28.05.2013 Views

musicaround.net - Dodicilune Records

musicaround.net - Dodicilune Records

musicaround.net - Dodicilune Records

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

Rivista di cultura musicale e musicologia<br />

In questo numero:<br />

L. Einaudi: Compositore Contemporaneo (V. Lomartire)<br />

Il Canto Fratto in Italia (B. Birardi)<br />

L’Alessofono: Il design diventa suono (E. Raganato)<br />

Bach alla Marimba (A. Marchello)<br />

The Police: Alfieri della contaminazione new wave<br />

(M. Leopizzi e P.Attolino)<br />

Zampogna non è solo Natale (V.Leo)<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

1<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong> – Distribuzione gratuita - Anno1 – n°2/06 – Dicembre 2006<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

Registrata presso il<br />

Tribunale di Lecce<br />

con il n°944<br />

Anno 1<br />

Numero 2/06<br />

Mensile<br />

Editore<br />

Associazione culturale<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

Responsabile legale<br />

Antonio Marchello<br />

Direttore<br />

Responsabile<br />

Francesco Rampi<br />

Caporedattore<br />

Marco Leopizzi<br />

Redazione<br />

Beatrice Birardi<br />

(classica)<br />

Marco Leopizzi<br />

(popular music e<br />

afroamericana)<br />

Vito Lomartire<br />

(musica e cinema)<br />

Viviana Leo<br />

(etnomusicologia)<br />

Emanuele Raganato<br />

(organologia)<br />

________________<br />

Chiuso in redazione il<br />

09.12.206<br />

________________<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

Via Isonzo nr. 7<br />

73029 Vernole (LE)<br />

tel. 389.9956379<br />

per info e<br />

collaborazioni<br />

musicaroun.<strong>net</strong>@tele2.it<br />

Scarica ogni mese il<br />

nuovo numero di<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong> al<br />

sito inter<strong>net</strong><br />

www.<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

Servizi<br />

Ludovico Einaudi: Minimalista Pop - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - pag.9<br />

L’Ascolto Musicale – Evoluzione del XX secolo - - - - - - - - - - - pag.18<br />

B.Galuppi – La celebrazione del ‘Buranello’ - - - - - - - - - - - - - - - pag.19<br />

L’Altro Gregoriano – Il Canto Fratto in Italia - - - - - - - - - - - - pag.20<br />

L’Ultima opera di Aleksander Glazunov - - - - - - - - - - - - - - - pag.22<br />

Concorsi di esecuzione pianistica e Web - - - - - - - - - - - - -pag.25<br />

L’Alessofono – Quando il design diventa suono - - - - - - - - - - - - pag.26<br />

Behringer UltraPatch Pro PX2000 - - - - - - - - - - - - - - - - - -pag.28<br />

Bach alla marimba – da un progetto di Ivan Mancinelli - - - - - - - pag.30<br />

Colonne sonore made in Italy - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - pag.37<br />

La Musica nelle Mani…nel cuore – Intervista a P.Balducci - - - - pag.41<br />

The Police – Alfieri Della Contaminazione New Wave - - - - - - - -pag.46<br />

‘Nzina da Copertino – ovvero cronaca di un morso - - - - - - - - - -pag.64<br />

Zampogna non è solo Natale – Intervista ad Antonio Esperti - - pag.67<br />

APPUNTAMENTI E ANNUNCI DICEMBRE 2006 - - - - - - - - - - pag.73<br />

Rubriche<br />

L’urlo: Musica nelle scuole - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - pag.3<br />

Navigando: http://graner.<strong>net</strong>/nicolas/arbeau - - - - - - - - - - - -pag.5<br />

Strumento del mese: La Zampogna - - - - - - - - - - - - - - - - - - pag.5<br />

Un disco al mese: Freak Out! - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - pag.58<br />

Verso Liber: Every Breath you Take– ossessione o amore? - - - - pag.58<br />

Recensioni<br />

Fiorella Mannoia – Onda Tropicale - - - - - - - - - - - - - - - - - - - pag.16<br />

Pierluigi Balducci Small Ensemble – Leggero - - - - - - - - - - pag.40<br />

Sting – Songs From The Labyrinth - - - - - - - - - - - - - - - - - - - pag.46<br />

Editoriale<br />

di Marco Leopizzi<br />

L’editoriale di una rivista al suo secondo numero non può che parlare della<br />

prima uscita, converrete con me. (o no?)<br />

Bene, a me il compito di lodare compagni, colleghi ed amici del lavoro svolto<br />

nell’esordio. Una ‘prima volta’ così non s’era mai vista.<br />

Il successo è arrivato subito, senza vanteria. Non abbiamo di certo suonato il<br />

campanello di Porta a Porta, (mannaggia! in un numero si possono dire così<br />

poche ca....te) ma le congratulazioni e le parole di stima sono arrivate e ci<br />

hanno felicitati.<br />

Così come le richieste di collaborazione – da questo numero abbiamo due<br />

nuovi amici, Maurizio Mazzacane e Francesco Trinchera –, le interviste al Prez.<br />

Antonio Marchello (pochi giorni fa quella per Rai Radio 1), gli articoli comparsi<br />

su varie testate giornalistiche, le citazioni radiofoniche.<br />

Insomma, la risposta del pubblico lettore è confortante, e s’avverte, anzi, il<br />

bisogno di un impegno sempre maggiore nel campo della musica, troppo<br />

spesso regredita a mero intrattenimento, in programmi televisivi dove i vari<br />

‘sarebbero-famosi’, e i loro avi ‘furono-famosi’, disperatamente cercano di<br />

spacciarsi per musicisti o musicanti.<br />

Da questo numero allora una nuova rubrica, Suoni (in)Versi, in cui indagare gli<br />

stretti legami fra musica e letteratura, o anche solo osservare testi musicati,<br />

teatrali e quant’altro possa avere relazione con Euterpe.<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

2<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Rubrica<br />

L’urlo Musica nelle Scuole<br />

di Beatrice Birardi<br />

Il perché di questa rubrica nelle parole di Pier Paolo Pisolini, ispiratore concreto.<br />

Tratto da Teorema<br />

di Pier Paolo Pasolini<br />

‘È impossibile dire che razza di urlo sia il mio: è vero che è terribile tanto da sfigurarmi i lineamenti rendendoli<br />

simili alle fauci di una bestia, ma è anche, in qualche modo, gioioso tanto da ridurmi come un bambino.<br />

È un urlo in cui in fondo all'ansia si sente qualche vile accento di speranza; oppure un'urlo di certezza<br />

ssolutamente assurda dentro a cui risuona pura disperazione. Ad ogni modo è certo che qualunque cosa questo<br />

mio urlo voglia significare, esso è destinato a durare oltre ogni possibile fine.’<br />

Sono ormai scientificamente<br />

dimostrati i benefici effetti della musica<br />

sull’animo umano, effetti che sembra<br />

non si limitino soltanto all’uomo.<br />

Un viticultore che produce Brunello di<br />

Montalcino ha sperimentato che la<br />

musica fa crescere meglio l’uva,<br />

diffondendo nella sua vigna,<br />

attraverso venti altoparlanti, musiche<br />

di Mozart, Bach e Ciaikovskij durante<br />

la fase di maturazione.<br />

In una stalla dell’Oltrepo pavese, è<br />

diffusa musica di Philip Glass che, a<br />

detta dei proprietari, tranquillizzerebbe<br />

le capre permettendogli di produrre<br />

latte più buono.<br />

Numerosi studi in ambito pedagogico<br />

ritengono la musica, o, meglio, certi<br />

tipi di musica, indispensabili nella<br />

formazione del bambino e del<br />

ragazzo, non solo per le numerose<br />

valenze culturali, ma anche e<br />

soprattutto per gli importanti risvolti<br />

sociali.<br />

Negli ultimi decenni la didattica<br />

musicale ha compiuto passi da<br />

gigante per quanto riguarda gli<br />

approcci e le metodologie, ma a<br />

quanto pare la scuola italiana non ha ancora<br />

recepito l’importanza educativa di tale disciplina,<br />

relegandola in spazi ristretti in cui la materia<br />

musicale è spesso ancora considerata, secondo<br />

‘vecchie’ concezioni, come puro svago e<br />

divertimento o unicamente come prassi artigianale.<br />

Non si può dire che in Italia l’educazione musicale<br />

sia considerata una base della vita culturale e della<br />

formazione di un individuo. La musica è cultura, ma<br />

non solo, è anche condivisione e piacere di stare<br />

insieme, luogo di incontri e confronti, capacità di<br />

ascolto e di analisi, momento creativo e di ricerca.<br />

Soltanto mutando profondamente le ‘vecchie’ idee<br />

nei riguardi della musica, si potrebbe avviare una<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

3<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

3<br />

Musica<br />

nelle<br />

Scuole<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


trasformazione del sistema di istruzione, facendo<br />

della scuola un laboratorio in cui la musica sia non<br />

solo FATTA, ma anche VISSUTA concretamente.<br />

Questo comporta che l’educazione musicale sia<br />

considerata più che un luogo per l’apprendimento di<br />

contenuti e abilità (musicali), già stabilite in partenza<br />

da un programma, come un’attività in progress di<br />

incontro/confronto tra diverse identità, in sostanza<br />

un ‘laboratorio di vita’ e non una lezione frontale.<br />

Parlando di musica classica, la situazione diventa<br />

ancor più ‘tragica’, visto che, nonostante diverse<br />

scuole medie inferiori presentino bellissime realtà di<br />

orchestre e gruppi musicali formati da ragazzi, non<br />

sempre il patrimonio classico è considerato una<br />

risorsa da cui poter attingere.<br />

Mass media e ambiente familiare a parte, uno dei<br />

motivi principali è anche la mancanza di<br />

un’educazione musicale che parta dal basso. Giunti<br />

a scuola media i ragazzi che intraprendono un<br />

percorso musicale sono già ‘formati’ e ‘condizionati’,<br />

hanno in parte già fatto le loro scelte in materia di<br />

musica e difficilmente accettano il nuovo. Da qui la<br />

difficoltà degli insegnanti a introdurre musiche<br />

LONTANE dal loro contesto mentale e il ripiegare su<br />

repertori di musiche più VICINE ai propri alunni, dal<br />

Pop, al Rock, alla musica leggera e così via.<br />

Un’educazione musicale che parta dal basso, ossia<br />

dai bambini, soggetti più aperti e disposti al nuovo, è<br />

fondamentale per formare giovani più consapevoli<br />

delle proprie scelte e dell’ambiente sonoro in cui<br />

vivono, e adulti capaci di amare e coltivare un<br />

patrimonio culturale così vario e ricco.<br />

Come ha detto il famoso violinista Salvatore<br />

Accardo in una sua intervista: «Come fa un giovane,<br />

da noi, a scoprire la musica classica? O per<br />

tradizione familiare o per folgorazione divina!».<br />

In questo senso la scuola riesce ad amalgamarsi<br />

bene con i mass media e con una società che<br />

appare sempre più pigra e meno curiosa, quando<br />

potrebbe assumere un ruolo ben diverso, un ruolo<br />

attivo che non neghi il diritto all’esperienza musicale.<br />

In Venezuela, paese considerato da molti Terzo<br />

Mondo, esistono centinaia di orchestra formate da<br />

giovani e bambini, la musica ha una valenza sociale<br />

molto profonda. In orchestra suonano più di 200mila<br />

giovani, molti dei quali proprio grazie alla musica<br />

hanno avuto l’opportunità di salvarsi dalla strada e<br />

dalla criminalità. Tutto questo grazie al ministro (e<br />

Maestro) Antonio Abreu, il quale 30 anni fa ha dato<br />

vita ad un sistema scolastico in cui la musica<br />

accompagna i ragazzi fin dai primi anni. Per tutto il<br />

Paese sono sparse centinaia di scuole in cui si fa<br />

musica, anche per portatori d’handicap, scuole di<br />

liuteria, capaci si strappare i ragazzi alla povertà dei<br />

quartieri.<br />

Il grande direttore Claudio<br />

Abbado è andato in<br />

Venezuela e ha raccontato la<br />

sua esperienza con l’orchestra<br />

dei ragazzi di strada: «molti di<br />

loro, non pochi dei quali<br />

abitano nei barrios, mi hanno<br />

raccontato che grazie alla<br />

musica, loro, ora, sono in<br />

grado di vivere in condizioni sociali dignitose»; e<br />

ancora: «il solismo, il primeggiare sugli altri, sono<br />

concetti estranei a questi ragazzi: a loro interessa<br />

soprattutto suonare in orchestra insieme».<br />

In questo Paese con la musica classica ci si diverte<br />

e si ottiene una fantastica opportunità di riscatto<br />

sociale. Da questo ‘non-utopico’ sistema scolastico<br />

provengono due giovani talenti: Edicson Ruiz, che a<br />

19 anni è diventato il primo contrabbasso dei<br />

Berliner Philarmoniker, e il giovane Gustavo<br />

Dudamel, definito da molti un «miracolo musicale»,<br />

direttore dell’orchestra venezuelana professionale<br />

Simon Bolivàr, che a soli 25 anni è conteso in tutto il<br />

mondo dalle migliori orchestre. Notevole la sua<br />

direzione del “Don Giovanni” mozartiano alla Scala<br />

l’ottobre scorso.<br />

Senza andare molto lontano, anche in Europa ci<br />

sono interessanti realtà musicali, come quella della<br />

Norvegia, dove la legge prevede che tutti i comuni<br />

offrano ai bambini una formazione artistica e obbliga<br />

ogni contea ad impartire l’istruzione musicale in<br />

almeno una scuola superiore.<br />

Il compito della scuola nella formazione musicale è<br />

di fondamentale importanza anche per creare degli<br />

adulti che costituiscano il pubblico di domani, capaci<br />

di apprezzare il patrimonio musicale classico e<br />

possederlo come arricchimento interiore.<br />

In Norvegia l’attività musicale dilettantistica è<br />

coltivata da centinaia di organizzazioni, tra cui le più<br />

importanti sono la Federazione Norvegese Di Bande<br />

Musicali e l’Associazione Norvegese Per I Cori.<br />

In Italia, nonostante gli impegni che periodicamente i<br />

vari governi si assumono, la strada per una<br />

‘riconsiderazione’ della musica nelle scuole è ancora<br />

molto lunga.<br />

Il Direttore Artistico di un teatro norvegese sentendo<br />

che in Italia si parla di soldi SPESI per la cultura si è<br />

meravigliato, facendo notare che i soldi per la<br />

cultura non sono mai spesi ma INVESTITI. Partendo<br />

da qui si potrebbe ricominciare a riflettere…<br />

(per un quadro sull’attuale stato dell’educazione<br />

musicale in Italia si può consultare il sito della SIEM<br />

Societa' Italiana per l'Educazione Musicale.<br />

http://www.siem-online.it/<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

4<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

4<br />

Musica<br />

nelle<br />

Scuole<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Rubrica<br />

navigando<br />

Ecco la prima trascrizione integrale in<br />

formato elettronico di un famoso<br />

trattato rinascimentale sulla danza.<br />

Nel 1588 Thoinot Arbeau scrive<br />

l’“Orchesographie”, un dettagliato<br />

trattato delle danze in voga durante il<br />

XVI sec., ma anche un prezioso<br />

documento che descrive i costumi dei<br />

giovani e della buona società del<br />

tempo. L’autore del sito ha trascritto<br />

l’intero trattato in formato elettronico,<br />

riportando le tantissime immagini<br />

originali del prezioso testo e dando<br />

anche la possibilità di visionare il<br />

testo in fac-simile, attraverso i link<br />

Rubrica<br />

Navigando<br />

http://graner.<strong>net</strong>/nicolas/arbeau<br />

di Beatrice Birardi<br />

Strumento del mese<br />

Strumento<br />

di Emanuele Raganato<br />

del mese<br />

La zampogna è uno strumento di origini<br />

antichissime e comune a molte civiltà<br />

anche se conosciuta con nomi differenti.<br />

Quella più conosciuta è formata da una<br />

sacca di pelle di montone o di capra<br />

nella quale il musico insuffla l’aria<br />

attraverso un imboccatura che si<br />

innesta nella pelle. I suoni vengono<br />

modulati attraverso una serie di altre<br />

canne che escono dalla sacca e che<br />

sono munite di ance libere messe in<br />

vibrazione, all’interno della sacca,<br />

dall’aria compressa. Generalmente<br />

sono dotate di una canna della melodia<br />

(chanter in anglosassone), dove ci sono<br />

i fori tonali. Sopra la canna della<br />

melodia c’è il bordone basso<br />

generalmente intonato due ottave sotto<br />

il chanter. Alcuni tipi di zampogna,<br />

come quella scozzese (conosciuta anche<br />

come cornamusa o bagpipe) possiedono un numero<br />

più elevato di bordoni intonati per ottave e quinte. La<br />

La Zampogna<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

con la Library of<br />

Congress presso<br />

cui è depositato l’originale. Ogni<br />

danza è accompagnata dalle<br />

illustrazioni dei passi da seguire, da<br />

notazioni musicali, in particolare<br />

quelle per tamburo che costituiscono<br />

le prime ‘partiture’ per strumenti a<br />

percussioni della storia della musica.<br />

Il contenuto è in un francese un po’<br />

differente da quello contemporaneo,<br />

ma armati di dizionario e buona<br />

volontà, è possibile accedere<br />

tranquillamente ai preziosi contenuti<br />

di questo testo.<br />

tipica musica degli zampognari, legata soprattutto<br />

alla celebrazione del Natale, è diventata<br />

familiare ovunque grazie alle imitazioni<br />

contenute nel Messiah di Haendel e<br />

nell’Oratorio di Natale di Bach. In qualità di<br />

strumenti popolari le zampogne sono tuttora<br />

presenti in ogni parte d’Europa, mentre come<br />

strumento militare sono sopravvissute in<br />

Scozia e Irlanda. In Italia, normalmente, le<br />

zampogne sono dotate di canne con<br />

cameratura conica e ancia doppia, come<br />

negli oboi, differentemente dalla tradizione<br />

orientale che adopera camerature cilindriche<br />

e ance semplici come nei clari<strong>net</strong>ti. Nella<br />

tradizione popolare gli zampognari erano<br />

accompagnati da un suonatore di ciaramella,<br />

che altro non era che un chanter senza la<br />

sacca. Un interessante pubblicazione<br />

sull’argomento dal titolo "La Zampogna<br />

Italiana" è continuamente aggiornata<br />

dall’autore Marco Tavolini (per informazioni<br />

editoriali sull’opera si prega contattare l’autore).<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

5<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

5<br />

Navigando<br />

Lo strumento<br />

del mese


Rubrica<br />

Un disco<br />

al mese<br />

FREAK OUT!<br />

40 anni fa…le Mothers (ed ovviamente anche Zappa)<br />

Il geniale album entra negli ‘...anta’.<br />

di FrancescoTrinchera<br />

Se nel 1966 vi si fosse avvicinato qualcuno<br />

facendovi leggere dal booklet di un disco la frase:<br />

«Se i vostri figli si accorgessero di quanto<br />

inconsistenti voi realmente siate, probabilmente vi<br />

ammazzerebbero nel sonno» probabilmente gli<br />

avreste dato del pazzo.<br />

E magari avreste avuto ragione, considerato che<br />

nella follia si nasconde il genio.<br />

La frase in questione ‘sponsorizza’ il disco d’esordio<br />

di Frank Zappa e delle sue Mothers of Invention:<br />

“Freak Out!”.<br />

Zappa è il figlio ‘bastardo’ di Igor Stravinskyj ed<br />

Edgar Varèse ed è logico che il suo approccio alla<br />

musica fosse quanto meno inusuale, ma proprio per<br />

questo di una genialità originale e corrosiva.<br />

The Mothers (il nome completo The Mothers of<br />

Invention deriva proprio dal proverbio «Necessity is<br />

the Mother of Invention»), prima nota come Soul<br />

Giant, è la band che lo accompagna, degni<br />

compagni di avventura nel viaggio strampalato di<br />

Zappa nel mondo della musica.<br />

Il Disco<br />

L’opera è volutamente disomogenea ed incoerente,<br />

quasi cacofonica.<br />

A dettare legge sono più realtà sonore figlie<br />

soprattutto del ‘comportamento musicale’ dei<br />

protagonisti.<br />

Esistono brani vicini alla forma canzone ma anche<br />

manifestazioni anarchiche di caos puro, rumore,<br />

frenesia e creatività incontrollata: mesdames et<br />

messieurs, voiçi la musique concrete.<br />

Tra I Solchi<br />

Hungry Freaks Daddy<br />

L’esordio è di quelli confortanti: chitarre distorte,<br />

kazoo, vibrafono e voci stonate introducono<br />

l’orecchio dell’ascoltatore in un brano dalla struttura<br />

mai banale e non appiattito dalla ricerca del<br />

ritornello vincente.<br />

Analiticamente nel testo si riscontra, invece, un vero<br />

e proprio manifesto delle cosiddette persone ‘non<br />

allineate’ al sistema, di cui Zappa si sente portavoce<br />

nel gridare la rabbia degli «esclusi della grande<br />

società», (come da autodefinizione nel testo stesso)<br />

contro il prototipo del Mister America.<br />

I Ain’t Got No Heart<br />

Una song quasi imponente,<br />

che vive spesso dell’artifizio: sono numerosi infatti<br />

nel brano gli stacchi e gli inserti, sottolineati dalla<br />

ritmica dei timpani e delle percussioni di vario tipo.<br />

Zappa qui si produce nell’anti-canzone d’amore, che<br />

invece era lo stilema più in voga nel periodo,<br />

deridendo la ragazza che aveva al suo cospetto e<br />

rinunciando alle diabetiche involuzioni all’insegna<br />

del sentimento.<br />

Who Are The Brain Police?<br />

Eccola qui la pagina ‘socialmente contro’ forse più<br />

importante dell’opera intera, in un inquietante e tetro<br />

massaggio di contestazione.<br />

L’autore ci dà dentro con una composizione testuale<br />

solo in apparenza senza senso, ma che nasconde<br />

un’invettiva feroce contro l’ignoranza imperante.<br />

Lo stesso landscape sonoro, popolato da chitarre e<br />

basso distorti, appare decisamente arido e<br />

sconfortante.<br />

Kazoo ed inserti rumoristici sono gli esempi<br />

antesignani di un ‘gesto sonoro intransigente’, in<br />

questo caso più che mai ‘concreto’, per<br />

l’adolescente del tempo.<br />

Go Cry On Somebody Else’s Shoulders<br />

Ora l’adolescente di cui sopra ha un po’ di respiro<br />

ed il gruppo si concede un primo brano di<br />

ispirazione doo-wop, stile musicale in voga nel<br />

decennio precedente, anche se volutamente<br />

imprecisa.<br />

Siamo comunque sempre nella concezione dell’antiromanticismo,<br />

in quanto la canzone narra del ritorno<br />

di una ragazza dal suo vecchio amore, dopo un<br />

anno, ed a cui è ‘suggerito’ di andare a piangere<br />

sulla spalla di qualcun altro.<br />

Il siparietto finale invece lascia presagire il ritorno di<br />

fiamma con un una bizzarra conversazione tra i due<br />

spasimanti.<br />

Motherly Love<br />

Canzone dall’andamento vagamente burlesco, con<br />

l’inserto del solito kazoo e chitarre tirate a lucido. Il<br />

ritornello è sottilmente e ruffianamente malefico<br />

nella sua semi-atonalità, ma strambo a sufficienza<br />

per rimanere impresso nella mente.<br />

Difatti qui i membri della band si preparano a dare<br />

alle ragazze che lo volessero il loro particolare<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

6<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

6<br />

Un Disco<br />

al mese<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


amore, assimilabile a quello che era l’amore<br />

materno prima dello svezzamento.<br />

How Could I Be Such A Fool<br />

Un brano sorprendente, dall’inusuale melodia<br />

iniziale fino al ritornello drammatico, grondante<br />

pathos e suspense. Il tutto condito con arpeggi di<br />

chitarra molto ben eseguiti ed un arrangiamento a<br />

tono del vibrafono.<br />

È il testamento dell’amante tradito, ovviamente<br />

ripreso in chiave ironica, che ancora si chiede come<br />

abbia fatto ad essere tanto stupido.<br />

Wowie Zowie<br />

All’apparenza il brano ha l’aria spensierata e banale,<br />

ma l’uso della marimba è il segno chiaro della<br />

ricerca di nuove sonorità, dando un aspetto quasi<br />

serio e professionale al brano.<br />

Zappa qui si esprime in una dichiarazione d’amore<br />

scherzosa, (sarà che il freak si sta facendo<br />

sentire…) perché porta in risalto<br />

tutto ciò che mai di una donna<br />

possa interessare ad un uomo:<br />

la sua propensione a depilarsi,<br />

il fatto che si lavi i denti ed<br />

altro, tanto da apparire<br />

oniricamente nei ‘deliri’ onirici<br />

dell’autore in qualsiasi<br />

momento della giornata.<br />

You Didn’t Try To Call Me<br />

Il brano è divisibile in più parti,<br />

in cui si scorge la lungimiranza<br />

compositiva di Zappa.<br />

Ad esempio se si prende la<br />

sezione fiati, si capisce come<br />

stia maturando nel frontman la<br />

capacità di visione d’insieme.<br />

Inseribile nel filone delle stupid song, fatte più che<br />

altro per prendere in giro il giovane del tempo in<br />

preda agli sconvolgimenti emotivo-ormonali e ad<br />

uno dei suoi attrezzi del mestiere, il telefono, muto<br />

nella vana attesa della chiamata della ragazza<br />

amata.<br />

Anyway The Wind Blows<br />

Ecco il ritorno della classica forma canzone per le<br />

orecchie meno abituate alle sperimentazioni, forse<br />

una strizzata d’occhio alla casa discografica che<br />

tanto aveva investito nel progetto.<br />

Nel testo, Zappa racconta la separazione dalla<br />

prima moglie.<br />

Nel riesaminare le vicende che hanno portato<br />

all’evento, Zappa passa in esame il brutto della loro<br />

vita coniugale, mettendoci infine la fatidica e<br />

proverbiale pietra sopra.<br />

I’m Not Satisfied<br />

Ancora la forma canzone, e<br />

l’arrangiamento<br />

eccessivamente<br />

particolareggiato può<br />

mettere in secondo piano il<br />

cantato vero e proprio.<br />

L’intero ensemble degli<br />

strumenti crea un insieme sonoro forse difficilmente<br />

distinguibile.<br />

Torniamo qui ai manifesti ‘contro’ che tanto<br />

piacciono all’autore, il quale non riesce a<br />

nascondere dietro al sorriso di circostanza la sua<br />

insoddisfazione di vivere in un mondo che gli va<br />

stretto di qualche misura, soffocandolo.<br />

You’re Probably Wondering Why I’m Here<br />

Una delle prime stupid song zappiane, che mira ad<br />

avere una sua efficacia concettuale. Basti pensare<br />

al verso «they only pay me here to<br />

play» sviluppando un tema caro a<br />

Zappa che il musicista riprenderà<br />

con l’album “We’re Only In It For<br />

The Money” (1968).<br />

Ma la canzone è anche qualcosa di<br />

più: non solo il finto spirito artistico<br />

ma cosa ben più grave la falsità in<br />

genere dei finto-perbenisti, i quali<br />

pensavano bastassero il look e gli<br />

status symbol per essere rispettabili<br />

(Zappa si rivolge in particolare ad<br />

una ragazza).<br />

Gli strumenti usati, invece, sono<br />

sempre gli stessi: kazoo e vibrafono.<br />

Trouble Everyday<br />

La canzone nasce all’indomani dei disordini di Los<br />

Angeles (nel quartiere di Watts) del 13 agosto 1965.<br />

Ci ritroviamo quindi a delineare i contorni di uno<br />

Zappa molto meno consueto all’interno del disco,<br />

ovvero quello promotore di istanze sociali esplicite<br />

(vedasi «non sono nero, ma ci sono volte in cui non<br />

vorrei essere bianco»).<br />

Gli scontri sono così visti da Zappa in maniera aspra<br />

e caustica.<br />

Il brano, cadenzato come un blues , costituisce<br />

quindi l’invettiva zappiana sull’argomento, in un<br />

fluire di osservazioni critiche verbali con la chitarra e<br />

l’armonica a bocca, riverberata allo stremo, che<br />

danno pathos al brano durante gli assoli.<br />

Help I’m A Rock<br />

Lo abbiamo aspettato tutto l’album ed eccolo qui: il<br />

Freak, che ha gettato la maschera e svelato il suo<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

7<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

7<br />

Un Disco<br />

al mese<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


vero volto; il brano si presenta come un ostico<br />

collage di bizzarrie sonore, ben aldilà di qualsiasi<br />

cosa si potesse pubblicare nella discografia di largo<br />

consumo del tempo. Si può etichettare il tutto come<br />

un ‘universo sonoro parallelo’ per quel periodo.<br />

Il testo è nella prima parte un insieme di versi<br />

sconclusionati, l’unico momento di razionalità<br />

sembra (ed è tutto dire) l’invocazione di aiuto,<br />

proferita dal cantante per il suo essere una roccia.<br />

Successivamente però, in un momento di<br />

rinsavimento testuale l’invocazione d’aiuto riguarda<br />

la consapevolezza di essere poliziotto: il Freak<br />

diventa un fiume in piena, inarrestabile.<br />

It Can’t Happen Here<br />

Il brano appare come una composizione jazz oscura<br />

e torbida, con un pizzico della poetica zappiana per<br />

dare il senso di un cocktail di frammenti, presi e<br />

messi insieme senza alcun apparente ordine logico.<br />

Ma essendo questo un brano che segue il tracciato<br />

di quello precedente, è possibile rintracciare il<br />

continuum concettuale del manifesto Freak, che<br />

aveva avuto inizio un brano addietro, presagendo<br />

un’invasione dei ‘diversi’ nel grigiore metropolitano<br />

americano (Kansas, Minnesota, Washington DC).<br />

The Return Of The Son Of Monster Mag<strong>net</strong><br />

Se possibile, il brano è il colpo di grazia che il disco<br />

dà all’ascoltatore in questa magniloquente suitemanifesto<br />

della ‘freak-scene’ losangelina. La<br />

creatività qui si materializza in forma musicale<br />

attraverso la guida sapiente di Zappa, che tira fuori<br />

un vero e proprio inno al genio individuale.<br />

Di fatto, il brano è l’apologia dell’anarchia, in cui<br />

impera il personaggio bislacco di Suzy<br />

Creamcheese, unico punto di riferimento in un brano<br />

volutamente disomogeneo: il viaggio dell’americano<br />

medio si conclude così nell’ultimo e più dissacratorio<br />

gioco di specchi, dove ormai riconoscersi nei middle<br />

class values è impossibile e la propria immagine,<br />

riflessa nello specchio, è molto meno rassicurante di<br />

quella che era all’inizio del percorso nel mondo<br />

Freak. E la frase «L’America<br />

è meravigliosa» ha quel<br />

retrogusto metallico, tanto di<br />

presa in giro quanto (in<br />

maniera più terrificante) di<br />

minaccia.<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

I Musicisti<br />

Di Zappa, già si è detto<br />

prima.<br />

Con lui, alla registrazione del disco hanno preso<br />

parte Ray Collins (voce, armonica e percussioni),<br />

Elliot Ingber (chitarra), Roy Estrada (basso<br />

elettrico, falsetto) Jimmy Carl Black (batteria).<br />

Quando ancora si chiamavano Soul Giant, Zappa<br />

per convincerli disse loro: «Se suonate la mia<br />

musica diventerete ricchi e famosi» e Jimmy Carl<br />

Black dichiarò in seguito: «Infatti siamo diventati…<br />

famosi».<br />

Chiaro che il sodalizio non poteva durare.<br />

Zappa proseguì per la sua strada da solista, mentre<br />

le Mothers originarie, composte da alcuni elementi<br />

qui presenti più i vari Don Preston e Bunk Gardner<br />

aggiuntisi successivamente, si staccarono e si<br />

riunirono più avanti, nel 1972, sotto il nome di<br />

Grandmothers, proponendo un percorso musicale a<br />

metà tra il loro vecchio repertorio e brani nuovi.<br />

Con loro dal 1998 collabora anche un musicista<br />

romano, Sandro Oliva, che racconta: «Il processo<br />

creativo alla base di ogni album delle Mothers,<br />

contrariamente a quanto si possa pensare, era<br />

dettato da brani nati avulsi dal resto del disco.<br />

Ognuno dei Mothers è un grande musicista, ma<br />

conoscendoli bene ho capito del perché ci fossero<br />

state le diatribe con Zappa: collaborare con loro mi<br />

ha portato un arricchimento sul piano musicale ma<br />

anche un sacco di debiti ed acidità di stomaco [ride,<br />

n.d.a.], anche se non posso dimenticare l’amicizia<br />

che mi lega a Jimmy Carl Black».<br />

La carica innovativa del disco, nonostante queste<br />

diatribe, rimane ed è valida ancora adesso.<br />

www.<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

La musica…intorno alla musica<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

8<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

8<br />

Un Disco<br />

al mese<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong> mensile di cultura musicale, on web da<br />

Novembre 2006


Ludovico Einaudi<br />

Dalle Suite Per Piano E Orchestra Alla Musica Per Teatro E Cinema:<br />

La Figura Del Compositore Contemporaneo.<br />

Il Minimalismo ‘Pop’ Di Ludovico Einaudi<br />

di Vito Lomartire<br />

«La musica del compositore/pianista Ludovico Einaudi è stata descritta come minimalista, classica,<br />

ambientale, contemporanea e profondamente toccante... un suono ben accolto di quiete in un<br />

mondo agitato…» [1]<br />

Così inizia la biografia del torinese Ludovico<br />

Einaudi: questa introduzione, estratta dal suo<br />

sito ufficiale, sottolinea le difficoltà che<br />

possono riscontrarsi qualora si decida di<br />

assegnare una definizione al suo genere<br />

compositivo.<br />

La formazione di Einaudi è indiscutibilmente<br />

classica: si diploma al Conservatorio di Musica<br />

G. Verdi a Milano con Azio Corghi e continua<br />

gli studi con Luciano Berio.<br />

Esordisce come compositore agli inizi degli<br />

anni ’80, scrivendo musica per orchestra e da<br />

camera (“Ai Margini Dell'aria”, “Per Vie<br />

D'acqua”) ma rapido fu l’incontro con il<br />

teatro e la danza, per quest’ultimo settore<br />

scriverà “Sul Filo Di Orfeo” (1983), “The<br />

Wild Man” (1990), “Emperor” (1991).<br />

Del 1988 è invece l'opera teatrale “Time<br />

Out”, in collaborazione con lo scrittore<br />

Andrea De Carlo, mentre del 1995 è “Salgari<br />

(Per Terra E Per Mare)”, un’opera/balletto<br />

commissionata dall’Arena di Verona, ispirata<br />

alla vita e alle opere dello scrittore veronese,<br />

su testi salgariani selezionati da De Carlo.<br />

In questi lavori di Ludovico Einaudi non è<br />

assolutamente trascurabile la presenza della<br />

danza, ma anche di quell’estrema ricerca di<br />

strutture compositive alquanto minimali che<br />

contrassegneranno, d’ora in avanti, il suo stile<br />

spoglio ma efficace.<br />

Dall’inizio degli anni ’80 Einaudi intraprende<br />

un suo cammino, alla ricerca di un linguaggio<br />

più libero, che sia in grado di assorbire<br />

culture ed influenze musicali diverse, tra cui il<br />

Rock, riprendendone l’immediatezza, la carica<br />

emotiva e l’impatto sonoro.<br />

A queste caratteristiche sopra citate, si<br />

aggiunge un elemento caratterizzante<br />

derivato da un profondo interesse per la<br />

musica popolare.<br />

“Stanze” (1992) è una raccolta di 16 pezzi<br />

per arpa elettrica, interpretato da Cecilia<br />

Chailly. Lo stesso autore ha definito questo<br />

album «spazi musicali separati l'uno dall'altro<br />

come le stanze di una casa».<br />

Assunte queste caratterizzazioni, il genio di<br />

Ludovico Einaudi partorirà notevoli lavori<br />

quali “Le Onde” (1996), una raccolta di<br />

ballate per piano solo, “Ultimi<br />

Fuochi”(1998), “Eden Roc”(1999), “I<br />

Giorni” (2001), “Una Mattina”(2004).<br />

Nel 2005 viene pubblicato invece un<br />

ennesimo suo profondo lavoro, “Diario Mali”,<br />

con Ballaké Sissoko alla kora, strumento<br />

musicale africano: «[…] è la storia di un<br />

viaggio. Due amici che parlano lingue diverse<br />

si incontrano nel deserto e attraverso la<br />

musica si scambiano i loro mondi sotto<br />

l’ombra di un albero di henné.», così definisce<br />

il suo lavoro Einaudi all’interno del booklet.<br />

Intensa è anche la sua carriera di<br />

compositore di musiche per film: Einaudi è<br />

uno dei pochi in Italia a fornire composizioni<br />

originali ma anche brani di repertorio, che,<br />

scelti per caratteristiche di sensibilità e<br />

profonda complicità con le immagini, risultano<br />

spesso presenti tra le scelte dei consulenti<br />

musicali.<br />

Comincia con due film di Michele Sordillo:<br />

grazie ad “Acquario”, il secondo<br />

lungometraggio, vincerà la “Grolla D’oro”<br />

come miglior colonna sonora.<br />

Collaborerà con Andrea De Carlo, regista<br />

stavolta (sua unica esperienza in questo<br />

campo) di “Treno Di Panna”.<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

