28.05.2013 Views

CRESTOMAZIA ITALIANA - World eBook Library

CRESTOMAZIA ITALIANA - World eBook Library

CRESTOMAZIA ITALIANA - World eBook Library

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>CRESTOMAZIA</strong> <strong>ITALIANA</strong><br />

by E. FELIX FORESTI<br />

Classic Literature Collection<br />

<strong>World</strong> Public <strong>Library</strong>.org


Title: <strong>CRESTOMAZIA</strong> <strong>ITALIANA</strong><br />

Author: E. FELIX FORESTI<br />

Language: English<br />

Subject: Fiction, Literature<br />

Publisher: <strong>World</strong> Public <strong>Library</strong> Association<br />

Copyright © 20, All Rights Reserved <strong>World</strong>wide by <strong>World</strong> Public <strong>Library</strong>, www.<strong>World</strong><strong>Library</strong>.net


<strong>World</strong> Public <strong>Library</strong><br />

The <strong>World</strong> Public <strong>Library</strong>, www.<strong>World</strong><strong>Library</strong>.net is an effort to preserve and<br />

disseminate classic works of literature, serials, bibliographies, dictionaries,<br />

encyclopedias, and other reference works in a number of languages and countries<br />

around the world. Our mission is to serve the public, aid students and educators by<br />

providing public access to the world's most complete collection of electronic books on-line<br />

as well as offer a variety of services and resources that support and strengthen the<br />

instructional programs of education, elementary through post baccalaureate studies.<br />

This file was produced as part of the "<strong>eBook</strong> Campaign" to promote literacy,<br />

accessibility, and enhanced reading. Authors, publishers, librari and technologists<br />

unite to expand reading with <strong>eBook</strong>s.<br />

Support online literacy by becoming a member of the <strong>World</strong> Public <strong>Library</strong>,<br />

http://www.<strong>World</strong><strong>Library</strong>.net/Join.htm.<br />

Copyright © 20, All Rights Reserved <strong>World</strong>wide by <strong>World</strong> Public <strong>Library</strong>, www.<strong>World</strong><strong>Library</strong>.net


www.worldlibrary.net<br />

*This <strong>eBook</strong> has certain copyright implications you should read.*<br />

This book is copyrighted by the <strong>World</strong> Public <strong>Library</strong>. With permission copies<br />

may be distributed so long as such copies (1) are for your or others personal use only,<br />

and (2) are not distributed or used commercially. Prohibited distribution includes any<br />

service that offers this file for download or commercial distribution in any form, (See<br />

complete disclaimer http://<strong>World</strong><strong>Library</strong>.net/Copyrights.html).<br />

<strong>World</strong> Public <strong>Library</strong> Association<br />

P.O. Box 22687<br />

Honolulu, Hawaii 96823<br />

info@<strong>World</strong><strong>Library</strong>.net<br />

Copyright © 20, All Rights Reserved <strong>World</strong>wide by <strong>World</strong> Public <strong>Library</strong>, www.<strong>World</strong><strong>Library</strong>.net


Etn'BDD, according to Act of Congreas, in the year lS48, by<br />

D. APPLETON & CO.,<br />

In the Clerk'. Oftlce of tho District Court of the United States tor the Southern<br />

District of New York.<br />

-


,iii INDEX.<br />

GIU ... PB M"AZZINI. (Pezzi tolt! dagU &Crltti di C. Bini.)<br />

Eloglo dl Carlo Bini - 121-229<br />

T 4 VEU.A. ScipioD8 II AtrricaDO 9<br />

11 Cavallo 11<br />

V ••• I. Suppllzlo del parrlcldl uato dal Romani lU<br />

VILLAJII. Carlo OttaTO lU eli FraDcia •• II<br />

..


