15.06.2013 Views

Guarda il PDF - Istituto comprensivo statale Baunei

Guarda il PDF - Istituto comprensivo statale Baunei

Guarda il PDF - Istituto comprensivo statale Baunei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SANTA MARIA NAVARRESE<br />

ANNO 2011 N° 0<br />

GIORNALE INDIPENDENTE A<br />

FAVORE DELLA<br />

RICREAZIONE PERMANENTE<br />

CIAO!!<br />

Siamo gli alunni della Classe Terza della Scuola Primaria dell’<strong>Istituto</strong><br />

Comprensivo di <strong>Baunei</strong>. Vi presentiamo <strong>il</strong> nostro paese e la nostra<br />

scuola attraverso <strong>il</strong> nostro giornalino.<br />

BUONA LETTURA !!!!<br />

LA NOSTRA<br />

SCUOLA<br />

Vi presento la<br />

nostra scuola..<br />

..e la nostra classe<br />

Noi siamo..<br />

W la palestra!<br />

La Riforma<br />

L’eco della terza..<br />

Controriforma!<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

IL NOSTRO<br />

PAESE<br />

Viviamo a..<br />

La chiesa e la torre<br />

spagnola<br />

L’isolotto<br />

Il porto turistico<br />

<strong>Baunei</strong> e Golgo<br />

Io, <strong>il</strong> nuovo arrivato<br />

INSERTO SPECIALE<br />

“L’ANGOLO DEI RICORDI”<br />

SUCCEDE<br />

VICINO A NOI..<br />

Turismo<br />

Le nostre<br />

spiagge<br />

Mc vs Mc<br />

A caccia di…<br />

CALCIO<br />

CHE PASSIONE !!<br />

La Baunese<br />

Il nostro allenatore<br />

Il campo<br />

Le migliori partite<br />

Una dedica<br />

speciale…<br />

INTERVISTA ESCLUSIVA


SANTA MARIA NAVARRESE<br />

ANNO 2011 N° 0<br />

GIORNALE INDIPENDENTE A FAVORE DELLA<br />

RICREAZIONE PERMANENTE<br />

LA NOSTRA SCUOLA<br />

VI PRESENTO LA NOSTRA SCUOLA…<br />

La nostra scuola è proprio grande e<br />

bellissima. C’è un’aula teatro, l’aula<br />

d’informatica, un’aula per i laboratori e<br />

ci sono molte classi.<br />

L’aula di teatro è di colore arancione,<br />

ha un telo nero con le stelle e con tante<br />

scale. L’aula d’informatica è piccolina<br />

ma ha tante sedie e tanti computer. Disegno Moira<br />

Nell’aula laboratorio abbiamo tanti banchi e tanto materiale per realizzare<br />

diversi progetti. (Moira)<br />

...E LA NOSTRA CLASSE<br />

La nostra classe ha due armadi, due<br />

cattedre, venti banchi, un mob<strong>il</strong>e, due<br />

lavagne e quattro finestre. E’ molto<br />

luminosa sopratutto quando è accesa<br />

la luce…<br />

Io vorrei che la nostra classe sia più<br />

grande e che ci fossero più cose, ad<br />

esempio: più banchi, più sedie, più<br />

disegno Davide S<br />

lavagne e anche più armadi perché la<br />

nostra classe è molto piccola quindi non ci stanno molte cose. (Davide S.)<br />

NOI SIAMO…<br />

La nostra classe è composta da 20<br />

bambini , i maschietti sono 14 e le<br />

femminucce 6. La nostra classe è<br />

formata da bambini molto chiassosi e<br />

giocherelloni, infatti le nostre materie<br />

preferite sono educazione motoria e<br />

educazione musicale. (Irene)


SANTA MARIA NAVARRESE<br />

ANNO 2011 N° 0<br />

W LA PALESTRA!<br />

Disegno Alice<br />

GIORNALE INDIPENDENTE A FAVORE DELLA<br />

RICREAZIONE PERMANENTE<br />

LA NOSTRA SCUOLA<br />

La palestra è molto grande e alta, ci<br />

andiamo per giocare a pallavolo, per<br />

fare educazione motoria e anche tanti<br />

altri giochi. La palestra ha due porte<br />

molto grandi e tante finestre aperte<br />

per far entrare <strong>il</strong> fresco.<br />

L’anno scorso la palestra era chiusa<br />

perché stavano facendo dei lavori per<br />

completarla, ma quest’ anno è aperta e<br />

la possiamo ut<strong>il</strong>izzare. Andiamo sempre<br />

con le scarpe di ricambio, perché altrimenti la sporchiamo. Proprio in questo<br />

