06.01.2013 Views

Bassi Ugo - Società ginnastica Lugano

Bassi Ugo - Società ginnastica Lugano

Bassi Ugo - Società ginnastica Lugano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BOLLETTINO<br />

maggio 2005<br />

anno XLVI - N. 2<br />

SOCIETÀ GINNASTICA<br />

LUGANO casella postale 6415, 6901 <strong>Lugano</strong><br />

Care ginnaste<br />

Cari ginnasti<br />

Cari amici della <strong>ginnastica</strong><br />

Chi l’avrebbe mai detto! Più di venti<br />

anni fa entravo a far parte della grande<br />

famiglia ginnica luganese ed ora<br />

mi ritrovo a scrivere il mio primo editoriale<br />

sul bollettino sociale.<br />

Con la recente assemblea societaria<br />

mi è stata affidata la carica di presidente<br />

della commissione tecnica;<br />

compito assai importante e impegnativo,<br />

ma altrettanto stimolante.<br />

La commissione tecnica gestisce e<br />

regola tutto quanto è tecnico all’interno<br />

della società e in una società<br />

editoriale<br />

come la nostra il lavoro non manca.<br />

La <strong>ginnastica</strong>, cari amici , è un grande<br />

sport, una disciplina che ti forma<br />

fisicamente come pure mentalmente,<br />

ti insegna a non arrenderti di fronte<br />

al primo ostacolo. Durante la mia<br />

giovane età mi sono trovato a dover<br />

lottare in diverse situazioni e lo «spirito<br />

del ginnasta» mi ha sempre aiutato<br />

portandomi ad ottenere risultati<br />

incredibili.<br />

In tutti questi anni ho avuto modo di<br />

conoscere tanta gente, ginnasti ma<br />

anche dirigenti, e ho sempre apprezzato<br />

l’entusiasmo che veleggiava all’interno<br />

di un gruppo formato da volontari.<br />

L’importanza dell’entusia-<br />

smo si deve trasmettere dalla dirigenza<br />

fino ai monitori e ai ginnasti,<br />

solo in questo modo si potrà lavorare<br />

in un ambiente sereno, così da<br />

poter ottenere importanti risultati.<br />

Le mie prime settimane da presidente<br />

tecnico le ho passate a visitare<br />

una buona parte di gruppi che rappresentano<br />

la società e questo mi<br />

ha permesso di farmi una maggior<br />

idea di quanto succede nelle nostre<br />

palestre; è con gioia che ho trovato<br />

gruppi affollati e felici dell’attività<br />

che svolgono. Da sottolineare è il<br />

gran numero di monitori che con<br />

un’unica passione si impegnano a<br />

lavorare per la causa ginnica. L’importanza<br />

dei monitori è nota a tutti<br />

perché senza di essi non potremmo<br />

offrire la possibilità ai nostri giovani<br />

di praticare una disciplina sportiva. Il<br />

prossimo 4 settembre verrà organizzato,<br />

sullo slancio dell’entusiasmo riscontrato<br />

nel corso dello scorso anno,<br />

il corso d’aggiornamento monitori.<br />

Corso molto importante che permetterà<br />

ai nostri allenatori di conoscersi<br />

meglio e di poter perfezionarsi<br />

maggiormente.<br />

Concludo nel ricordarvi che i nostri<br />

gruppi sono aperti a tutti e con orgoglio<br />

posso sottolineare che la nostra<br />

società è una tra le poche che può<br />

vantarsi di avere più di 1’400 soci attivi,<br />

ma soprattutto il più piccolo dei<br />

soci ha 3 anni e il più anziano ben<br />

92!!<br />

A tutti voi vanno i miei migliori auguri<br />

di fine stagione ginnica e ricordo che<br />

il motto del nostro presidente «con<br />

entusiasmo e dinamismo» deve<br />

sempre essere presente in tutte le<br />

nostre palestre.<br />

Evviva la <strong>ginnastica</strong>!<br />

Michele Nasi<br />

Presidente<br />

della<br />

Commissione<br />

Tecnica


casa nostra<br />

Auguri!!!<br />

Sono molti i compleanni da festeggiare<br />

tra questa e la prossima edizione<br />

del Bollettino.<br />

TANTI AUGURI dunque a:<br />

al nostro Presidente<br />

Jvan Weber, 10 maggio<br />

ai Soci Onorari<br />

Marily Bernasconi, 6 giugno<br />

Alberto Bordoli, 9 giugno<br />

Edgardo Corti, 4 luglio<br />

Emilio Fumagalli, 8 giugno<br />

Flavio Perseghini, 29 maggio<br />

Auguri particolari<br />

per tre compleanni «speciali»<br />

80 anni Emilio Fumagalli<br />

Presidente onorario, 3 aprile<br />

80 anni Erico Melera<br />

socio onorario, 31 luglio<br />

70 anni Graziella Lanzani Belvederi<br />

socio onorario, 24 luglio<br />

2<br />

Sostenete<br />

il nostro bollettino<br />

Carissimi soci,<br />

allegato al nostro bollettino<br />

troverete una cedola<br />

di versamento che richiama<br />

il sostegno del nostro<br />

organo d’informazione molto<br />

importante per la nostra società.<br />

Vi prego di sostenere la nostra<br />

pubblicazione anche<br />

con sponsorizzazioni sempre<br />

nell’intento di migliorare<br />

l’informazione a tutti voi.<br />

Grazie di cuore<br />

Dalla Commissione Tecnica<br />

Aggiornamento per monitrici e monitori<br />

Domenica 4 settembre 2005<br />

È prevista una giornata di aggiornamento per tutte le monitrici e tutti i<br />

monitori, nella quale si organizzeranno lezioni di carattere generale, lezioni<br />

specifiche per ogni settore ed una riunione di inizio stagione con il<br />

responsabile di settore.<br />

La Commissione Tecnica sta preparando un programma attrattivo, con<br />

l’intento di offrire a tutti idee, insegnamenti e spunti utili all’attività in<br />

palestra (il programma definitivo sarà spedito a tutti al più presto possibile).<br />

