27.05.2013 Views

Fascicolo Informativo - Assicurazioni Generali

Fascicolo Informativo - Assicurazioni Generali

Fascicolo Informativo - Assicurazioni Generali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Assicurazione del volo da diporto o sportivo<br />

Il presente <strong>Fascicolo</strong> informativo, contenente<br />

- Nota informativa, comprensiva del glossario<br />

- Condizioni di assicurazione<br />

deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione del contratto.<br />

Avvertenza: prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa.


Pagina lasciata intenzionalmente in bianco


NOTA INFORMATIVA<br />

Assicurazione del volo da diporto o sportivo<br />

La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall’ISVAP, ma il suo contenuto non è<br />

soggetto alla preventiva approvazione dell’ISVAP.<br />

Il Contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione della polizza.<br />

GLOSSARIO<br />

Apparecchio VDS Macchina per il volo da diporto o sportivo come definita dalle norme vigenti e, pertanto, non<br />

considerata aeromobile ai sensi dell’art. 743 del codice della Navigazione.<br />

Assicurato Il soggetto il cui interesse è protetto dall’assicurazione.<br />

Contraente Il soggetto che stipula il contratto e che è obbligato al pagamento del premio.<br />

Corpo L’apparecchio come sopra definito escluso il “gruppo motopropulsore”.<br />

Franchigia La parte di ciascun danno indennizzabile che resta a carico dell’Assicurato.<br />

Giacenza Il periodo in cui l’apparecchio VDS non è in volo, come di seguito definito.<br />

Gruppo motopropulsore a) per gli apparecchi VDS ad ala fissa: ciascun motore completo di accessori e di tutte le parti<br />

necessarie al suo funzionamento ad esso direttamente collegate, comprese le protezioni,<br />

eventuali eliche e radiatori;<br />

b) per gli apparecchi VDS ad ala rotante: ciascun motore completo degli accessori e di tutte<br />

le parti necessarie al suo funzionamento ad esso direttamente collegate; l’insieme del rotore<br />

principale e relativa trasmissione; l’insieme del rotore anticoppia e relativa trasmissione; con<br />

l’intesa che ognuno di detti insiemi costituisce un gruppo separato.<br />

Inabilità temporanea La perdita temporanea a seguito di infortunio, in misura totale o parziale, della capacità<br />

dell’Assicurato di attendere alle sue ordinarie attività.<br />

Indennizzo La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.<br />

Infortunio Ogni evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna che produca lesioni corporali<br />

obiettivamente constatabili, le quali abbiano per conseguenza la morte o un’invalidità<br />

permanente.<br />

Invalidità permanente La perdita definitiva a seguito di infortunio, in misura totale o parziale, della capacità<br />

dell’Assicurato allo svolgimento di un qualsiasi lavoro, indipendentemente dalla sua<br />

professione.<br />

Passeggero Ogni persona che è su un volo con il consenso del proprietario o del pilota dell’apparecchio.<br />

Perdita totale Il danno che si verifica quando l’apparecchio VDS è perduto o è divenuto assolutamente<br />

inabile alla navigazione e non riparabile oppure quando mancano sul posto i mezzi di<br />

riparazione, e questi non possono essere provveduti facendone richiesta altrove, né<br />

l’apparecchio VDS può essere trasportato in luogo ove siano tali mezzi; si ha altresì perdita<br />

totale quando l’apparecchio VDS si presume perduto.<br />

Premio La somma dovuta alla Società quale corrispettivo per l’assicurazione.<br />

Sinistro Il verificarsi dell’evento dannoso per il quale è prestata l’assicurazione.<br />

Società L’impresa assicuratrice e cioè <strong>Assicurazioni</strong> <strong>Generali</strong> S.p.A.<br />

Volo L’utilizzo di un apparecchio VDS dal momento in cui i motori sono accesi ai fini del<br />

rullaggio o del definitivo decollo fino al momento in cui l’apparecchio VDS è al suolo e i<br />

suoi motori sono completamente fermi; per gli apparecchi VDS sprovvisti di motore, il<br />

periodo che intercorre tra l’inizio delle manovre per l’involo al termine di quelle di approdo.<br />

A. INFORMAZIONI SULL’IMPRESA DI ASSICURAZIONE<br />

1. Informazioni generali<br />

a) <strong>Assicurazioni</strong> <strong>Generali</strong> S.p.A. – Capogruppo del Gruppo <strong>Generali</strong>;<br />

b) sede legale: Trieste (Italia) – Piazza Duca degli Abruzzi, 2 - Italia;<br />

c) sede secondaria: Direzione per l’Italia, Mogliano Veneto (TV) – Via Marocchesa, 14 – Italia.<br />

d) recapito telefonico: +39 041 5492 111, sito internet: www.generali.it, e-mail info@generali.it;<br />

e) è iscritta al numero 1.00003 dell’Albo delle imprese di assicurazione e riassicurazione ed è Capogruppo del Gruppo<br />

<strong>Generali</strong>, iscritto al numero 026 dell’Albo dei gruppi assicurativi.<br />

2. Informazioni sulla situazione patrimoniale della Società<br />

Il patrimonio netto ammonta a 13.258,384 milioni di euro, di cui la parte relativa al capitale sociale ammonta a<br />

1.556,873 milioni di euro e la parte relativa al totale delle riserve patrimoniali ammonta a 11.701,511 milioni di euro.<br />

Nota informativa Assicurazione del volo da diporto o sportivo Pagina 1 di 5 Edizione 01.12.2010


L’indice di solvibilità, riferito alla gestione danni, è 886,6% (tale indice rappresenta il rapporto tra l’ammontare del<br />

margine di solvibilità disponibile e l’ammontare del margine di solvibilità richiesto dalla normativa vigente).<br />

Si rinvia al sito internet della Società per la consultazione di eventuali aggiornamenti del fascicolo informativo non<br />

derivanti da innovazioni normative.<br />

B. INFORMAZIONI SUL CONTRATTO<br />

Relativamente alla durata del contratto si precisa che lo stesso non prevede il tacito rinnovo a scadenza.<br />

3. Coperture assicurative offerte – Limitazioni ed esclusioni<br />

Il contratto offre una copertura di Responsabilita civile, obbligatoria per legge, per i danni cagionati a terzi in relazione<br />

all’attività di volo da diporto o sportivo effettuata con apparecchi VDS.<br />

La copertura può essere estesa:<br />

• agli infortuni del pilota in volo e, per alcune tipologie di apparecchio VDS, anche alla copertura infortuni del<br />

passeggero;<br />

• per alcune tipologie di apparecchio VDS, all’assicurazione del corpo dell’apparecchio che copre:<br />

o i danni materiali subiti a causa degli accidenti della navigazione aerea in genere;<br />

o i danni da piantata motore o cedimento strutturale;<br />

o i danni derivanti da furto totale dell’apparecchio .<br />

Per gli aspetti di dettaglio si rinvia all’art. 1 “Descrizione del rischio” delle condizioni speciali che regolano le tre<br />

tipologie di rischio.<br />

Sono salve ulteriori condizioni particolari concordabili tra le parti al momento della conclusione del contratto.<br />

Avvertenza: il contratto prevede limitazioni ed esclusioni alle coperture assicurative ovvero cause di sospensione della<br />

garanzia che possono dar luogo alla riduzione o al mancato pagamento dell’indennizzo. Per gli aspetti di dettaglio si<br />

rinvia:<br />

− agli artt. 2, 3, 4 delle condizioni generali di assicurazione;<br />

− all’art.4 e 9 delle condizioni speciali dell’assicurazione della Responsabilità civile;<br />

− all’art. 2 delle condizioni speciali dell’assicurazione contro gli infortuni aeronautici;<br />

− all’ art 2 delle condizioni speciali dell’assicurazione del corpo dell’apparecchio VDS.<br />

Avvertenza: il contratto prevede specifici criteri per la determinazione dell’indennizzo spettante nell’ambito<br />

dell’assicurazione contro gli infortuni per i cui aspetti di dettaglio si rinvia all’art. 1.3 delle condizioni speciali<br />

dell’assicurazione contro gli infortuni aeronautici<br />

Avvertenza: il contratto prevede franchigie, scoperti e massimali applicabili alle coperture assicurative. Si rinvia<br />

pertanto alle relative condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. In particolare, si rinvia all’art. 15 delle<br />

condizionispeciali dell’assicurazione del corpo dell’apparecchio VDS e alla clausola 2 del clausolario di polizza<br />

nonché all’art. 6 delle condizioni speciali dell’assicurazione contro gli infortuni aeronautici e alla clausola 3 del<br />

clausolario di polizza.<br />

Per facilitare la comprensione del relativo meccanismo di funzionamento se ne illustrano di seguito alcune<br />

esemplificazioni numeriche.<br />

Invalidità permanente a seguito di infortunio: capitale assicurato euro 300.000,00, franchigia 6% per invalidità accertate<br />

non superiori al 30% (clausola 3)<br />

In caso di infortunio che abbia comportato un’invalidità permanente accertata del 12% (inferiore quindi al 30%)<br />

l’indennizzo viene così determinato:<br />

euro 300.000,00 *(12-6)/100 = euro 18.000,00;<br />

Franchigia sull’assicurazione corpo dell’Apparecchio VDS : valore dell’apparecchio assicurato euro 100.000,00 -<br />

franchigia fissa pari al 5% del valore dell’apparecchio VDS con il minimo di euro 1.000 come da clausola 2.<br />

