28.05.2013 Views

Malcontenta in divisa dal 1918 al 1945 - Le biblioteche comunali di ...

Malcontenta in divisa dal 1918 al 1945 - Le biblioteche comunali di ...

Malcontenta in divisa dal 1918 al 1945 - Le biblioteche comunali di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>M<strong>al</strong>contenta</strong> <strong>in</strong> <strong><strong>di</strong>visa</strong><br />

<strong>d<strong>al</strong></strong> <strong>1918</strong> <strong>al</strong> <strong>1945</strong><br />

I resti <strong>di</strong> <strong>al</strong>cuni manufatti ancora<br />

visibili nella primavera del<br />

2007 fra la caserma dei Lagunari<br />

<strong>di</strong> <strong>M<strong>al</strong>contenta</strong> e la polveriera<br />

sono quanto rimane <strong>di</strong> una serie<br />

d’impianti ris<strong>al</strong>enti agli anni<br />

’30, ed <strong>al</strong>l’epoca estesi <strong>in</strong> tre<br />

siti ben <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti, da Moranzani<br />

a Dog<strong>al</strong>etto. Essi rappresentano<br />

il più importante esempio <strong>di</strong><br />

“archeologia militare” mirese,<br />

la cui descrizione offre lo spunto<br />

per ricordare gli avvenimenti<br />

qui accaduti dai primi del ’900<br />

<strong>al</strong>la f<strong>in</strong>e del secondo conflitto<br />

mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e.<br />

Fu nel pieno della Grande Guerra<br />

<strong>in</strong>fatti, nell’autunno del ’17,<br />

saggi<br />

<strong>di</strong> Ennio Zara<br />

quando i tragici fatti <strong>di</strong> Caporetto<br />

costr<strong>in</strong>sero le nostre truppe<br />

a ritirarsi attraverso la pianura<br />

friulano - veneta s<strong>in</strong>o <strong>al</strong>la l<strong>in</strong>ea<br />

<strong>di</strong>fensiva sul Piave e tutto sembrava<br />

ormai perduto, che la Regia<br />

Mar<strong>in</strong>a, assunto il controllo<br />

<strong>di</strong> ogni attività svolta a Venezia<br />

e nel suo entroterra, acquisì i<br />

terreni che per secoli avevano<br />

ospitato l’Abbazia <strong>di</strong> S. Ilario.<br />

Intendeva re<strong>al</strong>izzarvi nuove ed<br />

ampie strutture necessarie <strong>al</strong><br />

rifornimento <strong>di</strong> munizioni per<br />

la flotta Adriatica, <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e<br />

non bastavano più quelle della<br />

Laguna, collegate <strong>al</strong>l’Arsen<strong>al</strong>e<br />

veneziano.<br />

18 19


Quella <strong>di</strong> Saibante era una famiglia<br />

veneziana <strong>di</strong> commercianti<br />

de<strong>di</strong>ta a forniture militari, prima<br />

<strong>al</strong>l’Esercito austriaco e poi<br />

a quello it<strong>al</strong>iano, <strong>in</strong>vestendone i<br />

proventi nella red<strong>di</strong>tizia attività<br />

agricola. Come avveniva nella<br />

complessa tenuta <strong>di</strong> <strong>M<strong>al</strong>contenta</strong><br />

dove, oltre ai contad<strong>in</strong>i che<br />

lavoravano nelle varie fattorie<br />

ed a quanti prestavano servizio<br />

nell’antico p<strong>al</strong>azzo padron<strong>al</strong>e, si<br />

prevedeva la presenza <strong>di</strong> addetti<br />

<strong>al</strong>la commerci<strong>al</strong>izzazione dei<br />

suoi prodotti ed <strong>al</strong>la manutenzione<br />

<strong>di</strong> attrezzature e fabbricati.<br />

Tutta gente dunque che l’esproprio<br />

delle terre per scopi militari<br />

– per il Marchese sicuramente<br />

vantaggiosa – aveva lasciato<br />

senza occupazione, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà. Poche famiglie <strong>in</strong>fatti,<br />

private dell’importante risorsa<br />

dei giovani <strong>in</strong>viati <strong>al</strong> fronte, e<br />

spesso già segnate dai lutti della<br />

guerra, riuscirono a trovare occupazione<br />

<strong>al</strong>trove.<br />

Per molti, oltre a lavori s<strong>al</strong>tuari<br />

per lo più offerti dai traffici sul<br />

Naviglio Brenta, <strong>in</strong>crementati<br />

dai trasporti <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>i per la<br />

costruzione <strong>di</strong> fortificazioni sul<br />

litor<strong>al</strong>e lagunare, l’unico sostentamento<br />

non poteva che venire<br />

<strong>d<strong>al</strong></strong>l’<strong>al</strong>lora facile ed abbondante<br />

pesca <strong>in</strong> barena. Pesci, molluschi<br />

e crostacei erano venduti<br />

nei vic<strong>in</strong>i paesi della<br />

Riviera o ai militari<br />

presenti, il person<strong>al</strong>e<br />

del campo d’aviazione<br />

(si veda Rive n. 3)<br />

e gli ar<strong>di</strong>ti, purtroppo<br />

accampati proprio sui<br />

terreni <strong>di</strong> Saibante,<br />

dove si esercitavano<br />

con tiri a fuoco e<br />

bombe vere, prima <strong>di</strong><br />

avventurarsi <strong>in</strong> combattimento<br />

sul Piave. Dati i rischi corsi, e le<br />

per<strong>di</strong>te subite, gli Uffici<strong>al</strong>i erano<br />

molto tolleranti sulla <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a<br />

