28.05.2013 Views

BOLLETTINO SOCIETÀ GINNASTICA - Società ginnastica Lugano

BOLLETTINO SOCIETÀ GINNASTICA - Società ginnastica Lugano

BOLLETTINO SOCIETÀ GINNASTICA - Società ginnastica Lugano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>BOLLETTINO</strong><br />

agosto 2006<br />

anno XLVII - N. 3<br />

<strong>SOCIETÀ</strong> <strong>GINNASTICA</strong><br />

LUGANO casella postale 6415, 6901 <strong>Lugano</strong><br />

Dal 18 settembre<br />

si ritorna in palestra<br />

vi aspettiamo numerosi!<br />

!! ATTENZIONE !!<br />

I gruppi competitivi di <strong>ginnastica</strong> artistica, attrezzistica,<br />

indiaca e pallavolo iniziano gli allenamenti<br />

già a partire dalla prima settimana di settembre!!<br />

Il programma dettagliato verrà recapitato a tutti i fuochi<br />

di <strong>Lugano</strong> ad inizio settembre e sarà consultabile sul sito:<br />

www.sglugano.ch<br />

editoriale<br />

Jvan Weber<br />

Presidente<br />

Porto un/a amico/a<br />

in palestra !!<br />

La tradizione, la fine dell’estate,<br />

l’inizio delle scuole ci portano con<br />

confermata consuetudine alla ripresa<br />

delle nostre attività ginniche<br />

in palestra. A parte qualche gruppo<br />

di specialisti, così come chi si prepara<br />

ai prossimi Campionati Svizzeri<br />

di sezione, la maggior parte di<br />

voi in questo periodo dell’anno riprende<br />

a frequentare le palestre.<br />

Il mio saluto redazionale vuol’essere<br />

il caloroso invito a volerci ritrovare<br />

in palestra, tutti assieme,<br />

ognuno nella sua specialità e nella<br />

rispettiva categoria d’età!<br />

Aggiungerei quest’anno l’invito a<br />

voler fare il possibile per rimpolpare<br />

i ranghi con nuovi amici e nuove<br />

amiche! Ovverosia ognuno di voi<br />

porta in palestra, un conoscente,<br />

un parente, un amico, un vicino di<br />

casa, così da creare dei gruppi di<br />

attività. La nostra <strong>Società</strong>, come è<br />

ormai noto da anni, svolge un’attività<br />

di base, nell’educazione fisica<br />

per tutte le età, portando alcuni<br />

gruppi e specialità alle competizioni<br />

cantonali e nazionali.<br />

Con una modesta tassa sociale,<br />

per tutto un anno ginnico ci si può<br />

trovare in palestra diretti da bravi<br />

monitori e brave monitrici che, con<br />

passione e competenza, oltre ad<br />

un grande spirito di volontariato,<br />

permettono di svolgere le più variate<br />

attività ginniche in un sano ambiente<br />

dove la prestazione perso-<br />

continua a pag. 3


lutto lutti<br />

Condoglianze<br />

Le nostre più sincere e affettuose<br />

condoglianze sono rivolte a Manuela<br />

Prandi, monitrice e valorosa<br />

ginnasta del gruppo donne, con<br />

la figlia Barbara, ex monitrice del<br />

gruppo di <strong>ginnastica</strong> attrezzistica<br />

femminile e già membro della Commissione<br />

Tecnica, per la scomparsa<br />

della mamma e rispettiva nonna,<br />

auguri<br />

Tanti auguri di<br />

buon compleannno<br />

ai nostri soci onorari:<br />

Fiorella Bochud, 13 ottobre;<br />

Luigi Pedrazzini, che il 19 ottobre<br />

compie 65 anni;<br />

Sergio Bottini, che il 29 ottobre ne<br />

compie 70;<br />

Arnaldo Vicari, che il 28 ottobre ne<br />

compie ben 90!<br />

2<br />

Signora Ilca Savarin<br />

Un caloroso abbraccio.<br />

AUGURI DI CUORE !<br />

* * *<br />

I nostri più cari auguri al socio onorario,<br />

già presidente della SG <strong>Lugano</strong>,<br />

Flavio Perseghini, che a partire<br />

dal mese di luglio potrà finalmente<br />

godersi la meritata pensione !!!<br />

Grazie, caro Flavio,<br />

per tutto quello che hai fatto in tanti<br />

anni di Scuola nella nostra Città.<br />

Le tue competenze e la tua grande<br />

passione di essere vicino ai giovani<br />

ti hanno visto impegnato anche<br />

nella nostra <strong>Società</strong>.<br />

Noi tutti ti auguriamo tranquillità, salute<br />

e, perché no, di continuare ad<br />

essere vicino alla nostra <strong>Società</strong>.<br />

Il Presidente<br />

Jvan Weber<br />

In memoria<br />

Il 15 maggio u.s. è mancato all’affetto<br />

dei suoi cari l’amico<br />

Mario Foglia<br />

attivo nel Gruppo Uomini & Seniori<br />

da oltre 20 anni.<br />

Mario, nato a Paradiso il 9 giugno<br />

1928, dedicò la sua vita alla famiglia,<br />

al lavoro e alla comunità.<br />

Nel 1952 si sposò con Carla Contini.<br />

Dalla felice unione nacquero<br />

tre figli maschi, due sono avvocati<br />

e uno medico e una figlia pure avvocato.<br />

Complimenti a Siro Bortolin, figlio<br />

della nostra Presidente tecnico Liliana<br />

e dell’allenatore del gruppo<br />

artistico femminile Giorgio, che in<br />

occasione dei Campionati Svizzeri<br />

giovanili ha ottenuto il 3° rango<br />

nella finale alla sbarra. Bravo e<br />

continua così.<br />

Piccoli annunci<br />

(hip-hop)<br />

Cari ragazzi,<br />

anche quest’anno vi proponiamo<br />

il corso di Hip hop.<br />

L’inizio è previsto per<br />

febbraio/marzo 2007.<br />

Informazioni più dettagliate<br />

seguiranno<br />

sul prossimo bollettino.<br />

Commerciante in vini, per la cena<br />

sociale del Gruppo Uomini portava<br />

delle bottiglie di spumante con etichette<br />

personalizzate raffiguranti<br />

gli amici ginnasti.<br />

Dal 1958 al 1998 fu apprezzato e<br />

stimato giudice di Pace del Circolo<br />

di Carona.<br />

In noi rimarrà vivo il ricordo dei suoi<br />

modi gentili, della sua contagiosa<br />

allegria e l’accattivante sorriso che<br />

affiorava sulle labbra dell’uomo<br />

buono, sincero e giusto.<br />

Ciao Mario amico caro.<br />

congratulazioni a<br />

Alberto<br />

Liliana Bortolin<br />

che alla fine di giugno ha ottenuto<br />

brevetto di giudice internazionale<br />

di <strong>ginnastica</strong> artistica femminile !!<br />

Francesca Quarti<br />

che ha superato con successo il<br />

corso per monitore G+S 2 di <strong>ginnastica</strong><br />

artistica femminile !<br />

Alessandra Chiavetti Ferrari<br />

che si è diplomata in Fit-pilates e<br />

Yoga-fitness al Centro Sportivo<br />

Educativo Nazionale Italiano.<br />

Michele ha coronato il suo sogno<br />

pubblicando il suo libro dopo l'incidente<br />

del 1997.<br />

In vendita a Fr. 28.–<br />

Per info telefonare al segretariato


continua dalla prima<br />

nale, abbinata a quella di gruppo,<br />

crea ambiente, sano cameratismo<br />

e valori morali sportivi di alto contenuto.<br />

La <strong>Società</strong> <strong>ginnastica</strong> è stata e rimane<br />

l’ambiente di attività sportiva<br />

di base e, per taluni, di competizione<br />

per eccellenza.<br />

L’anno ginnico 2006/07 sarà molto<br />

importante per la nostra <strong>Società</strong>.<br />

Molti sono gli obiettivi e le manifestazioni<br />

in programma.<br />

Intanto il progetto palestra SG <strong>Lugano</strong><br />

attende con pazienza, la sua<br />

realizzazione. Un obiettivo storico<br />

per la nostra <strong>Società</strong>; speriamo<br />

vivamente di poterlo finalmente vedere<br />

realizzato! Riteniamo che anche<br />

la <strong>ginnastica</strong> competitiva abbia<br />

il diritto, dopo 140 anni, di avere<br />

una propria sede per perfezionare<br />

quella formazione ginnica, oggi più<br />

che mai indispensabile, per raggiungere<br />

obiettivi interessanti.<br />

La Città di <strong>Lugano</strong> ha fatto e sta facendo<br />

molto per lo sport. Speriamo<br />

che una delle più vecchie e tradizionali<br />

<strong>Società</strong> cittadine, abbia quanto<br />

auspicato in collaborazione con i<br />

comuni limitrofi e le organizzazioni<br />

presenti in uno spirito di regionalizzazione<br />

delle attività sportive.<br />

Poi le manifestazioni! La Festa dell’Albero<br />

a dicembre 2006, quale<br />

ritorno alla tradizione, con visione<br />

moderna nel presentare movimento,<br />

agilità, coordinazione, ritmo e<br />

gioia di fare dei nostri numerosi<br />

gruppi.<br />

Di seguito l’organizzazione dei<br />

Campionati ticinesi di sezione nell’attrezzistica,<br />

quale presenza nel<br />

programma ACTG e d’interesse per<br />

i nostri giovani attrezzisti ad affrontare<br />

sfide cantonali.<br />

Quindi il 2007, anno della Festa<br />

Federale di <strong>ginnastica</strong> e della Gymnaestrada<br />

mondiale, sul piano nazionale<br />

e internazionale, e, non da<br />

ultimo, la 7° edizione del Trofeo Città<br />

di <strong>Lugano</strong> di <strong>ginnastica</strong> artistica<br />

maschile e femminile che sarà abbinato,<br />

grazie ad una felice intesa<br />

con gli amici di Chiasso, ai Campionati<br />

Svizzeri giovanili di <strong>ginnastica</strong><br />

artistica maschile.<br />

Su questa manifestazione, in particolare,<br />

ritorneremo più dettagliatamente<br />

nei prossimi bollettini. Un<br />

comitato d’organizzazione è già al<br />

lavoro per dare a questo ricco fine<br />

settimana un giusto risalto a livello<br />

editoriale<br />

locale, nazionale e internazionale.<br />

Non dimentico la volontà di presentare,<br />

prima della fine dell’anno<br />

scolastico 2006/07, la tradizionale<br />

Accademia della <strong>Società</strong> alla Resega.<br />

Il preludio di quest’anno con<br />

le Porte Aperte alla Gerra è stato<br />

positivo. L’Accademia dovrà toccare<br />

ancora di più tutti i gruppi e le<br />

attività della <strong>Società</strong> con una presentazione<br />

piena di entusiasmo, di<br />

colori e di fascino.<br />

Non mancherà dunque il lavoro, in<br />

quest’anno ginnico! Il dettaglio lo<br />

commenteremo più tardi. Per ora<br />

andiamo tutti in palestra! Ci ritroviamo,<br />

ci salutiamo, prepariamo<br />

l’attività diligentemente e, come<br />

detto, ognuno di voi porta un nuovo<br />

membro in <strong>Società</strong>!<br />

Nel salutarvi tutti e nell’augurare a<br />

tutti voi gioia e piacere di stare assieme<br />

confermo che i vostri monitori<br />

e le vostre monitrici si prepareranno<br />

adeguatamente in un corso<br />

domenica 3 settembre 2006.<br />

Buona palestra a tutti e non dimenticate:<br />

“con entusiasmo e dinamismo!”<br />

e poi “porto un/a amico/a<br />

in palestra!”<br />

Il Presidente<br />

Care monitrici e cari monitori, anche quest’anno vi proponiamo il<br />

CORSO D’AGGIORNAMENTO<br />

che avrà luogo<br />

DOMENICA 3 SETTEMBRE ALLE ORE 8.15<br />

PRESSO LA PALESTRA LAMBERTENGHI<br />

FESTA D’AUTUNNO 2006<br />

Carissimi soci,<br />

anche quest’anno saremo presenti con il nostro Grottino in Piazza Rezzonico<br />

da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre.<br />

Vi invitiamo tutti a passare a trovarci !<br />

Ricordo inoltre a tutti i monitori e ginnasti volenterosi che la vostra collaborazione è sempre gradita!<br />

