27.05.2013 Views

leggi il testo - I.S.I.S. "V. Manzini"

leggi il testo - I.S.I.S. "V. Manzini"

leggi il testo - I.S.I.S. "V. Manzini"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Concorso internazionale “I giovani e l’Europa” – edizione 2007 (IRSE – Pn)<br />

Primo premio sezione Scuola superiore a<br />

Lodovica Comello, classe 3A Liceo scientifico<br />

Docente: M. Rossetti<br />

Scuola 2010.<br />

Per raggiungere gli "Obiettivi Lisbona" nei sistemi di istruzione e formazione in Europa si sottolinea<br />

la necessità di aumentare considerevolmente i saperi scientifici, lo studio della storia<br />

contemporanea e delle lingue straniere, le competenze informatiche. Sei d’accordo? Cosa sta<br />

facendo o cosa ti aspetteresti dalla tua scuola e dai tuoi insegnanti? Come cerchi di integrare<br />

eventuali mancanze con attività extrascolastiche, esperienze estive, ecc.<br />

Gli obiettivi comuni fissati dal Consiglio Europeo nell’incontro tenutosi a Lisbona nel 2000, ad una<br />

prima lettura, sembrano interessare quasi esclusivamente l’economia. Vi si parla di imprenditoria,<br />

mercato, competitività; la valorizzazione dell’innovazione viene considerata in ottica anzitutto<br />

economica; la medesima osservazione vale per l’impiego delle risorse energetiche rinnovab<strong>il</strong>i: ne<br />

viene sottolineata l’economicità, poi la sostenib<strong>il</strong>ità ambientale ed i positivi risvolti sulla società;<br />

anche <strong>il</strong> benessere sociale e le pari opportunità paiono conseguenti solo ad un’economia<br />

consolidata. Ma <strong>il</strong> Consiglio ha pure condiviso l’idea che le persone sono la principale risorsa<br />

dell’Europa, e che pertanto le politiche dell’Unione Europea vanno basate su di loro. In tal senso,<br />

sono strategici gli articoli del documento che riguardano i sistemi di istruzione e formazione (anche<br />

degli adulti): secondo i governanti europei, un loro adeguamento al tipo di società che si va<br />

delineando comporta particolare attenzione allo sv<strong>il</strong>uppo delle discipline scientifiche, delle<br />

competenze informatiche, delle lingue straniere, della conoscenza della storia più recente. Come<br />

giovane di oggi, e donna di domani, mi sento un grosso carico sulle spalle (che d’altronde ogni<br />

giovane di ogni tempo si è ritrovato, credo, a dover sopportare). Ho una sorta di quadro del futuro<br />

che si vuole raggiungere. E mi domando come portare avanti i progressi che l’uomo ha compiuto,<br />

come sostenere un’economia in un mondo sotto pressione, come controllare gli effetti delle scelte<br />

umane sulla società e sull’ambiente. Che cosa penso io di tutto questo? E che cosa sta davvero<br />

accadendo nel mio percorso di formazione, tale da rendermi persona competente ed occupata<br />

seriamente in qualcosa di produttivo?<br />

Nell’archivio delle mie esperienze personali di studentessa, ritrovo (forse un inizio di risposta?) un<br />

articolo di quotidiano. È una lettera ai giovani di Tullio Regge che la nostra insegnante di Lettere<br />

ha proposto in prima superiore a me e ai miei compagni di classe, per farci pensare. Appunto:<br />

pensare. Il fisico solleva una questione curiosa e problematica: ai suoi tempi si orientò allo studio<br />

della fisica perché andava di moda. “Di questi tempi però, la carica rivoluzionaria della fisica si sta<br />

esaurendo” dice Regge, “mentre la bandiera della rivoluzione è oramai in mano alla biologia”.<br />