CRESTOXAZIA. l'lALIANA. 21<br />

ad unate pubbliche, dove si facevano Ie feste ed i rall( gramenti,<br />

concorrevano a bordo delle navi ed in altri luoghi in cui erano<br />

tenuti prigioni f consorti loro, i figliuoli e gli amici, e quivi con<br />

modi pieni di cortesia Ii consolavano e riconfortavano "Stessero<br />

forti (dice"ano), noR cede8sero a1 furor dei tiranni; doversi anteporre<br />

Ie Priouioni all' infamia, la morte alia seT'Oitii; risguardar r<br />

America i BtUJi di1etti campioni; sperare i mali lorD do"er fruttificare<br />

e produrre e confermare quella ineatimabi1e libertii, contro gli<br />

aUentati dei ladroni d' Inghilterra; martiri ean essere, ma martiri<br />

d' una causa sacra Qgli uomini e grata a Dio." Con· tali detti<br />

ivano queste valorose donne disasprando i mali dei miseri cattivi.<br />

Allorche i conquistatori nelle festevoli brigate e De lieti concerti<br />

cODvenivano, non era l mai che volessero Ie Caroliniane interve ..<br />

nirvi, e queUe poche che 81 facevano 0' emno presso Ie altre dis ..<br />

graziate. 4 Mal come prima arrivava prigioniero in Charlesto\\pn<br />

un uffiziale d' America, tosto il ricercavano e con ogni sorta di<br />

piu onesta 6 cortesia e con ogni segno di osservanza e di rispetto<br />

il7 proseguivano. Altre ne luoghi piu segreti delle case 1000<br />

convenivano e quivi addolorate lamentavano la sventura della<br />

patriae Altre i mariti loro incerti e titubanti 8 riconfortavano, sic.<br />

chef preferiron essi all' interesse ed ai comodi della vita un disa ..<br />

gioso esilio. Ne lo poche furon queUe Ie qunli venute per la<br />

costanza loro in odio ai vincitori furono daUa patria bandite ed<br />

ebbero i beni posti al fisco. Queste nel prender l' ultimo conge,.<br />

do dai padri, dai figli uoli, dai fratelli e dagli sposi loro, non che<br />

alcun segno della fralezza, non so se nel presente caso io mi<br />

debba meglio dire maschile 0 femminile, Ii esortavano e scongiu ..<br />

ravano fossero" di buono e saldo proponimento, non cedesscro<br />

alia fortuna e non 11 soff'erissero che l' amore ehe portavano alIo<br />

famiglie loro tanto in essi potesse che dimenticassero quello di ch'<br />

erano alla patria. debitori. Quando poi, siccome accadde poco<br />

dopo, furono comprese in un banda dato ai patriotti, abbandonatc<br />

con la medesima costanza Ie nalle terre ed esulando anch' esse, i<br />

mariti loro accompagnarono in lontana contrade, od aDche sulle<br />

fetide· 1 e schife navi Ii seguitarono che a quelli servivano di prigione.<br />

Qui ridotte in somma poverta, nutrendosi di vilissimi<br />

cihi, andavano con miserabile spettacolo mendicando il parie.<br />

'Iolte ch' erano nate cd allevate in mezzo aIle ricchezze; Don


<strong>CRESTOMAZIA</strong> ITA-LIA.NA. 91<br />

jella citta. e dei contorni; affinche Ie giovani, prima di proferire<br />

un voto irrevocabile, vedesser0 8 behe ache cosa davano un calcio. '<br />

" Bisognera pensare a una madrina,,, disse il principe: "perche '<br />

domani verra. il vicario delle monache per 1a formalita dell' esame,<br />

e subito dopo Gertrude verra proposta in capitolo per essere accettata<br />

,dalle madri." E qui rivolto a Gertrude, in atto di chi an·<br />

nunzia una grazia singolare, continuo: "ognuna delle dame che<br />

si sono trovate questa sera alIa cODversazione, possede Ie condizi.<br />

oni necessarie per esser madrina d' una figlia della Dostra casa ;<br />

ognuna, mil do a credere, sara per tenere ad onore di essere 1&<br />

preferita: scegliete voi. "<br />

Gerirude sentiva bene che 10 scegliere era dare un nuovo con.<br />

senso; rna la proposta veniva fatta con lO tanto apparato, che il<br />

rifiuto avrebbe avuto sembiante di disprezzo, e 10 scusarsi di<br />

sconoscenza 0 di fastidiosaggine. Fece ella adunque anche quel<br />

passo; e Domino 1a dama che in quella sera 1e 11 era andata piu<br />

a genio, quella cioe che-le aveva fatte piu carezze, che l' aveva<br />

piu lOOata, che l' aveva trattata con quei modi famigliari, aiFettu.<br />

osi, e premurosi che nei primi momenti d' una conoscenza contraf.<br />

fanno ll una antic a amicizia. " Ottima 18 scelta, " sclamo il prine<br />

cipe, che desiderava ed aspettava quella appunto.<br />

1 Cipiglio del padre. Her father's frown.<br />

I Chiarire, v. a. To make out, to make plain.<br />

a Le parDe un bel che. It app,eared to her a good luck.<br />

4 Una lunga a8settatura. A long toilet.<br />

s Metttre 8Ul tappeto. To briIli 00. the tapis, or carpet, to introduce a 8Ubject •<br />

• Madrina, s. f. Godmother.<br />

"I GiofJam m,onacanda. Of the young novice.<br />

8 V«lusero bene, till calcio. Might, be fully aware of what they were giting<br />

lip. (Dar un calcio means literally, to kick.)<br />

9 Mi. do a cTedtre. I am willing to believe.<br />

10 Con tanto apparato. With so much dignity.<br />

11 L't/I"Q andata piU a genio, (andare a gmio.) To please, to be agreeable.<br />

ii, ContrqffannD, from contrajfare, v. a. To imitate, to mimic, or to counterfeit.<br />