9<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

9<br />

Ludovico<br />

Einaudi<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Alcuni brani de “Le Onde” saranno inclusi da<br />

Nanni Moretti nel fortunato film “Aprile”.<br />

Dal 2000 comincia la collaborazione con<br />

Giuseppe Piccioni, firmando tutte e due le<br />

soundtrack dei film diretti dal regista-amico<br />

da quell’anno in poi, cioè “Fuori Del Mondo”<br />

e “Luce Dei Miei Occhi”, per cui scriverà la<br />

miglior colonna sonora del 2002 secondo la<br />

F.I.M.I. (Federazione dell’Industria Musicale<br />

Italiana).<br />

Collaborerà anche con la regista italiana<br />

Francesca Comencini (“Le Parole Di Mio<br />

Padre”, 2001) e con la greca Maria Iliu<br />

(“Alexandria”, 2001).<br />

Da segnalare la bellissima colonna sonora<br />

quasi-originale<br />

(alcuni brani<br />

sono variazioni<br />

su temi composti<br />

ed editi<br />

precedentemente<br />

dallo stesso<br />

pianista) del<br />

film-tv<br />

“Zhivago”, una<br />

produzione<br />

internazionale,<br />

remake del più<br />

famoso film<br />

basato sul<br />

romanzo di Boris<br />

Pasternak, in cui<br />

si esplica e si<br />

rivela in tutte le<br />

sue sfaccettature<br />

quella tecnica<br />

assimilata negli<br />

anni e la sua attenzione verso il campo<br />

folklorico della musica mondiale.<br />

Le ultime collaborazioni di Einaudi per il<br />

cinema sono quelle con Roberto Andò, per il<br />

giallo “Sotto Falso Nome”(2004), con<br />

Michele Placido per “Ovunque Sei” e con la<br />

regista inglese Shane Meadows per il film<br />

“This Is England”, grazie al quale ha<br />

ricevuto la nomination per la colonna sonora<br />

al B.I.F.A. (British Indipendent Film Awards).<br />

È evidente, insomma, l’evoluzione crescente<br />

dell’interesse nei confronti del compositore di<br />

ccia la definizione di ‘popular’ al proprio<br />

minimalismo, forse per la sua potenza<br />

10<br />

Ludovico<br />

Einaudi<br />

cui parliamo, man mano<br />

che ci si è resi conto di<br />

aver a che fare con un<br />

modo particolare di<br />

scrittura musicale, forse<br />

non così originale, ma<br />

certamente incisiva.<br />

Alcuni parlano di<br />

«sensibilità al servizio del<br />

cinema», per molti altri, la maggior parte<br />

direi, lo stile di Einaudi non può che esser<br />

denominato come minimalismo.<br />

Questa corrente nasce dalla distanza che<br />

venne a crearsi tra la musica colta e gli<br />

ascoltatori verso la metà del secolo scorso,<br />

alla quale molti<br />

compositori posero<br />

rimedio ricercando<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

nuove soluzioni, forse<br />

nel tentativo di farsi<br />

conoscere al grande<br />

pubblico, creando nuovi<br />

codici d’ascolto di<br />

maggior carica emotiva,<br />

ma anche recuperando<br />

quei codici condivisi<br />

ritenuti ormai<br />

sorpassati dalle nuove<br />

avanguardie.<br />

Le corde del cuore<br />

dovrebbero vibrare<br />

empaticamente, per<br />

simpatia, al tocco di<br />

quelle poche note,<br />

rientrate nella<br />

normalità del sistema<br />

tonale tradizionale,<br />

sempre più lontane dalla dodecafonia e dalla<br />

musica concreta.<br />

Il minimalismo è un’estrema ed essenziale<br />

semplificazione dei codici.<br />

Lo sanno bene i vari Philip Glass, Michael<br />

Nyman (compositore della colonna sonora di<br />

“Lezioni Di Piano”), Win Mertens, che con il<br />

minimalismo si sono imposti alla pubblica<br />

attenzione.<br />

Inoltre tal genere non richiede una grande<br />

preparazione musicale da parte<br />

dell’ascoltatore, in linea a questa<br />

affermazione non credo che a Einaudi dispia<br />

ipnotica, funzione che si esplica lungi dal<br />

gusto personale.<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

10<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Lo sanno bene i consulenti musicali operanti<br />

in tv e in radio: è molto facile ritrovarsi ad<br />

ascoltare brani del qui trattato pianista come<br />

sottofondo per pubblicità, in particolare quelle<br />

‘progresso’, o ancora per programmi televisivi<br />

che puntano alla commozione, all’induzione al<br />

sentimento. Azione questa che fa spesso<br />

storcere il naso ai più critici verso tali<br />

operazioni: atteggiamento condivisibile in<br />

parte, se da un alto si inserisce forzatamente<br />

una musica nata magari su ispirazione di ben<br />

diversi sentimenti, dall’altra viene<br />

assolutamente rispettata la qualità<br />

‘calamitica’ di tali musiche.<br />

La melodia einuadiana assoggetta<br />

l’ascoltatore ad un trip sonoro dove l’ignoto<br />

appare come immagini già viste: è come<br />

saper in anticipo dove si andrà a finire, tutto<br />

già scontato, paradossalmente si desidera<br />

cambiar strada, ma in fondo si vuol rimanere<br />

lì…scrutando la direzione più sicura.<br />

Qualcuno sosteneva che si può capire la<br />

società dai rumori che essa produce: forse il<br />

minimalismo non è altro che la<br />

rappresentazione del sentimento occidentale<br />

odierno, cioè la poca voglia di cambiare,<br />

magari l’imbarazzante impossibilità a<br />

qualsiasi cambiamento.<br />

Qualunque siano i motivi socio-culturali che<br />

hanno portato all’affermazione di Ludovico<br />

Einaudi, ciò che conta è il riscontro positivo di<br />

pubblico e critica che in gran parte del<br />

mondo, specialmente in Inghilterra,<br />

accompagna le esibizioni<br />

del compositore torinese,<br />

tanto alla Queen Hall di<br />

Londra, quanto alla Scala<br />

di Milano, della quale<br />

esibizione è stato<br />

pubblicato un doppio cd.<br />

Suoni colti, suggestioni<br />

etniche, improvvisazioni,<br />

scrittura minimale: tutto si fonde in un suono<br />

circolare che si insinua nelle sale<br />

cinematografiche, nei teatri, nei piccoli<br />

ambienti casalinghi, negli spazi aperti di<br />

fronte alle Dolomiti… ovunque ci sia un<br />

ascoltatore pronto a coglierne gli effetti in<br />

una società ben predisposta a farlo.<br />

Il percorso videografico di Einaudi dimostra<br />

come i caratteri del proprio stile compositivo<br />

possano intrecciarsi tanto alle immagini di<br />

una dramma amoroso, quanto alle scene<br />

inquietanti e torpide di un’intrigante tresca a<br />

tinte gialle-noir.<br />

Ludovico Einaudi riassume nella sua persona<br />

caratteristiche che lo rendono un compositore<br />

di stampo neoclassico assolutamente attuale:<br />

la poliedricità, la flessibilità a recepire e fare<br />

propri i nuovi mezzi d’espressione culturale si<br />

sposano perfettamente con quella che oggi<br />

rappresenta la figura del compositore<br />

contemporaneo, impiegato su più fronti e<br />

sciolto da clichè stilicistici che incanalavano<br />

gli autori delle musiche per cinema e teatro in<br />

divisioni per genere.<br />

www.<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

La musica…intorno alla musica<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

11<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

11<br />

Ludovico<br />

Einaudi<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong> mensile di cultura musicale,<br />

on web da Novembre 2006


Ludovico Einaudi<br />

“Divenire”<br />

di Vito Lomartire<br />

Uscito il 27 ottobre 2006, “Divenire” è il nuovo<br />

album di Ludovico Einaudi edito dalla Decca,<br />

etichetta inglese, contenente 12 nuove tracce.<br />

Provate ad immaginare un fiume e coglierete il<br />

senso di questa raccolta per pianoforte, archi e<br />

note elettroniche.<br />

La crescita artistica di Einaudi negli anni è similare<br />

ad un corso d’acqua che porta via con sé ciò che<br />

incontra al suo passaggio: contaminandosi ‘diverrà’<br />

qualcosa di nuovo.<br />

Le idee sonore del compositore torinese hanno<br />

mantenuto la propria essenza, nate dalla sorgente<br />

minimalista e intimista che ha contraddistinto le<br />

pubblicazioni precedenti del nostro autore, ma qui<br />

sono trasformate, note e silenzi si aprono<br />

nell’accogliere nuove esperienze, miscelandosi agli<br />

effetti elettronici.<br />

Non è nuovo a queste innovazioni Ludovico<br />

Einaudi: a suo tempo interessato alle combinazioni<br />

orchestrali insolite, con inserimento di strumenti<br />

folklorici, in particolare africani, da qualche anno ha<br />

cominciato ad apprezzare le nuove realtà<br />

elettroniche e informatiche, in linea con le ambizioni<br />

artistiche di un artista che trova nelle<br />

sperimentazioni le giuste motivazioni per continuare<br />

a donare ancora musica raffinata e mai stagnante.<br />

Ultimamente si diverte a giocare con gli interventi<br />

elettronici dei fratelli Robert e Ronald Lippok, vale a<br />

dire i 2/3 dei berlinesi To Rococo Rot.<br />

Uno<br />

Divenire<br />

Monday<br />

Andare<br />

Rose<br />

Primavera<br />

Oltremare<br />

L’origine Nascosta<br />

Fly<br />

Ascolta<br />

Ritornare<br />

Svanire<br />

[Decca, 2006]<br />

L’incursione nell’elettronica è evidente già in Uno,<br />

primo brano dell’album: campionamenti in loop<br />

ruotano intorno all’ostinato ribattere di una nota di<br />

pianoforte in levare, la sequenza armonica ricorda le<br />

costruzioni di accordi degli inglesi Radiohead, uno<br />

dei gruppi lodati da Ludovico Einaudi e più vicini al<br />

suo stile.<br />

La genesi di Divenire, seconda traccia è<br />

notevolmente lunga: la storia comincia nel 2002<br />

quando compone la suite in 4 movimenti per<br />

pianoforte, due arpe e orchestra d'archi “Panorama-<br />

Divenire”, commissionata dal progetto “I Suoni Delle<br />

Dolomiti”, eseguita a 2000 metri di altezza e in parte<br />

ispirata al ciclo di tre quadri di Giovanni Segantini “La<br />

Vita, La Natura, La Morte”.<br />

Dopo essere stata inserita nella colonna sonora di<br />

“Ovunque Sei”, film diretto nel 2006 da Michele<br />

Placido, il primo movimento della suite è diventato il<br />

brano che dà il nome all’album di cui parliamo.<br />

Alla staticità del piano corrisponde una celata<br />

irrequietezza degli archi, che in pratica<br />

preannunciano una svolta melodica; rapidi arpeggi,<br />

gli archetti si muovono incalzati, per poi arrestarsi<br />

improvvisamente, quando meno te lo aspetti, e<br />

riprendere la corsa nuovamente: con il suo ‘suono<br />

circolare’ Einaudi rende esplicita ai nostri occhi<br />

l’immagine del ciclo vitale, nella consapevolezza che<br />

la vita scorre in ogni attimo diversa. L’orchestra è la<br />

Royal Liverpool Philharmonic guidata da Robert<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

12<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

12<br />

Ludovico<br />

Einaudi<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Ziegler, che sapientemente la dirige anche in<br />

Primavera, secondo movimento della suite:<br />

inevitabile forse non notare le similitudini stilistiche<br />

e tecniche con il III movimento dell’“Estate” da “I<br />

Concerti Delle Stagioni” – meglio noti come “Le<br />

Quattro Stagioni” – di Antonio Vivaldi, in particolare<br />

nelle vorticose scale ascendenti degli archi.<br />

Monday è probabilmente la traccia che più ci<br />

ricorda lo stile classico di Einaudi, ma la sua<br />

particolarità sta nella stessa creazione,<br />

assolutamente ‘futurista’: composta davanti ad una<br />

webcam, durante uno dei suoi ormai consueti<br />

concerti pomeridiani in rete, a cui assistono fan ma<br />

anche gente ignara dell’identità del compositore.<br />

Einaudi ha lasciato liberi gli spettatori in rete di<br />

commentare la composizione estemporanea, come<br />

improvvisa è stata la scelta del nome, non altro che<br />

il giorno dell’esecuzione on web.<br />

Gli altri brani con piano solo sono Oltremare, la<br />

traccia più lunga, e Ritornare, semplice struttura in<br />

due accordi con sviluppi tematici e lunghe pause.<br />

Molto particolari sono Fly, in cui Einaudi suona<br />

anche la chitarra elettrica, e Ascolta, melodia<br />

accattivante, che l’ausilio dell’effetto elettronico<br />

TITOLO ORIGINALE<br />

Sotto Falso Nome<br />

NAZIONE<br />

Italia / Svizzera<br />

PRODUZIONE<br />

Medusa<br />

GENERE<br />

Drammatico, Thriller<br />

DURATA<br />

102 min. (colore)<br />

DATA DI USCITA<br />

27 febbraio 2004<br />

REGIA<br />

Roberto Andò<br />

INTERPRETI<br />

Daniel Auteuil<br />

Greta Scacchi<br />

Giorgio Lupano<br />

Anna Mouglalis<br />

Michael Lonsdale<br />

SCENEGGIATURA<br />

Roberto Andò<br />

Salvatore Marcarelli<br />

MONTAGGIO<br />

Claudio Di Mauro<br />

FOTOGRAFIA<br />

Maurizio Calvesi<br />

SCENOGRAFIA<br />

Andrea Crisanti<br />

MUSICA<br />

Ludovico Einaudi<br />

“Sotto Falso Nome”<br />

sembra sospendere in aria,<br />

come in assenza di gravità.<br />

In Rose è evidente quella che<br />

Einaudi definisce ‘elettronica<br />

acustica’: alcuni suoni del<br />

pianoforte sono catturati e<br />

trasformati, «tutto questo crea<br />

una sorta di amplificazione<br />

delle voci del pianoforte che<br />

accompagna quello che sto suonando».<br />

La Colonna Sonora Di Ludovico Einaudi:<br />

Un Esempio Di Musiche Originali E Di Repertorio<br />

di Vito Lomartire<br />

Il terzo movimento della suite del 2002 prende qui il<br />

nome Svanire, ultima traccia dell’album: Einaudi<br />

eclissa il proprio ruolo di solista per dare spazio al<br />

violoncello di Marco Decimo. La musica lentamente<br />

svanisce, a rappresentare la fine della vita come<br />

l’ultimo tema del trittico di Segantini.<br />

Alla base di quest’ultimo lavoro di Ludovico Einaudi<br />

c’è quindi immancabilmente una dose minimalista,<br />

ma qui viene rafforzata una delle caratteristiche del<br />

concetto, ovvero il loop, la reiterazione, che sebbene<br />

sia un movimento ciclico, ad ogni suo passaggio non<br />

fa altro che progredire verso nuove soluzioni, così<br />

come la musica antica, in cui la ripetizione rafforza<br />

ed evolve un discorso, incantando chi lo ascolta.<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

13<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

13<br />

Ludovico<br />

Einaudi<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Sinossi. Daniel (Daniel Auteuil) è uno scrittore di<br />

successo, campione dell’ossessione e della<br />

riservatezza conosciuto con lo pseudonimo di Serge<br />

Novak. Suo complice è un’agente letterario<br />

coltissimo e spregiudicato, David Ginsberg. Spetta a<br />

lui filtrare le sue relazioni con i tanti ammiratori<br />

sparsi nel mondo. Il primo romanzo di Novak,<br />

unanimemente considerato un capolavoro, “Il<br />

Viaggio D’inverno”, ha probabilmente una macchia,<br />

una presunta colpa che risalirebbe ai suoi vent’anni.<br />

Daniel viene da una modesta famiglia polacca, di<br />

origine ebraica, trapiantata in Francia. Si è sposato<br />

con una donna molto affascinante, un avvocato<br />

italiano, Nicoletta (Greta Scacchi). Ricchi entrambi,<br />

vivono in una bella casa sul lago in Svizzera,<br />

insieme al figlio di lei, Fabrizio (Giorgio Lupano),<br />

nato da un precedente legame, che sta per<br />

sposarsi. Durante il viaggio in aliscafo che lo porta a<br />

Capri, luogo del matrimonio, lo scrittore conosce una<br />

donna che lo coinvolge in una travolgente notte di<br />

sesso.<br />

La ragazza, di nome<br />

Mila (Anna Mouglalis) è<br />

proprio la sposa di<br />

Fabrizio. Da quel<br />

momento comincerà ad<br />

essere coinvolto in un<br />

turbine di passione e<br />

mistero, fino ad essere<br />

ricattato dalla polacca<br />

Ewa (Magda Mielkarz)<br />

amica-amante di Mila.<br />

Lo ricatta con la<br />

richiesta di una grossa<br />

somma di denaro a<br />

titolo di risarcimento, lo<br />

tiene in pugno<br />

attraverso la<br />

documentazione<br />

fotografica della sua inconfessabile relazione, a cui<br />

non riesce a porre fine, effetto della sua più intima<br />

debolezza, la passione per donne giovanissime,<br />

solitamente consumata in una sola notte. Lo stesso<br />

libertinaggio dell’eroe delle sue epopee<br />

romanzesche, Laszlo, il protagonista di tutte le sue<br />

storie.<br />

Daniel sa che deve assecondare l’ingegnosa<br />

trappola che gli è stata preparata e si lascia andare<br />

lentamente al vertiginoso richiamo del passato,<br />

all’oscurità che l’ha generato. Alla melodia segreta<br />

da cui proviene.<br />

In questo viaggio a ritroso troverà l’amore, e sarà<br />

travolto dall’irrompere di un misterioso sentimento<br />

per una giovane donna con cui potrà condividere<br />

per la prima volta l’ossessione<br />

speciale che ha nutrito la sua<br />

esistenza.<br />

Una donna fatale, destinata a<br />

rompere l’incantesimo<br />

misterioso della scrittura e dei<br />

suoi irreversibili, paradossali<br />

rapporti con la vita, un angelo<br />

vendicatore che passo dopo<br />

14<br />

Ludovico<br />

Einaudi<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

passo lo spinge verso una soluzione imprevedibile.<br />

Il Cast. È questo il secondo lungometraggio di<br />

Roberto Andò, regista palermitano, che aveva già<br />

attirato su di sé le attenzioni della cinematografia<br />

con l’opera prima “Il Manoscritto Del Principe”,<br />

prodotto da Giuseppe Tornatore.<br />

Nato nel 1959, è stato assistente alla regia di<br />

Federico Fellini, Francesco Rosi, Michael Cimino e<br />

Francis Ford Coppola. Ha alternato regie teatrali e<br />

cinematografiche.<br />

Nel 2006 ha presentato alla Festa Internazionale del<br />

Cinema di Roma il suo ultimo film “Viaggio<br />

Segreto”.<br />

Attore protagonista di<br />

“Sotto Falso Nome” è il<br />

franco-algerino Daniel<br />

Auteuil che spicca nel cast<br />

grazie ad una buona<br />

interpretazione; di lunga<br />

esperienza, Auteuil è ora<br />

uno degli attori di punta del<br />

cinema francese e<br />

internazionale grazie alla<br />

sua versatilità nel passare<br />

da ruoli comici-brillanti,<br />

come in “L'apparenza<br />

Inganna” e “N (Io e<br />

Napoleone)”, a ruoli<br />

impegnati come in “Niente<br />

Da Nascondere”.<br />

Bravissima anche Greta Scacchi nel ruolo della<br />

moglie comprensiva e vittima del libertinaggio di<br />

Daniel, così come l’ammaliante Anna Mouglalis nel<br />

ruolo della ‘donna-diavolo’ Mila, già ammirata in<br />

“Romanzo Criminale” di Michele Placido, nel ruolo<br />

di una prostituta, che deve molto, però, alla forte<br />

carica sensuale più che alla capacità recitativa.<br />

Gustosa la partecipazione di Michael Lonsdale, di<br />

cui è possibile annotare la bravura nel capolavoro di<br />

Spielberg “Munich” e ne “Il Nome Della Rosa” di<br />

Jean-Jacques Annaud.<br />

La colonna sonora. Pubblicata da Ponderosa nel<br />

2004, contiene 17 tracce di cui 14 sono brani<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

14<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


originali e 3 (On, Memory e Ever) sono estratte da<br />

“Table vs Ludovico Einaudi”.<br />

Qui elettronica e musica classica si fondono a<br />

ricordare come il presente e il futuro sono segnati e,<br />

per alcune svolte, determinati dai ricordi del<br />

passato.<br />

Le prime scene del film sono accompagnate da un<br />

delicato pad di synth su cui pian piano s’insediano<br />

semplici moduli sonori di due note, ribattute a<br />

intervallo di terza minore, riproposti su più piani<br />

tonali; da una dimensione ‘surreale’ del<br />

sintetizzatore che parallelamente commenta la vita<br />

artistica ‘sub pseudonimo’ di Daniel, il tema viene<br />

ripresentato con accompagnamento di accordi<br />

arpeggiati in solo piano, conducendo lo spettatore<br />

verso quella che è la vita reale dello scrittore,<br />

chiaramente legata a doppio filo con quella artistica.<br />

Nella scena in casa del padre, dove il protagonista<br />

guarda la foto inviatagli dal mittente sconosciuto,<br />

generatore dei fantasmi che lo tormenteranno, il<br />

tema è proposto un’ottava sotto, come se<br />

affondasse nei reconditi segreti di un passato poco<br />

delineato.<br />

I momenti di silenzio sono quasi sempre<br />

accompagnati dal synth, mentre l’incontro con la<br />

donna misteriosa, in seguito amante, è legato ad un<br />

secondo tema di 3 note, sempre in variazioni tonali,<br />

che lentamente accoglierà nuove soluzioni fino ad<br />

una scala cromatica, la quale caratterizza gli incontri<br />

erotici di Mila e Daniel.<br />

Gli incontri mondani sono accompagnati invece da<br />

brani break’n’bossa e chill out, rimanipolazione<br />

elettriche di brani di repertorio einaudiani da parte<br />

dei dj Table, come Memory ed Ever.<br />

Le musiche originali sono state incise a Praga con la<br />

National Symphony Orchestra diretta dallo stesso<br />

Ludovico Einaudi.<br />

Discografia<br />

1988 – Time Out - BMG Ricordi<br />

1992 – Stanze - BMG Ricordi<br />

1995 – Salgari - BMG Ricordi<br />

1996 – Le Onde - BMG Ricordi<br />

1998 – Ultimi Fuochi - BMG Ricordi<br />

1999 – Fuori Dal Mondo - BMG Ricordi<br />

1999 – Eden Roc - BMG Ricordi<br />

2001 – I Giorni - BMG Ricordi<br />

2001 – Le Parole Di Mio Padre – Emi<br />

2001 – Luce Dei Miei Occhi - Emi<br />

2003 – La Scala Concert- BMG Ricordi<br />

2003 – Dr. Zhivago - Universal Classic<br />

2004 – Una Mattina – Decca<br />

2004 – Sotto falso nome - Ponderosa<br />

2005 – Diario Mali - Ponderosa<br />

2006 – Divenire - Decca<br />

Curiosità: in “Sotto Falso<br />

Nome” brano omonimo del<br />

film, il tema è cantato dalla<br />

figlia del compositore, Jessica<br />

Einaudi.<br />

È questa probabilmente la più<br />

riuscita colonna sonora di<br />

Ludovico Einaudi, la musica è<br />

piacevole all’ascolto, anche<br />

senza il supporto delle immagini, essenziale e<br />

irrinunciabile alla buona riuscita del lavoro di<br />

Robertò Andò.<br />

Considerazioni.<br />

Film noir, thriller dalle chiare tinte erotiche, che per<br />

somiglianze di sceneggiatura ricorda “Il Danno” di<br />

Louis Malle, è una messa in scena ben riuscita, a<br />

tratti diluita eccessivamente nel tempo<br />

cinematografico, ma indiscutibilmente è una regia<br />

concentrata, la trama è meravigliosamente legata<br />

dalle ottime musiche di Ludovico Einaudi.<br />

Auteuil probabilmente è l’uomo giusto per<br />

rappresentare un’artista la cui doppia vita è<br />

condizionata, e profondamente incisa, dal ricordo di<br />

un ‘peccato atavico’ che segna la genesi della sua<br />

carriera di scrittore e che intaccherà anche la sfera<br />

privata, facendo presa su quelle debolezze che lo<br />

rendono vulnerabile e incapace di opporre<br />

resistenza.<br />

C’è qualcosa di dannunziano in tutto questo: la<br />

femme-fatale che porta inesorabilmente alla rovina<br />

l’uomo fragile, il quale volta le spalle alla donnaangelo,<br />

con perdita di entrambe, sembra la trama<br />

criptica che può leggersi tra le righe del soggetto<br />

rappresentato.<br />

Fonti:<br />

1. www.medusa.it/sottofalsonome<br />

Filmografia<br />

1988 – Treno Di Panna - Andrea De Carlo<br />

1994 – Da Qualche Parte In Citta' - Michele Sordillo<br />

1996 – Acquario - Michele Sordillo<br />

1998 – Giorni Dispari - Domnick Tambasco<br />

1998 – Aprile - Nanni Moretti<br />

2000 – La Vita Altrui - Michele Sordillo<br />

2000 – Fuori Dal Mondo - Giuseppe Piccioni<br />

2000 – Un Delitto Impossibile - Antonello Grimaldi<br />

2001 – Alexandria - Maria Iliou<br />

2001 – Le Parole Di Mio Padre - Francesca<br />

Comencini<br />

2001 – Luce Dei Miei Occhi - Giuseppe Piccioni<br />

2002 – Dottor Zhivago - Giacomo Campiotti<br />

2004 – Sotto Falso Nome - Roberto Andò<br />

2004 – Ovunque Sei - Michele Placido<br />

2006 – This Is England - Shane Meadows<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

15<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

15<br />

Ludovico<br />

Einaudi<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Recensione<br />

disco Fiorella Mannoia<br />

f. Mannoia<br />

Onda Tropicale<br />

(Columbia, 2006)<br />

di Maurizio Mazzacane<br />

Il fascino è intatto. E<br />

resiste anche la passione<br />

per le produzioni di<br />

spessore, per la musica di<br />

qualità superiore. Fiorella<br />

Mannoia non devia, non<br />

deraglia sul binario della<br />

convenienza, non cede al<br />

richiamo del commercio<br />

discografico facile e<br />

banale. Anzi,<br />

approfondisce l’antico<br />

dialogo personale con la<br />

musica popolare brasiliana<br />

e confeziona “Onda<br />

Tropicale”, collezione di<br />

tredici tracce (di cui dieci<br />

cover) autenticamente<br />

verdeoro, sul mercato dallo<br />

scorso dieci novembre. Fortificando il feeling con le<br />

sonorità che arrivano da quell’angolo di Sud<br />

America, già sancito dall’applauditissima – e<br />

richiestissima, ovunque – Oh Che Sarà, versione<br />

italiana della buarquiana O Que Será (A Flor da<br />

Pele), lanciata anni addietro con la complicità<br />

contagiosa di Ivano Fossati (che, di quel feeling, può<br />

ragionevolmente considerarsi ispiratore<br />

fondamentale) e da Il Culo Del Mondo (O Cu Do<br />

Mundo, di Caetano Veloso).<br />

“Onda Tropicale” ha incuriosito, da sùbito. E<br />

continuerà ad incuriosire. Inserendosi in quel<br />

sentiero di interpretazioni sincere e dense a cui la<br />

Mannoia ha abituato il pubblico italiano. Quel<br />

pubblico che, del Brasile, continua a possedere<br />

un’idea distorta dai luoghi comuni e dalle<br />

inesattezze credute certezze. Oltre a un’infarinatura<br />

musicale eccessivamente godereccia e sicuramente<br />

lacunosa. L’album, griffato Columbia e costato tre<br />

anni di lavoro, è<br />

già chiacchieratissimo e ben accolto. E non solo per<br />

l’intensa Canzoni E<br />

Momenti (Cançoes E Momentos) di Milton<br />

Nascimento, che apre e chiude il<br />

cd, del quale diventa spina<br />

dorsale e brano itinerante:<br />

per l’esecuzione<br />

(particolarmente curata), ma<br />

anche e<br />

soprattutto per il peso del<br />

proprio testo, che racconta<br />

qualche verità dell’arte della<br />

musica.<br />

I particolari più attraenti,<br />

piuttosto, sono tre. Innanzi<br />

tutto, la vocalist romana<br />

canta in italiano, ma anche in<br />

portoghese. Non uno e non<br />

due pezzi, ma sei.<br />

Mostrando coraggio e buone<br />

intenzioni, se non altro.<br />

Sfidando una lingua, il<br />

portoghese, accessibile, ma<br />

neppure troppo. E riponendosi in competizione con<br />

se stessa, con il suo passato. Cogliendo il frutto del<br />

desiderio nel suo ambiente naturale, in Brasile,<br />

senza svilirlo della propria essenza, della propria<br />

magia. Conservando la fragranza della<br />

composizione originale, preservando l’humus<br />

attorno al quale il prodotto è fiorito. E approfittando<br />

delle differenze metriche tra le due lingue: riportare<br />

in italiano alcuni passaggi di alcune canzoni avrebbe<br />

minato il messaggio, rendendo ingiustizia ai concetti<br />

di partenza. O, più semplicemente, modificato (e,<br />

probabilmente, impoverito) il senso dei testi.<br />

Secondo punto: Fiorella Mannoia si fa affiancare<br />

dagli autori. E, così, Milton Nascimento presta la<br />

voce alla già citata Canzoni E Momenti e a Cravo E<br />

Canela; Chico Buarque De Hollanda (sì, il padre di<br />

Oh Che Sarà) la accompagna in Morro Dois Irmãos,<br />

pezzo degli ultimissimi anni ottanta, mentre<br />

Caetano Veloso concorre alla realizzazione di 13 De<br />

Maio (brano praticamente sconosciuto, in Italia,<br />

anche nella versione originale, dedicato alla fine<br />

della discriminazione razziale nel Brasile di fine<br />

diciannovesimo secolo). Ma c’è spazio anche per i<br />

più giovani Chico César (in Mama Africa, il suo<br />

successo più accreditato) e Carlinhos Brown (che è<br />

poi il genero di Chico Buarque, in Kabula Lê Lê) e<br />

per i più stagionati Djavan (in Faltando Um Pedaço,<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

16<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

16<br />

Recensione<br />

Disco<br />

Fiorella Mannoia<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


tradotta Senza Un Frammento), Gilberto Gil (attuale<br />

Ministro della Cultura del governo-Lula, che si<br />

esibisce in Aquele Abraço – Un Grande Abbraccio,<br />

composizione ormai datata che riporta agli anni bui<br />

della dittatura del generale Médici), Jorge Ben (Mas<br />

Que Nada è, invece, popolarissima e inflazionata) e<br />

Lenine (autore recentemente valorizzato, a queste<br />

latitudini, da Teresa De Sio, che condivide le note di<br />

Vivo!, unico brano dell’intero disco a poter contare<br />

su due versioni, una in lingua originale e una<br />

tradotta in italiano).<br />

E non manca, infine, un duetto fortemente<br />

femminile, tra la Mannoia e<br />

Adriana Calcanhotto, autrice<br />

di origini trevigiane, tra le più<br />

fertili e interessanti degli<br />

ultimi dieci anni: oltre tutto la<br />

sfruttatissima A Felicidade,<br />

cioè la traccia prescelta, ha<br />

radici aristocratiche (la<br />

musica è firmata Tom Jobim,<br />

le parole sono di Vinícius de<br />

Moraes). Traducendo, il<br />

lavoro sinergico diventa un<br />

valore aggiunto. Che Fiorella<br />

non manca di evidenziare, in<br />

sede di presentazione<br />

dell’album: «Ho vissuto<br />

un’esperienza unica, che mi<br />

fa tremare i polsi solo a<br />

pensarci. Mi stupisco ancora<br />

oggi, se penso di aver<br />

cantato con i più grandi artisti<br />

della musica popolare brasiliana e di aver trovato in<br />

loro solo umiltà, serenità, disponibilità. Loro sono i<br />

mostri sacri della canzone sudamericana. È come<br />

se fossi andata negli Stati Uniti a duettare con Bruce<br />

Springsteen o con Bob Dylan. E vederli tutti lì riuniti<br />

per un disco, il mio disco,<br />

con la loro naturalezza, la<br />

disarmante normalità, mi fa<br />

pensare che questi artisti<br />

devono aver capito qualcosa<br />

che a noi sfugge. Devono<br />

conoscere un segreto, un<br />

trucco, un mistero che noi<br />

non riusciamo a decifrare».<br />

In attesa di riprovarci, in un futuro più o meno<br />

prossimo: l’idea di un secondo volume, comprensivo<br />

delle voci di Maria Bethánia e Marisa Monte, giusto<br />

per fare due nomi, sembra<br />

essere già cantierizzata.<br />

Terzo punto: la Mannoia si<br />

pregia di scegliere canzoni<br />

che, in qualche maniera,<br />

ripercorrono la storia recente<br />

del Brasile, ipotizzando un<br />

viaggio introspettivo<br />

all’interno di uno dei Paesi<br />

più complicati del pia<strong>net</strong>a.<br />

Confermando il proprio<br />

marchio di fabbrica, cioè la<br />

volontà di rapportarsi alla<br />

musica di impegno sociale,<br />

appena possibile. Da<br />

esportare, sempre e<br />

comunque: sul palco,<br />

ovviamente. E, magari, in<br />

tournée. Come quella<br />

appena instradatasi a<br />

Cremona, che la porterà anche<br />

in Puglia, nel prossimo gennaio: la prima tappa, il<br />

26, è Bari (Teatroteam), la seconda, il 27, è Lecce<br />

(Teatro Politeama Greco). Le aspettiamo: ci sarà il<br />

Brasile, dentro.<br />

www.<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

La musica…intorno alla musica<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

