14.06.2013 Views

Aprea Gianfranco - Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale ...

Aprea Gianfranco - Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale ...

Aprea Gianfranco - Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CURRICULUM VITAE<br />

INFORMAZIONI<br />

PERSONALI<br />

Nome <strong>Aprea</strong> <strong>Gianfranco</strong><br />

Data <strong>di</strong> nascita 18/12/1957<br />

Qualifica Dirigente Me<strong>di</strong>co<br />

Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA SANTOBONO-PAUSILIPON<br />

Incarico Attuale Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale “Anestesia per il Pronto<br />

Soccorso” dal 30/07/2004, delibera n.583, al 21/02/2007<br />

Numero telefonico<br />

dell’ufficio<br />

E-mail istituzionale<br />

TITOLI DI STUDIO E<br />

PROFESSIONALI ED<br />

ESPERIENZE LAVORATIVE<br />

812205790<br />

Titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Laurea in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia<br />

Altri titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

HA CONSEGUITO LE SEGUENTI SPECIALIZZAZIONI:<br />

professionali<br />

- Il 17/07/87 in “Anestesia e Rianimazione”<br />

- Il 16/11/91 in “Me<strong>di</strong>cina del Nuoto e delle Attività Subacquee”<br />

Esperienze professionali<br />

(incarichi ricoperti)<br />

E’ stato “me<strong>di</strong>co fiduciario” delle P.T. <strong>di</strong> Napoli dal 28/11/83.<br />

Ha prestato servizio, con rapporto libero professionale, presso il “Centro<br />

Trasfusionale e <strong>di</strong> Immunoematologia” dell’A.V.I.S. <strong>di</strong> Napoli da novembre<br />

1983 a giugno 1991.<br />

E’ stato associato, per la convenzione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>na Generale, col Dott.<br />

D’Ambrosio Vincenzo, presso la USL 25, dall’ 1/01/84 al 21/09/87.<br />

E’ stato titolare <strong>di</strong> Convenzione per la Me<strong>di</strong>cina Generale, presso la USL 25, dal<br />

22/09/87 al 31/01/93.<br />

Ha prestato servizio, con rapporto libero professionale, presso i posti <strong>di</strong> Pronto<br />

Soccorso gestiti dalla CRI dal 1/02/85 al 31/05/89.<br />

E’ stato <strong>di</strong>pendente della CRI, al X livello <strong>di</strong> qualifica funzionale-me<strong>di</strong>co, dal<br />

1/06/89 al 15/11/92, svolgendo la sua attività lavorativa nel settore del Pronto<br />

Soccorso Chirurgico e Me<strong>di</strong>co.<br />

E’ Dirigente me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> ruolo presso l’Unità Operativa <strong>di</strong> Anestesia,


Rianimazione e Terapia Iperbarica dell’A.O. Santobono-Pausilipon dal<br />

15/07/91 a tutt’oggi.<br />

E’ stato inserito dalla “Società Italiana <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Subacquea ed Iperbarica”<br />

nell’elenco dei me<strong>di</strong>ci esperti in Terapia Iperbarica, pubblicato sulla rivista <strong>di</strong><br />

“Me<strong>di</strong>cina Subacquea ed Iperbarica” N° 3, aprile 1990.<br />

Ha prestato servizio, in qualità <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>co Subacqueo ed Iperbarico, presso il<br />

Centro Iperbarico <strong>di</strong> Lampedusa (AG), gestito dalla USL 58 <strong>di</strong> Palermo, nei<br />

perio<strong>di</strong>:<br />

2/07/85-16/07/85, 1/08/85-15/08/85, 15/09/85-30/09/85, 18/06/86-<br />

15/07/86, 30/07/86-2/09/86, 31/08/87-20/09/87, 18/08/88-13/09/88,<br />

1/06/89-25/06/89, 5/07/89-15/07/89, 15/08/89-15/09/89, 30/09/89-<br />

15/10/89, 15/05/90-30/06/90, 15/07/90-15/09/90, 30/09/90-15/10/90,<br />

14/05/91-14/07/91, 24/07/91-31/07/91, 15/09/91-7/10/91.<br />

E’ stato Coor<strong>di</strong>natore dei Centri Iperbarici gestiti dalla SO.SI.M.S.I. (Società<br />

Siciliana <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Subacquea ed Iperbrica) negli anni 1992/93/94/95/96.<br />

Ha prestato servizio, in qualità <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>co subacqueo ed iperbarico, presso il<br />

Centro Iperbarico <strong>di</strong> Lipari, gestito dalla USL 44 <strong>di</strong> Messina, nei perio<strong>di</strong><br />