18 Dtlima sceUa, till 4ppunto. An excellent choice, exclaimed the Prince,<br />

,,'ho had exactly wished and expected It. '<br />

ALl domani Gertrude si sveglio colla immaginazione dell' eSR.<br />

minatore cha doveva venire; e mentra stava pensando se e come<br />

ella potesse cogliere ' quella' occasione cosl decisiva per dare ad.<br />

5'


150 CRKS'! OllA.ZIA. IT ALIANA.<br />

BDd at the same time, In her presence, justify himself, and expJain to her that<br />

he had DO hand 10 that shameful transaction; for he could Dot bear even the<br />

idea of being coosidered guilty of such infamous conduct, by that lady, whom<br />

he had once loved more than his own life, and whom he slill respected above<br />

every other perIOD In the world.<br />

ERA 1 notte alta e piena di tenebre, quando Lupo bussO alIa<br />

porta del pal agio del conte, e Marco· si oalo 8ul vollo Ia visiera<br />

per non esser conosciuto dai seni. Fu aperto: tutto taceva 1&<br />

dentro: i1 Limontino feoe attraversare al Visconti molte sale in<br />

fila e 10 cond usse finalmente in una oameretta rimota, dove 10<br />

lascio solo con una lucema accesa, dioendogli com' egli corresse<br />

intanto a svegliare una vecchia fante di Ermelinda, perche desse<br />

parte alla pad ron a de"n' arrivo di lui, e del bisogno che avea di<br />

fa vellarle tosto.<br />

Marco, slacciatosi l' elmo, se 10 cavo e 10 depose sulla tavola,<br />

poi gettossi su d' una seggiola ad aspettare che Ermelinda venisse.<br />

Erano venticinque anni ohe non l' avea veduta: quante vicende !<br />

che rivolgimenti nei loro casi da quel tempo in poi! come l' avea<br />

lasciaia! come la troverebbe! con che cuore sostenere quel suo<br />

sguardo, che gli avrebbe rimproverata la morte del padre, e la<br />

presente desolazione, dopo tanto amore e tanta virtu!<br />

Ad og!li Heve fruscio, ad ogni agitarsi d' aria, ad ogni ombra<br />

che si movesse, egli diceva - E8 dessa - e un freddo brivido gli<br />

correva per tutta la persona.<br />

Ma non istette a 1 ungo in q uella trepidazione; che vide aprirsi<br />

pian piano un uscio di fronte e farglisi t ineontro una donna tutta<br />

vestita di -bianco, Don pero discinta, colle chiome incomposte, rna<br />

seDza disordine: una Heve fiamma Ie coloriva it volto, e si vedea<br />

che v' era stata chiamata da una straordinaria perturbazioDe a<br />

velarne momeDtaneamente il pallore abituale, che traspariva tuttavolta<br />

di sotto a quel vela mutabile e fuggitivo: negli occhi gonfi<br />

e rossi per Ie Iunghe veglie, pei Iunghi pi anti, brillava' un tenue<br />

raggio di speranza, intorbidato da un recondito sbigottimento.<br />

11 Visconti a l tutta prima non riconobbe risolutamente Ermelinda,<br />

tanto l' eta, e pin di essa i patimenti l' aveaD mutata da<br />

quella d' una volta: e quantunque al vedersela comparir<br />

dinanzi in quelluogo, coll' angoscia che mostrava, avvisasse troppo<br />

bene non poter esser ella altra che Ia madre di Bice, non s' a&


158 CRBSTOKAZIA <strong>ITALIANA</strong>.<br />

- Dov' e v08tro marito 7 - Ie domando il Visconte, con voce<br />

cupa, al primo vederla comparire.<br />

Quella poveretta, spaventata dal trovarsi improvvisamente innan.<br />

zi al suo signore, dal sentirsi fare quella domanda in quel modo 6<br />

diede' alcuni passi indietro, stringendosi al seno il figliolino, e rispose<br />