dei loro uom<strong>in</strong>i, la qu<strong>al</strong>e non <strong>di</strong><br />

rado sfociava – specie nei riguar<strong>di</strong><br />

delle donne – <strong>in</strong> atti <strong>al</strong> limite<br />

del del<strong>in</strong>quenzi<strong>al</strong>e, rendendoli<br />

<strong>in</strong>visi <strong>al</strong>la popolazione.<br />

Il 4 novembre <strong>1918</strong>, f<strong>in</strong><strong>al</strong>mente,<br />

cessarono le ostilità sul fronte<br />

it<strong>al</strong>iano, e <strong>di</strong> lì a pochi giorni anche<br />

<strong>in</strong> Europa e nel mondo. Data<br />

importante questa, da ricordare<br />

non tanto per la “vittoria”, ma<br />

perché segnò la f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> un <strong>in</strong>cubo<br />

durato anni, nel corso dei qu<strong>al</strong>i<br />

milioni <strong>di</strong> soldati ed <strong>in</strong>teri popoli<br />

<strong>di</strong> tutti i cont<strong>in</strong>enti dovettero<br />

subire morte e privazioni <strong>di</strong> ogni<br />

genere. Anche a <strong>M<strong>al</strong>contenta</strong>,<br />

come ovunque, la f<strong>in</strong>e del conflitto<br />

venne accolta con gioia,<br />

ma i suoi 47 caduti – ricordati<br />

nel 1919 sul monumento eretto<br />

davanti <strong>al</strong>la nuova chiesa della<br />

futura Parrocchia <strong>di</strong> S. Ilario,<br />

ottenuta def<strong>in</strong>itivamente nel ’24<br />

<strong>d<strong>al</strong></strong>lo smembramento <strong>d<strong>al</strong></strong>l’antica<br />

Gambarare – erano dest<strong>in</strong>ati<br />

a pesare notevolmente sulla<br />

modesta re<strong>al</strong>tà demografica del<br />

tempo, e ad <strong>in</strong>cidere sul tessuto<br />

mor<strong>al</strong>e e soci<strong>al</strong>e del paese.<br />

Tante vedove <strong>di</strong> guerra con figli,<br />

impossibilitate a vivere con gli<br />

scarni sussi<strong>di</strong> stat<strong>al</strong>i, furono costrette<br />

a risposarsi con uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

ben <strong>di</strong>versa età, con conseguenti<br />

<strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e ere<strong>di</strong>tarie, i cui strascichi<br />

erano ancora presenti <strong>in</strong><br />

anni recenti.<br />

Intanto, nonostante la <strong>di</strong>fficile<br />

situazione economica, i vertici<br />

della Mar<strong>in</strong>a avevano dato il via<br />

<strong>al</strong>le opere previste, impiegandovi<br />

anche lavoratori ex Saibante,<br />

ma non quelli che avevano reagito<br />

“nervosamente” <strong>al</strong> licenziamento,<br />

il cui comportamento<br />

era stato <strong>in</strong>teso come pericoloso<br />

s<strong>in</strong>tomo <strong>di</strong> “soci<strong>al</strong>ismo”, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

ritenuti <strong>in</strong>affidabili.<br />

<strong>Le</strong> prime fasi <strong>di</strong> costruzione della<br />

polveriera furono ovviamente<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzate <strong>al</strong>la delimitazione del<br />

suo perimetro ed <strong>al</strong> livellamento<br />

dell’area ad essa dest<strong>in</strong>ata. Operazioni<br />

nel corso delle qu<strong>al</strong>i non<br />

solo si poté recuperare – per essere<br />

poi riutilizzato – materi<strong>al</strong>e<br />

degli ancora affioranti ruderi abbazi<strong>al</strong>i,<br />

ma anche far emergere<br />

nel corso dello scavo <strong>di</strong> fondazioni<br />

chiari segni della presenza<br />

romana sul territorio. Monete,<br />

lucerne e vasellame parlavano<br />

chiaro, ma <strong>in</strong> un'epoca <strong>in</strong> cui la<br />

sensibilità cultur<strong>al</strong>e era ben <strong>di</strong>versa<br />

<strong>d<strong>al</strong></strong>l’attu<strong>al</strong>e, e trovandosi<br />

<strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> “necessarie militari<br />

costruzioni”, tutto venne<br />

<strong>di</strong>velto e coperto, perdendosene<br />

ogni traccia.<br />

Seguendo le regole della moder-<br />

na logistica, per la polveriera si<br />

re<strong>al</strong>izzò una banch<strong>in</strong>a dotata <strong>di</strong><br />

gru ad azionamento elettrico <strong>al</strong>imentata<br />

da apposito generatore,<br />

con la qu<strong>al</strong>e venivano scaricati i<br />

materi<strong>al</strong>i che giungevano attraverso<br />

i can<strong>al</strong>i Cunetta e Bondante<br />

<strong>di</strong> Sotto. Qui <strong>in</strong>fatti approdavano<br />

i barconi e le motozattere che<br />

trasportavano <strong>d<strong>al</strong></strong>l’A<strong>di</strong>ge e <strong>d<strong>al</strong></strong><br />