Vi invito pertanto a prendere contatto con la segretaria per accordarsi sui turni.<br />

Tel. 091.921.06.21 dalle 9.00 alle 15.00<br />

3


casa nostra<br />

Festa nazionale del<br />

1° agosto 2006<br />

Giornata speciale per la nostra <strong>Società</strong><br />

che quest’anno è stata invitata<br />

dal Lodevole Municipio di <strong>Lugano</strong><br />

a collaborare con <strong>Lugano</strong> Turismo<br />

nell’organizzazione del Corteo del<br />

1° agosto.<br />

In effetti non è la prima volta che<br />

questo accade, poiché tra la fine<br />

degli anni 70 e l’inizio degli anni 80<br />

l’amatissimo presidente Alberto Fattorini<br />

organizzava con alcuni amici<br />

fidati la giornata del 1° agosto, con<br />

al mattino la “diana” suonata dai<br />

tamburini, in tarda mattinata il Palio<br />

di <strong>Lugano</strong>, un percorso sportivo<br />

multidisciplinare che si snodava su<br />

tutto il territorio cittadino e alla sera<br />

il corteo sul lungolago.<br />

porte aperte<br />

Giornata delle porte aperte<br />

Vista l’inagibilità della pista del<br />

ghiaccio, sabato 10 giugno 2006 si<br />

è svolta nelle palestre della Gerra la<br />

nostra semplice “accademia”.<br />

L’atmosfera, rispetto alla stessa manifestazione<br />

che svolgiamo alla Resega,<br />

assume un clima più familiare.<br />

Tutto è molto più compatto; i genitori,<br />

i familiari, gli amici, gli invitati ed<br />

i ginnasti sono “a portata di mano”<br />

e creano una cornice che, per alcuni<br />

può essere protettiva, mentre per altri<br />

magari può anche …. incutere…<br />

soggezione: tutti mi vedono bene e<br />

mi riconoscono !!!<br />

La giornata per gli organizzatori è<br />

cominciata presto: ritrovo alle 7.30<br />

per preparare la palestra, gli attrezzi,<br />

Ugo Bassi SA<br />

Via S. Balestra 27<br />

Casella postale 220<br />

CH 6906 <strong>Lugano</strong><br />

Tel. 091 941 75 55<br />

Fax 091 940 95 93<br />

4<br />

UgoBassi<br />

Impresa generale di costruzioni<br />

Edilizia-genio civile<br />

Lavori specialistici<br />

Magazzino Pregassona:<br />

Tel. 091 942 83 59<br />

Amministrazione Pregassona:<br />

Tel. 091 94116 50<br />

E-mail ugobassi.sa@swissonline.ch<br />

No. IVA 188 276<br />

Sono trascorsi tanti anni da allora,<br />

e l’essere nuovamente chiamati a<br />

collaborare nell’organizzazione del<br />

corteo è stato un piacere per la nostra<br />

<strong>Società</strong>.<br />

Come consuetudine il ritrovo era fissato<br />

alle 20.30 in via Nassa e ben<br />

40, tra società sportive e gruppi<br />

culturali hanno aderito all’invito.<br />

Naturalmente era presente una folta<br />

rappresentanza della SGL con alla<br />

testa l’infaticabile presidente Weber<br />

e indossando il nuovo training<br />

rosso e bianco.<br />

Alle 20.45 il corteo ha percorso il<br />

tragitto sul lungolago a tempo di<br />

marcia fino a giungere in Piazza della<br />

Riforma dove l’on. Mariolini ha<br />

tenuto il proprio discorso commemorativo.<br />

l’impianto musicale e la buvette.<br />

A seguire durante la mattinata i<br />

gruppi per le prove finali prima dell’esibizione<br />

del pomeriggio e, alle<br />

ore 14.00 (con un piccolo ¼ d’ora di<br />

ritardo sul programma per dare a tutti<br />

la possibilità di trovare posto sulle<br />

tribune), ha inizio lo spettacolo.<br />

Il passaggio dei gruppi è sciolto, veloce<br />

e piacevole. La presentazione<br />

dei lavori è affidata in parte a Lolly<br />

(ormai un’esperta presentatrice e<br />

D-J dell’accademia alla Gerra) e in<br />

parte direttamente ai ginnasti interessati.<br />

La piccola pausa, durata una ventina<br />

di minuti, ha permesso a tutti di<br />

servirsi all’ottima e rifornita buvette<br />

e dopo il saluto del Presidente Jvan<br />

Weber, che ha approfittato dell’oc-<br />

Certificato no. 70135<br />

Come sempre un folto pubblico ha<br />

fatto da cornice alla manifestazione<br />

e alle 22.30 ha potuto gustare<br />

lo spettacolo pirotecnico sul magnifico<br />

Golfo di <strong>Lugano</strong>, offerto dalla<br />

Città.<br />

Ma quest’anno un altro evento ci ha<br />

visti protagonisti.<br />

Per la prima volta abbiamo organizzato<br />

un grottino in Piazza Rezzonico,<br />

dove il nostro collaudatissimo staff<br />

ha cucinato prelibati bratwurst e luganighette<br />

che, accompagnati da<br />

un buon bicchiere di birra, sono andati<br />

a ruba con piena soddisfazione<br />

di tutti.<br />

Un grazie di cuore a tutti coloro che<br />

hanno voluto commemorare con la<br />

nostra <strong>Società</strong> la Festa Nazionale.<br />

casione per ringraziare e offrire un<br />

mazzo di fiori a Karin Antonini, la<br />

quale, per motivi di lavoro, lascia la<br />

sua carica di monitrice in seno alla<br />

nostra società, rieccoci in palestra<br />

pronti per la seconda parte.<br />

Gran finale con la presentazione di<br />

tutte le monitrici, i monitori, vici e<br />

aiuti ed un applauso: senza di loro<br />

l’accademia, le gare, le dimostrazioni<br />

non sarebbero possibili!<br />

Grazie a tutti coloro che in un modo<br />

o nell’altro (mamme comprese per<br />

le meravigliose e buonissime torte)<br />

hanno contribuito al successo del<br />

bel pomeriggio passato assieme.<br />

Arrivederci alla “prossima”.<br />

Costruzioni e pavimentazioni stradali<br />

Sistemazione e pavimentazione<br />

Viale per giardini - Accessi privati - Piazze<br />

6915 NORANCO<br />

Ufficio: Via Campagna - Tel. 091 994 28 55<br />

Magazzino: Tel. 091 994 19 66<br />

Lella


pallavolo, campo d'allenamento a Igea Marina<br />

Operazione beach-camp riuscita! a cura di Alberto Franchini<br />

La nuova sfida che ci attendeva è<br />

stata portata a termine, malgrado<br />

dei correttivi che sicuramente opereremo<br />

la prossima estate.<br />

Periodo meno caldo, specialmente<br />

per la temperatura della sabbia.<br />

Organizzazione di più manifestazioni<br />

extra sportive per coinvolgere<br />

le ragazze durante il campo.<br />

Programmazione mirata per le<br />

serate.<br />

Maggior motivazione per gli allenamenti<br />

e gioco.<br />

Coinvolgimento di qualche adulto<br />

per il gioco.<br />

Miglior organizzazione logistica.<br />

Beach-volley, sport molto faticoso,<br />

specialmente se la condizione fisica<br />

di base non è al 100%; tecnicamente<br />

difficile da imparare e praticare<br />

correttamente.<br />

Infatti i neofiti credono di potersi<br />

cimentare facilmente pensando<br />

che il beach-volley sia quello che<br />

viene giocato nei vari hotel, in vacanza<br />

o nei campi allestiti ai bordi<br />

delle nostre piscine.<br />

Quella versione è un’infima sottospecie<br />

di pallavolo, è l’abominevole<br />

tentativo di non fare cadere il pallone<br />

sul proprio campo. Non è sport,<br />

non è pallavolo e tanto meno bea-<br />

ch-volley. Il BV é una miscela di tecnica,<br />

precisione, sensibilità, astuzia,<br />

strategia, velocità, prontezza<br />

di riflessi, resistenza fisica e alla<br />

sofferenza (caldo, sabbia, sole,<br />

vento, acciacchi, ferite, ecc). Non<br />

lo si impara né in un giorno, né in<br />

una settimana, solo la costanza, la<br />

voglia e una buona apertura mentale<br />

possono permettere di progredire.<br />

Parlavo del beach-volley olimpico,<br />

del 2 contro 2, le altre versioni, 3<br />

contro 3 o 4 contro 4 sono rimaste<br />

per…… comodità, per coloro che<br />

non vogliono modificare i loro gesti<br />

tecnici passando dalla palestra alla<br />

sabbia.<br />

5


attrezzistica femminile<br />

a cura di Kika Degli Antoni<br />

Lo so, lo so… siamo in piena pausa<br />

estiva, ma la mia penna non poteva<br />

mancare di rendervi attenti su quanto<br />

combinato dalle bimbe più piccole prima<br />

della chiusura di questa stagione<br />

ginnica.<br />

Due le competizioni in programma.<br />

Terminate infatti le gare a livello individuale,<br />

le ragazze sono scese in campo<br />

presentando un lavoro di gruppo. Non<br />

poche le difficoltà nella preparazione<br />

della produzione al suolo. Preparazione<br />

scivolata al mese di maggio poiché<br />

prima le ginnaste sono state preparate<br />

alle diverse gare individuali, nelle<br />

quali si sono destreggiate egregiamente.<br />

Ahimé, dapprima disponevo di<br />

16 ginnaste, poi mi sono ritrovata a lavorare<br />

con 13. Una si è addirittura ritirata<br />

in occasione dell’ultima gara! Che<br />

disastro! Assieme ai miei collaboratori<br />

abbiamo sudato le proverbiali 7 camicie<br />

per riuscire a terminare il lavoro.<br />

Viste le numerose assenze agli allenamenti<br />

in programma ed ai ritiri dell’ultima<br />

ora, sono state apportate diverse<br />

modifiche al lavoro.<br />

Alle porte aperte del 10 giugno il gruppo<br />

era al completo, mentre abbiamo<br />

ancora sofferto dell’assenza di alcune<br />

ragazze per la gara del giorno seguente.<br />

In questa occasione abbiamo dovuto<br />

effettuare un piccolo ritocco co-<br />

6<br />

reografico siccome le ragazze erano<br />

soltanto in 13.<br />

Ora però passiamo al dettaglio.<br />

Biasca, 20.05.06 : Giornata di<br />

sezione ai grandi attrezzi<br />

Dopo un allenamento mattutino siamo<br />

partite per Biasca. Tutte gasate e<br />

vestite con la tenuta nuova di zecca<br />

(sembravamo delle formichine rosse),<br />

ci attendeva la prova del nove.<br />

Dopo averci tenuto con il fiato sospeso<br />

- vista la performance negativa della<br />

mattinata - preparate e pettinate a<br />

dovere, le nostre piccole sono scese<br />

in campo presentando (e scusate se<br />

pecco di modestia) un lavoro a dir poco<br />

stupendo! Se penso alle alzate di<br />

voce e alle lunghe sgolate in palestra<br />

dei giorni precedenti, alla fine siamo<br />

più che soddisfatti.<br />

Un bel risultato, non c’è che dire: podio!<br />

Con un punteggio di 8.29 ci siamo<br />

infatti qualificate al I° rango !!<br />

Tenero, 11.06.06 : CT assoluti<br />

di sezione<br />

Accidenti che brividi! Alcuni piccoli<br />

intoppi ci hanno perseguitate: le batterie<br />

del nostro lettore CD, in occasione<br />

del riscaldamento esterno, hanno<br />

fatto cilecca. Sarà il caldo, sarà l’eccessivo<br />

utilizzo… si sono fuse! Panico<br />

d’inizio gara… per fortuna subito domato.<br />

Dopo avere visionato il campo<br />

gara, ed avere ricevuto un „In bocca al<br />

lupo“ dal nostro Presidente presente<br />

in quel di Tenero, le „girls“ sono scese<br />

in campo frizzanti . Nonostante l‘assenza<br />

di una loro compagna , hanno<br />

dimostrato che quando la posta in<br />

gioco è alta – si giocavano il titolo di<br />

Campionesse ticinesi - la grinta non<br />

deve mancare. Anche in questo caso<br />

le nostre rappresentanti non ci hanno<br />

deluse. Obiettivo centrato con un punteggio<br />

di 8.44. I° rango e designate<br />

Campionesse ticinesi della nostra categoria.<br />

BRAVISSIME !<br />

Termino queste considerazioni ringraziando<br />

tutti i monitori del mio settore<br />

che durante questa stagione ginnica,<br />

nelle palestre, hanno contribuito ad<br />

effettuare un lavoro più che soddisfacente.<br />

GRAZIE 1000: Zai, Ale, Elena (in partenza<br />

oltre Gottardo per continuare gli<br />

studi), Giuly, Gloria, Dany, Mich, Dado,<br />

Mary, Linda e Giulia.<br />

Un caloroso saluto alle ginnaste che<br />

quest‘anno, dopo ben 5 anni sotto le<br />

mie grinfie… mi lasceranno per fare il<br />

famoso salto di categoria .<br />

CIAO MITTICHEE: Elena, Teresa, Silvia,<br />

Carla Enrica, Erina, Laura, Ele, Francesca<br />

e Caterina.<br />

ARRIVEDERCI A SETTEMBRE!