29/07/87-30/08/87, 1/06/88-1/07/88, 15/07/88-19/08/88.<br />

Ha prestato servizio, in qualità <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>co subacqueo ed iperbarico, presso il<br />

Centro Iperbarico <strong>di</strong> Ustica, gestito dalla USL 58 <strong>di</strong> Palermo, dal 1/07/88 al<br />

9/07/88, dal 15/05/89 al 30/05/89.<br />

Ha prestato servizio, in qualità <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>co subacqueo ed iperbarico, presso il<br />

Centro Iperbarico <strong>di</strong> Capri, gestito dalla USL 37 <strong>di</strong> Napoli, dal 19/09/88 al<br />

30/09/88.<br />

Ha prestato servizio, come Me<strong>di</strong>co subacqueo, nei centri <strong>di</strong> immersione<br />

assistiti dalla “Associazione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>ci Subacquei ed Iperbarici” nella stagione<br />

estiva 1987.<br />

Fa parte, con mansioni <strong>di</strong> tesoriere, del Consiglio Direttivo della S.I.M.S.I.<br />

(Società Italiana <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Subacquea ed Iperbarica).<br />

Gli è stato conferito, in data 7/04/2001, il “I Premio Ludovica” istituito dal<br />

Comune <strong>di</strong> Forio d’ Ischia per premiare il me<strong>di</strong>co che, nel corso dell’anno, si è<br />

particolarmente <strong>di</strong>stinto nel campo dell’emergenza.<br />

Per suddetto Premio ha ricevuto lettera <strong>di</strong> Encomio da parte della Direzione<br />

Sanitaria dell’A.O. Santobono-Pausilipon.<br />

Capacità linguistiche Francese Fluente Inglese<br />

Capacità nell’uso delle<br />

tecnologie<br />

Altro (partecipazione a<br />

convegni e seminari,<br />

pubblicazioni,<br />

collaborazioni a riviste,<br />

Ottima<br />

HA PARTECIPATO AI SEGUENTI CORSI DI CULTURA<br />

GENERALE ED AGGIORNAMENTO:<br />

- In qualità <strong>di</strong> docente, al corso <strong>di</strong> aggiornamento in Terapia Iperbarica


ecc., ed ogni altra<br />

informazione che il<br />

<strong>di</strong>rigente ritiene <strong>di</strong> dover<br />

pubblicare)<br />

per Infermieri Professionali e Vigilatrici <strong>di</strong> Infanzia che si è svolto, in <strong>di</strong>eci<br />

lezioni, dal 4/03/93 al 20/05/93 presso l’Ospedale Santobono <strong>di</strong> Napoli.<br />

- Corso <strong>di</strong> cultura semestrale in “Me<strong>di</strong>cina subacquea e fisiopatologia<br />

dello sport”, presso la I facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia <strong>di</strong> Napoli, superando<br />

l’esame finale con voti 30/30 in data 27/06/84.<br />

- I corso trimestrale <strong>di</strong> aggiornamento per Anestesisti Rianimatori,<br />

organizzato dall’ A.A.R.O.I. (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri<br />

Italiani), superando l’esame finale in data 5/06/86.<br />

- Corso <strong>di</strong> aggiornamento in “Me<strong>di</strong>cina Iperbarica” organizzato dalla<br />

S.I.M.S.I.. Palermo, 7-9/11/86.<br />

- Seminario <strong>di</strong> “Project Management” per la gestione <strong>di</strong> progetti in<br />

campo sanitario, organizzato dall’A.O. Santobono-Pausilipon. Napoli, 7-<br />

9/02/2000.<br />

- VII corso biennale <strong>di</strong> aggiornamento per Anestesisti Rianimatori,<br />

organizzato dall’A.A.R.O.I., superando l’esame finale in data 20/05/2000.<br />

- Corsi riconosciuti A.C.C. (Aggiornamento Continuo Certificato) in<br />

Anestesia e Rianimazione, totalizzando N° 21 cre<strong>di</strong>ti, nel corso dell’anno 2000.<br />

- In qualità <strong>di</strong> docente, al corso trimestrale teorico-pratico <strong>di</strong><br />

formazione, aggiornamento e riqualificazione per il personale del Centro <strong>di</strong><br />

Terapia Iperbarica dell’<strong>Azienda</strong> <strong>Ospedaliera</strong> “Rummo” <strong>di</strong> Benevento.<br />

(Dicembre 2001-Marzo 2002).<br />

- In qualità <strong>di</strong> moderatore, al Convegno Biennale della Società Italiana <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Subacquea ed Iperbarica, “Iperbarica 2001”. Bologna,1 <strong>di</strong>cembre<br />