Sarà anche l’occasione per ritrovarci tutti insieme, trascorrere una giornata<br />

all’insegna dell’entusiasmo e del dinamismo, inaugurando così<br />

nel migliore dei modi la stagione 2005/2006.<br />

La Commissione Tecnica ringrazia vivamente tutte le monitrici e tutti i<br />

monitori per il lavoro svolto durante questa stagione ed augura a tutti<br />

una radiosa estate.<br />

Riservate la data: vi aspettiamo tutti il prossimo 4 settembre.<br />

Assemblea e pranzo del gruppo ginnasti veterani - lugano<br />

A cura di Guido Bernasconi<br />

Una quarantina di amiche e soci si<br />

sono dati appuntamento sabato 9<br />

aprile, alle ore 10.30, per l’Annuale<br />

Assemblea del Sottogruppo dei Veterani<br />

Ginnasti di <strong>Lugano</strong>, che si è<br />

tenuta presso il Club House BSI a<br />

Cadro.<br />

Sotto la presidenza dell’amico Pier<br />

Giorgio Tettamanti, si sono passati<br />

in rassegna i punti all’ordine del<br />

giorno senza particolari interventi.<br />

Approvato il verbale 2004 (dopo lettura)<br />

all’unanimità, si è passati al ri-<br />

cordo degli amici scomparsi nel corso<br />

della passata stagione.<br />

Il Presidente ha quindi dato lettura<br />

del proprio rapporto annuo, morale,<br />

attività trascorsa e futura.<br />

Da rilevare che il nostro sottogruppo<br />

presiede, dal 2002, l’Unione Federale<br />

Veterani Ginnasti, Gruppo Ticino,<br />

e lo dirigerà fino al prossimo<br />

31 dicembre. Gli subentrerà il Sottogruppo<br />

di Chiasso avendo, Malcantone<br />

Ponte Tresa declinato l’incarico!<br />

Attività, nomine e rapporto finanziario.<br />

News dal settore gymnastique<br />

Saluto del Presidente della nostra<br />

<strong>Società</strong> Jvan Weber.<br />

Effettivi soci, dimissioni (1), nuovi<br />

soci (2); Urs Bumbacher e Giuseppe<br />

Zampini.<br />

Dopo il saluto di G. Licini, membro<br />

del Comitato Centrale dell’UFGV, si<br />

è chiusa l’assemblea.<br />

Aperitivo offerto dalla BSI rappresentata<br />

dall’amico Claudio Nesa.<br />

La giornata si è conclusa con il<br />

pranzo e la tradizionale lotteria.<br />

Una giornata positiva all’insegna<br />

dell’amicizia ginnica che lega gli<br />

amici e le amiche da anni.<br />

Complimenti a Sara Martinetti per aver superato l’esame di giurata per la<br />

gymnastique individuale!<br />

… un grande in bocca al lupo ora per gli esami di giurata di sezione che sosterrà<br />

il 5 giugno 2005!<br />

* * *<br />

Cari soci, cari amici della <strong>ginnastica</strong>,<br />

siete tutti invitati alle porte aperte del settore gymnastique (ex <strong>ginnastica</strong><br />

ritmica)<br />

sabato 11.06.05, alle ore 16.00, presso le palestre Lambertenghi<br />

Alla manifestazione potrete ammirare i lavori preparati durante tutta la stagione<br />

dalle 150 ginnaste che formano il settore.<br />

Vi aspettiamo numerosi!


