27.05.2013 Views

Scarica l'intero articolo - Analisi Difesa

Scarica l'intero articolo - Analisi Difesa

Scarica l'intero articolo - Analisi Difesa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA MARINA MILITARE E LA LIBIA: UN “RITORNO AL PASSATO”<br />

Le operazioni navali italiane nella<br />

guerra civile contro Gheddafi<br />

A volte la Storia (quella con la “S”<br />

maiuscola) ci riserva bizzarre coincidenze<br />

temporali. Che l’anno del ritorno<br />

delle navi della Marina Militare in<br />

acque libiche sia proprio questo 2011<br />

già segnato da alcuni di quegli eventi<br />

che storici e giornalisti non esitano a<br />

definire epocali - le rivolte democratiche<br />

del mondo arabo, l’eliminazione<br />

di Osama Bin Laden, il disastro tecnologico<br />

in Giappone - è un bell’esempio<br />

di doppio deja-vu. Cento anni<br />

fa era stata proprio la Regia Marina a<br />

dare il via all’operazione che avrebbe<br />

fatto della Libia - all’epoca provincia<br />

dell’Impero turco - una colonia italiana.<br />

Esattamente 25 anni fa l’erede<br />

repubblicana della Regia Marina si<br />

trovava invece impegnata nell’operazione<br />

“Girasole”, organizzata all’epoca<br />

della crisi della Sirte e dei missili<br />

lanciati contro Lampedusa, nel marzo-aprile<br />

1986. Dal marzo 2011 la<br />

Marina Militare è tornata in forze ad<br />

incrociare al largo delle coste libiche;<br />

quelle stesse coste bombardate giusto<br />

un secolo fa per appoggiare lo<br />

sbarco dei “garibaldini del mare”<br />

(come li ribattezzò D’Annunzio)<br />

guidati dal capitano di vascello Umberto<br />

Cagni. L’obiettivo odierno è tuttavia<br />

del tutto diverso: la missione<br />

delle forze navali italiane, inserite in<br />

un contesto di uso della forza a fini<br />

umanitari approvato dalle Nazioni<br />

Unite, punta ad applicare le risoluzioni<br />

Onu 1970 e 1973 in materia di difesa<br />

dei civili libici bombardati dalle<br />

truppe fedeli a Gheddafi. Una missione<br />

multinazionale (a guida italiana,<br />

per quanto riguarda le operazioni marittime)<br />

con ricadute anche in materia<br />

i Documenti di <strong>Analisi</strong> <strong>Difesa</strong><br />

DI GIULIANO DA FRÈ<br />

di sicurezza nazionale, come l’inserimento<br />

nel dispositivo di difesa aerea<br />

di unità dotate di capacità AAW d’area<br />

(compreso il nuovissimo cacciatorpediniere<br />

Andrea Doria), e l’estensione<br />

della linea di blocco/<br />

intercettazione dei flussi migratori,<br />

usati dal Colonnello come una macabra<br />

versione mobile degli scudi umani.<br />

Una crisi che ci fornisce una doppia<br />

occasione: aggiornare il quadro<br />

relativo alla Marina libica - dopo un<br />

precedente <strong>articolo</strong> risalente al 2006:<br />

vedi http://cca.analisidifesa.it/<br />

downloads/1824313278_it.pdf -, decimata<br />

dai colpi inferti dalle forze aeree<br />

alleate a partire dal 20 maggio. In<br />

secondo luogo, fare il punto sull’attività<br />

delle navi italiane impegnate nella<br />

guerra contro il regime libico, con una<br />

Anno 12 - N° 120<br />

Luglio 2011<br />

prima analisi di capacità operative,<br />

potenzialità inespresse e limiti dimostrati.<br />

Ciò che resta dell’avversario<br />

La Libia non ha particolari tradizioni<br />

militari navali. E non basta aver impilato<br />

tra il 1970 e il 1986 navi su navi<br />

(acquistate in URSS, Italia e Francia)<br />

per dominare il Golfo della Sirte, da<br />

sempre rivendicato da Gheddafi dispiegando<br />

mezzi aerei e navali. Il<br />

primo nucleo della Marina libica<br />

(Al_Quwwat al_Bahriyya al_Libiyya)<br />

era stato attivato nel 1962 col sostegno<br />

britannico: gli ufficiali si formarono<br />

all’Accademia navale di Dartmouth,<br />

mentre la Royal Navy cedeva<br />

due dragamine litoranei. Nel 1966 fu<br />

acquistata la corvetta Tobruk, seguita


Anno 12 -<br />

da tre vedette d’attacco danesi tipo “Soloven” (classe<br />

“Susa”, poi ammodernate in Italia con l’imbarco di missili<br />

SS-12), una decina di pattugliatori costieri e la nave appoggio<br />

Zeltin; ma ancora nel 1969 la Marina reale contava<br />

appena 200 effettivi. Dopo il golpe del 1° settembre<br />

1969 le cose cambiarono rapidamente, e le forze navali<br />

acquisirono unità moderne e di varia provenienza, mentre<br />

venivano potenziate basi e infrastrutture logistiche. Nel<br />

1973 entrò in servizio la fregata lanciamissili Dat Assawari,<br />

ordinata prima della rivoluzione e costruita dai cantieri<br />

inglesi Vosper, e totalmente riarmata con sistemi d’arma<br />

ed apparati elettronici italiani dai CNR di Genova nel 197-<br />

9-1985. Furono poi ordinate 4 moderne corvette d’attacco<br />

italiane (tipo “Assad”), 10 motomissilistiche tipo<br />

“Combattante IIG” francesi e alcune navi anfibie e logistiche,<br />

tutte consegnate all’inizio degli anni ‘80. Tra il 1976<br />

e il 1986 anche il governo sovietico trasferiva a Tripoli, in<br />

cambio dell’uso dei porti libici da parte della sua 5a Eskadra,<br />

sei sommergibili tipo “Foxtrot”, quattro corvette<br />

“Nanuchka II”, 12 motomissilistiche tipo “Osa II”, otto dragamine<br />

