06.01.2013 Views

403254 SG Lugano Boll. N4_04 - Società ginnastica Lugano

403254 SG Lugano Boll. N4_04 - Società ginnastica Lugano

403254 SG Lugano Boll. N4_04 - Società ginnastica Lugano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BOLLETTINO<br />

dicembre 20<strong>04</strong><br />

anno XLV - N. 4<br />

SOCIETÀ GINNASTICA<br />

LUGANO casella postale 6415, 6901 <strong>Lugano</strong><br />

Buon Natale<br />

e Felice Anno<br />

Nuovo<br />

Il vostro<br />

Presidente<br />

Jvan Weber<br />

Care ginnaste e cari ginnasti,<br />

come è ormai uso comune anch'io<br />

mi permetto di dare le mie prime impressioni<br />

non dopo i classici 100<br />

giorni d'inizio attività ma a fine anno<br />

civile nell'imminenza delle festività<br />

natalizie. Devo subito dire che l'impressione<br />

generale ricavata dalla società<br />

e la sua organizzazione è<br />

sicuramente buona. Alcuni contatti<br />

avuti in particolare con i dirigenti del-<br />

editoriale<br />

l'A.C.T.G., con la Direzione sociale,<br />

la Commissione tecnica e alcuni monitrici<br />

e monitori mi hanno permesso<br />

di conoscere la vita della società<br />

e di considerare rispettivamente<br />

trarre le prime conclusioni sui principali<br />

punti dei quali si dovrà in futuro<br />

lavorare e evidentemente migliorare.<br />

Il corso monitrici e monitori da me<br />

voluto all'inizio attività ginnica 20<strong>04</strong><br />

/ 2005 nel settembre scorso ha<br />

avuto un ottimo successo e mi ha<br />

permesso di capire che c'è sicuramente<br />

la buona volontà di lavorare<br />

per migliorare negli effettivi, nell'organizzazione,<br />

nella metodica e nella<br />

tecnica ginnica, così da rendere la<br />

nostra società, oltre che attrattiva<br />

per le sue numerose possibilità di<br />

attività, anche competitiva sul piano<br />

cantonale e federale.<br />

Il cammino da effettuare è indubbiamente<br />

molto lungo e molti sono gli<br />

ostacoli da superare per condurre il<br />

grande volontariato che esiste nella<br />

società verso obbiettivi molto più<br />

professionali anche se il professionismo<br />

vero e proprio nell'attività in palestra<br />

e dirigenziale è molto lontano<br />

nei tempi. E' con particolare dispiacere<br />

che devo segnalare la partenza<br />

quale nostra segretaria della cara<br />

Graziella Lanzani Belvederi che, per<br />

motivi professionali, non può più<br />

continuare la sua importante e appassionata<br />

attività di segreteria. Mi<br />

riserverò di ritornare su questo problema<br />

anche per dovutamente ricordare<br />

e ringraziare Graziella per il suo<br />

enorme lavoro svolto nella società.<br />

Spero comunque che Graziella rimanga<br />

vicino al nostro movimento e<br />

possa nel futuro vivere la realtà di<br />

palestra accompagnando, come le è<br />

sempre piaciuto, i nostri ginnasti e<br />

le nostre ginnaaste alle varie competizioni.<br />

Come vedete in un annuncio<br />

sul <strong>Boll</strong>ettino, cerchiamo, con<br />

una certa urgenza, una nuova segretaria<br />

capace di assumere questo importante<br />

ruolo amministrativo e se<br />

volete ginnico per la nostra grande<br />

società. Spero vivamente che ci sia<br />

tra di voi interesse. Sono volontieri a<br />

vostra disposizione. Di particolare rilievo<br />

è l'enorme lavoro che un gruppo<br />

di affezionati amici della nostra<br />

società, diretti dal nostro Presidente<br />

Onorario Emilio Fumagalli, stà svolgendo<br />

nel sistemare e catalogare<br />

tutto il nostro archivio storico.<br />

Un impegno rilevante, non solo rieerito<br />

all'enorme documentazione da<br />

raccogliere e selezionare, ma un<br />

contributo determinante per lasciare<br />

ricordi indelebili della storia della <strong>Società</strong><br />

Ginnastica <strong>Lugano</strong>. Mi complimento<br />

con tutte quelle ginnaste e<br />

quei ginnasti che nel corso delle gare<br />

autunnali hanno ottenuto buoni<br />

piazzamenti e risultati. Per dir la verità<br />

sono un po' pochini… speriamo<br />

che nel corso della primavera 2005,<br />

grazie al lavoro in palestra, qualche<br />

nuovo campioncino onori la nostra<br />

società. A tutti, ginnaste e ginnasti,<br />

il mio accorato appello segue quello<br />

già fatto nelle precedenti edizioni del<br />

nostro <strong>Boll</strong>ettino. La <strong>ginnastica</strong> è<br />

una disciplina di grandi sacrifici, di<br />

Continua a pagina 3


La rubrica di questa edizione non<br />

può non aprirsi su una gradevolissima<br />

notizia, che tutti abbiamo<br />

aspettato febbrilmente.<br />

Il nostro presidente<br />

2<br />

JVAN WEBER<br />

è stato confermato per la quarta<br />

volta membro del Comitato Esecutivo<br />

della Federazione Internazionale<br />

di Ginnastica (F.I.G.) in occasione<br />

della riunione plenaria tenutasi recentemente<br />

ad Antalya in Turchia,<br />

dopo una votazione dall’esito brillantissimo<br />

per niente scontato vista<br />

la notorietà dei concorrenti e le insidie<br />

che gli accordi trasversali possono<br />

nascondere.<br />

Jvan Weber fà parte del C.E. della<br />

F.I.G. dal 1992 quando fu eletto in<br />

occasione delle Olimpiadi di Barcellona,<br />

riconfermato ad Atlanta nel<br />

1996 e a Marrakesch nel 2000. E’<br />

così stato chiaramente espresso il<br />

giusto apprezzamento di tutto il lavoro<br />

che ha svolto e riconosciuti la<br />

sua competenza e il suo attaccamento<br />

agli ideali ginnici.<br />

Da tutta la famiglia ginnica luganese,<br />

complimenti vivissimi carissimo<br />

Presidente e buon lavoro per i<br />

prossimi quattro anni di impegni<br />

internazionali soprattutto perchè<br />

di “questioni” da risolvere sembra<br />

ce ne siano diverse.<br />

***<br />

Congratulazioni a<br />

MARIKA ZOLA<br />

che ha concluso con successo i<br />

corsi per manager sportivo.<br />

Costruzioni e pavimentazioni stradali<br />

Sistemazione e pavimentazione<br />

Viale per giardini - Accessi privati - Piazze<br />

6915 NORANCO<br />

Ufficio: Via Campagna - Tel. 091 994 28 55<br />

Magazzino: Tel. 091 994 19 66<br />

Ai Campionati del Mondo di Indiaca<br />

che si sono svolti a Tsukuba in<br />

Giappone alla fine del mese di agosto,<br />

la squadra svizzera ha conseguito<br />

una brillante MEDAGLIA di<br />

BRONZO nella categoria Donne<br />

40+. Della squadra facevano parte<br />

ben tre ginnaste della nostra società<br />

WILMA BIANCHI – MARZIA SASSI<br />

MONICA TOSCANELLI<br />

con le quali ci congratuliamo vivamente,<br />

così come i complimenti<br />

vanno anche al coach<br />

FLAVIO ARGENTA<br />

pure della nostra società.<br />

***<br />

Nell’ambito di questi campionati<br />

MARZIA SASSI<br />

ha conseguito il brevetto di arbitro<br />

internazionale. Complimenti e auguri<br />

di buon lavoro.<br />

***<br />

Il nostro settore indiaca viaggia con<br />

il vento in poppa, complimenti anche<br />

alla responsabile<br />

SILVIA FUMAGALLI<br />

che ne è stata l’iniziatrice e che segue<br />

tutto con grande attenzione.<br />

Il successo delle ticinesi è stato<br />

giustamente riconosciuto dalla Federazione<br />

Svizzera di Ginnastica<br />

che ha premiato le atlete in occasione<br />

dell’Assemblea Generale tenutasi<br />

a Vaduz il 23 e 24 ottobre.<br />

L’anniversario “dimenticato”<br />

Non ce ne voglia il nostro Presidente<br />

Onorario, ma è a volte difficile<br />

rendersi conto di come passi velocemente<br />

il tempo. Hanno felicemente<br />

raggiunto il traguardo dei<br />

50 ANNI DI MATRIMONIO<br />

festeggiato nel mese di maggio<br />

scorso, i nostri carissimi<br />

EMILIO E ADRIANA FUMAGALLI<br />

ai quali esprimiamo, anche se in ritardo,<br />

le più sincere congratulazioni.<br />

Congratulazioni a<br />

congratulazioni<br />

***<br />

KARIN ANTONINI<br />

recentemente insignita del premio<br />

al merito federale.<br />

ARJUNA DIEM<br />

Campione Ticinese C 3 di attrezzistica<br />

maschile, titolo conseguito ad<br />

Ascona, domenica 28 novembre.<br />

LUCIA NEGRINI<br />

che nella stesssa occasione ha ottenuto<br />

la medaglia d’argento della C6.