periodo stiamo facendo un progetto molto interessante di educazione motoria<br />

con un maestro che ci porta spesso in Palestra. (Alice)<br />

LA RIFORMA<br />

I punti principali della riforma<br />

Gelmini per la scuola primaria sono<br />

innanzitutto <strong>il</strong> ritorno ai voti in<br />

pagella. Nel sistema-scuola dopo <strong>il</strong> ‘68<br />

si era deciso di mutare i giudizi<br />

perché meno traumatici nei confronti<br />

dei bambini. Invece nella nostra<br />

scuola, primaria, <strong>il</strong> giudizio<br />

accompagnerà <strong>il</strong> voto in condotta con<br />

la bocciatura in caso di 5.<br />

Disegno Davide P<br />

Una nota positiva: è possib<strong>il</strong>e che le famiglie possano risparmiare sull’acquisto<br />

dei testi scolastici perché è stato introdotto l’obbligo per gli insegnanti di<br />

adottare dei libri per cui gli editori si impegnano a tenere invariati i prezzi per<br />

tutti i cinque anni. Quindi basta con <strong>il</strong> mercato degli aggiornamenti che di<br />

solito costringeva gli alunni a cambiare testo ogni anno. Il vero punto critico si<br />

trova nel ritorno al maestro unico che guiderà, come succedeva anni fa, la<br />

classe da solo. (Davide P)


SANTA MARIA NAVARRESE<br />

ANNO 2011 N° 0<br />

GIORNALE INDIPENDENTE A FAVORE DELLA<br />

RICREAZIONE PERMANENTE<br />

LA NOSTRA SCUOLA<br />

L’ECO DELLA TERZA... CONTRORIFORMA!<br />

Il consiglio della terza si è riunito<br />

ed ha pensato ad alcuni punti che<br />

si potrebbero aggiungere alla<br />

riforma scolastica. Ad esempio si<br />

vorrebbe introdurre alcune<br />

materie, attività ed insegnanti.<br />

Materie come ad esempio la<br />

piscina, la danza, <strong>il</strong> canto ed <strong>il</strong><br />

flauto. Vorremmo anche che le<br />

gite scolastiche possano durare<br />

almeno 1 o 2 giorni.<br />

Vorremmo fare anche altre<br />

attività extrascolastiche come ad<br />

esempio: giochi, tornei, gare ecc…<br />

Il consiglio della terza, dopo un’attenta lettura della riforma Gelmini pensa che<br />

si potrebbero aggiungere alcuni spunti, ad esempio pensiamo che si possano<br />

aggiungere materie e non solo progetti su di esse .<br />

Nel dettaglio vorremmo:<br />

DANZA: ad esempio avere corsi di danza classica, moderna e latino<br />

americana.<br />

CORSI DI MUSICA: ad esempio sarebbe bello imparare a suonare diversi<br />

strumenti musicali con la preparazione di saggi finali.<br />

LA PISCINA: vorremmo che si potessero organizzare gare e campionati<br />

soprattutto in collaborazione con le altre scuole.<br />

Questi sono i nostri piccoli desideri di riforma e se qualcuno potesse<br />

esaudirli…ne saremmo felici!!<br />

(Alice, Davide S., Moira )


SANTA MARIA NAVARRESE<br />

ANNO 2011 N° 0<br />

VIVIAMO A…<br />

Noi viviamo a Santa Maria<br />

Navarrese, la frazione marittima<br />

del Comune di <strong>Baunei</strong>. Siamo un<br />

piccolo paese che si affaccia sul<br />

mare e che ha iniziato a sv<strong>il</strong>upparsi<br />

intorno agli anni 50 ma ricco di<br />

storia e monumenti caratteristici.<br />

(Eleonora)<br />

GIORNALE INDIPENDENTE A FAVORE DELLA<br />

RICREAZIONE PERMANENTE<br />

IL NOSTRO PAESE<br />

LA CHIESA E LA TORRE SPAGNOLA<br />

La chiesa di Santa Maria Navarrese<br />

fu costruita nel 1052 e intitolata<br />

dalla Vergine Assunta. La leggenda<br />

narra che fu edificata dalla<br />

principessa di Navarra come voto<br />

per lo scampato naufragio. Sotto<br />

l’altare della chiesa fu rinvenuto<br />

negli anni 50 un cuore di metallo con<br />

le reliquie di un santo. A breve la Disegno Lorenzo<br />

chiesa verrà chiusa per restauri e diventerà un monumento storico dove<br />

potranno andare i turisti . La struttura architettonica ha subito nei secoli<br />