Assemblea Generale<br />

Ordinaria 2005<br />

Nell’accogliente sala del Casinò di<br />

<strong>Lugano</strong> venerdì 11 marzo si è tenuta<br />

l’AG di quest’anno. I lavori sono<br />

stati diretti per la prima volta dal<br />

Presidente Jvan Weber, con il piglio<br />

energico che gli è proprio. In apertura<br />

egli ha salutato le autorità che ci<br />

hanno fatto l’onore di essere presenti,<br />

il vice-sindaco On. Erasmo<br />

Pelli, il presidente del C.C. Francesco<br />

Beltraminelli, il presidente dell’ACTG<br />

Aldo Baronio,il presidente<br />

onorario Emilio Fumagalli e Americo<br />

Bottani per la stampa.<br />

Più di cento i soci presenti che hanno<br />

approvato per acclamazione i<br />

rapporti annuali del presidente, del<br />

cassiere Sergio Lodigiani e dei revisori,<br />

della commisione tecnica presentato<br />

in modo innovativo da Marika<br />

Zola. Molti i ginnasti e gli atleti<br />

premiati per gli ottimi risultati ottenuti<br />

in campo cantonale, federale e,<br />

per l’indiaca, persino in campo internazionale.<br />

L’elenco completo, è<br />

stato pubblicato sull’edizione precedente<br />

del «Bollettino».<br />

A seguito del considerevole contributo<br />

da versare alla Federazione<br />

Svizzera, all’Associazione Cantonale,<br />

nonché delle tasse di iscrizione<br />

ai corsi di aggiornamento per i monitori<br />

e a quelle di partecipazione<br />

alle varie gare cui partecipano i nostri<br />

ginnasti, la Direzione Sociale si<br />

è vista costretta, per permettere<br />

un’adeguata attività dei settori, a<br />

proporre all’AG una modifica della<br />

tassa sociale annuale. Un aumento<br />

che la DS ha deciso sicuramente<br />

con poco entusiasmo ma che purtroppo<br />

era inevitabile se si vogliono<br />

mantenere sane le finanze della società.<br />

I soci presenti hanno capito<br />

questa necessità e coerentemente<br />

l’hanno approvata a maggioranza.<br />

Confermate tutte con un bell’applauso<br />

le nomine della Direzione<br />

Sociale, della Commissione Tecnica,<br />

la cui responsabilità passa a Michele<br />

Nasi, dei revisori e dei Delegati<br />

cantonali.<br />

La presidente uscente della C.T.<br />

Marika Zola ha ricevuto un omaggio<br />

con i ringraziamenti per il lavoro<br />

svolto durante il suo anno d’impegno.<br />

Presentata in questa occasio-<br />

3<br />

assemblea generale ordinaria<br />

ne la nuova segretaria che sostituisce<br />

Graziella. Si tratta di Romina<br />

Ghidini che molti dei presenti ricordano<br />

campionessa di <strong>ginnastica</strong> artistica<br />

negli anni 80 / 90.<br />

Il capitolo sempre simpatico delle<br />

onorificenze ha visto premiate le<br />

monitrici che hanno raggiunto i die-<br />

1) Giorgia Fasola,<br />

campionessa ticinese<br />

nella cat. P3 artistica.<br />

2) Arjuna Diem,<br />

campione ticinese<br />

nella cat. 3 attrezzistica.<br />

3) Le attive dell’attrezzistica,<br />

campionesse ticinesi<br />

a squadre.<br />

4) Tre delle atlete che hanno<br />

partecipato ai Mondiali<br />

di indiaca in Giappone.<br />

1 2<br />

3<br />

4


assemblea generale ordinaria<br />

ci anni di attività: Monica Fornoni,<br />

Edvige Monciarini, Milly Pelagatti<br />

e Jarmila Taddei, e per i venti anni<br />

Giuliana Soldini. Tutte molto applaudite,<br />

accomunando nell’applauso<br />

tutte le monitrici e i monitori senza<br />

la dedizione dei quali la società<br />

non potrebbe vivere.<br />

Sono stati poi particolarmente applauditi<br />

il presidente onorario Emilio<br />

Fumagalli, Erico Melera e Pino<br />

Gobbi che hanno riordinato l’archivio<br />

sociale da molti, molti anni<br />

quanto mai trascurato.<br />

Un lavoro titanico che ha richiesto<br />

un impegno di ore e ore di lavoro. Il<br />

presidente del Gruppo Uomini ha<br />

poi messo in rilievo l’attività del decano<br />

del gruppo Angelo Bonfanti<br />

4<br />

classe 1915 tutt’ora attivo in palestra,<br />

e Arnaldo Vicari classe 1916<br />

che invece termina la sua attività<br />

ginnica.<br />

Due esempi che dimostrano quanto<br />

sia positiva per la salute la nostra<br />

<strong>ginnastica</strong>.<br />

Ultima onorificenza la nomina a socio<br />

onorario di Graziella Lanzani<br />

Belvederi, definita dal nostro Presidente<br />

un «mito» ed «un esempio di<br />

dinamismo, entusiasmo, passione,<br />

disciplina, disponibilità; insomma:<br />

di amore per la <strong>ginnastica</strong>, da imitare<br />

da coloro che operano nella <strong>Società</strong>»,<br />

con un’affettuosa «laudatio»<br />

redatta e letta da Giovanna Macchi<br />

Foletti e con l’abbraccio del presidente<br />

in ringraziamento del lavoro<br />

1 2<br />

3<br />

svolto durante tanti anni di solerte<br />

attività.<br />

La riunione si è chiusa con le parole<br />

di augurio pronunciate da Jvan Weber<br />

nella speranza che la società<br />

possa continuare la sua attività in<br />

favore della popolazione di quella<br />

che è ora la nuova <strong>Lugano</strong>.<br />

È seguito l’aperitivo offerto dalla<br />

società gli ospiti e ai soci presenti<br />

dopo di che si è passati nella sala<br />

del ristorante La Perla al Lago per<br />

un’ottima cena durante la quale, in<br />

lieti conversari, sono riaffiorati molti<br />

ricordi dei tempi passati.<br />

1) Giuliana Soldini,<br />

20 anni di monitrice.<br />

2) Marika Zola,<br />

Presidente uscente<br />

della Commissione Tecnica.<br />

3) Foto di gruppo degli atleti<br />

dell’indiaca.<br />

4) Monica Fornoni, Edwige<br />

Monciarini, Milly Pelagatti,<br />

Jarmila Taddei e Michele Nasi,<br />

festeggiati per i 10 anni<br />

di monitore.<br />

5) Graziella Lanzani Belvederi,<br />

nuovo socio onorario.<br />

6) Erasmo Pelli porta il saluto<br />

del Municipio di <strong>Lugano</strong>.<br />

7) Aldo Baronio,<br />

Presidente dell’ACTG.<br />

8) Angelo Bonfanti,<br />

classe 1915.<br />

9) Arnaldo Vicari,<br />

classe 1916.<br />

4


5 6<br />

assemblea generale ordinaria<br />

8 9<br />

5<br />

7


6<br />

Costruzioni e pavimentazioni stradali<br />

Sistemazione e pavimentazione<br />

Viale per giardini - Accessi privati - Piazze<br />

6915 NORANCO<br />

Ufficio: Via Campagna - Tel. 091 994 28 55<br />

Magazzino: Tel. 091 994 19 66<br />

<strong>Ugo</strong> <strong>Bassi</strong> SA<br />

Via S. Balestra 27<br />

Casella postale 220<br />

CH 6906 <strong>Lugano</strong><br />

Tel. 091 941 75 55<br />

Fax 091 940 95 93<br />

<strong>Ugo</strong><strong>Bassi</strong><br />

Impresa generale di costruzioni<br />

Edilizia - genio civile<br />

Lavori specialistici<br />

Magazzino Pregassona:<br />

Tel. 091 942 83 59<br />

Amministrazione Pregassona:<br />

Tel. 091 94116 50<br />

E-mail ugobassi.sa@swissonline.ch<br />

No. IVA 188 276<br />

Certificato no. 70135<br />

RISTORANTE<br />

PIZZERIA<br />

PISTA GHIACCIO<br />

KOTO SA<br />

RESEGA DI PORZA<br />

LUGANO-PORZA<br />

TEL. 091 941 10 22<br />

Falegnameria<br />

Luigi Bernasconi SA<br />

via ai Prati CH-6930 Bedano<br />

Tel.: (+41) 91 / 945 09 20<br />

Fax: (+41) 91 / 945 09 22<br />

E-Mail: info@ilfalegname.ch<br />

Negozio:<br />

Via la Santa<br />

6962 Viganello<br />

Tel. 091 971 43 32<br />

Laboratorio e ufficio:<br />

Via Merlina 1<br />

6962 Viganello<br />

Tel. 091 971 52 53<br />

*50* anni d’esperienza messi a vostra disposizione per<br />

progettare e pianificare arredamenti interni e serramenti<br />

Fontana Print SA<br />

via Maraini 23<br />

casella postale 231<br />

CH-6963 Pregassona<br />

tel. +41 91 941 38 21<br />

fax +41 91 941 38 25<br />

E-mail: info@fontana.ch<br />

www.fontana.ch


Elenco delle nomine<br />

approvate dall’Assemblea Generale Ordinaria 2005<br />

Direzione:<br />

Weber Jvan Presidente<br />

<strong>Bassi</strong> Sandro Vice Presidente<br />

Mazzolini Antonella Vice Presidente<br />

Lodigiani Sergio Cassiere<br />

Nasi Michele Presidente C.T.<br />

Arma Paolo<br />

Arrighi Alberto<br />

Belloni Monica<br />

Bortolin Giorgio<br />

Macchi Foletti Giovanna<br />

Commissione Tecnica:<br />

Nasi Michele Presidente<br />

Antonini Karin Responsabile settore donne e gruppi misti<br />

Cirla Loredana Co-responsabile settore donne e gruppi misti<br />

Degli Antoni Antonella Responsabile settore attrezzistica femminile<br />

Di Caterina Mirjam Co-responsabile settore indiaca<br />

Franchini Alberto Collaboratore per il settore giochi e pallavolo<br />

Fumagalli Silvia Responsabile settore giochi e indiaca<br />

Leonardi Simone Responsabile settore attrezzistica maschile<br />

Quarti Michela Responsabile settore artistica femminile<br />

Rapp Gustavo Rappresentante del gruppo uomini<br />

Schaps Bruna Responsabile settore infantile e genitore-bambino<br />

Alfiere e vice alfiere:<br />

Stauffacher Matteo e Monciarini Primo<br />

Ufficio di revisione:<br />

Pedrazzetti Giorgio, Scalena Anna, Steiner Peter<br />

Delegati Cantonali:<br />

Weber Jvan, presidente della società<br />

Arrighi Alberto, <strong>Bassi</strong> Sandro, Belloni Monica, Bortolin Giorgio, Bortolin Liliana, Fumagalli Silvia,<br />