Continua da pagina 1<br />

editoriale<br />

educazione fisica e morale dove<br />

l'ambiente e la camerateria sono<br />

elementi essenziali, in aggiunta alla<br />

capacità e alla disponibilità di monitrici<br />

e monitori, per l'ottenimento di<br />

soddisfazioni e risultati. Nello spirito<br />

del mio motto "con dinamismo ed<br />

entusiasmo" vi accomuno tutti in<br />

questa passione augurandovi buon<br />

lavoro e molta positività nell'affrontare<br />

eventuali problemi. L'occasione<br />

è comunque gradita per augurare a<br />

tutta la grande famiglia della <strong>Società</strong><br />

Ginnastica <strong>Lugano</strong> un felice Natale e<br />

un anno 2005 colmo di salute, successi<br />

professionali e sportivi. Augurio<br />

da estendere a tutte le vostre famiglie,<br />

così come a tutte le autorità<br />

ginniche cantonali e federali, con<br />

particolare riconoscenza e simpatia.<br />

I soliti volonterosi si sono impegnati,<br />

accanto alla nuova responsabile<br />

Monica Belloni, per l’organizzazione<br />

e lo svolgimento della tradizionale<br />

sagra di quartiere che anche<br />

quest’anno ha ottenuto un buon<br />

successo.<br />

Certo la mole di lavoro da svolgere<br />

diventa sempre più pesante, soprattutto<br />

perché gli anni passano<br />

ma di giovani che si mettano a disposizione<br />

per subentrare<br />

agli “anziani” non se ne vede proprio<br />

neanche l’ombra.<br />

Peccato davvero perché è una bella<br />

occasione per passare un po’ di<br />

tempo insieme ed anche per raccogliere<br />

qualche soldino per le casse<br />

della società. I cuochi e le cuoche<br />

hanno cucinato prelibati manicaret-<br />

PAOLA RUSCA<br />

che è rimasta coinvolta in un grave<br />

incidente stradale nella notte del<br />

31 ottobre scorso con conseguenze<br />

molto serie che hanno richiesto<br />

due delicati interventi chirurgici. La<br />

nostra bravissima ginnasta, da poco<br />

appassionata e competente allenatrice<br />

nel gruppo artistica femminile,<br />

dovrà sopportare un lungo<br />

periodo di cure e di riabilitazione. Al<br />

momento il decorso è fortunatamente<br />

positivo, ma per la guarigione<br />

ci vorrà tempo e tanta volontà,<br />

cosa che a Paola non manca. Speriamo<br />

di cuore che tante ore di allenamento<br />

in palestra e di abitudine<br />

a sopportarne gli inevitabili sacrifici<br />

le vengano ora in aiuto e le permettano<br />

di superare con successo questo<br />

difficile periodo della sua vita.<br />

ti che sono stati apprezzati dai<br />

commensali, il bel tempo e gli allegri<br />

conversari hanno creato un bell’ambiente<br />

sia a mezzogiorno che<br />

alla sera.<br />

Grazie di cuore a tutti i collaboratori<br />

per la loro disponibilità.<br />

Eccovi i numeri vincenti<br />

della lotteria:<br />

1. premio no. 38708<br />

2. premio no. 35529<br />

3. premio no. 6932<br />

auguri<br />

Sagra di quartiere 20<strong>04</strong><br />

Chi è in possesso di uno di questi<br />

biglietti prenda contatto con il segretariato<br />

tel. 091 921 06 21<br />

e-mail: info@sglugano.ch<br />

Fontana Print SA<br />

via Maraini 23<br />

casella postale 231<br />

CH-6963 Pregassona<br />

congratulazioni novità<br />

Nel nostro programma di attività è<br />

stata inserita la possibilità di fare<br />

una<br />

PAUSA FIT<br />

con un gruppo di <strong>ginnastica</strong> aperto<br />

a tutti, uomini e donne, non occorre<br />

essere soci della <strong>SG</strong>L.<br />

Le lezioni si tengono nella palestra<br />

Lambertenghi tutti i giovedì dalle<br />

12.15 alle 13.00 con i monitori Loredana<br />

Cirla (079 442 30 88) e<br />

Gustavo Rapp (076 567 42 53).<br />

L’abbonamento per 10 lezioni costa<br />

fr. 50.-- con una lezione di prova<br />

gratuita.<br />

Si tratta di un esperimento messo<br />

in atto in seguito ad alcune richieste.<br />

Vi invitiamo caldamente ad approfittarne.<br />

le cartoline congratulazioni dell’estate<br />

Durante le vacanze estive sono<br />

pervenute in segretariato alcune<br />

cartoline, grazie di cuore a:<br />

● Jvan Weber dalle Olimpiadi di<br />

Atene<br />

● Silvia e Emilio Fumagalli dai<br />

Mondiali di Indiaca in Giappone<br />

● Le ragazze dell’artistica dal campo<br />

di allenamento a Fano<br />

● Le attive e gli attivi dal Festival<br />

del Sole di Riccione<br />

● Le “4 ragazze cinquantenni” (Angela,<br />

Lella, Lilli, Potzi) dalla loro<br />

vacanza di compleanno in Tunisia.<br />

Tanti auguri anche da parte<br />

del “<strong>Boll</strong>ettino”.<br />

tel. +41 91 941 38 21<br />

fax +41 91 941 38 25<br />

E-mail: info@fontana.ch<br />

www.fontana.ch<br />

3


Come vedete nel trafiletto a fianco,<br />

questo è l’ultimo numero del <strong>Boll</strong>ettino<br />

che esce sotto la mia responsabilità<br />

redazionale. Permettetemi perciò,<br />

prima di lasciare l’incarico, di<br />

mettere in rilievo alcune ricorrenze<br />

che scadono nel 2005 ma che mi<br />

sono particolarmente care.<br />

4<br />

Auguri davvero di cuore a:<br />

DANTE BALMELLI<br />

socio onorario<br />

90 anni il 4 gennaio 2005<br />

ALBERTO FATTORINI<br />

19.11.2002 – 19.11.20<strong>04</strong><br />

Sono ormai già trascorsi due anni<br />

dalla Sua scomparsa ma nessuno<br />

di noi lo può dimenticare e il sentimento<br />

di riconoscenza che la nostra<br />

<strong>Società</strong> gli deve rimane intatto.<br />

***<br />

Un pensiero particolare<br />

alla memoria di:<br />

BERTA MEDOLAGO<br />

di cui ricorre il 10 anniversario<br />

della morte<br />

***<br />

FILIPPO GIANINI<br />

di cui ricorre il 20 anniversario della<br />

morte. Tutti i membri della famiglia<br />

ginnica luganese che li hanno<br />

conosciuti e hanno avuto modo di<br />

apprezzare la loro dedizione alla<br />

nostra società non li hanno certo<br />

dimenticati.<br />

le prossime ricorrenze commiato<br />

RISTORANTE<br />

PIZZERIA<br />

PISTA GHIACCIO<br />

KOTO SA<br />

RESEGA DI PORZA<br />

LUGANO-PORZA<br />

TEL. 091 941 10 22<br />

EMILIO FUMAGALLI<br />

presidente onorario<br />

80 anni il 3 aprile 2005<br />

ERICO MELERA<br />

socio onorario<br />

80 anni il 31 luglio 2005<br />

Congratulazioni vivissime a:<br />

EGIDIO e ALBERTINA SCHMID<br />

per i 50 anni di matrimonio<br />

il 12 febbraio 2005<br />

l’angolo del ricordo<br />

Alla fine del mese di settembre è<br />

deceduta la signora<br />

GIUSEPPINA PORLEZZA<br />

mamma della socia onoraria, exmonitrice<br />

del settore ritmica Fiorella<br />

Bochud, “PINK” per gli amici.<br />

A lei rinnoviamo la nostra parola di<br />

conforto con le condoglianze di tutti<br />

i suoi amici della famiglia ginnica<br />

luganese.<br />

Con il 31 dicembre 20<strong>04</strong>, termina<br />

il mio incarico di redattrice responsabile<br />

del “<strong>Boll</strong>ettino”, incarico che<br />

avevo assunto 12 anni orsono su<br />

richiesta dell’allora presidente<br />

Prof. Alberto Bordoli.<br />

Questo piacevolissimo lavoro, che<br />

spero di aver svolto incontrando<br />

l’approvazione dei lettori, mi ha dato<br />

tante soddisfazioni ma, putroppo,<br />

il tempo passa e anche le più<br />

belle cose arrivano alla fine.<br />

Come avrete appreso dal <strong>Boll</strong>ettino<br />

di settembre la D.S. ha nominato<br />

un comitato di redazione del quale<br />

fanno parte il presidente Jvan Weber,<br />

Giorgio Bortolin e Marika Zola.<br />

A loro auguro buon lavoro.<br />

Ringrazio davvero di cuore gli amicilettori<br />

che mi hanno sostenuta durante<br />

tutti questi anni, soprattutto<br />