17<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

17<br />

Recensione<br />

Disco<br />

Fiorella Mannoia<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong> mensile di cultura musicale,<br />

on web da Novembre 2006


L’ascolto Musicale<br />

Com’è cambiato durante il XX sec.<br />

di Beatrice Birardi<br />

A più di un secolo di<br />

distanza dalla scoperta di<br />

Edison, si può ben dire<br />

che la fruizione della<br />

musica sia molto<br />

cambiata, l’esperienza<br />

dell’ascolto musicale,<br />

anche nell’ambito della<br />

musica ‘colta’, viene<br />

vissuta per gran parte<br />

attraverso gli apparecchi<br />

di riproduzione del<br />

suono, con una serie di<br />

importanti conseguenze, non soltanto nelle modalità<br />

di ricezione della musica ma anche negli stessi modi<br />

di vivere. I cambiamenti hanno investito non soltanto<br />

il fruitore di musica, ma anche l’interprete stesso,<br />

alle prese con i nuovi apparecchi: l’incisione<br />

discografica nata per fissare un evento effimero qual<br />

è un concerto, è diventata in seguito un modo per<br />

rendere ‘perfetta’ un’esecuzione di interpreti magari<br />

non altrettanto efficaci dal vivo, attraverso le varie<br />

tecniche di montaggio sempre più sofisticate.<br />

Nella realtà attuale l’ascolto di musica dal vivo<br />

occupa una minima parte rispetto allo spazio<br />

occupato dalla musica ‘registrata’, la quale permette<br />

di riascoltare un brano quando e quanto si vuole,<br />

creando nella mente dell’ascoltatore dei modelli e<br />

delle attese che la performance dal vivo può<br />

soddisfare o smentire. Intorno ai temi<br />

dell’interpretazione e dell’ascolto musicale si<br />

pongono una serie di questioni che allargano il<br />

campo strettamente musicale alla storia, alla<br />

psicologia e alla sociologia. A partire dalle riflessioni<br />

di Adorno che vedevano l’esecuzione come la<br />

semplice realizzazione dell’esito analitico di un<br />

partitura 1 , il concetto di interpretazione ha subito<br />

delle modifiche, ponendosi in una sfera autonoma<br />

rispetto all’analisi musicale, in cui assumono grande<br />

importanza l’aspetto intuitivo e comunicativo.<br />

La grande quantità di incisioni musicali accumulate<br />

in un secolo e più, ha dato vita negli ultimi anni al<br />

nuovo settore dell’analisi dell’esecuzione,<br />

importante non solo per comprendere il rapporto tra<br />

l’opera e il periodo storico nel quale è stata<br />

concepita, ma anche per far luce su quei<br />

1 G. Borio, “Analisi Ed Esecuzione: Note Sulla Teoria<br />

Dell’interpretazione Musicale Di Theodor W. Adorno E Rudolf“<br />

Kolisch, Philomusica on-line, annata 2002-03.<br />

meccanismi<br />

psicologici<br />

che guidano l’interprete e<br />

l’ascoltatore. Nel campo della<br />

psicologia della musica si è giunti a<br />

formulare teorie riguardanti la<br />

produzione della ‘espressione’<br />

nell’esecuzione, a chiarire le<br />

proprietà dell’ascolto musicale e i<br />

meccanismi percettivi azionati 2 .<br />

Gli studi musicologici tradizionali<br />

hanno incentrato l’analisi musicale<br />

più sulla musica ‘scritta’ che su<br />

quella ‘ascoltata’, considerando l’esecuzione una<br />

sorta di riproduzione del testo scritto. Come già<br />

sottolineato da Adorno, lo scopo dell’analisi doveva<br />

essere quello di guidare l’interprete, ma la più<br />

recente musicologia respinge questa funzione<br />

prescrittiva dell’analisi, conferendo la dovuta<br />

autonomia alla sfera dell’esecuzione. Accanto quindi<br />

all’analisi musicale incentrata sul testo scritto,<br />

assume pari importanza l’ascolto analitico di un<br />

brano e, se possibile, delle diverse esecuzioni dello<br />

stesso, poiché permette di far emergere elementi<br />

che rimangono celati in un’analisi condotta<br />

unicamente sulla scrittura. Questo nuovo tipo di<br />

analisi, a differenza di ciò che avviene in quella<br />

tradizionale, è rivolta maggiormente all’interprete<br />

che al compositore. L’esecutore assume così un<br />

ruolo attivo, e si può ben dire che in molti casi<br />

l’esperienza degli ascoltatori è modellata non tanto<br />

dalla musica quanto dall’esecutore, a tal punto che<br />

ci si ritrova a parlare della «“Traviata” della Callas»<br />

anziché della «“Traviata” di Verdi» 3 <strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

. Un brano<br />

ascoltato in una particolare versione può caricarsi di<br />

specifici significati ed emozioni, che naturalmente<br />

prendono forma in base alle modalità di percezione<br />

dell’ascoltatore, che dipendono dalla sua esperienza<br />

e possono essere influenzate dall’attenzione e<br />

dall’esercizio. Si entra quindi nel complesso ambito<br />

della ‘espressione musicale’, che comprende tutti<br />

quegli elementi che possono essere posti in<br />

relazione con gli stati d’animo interiori avvertiti e che<br />

danno ‘significato’ alla musica, rendendo unica ogni<br />

interpretazione.<br />

2 Un testo fondamentale che tratta questi temi è quello di John<br />

A. Sloboda, “La Mente Musicale”, Il Mulino, 1988.<br />

3 C. Casini, “L’Arte Di Ascoltare La Musica”, Tascabili Bompiani,<br />

Milano, 2005.<br />

18<br />

L’ascolto<br />

Musicale<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

18<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Le Celebrazioni Del ‘Buranello’<br />

Nel Terzo Centenario Della Nascita Del Compositore Veneziano<br />

Baldassarre Galuppi<br />

di Beatrice Birardi<br />

Nasce tre secoli fa a Burano, a nord della laguna<br />

veneziana, Baldassarre Galuppi (1706-1785),<br />

compositore poliedrico e molto prolifico, virtuoso di<br />

cembalo all’età di soli 20 anni, ma famoso<br />

soprattutto per le sue opere buffe su libretti di Carlo<br />

Goldoni.<br />

La produzione musicale di Galuppi comprende 91<br />

opere, 27 oratori, una decina di cantate e serenate,<br />

130 sonate per tastiera, 7 concerti per archi, 3 per<br />

flauto e 2 per cembalo, 1 trio sonata e molte pagine<br />

di musica sacra.<br />

Allievo di Antonio Lotti, il ‘Buranello’, dopo aver<br />

trascorso alcuni anni (dal 1765 al 1768) a<br />

Pietroburgo come compositore di corte presso<br />

Caterina di Russia, tornato a Venezia, diventa<br />

maestro di cappella alla basilica di San Marco e<br />

prosegue la sua intensa attività di compositore.<br />

Alcune delle sue opere sono rappresentate con<br />

successo sia sulle principali scene italiane sia nelle<br />

maggiori città europee. Galuppi è il primo maestro<br />

veneziano a legarsi a Goldoni nella<br />

realizzazione delle sue opere buffe,<br />

tra le quali “Il Filosofo Di<br />

Campagna” (1754) è una delle più<br />

rappresentate.<br />

La personalità di Galuppi è<br />

tratteggiata da Giacomo Casanova<br />

nei suoi “Memoires” e in alcune<br />

pagine del “Viaggio In Italia” di<br />

Charles Burney, dove l’autore<br />

descrive con affetto l’incontro con il<br />

compositore.<br />

Per celebrare il terzo centenario<br />

della nascita del compositore, si<br />

sono svolte quest’anno diverse<br />

manifestazioni, a Venezia e non<br />

solo.<br />

Nel mese di maggio a Parma si è<br />

tenuto un festival, durante il quale<br />

oltre alle esecuzioni di musiche di<br />

Galuppi e di altri compositori a lui<br />

coevi, si è svolto, presso la Casa Della Musica, un<br />

importante convegno di studi intitolato “Baldassarre<br />

Galuppi: Aspetti Della Sua Arte”.<br />

Come illustrato dal direttore artistico della<br />

manifestazione, Francesco Luisi, il convegno non ha<br />

avuto tanto lo scopo di colmare le molte lacune che<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

costellano gli studi su Galuppi,<br />

quanto quello di approfondire alcuni aspetti della<br />

sua vasta produzione musicale. Durante il convegno<br />

sono emersi tratti poco noti della biografia del<br />

compositore, si sono analizzate le opere “Ifigenia”,<br />

“Il Re Della Caccia”, le cantate “La Scusa”,<br />

“Venere Al Tempio” e l’oratorio “L’oracolo Del<br />

Vaticano”, si è fatto il punto sui rapporti tra Goldoni<br />

e Galuppi, sono stati presi in esame alcuni<br />

manoscritti di musica sacra.<br />

L’Associazione Culturale Festival Galuppi e della<br />

Musica del Settecento di Venezia ha organizzato<br />

l’undicesima edizione del Festival I Luoghi Di<br />

Baldassarre.<br />

A Viterbo durante il Festival Barocco della Tuscia,<br />

ad agosto, è stato eseguito per la prima volta in<br />

tempi moderni il dramma giocoso “L’uomo<br />

Femmina”, su libretto di Pietro Chiari.<br />

Altre due prime rappresentazioni in tempi moderni di<br />

opere serie su libretti di Pietro Metastasio: nel mese<br />

di settembre la<br />

“Didone<br />

Abbandonata” a<br />

Spoleto,<br />

nell’ambito della<br />

stagione del<br />

Teatro Lirico<br />

Sperimentale, e,<br />

nel mese di<br />

ottobre,<br />

“L’olimpiade”, a<br />

Venezia, presso il<br />

Teatro Malibran,<br />

organizzata dalla<br />

Fenice.<br />

Tra i<br />

festeggiamenti<br />

mozartiani che<br />

quest’anno hanno<br />

cosparso la<br />

penisola, le<br />

iniziative ‘galuppiane’ si sono ritagliate gli spazi<br />

dovuti, costituendo un importante momento di<br />

riflessione sulla figura di uno dei compositori più<br />

interessanti, ma nello stesso tempo ancora da<br />

scoprire, del Settecento musicale italiano.<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

19<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

19<br />

Baldassarre<br />

Galuppi


L’altro Gregoriano: Il Canto Fratto In Italia<br />

Convegno Nazionale Di Studi A Lecce - 13/14 ottobre 2006<br />

di Beatrice Birardi<br />

Nei giorni 13 e 14 ottobre si è svolto, presso<br />

l’Università di Lecce, il Convegno Nazionale di<br />

Studi, intitolato “Il Canto Fratto In Italia”. Due giorni<br />

di musica e incontri che giungono a conclusione di<br />

un lungo progetto di ricerca portato avanti da<br />

docenti e ricercatori provenienti da diverse<br />

università italiane, allo scopo di far luce su un tipo di<br />

canto cristiano liturgico, per lungo tempo trascurato<br />

dagli studiosi di musicologia e dagli stessi addetti ai<br />

lavori: il cosiddetto Canto Fratto.<br />

Nel 2002 prende avvio il progetto RAPHAEL<br />

(Rhythmic And Proportional Hidden or Actual<br />

ELements in Plainchant) un<br />

Programma di Ricerca<br />

scientifica di rilevante<br />

Interesse Nazionale<br />

(PRIN), cofinanziato dal<br />

Ministero e coinvolgente le<br />

Università di Lecce,<br />

Padova, Parma e Pavia-<br />

Cremona, oltre alla<br />

Fondazione Guido<br />

d’Arezzo.<br />

L’intento è quello di<br />

censire, studiare,<br />

restaurare e divulgare un<br />

corpus musicale di<br />

importanza primaria per la<br />

conoscenza della musica<br />

liturgica italiana ed<br />

europea compresa fra i<br />

secoli XIV e XVIII. Il<br />

progetto RAPHAEL ha<br />

quindi consentito di<br />

individuare, fotografare e<br />

schedare una gran mole di<br />

manoscritti ed edizioni a<br />

stampa riguardanti il canto<br />

fratto, conservati negli<br />

archivi e nelle biblioteche<br />

italiane.<br />

Queste, in breve, le fasi del<br />

programma di ricerca:<br />

1. censimento,<br />

descrizione e acquisizione (tramite fotografia<br />

digitale) delle fonti musicali italiane e dei trattati<br />

teorici che testimoniano l’esecuzione ritmica o la<br />

scrittura mensurale nel canto gregoriano;<br />

20<br />

Il Canto<br />

Fratto in<br />

Italia<br />

2. edizione critica<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

parziale del corpus musicale<br />

di provenienza italiana e dei passi teorici individuati;<br />

3. esecuzione dal vivo e registrazione di<br />

esempi significativi del repertorio da parte di<br />

ensemble specializzati;<br />

4. creazione di un sito web contenente la<br />

riproduzione dei libri liturgici e tutti gli studi e i<br />

materiali approntati.<br />

Il convegno di Lecce segue al primo grande<br />

Convegno Internazionale di Studi sul tema, intitolato<br />

“Il Canto Fratto: L’altro<br />

Gregoriano”, tenutosi a Parma nel<br />

2003, nell’ambito del quale è stata<br />

confermata l’importanza del<br />

progetto sulla base dei primi risultati<br />

ottenuti.<br />

Coordinatore scientifico nazionale<br />

del progetto RAPHAEL il professor<br />

Marco Gozzi dell’Università di<br />

Lecce, che ha aperto i lavori del<br />

convegno, parlando<br />

dell’atteggiamento di chiusura di<br />

molti musicologi che nei tempi<br />

passati hanno considerato il canto<br />

fratto un gregoriano ‘decadente’,<br />

ovvero non meritevole di essere<br />

studiato.<br />

Nel suo intervento il prof. Gozzi<br />

parla dei risultati significativi<br />

raggiunti: «Mentre all’inizio delle<br />

ricerche non era noto neanche dove<br />

fosse nato il canto fratto, man mano<br />

che le indagini proseguivano, il<br />

fenomeno assumeva contorni più<br />

<strong>net</strong>ti. Adesso possiamo affermare<br />

che il canto fratto ha inizio col Credo<br />

scritto ad Avignone da re Roberto<br />

d’Angiò intorno al 1320». Questo<br />

Credo si è poi diffuso in tutta<br />

Europa, scritto ad una voce, veniva<br />

eseguito a due voci in modo<br />

mensurale, perché era «più facile<br />

‘secundare’ su una melodia ritmica».<br />

L’immagine falsa del Medioevo monodico, descritto<br />

in molti testi della musica medievale tuttora in<br />

circolazione, ne esce ancor più rafforzata: le<br />

melodie scritte non sempre riflettono quella che<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

20<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


doveva essere l’esecuzione musicale, spesso la<br />

pagina scritta è solo una traccia che necessita di<br />

profonde riflessioni per essere realmente compresa.<br />

Il progetto RAPHAEL, rendendo più chiari i contorni<br />

del canto fratto, apre la strada a tutta una serie di<br />

studi che possono giovarsi del nuovo materiale<br />

acquisito.<br />

«Documentare aiuta, ed ora che c’è una base<br />

documentaria molto forte, come quella del progetto<br />

RAPHAEL, sarà possibile far dialogare il canto fratto<br />

con tutte quelle altre forme lievemente mensurali; si<br />

potranno meglio definire i confini tra canto piano e<br />

canto fratto, tenendo presente che ci sono anche<br />

luoghi ibridi da indagare», afferma la professoressa<br />

Paola Besutti nel suo intervento.<br />

La prima giornata di studi si è conclusa con il<br />

concerto del Gruppo vocale Laurence Feininger da<br />

Trento, un gruppo specializzato nell’esecuzione del<br />

canto liturgico medievale, nato nel 2000 ma con già<br />

alle spalle notevoli riconoscimenti. Per l’occasione il<br />

gruppo ha proposto una serie di brani derivati da<br />

manoscritti fotografati per il progetto RAPHAEL o da<br />

testimoni conservati nella grande biblioteca liturgica<br />

Cos’è il Canto Fratto?<br />

di Beatrice Birardi<br />

di Laurence Feiniger di<br />

Trento, scelti per documentare<br />

il fenomeno del canto fratto.<br />

Durante la seconda giornata<br />

di studi, un’intera sessione del<br />

convegno ha visto interventi<br />

volti a mettere in luce la<br />

presenza di preziosi testimoni<br />

di canto fratto anche in Puglia,<br />

nei comuni di Noci, Barletta, Molfetta, Leverano e<br />

Nardò, un’ulteriore prova della grande diffusione di<br />

questo tipo di repertorio.<br />

A coronamento di questa notevole impresa, la<br />

realizzazione del sito web www.cantusfractus.org,<br />

attualmente in costruzione, a cura di Valentina<br />

Marangi e Rosanna Peciccia, che darà presto la<br />

possibilità a studiosi e non di poter conoscere e<br />

visionare i risultati di RAPHAEL.<br />

Al termine del convegno, si può ben dire che il<br />

progetto RAPHAEL non sia affatto concluso, anzi, si<br />

pone come punto di partenza imprescindibile per<br />

ulteriori ricerche e approfondimenti sul canto<br />

liturgico, la cui storia merita evidentemente di essere<br />

riscritta alla luce delle nuove acquisizioni.<br />

Il fenomeno del Canto Fratto ha inizio, molto probabilmente, già nei primi del XIV sec., quando si<br />

comincia ad eseguire il canto cattolico liturgico con valori proporzionali 1 .<br />

Questo tipo di canto, al contrario del Canto Piano 2 , possiede una notazione con elementi mensurali 3 di<br />

diverso tipo, derivando in parte dalla cosiddetta notazione quadrata 4 e in parte dalla notazione<br />

mensurale nera 5 , ma in realtà le grafie dei vari testimoni, manoscritti e a stampa, sono assai differenti.<br />

La diffusione del Canto Fratto è stata enorme in tutta Europa, a partire dal XIV sec., fino ad arrivare<br />

agli ultimi decenni del XIX sec.<br />

Il più tipico esempio di Canto Fratto, spesso citato nei trattati come prototipo del genere, è il Credo<br />

Cardinalis, un canto utilizzato per le festività maggiori che ebbe una vasta diffusione in Europa come<br />

mostrano i tantissimi testimoni a partire dal XIV sec.<br />

Per lunghi anni la musicologia ha disconosciuto questo genere di canto, considerato una forma<br />

‘decadente’, ovvero insignificante, rispetto al Canto Gregoriano. Soltanto negli ultimi anni, un rinnovata<br />

sensibilità culturale, ha permesso la nascita di un nuovo interesse nei confronti del Canto Fratto,<br />

considerato un prezioso patrimonio all’interno dell’universo della musica liturgica europea.<br />

Per gli umani:<br />

1. valori di durata delle note che sono tra di loro in determinati rapporti.<br />

2. è il cosiddetto ‘gregoriano’, anche se è ormai certo che non fu Papa Gregorio I (VI sec.) ad<br />

inventare questo tipo di canto.<br />

3. la notazione mensurale, usata dal XIII al XVII sec., consentiva di definire i precisi rapporti di<br />

valore tra una nota e l’altra.<br />

4. scrittura musicale che presenta caratteri musicali di forma quadrata, è l’evoluzione dell’antica<br />

notazione neumatica.<br />

5. notazione usata fino alla metà del XV sec., presenta le note annerite. In seguito le note<br />

saranno segnate solo nei contorni (notazione mensurale bianca).<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

21<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

21<br />

Il Canto<br />

Fratto in<br />

Italia<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


L’ultima Opera Di Aleksandr Glazunov<br />

Ovvero come il saxofono arrivò nell’Unione Sovietica<br />

di Emanuele Raganato<br />

Su Glazunov la storia della musica ha speso<br />

certamente non molte parole. E probabilmente lo ha<br />

fatto in maniera ingiusta, poiché magari non lo<br />

considerava un innovatore, un artista originale o<br />

comunque non degno degli onori riservati<br />

(giustamente) a compositori suoi contemporanei<br />

(pensiamo a Schöenberg o a Stravinskij per<br />

esempio). Ma parlare di Glazunov, autore ai più<br />

sconosciuto e spesso bistrattato, significa ricordare<br />

uno dei massimi interpreti dell’ultimo sinfonismo<br />

ottocentesco, autore fecondo e originale, che,<br />

sviluppando un linguaggio fortemente personale<br />

portò, con una falcata da gigante, la grande<br />

tradizione russa al varco del nuovo secolo.<br />

Ad Aleksandr Kostantinovic (San Pietroburgo 1865 -<br />

Neully sur Seine 1936) non mancò certo<br />

l’educazione musicale (era infatti figlio di una<br />

pianista) e, anzi, dimostrò in questo una certa<br />

precocità nell’apprendimento. Le sue<br />

prime composizioni videro la luce<br />

quand’egli aveva appena 11 anni.<br />

Oltre al pianoforte Glazunov sapeva<br />

suonare anche molti strumenti a<br />

fiato. Durante la sua infanzia studiò<br />

clari<strong>net</strong>to, e successivamente imparò<br />

a suonare il trombone, la tromba, il<br />

violoncello, la viola e il corno. Nel<br />

1879 divenne allievo di Balakirev<br />

che, notando la vivacità intellettuale<br />

del giovane Aleksandr, decise di<br />

introdurlo, poco dopo, all’attenzione<br />

di un altro importante compositore:<br />

Rimski-Korsakov. L’incontro con il<br />

grande maestro fu determinante per<br />

Glazunov, che acquisì padronanza<br />

della materia con voracità onnivora<br />

A.K Glazunov<br />

(«migliora non di giorno in giorno, ma<br />

di ora in ora» disse di lui Rimski-Korsakov). E da<br />

allora fu un’escalation continua. Si affermò ben<br />

presto come compositore, grazie soprattutto ad un<br />

grande mecenate dell’arte russa come Belyayev,<br />

che nel 1884 lo portò con sé in un viaggio europeo<br />

(in questo periodo conobbe Liszt, a Weimar). Dotato<br />

di una straordinaria memoria musicale si rese<br />

protagonista, nel 1887, di un recupero in extremis<br />

dell’ouverture Il Principe Igor, della quale l’autore<br />

appena defunto, Borodin, non aveva lasciato<br />

partiture. Glazunov trascrisse insieme a Rimski-<br />

22<br />

Aleksandr<br />

Glazunov<br />

Korsakov l’intera opera a<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

memoria, così come l’aveva<br />

ascoltata eseguita al pianoforte dallo stesso autore.<br />

Gli ultimi anni dell’800 furono ricchissimi di<br />

soddisfazioni, legate soprattutto alle nuove attività di<br />

direttore d’orchestra e, dal 1899, di insegnante al<br />

Conservatorio di S. Pietroburgo. Ma da questo<br />

momento, le vicende umane e politiche che<br />

travagliarono la Russia lo portarono, a malincuore, a<br />

maturare una volontà di esilio dalla madrepatria. Le<br />

dimissioni che diede dall’incarico di insegnante nel<br />

1905 furono la conseguenza di un’opposizione<br />

ideologica al maestro-collega Rimski-Korsakov, che<br />

si era mostrato solidale con gli studenti tumultuosi<br />

delle insurrezioni di quel periodo. Ma poco dopo,<br />

richiamato a gran voce da un folto numero di<br />

colleghi fu addirittura eletto direttore del<br />

Conservatorio stesso. Con la Rivoluzione del ’17<br />

Glazunov iniziò ad avere rapporti ambigui con il<br />

nuovo apparato dirigente, che dal<br />

canto suo invece promosse il<br />

Conservatorio al rango di una delle<br />

poche istituzioni dell’Alta Educazione<br />

Artistica, presenti in Russia.<br />

Glazunov nutriva un forte<br />

risentimento sia per il circolo dei<br />

docenti, che chiedevano una riforma<br />

in senso progressista dei metodi<br />

d’insegnamento, sia per gli studenti<br />

che chiedevano più diritti all’interno<br />

dell’Istituzione. Se la gestione<br />

politico-amministrativa del<br />

Conservatorio gli comportava spesso<br />

questo tipo di problemi ‘umani’,<br />

certamente lo stimolava invece dal<br />

punto di vista intellettuale. Quando<br />

infatti il governo organizzò la<br />

Balalaika Competition nel suo<br />

Conservatorio, lui, professore anche di<br />

composizione e strumentazione, offrì il suo<br />

appoggio logistico e presiedette la giuria. E così per<br />

tanti anni la sua musica risuonò nella sala concerti<br />

del Conservatorio di Leningrado (così fu denominata<br />

S. Pietroburgo dopo la Rivoluzione), denominata in<br />

suo onore Sala<br />

Concerti Glazunov. Tuttavia così come tutti i russi,<br />

anche Aleksandr soffrì molto le privazioni portate dal<br />

Primo Conflitto Mondiale e dalla guerra civile, e<br />

ciononostante si attivò per promuovere l’arte e la<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

22<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


cultura dirigendo le orchestre nelle fabbriche, nei<br />

circoli, nelle caserme dell’Armata Rossa e per<br />

questo, nel 1922, in concomitanza con il suo<br />

quarantesimo anniversario come compositore, fu<br />

nominato Artista del Popolo della Repubblica.<br />

La vita da emigrante di Glazunov iniziò il 15 giugno<br />

del 1928, quando accettò l’invito a prendere parte<br />

della giuria nella Schubert Competition a Vienna.<br />

Lasciò la Russia per sempre. Immediatamente dopo<br />

la sua partenza, seguirono una serie di (reali o<br />

presunte) malattie, bronchiti, infezioni alle orecchie.<br />

Il compositore scrisse molte lettere alle autorità<br />

russe, citando una dopo l’altra queste malattie e<br />

chiedendo loro di estendere il permesso del periodo<br />

della sua assenza. Ma da questo momento in poi<br />

nei libri adottati presso i Conservatori Sovietici si<br />

iniziò a descrivere questo ultimo periodo di<br />

Glazunov come quello certamente più improduttivo,<br />

sia a causa delle sue malattie sia perché il<br />

compositore fu viziosamente soggetto all’influenza<br />

di una cultura ‘borghese’ come era quella<br />

occidentale. «Tale influenza<br />

divenne particolarmente<br />

evidente dopo la composizione<br />

del “Concerto In Mib Per<br />

Sassofono Contralto E<br />

Orchestra D'archi” op. 109,<br />

scritto per uno strumento<br />

tipicamente borghese quale<br />

era considerato, in Russia, il<br />

saxofono» (Andrei<br />

Sobchenko). Nel 1930<br />

l’Unione Sovietica chiuse<br />

ufficialmente la cosiddetta<br />

‘cortina di ferro’, e ciò<br />

significava la fine dei viaggi<br />

all’estero dei suoi cittadini.<br />

Glazunov capì che per lui non<br />

ci sarebbero state eccezioni.<br />

Nella primavera del 1929 il<br />

giornale Leningradskaya<br />

Pravda pubblicò la notizia che<br />

il Consiglio del Conservatorio<br />

di Leningrado stava mettendo<br />

in discussione la nomina di<br />

Glazunov a direttore (che<br />

tuttavia riuscì ancora a<br />

mantenere, visto l’enorme<br />

contributo musicale che aveva<br />

dato in passato), a causa della<br />

sua assenza reiterata.<br />

Appare insolito, oggi, a quasi 70 anni dalla sua<br />

scomparsa, parlare di Glazunov quale uno dei<br />

massimi compositori per saxofono, quando in realtà<br />

Sigurd Rascher<br />

23<br />

egli dedicò a questo<br />

strumento appena due opere.<br />

Iniziò ad interessarsi al<br />

saxofono durante un<br />

soggiorno a Parigi, nel 1921,<br />

dove ascoltò il quartetto della<br />

Guardia Repubblicana<br />

Francese. Fu una folgorazione<br />

che gli fece maturare l’idea di<br />

una composizione per questa formazione (il<br />

Aleksandr<br />

Glazunov<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

monumentale “Quartetto Per Quattro Sassofoni In<br />

Sib” op. 109 [La coincidenza del numero d’opera tra<br />

le due composizioni non è un refuso, ma<br />

un’anomalia nel catalogo dell’autore, ndcr], un<br />

pezzo dalla durata di 35 minuti, un’eternità, si disse,<br />

per i saxofonisti). Nonostante le incertezze iniziali<br />

del compositore (dovute principalmente alla non<br />

familiarità con lo strumento), i musicisti della<br />

Guardia Repubblicana furono degli eccellenti<br />

esecutori, e convinsero Glazunov che il saxofono<br />

non era uno strumento qualunque, da consumo,<br />

tanto che entusiasmato scrisse:<br />

«I saxofonisti sono talmente<br />

virtuosi che è impossibile<br />

immaginare che suonino lo<br />

stesso strumento che noi<br />

ascoltiamo nel jazz. Ciò che<br />

veramente mi ha stupito è il<br />

loro respiro, la loro<br />

infaticabilità, il suono leggero e<br />

l’intonazione chiara».<br />

(Da una lettera a<br />

M.O.Shteimberg 10 dicembre<br />

1933)<br />

Determinante in questo senso<br />

fu l’influenza e l’impressione<br />

che suscitò in lui l’eleganza<br />

esecutiva del saxofonista<br />

Marcel Mule.<br />

Nel 1934 iniziò per Glazunov<br />

un lungo calvario, fatto di<br />

malattie, tosse e bronchite che<br />

lo portò alla morte appena due<br />

anni dopo. La sua fama<br />

intanto, era molto cresciuta in<br />

Europa e il giovane Sigurd<br />

Rascher, un saxofonista di<br />

origine danese, nel pieno delle<br />

proprie capacità tecniche,<br />

iniziò a chiedere al maestro<br />

russo una composizione per saxofono solista. A dire<br />

la verità più che una semplice commissione, le<br />

richieste di Rascher avevano l’aspetto di veri e<br />

propri «assalti» (come appunto li ricorderà Glazunov<br />

in una lettera datata 17 marzo 1934).<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

23<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


A marzo dello stesso anno il compositore iniziò la<br />

stesura del suo “Concerto In MIb” per saxofono<br />

contralto e orchestra d’archi. Apparentemente<br />

Glazunov provò a condividere tale esperienza con<br />

altri colleghi. Alcune lettere furono spedite a<br />

Maximilian Oseevich Shteimberg, professore di<br />

composizione al Conservatorio di Leningrado.<br />

Shteimberg (figlio illegittimo di Rimsky-Korsakov)<br />

teneva in quel periodo speciali corsi di<br />

strumentazione patrocinati dall’assente Glazunov.<br />

Molte lettere furono inviate anche ad A. N. Rimsky-<br />

Korsakov (figlio legittimo del famoso compositore)<br />

ed a L. V. Nikolaiev che aveva studiato pianoforte<br />

con Shostakovich e Sofronitsky. Una piccola parte di<br />

tutta questa corrispondenza fu riportata a memoria<br />

in forma riassunta da Nadeshda Nikolayevna<br />

Shteimberg.<br />

Il lavoro proseguì velocemente e con successo e, in<br />

una lettera del 4 Aprile successivo, era già finito.<br />

«Ho completato il mio Concerto per saxofono,<br />

insieme alla partitura e alla parte per pianoforte e<br />

molto probabilmente lo ascolterò a giorni dal<br />

francese Mule e dal danese Rascher. Il concerto è<br />

scritto in MIb maggiore ed è in un unico tempo.<br />

Inizia l’esposizione Allegro Moderato 4/4 che finisce<br />

in Sol minore. Dopo un breve sviluppo segue un<br />

cantabile Andante in DOb maggiore (qualche volta<br />

SI maggiore), in 3/4, che funge da transizione verso<br />

una piccola cadenza. La conclusione inizia dopo la<br />

cadenza con un denso Fugato in 12/8 in DO minore.<br />

Tutti gli elementi precedenti appaiono in quello che<br />

porta alla Coda in MIb maggiore. La forma è<br />

veramente condensata e la durata totale non è più<br />

di 18 minuti. L’accompagnamento è costruito sugli<br />

archi con molti ‘divisi’. Uso spesso questa tecnica:<br />

archi divisi con la voce superiore all’unisono con due<br />

violoncelli. Nel forte uso molto le doppie note. Ho<br />

mostrato il mio concerto a Metner, ai fratelli Konus<br />

(George Yuli Leo) e a Tcherepnine (Nikolai<br />

Nikolaievich), che hanno apprezzato il mio lavoro.<br />

Sono dubbioso sull’effetto delle doppie note.<br />

Chiederò a Yuli Konus, che lavorò con il mio<br />

“Concerto Per Violino”, lui è veramente esperto di<br />

queste sottigliezze, prescrisse le articolazioni per<br />

Tchaikovsky».<br />

(Da una lettera a Shteimberg 4 giugno 1934)<br />

«Il Concerto è nel programma della stagione<br />

concertistica in Inghilterra e in Scandinavia. Lo<br />

suonerà il saxofonista danese Rascher, veramente<br />

bravo e dalla tecnica strabiliante. A Parigi il signor<br />

Mule, saxofonista di primo livello e miglior solista<br />

della Guardia Repubblicana,<br />

vuole suonare il mio<br />

Concerto».<br />

(Da una lettera a Shteimberg<br />

21 novembre 1934)<br />

24<br />

Aleksandr<br />

Glazunov<br />

«Il Concerto è stato premiato<br />

due volte nelle due maggiori <strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

città della Svezia suonato dal<br />

saxofonista Rascher, prossimamente lo ascolterò a<br />

Parigi».<br />

(Da una lettera a Shteimberg 5 dicembre 1934)<br />

Purtroppo non ci è dato sapere, dalle fonti rimaste,<br />

se Glazunov riuscì mai ad ascoltare il suo<br />

capolavoro. Considerato generalmente un’opera<br />

minore (specialmente nei confronti delle Sinfonie), il<br />

“Concerto In MIb” per Saxofono e orchestra d’archi,<br />

fu l’ultimo lavoro del compositore russo. In un<br />

periodo dove molti dei suoi colleghi, come il già<br />

citato Stravinskij, sperimentavano nuove forme<br />

d’espressione, Glazunov scelse di seguire una<br />

tradizione iniziata da Glinka e portata avanti nel XIX<br />

secolo da Balakirev, Tchaikovsky ed altri. Poiché dal<br />

1900 questo stile romantico era considerato<br />

obsoleto, il nostro autore è ricordato magari, più che<br />

come compositore, come insegnante o come<br />

orchestratore. Ma all’interno di un ormai vastissimo<br />

repertorio per saxofono il “Concerto In MIb” rimane<br />

uno dei capisaldi della produzione musicale, l’unica<br />

opera post-romantica di rilievo, con la sua atmosfera<br />

sinfonica severa, tipica della migliore tradizione<br />

russa, nella quale non mancano il calore, l’intensità<br />

e l’ardore qui espressi nella più intelligente vena<br />

folklorica, e addirittura esaltati dalla liricità di questo<br />

strumento. La composizione si presenta come un<br />

microcosmo, una preziosa miniatura non priva di<br />

eccellenti episodi melodici e di un sapore mistico<br />

che racchiude, in uno spazio temporale assai<br />

ristretto (appena 18 minuti secondo il conteggio del<br />

compositore), una sintesi testamentaria della<br />

creatività di Glazunov.<br />

Quando il compositore morì il 21 marzo del 1936<br />

scomparve la figura di un artista fecondo e dotato di<br />

un impeccabile mestiere. Durante il periodo<br />

sovietico il “Concerto In MIb” op. 109 non venne<br />

praticamente mai inserito nei programmi di<br />

esecuzione delle numerose orchestre russe.<br />

L’orchestra più famosa, la URSS Sinfonica di Stato,<br />

diretta da E. Svetlanov, incaricata di suonare tutta la<br />

musica russa e sovietica, fece una serie di<br />

registrazioni raccolte in una “Antologia Della<br />

Musica Sinfonica Russa”. Anche in questa<br />

occasione, non comparve il titolo del concerto per<br />

saxofono. Nel 1936, appena dopo la morte del<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

