28.05.2013 Views

AUTORI DELL' 800-900 - Galleria Pananti

AUTORI DELL' 800-900 - Galleria Pananti

AUTORI DELL' 800-900 - Galleria Pananti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>AUTORI</strong> DELL’ <strong>800</strong>-<strong>900</strong><br />

ESPOSIZIONE<br />

Esposizione: dall’ 8 al 15 maggio<br />

orario 10.00 - 19.00<br />

ASTA<br />

Sabato 16 maggio<br />

ore 11.00<br />

Palazzo Ridolfi - Via Maggio 15 - 50125 FIRENZE - Tel. +39 055 2741011 - Fax +39 055 2741034<br />

www.pananti.com


<strong>AUTORI</strong> DELL’ <strong>800</strong>-<strong>900</strong><br />

dal lotto n° 1 al 132<br />

Sabato 16 maggio ore 11.00


1<br />

Luca Alinari<br />

(Firenze, 1943)<br />

VIAGGIO PER MARE<br />

Tecnica mista su carta, cm. 35x50<br />

Firma in basso a destra. Sul verso: fi rma e titolo.<br />

Autentica dell’autore su foto.<br />

€ 1.200/1.600<br />

2<br />

Antonio Bueno<br />

(Berlino, 1918 - Firenze, 1984)<br />

VIOLONCELLISTA, (1970)<br />

Pastelli su carta trasparente, cm. 48x32,5<br />

Firma in alto a destra. Autentica su foto Archivio<br />

Antonio Bueno, n. 383 F/D.<br />

(misure errate sull’autentica).<br />

€ 4.400/5.500<br />

3<br />

Franco Villoresi<br />

(Città di Castello, 1920 - Arezzo, 1975)<br />

PAESAGGIO URBANO<br />

Olio su tela, cm. 50x60<br />

Firma in basso a sinistra. Sul verso: timbro <strong>Galleria</strong><br />

La Barcaccia, Roma; timbro <strong>Galleria</strong> Fidia, Roma<br />

€ 1.300/1.<strong>800</strong><br />

4<br />

Franco Villoresi<br />

(Città di Castello, 1920 - Arezzo, 1975)<br />

PERIFERIA<br />

Olio su tela, cm. 40x50<br />

Firma in basso a destra.<br />

Sul verso: etichetta <strong>Galleria</strong> d’Arte Volos, Roma.<br />

€ 700/<strong>800</strong><br />

4<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00<br />

3<br />

1<br />

2


5<br />

Antonio Bueno<br />

(Berlino, 1918 - Firenze, 1984)<br />

CONCERTO TIRASSEGNO, 1998<br />

Collage e acrilico su legno, cm. 90x70; es. 96/150<br />

Sul verso: etichetta Arte Capital, Brescia; Autentica e provenienza Arte<br />

Capital, Brescia con timbro a secco Atelier Antonio Bueno, Firenze.<br />

€ <strong>800</strong>/1.000<br />

6<br />

Franco Beraldo<br />

(Venezia, 1944)<br />

PAESAGGIO CON CASA, 1986<br />

Olio su tela, cm. 50x60<br />

Firma in basso al centro. Sul verso: fi rma e data;<br />

etichetta Istituto Italiano di Cultura per la Danimarca, Copenhagen.<br />

€ 500/<strong>800</strong><br />

7<br />

Uberto Bonetti<br />

(Viareggio, 1909 - 1993)<br />

HOTEL PENSIONE KURSAL<br />

Tecnica mista su carta, cm. 25x22<br />

Firma in basso a destra, titolo in basso al centro.<br />

Sul verso: abbozzo ad acquerello della maschera di Burlamacco.<br />

€ 1.500/2.500<br />

8<br />

Antonio Marasco<br />

(Nicastro, 1896 - Firenze, 1975)<br />

KOKETTIEREN<br />

Olio su carta, cm. 38,5x30,5<br />

Firma in basso a destra, titolo in basso a sinistra.<br />

€ <strong>800</strong>/1.200<br />

5<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00<br />

6<br />

7<br />

8


9<br />

Uberto Bonetti<br />

(Viareggio, 1909 - 1993)<br />

1° CRITERIUM CICLISTICO INTERNAZIONALE<br />

Tecnica mista su carta, cm. 34,5x24,5<br />

Firma in basso sul lato destro, titolo in alto al centro.<br />

€ 1.<strong>800</strong>/2.500<br />

10<br />

Hassan Fathi<br />

(Il Cairo, 1957)<br />

SAN TANUR, 2008<br />

Olio su tela, cm. 50x40<br />

Firma, data e titolo sul verso. Autentica dell’autore su foto.<br />

€ 1.300/1.<strong>800</strong><br />

11<br />

Aldo Turchiaro<br />

(Celico, 1929)<br />

UCCELLO<br />

Olio su tela, cm. 20x30<br />

Firma in basso a sinistra e sul verso. Autentica dell’autore su foto.<br />

€ 400/600<br />

12<br />

Mario Marcucci<br />

(Viareggio, 1910 - 1992)<br />

ALZATA CON FRUTTA (FRONTE); BARCHE (RETRO)<br />

Acquarello su carta, cm. 25,5x16,5<br />

Firma in basso al centro.<br />

€ 300/500<br />

12<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00<br />

10<br />

11<br />

9


13<br />

13<br />

Enzo Faraoni<br />

(S. Stefano Magra, 1920)<br />

FIORI SUL TRESPOLO, 1965<br />

Olio su tela, cm. 70x50,5<br />

Firma in basso a sinistra, data in basso a destra.<br />

Sul verso: fi rma, dedica e data; etichetta Contemporarte, Arezzo.<br />

€ 700/1.000<br />

14<br />

Enzo Pregno<br />

(Alessandria d’Egitto, 1898 - Firenze, 1972)<br />

VASO DI FIORI<br />

Olio su tela, cm. 63x47<br />

Firma in basso a sinistra. Sul verso: etichetta Saletta Gonnelli, Firenze.<br />

€ 1.400/2.000<br />

15<br />

Mario Bucci<br />

(Foggia, 1903 - Firenze, 1970)<br />

SUSANNA E I VECCHIONI<br />

Olio su tela, cm. 36x45,5<br />

Firma in basso a destra.<br />

€ 250/350<br />

16<br />

Nino Tirinnanzi<br />

(Greve in Chianti, 1923 - 2002)<br />

NATURA MORTA, 1996<br />

Olio su cartoncino, cm. 22x35<br />

Firma e data in basso a destra.<br />

€ <strong>900</strong>/1.200<br />

15 16<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00<br />

14


17<br />

Mario Cavaglieri<br />

(Rovigo, 1887 - Peyloubère -par- Pavie, 1969)<br />

FIGURA DI DONNA, CM. 17,7X12,7<br />

Matita su carta<br />

Firma in alto a destra.<br />

€ 300/400<br />

18<br />

Alberto Caligiani<br />

(Grosseto, 1894 - Firenze, 1973)<br />

NATURA MORTA, 1941<br />

Olio su tela, cm. 50x40<br />

Firma e data in basso a destra.<br />

€ 650/<strong>800</strong><br />

19<br />

Paulo Ghiglia<br />

(Firenze, 1905 - Roma, 1979)<br />

RITRATTO DI UOMO<br />

Carboncino su carta, cm. 46x33,5<br />

Firma in basso a sinistra.<br />

€ 150/250<br />

20<br />

Uberto Bonetti<br />

(Viareggio, 1909 - 1993)<br />

CARNEVALE FIORITO<br />

Tecnica mista su carta, cm. 60x39<br />

Firma in basso sul lato sinistro, titolo in alto al centro.<br />

€ 2.500/3.500<br />

20<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00<br />

17<br />

18<br />

19


21 22<br />

21<br />

Uberto Bonetti<br />

(Viareggio, 1909 - 1993)<br />

ABETONE<br />

Tecnica mista su carta, cm. 25x19<br />

Firma in basso a destra,<br />

titolo in basso al centro.<br />

€ 1.500/2.500<br />

22<br />

Uberto Bonetti<br />

(Viareggio, 1909 - 1993)<br />

FIRENZE - III CONCORSO NAZIONALE DI<br />

CANTO, 1939<br />

Matite colorate su carta, cm. 26x20<br />

Firma in basso al centro, data nella<br />

composizione, titolo nella composizione.<br />

€ 2.000/3.000<br />

23<br />

Ottone Rosai<br />

(Firenze, 1895 - Ivrea, 1957)<br />

CONTADINO, (1950)<br />

Carboncino su carta, cm. 52x34,8<br />

Firma in basso a destra.<br />

Autentica di Luigi Cavallo su foto.<br />

€ 1.500/2.500<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00<br />

23


24<br />

24<br />

Mario Marcucci<br />

(Viareggio, 1910 - 1992)<br />

NATURA MORTA, 1961<br />

Olio su tavola, cm. 24,5x46<br />

Firma e data in basso al centro.<br />

€ 1.500/2.500<br />

25<br />

Nino Tirinnanzi<br />

(Greve in Chianti, 1923 - 2002)<br />

PAESAGGIO, 1970<br />

Olio su tavola, cm. 60x43<br />

Firma e data in basso a destra.<br />

€ 1.500/2.500<br />

25<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00


26<br />

Giovanni Omiccioli<br />

(Roma, 1901 - 1975)<br />

CAPANNE IN MEZZO AL GRANO<br />

Olio su cartone, cm. 36,5x51<br />

Firma in basso a sinistra. Sul verso: fi rma,<br />

titolo e dichiarazione di autenticità;<br />

etichetta e timbro La Collezione Studio<br />

d’Arte, Roma; timbro notarile.<br />

€ 1.000/2.000<br />

27<br />

Giovanni Omiccioli<br />

(Roma, 1901 - 1975)<br />

CAPANNA E CASA A PASSOSCURO<br />

Olio su cartone, cm. 36,5x50,5<br />

Firma in basso a sinistra. Sul verso:<br />

fi rma, titolo e doppia dichiarazione di<br />

autenticità; timbro <strong>Galleria</strong> d’Arte La<br />

Bottega del Quadro, Lido di Ostia;<br />

€ 1.000/2.000<br />

28<br />

Gualtiero Nativi<br />

(Pistoia, 1921 - Firenze, 1998)<br />

SENZA TITOLO, 1988<br />

Tecnica mista su cartoncino, cm. 35x25<br />

Firma e data in basso a sinistra.<br />

€ 500/<strong>800</strong><br />

26<br />

27<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00<br />

28


29<br />

Adriana Pincherle<br />

(Roma, 1906 - Firenze, 1996)<br />

MAREMMA, 1992<br />

Olio su tela, cm. 50x90<br />

Firma e data in basso a sinistra.<br />

Sul verso: fi rma, titolo e data.<br />

€ 1.000/2.000<br />

30<br />

Piero Vignozzi<br />

(Firenze, 1934)<br />

FINESTRA<br />

Carboncini su carta, cm. 70,5x100<br />

Firma in basso a destra.<br />

€ 500/<strong>800</strong><br />

31<br />

Luca Alinari<br />

(Firenze, 1943)<br />

ALTRE FORESTE, 1969<br />

Tecnica mista e collage su tavola, cm. 36x42,5<br />

Titolo in basso a sinistra.<br />

Sul verso: fi rma, titolo e data.<br />

€ <strong>800</strong>/1.200<br />

29<br />

30<br />

31<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00


32<br />

Nino Tirinnanzi<br />

(Greve in Chianti, 1923 - 2002)<br />

<strong>AUTORI</strong>TRATTO, 1950<br />

Olio su cartone, cm. 10x7,5<br />

Firma e data in alto a sinistra. Sul verso: etichetta <strong>Galleria</strong> Annunciata, Milano.<br />