quelli che si prendevano la pena di<br />

telefonarmi per esprimermi il loro<br />

parere, le loro critiche costruttive o<br />

la loro approvazione e per informarmi<br />

di qualche ricorrenza da mettere<br />

in rilievo. Grazie a tutti.<br />

Graziella Lanzani Belvederi<br />

Guido Bernasconi ci informa che il<br />

9 novembre è deceduto in Germania<br />

dove da tempo risiedeva<br />

Falegnameria<br />

Luigi Bernasconi SA<br />

via ai Prati CH-6930 Bedano<br />

Tel.: (+41) 91 / 945 09 20<br />

Fax: (+41) 91 / 945 09 22<br />

E-Mail: info@ilfalegname.ch<br />

note meste<br />

LUIGI GERVASONI<br />

che fù per molti anni membro del<br />

Gruppo Atletica della nostra società.<br />

*50* anni d’esperienza messi a vostra disposizione per<br />

progettare e pianificare arredamenti interni e serramenti


I delegati Cantonali della nostra società<br />

hanno partecipato sabato 27<br />

novembre all’Assemblea annuale<br />

dell’A.C.T.G. che à stata ottimamente<br />

organizzata dalla sezione di<br />

Bodio nell’ambito dei festeggiamenti<br />

per il 75.mo di fondazione.<br />

Con la nuova ripartizione la nostra<br />

società dispone di 13 delegati.<br />

Inoltre fanno parte del “gruppo luganese”<br />

anche i soci onorari cantonali<br />

che sono, oltre al nostro presidente<br />

Jvan Weber, Ermes Borsari,<br />

Emilio Fumagalli Sr, Albertina Gianini,<br />

Erico Melera e Franco Paganamenta<br />

che erano presenti, mentre<br />

si sono scusati Alberto Bordoli e<br />

Dante Balmelli.<br />

Ci sono poi anche i soci benemeriti<br />

cantonali tra i quali era presente<br />

Emilio Fumagalli e Piergiorgio Tettamanti<br />

e Giorgio Caslani per i Veterani.<br />

Erano rappresentate 28 sezioni<br />

sulle 32 che sono membri dell’ACTG.<br />

per un totale di 127 persone.<br />

I presenti sono stati salutati<br />

dal Presidente dell’ACTG Aldo Ba-<br />

“A dodici anni dalla prima elezione,<br />

quella del 1992 a Barcellona, Ivan<br />

Weber ha brillantemente riconfermato<br />

la sua carica di membro del<br />

Comitato esecutivo della Federazione<br />

Internazionale di Ginnastica nel<br />

corso del Congresso elettorale tenutosi<br />

ad Antalya, in Turchia la penultima<br />

settimana di ottobre.<br />

Quindi dopo Barcellona, Atlanta<br />

(’96), Marakesch (2000) ecco la<br />

quarta riconferma del valore di un<br />

grande personaggio che, dopo aver<br />

occupato tutte le cariche dirigenziali<br />

in Ticino ed in Svizzera (è stato<br />

per anni presidente della Associazione<br />

Federale di Ginnastica Artistica),<br />

da ormai oltre due lustri rappresenta<br />

con grande efficacia la<br />

nostra Federazione nel massimo<br />

contesto internazionale.<br />

Senza ombra di dubbio si può affermare<br />

che quella di Ivan Weber ad<br />

Antalya è stata una vera e propria<br />

impresa in quanto queste elezioni,<br />

previste normalmente al termine<br />

del quadriennio olimpico, erano attesissime<br />

e nascondevano per tutti<br />

i candidati notevoli insidie. Una vera<br />

e propria battaglia di politica<br />

ronio, dal sindaco di Bodio, dall’on.<br />

Oviedo Marzorini Presidente del<br />

Gran Consiglio e da Noemi Malpangotti<br />

per la SFG Bodio. In seguito i<br />

lavori sono stati diretti dal presidente<br />

della SFG Bodio Cesare Malpangotti<br />

che ha subito rivolto un<br />

pensiero ai soci defunti durante<br />

l’anno chiedendo un minuto di raccoglimento.<br />

Si sono in modo particolare<br />

ricordati Brenno Vanina e<br />

Giovanni Meroni.<br />

La buona notizia è che per il momento<br />

siamo riusciti a salvare il nostro<br />

“Ginnasta” grazie alla partecipazione<br />

dei circa 1300 abbonati e<br />

alla dedizione dei redattori Emiliano<br />

e Raffaella Camponovo. Però gli<br />

abbonati potrebbero essere molti<br />

di più, anzi dovrebbero proprio abbonarsi<br />

tutti i soci affinchè la nostra<br />

rivista possa continuare a vivere<br />

tranquillamente.<br />

Tra i monitori di cui sono state annunciate<br />

le onoreficenze ci sono<br />

due monitrici della nostra società:<br />

Edvige Monciarini e Justa Marvin<br />

assemblea annuale ACTG<br />

che sono giunte ai 10 anni di attività<br />

riconosciuta cantonalmente.<br />

Congratulazioni speciali sono state<br />

espresse a Jvan Weber per la sua<br />

conferma in seno al C.E. della<br />

F.I.G.<br />

Purtoppo non è stata accettata<br />

(per soli tre voti negativi in più) una<br />

interessante proposta di inserire<br />

tra le onoreficenze anche un riconoscimento<br />

ai giurati. In anni in cui<br />

è tanto difficile trovare persone<br />

disposte ad assumere questo non<br />

facile incarico a noi luganesi la proposta<br />

è sembrata assolutamente<br />

giustificata.<br />

Conclusi i lavori assembleari è seguito<br />

l’aperitivo, un’ottima cena in<br />

atmosfera allegramente festiva.<br />

Grazie alla sezione di Bodio per<br />

averci accolti con apprezzata ospitalità.<br />

L’Assemblea del 2005 si terrà<br />

a Ponte Tresa, sezione che ha<br />

festeggiato quest’anno il 50.mo di<br />

fondazione.<br />

Graziella Lanzani<br />

comitato internazionale FIG<br />

Nel corso del Congresso elettorale di Antalya (Turchia)<br />

Jvan Weber brillantemente rieletto nel comitato della FIG<br />

sportiva si è consumata dietro le<br />

quinte di questa settimana congressuale<br />

conclusasi magnificamente<br />

per il candidato svizzero.<br />

Ivan Weber, infatti, ha saputo gestire<br />

al meglio la situazione, ben sostenuto<br />

in tal senso (ed è giusto<br />

sottolinearlo) dalla nostra Federazione<br />

, ottenendo un numero di voti<br />

inferiore solo a quelli del russo Arkaev<br />

(un vero e proprio monumento<br />

nel contesto ginnico internazionale),<br />

del rappresentante turco, Attila<br />

Orsel (che ha goduto in pieno del<br />

“fattore campo”) e del rumeno Nicolae<br />

Vieru (un altro carismatico<br />

rappresentante di una Federazione<br />

decisamente … più forte della nostra).<br />

Con questo risultato il luganese è<br />

dunque il rappresentante elvetico<br />

con la maggior carica dirigenziale<br />

attuale nel contesto ginnico mondiale.<br />

Un riconoscimento meritatissimo<br />

per un personaggio che è secondo<br />

solo all’indimenticato Arturo<br />

Gander (cui Ivan Weber si è spesso<br />

ispirato) nella scalata delle gerarchie<br />

mondiali.”<br />

Ecco un generoso stralcio di quanto<br />

avevo scritto sul Corriere del Ticino<br />

di mercoledì 27 ottobre.<br />

Cosa aggiungere ancora ?<br />

Possiamo parlare di fierezza, di<br />

gioia, di orgoglio. Ivan d’altronde sa<br />

che siamo fieri, felici e orgogliosi di<br />

quanto ha fatto. Ma soprattutto siamo<br />

coscienti di avere in lui un grande<br />

personaggio, un grande uomo<br />

che con il suo lavoro nobilita il nome<br />

del suo Paese e della sua gente.<br />

GRAZIE Ivan e complimenti per la<br />

nuova magnifica impresa. La TUA è<br />

stata una importantissima quanto<br />

meritata VITTORIA.<br />

Ora ne deriveranno senza dubbio<br />

onori e doverosa gloria ma anche (e<br />

soprattutto) tanto, tanto lavoro.<br />

Ma è forse una novità per un personaggio<br />

come lui ?<br />

Fulvio Castelletti<br />

5


Capitolato di concorso per l’assunzione di un/a segretario/a<br />

presso la <strong>Società</strong> Ginnastica <strong>Lugano</strong><br />

La <strong>Società</strong> Ginnastica <strong>Lugano</strong> apre il concorso per l’assunzione di<br />

6<br />

un/a segretario/a<br />

presso il suo segretariato in Via Adamo d’Arogno 6 a <strong>Lugano</strong>.<br />