Brenta legname, sabbia, ghiaia e<br />

pietrame, nonché cemento e c<strong>al</strong>ce<br />

prodotti <strong>d<strong>al</strong></strong>le fornaci <strong>di</strong> Monselice<br />

e Chioggia, mentre i mattoni<br />

provenivano gener<strong>al</strong>mente<br />

<strong>d<strong>al</strong></strong>la Riviera del Brenta. Tutto<br />

poi veniva caricato su carriole e<br />

vagonc<strong>in</strong>i ferroviari De Cauville,<br />

mentre per le necessità <strong>di</strong> acqua<br />

dolce si scavarono <strong>al</strong>cuni pozzi<br />

artesiani. D<strong>al</strong>l’opera degli sterratori<br />

s<strong>in</strong>o <strong>al</strong>l’impasto <strong>di</strong> m<strong>al</strong>ta e<br />

c<strong>al</strong>cestruzzo, tutto era rigorosamente<br />

svolto manu<strong>al</strong>mente ma,<br />

nonostante ciò, i lavori proseguivano<br />

celeri, compresi quelli per<br />

la caserma <strong>in</strong>titolata ad andrea<br />

Bafile, un Tenente <strong>di</strong> Vascello<br />

del Battaglione S. Marco caduto<br />

l’11 marzo del ’18 quando, <strong>in</strong> osservazione<br />

oltre il Piave, cercava<br />

<strong>di</strong> prestare aiuto ad un compagno<br />

ferito.<br />

In orig<strong>in</strong>e, questi e<strong>di</strong>fici erano ad<br />

un solo piano, e per re<strong>al</strong>izzarli si<br />

utilizzarono le stesse tecniche <strong>in</strong><br />

Nelle pag<strong>in</strong>e precedenti:<br />

person<strong>al</strong>e militare e civile addetto <strong>al</strong>la<br />

costruzione degli e<strong>di</strong>fici della Re<strong>al</strong>e<br />

Mar<strong>in</strong>a <strong>di</strong> <strong>M<strong>al</strong>contenta</strong> (1919);<br />

bombar<strong>di</strong>ere Marauder <strong>di</strong><br />

fabbricazione U.S.A., ceduto <strong>al</strong>la<br />

R.A.F., mentre bombarda <strong>M<strong>al</strong>contenta</strong><br />

nell'aprile del '44;<br />

lapide presente <strong>al</strong>l'<strong>in</strong>terno della<br />

p<strong>al</strong>azz<strong>in</strong>a del Comando del 1°<br />

Battaglione Lagunari Serenissima;<br />

villa Foscari, sede del Comando degli<br />

Ar<strong>di</strong>ti.<br />

20 21<br />

Sotto:<br />

p<strong>al</strong>azzo Marcello, <strong>di</strong> proprietà del<br />

marchese Saibante, nel 1912 ca.


uso nella vic<strong>in</strong>a polveriera, cambiava<br />

unicamente il punto d’arrivo<br />

dei materi<strong>al</strong>i, <strong>in</strong> questo caso<br />

loc<strong>al</strong>izzato sul tratto d’arg<strong>in</strong>e<br />

antistante l’ex p<strong>al</strong>azzo saibante<br />

che, restaurato e <strong>di</strong>viso <strong>in</strong> appartamenti<br />

nella parte nobile, era<br />

dest<strong>in</strong>ato ad ospitare gli Uffici<strong>al</strong>i<br />

<strong>in</strong> servizio a <strong>M<strong>al</strong>contenta</strong>.<br />

Il piano terra, chiuso l’ampio<br />

porticato sul lato sud, oltre ai<br />

laboratori <strong>di</strong> sartoria e c<strong>al</strong>zoleria,<br />

ospitò un'offic<strong>in</strong>a-f<strong>al</strong>egnameria<br />

per la manutenzione dei<br />

fabbricati. L’<strong>al</strong>to muro <strong>di</strong> c<strong>in</strong>ta<br />

fronte Naviglio venne mantenuto<br />

<strong>in</strong><strong>al</strong>terato, e nella costruzione<br />

a destra del cancello d’entrata si<br />

ottennero le stanze per il corpo<br />

<strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a e l’<strong>in</strong>fermeria.<br />

Gli <strong>in</strong>cen<strong>di</strong> erano ovviamente<br />

molto temuti <strong>in</strong> polveriera e per<br />

questo, <strong>al</strong>ternate ai depositi <strong>di</strong><br />

esplosivi e munizioni, si costruirono<br />

numerose cisterne per l’accumulo<br />

dell'acqua proveniente<br />

<strong>d<strong>al</strong></strong> Naviglio, cui potevano att<strong>in</strong>gere<br />

le motopompe <strong>di</strong> servizio<br />

per la rete d’idranti re<strong>al</strong>izzata<br />

<strong>al</strong>l'<strong>in</strong>terno, <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e, a partire<br />