Quello che Regge (e quindi anche la nostra prof) intende è che dobbiamo rivolgerci alle scienze<br />

senza farci contagiare da fac<strong>il</strong>i entusiasmi. Sv<strong>il</strong>uppare un senso critico, valutare le cose per quelle<br />

che sono e saper giudicare: questo è già scienza. Sapere scientifico significa documentarsi,<br />

andare alla ricerca di conferme e risposte; <strong>il</strong> miglior metodo scientifico è l’applicazione del senso<br />

critico “ossia la capacità di valutare le cose per quello che sono, senza f<strong>il</strong>tri demagogici o<br />

dogmatismi di sorta, avendo <strong>il</strong> coraggio, se necessario, di dubitare anche di quello che tutti<br />

sembrano ritenere ovvio.” E uno degli stereotipi più radicati nella nostra cultura è che materie<br />

scientifiche e umanistiche siano due mondi totalmente diversi e a sé stanti. Eppure, se potesse<br />

ricominciare, un grande ricercatore di Fisica come Tullio Regge studierebbe Storia dell’arte (è lui a<br />

dirlo!). Osservando dei dipinti di Piero della Francesca, trova tra le pennellate di colore<br />

complicatissime forme geometriche (<strong>il</strong> pentagondodecaedro!), radici quadrate nella sezione aurea,<br />

simmetria pentagonale e <strong>leggi</strong> di prospettiva… combinazioni, insomma, tra studi d’arte e calcoli<br />

matematici. E l’emozione che prova riuscendo a cogliere la bellezza di un affresco sta anche<br />

nell’apprezzare la bellezza di un’equazione fisica o di un teorema di matematica, come nel modo<br />

“in cui ci piace un brano musicale, proprio per la sua perfezione numerica e geometrica”: lo dice<br />

Regge, ma, da musicista, io so che ha ragione.<br />

1


Rovistando nel mio archivio, trovo un’altra esperienza scolastica (secondo tassello di possib<strong>il</strong>e<br />

risposta?), che ha affiancato in maniera “fondante” la lettura di Regge: la visione del f<strong>il</strong>m Big fish, di<br />

Tim Burton. Fantasia, invenzione, parole, racconto, emozione; storia di padri e di figli, del<br />

testimone invisib<strong>il</strong>e che una generazione passa all’altra: <strong>il</strong> racconto di sé. Questo f<strong>il</strong>m si collega in<br />

un certo senso al <strong>testo</strong> di cui ho parlato prima e ne integra <strong>il</strong> messaggio. “Continuando a<br />

raccontare le sue storie, un uomo si trasforma in esse”, dice la voce fuori campo nel finale.<br />

Seguendo la proiezione e riflettendo, ho rivisto <strong>il</strong> mio modo di concepire la storia; ho capito che<br />

ognuno è la storia che racconta di sé e che gli altri raccontano di lui: nella narrazione che noi<br />

facciamo del nostro passato comune troviamo noi stessi insieme agli altri. Conoscerci è già sapere<br />

come impiegare le nostre risorse, come far fronte alle debolezze, come impegnarci per un futuro:<br />

è già un buon inizio di una storia a lieto fine.<br />

Ho riportato queste due esperienze per introdurre la mia tesi. Ben venga una società delle<br />

conoscenza, ma non fondata sul mito scientifico-tecnologico, quanto piuttosto sulla valorizzazione<br />

degli intrecci critici tra i saperi, sul confronto e <strong>il</strong> raccordo con l’altro/<strong>il</strong> diverso, sull’attenzione per le<br />

persone, la loro testa e le loro storie, senza preclusioni: in questo stanno i presupposti della vera<br />

innovazione.<br />

La scuola può fare molto per noi. Naturalmente contano i saperi che propone, ma conta molto<br />

anche <strong>il</strong> metodo con cui li fa acquisire. Trovo importante lo scambio di informazioni, esperienze e<br />

buone prassi tra le scuole dalle varie parti dell’Italia e dell’Europa: <strong>il</strong> mettere a confronto le<br />

esperienze e le iniziative che ogni scuola attua, a mio avviso crea una sorta di “complicità” tra gli<br />

studenti, che possono sentirsi partecipi, invogliati ed aperti alle innovazioni.<br />

Lo scambio è fac<strong>il</strong>itato dalla conoscenza della storia contemporanea (<strong>il</strong> nostro retroterra, quello di<br />

chi ci sta vicino) e delle lingue straniere, strumento fondamentale per la condivisione di un progetto<br />

a lungo termine tra zone diverse dell’Europa. La “complicità” può contribuire - cosa per me più<br />

importante di tutte - all’abbattimento di certe barriere che oggi rappresentano l’ostacolo forse più<br />

grande per una società aperta all’innovazione tecnologica - scientifica, ma purtroppo a tutt’oggi<br />

ancorata a certe stupide, primitive convinzioni sull’altro: dai pregiudizi razziali all’imbarazzo che<br />

molti ancora provano nel vedere una coppia di omosessuali che si danno la mano. Mentre è certo<br />

che una comunità tollerante è una società già ben evoluta rispetto ad altre.<br />