Requisiti:<br />

● cittadinanza svizzera o permesso C<br />

● condotta ineccepibile<br />

● costituzione fisica sana<br />

assunzione<br />

● formazione scolastica amministrativa<br />

● comprovata esperienza lavorativa in ambito amministrativo<br />

● lingua madre italiana<br />

● buone conoscenze parlate e scritte delle lingue nazionali<br />

● conoscenze dei processi di elaborazione elettronica e capacità di gestione dei programmi generali<br />

● facilità di comunicazione interpersonale e con l’utenza<br />

● attitudine al lavoro autonomamente<br />

Mansioni:<br />

Cura la gestione del settore amministrativo e contabile della società, in base a disposizioni interne, alle<br />

necessità contingenti e alle priorità stabilite dal diretto superiore.<br />

In particolare:<br />

● evade pratiche amministrative (ritiro posta in casella postale e smistamento, corrispondenza in entrata<br />

ed in uscita, verbali, fatturazioni, preavvisi di pagamento, statistiche varie, ecc.)<br />

● cura l’aggiornamento, meditante supporti elettronici, dei dati dei soci (nuove iscrizioni, mutazioni diverse,<br />

ecc.)<br />

● evade richieste scritte e telefoniche di informazioni<br />

● raccoglie, classifica e scheda documenti<br />

● è responsabile dell’archivio amministrativo<br />

● assiste e collabora con i monitori/monitrici nella soluzione di problemi particolari<br />

Inoltre possono essergli conferiti altri incarichi, a dipendenza delle esigenze della <strong>Società</strong>, compatibilmente<br />

alla sue capacità e conoscenze.<br />

Condizioni:<br />

● 40 ore settimanali – 8 ore giornaliere (orario da stabilire – presenza in segretariato a disposizione dei<br />

monitori/monitrici e dei soci da concordare con la Direzione)<br />

● elasticità dell’orario di lavoro<br />

● partecipazione obbligatoria quale verbalista alle riunioni della DS, della CT e alle riunioni delle varie manifestazioni<br />

(di regola dopo le 20.00). Le ore effettuate durante le riunioni vengono recuperate, non retribuite<br />

● la presenza, gradita, alle manifestazioni (accademia, Open, ecc.) è in forma di volontariato<br />

● 4 settimane annuali di vacanza<br />

● 3 mesi prova<br />

Stipendio annuo: (tredicesima mensilità inclusa)<br />

min. fr. 45'500.-- / max fr. 49'400.--<br />

(assicurazione infortuni a carico della società)<br />

Le offerte dovranno pervenire alla <strong>Società</strong> Ginnastica <strong>Lugano</strong>, Casella postale 6415, 6901 <strong>Lugano</strong>, corredate<br />