<strong>d<strong>al</strong></strong>l’operatività degli impianti<br />

(1925 circa), erano addette speci<strong>al</strong>i<br />

squadre <strong>di</strong> pompieri. Nel<br />

contempo veniva ultimata anche<br />

la caserma, capace <strong>di</strong> accogliere<br />

circa 500 mar<strong>in</strong>ai ed un piccolo<br />

nucleo <strong>di</strong> Carab<strong>in</strong>ieri, pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>mente<br />

utilizzati per compiti <strong>di</strong><br />

polizia militare.<br />

Appena possibile, il Demanio restituì<br />

<strong>al</strong>l’agricoltura i terreni non<br />

<strong>in</strong>teressati <strong>d<strong>al</strong></strong>le nuove <strong>in</strong>st<strong>al</strong>lazioni,<br />

affittando le fattorie a<br />

contad<strong>in</strong>i venuti anche da fuori.<br />

Ovviamente persone fidate che<br />

dovevano sottostare a v<strong>in</strong>coli<br />

ben precisi, <strong>d<strong>al</strong></strong>la restrizioni della<br />

libertà <strong>di</strong> movimento <strong>al</strong>l’obbligo<br />

<strong>di</strong> coltivare <strong>in</strong> prossimità delle<br />

rec<strong>in</strong>zioni militari solo erba<br />

me<strong>di</strong>ca, barbabietole o grano,<br />

perché piante più <strong>al</strong>te avrebbero<br />

pregiu<strong>di</strong>cato la vigilanza, cont<strong>in</strong>uamente<br />

svolta dai corpi <strong>di</strong><br />

guar<strong>di</strong>a e <strong>d<strong>al</strong></strong>le sent<strong>in</strong>elle delle<br />

garitte poste lungo i perimetri<br />

esterni della polveriera.<br />

Il Fascismo, nato da ex combattenti,<br />

e da poco <strong>al</strong> potere, dava<br />

ovviamente molta importanza<br />

<strong>al</strong>le Forze Armate, a partire dai<br />

famosi “otto milioni <strong>di</strong> baionette”<br />

dell’Esercito, s<strong>in</strong>o <strong>al</strong>la neonata<br />

Aviazione <strong>di</strong> It<strong>al</strong>o B<strong>al</strong>bo, protagonista<br />

<strong>di</strong> mitiche trasvolate<br />

atlantiche; ma per le mire espansionistico<br />

- coloni<strong>al</strong>i del Regime<br />

era fondament<strong>al</strong>e la mar<strong>in</strong>a, oggetto<br />

negli anni ’30 <strong>di</strong> un <strong>in</strong>tenso<br />

sviluppo che co<strong>in</strong>volgeva anche<br />

<strong>M<strong>al</strong>contenta</strong>, natur<strong>al</strong>e punto <strong>di</strong><br />

riferimento per Venezia e Pola,<br />

pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i basi adriatiche.<br />

Si passò così <strong>al</strong>l’ampliamento<br />

delle prime strutture, collegate<br />

tra loro con strade ed una ferrovia<br />

a scartamento ridotto, la<br />

cui locomotiva è ora conservata<br />

a Forte Marghera, da tempo trasformato<br />

<strong>in</strong> museo. Considerata<br />

la loro funzione, nella costruzione<br />

dei nuovi impianti si fece<br />

largo uso <strong>di</strong> cemento armato,<br />

ricoprendo, o circondando, poi i<br />

“tunnel” con spessi strati <strong>di</strong> terra.<br />

Completò il complesso, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

Logo centr<strong>al</strong>e della ban<strong>di</strong>era del<br />

Gruppo Combattenti <strong>di</strong> <strong>M<strong>al</strong>contenta</strong>,<br />

istituito dopo il 1919.<br />

Funer<strong>al</strong>i del primo caduto,<br />

l'aviere Giuseppe Ben<strong>in</strong>.<br />

il suo ciclo produttivo, s<strong>in</strong>o <strong>al</strong>lo<br />

stoccaggio del prodotto f<strong>in</strong>ito, un<br />

e<strong>di</strong>ficio vic<strong>in</strong>o <strong>al</strong>la caserma dove<br />

si <strong>in</strong>st<strong>al</strong>larono le attrezzature<br />

adatte <strong>al</strong> riempimento con tritolo<br />

fuso – praticato da esperti artificieri<br />

– dei proiettili d’artiglieria<br />

provenienti da un’acciaieria <strong>di</strong><br />

Porto Marghera.<br />

Negli anni successivi nessuna<br />

particolare vicenda militare co<strong>in</strong>volse<br />

il paese. il consenso della<br />

popolazione verso il governo<br />

nazion<strong>al</strong>e aumentò, <strong>al</strong>imentato<br />

<strong>d<strong>al</strong></strong>le es<strong>al</strong>tanti conquiste coloni<strong>al</strong>i<br />

e da un’<strong>in</strong>sistente propaganda<br />

che non risparmiò nessuna istituzione<br />

pubblica né mezzo <strong>di</strong><br />

comunicazione. Dopo l’<strong>al</strong>leanza<br />

con la Germania, anche l’entrata<br />

<strong>in</strong> guerra sembrò non trovare<br />

<strong>al</strong>cuna opposizione. Anzi, il “folgorante<br />

annuncio” del 10 giugno<br />

1940 venne accolto dai giovani,<br />

cresciuti nel ventenn<strong>al</strong>e <strong>in</strong>dottr<strong>in</strong>amento<br />