€ 1.000/1.500<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00


33<br />

Ugo Capocchini<br />

(Barberino Val d’Elsa, 1901 - Firenze, 1980)<br />

RITRATTI<br />

Matita su carta; China e matita su<br />

carta, cm. 30x21 (ciascuno)<br />

Lotto composto da due disegni.<br />

Firmati in basso a destra.<br />

€ 400/500<br />

34<br />

Marcello Scuffi<br />

(Tizzana, 1948)<br />

TRENI, 2006<br />

Strappo d’affresco riportato su tela,<br />

cm. 50x35<br />

Firma in basso a destra.<br />

Sul verso: fi rma, titolo e data.<br />

Autentica dell’autore su foto.<br />

€ 1.000/2.000<br />

33<br />

34<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00


36<br />

Mino Maccari<br />

(Siena, 1898 - Roma, 1989)<br />

TRE PERSONAGGI<br />

Pastello e tempera su cartoncino francese, cm. 26x20,8<br />

Firma in basso a sinistra e sul verso.<br />

€ 600/<strong>800</strong><br />

37<br />

Antonio Possenti<br />

(Lucca, 1933)<br />

IL VASO DI FRUTTA E GLI UCCELLINI<br />

Tecnica mista su carta, cm. 35x34<br />

Firma in basso a sinistra.<br />

€ 700/1.000<br />

38<br />

Mario Marcucci<br />

(Viareggio, 1910 - 1992)<br />

VASO CON ROSE<br />

Olio su compensato, cm. 40x21,5<br />

Firma in basso al centro.<br />

€ 2.000/3.000<br />

36<br />

38<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00<br />

37


39<br />

Gianni Cacciarini<br />

(Firenze, 1941)<br />

NATURA MORTA<br />

Tempera su carta riportata su tavola, cm. 60x40<br />

Firma in basso a destra.<br />

€ 1.500/2.000<br />

40<br />

Nino Tirinnanzi<br />

(Greve in Chianti, 1923 - 2002)<br />

NATURA MORTA, 1934<br />

Olio su tela, cm. 40x50<br />

Firma e data in basso a sinistra.<br />

€ 2.000/3.000<br />

40<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00<br />

39


41<br />

Guido Peyron<br />

(Firenze, 1898 - 1960)<br />

VASO CON FIORI<br />

Olio su tela, cm. 52,5x38<br />

Firma in basso a destra.<br />

€ 3.500/4.500<br />

42<br />

Venturino Venturi<br />

(Loro Ciuffenna, 1918 - 2002)<br />

MATERNITÀ, 1975<br />

Olio su carta, cm. 51x36<br />

Firma e data in basso a destra.<br />

Autentica dell’autore su foto.<br />

€ 500/<strong>800</strong><br />

43<br />

Mino Maccari<br />

(Siena, 1898 - Roma, 1989)<br />

LA PELLIZZI<br />

Olio su cartone telato, cm. 20x25<br />

Firma in basso a sinistra. Sul verso:<br />

etichetta <strong>Galleria</strong> Il Vicolo, Bergamo.<br />

€ 1.<strong>800</strong>/2.200<br />

43<br />

41<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00<br />

42


44<br />

Silvio Loffredo<br />

(Parigi, 1920)<br />

BATTISTERO<br />

Olio su cartone, cm. 48,5x26<br />

Firma in basso a destra.<br />

€ 500/600<br />

45<br />

Antonio Bueno<br />

(Berlino, 1918 - Firenze, 1984)<br />

RITRATTO DI GIOVINETTA<br />

Pastelli su carta, cm. 39x29<br />

Firma in alto a destra e a sinistra.<br />

Sul verso: timbri <strong>Galleria</strong> Vannucci, Pistoia.<br />

€ 1.<strong>800</strong>/3.000<br />

46<br />

Antonio Possenti<br />

(Lucca, 1933)<br />

VIOLINISTA E CANI<br />

Tecnica mista su spartito musicale, cm. 30x22<br />

Firma in basso al centro.<br />

Autentica dell’autore su foto.<br />

€ 650/750<br />

44 46<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00<br />

45


47<br />

Gastone Breddo<br />

(Padova, 1915 - Firenze, 1991)<br />

NATURA MORTA CON BOTTIGLIE, 1974<br />

Olio su tela, cm. 70x50<br />

Firma in basso a destra.<br />

Sul verso: dedica, fi rma e data.<br />

€ <strong>800</strong>/<strong>900</strong><br />

48<br />

Antonio Possenti<br />

(Lucca, 1933)<br />

INNAMORATI SULLA SPIAGGIA E PESCI, 1978<br />

Tecnica mista su cartone telato, cm. 35x49,5<br />

Firma in basso al centro.<br />

Sul verso numero Archivio Possenti.<br />

Certifi cato su foto Archivio Possenti n. 3099.<br />

€ 1.500/2.000<br />

49<br />

Antonio Possenti<br />

(Lucca, 1933)<br />

TRE GIARDINIERI, 2000<br />

Olio su tavola, cm. diam. 50<br />

Firma in basso a sinistra.<br />

Sul verso: fi rma, titolo e numero Archivio Possenti.<br />

Certifi cato su foto Archivio Possenti n. 3091.<br />

Bibliografi a: ARTE Mondadori” rivista mensile d’arte,<br />

febbraio 2000.<br />

€ 4.000/4.500<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00<br />

47<br />

48<br />

49


50<br />

50<br />

Anita Tosi<br />

(Firenze, 1953)<br />

IN-ATTESA, 2008<br />

Tecnica mista su tela, cm. 86 x 66<br />

Firma in basso a sinistra.<br />

Sul verso: fi rma, titolo e data.<br />

€ <strong>900</strong>/1.200<br />

51<br />

Mark Kostabi<br />

(Los Angeles, 1960)<br />

UNKNOWN DIALOGUE, 2001<br />

Olio su tela, cm. 45x60<br />

Firma e data in basso a sinistra.<br />

Sul verso: fi rma, titolo e data.<br />

Autentica dell’ autore su foto.<br />

€ 3.200/4.500<br />

52<br />

Lorenzo Viani<br />

(Viareggio, 1882 - Ostia, 1936)<br />

VECCHIO CON BASTONE (1913-1914)<br />

Matita su carta, cm. 37x25<br />

Firma in basso a destra.<br />

Autentica di Enrico Dei su foto.<br />

€ 1.000/1.500<br />

51<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00<br />

52


53<br />

53<br />

Lorenzo Viani<br />

(Viareggio, 1882 - Ostia, 1936)<br />

STUDI DI TESTE<br />