“Natya” e quattro navi anfibie tipo “Polnocny C”,<br />

mentre nel 1987 venivano cedute - per bilanciare le perdite<br />

subite l’anno precedente nella battaglia aeronavale<br />

della Sirte (quando la corvetta Ain Zaquit, classe<br />

“Nanuchka”, e la motomissilistica Waheeg tipo<br />

“Combattante II” furono affondate, mentre un’altra corvetta<br />

e una seconda motomissilistica venivano gravemente<br />

danneggiate) - due fregate tipo “Koni”, oltre ad una quinta<br />

“Nanuchka”.<br />

Dopo il 1992 l’efficienza della flotta - già non esaltante - è<br />

drasticamente diminuita, a causa del severo embargo<br />

internazionale istituito nei confronti del regime: molte unità<br />

sono andate in disarmo, e solo le classi più numerose<br />

sono rimaste in servizio, ma al prezzo della cannibalizzazione<br />

di alcune unità; contemporaneamente, il personale<br />

passava dagli 8.000 effettivi del 1986 a circa 4mila unità.<br />

Fregate Al Hani (Koni) 1986<br />

Pagina 2<br />

Solo nell’ultimo decennio il progressivo smantellamento<br />

delle sanzioni ha permesso l’avvio dell’ammodernamento<br />

dell’apparato militare libico; ma la Marina non è certo stata<br />

in cima ai pensieri del regime, mentre lo scoppio della<br />

guerra civile ha fatto il resto.<br />

La componente subacquea è oramai quasi inesistente, e<br />

solo un “Foxtrot” (sottoposto ad un intervento di manutenzione<br />

straordinaria nel 2003) risulta ancora in servizio,<br />

ma limitato ad attività addestrative nel porto di Bengasi:<br />

l’ultima immersione operativa daterebbe infatti 1995. Migliore<br />

la situazione del naviglio di superficie. Se le unità<br />

“italiane” (la fregata Dat Assawari e le 4 corvette) non si<br />

sono più mosse dai loro ormeggi, le unità ex sovietiche e<br />

francesi hanno potuto contare su limitati interventi di modernizzazione,<br />

e sono state affiancate da mezzi di nuova<br />

costruzione.<br />

Le fregate tipo “Koni” (El Hani, El Ghardabiah), relativamente<br />

recenti - erano state consegnate nuove di pacca<br />

nel 1987 - sono state ammodernate nel 2004-2005; l’El<br />

Hani è stata catturata dagli insorti a Bengasi, dopo che il<br />

suo comandante si era rifiutato di bombardare la città,<br />

riparando in acque maltesi. Stessa sorte toccata alla corvetta<br />

Tariq_Ibn Ziyad, assieme alla gemella Ain Zaara<br />

unica unità tipo “Nanuchka” ancora in linea, mentre altre<br />

due corvette ex URSS vengono impiegate come fonti per<br />

pezzi di ricambio. Anche le 6 o 7 motomissilistiche tipo<br />

“Combattante II” ancora operative vengono alimentate<br />

cannibalizzando almeno due unità della classe, mentre<br />

appare ancora più problematica l’operatività delle quattro<br />

restanti “Osa II” ex russe, mantenute in linea ricavando<br />

parti di rispetto dalle altre unità, disarmate a fine anni ‘90.<br />

Dopo la sospensione dell’embargo la Libia ha tuttavia<br />

lanciato alcune iniziative per migliorare le proprie capacità<br />

navali soprattutto costiere, istituendo un servizio guardacoste<br />

equipaggiato con nuove navi e acquisendo motovedette<br />

di seconda mano italiane (nel quadro del tratta-


Anno 12 - N° 120<br />

to di amicizia firmato nel 2008), e rivolgendosi nel 2004 ai<br />

cantieri croati Adria-Mar per ulteriori acquisizioni e riparazioni.<br />

Tra 2006 e 2008 sono così entrati in servizio i 6<br />

pattugliatori costieri classe “Sidi Bilal” (tipo PV-30LS), con<br />

un’opzione per una seconda serie di 6 unità migliorate,<br />

mentre veniva anche acquistata una piccola imbarcazione<br />

idrografica; nel 2009 il governo libico è d’altra parte<br />

intervenuto per finanziare il cantiere croato migliorandone<br />

le capacità produttive, e assegnandogli ulteriori contratti<br />

per la manutenzione delle proprie unità da guerra. I lavori<br />

hanno riguardato inizialmente tre unità costruite per la<br />

Marina libica tra 1975 e 1982 nei cantieri iugoslavi di<br />

Kraljevica: la nave appoggio e salvataggio Al Manked,<br />

riconsegnata nel 2007, e le due LST (derivate dalle<br />

“Batral” francesi) Ibn Ouf e Ibn Haritha, ammodernate nel<br />

2008-2009. Quindi, nel 2009 è stato siglato un contratto<br />

per l’ammodernamento di 5 unità tipo “Combattante II”,<br />

dopo che nel 2006 non era andato a buon fine un accordo<br />

con i cantieri francesi CNM e Thales. Nel 2008 è giunta<br />

nei cantieri croati la motomissilistica Laheeb che, completati<br />

i lavori durati 24 mesi, ha iniziato le prove in mare<br />

il 22 settembre 2010, forse dopo essere stata trasformata<br />

in una motocannoniera. Le foto presenti sul sito del cantiere<br />

croato (http://www.adria_mar.hr/) mostrano infatti -<br />

ma i lavori non erano ancora finiti - l’unità impegnata nei<br />

test di velocità (durante i quali ha raggiunto i 38 nodi originari)<br />

con alcune vistose modifiche ai sistemi d’arma,<br />

come l’assenza dei due impianti binati lanciamissili dei<br />

“Teseo 2", e la sostituzione del pezzo prodiero Compatto<br />

da 76/62 mm. Lo scoppio della guerra civile ha però bloccato<br />

tutti i programmi di ammodernamento, che riguardavano<br />

