28.05.2013 Views

1 Il consonantismo romano. Processi fonologici e aspetti acustici

1 Il consonantismo romano. Processi fonologici e aspetti acustici

1 Il consonantismo romano. Processi fonologici e aspetti acustici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

0. Introduzione<br />

italiano parlato. analisi di un dialogo 1<br />

1<br />

<strong>Il</strong> <strong>consonantismo</strong> <strong>romano</strong>.<br />

<strong>Processi</strong> <strong>fonologici</strong> e <strong>aspetti</strong> <strong>acustici</strong><br />

di Giovanna Marotta<br />

Nello studio della varietà di italiano parlata a Roma, alle consuete difficoltà<br />

che l’analista incontra nel tentativo di sviscerare i diversi livelli del<br />

repertorio linguistico, se ne aggiungono altre, specifiche, dovute alle peculiarità<br />

storiche, sociali e culturali della città. Com’è ormai risaputo sulla scorta<br />

delle indagini condotte in ambito diacronico, orientate di necessità in senso<br />

documentario-filologico, le originarie caratteristiche del volgare ‘romanesco’<br />

erano assai simili a quelle riscontrabili ancora oggi nei dialetti di vaste zone<br />

dell’Italia centro-meridionale 1 ; la massiccia influenza del toscano, iniziata<br />

all’inizio dell’epoca rinascimentale, finì per modificare in parte la struttura del<br />

vernacolo di Roma, avvicinandolo al fiorentino ed allontanandolo dai dialetti<br />

del Sud.<br />

Ulteriori e cospicui processi di innovazione e di interferenza con altre<br />

varietà, sia italiane che dialettali, più o meno distanti dal romanesco, si sono<br />

prodotti anche nei secoli successivi, ma senza mai giungere ad un effetto<br />

profondo e per certi versi radicale come quello che si verificò nel corso del<br />

Quattrocento e del Cinquecento. In particolare, dopo l’Unità di Italia, quando<br />

la questione della lingua nazionale tornò a riproporsi con rinnovato vigore,<br />

la ‘lingua toscana in bocca romana’ sembrò a molti rappresentare la migliore<br />

soluzione, pur nell’implicita assunzione che l’ideale di lingua italiana cui<br />

1 Per un quadro dell’evoluzione diacronica del romanesco, si rinvia a Merlo (1929),<br />

Bertoni e Ugolini (1939a), Rohlfs (1949 = 1966: passim), De Mauro (1963), Ernst (1970),<br />

Vignuzzi (1981; 1988; 1997), Mancini (1987; 1993); Serianni (1987), De Mauro e Lorenzetti<br />

(1991), Trifone (1992); utile risulta anche il repertorio bibliografico di D’Achille e Giovanardi<br />

(1984).


2 il <strong>consonantismo</strong> <strong>romano</strong><br />

ambire doveva liberarsi delle più marcate inflessioni dialettali, sia romane che<br />

fiorentine. Dopo la seconda guerra mondiale, il progressivo processo di<br />

inurbazione e di emigrazione che ha interessato la popolazione italiana ha<br />

aumentato considerevolmente la mobilità dei cittadini, con comprensibili<br />

ripercussioni sulla situazione sociolinguistica delle città e, tra queste, della<br />

capitale. Nell’ultimo quarto del secolo scorso, in particolare, Roma è divenuta<br />

un fortissimo polo di attrazione, in particolare per le popolazioni del Meridione<br />

d’Italia, che vi hanno sovente trovato un’occupazione nell’ambito del<br />

settore terziario. D’altra parte, l’avvento dei mass-media e la conseguente<br />

diffusione sul territorio nazionale di modelli linguistici genericamente<br />

definibili come ‘italiani regionali’ hanno contribuito a delineare un quadro<br />

sociolinguistico assai sfaccettato per le varietà italiane, specialmente urbane 2 .<br />

La ridotta distanza strutturale esistente tra dialetto (da sempre percepito<br />

dai romani stessi come polo basso del continuum) e italiano <strong>romano</strong> (varietà<br />

alta, prossima allo standard) non impedisce tuttavia la stigmatizzazione consapevole<br />

di quei tratti di pronuncia sentiti come chiari marcatori sociofonetici.<br />

Tanto sul versante della produzione quanto su quello della percezione<br />

autoctona, i ‘tratti-bandiera’ della pronuncia romanesca sembrano concentrarsi<br />

più sul <strong>consonantismo</strong> che sul vocalismo 3 . Le ragioni di tale disparità<br />

andranno individuate da un lato nel maggior numero di processi che<br />

interessano il <strong>consonantismo</strong> (anche in virtù del numero maggiore di fonemi<br />

nell’inventario fonologico), dall’altro nel più spiccato carattere dialettale dei<br />

processi stessi, spesso comuni ad altre varietà sub-standard dell’Italia mediana<br />

e/o meridionale. Nel dettaglio, la lenizione delle occlusive, l’affricazione della<br />

sibilante postconsonantica ed i numerosi processi assimilativi vengono facilmente<br />

identificati e considerati come tipici di un livello linguistico basso (il<br />

cosiddetto ‘romanaccio’), pertanto stigmatizzati dalla maggior parte dei parlanti,<br />

nonostante la loro occorrenza d’uso non sia limitata a livelli diastratici<br />

e diafasici infimi.<br />

2 Non è certo questa la sede in cui affrontare queste complesse tematiche sociolinguistiche,<br />

per le quali rinviamo almeno a De Mauro (1963), De Mauro e Lorenzetti (1991),<br />

Ernst (1989), Galli de’ Paratesi (1985), Stefinlongo (1985), Bernhard (1988), Vignuzzi (1988),<br />

DAchille e Giovanardi (1995), D’Achille (2002).<br />

3 Questo è quanto traspare qua e là dall’esame della letteratura (cfr. i riferimenti<br />

bibliografici già citati alla nota precedente) ed è esplicitamente affermato da Bernhard (1992b:<br />

258).


1. <strong>Il</strong> corpus e la fenomenologia<br />

italiano parlato. analisi di un dialogo 3<br />

Dei fenomeni <strong>fonologici</strong> che caratterizzano il <strong>consonantismo</strong> del dialetto<br />

romanesco, ma che possono comparire anche nella pronuncia locale dell’italiano,<br />

è già disponibile in letteratura l’elenco e la descrizione dei contesti<br />

rilevanti 4 , mentre assenti risultano finora analisi sperimentali in merito 5 . In<br />

questo articolo intendiamo pertanto presentare una prima analisi acustica, sia<br />

qualitativa che quantitativa, dei processi che caratterizzano il <strong>consonantismo</strong><br />

della varietà romana di italiano quale è manifestato nel nostro corpus di<br />

riferimento, vale a dire il dialogo CLIPS contrassegnato dalla sigla<br />

DGtdB04R, composto da 336 turni dialogici per una durata complessiva di<br />

15 minuti e 28 secondi; i parlanti sono due giovani studenti universitari<br />

romani, un maschio e una femmina 6 .<br />

Prima di passare ad illustrare la fenomenologia in esame, qualche riflessione<br />

sul tipo di lingua che andiamo ad analizzare. Sul piano sociolinguistico,<br />

tenendo presente l’ormai tradizionale distinzione tra varietà alta, varietà<br />

media e varietà bassa, che negli studi sul romanesco, anche antico, segmenta<br />

il continuum linguistico della città, trasformandolo in gradatum, la lingua<br />

parlata dai nostri due soggetti pare appartenere alla varietà media 7 . Un<br />

italiano <strong>romano</strong>, dunque, contrassegnato da tratti locali marcati, in senso<br />

diatopico e diafasico, alcuni dei quali schiettamente dialettali (quali la lex<br />

Porena), ed addirittura arcaici (quali la geminazione della laterale negli avverbi<br />

lì, là). <strong>Il</strong> nostro osservatorio sperimentale, per quanto limitato per numero<br />

di parlanti e per ampiezza del campione di rilevamento, mostra quindi la<br />

persistenza dei tipici elementi romaneschi. Nonostante le spinte centripete<br />

4 Si vedano in merito Stefinlongo (1985), Canepari (1983: 63-66), Troncon e Canepari<br />

(1989), De Mauro e Lorenzetti (1991), Vignuzzi (1981; 1997), Trifone (1992), Bernhard<br />

(1992b; 1998), D’Achille e Giovanardi (1995), D’Achille (2002).<br />

5 La situazione è in parte diversa per il vocalismo <strong>romano</strong>, che è già stato indagato in<br />

prospettiva acustica in anni recenti; cfr. Albano Leoni et alii (1998), ed ora Sorianello e<br />

Calamai (in questo volume). Circa l’intonazione, che pure pare giocare un ruolo non secondario<br />

nell’identificazione della provenienza del parlante, si vedano i contributi di Canepari<br />

(1983), su base uditiva, e di De Dominicis (2002), di carattere sperimentale. È curioso<br />

ricordare qui quanto scriveva in proposito, ormai ottanta anni or sono, M. Porena (1925: 232)<br />

circa la melodia: “questo elemento così sfuggente (…) è all’intuizione uditiva sensibilissimo,<br />

e chi abbia orecchio riconosce con assoluta sicurezza le melodie d’un dialetto”. Non si può<br />

certo dire che la dialettologia abbia finora accolto questo antico suggerimento.<br />

6 Per la descrizione dei soggetti, come pure per il metodo di elicitazione dei dati<br />

linguistici, per la loro registrazione e segmentazione acustica, rinviamo al contributo<br />

introduttivo di F. Albano Leoni in questo stesso volume.<br />

7 Si ricordi che si tratta di studenti universitari, il che, in questi tempi, non comporta<br />

l’automatica adozione di una varietà alta.