Inchiostro su carta, cm. 18x13,5 (ciascuno)<br />

lotto composto da due disegni<br />

€ 1.500/2.500<br />

54<br />

Mino Maccari<br />

(Siena, 1898 - Roma, 1989)<br />

BOZZETTO PER LA SCENOGRAFIA DEL NASO, 1964<br />

Tecnica mista su carta riportata su tela, cm. 50x35<br />

Firma in basso a destra.<br />

Sul verso: titolo, data e fi rma; timbro <strong>Galleria</strong> d’Arte<br />

Antenore, Padova; timbro <strong>Galleria</strong> Giulio Cesare, Roma;<br />

etichetta Orler <strong>Galleria</strong> d’Arte, Venezia-Mestre.<br />

Bibliografi a: Mino Maccari, Un selvaggio indiscreto,<br />

dipinti, tecniche miste, disegni, 1930-1980, Guastalla<br />

Centro Arte, Edizioni Graphis Arte, Livorno, 2006, p. 24,<br />

tav. 10<br />

€ 2.<strong>800</strong>/3.500<br />

55<br />

Lorenzo Viani<br />

(Viareggio, 1882 - Ostia, 1936)<br />

MATERNITÀ<br />

Inchiostro su carta, cm. 32 x 22<br />

Sigla in basso a destra.<br />

€ 1.200/1.<strong>800</strong><br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00<br />

54<br />

55


56<br />

56<br />

Giuseppe Martinelli<br />

(Viareggio, 1930)<br />

FIORI DELL’ISOLA, 1971<br />

Olio su tela, cm. 70x60<br />

Firma e data in basso a sinistra.<br />

Sul verso: fi rma, data e titolo.<br />

€ 1.000/1.500<br />

57<br />

Ernesto Treccani<br />

(Milano, 1920)<br />

FIGURA FEMMINILE, (1966)<br />

Tecnica mista su tela, cm. 50 x 35<br />

Autentica dell’autore su foto.<br />

€ 700/1.400<br />

58<br />

Pietro Annigoni<br />

(Milano, 1910 - Firenze, 1988)<br />

SAN DOMENICO, 1938<br />

China su carta, cm.54,5 x38<br />

Sigla e data in basso a destra.<br />

Il medesimo soggetto a china sul verso<br />

€ 2.000/3.000<br />

57<br />

58<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00


59<br />

Venturino Venturi<br />

(Loro Ciuffenna, 1918 - 2002)<br />

UCCELLINI<br />

Ceramica su mattone, cm. 24,3x12,2<br />

Firma in basso a destra.<br />

€ 1.300/1.<strong>800</strong><br />

60<br />

Bruno Innocenti<br />

(Firenze, 1906 - 1986)<br />

TORSO FEMMINILE, 1962<br />

Scultura in ceramica bianca invetriata, cm. h. 39;<br />

Firma, data e timbro Richard Ginori in basso a destra.<br />

€ 1.000/1.500<br />

61<br />

Bruno Innocenti<br />

(Firenze, 1906 - 1986)<br />

NUDO FEMMINILE (DETTO LA DIAVOLA)<br />

Gesso, cm. h. 99<br />

€ 2.000/2.500<br />

59<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00<br />

60<br />

61


62<br />

62<br />

Mario Marcucci<br />

(Viareggio, 1910 - 1992)<br />

NATURA MORTA, 1972<br />

Olio su tela riportata su tavola, cm. 65x56,5<br />

Firma e data in basso a destra.<br />

€ 1.100/2.000<br />

63<br />

Silvio Loffredo<br />

(Parigi, 1920)<br />

VASO DI FIORI, 1951<br />

Olio su tela riportata su tavola, cm. 60x44,5<br />

Firma e data in basso a destra e sul verso.<br />

€ 600/<strong>800</strong><br />

64<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00<br />

65<br />

63<br />

64<br />

Pietro Annigoni<br />

(Milano, 1910 - Firenze, 1988)<br />

PAESAGGIO, 1936<br />

China su carta, cm. 34,8x55<br />

Sigla e data in basso a destra.<br />

€ 1.500/2.500<br />

65<br />

Pietro Annigoni<br />

(Milano, 1910 - Firenze, 1988)<br />

PAESAGGIO CON FIGURE<br />

China su carta, 38,5x55<br />

Sul verso: abbozzo di Paesaggio eseguito a china<br />

€ 5.000/6.000


66<br />

Bruno Innocenti<br />

(Firenze, 1906 - 1986)<br />

FIGURA FEMMILE SEDUTA, 1946<br />

Scultura in bronzo, cm. h. 23, es. 2/9<br />

Firma, data e tiratura alla base a destra.<br />

€ 1.000/2.000<br />

67<br />

Raffaele De Grada<br />

(Milano, 1885 - 1957)<br />

PAESAGGIO<br />

China e acquerello su carta, cm. 32x48<br />

Firma in basso a destra.<br />

€ 1.300/1.<strong>800</strong><br />

68<br />

Paolo Lazzini<br />

(Massa, 1953)<br />

FIRENZE PAESAGGIO, 2007<br />

Olio su tavola, cm. 40x50<br />

Firma in basso a sinistra. Sul verso: fi rma, titolo e data.<br />

Bibliografi a: Paolo Lazzini, opere 1994-2008, Studio<br />

di Giovanna Simonetta, 2008, Milano, Tav. 25<br />

€ <strong>900</strong>/1.500<br />

69<br />

Paolo Lazzini<br />

(Massa, 1953)<br />

NEW YORK, 2008<br />

Olio su tavola, cm. 70x80<br />

Firma in basso a sinistra. Sul verso: fi rma, titolo e data.<br />

€ 1.500/2.500<br />

66 69<br />

67<br />

68<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00


71<br />

70<br />

Piero Vignozzi<br />

(Firenze, 1934)<br />

STUDIO DI BEGONIA CON FOGLIA<br />

Pastelli e tempera su carta, cm. 36,5x47,5<br />

Firma in basso a desrta, titolo in basso a sinistra.<br />

€ 200/400<br />

71<br />

Gianni Vagnetti<br />

(Firenze, 1898 - 1956)<br />

VASO CON FIORI<br />

Olio su tela, cm. 39x30<br />

€ 2.500/3.500<br />

72<br />

Giuseppe Chiari<br />

(Firenze, 1926 - 2007)<br />

CHITARRA<br />

Tecnica mista su spartito musicale, cm. 32x23,5<br />

Firma in basso a destra.<br />

€ 500/600<br />

73<br />

Luca Alinari<br />

(Firenze, 1943)<br />

PAESAGGIO E MACCHINA<br />

Olio su tela riportata su tavola, cm. 28,5x38,5<br />

Firma in basso a sinistra. Autentica dell’autore su foto.<br />

€ 1.<strong>800</strong>/2.500<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00<br />