In caso di sinistro il danno indennizzabile viene valutato in euro 15.000,00 a cui vanno detratti euro 5.000,00 (5% su<br />

100.000,00 euro di valore assicurato). Il risarcimento sarà quindi pari a euro 10.000,00.<br />

4. Dichiarazioni dell’Assicurato in ordine alle circostanze del rischio – Questionario sanitario - Nullità<br />

Nota informativa Assicurazione del volo da diporto o sportivo Pagina 2 di 5 Edizione 01.12.2010


Avvertenze: le dichiarazioni inesatte o le reticenze del Contraente e/o dell’Assicurato relative a circostanze che<br />

influiscono nella valutazione del rischio da parte della Società possono comportare effetti sulla prestazione. Per le<br />

relative conseguenze si rinvia all’articolo 5 delle condizioni generali di assicurazione.<br />

5. Aggravamento e diminuzione del rischio<br />

Il Contraente e/o l’Assicurato devono dare comunicazione nei termini previsti dal contratto di ogni aggravamento e<br />

diminuzione del rischio. Per le conseguenze in caso di omessa comunicazione si rinvia a quanto previsto all’art. 6 delle<br />

condizioni generali di assicurazione.<br />

Esempi<br />

(Inoperatività per) aggravamento del rischio: origina un mancato indennizzo l’impiego dell’aeromobile, a titolo di<br />

esempio, per attività di scuola di volo non preventivamente comunicato alla Società.<br />

Diminuzione del rischio: al contrario di quanto sopra descritto, la cessazione di un’attività di scuola di volo può<br />

comportare una diminuzione di premio.<br />

6. Rivalse<br />

La Società ha facoltà di rivalersi sull’Assicurato, nei casi di responsabilità per danni cagionati dallo stesso a terzi,<br />

laddove, ai sensi di legge e di contratto, la Società stessa avrebbe avuto diritto di rifiutare o ridurre la propria<br />

prestazione. Si rinvia all’art. 11 Delle condizioni speciali dell’assicurazione della Responsabilità civile.<br />

Inoltre, la Società ha il diritto di surrogazione verso i terzi responsabili del sinistro per quanto attiene all’assicurazione<br />

infortuni e del corpo dell’apparecchio VDS. Si rinvia all’art. 17 delle condizioni speciali dell’assicurazione del corpo<br />

dell’apparecchio VDS e all’art. 9 delle condizioni speciali dell’assicurazione contro gli infortuni aeronautici<br />

7. Premi<br />

Il contratto prevede, per ciascun anno o frazione d’anno di durata, la corresponsione da parte del Contraente di un<br />

premio; la rateazione è unica e anticipata<br />

Il versamento del premio può avvenire con le seguenti modalità:<br />

− in denaro contante se il premio annuo non è superiore a euro 750,00;<br />

− a mezzo bancomat, ove disponibile presso l’intermediario;<br />

− per mezzo di bollettino di conto corrente postale intestato alla Società;<br />

− con assegno intestato o girato alla Società con clausola di intrasferibilità;<br />

− per mezzo di bonifico bancario su conto corrente intestato alla Società;<br />

− per mezzo di conto corrente bancario con preventiva autorizzazione del Contraente alla banca di effettuare il<br />

versamento dei premi con addebito sul suo conto corrente (RID);<br />

− altre modalità offerte dal servizio bancario e postale.<br />

Avvertenza: la Società o l’intermediario possono applicare sconti di premio con le seguenti modalità:<br />

- concordando con il Contraente limitazioni di garanzia;<br />

- sulla base di specifiche valutazioni/iniziative di carattere commerciale.<br />

- in caso di rinnovo del contratto a scadenza purché indenne come indicato alla clausola 1.<br />

8. Diritto di recesso<br />

Avvertenza: il contratto prevede per la Società la facoltà di recedere dal contratto nei casi previsti dalla legge. Se<br />

l’Assicurato è un professionista ai sensi dell’art. 1469 bis del codice civile la Società può recedere dopo ogni sinistro<br />

denunciato a termini di polizza, e fino al 30° giorno dal pagamento o dal rifiuto dell’indennizzo, dandone<br />

comunicazione all’altra parte mediante lettera raccomandata.<br />

Si rinvia all’art. 7 delle condizioni generali di assicurazione.<br />

9. Prescrizione e decadenza dei diritti derivanti dal contratto<br />

I diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono entro due anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su<br />

cui il diritto si fonda, ai sensi dell’art. 2952 del Codice Civile. Nell’assicurazione della responsabilità civile, il termine<br />

di due anni decorre dal giorno in cui il terzo ha richiesto il risarcimento all’assicurato o ha promosso contro questo<br />

l’azione giudiziaria per richiedere il risarcimento.<br />

Avvertenza: resta fermo quanto previsto dall’art. 1915 del codice civile per cui se l'Assicurato dolosamente non<br />

adempie l'obbligo di avviso del sinistro perde il diritto all'indennizzo, mentre se l'Assicurato omette colposamente di<br />

adempiere tale obbligo la Società ha diritto di ridurre l'indennizzo in ragione del pregiudizio sofferto.<br />

10. Legge applicabile al contratto<br />

Nota informativa Assicurazione del volo da diporto o sportivo Pagina 3 di 5 Edizione 01.12.2010


Al contratto si applica la legge italiana. Le parti potranno convenire di assoggettare il contratto ad una legislazione<br />

diversa da quella italiana, salvo i limiti derivanti dall’applicazione di norme imperative nazionali e salva la prevalenza<br />

delle disposizioni specifiche relative alle assicurazioni obbligatorie previste dall’ordinamento italiano.<br />

11. Regime fiscale<br />

Il contratto è soggetto ad imposta sulle assicurazioni ai sensi della legge 29 ottobre 1961, n° 1216 e successive<br />

modificazioni ed integrazioni.<br />

C. INFORMAZIONI SULLLE PROCEDURE LIQUIDATIVE E SUI RECLAMI<br />

12. Sinistri – Liquidazione dell’indennizzo<br />

Avvertenza per l’assicurazione della Responsabilità civile l’Assicurato deve denunciare il sinistro entro 3 giorni da<br />

quando ne ha avuto conoscenza ai sensi dell’art. 1913 del codice civile.:<br />

Per l’assicurazione infortuni si precisa che:<br />

− l’individuazione del momento di insorgenza del sinistro coincide con il verificarsi dell’infortunio;<br />

− la denuncia del sinistro deve essere fatta dall’Assicurato entro 3 giorni da quando lo stesso si è verificato ai sensi<br />

dell’art. 1913 del Codice Civile;<br />

− la Società può richiedere la visita medica in caso di sinistro.<br />

Per l’assicurazione del corpo dell’apparecchio VDS la denuncia del sinistro deve essere fatta dall’Assicurato entro 3<br />

giorni dal momento in cui si è avuta la notizia dello stesso.<br />

Per gli aspetti di dettaglio inerenti le procedure liquidative si rinvia:<br />

− agli artt. dal 6 al 10 delle condizioni speciali dell’assicurazione della Responsabilità civile;<br />

− all’art. 7 delle condizioni speciali dell’assicurazione contro gli infortuni aeronautici;<br />

− agli artt. dal 8 al 12 e 16 delle condizioni speciali dell’assicurazione del corpo dell’apparecchio VDS.<br />

13. Reclami<br />

Eventuali reclami nei confronti della Società aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale o la gestione dei<br />

sinistri devono essere inoltrati per iscritto a:<br />

<strong>Assicurazioni</strong> <strong>Generali</strong> S.p.A., Direzione per l’Italia – Funzione Customer Service, Via Marocchesa 14, 31021<br />

Mogliano Veneto, TV – fax 800.961.987, e-mail assistenza_clienti@generali.it oppure nel sito www.generali.it,<br />

compilando il form presente alla voce “contact us”.<br />

Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine<br />

massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle <strong>Assicurazioni</strong> Private e di<br />

Interesse collettivo) – Servizio Tutela degli Utenti – Via del Quirinale 21 – 00187 Roma.<br />

I reclami indirizzati all’ISVAP dovranno contenere:<br />

a) nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico;<br />

b) individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato;<br />

c) breve descrizione del motivo di lamentela;<br />

d) copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa;<br />

e) ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze.<br />

Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’Isvap o attivare il sistema estero<br />

competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: http://ec.europa.eu/internal market/finservicesretail/finnet/index<br />

en.htm).<br />

Resta salva la facoltà di adire all’Autorità Giudiziaria.<br />

Nel caso in cui la legislazione scelta dalle Parti sia diversa da quella italiana, gli eventuali reclami in merito al contratto<br />

dovranno essere rivolti all’Autorità di Vigilanza del paese la cui legislazione è stata prescelta.<br />

