28.05.2013 Views

Leone Enrico - Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale ...

Leone Enrico - Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale ...

Leone Enrico - Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CURRICULUM VITAE<br />

INFORMAZIONI<br />

PERSONALI<br />

Nome DOTT. ENRICO LEONE<br />

Data <strong>di</strong> nascita 12.11.1960<br />

Qualifica Dirigente Me<strong>di</strong>co<br />

Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA SANTOBONO-PAUSILIPON<br />

Incarico Attuale Dirigente <strong>di</strong> I° liv. della S.C. <strong>di</strong> Neurora<strong>di</strong>ologia<br />

Numero telefonico<br />

dell’ufficio<br />

E-mail istituzionale<br />

TITOLI DI STUDIO E<br />

PROFESSIONALI ED<br />

ESPERIENZE LAVORATIVE<br />

812205839<br />

Titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Laurea in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia<br />

Altri titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e Specializzazioni in Ra<strong>di</strong>ologia e Neurologia<br />

professionali<br />

Esperienze professionali Assistente <strong>di</strong> Neurora<strong>di</strong>ologia <strong>di</strong> ruolo, a seguito <strong>di</strong> concorso pubblico<br />

(incarichi ricoperti) presso l’Ospedale Santobono USL 40 dal 01.07.1988 matr.: 34735<br />

Consulente <strong>di</strong> Neurora<strong>di</strong>ologia presso l’Ospedale S.Luca ASL SA3, dal 1991 al<br />

1995<br />

Abilitato alla Docenza <strong>di</strong> Cultura Me<strong>di</strong>ca Classe <strong>di</strong> Insegnamento A060 con<br />

CORSO ABILITANTE SPECIALE EX D.M. 85/05 presso l'Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> Federico II <strong>di</strong> Napoli in data 16.01.2008<br />

Capacità linguistiche Francese Scolastico Inglese Scolastico<br />

Capacità nell’uso delle<br />

tecnologie<br />

Altro (partecipazione a<br />

convegni e seminari,<br />

pubblicazioni,<br />

collaborazioni a riviste,<br />

ecc., ed ogni altra<br />

informazione che il<br />

<strong>di</strong>rigente ritiene <strong>di</strong> dover<br />

pubblicare)<br />

Competenza in Risonanza Magnetica e Tomografia Computerizzata<br />

1) La <strong>di</strong>agnosi neurora<strong>di</strong>ologica delle craniostenosi.<br />

Estratto dalla RASSEGNA INTERNAZIONALE DI CLINICA E TERAPIA<br />

Vol. LXVII, N.18, 1987<br />

2) Anomalie epilettiformi focali in bambini non epilettici.<br />

Estratto da: OSPEDALI ITALIANI - PEDIATRIA (E SPECIALITA’<br />

CHIRURGICHE) Vol. XXIV – (Pagg. 233 – 244) - Maggio-Giugno 1989<br />

3) La Risonanza Magnetica nella malformazione <strong>di</strong> Chiari.<br />

Estratto da: NEURORADIOLOGIA 1989 – Ed. del Centauro – U<strong>di</strong>ne 1989<br />

4) Applicazioni della ricostruzione tri<strong>di</strong>mensionale in pe<strong>di</strong>atria.<br />

Atti del XIIIéme Congrés de la Société Française de Neurora<strong>di</strong>ologie –<br />

La Riunione comune delle società Francese ed Italiana <strong>di</strong> Neurora<strong>di</strong>ologia,<br />

Lyon 25 – 27 Marzo 1991, (Pagg.6 e 191)<br />

5) Utilità della meto<strong>di</strong>ca 3D nella patologia maxillo – facciale.<br />

Atti del IX Congresso <strong>Nazionale</strong> della Associazione Italiana <strong>di</strong> Neurora<strong>di</strong>ologia


Genova, 12 – 15 Giugno 1991, (Pagg. 14 – 15)<br />

6) Diagnostica per immagini nelle lombosciatalgie.<br />

Estratto da: OSPEDALI ITALIANI - PEDIATRIA (E SPECIALITA’<br />

CHIRURGICHE) Vol. XXVI - N. 3 - (Pagg.193 – 210) - Maggio–Giugno 1991<br />

7)Tomografia tri<strong>di</strong>mensionale computerizzata in Neurora<strong>di</strong>ologia:<br />

possibilità e limiti.<br />

Estratto da: OSPEDALI ITALIANI - PEDIATRIA (E SPECIALITA’<br />

CHIRURGICHE) Vol. XXVI - N. 3 – (Pagg. 177–192) - Maggio–Giugno 1991<br />

8) Ruolo della TC nello stu<strong>di</strong>o della patologia espansiva endo-orbitaria.<br />