i lavori di rimessa in efficienza anche di due navi<br />

anfibie tipo “Polnocny” e di alcuni dragamine tipo<br />

“Natya” (8 unità di nuova costruzione cedute da Mosca<br />

nel 1981-1986, impiegate anche come pattugliatori, e tre<br />

delle quali risultano in disarmo), oltre ad alcune nuove<br />

acquisizioni, che non riguardavano solamente il secondo<br />

lotto di pattugliatori ordinati all’Adria-Mar. Nel marzo 2009<br />

era stato siglato con Mosca un accordo che prevedeva,<br />

oltre alla fornitura di parti di ricambio per le unità acquisite<br />

negli anni ‘80, la costruzione di tre corvette lanciamissili<br />

tipo “Gepard”, mentre c’era interesse per la ricostituzione<br />

di una componente subacquea, legata ad un paio<br />

di ipotesi: l’acquisto di battelli tipo “Kilo”, usati o nuovi,<br />

oppure di altri battelli di seconda mano in offerta sul mercato<br />

dell’usato (e si è ventilata anche la possibilità di acquisire<br />

i nuovi S-1000 italo-russi sviluppati nel 2004-<br />

2005). Il contratto con la Russia, tuttavia, non si è concretizzato;<br />

ed è così tornata in primo piano l’Adria-Mar, con<br />

due progetti: il primo per un pattugliatore portaelicotteri<br />

da 60 metri, il secondo per una corvetta lanciamissili da<br />

82 metri e 1.500 tonnellate. Accanto alle unità - in servizio<br />

o in disarmo - tradizionali, la Marina libica schiera anche<br />

una componente asimmetrica, che comprende navi<br />

da trasporto tipo ro-ro da 5-6.000 t., di costruzione mercantile,<br />

utilizzabili anche come posamine (operazione<br />

molto probabilmente svolta in Mar Rosso nel 1984, all’epoca<br />

della famosa “crisi delle mine”) grazie all’installazione<br />

di apposite ferroguide. Probabilmente una di queste<br />

unità (ne erano state acquistate una decina, anche per<br />

l’impiego civile) è entrata in azione all’inizio della guerra<br />

civile, come base per i quattro gommoni impegnati nell’operazione<br />

anfibia di Ras Lanuf dell’11 marzo, e forse an-<br />

Pagina 3<br />

che come “cannoniera” sui generis, dopo aver imbarcato<br />

pezzi d’artiglieria campale. Negli anni ‘70-‘80 in effetti<br />

Gheddafi aveva anche messo in piedi una flottiglia insidiosa<br />

dotata di 20 mezzi subacquei d’assalto tipo “Mala”<br />

R-1 ed R-2 jugoslavi, e di 120 barchini, alcuni di tipo esplosivo<br />

a controllo remoto, controllati dalle Forze speciali<br />

navali libiche (di stanza a Sidi Bilal, presso Zanzur),<br />

addestrate in URSS e Iugoslavia, ma anche in Francia,<br />

Grecia e Italia, e strutturate su un reparto di incursorisommozzatori<br />

(circa 150 elementi, per la prima volta impiegati<br />

durante la guerra con l’Egitto del 1977), e un battaglione-commando,<br />

destinato soprattutto alla difesa delle<br />

basi. Dopo il lungo embargo e il declino dell’apparato<br />

militare libico, buona parte di questo materiale risulta inutilizzabile<br />

(forse una sessantina di barchini e gommoni e<br />

due o tre “Mala” sono ancora operativi), così come sono<br />

decadute le capacità delle forze speciali. Con lo scoppio<br />

della guerra e l’intervento della NATO, tuttavia, qualcosa<br />

si è mosso, probabilmente con l’impiego di operatori mercenari<br />

di origine iugoslava (specialisti del settore). A fine<br />

aprile piccole imbarcazioni hanno rilasciato mine navali<br />

nel porto di Misurata, sotto assedio anche da terra. A metà<br />

maggio due gommoni carichi di Semtex (un potente<br />

esplosivo di origine cecoslovacca acquistato a suo tempo<br />

dal Colonnello per un totale di 700 tonnellate) sono stati<br />

intercettati mentre puntavano sulle navi alleate al largo di<br />

Misurata. Un gommone (forse d’appoggio) è riuscito a<br />

fuggire con gli incursori, ma il secondo - con a bordo una<br />

tonnellata di Semtex e due manichini - è stato catturato;<br />

l’ipotesi più probabile è che lo si volesse far andare alla<br />

deriva magari spacciandolo come carico di clandestini in<br />

difficoltà, per poi farlo esplodere una volta che una nave<br />

della Nato si fosse accostata. Questi episodi, e le precedenti<br />

azioni di fuoco effettuate da naviglio regolare e irregolare<br />

libico (durante le quali erano state affondate una<br />

mezza dozzina di imbarcazioni governative, per lo più<br />

gommoni e vedette) hanno indotto le forze aeree della<br />

NATO a colpire, dal 20 maggio, le basi navali rimaste in<br />

mano al Colonnello - Tripoli, Al-Khums e Sirte - e, per la<br />

prima volta, anche le navi all’ancora. Risultano colpite, ad<br />

oggi (11 giugno 2011) 9 unità da guerra. Difficile tuttavia<br />

distinguere tra quelle che erano ancora operative, e quelle<br />

abbandonate alla ruggine. Di sicuro sono state centrate<br />

dalle armi guidate degli aerei della coalizione:<br />

- la fregata El Ghardabiah, l’unica tipo “Koni” rimasta in<br />

mano ai governativi: un video girato nella notte dell’attacco<br />

la mostra in fiamme nel porto di Tripoli, colpita nella<br />

sovrastruttura centro-poppiera che regge la colonnina del<br />

radar di tiro “Pop Group” del vicino impianto missilistico<br />

AAW a corto raggio SAN-4 GECKO. L’incendio tuttavia<br />