balbettando - Nf uscito stanotte, e non so dove sia ito. -<br />

- Leggete questa Iettera - Ie disse Marco' presentandole il<br />

foglio di Lodrisio, e- rendetemi conto qui, subito, del mistero che<br />

c' e sotto. -<br />

La donna scorse paurosamente coIl' ocehio su quella carta<br />

fatale; poi" cadendo in ginocchio innanzi a lui che gliel' avea<br />

porta, disse con un torrente di lagrime: - Oh! abbiate pieta di<br />

quello sciaguraio di mio marito ! -<br />

- Via, dite, che significano· queste parole.1 - l' interruppe<br />

Marco. -<br />

- SI: dire, tutto, tutto queUo che 80. -<br />

- Levatevi e parlate. -<br />

La pavera spa ventata sorse in piedi, e trernando e singhiozzando<br />

eominciava : - 10 gliel' avea detto tante volte, l' ho pregato, l' ho<br />

supplicato: i1 Signore rn' e testimonio •••• -<br />

. - Domando di Bice ! - proruppe 1\'lareo come ruggendo.­<br />

Ditemi che e di lei: e ella viva 1 - .<br />

- E viva, e qui da pin d' un mese - rispose 10. donna .<br />

. - E viva 1 e qui 1 - ripete il Visconte respirando.<br />

- SI, - seguitava la castellana: - jeri prima che' rabbu.<br />

jasse, ho veduto la sua ancella ad una finestra, donde suol.e farmi<br />

intender per cenni quel che aecade, e l quello che bisogna ana sua<br />

padrona; m' ha significato ch' ell' era tranquilla: la poveretta<br />

e malata da un pezzo. -<br />

- Presto! menatemi da lei, ell' io voglio vederla subito, subito,<br />

vi dieo! - . .<br />

La donna depose il bambino fra Ie braecia della fanlesea, e<br />

disse a Marco: - Venite con me. - S' avvio gin per una sca·<br />

letta, volse 8 a maDeina sotto al portico, dal quale usel in un cortile,<br />

che attraverso; Sill mise in un anditino lungo e "scuro; e<br />

dopo molti giri e rigiri, venne finalmente a sboceare in un altro<br />

cortiletto solitario, dove giunta, levando la mana verso alcune<br />

finestre in alto, ch' erano in una mu(aglia di contro, disse - E III


CRESTOl\IAZIA <strong>ITALIANA</strong>. 161<br />

lara qui fra poche ore 1 Corne sta ella 1 che COSB djce 1 che<br />

cosa fa 1<br />

La donna inveee di rispondere si coperse il volta COD ambe Ie<br />

mani, ell die de in un pianto dirotto.<br />

- Oh Dio ! - grido Marco nlutando tutto ad un tratto quell'<br />

aria di contenta solleeitudine in un' aria di spavento e di desolazione<br />

: - Che IS e di lei 1 . • • • dite, ditelo su hito • • • • ditelo I,ar<br />

la vita vostra ; - e intanto Ie aveva. afferrata una mano.<br />

- Non si trova piu, - rispose 1a castellana con voce soffocafa<br />

e rotta dai singhiozzi, - nelle sue stanze non 0' e piu. -<br />

- Vile canaglia! infami e traditori tutti! - si mise a gridal<br />

Marco, come un indemoniato. - Ma ringrazio Dio che siete in<br />

mia "baIla: seellerati, sl, sieta in poter mio, e il sangue sara pagato<br />

col sangue. - Intanto dandosi d' una mano nella fronte,<br />

stringeva coll' altra quella della donna, Ia quale, credendosi<br />

venuta all' ultimo istante del viver suo, volgeva gli occhi al cielo<br />

in un atto di 81 trepida ·pieta che avrebbe mosso a compassione<br />

ogni pili duro cuore.<br />

II Visconti ne fu toccnto, laseio and are la mano della castellana,<br />

e la guardava in volto "mentr' ella, levando \ al cielo quella mana<br />

fatta livida dalla forte stretta delpugno di lui, diceva, piangendo<br />

pur sempre : - Iddio m' e testimonio: sono innocente ! -<br />

- Ed io ve 10 credo - disse Marco. - Buona donna, rassicuratevi,ll<br />

non abbiate punto sospetto di me. - Ma vedendo ch'<br />

ella non cessa va dal piangere, ri pigliato tosto un tuono pi u riso ..<br />

luto e impaziente. - State l " su dunque, su, vi dieo, e racconta."<br />

temi tutto che sapete. -<br />

La donna mezzo confortata, mezzo paurosa, disse dell' useio<br />

che avea trovato chiuso, del bussare e del gridare inutile che v'<br />

a vea fatto intorno; di cbe il Visconti entro in qualche speranza<br />

che Bice potesse pur trovarsi aneora nelle sue camere, e che per<br />

sue ragioni non avesse voluto ne aprire, De rispondere. • Gli ur<br />

corse aUa mente l' altro useiuolo segreto che dava adito in queUe,<br />

(1' uscio pel quale entrati Lodrisio e it Pelagrua alcuni giorDi<br />

prima, aveaD dato tanto spavento aIle due povare prigioniere),<br />

propose alIa castellana di introdurvela" da quella parte, va la<br />

guido fi-gli medesimo sull' istante perle un andirivieni di tragetti<br />