dai seguenti atti:<br />

1. curriculum vitae<br />

2. certificati di studio e di lavoro<br />

3. certificato di buona condotta<br />

4. estratto dal casellario giudiziale<br />

5. fotografia recente


Gruppo uomini e seniori<br />

“Ul soou setembrin, al cola ‘l piumbin”<br />

(Sol di settembre è ancora tanto<br />

gagliardo che manco il piombo regge<br />

al suo dardo)<br />

La Val Blenio, la valle del sole, non<br />

ha tradito, domenica 19 settembre<br />

(Festa federale del ringraziamento),<br />

la tentina di partecipanti alla simpatica<br />

scampagnata del Gruppo<br />

per iniziare in compagnia la nuova<br />

stagione.<br />

Una bellissima giornata di sole settembrino<br />

ha invogliato i ginnasti uomini<br />

e seniori, più “seniori” che<br />

“uomini”, e simpatizzanti alla comoda<br />

passeggiata, alla portata di<br />

tutti, dalla buzza di Biasca sino a<br />

Malvaglia e ritorno, lungo il “sentiero<br />

basso bleniese”, quello che congiunge<br />

Olivone con Biasca.<br />

Un tragitto tra bei prati, vigneti e<br />

campi di granoturco, dove l’agricoltura<br />

è ancora viva, e con ai lati qualche<br />

albero di noci e di mele, costeggiando<br />

a tratti il Brenno, umiliato<br />

dai deflussi minimi.<br />

Da Loderio breve trasferta, con le<br />

vetture, al Forte Mondascia a Biasca.<br />

All’ottimo pranzo (anticipato<br />

da stuzzichini nostrani) a base di<br />

polenta e brasato, con formaggio,<br />

gelato e caffè, ha fatto seguito<br />

un’ampia dettagliata presentazione,<br />

da parte del Colonnello Monaco,<br />

della storia svizzera in generale<br />

e militare del Ticino in particolare,<br />

dal XV secolo: l’estensione della<br />

Confederazione al sud delle Alpi, le<br />

terre ticinesi che diventano svizzere,<br />

il dominio dei 12 cantoni per<br />

quasi tre secoli con i bagliaggi ed i<br />

landfogti, il noto Atto di mediazione<br />

dettato alla Svizzera da Napoleone<br />

Bonaparte, lo stato federativo con<br />

l’entrata del Ticino, libero e sovrano,<br />

nella Confederazione, la prima<br />

e la seconda guerra mondiale e i rischi<br />

per la Svizzera e il Ticino, per<br />

introdurci nelle realizzazioni delle<br />

postazioni di difesa contro un eventuale<br />

nemico proveniente da sud.<br />

Di poi, la visita al museo Forte<br />

Mondascia della linea “LONA” ( dal<br />

nome dei due paesi Lodrino e OsogNA).<br />

Il Forte della seconda guerra<br />

mondiale è una delle importanti costruzioni<br />

militari appartenenti alla<br />

linea fortificata creata quale sbarramento<br />

dell’asse del San Gottardo<br />

e facente parte del ridotto nazionale.<br />

Conservato come al momento<br />

del suo declassamento ufficiale<br />

avvenuto nel 1994 il forte rivive ora<br />

in tutte le sue funzioni grazie alla<br />

premura e al volontariato dell’Associazione<br />

Gruppo Escursionisti Liberi<br />

(GEL), a cui l’Associazione FOR.TI<br />

è subentrata in ogni impegno. I lavori<br />

nell’opera e la creazione di un<br />

Museo sono iniziati alla fine del<br />

1997. La sua apertura è avvenuta<br />

nel giugno 1999. Il settore è stato<br />

completato con diverse costruzioni<br />

logistiche che hanno creato una valida<br />

testimonianza di storia d’architettura<br />

militare. Il Museo storico mi-<br />

Il gruppo seniori augura alla famiglia ginnica buone feste<br />

uomini e seniori<br />

litare è costituito da due postazioni<br />

per obici e una ricca collezione d’armi<br />

ed equipaggiamenti militari completano<br />

la presentazione. Infatti<br />

trovano spazio, nell’interno del Forte,<br />

cannoni di fanteria e anticarro e<br />

di contraerea, lanciamine, mitragliatrici<br />

e lanciafiamme, tutte le armi,<br />

le divise ed equipaggiamenti<br />

personali fino ai nostri giorni. All’esterno<br />

un parco veicoli storici sta<br />

prendendo forma.<br />

Si tratta di una collezione tutta da<br />

vedere, ma che fa riflettere sulla<br />

follia della guerra e sulla assoluta<br />

necessità della pace. Per fortuna<br />

tutte queste armi sono state impiegate<br />

solo per l’istruzione dei militi e<br />

mai in casi effettivi. Si auspica che<br />

anche i nuovi mezzi moderni, attualmente<br />

in dotazione all’esercizo,<br />

non saranno mai utilizzati.<br />

Un grazie particolare al Colonnello<br />

Monaco e ai suoi collaboratori per<br />

la cortese accoglienza e la disponibilità<br />

nella presentazione e le spiegazioni<br />

date durante la visita al Museo.<br />

I partecipanti esprimono riconoscenza<br />

al Presidente del “Gruppo<br />

Uomini e Seniori”Alberto Arrighi e<br />

al Vice-Presidente Lindo Delmenico,<br />

per l’impegno profuso nell’organizzazione<br />

di questa interessante e<br />

riuscitissima giornata. Impegno<br />

che però in futuro dovrebbe avere<br />

una più numerosa adesione di soci<br />

e simpatizzanti.<br />

Mitr.P.<br />

7


Caro Méla,<br />

anche tu, te ne sei andato definitivamente.<br />

Malgrado fossi da tanto tempo lontano<br />

da noi, ti pensavamo spesso<br />

(le tue orecchie avranno fischiato<br />

tante volte) in quanto hai marcato<br />

con la tua bontà, la tua generosità<br />

e la tua amicizia un periodo irripetibile<br />

per il nostro gruppo atletico.<br />

La moltitudine di gare e di concorsi,<br />

dai giri di Ligornetto alle feste federali,<br />

ti hanno sempre visto dinamico<br />

e allegro tirare il gruppo con le<br />

così il “Corriere del Ticino” intitolava<br />

la pagina pubblicata per onorare<br />

la memoria di Giorgio Miez in occasione<br />

del centenario della sua nascita.<br />

In effetti Giorgio Miez è stato<br />

uno dei grandi protagonisti della<br />

storia delle Olimpiadi con la sua<br />

partecipazione a quattro edizioni -<br />

Parigi 1924, Amsterdam 1928, Los<br />

Angeles 1932 e Berlino 1936. Questo<br />

grande appassionato ginnasta<br />

che di diritto si considerava ticinese,<br />

conquistò ben 4 (quattro) medaglie<br />

d’oro, 3 d’argento e una di<br />

bronzo per la <strong>ginnastica</strong> artistica.<br />

Giorgio Miez era giunto in Ticino da<br />

Winterthur a 25 anni, scegliendo di<br />

svolgere la sua attività di educatore<br />

a Chiasso malgrado avesse ricevuto<br />

proposte, per quei tempi favolose,<br />

per rimanere negli Stati Uniti.<br />

Le foto (più di 200!!!) dei gruppi in<br />

attività che il fotografo Massimo<br />

Pacciorini ha immortalato nelle varie<br />

palestre possono essere ammirate<br />

alla pagina http://www.sglugano.ch/foto/fotoalbum/index.htm<br />

del nostro sito Internet.<br />

Colgo l’occasione per ricordare a<br />

tutti i soci che chi avesse testi o foto<br />

da inserire nella pagina web della<br />

<strong>Società</strong> Ginnastica <strong>Lugano</strong><br />

(www.sglugano.ch) e idee o suggerimenti<br />

per renderlo più attrattivo è<br />

cortesemente invitato a scrivere a<br />

info@sglugano.ch con copia a<br />

marika.zola@lu.unisi.ch.<br />

Ringrazio per la collaborazione ed<br />

auguro buone feste a tutti!<br />

Marika<br />

8<br />

tue proverbiali battute!<br />

Ti troverai ora con il Berto, il Seo, il<br />

Vito e qualche altro e saranno momenti<br />

in cui fischieranno le orecchie<br />

a noi.<br />

Ti prometto però che, fatalmente,<br />

col passare del tempo, ci troveremo<br />

ancora tutti.<br />

Sarà, allora, una vera festa … federale.<br />

Arrivederci Méla<br />

Uno dei tanti ginnasti/atleti degli<br />

anni 50’ / 60’<br />

GIORGIO MIEZ – come lui nessuno<br />

Ha abitato a lungo a <strong>Lugano</strong>, in<br />

quel di Paradiso, continuando a fare<br />

<strong>ginnastica</strong> in modo attivo fino a<br />

tarda età. A <strong>Lugano</strong> è deceduto nel<br />

1999 dopo aver contribuito in modo<br />

sicuramente importante allo sviluppo<br />

della <strong>ginnastica</strong> in Ticino. Fà<br />

piacere che il “Corriere del Ticino”<br />

abbia dedicato un’intera pagina alla<br />

carriera di un ginnasta che ha<br />

onorato la Svizzera (e il Ticino ) in<br />

un ambito così importante come<br />

quello delle Olimpiadi che sono per<br />

ogni sportivo il più ambito dei traguardi.<br />

Quelli di noi che hanno avuto l’occasione<br />

di conoscerlo, oppure, come<br />

la vostra redattrice di frequentare<br />

le sue lezioni o i suoi corsi di aggiornamento,<br />

lo ricordano con ammirazione.<br />

A Luigi Gervasoni<br />

comunicazioni sito internet


Sono felicissima… quest’anno dopo<br />

tantissimo tempo sono tornata<br />

al mio primo amore, la <strong>ginnastica</strong> di<br />

sezione con le bambine. “Mini-ginnaste”<br />

del settore ritmica, le alunne<br />

C, hanno 7 e 8 anni.<br />

Passato lo stupore iniziale per essermi<br />

ritrovata il primo allenamento<br />

con una cinquantina di bimbe, ho<br />

iniziato i corsi con due gruppi, le più<br />

grandi il lunedì e le piccoline il giovedì.<br />

Non lo so se sono state le Olimpiadi<br />

che ci hanno portato così tante<br />

bambine in palestra, ma alcune di<br />

loro hanno potuto seguire la <strong>ginnastica</strong><br />

ritmica alla TV e desiderano<br />

emulare le ragazze che si muovono<br />

con una grazia ed una bravura eccezionale.<br />

Ciò di cui sono certa è che hanno<br />

un entusiasmo contagioso, che arrivano<br />

puntuali ad ogni allenamento<br />

curiose di sapere che cosa proporremo<br />

e felici di ogni attività proposta.<br />

Si allenano a casa, con la palla, la<br />

cordicella e le bacchette magiche<br />

(che per il momento sostituiscono<br />

le clavette) e tornano in palestra a<br />

farci vedere come sono migliorate.<br />

Rinunciano persino alle feste di<br />

compleanno dei loro amici per non<br />

perdere l’allenamento settimanale<br />

e questo è lo spirito giusto, sono<br />

già delle vere atlete!<br />

Lavoriamo sodo e giochiamo molto,<br />

imparano in fretta e sembrano divertirsi,<br />

tutto questo non sarebbe<br />

però possibile senza l’aiuto di cinque<br />

splendide ragazze che mi danno<br />

una mano dedicando un po’ del<br />

loro tempo alla <strong>ginnastica</strong>. Sono<br />

Valentina, il mio braccio destro del<br />

lunedì, Giulia, Michela, Fortesa e<br />

Rina. Giovanissime!<br />

Le bimbe le adorano ed io pure. Il<br />

loro lavoro è prezioso e mi auguro<br />

che dopo questa specie di “apprendistato”<br />

trovino la voglia di continuare<br />

la loro formazione di monitrici,<br />

ne hanno le capacità tutte quante!<br />

GRAZIE!!!<br />

Lascio ora spazio a qualche piccolo<br />

commento delle bimbe.<br />

Ringrazio tutte e cinquanta le mie<br />

piccole Principesse perché la loro<br />

voglia di imparare ed il loro impegno<br />

sono stimolanti!<br />

Settore ritmica: le alunne C<br />

Perché hai scelto<br />

la <strong>ginnastica</strong> ritmica?<br />

Valentina:<br />

Perché quando l’ho vista alle Olimpiadi<br />

mi è piaciuta molto.<br />

Elena:<br />

Perché mi piace fare <strong>ginnastica</strong> e<br />

non c’erano altri corsi che mi piacevano.<br />

Clarissa:<br />

Perché l’artistica era molto faticosa.<br />

Lisa:<br />

Perché ho visto mia sorella fare ritmica<br />

e mi è piaciuto molto.<br />

Letizia:<br />

Perché Lisa me l’ha consigliato.<br />

Chiara:<br />

Non lo so, ma mi diverto.<br />

Viviane:<br />

L’ho già fatto l’anno scorso e quest’anno<br />

mi piace di più perché usiamo<br />

anche i piccoli attrezzi.<br />

Caterina:<br />

La <strong>ginnastica</strong> ritmica mi piace perché<br />

è bella e divertente.<br />

Silla:<br />

Perché venivano le mie amiche.<br />

Che cosa ti piace fare<br />

quando sei in palestra?<br />

ritmica<br />

A cura di Monica Fornoni<br />

Martina:<br />

Imparare a fare le ruote e usare il<br />

nastro.<br />

Anna e Selene:<br />

Gli esercizi con l’equilibrio.<br />

Jessica:<br />

Voglio imparare le clavette.<br />

Nicole C.:<br />

Correre e fare il ponte.<br />

Laura, Sophia, Dina:<br />

Le ruote.<br />

Alessia, Giulia, Nicole G., Carolyn:<br />

Mi piacciono tanto il nastro<br />

e le clavette.<br />

Silvia, Rachele, Anat:<br />

TUTTO!!!<br />

9


Nello scorso mese di maggio, nel<br />

corso della “speciale” seduta d’allenamento<br />

del giovedì dell’Ascensione,<br />

il gruppo attive del settore ritmica<br />

ha ricevuto la gradita visita di<br />

Paola Rossi Jelmini, docente presso<br />

una scuola professionale. Paola sta<br />

seguendo una formazione della du-<br />

10<br />

rata di tre anni presso l’istituto svizzero<br />

di pedagogia per l’ottenimento<br />

dell’abilitazione; tra i moduli previsti<br />

per questa formazione, ve n’è uno<br />

dal titolo “realtà giovanili”, che richiede<br />

anche lo svolgimento di una<br />

piccola ricerca. Per la sua breve ricerca<br />

Paola, tramite il contatto con<br />

ritmica<br />

Il gruppo attive del settore ritmica viste… da una docente di scuola professionale!<br />