delle importanti modifiche. Aveva 3<br />

navate divise tra loro da 4 arcate. La<br />

copertura era realizzata con tetto a<br />

capanna, successivamente furono<br />

aggiunte le Cumbessias per ospitare i<br />

fedeli durante le celebrazioni della festa<br />

che si tiene tutt’ora <strong>il</strong> 15 agosto.<br />

Vicino alla chiesa si trova la torre<br />

Saracena, un monumento molto<br />

Torre Saracena (foto Francesco M)<br />

importante storicamente perché fu costruita per difesa dagli attacchi<br />

pirateschi, ha tre piani ed è anche merlata. (Lorenzo)


SANTA MARIA NAVARRESE<br />

ANNO 2011 N° 0<br />

L’ISOLOTTO D’OGLIASTRA<br />

L'isolotto (foto Davide C.)<br />

GIORNALE INDIPENDENTE A FAVORE DELLA<br />

RICREAZIONE PERMANENTE<br />

IL NOSTRO PAESE<br />

L’isolotto d’ Ogliastra è una piccola<br />

isoletta che dista dalla costa circa 2 Km<br />

e si trova davanti alle spiaggia centrale di<br />

S. M. Navarrese e di Lotzorai. E’<br />

considerato un monumento naturale ed è<br />

diventato simbolo dell’Ogliastra. Ad<br />

agosto vi si svolge un pellegrinaggio con la<br />

celebrazione della messa solenne sull’isolotto stesso, in uno dei pochi punti in<br />

cui è possib<strong>il</strong>e camminarvi sopra dato che è quasi interamente ricoperto di fichi<br />

d’india! Qualche tempo fa i comuni di <strong>Baunei</strong>, Lotzorai e Tortolì, su proposta di<br />

goletta verde e del WWF volevano fare dell’ Isolotto un’ oasi faunistica e<br />

naturalistica. (Riccardo)<br />

IL PORTO TURISTICO<br />

Il porto turistico di <strong>Baunei</strong> e Santa<br />

Maria Navarrese è stato inaugurato<br />

nel 1998, e rappresenta un rifugio<br />

sicuro e accogliente nella Costa<br />

Orientale della Sardegna che può<br />

ospitare fino a 340 imbarcazioni. Il<br />

personale del porto è molto<br />

simpatico e accogliente.<br />

Porto Turistico<br />

disegno “Il porto turistico” Francesco P.<br />

Ogni anno sempre più imbarcazioni fanno<br />

sosta nel nostro porticciolo grazie alla<br />

qualità dei servizi offerti e al punto in cui<br />

è sorto, una baia con vista sulla Torre<br />

Spagnola, quindi si può affermare che sia<br />

un fattore che fa crescere <strong>il</strong> turismo nel<br />

nostro paese. (Francesco P)


SANTA MARIA NAVARRESE<br />

ANNO 2011 N° 0<br />

GIORNALE INDIPENDENTE A FAVORE DELLA<br />

RICREAZIONE PERMANENTE<br />

IL NOSTRO PAESE<br />

BAUNEI E GOLGO<br />

Il nostro comune è <strong>Baunei</strong> e dista<br />

da noi più o meno una decina di<br />

k<strong>il</strong>ometri. Si pensa che <strong>il</strong> nome<br />

<strong>Baunei</strong> deriva dal greco “Bainos”,<br />

che vuol dire “fornace per fondere i<br />

metalli o per cuocere la roccia<br />

calcarea per farne la calce”. Dopo<br />

aver percorso una serie di tornanti <strong>Baunei</strong><br />

in salita dal centro abitato di <strong>Baunei</strong>, si arriva nella vallata ricoperta da una<br />

fitta vegetazione di lecci, ginepri e macchia mediterranea.<br />

L'Altopiano del Golgo, è probab<strong>il</strong>mente <strong>il</strong><br />