Estratto da: OSPEDALI ITALIANI - PEDIATRIA (E SPECIALITA’<br />

CHIRURGICHE) Vol. XXVI - N. 6 – (Pagg. 401-414) – Novembre-Dicembe1991<br />

9)SPET ed invecchiamento cerebrale.<br />

Estratto da: NEURORADIOLOGIA 1992 - Ed.del Centauro - U<strong>di</strong>ne 1992<br />

10) Utilità della RM nello stu<strong>di</strong>o dell’idrocefalo.<br />

X Congresso <strong>Nazionale</strong> della Associazione Italiana <strong>di</strong> Neurora<strong>di</strong>ologia,<br />

Milano 7 – 10 Ottobre 1992<br />

11) Tomografia Computerizzata e Sindrome <strong>di</strong> West:<br />

Valutazione nella nostra casistica e revisione della letteratura.<br />

QUADERNI DI MEDICINA E CHIRURGIA Recensita da EXCERPTA MEDICA Vol. 9,<br />

N. 4, 1993<br />

12) Moderne tecniche ra<strong>di</strong>ologiche <strong>di</strong> imaging nella patologia traumatica<br />

Cranio – Orbito – Facciale.<br />

Atti del LXXIII Congresso della SOCIETA’ OFTALMOLOGICA ITALIANA (S.O.I.)<br />

Roma, 18 – 21 Novembre 1993<br />

13) L’esame SPECT nella patologia del SNC in età pe<strong>di</strong>atrica esperienze<br />

preliminari.<br />

Atti del XII Congresso <strong>Nazionale</strong> dell’A.I.N.R. tenutosi a Cosenza dal 16 – 18<br />

Ottobre 1997 e pubblicato sul volume n°10 della rivista <strong>di</strong> Neurora<strong>di</strong>ologia<br />

Ottobre 1997<br />

14) SPECT : stato dell’arte. Atti del IV Congresso <strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong> Neurora<strong>di</strong>ologia<br />

Pe<strong>di</strong>atrica tenutosi a L’Aquila. 25 - 27 Giugno 1998<br />

15) Su <strong>di</strong> un caso <strong>di</strong> spon<strong>di</strong>lo<strong>di</strong>scite tubercolare con ascessi paravertebrali in un<br />

adolescente: considerazioni clinico – <strong>di</strong>agnostiche.<br />

Estratto dalla rivista Le Infezioni in Me<strong>di</strong>cina pagg.111 – 114 n° 2, 2001<br />

16) Traumi vertebro -midollari in pe<strong>di</strong>atria<br />

Estratto dalla rivista “Giornale <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>ologia Pe<strong>di</strong>atrica” volume 1 N°3<br />

e<strong>di</strong>to dalla ELI S.a.S. Settembre – Dicembre 2002<br />

17) Casi <strong>di</strong> malformazioni cranio-facciali complesse in età pe<strong>di</strong>atrica<br />

Poster modulo XI – XIX Congresso <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana<br />

<strong>di</strong> Neurora<strong>di</strong>ologia Verona 15-18 Maggio 2003<br />

18) Hydrocefalus and Spinal Tumours<br />

Chapter 11 – Pe<strong>di</strong>atric Hydrocephalus <strong>di</strong> G.Cinalli;W.J.Maixner e C.Saite-Rose<br />

e<strong>di</strong>to da Springer-Verlag 2004<br />

19)Il bambino maltrattato: Criteri <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong>agnostica<br />

Poster X Convegno <strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> “Delitti in famiglia”<br />

Aversa 26-28 Ottobre 2006<br />

20) Shaker baby sindrome:Presentazione <strong>di</strong> due casi<br />

Poster X Convegno <strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> “Delitti in famiglia”<br />

Aversa 26-28 Ottobre 2006<br />

21) Segni ra<strong>di</strong>ologici <strong>di</strong> violenza sui minori : Casi <strong>di</strong>mostrabili e frequenza<br />

nell’ultimo quadriennio<br />

Raduno Annuale del Gruppo Regionale Campano SIRM Novembre 2006

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!