GRUPPO: <strong>Società</strong> Ginnastica <strong>Lugano</strong>,<br />

<strong>ginnastica</strong> ritmica,<br />

gruppo attive (13-<br />

20 anni)<br />

INTERESSI E OBIETTIVI:<br />

● osservare una realtà che non conosco,<br />

ossia quella della <strong>ginnastica</strong><br />

ritmica<br />

● osservare se ci sono altre attività<br />

che le ragazze svolgono come<br />

preparazione o supporto alle lezioni<br />

(preparazioni gare, ecc.)<br />

● conoscere la motivazione che<br />

spinge le ragazze a ritrovarsi per<br />

l’allenamento<br />

● sapere quale attività piace maggiormente<br />

e quale di meno<br />

PREMESSA:<br />

Nella mia adolescenza non ho mai<br />

svolto nessuna attività sportiva, forse<br />

perché mai spinta dai miei genitori,<br />

forse perché non ne sentivo l’esigenza,<br />

essendo una persona molto<br />

individualista e probabilmente<br />

poco attratta da attività di squadra.<br />

Crescendo mi sono resa conto che<br />

questa è una lacuna che ho nel mio<br />

vissuto, mi dispiace di non aver<br />

scelto uno sport da praticare regolarmente,<br />

anche se oggi sono sportiva<br />

e difficilmente rinuncerei alla<br />

palestra o alla piscina.<br />

Trovo che praticare uno sport per<br />

un adolescente sia un’esperienza<br />

arricchente da tutti i punti di vista:<br />

il ragazzo/la ragazza occupa il tempo<br />

libero in modo sano, sviluppa<br />

l’attività motoria muscolare, la coordinazione,<br />

socializza e conosce<br />

altri coetanei, si trova a confronto<br />

con la competizione, sviluppa l’autostima.<br />

L’ideale sarebbe che fosse<br />

l’adolescente a scegliere quale<br />

sport praticare, in modo che gli<br />

piaccia e sia più stimolato a fre-<br />

Modulo “realtà giovanili” Attività individuale di osservazione<br />

quentare i corsi. I genitori dovrebbero<br />

svolgere un ruolo di aiuto nella<br />

scelta, di sostegno, di consiglio,<br />

senza obblighi.<br />

Da qui l’esigenza e la conseguente<br />

scelta di osservare una realtà giovanile<br />

nell’ambito sportivo, piuttosto<br />

che nell’ambito di un centro sociale<br />

o di una discoteca o di un bar.<br />

Non conoscendo direttamente nessuno<br />

a cui rivolgermi ho chiesto indicazioni<br />

ad una mia cara amica,<br />

Lorenza, che è già da molti anni socia<br />

attiva della <strong>Società</strong> Ginnastica<br />

<strong>Lugano</strong>, la quale mi ha fatto contattare<br />

la monitrice Marika. Marika allena<br />

insieme a Giulia, Mara e Maya<br />

il gruppo attive di <strong>ginnastica</strong> ritmica;<br />

contattata per telefono, mi ha<br />

dato appuntamento per giovedì 20<br />

maggio, ore 18.00, alla palestra<br />

delle Scuole Medie di Pregassona.<br />

OSSERVAZIONE:<br />

Arrivo all’appuntamento leggermente<br />

in ritardo, circa alle 18.15;<br />

le ragazze sono sedute per terra<br />

nel cortile delle scuole, c’è un bel<br />

sole. Si nota subito che questa è<br />

una lezione particolare, non un allenamento<br />

normale. Le ragazze sono<br />

alle prese con pennelli e colore,<br />

stanno pitturando delle clavette.<br />

Appena arrivo le ragazze mi guardano<br />

incuriosite, mi sento un po’<br />

un’”intrusa”. Mi presento a Marika,<br />

A cura di Paola Rossi Jelmini<br />

l’amica Lorenza Busolini Zorzi, ha<br />

deciso di scegliere la “realtà del<br />

gruppo attive” e di venirci a trovare<br />

in palestra; in seguito ha redatto un<br />

testo sulla visita. Ringraziamo Paola<br />

per averci trasmesso il suo “resoconto”<br />

e per aver accettato che venisse<br />

pubblicato sul bollettino.<br />

la quale mi dice che non aveva anticipato<br />

nulla alle ragazze, così mi<br />

sono presentata ed ho spiegato il<br />

motivo per cui ero lì.<br />

“Vi farò anche alcune fotografie,<br />

spero non vi dia fastidio… quante<br />

siete di solito all’allenamento?”<br />

“ Di solito siamo in 16, ma stasera<br />

siamo di meno perché alcune ragazze<br />

sono via con i genitori per il<br />

ponte”<br />

“Quante monitrici avete?”<br />

“Abbiamo 4 monitrici”<br />

“Quanti allenamenti fate alla settimana?”<br />

“Due allenamenti di 2 ore, dalle<br />

19.30 alle 21.30, il lunedì e il giovedì”.<br />

“Ce la fate con gli studi e a gestire<br />

la settimana?”<br />

“Sì, non abbiamo problemi…”<br />

“Perché pitturate le clavette?”<br />

“Ci servono per la coreografia che<br />

stiamo preparando da settembre<br />

per le gare cantonali di <strong>ginnastica</strong><br />

di sezione e per l’accademia di sabato<br />

5 giugno”.<br />

Le ragazze chiacchierano tra di loro,<br />

l’ambiente è rilassato e allegro,<br />

si nota subito che il gruppo è affiatato,<br />

malgrado ci sia una notevole<br />

diversità tra le età delle ragazze<br />

(dai 13 ai 20 anni). Intervisto alcune<br />

ragazze:<br />

Valentina, quasi 17 anni, frequenta<br />

il secondo anno alla Commercio di<br />

Massagno:<br />

“Da quanti anni segui i corsi di <strong>ginnastica</strong><br />

ritmica?”<br />

“Da 4 anni, dopo pallavolo non sapevo<br />

che sport fare e mi sono<br />

iscritta qui”<br />

“Cosa ti piace maggiormente di<br />

questa attività?”<br />

“Mi piace tutto, soprattutto le gare”