più interessante contesto storico<br />

archeologico del territorio baunese,<br />

protetto da Nuraghi a guardia di ogni<br />

accesso naturale e sempre in questo<br />

luogo troviamo la splendida chiesa di San<br />

Pietro. (Andrea)<br />

IO, IL NUOVO ARRIVATO<br />

Vi racconto le mie prime impressioni<br />

su Santa Maria Navarrese e <strong>Baunei</strong>.<br />

Quando quest’anno sono arrivato a<br />

<strong>Baunei</strong>, mi hanno colpito subito<br />

l’ulivo m<strong>il</strong>lenario e la torre spagnola<br />

per le loro dimensioni. Una delle<br />

prime cose che ho fatto è stata<br />

quella di andare al mare e di<br />

mangiare <strong>il</strong> gelato.<br />

In classe sono stato accolto subito<br />

disegno “S. M. Navarrese dalla nave” Yuriy<br />

abbastanza bene da tutti i miei compagni e anche dalle insegnanti. (Yuriy)


SANTA MARIA NAVARRESE<br />

ANNO 2011 N° 0<br />

TURISMO<br />

Il turismo è una delle principali<br />

attività economiche di <strong>Baunei</strong> e<br />

Santa Maria Navarrese visto che <strong>il</strong><br />

nostro territorio ha sia una<br />

splendida montagna che uno<br />

splendido mare. In montagna si<br />

svolgono attività di trekking,<br />

attraverso i sentieri che portano<br />

nelle nostre cale. I percorsi iniziano<br />

GIORNALE INDIPENDENTE A FAVORE DELLA<br />

RICREAZIONE PERMANENTE<br />

SUCCEDE VICINO A NOI…<br />

La chiesa e l'olivastro m<strong>il</strong>lenario (foto Francesco M)<br />

dalla piana di Golgo fino ad arrivare alle spiagge di Cala Goloritzè, Cala Mariolu,<br />

Cala Sisine e Cala Luna, mentre da santa Maria Navarrese è possib<strong>il</strong>e<br />

raggiungere a piedi Pedra Longa, un monolite roccioso che si scaglia sul mare.<br />

Nell’altopiano del Golgo si possono visitare anche i nuraghi, la chiesa di S.<br />

Pietro, la voragine “Su Sterru ” e “as Piscinas”.<br />

I percorsi via mare permettono invece di raggiungere le cale in maniera meno<br />

faticosa e di poter visitare la Grotta del Fico, ed inoltre sono possib<strong>il</strong>i<br />

escursioni subacquee per ammirare i meravigliosi fondali.<br />

Ogni anno grazie a queste attrazioni e ai numerosi alberghi, case vacanze e<br />

bed&breakfast presenti, vengono a visitarci numerosi turisti che provengono<br />

da tutto <strong>il</strong> mondo. (Francesco M)


SANTA MARIA NAVARRESE<br />

ANNO 2011 N° 0<br />

GIORNALE INDIPENDENTE A FAVORE DELLA<br />

RICREAZIONE PERMANENTE<br />

SUCCEDE VICINO A NOI<br />

LE NOSTRE SPIAGGE<br />

Nel nostro territorio abbiamo ben<br />

40 miglia di costa che si estende<br />

dalla spiaggia di Santa Maria<br />

navarrese fino a cala Luna. Nella<br />

spiaggia centrale l’acqua è<br />

cristallina e la sua temperatura non<br />

è né troppo fredda né troppo calda,<br />

non c’è la sabbia ma ci sono dei<br />

sassolini. Caratteristici di questa “La spiaggia centrale” M.G<strong>il</strong>la<br />

spiaggia sono gli scogli da cui ci si può tuffare. La Torre Spagnola divide la<br />

spiaggia centrale da quella di San Giovanni in cui l’acqua è molto bassa,<br />

trasparente e ci sono molti pesci. Abbiamo anche diverse spiagge non<br />

raggiungib<strong>il</strong>i in macchina. Cala Mariolu<br />

(Ispuligidenie): è una spiaggia<br />

completamente immersa nel verde della<br />

macchia mediterranea; le acque sono<br />

limpidissime e la sabbia è composta da<br />

piccoli sassolini bianchi (le pulci della<br />

neve = ispuligidenie). Cala Sisine: è stato<br />

un punto d’approdo<br />

sin dalla preistoria tanto che nelle carte più antiche viene denominata “Portu<br />

