28.05.2013 Views

Home_files/Amerigo Severini - L'amore infinito per la bici.pdf

Home_files/Amerigo Severini - L'amore infinito per la bici.pdf

Home_files/Amerigo Severini - L'amore infinito per la bici.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La grande sfida<br />

Nel 1963, <strong>Severini</strong> corre ancora sempre con il gruppo sportivo “Gramaglia” e “GBC”,<br />

con <strong>bici</strong>cletta dell’artigiano Gramaglia Roberto. E’ il <strong>per</strong>iodo delle grandi sfide con<br />

Renato Longo, quasi ad emu<strong>la</strong>re il duello emblematico <strong>per</strong> definizione in corso fino<br />

a pochi ani prima, quello fra Bartali e Coppi. <strong>Severini</strong>, il primo gennaio, al Parco<br />

Lambro vince il Gran Premio città di Mi<strong>la</strong>no, su<strong>per</strong>ando proprio Longo. Americo stà<br />

attraversando un momento molto favorevole e, a distanza di due giorni, si ripete. Il<br />

telecronista, all’arrivo, chiede al vincitore, ridotto ad una maschera di fango: “Qual<br />

è il segreto dei suoi successi?”. Ecco <strong>la</strong> risposta di <strong>Severini</strong>: “Da cinque mesi vado a<br />

letto <strong>la</strong> sera alle sette e ogni giorno mi alleno <strong>per</strong>correndo 70 chilometri su strada”.<br />

Il tracciato era stato reso difficile dal pantano creato dalle nevicate e dalle piogge<br />

dei giorni precedenti. Si è trattato, comunque, di una grande corsa che ha fatto evaporare<br />

<strong>la</strong> diceria secondo <strong>la</strong> quale <strong>Severini</strong> vinceva solo quando non c’era Longo.<br />

Tanti sportivi hanno assistito al duello e <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssifica ha visto al primo posto <strong>Severini</strong>,<br />

seguito da Longo e da Ferri.<br />

Per dovere di cronaca, dobbiamo<br />

dire che gli organizzatori<br />

del<strong>la</strong> gara, Nino Recalcati e<br />

Lega del Professionismo, sono<br />

entrati in attrito con l’Unione<br />

Velocipedistica Italiana che<br />

aveva indetto a Cesano Boscone,<br />

nel<strong>la</strong> stessa giornata,<br />

un ciclocross internazionale<br />

a<strong>per</strong>to a tutte le categorie (professionisti,<br />

dilettanti, allievi):<br />

a questa gara dell’UVI hanno<br />

finito <strong>per</strong> partecipare solo i dilettanti.<br />

Il 6 gennaio a Novate,<br />

si corre a dispetto di Rodoni e<br />

dell’Unione Velocipedistica,<br />

senza le licenze dell’UVI ma<br />

solo del<strong>la</strong> Lega Professionisti.<br />

In questa gara <strong>Severini</strong> giunge<br />

secondo dietro a Longo. Sia il<br />

13 gennaio, a Brugherio che il<br />

20 gennaio a Legnano, dove si<br />

svolge <strong>la</strong> quindicesima edizione<br />

del Trofeo Raffaele Garinei,<br />

<strong>Severini</strong> giunge al secondo posto.<br />

Il 27 gennaio, a Solbiate<br />

Olona, nel ciclocross Interna-<br />

Scorzè Venezia – Americo con il mazzo dei fiori ricevuto<br />

dopo <strong>la</strong> strabiliante vittoria del circuito di Scorzè.<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!