4 il <strong>consonantismo</strong> <strong>romano</strong><br />

che puntano verso la standardizzazione della varietà romana, ancora oggi<br />

pare di dover riconoscere, parafrasando le parole già impiegate da D’Achille<br />

e Giovanardi (1995: 407), che la distanza tra italiano e <strong>romano</strong>, pur piccola,<br />

non è destinata a colmarsi, garantendo e perpetuando l’identità linguistica<br />

locale.<br />

<strong>Il</strong> materiale da noi preso in esame comprende tutti i turni del dialogo<br />

prescelto, ad esclusione di quelli costituiti da semplici segnali fatici, quali sì,<br />

OK, etc.; il corpus di dati analizzati si compone complessivamente di 3900<br />

items. Di ogni consonante è stata data un’etichettatura fonetica stretta, sulla<br />

base dell’analisi acustica ed uditiva.<br />

Per ogni segmento, sono stati considerati i seguenti parametri <strong>acustici</strong>:<br />

– posizione sillabica (attacco o coda);<br />

– contesto fonetico;<br />

– accento lessicale;<br />

– durata complessiva e durata del Voice Onset Time (VOT), ove presente;<br />

– presenza eventuale di burst;<br />

– distribuzione dell’energia nello spettro;<br />

– presenza eventuale di struttura formantica.<br />

Nella discussione dei risultati, in riferimento alla gerarchia di forza consonantica,<br />

terremo distinti i processi di indebolimento da quelli di rafforzamento:<br />

nei primi, il segmento esito del processo presenta valori di forza<br />

inferiori a quello di partenza, mentre nei secondi avviene il contrario; la<br />

cancellazione di segmento rappresenta pertanto il grado massimo di indebolimento.<br />

2. Le occlusive sonore<br />

Bersaglio privilegiato dei processi di indebolimento nella lingua parlata,<br />

nel romanesco come in altre varietà di italiano, sono i fonemi contrassegnati<br />

dal grado maggiore di forza consonantica, vale a dire le occlusive. Dei<br />

segmenti sordi parleremo diffusamente nel prossimo paragrafo. Per quanto<br />

riguarda le occlusive sonore, il trattamento di /b/ va tenuto distinto da quello<br />

di /d/ e /ɡ/; il primo segmento presenta infatti la nota geminazione spontanea<br />

condivisa da buona parte dell’Italia centro-meridionale. Nel dialogo<br />

analizzato, in contesto intervocalico l’allungamento di /b/ è pressoché sistematico,<br />

sia nel parlante maschile che in quello femminile, anche se il campione<br />

di items è piuttosto limitato. Molto più consistenti numericamente sono i


italiano parlato. analisi di un dialogo 5<br />

casi di geminazione a confine di parola per assimilazione regressiva, in<br />

particolare della liquida finale dell’Articolo nei sintagmi nominali (ad es. [l+b]<br />

> [b] in il bambino, del bambino, al bordo, dal bordo).<br />

La durata dell’occlusiva bilabiale sonora in posizione intervocalica è del<br />

tutto comparabile a quella della lunga originaria (valori medi /b/ > [b] = 92<br />

msec., σ = 14; /b/ = 96 msec., σ = 17), mentre è decisamente inferiore ([b]<br />

= 48 msec., σ = 12) ed analoga a quella delle altre occlusive scempie ([d] e<br />

[ɡ]; cfr. ultra) quando il segmento si trova in posizione postconsonantica.<br />

Soltanto sporadici sono gli esempi di spirantizzazione di /b/ preceduta da<br />

consonante nasale; quasi assente l’assimilazione [-mb-] > [m], fenomeno<br />

marcatamente dialettale e meridionale.<br />

Per /d/ e /ɡ/ in contesto intervocalico, o meglio in posizione di attacco<br />

sillabico, abbiamo rilevato tre varianti fondamentali, tutte ovviamente sonore:<br />

occlusive, spiranti e approssimanti, cui si aggiunge, per la sola coronale, la<br />

cancellazione del segmento. Nella classificazione dei foni, abbiamo seguito i<br />

seguenti criteri:<br />

• segmento occlusivo in presenza della sola barra di sonorità a bassa<br />

frequenza sul sonagramma;<br />

• segmento fricativo in presenza di rumore diffuso sullo spettro, con<br />

caratteristiche in parte diverse a seconda del punto di articolazione della<br />

consonante;<br />

• segmento approssimante in presenza di struttura formantica, di ampiezza<br />

più o meno marcata, ma comunque inferiore a quella delle vocali<br />

contigue.<br />

Nella Tabella I presentiamo i valori percentuali di occorrenza nel corpus<br />

per le diverse varianti di /d ɡ/ mediate sui due soggetti, omogenei per questo<br />

rispetto.<br />

Tabella I. Valori percentuali delle varianti dei fonemi occlusivi sonori nel corpus di<br />

riferimento.<br />

occlusiva fricativa approssimante cancellazione<br />

/d/ 32 6 55 7<br />

/ɡ/ 52 4 44 0<br />

La percentuale di mantenimento dell’occlusiva è più elevata per /ɡ/ che<br />

per /d/, per probabile effetto della ‘sindrome delle coronali’ (cfr. Kenstowicz


6 il <strong>consonantismo</strong> <strong>romano</strong><br />

1994). In parallelo, la dentale, ma non la velare, è soggetta a cancellazione,<br />

soprattutto se si tratta della preposizione di e dei suoi allomorfi, articolati e<br />

non (de, del, della). Da sottolineare che lo ‘scoppio’ (burst) che segue la fase<br />

di occlusione spesso non è visibile, né sulla forma d’onda né sullo<br />

spettrogramma a banda larga; anche quando presente (in media nel 10% dei<br />

casi, per entrambi i punti di articolazione), mostra una durata ed un’intensità<br />

assai ridotta.<br />

<strong>Il</strong> parametro acustico relativo alla durata segmentale presenta il tipico<br />

andamento scalare, che riflette il grado di forza consonantica: i segmenti<br />

occlusivi sonori sono infatti mediamente più lunghi dei segmenti fricativi, a<br />

loro volta più lunghi dei segmenti approssimanti 8 . Riportiamo in forma<br />

sintetica i valori medi della durata delle diverse varianti:<br />

[d] = 62 msec. (σ = 16); [ð] = 46 msec. (σ = 15); [ð] = 34 msec. (σ = 15) 9 ;<br />

[ɡ] = 56 msec. (σ = 18); [γ]= 45 msec. (σ = 16); [γ] = 36 msec. (σ = 19).<br />

3. La lenizione delle occlusive sorde<br />

Uno dei tratti più caratteristici della pronuncia romana di italiano è<br />

certamente la lenizione delle occlusive sorde in posizione postvocalica 10 . <strong>Il</strong><br />

processo di lenizione assume nel nostro corpus i connotati di regola<br />

fonologica variabile, nel senso che, pur essendo relativamente frequente,<br />

appare condizionata da alcuni fattori, quali il grado maggiore o minore di<br />

prominenza della parola, la presenza vs. assenza di accento lessicale.<br />

Nel tracciato spettrografico, le occlusive leni sono caratterizzate dalla<br />

presenza di una certa struttura sonora a bassa frequenza, simile alla barra di<br />

sonorità, anche se meno intensa. La fase di rilascio della consonante (Voice<br />

Onset Time) è talvolta conservata, per quanto il rumore di frizione presenti<br />

una minore espansione nella banda delle frequenze; l’esplosione, manifestata<br />

dal burst a livello acustico, è spesso assente, oppure, se presente, assai ridotta<br />