“Non hai paura delle gare?”<br />

“No, non ho paura finché inizia, solo<br />

appena prima della gara sento la<br />

tensione.”<br />

“Quali sono le altre attività oltre agli<br />

allenamenti che svolgete?”<br />

“Quest’anno abbiamo dipinto le tute<br />

per la gara… e poi si va ogni tanto a<br />

mangiare la pizza!”<br />

“Chi sceglie le musiche e le coreografie<br />

dei vostri lavori?”<br />

“Di solito sono le monitrici”<br />

Tiziana, 18 anni, frequenta il CSIA:<br />

“Da quanti anni fai parte della società<br />

<strong>ginnastica</strong>?”<br />

“Da più di 10 anni, ora sono aiuto<br />

monitrice, ma è un grosso impegno<br />

da gestire con la scuola”<br />

“Cosa ti piace della tua attività?”<br />

“Prima mi piaceva la compagnia,<br />

eravamo tutte della stessa età, ora<br />

invece l’età tra di noi è molto diversa<br />

e se si va in trasferta è difficile<br />

creare gruppo… Quello che mi spinge<br />

ora a continuare con questa attività<br />

è il fatto che mi posso sfogare,<br />

sento che mi fa bene.”<br />

Dopo aver pitturato le clavette di un<br />

colore marrone scuro, lo stesso utilizzato<br />

per dipingere le tute, e averle<br />

lasciate al sole ad asciugare, le ragazze<br />

sono entrate in palestra per<br />

l’assegnazione delle tute in base alla<br />

propria taglia. E’ la prima volta<br />

che le provano e sono entusiaste.<br />

Qualche mese fa si sono trovate ed<br />

hanno dipinto su una carta speciale<br />

verde smeraldo dei rami con il colore<br />

marrone scuro. In ditta i disegni<br />

sono stati stampati sul tessuto di<br />

lycra ed in seguito sono state confezionate<br />

le tute.<br />

“Che belle tute, com’è nata quest’idea?”<br />

“L’idea è nata dal fatto che il tema<br />

della coreografia è la foresta e così<br />

abbiamo dipinto dei rami marroni su<br />

sfondo verde nella parte superiore<br />

della tuta, mentre le gambe sono<br />

tutte marroni scure a simboleggiare<br />

il tronco. In seguito abbiamo avuto<br />

l’idea delle radici, ossia di due tessuti<br />

tubolari lunghi un paio di metri<br />

da collegare ai piedi di una coppia di<br />

ginnaste; vengono poi staccati e<br />

usati come elastici, l’effetto è nuovo<br />

e dinamico.”<br />

Le ragazze sono davvero curiose di<br />

vedersi, cercano uno specchio, si<br />

aiutano ad allacciare dei nastri attorno<br />

al braccio, provano le varianti di<br />

allacciatura. Usciamo in cortile e<br />

scatto delle foto. Rientriamo e con la<br />

nuova tuta le ragazze provano la coreografia<br />

senza clavette e con la musica.<br />

L’effetto d’insieme con i costumi<br />

è davvero bello e le ragazze sono<br />

molto soddisfatte del risultato… però<br />

hanno troppo caldo, così si vanno<br />

a cambiare e riprovano varie volte il<br />

finale. Dal momento che mancano<br />

un paio di ragazze si sono scambiate<br />

alcuni ruoli per la prova. Le monitrici<br />

non sono soddisfatte e provano diverse<br />

varianti, alternandosi ad osservare<br />

dall’esterno la coreografia.<br />

Tutte hanno opinioni diverse, ma alla<br />

fine trovano una soluzione ottimale.<br />

Ora le clavette sono asciutte, le ragazze<br />

le riportano all’interno e si siedono<br />

per terra, ritagliano la carta autocollante<br />

trasparente per ricoprirle.<br />

Colgo l’occasione per fare qualche<br />

altra domanda…<br />

Michela, quasi 15 anni, frequenta<br />

l’ultimo anno alle Scuole Medie di<br />

Pregassona:<br />

“Da quanti anni svolgi questa attività?”<br />

“Da 6 anni”<br />

“Cosa ti piace di più?”<br />

“Le gare e l’accademia”<br />

“E cosa di meno?”<br />

“Ripetere sempre la stessa cosa”<br />

“Non hai paura delle gare?”<br />

“No, non ho paura del pubblico”<br />

“Cosa ti ha spinto a scegliere questo<br />

sport?”<br />

“Volevo occupare il tempo libero”<br />

“Hai scelto tu questo sport?”<br />

“Sì, l’ho scelto io anche perché c’era<br />

la mia amica Giulia”<br />

Giulia, quasi 15 anni, frequenta l’ultimo<br />

anno alle Scuole Medie di Pregassona:<br />

“Da quanti anni segui i corsi di <strong>ginnastica</strong><br />

ritmica?”<br />

ritmica<br />

“Da 8 anni”<br />

“Cosa ti piace di più?”<br />

“Fare le gare”<br />

“Come sei arrivata a questo sport?”<br />

“All’inizio mi ha portato mia mamma<br />

e poi mi è piaciuto e ho continuato”<br />

Luana, 17 anni, frequenta la seconda<br />

liceo:<br />

“Da quanti anni svolgi quest’attività?”<br />

“Da 8 anni, ma non è l’unica attività<br />

che ho: faccio le gare di corsa d’orientamento,<br />

suono la chitarra, canto<br />

in un coro e studio batteria”<br />

“Hai scelto tu questo sport?”<br />

“Sì”<br />

“Cosa ti piace di più di quest’attività?”<br />

“Fare riscaldamento, gli allenamenti<br />

normali, le gare”<br />

“Hai paura delle gare?”<br />

“Sì, ho paura, ma mi piace!”<br />

“Cosa invece non ti piace?”<br />

“Ripetere”<br />

“Come sei arrivata a questo sport?”<br />

“Mia mamma mi ha iscritto in quarta<br />

elementare e mi è piaciuto”<br />

CONCLUSIONE:<br />

Questa esperienza mi è stata utile e<br />

di sicuro interesse poiché ho conosciuto<br />

e approfondito una nuova<br />

realtà.<br />

Tutte le ragazze sono motivate nella<br />

loro scelta, amano lo sport che praticano<br />

e trovo che sia un ottimo modo<br />

per occupare il tempo libero.<br />

Mi ha positivamente colpito l’ambiente<br />

che c’è tra di loro, l’affiatamento<br />

malgrado le differenti età.<br />

Durante quel poco tempo che ho<br />

passato con loro non ho notato gelosie<br />

o competizione tra le ragazze,<br />

ma voglia di scherzare e divertirsi,<br />

anche se ovviamente con me erano<br />

piuttosto timide.<br />

Merito va anche alle monitrici che<br />

svolgono ottimamente il loro lavoro<br />

di coordinazione e distribuzione dei<br />

compiti, senza dare l’impressione di<br />

imporsi ma cercando sempre un<br />

consenso e un’opinione da parte<br />

delle ragazze.<br />

11


12<br />

rapporto tecnico attrezzistica femminile<br />

Con il mese di settembre è iniziata<br />

la nuova stagione ginnica<br />

20<strong>04</strong>/2005. Analogamente ai nuovi<br />

arrivi nel team dei monitori che si è<br />

rinvigorito di tre volti nuovi: Lupi, Giulia<br />

e …primizia assoluta…. dal calderone<br />

degli ex alunni, sono riuscita<br />

a coinvolgere nell’avventura un<br />

omettino che, a dir poco ha già fatto<br />

parecchi cuori infranti nel gruppo<br />

delle “girls” in erba (eh, eh!) il mitico<br />

Ale, sono, infatti, numerose le<br />

ragazze che si sono iscritte al nuovo<br />

anno ginnico.<br />

Questo anche a prova del buon lavoro<br />

a livello d’insegnamento nei<br />

nostri gruppi. Nuovi arrivi, diverse<br />

le partenze, d’altronde ci troviamo<br />

a lavorare con ragazze di diverse fasce<br />

d’età. Il fatto che gran parte di<br />

loro passa alle categorie superiori,<br />

Ugo Bassi SA<br />

Via S. Balestra 27<br />

Casella postale 220<br />

CH 6906 <strong>Lugano</strong><br />

Tel. 091 941 75 55<br />

Fax 091 940 95 93<br />

UgoBassi<br />

Impresa generale di costruzioni<br />

Edilizia - genio civile<br />

Lavori specialistici<br />

Magazzino Pregassona:<br />

Tel. 091 942 83 59<br />

Amministrazione Pregassona:<br />

Tel. 091 94116 50<br />

E-mail ugobassi.sa@swissonline.ch<br />

No. IVA 188 276<br />

giustifica la voglia di continuare.<br />

Per noi quindi l’obiettivo è stato<br />

raggiunto .<br />

Ora alcune parole per descrivere il<br />

primo impegno che ha visto protagoniste<br />

le nostre “veterane”.<br />

Savosa 16 ottobre 20<strong>04</strong>: Qualifica<br />

campionati ticinesi attrezzistica<br />

individuale<br />

Cat. 3:<br />

52 le partecipanti in campo, 3 nostre<br />

rappresentanti.Katya, Serena<br />

ed Annalisa hanno svolto una buona<br />

gara. Nonostante si siano confrontate<br />

con ragazze più alte, più<br />

sviluppate, dunque più forti di loro,<br />

si sono distinte egregiamente. Katya<br />

e Serena hanno ottenuto un 31°<br />

Certificato no. 70135<br />

Negozio:<br />

Via la Santa<br />

6962 Viganello<br />

Tel. 091 971 43 32<br />

Laboratorio e ufficio:<br />

Via Merlina 1<br />

6962 Viganello<br />

Tel. 091 971 52 53<br />

A cura di Kika Degli Antoni<br />

rango (34.30) Annalisa 43° rango<br />

(32.95). C’è ancora molto da lavorare<br />

ma sono brave ed impareranno<br />

in fretta a difendersi a denti stretti.<br />

FORZA RAGAZZE!<br />

Le gare per quest’anno non sono<br />

ancora terminate, il prossimo impegno<br />

che vedrà protagoniste sia le<br />

più piccole, sia le più grandicelle,<br />

si svolgerà il prossimo 11 dicembre.<br />

Riferiremo in ogni caso a tempo debito.<br />

A nome mio e di tutto il team di<br />

monitori, care amiche, cari amici,<br />

un AUGURIO di tutto cuore di<br />

BUON NATALE ed un felice e frizzante<br />

2005!!