Sisine”. Cala Luna: è una spiaggia sovrastata da bianche rocce calcaree e da<br />

meravigliosi oleandri di diversi colori. Cala Goloritzè: si può<br />

raggiungere attraverso un sentiero<br />

un po’ faticoso ma incantevole.<br />

Questa straordinaria cala è stata<br />

dichiarata Monumento Naturale<br />

anche per l’arco caratteristico sul<br />

mare e L’aguglia, un monolite che<br />

svetta sulla baia e adorato da tutti<br />

gli appassionati di arrampicate.<br />

(M.G<strong>il</strong>la)


SANTA MARIA NAVARRESE<br />

ANNO 2011 N° 0<br />

GIORNALE INDIPENDENTE A FAVORE DELLA<br />

RICREAZIONE PERMANENTE<br />

SUCCEDE VICINO A NOI<br />

MC vs MC<br />

Durante l’estate scorsa c’è stato<br />

uno scontro a Santa Maria<br />

navarrese tra <strong>il</strong> Mc Puddu’s ed <strong>il</strong><br />

Mc Donald’s. La questione<br />

riguardava <strong>il</strong> nome del locale in<br />

quanto richiamava la catena Mc<br />

Donald’s che, per questo motivo, ha<br />

denunciato per plagio i proprietari<br />

Il Mec Puddu's secondo Martina<br />

del Mc Puddu’s. I proprietari del<br />

Mc Puddu’s, Martina Loi e Ivan Puddu, hanno detto di essere rimasti molto<br />

sorpresi dalla lettera che hanno ricevuto dagli avvocati del Mc Donald’s, dato<br />

che <strong>il</strong> loro scopo non è di assomigliare o imitare la grossa catena ma solo di<br />

valorizzare la cucina sarda con l’ut<strong>il</strong>izzo di prodotti alimentari esclusivamente<br />

della Sardegna.<br />

Alla fine questa denuncia ha portato ad una modifica del nome del locale da Mc<br />

Puddu’s a MeC Puddu’s con <strong>il</strong> significato di “Malloreddus e Culurgiones”…<br />

Io penso che questa denuncia non abbia molto senso perché si tratta di locali in<br />

cui troviamo prodotti totalmente diversi…PER FORTUNA!! (Martina P)<br />

foto Alice


SANTA MARIA NAVARRESE<br />

ANNO 2011 N° 0<br />

A CACCIA DI…..<br />

GIORNALE INDIPENDENTE A FAVORE DELLA<br />

RICREAZIONE PERMANENTE<br />

SUCCEDE VICINO A NOI<br />

In gran parte del mondo moderno la<br />

caccia non rappresenta più un’ attività<br />

indispensab<strong>il</strong>e solo all’approvvigionamento<br />

del cibo, tuttavia in alcune società che<br />

vivono in condizioni semiselvatiche, o in<br />

condizioni di estrema povertà o in<br />

ambienti che non favoriscono l’<br />

agricoltura e l’ allevamento, la caccia<br />

ricopre ancora una funzione importante.<br />

A Santa Maria Navarrese e a <strong>Baunei</strong>, la caccia viene praticata come sport da<br />

persone molto appassionate a questa attività e solitamente le prede sono i<br />

cinghiali e gli uccelli con l’uso del fuc<strong>il</strong>e. Penso che la caccia possa essere molto<br />

emozionante ma allo stesso tempo anche molto pericolosa visto che ha a che<br />

fare con le armi. A Santa Maria Navarrese proprio quest’anno un uomo ci ha<br />

lasciato a causa di un incidente che è accaduto durante una battuta di caccia<br />

anche se le armi non sono state la causa principale. (Simone M)