fascista, con scene<br />

<strong>di</strong> giubilo, ben <strong>di</strong>versamente da<br />

tanti anziani, nei qu<strong>al</strong>i era ancora<br />

ben vivo il ricordo <strong>di</strong> lutti e<br />

<strong>di</strong>struzioni del ’15 -’18.<br />

Che questa sarebbe stata per<br />

noi <strong>in</strong>vece una guerra <strong>di</strong>versa<br />

lo si capì già a poche ore <strong>d<strong>al</strong></strong>la<br />

sua <strong>di</strong>chiarazione, quando un<br />

isolato velivolo francese sganciò<br />

<strong>al</strong>cune bombe su Porto Marghera,<br />

sorvolando poi <strong>in</strong><strong>di</strong>sturbato<br />

Venezia. L’azione causò danni<br />

trascurabili, ma il suo effetto sulla<br />

popolazione fu enorme, e solo<br />

un’anticipazione delle future <strong>in</strong>cursioni<br />

anglo- americane.<br />

Nella notte del 13 gennaio '41 sei<br />

Well<strong>in</strong>gtons della R.A.F. bombardarono<br />

con successo parte dei<br />

depositi petroliferi <strong>di</strong> Porto Marghera;<br />

l'aereo dest<strong>in</strong>ato a colpire<br />

le <strong>in</strong>st<strong>al</strong>lazioni della Regia<br />

Mar<strong>in</strong>a <strong>in</strong> laguna sud, dopo aver<br />

sganciato gli 8 or<strong>di</strong>gni da 250 li-<br />

bre, venne però colpito da una<br />

mitragliatrice <strong>di</strong> una nave <strong>al</strong>la<br />

fonda e costretto ad ammarare;<br />

l'equipaggio prigioniero venne<br />

<strong>in</strong>ternato nel campo <strong>di</strong> prigionia<br />

dell'isola <strong>di</strong> Poveglia.<br />

Pochi mesi dopo arrivò la notizia<br />

del primo caduto, l’aviere Giuseppe<br />

Ben<strong>in</strong> che, il 16 luglio ’41,<br />

proprio <strong>al</strong> ritorno da un bombardamento<br />

sull’isola <strong>di</strong> M<strong>al</strong>ta,<br />

rimase colpito <strong>d<strong>al</strong></strong> fuoco <strong>di</strong> un<br />

caccia <strong>in</strong>glese mentre scendeva<br />

<strong>d<strong>al</strong></strong> suo Fiat B.R. 20, appena atterrato<br />

a Catania. Il regime approfittò<br />

dell’evento per trasformare<br />

la trage<strong>di</strong>a <strong>in</strong> propaganda,<br />

organizzando fastosi funer<strong>al</strong>i.<br />

Tuttavia <strong>al</strong>le prime es<strong>al</strong>tanti<br />

conquiste seguirono <strong>di</strong>sastrose<br />

campagne militari e tumultuosi<br />

avvenimenti politici. Gli angloamericani<br />

sbarcarono <strong>in</strong> Sicilia<br />

e <strong>in</strong>iziarono la conquista del<br />

cont<strong>in</strong>ente; crebbero i <strong>di</strong>sagi<br />

dovuti <strong>al</strong> razionamento e <strong>al</strong>le<br />

restrizioni; i nomi delle vittime<br />

sui campi <strong>di</strong> battaglia erano sulla<br />

bocca <strong>di</strong> tutti; la <strong>di</strong>sillusione si<br />

tramutò <strong>in</strong> antipatia e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong><br />

opposizione sempre più manifesta.<br />

Molti dunque esultarono pubblicamente<br />

quando il 25 luglio ’43<br />

Vittorio Emanuele III, nel tentativo<br />

<strong>di</strong> separare le sue responsabilità<br />

da quelle <strong>di</strong> Mussol<strong>in</strong>i, lo<br />

fece arrestare, ma questo non<br />

significò affatto la f<strong>in</strong>e delle ostilità.<br />

I tedeschi <strong>in</strong>vasero l’It<strong>al</strong>ia<br />

da nord, liberarono Mussol<strong>in</strong>i,<br />

favorendo così la r<strong>in</strong>ascita del<br />

governo fascista nella Repubblica<br />

Soci<strong>al</strong>e <strong>di</strong> S<strong>al</strong>ò.<br />

In quella drammatica estate si<br />

assistette anche a <strong>M<strong>al</strong>contenta</strong><br />

<strong>al</strong>lo sfascio delle Forze Armate<br />

it<strong>al</strong>iane, prive <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>i precisi.<br />

Molti dei 500 soldati, quasi tutti<br />

provenienti <strong>d<strong>al</strong></strong> meri<strong>di</strong>one, si<br />

<strong>al</strong>lontanarono <strong>in</strong> abiti civili, ten-<br />

22<br />

23<br />

Foto recenti:<br />

uno dei primi depositi della polveriera;<br />

resti della campata <strong>di</strong> un ponte per<br />

l'attraversamento del Bondante;<br />

la batteria antiaerea <strong>di</strong> Giare da poco<br />

restaurata.


24<br />

tando <strong>di</strong> raggiungere le proprie<br />

famiglie. Pochi però riuscirono<br />

nei loro propositi, perché i nazisti<br />

vigilavano sulle pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i vie<br />

