28.05.2013 Views

visita il nostro Erbario

visita il nostro Erbario

visita il nostro Erbario

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Da Cala Elune a Turusele<br />

Da Forrola a Ginnirco


Macchia Mediterranea<br />

La Macchia Mediterranea è formata prevalentemente da specie<br />

arbustive e arboree, di altezza media variab<strong>il</strong>e dai 50 cm ai 4<br />

metri, la flora della Sardegna è influenzata notevolmente dal<br />

clima, caratterizzato da inverni miti ed estati secche.<br />

Si stratifica su tre livelli: alberi, arbusti, erbe, permettendo <strong>il</strong><br />

massimo sfruttamento della luce solare; si sv<strong>il</strong>uppa sulle<br />

pendenze che collegano <strong>il</strong> mare alle colline: si tratta di<br />

terreni rocciosi, su cui i vegetali svolgono una funzione<br />

importantissima di difesa del suolo dalla erosione da parte<br />

degli agenti atmosferici, nel sottosuolo spesso si manifesta<br />

<strong>il</strong> fenomeno carsico.<br />

Alcune caratteristiche (crescita bassa, fusti resistenti, foglie<br />

rigide e coriacee) li rendono capaci di tollerare i venti<br />

salmastri che soffiano dal mare.<br />

I boschi sono caratterizzati soprattutto da alberi sempreverdi:<br />

leccio e quercia da sughero;<br />

da boschi a foglie caduche: rovere e castagno;<br />

arbusti: cespugli di corbezzolo, lentisco, ginepro, olivastro,<br />

cisti, mirto, f<strong>il</strong>lirea, erica, ginestra, rosmarino, viburno,<br />

euforbia, ecc.


Agrifoglio<br />

NOME SARDO<br />

Ilige ‘e monte<br />

Arangiu ‘e padente<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Ilex aquifolium<br />

Albero alto fino a 10 metri, con chioma densa a forma conico - piramidale.


Alaterno<br />

NOME SARDO<br />

Tasaru<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Rhamnus<br />

alaternus<br />

Alberello alto fino a 5 metri con chioma compatta e tondeggiante.


Alloro<br />

NOME SARDO<br />

Lau<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

Laurus nob<strong>il</strong>is<br />

Alberello alto fino a 3 metri con chioma compatta e tondeggiante.


Asfodelo<br />

NOME SARDO<br />

Isclaria, Albussu,<br />

Calliggione<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Asphodelus<br />

microcarpus<br />

Pianta erbacea perenne con radice ingrossata, fusto eretto e privo di foglie.


Asparago<br />

NOME SARDO<br />

Sparau<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

Asparagus<br />

acutifolius<br />

Arbusto perenne, legnoso, rampicante, ramificato in modo disordinato.


Bagolaro<br />

Spaccasassi<br />

NOME SARDO<br />

Succargia<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

Celtis australis<br />

Albero alto fino a 15 - 20 metri, chioma larga e densa, di forma tondeggiante.


Biancospino<br />

Arbusto con fusto tozzo e chioma intricata, alto da 3 a 6 metri.<br />

NOME SARDO<br />

Calavrigu<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Crataegus<br />

monogyna


Caprifico<br />

NOME SARDO<br />

Figu craba<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Ficus carica<br />

Albero alto fino a 10 metri, con chioma espansa, larga ed irregolare .


Caprifoglio<br />

mediterraneo<br />

NOME SARDO<br />

Mama ‘e linna<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

Lonicera<br />

implexa<br />

Pianta lianosa sempreverde, rampicante, spinosa dai rami lunghi fino a 6 metri.


Carrubo<br />

NOME SARDO<br />

S<strong>il</strong>imba<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

Ceratonia<br />

s<strong>il</strong>iqua<br />

Pianta a portamento arboreo, alta fino a 15 metri, fusto tozzo ed irregolare, chioma densa ed espansa.


Castagno<br />

NOME SARDO<br />

Castangia<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Castanea sativa<br />

Pianta a portamento arboreo, alta fino a 20 metri, con fusto e chioma di forma irregolare.