apporto tecnico attrezzistica maschile<br />

Poco dopo l’inizio degli allenamenti<br />

i nostri giovani e giovanissimi ginnasti<br />

si sono trovati ad affrontare<br />

la prima gara stagionale che si è<br />

tenuta presso le palestre del Liceo<br />

<strong>Lugano</strong> 2 di Savosa lo scorso 16<br />

ottobre. Questo primo appuntamento<br />

agonistico stagionale era<br />

subito importantissimo: ci giocavamo<br />

subito la qualifica ai Campionati<br />

ticinesi!!<br />

Ma passiamo subito ai risultati:<br />

nella categoria 1 Manuel disputava<br />

una buona gara piazzandosi al 6°<br />

rango e centrando la qualificazione<br />

alla finale di novembre, anche se<br />

quanto ci ha proposto non era ai<br />

suoi livelli abituali, per cui in vista<br />

dei Campionati veri e propri l’obiettivo<br />

è quello di raggiungere il podio.<br />

Nella C2 gareggiava Olivier,<br />

che decisamente non era in forma,<br />

mancando clamorosamente la qualifica<br />

per la prossima gara. Niente<br />

di cosi grave, vista la giovane età<br />

le occasioni per distinguersi non gli<br />

mancheranno di sicuro in futuro.<br />

Concludeva la giornata la gara della<br />

categoria C3, dove i nostri campioncini<br />

Arjuna e Diego come al solito<br />

si sono contesi la vittoria fino<br />

alla fine, con alla fine Arjuna meritatamente<br />

primo e Diego terzo. Ottime<br />

impressioni in previsione della<br />

finale, dove speriamo di riconfermare<br />

Arjuna campione ticinese.<br />

Da quest’anno anche Lorenzo gareggerà<br />

nella C3, avendo egregiamente<br />

superato il superamento<br />

malgrado qualche insicurezza più<br />

psicologica che tecnica; speriamo<br />

che anche lui prenda esempio dai<br />

Gruppo alunni<br />

due “veterani” e riesca a regalarci<br />

qualche soddisfazione!<br />

Questo primo confronto a livello<br />

cantonale ci ha permesso di renderci<br />

conto del lavoro necessario<br />

per ottenere dei risultati di qualità<br />

anche da bambini e ragazzi di 8-13<br />

anni: tanto lavoro in palestra, tanto<br />

impegno e tanta voglia di migliorarsi.<br />

Da questo punto di vista, quanto<br />

propongono attualmente gli alle-<br />

<strong>Lugano</strong>-Pazzallo - Strada Cantonale, 6912 Pazzallo<br />

A cura di Simone Leonardi<br />

natori, capeggiati da Matteo, va<br />

nella direzione giusta per riuscire a<br />

costruire qualcosa di serio e duraturo,<br />

sperando che fra qualche anno<br />

i vari Arjuna e Diego riescano a<br />

farsi largo nell’élite cantonale delle<br />

categorie superiori, ma per adesso<br />

teniamo i piedi per terra e concentriamoci<br />

sull’imminente gara del<br />

28 novembre.<br />

Novità:<br />

a partire dalla stagione<br />

20<strong>04</strong>-2005<br />

Athleticum rilascia<br />

a tutti i soci attivi della<br />

<strong>Società</strong> Ginnastica <strong>Lugano</strong><br />

una tessera esclusiva<br />

che permetterà loro<br />

di beneficiare<br />

del 10% di sconto<br />

sugli acquisti presso<br />

la sede di Pazzallo!!!<br />

13


Dal 21 al 24 agosto 20<strong>04</strong><br />

a Tsukuba (Giappone)<br />

Giappone paese di grandi contrasti:<br />

palazzi supertecnologici contrapposti<br />

ai giardini più silenziosi.<br />

Straordinario paese che offre ai<br />

suoi visitatori la possibilità di godere<br />

della pace, della bellezza e dell’eleganza<br />

delle riserve naturali<br />

A circa 1 _ ora da Tokyo precisamente<br />

a Tsukuba, città che con<br />

ben 46 Istituti di ricerca, vi lavorano<br />

e studiano ricercatori di tutto il<br />

mondo, per questo chiamata anche<br />

città della scienza, si è svolto<br />

dal 21 al 24 agosto il 2° Campionato<br />

del mondo d’Indiaca.<br />

Esperienza unica per i nostri atleti<br />

che con un ben 5 squadre, 4 ticinesi<br />

e 1 confederata, vi hanno partecipato.<br />

Ottimo 3° posto per la svizzera nella<br />

categoria donne 40+, composta<br />

da giocatrici ticinesi e un misto<br />

40+ composta da giocatori confederati.<br />

3 le rappresentanti della nostra società:<br />

Marzia Sassi, Monica Toscanelli<br />

e Wilma Bianchi che con delle<br />

partite entusiasmanti hanno tenuto<br />

con il fiato sospeso fino alla fine.<br />

Durante la manifestazione Marzia<br />

Sassi ha conseguito il brevetto<br />

d’arbitro internazionale. Complimenti!<br />

Complimenti al coach Flavio<br />

Argenta che con molta pazienza a<br />

portato a termine questo non facile<br />

compito, complimenti pure a Franco<br />

Panzeri che nella categoria uomini<br />

16+ si è piazzato al 5° posto.<br />

14<br />

2° Campionato del Mondo di Indiaca<br />

Presente anche Silvia Fumagalli<br />

che, come già noto, è la vice-presidente<br />

dell’international Indiaca Association.<br />

Un ringraziamento va alla nostra<br />

società per l’aiuto e a chi si è adoperato<br />

per tutto l’anno nell’organizzazione.<br />

indiaca<br />

A cura di Wilma Bianchi<br />

Un ringraziamento particolare va<br />

anche a tutti i sostenitori per l’importante<br />

contributo finanziario dato.<br />

Arrivederci al prossimo Campionato<br />

del mondo che si terrà in Lussemburgo<br />

nel 2008.


Sembra ieri, quando nel 1995 alla<br />

Palestra della Gerra si è tenuta la<br />

prima edizione, e il prossimo 21<br />

maggio la nostra <strong>Società</strong> presenterà,<br />

nella magnifica struttura polivalente<br />

della Resega di <strong>Lugano</strong>, la<br />

sesta edizione del Trofeo Internazionale<br />

Città di <strong>Lugano</strong>. Questa<br />

competizione di <strong>ginnastica</strong> artistica<br />

femminile e maschile è ormai divenuta<br />

un appuntamento fisso del<br />

calendario della Federazione Internazionale<br />

di Ginnastica (FIG).<br />

Anche per questa edizione è stato<br />

deciso di dar spazio alle rappresentative<br />

nazionali dei settori femminile<br />

e maschile. Giungeranno a <strong>Lugano</strong><br />

ginnaste e ginnasti che abbiamo<br />

già avuto l’occasione di vedere<br />

in contesti internazionali quali<br />

Campionati Europei, Campionati<br />

del Mondo ed alle Olimpiadi. L’ultima<br />

edizione del Trofeo internazionale<br />

Città di <strong>Lugano</strong>, tenutasi nel<br />

2003, ha visto partecipi le squadre<br />

di Ucraina, Francia, Gran Bretagna,<br />

Olanda, Italia, Germania, Bulgaria,<br />

Croazia, Ungheria e Svizzera. Vinsero<br />

il Trofeo la Francia nel femminile<br />

e la Svizzera nel maschile,<br />

mentre nell’individuale primeggiarono<br />

la transalpina Emilie Le Pennec,<br />

medaglia d’oro ad Atene, ed il<br />

nostro Andreas Schweizer, brillante<br />

finalista agli anelli.<br />

Il grande successo riscontrato nelle<br />

passate edizioni, l’elevato numero<br />

di spettatori e gli elogi di media<br />

e federazioni internazionali, ci han-<br />

6° Trofeo Internazionale Città di <strong>Lugano</strong><br />

6° Trofeo Internazionale Città di <strong>Lugano</strong><br />

Palazzetto della Resega, 21 maggio 2005<br />

no nuovamente spronati a ripresentare<br />

a <strong>Lugano</strong> questa importante<br />

ed impegnativa manifestazione<br />

che comunque abbisogna di un notevole<br />

numero di collaboratori da<br />

affiancare al Comitato d’organizzazione,<br />

che è già da mesi in piena<br />

attività. Coloro che si volessero<br />

mettere a disposizione per contri-<br />

<strong>SG</strong> LUGANO<br />

Comitato d’organizzazione Trofeo Internazionale di <strong>Lugano</strong><br />

Via Adamo d’Arogno 6<br />

P.O.Box 6415<br />

6901 <strong>Lugano</strong> (Switzerland)<br />

Fax +41 (0)91 921 06 23<br />

Tel. +41 (0)91 921 06 21<br />

E-mail: info@sglugano.ch<br />

URL: www.sglugano.ch<br />

A cura di Giorgio Bortolin<br />

buire alla buona riuscita della manifestazione<br />

sono invitati ad annunciarsi<br />

presso il segretariato.<br />

Già da ora ci auguriamo che questa<br />

importante competizione ginnica<br />

venga gratificata da una massiccia<br />

partecipazione di pubblico, per cui<br />

vi invitiamo a riservare già da ora<br />

la data del 21 maggio 2005.<br />

15


BOLLETTINO SOCIETÀ GINNASTICA LUGANO<br />

GAB 6963 Pregassona-<strong>Lugano</strong><br />

Redazione:<br />

Direzione <strong>SG</strong> <strong>Lugano</strong><br />

Tel. 091 921 06 21<br />

Stampa:<br />

Fontana Print SA<br />

6963 Pregassona-<strong>Lugano</strong><br />

16<br />

agenda<br />

18 dicembre 20<strong>04</strong> Dalle 09.00 alle 12.00 porte aperte<br />

al Centro Sportivo di Tenero<br />

19 dicembre 20<strong>04</strong> Tradizionale panettonata augurale in<br />

Piazza Pelli dalle 17.00<br />

23 dicembre 20<strong>04</strong> Gala ACTG a Biasca<br />

01 gennaio 2005 Cerimonia augurale di Capodanno al<br />

Palazzo dei Congressi preceduta dalla<br />

sfilata che parte da Piazza Riforma<br />

ritrovo alle ore 10.45<br />

11 marzo 2005 Assemblea Generale Ordinaria della<br />

nostra <strong>Società</strong> in luogo ancora da stabilire<br />

23 aprile 2005 Assemblea Unione Federale Ginnasti<br />

Veterani Sezione Ticino a <strong>Lugano</strong><br />

21 maggio 2005 6° Trofeo Internazionale Città di <strong>Lugano</strong><br />

Palazzetto della Resega<br />

Chiusura redazionale <strong>Boll</strong>ettino No. 1-2005, 4 febbraio<br />

Comitato redazionale:<br />

Graziella Lanzani-Belvederi, responsabile<br />

Jvan Weber, Marika Zola, Giorgio Bortolin

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!