<strong>di</strong> comunicazione <strong>in</strong>tercettando<br />

questi sventurati per avviarli nei<br />

campi <strong>di</strong> prigionia <strong>in</strong> Germania<br />

o Polonia.<br />

Ancora oggi, passati più <strong>di</strong> 60<br />

anni, è <strong>di</strong>fficile ricostruire con<br />

esattezza i fatti accaduti nei giorni<br />

che seguirono l’otto settembre<br />

’43, sui qu<strong>al</strong>i da sempre si sono<br />

avute testimonianze <strong>di</strong>scordanti,<br />

ma è certo che i Carab<strong>in</strong>ieri <strong>di</strong><br />

stanza a <strong>M<strong>al</strong>contenta</strong> ed i pochi<br />

militari rimasti <strong>di</strong>fficilmente poterono<br />

garantire la sorveglianza<br />

delle strutture della Mar<strong>in</strong>a, ed<br />

<strong>in</strong> particolare della caserma,<br />

che venne completamente saccheggiata.<br />

Ciò non accadde <strong>al</strong>la<br />

polveriera, dove gli operai impe<strong>di</strong>rono<br />

che pericolosi materi<strong>al</strong>i<br />

cadessero <strong>in</strong> mano ai civili. Parte<br />

<strong>di</strong> quelle armi furono <strong>in</strong>vece utilizzate<br />

da nuclei <strong>di</strong> oppositori nei<br />

primi episo<strong>di</strong> spontanei e marg<strong>in</strong><strong>al</strong>i<br />

<strong>di</strong> resistenza, come nel caso<br />

dell’audace sortita <strong>di</strong> partigiani<br />

miresi della Brigata Fasolato,<br />

che, il 12 settembre, senza colpo<br />

ferire, ottennero il <strong>di</strong>sarmo degli<br />

addetti <strong>al</strong>la batteria antiaerea<br />

<strong>di</strong> Giare e la liberazione, dopo<br />

lunga <strong>di</strong>scussione con le guar<strong>di</strong>e,<br />

dei 51 <strong>in</strong>glesi tenuti prigionieri<br />

<strong>in</strong> una vic<strong>in</strong>a azienda agricola,<br />

poi accolti presso case ospit<strong>al</strong>i.<br />

Nella fretta <strong>di</strong> far transitare verso<br />

sud il maggior numero possibile<br />

<strong>di</strong> uom<strong>in</strong>i e mezzi, i tedeschi<br />

si limitarono a controllare<br />

<strong>in</strong>izi<strong>al</strong>mente nella nostra<br />

zona solo Venezia e<br />

Mestre, ma quando<br />

arrivarono a<br />

<strong>M<strong>al</strong>contenta</strong>, una settimana<br />

dopo l’Armistizio, si preoccuparono<br />

subito <strong>di</strong> riprist<strong>in</strong>are la<br />

sicurezza e la funzion<strong>al</strong>ità degli<br />

impianti, con il lavoro dei vecchi<br />

operai coa<strong>di</strong>uvati da <strong>al</strong>cuni<br />

mar<strong>in</strong>ai volontari. Per le esigenze<br />

della Mar<strong>in</strong>a Repubblicana<br />

e per le navi della Kriegmar<strong>in</strong>e<br />

tedesca operanti <strong>in</strong> Adriatico,<br />

la polveriera <strong>di</strong>venne <strong>di</strong> fondament<strong>al</strong>e<br />

importanza strategica.<br />

La sua attività riprese frenetica.<br />

Purtroppo questo era noto anche<br />

<strong>al</strong>l’aviazione <strong>al</strong>leata che, a partire<br />

<strong>d<strong>al</strong></strong> 1944, potendo <strong>di</strong>sporre<br />

delle piste pugliesi, vi effettuò<br />

svariate <strong>in</strong>cursioni aeree, poco<br />

contrastate dai riprist<strong>in</strong>ati cannoni<br />

<strong>di</strong> Giare e <strong>d<strong>al</strong></strong>le numerose<br />

mitragliatrici pesanti approntate<br />

a Fus<strong>in</strong>a <strong>d<strong>al</strong></strong>l’organizzazione<br />

per le costruzioni militari todt,<br />

nella qu<strong>al</strong>e lavoravano<br />

anche molti giovani<br />

del posto, evitando<br />

così il forzato arruolamento<br />

nelle<br />

milizie fasciste.<br />

Quadro raffigurativo <strong>di</strong> tutti i<br />

combattenti del paese, <strong>di</strong>stribuito<br />

<strong>al</strong>le famiglie (1941).<br />

Resti <strong>di</strong> uno degli ultimi fort<strong>in</strong>i Tobruk<br />

<strong>di</strong> Fus<strong>in</strong>a, esempio dei tr<strong>in</strong>ceramenti<br />

costruiti <strong>in</strong> vista <strong>di</strong> un eventu<strong>al</strong>e<br />

sbarco <strong>al</strong>leato.<br />

In quel periodo i pericoli provenienti<br />

<strong>d<strong>al</strong></strong> cielo non derivavano<br />

solo dai bombar<strong>di</strong>eri me<strong>di</strong> e pesanti,<br />

ma anche dai monomotori<br />

notturni, denom<strong>in</strong>ati Pippo, impiegati<br />

per mitragliare e sganciare<br />

<strong>di</strong> notte i loro or<strong>di</strong>gni ovunque<br />

vedessero una luce; accadde<br />

a Dog<strong>al</strong>etto fra la domenica ed il<br />

lunedì <strong>di</strong> Pasqua del ‘44’ quando,<br />

probabilmente, una candela<br />

<strong>in</strong>cautamente lasciata accesa <strong>in</strong><br />

una casa causò la morte <strong>di</strong> due<br />

suoi abitanti, uno dei qu<strong>al</strong>i <strong>in</strong><br />

tenera età.<br />

Nell'<strong>in</strong>verno precedente, sempre<br />

a Dog<strong>al</strong>etto, s'era schiantato<br />

un bombar<strong>di</strong>ere della R.A.F.; un<br />

membro dell'equipaggio, morto<br />

nel tentativo <strong>di</strong> s<strong>al</strong>varsi col paracadute<br />

venne <strong>in</strong>umato nel cimitero<br />

del paese.<br />

All’<strong>in</strong>izio del ’45, gli Alleati, fra i<br />

qu<strong>al</strong>i anche it<strong>al</strong>iani del Gruppo<br />

Cremona formato dai britannici<br />

con nostri militari, seppur lentamente<br />

avanzarono <strong>in</strong>arresta-<br />

bili. A tutti<br />

fu chiara la<br />

sconfitta.<br />

Apparvero<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> assur<strong>di</strong> i<br />