naseosti; e deuole eh' egli l' aspettava n fuori l tocco 17 una susta<br />

•<br />

. -<br />

__ I


168 caBSTOMAZIA. IT.lLIANA.<br />

prese indagini •. Dopo qualche tempo venne giu uno scudiere ad<br />

annunziargli che il conte e la contessa del Baiza erano giunti al<br />

castello, e domandavano di lui premurosamente. A questanuova<br />

egli impallidl, diede alouni passi verso 1a porta come per uscire,<br />

per correre ad incontrare quei nuovi ospiti, ma poi torno indietro J<br />

e colla fronte di messa, colle braccia spenzolate stette un bel<br />

pezzo appoggiato ad un pilastro senza mover parola, seDza dar un<br />

segDO.<br />

Be non che, dal lata opposto a quello in cui Marco era in' quel<br />

punta, si seon gridare da pig voci in una volta- E qui! e qui!<br />

e trovata ! e trovata ! - Tutti q uand, gittati' gli arnesi, rispondono<br />

con un altro grido di gioja, e corrooo a precipizio verso quella<br />

banda •. Illume di molte faci agitate rischiara mutabilmeDte Ie<br />

lunghe brune volte dell' intricato labirinto.<br />

- E ella viva 1-domanda Marco di mezzo alIa folIa degli<br />

accorrenti.<br />

- E morta - risponde una" voce dal I uogo a che tutti erano<br />

dirizzati.<br />

Ed eceo venir innanzi un gruppo di gente, e nel mezzo due<br />

scudieri che portaDo pietosamente Bulle braccia la figlia del conte<br />

bianco il volta, cogli occhi chiusi e il capo pendente su d' una<br />

spalla. Lauretta 1a seguiva tutta scapigliata, e sorreggendole<br />

con 1e mani la fronte, non cessava dal baciarla, dall' inondarla di<br />

lagrime.<br />

Marco, cui erano rimbomhate nel cuore Ie prime voci di speranza<br />

e di morte, ohe 8 vedeva ora proceder leoto lento quel corteo funebre;<br />

e allume di tante faci raffigurava a poco a poco la bella persona,<br />

il bianco volto della giovane portata, non potea persuadersi che<br />

quello spettacolo fosee reale; sperava pure d' essere posseduto<br />

dall' illusione fantastica d' un sogno; pert certificarsene, andava<br />

stendendo intorno attonitamente Ie mani, ad ora palpava Ie Dluraglie,<br />

ora stringeva per Ie spaUe e per Ie braccia "Ie persone che s'<br />

abbattevano a passargli dinanzi; finalmente facendosi to largo tra<br />

la folIa che s' aperse tosto per lasciarlo passare, acoostossi a Bice,<br />

e Ie pose una palma sullo. froDte. Ill' freddo che gli venne da<br />

quel toceo 10 riseosse dalla stordigione, daUa stupidita in cho era<br />

caduto: un tremore crescente gli sJ. diffuse per Ie membra, iI<br />

sangue gli riflul violentemente al volto, rigonfiandogli Ie vena<br />


CllBSTO)UZU. <strong>ITALIANA</strong>. 173<br />

Bice obbedi, poso un istante il capo sui guanciali; rna non potendo<br />

frenarsi, 10 rilevo subitamente, e alzando un' altra volta Ie<br />

braccia, Ie intreccio intomo al ,collo della madre; e siccome<br />

'luesta resisteva pure mollemente, edG accennava sgomentita cbe<br />

cessasse. -<br />

- No, - diceva Ia figliuola - no, 1 asci ate ch' io sfoghi il de.<br />

siderio, di tanti giorni, di tante Dotti dolorose: lasciaterni godere<br />

questa cODsolazione, lasciate8 cbe m' innebrii d' una dolcezza<br />

che sara l' ultima della mia vita. -<br />

- Per carita rimettiti in calma: tanto commovimento • • • •<br />

cos ... I , s fi nIta · come sel · •••• -<br />

- Ah! no, - replicava Bice - credetemi, non me ne puo<br />

venir altro che bene, provo un sollievo .•.. Ia'sciate, lasciatemi :e<br />

stringendola, e baciandole i1 volta, e innondandola di calde Ia ..<br />

grime, non faceva che ripetere con un gemito d' amore -<br />

- Oh madre mla! ob cara madre!-<br />

Errnelinda, vinta alIa fine da quel sentimento che tutto sover.<br />

chia, si. abbandono fra Ie braccia della figlia; e piangendo Mch'<br />

essa, Ie ricambiava i baei e Ie carezze che ne ricevea. Era uno<br />

spettacolo di pieta, rna d' una pieta consolante, d' una pieta tuUa<br />

piena di letizia, di pace, e, diro pure, di riverenza, il vedere Ie<br />

due infelici mescere insieme Ie lagrime, non saziarsi dallo stare<br />

negli amplessi, dal ripetersi il loro mutuo amore, i loro lunghi<br />

tormenti nel tempo che erano state divise.<br />

- Sai che e qui anche tuo padre 1 - disse Ermelinda, t08to<br />

che si fu quetata tanto da poter profferire Ie parole.<br />

- Perche non viene 1 - rispose la fanciulla, serenandosil in<br />

volta di nuova gioja.<br />

1 .AI&, flglia miG, tillfra k brcu:citJ di lei. Ob, my daughter r exclaimed Ermelinda<br />