8 La medesima gerarchia di forza e di durata è stata riscontrata per l’inglese e lo spagnolo<br />

(Lavoie 2001), oltre che per il toscano (Marotta 2001; Sorianello 2001b).<br />

9 Per trascrivere l’approssimante, abbiamo aggiunto al simbolo delle fricative sonore il<br />

diacritico [ ], che indica in IPA una minore tensione nel gesto ed un maggiore avvicinamento<br />

degli articolatori, con produzione di foni più rilassati.<br />

10 <strong>Il</strong> fenomeno appartiene ad una vasta area dell’Italia mediana e meridionale, tanto nei<br />

dialetti quanto nell’italiano regionale; nell’ambito della vasta letteratura sull’argomento, ci<br />

limitiamo a rinviare a Rohlfs (1966, § 209), Canepari (1983), Loporcaro (1988: 105 sgg.),<br />

Marotta e Sorianello (1992: 80 sgg.), D’Agostino (1997), Giuliani (2003).


italiano parlato. analisi di un dialogo 7<br />

quanto ad ampiezza. Dal punto di vista articolatorio, la lenizione è il risultato<br />

di un grado minore di tensione delle pliche vocali, associato ad una modesta<br />

e talora minima vibrazione delle stesse, con conseguente parziale sonorizzazione.<br />

Gli indici <strong>acustici</strong> adottati per il riconoscimento di un fono come lene<br />

sono pertanto la presenza di vibrazioni a bassa frequenza, di intensità minore<br />

rispetto a quella della barra vocale che caratterizza le consonanti sonore, ed<br />

una durata minore rispetto alle occlusive sorde, ma superiore a quella delle<br />

occlusive sonore; due esempi di consonanti lenite sono presentati nella<br />

Figura 1. In contesto intervocalico, abbiamo riscontrato anche l’occorrenza<br />

di un’ulteriore variante debole, caratterizzata da barra vocale poco intensa e<br />

da struttura formantica, anch’essa di ampiezza ridotta. Tali foni, sia<br />

uditivamente che acusticamente assai prossimi alle leni, possono essere classificati<br />

come approssimanti, quindi più deboli delle leni propriamente dette,<br />

in quanto sono marcate positivamente non solo rispetto al tratto di continuità,<br />

ma anche a quello di sonorità.<br />

Figura 1. Forma d’onda e spettrogramma di “però dalla parte tua” che illustra la<br />

lenizione di /p t/ e la lex Porena (per cui, cfr. § 6).<br />

Su un totale di 430 fonemi occlusivi sordi in contesto intervocalico o<br />

seguite da vibrante, le varianti deboli, leni e approssimanti, risultano<br />

maggioritarie. Le stesse varianti occlusive appaiono comunque soggette ad<br />

indebolimento, dal momento che possono talora assumere l’aspetto acustico


8 il <strong>consonantismo</strong> <strong>romano</strong><br />

di segmenti aspirati, con allungamento della fase del Voice Onset Time ed<br />

assenza di scoppio. <strong>Il</strong> quadro analitico della percentuale di occorrenza dei<br />

singoli allofoni è presentato nella Tabella II. <strong>Il</strong> comportamento dei due<br />

soggetti non è omogeneo: in accordo con uno dei postulati classici della<br />

sociolinguistica, il parlante maschile, che mostra per i foni deboli percentuali<br />

più elevate rispetto alla parlante femminile, si qualifica come più dialettalmente<br />

marcato.<br />

Tabella II. Valori percentuali di ricorrenza delle varianti dei fonemi occlusivi sordi, distinti<br />

per parlante; M = maschio; F = femmina.<br />

occlusiva occlusiva lene approssimanti cancellazione<br />

GF-F GM-M GF-F GM-M GF-F GM-M GF-F GM-M<br />

/p/ 63 33 27 47 10 20 – –<br />

/t/ 60 44 22 29 18 27 – –<br />

/k/ 55 34 13 20 22 35 10 11<br />

La durata delle diverse varianti riflette la scalarità attesa, con le occlusive<br />

più lunghe delle leni, a loro volta più lunghe delle approssimanti. Nel dettaglio,<br />

le durate medie sono le seguenti:<br />

[p] = 91 ms. (σ 26), [t] = 87 ms. (σ 30), [k] = 110 ms (σ 24);<br />

[b] = 71 ms. (σ 18), [d] = 69 ms. (σ 21), [ɡ ] = 79 ms. (σ 25);<br />

[β] = 45 ms. (σ 12), [ð]= 42 ms. (σ 11), [γ] = 46 ms. (σ 12).<br />

<strong>Il</strong> fonema velare risulta il più esposto al processo di indebolimento nelle<br />

sue varie facies: non solo presenta i valori percentuali più bassi per la variante<br />

forte, ma è anche l’unico soggetto a cancellazione totale 11 , specialmente in<br />

morfemi quali che, come, con, a conferma della nota fragilità delle parole<br />

funzionali. Nel corpus di riferimento, la distribuzione delle varianti – una<br />

relativamente bassa frequenza delle leni, una percentuale più elevata di<br />

approssimanti, l’occorrenza di cancellazione – sembra indicare che l’indebolimento<br />

abbia raggiunto il massimo grado proprio per questo punto di<br />

articolazione. Si può supporre che nello sviluppo diacronico i diversi processi<br />

11 <strong>Il</strong> quadro è del tutto compatibile con quanto emerso per altre varietà di italiano centromeridionale;<br />

cfr. ad es. D’Agostino (1997: 107) per il siciliano, Marotta (2001) per il toscano,<br />

Giuliani (2003: 278) per il barese.


italiano parlato. analisi di un dialogo 9<br />

che puntavano verso l’economia del gesto articolatorio occlusivo abbiano<br />

trovato nella velare non solo il primo elemento di applicazione, ma anche il<br />

migliore veicolo di diffusione della lenizione.<br />

Tuttavia, il fatto che la lenizione ricorra con minore frequenza nel caso<br />

di /k/, posteriore, rispetto a /p/ e /t/, anteriori, può avere anche una spiegazione<br />

di tipo articolatorio. In linea di principio, occlusione ed accostamento<br />

delle pliche vocali sono gesti antagonisti; la lenizione, associata ad un grado<br />

ridotto di tensione dei muscoli adduttivi, prevede un controllo fine della<br />

muscolatura laringea, per cui l’accostamento parziale delle pliche vocali,<br />

tipico di questa modalità di fonazione, può facilmente tradursi in<br />

sonorizzazione nel caso dell’occlusiva velare, data la maggiore difficoltà di<br />

controllare i movimenti degli organi articolatori quando il punto di articolazione<br />

si colloca a livello del velo. Viceversa, per i punti di articolazione<br />

marcati dal tratto di anteriorità, occlusione e lenizione sono maggiormente<br />

compatibili. Sembra pertanto che sussista una correlazione positiva tra distanza<br />

dalla glottide e tendenza verso la lenizione delle consonanti occlusive<br />

sorde 12 .<br />

Volendo interpretare il processo di lenizione nel quadro corrente della<br />

geometria dei tratti, si può ricorrere ai due tratti <strong>fonologici</strong> [glottide allargata]<br />

e [corde vocali rigide] (Halle e Stevens 1971, Sagey 1986). <strong>Il</strong> primo tratto<br />

riguarda i movimenti della glottide in orizzontale, mentre il secondo tratto<br />

riguarda l’asse verticale. Se l’ampliamento come pure la riduzione dello spazio<br />

compreso tra le pliche vocali è relativamente ben controllato dal parlante (Ni<br />

Chasaide e Gobl 1997: 443-452), lo stesso non pare valere con la stessa<br />

facilità per il grado di tensione delle pliche medesime, che sono soggette a<br />

modificazioni non sempre dipendenti dalla volontà del parlante; si pensi ad<br />

esempio alla riduzione della tensione delle pliche vocali che si accompagna<br />

a certe patologie laringee oppure all’età senile.<br />

<strong>Il</strong> tratto [glottide allargata] risulta tuttavia problematico per le leni: positivo<br />

per le sorde (per le quali le pliche vocali sono distanziate), negativo per<br />

le sonore (nella cui produzione le pliche vocali sono accostate al massimo),<br />

quale sarebbe la marca per le leni? Essendo questo tipo di consonanti<br />

prodotto con la glottide più allargata rispetto alle sonore, ma con le pliche<br />

vocali non così distanti come per le sorde, il loro valore relativo al grado di<br />

12 Parimenti sfavorita sembra essere l’aspirazione per le consonanti occlusive marcate dal<br />

tratto [+post]; nella produzione orale di soggetti non udenti italiani, si è ad es. osservato il<br />

mantenimento dell’occlusiva velare sorda, mentre l’aspirazione della labiale e della dentale si<br />

producono by default, a causa del rallentamento generale dei gesti articolatori, che determina<br />

un allungamento temporale delle varie fasi di una consonante occlusiva sorda, ivi compreso<br />

il VOT.