a cura di Simone Leonardi<br />

Giornata test superiori<br />

25 marzo 2006<br />

Primo appuntamento in agenda per il<br />

gruppo attive e attivi la giornata test<br />

superiori, competizione spesso poco<br />

frequentata ma che permette di confrontarsi<br />

con gli altri ginnasti per trarre<br />

le prime impressioni sull’efficacia del<br />

lavoro svolto in palestra, soprattutto<br />

in vista dell’importante Coppa Ticino<br />

valida quale qualifica ai Campionati<br />

svizzeri.<br />

Nel settore femminile uniche nostre<br />

esponenti in gara Arianna, Anna, Domizia<br />

e Gloria nella categoria 5 che<br />

si sono classificate nell’ordine all’11°,<br />

15°, 22° e 23° rango. Si sperava in<br />

qualcosa di più ma per adesso accontentiamoci,<br />

sperando in un riscatto alla<br />

prossima gara.<br />

Passando al settore maschile, primi<br />

ginnasti a gareggiare Simone e Omar<br />

nella C5, classificatisi nell’ordine al 4°<br />

e al 6° rango. Non male, ma ancora distanti<br />

dal podio, soprattutto guardando<br />

ai punti di distacco dal 3° classificato.<br />

Ha tentato e riuscito l’accesso alla categoria<br />

6 il sempre verde Filippo, monitore<br />

responsabile degli alunni e fedele<br />

componente del gruppo attivi. 6° rango<br />

per lui al termine di una gara onorevo-<br />

le. Considerando le ore passate in palestra<br />

con i piccolini, la dedizione e la<br />

serietà che un poco più che diciottenne<br />

ha dimostrato accollandosi l’onere<br />

di gestire il gruppo degli alunni, questo<br />

risultato vale quanto un 1° rango.<br />

Nell’ultima categoria, la C7, un unico<br />

ginnasta a rappresentare i colori luganesi,<br />

ma che ginnasta! L’inossidabile<br />

Fabiano, che sfidando gli infortuni e la<br />

sfortuna, riuscendo a trovare il tempo<br />

per allenarsi e contemporaneamente<br />

terminare gli studi a Losanna (polizia<br />

scientifica !!), si presenta ancora in gara<br />

cogliendo un ottimo 1° rango! Complimenti<br />

vivissimi!<br />

Prossima gara in calendario la Coppa<br />

Ticino, speriamo nella conferma dei<br />

buoni risultati e nel netto miglioramento<br />

di quelli meno appaganti.<br />

Coppa ticino 29 aprile 2006<br />

La Coppa Ticino, valida quale qualifica<br />

ai Campionati svizzeri, è l’ultima gara<br />

individuale in calendario per la prima<br />

parte dell’anno. A livello di prestigio è<br />

seconda solo ai Campionati ticinesi.<br />

Ciononostante la SG <strong>Lugano</strong> non è riuscita<br />

a presentare tutti i propri atleti,<br />

soprattutto nel settore maschile. Troppe<br />

le assenze solo parzialmente giustificate<br />

e non dovute a motivi di salute.<br />

Guardando il settore femminile buona<br />

gruppo attive/attivi<br />

la presenza delle ginnaste luganesi,<br />

specialmente nella categoria 5 con<br />

Arianna, Gloria, Anna e Catarina che<br />

si sono classificate nell’ordine al 10°,<br />

18°, 24° e 37° rango. Poche soddisfazioni<br />

quindi, ma risultati realistici in<br />

rapporto alle ore di allenamento effettuate.<br />

Ultima nostra ginnasta in gara<br />

la sempre verde ginnasta e monitrice<br />

Daiana nella categoria 7. Considerata<br />

il numero di ore passate in palestra<br />

quale responsabile del gruppo alunne<br />

C3-C4 e quale vice responsabile ma<br />

vera trascinatrice del gruppo attive e<br />

attivi, il suo ottimo 3° rango finale vale<br />

oro. Complimenti vivissimi!!<br />

Passando al settore maschile, solo 2<br />

i nostri portacolori: Simone nella C5<br />

e Fabiano nella C7. Simone termina la<br />

gara classificandosi ad un buon 6° rango,<br />

mentre Fabiano va ancora a bersaglio<br />

cogliendo un ottimo 2° rango che<br />

gli vale la qualifica nella prima squadra<br />

ai campionati svizzeri! Bravo Nani !<br />

Un augurio particolare anche a<br />

Fabiano Riva, Daiana Barilone e<br />

Arianna Beltrami che il 4 e il 5<br />

di novembre parteciperanno ai<br />

Campionati Svizzeri individuali di<br />

<strong>ginnastica</strong> attrezzistica !<br />

Forza ragazzi!<br />

7


eurogym<br />

Settore attrezzistica<br />

5th Eurogym Festival in<br />

Ghent (2006) – Diario di<br />

bordo della SGL<br />

“Resurrezione di una città morta ad<br />

opera della magìa ginnica”<br />

Una città morta? Oh si! Incredibilmente!<br />

Anzi, inizialmente ci siamo<br />

detti che non poteva essere nemmeno<br />

morta, perché di fantasmi<br />

non v’era traccia. Crediamo sia stato<br />

strano per gli abitanti del posto<br />

vedere, per una volta, la loro città<br />

gremita di persone, riunite per un<br />

festival: L’EUROGYM! Oh! a sentire<br />

questo nome ci si riempie il cuore<br />

di nostalgia... quanti bei momenti,<br />

quanto divertimento, quanta euforia,<br />

quante… Ma procediamo con<br />

una logica temporale e torniamo a<br />

qualche settimana fa, ad un giorno<br />

speciale: la partenza.<br />

Quella mattina, ergo 8 luglio 2006,<br />

l’astro supremo irradiava candidi<br />

raggi che promettevano una giornata<br />

fantastica, o meglio una settimana<br />

fantastica. Ciononostante,<br />

catapultati fuori dal proprio letto,<br />

noi, ginnasti della SGL, giacevamo<br />

in uno stato che potremmo definire<br />

come “iperdormientefobico”. Ma<br />

era ora di prendere il treno. Così,<br />

partiti con un’inesauribile approvvigionamento<br />

di cibo negli zaini e<br />

quintali di valigie sotto le braccia,<br />

ci stravaccavamo sui sedili, che di<br />

comodo portavano la sola nomea.<br />

Ci si aspettava l’inizio di un lungo<br />

letargo dal quale ci saremmo ride-<br />

8<br />

stati solamente in serata; invece, il<br />

divertimento aveva esordio proprio<br />

in quel mentre: la prospettiva di<br />

una settimana in Belgio, durante la<br />

quale avremmo trovato (magari anche<br />

conosciuto) più di 3000 ginnasti<br />

di altre nazioni e culture, di certo<br />

entusiasmava tutti. Perciò, mentre<br />

video e fotocamere incominciavano<br />

già a catturare momenti di un viaggio<br />

favoloso, c’era gente intenta a<br />

trangugiare allegramente patatine,<br />

biscotti ed altri dolci, adibiti ad una<br />

graziosa seconda colazione. Diciamolo:<br />

è stato un viaggio fantastico!<br />

Certo, undici ore non sono una passeggiata,<br />

soprattutto in treno, dato<br />

che le possibilità di svago sono<br />

piuttosto limitate; eppure, lo spirito<br />

di gruppo che ci tiene uniti rendeva<br />

tale tragitto leggero e piacevole.<br />

Percorsa questo lunga strada (Lu-<br />

gano-Zürich-Basel-Friburg-Köln-Bruxelles-...), giungevamo infine alla<br />

misteriosa cittadina di Ghent, l’antica<br />

Gand, così scritto nell’idioma<br />

fiammingo.<br />

Ghent, per la verità, non sembrava<br />

molto popolata, nonostante le sue<br />

dimensioni notevoli (156.18 km 2)<br />

ed il suo quarto di milione di abitanti.<br />

Ma i piedi doloranti e la voglia<br />

di riposare non ci permettevano di<br />

cogliere questi significativi particolari<br />

dell’ambiente che ci circondava:<br />

dovevamo raggiungere al più presto<br />

la scuola assegnataci. Così, itinerario<br />

pianificato e sbarra del tram alla<br />

mano – sopra la quale si definivano<br />

i contorni di insegne che invitavano<br />

all’estrema vigilanza ai zakkenrollers<br />

(scippatori, ndr) – arrivavamo a<br />

quella che pareva la parte più malfamata<br />

della città: il ghetto ghentino.<br />

Non sembrava possibile che cocci<br />

di vetro giacessero sulla sommità<br />

delle alte mura che costituivano il<br />

perimetro scolastico, a guisa di difesa!<br />

V’era da chiedersi se, effettivamente,<br />

i marmocchi cittadini potessero<br />

essere talmente scalmanati<br />

da meritare un simile carcere, o se,<br />

più semplicemente, quello fosse un<br />

artifizio per impedire l’intrusione di<br />

qualche ladro clandestino: alla nostra<br />

sinistra, l’asilo nido della città,<br />

racchiuso da fitte sbarre d’acciaio<br />

appuntite, propendeva per la prima<br />

ipotesi; l’ossessività della campagna<br />

pubblicitaria anti-zakkenrollers,<br />

d’altra parte, prediligeva la prima. Il<br />

mistero permane.<br />

Frattanto, sulla soglia del nostro<br />

edificio comparivano i grassocci e<br />

simpatici lineamenti di un omìno<br />

magliettato di rosso, recante sul<br />

dorso la scritta CREW: l’Euroamico,


una delle tante unità organizzative<br />

che caratterizzavano la manifestazione<br />

ginnica, che ci guidava tosto<br />

attraverso i meandri dello stabile,<br />

sino al nostro dormitorio.<br />

Dopo un primo accampamento in<br />

zona seminterrata, nella palestra<br />

della scuola, ci trasferivamo ai piani<br />

superiori – causa arrivo di un gruppo<br />

di vallòne (individui di sesso femminile<br />

provenienti dalla zona francese<br />

del Belgio, ndr) dell’età variabile dai<br />

7 ai 10 anni che pretendeva di dormire<br />

alle 20:00 in silenzio assoluto<br />

– e prendevamo possesso del famigerato<br />

corridoio del secondo piano<br />

in data secondo giorno di soggiorno.<br />

Tutto procedeva nel migliore dei<br />

modi, nonostante il caos dilagante:<br />

mentre taluni smazzavano carte da<br />

gioco (della classica "Scala Quaranta"<br />

o dei meno ortodossi "Ligretto",<br />

"Merda" e "Banfi") frammezzo ad<br />

indumenti e ad ogni altro oggetto<br />

ambiguo, altri si occupavano scrupolosamente<br />

ed ossessivamente<br />

della manutenzione delle candide<br />

scarpe biancoperlacee, che col<br />

tempo divenevano radioattive e<br />

splendenti di luce propria, ad opera<br />

di un favoloso struccante!<br />

Intanto, l’ora tardava. Già avevamo<br />

trasferito i giacigli per la notte: materassini<br />

autogonfiabili, gommoni<br />

extramobidi, tappetini da palestra.<br />

Le palpebre di ognuno assumevano<br />

pian piano la consistenza e la<br />

pesantezza del piombo, i sacchi a<br />

pelo si riempivano accogliendoci<br />

tutti e garantendoci un riposo che<br />

l’indomani avrebbe dato luogo ad<br />