2001.<br />

- In qualità <strong>di</strong> moderatore della “ Tavola rotonda: Avvelenamento da<br />

monossido <strong>di</strong> carbonio” nel Convegno <strong>Nazionale</strong> “Ossigeno Terapia Iperbarica<br />

in Capitanata”.<br />

San Giovanni Rotondo (FG). 10-11 Maggio 2002.<br />

E’ AUTORE DEI SEGUENTI LAVORI SCIENTIFICI:<br />

- Relazioni presentate al V Congresso <strong>Nazionale</strong> della Società Italiana <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Subacquea ed Iperbarica. Montecatini Terme, 21-24/10/82:<br />

1) “Valutazione sperimentale dell’azione dell’ossigenoterapia Iperbarica<br />

sulla formazione del callo osseo”.<br />

2) “Valutazione del circolo periferico durante apnea in iperbarismo<br />

simulato me<strong>di</strong>ante fotopletismografia”.<br />

- Relazione presentata al IX Congress of European Undersea Biome<strong>di</strong>cal<br />

Society (EUBS). Barcellona 23-25/09/83:<br />

“Clinical experience on the effect of hyperbaric oxygen on the calcification<br />

process”.<br />

- Relazioni presentate al VI Congresso <strong>Nazionale</strong> della Società Italiana <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Subacquea ed Iperbarica. Napoli, 30/11/84:<br />

1) “Prime valutazioni pressorie durante apnea spinta in iperbarismo<br />

aereo”.<br />

2) “La nostra ulteriore esperienza sull’applicazione dell’OTI nelle sindromi<br />

da schiacciamento”.<br />

3) “Su alcuni casi <strong>di</strong> amputazione traumatiche degli arti trattati con<br />

ossigenoterapia iperbarica <strong>di</strong> supporto”.


4) “Valutazioni preliminari sulla efficacia terapeutica dell’HBO nel<br />

trattamento delle cheratocongiuntiviti herpetiche”.<br />

5) “Valutazione dell’ansia in pazienti sottoposti ad OTI”.<br />

6) “Efficacia dell’OTI nelle complicanze neuro-vascolari della malattia<br />

<strong>di</strong>abetica; nostra esperienza”.<br />

7) “Valutazione del circolo periferico in iperbarismo aereo me<strong>di</strong>ante<br />

fotopletismografia; ulteriori indagini”.<br />

8) “Monitoraggio fotopletismografico, nel tempo, dei pazienti <strong>di</strong>abetici<br />

affetti da arteriopatia periferica”.<br />

9) “La sindrome iperistaminica da immersione”.<br />

10) “Effetti dell’ossigeno iperbarico sul ren<strong>di</strong>mento degli atleti”.<br />

11) “Comportamento della demineralizzazione ossea in ratti sottoposti a<br />

<strong>di</strong>eta calciopriva e successivamente trattati con ossigeno iperbarico”.<br />

12) “Dosaggio chimico dei minerali ossei, in ratti sottoposti a<br />

demineralizzazione sperimentale ed OTI”.<br />

13) “Andamento <strong>di</strong> alcuni dati ematochimici durante l’osteoporosi<br />

prodotta sperimentalmente in ratti sottoposti successivamente ad OTI”.<br />

14) “Ulteriori osservazioni sulla terapia iperbarica nella sclerosi multipla.<br />

Follow up <strong>di</strong> sette anni in un<strong>di</strong>ci pazienti”.<br />

- Relazione presentata al VII Congresso <strong>Nazionale</strong> della S.I.M.S.I..<br />

Palermo 7-9/11/86:<br />

“L’azione dell’ossigeno iperbarico sul ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcuni atleti”.<br />

- Relazione presentata al XLVII Congresso <strong>Nazionale</strong> della S.I.A.R.T.I..<br />

Firenze, 26-30/10/93:<br />

“Ossigenoterapia iperbarica in un neonato affetto da osteomielite cronica<br />

refrattaria”.<br />

- Relazione presentata al XLVIII Congresso <strong>Nazionale</strong> S.I.A.R.T.I.. Rimini,<br />

28/09/94-1/10/94:<br />

“OTI e sindrome <strong>di</strong> Lyell”.<br />

- Relazione presentata al I Congresso Internazionale <strong>di</strong> ossigenoterapia<br />

iperbarica e me<strong>di</strong>cina subacquea. Vietri sul mare (SA), 26-29/05/94:<br />

“Esperienze <strong>di</strong> Ossigeno Terapia Iperbarica in campo pe<strong>di</strong>atrico”.<br />