24<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Maestro, l’editore francese Leduc fece un’insolita<br />

aggiunta alla riduzione per pianoforte. Stampò il<br />

nome di A. Petiot come secondo compositore. È<br />

bene notare che in tutte le lettere conservate nei vari<br />

archivi, Glazunov non menzionò mai il fatto di aver<br />

lavorato con questo collega. Trentasei anni dopo la<br />

morte del compositore il 14 ottobre 1972 le autorità<br />

sovietiche decisero finalmente di riconoscere<br />

Glazunov come Grande Compositore Russo del<br />

Periodo Sovietico. Le spoglie dell’artista ritornarono<br />

quindi nella terra madre dove furono poste nella<br />

Le lettere presentate sono state pubblicate da due<br />

giornali russi:<br />

- Glazunov, Issledovaniya, Materialy, Publikatsii,<br />

Pis’ma.V dvuh domah Leningrado 1960<br />

- Glazunov, Pis’ma, Stat’i, vospominaniya,<br />

Izbrannoye, Mosca 1958<br />

Traduzione dal russo all’inglese: Andrei Sobchenko<br />

Traduzione dall’inglese all’italiano di Emanuele<br />

Raganato<br />

Necropoli dei Maestri dell’Arte<br />

all’Alexander Nevsky Lavra, a<br />

Leningrado. Nella metà degli<br />

anni ’70 il Ministero della<br />

Cultura decise di istituire per<br />

la prima volta in URSS, una<br />

cattedra per l’insegnamento<br />

del saxofono all’Istituto di<br />

Musica Gnessin di Mosca. E<br />

tutto questo per formare musicisti sovietici in grado<br />

di onorare la memoria musicale dell’artista defunto.<br />

Concorsi Di Esecuzione Pianistica E Web<br />

Dal 21 al 30 Settembre 2006 si è svolta la seconda<br />

edizione del “Concorso Pianistico Internazionale<br />

Repubblica Di San Marino”.<br />

La commissione era costituita da 7 grandi nomi del<br />

pianismo internazionale: Charles Rosen, Idil Biret,<br />

Elisso Virsaladze, Michel Beroff, Pier Narciso Masi,<br />

Enrico Pace e Giuseppe Di Chiara.<br />

Vincitori di questa edizione sono stati:<br />

Sezione Solisti :<br />

1° Premio Brakhman Evgeny<br />

2° Premio Grynyuk Sasha<br />

3° Premio ex aequo Monaco Domenico;<br />

Teclu Gabriel Alexandru<br />

Sezione Duo Pianistico:<br />

1° Premio Chipak Olha – Kushnir Oleksiy<br />

2° Premio non assegnato<br />

3° Premio Lunkenheimer Ines – Lunkenheimer<br />

Katja<br />

Sezione Giovani Talenti :<br />

1° Premio non assegnato<br />

2° Premio Han Hijune<br />

3° Premio Kaplan Ida<br />

I premi consistevano in una notevole somma di<br />

denaro (1° Premio della categoria Solisti era di<br />

18.000 €), concerti, ma la novità assolutamente<br />

interessante è stata l’introduzione, per la prima volta<br />

di Mariapina Solazzo<br />

Bibliografia:<br />

25<br />

Saxophone Journal, Dorn Pubblications,<br />

September/October 1997.<br />

Aleksandr<br />

Glazunov<br />

The New Grove Dictionary Of Music And<br />

Musicians, Macmillan, London, 1980.<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

nella storia dei concorsi in Italia, di un prodigio<br />

tecnologico: diretta streaming video di tutte le prove<br />

del concorso e la possibilità, in seguito, di scaricare<br />

il video delle stesse.<br />

Il sito di questa lungimirante associazione è<br />

www.allegrovivo.org, che ha dato prova di un raro<br />

esempio di uso ‘intelligente’ della tecnologia.<br />

Questo evento che di per sé è già straordinario ed<br />

innovativo nell’ambiente musicale, ha prodotto oltre<br />

2000 contatti al giorno da tutte le parti del mondo ed<br />

ha innescato un altro fenomeno altrettanto nuovo:<br />

discussione ‘in diretta’ nei forum di musica classica.<br />

Quello che più ha colpito è stato l’entusiasmo nella<br />

partecipazione al forum: si potevano finalmente<br />

ascoltare le prove del concorso ed esprimere a<br />

caldo le proprie impressioni, e non più aspettare che<br />

qualche fortunato presente in sala, ne raccontasse,<br />

al suo rientro, i particolari.<br />

Insomma, la rivoluzione digitale di cui tanto si parla,<br />

quella che sta cambiando radicalmente il<br />

funzionamento della società e della vita dei singoli<br />

individui, è approdata anche nell’universo dei<br />

concorsi di esecuzione musicale; c’è solo da<br />

augurarsi che questa trovata vincente possa avere<br />

un seguito non solo nell’edizione 2008 del Concorso<br />

Sammarinese, ma che venga adottata anche da<br />

altre realtà musicali.<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

25<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


L’ALESSOFONO<br />

Quando il design diventa suono<br />

di Emanuele Raganato<br />

Sembra incredibile poter pensare di associare<br />

il nome di una tra le più importanti aziende a<br />

livello mondiale nel settore degli articoli per la<br />

casa e del design all’italiana, l’Alessi s.p.a.,<br />

ad uno strumento musicale. Un saxofono per<br />

la precisione. E invece la storia che segue non<br />

solo lega indissolubilmente questo marchio al<br />

mondo musicale, ma narra di una vicenda<br />

umana e sentimentale che funzionò da<br />

motore d’avviamento per un’altra azienda<br />

piemontese, la Rampone & Cazzani, in crisi<br />

economica, ma che negli anni precedenti alla<br />

Seconda Guerra Mondiale veniva considerata<br />

una delle aziende più celebri al Mondo nel<br />

settore musicale.<br />

L’Alessofono è un<br />

saxofono<br />

contralto,<br />

realizzato<br />

pressoché<br />

interamente a<br />

mano in ottone<br />

cromato nero<br />

dalla ditta<br />

Rampone &<br />

Cazzani di<br />

Roberto Zolla.<br />

Ogni esemplare è<br />

datato e<br />

numerato<br />

progressivament<br />

e (attualmente<br />

ne sono stati<br />

prodotti 27,<br />

n.d.a.). La<br />

decorazione e le<br />

scritte sulla<br />

campana sono<br />

dorate. Il sigillo<br />

incastonato sulla<br />

meccanica del<br />

chiver è in corallo<br />

rosso e oro.<br />

Descrivere ed<br />

analizzare le vicende che portarono alla<br />

26<br />

creazione di questo<br />

strumento è di<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

fondamentale importanza per comprendere le<br />

motivazioni per le quali è stato possibile, alla<br />

Rampone & Cazzani, resistere all’aggressione<br />

della concorrenza asiatica e al dubbing delle<br />

aziende dell’ Europa Orientale. Il progetto,<br />

iniziato nella primavera del 1989, ha portato<br />

alla presentazione del primo Alessofono nel<br />

settembre 1993 (venduti al costo circa 8<br />

milioni di lire, all’epoca il saxofono più<br />

costoso sul mercato, n.d.a.). Il medico<br />

condotto del paese si rivolse a Carlo Alessi<br />

(Patron<br />

dell’azienda<br />

di famiglia)<br />

per cercare<br />

di trovare<br />

una<br />

possibilità<br />

di salvare<br />

la Rampone<br />

e Cazzani<br />

(ex FISM),<br />

che a causa<br />

della<br />

progressiva<br />

diminuzione<br />

delle commesse era ormai destinata a<br />

L’Alessofono<br />

Inclinazione del collo<br />

dell’Alessofono paragonato a<br />

quello di un normale contralto<br />

chiudere. Inizialmente era stata studiata la<br />

possibilità di rimettere in piedi quest’azienda,<br />

ipotesi rivelatasi poi troppo difficile. Alla fine<br />

si decise che una tradizione produttiva così<br />

interessante non poteva scomparire e venne<br />

avviata una operazione progettuale con<br />

l’obiettivo di sviluppare un nuovo saxofono<br />

più evoluto di quelli costruiti<br />

precedentemente. L’operazione venne<br />

condotta con l’ausilio dell’artigiano locale, ex<br />

sindaco di Quarna Sotto, Roberto Zolla.<br />

Sulle motivazioni che spinsero la ditta del<br />

design all’italiana a proporre uno strumento<br />

totalmente ridisegnato sono certamente di<br />

fondamentale importanza le parole a riguardo<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

26<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


dell’artefice primario di tale operazione:<br />

Alberto Alessi.<br />

“Una prima ragione è di natura sentimentale.<br />

L’Alessofono è un omaggio al nonno Giovanni,<br />

il fondatore della Alessi. Giovanni aveva una<br />

officina, dove negli anni ’20-’30, oltre che a<br />

dedicarsi alla produzione degli oggetti per la<br />

tavola e la cucina, lavorava anche per l’allora<br />

fiorente tradizione produttiva quarnese dei<br />

saxofoni. Egli, un po’ per amicizia con<br />

l’azienda, un po’ per arrotondare il fatturato<br />

della sua officina, produceva le chiavi, faceva<br />

l’argentatura e la doratura dei corpi e le<br />

incisioni sui corpi degli strumenti che<br />

venivano portati giù a Crusinallo, a spalla,<br />

dentro una gerla, da un giovane garzone<br />

(questo garzone esiste ancora e ricorda che<br />

partiva la mattina presto da Quarna facendo<br />

gran parte del viaggio a piedi, aspettava tutto<br />

il giorno e poi la sera riprendeva la strada<br />

della montagna con i suoi strumenti).<br />

Un’altra ragione è tecnologico-produttiva: la<br />

modalità produttiva dei saxofoni ha le stesse<br />

radici tecniche dell’artigianato dei casalinghi e<br />

gli stessi strumenti produttivi: l’ottone,<br />

l’alpacca e l’argento, il tornio, la fusione, le<br />

piccole presse e taglierine e tanto accurato<br />

lavoro di<br />

lima.”<br />

Al progetto<br />

parteciparono<br />

anche il<br />

designer<br />

Alessandro<br />

Mendini e il<br />

saxofonista<br />

Luca Polidori<br />

di Volo,<br />

professore<br />

alla Scuola di<br />

Musica di<br />

Fiesole e già<br />

conosciuto<br />

per aver<br />

cercato<br />

soluzioni<br />

alternative<br />

ALESSOFONO: vista frontale<br />

(proprietà Alessi s.p.a.<br />

Omegna)<br />

alle attuali<br />

tastiere dei<br />

saxofoni<br />

moderni.<br />

27<br />

Le principali innovazioni<br />

tecnico-costruttive sono :<br />

- l’orientamento delle<br />

chiavi della mano destra è<br />

opposto rispetto a quello<br />

degli strumenti<br />

tradizionali, per consentire<br />

alle leve dei due fulcri<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

dita/tasti la massima<br />

sinergia (adattamento al naturale movimento<br />

delle dita della mano).<br />

- La chiave del Do# grave è dotata di un<br />

compenso a movimento palmare, che<br />

disimpegna il mignolo e consente l’esecuzione<br />

dei trilli Do#/Si e Do#/Sib. Per questo<br />

motivo i fori sulla campana e l’ultimo sullo<br />

storto sono stati spostati sul lato sinistro dello<br />

strumento.<br />

- La forma allungata dei tasti è stata<br />

modificata anch’essa sulla base di<br />

considerazioni ergonomiche, per consentire<br />

un migliore adattamento ai polpastrelli delle<br />

dita a seconda della lunghezza della corsa<br />

desiderata: una molteplicità di articolazioni<br />

simili ai tasti del pianoforte.<br />

- La forma più nervosa, diritta e verticale<br />

della campana e del chiver contribuisce ad<br />

aumentare la potenza di emissione delle note<br />

basse.<br />

L’Alessofono<br />

Una<br />

curiosità<br />

riguarda<br />

nte<br />

l’Alessof<br />

ono<br />

riguarda<br />

il<br />

recente<br />

mente<br />

scompar<br />

so re di<br />

Thailand<br />

ia, abile<br />

clari<strong>net</strong>t<br />

ista<br />

ALESSOFONO: vista laterale<br />

allievo<br />

(proprietà Alessi s.p.a. Omegna)<br />

di<br />

Benny<br />

Goodman. Innamorato della forma e delle<br />

preziosità di questo strumento “made in Italy”<br />

ne ha regalato un esemplare, con dedica sulla<br />

campana, al figlio.<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

27<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Behringer UltraPatch Pro PX2000<br />

Strumenti musicali-recensioni<br />

di Luca Marri<br />

La Behringer è ormai da tempo una nota casa<br />

tedesca, con filiali in tutto il mondo, che produce<br />

attrezzature per la produzione e<br />

postproduzione/elaborazione in campo Audio<br />

Professionale e Semiprofessionale; i riconoscimenti<br />

sulle riviste del settore sono molteplici e prestigiosi,<br />

ottenendo in molti casi i primi posti per qualità ed<br />

economicità.<br />

Il suo vasto catalogo spazia da microfoni<br />

all’amplificazione di strumenti, ai prodotti per DJ, ai<br />

prodotti per Live, ai processori di effetti.<br />

Insomma una vasta gamma basata principalmente,<br />

a detta dello stesso Uli Behringer, sulla qualità al<br />

prezzo più basso possibile.<br />

- UltraPatch Pro PX2000, confezione ed imballo:<br />

Il prodotto che analizziamo è una Patchbay, o<br />

pannello di con<strong>net</strong>tori, e nella confezione della<br />

Behringer troviamo:<br />

1)Il pannello di con<strong>net</strong>tori o patchbay formato 1 unità<br />

rack a 48 punti<br />

2)Manuali multilingua, compreso il giapponese, degli<br />

addendum in inglese/giapponese/tedesco, e<br />

numerosi esempi esplicativi di funzionamento.<br />

3)cartolina di registrazione con numero di serie del<br />

prodotto.<br />

La confezione, come da tradizione Behringer, è<br />

molto curata e gli imballi sono molto resistenti(di<br />

quest’ultima caratteristica bisogna vedere l’imballo<br />

spedito insieme alla confezione, che e’ data da chi vi<br />

vende il prodotto).Il peso della patchbay è di circa<br />

1,8Kg.<br />

La qualità costruttiva è ottima e il senso di solidità<br />

dato dall’unità rack della PX2000, ci porta a pensare<br />

di avere unità dal nome e dal costo più blasonate.<br />

Ogni connessione è spiegata in alto all’unità, che ha<br />

dimensioni ridottissime: L 48,26cm, A 1unità rack, P<br />

9,3cm!<br />

- Funzioni e caratteristiche:<br />

Una patchbay consente il collegamento di sorgenti<br />

audio della maggioranza dei componenti audio di<br />

uno studio da uno snodo, o punto, centrale ed<br />

inviarli comodamente ad altri apparecchi, altro non è<br />

che la derivazione di tutti i segnali facilitata nella sua<br />

distribuzione…il lavoro diventa più comodo ed<br />

28<br />

Behringer<br />

UltraPatch<br />

Pro PX2000<br />

inoltre l’intrico di cavi di un<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

grosso studio può essere<br />

concentrato solo sul cablaggio<br />

intorno alla patchbay stessa che sarà integrale o<br />

parziale, a libera scelta dell’utente che potrà far<br />

crescere il suo set-up in base alle sue esigenze<br />

conscio che la sua PX2000 crescerà insieme a lui.<br />

Principalmente i segnali con i jack si collegano alla<br />

patchbay (ad esempio dagli outboard che in uno<br />

studio dalle connessioni posteriori potranno essere<br />

“viste” anteriori sulla patchbay), fisicamente e dopo<br />

ci si crea il “routing” dei segnali in base alle proprie<br />

esigenze e senza muoversi attorno alle proprie<br />

attrezzature per capire dove finiscano le connessioni<br />

e limitandone l’usura.<br />

Le caratteristiche ufficiali Behringer parlano di:<br />

1)24 punti con jack sbilanciati sul retro e sul frontale.<br />

2)Quattro modi di funzionamento(Parallelo, Seminormalizzato,<br />

Normalizzato, Aperto), facilmente<br />

selezionabili per coppia di jack mediante interruttori<br />

sul lato superiore dell’unità.<br />

Ricordiamo che con il termine sbilanciato, riferito ai<br />

con<strong>net</strong>tori jack da 6,3mm, ci si riferisce a<br />

connessioni che impiegano 2 conduttori, uno per il<br />

segnale ed uno per la “massa”, e sono soggette a<br />

ronzii ed interferenze molto più delle connessioni<br />

bilanciate. Le prese jack della PX2000 sono<br />

organizzate in moduli a gruppi di 4.<br />

Le quattro modalità di funzionamento prevedono il<br />

modo Parallelo: che consente di collegare le<br />

connessioni di un modulo le une con le<br />

altre(esempio: ripartizione di un segnale audio<br />

AuxSend a dei processori di effetti); il modo Seminormalizzato:<br />

che consente di collegare le<br />

connessioni di entrambi i jack posteriori, solo<br />

utilizzando entrambe le connessioni anteriori il<br />

percorso di connessione posteriore si separa<br />

facendo sì che le connessioni superiori e quelle<br />

inferiori, siano unite (duplicate), abbiano contatto<br />

(esempio: è un modo valido per le mandate Loop, in<br />

questa modalità si consente di prelevare il segnale<br />

del Mixer, senza interrompere il segnale stesso alla<br />

connessione); il modo Normalizzato: che consente<br />

contrariamente al Semi-normalizzato l’interruzione<br />

delle connessioni posteriori, inserendo dei segnali<br />

nei jack anteriori superiori ed inferiori; il modo<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

28<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Aperto: che consente di con<strong>net</strong>tere liberamente<br />

Expanders Midi, Cd player, e ogni altro generatore<br />

di suono. In genere si con<strong>net</strong>tono ad una patchbay<br />

come la PX2000, le connessioni di ingresso ed<br />

uscita sui jack posteriori superiori, per comodità<br />

d’impiego.<br />

- Eventuali problemi di connessione:<br />

Si sconsiglia, come da manuale, il transito di<br />

connessioni con segnali digitali, perché si<br />

provocherebbe una forte dispersione sul segnale<br />

analogico; l’impedenza di segnali digitali è poi<br />

diversa da quella di una patchbay analogica con<br />

conseguenti problemi.<br />

Si sconsigliano anche l’uso di segnali microfonici in<br />

ingresso alla patchbay PX2000, o peggio l’uso di<br />

alimentazione Phantom (+48V) sui con<strong>net</strong>tori jack<br />

della patchbay. Insomma<br />

normali precauzioni che<br />

andrebbero prese nell’utilizzo<br />

di qualsiasi patchbay.<br />

- Conclusioni:<br />

Il prodotto, diciamolo subito, è<br />

venduto ad uno Street Price di <strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

49€, un prezzo che<br />

indicativamente lo pone in una fascia molto bassa di<br />

mercato, ma come testimonia la qualità costruttiva e<br />

la facilità d’impiego sicuramente non sfigura in<br />

Setup con nomi altisonanti, o unità a rack piene<br />

zeppe di apparecchiature costose.<br />

Il nostro giudizio è <strong>net</strong>tamente positivo, oltre che<br />

mirato ad un utenza attenta anche ai costi, ma che<br />

non disdegna la qualità Behringer.<br />

Behringer UltraPatch Pro PX2000<br />

29<br />

Behringer<br />

UltraPatch<br />

Pro PX2000<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

29<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Suites per Violoncello solo<br />

Ogni qualvolta un musicista si trovi di fronte allo<br />

studio di una partitura di J.S.Bach, meglio se<br />

scarsamente rilegata, ingiallita dal tempo, con la<br />

simbologia arabeggiante di chi, quel pezzo, lo ha già<br />

sviscerato prima di lui, si predispone in un naturale<br />

stato di rispetto, sintomatico timore, ben attento a<br />

mettere le mani sullo strumento se non ha prima<br />

impugnato la matita, avvolta dal distensivo odore<br />

della grafite appena limata dalla tempera. «Bach è<br />

matematica nella musica»: lo affermo sperando di<br />

non aver appena detto qualcosa di già noto, visto<br />

che, sul musicista di Eisenach (città della Germania<br />

centrale, nello stato confederato della Turingia, che<br />

nel marzo del 1685 diede i natali al genio tedesco),<br />

sono stati consumati fiumi d’inchiostro e migliaia di<br />

Megabyte telematici. Bach è considerato da secoli il<br />

musicista più attuale. Il suo lavoro, che ha ben<br />

saputo legare il gusto musicale con quello<br />

matematico-estetico, ha comunicato la musica nel<br />

suo stato più essenziale. L’analisi nel punctum<br />

contra punctum di Bach ci lascia sbalorditi per la<br />

millimetrica idea armonica che si era già costituita<br />

nella sua mente di genio dell’arte musicale.<br />

Organista, clavicembalista, violinista, violoncellista<br />

nonché flautista…il<br />

musicista tedesco amava<br />

qualsiasi strumento,<br />

oggetto, pensiero<br />

riguardasse la musica.<br />

Traviata, non poi così<br />

semplice, la sua vita: la<br />

perdita dei genitori, l’amore<br />

per la cugina Maria<br />

Barbara prima e per il<br />

soprano Anna Magdalena<br />

poi, i problemi di salute,<br />

derivati dall’obesità e dai<br />

successivi problemi alla<br />

vista, che uno scellerato<br />

pseudo-chirurgo londinese<br />

trasformò in cecità<br />

definitiva, dopo un<br />

tentativo vano di guarirlo<br />

da un problema di<br />

cataratta corticale. Il Bach<br />

che oggi conosciamo, non<br />

è solo l’uomo da mettere<br />

sul piedistallo intoccabile<br />

J.S.Bach<br />

di Antonio Marchello<br />

30<br />

Bach alla<br />

Marimba<br />

Ivan Mancinelli<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

dell’artista degli anni barocchi,<br />

ma un uomo che nella<br />

comune vita mortale è riuscito a presentare, con la<br />

sua musica, il sentimento insaziabile per l’arte delle<br />

note.<br />

Bach aveva trovato, nel genere della suite, francese<br />

di nascita, il collante ideale per presentare il suo<br />

curriculum artistico in ogni strumento da lui<br />

magistralmente guidato. Scrisse dunque suites per<br />

violino, violoncello, flauto, liuto, organo e<br />

clavicembalo. Quelle per violoncello, per natura<br />

timbrica dello stesso strumento, lasciano<br />

presupporre un lavoro altamente introspettivo del<br />

Bach contrappuntista. Il progetto, tra i pochi nel suo<br />

genere, di Ivan Mancinelli, di trasdurre la timbrica<br />

‘profonda’ del violoncello sul ‘tocco fugace’ della<br />

marimba, anche nota per i suoi sagaci virtuosismi, lo<br />

si può apprezzare nel risultato artistico e<br />

pedagogico insieme. La possibilità concessa, grazie<br />

al riuscito lavoro di Mancinelli, di regalare alle<br />

percussioni la musica del maestro di tutti i tempi, è<br />

un lodevole atto di equilibrio tra arte e scienza<br />

pedagogica. In ogni movimento si intuisce come<br />

questo progetto sia stato studiato con particolare<br />

attenzione alla prassi esecutiva di<br />

Bach. La riconoscibile<br />

ripetizione delle prime due<br />

quartine di semicrome, nel 4/4<br />

del Preludio della prima suite,<br />

non è mai uguale, per intensità<br />

sonora, alle seconde due<br />

quartine: le note di base<br />

armonica, che la scienza<br />

acustica si assorbirà il compito<br />

di lasciar vibrare all’infinito, sono<br />

ben messe in rilievo. Una seduta<br />

di ascolto in full immersion<br />

potrebbe farci riconoscere un<br />

più noto Bach al clavicembalo<br />

che al violoncello. Quello che<br />

Mancinelli ci ha presentato è un<br />

nuovo volto, una nuova identità<br />

entro la quale ricercare il<br />

musicista tedesco. Abbiamo<br />

ascoltato per voi<br />

un’interpretazione al violoncello<br />

di Pieter Wespelwey, e<br />

l’abbiamo confrontata con la<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

30<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


einterpretazione per marimba di Mancinelli, per<br />

cercare di intendere qual è la vera essenza di<br />

questo lavoro. Studiate, concepite ed elaborate, con<br />

e per ‘violoncello solo’, oggi eseguite anche sulla<br />

marimba; i ricordi di studente mi fanno ritornare alle<br />

suites per pianoforte, anch’esse concepite<br />

originariamente per un altro strumento, il<br />

clavicembalo. Come un progetto studiato per uno<br />

La prima forma di suite, così come oggi la<br />

intendiamo, ci riporta al compositore tedesco<br />

Johann Jakob Froberger, che ebbe, tra i sui<br />

maestri, anche Girolamo Frescobaldi. Bach<br />

considerava Froberger uno dei migliori<br />

compositori della sua epoca. Il genere della<br />

suite barocca, per intenderci la suite che<br />

riconosce nei suoi canoni fissi i quattro<br />

movimenti che la caratterizzano (allemanda,<br />

corrente, sarabanda e giga) trova i suoi natali<br />

proprio nell’allievo del Frescobaldi. Il termine<br />

‘suite’, che inizia ad essere utilizzato già<br />

intorno alla metà del ‘500, ad opera di Estienne<br />

du Tartre, si identifica in una ‘successione’<br />

(traduzione letterale della parola suite) di brani,<br />

quasi sempre dedicati alla danza. Quello della suite<br />

è un genere che ha preso sempre più piede, al<br />

contrario di quanto si potrebbe pensare, dal 1800 ad<br />

oggi: in questa forma ha trovato sfogo addirittura il<br />

rock (art rock).<br />

Nel tentativo di dare un senso musicale<br />

all’esperimento di Ivan Mancinelli, nella sua<br />

trascrizione delle ‘Suite per Violoncello solo’ di Bach<br />

per Marimba, abbiamo confrontato la registrazione<br />

di Pieter Wispelwey (al Violoncello), con quella di<br />

Mancinelli, nei sei movimenti che caratterizzano la<br />

suite n°1 BWV 1007.Questa breve presentazione,<br />

lungi da me dal definirla un’analisi musicale, vuole<br />

essere un atto pragmatico, una presa di coscienza,<br />

del lavoro del Maestro Mancinelli.<br />

Preludio<br />

Incipit ben chiaro: siamo in Sol Maggiore, arpeggio<br />

<strong>net</strong>to in cui la tonica è ben marcata. Vorticose<br />

quartine di semicrome con un impianto melodico<br />

che l’esecutore romantico non riuscirà, se non con<br />

poche difficoltà, a far riconoscere come ‘barocco’. I<br />

cambiamenti armonici che avvengono ad ogni<br />

strumento può traslarsi, con<br />

ottimi risultati, su un altro così<br />

diverso nella costruìione e nei<br />

ruoli orchestrali? Cosa resta<br />

intatto e cosa può portare al<br />

cambiamento in questi<br />

tentativi?<br />

J.S.Bach alla Marimba<br />

Traduzione strumentale a cura di Ivan Mancinelli<br />

di Antonio Marchello<br />

battuta in buona parte del<br />

preludio, rendono il tutto<br />

sospeso, ‘espressivo’,<br />

pronto a cadere al primo<br />

soffio. La breve polifonica<br />

latente, nelle battute 33-<br />

36, e la progressione che<br />

segue nelle battute 37-<br />

38, lasciano ricadere<br />

tutto sul riconoscibile<br />

motivo melodico, in un<br />

largo arpeggio di tonica<br />

che conclude il tutto con<br />

il passaggio dalla<br />

dominante e la chiusura sulla tonica.<br />

Violoncello – Espressivo, sentimentale. Strumento di<br />

ricerca psicologica. Il tempo non è a lezion di<br />

metronomo, sicuramente. La dinamica bachiana è<br />

tuttavia ben tracciabile. Un largo uso di rallentati<br />

strumentali che risultano poco vicini al gusto<br />

barocco, e alle suite bachiane in particolar modo.<br />

Ottimo risultato nella presentazione dell’impianto<br />

armonico dell’intero preludio. La tonica di ogni<br />

arpeggio è ben messa in rilievo, nonché encomiabile<br />

è il risultato ottenuto sulla polifonia latente finale e<br />

sulla progressione armonica.<br />

Marimba – Il metronomo è nella mente di Mancinelli,<br />

lo usa, lo gestisce, lo ferma se necessario per<br />

ritagliare piccoli spazi d’interpretazione in giusti<br />

rallentati. Anche l’impianto armonico gli dà lode e<br />

merito, nonostante lo strumento in questo settore<br />

d’interpretazione, sia meno propenso a dare risultati<br />

comparabili con quelli di un Violoncello. Gli arpeggi<br />

di tonica in rallentato, soprattutto nelle prime battute,<br />

potrebbero, a mio avviso, essere eseguiti in modo<br />

meno appoggiato. Su polifonia latente e<br />

progressione finale si riconosce la marimba virtuosa,<br />

e ogni lato della personalità del musicista trova<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

31<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

31<br />

Bach alla<br />

Marimba<br />

Ivan Mancinelli<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


spazio. Apprezzabile l’interpretazione attenta della<br />

dinamica delle doppie quartine ripetute nel tema<br />

melodico. Le prime due quartine: mai uguali per<br />

intensità sonora alle due seguenti, in eco melodico,<br />

come insegna la buona scuola.<br />

Allemanda<br />

Violoncello –<br />

Personalità e gusto<br />

interpretativo. Poco<br />

apprezzabili i lunghi<br />

respiri a fine tema.<br />

Il tempo, ad ogni<br />

modo, è molto più<br />

teso verso il<br />

riallineamento<br />

metronomico.<br />

Ottimi i<br />

‘decrescendo’ sui<br />

trilli delle crome<br />

puntate. La dinamica delle scale, che impazza<br />

gratuitamente, è lodevolmente lineare.<br />

Marimba – Insieme alla giga finale sono<br />

sicuramente i movimenti preferiti di ogni<br />

percussionista. Mancinelli, pur senza violentare la<br />

partitura, ne trae un’interpretazione personale. Il<br />

pianissimo nelle battute 4 - 5, è un ‘difetto di<br />

perfezione tecnica’ che Mancinelli mostra sullo<br />

strumento.<br />

Corrente<br />

Violoncello - Precisione impeccabile negli staccati,<br />

nelle peccaminose quartine di semicrome che, in<br />

questo terzo movimento, trasmettono il senso<br />

irrequieto di moto, ben reso dall’interpretazione di<br />

Wispelwey. Di ottimo gusto tecnico i trilli sulla<br />

figurazione croma col punto - semicroma sui quali<br />

arriva con morbidezza. Nelle ultime battute un<br />

plauso al crescendo ottimamente gestito con<br />

atterraggio ben riuscito nelle battute finali: vi arriva<br />

con irruenza e si placa nella tonica, ripetuta<br />

all’ottava, per ristabilire la tonalità d’impianto<br />

precedente turbata dalla modulazione.<br />

Marimba – Marimba più sobria, si trattiene sul<br />

mezzo forte, senza esplosioni, con accurata<br />

premura ritmica. Anche nella seconda sezione, dove<br />

il violoncello si presenta con ammirabile crescendo,<br />

la marimba decide la via del contenimento,<br />

altrettanto apprezzabile. Una leggerezza degna dei<br />

migliori apprezzamenti sulle bacchette della<br />

marimba che qui ospita suoni così caldamente<br />

‘sacerdotali’ di<br />

Bach<br />

32<br />

Sarabanda<br />

Violoncello – Sedici battute di<br />

pura passione emotiva. Un<br />

incontrollabile trascinamento<br />

di suoni carichi di armoniche<br />

sulle basse frequenze. Trilli<br />

controllati, respiri apprezzabili<br />

sulle semiminime che<br />

concludono i due periodi<br />

ritornellati. Una maggiore attenzione in ascolto è<br />

richiesta nelle battute finali 13 - 16, di splendido<br />

interesse e gusto melodico.<br />

Bach alla<br />

Marimba<br />

Ivan Mancinelli<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

Marimba – Una marimba davanti ad una Sarabanda.<br />

Dovrebbe essere sufficiente per comprendere il<br />

grado di difficoltà davanti al quale è stato messo<br />

Mancinelli. Gli ‘strumentisti puri’ a cui Bach ha<br />

dedicato le sue suites sanno bene per quale motivo<br />

una Sarabanda può essere interpretata<br />

diversamente da strumentista a strumentista.<br />

Sarabanda = Personalità musicale. Mancinelli<br />

dimostra di averne. Di personale ammirazione e<br />

gusto i trilli, inquadrati in un gruppo da sei,<br />

dall’incipit ritenuto, in linea con la personalità<br />

trasmessa ottimamente. Mancinelli punta tanto, con<br />

ottimo risultato, sulla dinamica. Pianissimi gestiti con<br />

estrema cura, tanto da suscitare il medesimo<br />

piacere provato nell’ascoltare le stesse battute finali<br />

nel violoncello (13-16).<br />

Minuetto<br />

Violoncello – Splendidi respiri ad ogni quarto che lo<br />

richieda. La modulazione del Minuetto II viene<br />

presentata come un’eco, un sussurro di crome che<br />

si susseguono in ‘piano’ rispettoso della nuova<br />

tonalità di Sol minore.<br />

Marimba – La scelta della dinamica rimane la<br />

stessa, il fraseggio sembra non voler mai respirare.<br />

Un gusto melodico che, più che in ogni altro<br />

movimento, lascia intravedere Bach al clavicembalo,<br />

o sulla pedaliera del suo organo. Al di là della fedele<br />

trascrizione, l’interpretazione mi sembra dei migliori<br />

risultati.<br />

Giga<br />

Violoncello – Giga in 6/8: ‘crome virtuose’,<br />

ritmicamente zoppicanti, con respiri interni al<br />

movimento stesso. Scuola tecnica e interpretativa<br />

messe a dura prova, con risultati da lode. L’archetto<br />

rende forse poco distensivo il moto ‘affannoso’ che<br />

ci presenta Wispelwey nella sua interpretazione, ad<br />

ogni modo, di estremo gusto tecnico.<br />

Marimba – Massima espressione del virtuosismo<br />

bachiano, la giga è stata fedelmente ripresa dalla<br />

marimba di Mancinelli e magistralmente interpretata<br />

nella massima chiarezza espositiva. La dinamica ha<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