Cisto Marino<br />

Arbusto eretto alto fino a 2 metri, con rami vischiosi e pelosi.<br />

NOME SARDO<br />

Mudregu<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

Cistus<br />

monspeliensis


Cisto Bianco<br />

NOME SARDO<br />

Mudregu oinu<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

Cistus incanus<br />

albidus<br />

Pianta arbustiva, con rami contorti, chioma densa ed arrotondata, alta fino a 1,5 – 2 metri.


Cisto Femmina<br />

NOME SARDO<br />

Mudregu oinu<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

Cistus<br />

salvifolius<br />

Arbusto molto ramificato con rami contorti e pelosi, alto fino a 1 metro.


Corbezzolo<br />

Pianta arbustiva, con chioma densa ed arrotondata, alta da 5 a 10 metri.<br />

NOME SARDO<br />

Olidone<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Arbutus<br />

unedo


Elicriso<br />

NOME SARDO<br />

Erba ‘e Santa Maria<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Helichrysum<br />

italicum<br />

Pianta perenne, molto ramificata, forma dei cespugli tondeggianti di 50 cm, rami sott<strong>il</strong>i di colore grigio.


Erica arborea<br />

NOME SARDO<br />

Tuvera<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Erica arborea<br />

Arbusto sempreverde alto fino a 4 - 5 metri, con rami eretti e chioma densa.


Erica Scoparia<br />

NOME SARDO<br />

Scova<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Erica scoparia<br />

Arbusto alto da 2 a 4 metri, con rami eretti e chioma piuttosto rada.


Eucalipto<br />

NOME SARDO<br />

Occalittu<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Eucalyptus<br />

camaldolensis<br />

Albero alto fino a 25 metri, tronco dritto e liscio, chioma rada e piuttosto irregolare.


Euforbia arborea<br />

NOME SARDO<br />

Lua<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Euforbia<br />

dendroides<br />

Arbusto alto da 40 cm a 2 metri, con molti rami rigidi di color rossiccio privi di foglie nella parte basale.


Euforbia Erbacea<br />

NOME SARDO<br />

Lua<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Euforbia<br />

helioscopia<br />

Piccolo arbusto tossico, alto fino a 50 cm, con pochi rami dritti e sott<strong>il</strong>i che portano l’infiorescenza.


Euforbia<br />

Cespugliosa<br />

NOME SARDO<br />

Lua<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Euforbia<br />

characias<br />

Arbusto alto da 40 a 70 cm, con molti rami dritti e sott<strong>il</strong>i di colore grigio - rossiccio.


Ferula<br />

NOME SARDO<br />

Feulla<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

Ferula<br />

communis<br />

Pianta erbacea perenne con fusto che fac<strong>il</strong>mente raggiunge i 3 metri di altezza.


Ficodindia<br />

Pianta grassa, con foglie arrotondate e spinose.<br />

NOME SARDO<br />

Figomoro<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Opuntia<br />

Ficus - indica


Ginepro rosso<br />

NOME SARDO<br />

Sinniberu masculu<br />

Albero alto 6 - 8 metri, con chioma larga ed espansa, generalmente bassa.<br />

La corteccia è grigio - rossastra, liscia e solcata.<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Juniperus<br />

oxycedrus


Ginepro femmina<br />

NOME SARDO<br />

Sinniberu femina<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Juniperus<br />

phoenicea<br />

Albero alto fino a 12 metri. Chioma espansa ed irregolare, tronco ramificato fino al suolo.<br />

La corteccia si stacca in strisce molto sott<strong>il</strong>i e a spirale.


Ginestra dell’Etna<br />

NOME SARDO<br />

Adanu<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Genista<br />

aetnensis<br />

Alberello alto fino a 10 metri, portamento eretto con giovani rami flessuosi di colore verde<br />

e ricoperti da una sott<strong>il</strong>e peluria.


Clematide<br />

NOME SARDO<br />

Bidighingiu<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Clematis cirrhosa<br />

Pianta lianosa caducifoglia, fusti legnosi con rizoma grosso e nodoso.


F<strong>il</strong>lirea o Ilatro sott<strong>il</strong>e<br />

NOME SARDO<br />

Arridellu biancu<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Ph<strong>il</strong>lyrea<br />

angustifolia<br />

Pianta arborea o arbustiva, molto ramificata e con chioma densa, alta da 3 a 5 metri.