14. Arbitrato<br />

Per la soluzione di determinate controversie in merito a sinistri infortuni è facoltà di entrambe le Parti di avvalersi di<br />

quanto previsto dalle clausole di arbitrato. Luogo dell’arbitrato sarà la città sede dell’Istituto di medicina legale più<br />

vicina al luogo di residenza dell’Assicurato. Si rinvia all’articolo 8 delle condizioni speciali dell’assicurazione contro<br />

gli infortuni aeronautici.<br />

Avvertenza: resta possibile in ogni caso rivolgersi all’Autorità Giudiziaria.<br />

Nota informativa Assicurazione del volo da diporto o sportivo Pagina 4 di 5 Edizione 01.12.2010


<strong>Assicurazioni</strong> <strong>Generali</strong> S.p.A. è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti<br />

nella presente Nota informativa.<br />

I rappresentanti legali<br />

dott. Giovanni Perissinotto dott. Andrea Mencattini<br />

Nota informativa Assicurazione del volo da diporto o sportivo Pagina 5 di 5 Edizione 01.12.2010


mod. DPS03W<br />

Condizioni di assicurazione<br />

Polizza di assicurazione del volo<br />

da diporto o sportivo<br />

POLIZZA DI<br />

ASSICURAZIONE DEL VOLO<br />

DA DIPORTO O SPORTIVO<br />

CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE<br />

AVN DPS/03W<br />

Pagina 1 di 22 Edizione 01.12.2010


mod. DPS03W<br />

Condizioni di assicurazione<br />

Polizza di assicurazione del volo<br />

da diporto o sportivo<br />

Pagina lasciata intenzionalmente bianca<br />

Pagina 2 di 22 Edizione 01.12.2010


mod. DPS03W<br />

Condizioni di assicurazione<br />

Polizza di assicurazione del volo<br />

da diporto o sportivo<br />

ASSICURAZIONE DEL VOLO<br />

DA DIPORTO O SPORTIVO<br />

DEFINIZIONI<br />

Ai sottoindicati termini si attribuisce il seguente significato:<br />

Apparecchio VDS<br />

Macchina per il volo da diporto o sportivo come definita dalle norme vigenti e,<br />

pertanto, non considerata aeromobile ai sensi del’art. 743 del codice dela<br />

Navigazione.<br />

Assicurato<br />

Il soggeto il cui interese è proteto dal’asicurazione.<br />

Beneficiario<br />

Gli eredi del’Asicurato, o le altre persone da questi designate, ai quali la Società deve<br />

corrispondere la somma assicurata per il caso morte.<br />

Contraente<br />

Il soggeto che stipula l’asicurazione.<br />

Corpo<br />

L’apparecchio come sopra definito escluso il “gruppo motopropulsore”.<br />

Franchigia<br />

L’importo da dedure dal’ammontare del danno risarcibile che resta a carico<br />

del’Asicurato.<br />

Giacenza<br />

Il periodo in cui l’apparecchio VDS non è in volo, come di seguito definito.<br />

Gruppo motopropulsore:<br />

a) per gli apparecchi VDS ad ala fissa:ciascun motore completo degli accessori e di<br />

tutte le parti necessarie al suo funzionamento ad esso direttamente collegate, comprese<br />

le protezioni, eventuali eliche e radiatori;<br />

b) per gli apparecchi VDS ad ala rotante: ciascun motore completo degli accessori e<br />

di tutte le parti necessarie al suo funzionamento ad esso direttamente collegate;<br />

l’insieme del rotore principale e relativa trasmisione; l’insieme del rotore anticoppia e<br />

relativa trasmisione; con l’intesa che ognuno di deti insiemi costituisce un gruppo<br />

separato.<br />

Inabilità Temporanea<br />

La perdita temporanea a seguito di infortunio, in misura totale o parziale, della<br />

capacità del’Asicurato di atendere ale sue ordinarie atività.<br />

Indennizzo<br />

La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.<br />

Pagina 3 di 22 Edizione 01.12.2010


mod. DPS03W<br />

Invalidità<br />

Permanente<br />

La perdita definitiva a seguito di infortunio, in misura totale o parziale, della capacità<br />

del’Asicurato alo svolgimento di un qualsiasi lavoro, indipendentemente dala sua<br />

professione.<br />

Passeggero Ogni persona che è su un volo con il consenso del proprietario o del pilota<br />

del’apparecchio.<br />

Perdita totale Il danno che si verifica quando l’apparecchio VDS è perduto o è divenuto<br />

assolutamente inabile alla navigazione e non riparabile oppure quando mancano sul<br />

posto i mezzi di riparazione, e questi non possono essere provveduti facendone<br />

richiesta altrove, né l’apparecchio VDS può esere trasportato in luogo ove siano tali<br />

mezzi; si ha altresì perdita totale quando l’apparecchio VDS si presume perduto.<br />

Premio La somma dovuta dal Contraente ala Società quale corispetivo per l’asicurazione.<br />

Rischio La probabilità che si verifichi il sinistro.<br />

Sinistro Il verificarsi del fato dannoso per il quale è prestata l’asicurazione.<br />

Società L’Impresa asicuratrice.<br />

Volo L’utilizzo di un apparecchio VDS dal momento in cui i motori sono accesi ai fini del<br />

rulaggio o del’efetivo decolo fino al momento in cui l’apparecchio VDS è al suolo e<br />

i suoi motori sono completamente fermi; per gli apparecchi VDS sprovvisti di motore,<br />

il periodo che intercore tra l’inizio dele manovre per l’involo al termine di quele di<br />

approdo.<br />

Condizioni di assicurazione<br />

Polizza di assicurazione del volo<br />

da diporto o sportivo<br />

Pagina 4 di 22 Edizione 01.12.2010


mod. DPS03W<br />

Condizioni di assicurazione<br />

Polizza di assicurazione del volo<br />

da diporto o sportivo<br />

ASSICURAZIONE DEL VOLO<br />

DA DIPORTO O SPORTIVO<br />

CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE<br />

Art. 1 - Oggeto del’assicurazione<br />

La presente assicurazione copre i rischi, descritti nelle Condizioni Speciali, derivanti<br />

dalo svolgimento del’atività di volo da diporto o sportivo efetuata con apparecchi<br />

VDS, a condizione che l’utilizzo degli apparecchi sia efetuato nel’ambito dei limiti e<br />

nel rispetto delle prescrizioni tecniche previsti dalle norme vigenti.<br />

Art. 2 – Danni esclusi<br />

2.1 La Società non risponde:<br />

I) dei danni causati:<br />

a) da presenza di amianto e/o da lavorazione di materiali contenenti questa<br />

sostanza o suoi derivati;<br />

b) da contaminazione radioativa, trasmutazione del nucleo del’atomo, come<br />

pure radiazioni provocate dal’accelerazione artificiale di particele atomiche;<br />

c) rumore, vibrazioni, boom sonico e qualsiasi altro fenomeno ad essi associato,<br />

nonché da inquinamento e contaminazione di qualsiasi genere, da interferenze<br />

elettriche ed elettromagnetiche;<br />

II) dei danni verificatisi in occasione di:<br />

a) guerra, invasione, atti di nemici stranieri, ostilità (vi sia o meno guerra<br />

dichiarata), guerra civile, ribellione, rivoluzione, insurrezione, legge marziale,<br />

potere militare, usurpazione o tentativo di usurpazione di potere;<br />

b) scioperi, tumulti, sommosse civili, agitazioni di lavoratori;<br />

c) azioni di una o più persone, agenti o meno per conto di una Potenza sovrana,<br />

compiute a scopo politico o terroristico, anche se il danno derivante da tali<br />

azioni sia accidentale;<br />

d) atti di sabotaggio o altri atti dolosi;<br />

e) confisca, nazionalizzazione, sequestro, disposizioni restrittive, detenzione,<br />

appropriazione, requisizione per proprio titolo od uso da parte o su ordine di<br />

qualsiasi Governo (sia eso civile, militare o “de facto”) o altra Autorità<br />

nazionale o locale;<br />

f) dirottamento forzato o sequestro illegale o esercizio indebito di controllo<br />

sul’apparecchio VDS in volo (inclusi i tentativi di sequestro ilegale o controlo<br />

indebito), attuato da persone che agiscano senza il consenso del Contraente,<br />

del Proprietario o del’Asicurato;<br />

g) impiego bellico di ordigni a fissione o fusione atomica o nucleare ovvero<br />

impieganti altre reazioni e/o forze e/o materiali radioattivi.<br />

La Società non risponde inoltre dei danni verificatisi mentre l’apparecchio VDS si<br />

trova fuori del controlo del Contraente, del Proprietario o del’Asicurato a causa di<br />

uno degli eventi menzionati al presente punto I). L’apparecchio si riterà nuovamente<br />

soto il controlo del Contraente, del Proprietario o del’Asicurato a partire dal<br />

momento in cui verà restituito al Contraente, al Proprietario o al’Asicurato in un<br />