32<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


un ruolo decisivo, insieme alla tecnica del musicista,<br />

che non lascia adito all’indubbio risultato.<br />

Le intenzioni e i modi di interpretare il genio tedesco<br />

sono, come si può constatare anche da questo<br />

ascolto, molteplici per una ragione fondamentale:<br />

quella di ritrovarlo attuale in ogni epoca. In<br />

Wispelwey ritroviamo una componente emotiva che<br />

si lascia trascinare dalla magia e dai suoni ‘completi’<br />

nella loro ensemble armonica; in Mancinelli, per<br />

necessità strumentale, questa viene eclissata da<br />

altri fattori di carattere tecnico. Niente può sostituire<br />

il carattere timbrico di un violoncello, che lascia<br />

vibrare le sue basse frequenze. Si attaccano<br />

all’animo dell’ascoltatore lasciandogli un saggio<br />

indelebile della musica pura. Con questo tentativo,<br />

Mancinelli, chiaramente non ha voluto dimostrare<br />

come uno strumento possa facilmente soppiantarne<br />

un altro così diverso, ma come, nonostante tutto, le<br />

Docente di Percussioni presso il<br />

Conservatorio di Sassari, Regolarmente<br />

ospite della dell’Orchestra Sinfonica<br />

Nazionale della RAI. Abbiamo incontrato il<br />

M° Mancinelli per parlare di Bach, musica<br />

e sentimenti.<br />

A.M. – Bach come non lo avevamo<br />

mai immaginato. Oggi grazie al suo<br />

lavoro, degno di plauso artistico, ha<br />

dato anche un forte apporto al<br />

curriculum strumentale delle<br />

percussioni. Ha pensato, mentre<br />

concepiva l’idea, al contributo<br />

formativo che stava per regalare alle<br />

future generazioni di percussionisti?<br />

Ho sicuramente ricevuto un notevole<br />

stimolo alla realizzazione del doppio CD,<br />

dovuto alla consapevolezza di realizzare<br />

una prima italiana e soprattutto un lavoro<br />

intenzioni e l’interpretazione<br />

possano rimanere le stesse.<br />

Ogni artista può ritenere il suo<br />

strumento come essenziale ed<br />

universale nel mondo della<br />

musica, dunque ogni partitura<br />

che gli si presenta di fronte la<br />

assimila come propria, e con<br />

proprio amore e istinto<br />

Bach: Matematica e Sentimento<br />

Intervista a Ivan Mancinelli<br />

di Antonio Marchello<br />

33<br />

Bach alla<br />

Marimba<br />

Ivan Mancinelli<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

musicale la concepisce nel suo studio. Mancinelli è<br />

stato in grado, in questa sua trascrizione, di<br />

trasmettere lo stesso amore che Wispelwey ci ha<br />

regalato con lo strumento originale. Non voglio poi<br />

trascurare l’importante apporto che Mancinelli ha<br />

dato alla didattica nello studio degli strumenti a<br />

percussione. Rendere noto un artista come Bach,<br />

dando la possibilità di suonarlo ‘con le bacchette’, è<br />

un notevole aiuto alla crescita artistica tanto dei<br />

giovani quanto degli affermati percussionisti.<br />

che solo un altro marimbista al mondo<br />

aveva eseguito in precedenza. La<br />

consapevolezza del ‘contributo per le<br />

generazioni future’ però, mi viene ancora<br />

di più dal fatto che autorevoli riviste come<br />

il PAS negli Stati Uniti e Percussioni in<br />

Italia, hanno descritto il mio lavoro come<br />

punto di riferimento per chiunque voglia<br />

cimentarsi nello studio delle Suites alla<br />

Marimba. Devo ammettere che questo mi<br />

gratifica molto.<br />

A.M. – Bach ha scritto anche per<br />

clavicembalo e violino, che, almeno<br />

dal punto di vista timbrico, possono<br />

risultare molto più vicini alla<br />

marimba; perché ha deciso di<br />

impugnare proprio le “Sei Suites per<br />

Violoncello solo”? Una sfida nella<br />

sfida o qualcosa di più?<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

33<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


La decisione è scaturita naturalmente<br />

dopo un processo di studio che si è<br />

sviluppato in tre tappe fondamentali. Per<br />

prima cosa, nel 2003, ho presentato una<br />

tesi di laurea presso l’università<br />

Mozarteum di Salisburgo che aveva come<br />

argomento<br />

l’interpretazione<br />

delle Suites per<br />

Violoncello di<br />

J.S.Bach alla<br />

Marimba. La<br />

seconda tappa è<br />

stata la<br />

pubblicazione di<br />

un saggio per le<br />

Edizioni Pugliesi<br />

sullo stesso<br />

argomento. A<br />

questo punto ho<br />

proposto il<br />

progetto del CD al<br />

sig. Bongiovanni<br />

che ha<br />

fortunatamente<br />

creduto nell’idea.<br />

Devo quindi dire<br />

che più che una<br />

sfida è stato un<br />

naturale sviluppo.<br />

A.M. – Maestro Mancinelli,<br />

l’ammirazione e il corrispondente<br />

timore, del quale parlo nella mia<br />

presentazione alle Suites, per gli<br />

strumentisti che hanno modo nel loro<br />

excursus formativo di conoscere<br />

molto bene Bach, è una sensazione<br />

ormai nota; quanto i giovani<br />

percussionisti conoscono il maestro<br />

tedesco alla fine del loro piano di<br />

studi?<br />

Il tasto da lei toccato e ‘molto dolente’.<br />

Purtroppo che io sappia pochi colleghi<br />

fanno studiare Bach alla marimba e<br />

ancora di meno sono quelli che lo<br />

affrontano in maniera approfondita.<br />

Raramente mi è capitato di scorgere negli<br />

allievi percussionisti conoscenze dei saggi<br />

34<br />

di C. PH. E. Bach, J. J.<br />

Quantz o G. Mattheson.<br />

Mi domando come mai<br />

per altri strumentisti sia<br />

naturale<br />

l’approfondimento ed<br />

invece<br />

per i<br />

percussionisti certe<br />

cose siano ancora così<br />

lontane e spesso<br />

ritenute inutili. Ho<br />

ricevuto un invito<br />

presso il Conservatorio<br />

di Bari per tenere un<br />

master sull’argomento.<br />

La cosa è stata molto<br />

seguita e penso che<br />

l’iniziativa sia<br />

meritoria.<br />

A.M. – Posso dire di<br />

aver scelto in via del<br />

tutto arbitraria,<br />

senza particolari<br />

motivazioni, la Suite<br />

I (BWV1007) per<br />

elaborare la mia<br />

breve analisi. Non<br />

posso dire altrettanto<br />

della scelta di comparare la sua<br />

interpretazione con quella di Pietre<br />

Wispelwey, ‘violoncellista di nascita’.<br />

L’identità delle due interpretazioni mi<br />

ha fatto capire che ero di fronte a due<br />

musicisti con molto sentimento nei<br />

confronti di quelle note. Non appena<br />

Le viene proposto di interpretare J. S.<br />

Bach, su cosa si dirige la sua mente?<br />

Ad un musicista matematico, attento<br />

osservatore della tecnica compositiva<br />

o un romantico e sentimentale<br />

compositore? Sente di dover<br />

impugnare prima le bacchette o la<br />

matita?<br />

Pur avendo studiato i saggi degli autori<br />

suddetti, cerco sempre di avere un<br />

approccio spontaneo. Assolutamente le<br />

bacchette quindi. La misura di Bach<br />

Bach alla<br />

Marimba<br />

Ivan Mancinelli<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

__________________________________________________________________________________________<br />

34<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


all’interno della sua complessità<br />

strutturale ed armonica lascia ad ogni<br />

esecutore ampi spazi di interpretazione.<br />

E’ importante conoscere la prassi<br />

esecutiva dell’epoca, sapere individuare la<br />

struttura e le linee ma anche fraseggiare<br />

e dare la propria interpretazione.<br />

A.M. – Ha ascoltato molto le sei<br />

Suites al Violoncello durante<br />

l’elaborazione del suo progetto? Qual<br />

è stato<br />

l’interprete<br />

che le ha<br />

lasciato di<br />

più?<br />

Ho ascoltato<br />

vari musicisti,<br />

anche non<br />

violoncellisti,<br />

cimentarsi con<br />

le Suites.<br />

Sono rimasto<br />

affascinato<br />

dalle<br />

interpretazioni di violoncellisti come Pablo<br />

Casals, Nicolas Harnoncourt ed in<br />

particolare Heinrich Schiff. Ho avuto<br />

occasione di ascoltare delle conferenze<br />

del M° Harnoncourt, e devo sottolineare<br />

l’interesse che ha suscitato in me.<br />

D'altronde non posso evitare di ammirare<br />

il carattere, il pathos e addirittura<br />

l’irruenza che caratterizzano l’esecuzione<br />

di Heinrich Schiff.<br />

A.M. – Suite I, Minuetto: Siamo in<br />

consueto Sol Maggiore (Minuetto I),<br />

nella seconda sezione Bach cade in<br />

tentazione e il Sol Maggiore assume<br />

contorni ‘molli’ (Minuetto II): siamo<br />

ora in Sol minore. Ho notato la sua<br />

interpretazione, magistralmente<br />

ritenuta nella seconda parte, come<br />

insegna la buona scuola accademica,<br />

per tornare poi al mezzo forte nella<br />

ripresa del tema. E’ questo, come<br />

tante altre consuetudini, un comune<br />

modo interpretativo delle partiture di<br />

35<br />

Bach: come<br />

giudicherebbe un<br />

interprete che<br />

infrangesse questi<br />

canoni? Parlo anche<br />

delle quartine del<br />

Preludio iniziale: mai<br />

ripetute alla stessa<br />

intensità sonora.<br />

Come accennavo in precedenza è<br />

Bach alla<br />

Marimba<br />

Ivan Mancinelli<br />

importante conoscere la prassi esecutiva<br />

dell’epoca prima di<br />

addentrarsi in un mondo<br />

così ricco e<br />

contemporaneamente<br />

pieno di insidie. Leggendo<br />

il Quantz e il C. Ph. E. Bach<br />

salta subito all’occhio<br />

l’importanza dell’uso dei<br />

piani dinamici. La dinamica<br />

a cui lei fa riferimento,<br />

permette di dare<br />

leggerezza e movimento<br />

alla danza. Come tutti gli<br />

stili musicali anche questo<br />

ha delle caratteristiche da rispettare. In<br />

particolare sarebbe completamente ‘fuori<br />

stile’ eseguire dei lunghi crescendo che<br />

diventerebbero inevitabilmente romantici,<br />

è invece importante rispettare la prassi<br />

della ripetizione nel piano quando ci sono<br />

delle melodie ripetute. Nel preludio della<br />

prima Suite si ha spesso questa<br />

situazione e, per esempio, all’inizio oltre<br />

al lungo pedale di SOL al basso è<br />

importante dare risalto al RE che va al MI,<br />

FA, SOL ecc. nelle battute successive.<br />

Questo permette di fraseggiare ma<br />

bisogna evitare la monotonia data dalla<br />

ripetizione per quattro battute e mezzo<br />

dello stesso disegno melodico, ecco<br />

perché le ripetizioni prima forte e poi<br />

piano. Tutto condito da un crescendo<br />

complessivo per dare all’introduzione del<br />

preludio una direzione. In ogni caso trovo<br />

che si possano infrangere i canoni, ma a<br />

patto di conoscere bene il ‘canone’ che si<br />

vuole infrangere ed a condizione di dare a<br />

questa interpretazione, per così dire<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

__________________________________________________________________________________________<br />

35<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


alternativa, una giustificazione musicale<br />

non in antitesi con il periodo storico della<br />

musica che si suona.<br />

A.M. – Concorda con me se affermo<br />

che molti docenti dei Conservatori<br />

italiani inquadrano in canoni<br />

‘standard’ i modi di interpretare il<br />

maestro tedesco? Ritiene anche Lei<br />

che sia molto importante regalare<br />

una visione più introspettiva del Bach<br />

come essere comune mortale,<br />

piuttosto che sacerdote e profeta<br />

della musica, nel quale ogni<br />

distorsione, anche di un solo accento,<br />

è frutto di peccato mortale?<br />

Purtroppo interpretare Bach non è mai<br />

facile e spesso i docenti si arroccano in<br />

canoni standard per non rischiare di<br />

essere criticati e per non esporsi. A mio<br />

parere, Johann Sebastian è stato il più<br />

grande compositore di tutti i tempi, va<br />

studiata la prassi esecutiva ma va anche<br />

contestualizzato il personaggio. Le sue<br />

due mogli, i suoi 21 figli, i suoi viaggi,<br />

sicuramente lo hanno influenzato e<br />

condizionato. Come ho<br />

detto prima bisogna<br />

rispettare delle regole<br />

stilistiche, ma al tempo<br />

stesso si può e si deve<br />

interpretare mettendo<br />

nella musica se stessi.<br />

36<br />

A.M. – Possiamo conoscere il testo<br />

dal quale ha studiato le ‘Sei Suites<br />

per Violoncello solo’? Quando si trova<br />

in libreria ad acquistare una partitura<br />

di Bach, si dirige verso i testi<br />

commentati e interpretati, o<br />

preferisce nutrirsi di libertà targata<br />

URTEXT?<br />

Sono un integralista, lavoro solo su<br />

edizioni originali. In particolare non<br />

essendo disponibile il manoscritto<br />

originale di Bach perché disperso, ho<br />

utilizzato e studiato le cinque risorse di<br />

riferimento fra cui soprattutto quella di<br />

Anna Magdalena Bach, moglie e copista<br />

del Maestro, quindi ritenuta di<br />

riferimento. L’edizione da me usata è<br />

quella critica della Bärenreiter Urtext.<br />

www.<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

La musica…intorno alla musica<br />

Bach alla<br />

Marimba<br />

Ivan Mancinelli<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong> mensile di cultura<br />

musicale, on web da Novembre 2006<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

36<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Ciak, si gira!<br />

Colonne sonore ‘made in Italy’<br />

Siamo un popolo di poeti, santi, navigatori e…compositori.<br />

Con l’opinione di Gianni Dell’Orso<br />

di Francesco Trinchera<br />

Scena prima.<br />

La cinepresa indugia sul gioco di sguardi tra Clint<br />

Eastwood (il Buono - Joe - il Biondo), Eli Wallace (il<br />

Brutto - Tuco) e Lee Van Cleef (il Cattivo -<br />

Sentenza); il luogo è il cimitero.<br />

Scena seconda.<br />

Al Pacino (Michael Corleone), vestito di tutto punto,<br />

inizia a ballare con Simo<strong>net</strong>ta Stefanelli (Apolllonia<br />

Vitelli in Corleone): è il giorno del loro matrimonio.<br />

Cosa hanno in comune le due<br />

scene apparentemente slegate<br />

tra loro ed appartenenti a due<br />

film diversi, girati da due registi<br />

differenti?<br />

Semplicemente, un aspetto<br />

che la sola parola scritta ma<br />

muta non riesce a rendere.<br />

D’altronde, stiamo parlando di<br />

film, quindi di un prodotto<br />

audiovisivo.<br />

Parliamo quindi della musica,<br />

della colonna sonora dei film in<br />

questione: “Il Buono, Il Brutto<br />

Ed Il Cattivo” (1967) di Sergio<br />

Leone e “Il Padrino” (1972) di<br />

Francis Ford Coppola.<br />

Il grande cineasta e teorico del<br />

cinema russo Sergej<br />

Ejzenstein nel suo “Teorie<br />

Generali Del Montaggio” (Marsilio, 1986) individua<br />

chiaramente i tratti distintivi di una colonna sonora.<br />

Per Ejzenstein «l’arte comincia propriamente solo a<br />

partire dal momento in cui l’associazione tra il suono<br />

e la rappresentazione visiva non è più<br />

semplicemente registrata secondo il rapporto<br />

esistente in natura, ma è istituita secondo il rapporto<br />

richiesto dai compiti espressivi dell’opera. Nelle<br />

forme più rudimentali si tratterà della sottomissione<br />

di ambedue gli elementi allo stesso ‘ritmo’,<br />

rispondente al contenuto della scena. È questo il<br />

caso più semplice, più accessibile e più frequente di<br />

montaggio audiovisivo, in cui i pezzi della<br />

37<br />

Colonne<br />

Sonore made<br />

in Italy<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

rappresentazione visiva sono tagliati e montati<br />

secondo il ritmo della musica che scorre<br />

parallelamente sulla colonna sonora. […] A partire<br />

da questo caso più elementare – la semplice<br />

coincidenza metrica degli ‘accenti’ nella scansione –<br />

è possibile ottenere un gran numero di combinazioni<br />

sincopate ed un ‘contrappunto’ puramente ritmico<br />

che consiste nel gioco calcolato della non<br />

coincidenza degli accenti, delle lunghezze, delle<br />

frequenze, delle ripetizioni ecc.». Ejzenstein ricorre<br />

(non a caso) ad un esempio tratto dall’ambito<br />

musicale: «A tutti è familiare l’aspetto esteriore di<br />

una partitura d’orchestra: una<br />

certa quantità di pentagrammi in<br />

ciascuno dei quali è scritta la parte<br />

di un determinato strumento. Ogni<br />

sua parte si sviluppa con un<br />

movimento progressivo in<br />

orizzontale.<br />

Ma la connessione verticale è un<br />

fattore non meno importante e<br />

decisivo: la correlazione musicale<br />

tra i diversi elementi dell’orchestra<br />

in ogni unità di tempo.<br />

Così con il movimento progressivo<br />

della verticale che coinvolge tutta<br />

l’orchestra, e avanza<br />

orizzontalmente, si realizza il<br />

complesso e armonico movimento<br />

musicale dell’intera orchestra.<br />

Se ora passiamo dall’immagine di<br />

una partitura musicale a quella di<br />

una partitura audiovisiva<br />

osserveremo che in questo nuovo<br />

stadio è come se alla partitura musicale si<br />

aggiungesse un ulteriore pentagramma: quello delle<br />

inquadrature che procedono l’una dopo l’altra<br />

confermandosi plasticamente al movimento della<br />

musica e viceversa» (ibidem)<br />

E se Ejzenstein ha posto l’accento essenzialmente<br />

sul piano del ritmo, esistono altri studiosi di<br />

semiotica che hanno considerato anche altri aspetti<br />

della colonna sonora: Chion nel suo<br />

“L’audiovisione. Suono Ed Immagine Del<br />

Cinema”, (Lindau, 1990) individua delle situazioni<br />

cosiddette patemiche (cioè portatrici di ‘emozioni’) a<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

37<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


seconda della combinazione del modo e del ritmo<br />

nella composizione: ad esempio, il modo minore<br />

abbinato ad un ritmo molto lento vorrà sottolineare<br />

dei momenti di tristezza, mentre con il velocizzarsi<br />

del ritmo si andrà sempre di più verso lo stato di<br />

tensione; diversamente nel modo maggiore un ritmo<br />

lento sottolineerà uno stato di calma o di gioia,<br />

mentre un ritmo più veloce sarà inserito per dare<br />

una sorta di ‘pomposità’ all’insieme audiovisivo.<br />

Le similitudini tra i due film citati precedentemente si<br />

devono però ricercare ancora più a fondo, al di là<br />

dell’aspetto meramente teorico, anche perché per<br />

adesso le due composizioni appaiono quantomeno<br />

slegate.<br />

Sveliamo quindi l’arcano: chiunque conosca le due<br />

scene a cui si è fatto riferimento, sa che la musica a<br />

sostegno dei film citati ha come elemento comune il<br />

gusto musicale tipicamente made in Italy.<br />

Entrambi i brani sono infatti opera di due grandi<br />

compositori di colonne sonore nostrani, il primo di<br />

Ennio Morricone, il secondo di Nino Rota.<br />

Provate ora ad immaginare le due scene di cui<br />

sopra senza alcun commento musicale abbinato:<br />

avrebbero lo stesso effetto se paragonate a quelle<br />

con la musica?<br />

Diciamocelo chiaramente: decisamente no!<br />

Dobbiamo dunque ringraziare i due padri putativi<br />

della colonna sonora italiana per averci regalato<br />

queste stupende pagine di musica e di cinema.<br />

Con loro, la scuola italiana ha portato alla ribalta i<br />

vari Piccioni, Trovajoli, Bacalov.<br />

Con gli anni abbiamo avuto altri grandi nomi che<br />

hanno avuto grandi collaborazioni: Pino Donaggio e<br />

Brian De Palma, Angelo Badalamenti e David<br />

Lynch.<br />

Ma si può parlare quindi di una<br />

storia della colonna sonora in<br />

Italia? Ed al giorno d’oggi, chi può<br />

essere il nuovo enfant prodige?<br />

Lo abbiamo chiesto a Gianni<br />

Dell’Orso: un cognome che chi<br />

segue il cinema e la musica deve<br />

assolutamente conoscere, più<br />

avanti si capirà perchè.<br />

Compositore di colonne sonore,<br />

collaboratore di Ennio Morricone,<br />

adesso Dell’Orso gestisce<br />

un’etichetta, la GdM (ex General<br />

Music, fondata da Morricone),<br />

specializzata nella produzione di<br />

dischi di colonne sonore composte da artisti italiani.<br />

Il cognome Dell’Orso poi è il cognome di una grande<br />

cantante che ha collaborato con Morricone ovvero<br />

Edda, cognata di Gianni: suo il celeberrimo Sean<br />

Sean in “Giù La Testa”.<br />

Nel catalogo della GdM si<br />

possono riscontrare titoli di<br />

Morricone (ovviamente), Rota,<br />

Piccioni, Bacalov, Trovajoli.<br />

Ma anche altri autori giovani<br />

poco conosciuti, il nuovo che<br />

avanza in Italia.<br />

Proprio Dell’Orso racconta le<br />

caratteristiche peculiari di chi<br />

38<br />

Colonne<br />

Sonore made<br />

in Italy<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

compone colonne sonore: «Il regista opera delle<br />

significative richieste nell’ambito della colonna<br />

sonora.<br />

Proprio queste richieste sono alla base di una<br />

solidità di rapporto tra il regista ed il compositore: se<br />

si chiede espressamente un certo tipo di colonna<br />

sonora ecco che il regista si affida sempre allo<br />

stesso compositore, perché sa che da questo potrà<br />

trarre il miglior risultato per il film che ha in mente,<br />

dato il rapporto instaurato fra i due; da qui nascono i<br />

famosi binomi del cinema italiano come Fellini-Rota<br />

e Leone-Morricone.<br />

I due che ho citato inoltre hanno avuto secondo me<br />

una grande fortuna: essere più che due grandi<br />

strumentisti due grandi arrangiatori.<br />

Se Bacalov o Trovajoli erano pianisti a livelli eccelsi,<br />

Morricone e Rota nascevano arrangiatori (il primo in<br />

particolare per la RCA) ed avevano una visione<br />

d’insieme migliore, che ha dato loro la capacità di<br />

un’innovazione <strong>net</strong>tamente maggiore rispetto a<br />

quella che si poteva riscontrare nelle altre colonne<br />

sonore.<br />

Morricone, in particolare, ha sempre messo insieme<br />

la musica classica della sua formazione di base, la<br />

sua esperienza come arrangiatore e la capacità di<br />

sperimentare usando l’elettronica o strumenti<br />

particolarmente inconsueti.<br />

L’uso del fischio ne “Il Buono, Il<br />

Brutto E Il Cattivo” e la capacità di<br />

comporre una melodia ed un<br />

arrangiamento appropriato per mia<br />

cognata Edda in “Giù La Testa” ne<br />

sono forse l’esempio più<br />

significativo.<br />

Ecco quindi i fondamenti per una<br />

buona colonna sonora: l’alchimia<br />

giusta con il regista che la deve<br />

inserire all’interno del film ed una<br />

buona visione d’insieme di tutti gli<br />

strumenti che prendono parte alla<br />

composizione.<br />

Quindi, meglio l’arrangiatore<br />

dell’esecutore in senso stretto.»<br />

Come già detto, Dell’Orso ha attraversato 3 decenni<br />

di colonne sonore italiane e pare quindi sia una delle<br />

persone più qualificate a parlar dell’involuzione dei<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

38<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


compositori italiani: «Non vorrei fare quello che<br />

rimpiange i tempi andati, anche perché attualmente<br />

abbiamo una schiera di volti nuovi molto bravi come<br />

i due De Scalzi e Piovani, o meglio ancora la<br />

sperimentazione fatta da La Banda Osiris per<br />

“L’imbalsamatore” (2004).<br />

Certo è che però il carisma e le capacità<br />

professionali della vecchia guardia risultano in un<br />

certo senso quasi ineguagliabili».<br />

Altro punto cruciale quindi: l’eredità dei grandi del<br />

passato.<br />

Morricone e Rota hanno avuto il loro seguito<br />

nazionale ed internazionale, ma il nodo cruciale sta<br />

forse proprio in questo: i migliori compositori (come<br />

d’altronde buona parte dei professionisti che<br />

lavorano ad un film) sono, al giorno d’oggi, merce di<br />

esportazione.<br />

Infatti, tra i nomi non citati da Dell’Orso, bisogna<br />

ricordare anche Marianelli che ha curato le musiche<br />

per “V Per Vendetta” (2006) o l’opera di Marco<br />

Beltrami per il recente remake di “The Omen”<br />

(2006).<br />

Manca quindi un personaggio carismatico che possa<br />

tracciare un solco nelle colonne sonore?<br />

Non si rischia di rimanere forse ancorati ai vecchi<br />

nomi?<br />

Non che questo però sia un male, intendiamoci…<br />

Difatti Dell’Orso dichiara ancora: «Sono contento<br />

della riscoperta di autori come Morricone e Bacalov<br />

ai giorni nostri in un senso più generale…<br />

Ad esempio, se si ascoltano le suonerie del<br />

telefonino si può notare la riscoperta delle colonne<br />

sonore di cui stiamo parlando, e nei negozi di dischi<br />

con il tempo sono nate delle sezioni apposite per chi<br />

vuole cercare musica altra rispetto al successo del<br />

momento.»<br />

E sempre a proposito della vendita di dischi,<br />

Dell’Orso fa ancora un’altra precisazione riguardo<br />

agli artisti di successo usati<br />

nella colonna sonora di un<br />

film: «A volte appare<br />

appropriato inserire brani<br />

musicali di artisti di musica<br />

popular come è successo con<br />

noi per “La Finestra Di<br />

Fronte”(2003) con Giorgia.<br />

Se vogliamo parlare di altri tipi<br />

39<br />

di film, i cosiddetti film ‘di cassetta’, diciamo che si fa<br />

ampio uso dei brani musicali in voga in quel periodo:<br />

sono una garanzia di appeal su di un pubblico<br />

generalmente abituato alla fruizione di quei prodotti<br />

musicali.»<br />

La colonna sonora è quindi una forma musicale che<br />

risente fortemente dell’influenza del mezzo<br />

‘cinematograficamente’ visivo, e chi si cimenta in<br />

questo campo lo deve tenere ben presente.<br />

E chiudendo sempre con Dell’Orso in fondo bisogna<br />

ricordare che: «Il compositore è vincolato<br />

enormemente alla storia narrata, ma dipende dalla<br />

professionalità e sensibilità di ciascuno degli autori il<br />

modo di porsi nei confronti di un determinato film.<br />

Il prodotto finale deve rispondere a quegli standard<br />

qualitativi richiesti dal regista stesso.<br />

Anche se si parla di tempi come ad esempio il 4/4 o<br />

il 3/4, lo scopo principale di un compositore rimane<br />

rispondere alla pellicola ‘sovrana’.<br />

Se non si raggiunge questo scopo, una colonna<br />

sonora non può essere considerata valida».<br />

Un’interessante disamina della colonna sonora de “Il<br />

Buono, Il Brutto Ed Il Cattivo” è disponibile su<br />

www.mundobso.com/Bueno.htm.<br />

www.<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

La musica…intorno alla musica<br />

Colonne<br />

Sonore made<br />

in Italy<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong> mensile di cultura musicale,<br />

on web da Novembre 2006<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

39<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Recensione<br />

Pierluigi Balducci Small Ensemble<br />

“Leggero”<br />

Pierluigi<br />

Balducci<br />

“Leggero”, live in Bari<br />

di Marco Leopizzi<br />

Strange Meeting<br />

Careful<br />

The Mooche<br />

The Vision<br />

(All Of A Sudden) My Heart Sings<br />

Del Cavaliere Errante Su Campi Dorati<br />

Leggero<br />

[<strong>Dodicilune</strong>, 2006]<br />

Pierluigi Balducci_basso<br />

Antonio Tosques_chitarra<br />

Luciano Biondini_fisarmonica<br />

“Leggero” è titolo del disco, di una composizione che il bassista porta sempre dietro con sé nei vari lavori<br />

discografici, forse come talismano, ma è anche l’intenzione dell’intero album live.<br />

Potrebbe sembrare una singolarità nella discografia del bassista, ed in effetti lo è.<br />

Nei lavori precedenti il compositore barese ha sempre adottato un metodo di scrittura e d’esecuzione molto<br />

accurato, dove il discorso musicale, rigoglioso ed intenso, si sviluppa in un quadro perfettamente delineato in<br />

partenza, salvo poi lasciar libero spazio all’improvvisazione solistica, che, tuttavia, è sottoposto ad una «libertà<br />

vigilata», per usare le sue stesse parole.<br />

Nel live al Pentagramma di Bari, da cui nasce<br />

questo disco, invece, il trio affronta la musica da una<br />

prospettiva più libera, ‘leggera’ appunto.<br />

Lascia ampio spazio all’invenzione estemporanea,<br />

puntando tutto sull’interplay e sull’istintività propria<br />

del Jazz americano.<br />

Non è un caso che gli standard – ma per fortuna<br />

non sono i soliti titoli – siano tutti di immediata<br />

presa, grazie a temi assai musicali, efficaci ed<br />

accattivanti. Ed in questo si riconosce il Balducci di<br />

sempre, innamorato della melodia e convinto che la<br />

musica debba catturare l’ascoltatore, senza<br />

scendere a compromessi di gusto, è ovvio.<br />

Grazie ad un’esecuzione impeccabile ed alla giusta<br />

scelta della scaletta, il disco scorre gradevolmente,<br />

mantenendo desta l’attenzione dell’orecchio e<br />

seducendolo con l’eleganza e la raffinatezza di<br />

alcune interpretazioni, come la bellissima Strange<br />

Meeting (di Bill Frisell), al gusto di Tango, in cui<br />

Luciano Biondini si dimostra in particolare forma, sia<br />

40<br />

Pierluigi<br />

Balducci<br />

Small<br />

Ensemble<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

nell’esporre il tema, sia nell’improvvisarci attorno,<br />

prima di passare il testimone a Tosques.<br />

È questo uno dei brani in cui il trio non s’è limitato<br />

all’interpretazione ma ha lavorato anche sulla<br />

riscrittura, sulla rivisitazione personale. Lo segue<br />

sulla stessa strada The Mooche, brano carico del<br />

tipico swing di Duke Ellington, che l’ensemble<br />

rispetta e restituisce anche nella sua rilettura.<br />

Egregia l’esecuzione di Tosques, tanto<br />

nell’esposizione del tema quanto nel suo spazio<br />

solistico.<br />

Il chitarrista firma anche uno dei due inediti, The<br />

Vision, composizione dall’andatura sincopata e dal<br />

tema largo e delicato.<br />

Secondo inedito è l’epico Del Cavaliere Errante Su<br />

Campi Dorati, scritto dal leader, probabilmente il più<br />

complesso sul piano strutturale, ma anche fra i più<br />

significativi.<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

40<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Ritmo di danza ma in tempo dispari segna certo uno<br />

dei migliori momenti del disco, assieme al<br />

sempreverde Leggero.<br />

È la riprova che le composizioni di Balducci hanno<br />

un carattere ed una forza particolare, e che<br />

nonostante la bravura ed il gusto nel<br />

riarrangiamento degli standard, i solchi più<br />

interessanti portano la sua firma.<br />

Compito della chiusura – forse non casuale – spetta<br />

proprio a Leggero.<br />

Incisa per la prima volta su “Il Peso Delle Nuvole”<br />

(Splasc(h) <strong>Records</strong>, 2003) e ripresa<br />

successivamente su “Rouge!” (Splasc(h) <strong>Records</strong>,<br />

2005)<br />

subisce qui la sua terza trasfigurazione.<br />

Dopo l’ultima struggente versione, dal mood gitano<br />

ed assai contemporaneo – 2005 –, ritorna il ritmo<br />

Pierluigi Balducci<br />

La Musica Nelle Mani,<br />

Negli Occhi E Nel Cuore<br />

Intervista a Pierluigi Balducci<br />

di Marco Leopizzi<br />

Esponente tra i più creativi ed originali del Jazz<br />

pugliese, Balducci ha ormai alle spalle una carriera<br />

di tutto rispetto, che lo proietta oggi nel panorama<br />

jazzistico internazionale.<br />

Dopo l’esordio con i Tavernanova il bassistacompositore<br />

barese ha intrapreso un ‘viaggio’<br />

musicale personalissimo, partendo da “Niebla”<br />

(Splasc(h) <strong>Records</strong>, 2000), fra i cui solchi, con il<br />

suo QuartETHNO, realizzò uno stupendo affresco<br />

mediterraneo di Etno-Jazz (perdonatemi la brutalità<br />

dell’etichettatura, ma bisogna pur intendersi),<br />

più marcatamente latinoamericano<br />

che avevamo già<br />

ascoltato nell’incisione<br />

originale, ma trattato ora con<br />

un approccio – guarda un po’<br />

– decisamente più ‘leggero’ e<br />

meno spregiudicato.<br />

Benvenuta, dunque, alla<br />

prima testimonianza di<br />

41<br />

Pierluigi<br />

Balducci<br />

Small<br />

Ensemble<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

Balducci ed il suo ensemble dal vivo, e benvenuto a<br />

questo «momento di ‘divertimento’ puro», che in<br />

qualche modo mantiene alta l’attenzione sul valido<br />

compositore pugliese, nell’attesa del prossimo<br />

lavoro, che, s’immagina facilmente, riprenderà la<br />

strada creativa dei primi tre album.<br />

passando per “Il Peso Delle Nuvole” (Splasc(h)<br />

<strong>Records</strong>, 2003), il lavoro più osannato dalla critica,<br />

eccellente sul piano tecnico e su quello dell’idea<br />

creativa, forse solo poco immediato, ed approdando<br />

su quell’isola da sogno ch’è “Rouge” (Splasc(h)<br />

<strong>Records</strong>, 2005), seducente danza dai colori accesi.<br />

Attraverso queste tappe Balducci ha evoluto il modo<br />

di scrivere così come l’organico del suo ensemble,<br />

ma è rimasto sempre fedele alla sua cifra stilistica<br />

principale: l’emotività.<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

41<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Sulla sua musica ci sarebbe da scrivere<br />

probabilmente un intero saggio, ma il cuore del suo<br />

pensiero artistico sta nella capacità di trasmettere<br />

alle proprie creature musicali tutto il sentimento,<br />

vero e passionale, di un artista del nostro tempo.<br />

Si spiega così la capacità comunicativa ed<br />

empatica dei suoi brani, che spingono al sogno,<br />

che generano immagini nel cuore e nella mente di<br />

chi li ascolta.<br />

Balducci è un bassista, ma prima è un compositore<br />

dallo squisito gusto melodico e dinamico – i<br />

maggiori portati dei suoi primi studi classici –, con il<br />

coraggio di sperimentare, senza compromessi, la<br />

contaminazione fra tutto ciò che lo circonda e lo<br />

affascina. Ed è davvero tanto.<br />

La critica spesso etichetta la sua musica come<br />

Etno-Jazz. Bisognerebbe sottolinearne, invece, le<br />

componenti principali, che sono sì Jazz e musica<br />

etnica – dalla pugliese a quella balcanica e<br />

mediterranea tout court, fino al Tango –, ma che<br />

allo stesso modo abbracciano la cultura<br />

mitteleuropea, classica, quella spagnola e<br />

dell’America Meridionale, assorbita durante gli studi<br />

di chitarra classica, ed una certa tendenza<br />

‘progressive’ che si può notare nel non raro uso di<br />

tempi dispari.<br />

Il 2006, infine, lo vede avvicinarsi alla casa<br />

discografica leccese <strong>Dodicilune</strong>, che licenzia in<br />

novembre il primo album live del bassista,<br />

“Leggero”, registrato a marzo al Pentagramma di<br />

Bari. Lo abbiamo incontrato in occasione della<br />

recente presentazione del disco, al Teatro Paisiello<br />

di Lecce.<br />

M.L.: Hai cominciato il tuo rapporto con la<br />

musica attraverso lo studio della chitarra<br />

classica. Com’è stato il passaggio dalla cultura<br />

musicale eurocolta a quella afroamericana del<br />

Jazz?<br />

Smisi i miei studi di chitarra classica a 14 anni, e<br />

per ben tre anni non studiai musica. Passai<br />

l’adolescenza ad ascoltare musica pop, che per me<br />

era stata una ‘scoperta’ recente, e poi, con un<br />

percorso che oggi è abbastanza decifrabile, scoprii<br />

nell’ordine il Rock, o meglio i Pink Floyd, Pino<br />

Daniele, e infine – attraverso un successo di<br />

Sergio Caputo (ricordo che si trattava di<br />

‘Metamorfosi’) – scoprii l’esistenza dello Swing e<br />

del vasto mondo del Jazz intorno ai diciassette<br />

anni. Fu amore a prima vista. Acquistavo, con una<br />

voracità che è solo di quell’età, i dischi di Dexter<br />

Gordon e del Modern Jazz Quartet, dei boppers e<br />

dei grandi jazzisti, spendendo così i pochi soldi che<br />

avevo a disposizione. Fu questo amore folle ad<br />

indurmi a cercare dei maestri<br />

di Jazz, che trovai in Vito Di<br />

Modugno, Guido Di Leone e<br />

Nico Stufano, e poi in Bruno<br />

Tommaso e Ettore Fioravanti.<br />

Il passaggio dalla chitarra al<br />

basso elettrico fu quasi un<br />

evento fortuito, in quanto un<br />

mio caro amico mi mise<br />

42<br />

Pierluigi<br />

Balducci<br />

Small<br />

Ensemble<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

letteralmente lo strumento in mano e mi chiese di<br />

accompagnare due o tre brani nella sua cover band.<br />

Mi immersi allora nello studio del Jazz e del basso<br />

elettrico, quasi immemore degli studi classici. Solo<br />

oggi, a posteriori, mi rendo conto che la <strong>net</strong>ta cesura<br />

vissuta intorno ai quattordici anni è stata ‘salutare’ ,<br />

perché mi ha permesso di ‘resettarmi’ e scoprire altri<br />

mondi musicali con rinnovata curiosità.<br />

M.L.: Ma, d’altronde, rimane molto ben presente nella<br />

tua musica l’influsso della musica classica: nei temi<br />

larghi e melodiosi, in quella che tu stesso definisci<br />

«libertà vigilata», nell’attento controllo dinamico.<br />

Come fai a mantenere l’equilibrio con l’altra tua<br />

anima, quella jazzistica?<br />

Non ho alcun dubbio sul fatto che io conservi in me,<br />

vivo e indelebile, il mondo ‘ispanico’, latino, che ho<br />

‘respirato’ nel repertorio della chitarra classica. Villa<br />

Lobos, Albeniz, Ponce me li porto ancora dentro, nel<br />

mio modo di fraseggiare sul basso elettrico, nel mio<br />

amore per la melodia, ed in una serie di altre cose<br />

che non riesco nemmeno a mettere a fuoco con<br />

lucidità. Non puoi mai rinnegare o cancellare<br />

veramente le tappe che costituiscono il tuo ‘divenire’,<br />

il tuo percorso, e sicuramente i miei studi classici,<br />

‘eurocolti’, come dici tu, ma anche così vicini alla<br />

musica popolare spagnola e latinoamericana, mi<br />

hanno certamente plasmato. Inoltre devo<br />

qualcos’altro al mio percorso ‘classico’ (e anche<br />

all’esser cresciuto accanto ad un grande pianista<br />

classico qual è mio fratello Filippo): devo il mio<br />

approccio ‘acustico’ al basso elettrico, dove per<br />

acustico intendo esclusivamente la ricerca e l’utilizzo<br />

delle infinite possibilità dinamiche che il nostro<br />

strumento ci consente, e che spesso i bassisti<br />

elettrici ignorano ricercando suoni ‘pompati’, ipercompressi,<br />

dinamicamente piatti…Il problema<br />

dell’equilibrio con quella che tu definisci ‘anima<br />

jazzistica’ non si è mai posto veramente: mi ritengo in<br />

toto un jazzista, e del resto i miei studi<br />

sull’improvvisazione, la mia formazione ‘armonica’, i<br />

miei ascolti più ‘formativi’ sono da riportare al Jazz,<br />

anzi, al Bebop, per essere precisi. Anche l’estetica di<br />

fondo dei miei progetti, e lo spirito delle performance<br />

sul palco del mio Ensemble, sono autenticamente<br />

jazzistiche. Se il tuo orecchio e quello di tanti altri<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