SANTA MARIA NAVARRESE<br />

ANNO 2011 N° 0<br />

GIORNALE INDIPENDENTE A FAVORE DELLA<br />

RICREAZIONE PERMANENTE<br />

CALCIO CHE PASSIONE<br />

LA BAUNESE<br />

La nostra squadra di calcio si<br />

chiama “Baunese” ed è<br />

composta da 17 componenti di<br />

cui 15 maschi e 2 femmine.<br />

Nella divisa abbiamo <strong>il</strong> simbolo<br />

di un falco circondato in alto<br />

dalla scritta ZEUS. Quasi tutti<br />

i giorni facciamo una partita di<br />

allenamento a tutto campo.<br />

Siamo un gruppo molto affiatato, simpatico e spiritoso. (Claudio)<br />

Compagni di classe e di squadra.. (foto Davide C)<br />

IL NOSTRO ALLENATORE<br />

Il nostro allenatore si chiama Salvatore ed ha anche un<br />

aiutante, Matteo. Ci fa fare molti allenamenti e tanti<br />

tornei. Durante gli allenamenti facciamo corsa, salto di<br />

ostacoli, e brevi partite uno contro uno. E’ molto bravo e<br />

simpatico. Durante gli allenamenti facciamo corsa con <strong>il</strong><br />

pallone , salto degli ostacoli, simulazioni di partite e rigori.<br />

Salvatore è un grande appassionato di calcio e da giovane<br />

giocava nella Baunese. Mentre Matteo, che ha solo 11 anni,<br />

lo aiuta durante i nostri allenamenti. Salvatore è un<br />

allenatore molto paziente anche se quando non seguiamo<br />

ciò che ci dice ci sgrida. Ci alleniamo due volte alla<br />

settimana per un’ora ogni volta. (Jacopo)<br />

Giornata dello sport 2011 (foto Davide C)


SANTA MARIA NAVARRESE<br />

ANNO 2011 N° 0<br />

IL CAMPO<br />

Il campetto in cui ci alleniamo due<br />

volte alla settimana per un’ora, è<br />

lungo circa 22 metri ed è largo 15<br />

metri; è stato ristrutturato<br />

l’estate scorsa, è ricoperto di erba<br />

sintetica, e, l’unica cosa che manca<br />

sono gli spogliatoi. E’ in questo<br />

GIORNALE INDIPENDENTE A FAVORE DELLA<br />

RICREAZIONE PERMANENTE<br />

CALCIO CHE PASSIONE<br />

Foto Davide S<br />

campetto che si svolgono sia le partite di allenamento che quelle contro altre<br />

squadre come <strong>il</strong> Barisardo, <strong>il</strong> Tertenia, <strong>il</strong> Tortolì, <strong>il</strong> Triei e <strong>il</strong> Girasole.<br />

(Davide Ph)<br />

LE PARTITE MIGLIORI<br />

La partita più bella che abbiamo<br />

giocato è stata quella contro <strong>il</strong><br />

Tortolì perché abbiamo vinto 3 a 2.<br />

Io ho rischiato di non andare<br />

perché <strong>il</strong> giorno prima ho preso una<br />

nota. Sono un centrocampista però<br />

ho giocato come attaccante<br />

riuscendo addirittura a fare un<br />

dribbling e un cross. Il 29 Maggio<br />

abbiamo giocato una partita<br />

Una partita speciale (disegno Claudio)<br />

speciale che mi è piaciuta molto, anche se abbiamo perso 4-1. La cosa più bella è<br />

stata veder giocare i padri dei bambini che hanno sfidato i giovanissimi.<br />

Insomma una Giornata dello sport ricca di emozioni!(Daniele)<br />

Campo sportivo Planedda Giornata dello sport 2011 (foto Davide C)


SANTA MARIA NAVARRESE<br />

ANNO 2011 N° 0<br />

UNA DEDICA SPECIALE….<br />

Quest’anno è venuto a mancare<br />

Paolo Mucelli a causa di una<br />

malattia rara. E’ successo poco<br />

prima che diventasse <strong>il</strong> nostro<br />

allenatore. Era una persona<br />

speciale, si era arruolato nella<br />

Marina e la sua più grande passione<br />

era <strong>il</strong> calcio. Giocava nella Baunese<br />

come portiere, in effetti era molto<br />

alto e robusto; allenava molto bene<br />

la squadra delle elementari.<br />

Lo ricorderemo sempre come una<br />

persona molto allegra che amava la<br />

vita e lo sport e a lui dedichiamo la<br />

nostra rubrica sportiva..<br />

Vorremo tanto giocare in un torneo<br />

a lui dedicato almeno una volta<br />

l’anno..<br />

(Davide C)<br />

GIORNALE INDIPENDENTE A FAVORE DELLA<br />

RICREAZIONE PERMANENTE<br />

CALCIO CHE PASSIONE<br />

CIAO<br />

PAOLONE!!