Pagina 5 di 22 Edizione 01.12.2010


mod. DPS03W<br />

Art. 3<br />

campo di volo/aeroporto posto entro i limiti geografici di polizza. La restituzione<br />

dovrà avvenire ad apparecchio parcheggiato, con motore spento e senza interventi<br />

forzosi.<br />

III) dei danni verificatisi in occasioni di voli effettuati per tentativi di primato, gare e<br />

competizioni di ogni genere e delle relative prove preparatorie.<br />

Limiti territoriali L’asicurazione vale entro i limiti del teritorio dela Repubblica Italiana, dela<br />

Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.<br />

Art. 4<br />

Pagamento<br />

del premio –<br />

Decorrenza<br />

della garanzia<br />

Art. 5<br />

Dichiarazioni<br />

relative alle<br />

circostanze<br />

del rischio<br />

Art. 6<br />

Aggravamento –<br />

Diminuzione<br />

del rischio<br />

Condizioni di assicurazione<br />

Polizza di assicurazione del volo<br />

da diporto o sportivo<br />

4.1 L’asicurazione ha efeto dal’ora e dal giorno indicati nel Frontespizio di<br />

Polizza, se il premio o la prima rata di premio sono stati pagati; altrimenti<br />

l’asicurazione resta sospesa fino ale ore 24 del giorno del pagamento di quanto<br />

dovuto, ferme restando le scadenze successive stabilite per il contratto e per il<br />

pagamento delle eventuali rate di premio.<br />

4.2 Il premio è unico e indivisibile e quindi è sempre dovuto per intero, anche<br />

quando ne sia stato concesso il frazionamento in più rate. Se alle scadenze<br />

convenute il Contraente non paga le eventuali rate di premio successive,<br />

l’asicurazione resta sospesa dale ore 24 del 15° giorno dopo quelo dela<br />

scadenza.<br />

4.3 Qualora il premio sia stato convenuto, in tutto o in parte, in base alla<br />

valutazione presuntiva di elementi variabili del rischio, esso deve essere<br />

corrisposto secondo le modalità e nei termini previsti dalla Clausola di<br />

regolazione del premio.<br />

4.4 Nel caso di perdita totale del’apparecchio VDS asicurato, il rischio si intende<br />

cesato, tutavia il premio annuo è comunque dovuto per intero ai sensi del’art.<br />

1896 c.c.<br />

Le dichiarazioni inesate o le reticenze del Contraente o del’Asicurato relative a<br />

circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio possono comportare la perdita<br />

totale o parziale del dirito al’indennizzo, nonché la stesa cesazione<br />

del’asicurazione, ai sensi degli articoli 1892, 1893 e 1894 c.c.<br />

6.1 Ogni aggravamento del rischio deve essere immediatamente comunicato per<br />

iscritto alla Società. Gli aggravamenti di rischio non noti o non accettati dalla<br />

Società possono comportare la perdita totale o parziale del diritto<br />

al’indennizzo, nonché la stesa cesazione del’asicurazione, ai sensi del’art.<br />

1898 c.c..<br />

6.2 Nel caso di diminuzione del rischio la Società è tenuta a ridurre il premio o le<br />

Pagina 6 di 22 Edizione 01.12.2010


mod. DPS03W<br />

Art. 7<br />

Recesso<br />

dal contratto<br />

Applicabile se<br />

l’Assicurato è un<br />

professionista ai<br />

sensi del’art.1469<br />

bis c.c.<br />

Art. 8<br />

rate di premio succesive ala relativa comunicazione, ai sensi del’art. 1897 c.c.<br />

e rinuncia al relativo diritto di recesso.<br />

7.1 Dopo ogni sinistro regolarmente denunciato e fino al 30° giorno dal pagamento<br />

o rifiuto del’indennizzo, le Parti posono recedere dal contrato di asicurazione<br />

dandone comunicazione mediante lettera raccomandata. Il recesso esercitato dal<br />

Contraente ha effetto dalle ore 24 del giorno di arrivo della lettera<br />

raccomandata; il recesso da parte della Società ha effetto dalle ore 24 del 15°<br />

giorno succesivo a quelo del’arivo dela letera raccomandata.<br />

7.2 In tutti i casi, la Società rimborserà al Contraente, entro il termine di 15 giorni<br />

successivi alla data di effetto del recesso medesimo, la parte di premio pagato al<br />

neto del’imposta, relativo al periodo di rischio non corso. Qualora il premio sia<br />

stato convenuto, in tutto o in parte, in base alla valutazione presuntiva di<br />

elementi variabili di rischio, la Società rimborserà il premio pagato, al netto<br />

del’imposta, o ridurà il premio dovuto, in base al’applicazione degli elementi<br />

stabiliti per il conteggio ed in proporzione alla parte temporale di rischio non<br />

corso.”<br />

Imposte e tasse Le imposte, le tasse, i contributi e tutti gli altri oneri stabiliti per legge, presenti e<br />

futuri, relativi al premio, agli accessori, al contratto ed agli atti da esso dipendenti,<br />

sono a carico del Contraente, anche se il pagamento ne sia stato anticipato dalla<br />

Società.<br />

Art. 9<br />

Legge regolatrice<br />

del contratto<br />

e giurisdizione<br />

Condizioni di assicurazione<br />

Polizza di assicurazione del volo<br />

da diporto o sportivo<br />

9.1 Il contratto è regolato dalla legge italiana.<br />

9.2 La giurisdizione applicabile alle controversie relative al presente contratto è<br />

individuata in base alle norme vigenti.<br />

Pagina 7 di 22 Edizione 01.12.2010


mod. DPS03W<br />

CONDIZIONI SPECIALI<br />

A) ASSICURAZIONE DEL CORPO DELL’APPARECCHIO VDS<br />

Art. 1 – Descrizione del rischio<br />

Sono a carico della Società:<br />

I) i danni materiali e direti che l’apparecchio VDS asicurato (indicato nel<br />

Frontespizio di Polizza) subisca per tutti gli accidenti della navigazione aerea in<br />

genere, inclusi quelli derivanti da: vicende atmosferiche, incendio, urto,<br />

esplosione, collisione, investimento, caduta o naufragio;<br />

II) i danni da piantata motore o cedimento strutturale, anche se derivanti da vizio<br />

intrinseco occulto del’apparecchio VDS non rilevabile con la dovuta diligenza,<br />

con esclusione, peraltro, di ogni e qualsiasi indennizzo per rimozione, riparazione<br />

o sostituzione delle parti affette da vizio intrinseco occulto;<br />

I) i danni derivanti da furto totale del’apparecchio VDS, a condizione che il furto<br />

non sia stato commesso od intenzionalmente agevolato dal Contraente, dal<br />

Proprietario o dai loro dipendenti e/o preposti.<br />

Art. 2 - Danni esclusi<br />

Condizioni di assicurazione<br />

Polizza di assicurazione del volo<br />

da diporto o sportivo<br />

Oltre ale esclusioni previste dal’art. 2 dele Condizioni <strong>Generali</strong>, la Società non<br />

risponde:<br />

I) dei danni:<br />

a) derivanti da o consistenti nel’usura, progresivo deterioramento, guasto e nel<br />

difetto di funzionamento di qualsiasi natura;<br />

b) consistenti nela riduzione di valore o di posibilità di impiego del’apparecchio<br />

VDS conseguenti ad un sinistro;<br />

II) dei danni causati da:<br />

a) movimenti tellurici, eruzioni vulcaniche, alluvioni, inondazioni, uragani e<br />

trombe d’aria;<br />

b) dolo o inosservanza anche colposa di leggi, regolamenti, norme di sicurezza o<br />

di esercizio, imputabile al Contraente o al Proprietario;<br />

c) violazioni intenzionali di leggi, regolamenti e norme di sicurezza da parte dei<br />

piloti, nonché di dipendenti o preposti del Contraente o del Proprietario che<br />

operino sul’apparecchio VDS o nele adiacenze di questo;<br />

d) impiego del’apparecchio VDS per uso diverso da quelo indicato in polizza;<br />

e) manovre incompatibili con le carateristiche del’apparecchio VDS, inclusa<br />

l’esecuzione di procedure di ateraggio o decolo in zone che non rispetano le<br />

specifiche del costrutore del’apparecchio VDS, salvo il caso di emergenza;<br />

f) impiego del’apparecchio VDS a scopo ilecito;<br />

g) inizio del volo da parte del’apparecchio VDS con provvista di carburante,<br />

combustibile, lubrificante, refrigerante o anticongelante insufficienti al volo<br />

stesso;<br />

h) operazioni di montaggio, smontaggio o lavorazioni di parti o complessi<br />

del’apparecchio VDS;<br />

i) trasporto del’apparecchio VDS per via terestre, maritima, fluviale o aerea o<br />

comunque verificatisi durante il trasporto medesimo.<br />

Pagina 8 di 22 Edizione 01.12.2010


mod. DPS03W<br />

Art. 3<br />

Pagamento<br />

del premio<br />

Art. 4<br />

Mutamento<br />

della proprietà<br />

del’apparecchio<br />

VDS<br />

Art. 5<br />

Misure di<br />

sicurezza<br />

Art. 6<br />

Obbligo<br />

di esibizione<br />

dei documenti<br />

del’apparecchio<br />

VDS<br />

Art. 7<br />

Facoltà<br />

di ispezione<br />

Art. 8<br />

In caso di perdita totale del’apparecchio VDS asicurato il rischio si intende cesato,<br />

tutavia il premio annuo è comunque dovuto per intero ai sensi del’art. 1896 cod.civ.<br />