42<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


ascoltatori percepiscono una sorta di ‘diversità’ nel<br />

mio modo di vivere il Jazz, è forse perché uno<br />

come me, europeo, bianco, italiano, pugliese, nato<br />

negli anni ’70 del XX secolo, non ha affatto<br />

l’africanità nei suoi geni. Ha ben altro. Bisogna solo<br />

avere il coraggio di ammetterlo. Ed io sono stato<br />

semplicemente me stesso da subito, nell’incontro<br />

spontaneo e ‘amoroso’ tra ‘formazione –<br />

informazione – educazione’ (ciò che ho imparato)<br />

ed il mio imprinting o retaggio culturale (ciò che ho<br />

assorbito, respirato, o che forse è nei miei geni).<br />

M.L.: Terza componente della tua arte è la<br />

musica etnica, da quella mediterranea al Tango<br />

fino a quella balcanica. Molta critica<br />

specializzata parla di Etno-Jazz ma io non sono<br />

d’accordo, almeno non totalmente, proprio per<br />

l’importante presenza dell’ispirazione classica.<br />

Certo non si può negare però che tu abbia<br />

scelto una strada non convenzionale del Jazz.<br />

Come e perché hai operato tale scelta?<br />

Qui vale ciò che ho detto sopra. Si tratta di<br />

componenti musicali che ci sono culturalmente<br />

vicine. E che come tali assorbiamo anche senza<br />

volerlo. Io non ho attuato nessuna scelta. Tanto<br />

meno con il desiderio di essere ‘non<br />

convenzionale’. Suono quel che sono.<br />

Riutilizzando un’espressione di Nietzsche, che è<br />

anche titolo di un mio brano («deviens ce que tu<br />

es»), credo che ognuno divenga quel che è,<br />

Discografia<br />

Solista<br />

2006: P. Balducci Small Ensemble – Leggero (<strong>Dodicilune</strong> <strong>Records</strong>)<br />

2005: P. Balducci Ensemble – Rouge! (Splasc(h) <strong>Records</strong>)<br />

2003: P. Balducci – Il Peso Delle Nuvole (Splasc(h) <strong>Records</strong>)<br />

2000: P. Balducci QuartETHNO – Niebla (Splasc(h) <strong>Records</strong>)<br />

Co-leader<br />

1995: Tavernanova – Tavernanova (Compagnia Nuove Indye)<br />

1996: Tavernanova – Matengue (Compagnia Nuove Indye/BMG)<br />

1998: Finisterrae – Finisterrae (Equipe)<br />

Collaborazioni<br />

1992: Zetema Jazz Orchestra dir. da B. Tommaso – Nella Sala Delle Arcate<br />

1997: Nico Acquaviva Quartetto – Improvvise Azioni<br />

2001: Art Jazz Quartet – Left And Right<br />

2003: Marchio Bossa – Italian Lounge Music<br />

2004: Marchio Bossa – No Bossa No Party<br />

2004: Alex Milella – Light Shades<br />

43<br />

facendo di ciò che assimila e di<br />

ciò di cui si nutre il punto di<br />

partenza di ogni<br />

QuartETHNO<br />

successiva evoluzione.<br />

Quanto all’Etno-Jazz, non mi ci<br />

riconosco affatto, nonostante il<br />

mio<br />

primo lavoro (“Niebla”, 2000)<br />

lo abbia io stesso catalogato così, chiamando<br />

Pierluigi<br />

Balducci<br />

Small<br />

Ensemble<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

QuartETHNO la mia prima formazione. La parola è<br />

oggi, per me, al massimo un’etichetta utile a<br />

collocare i dischi negli scaffali dei negozi. E a parte il<br />

primo lavoro, non credo che i miei dischi successivi<br />

possano essere catalogati così.<br />

M.L.: Le tue composizioni hanno una particolare<br />

potenza evocativa, una caratteristica visuale. È<br />

intenzionale? Fanno parte delle tue fonti<br />

d’ispirazione immagini, scene, opere visuali?<br />

Questo è un aspetto che leggo in molte recensioni<br />

dei miei dischi, e che spesso i critici mi attribuiscono.<br />

Quasi quasi finisco per crederci<br />

anch’io…Riflettendoci, in realtà, non credo tanto di<br />

ispirarmi intenzionalmente ad immagini o opere<br />

visuali. Semmai credo, più semplicemente, di<br />

privilegiare – sia quando suono che quando<br />

compongo – il lato emozionale del fare musica, che<br />

spesso è per sua natura evocativo di immagini ed è<br />

facile da ‘visualizzare’. Questa mia tendenza finisce<br />

poi forse per essere<br />

interpretata come<br />

‘immaginifica’…non so…Mi<br />

chiedo se forse le mie<br />

composizioni acquisiscano<br />

potenza ‘evocativa’ anche<br />

perché nel mio modo di<br />

fare musica tendo a<br />

ridimensionare<br />

l’importanza dell’aspetto<br />

strumentale, virtuosistico.<br />

In altre parole non amo<br />

dare importanza alle<br />

‘mani’, allo ‘strumento’.<br />

Non cedo molto facilmente<br />

alla tentazione di quel<br />

‘protagonismo’ virtuosistico<br />

che ha grande peso nel<br />

Jazz di estrazione hardbop,<br />

e che concentra<br />

l’attenzione sul musicista<br />

piuttosto che sulla musica.<br />

Ancora, un qualche<br />

posticino nella mia vena<br />

compositiva devono averlo<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

43<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


anche gruppi non jazzistici come i Radiohead, i<br />

Coldplay, i Massive Attack, che ascolto<br />

frequentemente e che si muovono su coordinate<br />

simili. In ogni caso non ho mai razionalizzato questi<br />

aspetti e io stesso non so realmente la risposta al<br />

tuo quesito. Di sicuro, mi sento molto ‘romantico’,<br />

nel senso storico del termine. Oppure, per<br />

individuare dei modelli nella storia del Jazz, mi<br />

sento più vicino a Ellington che a Armstrong, più<br />

vicino a Miles Davis che a Charlie Parker.<br />

M.L.: Hai già composto la musica per “A Ma<br />

Soeur”, film in concorso al “Film Festival” di<br />

Berlino 2001, della regista francese Catherine<br />

Breillat.<br />

Ripeterai l’esperienza?<br />

Mi hai ricordato un’esperienza davvero significativa.<br />

Si trattava di una delle prime canzoni da me scritte,<br />

nel ’95-’96. Il brano, interpretato dal gruppo<br />

Tavernanova, di cui facevo parte, è diventato sigla<br />

e leitmotiv di un film in concorso al Festival di<br />

Berlino del 2001, credo. Un bel film, tra l’altro,<br />

anche se un po’ scabroso nelle tematiche. Un<br />

motivo in più per riprendere a dedicarmi alla forma<br />

canzone, che io adoro, cosa che sta accadendo da<br />

quando abbiamo ridato vita ai Tavernanova, di<br />

recente. Al momento sto scrivendo le musiche di<br />

“Avanti E Indietro”, un cortometraggio di un giovane<br />

regista milanese, Francesco Lini. Purtroppo si tratta<br />

di esperienze sporadiche, prive di quella continuità<br />

che vorrei avere e che mi farebbe maturare<br />

davvero in questo campo.<br />

M.L.: Hai sempre cambiato la formazione del tuo<br />

ensemble ad ogni appuntamento discografico.<br />

Con che criterio assembli i tuoi organici?<br />

Il cambiamento degli organici mi sembra<br />

abbastanza fisiologico, considerando che i miei<br />

quattro cd si snodano nell’arco di sei anni. Hai però<br />

centrato un aspetto fondamentale del mio fare<br />

musica. Il mio primo atto creativo sta nella scelta<br />

dei musicisti. Scegliendoli, e ‘combinandoli’ (quasi<br />

fossi uno scienziato pazzo in un esperimento di<br />

ingegneria ge<strong>net</strong>ica), anche in base a<br />

caratteristiche timbriche o di ‘indole’ musicale, riesci<br />

44<br />

a generare un buon 50 % di<br />

quello che sarà lo spirito della<br />

formazione. Un altro<br />

importante contributo lo dai<br />

scrivendo appositamente per<br />

loro, avendo in mente le loro<br />

caratteristiche. Ma la maggior<br />

parte della responsabilità della<br />

riuscita, e del consenso, che<br />

riscuote un progetto sul palco dipende, sempre e<br />

Pierluigi<br />

Balducci<br />

Small<br />

Ensemble<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

comunque, dalla grandezza dei musicisti e dalla loro<br />

capacità di ‘fare propria’ l’idea di partenza.<br />

La mia prima formazione vedeva al sax soprano<br />

Roberto Ottaviano, alla chitarra l’italo-svedese Lutte<br />

Berg e alle percussioni Ninad Massimo Carrano<br />

(“Niebla”, 2000). Successivamente c’è stata una<br />

<strong>net</strong>ta svolta, in cui a una ritmica più tradizionale (con<br />

Enzo Lanzo alla batteria e Mirko Signorile al<br />

pianoforte) si aggiungeva una frontline atipica,<br />

composta dallo stesso Roberto e da Ernst Reijseger<br />

al violoncello (“Il Peso Delle Nuvole”, 2003). Questa<br />

formazione ha poi seguito una lenta linea evolutiva<br />

che ha portato, nel corso degli anni, al mio ensemble<br />

attuale: un quintetto molto ‘elastico’, di cui fanno<br />

parte Luciano Biondini alla fisarmonica, Antonio<br />

Tosques alla chitarra, Leo Gadaleta al violino e<br />

Giuseppe Berlen alla batteria. Questo quintetto si<br />

riduce a trio, come nel nuovo lavoro, “Leggero”, o<br />

può anche diventare sestetto con l’aggiunta di<br />

Reijseger.<br />

M.L.: Pensi di fare un più ampio utilizzo in futuro<br />

di strumenti elettronici?<br />

Al momento sono abbastanza lontani dai miei<br />

pensieri. Sono molto attratto dalla timbrica del<br />

Fender Rodhes, più che dai sintetizzatori. Mi piace<br />

anche suonare, quando è possibile, con loop di<br />

batteria o percussioni campionate e ‘manipolate’<br />

timbricamente. Ma in generale adoro gli strumenti ad<br />

arco e sono sempre più attratto dalla scrittura per<br />

grandi organici, composti da legni, ottoni e archi. È in<br />

quella direzione che mi sento di andare.<br />

M.L.: “Leggero” è, con le tue stesse parole, «un<br />

momento di ritorno all’istintività jazz». Da cosa<br />

nasce questa esigenza? è forse il momento di<br />

riflessione prima di ripartire verso altri spiagge<br />

musicali?<br />

Più che un momento di riflessione, è un momento di<br />

‘divertimento’ puro, prima di ricominciare a dedicarmi<br />

al nuovo disco, che sarà, come i precedenti,<br />

abbastanza ‘pensato’. I brani sono tutti molto ‘facili’, e<br />

semplici sono anche i brani che hanno richiesto un<br />

certo lavoro di ‘riscrittura’, come la mia rivisitazione di<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

44<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


The Mooche. Luciano Biondini e Antonio Tosques<br />

sono talmente grandi, così padroni dei loro<br />

strumenti e delle possibilità espressive da loro<br />

offerte, che è tutto facile, tutto ‘leggero’. Inoltre<br />

l’intesa è facilitata dall’assenza della batteria, che,<br />

in qualche misura, anche quando è suonata da<br />

batteristi molto sensibili alle dinamiche, spesso<br />

soffoca quelle di strumenti quali la fisarmonica o gli<br />

strumenti ad arco. Questo disco, registrato dal vivo<br />

e pubblicato dalla <strong>Dodicilune</strong>, è nato per<br />

rappresentare adeguatamente l’attività concertistica<br />

del mio ‘piccolo’ ensemble, e la ‘leggerezza’ del suo<br />

modo di fare musica. Il nuovo lavoro, già nei<br />

programmi della <strong>Dodicilune</strong> per il 2008, sarà<br />

certamente differente.<br />

M.L.: Anche la scelta degli standard da<br />

interpretare sembra avere una precisa ratio. Su<br />

quattro solo uno è di un autore che spesso –<br />

ma non troppo – si prende in considerazione in<br />

lavori di questo tipo, The Mooche di Duke<br />

Ellington. Come hai scelto la track-list?<br />

Era la track list di un concerto, fatto a Bari nella<br />

sala concerti de Il Pentagramma, nel marzo scorso.<br />

Se trovi ben calibrata la track<br />

list è perché era calibrata la<br />

scaletta del concerto.<br />

Scaletta che abbiamo del<br />

resto riportato per intero, ad<br />

eccezione del bis,<br />

scaricabile in formato mp3<br />

sul mio sito. Mi sono bastati<br />

due ascolti per capire che<br />

quella registrazione, che<br />

avrebbe dovuto servirci solo<br />

a valutare la performance,<br />

andava pubblicata. Dire che<br />

avevamo l’intenzione di realizzare un live sarebbe<br />

una evidente ipocrisia. In repertorio avevamo due<br />

brani originali e inediti, The Vision di Antonio<br />

Tosques e il mio Del Cavaliere Errante Su Campi<br />

Dorati, che è di certo la composizione più articolata,<br />

più complessa, più studiata, anche se<br />

apparentemente semplice. A questi abbiamo<br />

aggiunto altri brani che amiamo particolarmente: il<br />

mio Leggero, già pubblicato altre due volte nel 2003<br />

e nel 2005, Careful di Jim Hall e My Heart Sings di<br />

Rome, Herpin e Jamblan. Tutti e tre i pezzi sono<br />

stati suonati di getto, d’istinto, senza neanche<br />

provarli, ed eseguiti con la libertà d’approccio di<br />

uno standard in una jam session e senza<br />

arrangiamenti di sorta. Contrariamente alle abitudini<br />

del ‘grande’ ensemble. Diverso il caso di Strange<br />

Meeting, di Frisell, e di The<br />

Mooche: si tratta di capolavori<br />

che avevo riarrangiato di<br />

recente, o meglio, rivisitato, nel<br />

tentativo di darne una lettura<br />

nuova, un’interpretazione<br />

inedita. E che avevamo<br />

eseguito spesso. Penso che,<br />

almeno nel caso di The<br />

45<br />

Pierluigi<br />

Balducci<br />

Small<br />

Ensemble<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

Mooche, si percepisca il lavoro di riarrangiamento<br />

che c’è dietro. Il risultato è una scaletta dove a mio<br />

avviso è stato raggiunto il giusto equilibrio tra<br />

semplicità e complessità, tra brani ‘leggeri’, suonati<br />

come in una jam session, e composizioni sotto sotto<br />

più complesse, dove a monte c’è un accurato lavoro<br />

di arrangiamento individuale e collettivo.<br />

L’impressione generale è però di una costante<br />

semplicità di fondo e di una performance<br />

particolarmente ‘ispirata’. Avrà certo contribuito<br />

anche il pubblico, intimo, silenzioso, attentissimo.<br />

M.L.: La scena jazz pugliese è sempre più in<br />

primo piano su scale nazionale ed internazionale.<br />

Cosa secondo te ha scatenato questo fervore?<br />

Ed inoltre, si può parlare di un’identità jazzistica<br />

pugliese?<br />

Non credo che ci sia un’identità<br />

pugliese vera e propria a livello di<br />

‘estetica’, la Puglia offre infatti un<br />

panorama variegato di tendenze,<br />

che abbracciano stili e linguaggi<br />

realmente disparati: pensiamo<br />

all’estrema diversità sia dei<br />

‘cinquantenni’, come Pino<br />

Minafra e Roberto Ottaviano, sia<br />

della generazione successiva<br />

(Davide Santorsola, Gianni<br />

Lenoci, Guido Di Leone, Nico Stufano, Mimmo<br />

Campanale), sia dei più giovani, come Gaetano<br />

Partipilo, Mirko Signorile, Antonio Tosques, o come<br />

Gianluca Petrella, proiettato a livelli di notorietà<br />

internazionale. Si va da musicisti che esaltano la<br />

‘terroneità’ (perdonatemi il termine), la nostra<br />

tradizione bandistica, e profumi realmente<br />

meridionali, ad altri più inseriti in una ‘koinè’ jazzistica<br />

moderna e internazionale, ad altri che si arroccano<br />

su posizioni più ‘classicheggianti’ e vicine al<br />

mainstream, ad altri, infine, che pare siano partoriti or<br />

ora dalla scena jazzistica newyorchese o da una<br />

costola di Steve Coleman. E non nomino poi gli<br />

innumerevoli altri jazzisti pugliesi meno visibili solo<br />

per una minore propensione all’attività di leaderband,<br />

ma non meno importanti.<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

45<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Credo quindi che l’unico tratto comune del Jazz<br />

pugliese sia esclusivamente la ‘fertilità’ musicale<br />

della nostra Puglia. Vuoi per motivazioni legate alla<br />

ricchezza del bagaglio etno-musicologico (la nostra<br />

è la terra della taranta, della pizzica, di tradizioni<br />

musicali direi quasi ‘ancestrali’), vuoi per la ricca<br />

tradizione bandistica, vuoi per la presenza di un<br />

centro di eccellenza anche nell’ambito ‘eurocolto’<br />

(pensiamo al Conservatorio Piccinni di Bari), vuoi<br />

www.pierluigibalducci.<strong>net</strong><br />

Sting ci ha da sempre abituati<br />

alla sua imprevedibilità. Alla<br />

volubilità del carattere<br />

musicale; avevamo fatto<br />

l’abitudine a rimanere<br />

disorientati quando, appena<br />

comprato un nuovo disco,<br />

ascoltavamo per la prima<br />

volta le composizioni.<br />

Abbiamo avuto un tuffo al cuore quando, dopo lo<br />

scioglimento dei Police, il cantautore inglese tirò<br />

fuori dal cappello un album impregnato di Jazz e<br />

groove americano; abbiamo fatto un po’ di fatica<br />

(non negatelo) a riconoscere “Brand New Day”<br />

come il suo probabile miglior album– assieme a<br />

“Ten Summoner’s Tales” –, quando è spuntata dai<br />

nostri altoparlanti tutta quell’elettronica, abituati ad<br />

uno Sting ‘suonato’ e dal sound più ‘classico’. Ma<br />

questa nuova mossa discografica era davvero<br />

imprevedibile.<br />

Una rock star alle prese con canzoni madrigalesche,<br />

di un compositore rinascimentale inglese, è<br />

semplicemente spiazzante, sia per i fan – che<br />

s’aspettavano, forse, un disco dalle tinte rock – sia<br />

per la critica. John Dowland (1562-1626) è uno dei<br />

maggiori liutisti rinascimentali, di capacità<br />

strumentale superba, famoso soprattutto per le<br />

songs e le composizioni per voce sola e strumento,<br />

spesso il liuto. Sting ha selezionato alcune delle sue<br />

migliori scritture, e, non a caso, la scelta è caduta<br />

spesso su canzoni dal tono malinconico. Non<br />

sorprende conoscendo l’ex-Police, che ha una<br />

particolare predilezione per questo sentimento, e<br />

che si sente particolarmente a suo agio in tali<br />

atmosfere. Accompagnato dal virtuoso bosniaco del<br />

liuto Edin Karamazov, che ha eseguito anche brani<br />

strumentali al liuto ed arciliuto, Sting ha interpretato<br />

Sting<br />

per la presenza di una delle più<br />

attive scuole di Jazz del nostro<br />

Sud e forse dell’intero Paese<br />

(mi riferisco al Pentagramma di<br />

Bari). Vuoi per la nostra<br />

millenaria apertura verso il<br />

Mediterraneo, verso i Balcani e<br />

verso il Medio Oriente.<br />

Songs From The Labyrinth<br />

(Deutsche Grammophon, ott. 2006)<br />

di Marco Leopizzi<br />

Recensione<br />

“Songs from<br />

the Labyrinth”<br />

STING<br />

46<br />

Sting<br />

Songs from<br />

the<br />

Labyrinth<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

un materiale sonoro di oltre 400 anni fa, in un modo<br />

che potrebbe far storcere il naso ai puristi del<br />

genere ed ai filologi. La voce del cantante di<br />

Newcastle non è impostata, come sarebbe quella di<br />

un’edizione ‘filologica’, ma rimane naturale,<br />

nonostante cerchi di trovare un giusto compromesso<br />

con il repertorio. Del resto, non ci sono le basi per<br />

affermare con sicurezza che il repertorio vocale<br />

cinquecentesco fosse eseguito con voce impostata.<br />

Il risultato è, ad ogni modo, una ‘strana’ voce<br />

stinghiana, fedele in alcuni punti al suo stile, forzata<br />

in altri.<br />

Il registro vocale è quasi sempre molto basso,<br />

rispetto all’incisivo tenore che gli è solitamente<br />

riconosciuto. Probabilmente è una scelta dettata<br />

anche dalla connotazione ‘triste’ di molti brani. Fra le<br />

pagine più belle Flow My Tears, The Lowest Trees<br />

Have Tops – che lascia trasparire una sottile ironia<br />

nel titolo –, Come Again, fra le più vivaci ed insieme<br />

quella in cui, forse, più si riconosce uno stile vicino<br />

allo Sting conosciuto. Inoltre spiccano le armonie<br />

polifoniche di Fine Knacks For Ladies ed in<br />

particolare di Can She Excuse My Wrongs?<br />

Le canzoni sono collegate dalle letture di alcuni<br />

stralci di lettere, scritte direttamente dal compositore<br />

rinascimentale. Soluzione interessante che dimostra<br />

come l’intento dell’album non sia prettamente<br />

commerciale. Non è un disco da classifica, questo è<br />

certo. Non sarà mai fra i migliori del cantante, anche<br />

questo è altrettanto certo. Va premiato però il<br />

coraggio e la continua voglia di ricerca, e chissà che<br />

questo ‘viaggio’ all’indietro non abbia ripercussioni<br />

sullo stile di un cantante-compositore che, per sua<br />

natura, sa assorbire da qualsiasi esperienza.<br />

Curiosità: il ‘labirinto’ è la forma della rosa del liuto<br />

costruito appositamente per Sting, che richiama<br />

quello della Cattedrale di Notre Dame.<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

46<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


The Police<br />

Gli Alfieri Della Contaminazione New Wave.<br />

«Abbiamo attraversato il corridoio punk per essere<br />

ascoltati. In pochi anni abbiamo raggiunto i più<br />

ambiti traguardi nel mercato discografico, fino ad<br />

arrivare allo show allo Shea Stadium nell’agosto del<br />

1983. Nel giro di pochi mesi da quel concerto<br />

abbiamo deciso di prendere strade diverse [...]» [1]<br />

Ecco sintetizzato in poche righe la storia dei Police<br />

dalla penna del fondatore e batterista del trio,<br />

Stewart Copeland (16 luglio<br />

1952, Alexandria, Virginia).<br />

Fu lui a partorire l’idea di una<br />

band che utilizzasse un<br />

organico, insolito per l’epoca, già<br />

ammirato negli Experience di<br />

Jimi Hendrix e nei Cream di Eric<br />

Clapton.<br />

Caparbio, fondò il trio riuscendo<br />

a convincere uno scettico ma<br />

spregiudicato Sting (Gordon<br />

Matthew Sumner, 2 ottobre 1951, Newcastle-upon-<br />

Tyne, Inghilterra) – che aveva tendenze tutt’altro<br />

che new wave – e ingaggiando Henry Padovani (13<br />

ottobre 1952 Bastia, Corsica), un chitarrista corso,<br />

dalle limitate potenzialità tecniche, al tempo.<br />

La prima formazione, nata all’alba del 1977, incise<br />

solo il singolo Fall Out/Nothing Achieving, registrato<br />

a proprie spese nel febbraio dello stesso anno, ma<br />

pubblicato solo in maggio dalla Illegal <strong>Records</strong>,<br />

l’etichetta di Miles Copeland, fratello maggiore di<br />

Stewart e manager astutissimo del gruppo.<br />

Nello stesso febbraio Copeland e Sting conobbero<br />

Andy Summers (Andrew James Somers, 31<br />

dicembre 1942, Blackpool, Inghilterra) negli studi di<br />

Mike Howlett, ex Gong, con cui incisero brani di un<br />

suo progetto, noto come Strontium 90.<br />

Genio della chitarra elettrica, dalla sterminata<br />

esperienza (le più importanti collaborazioni<br />

all’epoca, Soft Machine, Mike Oldfield, John Lord,<br />

Zoot Money, New Animals, Neil Sedaka, Kevin<br />

Coyne, Eberhard Schoner, Kevin Ayers) e dalla<br />

personalità musicale già peculiare e delineata,<br />

Summers entra di lì a poco a far parte della band,<br />

di Marco Leopizzi e Paola Attolino<br />

Born In The 70’s<br />

di Marco Leopizzi<br />

47<br />

The Police<br />

Gli Alfieri dela<br />

contaminazione<br />

New Wave.<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

e, superato un breve periodo in quartetto ed una<br />

tournèe in Germania con il compositore tedesco<br />

Eberhard Schoner, i Police assumono, definitiva ed<br />

ottimale, la loro fisionomia.<br />

Da qui è storia della musica, un crescendo qualitativo<br />

e commerciale, un climax che culminerà nel<br />

capolavoro, nella pietra miliare del Rock ch’è<br />

“Synchronicity”.<br />

Ma, ordine.<br />

Il nuovo trio dà subito prova di voler piombare<br />

sulla scena internazionale, conquistandola e<br />

scioccandola. E lo fa con un 45 giri che<br />

rivoluzionò il Rock del periodo: Roxanne,<br />

A&M, Aprile 1978.<br />

I successi di vendita furono scarsi, grazie<br />

anche all’infondata censura della BBC, basata<br />

semplicemente sul soggetto (Roxanne è una<br />

prostituta). La storia narrata era invece del<br />

tutto trascurata. Credo questa una delle più<br />

belle canzoni d’amore mai scritte da Sting.<br />

Nonostante tali disavventure, Roxanne è entrato di<br />

diritto nella storia della Popular Music, ed è ancora<br />

fra i brani più conosciuti<br />

del gruppo. Il singolo è<br />

contenuto sul primo LP,<br />

pubblicato nel<br />

novembre 1978,<br />

“Outlandos D’amour”,<br />

e già lascia intendere le<br />

intenzioni del trio. La<br />

contaminazione è<br />

filosofia dominante;<br />

Reggae e Rock ne sono<br />

gli assiomi da cui partire per sognare alchimie<br />

sonore. Roxanne è appunto questo, immaginifica<br />

sintesi chimico-filosofica di Rock, Reggae, Tango e<br />

Jazz. (Come? Dove sono Tango e Jazz? Vedere<br />

l’articolo “I Centometristi Dell’evoluzione Stilistica”,<br />

prego.)<br />

Ma l’album contiene altre perle da segnalare. So<br />

Lonely e Can’t Stand Losing You sono i prototipi del<br />

primo Reggae-Rock à la Police, con la loro drastica<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

47<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


divisione in sezioni<br />

stilisticamente<br />

differenti e<br />

contrapposte. Strofa:<br />

Reggae; Ritornello:<br />

Rock.<br />

Hole In My Life,<br />

invece, rappresenta,<br />

assieme a Murder By<br />

Numbers – contenuta<br />

su “Synchronicity” – il<br />

riferimento più svelato al Jazz, ma anche qui la<br />

personalità della band è tanta da rifiutare<br />

scimmiottamenti e spingere a tavoletta il piede<br />

sull’acceleratore di sperimentazione.<br />

Altra forte componente del disco è il Punk. Pallino<br />

di Copeland, non certo solo per motivi musicali –<br />

nonostante Mr. Rhythmatist abbia spesso usato<br />

ritmi apparentemente punk come base delle sue<br />

ricerche. Il fondatore era attratto dalla forza<br />

rivoluzionaria del movimento, scagliato, con<br />

violenza nichilista, contro il mercificato e repressivo<br />

sistema socio-politico britannico del tempo, prima<br />

che contro il rock sofisticato dei ’70.<br />

L’influenza punk coinvolge metà del disco (Next To<br />

You, Peanuts e Truth Hits Everybody in<br />

particolare), di fatto la meno efficace, e servì certo<br />

a scaricare la propria forza comunicativa sul<br />

pubblico. E a cavalcare l’onda del movimento.<br />

La formula vincente, ritmi caraibici, aggressività<br />

rock e velati richiami soul-jazz, sfocia nel primo<br />

capolavoro dei ‘poliziotti’, quel “Reggatta De<br />

Blanc” (A&M) che nel 1979 spalanca le porte del<br />

successo mondiale alla band londinese,<br />

costringendo anche buona parte della critica a<br />

cambiar parere sulla musica dei Nostri, considerata<br />

inizialmente solo una moda passeggera.<br />

“Reggatta” è considerato da molti il vertice<br />

dell’espressione artistica dei Police e, anche se chi<br />

scrive – che assegna invece tale posto a<br />

“Synchronicity”, almeno sul piano puramente<br />

estetico – non è in pieno accordo, non si può<br />

negare che brani come Message In A Bottle, Bring<br />

On The Night, Walking On The Moon, Contact e<br />

Does Everyone Stare siano vere e proprie opere<br />

d’arte.<br />

Lo stile s’affina, Reggae e Rock sono sempre più<br />

compe<strong>net</strong>rati, amanti ormai intimi, nello stesso<br />

letto. Il Punk perde spazi.<br />

Gioielli di composizione ed esecuzione come<br />

Message In A Bottle, Bring On The Night, Walking<br />

On The Moon vivono di un unico respiro, quello del<br />

trio al massimo dell’affinità, dell’affiatamento, e<br />

fiancheggiano le migliori composizioni di Copeland<br />

per la band, Contact e Does Everyone Stare,<br />

misconosciute, straordinarie.<br />

Il successo è ormai giunto e<br />

“Zenyattà Mondatta”, A&M<br />

1980, lo mette al sicuro.<br />

Con il terzo si chiude la trilogia<br />

dei titoli coniati da quella<br />

mente fine di Miles Copeland.<br />

Neologismi assai musicali nella<br />

pronuncia, solo<br />

apparentemente nonsense –<br />

48<br />

The Police<br />

Gli Alfieri dela<br />

contaminazione<br />

New Wave.<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

“Reggatta De Blanc” è facilmente traducibile, sia pure<br />

da una lingua immaginaria, come “Reggae Dei<br />

Bianchi” –, geniali per impatto e capacità d’imprimersi<br />

nella memoria.<br />

L’escalation verso la<br />

fama mondiale è<br />

terminata, siamo sulla<br />

vetta del Rock<br />

internazionale, i tour,<br />

già da quello di<br />

“Reggatta”, toccano i<br />

paesi dell’Estremo<br />

Oriente come quelli del<br />

Sud America, i concerti<br />

sono colmi di pubblico<br />

impazzito, delirante.<br />

Eppure tra le tre forti personalità qualcosa comincia a<br />

cricchiare.<br />

Ognuno avverte la necessità di ‘evadere’ dai Police.<br />

Mentre Sting cura la sua parallela carriera<br />

cinematografica, Copeland si dedica alla ricerca sui<br />

ritmi dei vari paese del mondo, e Summers sfoga il<br />

suo estro sulla fotografia.<br />

Il percorso della band si divide qui in due binari:<br />

sul primo corre la musica, sempre più ricercata,<br />

innovatrice e futuristica;<br />

sul secondo il rapporto umano fra i tre che viaggia<br />

verso la separazione, a causa della difformità di<br />

vedute artistiche e, ovvio, del bisogno d’espressione<br />

di ciascuno.<br />

Il motivo della rottura è da ricercare, a mio parere,<br />

nelle personalità dei tre, forti e diverse. Summers e<br />

Copeland avevano, ed hanno, personalità<br />

accentuatissime, estrose, troppo geniali e bisognose<br />

di esprimersi per piegarsi a quella di Sting<br />

(compositore dei maggiori successi e capolavori),<br />

altrettanto creativa. E lo spilungone di Newcastle, del<br />

resto, non intendeva più scendere a compromessi<br />

creativi con altri.<br />

Con “Zenyattà Mondatta” lo stile si rinnova, cambia.<br />

Per molti è l’album commerciale della band, quello<br />

fatto per vendere.<br />

Non è vero.<br />

“Zenyattà” è disco portatore sano di novità, di<br />

evoluzione. È la svolta. Se i Police avessero<br />

continuato sulla strada del Reggae-Rock si<br />

sarebbero ripetuti, autocelebrati.<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