una voglia di praticare attività sfavillanti<br />

di energia. E nonostante le<br />

ore di sonno per ciascuna notte si<br />

potessero contare sulle dita di una<br />

mano – talvolta anche meno –, tale<br />

era la situazione: poche le lamentele,<br />

una volta in piedi e vestiti di tutto<br />

punto; entusiasmo al massimo,<br />

per giungere alla sera successiva<br />

stanchi ma soddisfatti.<br />

Al calare del secondo giorno ci eravamo<br />

già lasciati alle spalle la riunione<br />

generale di tutti gli atleti in<br />

tenuta nei pressi della Bibliotheekstraat,<br />

seguita dalla parata ufficiale<br />

dell’Eurogym che tagliava in lungo<br />

e in largo la cittadina di Ghent: la<br />

sonorità degli inni in salsa “HOP<br />

SUISSE!” riecheggia ancora adesso<br />

negli orecchi degli spettatori che<br />

assistevano alla sfilata.<br />

I tre giorni successivi sono stati<br />

forse i più impegnativi dal punto di<br />

vista fisico, dato che in questo intervallo<br />

temporale si profilavano<br />

ben sei attività e due produzioni. Intanto,<br />

frammezzo ai passi di aerobica,<br />

alla gara di salti mortali indietro<br />

- con l’istruttore che ci sfidava: “Se<br />

ne fate uno più di me potete continuare<br />

a saltare!” - del corso di airtrack<br />

(materassino gonfiabile, sul<br />

modello del suolo), incominciavamo<br />

a prendere confidenza con il sistema<br />

nutritivo dell’Eurogym: colazione<br />

nella scuola Wispelberg (pian terreno),<br />

pranzo e cena alla Wielerpiste<br />

(uno stadio coperto: dining hall circondata<br />

da un circuito ellittico sul<br />

quale ciclisti pedalavano su e giù<br />

dalle curve paraboliche); ogni pasto<br />

era rilasciato solo e soltanto previo<br />

consegna dell’apposito pasto-ticket,<br />

un colore diverso della serie<br />

gastronomica (Breakfast, Lunch,<br />

Dinner) per ogni giorno della settimana.<br />

E il lunedì 10 luglio vedeva la<br />

prima gloriosa esibizione della SGL<br />

nella piazza Vrijdagmarkt.<br />

La mattinata seguente si apriva<br />

con un’ora emmezza di suolo acrobatico,<br />

ergo piramidi a go-go! Due<br />

Euroamiche - non meglio identificate<br />

- ci istruivano circa l’equilibrio<br />

da mantenere stando appoggiati<br />

alle spalle dei compagni e circa le<br />

posizioni migliori per costituire una<br />

base solida. Dopodiché, si ubbidiva<br />

in massa all’ordine di diserzione<br />

dall’attività del baseball, in modo<br />

da presentarsi in formissima per la<br />

produzione pomeridiana, nella titanica<br />

piazza Kouter, dove raggiun-<br />

eurogym<br />

gevamo discreti risultati nell’esecuzione<br />

e, nonostante si presentasse<br />

l’ennesimo caso di chi non riusciva<br />

a sollevare la propria partner nel<br />

pezzo finale, regnava infine uno stato<br />

di sollievo generale per essere<br />

riusciti a portare a termine quella<br />

che rischiava di precipitare in una<br />

catastrofe a causa delle persone<br />

infortunate. Tuttavia, il sole batteva<br />

forte sui capi già surriscaldati<br />

di noi atleti; inoltre avvertivamo un<br />

senso di vuoto: una cosa che non<br />

poteva mancare nel quadro della<br />

settimana era un’infrazione delle<br />

leggi balneari vigenti nella città. Motivo<br />

per cui attraversavamo la città<br />

e prendevamo d’assalto un'enorme<br />

fontana che pareva fungesse da<br />

bacino di scarico di qualche centrale<br />

nucleare: acqua verdognola e<br />

fondale scivoloso regnavano sovrane<br />

in questo simpatico habitat per<br />

pesci mutanti. Ciononostante – siamo<br />

ginnasti o farfalle?! – la truppa<br />

si immergeva, godendosi spruzzi<br />

e frescura. E anche il martedì tramontava<br />

ma... no! Le ultime luci del<br />

giorno vedevano un inatteso arrivo<br />

frammezzo alle fila del gruppo: Patrischa<br />

e Filippa (detta Pippa) si aggiungevano<br />

infatti alla compagnia,<br />

senza tuttavia alterarne il numero<br />

di membri. Queste due simpatiche<br />

presenze si accreditavano ben presto<br />

il titolo di mascottes della squadra<br />

e venivano tempestivamente<br />

prese di mira dagli obiettivi fotografici<br />

di chicchessìa. E, finalmente, il<br />

continua a pag. 10<br />

9


eurogym<br />

martedì tramontava.<br />

L’alba del quinto giorno illuminava il<br />

foglio del programma settimanale<br />

agli occhi ancora intorpiditi e velati<br />

dal sonno di noi ginnasti: qualche<br />

minuto dopo la sveglia (gente<br />

estratta a forza dal proprio guscio,<br />

come quando si mangiano le cozze),<br />

s’incominciavano a distinguere<br />

ombre e persone che si muovevano<br />

avanti e indietro per il corridoio,<br />

chi inforcava occhiali, chi le lenti a<br />

contatto, chi i pantaloncini: tutti si<br />

preparavano ad una seconda attività<br />

il cui nome prometteva mistero<br />

e meraviglia, com’era stato il caso<br />

dell’airtrack, di cui nessuno sapeva<br />

nulla. Quel mercoledì mattina, infatti,<br />

dopo un’intensissima ora di hiphop,<br />

ci preparavamo ad affrontare<br />

i segreti che l’esotico nome dell’attività<br />

“tai chi” ci avrebbe riservato.<br />

L’entuasiasmo generale si spegneva<br />

come una candela nel bel mezzo di<br />

una bufera, dopo i primi dieci minuti<br />

di lezione: il “tai chi”, descrittoci<br />

come una tecnica di combattimento<br />

efficace ed al tempo stesso rilas-<br />

10<br />

sante come lo yoga, si componeva<br />

di una serie di movimenti la cui velocità<br />

d’esecuzione era paragonabile<br />

a quella di un bradipo. Conseguentemente,<br />

i muscoli, anziché<br />

rilassarsi e permettere movenze<br />

lievi come un battito d’ali di colibrì,<br />

si attorcigliavano ai nervi formando<br />

un reticolo di fibre d’acciaio da far<br />

invidia al ponte di Brooklyn. L’ammunitamento<br />

pressoché generale<br />

seguiva pochi secondi dopo; infine,<br />

uno svenimento. Si chiudeva così la<br />

mattinata: morale piuttosto basso,<br />

fisico piuttosto stravolto, entusiasmo<br />

per i nuovi sport (soprattutto<br />

cinesi) piuttosto affievolito.<br />

Riempito poi lo stomaco alla Wielerpiste,<br />

tornavamo alla scuole per<br />

attrezzarci al pomeriggio libero che<br />

si prospettava nella giornata: lago,<br />

spiaggia e tuffi. Giunti sul posto trovavamo<br />

dislocati qua e là simpatici<br />

cestini per rifiuti di forma delfinoidale<br />

che suscitavano presto attrattive<br />

di furto per qualche membro del<br />

gruppo.<br />

Improvvisamente tornava la voglia<br />

di divertirsi, ma gli ordini erano chiari:<br />

per le prime ore (dopopranzo)<br />

non avremmo potuto fare il bagno...<br />

ovviamente, una volta che il cibo<br />

ebbe percorso il naturale ciclo digestivo,<br />

ci addentravamo nelle dolci e<br />

fresche acque belghe, dove, un po’<br />

per l'attività aerobica svolta due<br />

mattine prima ed un po’ per lo stupore<br />

provato ammirando le piramidi<br />

portate a spettaccolo dalle altri nazioni,<br />

ci sbizzarrivamo in evoluzioni<br />

ginniche onde cancellare il trauma<br />

del "tai chi".<br />

La sera stessa, ore 20:00, ci recavamo<br />

alla Topsporthal per assistere<br />

al Gala: un complesso di dimostrazioni<br />

che vedeva l’esibizione di una<br />

squadra per ogni nazione. Per la<br />

Svizzera si presentava il Mendrisio<br />

con la produzione ai salti dei Samurai.<br />

Il giovedì mattino, dopo aver mangiato<br />

– e soprattutto archiviato<br />

gran parte della colazione come<br />

vettovagliamento d’emergenza per<br />

il giorno seguente – pianificavamo<br />

le ore libere che ci erano concesse.<br />

L’unanimità ginnica giudicava i<br />

borselli ancora troppo zeppi di euro<br />

inutilizzati e pronunciava la lapidaria<br />

similitudine delle borse da viaggio<br />

con l’Emmental svizzero: quella<br />

pienezza andava scemata, mentre<br />

quei vuoti eran da colmare a tutti i<br />

costi. Inutile dire che era venuto il<br />

tempo dello shopping! La legge della<br />

compensazione e dell’equilibrio<br />

facevano sì che la troupe tornasse<br />

a casa alleggerita di moneta estera<br />

ed oberata da esotici acquisti, con<br />

somma soddisfazione dei presenti.<br />

Trascorso intanto un altro favoloso<br />

pomeriggio all’insegna del divertimento<br />

sulla sabbia bollente del<br />

lido di Ghent, le ombre degli alberi<br />

si allungavano ad opera del sole calante<br />

ed era tempo del nutricamento<br />

serale. Dopodiché, la cerimonia<br />

di chiusura in grande stile, sempre<br />

alla gigantesca Topsporthal: venivano<br />

colà presentate tutte le attività<br />

svolte nell’arco della settimana,<br />

uno spettacolo stupefacente che<br />

si chiudeva con la sfilata delle bandiere<br />

dei paesi che avevano partecipato<br />

all’Eurogym. Ma il bello della<br />

serata doveva ancora arrivare: il<br />

fatidico, ineluttabile momento della<br />

disco-party e del rituale scambiomagliette!<br />

Dopo un’ora di trattative,<br />

contrattazioni, baratti e scambi,<br />

gran parte della società sfoggiava<br />

variopinte t-shirts di altri gruppi, con<br />

una forte predominanza del verde


pisello che contraddistingueva la<br />

squadra del Portogallo – queste ultime<br />

rinvenute piuttosto facilmente,<br />

dato che la nazione si era presentata<br />

al festival con non meno di<br />

18 gruppi di atleti! –. Ore 23:00,<br />

l’edificio chiudeva i battenti e noi<br />

ginnasti ci trascinavamo sino alla<br />

nostra cara, vecchia scuola – oramai<br />

“casa” – e successivamente<br />

ci suddividevamo in due partiti: gli<br />

outsiders, coloro che vedevano di<br />

buon occhio un’ultieriore uscita serale,<br />

e gli insiders, coloro che, per<br />

limite d’età o per atrofia muscolare<br />

degli arti, votavano in favore della<br />

permanenza in casa. Ad ogni modo,<br />

le due fazioni si riunivano pacificamente<br />

qualche ora dopo, crollando<br />

in parte sui propri giacigli o, in parte,<br />

costituendo un gruppetto di resistenza<br />

al sonno. Questa Setta della<br />

