28.05.2013 Views

La trichinosi (detta anche trichinellosi) è una zoonosi causata da ...

La trichinosi (detta anche trichinellosi) è una zoonosi causata da ...

La trichinosi (detta anche trichinellosi) è una zoonosi causata da ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COME EVITARE LA MALATTIA<br />

Esame delle carni del maiale,<br />

alla macellazione, per la ricerca<br />

della Trichinella<br />

Evitare il consumo di carni poco<br />

cotte e di tutti i preparati a base<br />

di carne suina fresca, se non di<br />

provenienza certa e controllata<br />

Vengono controllate solo le carni<br />

di maiali provenienti <strong>da</strong><br />

allevamenti regolarmente iscritti<br />

nella Banca Dati Nazionale<br />

L’allevamento brado del suino <strong>è</strong><br />

un grosso fattore di rischio per il<br />

possibile contatto con carnivori<br />

selvatici come le volpi e la<br />

promiscuità con i cinghiali.<br />

Evitare il consumo di carni di<br />

questi suini se non controllate.<br />

Controllo sistematico <strong>anche</strong><br />

delle carni di cinghiale<br />

LA TRICHINOSI<br />

<strong>La</strong> <strong>trichinosi</strong> (<strong>detta</strong> <strong>anche</strong><br />

<strong>trichinellosi</strong>) <strong>è</strong><br />

<strong>una</strong> <strong>zoonosi</strong> <strong>causata</strong> <strong>da</strong> vermi<br />

cilindrici (nematodi) appartenenti<br />

al genere Trichinella, un parassita<br />

che inizialmente si localizza a<br />

livello intestinale per poi <strong>da</strong>re<br />

origine a <strong>una</strong> nuova generazione<br />

di larve che migrano nei muscoli,<br />

dove poi si incistano.<br />

Il parassita infesta mammiferi,<br />

uccelli e rettili, soprattutto quelli<br />

carnivori e onnivori (maiale,<br />

volpe, cinghiale, cane, gatto,<br />

uomo…..).<br />

I SINTOMI NELL’ANIMALE<br />

<strong>La</strong> sintomatologia della <strong>trichinosi</strong> nel<br />

suino <strong>è</strong> evidente solo nei casi di<br />

infestazione massiva, altrimenti <strong>è</strong><br />

asintomatica


1) la malattia si contrae<br />

ingerendo carne che contiene<br />

le cisti<br />

2) Nello stomaco le larve si<br />

liberano <strong>da</strong>lle cisti e si<br />

fermano nella prima parte<br />

dell’intestino ( dopo 24-30 ore<br />

<strong>da</strong>ll’ingestione)<br />

3) Qui crescono, diventano<br />

adulte, si accoppiano e le<br />

femmine partoriscono delle<br />

larve (questa fase dura circa 4<br />

settimane)<br />

IL CICLO DELLA TRICHINELLA<br />

4) Le larve attraversano<br />

l’intestino e col circolo<br />

linfatico vengono trasportate<br />

nei muscoli, in particolare<br />

diaframma, lingua, laringe,<br />

muscoli dell’occhio e<br />

intercostali.<br />

5) Nei muscoli le larve<br />

crescono fino a circa 1 mm<br />

e formano piccole cisti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!