Se l’apparecchio VDS asicurato viene venduto a soggeto diverso da quelo indicato<br />

nel Frontespizio di Polizza, l’asicurazione cesa di pieno dirito dal momento dela<br />

vendita, salvo che le Parti accettino di mantenere in vita il contratto mediante voltura<br />

della Polizza.<br />

L’Asicurato è tenuto a provvedere afinché, nei luoghi di sosta o di ricovero<br />

del’apparecchio VDS asicurato, siano prese tute le necesarie misure di sicurezza.<br />

A richiesta dela Società, l’Asicurato è obbligato ad esibire i documenti<br />

del’apparecchio VDS prescriti da leggi e regolamenti.<br />

L’Asicurato è obbligato, dietro richiesta, a consentire ispezioni, da parte dela Società,<br />

al’apparecchio VDS asicurato, nonché agli eventuali impianti ed atrezzature di<br />

terra.<br />

Avviso di sinistro 8.1 L’Asicurato deve dare comunicazione ala Società di qualsiasi sinistro che abbia<br />

coinvolto l’apparecchio VDS.<br />

8.2 Detta comunicazione dovrà essere effettuata per iscritto non oltre 3 giorni dal<br />

momento in cui si è avuta notizia del sinistro, a mezzo facsimile o telegramma,<br />

ovvero, se questi mezzi risultino temporaneamente indisponibili, via telefono e<br />

dovrà contenere la descrizione dei danni al’apparecchio VDS, nonché la<br />

segnalazione del luogo e delo stato di sicurezza in cui l’apparecchio VDS si<br />

trova.<br />

Condizioni di assicurazione<br />

Polizza di assicurazione del volo<br />

da diporto o sportivo<br />

Pagina 9 di 22 Edizione 01.12.2010


mod. DPS03W<br />

Art. 9<br />

Obbligo di evitare<br />

o diminuire il<br />

danno.<br />

Altri obblighi<br />

del’Assicurato<br />

in caso di sinistro<br />

Art. 10<br />

Intervento<br />

della Società<br />

Art. 11<br />

Accertamento<br />

del danno<br />

Art. 12<br />

9.1 L’Asicurato ha l’obbligo di fare quanto è posibile per evitare o diminuire il<br />

danno.<br />

9.2 L’Asicurato, inoltre, in caso di sinistro, deve provvedere afinché:<br />

a) non sia iniziata, anche nel corso di un viaggio, la riparazione del’apparecchio<br />

VDS sinistrato senza averne ottenuta autorizzazione dalla Società;<br />

b) su richiesta ed a spese della Società, si effettui il recupero del relitto<br />

del’apparecchio VDS.<br />

9.3 Il furto del’apparecchio VDS deve esere denunciato dal’Asicurato ale<br />

competenti Autorità.<br />

10.1 La Società può intervenire direttamente per limitare il danno e ha il diritto di<br />

chiedere al’Asicurato e questi, se ne dispone, ha l’obbligo di fornire i mezzi ed<br />

il personale occorrenti allo scopo.<br />

10.2 Le istruzioni della Società ed il suo intervento diretto od a mezzo di<br />

rappresentanti e periti in qualsiasi operazione attinente al sinistro non implicano<br />

atto di possesso e non pregiudicano il diritto della Società di contestare<br />

l’eficacia totale o parziale del’asicurazione.<br />

11.1 L’accertamento del danno verà fato dala Società in contradditorio con<br />

l’Asicurato, nel luogo del sinistro o nel primo luogo di ateraggio, se<br />

l’apparecchio VDS danneggiato ha potuto continuare il volo.<br />

11.2 Prima di deto accertamento non è consentita la rimozione del’apparecchio VDS<br />

senza autorizzazione dela Società. Nel caso in cui l’accertamento per una<br />

qualsiasi ragione non posa esere fato, ovvero l’apparecchio VDS debba esere<br />

forzatamente rimoso prima del’intervento di un rappresentante dela Società,<br />

l’Asicurato ha l’obbligo di fornire una detagliata documentazione fotografica<br />

del’apparecchio VDS danneggiato e del luogo del’incidente, ripresi prima dela<br />

rimozione.<br />

Indennizzo e 12.1 La Società, in caso di danno indennizzabile a termini di polizza, pagherà agli<br />

spese rimborsabili aventi diritto:<br />

a) in caso di perdita totale, il valore commerciale del’apparecchio VDS al<br />

momento del sinistro, entro il limite della somma assicurata;<br />

b) in caso di danni parziali, le spese di riparazione e quelle accessorie rese<br />

necessarie dalla stessa, fino ai limiti indicati per la perdita totale alla<br />

precedente lettera a). Dalla valutazione dei costi delle riparazioni dovrà<br />

essere esclusa, perché non rimborsabile, quella parte dei costi sostenuti o da<br />

sostenere per apportare miglioramenti o perfezionamenti al’apparecchio<br />

VDS. La scelta della ditta che dovrà eseguire le riparazioni sarà effettuata<br />

Condizioni di assicurazione<br />

Polizza di assicurazione del volo<br />

da diporto o sportivo<br />

Pagina 10 di 22 Edizione 01.12.2010


mod. DPS03W<br />

Art. 13<br />

Riduzione della<br />

somma assicurata<br />

in caso di sinistro<br />

e suo ripristino<br />

Art. 14<br />

Esclusione<br />

del’abbandono<br />

Art. 15<br />

Franchigie<br />

e deduzioni<br />

Art. 16<br />

Pagamento<br />

del’indennizzo<br />

Condizioni di assicurazione<br />

Polizza di assicurazione del volo<br />

da diporto o sportivo<br />

d’accordo con la Società.<br />

12.2 La Società pagherà inoltre, anche se non si è raggiunto lo scopo, le spese<br />

debitamente documentate non inconsideratamente fate dal’Asicurato per<br />

evitare o diminuire i danni e per adempiere alle istruzioni avute dalla Società, in<br />

quanto il loro ammontare, unitamente a quello del danno, non superi la somma<br />

assicurata.<br />

12.3 La somma assicurata, comunque espressa, non equivale a stima accettata.<br />

13.1 In caso di danno anche non indennizzabile a termini della presente polizza, la<br />

somma asicurata si intende automaticamente diminuita del’importo<br />

corispondente al’entità del danno, fermi restando il dirito del’Asicurato<br />

al’eventuale rimborso e riduzione del premio nonchè il dirito di receso di cui<br />

al’art. 7 dele Condizioni <strong>Generali</strong>. La somma asicurata, così ridota, sarà<br />

progressivamente ed automaticamente ripristinata in ragione del valore delle<br />

riparazioni effettuate, salvo che nel frattempo non sopravvenga la scadenza<br />

della polizza.<br />

13.2 In caso di danni indennizzabili al’apparecchio VDS o ad uno degli apparecchi<br />

VDS assicurati, la riduzione della somma assicurata non comporta alcun diritto<br />

di rimborso o di riduzione di premio.<br />

E’ in ogni caso esclusa la facoltà del’Asicurato di abbandonare l’apparecchio VDS<br />

alla Società.<br />

15.1 L’indennizzo liquidato, per ciascun sinistro, sarà corisposto al neto dela<br />

franchigia stabilita nelle Clausole Speciali.<br />

15.2 Nel caso di perdita totale, dal’indennizzo stabilito dal’art. 12.1 a), sarà inoltre<br />

dedotto il valore commerciale del relitto e il valore delle parti riutilizzabili,<br />

eventualmente calcolato in base al relativo prezzo di listino del costruttore al<br />

neto del degrado d’uso.<br />

16.1 L’Asicurato non può esigere il pagamento del’indennizzo prima che siano stati<br />

accertati e valutati i danni indennizzabili.<br />

16.2 Il pagamento avrà luogo entro 45 giorni dalla presentazione dei documenti<br />

necessari.<br />

16.3 Qualora le autorità competenti procedano ad un’inchiesta per l’accertamento di<br />

eventuali responsabilità, rilevanti ai fini del pagamento del’indennizzo, a carico<br />

del Contraente, del’Asicurato o del’Esercente, ovvero a carico dei rispetivi<br />