Notte in Bianco sfuggiva alle braccia<br />

di Morfeo mediante antichi riti<br />

noti come… Alla fine, solo quattro<br />

membri élitari riuscivano nell’intento<br />

di non chiudere occhio per l’intera<br />

nottata e si presentavano la mattina<br />

dopo in uno stato pietoso. Pian<br />

pianino, l'ambiente cominciava ad<br />

assumere un aspetto più affollato:<br />

era arrivato il momento tanto odiato<br />

eurogym<br />

di tutte le vacanze che hanno fine:<br />

l’impacchettamento bagagli. Ma<br />

vedete, non si parlava di "normali"<br />

vestiti da riordinare, o di semplice<br />

spazzatura accumulatasi con il passare<br />

del tempo... no, noi parliamo di<br />

uno zoo composto di un’interminabile<br />

sfilza di oggetti sparsi all'inverosimile<br />

e una discarica organica di<br />

rifiuti!<br />

Così, terminati i bagagli (fatto alquanto<br />

notevole), ci si dirigeva verso<br />

il centro di Ghent, ove era prevista<br />

l'ultima attività della settimana:<br />

lo shopping alimentare. Era quasi<br />

impressionante vedere le strade e<br />

i negozi tanto gremiti di gente entusiasta<br />

e volenterosa di acquisti. Ma<br />

infine anche questa attività giungeva<br />

al termine, quando le ore calde di<br />

metà giornata cominciavano a farsi<br />

sentire: per la verità stava finendo<br />

proprio tutto, perché il treno non<br />

aspettava. Il morale della ciurma,<br />

però, non era per niente a terra,<br />

sebbene ci aspettasse - di nuovo -<br />

un viaggio di undici ore. Saliti sul treno,<br />

ci avevano già comunicato che a<br />

Bruxelles avremmo dovuto correre:<br />

tutti erano pronti per lo scatto felino<br />

che ci avrebbe garantito la coincidenza<br />

dei treni. Ma, ironia della<br />

sorte, avevamo un leggero ritardo.<br />

Cosi, arrivati in stazione, questa era<br />

la scena che si presentava: giù uno<br />

dopo l'altro dal treno come bestie,<br />

con grandi bagagli e sacchiappélo<br />

alla mano; una mandria imbizzarrita<br />

nei sotterranei della stazione di<br />

Bruxelles in cerca del binario corretto<br />

e sempre più veloci; la tensione<br />

al massimo; il sole scottante sulla<br />

testa (una volta risaliti dal seminterrato);<br />

"Ehi, vacche là in fondo, non<br />

stiamo mica facendo una passeggiata<br />

turistica!!Muoversi!!!" risuonava<br />

rude e potente la voce di una<br />

"boss", mentre intraprendevamo<br />

l’ascesa delle scale mobili per raggiungere<br />

il fatidico binario, quello<br />

che ci avrebbe condotto all’amata<br />

patria in tempo per lo scoccare delle<br />

undici; l’ultimo gradino si staccava<br />

dai nostri piedi e... partito... PAR-<br />

TITO!... Non saremmo più arrivati a<br />

<strong>Lugano</strong> quel giorno, no... era tutto<br />

perduto... era tutto andato... era...<br />

un attimo! C'era un altro treno! Si,<br />

certo, saremmo arrivati a destinazione<br />

con qualche ora di ritardo,<br />

ma saremmo arrivati! Il resto del<br />

viaggio si dimostrava poi molto più<br />

rilassante; molti dormivano, mentre<br />

la bella Germania scorreva come<br />

un sogno fuori dai finestrini di un<br />

11


eurogym<br />

treno lanciato alla velocità di 300<br />

chilometri orari; molti leggevano ed<br />

alcuni giocavano a carte. Insomma,<br />

mai divertente quanto l'andata, ma<br />

si sa che è sempre cosi... infine, <strong>Lugano</strong>,<br />

silenziosa e buia: si respirava<br />

di nuovo l'aria patria ed era ora che<br />

noi ginnasti, ombre fuggevoli nel<br />

bel mezzo della notte, ci accomiatassimo:<br />

il sonno aveva rapito già<br />

molti di noi. Poco dopo, ciascuno<br />

si trovava nella propria accogliente<br />

camera della rispettiva abitazione;<br />

le coperte venivano sollevate e noi,<br />

stravolti, ci sdraiavamo. E nel dormiveglia,<br />

con il dolce canto dei grilli<br />

negli orecchi, una calda lacrima correva<br />

sui nostri visi accompagnta da<br />

un’incredibile nostalgia dei fantastici<br />

momenti trascorsi insieme, nella<br />

nostra grande famiglia, in Belgio.<br />

12<br />

Team attivi/e SGL<br />

Ogni riferimento a fatti o persone potrebbe<br />

essere puramente casuale<br />

Fonti:<br />

http://en.wikipedia.org/wiki/Ghent http://www.eurogym2006.com


a cura di Giuseppe Fuoti<br />

Campionati svizzeri 2006<br />

Ebbene sì, anche quest’anno abbiamo conseguito degli<br />

ottimi risultati nel campionato cantonale che ci ha dato<br />

il diritto di partecipare al Campionato Svizzero che si<br />

è svolto a Muttenz (BL) durante il fine settimana 6 e 7<br />

maggio 2006.<br />

La nostra società ha partecipato in quattro categorie,<br />

con i seguenti giocatori, classificandosi al Terzo posto in<br />

tutte le categorie.<br />

Donne 35+: Wegman Doris; Biadici Carla; Bianchi Wilma;<br />

Cavadini Beatrice; Pianca Mjriana e Sassi Marcia<br />

(Coach).<br />

RISTORANTE<br />

PIZZERIA<br />

PISTA GHIACCIO<br />

RISTORESEGA SA<br />

RESEGA DI PORZA<br />

LUGANO-PORZA<br />

TEL. 091 941 10 22<br />

indiaca<br />

Donne 16+: Prince Rosa; Boll Simona; Sassi Marcia: Di<br />

Caterina Miriam e Lombardi Michelle.<br />

Uomini 35+ : Beretta Agostino; Argenta Flavio; Santoro<br />

Giorgio; Caggia Francesco; Flores Juan e Fuoti Giuseppe.<br />

Misto 35+: Beretta Agostino; Cavadini Beatrice; Santoro<br />

Giorgio; Argenta Flavio; Pianca Mjriana; Bianchi Wilma<br />

e Fuoti Giuseppe.<br />

Anche quest’anno le squadre ticinesi hanno fatto la parte<br />

del leone, conquistando ben 12 medaglie su 18.<br />

Di anno in anno, le squadre che si incontrano in queste<br />

occasioni, sono sempre più preparate, ma se ci sarà<br />

sempre l’impegno e la costanza dimostrati finora dai<br />

nostri giocatori e, se ci sarà anche un pizzico di fortuna<br />

in più, potremo sicuramente ottenere maggiori soddisfazioni…<br />

Forza SG <strong>Lugano</strong> non mollare mai!<br />

Falegnameria<br />

Luigi Bernasconi SA<br />

via ai Prati CH-6930 Bedano<br />

Tel.: (+41) 91 / 945 09 20<br />

Fax: (+41) 91 / 945 09 22<br />

E-Mail: info@ilfalegname.ch<br />

Negozio:<br />

Via la Santa<br />

6962 Viganello<br />

Tel. 091 971 43 32<br />

Laboratorio e ufficio:<br />

Via Merlina 1<br />

6962 Viganello<br />

Tel. 091 971 52 53<br />

*50* anni d’esperienza messi a vostra disposizione per<br />

progettare e pianificare arredamenti interni e serramenti<br />

13


artistica<br />

a cura di Giorgio Bortolin<br />

Dopo aver presentato nel Bollettino<br />

sociale No. 2-2006 le prime<br />

cinque competizioni svolte durante<br />

la primavera, è ora l’occasione per<br />

presentarne le altre cinque disputate<br />

prima dell’estate.<br />

Campionati zurighesi,<br />

Horgen 13-14 maggio<br />

Sesta competizione in calendario<br />

quella disputata ad Horgen in occasione<br />

dei Campionati zurighesi.<br />

Nella categoria P5 bellissima vittoria<br />

di Selene Bernasconi che con<br />

una gara quasi perfetta ha sbaragliato<br />

le altre concorrenti meritandosi<br />

il primo rango.<br />

Fra le più giovani del P1 da segnalare<br />

l’ottimo 23° posto ottenuto da<br />

Anna Mistretta ed il 30° di Isabel<br />

Romani su di un lotto di ben 117<br />

ginnaste.<br />

Seguono leggermente staccate,<br />

ma pur sempre nella prima metà<br />

della classifica, Vanessa Croci,<br />

Fiorenza Ruggia, Michela Antonioli<br />

e Virginia Romano. Completano la<br />

nostra presenza nella Categoria P1<br />

Camilla Celotto, Alessia Bosshard<br />

ed Elena Nikolova. Assente per infortunio<br />

Linda Antonioli.<br />

Nel P2 altra buona prestazione di<br />

Cristina Broggini e Deborah Meili,<br />

che con un piazzamento in coabitazione<br />

al 20° rango hanno dimostrato,<br />

se ancora ve ne era bisogno, di<br />

meritarsi la qualifica per la finale<br />

14<br />

dei Campionati Svizzeri. Chiude<br />

la nostra presenza a Horgen l’unica<br />

nostra ginnasta nel P3, Nadia<br />

Bernasconi, classificatasi al 36°<br />

posto.<br />

Campionati ticinesi,<br />

Chiasso 21 maggio<br />

Presenti quasi al gran completo,<br />

uniche assenti Fiorenza Ruggia,<br />

prima comunione, e Linda Antonioli,<br />

ancora infortunata, le nostre<br />

ginnaste si sono ben comportate<br />

piazzandosi in ogni categoria a ridosso<br />

delle migliori.<br />

Senza storia il titolo assoluto conquistato<br />

da una superlativa Selene<br />

Bernasconi, che per l’occasione ha<br />

ripresentato al pubblico ticinese<br />

esercizi e difficoltà di buon valore<br />

tecnico. Fra le piccolissime dell’introduzione<br />

medaglia di bronzo<br />

per Nicole Friedrich, seguita al 4°<br />

rango da Giorgia Verzino ed al 5°<br />

da Miriam Dossena. Seguono Silla<br />

Crivelli, Maria Pia Capè e Djamila<br />

Berva-Lepori, rispettivamente al<br />

7°, 8° e 10° posto.<br />

Nel P1 buon 6° rango per Vanessa<br />

Croci che ha preceduto nella<br />

classifica Michela Antonioli, Anna<br />

Mistretta e Isabel Romani. Più<br />

staccate Camilla Celotto, Virginia<br />

Romano, Alessia Bosshard ed Elena<br />

Nikolova. Confermano nel P2 la<br />

loro posizione al 5° e 6° rango Cristina<br />

Broggini e Deborah Meili. Nel<br />

P3 chiude la classifica al 6° posto<br />

Nadia Bernasconi. Secondo rango<br />

quello ottenuto nella speciale classifica<br />

per società.<br />

Giornata Artistica bernese,<br />

Utzendorf 27-28 maggio<br />

Ultima competizione valida per le<br />

qualifiche per i Campionati svizzeri,<br />

la Giornata Artistica bernese è<br />

stata di gran lunga la gara con il<br />

maggior numero di iscritti dell’anno,<br />

oltre 400.<br />

Nel P1 nuova maiuscola prestazione<br />

di Michela Antonioli e Anna Mistretta<br />

giunte al 20° e 22° rango. Seguono<br />

al 34° Vanessa Croci, al 41° Isabel<br />

Romani, al 46° Alessia Bosshard, al<br />

52° Fiorenza Ruggia, al 63° Virginia<br />

Romano, al 71° Camilla Celotto ed al<br />

91° Elena Nikolova.<br />

Ulteriore conferma nel P2 per Deborah<br />

Meili e Cristina Broggini piazzate<br />

al 17° e 19° rango.<br />

Nadia Bernasconi ha completato la<br />