Ilatro o F<strong>il</strong>lirea<br />

NOME SARDO<br />

Arridellu<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Ph<strong>il</strong>lyrea latifolia<br />

Alberello che può raggiungere i 10 metri di altezza, molto ramificato con corteccia di colore grigio.<br />

La bacca inizialmente rossa, diventa bluastra a maturità.


Orniello<br />

NOME SARDO<br />

Linnalbu<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Fraxinus ornus<br />

Pianta con portamento ad alberello che può raggiungere i 10 metri di altezza.


Puzzolana<br />

(Ginestra Nasca) NOME SARDO<br />

S<strong>il</strong>imba ‘e craba<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Anagyris foetida<br />

Arbusto alto da 2 a 4 metri, assai ramificato, fiori molto vistosi e frutti a baccello.


Ginestra spinosa<br />

NOME SARDO<br />

Teria<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Calycotome<br />

spinosa<br />

Arbusto alto fino a 2 metri, molto ramificato, rami rigidi che terminano con una punta spinosa.


Betonica fetida<br />

NOME SARDO<br />

Locasi<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Stachys<br />

glutinosa<br />

Cespuglio molto ramificato tondeggiante di circa 50 cm, rami sott<strong>il</strong>i di colore verde intenso.


Lavanda selvatica<br />

NOME SARDO<br />

Erba ‘e ule<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Lavandula<br />

stoechas<br />

Pianta aromatica, strettamente mediterranea, la si trova nelle regioni costiere, alta 40-60 cm,<br />

ramificazione non fitta, ma densamente fogliosa e portamento eretto.


Leccio<br />

NOME SARDO<br />

Ilige<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Quercus <strong>il</strong>ex<br />

Albero alto fino a 20 metri, chioma larga e densa, di forma tondeggiante, colore verde scuro.


Lentischio<br />

NOME SARDO<br />

Olistincu<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Pistacia<br />

lentiscus<br />

Pianta arbustiva, talvolta alberello, molto nodoso e folto, alto fino a 4 - 5 metri.


Mirto<br />

NOME SARDO<br />

Murta<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Myrtus<br />

communis<br />

Arbusto di forma espansa irregolare, sempreverde, molto ramificato, alto da 1 a 3 metri.


Nocciolo<br />

NOME SARDO<br />

Nuggedda<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Corylus<br />

avellanus<br />

Pianta arbustiva, con chioma densa, ramificazioni che partono dalla base, alta da 5 a 8 metri.


Noce<br />

NOME SARDO<br />

Nugge<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

Juglans regia<br />

Albero alto fino a 20 metri, chioma larga e densa, di forma tondeggiante, foglie grandi.


Oleandro<br />

NOME SARDO<br />

Neulagi<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

Nerium oleander<br />

Arbusto o alberello sempreverde, tossico, alto da 4 a 6 metri, con rami dritti e sott<strong>il</strong>i.


Olivastro<br />

NOME SARDO<br />

Oggiastru<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Olea europaea<br />

sub.oleaster<br />

Albero alto fino a 20 metri, tronco nodoso chioma espansa, di forma tondeggiante, foglie piccole e coriacee.


Ontano Nero<br />

NOME SARDO<br />

Alinu<br />

Albero che può raggiungere i 20 - 25 metri, fusto diritto, chioma piramidale con rami orizzontali.<br />

.<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Alnus glutinosa


Palma nana<br />

mediterranea<br />

NOME SARDO<br />

Plamma<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Chamaeropis<br />

hum<strong>il</strong>is<br />

Arbusto con fusto breve e tozzo, può raggiungere i 2 - 3 metri di altezza; foglie persistenti, picciolo lungo<br />

legnoso, fibroso, spinoso ai bordi.


Peonia<br />

NOME SARDO<br />

Orrosa ‘e monte<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Paeonia mascula<br />

Pianta erbacea perenne, alta fino a 60 cm. con fusto eretto di colore rossiccio.


Perastro<br />

NOME SARDO<br />

Pirastru<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Pyrus<br />

amygdaliformis<br />

Alberello con rami spinosi alto 6 - 8 metri. Corteccia irregolarmente screpolata.