SANTA MARIA NAVARRESE<br />

ANNO 2011 N° 0<br />

GIORNALE INDIPENDENTE A FAVORE DELLA<br />

RICREAZIONE PERMANENTE<br />

L’ANGOLO DEI RICORDI<br />

INTERVISTA ESCLUSIVA A:<br />

LA NONNA DI ALICE<br />

1. Quando e come si è sv<strong>il</strong>uppata S. Maria Navarrese? In quali anni?<br />

R. Le prime case di Santa Maria Navarrese risalgono ai primi anni del 1900. Vi<br />

abitavano solo alcune famiglie di contadini e di pastori. Intorno al 1950 sono<br />

nate le prime case “a premio” (grazie ad un contributo), vi abitavano le famiglie<br />

di <strong>Baunei</strong> ma sono nel periodo estivo.<br />

2. Quante famiglie c’erano a Santa Maria Navarrese negli anni ‘50?<br />

R. Negli anni ‘50 risiedevano a Santa Maria Navarrese circa una cinquantina di<br />

famiglie.<br />

3. Quali sono state le prime costruzioni?<br />

4. Chi erano gli abitanti nei primi anni?<br />

R. Le prime costruzioni sono state quelle della Famiglia di mia mia bisnonna<br />

Antonia Barca (1906), di mia trisnonna Serafina Maddanu, e poi quelle di<br />

Antonio Erittu, Battista Secci e Giuseppe Tuligi.<br />

5. Da quante generazioni la tua famiglia vive a Santa Maria?<br />

R. La mia famiglia vive qui da 5 generazioni, sia dalla parte di mio padre che da<br />

quella di mia madre.<br />

6. Quando fu costruita la prima scuola?<br />

R. La prima scuola fu costruita alla fine degli anni ’50.<br />

7. Quando sorsero i primi alberghi?<br />

R. Il primo albergo nacque nel 1964 ed è l’Hotel Agugliastra.<br />

Abitazioni dei anni del ‘900 di proprietà del Signor Qu<strong>il</strong>ici, acquistate negli anni ’20 dal Cavalier<br />

Berizzi


SANTA MARIA NAVARRESE<br />

ANNO 2011 N° 0<br />

Figura 1 Foto Maestra Monica<br />

GIORNALE INDIPENDENTE A FAVORE DELLA<br />

RICREAZIONE PERMANENTE<br />

L’ANGOLO DEI RICORDI<br />

Foto Maestra Monica<br />

ANNO SCOLASTICO 1967-1968<br />

Santa Maria Navarrese<br />

Ecco un esempio di “qualche” anno fa di una pluriclasse…<br />

Rappresentano la terza, quarta e quinta elementare!!<br />

Una veduta di Santa Maria Navarrese del<br />

1962..<br />

…che dire..<br />

…wow!!!!


SANTA MARIA NAVARRESE<br />

ANNO 2011 N° 0<br />

INSERTO FINALE<br />

GIORNALE INDIPENDENTE A FAVORE DELLA<br />

RICREAZIONE PERMANENTE<br />

VI PRESENTIAMO LA REDAZIONE DEL GIORNALE:<br />

EDITORE : <strong>Istituto</strong> Comprensivo di <strong>Baunei</strong> rappresentato egregiamente dalla<br />

Maestra Monica Locci<br />

DIRETTORE : Emanuela<br />

REDATTORI: Alice, Andrea, Claudio, Daniele I, Davide C, Davide Ph C, Davide<br />

P, Davide P, Davide S, Eleonora, Francesco M, Francesco P, Irene, Jacopo,<br />

Lorenzo, MariaG<strong>il</strong>la, Martina, Moira, Riccardo, Yuriy.<br />

FOTOREPORTER: Alice, Davide C., Davide S. Francesco M., Riccardo P.<br />

Uno speciale ringraziamento da tutti i redattori a Maestra Monica che ci ha<br />

permesso ed aiutato a fare questo giornalino.<br />

Un grazie a tutti le insegnanti! Sono molto generose con tutti noi, anche se<br />

qualche volta le facciamo adirare. Sono brave ed esaurienti nelle loro<br />

spiegazioni, e per questi motivi, le vogliamo ringraziare per <strong>il</strong> loro lavoro e per<br />

l’affetto con cui ci trattano. buona estate..<br />

P.S. Ogni riferimento a fatti o persone è stato fortemente e<br />

affettuosamente voluto da tutti i bambini!!<br />

UN GRAZIE A TUTTI I BAMBINI CHE<br />

CON GRANDE IMPEGNO MI HANNO<br />

AIUTATO A REALIZZARE IL<br />

PROGETTO! EMANUELA<br />

LA REDAZIONE DELL’ECO DELLA TERZA AUGURA<br />

BUONE VACANZE A TUTTI I SUOI LETTORI!!!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!