48<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Hanno avuto invece la lungimiranza ed il coraggio<br />

di guardare in là, oltre i tempi, ed anticipare suoni,<br />

stili e sound che di lì a poco avrebbero conquistato<br />

il mondo.<br />

Certo, le hit sono di facile presa, Don't Stand So<br />

Close To Me e De Do Do Do, De Da Da Da, ma<br />

cosa dovremmo dire di Driven To Tears, Bombs<br />

Away e Behind My Camel? Tutt’altro che<br />

‘commerciali’.<br />

Allora “Zenyattà Mondatta” ha avuto la capacità di<br />

sintetizzare le richieste della casa discografica,<br />

ammesse dallo<br />

stesso Copeland, e<br />

la vorace vena<br />

sperimentale dei tre<br />

pseudo-biondi.<br />

E “Ghost In The<br />

Machine” (A&M<br />

1981) ha colto i frutti<br />

dei semi sparsi nel<br />

precedente LP.<br />

Siamo ormai in un<br />

altro universo<br />

sonoro. L’elettronica sta conquistando il mondo del<br />

Rock ed i Police, che avevano già sperimentato in<br />

questo senso proprio in “Zenyattà Mondatta”,<br />

l’album ‘commerciale’, danno prova d’essere pronti<br />

all’ennesima sfida. Il titolo è ispirato, d’altronde,<br />

all’omonimo libro del 1967 dello scrittore ungherese<br />

Arthur Koestler, dedicato alla presenza, sempre più<br />

assidua, dell’elettronica nella società moderna.<br />

Per il quarto capitolo della storia entra in scena<br />

anche una figura chiave del nuovo sound, il<br />

produttore Hugh Padgham – fino ad ora i dischi<br />

erano stati coprodotti dalla band e da Nigel Gray –,<br />

già con Phil Collins, che dà agli ultimi due 33 giri un<br />

suono profondamente dinamico e caldo, fuori dal<br />

tempo, ‘avanti’. Tanto che ascoltando quei<br />

dischi, ancora oggi, si fatica a confinarli in un<br />

preciso periodo storico. Non accade con i<br />

primi tre.<br />

Al lavoro di Padgham si aggiunge il cambio<br />

della sede di registrazione.<br />

Il team si trasferisce infatti agli Air Studios di<br />

Montserrat, proprietà di sua maestà George<br />

Martin, produttore dei Beatles.<br />

Ma il merito primario, ovviamente – era allora<br />

fondamentale, anche se per poco ancora, la<br />

personalità musicale degli artisti – è quello delle<br />

menti e delle mani che registrarono su quei nastri.<br />

Il nuovo corso musicale dei Police si caratterizza<br />

per soluzioni ritmiche moderne ed essenziali, suoni<br />

raffinati ed attuali – ieri ed oggi –, un utilizzo più<br />

accentuato dell’elettronica e, in generale, per una<br />

nuova maniera di procedere agli arrangiamenti,<br />

scarni e sobri.<br />

49<br />

I solchi più luminosi sono<br />

Spirits In The Material World,<br />

Every Little Thing She Does Is<br />

Magic, Invisible Sun, Secret<br />

Journey, Darkness.<br />

Gli ultimi due, come spesso<br />

accade, i meno ascoltati ma<br />

certamente fra i più validi<br />

esempi dell’arte policiana.<br />

Mentre le prime due prove discografiche<br />

The Police<br />

Gli Alfieri dela<br />

contaminazione<br />

New Wave.<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

contenevano testi legati per lo più al tema dell’amore,<br />

della solitudine o dell’alienamento sociale – creando<br />

così un forte contrasto tra questi argomenti e gli stili<br />

adoperati. Reggae e Punk erano praticamente<br />

sempre veicoli di denunce sociali –, da “Zenyattà<br />

Mondatta” in poi si fa sempre più presente un certo<br />

impegno sociale (Driven To Tears, Bombs Away),<br />

pur evitando, intelligentemente, lo schieramento<br />

politico.<br />

In “Ghost In The Machine” ritroviamo invece<br />

riferimenti sociali diretti almeno in Spirits In The<br />

Material World, Invisible Sun, Too Much Information,<br />

Rehumanize Yourself e One World (Not Three).<br />

Si può probabilmente affermare che questo sia<br />

l’album dall’impegno sociale più accentuato, dove lo<br />

sguardo alla realtà ed alla società è più profondo ed<br />

incisivo, e, in alcuni casi (Invisible Sun) riferito ad un<br />

preciso contesto politico.<br />

Tra la realizzazione di “Ghost In The Machine” e<br />

quella di “Synchronicity” trascorre un anno e mezzo,<br />

periodo inusuale visti i ritmi seguiti dal trio fino al<br />

quarto LP.<br />

È forse il segnale di una crisi interna.<br />

I tre musicisti, oltre all’impegno live, cominciano a<br />

dedicarsi ai propri progetti solisti.<br />

Andy Summers intraprende la collaborazione con<br />

Robert Fripp, da cui nasceranno “I Advance Masked”<br />

nel 1982 e “Bewitched” due anni<br />

più tardi.<br />

Copeland, invece, che aveva già<br />

pubblicato nel 1980, sotto lo<br />

pseudonimo Klark Kent, un album<br />

essenzialmente solistico di<br />

canzoni a metà tra il Reggae-Rock<br />

ed il Punk-Rock, si dedica alla<br />

composizione della sua prima<br />

colonna sonora.<br />

Si tratta della musica per<br />

“Rumblefish”, film di F. F. Coppola del 1983.<br />

E anche Sting è impegnato nel cinema, come coprotagonista<br />

nel film “Brimstone & Treacle”, e come<br />

autore di buona parte della colonna sonora della<br />

stessa pellicola.<br />

Tra i brani scritti per quest’ultimo film, spiccano, tra<br />

l’altro, quelli interpretati dal trio al completo:<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

49<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


How Stupid Mr. Bates, A Kind Of Loving e I Burn<br />

For You.<br />

Nel giugno 1983, finalmente, la A&M pubblica il<br />

quinto album da studio dei Police.<br />

Una gemma dell’intera storia del Rock.<br />

“Synchronicity”, a dispetto degli ormai algidi<br />

rapporti fra i musicisti, è l’opera qualitativamente<br />

più elevata della band, traguardo insuperato, e<br />

probabilmente insuperabile, di quel percorso di<br />

ricerca intrapreso sei anni prima.<br />

Il 33 giri può essere interpretato, in un certo senso,<br />

come un concept album, il cui trait d’union<br />

possiamo rintracciare nella riflessione su argomenti<br />

riguardanti la personalità umana ed il suo rapporto<br />

con la società e con gli altri.<br />

Il concept è, dunque, la psiche umana nelle sue<br />

disparate manifestazioni.<br />

Dal protagonista di Miss Gradenko, costretto a<br />

nascondere la propria relazione sentimentale al<br />

regime, all’ossessione di Every Breath You Take,<br />

fino al serial killer di Murder By Numbers, passando<br />

per il complesso d’Edipo di Mother.<br />

Primo singolo ad essere pubblicato è Every Breath<br />

You Take/ Murder By Numbers.<br />

Il lato A è, assieme a Roxanne, il brano più<br />

conosciuto del gruppo, anche se forse è trai i meno<br />

meritevoli d’esserlo.<br />

Il testo è quasi un capolavoro letterario ma la<br />

realizzazione musicale lascia molte perplessità,<br />

specie per un troppo accentuato ammiccamento<br />

commerciale e un’infelicità d’arrangiamento. Non<br />

fosse per il memorabile riff della chitarra di<br />

Summers, e per un dignitoso middle eight, Every<br />

Breath You Take sarebbe un<br />

brano da stroncatura, almeno<br />

per la parte strettamente<br />

musicale.<br />

Le vere punte di diamante del<br />

disco sono invece altre, tra le<br />

meno conosciute.<br />

Synchronicity I e Synchronicity<br />

II sono espressioni di un Rock<br />

virile e robusto; O My God e Murder By Numbers i<br />

brani più jazzistici, stupefacenti ritratti di Jazz-Rock à<br />

la Police; Miss Gradenko, ‘rotolante’ e tensiva, una<br />

fra le migliori composizioni di Copeland; King Of<br />

Pain, Wrapped Around Your Finger e Tea In The<br />

Sahara esempi tipici del livello compositivo e<br />

musicale raggiunto dal gruppo, e dell’arte ritmica del<br />

fondatore-batterista-compositore.<br />

Un mese dopo la pubblicazione dell’album parte il<br />

tour mondiale che tocca il Nord America, l’Europa e<br />

l’Australia. È successo pla<strong>net</strong>ario, ma è anche la fine.<br />

Il 4 marzo 1984 i Police tengono l’ultimo concerto allo<br />

Showgrounds di Melbourne.<br />

Da qui i tre si separano senza un’idea precisa sul<br />

futuro. A lungo s’è parlato di reunion e nel 1986<br />

sembrava arrivato il momento. Il redivivo trio incise,<br />

però, solo una nuova versione di Don’t Stand So<br />

Close To Me (a causa anche di un incidente<br />

accaduto a Copeland) poi il nulla, i soliti greatest hits.<br />

È ovvio, i fan non smettono di sperarci, per una<br />

questione emotiva, ma, sul piano strettamente<br />

musicale, cosa si poteva immaginare altro dopo<br />

l’astrale “Synchronicity”?<br />

1. Giovanni Pollastri, “The Police & Sting 1977-2005 Illegal Tales”, Editori Riuniti, Roma, 2005, pag. 10<br />

Bibliografia:<br />

Sting, “Broken Music”, tr. it. Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2004<br />

Giovanni Pollastri, “The Police & Sting 1977-2005 Illegal Tales”, Editori Riuniti, Roma, 2005<br />

Marco Leopizzi, “L’evoluzione Stilistica In Un Gruppo Rock: Il Caso Dei Police (1977-1983)”, tesi di<br />

laurea in Storia E Metodologia Critica Della Popular Music. Corso di laurea in Scienze Dei Beni<br />

Musicali, Università degli studi di Lecce, a.a. 2005-2006<br />

Sitografia:<br />

http:// www.stewartcopeland.<strong>net</strong><br />

http:// www.stewartcopeland.co.uk/<br />

http://www.sting.com<br />

http://www.andysummers.com<br />

http://www.henrypadovani.com<br />

http://www.illegaltales.com<br />

http://www.thepolice.it<br />

50<br />

The Police<br />

Gli Alfieri dela<br />

contaminazione<br />

New Wave.<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

__________________________________________________________________________________________<br />

50<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


httThe Police<br />

I Centometristi Dell’evoluzione Stilistica<br />

di Marco Leopizzi<br />

La vita<br />

discografica dei<br />

Police è stata,<br />

come quella di<br />

molti altri gruppi<br />

rock, piuttosto<br />

breve e<br />

concisa,<br />

essendosi<br />

svolta in soli sei<br />

anni, dalla<br />

pubblicazione<br />

del primo<br />

singolo Fall<br />

Out/Nothing<br />

Achieving, nel<br />

maggio del<br />

1977, a quella<br />

dell’ultimo<br />

album,<br />

“Synchronicity”, nel giugno del 1983.<br />

Nonostante ciò, la band ha realizzato in quel breve<br />

spazio di tempo un’interessante e fulminea<br />

evoluzione stilistica, che può essere analizzata e<br />

suddivisa in quattro diversi periodi, segnati da<br />

particolari scelte formali, pur senza farne dei<br />

compartimenti stagni:<br />

1) 1977: Esordio Incerto. Il singolo Fall<br />

Out/Nothing Achieving è figlio del progetto musicale<br />

di Copeland ma, essendo ancora legato ad alcune<br />

tendenze degli anni ’70, tradisce l’indecisione del<br />

primo trio. È un periodo a sé, dai caratteri formali<br />

solo apparentemente simili a quelli dei brani più<br />

vicini al Punk di “Outlandos D’amour” o di<br />

“Reggatta De Blanc”.<br />

2) 1977-1979: Reggae-Rock. Dalla composizione<br />

dei brani per “Outlandos D’amour” alla<br />

pubblicazione di “Reggatta De Blanc”, un periodo<br />

abbastanza omogeneo caratterizzato da un sound<br />

molto energico e concreto, con uno spazio sonoro<br />

spesso rarefatto, in cui sono ben evidenti due<br />

influenze in particolare, il Reggae ed il Punk. Gli<br />

elementi mutuati da questi generi sono prima<br />

semplicemente giustapposti (con quella che<br />

potremmo definire la prima soluzione compositiva),<br />

in modo da<br />

creare<br />

l’alternanza,<br />

all’interno dello<br />

stesso brano,<br />

fra sezioni<br />

Reggae ed altre<br />

di carattere<br />

Rock o Punk. In<br />

un secondo<br />

momento, su<br />

“Reggatta De<br />

Blanc”, i tre<br />

metabolizzano<br />

la lezione del<br />

Reggae che<br />

scende più in<br />

profondità nel<br />

linguaggio<br />

musicale tout<br />

court e la prima soluzione compositiva viene<br />

abbandonata. Nel nuovo metodo compositivo, che<br />

potremmo quindi definire seconda soluzione<br />

compositiva, il Reggae invade completamente il<br />

pensiero musicale, e non si può più parlare di sezioni<br />

<strong>net</strong>tamente diversificate.<br />

Lo stile è comunque ancora Reggae-Rock, è stata<br />

introdotta solo una differenza ad un livello<br />

sotterraneo, quello della composizione. Nondimeno<br />

compaiono ascendenze di natura Jazz e Soul.<br />

Intanto, Copeland intraprende una ricerca personale<br />

che mira ad elaborare nuovi tipi di ritmi da inserire<br />

nell’ambito della Popular Music, e lo fa attraverso<br />

una destrutturazione [1] della batteria, partendo dagli<br />

spunti del Reggae. È uno dei massimi contributi del<br />

trio, e del batterista in particolare, alla storia della<br />

musica moderna.<br />

3) 1980-1981: Svolta. Tra la realizzazione di<br />

“Zenyattà Mondata” ed il relativo tour.<br />

In quest’ultimo album è evidente la volontà di<br />

staccarsi definitivamente dalla gabbia del Punk-Rock.<br />

I ritmi serrati e al fulmicotone scompaiono lasciando<br />

spazio a composizioni più elaborate, dal sound forse<br />

meno immediato ma certamente più curato e<br />

raffinato. Mentre la seconda soluzione compositiva si<br />

raffina sempre più, l’elettronica, in linea con i tempi,<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

51<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

51<br />

The Police<br />

Gli Alfieri dela<br />

contaminazione<br />

New Wave.<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


si fa maggiormente presente con synth, echo<br />

machine applicata alla batteria (in realtà già<br />

presente su Message In A Bottle e Reggatta De<br />

Blanc), e con l’utilizzo più massiccio dello studio di<br />

registrazione. Sting usa più frequentemente il<br />

contrabbasso ed alcuni effetti sul suo strumento. Il<br />

Reggae rimane ancora presente ma è sempre più<br />

stilizzato e diluito all’interno della ritmica.<br />

4) 1981-1983: Stile Maturo. L’ultima fase che<br />

va dalla realizzazione di “Ghost In The Machine” a<br />

quella di “Synchronicity”<br />

La ritmica di Copeland si fa più asciutta ed<br />

essenziale, con disegni ritmici apparentemente<br />

semplici ma che spesso celano giochi d’ambiguità<br />

tra battere e levare, mentre continua la<br />

destrutturazione<br />

nonostante<br />

l’apparente ritorno<br />

ad una scansione<br />

più classica.<br />

L’elettronica è ora<br />

spesso base<br />

costruttiva delle<br />

composizioni, il<br />

trio adopera<br />

strumenti e<br />

soluzioni<br />

elettroniche, e la<br />

figura del produttore comincia ad assumere<br />

rilevanza decisiva.<br />

Le parti dei singoli strumenti diventano sempre più<br />

sfumate e fuse in un tutt’uno organico, oramai<br />

inscindibile, quasi un composto chimico che<br />

sciogliendosi perderebbe completamente il suo<br />

significato. In questo periodo il principio artistico<br />

diviene: ‘meno è meglio’.<br />

Analizziamo ora solo alcuni dei momenti principali,<br />

cercando, attraverso l’analisi di brani chiave, di<br />

dare il senso dell’evoluzione.<br />

Reggae-Rock<br />

Can't Stand Losing You e So Lonely (entrambi su<br />

“Outlandos D’amour”) sono i prototipi del Reggae-<br />

Rock dei Police.<br />

I due classici contengono in sé molti elementi<br />

peculiari di questo tipo di brani, come l’inizio in<br />

levare, il classico portamento ritmico della chitarra,<br />

con gli accordi sui tempi deboli, la giustapposizione<br />

di sezioni reggae ad altre rock – prima soluzione<br />

compositiva –, scandite queste con un ritmo serrato<br />

e <strong>net</strong>tamente binario, quelle con più elasticità e una<br />

gran dose di groove.<br />

52<br />

The Police<br />

Simile è la struttura di<br />

Roxanne.<br />

«Originariamente scritta come<br />

una bossa nova, alla fine si<br />

evolverà in un tango ibrido. È<br />

Stewart a suggerire di<br />

accentuare il secondo quarto<br />

delle battute con il basso e la<br />

batteria, dando alla canzone la sua zoppicante<br />

andatura argentina.» [2]<br />

Gli Alfieri dela<br />

contaminazione<br />

New Wave.<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

Che la stesura originaria avesse un andamento da<br />

bossa nova non v’è motivo di dubitarlo, visto che nel<br />

riarrangiamento che Sting ne fece per il concerto al<br />

Palagio del 11 settembre 2001 [sic] la chitarra<br />

evocava proprio quel ritmo. E poi, il songwriter aveva<br />

già allora il ‘vizio’ della<br />

bossa.<br />

In realtà Roxanne, più<br />

che su un vero e<br />

proprio Tango, è<br />

composta su una<br />

qualità ritmica della<br />

musica rioplatense,<br />

quella di provocare,<br />

con la forte<br />

disuguaglianza di<br />

marcatura dei<br />

movimenti, una sorta di<br />

sospensione dell’andatura del tempo. Ha infatti un<br />

incedere sincopato, rotto quasi dall’accento che<br />

basso e batteria danno sul secondo movimento.<br />

In effetti, al primo ascolto non si penserebbe affatto<br />

ad un Tango, probabilmente grazie al geniale<br />

contrasto delle due ritmiche sovrapposte, quella di<br />

basso-batteria e quella di chitarra, che ripete<br />

omoritmicamente gli accordi, in staccato, su ogni<br />

movimento.<br />

È il primo miracolo compositivo dei tre, che qui danno<br />

prova delle loro originali idee, creando un vero ibrido,<br />

tra Tango, Rock, Reggae e Jazz. Ma a differenza di<br />

Can't Stand Losing You e So Lonely, qui le influenze<br />

sono molto più abilmente velate e riorganizzate in<br />

modo da creare un linguaggio del tutto nuovo, una<br />

sorta di esperanto musicale.<br />

L’armonia, di per sé semplice, viene impreziosita con<br />

alcuni accordi dal sapore jazz, ma questa è solo la<br />

più lieve ascendenza jazzistica.<br />

La ritmica di chitarra riporta la mente, almeno al<br />

primo ascolto, al solco precedente (So Lonely);<br />

rimane, in effetti, il carattere del Reggae, specie per il<br />

modo di eseguire gli accordi, con un suono staccato<br />

e brillante e per le posizioni usate (in prevalenza<br />

sulle prime tre corde).<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

52<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


A ben ascoltare, però, gli accordi sono suonati su<br />

tutti i movimenti, in luogo dei classici (nel Reggae)<br />

secondo e quarto, e rigorosamente in battere. La<br />

soluzione è probabilmente da ricondurre alla<br />

tecnica di accompagnamento della chitarra nel Jazz<br />

(elaborata da Freddy Green, chitarrista<br />

dell’orchestra di Count Basie, nella seconda metà<br />

Il ritornello è, invece – in linea con la famosa prima<br />

soluzione compositiva –, in stile rock, con cori à la<br />

Beach Boys o Beatles del periodo beat, voci chiare<br />

e limpide, ferme quasi del tutto su una nota<br />

dell’accordo.<br />

Il secondo capolavoro è Message In A Bottle<br />

(“Reggatta De Blanc”), ed anche qui siamo di<br />

fronte ad un classico, uno dei portabandiera del trio<br />

londinese, il brano che aprì ai Police le porte del<br />

successo mondiale.<br />

Il progresso nel lavoro di composizione è evidente,<br />

qui il Reggae non è presente nella consueta<br />

formula ritmica, costituita dagli accordi di chitarra in<br />

levare, ma pervade il drumming di Copeland che, in<br />

particolar modo nei break, in cui l’energico ritmico si<br />

placa per poi riprendere ancor più vigoroso, si<br />

Message In A Bottle è probabilmente il primo brano<br />

interamente costruito con il metodo, conscio o<br />

inconscio, della seconda soluzione compositiva, dal<br />

momento che qui non si ravvisa più quel profondo<br />

scarto stilistico al cambiare delle sezioni.<br />

Roxanne, ritmica di chitarra<br />

degli anni trenta), presente<br />

peraltro anche in Can't Stand<br />

Losing You e soprattutto, in<br />

modo inequivocabile, nel brano<br />

che segue Roxanne, Hole In<br />

My Life.<br />

Message In A Bottle, riff di chitarra<br />

53<br />

The Police<br />

Gli Alfieri dela<br />

contaminazione<br />

New Wave.<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

scatena in funamboliche variazioni ritmiche<br />

d’ispirazione caraibica.<br />

Netto è anche il miglioramento sul piano timbrico, i<br />

suoni di chitarra sono molto più raffinati e ‘caldi’ di<br />

quanto non fossero in precedenza, e Summers<br />

utilizza una personale combinazione d’effetti, ma<br />

soprattutto sfoggia il suo egregio gusto nel creare il<br />

proprio suono. Un suono cristallino e dinamico al<br />

contempo, ottenuto grazie soprattutto alla sua fedele<br />

Fender Telecaster Custom del ’63, che oltre ad avere<br />

già una particolare disposizione dei pick-up è stata<br />

personalizzata dallo stesso chitarrista.<br />

È la chitarra che sentiamo eseguire lo strabiliante e<br />

famosissimo riff-arpeggio (scritto però da Sting),<br />

questo:<br />

La prima di queste è completamente occupata dal<br />

riff, la seconda ha un andamento leggermente più<br />

Rock, ma non può parlarsi di contrasto, sono al più<br />

due declinazioni dello stesso verbo, non c’è quella<br />

volubilità di mood sentita in Roxanne.<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

53<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Svolta<br />

Don't Stand So Close To Me è in un certo senso il<br />

ponte tra il vecchio (si fa per dire, in realtà si tratta<br />

solo d’un biennio) ed il nuovo, un brano dal grande<br />

successo inglese dove convive l’ispirazione<br />

giamaicana con l’istanza di rinnovamento, anche<br />

sul piano delle sonorità.<br />

Summers infatti comincia a far largo uso della<br />

chitarra sintetizzatore, la Roland G-303, che<br />

permette di utilizzare suoni sintetici prelevati da un<br />

sintetizzatore attraverso una normale (nella forma)<br />

chitarra elettrica.<br />

L’effetto è particolarmente evidente nel break di<br />

Don't Stand So Close To Me, dove il chitarrista usa<br />

questo strumento per disegnare lunghe distese<br />

sonore, dando di fatto al brano un’ambientazione<br />

decisamente moderna.<br />

In quest’ottica “Zenyatta Mondatta” segna la svolta<br />

nel sound del trio.<br />

La strofa è costruita ancora una volta su un disegno<br />

ritmico essenziale ma, in linea con lo stile<br />

copelandiano, molto originale e frutto della sua<br />

introduzione di nuovi ritmi nel Rock.<br />

Si alternano infatti soluzioni con la ‘cassa in quattro’<br />

(su tutti i movimenti) e il rullante (steccato) sul terzo<br />

movimento, anch’esse mutuate dal Reggae, o la<br />

cassa sul terzo e il rullante su primo e terzo.<br />

Nel refrain, invece, il ritmo ritorna sulla classica<br />

alternanza fra i due elementi base della batteria,<br />

infondendo una<br />

pulsazione<br />

piuttosto<br />

canonica, forse<br />

anche troppo,<br />

ma del resto<br />

questo è un<br />

album<br />

‘commerciale’<br />

no?<br />

E se Don't<br />

Stand So Close<br />

To Me, assieme<br />

a De Do Do Do,<br />

De Da Da Da e<br />

When The<br />

World Is<br />

Running Down<br />

You Make The<br />

Best Of What's<br />

Still Around<br />

[fiiuu!!!],<br />

rappresenta il<br />

lato ‘facile’ e ‘da<br />

classifica’ del disco, Driven To<br />

Tears, complice Bombs Away,<br />

gli si contrappone certamente.<br />

L’atmosfera cambia<br />

totalmente, il sound si fa più<br />

sofisticato nonostante la<br />

sostanziale semplicità della<br />

composizione, e ancora una<br />

volta sono gli arrangiamenti a<br />

far la differenza.<br />

Il punto focale è il riff di basso, doppiato dalla<br />

chitarra, mentre la cassa fornisce una continua<br />

pulsazione.<br />

Come abbiamo già notato in Don’t Stand So Close<br />

To Me, il Reggae s’è oramai stilizzato e ridotto ai<br />

tratti essenziali, specie ritmici, identificabili nel<br />

drumming di Copeland e nella pronuncia di un<br />

frammento della linea di basso nel refrain.<br />

Per il resto questo è un brano piuttosto anomalo per<br />

lo stile del trio, almeno per quello del periodo<br />

precedente, difatti lo stile vocale di Sting è<br />

<strong>net</strong>tamente diverso dal recente passato, prefigura già<br />

quel canto morbido ed elegante dei lavori post-<br />

Police, non più quindi acuti taglienti o vocalizzi<br />

graffiati, ma un modo d’interpretazione pacato e dal<br />

timbro seducente.<br />

Anche la chitarra di Summers sembra diversa, sia nel<br />

suono sia nello stile, ancora più asciutto del solito,<br />

pochi accordi suonati poco ma al punto giusto.<br />

Ma il vero colpo di genio è il solo di Summers in cui,<br />

a dispetto della<br />

commerciabilità del disco, il<br />

chitarrista si produce in<br />

poche frasi profondamente<br />

dissonanti e disorientanti.<br />

Il risultato è un assolo pieno<br />

di pathos che, secondo<br />

quanto affermato dallo<br />

stesso chitarrista su “Guitar<br />

Player” nel settembre del<br />

1982, sarebbe ispirato al<br />

testo del brano, questa volta<br />

impegnato a cercare la<br />

risposta alle atrocità del<br />

mondo, o meglio, al perché<br />

la nostra opulenta società<br />

risponda a queste con «Too<br />

many cameras and not<br />

enough food».<br />

Stile Maturo<br />

54<br />

The Police<br />

Gli Alfieri dela<br />

contaminazione<br />

New Wave.<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

Fra i più efficaci brani di<br />

“Ghost In The Machine” è<br />

certamente Every Little Thing<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

54<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


She Does Is Magic, uno dei più larghi successi di<br />

sempre del trio, apparentemente solo una canzone<br />

d’alta classifica e d’immediata comprensione.<br />

Già, apparentemente.<br />

La scrittura è, invece, piuttosto complessa, fuori<br />

dalla media dei brani incontrati finora.<br />

Soprattutto è da sottolineare la coraggiosa struttura<br />

della composizione: considerando la forma<br />

musicale di riferimento (canzone) risulta molto<br />

interessante ed originale.<br />

Già nel 1976 Sting aveva registrato nello studio di<br />

Mike Howlett – il bassista dei Gong che tenne a<br />

battesimo il trio – la prima versione di Every Little<br />

Thing, fortunatamente pubblicata dalla Ark21 nel cd<br />

del 1997 che testimonia appunto l’avventura del<br />

progetto Strontium 90.<br />

In questa versione si percepisce subito un<br />

arrangiamento da Bossa Nova, sebbene molto<br />

semplificato nell’armonia e nel ritmo, con quel tipico<br />

incedere sincopato della musica brasiliana.<br />

A ben ascoltare, anche la vena melanconica è<br />

simile, carattere che però si perde nell’incisione del<br />

gruppo, grazie al contributo di Summers e<br />

Copeland.<br />

Quel che rimane intatto – o quasi – è di natura<br />

tematica e sono le melodie e le armonie, variate<br />

solo in piccola parte.<br />

Le grosse differenze sono dunque nel mood,<br />

totalmente reinventato nella stesura definitiva del<br />

’81 per renderlo vivace, e in una sezione introdotta<br />

ex novo a cui è affidata la chiusura del brano.<br />

Una delle migliori qualità del brano, come<br />

dicevamo, è infatti la sua struttura, che con la<br />

sezione aggiunta comprende strofa, ritornello,<br />

middle eight (una sorta d’interludio, tipico delle<br />

migliori composizioni di Sting ma anche della<br />

canzone anglosassone in generale), un’altra strofa<br />

diversa dalla prima e per finire una coda. Il tutto<br />

collegato da una serie di ponti<br />

degna del miglior ministro delle<br />

infrastrutture.<br />

In Every Little Thing She Does<br />

Is Magic inoltre è<br />

particolarmente marcato il<br />

rapporto diretto tra musica e<br />

testo, sottolineato da<br />

modulazioni, allungamenti di<br />

periodi, stili vocali differenti a seconda dei versi<br />

intonati, etc.<br />

Una caratteristica che accompagnerà tutto l’ultimo<br />

periodo della band, facendosi sempre più concreta.<br />

È questo difatti un altro dei caratteri di sviluppo della<br />

musica dei Police.<br />

Sul piano squisitamente musicale, invece, i fattori<br />

d’innovazione emergono in tutta la loro lucentezza in<br />

Invisible Sun e Secret Journey.<br />

Ci limiteremo qui a parlare solo di quest’ultimo brano,<br />

il vero capolavoro dell’album, nel parere di chi scrive.<br />

Il sintetizzatore ha largo impiego, specie<br />

nell’introduzione, nel determinare il colore della<br />

composizione e nel disegnare ampi spazi<br />

contemplativi, forse a dar rilievo al testo di Sting che<br />

parla di un «viaggio segreto» alla ricerca di una «luce<br />

nell’oscurità»; in realtà è ancora una volta la chitarra<br />

di Summers ad eseguire i suoni sintetizzati.<br />

Ma c’è anche un gran lavoro alla console, per ciò che<br />

riguarda il missaggio e le varie dissolvenze che<br />

s’incrociano nel corso del brano.<br />

Un’atmosfera rarefatta e sospesa, squarciata solo dal<br />

rullante e dagli accordi di Summers.<br />

L’armonia non presenta particolarità rilevanti mentre<br />

l’aspetto ritmico è invece particolarmente ricco: è<br />

un’altra ispirata esecuzione del batterista, un’altra<br />

invenzione onirica di quella mente fine del fondatore.<br />

Già dall’inizio si manifesta l’attitudine alla<br />

destrutturazione, con un altro ritmo molto particolare<br />

che vale la pena trascrivere.<br />

Secret Journey, ritmo di batteria bb.1-2 della prima strofa<br />

55<br />

The Police<br />

Gli Alfieri dela<br />

contaminazione<br />

New Wave.<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

__________________________________________________________________________________________<br />

55<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Come si vede, il secondo movimento è occupato<br />

dalla cassa raddoppiata che lo fa confondere con il<br />

primo, mentre il quarto, più convenzionalmente (si<br />

fa per dire), dal solo rullante.<br />

Ma questa non è l’unica particolarità ritmica del<br />

brano, caratterizzato proprio dalla ricchezza di<br />

soluzioni copelandiane.<br />

Il secondo distico del ritornello, ad esempio, è<br />

condotto senza rullante, formula sottrattiva divenuta<br />

ormai vero e proprio stilema del batterista dopo<br />

averci costruito su in intero brano, Bring On The<br />

Night.<br />

Neanche il tempo di capirlo e subito un altro colpo<br />

di genio:<br />

alla fine del secondo ritornello s’inserisce un break<br />

caratterizzato da una dissolvenza incrociata che,<br />

mentre sfuma la base, fa emergere una nuova<br />

sequenza sintetizzata (sempre Summers) e il solo<br />

ride di Copeland.<br />

Poco dopo un’altra dissolvenza fa rientrare la base<br />

che con un crescendo sfocia in un altro ritornello.<br />

Un gioiello di produzione, ma non solo.<br />

Il tempo sembra fermarsi in questa parte del brano,<br />

ma in realtà continua a fluire nella mente, così che<br />

il piatto di Copeland risulta ora in tempo 3/8 sul<br />

sottinteso 4/4.<br />

Del resto dopo solo quattro misure il 4/4 riaffiora<br />

con il fade in e la poliritmia è ben ascoltabile.<br />

Il nuovo ritornello è molto carico emotivamente, con<br />

Copeland scatenato in mille variazioni sul rullante<br />

fino alla dissolvenza finale che lascia il compito di<br />

chiudere quest’opera d’arte a chi l’aveva aperta, la<br />

chitarra synth di Summers.<br />

E, infine, l’ultimo LP mette il suggello all’arte dei<br />

Police, facendoli definitivamente entrare nella<br />

storia, con un album che a distanza di ventitré anni<br />

suona ancora attualissimo, e decretando, allo<br />

stesso tempo, la fine del trio. Come ogni gruppo<br />

rock che si rispetti.<br />

“Synchronicity” è certo l’album più organico del<br />

trio, il sound globale è omogeneo e coerente.<br />

Lo stile, pur presentando ancora quella particolare<br />

poliedricità cui siamo oramai abituati, è più<br />

compatto e definito.<br />

L’organicità di “Synchronicity” si riscontra, del resto,<br />

anche sul piano tematico e lirico, giacché, come<br />

abbiamo già avuto modo di affermare, è quasi un<br />

concept album.<br />

È quanto mai difficile e crudele scegliere un brano<br />

da prendere in esame ed escludere gli altri.<br />

Pazienza!<br />

Scegliamo allora quello che forse non avrebbe<br />

scelto nessuno, e che, addirittura, nemmeno gli<br />

56<br />

stessi musicisti avevano<br />

inserito nella versione originale<br />

del vinile.<br />

Murder By Numbers.<br />

Il perché della scelta è presto<br />

detto.<br />

Questo è l’album più<br />

stinghiano dei cinque, e, si sa,<br />

il Jazz è sempre stato un<br />

amore particolare per il cantante-bassista.<br />

The Police<br />

Gli Alfieri dela<br />

contaminazione<br />

New Wave.<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

Murder By Numbers è il brano più intriso di Jazz di<br />

tutta la produzione policiana, assieme ad altri<br />

pregevoli b-side come Low Life, Flexible Strategies,<br />

Once Upon A Daydream. E con questi rappresenta il<br />

segno di un preciso indirizzo nella poetica del trio<br />

che, lungi da diventare un gruppo jazz, avrebbe<br />

probabilmente trovato in questa strada nuova linfa<br />

vitale e nuovi stimoli da cui partire per inventare altra<br />

musica.<br />

L’ascendente in evidenza è dunque il Jazz, passione<br />

di Sting e di Summers (che firmano assieme questo<br />

gioiello), ma non di Copeland.<br />

La verità è che la personalità musicale del fondatore<br />

dei Police è troppo forte e personale per adagiarsi<br />

sulle idee di altri o, peggio, per abbracciare in pieno<br />

un solo stile musicale.<br />

È probabilmente questo il motivo per cui Copeland<br />

non ha mai suonato, in tutti i brani in cui avrebbe<br />

potuto farlo, un vero ritmo jazz, ma ha sempre<br />

inventato nuove soluzioni, in un’irrefrenabile spinta<br />

creativa.<br />

Questo non ridimensiona ovviamente il prezioso<br />

ruolo degli altri due musicisti, mette solo in evidenza<br />

ciò che, in realtà, si afferra fin dalle prime battute del<br />

brano.<br />

La composizione è infatti aperta da un’introduzione di<br />

batteria, su un tempo apparentemente di 3/4.<br />

È un’altra delle ambigue soluzioni ritmiche di<br />

Copeland, che genererà un’impensabile poliritmia nel<br />

momento in cui anche gli altri strumenti (qui si tratta<br />

senza mezzi termini di un trio rock) cominceranno a<br />

suonare.<br />

L’idea di un normale 3/4 si sgretola in un istante,<br />

quando l’entrata del contrabbasso e della chitarra<br />

demolisce il tempo che ormai l’ascoltatore crede<br />

definito.<br />

I due blocchi sonori, batteria da una parte e<br />

contrabbasso, chitarra e voce dall’altra, sembrano<br />

suonare in due tempi diversi, con un effetto<br />

poliritmico, ma in realtà è solo un’impressione.<br />

La poliritmia è la sovrapposizione di più ritmi<br />

organizzati in tempi diversi, ad esempio una voce in<br />

4/4 ed una in 3/4, ma con la stessa indicazione<br />

metronomica.<br />

In Murder By Numbers, invece, non si può parlare di<br />

poliritmia in senso stretto, dacché tutti suonano nello<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