10 il <strong>consonantismo</strong> <strong>romano</strong><br />

apertura della glottide sarebbe intermedio, e quindi non immediatamente<br />

trasferibile in una matrice binaria. D’altro canto, il tratto [corde vocali rigide]<br />

risulterà positivo per le sole sorde, mentre per le leni, come per le sonore, sarà<br />

negativo. Schematicamente, esemplificando per il punto di articolazione<br />

labiale, una possibile matrice dei tratti rilevanti per i foni coinvolti potrebbe<br />

essere la seguente:<br />

1) debole forte<br />

β b b p<br />

sonoro + + - -<br />

glottide allargata - - + +<br />

corde vocali rigide - - - +<br />

continuo + - - -<br />

Un tale quadro non è tuttavia esente da critiche. Innanzitutto, il tratto<br />

[glottide allargata] è stato introdotto in letteratura per la rappresentazione<br />

delle occlusive aspirate (Halle e Stevens 1971), che sono segmenti forti, per<br />

cui la sua adozione per le leni, deboli, sembra poco motivata; ma se marcassimo<br />

negativamente le leni per questo tratto, non le distingueremmo più dalle<br />

sonore corrispondenti. In secondo luogo, il tratto relativo alla rigidità/<br />

rilassatezza delle pliche vocali è stato sottoposto in anni recenti ad una serie<br />

di critiche esplicite, quali la difficoltà di verifica empirica e la sua<br />

concomitanza con il tratto di sonorità 13 .<br />

Sembra pertanto preferibile abbandonare i due tratti suddetti, per ricorrere<br />

al tradizionale tratto di tensione 14 , che rende conto in modo più semplice<br />

ed economico del processo di lenizione. I foni tesi sono prodotti con un più<br />

elevato grado di tensione delle pliche vocali come pure dell’intero tratto<br />

vocale; l’aumentata tensione muscolare si associa ad un innalzamento della<br />

pressione, sia ipolaringea che orale, e ad un aumento della durata 15 . La<br />

matrice alternativa consente di differenziare in modo semplice ed elegante le<br />

possibili varianti dei fonemi occlusivi sordi:<br />

13 Su questi <strong>aspetti</strong> non banali di rappresentazione in termini di tratti, rinviamo alla recente<br />

monografia di Jessen (1998: 129-130), dedicata alle consonanti ostruenti del tedesco, ed alla<br />

ricca bibliografia ivi citata.<br />

14 Com’è noto, il tratto di tensione fu introdotto da Jakobson, Fant e Halle (1952); di<br />

recente è stato riportato in auge, su base sia acustica che articolatoria, da Jessen (1998).<br />

15 Cfr. Jakobson, Fant e Halle (1952: 36), Ladefoged e Maddieson (1996: 97 sgg.), Ni<br />

Chasaide e Gobl (1997: 451).


italiano parlato. analisi di un dialogo 11<br />

2) debole forte<br />

β b b p<br />

sonoro + + - -<br />

teso - - - +<br />

continuo + - - -<br />

4. Fricative e affricate<br />

Anche i processi <strong>fonologici</strong> che coinvolgono queste consonanti sono<br />

comuni a vaste aree dell’Italia mediana e meridionale. Per quanto riguarda le<br />

fricative labiodentali, nel corpus in esame /f/ non presenta fenomeni specifici,<br />

mentre per /v/ abbiamo rilevato la presenza di tre varianti essenziali: la<br />

fricativa sonora propriamente detta (presente in contesto intervocalico nel<br />

24% dei casi), l’approssimante (con una percentuale pari al 68%), e la cancellazione<br />

del segmento (8% dei casi). Come accade anche in altre varietà di<br />

italiano (ad es. nel toscano), la fricativa sonora si conferma più incline<br />

all’indebolimento della sorda.<br />

Passando alle sibilanti, la spirante palatale sorda in contesto intervocalico<br />

risulta sempre lunga (in media 136 msec.), come di norma nelle varietà<br />

centro-meridionali. Più movimentato il quadro relativo alla sibilante<br />

alveolare. Innanzitutto, in posizione intervocalica alla sorda (presente nel<br />

75%) si alterna, sia pure con minore frequenza, la sonora (25%), a conferma<br />

della lenta, ma forse ormai inesorabile diffusione di [z] in questo contesto.<br />

Sulla base dei dati raccolti, sembrerebbe che forme come cosa, scusa, scusami<br />

fungano da ‘cavallo di Troia’ del processo di sonorizzazione.<br />

In secondo luogo, l’affricazione di /s/ postconsonantica risulta categorica,<br />

in quanto presente nella totalità dei contesti potenzialmente disponibili;<br />

parole-bersaglio primarie nel nostro dialogo risultano verso, senso, penso. La<br />

durata media dell’affricata secondaria è pari a 134 msec. (σ = 20) se preceduta<br />

da consonante liquida, a 121 msec. (σ = 26) se preceduta da consonante<br />

nasale, quindi del tutto comparabile a /ts/ lessicale (cfr. ultra). Anche nel caso<br />

dell’italiano di Roma, come già osservato per l’italiano di Pisa (cfr. Turchi e<br />

Gili Fivela 2004), nell’affricata secondaria la fase di occlusione può essere<br />

brevissima oppure del tutto assente a livello spettrografico, sostituita da<br />

rumore di frizione piuttosto disomogeneo, di intensità minore, ma con frequenze<br />

più elevate rispetto alla fase fricativa seguente, corrispondente a [s].<br />

<strong>Il</strong> risultato percettivo (= affricata) è comunque chiaro ed inequivocabile, sia<br />

per i parlanti romani che per parlanti di altra area regionale.<br />

<strong>Il</strong> processo in questione appare non marcato sul piano tipologico in


12 il <strong>consonantismo</strong> <strong>romano</strong><br />

generale e nell’ambito della diatopia italiana in particolare, essendo comune<br />

a molti dialetti come pure a numerose varietà regionali di area centromeridionale.<br />

Ohala (1974) ha mostrato come l’intrusive t si spieghi con facilità<br />

dal punto di vista articolatorio: nel caso di -ns-, l’occlusione anticipa<br />

l’innalzamento del velo palatino, necessario per la produzione del segmento<br />

orale seguente, mentre per -rs- e -ls-, l’epentesi dell’occlusiva consente l’interessamento<br />

in due fasi successive delle aree di contatto complementari<br />

coinvolte nel passaggio dalla liquida alla sibilante seguente. In prospettiva<br />

fonologica, con esplicito riferimento alla ‘Legge del Contatto Sillabico’ proposta<br />

da Vennemann (1988: 40), il processo di affricazione risulta parimenti<br />

naturale, dal momento che incrementa lo scarto in forza consonantica tra i<br />

due segmenti posti al confine di sillaba.<br />

Se la sibilante è target nel processo di affricazione quando sia preceduta<br />

da consonante sonorante, diventa trigger nel contesto /st/: l’occlusiva subisce<br />

infatti l’influsso assimilativo da parte della sibilante, il che determina la<br />

spirantizzazione di /t/, totale o, più spesso, parziale. <strong>Il</strong> fenomeno è stato<br />

riscontrato anche in altre varietà di italiano (ad es. il toscano o il napoletano)<br />

e rientra nel quadro della generale tendenza verso l’ipoarticolazione che<br />

caratterizza la lingua parlata (Lindblom 1990).<br />

Le affricate alveo-dentali sono sempre lunghe se intervocaliche (cfr. Tab.<br />

III), ma brevi se precedute da liquida o nasale 16 . Le affricate palatali mostrano<br />

invece comportamenti opposti: se da un lato a Roma, come in buona parte<br />

dell’Italia centro-meridionale, si assiste alla geminazione ‘spontanea’ di /dʒ/<br />

