28.05.2013 Views

comunicare - Università Cattolica del Sacro Cuore

comunicare - Università Cattolica del Sacro Cuore

comunicare - Università Cattolica del Sacro Cuore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il prof. Bruno Giardina in riunione<br />

con la prof.ssa Cecilia Zuppi.<br />

e le connessioni che esistono tra queste<br />

aree culturali e che rappresentano un significativo<br />

capitale di potenzialità per lo<br />

sviluppo di un’area estremamente significativa<br />

nella moderna medicina”. Prosegue<br />

il prof. Giardina che “può essere utile,<br />

a questo riguardo, schematizzare le<br />

strutture (oltre ai sopra citati Servizi assistenziali)<br />

che, interagendo con il Dipartimento,<br />

possono innescare importanti<br />

meccanismi di tipo sinergico. Queste<br />

sono: il Centro di ricerca UCSC in Nutrizione<br />

umana; la Scuola di Specializzazione<br />

in Patologia Clinica; la Scuola di<br />

Specializzazione in Biochimica Clinica;<br />

la Scuola di Specializzazione in Genetica<br />

Medica; i Corsi di Laurea triennali in<br />

Dietistica (interno e parallelo a Potenza);<br />

i Corsi di Laurea triennali in Tecnico<br />

di laboratorio biomedico (interno e<br />

parallelo a Potenza); il Corso di Laurea<br />

Laboratorio di cromatografia liquida<br />

ad alta pressione. Da sinistra la<br />

dott.ssa Paola Lulli, il dott. Angelo<br />

Minucci, il sig. Pio Dante Daloisio, la<br />

sig.ra Maria Luisa Maceratesi e il sig.<br />

Enrico Sacco.<br />

triennale in Biotecnologie e la Sezione<br />

CNR <strong>del</strong>l’Istituto per la Chimica <strong>del</strong> Riconoscimento<br />

Molecolare”.<br />

L’Istituto di Biochimica e Chimica clinica,<br />

diretto dal prof. Giardina, può contare<br />

su dieci laboratori di diagnostica che,<br />

lavorando 24 ore su 24, riescono a smaltire<br />

annualmente oltre quattro milioni di<br />

analisi, tenuto anche conto che, con il<br />

passaggio in Piastra, un certo numero di<br />

apparecchiature sono state rinnovate. Gra-<br />

COMUNICARE<br />

18<br />

zie ad una maggiore disponibilità di spazi<br />

ed un loro più adeguato utilizzo, tutte<br />

le attività di ricerca sono state implementate.<br />

L’Istituto quattro anni fa ha ottenuto l’accreditamento<br />

d’eccellenza con il Clinical<br />

Pathology Accreditation ed è stato il primo<br />

<strong>del</strong>la Facoltà. Nel mese di settembre<br />

ha riottenuto la stessa certificazione per<br />

ulteriori quattro anni.<br />

Il prof. Giardina conclude affermando che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!