27.05.2013 Views

Relazione geologica - Comune di Sora

Relazione geologica - Comune di Sora

Relazione geologica - Comune di Sora

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONCLUSIONI<br />

I terreni interessati dal progetto sono ubicati nell’area ad<br />

Est del centro urbano <strong>di</strong> <strong>Sora</strong>, alla località San Marciano, nella<br />

posizione meglio in<strong>di</strong>viduata negli allegati cartografici riportati<br />

<strong>di</strong> seguito.<br />

Il suddetto ambito è occupato da una successione <strong>di</strong><br />

depositi ghiaiosi e sabbiosi riconducibili all’attività antica del<br />

solco vallivo allo sbocco della Val <strong>di</strong> Roveto, sormontati da<br />

una coltre <strong>di</strong> materiale residuale <strong>di</strong> copertura recente dato da<br />

terre bruno – rossiccie.<br />

A seguito delle indagini non sono stati osservati <strong>di</strong>ssesti in<br />

atto, né alcun elemento che in<strong>di</strong>chi la propensione<br />

all’instabilità globale del substrato; in questa sede si possono<br />

pertanto ritenere sod<strong>di</strong>sfatte le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> compatibilità<br />

<strong>geologica</strong> dell’intervento, escludendo impe<strong>di</strong>menti alla<br />

realizzazione del progetto.<br />

Infine, è unicamente richiesto il rispetto delle in<strong>di</strong>cazioni<br />

date in merito alle opere <strong>di</strong> fondazione ed alla regimazione<br />

delle acque piovane, in modo da evitare i ristagni e lo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!