(ad es. [radʒonamento] 17 , dall’altro /tʃ/ subisce la spirantizzazione, come<br />

accade in Toscana ed in altre zone dell’Italia mediana (ad es. [pɔlitʃe]><br />

[pɔliʃe], [spεtʃe]> [spεʃe]). Entrambi i fenomeni presentano carattere<br />

di categoricità nel dialogo in esame, il che ne testimonia non solo la vitalità,<br />

ma anche la stabile collocazione nella varietà medio-alta del repertorio<br />

<strong>romano</strong>. L’affricata palatale sorda si mantiene soltanto dopo nasale e dopo<br />

pausa 18 , oppure, in contesto intervocalico all’interno dello stesso turno, dopo<br />

frattura tonale. Come nel toscano, la spirantizzazione comporta una riduzione<br />

segmentale, dal momento che viene a mancare la fase di occlusione<br />

16 Nel corpus abbiamo rilevato cinque casi in tutto per /rts/, sempre per la stessa parola<br />

(terza), e tre esempi per /nts/, nella parola differenza; la durata media dell’affricata è pari a 108<br />

ms. (σ = 30) se preceduta dalla vibrante, a 118 ms. (σ = 14) se preceduta da consonante nasale.<br />

17 Nel nostro corpus, la durata media di /dʒ/ in contesto intervocalico è pari in media a 111<br />

ms. (σ = 22), mentre /dʒ/ lessicale (nella parola leggermente) è lungo 107 ms. ( σ = 1 5); cfr.<br />

Tabella III.<br />

18 Tipico il caso di c’è o di cioè , piuttosto comuni sia dopo pausa di esitazione all’interno<br />

di uno stesso turno che ad inizio di turno dialogico.


italiano parlato. analisi di un dialogo 13<br />

iniziale che contraddistingue l’affricata; tuttavia, l’opposizione fonologica tra<br />

/tʃ/ e /ʃ/ si mantiene per mezzo del tratto di lunghezza: la fricativa esito del<br />

processo di deaffricazione è infatti breve, mentre la sibilante palatale primaria<br />

è lunga (cfr. supra) 19 .<br />

Nella Tabella III, presentiamo, in forma sinottica, i valori medi delle<br />

durata per le consonanti fricative e affricate in contesto intervocalico.<br />

Tabella III. Valori medi della durata (msec.) e deviazione standard (σ) per le consonanti<br />

fricative ed affricate.<br />

5. Le sonoranti<br />

f f v v w s z s ʃ ts dz tʃ dʒ dʒ<br />

Durata 78 148 55 93 45 97 70 139 136 148 120 108 111 107<br />

σ 22 17 16 12 18 24 23 32 21 16 20 21 22 15<br />

Le nasali bilabiale e dentale non presentano fenomeni particolari. La<br />

nasalizzazione della vocale precedente è comunque frequente per entrambi<br />

i parlanti, soprattutto se la nasale si trova in posizione di coda sillabica. In<br />

contesto intervocalico, in concomitanza di nasalizzazione della vocale, si<br />

assiste al dileguo della consonante nasale nel 10% delle ricorrenze per /m/, nel<br />

12% per /n/. L’assimilazione tipica dei dialetti centro-meridionali ([-nd-] ><br />

[n]) è fondamentalmente assente nel corpus in esame, in linea con quanto già<br />

osservato da D’Achille e Giovanardi (1995: 405), anche se nel contesto -ndè<br />

dato osservare un indebolimento consonantico non esente da vincoli<br />

morfologici: /d/ è realizzata infatti come occlusiva nei nomi (ad es. bandierina,<br />

onde, sfondo), ma come approssimante negli avverbi (tipicamente in quindi e<br />

secondo), nell’aggettivo grande e nelle forme verbali (partendo, scende). Attestata<br />

è anche l’assimilazione totale regressiva della nasale nel caso della preposizione<br />

con; ad es. con sotto > [ko soto], con sopra > [ko sobra].<br />

Sono stati anche rilevati casi di palatalizzazione della nasale seguita da<br />

vocale anteriore; ad es., nella parola lineette, frequente nei turni dialogici, la<br />

resa palatale della nasale è sistematica nel parlante maschile ([li ete]),<br />

mentre in linea, il processo si ferma all’innalzamento di -e- in -i-; infine, in tutte<br />

19 Nel dettaglio, la spirante esito dell’affricata dura in media 87 msec. (σ = 18), mentre la<br />

fricativa palatale sorda, dura 136 msec. (σ = 21); cfr. Tabella III.


14 il <strong>consonantismo</strong> <strong>romano</strong><br />

le ricorrenze di niente, si verifica la palatalizzazione, per entrambi i parlanti.<br />

<strong>Il</strong> quadro sinottico della durata segmentale media delle consonanti nasali<br />

viene presentato nella Tabella IV.<br />

Tabella IV. Valori medi della durata (msec.) e deviazione standard (σ) per i fonemi nasali<br />

nei contesti indicati.<br />

VmV VmV mC VnV VnV nC <br />

Durata 56 98 79 47 82 62 79<br />

σ 19 25 22 18 30 24 18<br />

<strong>Il</strong> micro-sistema delle consonanti liquide nella varietà romana mostra<br />

molteplici processi <strong>fonologici</strong>, globalmente leggibili all’insegna della tendenza<br />

verso l’indebolimento articolatorio.<br />

La vibrante presenta numerose varianti, condizionate dal contesto di<br />

occorrenza del segmento: la polivibrante si realizza di norma nelle parole<br />

prominenti, caratterizzate da lunghezza maggiore e da tono accentuale<br />

ascendente; l’allofono fricativizzato è favorito nel nesso –sCr-, per effetto di<br />

assimilazione progressiva (tipici sono i casi di sinistra e destra, assai frequenti<br />

nel corpus); la monovibrante e l’approssimante sono perlopiù limitate al<br />

contesto intervocalico (o precedute da occlusiva sorda) in parole di scarso<br />

peso informativo (ad es. sarà, allora, proprio, tre); il dileguo ricorre spesso<br />

nell’avverbio allora, usato come segnale discorsivo, ma non nella preposizione<br />

per, in cui il segmento si conserva sempre e per entrambi i parlanti, nonostante<br />

la fragilità fonologica tipica degli elementi funzionali.<br />

Nel complesso, le varianti deboli (ivi compresa la cancellazione del<br />

segmento) risultano maggioritarie, essendo pari al 63%. La percentuale di<br />

ricorrenza delle singole varianti e la loro durata segmentale vengono illustrate<br />

nella Tabella V. Per quanto riguarda infine lo scempiamento della vibrante<br />

lunga 20 , non è dato osservarne esempi nel dialogo in esame; i due soli casi<br />

20 La letteratura sul romanesco è concorde nel riconoscere che il fenomeno sia relativamente<br />

recente. Secondo Migliorini (1933 = 1945 2 : XXIII), “non si era ancora prodotto ai tempi<br />

del Belli”; Trifone (1992: 64) ritiene invece che lo scempiamento della vibrante lunga sia “la<br />

più importante innovazione fonologica del romanesco nell’età belliana, di cui il poeta indica<br />

puntualmente, e per primo, la pur limitata espansione”. La sensibilità linguistica del Belli,<br />

‘poeta-dialettologo’ secondo una felice espressione dello stesso Trifone (1992: 62), è da tempo<br />

riconosciuta ed apprezzata dagli studiosi del romanesco; per una valutazione complessiva<br />

della lingua poetica belliana, rinviamo a Serianni (1987) e al già menzionato Trifone (1992),<br />

nonché alla bibliografia ivi citata.


italiano parlato. analisi di un dialogo 15<br />

rilevati di /r/ (terra, bis) vedono il mantenimento della geminata con durata<br />

pari a 86 msec.<br />

Tabella V. Valori percentuali di ricorrenza delle varianti del fonema vibrante /r/,<br />

con indicazione della loro durata (msec.) e relativa deviazione standard (σ).<br />

polivibrante monovibrante vibrante fricativa approssimante cancellazione<br />

% 37 15 19 20 9<br />

Durata 46 24 41 27 -<br />

σ 10 8 16 11 -<br />

Infine, segnaliamo la sporadica occorrenza di vocali epentetiche centralizzate<br />

nel contesto muta cum liquida, anche in questo caso in linea con<br />

quanto osservabile in numerose varietà di italiano centro-meridionale. Quando<br />

prodotta dopo un’ostruente sorda, la vibrante può infatti essere preceduta<br />

da un elemento vocalico di timbro indistinto; la vocale centralizzata [ə] è<br />

riconoscibile acusticamente in base alla struttura formantica ed al cambiamento<br />

nell’ampiezza e nella periodicità delle vibrazioni; un esempio di<br />

epentesi vocalica viene presentato nella Figura 2.<br />

Figura 2. Forma d’onda e spettrogramma del sintagma “quella sopra” che illustra<br />

l’epentesi vocalica e la lenizione consonantica nel nesso -pr-.<br />

Passando alle laterali, consideriamo innanzitutto la laterale palatale, resa<br />

normalmente con [j] nel romanesco. Nel dialogo vi sono pochissime occor


16 il <strong>consonantismo</strong> <strong>romano</strong><br />

renze di /ʎ/ (per la precisione, tre in tutto), ma in nessun caso, viene prodotta<br />

la laterale palatale, bensì sempre il glide anteriore 21 . Fondamentalmente assente<br />

risulta il rotacismo, tratto dialettale in regresso nel romanesco di ‘terza<br />

fase’; parimenti assente anche l’allomorfo er per l’articolo deter-minativo il<br />