nostra presenza a Utzendorf classificandosi<br />

al 56° rango nel P3.<br />

Al termine della competizione sono<br />

state diramate le liste delle ginnaste<br />

qualificate per i Campionati<br />

svizzeri dove trovavano un meritato<br />

posto Linda Antonioli e Anna Mistretta<br />

nel P1, Cristina Broggini e<br />

Deborah Meili nel P2 e Selene Bernasconi,<br />

brillantemente al 1° posto<br />

di qualifica, nel P5.<br />

Coppa Talenti,<br />

Giubiasco 29 maggio<br />

Chiusura delle competizioni cantonali<br />

per le ginnaste più giovani<br />

in occasione della Coppa Talenti.<br />

Quattro le nostre rappresentanti e<br />

buono il loro piazzamento: Giorgia<br />

Verzino è giunta al 4° rango, Miriam<br />

Dossena al 5°, Nicole Friedrich al<br />

6° e Silla Crivelli al 10°.<br />

Ha fatto seguito alla competizione<br />

una simpatica maccheronata organizzata<br />

dagli amici della SFG Giubiasco.<br />

Campionati Svizzeri<br />

Giovanili,<br />

Obersiggenthal 17-18 giugno<br />

Ultimo atto per le nostre ginnaste<br />

qualificate, segnatamente per le categorie<br />

dalla P1 alla P5J, i Campionati<br />

Svizzeri individuali giovanili di<br />

scena a Obersiggenthal (AG). Purtroppo<br />

assente in quanto non auto-


Anna Mistretta e Paola Rusca.<br />

rizzata a partecipare per questioni<br />

mediche dopo l’infortunio al gomito<br />

la nostra migliore ginnasta del P1<br />

Linda Antonioli, a difendere i nostri<br />

colori era presente Anna Mistretta.<br />

Dopo una fine di stagione in costante<br />

miglioramento Anna ha dimostrato<br />

di possedere le qualità per<br />

far parte delle migliori nel contesto<br />

svizzero. Con una gara regolare, pur<br />

con qualche esitazione dovuta all’emozione,<br />

ha migliorato il suo rango<br />

di qualifica di ben 15 posizioni<br />

issandosi al 33° posto in classifica.<br />

Una prestazione la sua che conferma<br />

l’ottimo lavoro svolto in palestra sotto<br />

l’attenta ed accurata direzione della<br />

giovane allenatrice Paola Rusca.<br />

Nella P2 le nostre due rappresentanti<br />

Cristina Broggini e Deborah<br />

Meili hanno anch’esse migliorato il<br />

loro rango di qualifica piazzandosi<br />

rispettivamente al 32° e 39° posto<br />

nella classifica finale.<br />

Purtroppo una controprestazione al<br />

volteggio per entrambe ha compromesso<br />

la possibilità di un’ulteriore<br />

miglior piazzamento.<br />

Cristina ha comunque ottenuto il<br />

miglior punteggio delle ginnaste ticinesi<br />

alle parallele asimmetriche.<br />

Da notare che la nostra <strong>Società</strong> è<br />

l’unica in Ticino che riesce a qualificare<br />

delle ginnaste del P1 e P2 non<br />

facenti parte del Centro Regionale,<br />

e questo è un merito del buon lavoro<br />

che il Team allenatori del nostro<br />

gruppo sta svolgendo in situazioni<br />

che non sono certo paragonabili a<br />

quelle che hanno tuttora le ginnaste<br />

dei Centri.<br />

Nel mese di settembre l’attività agonistica<br />

proseguirà con i Campionati<br />

svizzeri a Squadre che si terranno<br />

il 3 a Niederlenz e dove ritroveremo<br />

a far parte della Selezione Ticino<br />

che l’anno scorso ha brillantemente<br />

riportato il titolo svizzero nella Categoria<br />

B la nostra ginnasta Selene<br />

Bernasconi.<br />

La squadra si presenterà a questi<br />

Campionati nella Categoria A e farà<br />

Fontana Print SA<br />

via Maraini 23<br />

casella postale 231<br />

CH-6963 Pregassona<br />

artistica<br />

sicuramente il possibile per riconfermarsi<br />

nell’élite svizzera.<br />

Faranno seguito il 16 e 17 i Campionati<br />

Svizzeri Assoluti a Glarona dove<br />

Selene, dopo essersi brillantemente<br />

qualificata come la migliore della<br />

Categoria P5 Senior, tenterà di regalare<br />

al Ticino e alla nostra <strong>Società</strong><br />

un’ulteriore titolo da aggiungere<br />

al già nutrito palmarès.<br />

Tanti auguri a Selene ed alle altre<br />

ginnaste ticinesi presenti a questi<br />

due ultimi atti stagionali.<br />

Pochi giorni prima di andare<br />

in stampa con il presente bollettino<br />

sociale abbiamo ricevuto<br />

l’invito a partecipare alla<br />

Hungarotel Cup. Questa competizione<br />

internazionale, alla<br />

quale abbiamo già partecipato<br />

in 2 occasioni anni fa, si terrà<br />

a Békéscsaba (H) dal 22 al 24<br />

settembre. Stiamo valutando<br />

la possibilità di parteciparvi<br />

con 3 ginnaste, una giudice,<br />

un allenatore ed un capo delegazione,<br />

e per l’occasione siamo<br />

alla ricerca di uno Sponsor<br />

che ci sostenga per i costi di<br />

trasferta. Se fra gli amici della<br />

SGL ci fosse qualche generoso<br />

interessato, si annunci al nostro<br />

segretariato.<br />

tel. +41 91 941 38 21<br />

fax +41 91 941 38 25<br />

E-mail: info@fontana.ch<br />

www.fontana.ch<br />

15


artistica, campo d'allenamento a Fano<br />

C’era una volta…<br />

Una vecchia palestra frequentata anche<br />

da un gruppo di bimbe dagli 8 ai<br />

12 anni che hanno in comune con i loro<br />

monitori l’entusiasmo e la voglia di<br />

fare <strong>ginnastica</strong> artistica…<br />

Ad ogni lezione (4 ogni settimana) occorre<br />

montare e smontare tutti gli attrezzi<br />

che servono per l’allenamento.<br />

Cosa di non poco conto e che costa<br />

parecchio tempo e fatica!<br />

I loro monitori ritengono che, durante<br />

le vacanze estive, sarebbe stato bello<br />

portarle tutte assieme per una settimana<br />

al mare. Non solo per divertirsi<br />

ma, oltre che per allenarsi intensivamente,<br />

per imparare a conoscersi meglio<br />

e vivere assieme giorno e notte.<br />

Si decidono le date, si organizza tutto<br />

per filo e per segno e con il nuovo pulmino<br />

della <strong>Società</strong> si parte per Fano<br />

dove ad accoglierci c’è il Walter che<br />

ha installato la palestra e riservato le<br />

camere in un bell’alberghetto in riva al<br />

mare.<br />

Il Geo e la Lilli assegnano le camere.<br />

Una per le piccole: Linda 8 anni (lo<br />

scricciolo) Alessia 8 anni (la dura),<br />

Vanessa 9 anni (la nuvoletta), Isabel<br />

9 anni (la farfalla). Un’altra per le medie:<br />

tutte 9 anni, Camilla, Fiorenza, Michela<br />

e Virginia; e infine la terza per le<br />

“grandi”: Anna 9 anni ma “alta”, Cristina<br />

10 anni, Deborah 11 anni e Nadia<br />

12 anni.<br />

I giorni passano veloci poiché programmati<br />

intensamente ed alla perfezione.<br />

Alle 07.30 sveglia, alle 08.00 colazione<br />

ed alle 09.00 tutti pronti per andare<br />

in palestra accompagnati oltre che dai<br />

monitori Geo, Lilli, Luisa, Paola e Walter,<br />

dalle aiuto-monitori Lavinia, Valentina<br />

e Giorgia. Aah, dimenticavo il Siro<br />

che saltuariamente fa la sua apparizione<br />

e dimostra “il suo ginnico sapere”!<br />

L’allenamento dura fino alle 12.15! Poi<br />

si pranza e fino alle 15.15 c’è la siesta<br />

che alle bimbe non piace molto: bisogna<br />

riposare e non si può fare “fiera”<br />

in camera!<br />

Quindi nuovamente in palestra per l’allenamento<br />

ed infine alle 18.30 circa,<br />

via in spiaggia per un bel tuffo rinfrescante<br />

in mare.<br />

Cena alle 20.15 ed alle 22.00 a nanna,<br />

con visita della nonna Giò in tutte<br />

le camere per augurare dolci sogni e la<br />

buona notte.<br />

Un giorno il Geo fa un annuncio importante:<br />

ha telefonato il “grande Capo”<br />

nostro Presidente che improvvisamente<br />

arriva a farci visita per due giorni.<br />

16<br />

Un po’ di agitazione per trovargli una<br />

camera, ma poi tutto si sistema ed<br />

anche lui va in palestra per seguire gli<br />

allenamenti; molto soddisfatto si complimenta<br />

sia con tutte le bimbe sia con<br />

gli allenatori.<br />

In palestra però non ci sono solo le<br />

bimbe di <strong>Lugano</strong> ma anche due gruppi<br />

di ragazzine di Melegnano e di Abbiate<br />

Grasso con i loro allenatori Massimo<br />

e Serena. Tutti sudano tantissimo e<br />

l’impegno per imparare nuovi esercizi<br />

è massimo. Inoltre le “nostre” sono<br />

stimolate a copiare le nuove amiche<br />

(un po’ più avanti e più grandicelle) e<br />

fanno enormi progressi.<br />

Una sera, dopo la cena, si va a mangiare<br />

il gelato, un’altra sera si va alle<br />

giostre. A metà settimana si partecipa<br />

all’ “anguria party” con un piccolo spet-<br />

tacolo eseguito a suon di musica dalle<br />

più ardite sul piazzale dell’albergo.<br />

Occorre anche scrivere le cartoline ai<br />

genitori, ai nonni, agli zii. Tutte si impegnano<br />

nei più svariati modi e colori anche<br />

se non tutte conoscono l’indirizzo<br />

dei nonni: poco importa, le cartoline si<br />

porteranno a casa e saranno consegnate<br />

direttamente!<br />

Arriva il giorno della partenza. Con<br />

gioia per rivedere i propri cari, ma anche<br />

con un po’ di tristezza nel lasciare<br />

le proprie amiche.<br />

Fano però non è solo allenamento ginnico:<br />

ci si diverte, si gioca, si chiacchiera,<br />

si ride e si piange, si fa il bagno, c’è<br />

il sole, si mangia e si dorme. Si impara<br />

a rispettare gli orari, ad andare a letto<br />

quando è l’ora, a fare ordine in camera,<br />

a fare la doccia, a lavarsi i capelli ed a<br />

pettinarsi, a mangiare quello che c’è<br />

nel piatto ed a lavarsi i denti dopo ogni<br />

pasto, a rimanere a tavola fin quando<br />

tutti hanno terminato, a fare la valigia,<br />

a bisticciare per poi far subito pace, insomma<br />

a vivere assieme, a rispettarsi<br />

ed a volersi bene. Un complemento indispensabile<br />

alla vita familiare.<br />

Ma non pensate anche voi che queste<br />

bimbe ed i loro monitori che si impegnano<br />

volontariamente e con abnegazione,<br />

si meritano una bella palestra<br />

con attrezzatura fissa anche a <strong>Lugano</strong><br />

per potersi allenare con tanto entusiasmo<br />

e dinamismo e per essere ancora<br />

più felici tutti assieme? Io penso proprio<br />

di si.<br />

La “nonna Gio”