Leonardi Simone, Lodigiani Sergio, Macchi Foletti Giovanna, Mazzolini Antonella, Nasi Michele, Petrini Silvia,<br />

Reichlin Patrizia e inoltre:<br />

Bariffi Mirella, Lanzani-Belvederi Graziella, Prandi Manuela<br />

Elenco dei soci onorari:<br />

Fumagalli Emilio, presidente onorario<br />

assemblea generale ordinaria<br />

Balmelli Dante, Bariffi Mirella, Bentele Hubert, Bernasconi Guido, Bernasconi Marily, Bettini Guido,<br />

Bochud Fiorella, Bordoli Alberto, Borsari Ermes, Bottini Sergio, Corti Edgardo, De Micheli Jolanda,<br />

Fumagalli Emilio jr., Gorrieri Ennio, Gottardi Graziano, Lanzani-Belvederi Graziella, Melera Erico,<br />

Pagnamenta Franco, Pedrazzini Luigi, Perseghini Flavio, Schmid Egidio, Vicari Arnaldo, Vicari Enzo, Weber Jvan.<br />

7


6. Trofeo<br />

Internazionale<br />

Città Di <strong>Lugano</strong><br />

Saluto<br />

del Sindaco<br />

Arch. dipl. ETH Giorgio Giudici<br />

Sindaco di <strong>Lugano</strong><br />

8<br />

6° Trofeo Internazionale Città di <strong>Lugano</strong><br />

Il prossimo 21 maggio, nella struttura polivalente della Resega, si potrà assistere<br />

alla sesta edizione del Trofeo internazionale Città di <strong>Lugano</strong>, competizione<br />

di <strong>ginnastica</strong> artistica maschile e femminile. La manifestazione, da noi<br />

organizzata, prese avvio nel 1995 con l’allora definizione di Open internazionale<br />

Trofeo Città di <strong>Lugano</strong> ed inizialmente era riservato a squadre europee<br />

di club, limitatamente al settore junior femminile.<br />

Ora, a distanza di una decina di anni, la manifestazione è decisamente cresciuta.<br />

Già due anni or sono la gara si arricchì anche del concorso maschile<br />

e i protagonisti in campo non più solo le speranze bensì anche campioni ormai<br />

già affermati.<br />

<strong>Lugano</strong>, comunque, fin dall’avvio, assunse il ruolo di trampolino di lancio<br />

per campioni del domani. Così proprio sulle rive del Ceresio sbocciarono,<br />

per esempio, le talentuose ginnaste olandesi che poi ebbero a recitare un<br />

ruolo di primissimo piano nel contesto internazionale. Due anni fa invece<br />

fu una quasi sconosciuta francesina ad imporsi all’attenzione di tutti. Era<br />

Emilie Lepennec, un prodigio che pochi mesi or sono ha ereditato il ruolo<br />

della stratosferica russa Svetlana Korkina, aggiudicandosi la medaglia d’oro<br />

alle parallele asimmetriche ai Giochi olimpici di Atene. Nel settore maschile<br />

ad aggiudicarsi il primo rango fu il nostro Andreas Schweizer. Per<br />

questa edizione, le nostre speranze di proporre un cast di grande rilievo sono<br />

veramente concrete. Sono infatti giunte le adesioni di tutte le più forti<br />

rappresentative centro europee che saranno protagoniste il prossimo 21<br />

maggio. Le squadre in campo saranno: la Francia, la Germania, l’Italia, la<br />

Repubblica Ceca, la Croazia, l’Olanda, il Belgio, la Svezia, l’Austria, la Slovenia<br />

e naturalmente la Svizzera. In virtù della grande richiesta pervenuta<br />

al Comitato di organizzazione, il programma di gara è stato raddoppiato e<br />

modificato e vedrà la competizione suddivisa in due fasi, una il pomeriggio<br />

e l’altra in serata. Come è noto le squadre saranno formate da tre ginnasti/e<br />

e la competizione proporrà una classifica individuale e una per nazioni.<br />

A presiedere il Comitato di organizzazione ci sarà anche quest’anno Ivan Weber,<br />

rieletto brillantemente nel comitato esecutivo della Federazione Internazionale<br />

di <strong>ginnastica</strong>, e che certamente si avvarrà di tutto il suo carisma e<br />

della sua grande esperienza a diretto contatto con le varie Federazioni europee<br />

ed extra europee, per fare di questo 6° Trofeo internazionale Città di <strong>Lugano</strong><br />

una manifestazione di assoluta risonanza sportiva. Sponsor principale<br />

della manifestazione sarà l’AIL, co-sponsor Casinò <strong>Lugano</strong>, Manor, Athleticum,<br />

Fontana Print, Sport Toto, Agom e Chicco d’Oro.<br />

Il Trofeo internazionale Città di <strong>Lugano</strong> si è ormai consolidato nel contesto<br />

cittadino come evento sportivo internazionale di grande qualità. Constato<br />

sempre con rinnovato piacere il continuo miglioramento nell’organizzazione<br />

di questo evento, che ha saputo ospitare grandi campioni come Emilie Lepennec<br />

e Andreas Schweizer e che anche per l’edizione 2005 saprà sicuramente<br />

mettere in campo il meglio della <strong>ginnastica</strong> artistica internazionale.<br />

Quest’anno inoltre - grazie ai recenti contatti allacciati dalla Città di <strong>Lugano</strong><br />

con la Cina - siamo quasi riusciti ad ottenere la partecipazione dei fuoriclasse<br />

cinesi, veri e propri talenti in questo sport; purtroppo però i ginnasti<br />

asiatici hanno dovuto declinare l’invito poiché lo stesso giorno dovranno<br />

presenziare ai campionati nazionali. La speranza di una loro partecipazione<br />