(cfr. anche Bernhard 1998: 259). Frequenti sono invece le assimilazioni subite<br />

da /l/ a confine di morfema, tipicamente nel caso dell’articolo il e delle forme<br />

preposizionali articolate del e dal (ad es. del mare [de mare], il mare > [i<br />

mare], dal bordo [da bordo], il pollice [i poliʃe]).<br />

La consonante laterale alveolare è di norma realizzata come tale. La sua<br />

lunghezza sembra essere influenzata dal contesto sillabico; se intervocalica ed<br />

interna di parola, presenta infatti una durata media pari a 45 msec. (σ = 18),<br />

mentre all’inizio di turno, è un po’ più lunga (mediamente, 57 msec., σ = 15).<br />

In alcuni casi, le caratteristiche di approssimante risultano accentuate: soprattutto<br />

in sillaba postonica (ad es. nuvola, piccola), la struttura formantica è assai<br />

simile a quella delle vocali contigue e la durata del segmento laterale è<br />

brevissima, anche inferiore a 30 msec.<br />

In posizione di coda sillabica, ricorre spesso (35% dei casi utili) la variante<br />

laterale fricativizzata, quando il segmento è seguito da un’occlusiva sorda con<br />

chiari segni di aspirazione (VOT lungo; cfr. § 4); ad es. altro, altra, altezza, al<br />

piede, al sasso; se invece segue un’occlusiva sonora, il processo di spirantizzazione<br />

non si verifica. <strong>Il</strong> parlante maschile presenta percentuali più elevate<br />

di foni fricativizzati rispetto al soggetto femminile (40% versus 29%).<br />

La laterale lunga mostra una durata media pari a 88 msec. (σ = 22). Si<br />

registrano tuttavia alcuni esempi di scempiamento, ad es. nei lessemi capelli<br />

o pollice, frequentemente nel caso dell’avverbio allora. La riduzione di /l/ a [l]<br />

è sistematica nelle preposizioni articolate (alla, della, delle, dalla, sulla, sullo),<br />

e nelle forme pronominali quello e quella; in questi contesti morfologici, [l]<br />

si mantiene infatti soltanto se l’elemento è pre-pausale oppure se è associato<br />

ad un certo grado di prominenza. Nei casi di degeminazione, la laterale<br />

spesso presenta una durata inferiore a quella riscontrata per /l/ scempia<br />

lessicale e mostra una struttura più marcatamente approssimante. Entrambi<br />

i parlanti presentano la degeminazione di /l/, che si conferma così come uno<br />

dei tratti locali più stabili nell’italiano <strong>romano</strong> parlato a livelli diafasici medî,<br />

oltre che bassi.<br />

21 In un caso soltanto il glide risulta lungo: per la parola caviglia, la durata di [jù] è infatti<br />

pari a 72 msec. Nell’articolo gli, prodotto dopo pausa, il glide dura 52 msec. Infine, nella parola<br />

sopracciglio, la laterale, o meglio il suo succedaneo [j], viene addirittura cancellato, per cui<br />

[sobratʃio], con perdita dell’approssimante, analogamente a quanto già rilevato da<br />

Bernhard (1992b: 259).


italiano parlato. analisi di un dialogo 17<br />

Ai fenomeni finora descritti, che coerentemente mostrano la tendenza<br />

della laterale verso l’indebolimento articolatorio, sembra opporsi la<br />

geminazione che si riscontra negli avverbi locativi lì e là ([li], [la]) e nei<br />

pronomi lo, la in unione al verbo averci (o meglio avecci), d’uso comune nel<br />

parlato di Roma; ad es. nel dialogo, ce ll’ho, ce ll’hai. La contraddizione è<br />

tuttavia solo apparente, dal momento che in entrambi i contesti sopra indicati,<br />

limitati lessicalmente e morfologicamente, si tratta di forme residuali,<br />

quasi fossili, nelle quali si perpetua l’antica laterale lunga originaria del latino.<br />

6. La lex Porena<br />

Com’è noto, in vaste zone dell’Italia centro-meridionale, i morfemi derivati<br />

dal lat. ILLUM sono soggetti a processi di indebolimento più o meno<br />

invasivi, come dimostra tra l’altro la mancata applicazione del Rafforzamento<br />

Fonosintattico agli articoli determinativi (Rohlfs 1949 = 1966: § 174). In questo<br />

quadro si inscrive il fenomeno che da tempo è noto in letteratura come lex<br />

Porena, dal nome dell’Autore che per primo ne scrisse, qualificandolo come<br />

“fenomeno del dialetto plebeo” di Roma (cfr. Porena 1925: 230). <strong>Il</strong> processo<br />

ha natura morfofonologica e prevede la perdita della laterale negli articoli<br />

determinativi (la, le, lo, li), negli omofoni pronomi clitici oggetto, nelle preposizioni<br />

articolate (della, dalla, sulla, etc.) e nelle forme del pronome o<br />

aggettivo quello. Si tratta dunque di un complesso di elementi aventi una<br />

comune base etimologica: i morfemi derivati da ILLUM specificati dai tratti<br />

di genere, numero e definitezza.<br />

Sul processo vigono due vincoli: il primo, prosodico, impone che la<br />

vocale seguente sia atona (per cui it. ho venduto la casa, rom. [ɔ vendu do<br />

a ɡ asa], ma gli uomini, rom. [lomini]); il secondo, morfosintattico, prevede<br />

la presenza di un confine morfologico tra l’elemento contenente /l/ e l’elemento<br />

precedente. Una terza restrizione può inoltre essere individuata sulla<br />

base di quanto scriveva Porena (1925: 235): la cancellazione di /l/ sarebbe<br />

bloccata quando /l/ sia “iniziale di proposizione”, dal che discende il vincolo<br />

di posizione intervocalica per l’applicazione della lex Porena. Tuttavia, i rilievi<br />

successivi sembrano aver dimostrato l’applicazione del processo anche in<br />

contesto iniziale di enunciato22 .<br />

Nonostante la sua marcatezza come tratto dialettale, il processo, relativa-<br />

22 Cfr. Loporcaro (1991: passim; nello specifico, p. 299, in nota 17), Bernhard (1998; 1999).


18 il <strong>consonantismo</strong> <strong>romano</strong><br />

mente recente 23 , risulta in espansione e sempre più diffuso nel parlato di<br />

Roma, dal momento che ricorre ormai anche nella varietà media del<br />

continuum linguistico <strong>romano</strong>, perlomeno nel caso degli articoli e delle preposizioni<br />

articolate 24 . <strong>Il</strong> nostro corpus conferma la vitalità della legge Porena,<br />

essendo il fenomeno attestato nel dialogo, nonostante i parlanti siano giovani<br />

studenti universitari; per la precisione, abbiamo rilevato, prima uditivamente<br />

e poi acusticamente, 20 casi di cancellazione di /l/ nei contesti morfologici<br />

sopra indicati, di cui 11 per il parlante femminile e 9 per quello maschile, così<br />

distribuiti:<br />

– 8 articoli determinativi: la (3), le (4), l (1);<br />

– 3 pronomi clitici: la (1), lo (2);<br />

– 7 preposizioni articolate: dalla (2), sulla/-o/-e (4), delle (1);<br />

– 1 pronome dimostrativo: quella;<br />

– 1 aggettivo dimostrativo: quella.<br />

In uno studio dedicato espressamente a questo tema, Loporcaro (1991)<br />

ha sostenuto che, nei contesti previsti dalla lex Porena, la caduta di /l/<br />

determina l’allungamento per compenso della vocale atona seguente, ad es.<br />

it. lo bruci [lo brutʃi], rom. [o bruʃi], it. la Roma [la roma], rom. [a<br />

roma]. Tuttavia, come risulta dall’analisi quantitativa svolta puntualmente<br />

da P. Sorianello e S. Calamai in questo stesso volume, in nessuno dei casi<br />

rilevati nel nostro corpus la durata della vocale in questione è risultata lunga,<br />

ma sempre comparabile a quella di una vocale atona non finale in sillaba<br />

aperta.<br />

Per l’interpretazione globale del processo è a nostro avviso cruciale<br />

riconoscere che, in caso di applicazione della legge Porena in posizione<br />

interna di enunciato, si verifica uno iato, in cui nessuna delle vocali atone<br />

coinvolte e contigue viene allungata; ad es. nel caso dei sintagmi sulla sinistra<br />