dipendenti o preposti, la Società ha la facoltà di sospendere il pagamento<br />

del’indennizzo sino ala pronuncia definitiva del’organo competente.<br />

16.4 Nel caso di perdita totale, la Società, in luogo del’indennizzo, ha la facoltà di<br />

rimpiazzare l’apparecchio VDS perduto con un altro apparecchio VDS delo<br />

Pagina 11 di 22 Edizione 01.12.2010


mod. DPS03W<br />

Art. 17<br />

stesso tipo e delle stesse caratteristiche, con attrezzatura, stato e grado di<br />

efficienza analoghi.<br />

16.5 La Società ha facoltà di tratenere dal’indennizzo le rate di premio non ancora<br />

scadute relative al’apparecchio VDS colpito da sinistro, fato salvo il disposto<br />

del’art. 7.2 dele Condizioni <strong>Generali</strong>.<br />

Surrogazione La Società che ha pagato l’indennizzo è surogata, fino ala concorenza del suo<br />

ammontare, nei diriti del’Asicurato verso i terzi responsabili.<br />

Condizioni di assicurazione<br />

Polizza di assicurazione del volo<br />

da diporto o sportivo<br />

Pagina 12 di 22 Edizione 01.12.2010


mod. DPS03W<br />

CONDIZIONI SPECIALI<br />

B) ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI AERONAUTICI<br />

Art. 1 - Descrizione del rischio<br />

1.1 L’asicurazione vale per gli infortuni che l’Asicurato subisca, nelo svolgimento<br />

delle attività dichiarate in Polizza, dal momento in cui sale a bordo di un<br />

apparecchio VDS fino al momento in cui ne è disceso.<br />

1.2 E’ considerato infortunio l’evento dovuto a causa fortuita violenta ed esterna,<br />

che produca lesioni fisiche oggettivamente constatabili le quali, per<br />

conseguenza, abbiano determinato la morte oppure un’invalidità permanente.<br />

1.3 La Società corisponde l’indennizzo per le conseguenze direte ed esclusive<br />

del’infortunio, che siano indipendenti da condizioni fisiche o patologiche<br />

preesistenti o sopravvenute rispeto al’infortunio.<br />

1.4 Sono considerati infortuni anche:<br />

a) l’asfisia non di origine morbosa;<br />

b) gli avvelenamenti acuti da ingestione o da assorbimento di sostanze;<br />

c) l’annegamento;<br />

d) l’asideramento o il congelamento;<br />

e) i colpi di sole o di calore.<br />

1.5 A parziale deroga del’art. 1900 c.c., l’asicurazione comprende anche gli<br />

infortuni imputabili a colpa grave del’Asicurato.<br />

1.6 In caso di incidente aeronautico l’asicurazione comprende anche gli infortuni<br />

che l’Asicurato subisca al di fuori del’apparecchio VDS. La presente copertura<br />

cessa al completamento delle operazioni di soccorso.<br />

Art. 2 - Rischi esclusi<br />

Condizioni di assicurazione<br />

Polizza di assicurazione del volo<br />

da diporto o sportivo<br />

Oltre ale esclusioni previste dal’art. 2 dele Condizioni <strong>Generali</strong>, sono esclusi<br />

dal’asicurazione gli infortuni:<br />

a) avvenuti su qualsiasi mezzo che non sia considerato apparecchio VDS ai sensi di<br />

legge;<br />

b) avvenuti su apparecchi VDS operanti in violazione di disposizioni di legge o<br />

regolamenti, nonché su apparecchi VDS il cui pilota non sia in possesso delle<br />

prescritte licenze o abilitazioni in corso di validità, quando la violazione o le<br />

iregolarità suddete siano conosciute dal’Asicurato o siano da questi<br />

conoscibili secondo la normale diligenza;<br />

c) imputabili in tutto o in parte a dolo o colpa grave del Contraente,<br />

del’Asicurato o del beneficiario, salvo quanto previsto al’art. 1.5;<br />

d) causati da ubriachezza, da abuso di psicofarmaci, dal’uso di stupefacenti o<br />

alucinogeni, da parte del’Asicurato;<br />

e) causati da movimenti tellurici, inondazioni ed eruzioni vulcaniche.<br />

Art. 3 - Altre assicurazioni<br />

Ai sensi del’art. 1910 c.c., l’esistenza e la succesiva stipulazione di altre asicurazioni<br />

per il medesimo rischio devono esere comunicate dal Contraente o dal’Asicurato per<br />

iscritto alla Società.<br />

Pagina 13 di 22 Edizione 01.12.2010


mod. DPS03W<br />

Art. 4<br />

Morte 4.1 Se l’infortunio ha come conseguenza la morte, la Società corisponde la somma<br />

assicurata ai beneficiari designati o, in difetto di designazione, agli eredi<br />

del’Asicurato.<br />

4.2 L’indennizzo per il caso di morte non è cumulabile con quelo per invalidità<br />

permanente. Se dopo il pagamento di un indennizzo per invalidità permanente,<br />

l’Asicurato muore in conseguenza del medesimo infortunio, la Società<br />

corrisponde ai beneficiari o agli aventi diritto soltanto la differenza tra<br />

l’indennizzo per morte - se superiore - e quelo già pagato per invalidità<br />

permanente.<br />

Art. 5<br />

Invalidità<br />

permanente<br />

Condizioni di assicurazione<br />

Polizza di assicurazione del volo<br />

da diporto o sportivo<br />

5.1 Se l’infortunio ha come conseguenza l’invalidità permanente totale, la Società<br />

corrisponde la somma assicurata.<br />

5.2 Se l’infortunio ha come conseguenza un’invalidità permanente parziale,<br />

l’indennizzo viene calcolato sula somma asicurata in proporzione al grado di<br />

invalidità permanente, che va accertato facendo riferimento ai valori delle<br />

seguenti menomazioni:<br />

5.2.1 Perdita totale, anatomica o funzionale, di:<br />

Destro Sinistro<br />

un arto superiore 70% 60%<br />

una mano o un avambraccio 60% 50%<br />

un pollice 18% 16%<br />

un indice 14% 12%<br />

un medio 8% 6%<br />

un anulare 8% 6%<br />

un mignolo 12% 10%<br />

una falange ungueale del pollice 9% 8%<br />

una falange di altro dito della mano 1/3 del valore del dito<br />

5.2.2 Anchilosi<br />

della scapola omerale con arto in posizione favorevole, con<br />

immobilità della scapola 25% 20%<br />

del gomito in angolazione compresa fra 120° e 70° con<br />

prono-supinazione libera 20% 15%<br />

del polso in estensione rettilinea con prono-supinazione libera 10% 8%<br />

5.2.3 Paralisi completa:<br />

del nervo radiale 35% 30%<br />

del nervo ulnare 20% 17%<br />

5.2.4 Perdita anatomica o funzionale di un arto inferiore:<br />

al di sopra della metà della coscia 70%<br />

al di sotto della metà della coscia ma al di sopra del ginocchio 60%<br />

Pagina 14 di 22 Edizione 01.12.2010


mod. DPS03W<br />

Condizioni di assicurazione<br />

Polizza di assicurazione del volo<br />

da diporto o sportivo<br />

al di sotto del ginocchio, ma al di sopra del terzo medio di<br />

gamba<br />

50%<br />

5.2.5 Perdita anatomica o funzionale di:<br />

un piede 40%<br />

ambedue i piedi 100%<br />

un alluce 5%<br />

un dito del piede diverso dal’aluce 1%<br />

falange ungueale del’aluce 2,5%<br />

5.2.6 Anchilosi:<br />

del’anca in posizione favorevole 35%<br />

del ginocchio in estensione 25%<br />

della tibio-tarsica ad angolo retto 10%<br />

della tibio-tarsica con anchilosi della sotto astragalica 15%<br />

5.2.7 Paralisi completa del nervo:<br />

sciatico popliteo esterno 15%<br />

5.2.8 Esiti di frattura:<br />

scomposta di una costa 1%<br />

5.2.9 Esiti di frattura amielica somatica con deformazione a<br />

cuneo di:<br />

una vertebra cervicale 12%<br />

una vertebra dorsale 5%<br />

12a dorsale<br />

10%<br />

una vertebra lombare 10%<br />

5.2.10 Postumi di:<br />

trauma distorsivo cervicale con contrattura muscolare e<br />

limitazione dei movimenti del capo e del collo 2%<br />

5.2.11 Esiti di frattura:<br />

del sacro 3%<br />

del coccige con callo deforme 5%<br />

5.2.12 Perdita totale anatomica o funzionale di:<br />

un occhio 25%<br />

ambedue gli occhi 100%<br />

5.2.13 Sordità completa di:<br />

un orecchio 10%<br />

ambedue gli orecchi 40%<br />

5.2.14 Stenosi nasale assoluta:<br />

monolaterale 4%<br />

Pagina 15 di 22 Edizione 01.12.2010


mod. DPS03W<br />

Art. 6<br />

bilaterale 10%<br />

5.2.15 Perdita anatomica di:<br />

un rene 15%<br />

della milza senza compromissioni significative della crasi 8%<br />

ematica<br />

5.3 Per le menomazioni degli arti superiori, in caso di mancinismo, le percentuali di<br />

invalidità previste per il lato destro varranno per il lato sinistro.<br />

5.4 Nel caso di perdita anatomica o riduzione funzionale di un organo o di un arto<br />

già minorato, le percentuali di cui al presente articolo sono diminuite tenendo<br />