72<br />

70<br />

73


74<br />

Gianni Vagnetti<br />

(Firenze, 1898 - 1956)<br />

BOZZETTO PER LA CENERENTOLA, 1942<br />

Acquerello su carta, cm. 40x48,5<br />

Il bozzetto è un preparatorio per la scenografi<br />

a dell’ Opera “Cenerentola” di Massimo<br />

Bontempelli eseguita al Teatro la Pergola<br />

per il Maggio Musicale Fiorentino nel 1942.<br />

Firma e data in basso a destra.<br />

€ 1.000/2.000<br />

75<br />

Arturo Calosci<br />

(Montevarchi, 1855 - Firenze, 1926)<br />

PAESAGGIO<br />

Olio su compensato, cm. 9,5x15,5<br />

Firma in basso a destra.<br />

€ 300/500<br />

76<br />

Seve Sospizio<br />

(Perugia, 1908 - Senigallia, 1962)<br />

UOMO A CAVALLO, 1949<br />

Olio su tela, cm. 55x70<br />

Firma in basso a sinistra.<br />

Sul verso: fi rma e data.<br />

€ 1.000/2.000<br />

77<br />

Enrico Bacci<br />

(1962)<br />

ARANCE (dittico)<br />

Tecnica mista su tela, cm. 50x60 (ciascuno)<br />

Firma sul verso.<br />

€ 2.200/3.000<br />

74<br />

75<br />

76<br />

77<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00


78<br />

78<br />

Voltolino Fontani<br />

(Livorno, 1920 - 1976)<br />

L’EDUCANDA<br />

Olio su cartone, cm. 74x33,5<br />

Firma in alto a destra. Sul verso: etichetta<br />

Mostra Antologica Voltolino Fontani, dal<br />

28-9 al 26-10-1963, Livorno, Casa della<br />

Cultura; etichetta 3° Premio Terni, 1952;<br />

€ 1.200/1.600<br />

79<br />

Giulio Cesare Vinzio<br />

(Livorno, 1881 - Firenze, 1940)<br />

PAESAGGIO CON ROVINE<br />

Olio su tela, cm. 60,5x100,5<br />

Firma in basso a destra (restauri).<br />

€ 2.000/3.000<br />

80<br />

Giuseppe Magni<br />

(Pistoia, 1869 - Firenze, 1956)<br />

IL RIPOSO<br />

Olio su cartone, cm. 15,5x22,5<br />

Firma in alto a destra.<br />

€ 250/350<br />

81<br />

Giovanni March<br />

(Tunisi, 1894 - Livorno, 1974)<br />

NATURA MORTA CON BOTTIGLIE<br />

Olio su tela, cm. 50x70<br />

Firma in basso a sinistra.<br />

€ 1.300/1.600<br />

79<br />

80<br />

81<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00


82<br />

Giovanni March<br />

(Tunisi, 1894 - Livorno, 1974)<br />

DURHAM, 1972<br />

Olio su tela, cm. 61x61<br />

Firma in basso a sinistra.<br />

Sul verso: fi rma, titolo e data.<br />

€ 2.100/3.000<br />

83<br />

Enrico Sacchetti<br />

(Roma, 1877 - Firenze, 1967)<br />

TRE DONNE, 1919<br />

Tempera su carta, cm. 47,5x38,5<br />

Firma e data in alto a destra.<br />

€ <strong>800</strong>/1.000<br />

82<br />

83<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00


84<br />

84<br />

Anonimo del XX sec.<br />

DONNA AL PIANOFORTE<br />

Olio su tela riportata su cartoncino, cm. 61,5x44<br />

€ 250/300<br />

85<br />

Giovanni March<br />

(Tunisi, 1894 - Livorno, 1974)<br />

UOMO SEDUTO<br />

Olio su cartone telato, cm. 45x34,5<br />

Firma in basso a destra.<br />

€ 1.500/2.000<br />

87<br />

THAYAHT (Ernesto Michahelles)<br />

(Firenze, 1893 - Marina di Pietrasanta, 1959)<br />

IL LIBRO VERDE, 1916<br />

Olio su cartone, cm. 48,05x34<br />

Sul verso; fi rma, data e Timbro Thayaht .<br />

€ 2.000/3.000<br />

85<br />

87<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00


88<br />

Ruggero Afredo Michaelles (R.A.M)<br />

(Firenze, 1898 - 1976)<br />

CRESPOLE, 1951<br />

Olio su compensato, cm. 46x54,50<br />

Firma in basso a sinistra. Sul verso: data.<br />

Provenienza: collezione eredi Michahelles<br />

€ 1.500/2.000<br />

89<br />

Ruggero Afredo Michaelles (R.A.M)<br />

(Firenze, 1898 - 1976)<br />

PERE E DIOSPERI, 1955<br />

Olio su compensato, cm. 30x38<br />

Firma in basso a destra. Sul verso: data<br />

Provenienza: collezione eredi Michahelles<br />

€ 2.000/3.000<br />

90<br />

THAYAHT (Ernesto Michahelles)<br />

(Firenze, 1893 - Marina di Pietrasanta, 1959)<br />

NOTTURNO TROPICALE (FRONTE) MARI-<br />

NA (VERSO), (1940)<br />

Olio su faesite, cm. 33,5x57<br />

Bibliografi a: Alla “STIVA” mostra personale<br />

del Pittore Ernesto Thayaht, dall’11 al 21<br />

Settembre 1950, Hommage a Gaugin, Forte<br />

Dei Marmi, Viale della Repubblica, Direttore:<br />

Walter Bertin<br />

Provenienza: collezione eredi Michahelles<br />

€ 1.500/2.000<br />

88<br />

89<br />

90<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00


91<br />

Memo Vagaggini<br />

(Grosseto, 1892 - Firenze, 1955)<br />

NUDO DI DONNA<br />

Olio su tavola, cm. 147x84,5<br />

Firma sul verso.<br />

€ 2.500/3.500<br />

92<br />

Carlo Domenici<br />

(Livorno, 1898 - 1981)<br />

DAL VERO (ELBA)<br />

Olio su compensato, cm. 50x70<br />

Firma in basso a destra. Sul verso:<br />

titolo e fi rma; timbro <strong>Galleria</strong> San<br />

Barnaba, Milano.<br />

€ 1.500/2.500<br />

92<br />

91<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00


93<br />

Eduardo Gordigiani<br />

(Firenze, 1866 - Popolano di Marradi, 1961)<br />

PONTE DI FERRO A SAN<br />

NICCOLÒ, 1936<br />

Olio su cartone telato, cm.<br />

50x60<br />

Firma e data in alto a sinistra.<br />

Sul verso: timbro <strong>Galleria</strong><br />

d’Arte Il Marzocco, Firenze;<br />

etichetta con titolo scritto ad<br />

inchiostro.<br />

€ 1.000/2.000<br />

93 Bis<br />

Valentino Ghiglia<br />

(Firenze, 1903 - 1960)<br />

VASO CON GAROFANI<br />

Olio su cartone, cm.<br />

59,5x49,5<br />

Firma in alto a destra.<br />

€ 1.500/2.500<br />

93<br />

93 bis<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00


94<br />

94<br />

Giovanni March<br />

(Tunisi, 1894 - Livorno, 1974)<br />

FRUTTA E FIORI, 1960<br />

Olio su cartone, cm. 48,5x47,7<br />

Firma in basso a destra.<br />

Sul verso: fi rma e data.<br />

Provenienza: già collezione<br />

Falcini, Firenze.<br />

Bibliografi a: Ferdinando Donzelli,<br />

Giovanni March, 1894<br />

- 1974, Cappelli Editore, Bologna,<br />

1985, Tav. XLIV, p. 133<br />

€ 2.000/3.000<br />

95<br />

95<br />

Giovanni March<br />

(Tunisi, 1894 - Livorno, 1974)<br />

PIAZZA DI PARIGI, 1967<br />

Olio su tela, cm. 50x65<br />

Firma in basso a sinistra. Sul<br />

verso: fi rma e data; etichetta<br />

Mostra antologica <strong>Galleria</strong><br />

d’Arte Il Cavallo, Livorno.<br />

Lettera autografa del collezionista<br />

e pittore Antonio Sbrana<br />

con informazioni relative al<br />

dipinto.<br />

Provenienza: già collezione<br />

Antonio Sbrana<br />

Esposizioni: Mostra antologica<br />

realizzata in occasione dell’ottantesimo<br />

anno del pittore, dal<br />

2 al 14 febbraio 1974, <strong>Galleria</strong><br />

d’Arte Il Cavallo, Livorno.<br />

I grandi pittori italiani a Parigi,<br />

dal 9 dicembre 1989 al 28<br />

febbraio 1990, <strong>Galleria</strong> La<br />

Navicella, Savona<br />

€ 2.<strong>800</strong>/3.200<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00