(turno 209 del dialogo), o sullo sfondo (turno 2) la trascrizione fonetica sarà,<br />

rispettivamente, [suo sfondo], [sua sinistra]. Particolarmente istruttivi<br />

sono i contesti in cui la caduta di /l/ dà origine ad uno iato mono-timbrico<br />

(sotto l’orecchio, dalla parte tua, dalla spiaggia, delle linette, là la cosa): l’impressione<br />

di vocale lunga può essere generata dall’assenza di cambiamento<br />

timbrico. Ma che si tratti di due vocali sillabiche – ancora iato, quindi, e non<br />

23 Scriveva Porena (1925: 237) che il fenomeno doveva “essersi determinato negli ultimi<br />

trenta o quarant’anni”, quindi a cavallo tra il XIX e il XX secolo.<br />

24 Cfr. De Mauro e Lorenzetti (1991), Loporcaro (1991), Trifone (1992), D’Achille e<br />

Giovanardi (1995), Bernhard (1998, 1999).


italiano parlato. analisi di un dialogo 19<br />

vocale lunga – è dimostrato anche in questo caso dalla presenza di specifici<br />

indici <strong>acustici</strong> che segmentano il continuum sonoro: i due distinti segmenti<br />

sono infatti individuati grazie a variazioni nell’andamento for-mantico, nei<br />

valori di intensità e nella curva melodica25 . Di iato monotimbrico si tratta<br />

anche nel caso di non lo so (turno 141, bis): la prima vocale si nasalizza,<br />

rendendo possibile l’applicarsi del fenomeno; la rappresentazione spettrografica<br />

mostra in corrispondenza della sequenza vocalica in iato una zona<br />

di antirisonanza tipica della nasale, per cui [no o sɔ] 26 .<br />

<strong>Il</strong>luminante risulta poi il turno 112 (la nuvola, quella là che abbiamo visto<br />

le lineette), in cui la legge Porena si applica due volte (quella e visto le): anche<br />

in questi casi la caduta di /l/ dà luogo alla produzione di uno iato, ma per<br />

effetto di assimilazione coarticolatoria, o meglio di armonia, la vocale della<br />

sillaba iniziale di quella 27 e la vocale finale di visto perdono i propri tratti<br />

timbrici per assumere quelli della vocale seguente. Come indica l’ascolto e<br />

come mostra l’analisi acustica, il risultato è uno iato omorganico ([aa], [ee]),<br />

e non un’unica vocale lunga ([a], [e]).<br />

D’altro canto, nel romanesco parlato, specialmente nella varietà bassa,<br />

fenomeni di armonia vocalica sono tutt’altro che rari, e trovano nella lex<br />

Porena un contesto alimentante:<br />

– accanto a quella, quello, quelli, sono documentati [kwoo], [kwaa],<br />

[kwii] 28 ;<br />

– nelle sequenze di due clitici (Dativo+ Oggetto), la vocale del primo si<br />

assimila a quella del secondo, via Porena: ad es. [mo o diʃi] me lo dici, [to<br />

o diɡo]<br />

te lo dico, [ti i mandʒi] te li mangi;<br />

– la congiunzione se e il pronome che, seguiti da clitico, subiscono l’assimilazione<br />

timbrica da parte della vocale del clitico seguente: [sa a drɔva ]<br />

se la trova, [so o ɡonoʃi]<br />

se lo conosci, [ko o rεɡo] che lo reggo, [ki i bɔrta]<br />

che li porta.<br />

L’assimilazione è ovviamente favorita dalla contiguità dei due segmenti<br />

25 Per i dettagli dell’analisi acustica relativa a questo caso come pure a quelli discussi più<br />

avanti, si rinvia al contributo di Sorianello e Calamai in questo stesso volume. La rappresentazione<br />

acustica del sintagma dalla parte tua è presentata nella Figura 1.<br />

26 [no o sɔ] è documentato da Bernhard (1998: § 2.2.3), insieme a [no o uso pju] non<br />

lo uso più, [no o vista] non l’ho vista.<br />

27 Si osservi che la sillaba iniziale di quella è accentata soltanto a livello lessicale, ma nel<br />

contesto in esame (quella là), risulta atona, data la contiguità con la sillaba prominente che<br />

segue.<br />

28 Cfr. Loporcaro (1991: 287-288), ma con diversa trascrizione; Bernhard (1998: §§ 2.2.2b;<br />

2.3.2).


20 il <strong>consonantismo</strong> <strong>romano</strong><br />

vocalici, per cui le tappe sequenziali del processo che conduce alle forme<br />

sopra citate saranno di necessità:<br />

a) caduta di /l/ (preceduta da degeminazione nel caso di quell-);<br />

b) contiguità di V 1 e V 2;<br />

c) diffusione dei tratti da V 2 a V 1.<br />

In forma autosegmentale, la rappresentazione corrispondente sarà la<br />

seguente:<br />

3) N A N → N N<br />

| | | | |<br />

V 1 l V 2 V 1 V 2<br />

| | | |<br />

[Tα] x [Tβ] [Tβ]<br />

Poiché V 2 è depositaria delle marche di genere e numero del Determinante,<br />

è V 1 il segmento deputato alla copia dei tratti timbrici di V 2, e non<br />

viceversa.<br />

Va rimarcato il fatto che tutti i casi di lex Porena riscontrati nel dialogo<br />

in esame sono relativi a posizione interna di turno, in linea con quanto già<br />

rilevato da Porena. La restrizione relativa alla posizione intervocalica del<br />

segmento laterale soggetto a dileguo è importante, perché è lì che si innesca<br />

il processo. Le varianti allomorfiche prive del segmento laterale (a < la, o <<br />

lo, e < le, i < li), motivate morfo-fonologicamente in contesto di frase, possono<br />

tuttavia essere estese all’inizio di enunciato (cfr. nota 22). La diffusione delle<br />

varianti innovative anche al di fuori del contesto originario testimonia la loro<br />

appartenenza stabile alla competenza dei parlanti romani contemporanei,<br />

oltre alla vitalità della legge Porena.<br />

Riprendiamo ora la spinosa questione relativa alla quantità della vocale<br />

a seguito della caduta di /l/. L’allungamento vocalico per compenso è stato<br />

sostenuto da Loporcaro (1991), il quale ha interpretato la lex Porena come<br />

falsificazione del principio teorico, di norma assunto in fonologia non lineare,<br />

per cui l’allungamento vocalico di tipo compensatorio è limitato ai casi in cui<br />

il segmento cancellato occupa la posizione di Coda sillabica, essendo l’Attacco<br />

prosodicamente inerte. Non a caso, l’esemplificazione presentata e discussa<br />

dall’Autore nel suo studio vede i morfemi bersaglio del processo all’inizio<br />

della stringa considerata, pur essendo la posizione intervocalica il contesto<br />

d’elezione del processo; nei casi in cui viene considerata anche quest’ultima<br />

posizione, interverrebbe una regola di elisione della vocale atona finale.<br />

Tuttavia, nella sua vasta inchiesta sociolinguistica svolta sul romanesco


italiano parlato. analisi di un dialogo 21<br />

contemporaneo, basata su interviste con 84 parlanti romani di diversa età ed<br />

estrazione culturale, Bernhard (1998) non ha rilevato l’allungamento vocalico<br />

in posizione iniziale di enunciato; in particolare, nel caso degli articoli a, o, e,<br />

i < la, lo, le, li, la vocale residuale risulta breve, non lunga (cfr. anche Bernhard<br />