è comunque posticipata in attesa della prossima edizione.<br />

Tutti questi elementi sono sicuramente indizi di una crescita costante, accuratamente<br />

coltivata dagli organizzatori, che negli ultimi anni si sono impegnati<br />

a far fiorire in tutte le sue potenzialità questo prestigioso incontro<br />

sportivo. Con il presente messaggio voglio dunque ringraziare coloro che<br />

hanno reso possibile lo svolgimento di questo evento ed invito tutti i cittadini<br />

ad assistere a queste importanti giornate sportive che sapranno sicuramente<br />

regalare grandi emozioni a tutti.<br />

On. Giorgio Giudici<br />

Sindaco di <strong>Lugano</strong>


Programma<br />

Squadre nazionali<br />

partecipanti<br />

6° Trofeo Internazionale Città di <strong>Lugano</strong><br />

Martedì 17 maggio<br />

ore 11.00 Conferenza stampa, Auditorium BSI, <strong>Lugano</strong><br />

Venerdì 20 maggio<br />

ore 14.00 - 18.00 Seduta libera d’allenamento alla Pista della Resega<br />

ore 19.00 Aperitivo d’onore e saluto ufficiale delle Autorità<br />

nel Municipio di <strong>Lugano</strong><br />

ore 20.30 Banchetto ufficiale<br />

Sabato 21 maggio<br />

ore 08.30 - 12.30 Seduta libera d’allenamento alla Pista della Resega<br />

ore 15.00 Inizio competizione 1° turno<br />

ore 17.00 Fine competizione<br />

ore 19.45 Inizio competizione 2° turno<br />

ore 21.55 Fine competizione<br />

ore 22.00 Parte ufficiale, proclamazione risultati e discorsi<br />

Maschile<br />

AUSTRIA<br />

CROAZIA<br />

GERMANIA<br />

OLANDA<br />

SLOVENIA<br />

SVEZIA<br />

SVIZZERA 1<br />

SVIZZERA 2<br />

Comitato d’organizzazione<br />

Femminile<br />

AUSTRIA<br />

BELGIO<br />

CROAZIA<br />

FRANCIA<br />

GERMANIA<br />

ITALIA<br />

OLANDA<br />

OLANDA (JUNIOR)<br />

REPUBBLICA CECA<br />

SLOVENIA<br />

SVIZZERA<br />

SVIZZERA (JUNIOR)<br />

Presidente Jvan Weber<br />

Vice-presidenti Antonella Mazzolini, Sandro <strong>Bassi</strong><br />

Segretariato Giovanna Macchi, Romina Ghidini<br />

Finanze Sergio Lodigiani<br />

Direzione e coordinazione tecnica Giorgio Bortolin, Michele Nasi<br />

Direzione gara Nicole Delaloye<br />

Responsabili giuria internazionale Christine Frauenknecht, Kurt Jucker<br />

Sponsor e marketing Roberto Mazzantini, Jvan Weber<br />

Ricevimenti e relazioni pubbliche Jvan Weber<br />

Attrezzi, campo gara e costruzioni Sandro <strong>Bassi</strong>, Simone Leonardi<br />

Buvette e sussistenza Paolo Arma, Hubert Bentele<br />

Spoglio e classifiche Alberto Franchini<br />

Logistica, trasferimenti e alloggi Alberto Arrighi<br />

Contatti dicastero sport Antonella Mazzolini<br />

Premiazioni Antonella Mazzolini, Monica Belloni<br />

Doni e cerimonie protocollari Antonella Mazzolini, Monica Belloni<br />

Stampati e programma Roberto Mazzantini, Giorgio Bortolin<br />

Assistenza sanitaria Dottor Nobile, Samaritani di Canobbio<br />

Media e stampa scritta Fulvio Castelletti, Emiliano Camponovo, Americo Bottani<br />