bombardamenti<br />

americani del 12 e 14<br />

aprile ’45 quando quadrimotori<br />

Liberators sganciarono<br />

su <strong>M<strong>al</strong>contenta</strong> il loro<br />

ultimo carico mort<strong>al</strong>e. Anche a<br />

terra gli scontri proseguirono durissimi<br />

ed il 26 aprile gli Alleati,<br />

sfondando sul Po, si aprirono la<br />

via per Venezia. Queste notizie<br />

erano <strong>di</strong>rettamente apprese da<br />

chi ascoltava Ra<strong>di</strong>o Londra o La<br />

Voce dell’America; il passaparola<br />

poi le <strong>di</strong>ffondeva fra la gente, e<br />

dunque anche tra i tedeschi, sui<br />

qu<strong>al</strong>i si notavano evidenti segni<br />

<strong>di</strong> nervosismo.<br />

Tr<strong>al</strong>asciando loc<strong>al</strong>ità lontane é<br />

ora <strong>in</strong>teressante osservare l’attività<br />

del già citato Cremona che<br />

con polacchi e neozelandesi,<br />

dopo aver liberato Adria e Ca-<br />

Aereo dest<strong>in</strong>ato <strong>al</strong> bombardamento<br />

delle <strong>in</strong>st<strong>al</strong>lazioni della Regia Mar<strong>in</strong>a<br />

e ammarato nella laguna prossima a<br />

Fus<strong>in</strong>a (gennaio 1941).<br />

25


varzere, il 27 puntava su Dolo,<br />

con l’<strong>in</strong>tenzione <strong>di</strong> raggiungere<br />

Venezia, dove nel frattempo era<br />

scoppiata la rivolta popolare.<br />

L’evolversi della situazione fece<br />

vivere anche da noi ore drammatiche<br />

e <strong>di</strong> grande confusione.<br />

Tanto che, resisi conto <strong>di</strong> quanto<br />

stava accadendo, molti tedeschi<br />

<strong>in</strong> abiti borghesi riuscirono a<br />

lasciare <strong>M<strong>al</strong>contenta</strong>, mentre<br />

quelli rimasti, per lo più anziani<br />

austriaci, si arresero senza creare<br />

problemi ai patrioti loc<strong>al</strong>i, ai<br />

qu<strong>al</strong>i era riuscita l’importante<br />

impresa <strong>di</strong> sm<strong>in</strong>amento del ponte<br />

sul Naviglio, prima che genieri<br />

venuti da fuori facessero brillare<br />

le cariche da tempo pre<strong>di</strong>sposte.<br />

Ma già il 20 aprile, <strong>in</strong>coraggiati<br />

<strong>d<strong>al</strong></strong> <strong>di</strong>sorientamento delle file repubblich<strong>in</strong>e<br />

e <strong>d<strong>al</strong></strong>lo sfondamento<br />

del vic<strong>in</strong>o fronte, un gruppetto<br />

<strong>di</strong> patrioti fece irruzione nella<br />

fattoria Fracasso, <strong>di</strong>etro la chiesa,<br />

sede dei mar<strong>in</strong>ai della R.S.I.,<br />

facendo fuggire <strong>in</strong> campagna i<br />

quattro militari rimasti e recuperando<br />

armi e munizioni.<br />

Nonostante gli evidenti successi<br />

non vi erano comunque motivi<br />

per stare <strong>al</strong>legri. Nella matt<strong>in</strong>a<br />

del 29 si sfiorò la trage<strong>di</strong>a. Da<br />

Mira e Oriago <strong>in</strong>fatti, dove era<br />

stata co<strong>in</strong>volta <strong>in</strong> sparatorie<br />

con partigiani loc<strong>al</strong>i, si avvic<strong>in</strong>ò<br />

<strong>al</strong> paese una lunga colonna <strong>di</strong><br />

soldati, <strong>in</strong>tenzionati a <strong>di</strong>rigersi<br />

verso Mestre, nel <strong>di</strong>sperato tentativo<br />

<strong>di</strong> raggiungere il Brennero.<br />

Da noi si sapeva delle stragi<br />

operate da nazisti <strong>in</strong> ritirata e si<br />

temeva dunque una carnefic<strong>in</strong>a,<br />

per cui dec<strong>in</strong>e <strong>di</strong> uom<strong>in</strong>i armati<br />

si erano appostati nella parte<br />

meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e del paese, aprendo<br />