appariva circoscritto, e la nave non sembra in pericolo di<br />

affondare: il comando marittimo libico ha poi ammesso il<br />

danno subito dalla fregata, sottolineando che l’El Ghardabiah<br />

si trovava ai lavori;<br />

- alcuni video dell’attacco notturno del 20 maggio girati<br />

dai cacciabombardieri della RAF mostrano invece, oltre<br />

ai danni subiti da un sito di ricovero e manutenzione dei<br />

gommoni, due colpi in pieno su altrettante motomissilistiche<br />

tipo “Combattante IIG” (le uniche unità d’attacco davvero<br />

pericolose della Marina libica, se aggiornate). Una<br />

delle navi colpite mostra chiaramente la configurazione<br />

originale, con nel settore centro-poppiero i due lanciatori<br />

binati per gli Otomat-Teseo 2, mentre l’altra appare inve-


Anno 12<br />

Cacciatorpediniere Mimbelli<br />

ce priva dei sistemi missilistici, ma senza che si possa<br />

capire se per lavori o perché in disarmo. Il comando libico<br />

ha però affermato che le navi colpite erano tutte appartenenti<br />

alla guardia costiera, che era già stata tartassata il<br />

28 marzo, quando navi ed aerei americani avevano sventato<br />

l’attacco ad un mercantile diretto a Misurata da parte<br />

di tre unità libiche. In quell’occasione, la U.S. Navy aveva<br />

distrutto due piccole imbarcazioni, e uno dei pattugliatori<br />

di recente costruzione classe “Sidi Bilal”, quest’ultimo<br />

centrato da una bomba guidata AGM-65 “Maverick”, lanciata<br />

da un aereo P-3C “Orion” nel corso della prima azione<br />

operativa di questo tipo (le altre due imbarcazioni<br />

sono state affondate a colpi di cannoncino Gatling da 30<br />

mm da un A-10 “Thunderbolt” dell’USAF).<br />

L’azione della Marina Militare italiana<br />

La flotta italiana è tornata ad incrociare in acque libiche<br />

ostili dopo esattamente un secolo, schierando come allora<br />

un mix di navi di ultimissima generazione e di unità più<br />

datate, e a volte prossime alla radiazione. Tutte hanno<br />

operato, in questi mesi, in un ampio spettro di missioni,<br />

dal trasporto di materiale umanitario al concorso nella<br />

difesa aerea a largo raggio, dal pattugliamento alle operazioni<br />

di attacco aeronavale.<br />

Il primo allarme è suonato il 22 febbraio, quando era ormai<br />

chiaro che, contrariamente a quanto accaduto in Tunisia<br />

e in Egitto (pure teatro di scontri sanguinosi), nell’ex<br />

“quarta sponda” si scivolava inesorabilmente verso il piano<br />

inclinato della guerra civile. In quei giorni si trovavano<br />

in servizio nel Canale di Sicilia, per i tradizionali compiti di<br />

vigilanza pesca e controllo dei flussi migratori - già ripresi<br />

a causa della crisi tunisina - due unità del COMFORPAT:<br />

il moderno pattugliatore Comandante Bettica (terza unità<br />

classe “Comandanti”, consegnata nel 2002), e la corvetta<br />

Fenice (classe “Minerva-2a serie”), una veterana in linea<br />

dal 1990, ancora armata con i sistemi missilistici AAW<br />

Pagina 4<br />

“Albatros/Aspide”, sbarcati dopo il 2002 dalle gemelle<br />

della 1a serie.Il 22 febbraio l’arrivo al largo di Malta di<br />

due unità militari libiche, ammutinatesi dopo aver ricevuto<br />

l’ordine di bombardare Bengasi, veniva tenuto sotto controllo<br />

dai pattugliatori e dagli aerei italiani. Quello stesso<br />

giorno, per concorrere allo svolgimento di operazioni di<br />

carattere umanitario e per assicurare l’eventuale evacuazione<br />

dei cittadini italiani e stranieri, da Brindisi prendeva<br />

il mare la nave anfibia San Giorgio (con a bordo un team<br />

del “San Marco”), mentre lasciava Taranto anche il cacciatorpediniere<br />

Mimbelli, destinato ad assicurare il controllo<br />

dello spazio aereo. Seppur meno moderno dei due<br />

fiammanti cacciatorpediniere classe “Doria” (che sarebbe<br />

ora di classificare in modo più corretto, ossia “incrociatori<br />

leggeri antiaerei”), il Mimbelli è reduce da un ciclo di lavori<br />

di mezza vita che ne hanno potenziato e aggiornato le<br />

capacità di difesa e scoperta aerea, con l’installazione di<br />

nuovi radar, di scoperta aeronavale RAN-40L (o MM/<br />

SPS-798), e di tiro RAN-21S, entrambi prodotti di punta<br />

della Selex. Per assicurare il sostegno logistico al gruppo<br />

navale usciva inoltre in mare il rifornitore Vesuvio, una<br />

delle navi veterane della squadra, coi suoi 33 anni di servizio<br />

attivo e le tante missioni effettuate (compresa l’operazione<br />

“Girasole”). Nel dicembre 2009, nell’ambito di un<br />

primo intervento a sostegno della cantieristica navale<br />

italiana, era stato promesso dal governo uno stanziamento<br />

straordinario di 50 milioni di euro, per la progettazione<br />

e costruzione di un primo rifornitore di nuovo tipo (in configurazione<br />

JSS/LSS), dei due che entro il 2018 dovrebbero<br />

sostituire l’oramai spremutissima classe “Stromboli”.<br />

Vedremo se con la nuova crisi di Fincantieri si tornerà a<br />

parlare di queste navi, peraltro indispensabili, visto che lo<br />

Stromboli “naviga” verso i 40 anni di vita. Sempre il 22<br />

febbraio la <strong>Difesa</strong> aveva posto in allarme anche la portaerei<br />