Speaker Walter Consonni<br />

Musica Dario Schaps<br />

9


attrezzistica femminile<br />

A cura di Antonella Degli Antoni<br />

Il 12 marzo le nostre ginnaste hanno<br />

partecipato alla loro prima gara<br />

in calendario del 2005. Inutile descrivere<br />

il clima che regnava tra le file<br />

delle debuttanti della Categoria<br />

1, che si confrontavano per la prima<br />

volta con ginnaste di altre società.<br />

Dopo diverse «dritte» su come ci si<br />

presentava ai giurati prima e dopo<br />

l’esercizio, si sono visti sorrisi «durbans»<br />

e... ci è scappato anche qualche<br />

saluto con la mano, strano ma<br />

vero! Soddisfacente l’esito della<br />

giornata attrezzistica dove hanno<br />

gareggiato le ginnaste C1 e C2.<br />

Buona anche la seconda gara in<br />

programma del 9 di aprile, Giornata<br />

di qualifica attrezzistica, dove sono<br />

scese in campo anche le ragazze<br />

delle categorie 3 e 4.<br />

Losone 12.03.2005<br />

Superamento<br />

Attrezzistica femminile<br />

Miriade di partecipanti iscritte al superamento<br />

di categoria, addirittura<br />

5 i turni nella Cat. 1. Con piacere si<br />

è vista l’affluenza in questo settore<br />

delle ginnaste provenienti dalle diverse<br />

società del Cantone. Anche<br />

nella categoria 2, ben 3 i turni effettuati.<br />

C1<br />

Otto le ginnaste in campo per la nostra<br />

società. Il livello presentato era<br />

medio, le nostre ginnaste hanno effettuato<br />

dei buoni esercizi. Superamento<br />

categoria ottenuto.<br />

C2<br />

Sei le nostre rappresentanti, ottimo<br />

il risultato ottenuto. Il nostro settore<br />

ha fatto l’en-plein, superando la categoria<br />

.<br />

Mendrisio 9 aprile 2005<br />

Giornata di qualifica<br />

Attrezzistica Sottoceneri<br />

Per la <strong>Società</strong> Ginnastica <strong>Lugano</strong>, in<br />

questa occasione sono scese in<br />

campo tutte le categorie inferiori, dal<br />

C1 al C4. Nel C3 rappresentato da 7<br />

nostre unità, due ginnaste si giocavano<br />

il superamento. Concedetemi<br />

comunque una piccola critica che ri-<br />

10<br />

Ginnaste C1 / C2<br />

Ginnaste C3 / C4


guarda l’ambiente sul campo di gara.<br />

In effetti, senza togliere il merito<br />

a chi ha organizzato questa giornata<br />

impegnativa, ad un certo punto della<br />

giornata (primo gruppo in campo ore<br />

800 ultimo ore 1400) mi sono chiesta<br />

se eravamo in una palestra o al<br />

mercato del pesce di Taiwan! Un<br />

baccano eccessivo, non so come i<br />

ginnasti in competizione abbiano potuto<br />

concentrarsi! Da segnalare inoltre<br />

che il livello delle note era molto<br />

basso, questo non dovuto certamente<br />

all’improvvisa flessione delle capacità<br />

delle nostre ginnaste, ma sicuramente<br />

alle nuove direttive che<br />

ha ricevuto la giuria cantonale.<br />

Cat. 1:<br />

6 erano le nostre ginnaste in campo.<br />

Nonostante la buona esecuzione<br />

individuale, le note non sono state<br />

sufficienti per accendere alla finale<br />

(si qualificavano le prime 20).<br />

Teresa la prima nostra rappresentante<br />

si è qualificata al 31° rango<br />

(26.30) Chiara 32 (26.25), Elena<br />

37 (26.10) Laura 45 (25.95) Eleonora<br />

54 (25.70) e Caterina 65<br />

(25.50). La Cat. 1 vedeva impegnate<br />

in totale 113 ginnaste.<br />

Cat. 2:<br />

9 rappresentanti, 3 qualificate per<br />

la finale. Alice 5° rango 36.15, Serena<br />

10 con 35.30 e Silvia 11 con<br />

35.20. Comunque soddisfacente la<br />

performance delle altre partecipanti,<br />

Maya, Isabella, Erina, e il trio delle<br />

Francesca. In gara per la Cat. 2,<br />

65 ginnaste.<br />

Cat.3:<br />

Obiettivo centrato per Lisa e Giulia<br />

che si presentavano per il superamento!<br />

Ottimo 7º rango per Annalisa<br />

che ha ottenuto l’accesso alla finale.<br />

Per le altre compagne di gruppo<br />

troviamo Serena 20, Katya 24, Giorgia<br />

36 e Camilla 39. Ginnaste in gara<br />

per la Cat. 3, 57 ginnaste.<br />

Cat. 4:<br />

23 le ragazze, tra queste 2 nostre<br />

ginnaste. Arianna (che per un soffio,<br />

non è riuscita a salire sul podio) nota<br />

34.60 e Mizzi nota 33.90 si sono<br />

qualificate per la finale di Biasca.<br />

Ora riflettori sulla prossima gara in<br />

calendario, fissata per il 30 aprile<br />

2005 in quel di Biasca. Buon lavoro<br />

a tutte!<br />

Sabato 12 marzo 2005<br />

Superamento test attrezzistica<br />

Primo appuntamento in calendario<br />

per il gruppo alunni attrezzistica, e<br />

primo contatto con il contesto ginnico<br />

cantonale per i nostri giovani ginnasti<br />

Daniele, che provava l’accesso<br />

alla categoria 1, e Manuel, Alessio<br />

e Simone, che tentavano il salto<br />

verso la C2.<br />

Il superamento test non è una gara<br />

vera e propria, ma comunque l’emozione<br />

per i nostri piccoli era grande,<br />

soprattutto per Daniele, Alessio e<br />

Simone che per la prima volta si trovavano<br />

confrontati a fare <strong>ginnastica</strong><br />

al di fuori della solita palestra.<br />

Malgrado qualche imprecisione dovuta<br />

anche all’agitazione il nostro<br />

quartetto riusciva a passare brillantemente<br />

il superamento, e guadagnato<br />

l’ambito stemma in stoffa,<br />

guardavano già alla prima gara con<br />

grande spirito competitivo e con rinnovata<br />

energia.<br />

A seguito dei primi confronti con gli<br />

altri ginnasti del Cantone, anche i<br />

nostri quattro si rendevano conto di<br />

quanto impegno fosse ancora necessario<br />

per riuscire a lottare per le<br />

prime posizioni alle prossime gare,<br />

al lavoro quindi!<br />

Sabato 9 aprile 2005<br />

Qualifica attrezzistica<br />

Sotto Ceneri<br />

Sono passati 4 mesi dall’ultima<br />

competizione dello scorso anno e di<br />

acqua sotto i ponti ne è passata,<br />

per molti ginnasti del gruppo questa<br />

prima gara stagionale era anche la<br />

prima uscita gareggiando in una categoria<br />

superiore, vi era quindi grande<br />

attesa e interesse soprattutto<br />

tra i monitori, poiché in base ai risultati<br />

della giornata ci si poteva rendere<br />

conto dell’efficacia del lavoro<br />

svolto in palestra.<br />

Grande attesa vi era verso Arjuna, il<br />

nostro giovane campione che fino<br />

ad oggi si era quasi sempre imposto<br />

in tutte le competizione alle quali<br />

aveva partecipato, e che ora affrontava<br />

il grande passo verso le categorie<br />

superiori cominciando a gareggiare<br />

nella C4; affrontando il difficile<br />

passaggio dalla sbarra e parallela<br />

basse agli attrezzi «olimpionici».<br />

attrezzistica maschile<br />

Gruppo alunni A cura di Simone Leonardi<br />

E malgrado un’evidente difficoltà<br />

proprio alla sbarra Arjuna è riuscito<br />

a confermarsi ancora vero e proprio<br />

mattatore conquistando un ennesimo<br />

primo posto sicuramente insperato<br />

alla vigilia.<br />

Complimenti!<br />

Passando alla categoria 3 solo due<br />

i ginnasti in gara: Lorenzo e Patrick,<br />

il quale affrontava la gara anche<br />

quale superamento test, obiettivo<br />

alla fine centrato pienamente. E anche<br />

qui risultati ottimi e assolutamente<br />

sorprendenti: secondo posto<br />

finale per Lorenzo!<br />

Complimenti!<br />

Erano ben cinque i nostri rappresentanti<br />

in gara per la categoria 2: Pascal,<br />

Manuel, Olivier, Alessio e Simone.<br />

Al termine di una gara appassionante<br />

e caratterizzata da alcuni<br />

errori dovuti alla poca concentrazione<br />

ecco altri due podi: 2° rango per<br />

Pascal e 3° per Manuel!<br />

Poche soddisfazioni per gli altri, anche<br />

se sicuramente se avessero<br />

mantenuto la necessaria concentrazione<br />

sull’arco dell’intera durata<br />

della competizione avrebbero ottenuto<br />

dei piazzamenti più rispettosi<br />

del loro reale valore.<br />

Complimenti!<br />

E terminiamo con la categoria 1, solo<br />

Daniele in gara, alla sua prima gara<br />

in assoluto! E nonostante ciò il<br />

suo comportamento e la sua concentrazione<br />

durante la competizione<br />

erano degni di un ginnasta navigato!<br />

Alla fine solo 5 miseri centesimi relegavano<br />

Daniele ad uno scomodo<br />

4° posto…<br />

Comunque veramente niente male<br />

e quindi ancora<br />

Complimenti!<br />

11


indiaca<br />

12<br />

A cura di Mirjam e Silvia<br />

Domenica 10 aprile 2005 si è tenuto<br />

presso le scuole medie di Savosa<br />

il Torneo Cantonale annuale di Indiaca<br />

regolamento ACTG, quest’anno<br />

ottimamente organizzato dalla SFG<br />

di Melide. Tutto é filato da programma<br />

senza intoppi, le 4 squadre della<br />

nostra società hanno avuto ottime<br />

posizioni finali.<br />

Nella Cat. A: primo posto <strong>Lugano</strong>-Viganello<br />

1 e secondo posto <strong>Lugano</strong>-<br />

Viganello 2; Cat. B: terzo posto <strong>Lugano</strong><br />

e quarto posto <strong>Lugano</strong>-Viganello<br />

3.<br />

Durante la stessa giornata è stata<br />

fatta anche la premiazione del Campionato<br />

di Indiaca reg. ACTG con i<br />

seguenti risultati: Cat. A secondo<br />

posto <strong>Lugano</strong>-Viganello 1 e quarto<br />

posto <strong>Lugano</strong>-Viganello 2; Cat. B<br />

terzo posto <strong>Lugano</strong> e settimo posto<br />

<strong>Lugano</strong>-Viganello 3.<br />

Ringraziamo tutte le menzionate<br />

squadre per il loro impegno e per i<br />

risultati ottenuti.<br />

ANDATE AVANTI COSÌ!!!