at that moment, in a voice nearly stifled with grief. She had been kept<br />

till now in the next room, by the advice of the physician, to prevent the sick<br />

and exceedingly feeble young lady from being too violently affected by the first<br />

ebullitions of joy. From that room ahe had heard every word her daughter<br />

uttered; and incapable of restraining longer the vehemency of \er maternal<br />

love, she flew to embrace her.<br />

I Sulf C11'Mro. On the shoulder.<br />

I Ora .tatti ripoaata.. Now, be quiet.<br />

• CM non Ii ri 8lacchera mai pill do. canto. She will never, never leave you.<br />

• Ed accenna1'a agomentita eke CUSas8e. A larmed, she urged her to delia'<br />

from doIng 8Q.


<strong>CRESTOMAZIA</strong> ITALI.A.NA. 220<br />

tante anime mie sorelle, simili a quella di Carlo Bini, che onorerebbero<br />

d' opere generose e di nobili scritti l' Italia, e si consumano,<br />

mentr' io scrivo, ignote a me, ignote a tutti, nel tormento d' un'<br />

impotenza decretata dai tempi, dall' egoismo ognor piu invadente,<br />

e daU' inerzia vostra, 0 Italiani. Provvedete °a quest' anime, 0<br />

Giovani : e Bini che prega per esse. Voi avete dato onore d' esc·<br />

quie solenni e di tomba alIa sua spoglia mortale: sia con voi i1<br />

8UO spirito, e fate del vostro cuore un santuario della sua vita.<br />

Operate 8 come se aveste raccolto in voi l' aHto estremo del pensiero<br />

d' amore che 10 animava. Educatelo devotamente attivi e<br />

diffondetelo· sulla terra che Bini piangeva caduta. Amate la Pa.<br />

tria come ei l' amava: ribeneditela 4 d' entusiasmo, di fede, di<br />

Poesia: preparate ai vostri ingegni pri vilegiati quel popolo di<br />

credenti che Bini invocava. Oggi, comunque facciate d' abbel.<br />

lirle e onorarle, l' Angiol0 dello Sconforto siede sulle tombe de'<br />

vostri cari, e la voce che noi movia!Do per essi, e dovrebbe innal.<br />

zare in religiosa lietezza l' inno della nuova vita, Sllona lamento<br />

inconsolabile e amaro.<br />

1 Ne gemo per lui. I do not lament his death, as far as he is concerned.<br />

Why should I 'I<br />

2 Speechiarsi e jida.Tsi in lui. Look to him as an example, and imitate him<br />

with confidence. .<br />

3 Operate, till 10 anima"a. Act, while in this world, as if the last inspiration<br />

of that sacred patriotoism which animated him, were dwelling in your heart.<br />

4 Riheneditela, till inconsolabile ed amaro. Do make it glorious again by your<br />

confidence, your enthusiasm, your fervid genius. Form for your great men<br />

that population of confident patriots whom Bini implored from his contemporaries.<br />

Whatever you may do to embellisb and honour the memory of your<br />

most endeared ones, it is, alas! too true that a sorrowful angel is sitting upon<br />

their graves, and that our words in honour .;f them are expressing, not a joyful,<br />

religious htmn to the new life sought for, but a mournful lamentation of men<br />