Cavour, anche se alla fine la fiammante ammiraglia<br />

della flotta non è entrata in scena, nemmeno quando si è


Anno 12 - N° 120<br />

deciso di calare la carta della presenza aeronavale<br />

“attiva”; e vedremo poi il perché. La missione del San<br />

Giorgio si è conclusa con successo, nonostante le cattive<br />

condizioni meteomarine: il 27 febbraio l’unità ha sbarcato<br />

a Catania (dove era giunta anche l’unità gemella San<br />

Marco) 258 civili, 122 dei quali imbarcati a Misurata prima<br />

che la città venisse bloccata. Il giorno dopo è arrivato a<br />

Catania il Mimbelli, con a bordo altre 298 persone evacuate<br />

dal porto di Al Burayqah. In tutto, nella prima fase<br />

dell’intervento mirato al salvataggio dei civili stranieri rimasti<br />

intrappolati in Libia, le navi italiane hanno recuperato<br />

810 persone, compresi 274 connazionali. Il 7 marzo,<br />

coperto dal Mimbelli e con a bordo 18 fucilieri del “San<br />

Marco”, è partito per Bengasi il pattugliatore Libra, della<br />

classe “Costellazioni”: in servizio dal 1989-1990, queste<br />

unità sono impiegate non solo nella sorveglianza del Canale<br />

di Sicilia, ma anche in operazioni di soccorso ed anti-inquinamento,<br />

e sono caratterizzate da ampi spazi liberi<br />

e da hangar e ponte di volo adeguati ad accogliere un<br />

velivolo medio. Il Libra ha portato a Bengasi 25 tonnellate<br />

di materiale umanitario: acqua potabile e unità di purificazione,<br />

tende, coperte, 40 kit medici per patologie generali,<br />

oltre a cinque tonnellate di riso e cinque di latte. Il Libra<br />

ha poi ripetuto l’operazione, trasportando in tutto 85 tonnellate<br />

di rifornimenti. Il 9 marzo il Mimbelli è stato rilevato<br />

dall’Andrea Doria. Con l’avvio della controffensiva governativa<br />

verso est, appoggiata dai pochi aerei efficienti<br />

rimasti a Gheddafi (in parte pilotati da mercenari: si parla<br />

di serbi, ucraini e anche sudafricani, comunque tutti esperti<br />

veterani), la <strong>Difesa</strong> italiana ha preferito schierare<br />

uno dei suoi gioielli hi-tech quale piattaforma per il controllo<br />

aereo del Mediterraneo centrale, costituendo la<br />

punta avanzata del sistema di difesa aerea nazionale.<br />

Prima missione operativa “reale” per i nuovi cacciatorpediniere<br />

tipo “Orizzonte” (anche la Francia ha schierato i<br />

Pagina 5<br />

suoi due esemplari Forbin e Chevalier Paul), nati proprio<br />

per questo genere di esigenze, e oramai pienamente operativi<br />

a quasi 10 anni dall’avvio del programma. Il Doria<br />

infatti è stato impostato nel 2002, ed è stato consegnato<br />

a fine 2007, con il raggiungimento della piena operatività<br />

due anni dopo; il gemello Duilio è invece stato consegnato<br />

il 3 aprile 2009, e il suo esordio operativo in ambito<br />

multinazionale è avvenuto proprio alla vigilia dell’esplodere<br />

della crisi libica, con l’esercitazione NATO “Proud<br />

Manta” (4-17 febbraio 2011). Nel frattempo si intensificava<br />

l’attività della Marina e dei servizi aeronavali di Guardia<br />

Costiera e Guardia di Finanza per il controllo dell’immigrazione<br />

clandestina, e il salvataggio dei natanti carichi<br />

di clandestini in difficoltà: il 15 marzo il pattugliatore Spica<br />

(classe “Costellazioni") ha soccorso 129 naufraghi a sud<br />

di Lampedusa. Il 17 marzo la svolta, e l’adozione della<br />

Risoluzione 1973 con la quale le Nazioni Unite davano il<br />

“via libera” all’uso della forza per proteggere la popolazione<br />

civile libica, e il successivo intervento militare della<br />

NATO (“allargata” a contributi extra-atlantici), nel pomeriggio<br />

del 19. La componente navale alleata è subito stata<br />

riconfigurata in vista della nuova fase: per quanto riguarda<br />

l’Italia, il 19 marzo al Doria si sono affiancati la<br />

portaerei Garibaldi e la fregata Euro (classe “Maestrale”),<br />

poi raggiunti dal pattugliatore Comandante Borsini - già<br />

impegnato nel controllo dei flussi migratori - e dal rifornitore<br />

Etna, sede del Comando dello Standing NATO Marittime<br />

Group 1, dal 16 dicembre 2010 agli ordini del contrammiraglio<br />