La Direzione della <strong>Società</strong> ha voluto<br />

fare un regalo a tutti i monitori<br />

offrendo loro la nuova tuta ufficiale<br />

della SGL.<br />

Un grazie di cuore da parte di tutti<br />

i monitori della <strong>Società</strong> Ginnastica<br />

<strong>Lugano</strong>! GRAZIE !!<br />

Attrezzistica femminile test 1 e 2<br />

Artistica<br />

Gymnastique<br />

nuovo training<br />

settore uomini<br />

Trekking seniori<br />

organizzato<br />

dal Dicastero Sport.<br />

Ancora una volta la nostra <strong>Società</strong><br />

è stata ben rappresentata.<br />

I “giovani arrampicatori” Sergio,<br />

Caco, Renzo, Giancarlo Fly, Giancarlo,<br />

Joaquim, Enzo e Alberto hanno<br />

partecipato dal 29 maggio al 2<br />

giugno al trekking Insubrico nella<br />

regione del Monte Generoso.<br />

I calcoli del prof. Mauri hanno in-<br />

dicato un percorso di circa 65 km.<br />

con un dislivello in salita di 3900 m<br />

e un dislivello in discesa di 3500 m...<br />

Non è stata una cosa da poco.<br />

Come i contrabbandieri di un tempo<br />

hanno percorso i sentieri da<br />

Gandria, via Rovio, Monte Generoso<br />

per accamparsi a Scudellate<br />

e poi salire il Sasso Gordona e il<br />

Monte Bisbino e quindi scendere a<br />

Sagno-Lattecaldo.<br />

Il Dir. Rovelli prima dello scioglimento,<br />

a nome del Dicastero ha<br />

salutato i partecipanti e ha offerto<br />

un gustoso e abbondante rinfresco.<br />

Ha poi consegnato ai 15<br />

partecipanti il “Diploma” in ricordo<br />

delle belle “sudate” giornate.<br />

Non va dimenticato il clima gioioso<br />

e festoso delle belle serate trascorse<br />

in compagnia... l’allegria non è<br />

mai mancata... quando poi il duo<br />

alla chitarra Caco-Renzo ci hanno<br />

messo del loro... è stato veramente...<br />

taca banda...<br />

Grazie a tutti.<br />

17


gymnastique-ritmica<br />

a cura di Giovanna Romeo<br />

Nell’ultimo bollettino numero 2 del<br />

mese di maggio scorso vi avevamo<br />

informati che a partire dalla stagione<br />

2005/06 il nostro settore<br />

di <strong>ginnastica</strong> ritmica ha introdotto<br />

come già avviene a livello federale<br />

e cantonale dei test individuali per<br />

le nostre iscritte nelle categorie<br />

“Alunne” e “Attive”, (come già era<br />

avvenuto in passato). Le ginnaste<br />

hanno iniziato nel mese di ottobre<br />

scorso, con impegno e costanza,<br />

gli allenamenti settimanali per trovarsi<br />

pronte ad affrontare le gare<br />

individuali cantonali previste nei<br />

primi mesi di quest’anno. Le ragazze<br />

che per la prima volta si sono<br />

misurate in queste impegnative<br />

competizioni cantonali hanno ottenuto<br />

dei buoni risultati. A partire<br />

dal mese di maggio sono poi iniziate,<br />

come consuetudine, le gare<br />

di sezione che hanno portato ulteriori<br />

successi ai nostri colori. Sicuramente<br />

questo è stato un anno<br />

ricco di soddisfazioni che ripagano<br />

l’impegno profuso da parte dei dirigenti,<br />

dei monitori e delle ginnaste.<br />

Abbiamo saputo coniugare il piacere<br />

di stare insieme con la forza<br />

del gruppo e l’impegno del singolo,<br />

per ottenere non solo rimarchevoli<br />

risultati sportivi, ma anche la gioia<br />

di condividere il proprio tempo con<br />

gli altri. Un grazie di tutto cuore a<br />

tutti voi che avete permesso che<br />

si realizzasse tutto ciò, sperando<br />

che anche la stagione che sta per<br />

iniziare ci possa regalare momenti<br />

di gioia. Spero di rivedervi numerose<br />

e cariche di energia positiva per<br />

confermare, e se possibile migliorare,<br />

quanto fin qui raggiunto dai<br />

nostri gruppi.<br />

Superamento test “Alunne”<br />

Sottoceneri<br />

12 marzo 2006<br />

(Breganzona)<br />

È obbligatorio arrivare ad un punteggio<br />

complessivo di 8,00 per superare<br />

il test e poter poi accedere<br />

alle gare individuali cantonali. La<br />

giornata di “Superamento test” si è<br />

svolta in due momenti distinti, uno<br />

per le ginnaste del Sopraceneri e<br />

l’altro per quelle del Sottoceneri.<br />

- Test Introduzione A (7-10 anni)<br />

Hanno partecipato alla competizione<br />

56 concorrenti provenienti<br />

18<br />

dalle varie società di <strong>ginnastica</strong> del<br />

Sottoceneri. La nostra è stata rappresentata<br />

da 13 ginnaste, di cui<br />

ben 12 hanno superato il test. Le<br />

“Alunne” hanno ottenuto dei buoni<br />

piazzamenti: cinque di esse si sono<br />

classificate tra le prime dieci,<br />

Anat Gheiler ha ottenuto un brillante<br />

secondo posto.<br />

2 Gheiler Anat 8.917<br />

5 Mazzeo Natasha 8.842<br />

6 Mattei Sara 8.817<br />

7 Negrini Jessica 8.767<br />

9 Dursun Denise 8.717<br />

14 Saurwein Sophia 8.558<br />

23 Crivelli Martina 8.417<br />

26 Martino Iside 8.383<br />

30 Alvarez Lara 8.342<br />

30 Vetter Anna 8.342<br />

35 Gandola Sara 8.317<br />

35 Magnoni Laura 8.317<br />

53 Rapp Martina 7.783<br />

- Test Introduzione B (11-14 anni)<br />

In questa competizione hanno partecipato<br />

solo 9 concorrenti provenienti<br />

dalle varie società di <strong>ginnastica</strong><br />

del Sottoceneri. La nostra è<br />

stata rappresentata da 4 ginnaste<br />

che hanno tutte superato il test.<br />

Alina Rech ha ottenuto un meritato<br />

il terzo posto.<br />

3 Rech Alina 8.375<br />

5 Tomas Ingrid 8.083<br />

6 Gabirovic Besima 8.050<br />

6 Queleroso Federica 8.050<br />

Giornate test “Alunne e<br />

Attive" 25/26 marzo 2006<br />

(Biasca)<br />

- “Alunne”<br />

Prima gara della stagione che ha<br />

messo a confronto le ginnaste del<br />

Sottoceneri con le loro coetanee<br />

del Sopraceneri. Le nostre dieci<br />

ginnaste, iscritte nella categoria Introduzione<br />

A, hanno realizzato nel<br />

complesso una discreta prestazione.<br />

Nessuna è riuscita ad arrivare<br />

al podio, ma due ginnaste si sono<br />

guadagnate il diritto alla partecipazione<br />

ai Campionati Ticinesi poiché<br />

si sono classificate nelle prime<br />

dieci posizioni: all’ottavo posto<br />

Sophia Saurwein, con punti 9.042<br />

e al decimo Martina Crivelli con<br />

9.008 punti.<br />

Nella categoria Introduzione B hanno<br />

partecipato 4 nostre “Alunne”<br />

su un lotto di 31 ginnaste. Abbiamo<br />

ottenuto un solo piazzamento<br />

tra le prime dieci ginnaste realizzato<br />

da Besima Garibovic con un punteggio<br />

di 8.525 che si è così classificata<br />

al decimo posto. Anch’essa<br />

si è guadagnata il diritto a partecipare<br />

ai Campionati Ticinesi.<br />

- “Attive”<br />

Le nostre 8 ginnaste hanno svolto<br />

un test discreto che purtroppo, a<br />

causa di alcune piccole imprecisioni<br />

nell’esecuzione del programma,<br />

non gli hanno permesso di entrare<br />