who cannot be comforted.<br />

[II nostro Scrittore Bini fv, anch' BSSO imprigionato per qZtalche<br />

tempo, siceo1ne 8ospetto di avere criminosc corrispondenze coi cort<br />

detti, Liberali, d' Italia. Ben pochi degli uomini egregi di. quella<br />

cont.rada hanno potuto evitare una simile traversia. I sinceri ed<br />

arditi patriotti avrebbono quasi ragione di fare cola quella rimos.<br />

tranza e protestazione eke anlicamente fecero i migliori cittadini dO,<br />

.Atene, contro la facilita soverchia eon cui si applieava anche agf<br />

Indegni -la legge politica dell' oslraeismo.<br />

... I


,<br />

•<br />

CRESTPMAZIA. ITALIAN A.<br />

di loro aspettasse di veder gli alt.ri andarsene, e .Ii rimanere in<br />

picciola brigata ad! usufruttare l' accatto della citta, 0 fosse quella<br />

natural ripugnanza alIa clausura, 0 quella diftidenza dei povcri<br />

per tutto cia che vien loro proposto da chi possiede Ie ricehezze e<br />

il potere (diffidenza sempre proporzionata all' ignoranza comune<br />

di chi la sente e dl chi la inspira, al numero dei poveri e alla<br />

strettura S degli ordini), 0 il sapere di fatto quale fosse in realta il<br />

beneficio oiferto, 0 fosse tutto questa insieme, 0 8 che che altro,<br />

fatto 8ta che la piu paite, non tenendo canto dell' invito, continuavano<br />

a strascinarsi tapinando per la cittA. Visto cia, fu stimato ben<br />

passare dall' invito alIa forza. Si marJdarono in ronda birri,<br />

che cacciassero gli accattoni al lazzeretto, e vi menassero legati i<br />

renitenti; per ognuno dei quali fo assegnato a coloro il premio di<br />

soldi dieci: tanto t\ vero ehe, anche nelle piu grandi strettezze, i<br />

denari del publico si trovano sempre, per4 impiegarli a sproposito.<br />

E quantunque, come era 8tata congettura, anzi intento espresso<br />

della provisione, un certo Durnero di accattoni sfrattasse dalla<br />

citta, per andare a vivere 0 a morire altrove, in liberta almeno;<br />

pure 8 10. caccia fu tale, ehe in breve, il nurnero dei ricoverati, tra<br />

ospiti e prigioni, arrivo presso ai dieci mila.<br />

Le donne e i fanciulli, si vuol supporre che saranno stati alIo.<br />

giati in quartieri separati, sebbene Ie memorie del tempo non ne<br />

facciano parola. Regole poi e provedimenti pel buon ordine, non<br />

ne sara certamente mancato; ma ognuno si figuri qual ordine<br />

potesse essere stabilito e mantenuto, di quei tempi massime, e per<br />

queUe circostanze, in un cosl vasto e vario assembramento, love<br />

coi volontarii si trovavano i forzati, con quelli per cui la mendicita<br />

era unll necessita, un dolore, una vergogna, coloro di cui ella era l'<br />

arte e it costume, con molti cresciuti nella onests attivita dei<br />

campi e delle officine, molti altri educati nel trivio, nelle taverne,<br />

nel corteggio" sgheranesco, all' ozio, aHa truifa, al dileggio, alIa<br />

violenza.<br />

Come poi stessero tutti insieme d' alloggio e di vitto, si potrebbo<br />

tristamente congetturarlo, quando non avessimo notizie positive;<br />

rna Ie abbiamo. Dormi vano sti vati, ammonticati a venti, a trenta<br />

per ognuDa di queUe cellette, 0 aceovacciati sotto i portici, sur'<br />

un impatto di paglia putrida e fetente,o suI nudo pavimento: che,<br />

8' era bene ordinato dQver la paglia esser fresco. C iufficiente, e


172 CB.BSTODIAZIA. ITALIAKA.<br />

Si pensi ora quaU dovessero esser Ie angustie dei decuriooi,<br />

addosso· a cui era rimasto il peso di provedere alle publi.che neces.<br />

sita, di riparare a cia che y' era di ripanbile in un tale disastro.<br />

Bisogn8va ogni dl 8urrogare, ogni di aumentare serventi publici<br />

di melte specie: monatti, cos}, con denominazione gia antica qui<br />

ed' oscura origine, si disegna vano gli addetti ai pHi penosi e pee<br />

ricolosi senigi della pestilenza, togliere da:lle case, dalle vie, dal<br />

lazzeretto i cadaveri, carreggiarli alIe fosse e sotterrarli, portare<br />

o guidare allazzaretto gli in fermi , governarli quivi, ardere, purgare<br />

Ie robe infette e sospette: apparitori, il cui uficio speciale<br />

era di precedere i carri, avvertendo col Buono d' un campanello i<br />

passeggieri, che si ritraessero: commissarii, che regolavano gli<br />

uni e gli altri, sotto gli ordini immediati del tribunale della San ita..<br />

BiSognava tener fornito illazzeretto di medici, di chirurghi, di medecinali,<br />