Gualtiero Mattesi, 51 anni, un ex pilota di<br />

elicotteri che tra 1986 e 1989 aveva già partecipato a<br />

diverse operazioni (“Girasole”, “Golfo 1"), e che nel Canale<br />

di Sicilia ha operato come comandante del pattugliatore<br />

Storione (1989-1990) e poi della 1a Squadriglia corvette<br />

di COMFORPAT-Augusta (1999-2000). Alla testa di<br />

COMFORAL (il Comando delle Forze Navali d’Altura) c’è<br />

Incrociatore Garibaldi


Anno 12 - N° 120<br />

invece l’ammiraglio di divisione Filippo Maria Foffi, 58<br />

anni, in carica dal 24 ottobre 2010. Il Garibaldi imbarca<br />

un gruppo aereo composto da 8 caccia multiruolo V/<br />

STOL AV-8B “Harrier II Plus”, armati (oltre che col cannoncino<br />

da 25 mm) con missili aria-aria AIM-9L<br />

“Sidewinder” e AIM-120B/C AMRAAM, mentre la panoplia<br />

delle armi d’attacco comprende bombe guidate<br />

JDAM da 500 libbre, con pod di puntamento Rafael/<br />

Northrop Grumman “Litening II”, e a caduta libera Mk.82,<br />

mentre per la lotta contro i mezzi corazzati sono disponibili<br />

missili AGM-65G “Maverick”, lanciarazzi da 70 mm,<br />

clusterbomb Mk.20 “Rockeye”. Il reparto aereo è completato<br />

da tre moderni elicotteri EH-101 in versione AEW e<br />

ASW, e due velivoli multiruolo AB-212ASW. Come già<br />

accennato, per affrontare la guerra in Libia la <strong>Difesa</strong> ha<br />

messo in campo il Garibaldi - di cui si valuta una possibile<br />

trasformazione in portaelicotteri d’assalto anfibio, con<br />

un nuovo turno di grandi lavori dopo quelli di “mezza vita”<br />

del 2002 - e non il Cavour. Sul piano operativo, scegliere<br />

la nuova unità avrebbe comportato diversi vantaggi: non<br />

spremere troppo la portaerei più anziana (più costosa da<br />

manutenere), impiegare una piattaforma più grande e<br />

flessibile, capace di accogliere un numero maggiore di<br />

apparecchi, e riaccendere i riflettori su un gioiello della<br />

tecnologia e della cantieristica nazionali (con un occhio<br />

all’export). Tuttavia, dal 15 marzo la nuova ammiraglia<br />

della flotta è impegnata in una importante fase addestrativa,<br />

con le prove di qualificazione di volo per i piloti degli<br />

“Harrier” del GAI, e i test di collaudo ed integrazione del<br />

sistema di combattimento, culminati il 25 maggio con due<br />

lanci di qualificazione dei missili ASTER 15, e la validazione<br />

del sistema SAAM/IT e dell’EMPAR. Il 10 giugno, il<br />

Cavour ha poi fatto bella mostra di sé a La Spezia, durante<br />

le celebrazioni per la festa della Marina, culminate<br />

con lo spettacolare “inchino” reso da un “Harrier” al presidente<br />

Giorgio Napolitano (vedasi http://<br />

Pagina 6<br />

www.cittadellaspezia.com/La_Spezia/Cronaca/<br />

Harrier_saluta_il_presidente_Napolitano_86690.aspx)<br />

L’impegno navale italiano (che comunque non esclude il<br />

possibile turn over tra Garibaldi e Cavour, laddove le operazioni<br />

si prolungassero ancora: il 1 giugno la NATO<br />

ha prorogato la missione di 90 giorni, e la Marina italiana,<br />

al contrario della sua vecchia rivale Royal Navy, ha oggi<br />

la possibilità di impiegare ben due portaerei, seppur con<br />

un ridotto numero di caccia a reazione) è stato sancito il<br />

24 marzo con l’affidamento all’ammiraglio di squadra Rinaldo<br />

Veri del comando delle operazioni navali della missione<br />

“Unified Protector”. Veri, 59 anni, che aveva assunto<br />

il comando della componente marittima della NATO<br />

(Allied Maritime Command) di Napoli appena due settimane<br />

prima, è un veterano delle operazioni multinazionali:<br />

ha comandato il cacciatorpediniere Durand de la Penne<br />

durante la guerra del Kosovo del 1999 (l’unità era impiegata<br />

nel dispositivo di difesa aerea nazionale) e - quale<br />

responsabile del COMGRUPNAVIT - lo European Maritime<br />

Group/CTF-150 in Oceano Indiano, durante l’operazione<br />

“Enduring Freedom” (gennaio-giugno 2003). Esperienza<br />

integrata sia dal turno passati presso lo Stato<br />

Maggiore della Marina quale capo dell’ufficio operazioni,<br />

sia ai vertici della <strong>Difesa</strong> (per due anni è stato vicecomandante<br />