nelle prime 10 classificate su<br />

41 partecipanti. La migliore delle<br />

nostre è stata Dafne Malfanti che<br />

con un punteggio totale di 26.167<br />

punti è giunta al 23° posto.<br />

Campionati Ticinesi test<br />

“Alunne e Attive”<br />

8/9 aprile 2006 (Faido)<br />

- “Alunne”<br />

Buona prestazione per tutte le nostre<br />

5 ginnaste partecipanti nell’Introduzione<br />

A, due sono riuscite<br />

ad entrare nella finale poi vinta<br />

con merito dalla bravissima Anat<br />

Gheiler con un punteggio totale di<br />

18.834 che le ha permesso di laurearsi<br />

Campionessa ticinese di <strong>ginnastica</strong><br />

ritmica individuale!<br />

Ad un soffio dal podio, Jessica Negrini<br />

giunta quarta a pochi centesimi<br />

di punto dalla terza.<br />

Per quanto riguarda il test Introduzione<br />

B, cito le buone prestazioni<br />

delle uniche nostre ginnaste: Besima<br />

Garibovic e Alina Rech giunte<br />

rispettivamente al quattordicesimo<br />

posto e al diciasettesimo posto su<br />

18 partecipanti.<br />

- “Attive”<br />

Le quattro nostre ginnaste iscritte,<br />

nonostante l’impegno, non ottengono<br />

i risultati sperati classificandosi<br />

nella seconda parte della<br />

classifica finale.<br />

Coppa Ticino a squadre test<br />

ritmica “Alunne e Attive”<br />

29 aprile 2006 (Mendrisio)<br />

- “Alunne”<br />

Le ginnaste dell’Introduzione A<br />

hanno lavorato bene individualmente,<br />

ottenendo così un lusinghiero<br />

quinto posto nella classifica finale<br />

a squadre. (Anat Gheiler 9.608,


Lara Alvarez 9.150, Martina Crivelli<br />

9.133, Jessica Negrini 9.008,<br />

Sophia Saurwein 8.867 per un totale<br />

di 45.766) .<br />

- “Attive”<br />

Nella categoria “Attive” si sono<br />

iscritte 9 nostre ginnaste, suddivise<br />

in 2 squadre: <strong>Lugano</strong> 1 (composta<br />

da: Dafne Malfanti 9.150, Valentina<br />

Borner 9.008, Sara Antonini<br />

8.942, Alessia Melcarne 8.942,<br />

Valentina Locumku 8.700 per un<br />

totale di 27.100) e <strong>Lugano</strong> 2 (composta<br />

da: Martina D’Andrea 8.833,<br />

Giulia Ferretti 8.642, Sharon Cenci<br />

8.550, Giulia Perone 8.450 per un<br />

totale di 26.025). La prima è giunta<br />

all'ottavo e la seconda al sedicesimo<br />

posto su un totale di 18<br />

squadre.<br />

Questa gara ha chiuso le manifestazioni<br />

individuali per la stagione<br />

2006.<br />

Ringrazio tutte le monitrici che si<br />

sono messe a disposizione : Monica<br />

Fornoni, Michela Casuscelli, Valeria<br />

Bernardo, Giulia Baier, Tiziana<br />

Isolini, Sabina Franzoni, Elisa Barbieri,<br />

Sara e Claudia Calaon, Enrica<br />

Crameri.<br />

Coppa Ticino di sezione<br />

20-21 maggio 2006<br />

- “Alunne”<br />

Per questa categoria si sono presentate<br />

le alunne A dirette da Sara<br />

e Claudia Calaon, Valentina Borner<br />

ed Enrica Crameri, con un bellissimo<br />

lavoro con le clavette. Le ginnaste<br />

hanno ottenuto un punteggio di<br />

8.997 classificandosi al secondo<br />

posto su tre partecipanti.<br />

- “Attive”<br />

Per le categoria attive le nostre ginnaste<br />

si sono esibite con una nuova<br />

produzione con palla e cerchio,<br />

dirette da Giulia Baier, Marika Zola,<br />

Tiziana Isolini, Elisa Barbieri. Le<br />

ginnaste si sono dimostrate preparate<br />

ma un po' sfortunate… ottengono<br />

comunque un meritatissimo<br />

secondo posto con punti 9.010 su<br />

un totale di cinque squadre.<br />

Campionati Ticinesi di<br />

sezione<br />

11 giugno 2006 (Tenero)<br />

Per questa manifestazione abbiamo<br />

visto scendere in campo un<br />

nuovo gruppo, le “Alunne” B, dirette<br />

da Valentina Rieger, Michela Casuscelli<br />

e Giulia Ferretti. Le ginnaste<br />

si sono esibite con una produzione<br />

a corpo libero e hanno ottenuto un<br />

secondo posto con punti 8.210 su<br />

un totale di tre squadre partecipanti.<br />

Le bambine hanno lavorato bene<br />

nonostante degli errori…molto probabilmente<br />

causati dall’agitazione<br />

della loro prima esibizione a livello<br />

cantonale. Un imbocca al lupo per<br />

le future gare!<br />

Sempre per la categoria ”Alunne”<br />

gymnastique-ritmica<br />

si sono esibite le “Alunne A“, riproponendo<br />

la loro produzione con le<br />

clavette. Le ginnaste hanno lavorato<br />

bene e sono riuscite a trasmettere<br />

al pubblico delle belle emozioni…ma<br />

hanno purtroppo ottenuto,<br />

solo, un secondo posto in classifica<br />

con punti 8.737…Brave e continuate<br />

così!<br />

Le “Attive” hanno effettuato una<br />

bellissima gara, piena di energia<br />

ed eleganza…il pubblico presente<br />

sostenitore e non delle nostre ragazze<br />

ha riconosciuto loro un lungo<br />

applauso. Purtroppo le giurate non<br />

sono state dello stesso avviso e<br />

per un centesimo di differenza le<br />

nostre attive non salgono sul gradino<br />

più alto del podio e si devono<br />

accontentare del secondo posto<br />

con punti 8.960 su un totale di cinque<br />

squadre partecipanti. Ragazze<br />

non mollate e mettetecela tutta<br />

per vincere i Campionati Svizzeri il<br />

9-10 di settembre a Sissach<br />

Un imbocca al lupo alle "Attive"<br />

che a settembre saranno già impegnate<br />

con i Campionati Svizzeri<br />

e alle “Alunne A” che a dicembre<br />

parteciperanno alla Coupe Jeunesse…<br />

forza ragazze… io vi saluto<br />

e vi aspetto numerose in palestra<br />

a settembre per una nuova<br />

stagione.<br />

A presto Giovanna!<br />

19


Redazione:<br />

Direzione SG <strong>Lugano</strong><br />

Tel. 091 921 06 21<br />

Stampa:<br />

Fontana Print SA<br />

6963 Pregassona-<strong>Lugano</strong><br />

Chiusura redazionale<br />

Bollettino No. 4-2006,<br />

4 dicembre 2006<br />

Comitato redazionale:<br />

Jvan Weber<br />

Giorgio Bortolin<br />

Francesca Quarti<br />

Monica Belloni<br />

<strong>BOLLETTINO</strong> <strong>SOCIETÀ</strong> <strong>GINNASTICA</strong> LUGANO<br />

GAB 6963 Pregassona-<strong>Lugano</strong><br />

Agenda<br />

03.09 Corso monitori<br />

Palestra Lambertenghi<br />

29-30.09 Festa d’autunno<br />

01.10 Piazza Rezzonico<br />

02.12 Festa dell’albero<br />

Palazzo dei congressi<br />

I tesori viaggiano nel tempo.<br />

Noi li accompagniamo.<br />

16.12 Campionati Ticinesi attrezzistica a squadre<br />

Palestra della Gerra<br />

17.12 Vin Brulé e panettone<br />

Piazza F. Pelli<br />

BANCHIERI SVIZZERI DAL 1873<br />

Questo è il nostro lavoro, preservare e tramandare di generazione in generazione<br />

ciò che avete costruito. Dedicandovi attenzione, professionalità e la capacità<br />

di immaginare soluzioni in armonia con la vostra storia e le vostre aspettative.<br />

www.bsi.ch

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!