27.05.2013 Views

Relazione geologica - Comune di Sora

Relazione geologica - Comune di Sora

Relazione geologica - Comune di Sora

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CATEGORIA DEL SUOLO DI FONDAZIONE, PARAMETRI E<br />

MODELLO GEOTECNICO<br />

Dal rilevamento condotto è emersa la sostanziale continuità<br />

negli affioramenti, e l’omogeneità della formazione dal punto<br />

<strong>di</strong> vista stratigrafico - strutturale. In merito alla suddetta<br />

formazione si possono pertanto prendere in considerazione i<br />

dati <strong>di</strong> n. 3 prove penetrometriche eseguite con strumento<br />

motorizzato penny 30, avente massa battente <strong>di</strong> 20 Kg e punta<br />

conica del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 35,70 mm.<br />

Dall’analisi dei dati <strong>di</strong> prova emerge la <strong>di</strong>screta consistenza<br />

del terreno, con particolare attenzione all’angolo <strong>di</strong> attrito interno<br />

ed alla densità; qui si riscontra inoltre un aumento deciso dei<br />

parametri con la profon<strong>di</strong>tà, al passaggio tra copertura e<br />

substrato ad una profon<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa 150cm, entro il quale<br />

la punta trova forte resistenza alla penetrazione fino all’arresto.<br />

Pertanto, per il substrato <strong>di</strong> fondazione si può ritenere<br />

compatibile un valore dell’angolo <strong>di</strong> attrito interno <strong>di</strong> 35°<br />

corrispondente ad un peso <strong>di</strong> volume naturale pari a 2.0 g/cmc.<br />

Tali valori possono essere assunti nel calcolo della capacità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!