del COI), oltre che assumendo - dal luglio<br />

2007 al febbraio 2009 - il comando di COMFORAL. Veri<br />

ha la responsabilità di una forza (denominata Task Force<br />

455.01) che in questi mesi ha oscillato tra le 16 unità e le<br />

23 unità, col comando tattico affidato sino al 31 maggio al<br />

contrammiraglio Mattesi, sempre imbarcato sull’Etna che,<br />

nel frattempo, garantisce anche il rifornimento alle unità<br />

della squadra (con più di 50 operazioni di “replenishment<br />

at sea” effettuate). Dal primo di giugno il comando tattico<br />

della Task Force 455.01 è passato all’ammiraglio Foffi,<br />

imbarcatosi sul Garibaldi, che ora svolge le funzioni di<br />

nave ammiraglia al posto di nave Etna, rientrata a Taranto<br />

e sostituita quale rifornitore dal Vesuvio. Le unità agli<br />

Harrier


Anno 12 - N° 120<br />

ordini dell’ammiraglio Veri sono state più volte coinvolte -<br />

come già accennato - in azioni belliche:<br />

- a fine aprile vengono scoperte e neutralizzate dai cacciamine<br />

dell’Alleanza alcune mine rilasciate da quattro<br />

piccole imbarcazioni nella rada di Misurata;<br />

- nelle prime ore del 12 maggio il cacciatorpediniere britannico<br />

Liverpool e la fregata canadese Charlottetown<br />

vengono attaccate da alcune piccole imbarcazioni veloci<br />

al largo di Misurata, respinte con l’impiego delle mitragliatrici<br />

di bordo senza perdite, nonostante la ritirata dei gommoni<br />

fosse coperta dal fuoco dell’artiglieria costiera libica;<br />

- il 16 maggio è stato sventato un nuovo attacco con<br />

gommoni esplosivi. Il giorno dopo media libici hanno parlato<br />

di una nave alleata colpita durante un bombardamento<br />

navale su Misurata, notizia poi smentita dalla NA-<br />

TO.<br />

Le quattro navi italiane impegnate in base alle risoluzioni<br />

ONU (con la fregata Euro sostituita dalla gemella Libeccio,<br />

e il pattugliatore Borsini dal Bettica) sono passate<br />

sotto il controllo NATO il 26 marzo, mentre il 1° aprile -<br />

ormai eliminata la comunque poco credibile minaccia aeromissilistica<br />

del Colonnello - è rientrato a Taranto anche<br />

il Doria.<br />

La componente aerea imbarcata si è assestata sugli 8<br />

“Harrier” e quattro EH-101 del Garibaldi, più i quattro AB-<br />

212 in linea sulle altre tre unità: dal 18 marzo al 25 maggio<br />

i caccia hanno effettuato 360 sortite, e gli elicotteri<br />

399; al 5 giugno, dopo 80 giorni di missione, gli “Harrier”<br />

totalizzavano 820 ore di volo, e gli elicotteri 536. Nello<br />

stesso periodo l’intera forza aerea alleata ha effettuato<br />

8.444 missioni di volo, comprese 3.229 d’attacco (al 1°<br />

luglio, il bilancio della missione è salito a 13.460 sortite,<br />

di cui 5.047 strike, per un 10% effettuate da assetti italiani).<br />

Lo Stato Maggiore <strong>Difesa</strong> si è limitato ad emanare,<br />

sino al 28 aprile, laconiche note quotidiane (chiamarlo<br />

“bollettino di guerra” suonerebbe probabilmente molto<br />

male) caratterizzate da una formula ripetitiva, per quanto<br />

riguarda gli assetti aerei schierati da Aeronautica e Mari-<br />

EH-101<br />

Pagina 7<br />

na: “Nelle ultime ventiquattro ore sono state effettuate sei<br />

missioni. Le prime due condotte da una coppia di Tornado<br />

con compiti di ricognizione. La terza e la quarta da<br />

una coppia di Eurofighter 2000 con funzioni di sorveglianza<br />

e difesa aerea. La quinta e la sesta da una coppia<br />

AV_8B Plus con funzioni di difesa aerea e ricognizione”.<br />

Nel succedersi dei giorni poteva variare il numero di missioni<br />

(da 6 a 10), ma non il loro tenore: dal 27 aprile i comunicati<br />

sono infine stati demandati alla NATO, che da<br />

conto con precisione quotidiana degli obiettivi colpiti, ma<br />

senza “attribuirli” a questo o a quell’assetto aereo nazionale.<br />

Sul sito della <strong>Difesa</strong>, invece (www.difesa.it), vengono<br />

pubblicati scarni aggiornamenti con cadenza settimanale.<br />

Tuttavia, le reiterate dichiarazioni del governo Berlusconi<br />

sulla “flessibilità operativa” decisa il 26 aprile a causa dei<br />

“niet” della Lega Nord ai bombardamenti tout court - strategia<br />

che suona molto simile al concetto di “difesa attiva”<br />

elaborato dal governo D’Alema durante l’intervento contro<br />

la Serbia nel 1999 (e all’epoca molto vituperato da chi<br />

oggi plaude ad un’altrettanto ambigua posizione politica)<br />

- non permette di avere molti dettagli circa le azioni svolte,<br />

né degli eventuali obbiettivi colpiti dalla fine di aprile<br />

ad oggi. Il tipo di armamento e l’addestramento dei nostri<br />

caccia imbarcati (già efficacemente testati nel 1999 e in<br />

parte in Afghanistan nel 2001-2002) dovrebbe comunque<br />

garantire efficaci risultati negli attacchi contro mezzi terrestri<br />

o obiettivi navali. Si sa che il 29 aprile, ad esempio, al<br />

primo raid d’attacco italiano “ufficiale” hanno partecipato<br />

due “Harrier”, che hanno distrutto un bunker vicino Misurata<br />

con l’impiego di bombe guidate JDAM: ma rispetto<br />

alla trasparenza dei nostri alleati (con la RAF che mette<br />

quasi quotidianamente sul suo sito foto e video delle missioni<br />

effettuate) siamo ancora molto indietro. A fine maggio<br />

si ipotizzava comunque un totale di 200 tra bombe e<br />

missili lanciati dai nostri aerei, “Harrier” compresi, che dal<br />

27 potevano anche contare sull’appoggio logistico fornito<br />

da un KC-130J (versione configurata quale aerocisterna


Anno 12 - N° 120<br />

dello “Hercules”) e dal fiammante nuovo tanker dell’Aeronautica<br />

KC-767. Accanto all’impiego dei suoi mezzi aerei,<br />

come abbiamo visto la Marina impiega anche i suoi assetti<br />

anfibi. Ogni nave imbarca infatti un team di fucilieri di<br />