Pino Marittimo<br />

NOME SARDO<br />

Pinu<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Pinus pinaster<br />

Albero con portamento eretto alto fino a 30 metri, con chioma di forma ovale espansa o ad ombrello.


Pino D’Aleppo<br />

NOME SARDO<br />

Pinu<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Pinus halepensis<br />

Albero alto fino a 15 - 20 metri con chioma espansa. Il tronco è contorto e talvolta inclinato.


Pino Domestico<br />

NOME SARDO<br />

Pinu<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Pinus pinea<br />

Albero alto fino a 15 - 20 metri, eretto e ramificato nella parte superiore.<br />

Tende col tempo ad assumere la caratteristica forma ad ombrello.


Pioppo<br />

NOME SARDO<br />

PIOPPO<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Populus nigra<br />

Albero alto fino a 30 metri, con chioma ovale, rami appressati al tronco.


Prugnolo<br />

NOME SARDO<br />

Pruniscedda<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Prunus spinosa<br />

Alberello o arbusto alto da 1 a 4 metri, con chioma rada ed irregolare, ramosissimo, molto spinoso.


Pungitopo<br />

NOME SARDO<br />

Piscialettu<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Ruscus<br />

aculeatus<br />

Arbusto cespuglioso sempreverde, dai 30 ai 120 cm, con tipiche bacche rosse.


Quercia da<br />

sughero<br />

NOME SARDO<br />

Suergiu<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

Quercus suber<br />

Pianta a portamento arboreo, alta fino a 20 metri, con fusto e chioma di forma irregolare.


Ricino<br />

NOME SARDO<br />

Erriccittu<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Ricinus<br />

communis<br />

Pianta erbacea annua o perenne, secondo le condizioni climatiche della regione.<br />

Ha un’ altezza media di 2 - 3 metri fino a raggiungere i 10 metri.


Rosa Canina<br />

NOME SARDO<br />

Orrosa areste<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Rosa canina<br />

Pianta rampicante, spinosa, dai fusti legnosi, con spine rivolte all'indietro, di colore verde - rossiccio.<br />

Le foglie sono verde chiaro, lucide, dal margine spinoso.


Rosmarino<br />

NOME SARDO<br />

Sippiri<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

Rosmarinus<br />

officinalis<br />

Cespuglio molto ramificato tondeggiante alto circa 80 cm, rami sott<strong>il</strong>i e legnosi coperti da fogliame abbondante.


Roverella<br />

NOME SARDO<br />

Orroale<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Quercus<br />

pubescens<br />

Albero alto fino a 25 metri, fusto contorto e ramificato dal basso, chioma ampia, irregolare e rada.


Rovo<br />

NOME SARDO<br />

Orrù<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Rubus ulmifolius<br />

Pianta lianosa sempreverde, rampicante, spinosa, dai fusti legnosi, con spine rivolte all'indietro, di colore<br />

verde - rossiccio. Le foglie sono lucide, dal margine spinoso.


Salice Rosso<br />

NOME SARDO<br />

Salige<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Salix purpurea<br />

Alberello alto fino a 8 - 10 metri con chioma poco ramificata di colore verde - scuro.


Salsapariglia<br />

Stracciabraghe<br />

NOME SARDO<br />

Teti<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Sm<strong>il</strong>ax aspera<br />

Pianta lianosa sempreverde, rampicante spinosa dai fusti c<strong>il</strong>indrici, legnosi, con spine rivolte all'indietro, di<br />

colore verde - rossiccio. Le foglie sono coriacee, lucide, cuoriformi, dal margine spinoso.


Tasso<br />

Pianta a portamento arboreo, alta fino a 20 metri,<br />

chioma piuttosto espansa a forma di piramide ad ampia base.<br />

NOME SARDO<br />

Eni<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Taxus baccata


Terebinto<br />

NOME SARDO<br />

Accodro<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

Pistacia<br />

terebinthus<br />

Piccolo albero resinoso, alto da 5 a 8 metri, con foglie piuttosto coriacee. Frutti da rossi a bruni.


Viburno<br />

NOME SARDO<br />

Siserbi<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

Viburnum Tinus<br />

Alberello alto fino a 5 metri con chioma poco ramificata di colore verde-scuro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!