96<br />

Alfonso Hollaender<br />

(Ratisbona, 1845 - Firenze, 1923)<br />

IL CARRO DEL FIENO; LA LETTURA<br />

Acquerello su carta riportata su cartone, cm. 7,8x13; cm. 7,2x13<br />

Coppia di dipinti fi rmati.<br />

€ 600/<strong>800</strong><br />

97<br />

Giuseppe Fraschetti<br />

(Firenze, 1879 - 1956)<br />

LIDO DI CAMAIORE<br />

Olio su compensato, cm. 21x28,5<br />

Firma in basso a destra. Sul verso: titolo e fi rma.<br />

€ 1.000/2.000<br />

98<br />

Cipriano Mannucci<br />

(Nizza, 1882 - Firenze, 1970)<br />

MATERNITÀ<br />

Olio su tela (ridotta), cm. 40x28<br />

Firma in basso al centro.<br />

€ 1.500/2.000<br />

99<br />

Norman Prescott Davies<br />

(Regno Unito, 1862 - 1915)<br />

GIOVANE DONNA IN GIARDINO, 1897<br />

Olio su tela, cm. 91x61<br />

Firma e data in basso a destra.<br />

€ 2.000/3.000<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00<br />

97<br />

96<br />

98<br />

99


100<br />

100<br />

Anonimo, prima metà XIX sec.<br />

ANFITEATRO A POMPEI<br />

Tempera su carta, cm. 38,5x51<br />

Bibliografi a: L’anfi teatro di Pompei, Napoli Com’era<br />

Nelle Gouaches Del Sette E Ottocento: Le Immagini<br />

Struggenti Di Una Delle Piu Belle E Affascinanti<br />

Citta-Capitali D’Europa E Dei Suoi Dintorni, a cura di<br />

Giancarlo Alisio, Newton & Compton, 1990, Tav. 87<br />

€ <strong>800</strong>/1.200<br />

101<br />

Ercole Gigante<br />

(Napoli, 1815 - 1860)<br />

PAESAGGI<br />

Matita su carta, cm. 36,5x52 (ciascuno)<br />

Lotto composto da quattro disegni fi rmati.<br />

€ 2.000/3.000<br />

102<br />

Gaetano Esposito<br />

(Salerno, 1858 - Sala Consilia, 1911)<br />

IL CARRO DEL FIENO; L’ORTOLANO<br />

Olio su tela riportata su cartone, cm. 25,5x31,5<br />

Lotto composto da due dipinti: il primo fi rmato in<br />

basso a destra.<br />

€ 1.600/2.500<br />

103<br />

Alfred David Jensen<br />

(Randers, 1859 - Amburgo, 1935)<br />

NAVE A VAPORE<br />

Olio su tela, cm. 57x37,5<br />

Firma in basso a destra.<br />

€ 600/<strong>800</strong><br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00<br />

101<br />

102<br />

103


104<br />

104<br />

Fillide Levasti<br />

(Firenze, 1883 - 1966)<br />

MURATORI CON SCALEO<br />

Carboncini su carta, cm. 61,5x48,5<br />

Firma in alto a sinistra<br />

Bibliografi a: Fillide Levasti, a cura di Valeria Masini,<br />

Spes edizioni, Firenze, 1988, Tav. 140<br />

€ 1.500/2.500<br />

105<br />

Fillide Levasti<br />

(Firenze, 1883 - 1966)<br />

MURATORI CON PALMIZIO<br />

Carboncini su carta, cm. 61,5 x 49,5<br />

Bibliografi a: Fillide Levasti, a cura di Valeria Masini,<br />

Spes edizioni, Firenze, 1988, fi g. 133.<br />

€ 1.500/2.500<br />

106<br />

Fillide Levasti<br />

(Firenze, 1883 - 1966)<br />

IL POLLO NEL PIATTO<br />

Olio su tela, cm. 30 x 44, 5<br />

Bibliografi a: Fillide Levasti, a cura di Valeria Masini,<br />

Spes edizioni, Firenze 1988, fi g. 37.<br />

€ 2.500/3.500<br />

107<br />

Fillide Levasti<br />

(Firenze, 1883 - 1966)<br />

TRONCO BIANCO AI GIARDINI, (1939)<br />

Olio su tavola, cm. 27 x 35<br />

Bibliografi a: F. Levasti, a cura di Valeria Masini, Spes<br />

edizioni, Firenze 1988, tav. 46.<br />

€ 3.000/4.000<br />

106<br />

107<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00<br />

105


109<br />

109<br />

Carlo Domenici<br />

(Livorno, 1898 - 1981)<br />

FIUME SECCO<br />

Olio su tavola, cm. 34,5x99<br />

Firma in basso a destra.<br />

Sul verso: fi rma e titolo.<br />

€ 2.200/3.000<br />

110<br />

Ferruccio Rontini<br />

(Firenze, 1893 - Livorno, 1964)<br />

CASCATELLA<br />

Olio su compensato, cm. 49,5x69,5<br />

Firma in basso a sinistra.<br />

Sul verso: titolo e fi rma.<br />

€ 2.000/3.000<br />

111<br />

Giuseppe Magni<br />

(Pistoia, 1869 - Firenze, 1956)<br />

LA FASCIATURA<br />

Olio su tela, cm. 75x60<br />

(difetti).<br />

€ 2.000/3.000<br />

110<br />

111<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00


112<br />

112<br />

Giovanni Lomi<br />

(Livorno, 1889 - 1969)<br />

RITRATTO DI GIOVINETTA<br />

Olio su tavola, cm. 45,5x35<br />

Firma in basso a destra.<br />

€ 4.000/5.000<br />

113<br />

Michele Gordigiani<br />

(Firenze, 1830 - 1909)<br />

RITRATTO VIRILE<br />

Olio su tela, cm. 47x36<br />

Firma in alto a destra.<br />

€ 600/<strong>800</strong><br />

114<br />

Giovanni Lomi<br />

(Livorno, 1889 - 1969)<br />

STRADA DI CAMPAGNA, (ANNI<br />

‘40)<br />

Olio su tavola, cm. 17x23,5<br />

Firma in basso a sinistra. Autentica<br />

su foto a cura di Massimo Lomi.<br />

€ 1.600/2.200<br />

114<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00<br />

113


115<br />

115<br />

Renato Natali<br />

(Livorno, 1883 - 1979)<br />

NOTTURNO; VELIERO BIANCO;<br />

TRAMONTO<br />

Olio su tavola, cm. 20x25 (ciascuno)<br />

Trittico di dipinti fi rmati in basso a<br />

destra e sul verso.<br />

€ 5.000/6.000<br />

116<br />

Cafi ero Filippelli<br />

(Livorno, 1889 - 1973)<br />

INTERNO<br />

Olio su compensato, cm. 45x40,2<br />

Firma in basso a sinistra.<br />

Sul verso: etichetta (strappata)<br />

Mostra del Gruppo Labronico,<br />

1940.<br />

€ 2.000/3.000<br />

116<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00


117<br />

117<br />

Luigi Gioli<br />

(San Frediano a Settimo, 1854 - Firenze, 1947)<br />

BOSCO<br />

Olio su cartone telato, cm. 35 x 30<br />

Firma in basso a sinistra.<br />

Sul verso: etichetta <strong>Galleria</strong> d’Arte<br />

Pescetto - Albisola.<br />

€ 6.000/7.000<br />

118<br />

Renato Natali<br />

(Livorno, 1883 - 1979)<br />

GREGGE E CASOLARE<br />

Olio su tavola, cm. 50x70<br />

Firma in basso a sinistra.<br />

Sul verso: fi rma e titolo.<br />

€ 5.600/6.500<br />

118<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00


119<br />

119<br />

Plinio Nomellini<br />

(Livorno, 1866 - Firenze, 1943)<br />

CONTADINO<br />

Olio su tavola, cm. 4,4x10,3<br />

Sigla in basso a sinistra.<br />

€ 3.000/4.000<br />

120<br />

Gino Romiti<br />

(Livorno, 1881 - 1967)<br />

DONNA CHE LAVA, (1919)<br />

Olio su tavola, cm. 27x21<br />

Firma e data in alto a destra.<br />

Sul verso: etichette e timbri Raccolta B.<br />

Bardi; etichette e timbri <strong>Galleria</strong> d’Arte<br />

Athena, Livorno.<br />

€ 6.000/8.000<br />

120<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00


121<br />

121<br />

Giovanni Boldini<br />

(Ferrara, 1842 - Parigi, 1931)<br />

CAB IN TRAFALGAR SQUARE, LONDRA, (1897)<br />

Matita su carta, cm. 17x22<br />

Sul verso: dichiarazione di autenticità di Vito Doria<br />

Esposizioni: Verso Ferrara, quaranta pittori ferraresi del ‘<strong>900</strong>, 1 marzo -<br />

30 aprile 2008, Monica Benini Arte, Ferrara.<br />

Bibliografi a: V. Doria, Boldini inedito, Grafi s, Casalecchio di Reno, 1982,<br />

p. 73; Verso Ferrara, quaranta pittori ferraresi del ‘<strong>900</strong>, Monica Benini<br />

Arte, Liberty House, 2008, p.26<br />

€ 14.500/16.500<br />

122<br />

Attribuibile a Vincenzo Abbati<br />

STRADA CON CHIESA<br />

Olio su tela riportata su compensato, cm. 40x30<br />

Firma in basso a destra. Sul verso: etichetta <strong>Galleria</strong> d’Arte, Montecatini.<br />

€ 3.000/4.000<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00<br />

122


123<br />

Renato Natali<br />

(Livorno, 1883 - 1979)<br />

POZZOLANI IN RIPOSO<br />

Olio su compensato, cm. 68x49,5<br />

Firma in basso a sinistra. Sul verso: fi rma e titolo; etichetta e timbri <strong>Galleria</strong> d’Arte Athena, Livorno.<br />