Marina, particolarmente utili sia per l’attività ispettiva delle<br />

navi fermate in applicazione dell’embargo decretato dalle<br />

Nazioni Unite (al 1 luglio 1.593 navi sono state contattate<br />

per un controllo, 137 abbordate e otto dirottate). Le flotte<br />

NATO hanno d’altra parte accumulato una lunga esperienza<br />

negli ultimi 20 anni, tra operazioni nel Golfo Persico,<br />

in Adriatico, e dopo il 2001 in appoggio alla “guerra al<br />

terrore”. I reparti imbarcati di fanteria di Marina garantiscono<br />

inoltre la difesa in caso di attacchi asimmetrici,<br />

probabilmente l’unica arma in mano a Gheddafi per infliggere<br />

anche solo qualche danno da sfruttare poi a livello<br />

propagandistico. Il reggimento “San Marco”, impegnato<br />

anche nelle attività di controllo dell’immigrazione, a fine<br />

aprile ha inoltre assistito con un team trasportato dal pattugliatore<br />

Bettica il rimorchiatore Asso 22, rientrato in Italia<br />

il 27 dopo essere stato per 40 giorni nelle mani dei<br />

militari libici. Nel frattempo, si è intensificata l’attività delle<br />

navi impegnate nelle operazioni anti-immigrazione<br />

(mentre la squadra dell’ammiraglio Veri costituisce una<br />

sorta di prima linea di picchetto): la nave anfibia San Marco<br />

è stata impegnata in operazioni di trasferimento - integrando<br />

l’attività dei traghetti civili requisiti - dei clandestini<br />

approdati a Lampedusa, trasportandone 1.515 tra il 24<br />

marzo e l’8 aprile, data del suo rientro a Brindisi. E’ stata<br />

sostituita dalla gemella San Giorgio, mentre per il monitoraggio<br />

delle acque tunisine sono state mobilitate anche la<br />

corvetta Minerva (una delle 4 unità dell’omonima classe<br />

trasformate dopo il 2002 in pattugliatori, sbarcando l’Albatros-Aspide<br />

e i lanciasiluri ASW, ma senza l’ipotizzata<br />

realizzazione di una piattaforma elicotteristica poppiera,<br />

con hangar telescopico. la cui assenza è una delle due<br />

oggettive limitazioni di queste ancora ottime unità, assieme<br />

ad un equipaggio troppo numeroso) e un aereo antisom<br />

“Atlantic”. Ormai in servizio dal 1972, i solidi e affidabili<br />

bimotori della Breguet (otto dei quali ancora operativi,<br />

e 10 messia terra di riserva o per cannibalizzazione),<br />

sparano così le loro ultime cartucce, in attesa dei previsti<br />

quattro nuovi ATR-72MP/ASW ordinati dall’Aeronautica -<br />

che gestisce gli aerei da pattugliamento marittimo assieme<br />

alla Marina - nel 2008, con consegne previste tra 20-<br />

12 e 2013. I nuovi apparecchi (per ora considerati solo<br />

Pagina 8<br />

come gap-filler in attesa di qualcosa di più sostanzioso -<br />

leggasi P-8A “Poseidon”, versione militarizzata e navale<br />

del Boeing 737-800 - e solamente predisposti per i sistemi<br />

ASW) saranno particolarmente efficaci nel pattugliamento<br />

navale in funzione anti-clandestini, grazie al sistema<br />

di missione ATOS in versione Maritime Long Range<br />

Surveillance (MLRS), integrato con il radar AESA Seaspray<br />

7300 e il sistema Elettro_ottico EOST_23. In realtà,<br />

visti i costi di acquisizione e soprattutto di gestione del P-<br />

8, a fronte di una netta diminuzione del pericolo proveniente<br />

da sotto il mare (con i sommergibili libici buoni per<br />

la rottamazione, la fine della componente subacquea iugoslava<br />

nel 2006, il mancato rilancio di quella croata)<br />

potrebbe aver un senso maggiore stabilizzare la linea di<br />

volo della componente marittima dell’Aeronautica Militare<br />

su un congruo numero di ATR-72, dotati anche di sistemi<br />

ASW, ma più flessibili e standardizzati in parte con i sette<br />

ATR-42MP di Guardia Costiera e Guardia di Finanza.<br />

L’operazione al largo della Tunisia (frutto di un accordo<br />

tra i governi italiano e tunisino, che prevede anche la cessione<br />

di alcune vedette di seconda mano) prosegue con<br />

l’alternarsi delle unità: ai primi di maggio alla LPD San<br />

Giorgio è subentrata nuovamente la San Marco, mentre il<br />

turn over tra le unità impegnate nel pattugliamento sta<br />

coinvolgendo tutte le unità del COMFORPAT, soprattutto<br />

quelle più anziane (corvette classe “Minerva” e pattugliatori<br />

tipo “Costellazioni”), ma non esclusivamente. Secondo<br />

alcune voci (non confermate a livello ufficiale) il San<br />

Giorgio potrebbe essere assegnato alla forza anfibia in<br />

fase di organizzazione da parte anglo-francese, con le<br />

portaelicotteri d’assalto Ocean e Tonnerre. Queste ultime<br />

al momento (fine giugno 2011) stanno operando quali<br />

basi per gli elicotteri d’attacco “Tiger”, “Gazelle” e<br />

“Apache” inviati da Londra e Parigi per colpire con maggiore<br />

precisione le truppe di Gheddafi schierate attorno a<br />

Misurata. Elicotteri poi entrati in azione il 3 giugno. Va<br />

detto che la nostra LPD potrebbe fornire solo sostegno<br />

logistico: ad esempio imbarcando elicotteri multiruolo e in<br />

funzione SAR (con i fucilieri del “San Marco”), consentendo<br />

alle navi anfibie alleate di imbarcare solo velivoli d’attacco<br />

e da eli-assalto. Sempre che non si decisa di dare il<br />

via libera ad un’operazione anfibia tout court, che allora<br />

potrebbe vedere l’Italia mettere in campo oltre alle LPD<br />

anche un’aliquota della Forza da Sbarco.


i Do cu me nti di Anal i si Di fe sa<br />

<strong>Analisi</strong> <strong>Difesa</strong><br />

c/o Intermedia sas<br />

Via Castelfranco, 22<br />

40017 San Giovanni in Persiceto BO<br />

Tel.: +390516810234<br />

Fax: +390516811232<br />

E-mail: redazione@analisidifesa.it<br />

Web: www.analisidifesa.it<br />

Il Magazine on-line<br />

Diretto da<br />

Gianandrea Gaiani

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!