conto del grado di invalidità preesistente.<br />

5.5 Nel caso in cui l’infortunio abbia come conseguenza un’invalidità permanente,<br />

non determinabile sulla base dei valori previsti al precedente punto 5.2, si farà<br />

riferimento ai criteri qui di seguito indicati:<br />

5.5.1 nel caso di minorazioni, anziché di perdita anatomica o funzionale di un<br />

arto o di un organo e nel caso di menomazioni diverse da quelle elencate<br />

al precedente punto 5.2, le percentuali sopra indicate sono ridotte in<br />

proporzione alla funzionalità perduta;<br />

5.5.2 nel caso di menomazioni di uno o più dei distretti anatomici e/o<br />

articolari di un singolo arto, si procederà a singole valutazioni la cui<br />

somma non potrà superare il valore corrispondente alla perdita totale<br />

del’arto steso.<br />

5.6 La perdita anatomica o funzionale di più organi, arti o loro parti comporta<br />

l’applicazione dela percentuale di invalidità calcolata sula base dei valori<br />

indicati al precedente punto 5.2, e dei criteri sopra richiamati, pari alla somma<br />

delle singole percentuali calcolate per ciascuna menomazione, fino a raggiungere<br />

al massimo il valore del 100%.<br />

Franchigie L’indennità liquidata per ciascun sinistro, da cui derivi un’invalidità permanente sarà<br />

corrisposta tenuto conto della franchigia stabilita nelle Clausole Speciali.<br />

Art. 7<br />

Denuncia<br />

del’infortunio<br />

e obblighi<br />

del Contraente<br />

o del’Assicurato<br />

Condizioni di assicurazione<br />

Polizza di assicurazione del volo<br />

da diporto o sportivo<br />

7.1 In caso di infortunio, il Contraente o l’Asicurato o gli aventi dirito di<br />

quest’ultimo, devono darne avviso scrito al’Agenzia ala quale è asegnata la<br />

Polizza oppure alla Società entro 3 giorni da quando lo stesso si è verificato, ai<br />

sensi del’art. 1913 c.c.<br />

7.2 L’inadempimento degli obblighi relativi ala denuncia del’infortunio può<br />

comportare la perdita totale o parziale del dirito al’indennizzo, ai sensi del’art.<br />

1915 c.c.<br />

7.3 La denuncia del’infortunio deve esere coredata da certificato medico e deve<br />

contenere l’indicazione del luogo, giorno ed ora del’evento, nonché una<br />

dettagliata descrizione delle sue modalità di accadimento.<br />

7.4 Il decorso delle lesioni deve essere documentato da ulteriori certificati medici.<br />

7.5 Il Contraente, l’Asicurato o, in caso di morte di quest’ultimo, i beneficiari<br />

devono consentire alla Società le indagini, le valutazioni e gli accertamenti<br />

necessari.<br />

Pagina 16 di 22 Edizione 01.12.2010


mod. DPS03W<br />

Art. 8<br />

Determinazione<br />

del’indennizzo -<br />

Perizia<br />

contrattuale<br />

Art. 9<br />

8.1 L’indennizzo è determinato in base a quanto stabilito dagli articoli che<br />

precedono.<br />

8.2 Le eventuali controversie di natura medica sul grado di invalidità permanente,<br />

nonché sul’applicazione dei criteri di indennizzabilità posono esere<br />

demandate, d’intesa fra le parti, ad un Colegio di 3 medici, nominati uno per<br />

parte ed il terzo di comune accordo. In caso di disaccordo sulla scelta del terzo<br />

medico, la nomina viene demandata al Presidente del Consiglio del’Ordine dei<br />

Medici competente per territorio, in base al luogo di riunione del Collegio<br />

medico. Il Collegio medico risiede nel comune, sede di Istituto di medicina<br />

legale, più vicino al luogo di residenza del’Asicurato.<br />

8.3 Ciascuna delle Parti sostiene le proprie spese e remunera il medico da essa<br />

designato, contribuendo per la metà delle spese e competenze del terzo medico.<br />

8.4 Il Colegio medico ha la facoltà di rinviare, ove ne riscontri l’opportunità,<br />

l’accertamento definitivo del’invalidità permanente ad epoca da definirsi dal<br />

Collegio stesso, nel qual caso il Collegio ha altresì facoltà di concedere una<br />

provvisionale sul’indennizzo.<br />

8.5 Le decisioni del Collegio medico sono prese a maggioranza di voti, con dispensa<br />

da ogni formalità di legge, e sono vincolanti per le Parti, le quali rinunciano fin<br />

d’ora a qualsiasi impugnativa salvo i casi di violenza, dolo, erore o violazione di<br />

patti contrattuali.<br />

8.6 I risultati delle operazioni peritali devono essere raccolti in apposito verbale, da<br />

redigersi in doppio esemplare, uno per ognuna delle Parti.<br />

8.7 Le decisioni del Collegio medico sono vincolanti per le Parti anche se uno dei<br />

medici rifiuta di firmare il relativo verbale; tale rifiuto deve essere attestato dagli<br />

altri periti nel verbale definitivo.<br />

Surrogazione La Società, ha il dirito di surogazione verso i terzi responsabili del’infortunio, ai<br />

sensi del’art. 1916 c.c.<br />

Condizioni di assicurazione<br />

Polizza di assicurazione del volo<br />

da diporto o sportivo<br />

Pagina 17 di 22 Edizione 01.12.2010


mod. DPS03W<br />

CONDIZIONI SPECIALI<br />

C) ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE<br />

Art. 1 - Descrizione del rischio<br />

1. La Società si obbliga a tenere indenne l’Asicurato, sino a concorenza dei<br />

massimali indicati nel Frontespizio di Polizza, di quanto questi sia tenuto a<br />

pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge, a titolo di risarcimento<br />

(capitale, interessi e spese) dei danni involontariamente cagionati a terzi, in<br />

conseguenza di un sinistro verificatosi in relazione ai rischi descritti nel<br />

Frontespizio di Polizza nei seguenti artt. 2 e 3 ed indicati in Polizza per:<br />

- morte e lesioni personali;<br />

- perdita, distruzione o danneggiamento di cose.<br />

2. La Società risponde altresì, nei termini di cui al comma precedente, dei danni<br />

cagionati a terzi durante voli efetuati da persona diversa dal’Asicurato.<br />

Art. 2 – Assicurazione dela responsabilità per danni cagionati ai passeggeri<br />

La Società risponde, nei termini previsti dal precedente art. 1, dei danni cagionati ai<br />

passeggeri durante il volo sugli apparecchi VDS indicati in Polizza.<br />

Art. 3 – Assicurazione dela responsabilità per danni cagionati a terzi<br />

La Società risponde, nei termini previsti dal precedente art. 1, dei danni cagionati a<br />

terzi durante il volo o durante la giacenza degli apparecchi VDS indicati nel<br />

Frontespizio di Polizza.<br />

Art. 4 - Danni esclusi<br />

Condizioni di assicurazione<br />

Polizza di assicurazione del volo<br />

da diporto o sportivo<br />

Oltre ale esclusioni previste dal’art. 2 dele Condizioni <strong>Generali</strong>, la Società non<br />

risponde dei danni causati:<br />

a) da dolo del Contraente, del’Asicurato, del Proprietario o dei loro dipendenti<br />

e preposti;<br />

b) da apparecchi VDS non in regola con le disposizioni di leggi, di regolamenti, di<br />

norme di sicurezza o di esercizio, o con le istruzioni del costruttore o senza che<br />

i prescritti brevetti o attestati di idoneità siano in regolare corso di validità;<br />

c) a cose che il Contraente, l’Asicurato o il Proprietario abbiano in custodia a<br />

qualsiasi titolo o destinazione;<br />

d) da piloti o da istruttori non in possesso di valide licenze ed abilitazioni.<br />

Art.5 - Mutamento dela proprietà del’apparecchio VDS<br />

Se l’apparecchio VDS asicurato viene venduto a soggeto diverso da quelo indicato<br />

nel Frontespizio di Polizza, l’asicurazione cesa di pieno dirito dal momento dela<br />

vendita, salvo che le Parti accettino di mantenere in vita il contratto mediante voltura<br />