In tal senso apprezzo le attività che la mia scuola (anche in collegamento con altre) sta<br />

intraprendendo, sia per quanto riguarda la scelta dei contenuti che dei metodi. Citerò le due che a<br />

mio avviso sono più interessanti nella prospettiva di Lisbona 2010, ma anche della mia tesi.<br />

Frequento un Liceo scientifico ad indirizzo tradizionale, <strong>il</strong> cui curricolo è stato modificato con un<br />

progetto autonomo per far spazio all’Informatica: nel biennio per la preparazione all’ECDL, nel<br />

triennio come supporto allo studio della Matematica e della Fisica. Possiamo effettivamente<br />

contare sulla possib<strong>il</strong>ità di accedere al “nostro” computer personale anche per svolgere la prova<br />

scritta d’Italiano, svolgere e documentare attività di ricerca, metterci in contatto via blog e forum,<br />

come abbiamo fatto per la Storia <strong>il</strong> primo anno. In quell’occasione abbiamo messo a confronto <strong>il</strong><br />

nostro metodo di studio della Storia e le competenze acquisite con una classe di un altro istituto in<br />

un forum appositamente predisposto in collaborazione dalle rispettive insegnanti. È stata<br />

un’esperienza diversa dal solito e positiva, che a mio parere dovrebbe essere proposta più spesso<br />

e a più classi. L’impiego mirato di strumenti informatici, che uno studente spesso conosce bene<br />

per conto suo, è un modo per aggiornare sistemi di studio, applicati a saperi diversi: è divertente,<br />

ma soprattutto formativo, perché crea ambienti di apprendimento in cui sei obbligato a ragionare, a<br />

mettere in gioco i concetti, ad affrontare in modo problematico le conoscenze di cui parli, anziché<br />

ripetere le pagine di un manuale.<br />

Ma l’esperienza con cui vorrei chiudere è <strong>il</strong> Progetto di Educazione alla Pace: alla fine dell’anno la<br />

mia scuola, con scuole austriache, slovene, francesi e di altre parti di Italia si incontrerà a Forni di<br />

Sopra, concludendo un percorso fatto di riflessioni, giochi, letture sulle culture “altre” mirato ad<br />

avvicinare tra loro gli studenti. Noi porteremo per l’occasione dei balli popolari tipici delle varie<br />

zone del mondo, ma anche momenti di laboratorio teatrale: sarà quest’incontro l’occasione giusta<br />

2


in cui impiegare le nostre competenze linguistiche in situazione e stab<strong>il</strong>ire contatti che potranno<br />

magari avere ulteriori sv<strong>il</strong>uppi.<br />

La mia classe non ha condiviso in modo continuativo altre esperienze con gruppi diversi, ma se<br />

potessi dare un suggerimento, vorrei si incentivassero attività come queste, in particolare viaggi<br />

d’istruzione e scambi linguistici, per formare quella “complicità” fra studenti d’Europa e magari del<br />

Mondo di cui ho detto. D’altra parte suggerirei anche una valorizzazione della lingua latina (nei vari<br />

indirizzi): sono consapevole che col latino non si gira <strong>il</strong> mondo, ma l’analisi di un periodo d’autore<br />

implica ragionamenti rigorosi, quasi di tipo matematico, che allenano la mente (e questo è<br />

formativo). Per parte mia, in privato, coltivo blog, viaggi, chat e tutto quanto mi permetta di<br />

confrontarmi con i miei coetanei e conoscerli, perché ciò che assolutamente ritengo importante<br />

evitare è <strong>il</strong> rischio di “autismo” (David Goleman dixit) cui si può andare incontro in una società che<br />

è tutta tecnologia. Ma spero soprattutto che in ogni percorso di studi gli insegnanti (ancora<br />

persone), possano aiutarmi a costruire pensiero e senso critico: forse è grazie a Regge, a Big fish,<br />

al computer n. 13, alla Storia in forum, al progetto di Educazione alla Pace che potrò costruire<br />

anch’io un pezzetto di Lisbona 2010.<br />

Materiale (bibliografico e sitografico) consultato:<br />

Regge T., Giovani, vi esorto alle scienze, in TTL inserto allegato a La Stampa del 2/10/2004<br />

http://ed.europa.eu<br />

www.istruzione.it<br />

www.bdp.it<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!