€ 17.000/20.000<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00


124<br />

Renato Natali<br />

(Livorno, 1883 - 1979)<br />

BAGNI PANCALDI<br />

Olio su tela, cm. 81x61,5<br />

Firma in basso a destra.<br />

€ 4.500/5.500<br />

125<br />

Ludovico Tommasi<br />

(Livorno, 1866 - Firenze, 1941)<br />

ARATURA<br />

Olio su tela, cm. 40x30<br />

Firma in basso a destra.<br />

€ 2.000/3.000<br />

124<br />

125<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00


126<br />

Arturo Faldi<br />

(Firenze, 1856 - 1911)<br />

RITRATTO DI GIOVANE UOMO, 1873<br />

Olio su tela, cm. 51x41<br />

Firma e data a destra nella composizione.<br />

€ 1.200/1.<strong>800</strong><br />

127<br />

Adolfo Tommasi<br />

(Livorno, 1851 - 1933)<br />

CONTADINA AL FOCOLARE<br />

Tecnica mista su tela, cm. 50x40<br />

€ 3.000/4.000<br />

127<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00<br />

126


128<br />

Alessio Issupoff<br />

(Viatka, 1889 - Roma, 1957)<br />

RITRATTO DI VECCHIO CONTADINO<br />

Olio su tela, cm. 56x46<br />

Firma in basso a sinistra.<br />

€ 4.500/5.500<br />

129<br />

Mosè Bianchi<br />

(1840 - 1904)<br />

SIGNORA IN PREGHIERA, 1898<br />

Olio su tavola, cm. 31 x 22<br />

Firma e data in a sinistra nella composizione.<br />

Dopo la formazione accademica conclusa a Milano,<br />

Mosé Bianchi (Monza 1840 - 1904) iniziò a imporsi<br />

sulla scena artistica lombarda con quadri di genere<br />

caratterizzati da una straordinaria spigliatezza pittorica<br />

(presto celebri le tante immagini di chierichetti,<br />

fi lone poetico inaugurato nel 1864 con “La vigilia<br />

della sagra” oggi alla Pinacoteca di Brera). Attraverso<br />

gli studi serratissimi condotti sulla pittura del Tiepolo a<br />

Venezia e attratto dalla pittura ricercata di Meissonier<br />

a Parigi, Bianchi ne trarrà un cliché alquanto personale<br />

destinato ad incontrare l’alto gradimento della<br />

committenza pubblica e privata: il tema della veduta<br />

cittadina, soprattutto milanese, nonchè le animate marine<br />

chioggiotte dense di atmosfera, condotte con pennellata<br />

rapida e vibrante. Proprio in questi dipinti che<br />

segnano l’apertura al verismo del secondo Ottocento<br />

più si apprezza il colore derivato dai veneziani e la<br />

sapienza nel rendere la fi nezza dell’atmosfera nonchè<br />

nel modellare con l’effi cacia della pennellata nervosa.<br />

Nel 1870 Mosè Bianchi dipinge con queste caratteristiche<br />

“Uscita di Chiesa”, presentando due signore<br />

avvolte negli scialli scuri che avanzano nella penombra,<br />

allontanandosi dal sagrato in pieno sole della<br />

chiesa brulicante di fi gure appena accennate. Fasciate<br />

nei loro abiti alla moda, le due signore si muovono<br />

lentamente, pudiche e silenziose, assorte nei loro pensieri<br />

non diversamente dalla fi gura femminile in esame<br />

che - sebbene tagliata a mezzo busto e ravvicinata<br />

allo spettatore nel suo signorile atteggiamento devoto<br />

- tanto s’imparenta loro dal punto di vista stilistico ed<br />

emozionale da far ipotizzare che la data 1898 sia<br />

stata apposta dal pittore a distanza di tempo.<br />

Un dipinto analogo al presente sia per soggetto che<br />

per dimensioni faceva parte della collezione Morra di<br />

Palermo ed è illustrato nel relativo catalogo con il titolo<br />

“Mestizia”.<br />

Francesca Dini<br />

€ 13.000/15.000<br />

128<br />

129<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00


130<br />

Ruggero Panerai<br />

(Firenze, 1862 - Parigi, 1923)<br />

CAVALLEGGERO, 1897<br />

Olio su tela, cm. 120x80<br />

Firma e data in basso a destra.<br />

€ 40.000/50.000<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00


131<br />

Vincenzo Irolli<br />

(Napoli, 1860 - 1949)<br />

PICCOLO VIOLINISTA<br />

Olio su tela, cm. 65x44<br />

Firma in basso a destra. Sul verso: etichetta e timbri <strong>Galleria</strong> d’ Arte Michelangelo, Firenze<br />

Esposizioni: Mostra di Vincenzo Irolli, 25 marzo - 5 aprile 1944. <strong>Galleria</strong> d’ Arte Michelangelo, Firenze (n. 8 di catalogo).<br />

€ 15.000/17.000<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00


132<br />

Telemaco Signorini<br />

(Firenze, 1836 - 1901)<br />

BAMBINA DI RIOMAGGIORE (LA NENE), (1887)<br />

Olio su tela applicata a cartone, cm. 16x9<br />

Sigla in alto a destra. Sul verso: timbro del mercante Julius Oppenheimer, cartiglio e timbri Bottega d’arte, Livorno e antica etichetta<br />

con la scritta “Signorini, 87, 16x9,5”.<br />

Il dipinto “Bambina di Riomaggiore” è opera autentica e caratteristica di Telemaco Signorini (Firenze 1835-1901). L’identifi cazione della ragazzina con<br />

Irene Roppele, detta “Nene”, protetta del pittore e sua modella, è suggerita dal cartiglio di “Bottega d’Arte” posto a tergo del cartoncino di supporto;<br />

una identifi cazione che nasce evidentemente dalla forte rassomiglianza con altre effi gi della giovinetta (si veda ad esempio “Sulle colline a Settignano”)<br />

che accompagnò spesso, nel corso degli anni Ottanta, il maestro macchiaiolo nei suoi pellegrinaggi artistici, soprattutto a Settignano, ma anche<br />

all’Isola d’Elba e in Liguria. Una seconda, più antica etichetta che riporta il nome dell’autore e le misure del dipinto, indica anche un numero, probabile<br />

riferimento alla data di esecuzione, il 1887.<br />

Nell’estate di quell’anno, in effetti Signorini si recò con la Nene ad Arcola, in provincia di La Spezia, e questo spiegherebbe il costume particolare,<br />

tipico delle Cinque Terre e dell’immediato entroterra, indossato dalla modellina. Signorini presenta la ragazzina in un rigido prospetto, lasciando che<br />

la forte solarità ne pervada i lineamenti, in un controluce netto e un poco spietato, per niente incline ad assecondare quegli elementi di graziosità che il<br />

giovane volto certo suggeriva. Ancora una volta, in questo breve, intenso appunto dal vero, il pittore fi orentino afferma la sua indipendenza concettuale<br />

da ogni logica di piacevole descrittivismo, dando prova di una sensibilità moderna, proiettata ben oltre il suo tempo.<br />

Francesca Dini<br />

€ 23.000/25.000<br />

<strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> - Casa d’ Aste ASTA - Sabato 16 Maggio - ore 11,00