di vitto, dei tanti attrezzi di una infermeria; bisognava<br />

trovare e approntar nuovo alloggio ai nuovi bisogni. Si fecero a<br />

cia costruire in fretta capanne dl legno e di .paglia nella spazio<br />

interno dellazzeretto; un nuovo ne fu costruito, pur di capanne,<br />

con una chi usura di tavole, capace di quattro mila persone. R<br />

non bastando, due altri ne furono decretati; vi· si pose anche<br />

mano; rna, per mancanza di mezzi di ogni genere, rimasero in ..<br />

compiuti. I mezzi, Ie persona, il coraggio, venivano' meno, a<br />

mlBura che il bisogno cresceva. .<br />

E non solo l' esecuzione restava sempre addietro dei progetti e<br />

degli ordini; non solo, a molte necessit8, pur troppo riconosciute,<br />

si provedeva scarsamente, anche in parole; sil venne a questo d'<br />

impotenza e di disperazione, che a molte, e delle piu pietose,<br />

come delle pin urgenti, non si dava provedimento di ·sorta. Mori ..<br />

vano, per esempio, d' abbandono una gran quantitA di bambini, a<br />

cui erano morte Ie madri dl pestilenza: la Sanita propose che 8'<br />

istituisse un ricovero, per questi e per Ie. partorienti necessitose,<br />

che qualche cosa s1 facesse per 10ro; e non pote Dulla 'ottenere.<br />

COS! pure, trovandosi colma dl cadaveri un' ampia, rna unica<br />

fossa, ch' era stata scavata presso ,aI lazzeretto; e rimanendo,<br />

quivi, per ogni dove, insepolti i nuovi cadaver! che ogni gioroata<br />

dava in maggior copia, i magistrati, dopo avere invano cercato<br />

braccia al tristo lavoro, s' erano ridotti a dire di non saper pia a<br />

ohe mezzo appigliarsi. .N e' si vede che uscita la COS" potesse


ISO<br />

CllESTOIUZIA. ITALIA.NA.<br />

in questa paese. Pero, se incontro qualche noma un po' domesti ..<br />

co. 1 e umano, di potergli, [parlare] 10 diro a lui. "<br />

La donna 10 prego che cosl facesse, e gli dlsse il nome della<br />

via, ond' egli potesse indicarla.<br />

I eM l'a eli eo«tJ. Which raD1l1ong the brink oftbis atreeL<br />

s Fat:mdo t&epII di prtnd4r 1iRgr.u&. tla colui, till alUJ fXIltG. With the inteDdOD<br />

of maldag lOme inquiries of him. The man atared at and eyed the atran­<br />

.er, who was advancing towards him with a auspIcious kind of loot, eyeD<br />

at a distance; and still more when he perceived that, instead or going about<br />

hIs own business, he was makIng up to him.<br />

a MiBe cori il pugnD, till tut4. Put the wholo of his right fist into the empty<br />

crOWD oCthe bat. .<br />

4 Di pigliare una bega. To pick a quarrel. (A common phrase of the people<br />

of Lombardy.)<br />

& Di eM l'unto fos8e 8etJfApato. What a atab be had escaped .<br />

• La com.incia male. It is a bad beginning, thought he.<br />

T Piand,(J. It meaDS in this cose, evi1star.<br />

8 Per entrare, till Q.pparecchiati. Every thing seconds me readily enough In<br />

entering; but afterwards, when I am in, I find dilagreeabilitiea all prepared for<br />

mo.<br />

• DiD l'e ne f"encla merito. God reward you for it.<br />

10 Spenzolarlo. To lower it (or the bread.<br />

II E 1'IOn ho pratica. And bave no acquaintance with anyone in this COWl-<br />

"y.<br />

12 Domesti,co. Kind, civil.<br />

A OGNI passo, sentiva cresoere e avvicinarsi un romore che gia<br />

aveva cominciato ad intendere mentre era quivi fermo a discor.<br />

rere: un l romor di ruote e di cavalli, con uno squillar di campanelli,<br />

e tratto tratto uno scoppiar di fruste e un lavar di grida.<br />

Guardava innanzi, ma Don vedeva nulla.. Pervenuto a110 sbocco<br />

di q uella torta via, e affacciatosi alIa piazza di S. Marco, la cosa<br />

'che prima gli oolpl 10 sguardo, Curono due travi alzate con UDa<br />

corda e con certe carrueole: 1 e non tardo a riconoscere (ch' ella<br />

era cosa famigliare in quel tempo) I' abominevole macchina dell<br />

tonnento. Era posto in quelluogo, e Don in quello 8Oltanto, ma<br />

in tutte Ie piazze e nelle vie piu spaziose, affincba i ·deputati d'<br />

ogni quartiere, muniti a questo d' ogni facoltA piu arbitraria, potessero<br />

farvi ap.plicar(' immediatamente chiunque pare sse 1010 meritevole<br />

di pena, 0 sequestrati. che uscissero di casa, 0 ministri<br />

renitenti agli ordini, 0 chi che fosse altri: era uno di quai rimedi


The End.<br />

<strong>World</strong> Public <strong>Library</strong> Association

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!