- Relazione presentata al I Congresso <strong>Nazionale</strong> S.A.R.Ne.P.I. (Società <strong>di</strong><br />

Anestesia, Rianimazione Neonatale e Pe<strong>di</strong>atrica Italiana). Napoli, 8-10/05/97:<br />

“Il trattamento del paziente critico in camera iperbarica”.<br />

- Relazioni presentate al XIV Congresso <strong>Nazionale</strong> S.I.M.S.I.. Napoli, dal<br />

29 settembre al 1 ottobre 2000:<br />

1) “La gangrena clostri<strong>di</strong>ca: un protocollo terapeutico applicato in 210<br />

casi trattati con HBO”<br />

2) “Uso <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cazioni avanzate associato ad Ossigeno Terapia Iperbarica<br />

nel trattamento delle ulcere croniche”.<br />

3) “Ruolo e requisiti del personale me<strong>di</strong>co addetto alla gestione dei centri<br />

iperbarici”.<br />

- Relazione presentata al LIV Congresso <strong>Nazionale</strong> della S.I.A.R.T.I..<br />

Napoli 25-28/10/2000:<br />

“Ossigenoterapia Iperbarica, schiuma <strong>di</strong> poliuretano ed idrogel: trattamento


combinato nella cura delle ustioni del bambino”.<br />

Relazioni presentate al XV Congresso <strong>Nazionale</strong> S.I.M.S.I., Palermo 13-<br />

15/09/2002:<br />

1) “Enterite e cistite emorragica da adenovirus in paziente con trapianto<br />

<strong>di</strong> midollo osseo<br />

eterologo trattata con ossigeno terapia iperbarica”.<br />

2) “Incidenti subacquei: il primo soccorso”.<br />

3) “Protocollo terapeutico della gangrena gassosa”.<br />

Relazione presentata al X Congresso S.A.R.Ne.P.I. (Società <strong>di</strong> Anestesia,<br />

Rianimazione<br />

Neonatale e Pe<strong>di</strong>atrica Italiana). Napoli, novembre 2007:<br />

“Trattamento combinato <strong>di</strong> lesioni da P.A.N. in bambini”.<br />

E’ AUTORE DELLE SEGUENTI PUBBLICAZIONI:<br />

1) “Implicazioni urologiche nella patologia colon-rettale”, pubblicato su<br />

“Mezzogiorno Sanitario” Vol. 3 N° 4, 1982.<br />

2) “La nutrizione parenterale del paziente ad alto rischio”, pubblicato sul<br />

“Giornale <strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia”, supplemento al N° 9, settembre<br />

1983.<br />

3) “Contributo terapeutico dell’OTI nel trattamento delle complicanze<br />

neuro-vascolari della malattia <strong>di</strong>abetica; nostra esperienza”, pubblicato su<br />

“Me<strong>di</strong>cina Subacquea ed Iperbarica”, Vol. 4 N° 2, maggio-agosto 1984.<br />

4) “Stu<strong>di</strong>o clinico e sperimentale <strong>di</strong> verifica dell’azione dell’Ossigeno<br />

Terapia Iperbarica sui processi <strong>di</strong> osteogenesi”, pubblicato su “Mezzogiorno<br />

Sanitario” Vol. 10 N° 4, luglio-agosto 1984.<br />

5) “Ulteriori osservazioni sulla Terapia Iperbarica nella sclerosi multipla.<br />

Follow up <strong>di</strong> 8 anni in 11 pazienti” , pubblicato su “Me<strong>di</strong>cina Subacquea ed<br />

Iperbarica”, Vol. 5 N° 3, settembre-<strong>di</strong>cembre 1985.<br />

6) “OTI e sindrome <strong>di</strong> Lyell”, pubblicato su “Minerva Anestesiologica”,<br />

Vol. 60, settembre 1994.<br />

HA COLLABORATO ALL’ OPERA:<br />

“La Me<strong>di</strong>na Subacquea ed Iperbarica” scritta da Prof. Raffaele Pallotta (Rocco<br />

Curto E<strong>di</strong>tore), I e<strong>di</strong>zione giugno 1992, essendo autore<br />

del capitolo IX Vol. 2:<br />

- “L’assistenza dell’ammalato pressurizzato”, pagg. 758-759.<br />

- “Le norme da seguire durante l’iperbarizzazione”, pagg. 760-761.<br />

e del capitolo XXVII, Vol. 2:<br />

- “Il trattamento iperbarico dell’arto e del piede <strong>di</strong>abetico”, pagg. 911-<br />

918.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!