Attività pallavolo 2005-2006<br />

A cura di Alberto Franchini<br />

Anche noi abbiamo il nostro piccologrande<br />

progetto.<br />

Per la prossima stagione vorremmo<br />

creare un organizzazione che ci permetta<br />

di fare giocare tutte le ragazze<br />

che hanno imparato le nozioni<br />

base.<br />

Le varie categorie saranno divise<br />

come segue:<br />

• Mini E<br />

classi 95-96 - 2 contro 2<br />

• Mini D<br />

classi 93-94 - 3 contro 3 o<br />

classi 93-94 - 4 contro 4<br />

• Mini C<br />

probabilmente non esisteranno<br />

più (regolamento FSPV)<br />

1. Ai lettori del bollettino sociale...<br />

• Juniori C<br />

classi 91-92 - 6 contro 6<br />

• Juniori B<br />

classi 89-90 - 6 contro 6<br />

Gli allenamenti avranno luogo ai soliti<br />

orari a Trevano o a Besso.<br />

Le categorie juniori effettueranno<br />

delle vere partite (nel week-end) con<br />

arbitro ufficiale e marcatore.<br />

La nostra società sta cercando le<br />

palestre; alcuni colleghi allenatori<br />

mi hanno già confermato la loro disponibilità;<br />

gli arbitri li ho trovati; i<br />

marcatori... i marcatori sarete voi<br />

giocatrici.<br />

Affinché le partite siano regolari è<br />

necessaria la presenza di una persona<br />

che segni su un’apposita tabella<br />

lo svolgimento della partita. Di<br />

norma all’interno di una società le<br />

Due importanti appelli<br />

pallavolo<br />

atlete collaborano tra loro per svolgere<br />

questo compito.<br />

Per essere abilitati a marcare bisogna<br />

seguire un corso (2 volte 2 ore)<br />

e superare un esame.<br />

Senza marcatori non è possibile<br />

partecipare al campionato.<br />

La squadra di seconda lega femminile<br />

continuerà la sua avventura anche<br />

se l’allenatore della stagione<br />

appena terminata ha deciso di non<br />

continuare, spero che qualche volonteroso<br />

abbia voglia di cimentarsi<br />

alla guida della squadra.<br />

La mitica Hannie mi ha confermato<br />

di voler allenare la neonata squadra<br />

di seconda lega maschile, è molto<br />

motivata e sono sicuro che riuscirà<br />

a trasmettere questa motivazione a<br />

coloro che vorranno impegnarsi seriamente.<br />

Informazioni più dettagliate vi giungeranno<br />

a fine agosto.<br />

che diligentemente hanno raccolto e conservato le pubblicazioni e che sono disposti a cederle alla <strong>Società</strong>.<br />

Durante il riordino della «Biblioteca sociale» abbiamo constatato che la raccolta dei Bollettini è incompleta.<br />

Mancano le pubblicazioni<br />

– degli anni dal 1971 al 1978 e del 1992<br />

– degli anni 1994 il no. 2 (con necrologio in memoria di Sergio Campana)<br />

1995 il no. 3<br />

1996 il no. 1<br />

Chi fosse in possesso delle pubblicazioni succitate e volesse metterle a disposizione, è pregato di comunicarlo<br />

alla segretaria Romina Ghidini (al no. 091 921 06 21).<br />

2. Ai dirigenti amministrativi e tecnici, ai responsabili di sezioni o gruppi,<br />

ai monitori e alle monitrici<br />

Chi avesse in custodia «Challenge», coppe, trofei o altri premi conquistati dalla SFG o dalla SGL, da sezioni o<br />

gruppi, è pregato di metterli a disposizione per poterli catalogare e numerare, come abbiamo già provveduto<br />

per gli oltre 350 che si trovano in sede.<br />

Per la consegna accordarsi telefonando alla segretaria Romina Ghidini (al no. 091 921 06 21).<br />

Un grazie anticipato a chi ci permetterà di completare sia la «Biblioteca sociale» sia la «Raccolta dei trofei».<br />