INDICE<br />

Accardi Carla - 400, 441<br />

Alinari Luca - 1, 31, 73<br />

Angeli Franco - 414, 415, 417,<br />

420, 423, 424<br />

Angi Alex - 236, 247<br />

Annigoni Pietro - 58, 64, 65<br />

Anonimo del XX sec. - 84<br />

Anonimo, prima metà XIX sec. -<br />

100<br />

Appel Karel - 336<br />

Arman Fernandez - 326<br />

Attardi Ugo - 389<br />

Attribuibile a Vincenzo Abbati -<br />

122<br />

Bacci Enrico - 77<br />

Baricchi Mirko - 298<br />

Barisani Renato - 258<br />

Barni Roberto - 339<br />

Bedini Carla - 283<br />

Beecroft Vanessa - 270, 271<br />

Benaglia Enrico - 205<br />

Beraldo Franco - 6<br />

Beuys Joseph - 452<br />

Bianchi Domenico - 399<br />

Bianchi Mosè - 129<br />

Bodini Floriano - 329<br />

Boldini Giovanni - 121<br />

Bonetti Uberto - 7, 9, 20, 21, 22<br />

Borghese Franz - 343<br />

Botero Fernando - 307<br />

Breddo Gastone - 47<br />

Bucci Mario - 15<br />

Bueno Antonio - 2, 5, 45<br />

Buggiani Paolo - 297<br />

Cacciarini Gianni - 39<br />

Cagli Corrado - 287<br />

Calabria Ennio - 204<br />

Caligiani Alberto - 18<br />

Calosci Arturo - 75<br />

Campigli Massimo - 266, 267,<br />

268, 269<br />

Cantatore Domenico - 312<br />

Capocchini Ugo - 33<br />

Caracciolo Roberto - 227<br />

Cárdenas Agustín - 263, 264<br />

Carena Felice - 362, 385<br />

Carmassi Arturo - 408<br />

Carmi Eugenio - 285<br />

Carrà Carlo - 315, 361, 448<br />

Cascella Michele - 387<br />

Cascella Pietro - 200<br />

Casorati Felice - 378<br />

Catelani Antonio - 221<br />

Cavaglieri Mario - 17<br />

Ceccobelli Bruno - 314, 318<br />

Chia Sandro - 328, 332, 333<br />

Chiari Giuseppe - 72, 273<br />

Ciulla Girolamo - 257<br />

Conti Primo - 357<br />

Corneille Guillaume - 261<br />

Corpora Antonio - 296, 398,<br />

421<br />

Costalonga Franco - 321<br />

Crippa Roberto - 406, 437<br />

Damaggio Marzia - 218<br />

De Grada Raffaele - 67<br />

De Marco Hugo - 331<br />

De Maria Nicola - 407<br />

de Pisis Filippo - 365, 367, 374,<br />

375, 380, 447<br />

Denota Frank - 229<br />

Depero Fortunato - 353<br />

Domenici Carlo - 92, 109<br />

Donzelli Bruno - 203, 279<br />

Dorazio Piero - 426, 438, 440<br />

Dova Gianni - 427, 428<br />

Emblema Salvatore - 404<br />

Esposito Gaetano - 102<br />

Faldi Arturo - 126<br />

Faraoni Enzo - 13<br />

Fathi Hassan - 10<br />

Fermariello Sergio - 288, 289<br />

Festa Tano - 258 bis, 412<br />

Filippelli Cafi ero - 108, 116<br />

Finzi Ennio - 324<br />

Fioroni Giosetta - 201, 220<br />

Fiume Salvatore - 342<br />

Fontana Lucio - 435, 436<br />

Fontani Voltolino - 78<br />

Fraschetti Giuseppe - 97<br />

Galliani Omar - 281, 322<br />

Gentilini Franco - 382<br />

Germanà Mimmo - 317<br />

Ghiglia Paulo - 19<br />

Ghiglia Valentino - 93 Bis<br />

Gianquinto Alberto - 213<br />

Gigante Ercole - 101<br />

Gioli Luigi - 117<br />

Goetz Henri - 262<br />

Gordigiani Eduardo - 93<br />

Gordigiani Michele - 113<br />

Greco Emilio - 304, 349<br />

Guttuso Renato - 313, 356, 372,<br />

394 bis, 449, 451<br />

Haring Keith - 233<br />

Hayter William Stanley - 260,<br />

265<br />

Hollaender Alfonso - 96<br />

Innocenti Bruno - 60, 61, 66<br />

Irolli Vincenzo - 131<br />

Issupoff Alessio - 128<br />

Jensen Alfred David - 103<br />

Kaufmann Massimo - 211, 212<br />

Kicco - 238, 246<br />

Klimt Gustav - 445<br />

Kostabi Mark - 51, 202, 340<br />

Kounellis Jannis - 325<br />

La Rocca Davide - 222<br />

Lam Wifredo - 338<br />

Lazzini Paolo - 68, 69<br />

Levasti Fillide - 104, 105, 106,<br />

107<br />

Licata Riccardo - 320, 323, 395<br />

Licini Osvaldo - 377<br />

Lodola Marco - 272, 275, 276,<br />

277<br />

Loffredo Silvio - 44, 63<br />

Lomi Giovanni - 112, 114<br />

Maccari Mino - 36, 43, 54, 209,<br />

303, 305, 308, 351, 354, 355,<br />

390<br />

Magni Giuseppe - 80, 111<br />

Mainolfi Luigi - 248<br />

Manera Enrico - 254<br />

Manfredi Alberto - 348<br />

Mannucci Cipriano - 98<br />

Marasco Antonio - 8<br />

March Giovanni - 81, 82, 85,<br />

94, 95<br />

Marcucci Mario - 12, 24, 38, 62,<br />

359, 360<br />

Marini Marino - 370, 371<br />

Martinelli Giuseppe - 56<br />

Martinelli Onofrio - 358<br />

Masson André - 215, 290<br />

Mastroianni Umberto - 232<br />

Mattioli Carlo - 311, 392, 394<br />

Michaelles (R.A.M) Ruggero Afredo<br />

- 88, 89<br />

Migneco Giuseppe - 210, 309<br />

Minguzzi Luciano - 282<br />

Mirò Joan - 442<br />

Modigliani Amedeo - 443<br />

Monnini Alvaro - 0, 231<br />

Morlotti Ennio - 391<br />

Music Zoran - 216, 373<br />

Natali Renato - 115, 118, 123,<br />

124<br />

Nativi Gualtiero - 28<br />

Nespolo Ugo - 319<br />

Nomellini Plinio - 119<br />

Notte Emilio - 256<br />

Nucara Renzo - 237, 245<br />

Omiccioli Giovanni - 26, 27<br />

Ortega Josè - 293<br />

Ortelli Gottardo - 224<br />

Pace Achille - 286<br />

Paladino Mimmo - 330, 433,<br />

434<br />

Panerai Ruggero - 130<br />

Paulucci Enrico - 301, 302<br />

Perez Augusto - 431<br />

Peyron Guido - 41<br />

Piacesi Walter - 207<br />

Picasso Pablo - 337<br />

Pincherle Adriana - 29<br />

Pinelli Pino - 409, 416<br />

Pirandello Fausto - 219, 446<br />

Pistoletto Michelangelo - 401<br />

Pizzi Cannella Piero - 410, 413,<br />

432<br />

Possenti Antonio - 37, 46, 48, 49<br />

Pozzati Concetto - 230<br />

Pregno Enzo - 14<br />

Prescott Davies Norman - 99<br />

Pusole Pierluigi - 249<br />

Quaglia Carlo - 364<br />

Ragalzi Sergio - 278<br />

Rauschenberg Robert - 453, 454<br />

Rizzetti Carlo - 239, 240<br />

Romiti Gino - 120<br />

Rontini Ferruccio - 110<br />

Rosai Ottone - 23, 225, 363,<br />

368, 369, 381, 386, 388, 393<br />

Rotella Mimmo - 403, 430<br />

Rotelli Marco Nero - 228<br />

Sacchetti Enrico - 83<br />

Saetti Bruno - 366<br />

Salvo - 334<br />

Santomaso Giuseppe - 439<br />

Sassu Aligi - 306, 341<br />

Scanavino Emilio - 255<br />

Schiele Egon - 444<br />

Schifano Mario - 396, 405, 411,<br />

418, 419, 425<br />

Schneider Gerard - 214<br />

Sciltian Gregorio - 310<br />

Scuffi Marcello - 34<br />

Signorini Telemaco - 132<br />

Sironi Mario - 352, 379, 383,<br />

384, 450<br />

Sospizio Seve - 76<br />

Soto Jesus Rafael - 280, 335<br />

Squillantini Remo - 274<br />

Stradone Giovanni - 208<br />

Tamburi Orfeo - 291<br />

THAYAHT (Ernesto Michahelles) -<br />

87, 90<br />

Tirinnanzi Nino - 16, 25, 32, 40<br />

Tommasi Adolfo - 127<br />

Tommasi Ludovico - 125<br />

Tosi Anita - 50<br />

Tosi Arturo - 376<br />

Treccani Ernesto - 57<br />

Turcato Giulio - 397, 402, 422<br />

Turchiaro Aldo - 11<br />

Uncini Giuseppe - 327<br />

Vacchi Sergio - 316, 344, 345,<br />

346, 347<br />

Vagaggini Memo - 91<br />

Vagnetti Gianni - 71, 74<br />

Vangelli Antonio - 299<br />

Vedova Emilio - 429<br />

Venturi Venturino - 42, 59, 223<br />

Veronese Marco - 234, 235<br />

Veronesi Luigi - 284, 292, 294,<br />

295<br />

Vespignani Renzo - 206, 217<br />

Viani Lorenzo - 52, 53, 55, 350<br />

Vignozzi Piero - 30, 70<br />

Villoresi Franco - 3, 4<br />

Vinzio Giulio Cesare - 79<br />

Warhol Andy - 455, 456, 457


1.<br />

2<br />

2.1<br />

2.2<br />

2.3<br />

3.<br />

CONDIZIONI DI VENDITA<br />

La Casa d’Aste <strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> è incaricata a vendere, in locali<br />

aperti al pubblico, gli oggetti affi dati in nome e per conto dei<br />

mandanti, come da atti registrati all’Uffi cio I.V.A. di Firenze. Non<br />

potranno farle carico obblighi se non quelli discendenti dal mandato.<br />

All’atto dell’aggiudicazione l’acquirente dovrà provvedere al pagamento<br />

del prezzo, diritti e quant’altro in contanti, oppure tramite<br />

bonifi co bancario: Monte dei Paschi di Siena, Agenzia 9, Piazza<br />

San Lorenzo 1/r, c/c 5521/22 <strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> S.a.s – ABI 01030<br />