il ponte girevole sul Naviglio,<br />

nell’illusorio tentativo <strong>di</strong> poter<br />

meglio <strong>di</strong>fendere le loro case e<br />

famiglie. Fortunatamente, giunti<br />

a <strong>M<strong>al</strong>contenta</strong>, ed accortisi della<br />

situazione – ma non provocati<br />

– i tedeschi decisero <strong>di</strong> evitare lo<br />

scontro e proseguire verso Mestre.<br />

Oggi, probabilmente nessuno<br />

può ricordare l’episo<strong>di</strong>o, ma<br />

quando anni fa ne parlavano i<br />

protagonisti era facile capire, <strong>d<strong>al</strong></strong><br />

tono e <strong>d<strong>al</strong></strong>l’espressione delle parole<br />

usate, come sia stata la f<strong>in</strong>e<br />

<strong>di</strong> un <strong>in</strong>cubo osservare quasi <strong>in</strong>creduli<br />

tutti quei militari sfilare<br />

guard<strong>in</strong>ghi, per poi sparire <strong>in</strong><br />

fondo <strong>al</strong>la strada.<br />

Nel pomeriggio dello stesso 29,<br />

da Padova, le avanguar<strong>di</strong>e <strong>al</strong>leate,<br />

con <strong>in</strong> testa i fanti del Cremona,<br />

avanzarono rapidamente<br />

Vorag<strong>in</strong>e aperta da una bomba nella<br />

campagna retrostante villa Foscari.<br />

Foto aerea <strong>di</strong> <strong>M<strong>al</strong>contenta</strong> con gli<br />

effetti del bombardamento del 28<br />

febbraio '44.<br />

<strong>di</strong>rette a Venezia. A Mira una colonna<br />

deviò per Piazza Vecchia,<br />

Dog<strong>al</strong>etto e <strong>M<strong>al</strong>contenta</strong>, dove le<br />

nuvole <strong>di</strong> polvere sollevate dai<br />

bl<strong>in</strong>dati <strong>d<strong>al</strong></strong>la strada sterrata fecero<br />

temere un nuovo arrivo dei<br />

tedeschi. Preoccupazione per<br />

fortuna dest<strong>in</strong>ata a durare pochi<br />

istanti, perché il grande tricolore<br />

visto sventolare sul primo dei<br />

mezzi fugò ogni dubbio. Tutti si<br />

prepararono a festeggiare quei<br />

primi e veri liberatori che si fermarono<br />

pochi m<strong>in</strong>uti per recarsi<br />

poi a Venezia, trovandola con<br />

sorpresa <strong>in</strong> mano <strong>al</strong>la loc<strong>al</strong>e Resistenza.<br />

Così impegnati, gli Alleati<br />

lasciarono il controllo delle<br />

strutture della Mar<strong>in</strong>a agli uom<strong>in</strong>i<br />

della polveriera, sostituendosi<br />

ad essi solo dopo il 2 maggio,<br />

quando f<strong>in</strong><strong>al</strong>mente cessò la guerra<br />

<strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia.<br />

In una situazione economica<br />

oggi <strong>di</strong>fficilmente immag<strong>in</strong>abile,<br />

ed <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> forti tensioni<br />

politiche e soci<strong>al</strong>i, poteva così<br />

<strong>in</strong>iziare la ricostruzione del<br />

Paese, ostacolata <strong>d<strong>al</strong></strong>la scarsità<br />

<strong>di</strong> ogni genere <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>i. Ovviamente,<br />

le evidenti <strong>di</strong>fficoltà<br />

toccarono pesantemente anche<br />

il nostro apparato militare, le<br />

cui Unità erano <strong>di</strong> transizione e,<br />

mancando <strong>di</strong> tutto, <strong>di</strong>pendevano<br />

completamente dagli Alleati, <strong>di</strong><br />

fatto truppe d’occupazione. Un<br />

certo spirito <strong>di</strong> apoliticità raggiunto<br />

<strong>d<strong>al</strong></strong>le Forze Armate, ed il<br />

senso del dovere verso la Patria,<br />

consentirono comunque <strong>di</strong> superare<br />

abbastanza agevolmente la<br />

nascita della Repubblica It<strong>al</strong>iana<br />

– sancita <strong>d<strong>al</strong></strong> referendum del ’46<br />

– i contrasti fra i partiti, le crisi<br />

governative e l’obbligata accettazione<br />

<strong>di</strong> un trattato <strong>di</strong> pace <strong>in</strong>dubbiamente<br />

punitivo; situazione<br />

dest<strong>in</strong>ata a mutare nel 1949,<br />

quando il cont<strong>in</strong>uo aumento<br />

dell’<strong>in</strong>fluenza dell’Unione Sovietica<br />

sull’Europa <strong>in</strong>dusse<br />

americani e britannici a considerare<br />

<strong>in</strong> modo <strong>di</strong>verso<br />

l’It<strong>al</strong>ia, favorendone, con la<br />

cessione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> quantità<br />

<strong>di</strong> armamenti moderni,<br />

l’<strong>in</strong>gresso nella appena<br />

nata Organizzazione<br />

del Trattato per il Nord<br />

Atlantico (N.A.T.O.).<br />

Fu <strong>in</strong> questo nuovo<br />

clima che riprese<br />

la sua importanza<br />

strategica la base<br />

<strong>di</strong> <strong>M<strong>al</strong>contenta</strong>,<br />

tuttora sede del<br />

Corpo d’elite<br />

dei Lagunari.<br />

Elenco <strong>di</strong> partigiani miresi <strong>di</strong>st<strong>in</strong>tisi<br />

nel <strong>di</strong>sarmo dei soldati tedeschi;<br />

tessera <strong>di</strong> riconoscimento per gli<br />

operai della polveriera.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!