Pagina 18 di 22 Edizione 01.12.2010


mod. DPS03W<br />

Art. 6<br />

Obblighi<br />

del’Assicurato<br />

in caso di sinistro<br />

Art. 7<br />

Inosservanza<br />

degli obblighi<br />

del’Assicurato<br />

Art. 8<br />

Gestione<br />

delle vertenze<br />

di danno - Spese<br />

di resistenza<br />

Art. 9<br />

Deducibilità<br />

del’indennità<br />

per infortunio<br />

della Polizza.<br />

Condizioni di assicurazione<br />

Polizza di assicurazione del volo<br />

da diporto o sportivo<br />

6.1 In caso di sinistro, l’Asicurato deve darne avviso scrito al’a Agenzia ala quale<br />

è assegnata la Polizza oppure alla Società entro 3 giorni da quando ne ha avuto<br />

conoscenza, ai sensi del’art. 1913 c.c.<br />

6.2 La denuncia deve contenere l’esposizione del fato, l’indicazione dele<br />

conseguenze, il nome dei danneggiati e, possibilmente, dei testimoni, nonché la<br />

data, il luogo e le cause del sinistro.<br />

6.3 L’l’Asicurato deve far seguire nel più breve tempo posibile le notizie, i<br />

documenti e gli atti giudiziari relativi al sinistro, adoperandosi inoltre alla<br />

raccolta degli elementi per la difesa, nonché, se la Società lo chieda, alla ricerca<br />

di un componimento amichevole.<br />

7.1 L’Asicurato decade da ogni dirito:<br />

a) se dolosamente non oserva l’obbligo di avviso di cui al precedente art. 9;<br />

b) se ha agito in connivenza con i danneggiati o ne ha favorito le pretese.<br />

7.2 Se l’inoservanza del’obbligo di cui al punto 6.1 è colposa, la Società ha dirito<br />

di ridure l’indennità in ragione del pregiudizio soferto.<br />

8.1 La Società asume, fino a quando ne ha interese, a nome del’Asicurato, la<br />

gestione stragiudiziale e giudiziale delle vertenze, in sede civile e penale,<br />

designando, ove occorra, legali o tecnici ed avvalendosi di tutti i diritti ed azioni<br />

spetanti al’Asicurato steso.<br />

8.2 L’Asicurato è tenuto a prestare la propria colaborazione per permetere la<br />

gestione delle suddette vertenze e a comparire personalmente in giudizio ove la<br />

procedura lo richieda. La Società ha dirito di rivalersi sul’Asicurato del<br />

pregiudizio derivatole dal’inadempimento di tali obblighi.<br />

8.3 Sono a carico dela Società le spese, sostenute per resistere al’azione promosa<br />

contro l’Asicurato, entro il limite di un importo pari al quarto del masimale<br />

indicato nel Frontespizio di Polizza per il danno cui si riferisce la domanda.<br />

8.4 Qualora la somma dovuta al danneggiato superi detto massimale, le spese<br />

vengono ripartite tra Società ed Assicurato in proporzione al rispettivo interesse.<br />

8.5 La Società non riconosce le spese sostenute dal’Asicurato per legali o tecnici<br />

che non siano da essa designati e non risponde di multe, ammende o delle spese<br />

di giustizia penale.<br />

Qualora susista un’asicurazione infortuni di volo stipulata con la Società dalo steso<br />

Assicurato a favore del passeggero, la Società risponde dei danni alla persona del<br />

paseggero nei limiti del’eventuale diferenza tra il risarcimento dovuto a titolo di<br />

responsabilità e l’indennità spetante al danneggiato in base al’asicurazione infortuni<br />

di volo tenendo conto di tale circostanza nella determinazione del premio.<br />

Pagina 19 di 22 Edizione 01.12.2010


mod. DPS03W<br />

Art. 10<br />

Effetti verso i terzi<br />

danneggiati<br />

Art. 11<br />

Rivalsa verso<br />

l’Assicurato<br />

Condizioni di assicurazione<br />

Polizza di assicurazione del volo<br />

da diporto o sportivo<br />

Nei casi di responsabilità civile per danni cagionati a terzi e cose sulla superficie o a<br />

seguito di urto o collisione in volo, la Società provvede a risarcire direttamente, ai sensi<br />

dele norme vigenti, il terzo danneggiato su richiesta di quest’ultimo.<br />

La Società, in questi casi, entro i limiti di massimale indicati, non può opporre al terzo<br />

danneggiato le eccezioni derivanti dal presente contratto.<br />

La Società, nei casi di responsabilità civile per danni cagionati a terzi e cose sulla<br />

superficie o a seguito di urto o collisione in volo, ha azione di rivalsa nei confronti<br />

del’Asicurato per le somme pagate al terzo danneggiato laddove, ai sensi di legge e di<br />

contratto, la Società stessa avrebbe avuto diritto di rifiutare o ridurre la propria<br />

prestazione.<br />

Pagina 20 di 22 Edizione 01.12.2010


Direzione per l’Italia<br />

SSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSss 1 1 1 3<br />

CLAUSOLE SPECIALI<br />

Le seguenti clausole s’intendono operanti solo se i relativi codici sono presenti in polizza<br />

ala voce “codici di clausole speciali”.<br />

A) ASSICURAZIONE DEL CORPO DI APPARECCHIO VDS<br />

Clasuola 1 – Sconto di felice esito<br />

Ala scadenza del’annualità asicurativa sarà riconosciuto uno sconto posticipato pari al 15% del premio<br />

imponibile pagato, a condizione che la polizza sia indenne da sinistri e/o spese a carico della Società e venga<br />

con questa rinnovata senza interruzioni, per una ulteriore annualità.<br />

Clasuola 2 – Franchigia ala fissa<br />

Con riferimento al’art. 15 dele Condizioni Speciali de “L’asicurazione del corpo del’apparecchio”, in caso<br />

di danni indennizzabili, sarà applicata una franchigia fisa pari al 5% del valore del’apparecchio VDS<br />

assicurato, con un minimo di Euro 1.000,00.<br />

B) ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI AERONAUTICI<br />

Esemplare per il Contraente<br />

Clasuola 3 – Franchigia sul’invalidità permanente<br />

Con riferimento al’art. 6 dele Condizioni Speciali de “L’asicurazione contro gli infortuni aeronautici” ed a<br />

parziale deroga del’art. 5 “Invalidità Permanente” dele Condizioni Speciali, Sez. B, la liquidazione<br />

dell'indennizzo per invalidità permanente verrà effettuata con le seguenti modalità:<br />

- qualora l’invalidità permanente sia pari o inferiore al 30% dela totale, l’indennizzo verà liquidato<br />

applicando una franchigia assoluta pari a 6 punti;<br />

- qualora l’invalidità permanente sia superiore al 30% dela totale, l’indennizzo verà liquidato per<br />

intero senza alcuna deduzione.<br />

Condizioni di assicurazione<br />

Polizza di assicurazione del volo<br />

da diporto o sportivo<br />

Pagina 21 di 22 Edizione 01.12.2010


APPENDICE DICHIARATIVA MOD. 3503/01<br />

Dichiarazione di consegna del <strong>Fascicolo</strong> informativo<br />

Il Contraente dichiara di aver ricevuto prima della sottoscrizione del contratto il <strong>Fascicolo</strong> informativo contenente la Nota<br />

informativa, comprensiva del glossario e le Condizioni di assicurazione.<br />

La dichiarazione inerente alla consegna dell’Informativa al Contraente si intende contestualmente abrogata.<br />

Dichiarazioni del Contraente e/o Assicurato<br />

Le inesattezze e le reticenze del Contraente e/o dell’Assicurato relative alle circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio<br />

possono comportare la perdita totale o parziale dell’indennizzo, nonché la stessa cessazione dell’assicurazione, ai sensi degli artt.<br />

1892, 1893 e 1894 del Codice Civile.<br />

Mezzi di pagamento del premio<br />

Il versamento del premio può avvenire con le seguenti modalità:<br />

• in denaro contante se il premio annuo non è superiore a euro 750,00;<br />

• a mezzo bancomat, ove disponibile presso l’intermediario;<br />

• per mezzo di bollettino di conto corrente postale intestato alla Società;<br />

• con assegno intestato o girato alla Società con clausola di intrasferibilità;<br />

• per mezzo di bonifico bancario su conto corrente intestato alla Società;<br />

• per mezzo di conto corrente bancario con preventiva autorizzazione del Contraente alla banca di effettuare il versamento dei<br />

premi con addebito sul suo conto corrente (RID);<br />

• altre modalità offerte dal servizio bancario e postale.<br />

Nel caso di pagamento tramite bollettino di conto corrente postale la data di versamento del premio coincide con la data apposta<br />

dall’ufficio postale.<br />

Qualora i pagamenti avvengano a mezzo bancomat, assegno, bonifico bancario o per i pagamenti a mezzo RID, la data di versamento<br />

del premio coincide con la data di effettivo accredito sul conto corrente intestato alla Società.<br />

<strong>Assicurazioni</strong> <strong>Generali</strong><br />

Condizioni di assicurazione<br />

Polizza di assicurazione del volo<br />

da diporto o sportivo<br />

Pagina 22 di 22 Edizione 01.12.2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!