I tre «topi»<br />

dell’archivio storico della SGL<br />

13


14<br />

Giornata genitore-bambino<br />

e <strong>ginnastica</strong> infantile<br />

Domenica 22 maggio 2005 a <strong>Lugano</strong><br />

(presso i campi esterni di Cornaredo)<br />

Il tema prescelto della giornata sono le professioni. Ogni partecipante<br />

(infantile, genitore e bambino) deve presentarsi con un foulard o bandana<br />

che verrà usato durante la giornata e la danza finale. Inoltre,<br />

ogni partecipante dovrà portare con sé una piccola mappetta per la<br />

raccolta dei diplomi che verranno consegnati al termine di ogni percorso.<br />

Programma:<br />

09.15 Ritrovo giurati (campo F)<br />

09.30 Riunione monitrici (campo F)<br />

10.00 Inizio attività<br />

12.00-13.30 PAUSA PRANZO<br />

13.30 Continuazione attività<br />

15.30 Danza finale e chiusura manifestazione<br />

Posteggi: Stadio Cornaredo.<br />

Pranzo: Non verrà organizzato alcun pranzo, ma ci saranno<br />

due fornitissime buvette.<br />

In caso di brutto tempo la manifestazione avrà luogo, con lo stesso<br />

programma, alla pista di ghiaccio della Resega.<br />

In caso di tempo incerto telefonare al no. 1600 (menu 3: Associazioni),<br />

a partire dalle ore 07.00.<br />

Manifestazione ACTG artistica<br />

A cura di Giorgio Bortolin<br />

Quest’anno il gruppo artistico femminile,<br />

composto da ventidue ginnaste<br />

in età fra i 6 e i 14 anni, svolge<br />

quattro sedute d’allenamento<br />

settimanali per complessive nove<br />

ore e mezzo. Il tempo per piazzare<br />

e togliere i numerosi attrezzi necessari<br />

alla disciplina è, per ogni allenamento,<br />

di circa mezz’ora. Un’altra<br />

mezz’ora è dedicata alla messa<br />

in moto, alla condizione fisica e alla<br />

mobilità ed il sabato svolgiamo,<br />

con frequenza alterna, tre quarti<br />

d’ora di balletto per ognuno dei<br />

gruppi. Tirando le somme ci ritroviamo<br />

con poco più di quattro ore settimanali<br />

di allenamento vero e proprio<br />

agli attrezzi. Per poter sfruttare<br />

al meglio il pochissimo tempo a<br />

disposizione siamo obbligati a piazzare<br />

nello spazio di circa 24 x 14<br />

metri che è la palestra 1 delle scuole<br />

di Via Gerso, 4 travi, 1 parallela<br />

asimmetrica, uno staggio singolo e<br />

una sbarra, il suolo, 2 postazioni<br />

per il volteggio e più di 30 tra tappeti,<br />

tappetini e tappettoni, in modo<br />

che le ginnaste possano allenarsi<br />

sugli attrezzi in più di una per volta.<br />

I gruppi al nostro interno sono tre:<br />

l’introduzione con otto piccole ginnaste<br />

alle prime armi, il Programma<br />

1, composto da sette ginnaste al<br />

loro secondo anno, e il gruppo comprendente<br />

il Programma 2 e 4 di<br />

sette ginnaste con qualche anno<br />

d’attività alle spalle. Gli allenatori<br />

del gruppo sono parecchi, ma rara-


Il gruppo delle ginnaste del Programma Introduzione.<br />

mente possiamo contare di averne<br />

almeno uno per ogni 3-4 ginnaste<br />

come sarebbe auspicabile per la<br />

complessità della disciplina. Da<br />

questa mia personale presentazione<br />

del settore è facilissimo comprendere<br />

il disagio in cui ci troviamo<br />

tutt’oggi. Da anni, ad ogni inizio<br />

di stagione, ci vengono tolte ore per<br />

l’utilizzo della palestra a causa di<br />

un sempre maggior numero di allievi<br />

e di classi che frequentano la<br />

scuola di via Gerso; sia chiaro che<br />

non è una critica verso l’istituzione<br />

scolastica, ma è pur sempre vero<br />

che sull’arco di una decina d’anni<br />

abbiamo perso circa il 50% delle<br />

ore d’allenamento. Da alcuni anni il<br />

gruppo artistico non riesce più a<br />

primeggiare né in campo cantonale<br />

e tanto meno in quello nazionale.<br />

Se torniamo indietro con la memoria<br />

solo di 4-5 anni possiamo ritrovare<br />

ben 6 nostre ginnaste nei quadri<br />

nazionali e contare svariati titoli<br />

di campioni ticinesi e svizzeri, se<br />

tornassimo indietro di ulteriori 5<br />

troveremmo il nome delle ginnaste<br />

luganesi a gareggiare pure in contesti<br />

internazionali. Tempo fa, su queste<br />

pagine del bollettino sociale,<br />

avevo accennato a più riprese alla<br />

possibile chiusura del nostro setto-<br />

re d’élite per la mancanza di una<br />

struttura adeguata che ci permettesse<br />

di restare al passo con la<br />

realtà ginnica attuale. Ora questo<br />

momento è giunto… Sarebbe veramente<br />

spiacevole comunicare a<br />

queste giovani e appassionate ginnaste<br />

la chiusura del gruppo, come<br />

fu a suo tempo per il settore artistico<br />

maschile, chiudendo una tradizione<br />

trentennale portata avanti da<br />

un gruppo di allenatori capaci e volonterosi.<br />

Mi auguro vivamente che<br />

si possa veder sorgere a brevissimo<br />

termine la struttura di cui ormai<br />

si parla da anni.<br />

… Intanto la stagione competitiva è<br />

iniziata con la disputa, il 13 marzo<br />

a Merlischachen, della 9. edizione<br />

dell’Alpencup. Migliore delle nostre<br />

ginnaste dell’introduzione è stata<br />

Linda Antonioli giunta al 5° rango,<br />

nel P1 la meglio piazzata è Teresa<br />

Corti, 12° posto e nel P2 Melissa<br />

Gervasoni che si è piazzata al 5°.<br />

Nella categoria maggiore, il P4, 2°<br />

rango per Giorgia Fasola e 3° per<br />

Elisa Spartano. Discreto il piazzamento<br />

delle altre ginnaste luganesi<br />

presenti. Il 14 aprile è stata la volta<br />

della Coppa Meier & Gaggioni,che<br />

si è svolta in quel di Morbio Inferio-<br />

artistica<br />

re. Podio nell’introduzione per la<br />

piccola Linda Antonioli giunta al 3°<br />

rango, seguita al 4° dalla sorella<br />

Michela. Poche soddisfazioni nelle<br />

categorie P1 e P2 con solo Deborah<br />

Meili a piazzarsi a ridosso delle<br />

prime. Terza competizione in calendario<br />

i Campionati Bernesi a squadre<br />

tenutesi a Uetendorf il 23 e 24<br />

aprile. Presenti con una squadra<br />

nel P1, nel P2 e nel P4, non abbiamo<br />

ottenuto nessun piazzamento<br />

di riguardo confrontati con la forte<br />

concorrenza confederata. Entro fine<br />

stagione saremo impegnati ancora<br />

in 3 competizioni alla ricerca<br />

dei punti necessari per la qualifica<br />

per i Campionati svizzeri.<br />

Prossimo appuntamento per gli appassionati<br />

della nostra disciplina il<br />

6° Trofeo Internazionale Città di<br />

<strong>Lugano</strong> che si terrà il 21 maggio<br />

presso la Resega di <strong>Lugano</strong>.<br />

Non mancate!<br />

6° TROFEO INTERNAZIONALE<br />

DI GINNASTICA ARTISTICA<br />

CITTÀ DI LUGANO<br />

<strong>Lugano</strong>, 21 maggio 2005 – ore 15.00 e 20.00<br />

PISTA DELLA RESEGA<br />

BIGLIETTO OMAGGIO<br />

da presentare alla cassa<br />

15


BOLLETTINO SOCIETÀ GINNASTICA LUGANO<br />

GAB 6963 Pregassona-<strong>Lugano</strong><br />

Redazione:<br />

Direzione SG <strong>Lugano</strong><br />

Tel. 091 921 06 21<br />

Stampa:<br />

Fontana Print SA<br />

6963 Pregassona-<strong>Lugano</strong><br />

16<br />

Agenda<br />

21.5. Trofeo Internazionale<br />

Città di <strong>Lugano</strong><br />

Pista della Resega<br />

22.5. Giornata <strong>ginnastica</strong> infantile<br />

e genitore-bambino<br />

Stadio Cornaredo<br />

Chiusura redazionale Bollettino No. 3-2005, 5 agosto 2005<br />

Comitato redazionale:<br />

Jvan Weber, Graziella Lanzani, Giorgio Bortolin

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!