CAB 02809 - CIN M.; SWIFT PASCITMMFIR.<br />

IBAN IT91M 01030 02809 000 000 552122.<br />

La Casa d’Aste <strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> a propria discrezione, potrà acconsentire<br />

a che l’aggiudicatario versi solamente una caparra pari<br />

al 30% del prezzo stabilito con l’aggiudicazione, oltre ai diritti<br />

d’asta, le spese e quant’altro. In questo caso il completamento del<br />

pagamento dovrà avvenire entro e non oltre le ore 18:00 del lunedì<br />

successivo alla vendita.<br />

Dopo il pagamento gli oggetti venduti devono essere ritirati dall’acquirente<br />

a sua cura e rischio entro le ore 18:00 del lunedì successivo<br />

alla vendita, termine questo ultimo da considerarsi perentorio.<br />

La Casa d’Aste <strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> è autorizzata a non consegnare<br />

quanto aggiudicato se prima non si è provveduto all’integrale<br />

pagamento di quanto dovuto. La consegna del lotto aggiudicato<br />

avverrà presso i locali della <strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong>.<br />

In caso di mancato adempimento nei termini perentori sopra stabiliti<br />

sarà facoltà della Casa d’Aste <strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> richiedere<br />

l’adempimento.<br />

In caso di inadempimento laddove sia stata versata la caparra di<br />

cui al punto 2.1 la Casa d’Aste <strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> avrà la facoltà di<br />

chiedere la risoluzione di diritto del contratto di aggiudicazione<br />

attraverso semplice comunicazione scritta, trattenendosi, a titolo di<br />

penale, le somme già incassate, salvo in ogni caso il diritto al risarcimento<br />

del danno ulteriore.<br />

In ogni altro caso di inadempimento la Casa d’Aste <strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong>,<br />

fermo restando per essa il diritto di risoluzione del contratto<br />

con semplice comunicazione scritta, avrà diritto di ottenere il pagamento<br />

a titolo di penale forfettariamente predeterminata del 30%<br />

del prezzo di aggiudicazione.<br />

L’asta sarà preceduta da un’esposizione delle opere durante la<br />

quale un responsabile della Casa d’Aste <strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> sarà a<br />

disposizione per ogni chiarimento. L’esposizione ha lo scopo di far<br />

bene esaminare lo stato di conservazione e la qualità degli oggetti<br />

e chiarire eventuali errori e/o inesattezze in cui si fosse incorsi<br />

nella compilazione del catalogo. Dopo l’aggiudicazione nessuna<br />

contestazione in merito potrà pertanto essere accolta, fatto salvo<br />

quanto previsto dal punto 4.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

8.1<br />

9.<br />

Eventuali contestazioni circa l’esattezza delle attribuzioni riportate<br />

nel catalogo d’asta dovranno essere mosse a mezzo raccomandata<br />

con ricevuta di ritorno da inviare entro e non oltre 8 giorni dalla<br />

data di aggiudicazione. Se la contestazione risultasse fondata, sulla<br />

base della documentazione che in ogni caso dovrà essere prodotta<br />

a cura e spese dell’aggiudicatario, la Casa d’Aste <strong>Galleria</strong><br />

<strong>Pananti</strong> sarà tenuta esclusivamente al rimborso delle somme già<br />

percepite senza interessi, dietro restituzione dei beni aggiudicati,<br />

senza alcun ulteriore obbligo di risarcimento a nessun titolo. Infatti<br />

la Casa d’Aste <strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong>, nella propria qualità di mandataria,<br />

non potrà ritenersi responsabile per le attribuzioni ed expertise<br />

relativi ai lotti battuti.<br />

La Casa d’Aste <strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong>, pur adoperandosi con la massima<br />

serietà e scrupolosità, non potrà ritenersi responsabile per eventuali<br />

errori in cui dovesse incorrere nell’esecuzione di offerte scritte o<br />

telefoniche. Pertanto l’offerente, nel compilare l’apposito modulo<br />

dovrà accuratamente controllare i numeri dei lotti, le descrizioni e<br />

le cifre indicate. La richiesta di partecipazione telefonica sarà accettata<br />

esclusivamente se formulata per iscritto almeno 4 ore prima<br />

della vendita.<br />

La Casa d’Aste <strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> si riserva il diritto di registrare<br />

le offerte telefoniche declinando ogni responsabilità nei confronti<br />

dell’aggiudicatario in relazione alle offerte formulate telefonicamente.<br />

Non sono ammesse contestazioni in merito all’aggiudicazione dei<br />

lotti, che viene decisa dal banditore in modo insindacabile.<br />

Durante la gara il direttore della vendita ha la facoltà di riunire o di<br />

separare i lotti. Lo stesso, in qualità di mandatario, potrà compiere<br />

tutte quelle attività per il migliore espletamento del mandato.<br />

L’acquirente, oltre al prezzo di aggiudicazione, dovrà corrispondere<br />

il 24% dello stesso, per diritti d’asta, spese ed IVA.<br />

Il ritiro immediato del bene sarà possibile dopo l’effettivo pagamento<br />

che dovrà avvenire in contanti, con assegno circolare, bancario<br />

o bonifi co.<br />

Le stime relative al possibile prezzo di vendita, stampate sotto la descrizione<br />

dei lotti riportati nel catalogo, sono espresse in Euro e non<br />

comprendono i diritti d’asta previsti al punto 8. Tuttavia, essendo<br />

tali stime effettuate con largo anticipo rispetto alla data dell’asta,<br />

potranno essere soggette a revisione, che verrà adeguatamente comunicata<br />

al pubblico durante l’asta.<br />

10.<br />

Il presente regolamento viene accettato automaticamente da tutti<br />

coloro che concorreranno alla vendita all’asta. I partecipanti alla<br />

vendita dichiarano che ogni eventuale controversia derivante dal<br />

presente atto sarà deferita in via esclusiva alla cognizione del Foro<br />

di Firenze, accettando contestualmente in tal modo l’esclusiva giurisdizione<br />

italiana.


PARTECIPAZIONE ALL’ASTA PER CORRISPONDENZA<br />

Spett.<br />

Palazzo Ridolfi - Via Maggio 15 - 50125 FIRENZE<br />

Tel. +39 055 2741011 - Fax +39 055 2741034<br />

www.pananti.com<br />

Chi non può essere presente in sala ha la possibilità di partecipare all’asta inviando questa scheda<br />

compilata alla nostra sede.<br />

Io sottoscritto<br />

abitante a Prov. CAP<br />

Via n.<br />

Email Tel.<br />

Con la presente scheda intendo partecipare alla vostra prossima asta del 16 Maggio 2009 alle condizioni<br />

specifi cate nel catalogo e nel sito, le quali dichiaro di aver letto e quindi di conoscere, concorrendo fi no ad<br />

un massimo di Euro come sotto descritto:<br />

NOME DELL’AUTORE Lotto n. OFFERTA MASSIMA EURO (In lettere)<br />

*per l’offerta telefonica indicare solo il recapito<br />

Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 si rende noto che i dati personali saranno oggetto di trattamento anche mediante l’utilizzo di procedure informatiche e telematiche per fi nalità direttamente connesse con<br />

l’attività della Casa d’Aste <strong>Galleria</strong> <strong>Pananti</strong> (invio materiale informativo, divulgativo, ecc.). Relativamente al suddetto trattamento l’interessato potrà esercitare tutti i diritti di cui all’art. 7 del Dlgs. 196/2003.<br />

Cod. Fiscale. Firma<br />

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c. il sottoscritto dichiara di aver attentamente letto e quindi di approvare specifi camente le clausole n. 1, 2, 2.1, 2.2, 2.3, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 8.1, 9,10 delle condizioni<br />

di vendita riportate sul catalogo e sul sito, oltre al regolamento sul retro della presente.<br />

Luogo e data, Firma


R E G O L A M E N T O<br />

1. Le condizioni di vendita sono quelle<br />

specifi cate sul catalogo dell’asta<br />

2. L’offerta per corrispondenza equivale<br />

all’alzata di mano in sala.<br />

All’aggiudicazione andrà aggiunto il 24%<br />

quale diritti d’asta compresa IVA<br />

3. L’offerta per corrispondenza sarà<br />

valida fi no a che sarà uguale o superiore<br />

al massimo prezzo battuto in sala.<br />

4. Nel caso ci giungessero, per una stessa<br />

opera, più offerte di pari importo, l’opera<br />

verrà aggiudicata alla prima offerta<br />

pervenutaci.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!