1999: 217, nota 5). Lo stesso Loporcaro (1991: 282) scrive del resto che la<br />

vocale allungata a seguito della cancellazione di /l/ “can be optionally<br />

shortened, especially in fast speech”.<br />

In realtà, non sembra opportuno parlare di abbreviamento, dal momento<br />

che non vi è stato preliminare allungamento vocalico: riprendendo quasi alla<br />

lettera le parole di Porena (1925: 237) si dirà che la caduta di /l/ lascia intatta<br />

la sillabazione, per cui le vocali contigue, pur subendo prevedibili effetti<br />

coarticolatori a livello fonetico 29 , non si contraggono né si elidono, ma<br />

mantengono inalterato il loro assetto prosodico di partenza, con conseguente<br />

produzione di iato.<br />

Un ulteriore aspetto della prosodia del diasistema italiano ci pare qui<br />

rilevante: nel romanesco, come nei dialetti italiani centro-meridionali e nelle<br />

varietà sub-standard di italiano di quella medesima area, l’opposizione di<br />

quantità è fonologica soltanto nell’ambito del <strong>consonantismo</strong>, non nel<br />

vocalismo; le vocali possono infatti essere lunghe, superficialmente, soltanto<br />

in sillaba aperta non finale di parola, per effetto del vincolo che impone una<br />

rima pesante in quello specifico contesto. Viceversa, non si danno esempi di<br />

allungamento di vocali atone. D’altra parte, un allungamento vocalico in<br />

sillaba atona, già relativamente marcato in sistemi che conoscano il contrasto<br />

fonemico tra /V/ e /V/, diventa un’opzione ancora più marcata nel caso di un<br />

sistema quale quello <strong>romano</strong>, che non contempla l’opposizione fonologica di<br />

lunghezza vocalica in nessun altro contesto 30 .<br />

A livello teorico infine, un allungamento per compenso a seguito della<br />

cancellazione di un segmento associato alla posizione di Attacco sillabico<br />

risulterebbe problematico. È infatti un principio generalmente accettato che<br />

solo i costituenti rimaici contribuiscano al peso della sillaba, mentre l’Attacco<br />

è irrilevante; i pochi tentativi di dimostrare la valenza prosodica dell’Attacco<br />

si sono rilevati poco convincenti. Pare quindi preferibile mantenere il punto<br />

di vista tradizionale (già riconosciuto nella letteratura fonologica ben prima<br />

dell’avvento della fonologia generativa di impianto non lineare) per cui<br />

l’Attacco è prosodicamente inerte.<br />

29 Vedi anche in questo caso l’analisi acustica svolta da Sorianello e Calamai (in questo<br />

volume) sui casi della legge Porena presenti nel dialogo.<br />

30 Per un’analisi più dettagliata della lex Porena, ci permettiamo di rinviare a Marotta<br />

(2002-2003).


22 il <strong>consonantismo</strong> <strong>romano</strong><br />

In sintesi, in assenza di verifica empirica pro allungamento vocalico di tipo<br />

compensativo, pare preferibile riconoscere l’occorrenza di uno iato nei contesti<br />

interni di enunciato che prevedono il dileguo di /l/ (cfr. Marotta 2002-<br />

2003). Di conseguenza, non sembra che dalla lex Porena possa derivare alcun<br />

elemento di falsificazione del principio generale che lega alcuni processi<br />

<strong>fonologici</strong> (quali l’allungamento vocalico o la geminazione consonantica) alla<br />

struttura prosodica della Rima sillabica.<br />

7. <strong>Il</strong> Rafforzamento Fonosintattico<br />

<strong>Il</strong> Raddoppiamento Fonosintattico (d’ora in avanti RF) è uno dei fenomeni<br />

di sandhi esterno più studiati negli ultimi decenni, sia per quanto riguarda<br />

l’italiano standard che per quanto riguarda varietà regionali o dialettali 31 .<br />

Com’è noto, il processo consiste nell’allungamento della durata segmentale<br />

della consonante iniziale di una parola, quando sia preceduta da una parola<br />

“geminante” precedente.<br />

Tradizionalmente si è soliti distinguere tra RF prosodicamente condizionato<br />

(dopo polisillabi ossitoni o monosillabi ‘forti’, cioè accentati) e RF<br />

morfologicamente condizionato (dopo alcuni monosillabi atoni o alcuni<br />

morfemi bisillabici parossitoni). <strong>Il</strong> romanesco, come molte altre varietà<br />

dialettali dell’Italia mediana, toscane incluse, presenta una regolare applicazione<br />

del RF prosodico, cioè dopo vocale accentata finale (cfr. Loporcaro<br />

1997: 83), mentre per il RF morfologico mostra alcune restrizioni in rapporto<br />

all’inventario dei morfemi capaci di innesco del fenomeno; in particolare, a,<br />

e, che, se, è, ho, ha, fa inducono RF, mentre da e dove, no; come è raddoppiante<br />

solo se avverbio comparativo, non se interrogativo 32 .<br />

Nel dialogo in esame, RF è realizzato costantemente da entrambi i<br />

parlanti in presenza di morfemi monosillabici potenzialmente rafforzanti. Ne<br />

diamo alcuni esempi: a d:estra, e p:oi, che f:atica, mi fa c:apire, più p:iccolo, ride<br />

o p:iange, sta v:erso, che p:artono, ma da che parte, da questa. Non sembra essere<br />

rilevante la contiguità accentuale tra le due sillabe (finale ed iniziale di<br />

parola), dal momento che il processo si verifica anche prima di sillaba atona.<br />

31 La bibliografia sull’argomento è ormai vastissima; ci limitiamo qui a rinviare a<br />

Loporcaro (1997), in cui è possibile reperire l’ulteriore bibliografia aggiornata all’anno di<br />

pubblicazione del volume.<br />

32 Vedi già Porena (1927), quindi Rohlfs (1949 =1966: § 174) e, più recentemente,<br />

Loporcaro (1997) e Bernhard (1998).


italiano parlato. analisi di un dialogo 23<br />

L’analisi acustica svolta ha confermato che la lunghezza dei segmenti<br />

geminati via RF è del tutto comparabile a quella dei medesimi segmenti<br />

lunghi a livello lessicale.<br />

8. Nota conclusiva<br />

L’analisi del <strong>consonantismo</strong> <strong>romano</strong> qui svolta è fondamentalmente concorde<br />

con quanto emerso da precedenti studi sull’argomento. <strong>Il</strong> corpus selezionato<br />

ha tuttavia consentito di mettere in luce alcune correnti dinamiche<br />

interne al sistema, che mostrano sia processi in espansione (ad es.,<br />

affricazione di s postconsonantica; lenizione delle occlusive sorde, lex Porena)<br />

che processi in regresso (degeminazione di /r/, rotacismo di /l/, assimilazione<br />

di -nd-).<br />

Per quanto concerne i parlanti, i due soggetti analizzati presentano livelli<br />

di standardizzazione diversi; coerentemente con quanto già mostrato dalla<br />

dialettologia tradizionale, la femmina è infatti meno ‘dialettale’ del maschio,<br />

almeno dal punto di vista fonologico. Non soltanto i processi fonetici che<br />

interessano il <strong>consonantismo</strong> ricorrono con maggiore frequenza nel soggetto<br />

maschile, ma la stessa qualità di voce del maschio, risulta, già ‘a orecchio’, più<br />

segnatamente romana di quella della femmina.<br />

A questa connotazione del soggetto maschile come più marcato in senso<br />

dialettale contribuisce a nostro avviso in misura rilevante la prosodia: a fronte<br />

di una ridotta variazione dei profili tonali da parte della parlante femminile,<br />

con concomitante modulazione di frequenza relativamente contenuta, il che<br />

conferisce all’eloquio un carattere abbastanza monotono in senso letterale, si<br />

rileva nel soggetto maschile una maggiore ricchezza di patterns melodici, che<br />

finisce per facilitare la percezione dei tratti prosodici tipici della varietà<br />

romana di italiano 33 .<br />

Nel complesso, i fenomeni di indebolimento risultano più copiosi di quelli<br />

di rafforzamento, sia sul piano paradigmatico che su quello sintagmatico. <strong>Il</strong><br />

dato non stupisce, giacché in condizioni di parlato spontaneo o semi-spontaneo<br />

i processi di ipoarticolazione sono frequenti, in quanto motivati dalla<br />

tendenza verso l’economia dei gesti articolatori (cfr. Lindblom 1990).<br />

In parallelo, molti dei fenomeni <strong>fonologici</strong> che abbiamo individuato non<br />

sono esclusivi del romanesco, ma condivisi con altre varietà centro-meridionali,<br />

sia dialettali che regionali, a conferma non solo della loro motivazione<br />

33 Per gli <strong>aspetti</strong> intonativi del dialogo in esame, si veda l(articolo dedicato alla proside in<br />

questo stesso volume.


24 il <strong>consonantismo</strong> <strong>romano</strong><br />

fonetica, ma anche della prossimità tipologica, geneticamente fondata, di<br />

questi diversi sistemi. Nel nostro dialogo, come accade di solito nel parlato,<br />

anche quando l’ipoarticolazione sembra manifestarsi ai massimi gradi, non<br />

arriva mai a compromettere la comunicazione interpersonale, dal momento<br />

che i vincoli imposti sulla produzione sono controbilanciati dalle esigenze<br />

percettive, pena l’insuccesso dello scambio dialogico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!