56<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


stesso identico tempo, un 12/8, molto evidente tra<br />

l’altro nella parte di chitarra.<br />

L’enigma è con ogni probabilità, come al solito,<br />

un’invenzione di Copeland, che invece di suonare<br />

un canonico 12/8, scandendolo in crome, lo fa<br />

dividendolo, almeno sul rullante, in semiminime.<br />

All’entrata degli altri strumenti, in un normale 12/8 ,<br />

il batterista mantiene questo ritmo, generando così<br />

un forte contrasto. <br />

Ne risulta una figura ritmica<br />

descrivibile come una terzina<br />

di semiminime ripetuta<br />

ciclicamente.<br />

Il ritmo dell’introduzione infatti<br />

è:<br />

Murder By Numbers, ritmo di batteria bb. 1-4<br />

Murder By Numbers, bb. 17-20<br />

57<br />

The Police<br />

Gli Alfieri dela<br />

contaminazione<br />

New Wave.<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

La chitarra di Summers, in particolare suona, uno<br />

shuffle [3] ricco di swing, che definisce<br />

inconfondibilmente il tempo sopraindicato e da al<br />

brano quello speciale sentimento jazz.<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

57<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Tutto ciò provoca una forte tensione ritmica che si<br />

scioglie solo nel ritornello dove il batterista si allinea<br />

con il tempo degli altri.<br />

La struttura, questa, volta è una semplice<br />

alternanza tra strofa e ritornello, mentre le soluzioni<br />

melodiche e armoniche sono quelle che ci lasciano<br />

intendere un umore jazzy.<br />

In conclusione Murder By Numbers, così come tutto<br />

“Synchronicity”, rappresenta la limpida maturità<br />

artistica dei Police, raggiunta dopo sei anni di<br />

sperimentazioni e contaminazioni, con esiti storici e<br />

seminali nella gran parte dei casi.<br />

Non mancano i passi falsi e le prove non riuscite,<br />

ma in un processo evolutivo così rapido, ramingo e<br />

famelico è assai normale<br />

imbattersi in una strada chiusa,<br />

come anche eccedere<br />

nell’avvicinamento a questo o<br />

quel mondo musicale.<br />

“Synchronicity” rimane,<br />

dunque, la prova più organica<br />

e di più alto spessore artistico<br />

del trio, pur essendo stata<br />

concepita in un’atmosfera che lo stesso fondatore<br />

così ricorderà:<br />

«The whole album was recorded in an unbelievably<br />

bad atmosphere. We hated each others guts, and we<br />

had no respect for each other.» [4]<br />

1. Destrutturare significa scomporre per riorganizzare in modo differente, in questo caso la disposizione degli<br />

elementi del set di batteria all’interno del disegno ritmico, specie rullante e cassa.<br />

2. Sting, “Broken Music”, tr. it. Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2004, pag. 283<br />

3. Letteralmente «strascicato» (sottinteso ritmo). È tipico del Jazz e del Blues, provenendo probabilmente da<br />

una danza degli schiavi neri americani che strascicavano i piedi per terra per ritmare i movimenti ed imitare,<br />

forse, il rumore ritmico del treno in partenza.<br />

Si trova in un tempo a suddivisione ternaria e la figura ritmica di base è costituita da una semiminima seguita<br />

da una croma.<br />

4. Intervista a Stewart Copeland pubblicata su “Revolver”, aprile 2000<br />

Trascrizioni a cura di Marco Leopizzi<br />

Foto dal sito www.thepolice.it<br />

Bibliografia:<br />

Marco Leopizzi, “L’evoluzione Stilistica In Un Gruppo Rock: Il Caso Dei Police (1977-1983)”, tesi di<br />

laurea in Storia E Metodologia Critica Della Popular Music. Corso di laurea in Scienze Dei Beni<br />

Musicali, Università degli studi di Lecce, a.a. 2005-2006<br />

Sting, “Broken Music”, tr. it. Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2004<br />

Giovanni Pollastri, “The Police & Sting 1977-2005 Illegal Tales”, Editori Riuniti, Roma, 2005<br />

Sitografia:<br />

http://web.tiscali.it/andatta<br />

http://www.angelfire.com/sc/Thorn495/Copeland/cpage.htm<br />

http://gertonline.free.fr/scopeland-interview-en01.htm<br />

58<br />

The Police<br />

Gli Alfieri dela<br />

contaminazione<br />

New Wave.<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

__________________________________________________________________________________________<br />

58<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Rubrica<br />

Suoni<br />

(in)Versi<br />

Il significato di Every Breath<br />

You Take è stato spesso<br />

frainteso,<br />

considerandola una<br />

bellissima (e in tal caso un<br />

po’ svenevole) canzone<br />

d’amore.<br />

In effetti i versi<br />

«Every breath you take<br />

Every move you make<br />

Every bond you break<br />

Every step you take<br />

I'll be watching you»<br />

sono facilmente interpretabili come la<br />

dichiarazione di eterna fedeltà all’amata, ma<br />

lo stesso Sting ha più volte spiegato che il<br />

sentimento nascosto dietro tali strofe non è<br />

così limpido quale sembra.<br />

Il vero soggetto del brano non è l’amore per<br />

la donna, che s’è evidentemente allontanata,<br />

ma l’ossessione per lei.<br />

Ed il compositore raggiunge qui uno dei suoi<br />

vertici lirici, dimostrando tutta la sua<br />

competenza in materia letteraria.<br />

L’ossessione è magistralmente resa sul piano<br />

letterario in diversi modi:<br />

con la figura retorica dell’anafora, la<br />

ripetizione cioè delle parole «every» e «you»<br />

rispettivamente ad inizio e a metà di ogni<br />

verso della strofa.<br />

Con l’allitterazione, altra figura retorica che<br />

consiste nell’iterazione di fonemi in parole<br />

diverse e vicine, in questo caso la lettera «k»<br />

ed in misura minore la «m».<br />

Ancora attraverso lo schema di rime,<br />

praticamente tutte uguali per i primi quattro<br />

versi di ogni strofa.<br />

Ed infine con il refrain «I'll be watching you»,<br />

replicato alla fine di ogni stanza e all’infinito<br />

nella coda.<br />

Fin qui il significante, ora il significato.<br />

Every Breath You Take<br />

ossessione o amore?<br />

di Marco Leopizzi<br />

Con le parole «breath» «move»<br />

«bond» «step» «day» «word»<br />

«game» «night» «vow» «smile»<br />

«claim», Sting abbraccia per<br />

intero la vita di una persona ed<br />

ogni sua espressione, ed il<br />

concetto finale è che il<br />

protagonista osserverà sempre la<br />

sua (o ex) donna.<br />

L’umore<br />

non cambia nel ritornello, mentre<br />

il middle eight ci propone ancora<br />

il tema dell’ossessione ma questa<br />

volta a ruoli invertiti.<br />

Per la precisione il ritornello recita quanto<br />

segue:<br />

«Oh can't you see<br />

You belong to me?<br />

How my poor heart aches<br />

With every step you take»<br />

mentre il middle eight:<br />

59<br />

The Police<br />

Gli Alfieri dela<br />

contaminazione<br />

New Wave.<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

«Since you've gone I've been lost without a<br />

trace<br />

I dream at night, I can only see your face<br />

I look around but it's you I can't replace<br />

I feel so cold and I long for your embrace<br />

I keep crying baby, baby please»<br />

Sul piano strettamente letterario permangono,<br />

nell’ultima sezione, alcuni elementi formali,<br />

come le rime baciate, il frequente uso del<br />

pronome «you» e l’allitterazione, questa volta<br />

del suono ‘i’ nel dittongo «ee», all’interno delle<br />

parole «been» «see» «feel» «keep».<br />

Anche la reiterazione di «I» ha il suo valore,<br />

sebbene in inglese tale pronome vada sempre<br />

esplicitato, perché indica con decisione una<br />

narrazione in prima persona.<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

59<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Nonostante un analogo trattamento formale,<br />

il cambio di significato è chiaro e chiarito in<br />

particolare nel primo e nell’ultimo verso.<br />

Si tratta, in realtà, ancora di ossessione ma i<br />

ruoli sono indubbiamente invertiti, poiché la<br />

vittima è ora il protagonista stesso,<br />

perseguitato dall’ingombrante ricordo<br />

dell’amata.<br />

Se la continuità dell’ossessione è resa dai<br />

medesimi mezzi letterari, il capovolgimento<br />

dei ruoli è segnato da quelli strettamente<br />

musicali.<br />

Primo fra tutti un salto brusco ad una<br />

tonalità lontana, seguito in ordine di<br />

rilevanza da un’intenzione<br />

dinamica molto marcata,<br />

un totale cambio stilistico<br />

nella parte di chitarra, un<br />

canto disperato ed<br />

energico di Sting ed il<br />

ritorno di Copeland sui<br />

piatti.<br />

Alla luce di questa breve analisi letteraria è<br />

ormai chiaro che il brano non è una semplice<br />

elegia, piuttosto l’espressione di una turba<br />

della psiche umana, l’ossessione appunto, che<br />

ben s’attaglia al tema dell’intero album.<br />

“Everyone Stares - The Police Inside Out”<br />

«When you’ll watch this movie<br />

you’ll be Stewart and the drummer<br />

of the band».<br />

Così, durante la presentazione del<br />

dvd a Melpignano (Le) lo scorso<br />

luglio, Stewart Copeland,<br />

batterista e fondatore dei Police,<br />

nonché cameraman e regista di<br />

questo film-documentario,<br />

introdusse il pubblico alla visione<br />

del suo lavoro.<br />

“Everyone Stares”, è un atteso<br />

movie – come lo stesso autore lo<br />

definisce – sulla storia di una delle<br />

più grandi e celebrate band rock di<br />

tutti i tempi.<br />

La vicenda è quella di tante rockstar:<br />

esordi nei piccoli e fumosi<br />

locali, stadi stracolmi di fan,<br />

autografi, resse, successo, grida<br />

di vera e propria isteria, etc.<br />

Fin qui tutto nella norma, si fa per<br />

dire.<br />

La vera novità introdotta dal regista è, invece, nella<br />

modalità utilizzata per raccontare il tutto.<br />

La seconda parte del titolo e la copertina la svelano<br />

in modo efficace: “The Police Inside Out”.<br />

Alla rovescia. Le riprese sono infatti effettuate con<br />

una telecamera 8mm dallo stesso batterista. Nei<br />

primi periodi di vita del trio, Copeland comperò una<br />

telecamera con cui immortalare i magici momenti<br />

che stava vivendo con i compagni di viaggio, certo<br />

(Universal, ott. 2006)<br />

di Marco Leopizzi<br />

60<br />

The Police<br />

Gli Alfieri dela<br />

contaminazione<br />

New Wave.<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

non pensando un giorno di poterli<br />

montarli fino ad ottenere un film.<br />

Le riprese sono dunque spesso<br />

realizzate da una prospettiva del<br />

tutto inusuale per questo tipo di<br />

lavoro, quella del musicista.<br />

Le spalle della band ed i volti del<br />

pubblico in delirio.<br />

I fan appiccicati al finestrino<br />

dell’auto su cui i tre cercano di<br />

lasciare il retro di uno stadio, visti<br />

dal di qua del vetro.<br />

Insomma: “The Police Inside Out”.<br />

Il movie comincia dal famoso tour<br />

americano del ’78, con i concerti<br />

nei piccoli club in cui il trio<br />

ricevette i primi plausi ed i primi<br />

successi, a dispetto della scarsa<br />

considerazione in patria.<br />

Attraverso gli spostamenti, via via<br />

più comodi e lussuosi, ci si incarna<br />

in una star, si vive la sua vita, si<br />

scherza con i suoi compagni.<br />

Copeland ripercorre alcuni momenti cruciali della<br />

storia dei Police, come la prima conferenza stampa<br />

a Los Angeles, il ritorno in patria e l’accoglienza<br />

tumultuosa e inaspettata dei fan, il bombardamento<br />

del Libano – il regista ha vissuto la sua infanzia<br />

proprio a Beirut –, i tour mondiali in Egitto, Grecia,<br />

Honk Hong, Brasile, Mexico.<br />

Ma si concentra particolarmente, tuttavia, sul<br />

periodo iniziale, quello che vede i primi passi della<br />

band, l’affiatamento, il raggiungimento del successo.<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

60<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Poi tutto diventò più grande, enorme, inenarrabile<br />

forse.<br />

Non è un mistero che il fondatore dei Police sia<br />

particolarmente legato a tale periodo, lo ha più volte<br />

ribadito, e, del resto, negli ultimi anni l’atmosfera<br />

all’interno del gruppo non era più la stessa.<br />

Per realizzare il dvd Copeland si è avvalso delle<br />

nuove tecnologie digitali, senza le quali non sarebbe<br />

stato possibile recuperare quei vecchi nastri, con<br />

registrazioni di massimo 3 minuti, selezionarli,<br />

montarli, e soprattutto renderli qualitativamente<br />

accettabili.<br />

Lo ha fato anche grazie alla sua esperienza in<br />

ambito cinematografico.<br />

La sua attività giornaliera è oggi quella del<br />

compositore di colonne sonore per film.<br />

Nel passato ha collaborato con colossi come Francis<br />

Ford Coppola e Oliver Stone, ha composto musiche<br />

per balletti, opere, film, video giochi, e una miriade<br />

di altre diavolerie.<br />

www.stewartcopeland.<strong>net</strong><br />

C’è una parola in inglese,<br />

serendipity, che racconta<br />

la fortuna di trovare<br />

qualcosa di valore senza<br />

cercarla. È serendipity<br />

scendere dallo stesso<br />

treno della metropolitana<br />

di Londra in un<br />

pomeriggio del ’77 e,<br />

dopo una risata per la<br />

serie «quanto è piccolo il<br />

mondo», sedersi davanti<br />

a un caffé, dissipare – o<br />

quasi! – ogni dubbio, e<br />

disegnare il futuro di una<br />

delle band di maggior<br />

successo nella storia del<br />

Rock. È così che Andy<br />

Summers ricorda<br />

quell’incontro decisivo<br />

con Stewart Copeland e<br />

spiega il titolo della sua autobiografia, “One Train<br />

Later”. Se uno dei due avesse preso il treno<br />

successivo forse i Police non sarebbero mai stati i<br />

Police. Il libro, uscito lo scorso ottobre in Inghilterra<br />

e in America (siamo in attesa della traduzione<br />

Ora, questa sconfinata<br />

esperienza è al servizio di un<br />

prezioso documentario, utile<br />

non solo agli amanti della<br />

band ma anche agli studiosi,<br />

ai musicologi che intendano<br />

carpire i motivi di una così<br />

fulminante ed incisiva carriera.<br />

E la colonna sonora del movie<br />

di un compositore di colonne sonore, nonché<br />

Andy Summers - One Train Later<br />

St. Martin’s Press, New York, 2006<br />

di Paola Attolino<br />

fondatore e batterista di una delle migliori rock band,<br />

di che poteva consistere.<br />

Dei brani dei Police ovviamente.<br />

Sì, ma, troppo facile.<br />

Copeland ha inserito anche altri brani, frutto di suoi<br />

personalissimi remix dei pezzi cult composti dal trio.<br />

Li chiama “Derangements”. Come dire, non è mai<br />

passata la musica che vive nelle menti del presente.<br />

italiana), si distingue per la straordinaria vivacità<br />

espressiva e per lo stile narrativo molto<br />

particolare: interamente scritto al presente – il<br />

che regala immediatezza a ogni singolo passo –<br />

è un’unica, lunga pagina di diario datata 18<br />

agosto 1983. Quella stessa sera i Police terranno<br />

uno dei loro ultimi concerti, forse il più<br />

straordinario, quello allo Shea Stadium di New<br />

York. Andy è consapevole che la band «is over»,<br />

è finita. Ma la sua chitarra è ancora lì,<br />

sopravvissuta a tutto: nascite e morti, matrimoni<br />

e divorzi, affiatamento e litigi. La superficie<br />

graffiata lì dove un tempo c’era il «bagliore<br />

solare» della vernice sunburst lascia intravedere<br />

il legno grezzo. Ma è pur vero che «le chitarre<br />

nascono alberi […] arrivano nelle mani di chi le<br />

suona ancora con la memoria di un albero […]».<br />

La chitarra per Andy è «il suono dell’amore» e<br />

questo amore si tocca in ogni pagina del suo<br />

libro, un intimo, umoristico, appassionato,<br />

disincantato racconto di una vita e di una carriera<br />

straordinarie, zeppo di aneddoti gustosissimi,<br />

soprattutto per chi è cresciuto a pane, nutella e<br />

Police. Un’infanzia difficile, i primi passi nella scena<br />

musicale londinese degli anni ’60, la fortuna –<br />

realizzata col senno di poi – di aver jammato con<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

61<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

61<br />

The Police<br />

Gli Alfieri dela<br />

contaminazione<br />

New Wave.<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Jimi Hendrix, il successo sfiorato con gruppi come i<br />

Soft Machine e i New Animals di Eric Burdon, il<br />

sogno che arriva, fulmineo, a quasi 40 anni con<br />

Sting e Stewart Copeland. Summers, classe 1942,<br />

analizza con appassionato distacco il fenomeno<br />

Police, cogliendone la vera essenza in quella<br />

«special chemistry», quella magica intensità tra le<br />

tre teste bionde – delizioso il quadretto di Kate, la<br />

moglie di Andy, che sbaglia la dose di colore<br />

regalando al chitarrista un’improbabile chioma<br />

arancio-fuoco – che quando suonano insieme fanno<br />

scintille, l’energia che si sprigiona dona alle loro<br />

canzoni quell’unico, inconfondibile, irripetibile<br />

Album Originali<br />

1978 – OUTLANDOS<br />

D’AMOUR (A&M)<br />

Next To You<br />

So Lonely<br />

Roxanne<br />

Hole In My Life<br />

Peanuts<br />

Can't Stand Losing You<br />

Truth Hits Everybody<br />

Born In The 50's<br />

Be My Girl - Sally<br />

Masoko Tanga<br />

Stewart Copeland: batteria<br />

e piano<br />

Sting: voce e basso<br />

Andy Summers: chitarra e<br />

piano<br />

Registrato ai Surrey Sound<br />

Studios di Londra.<br />

Prodotto da Nigel Gray e<br />

Police<br />

Pubblicato il 17 novembre<br />

1978<br />

1979 – REGGATTA DE<br />

BLANC (A&M)<br />

Message In A Bottle<br />

Reggatta De Blanc<br />

It's Alright For You<br />

Bring On The Night<br />

Deathwish<br />

Walking On The Moon<br />

Discografia<br />

On Any Other Day<br />

The Bed's Too Big Without You<br />

Contact<br />

Does Everyone Stare<br />

No Time This Time<br />

Stewart Copeland: batteria<br />

e piano<br />

Sting: voce e basso<br />

Andy Summers: chitarra e<br />

piano<br />

Registrato ai Surrey Sound<br />

Studios di Londra.<br />

Prodotto da Nigel Gray e<br />

Police<br />

Pubblicato il 5 ottobre<br />

1979<br />

1980 – ZENYATTÀ<br />

MONDATTA (A&M)<br />

Don't Stand So Close To Me<br />

Driven To Tears<br />

When The World Is Running<br />

Down You Make The Best Of<br />

What's Still Around<br />

Canary In A Coalmine<br />

Voices Inside My Head<br />

Bombs Away<br />

De Do Do Do, De Da Da Da<br />

Behind My Camel<br />

Man In A Suitcase<br />

Shadows In The Rain<br />

The Other Way Of Stopping<br />

Stewart Copeland: batteria<br />

e piano<br />

62<br />

«Police sound». Il libro –<br />

corredato da una prefazione di<br />

The Edge e da un brevissimo<br />

ma intenso epilogo – finisce<br />

non con la rottura della band,<br />

ma con i Police che salgono<br />

sul palco dello Shea Stadium:<br />

« […] un boato, quasi la fine<br />

del mondo. Ottantamila<br />

accendini che ondeggiano nello stadio, un saluto<br />

The Police<br />

Gli Alfieri dela<br />

contaminazione<br />

New Wave.<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

infuocato. Come una preghiera, è ora, è per sempre.<br />

Suono il primo accordo».<br />

Le band finiscono. «La musica rimane».<br />

Sting: voce e basso<br />

Andy Summers: chitarra e<br />

piano<br />

Registrato ai Wisseloord<br />

studios, Hilversum, Olanda<br />

Prodotto da Nigel Gray e<br />

Police<br />

Pubblicato il 3 ottobre<br />

1980<br />

1981 – GHOST IN THE<br />

MACHINE (A&M)<br />

Spirits In The Material World<br />

Every Little Thing She Does Is<br />

Magic<br />

Invisible Sun<br />

Hungry For You (J'aurais tojours<br />

faim de toi)<br />

Demolition Man<br />

Too Much Information<br />

Rehumanize Yourself<br />

One World (Not Three)<br />

Omegaman<br />

Secret Journey<br />

Darkness<br />

Stewart Copeland: batteria<br />

Sting: voce, basso, synth,<br />

sax<br />

Andy Summers: chitarra,<br />

Jean Roussel: piano<br />

(Every Little Thing She<br />

Does Is Magic)<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

62<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Registrato agli Air Studios,<br />

Montserrat, e ai Le Studio,<br />

Quebec, Canada<br />

Prodotto da Hugh<br />

Padgham e Police<br />

Pubblicato il 2 ottobre<br />

1981<br />

1983 – SYNCHRONICITY<br />

(A&M)<br />

Synchronicity I<br />

Walking In Your Footsteps<br />

O My God<br />

Mother<br />

Miss Gradenko<br />

Synchronicity II<br />

Every Breath You Take<br />

King Of Pain<br />

Wrapped Around Your Finger<br />

Tea In The Sahara<br />

Murder By Numbers<br />

Stewart Copeland:<br />

batteria, programmazioni<br />

basi<br />

Sting: voce, basso, piano,<br />

synth, sax,<br />

programmazioni basi<br />

Andy Summers: chitarra,<br />

programmazioni basi<br />

(Mother)<br />

Registrato agli Air Studios,<br />

Montserrat<br />

Prodotto da Hugh<br />

Padgham e Police<br />

Pubblicato il 17 giugno<br />

1983<br />

Raccolte e Live<br />

1980 – THE POLICE SIX<br />

PACK<br />

1980 – THE POLICE<br />

RADIO SAMPLER<br />

1986 – EVERY BREATH<br />

YOU TAKE - THE<br />

SINGLES<br />

1990 – THEIR GREATEST<br />

HITS<br />

1992 – THE POLICE<br />

GREATEST HITS<br />

1993 – MESSAGE IN A<br />

BOX: THE COMPLETE<br />

RECORDINGS<br />

1995 – LIVE!<br />

1995 – EVERY BREATH<br />

YOU TAKE - THE<br />

CLASSICS<br />

1996 – GREATEST HITS<br />

1997 – THE VERY BEST<br />

OF STING & THE POLICE<br />

THE POLICE<br />

LA DISCOGRAFIA<br />

di Marco Leopizzi<br />

www.<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

63<br />

The Police<br />

Gli Alfieri dela<br />

contaminazione<br />

New Wave.<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

2000 – EVERY BREATH<br />

YOU TAKE - THE<br />

CLASSICS (DTS Digital<br />

Surround Edition)<br />

2002 – THE VERY BEST<br />

OF STING & THE POLICE<br />

2004 – EVERY BREATH<br />

YOU TAKE (Deluxe Sound<br />

+ Vision - 2CD + 1DVD)<br />

2006 – MESSAGE IN A<br />

BOX (+ libro) - ed.<br />

Earbooks<br />

Principali Collaborazioni<br />

1978 – EBERHARD<br />

SCHOENER -<br />

FLASHBACK<br />

1978 – EBERHARD<br />

SCHOENER - VIDEO-<br />

MAGIC<br />

1982 – BRIMSTONE &<br />

TRIACLE (o.s.t.) (A&M)<br />

1990 – POLICE<br />

ACADEMY - STRONTIUM<br />

90<br />

La musica…intorno alla musica<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong> mensile di cultura musicale, on web da<br />

Novembre 2006<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

63<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Il seguente articolo<br />

è la descrizione di<br />

una video-intervista<br />

del 2004 ad una<br />

donna, ’Nzina di<br />

Copertino, che mi<br />

raccontò la<br />

drammatica<br />

esperienza del<br />

‘morso’, vissuto da<br />

fanciulla. In questo<br />

documento<br />

d’incredibile forza<br />

drammatica, oggi<br />

conservato presso<br />

l’archivio di<br />

Popular Music<br />

dell’Università di<br />

Lecce, accadono<br />

fatti strani: in Nina,<br />

un’anziana<br />

spettatrice<br />

dell’intervista, si<br />

risvegliano d’un<br />

tratto, tra le canzoni<br />

intonate dalle figlie,<br />

ricordi, traumi e<br />

vissuti rimossi. O<br />

forse solo nascosti.<br />

Il documento è una<br />

meravigliosa fonte<br />

per chiunque nutra<br />

interessi etnologici,<br />

dall’antropologo<br />

all’etnomusicologo,<br />

che ritroverà le<br />

melodie tramandate attraverso la tradizione orale da<br />

madre in figlia, dagli albori della comunità cittadina<br />

ad un passato prossimo che si allontana giorno per<br />

giorno, minuto per minuto.<br />

L’ambientazione è la casa di Nina e di fronte la<br />

telecamera (l’operatore era, ricordiamolo, Francesco<br />

G. Raganato, vincitore del Salento Film Festival<br />

2006) siedono le tre figlie, la cugina Tetti e ’Nzina,<br />

vicina di casa ‘pizzicata’ da bambina, che racconta<br />

la storia.<br />

’Nzina da Copertino<br />

ovvero cronaca di un morso<br />

di Emanuele Raganato<br />

64<br />

Nzina da<br />

Copertino<br />

Cronaca di un<br />

morso<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

La scena si apre con<br />

Mina, la più giovane delle<br />

figlie, che intona alla<br />

madre Nina, di 98 anni,<br />

un tipico canto di lavoro<br />

delle tabacchine. La voce<br />

potente di Mina e il<br />

ricordo improvviso di una<br />

condizione ormai quasi<br />

dimenticata, generano<br />

una reazione<br />

incontrollata in Nina, che<br />

inizia a dondolarsi<br />

nervosamente avanti e<br />

indietro, manifestando in<br />

volto l'incapacità di<br />

fermarsi. Il movimento<br />

continuo e la sofferenza<br />

della donna ci<br />

accompagneranno per<br />

tutta la durata<br />

dell'intervista, fra il<br />

confabulare delle figlie<br />

che continuavano a<br />

domandarsi cosa in<br />

realtà stesse accadendo<br />

alla madre.<br />

S’incontrano le comari,<br />

vicine di casa, ma anche<br />

compagne di fatica in<br />

giovinezza. Il tempo<br />

trascorso è molto, tanto<br />

che la stessa Tetti stenta<br />

a ricordare.<br />

’Nzina comincia a<br />

raccontare la sua storia: «Sta ’nfilammu tabbaccu a<br />

n’anti la porta cussì, e m’ha catuta sobbra na<br />

sacara!» [stavamo infilando il tabacco, vicino alla<br />

porta, e mi è caduto addosso un serpente. n.d.a.].<br />

L’occasione del ‘primo morso’ fu dunque lo «spiatu ti<br />

na sacara» [sfiato di un serpente], che ugualmente<br />

al ‘morso della taranta’ genera vari effetti tra cui<br />

un’incontrollata frenesia.<br />

’Nzina allora aveva quattordici anni e la sua prima<br />

sensazione fu un male interiore, un’apatia ed una<br />

stanchezza che la debilitarono anche nel fisico.<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

64<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Aveva un colore giallastro, si temeva il peggio per la<br />

bambina, «malaria ticianu» [malaria, si diceva].<br />

Quando Don Oronzo Petito, medico locale, le fece<br />

una puntura contro la malaria, ’Nzina, per il dolore,<br />

saltò e s’appese a una di quelle zanzariere che in<br />

altri tempi ricoprivano il letto. Era il 1937. Si<br />

cominciò a pensare che la causa del male fosse<br />

un’altra…<br />

Tra lo sgomento dei presenti qualcuno consigliò:<br />

«chiamati li sonatori» [chiamate i suonatori], «è<br />

taranta», dicevano altri. Così fecero i genitori di<br />

’Nzina.<br />

Le chiesi se avesse ballato. «Ballai? to giurni e do<br />

nuetti!» [Ballai? due giorni e due notti!], ci racconta,<br />

livida in tutto il corpo, e lo fece finché S. Paolo non<br />

le concesse la grazia. Il 29 giugno dello stesso anno<br />

’Nzina fu portata nella cappella a Galatina.<br />

Lo spettacolo in chiesa era surreale, dice ’Nzina, «ia<br />

ulutu cu ’biti, figghiu mia!» [avrei voluto che vedessi,<br />

figlio mio!].<br />

Intanto Nina, l’anziana donna di 98 anni, nella<br />

stanza di fronte aveva iniziato ad agitarsi in maniera<br />

più violenta. Non mi è stato permesso di entrare<br />

nella camera, ma lo spettacolo che vedevo dalla<br />

porta socchiusa è stato una sorta di viaggio onirico<br />

nel mondo che ’Nzina stava raccontando: vedevo<br />

Nina, con una lunga camicia da notte bianca e con i<br />

capelli appena sciolti che cercava di buttarsi per<br />

terra.<br />

Le figlie Teresa e Tetti, sbigottite, parlavano tra loro:<br />

«per favore, ’itimu ci la azzamu, sa stisa a ’nterra!»<br />

[Per favore, cerchiamo di alziamola, si è stesa per<br />

terra!], e ancora «na Matonna mia!» [Madonna<br />

mia!].<br />

«Quannu era l’auru annu ti inia ’ndretu» [L’anno<br />

successivo il fenomeno si ripeteva]: così ’Nzina<br />

procede il racconto.<br />

Il ‘morso’ tornava, dunque, l'anno successivo, nello<br />

stesso periodo in cui si era verificato il primo, ma<br />

l’elemento interessante stavolta è la confessione<br />

che ’Nzina ci fa nel dirci che quell’anno, mentre<br />

raccoglieva una pera, fu pizzicata da uno scorpione<br />

[scarpione, nel dialetto di Copertino], e l’anno dopo<br />

ancora «spiatata da una sacara» mentre raccoglieva<br />

le more.<br />

«Tice ca gli alimali ni attiranu» [si dice che gli<br />

animali siano attirati da noi], e ciò finché il Santo non<br />

concede la grazia, cosicché ogni anno, nella stessa<br />

stagione, ’Nzina aveva paura di andare in<br />

campagna per timore di incontrare ancora animali. E<br />

tornava ogni anno a debilitarsi nel fisico.<br />

Il ciclo coreutico di ’Nzina aveva molto in comune<br />

con quelli descritti da De Martino, ma un anno, in<br />

particolare, ricorda di aver preteso, mentre ballava,<br />

un paio di forbici per tagliarsi i capelli. Dopo<br />

insistenti richieste gli furono<br />

date le forbici, così si tagliò un<br />

grosso ciuffo di capelli.<br />

«Allu crei li capiddrhi no<br />

parianu ti do mi l’ia tagghiati! »<br />

[Il giorno successivo non si<br />

capiva da dove avessi tagliato<br />

i capelli]. Poi si stendeva a<br />

terra e ballava sotto le sedie.<br />

65<br />

Nzina da<br />

Copertino<br />

Cronaca di un<br />

morso<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

Vari erano i suonatori copertinesi addetti alla cura<br />

domiciliare, in genere l’organico era costituito da un<br />

uomo alla fisarmonica e una donna al tamburello.<br />

Quando il suonatore di ’Nzina morì fu subito<br />

chiamato Pino, un altro suonatore. Ma «sunà<br />

sunà...ma iò nu ’ballà!» [suonava, suonava ma io<br />

non ballavo!]. Pino era da poco tornato dall’aratura<br />

e, appena seduto a tavola per mangiare un<br />

boccone, fu chiamato in tutta fretta per correre a<br />

casa di ’Nzina. In preda all’istinto e alla stanchezza,<br />

Pino bestemmiò San Paolo. Il Santo stesso<br />

comunicò il fatto a ’Nzina, impedendole di ballare<br />

con la musica suonata da quell’uomo.<br />

Mentre si racconta che era proibito avvicinarsi con<br />

vesti colorate, poiché spesso suscitavano<br />

l’avversione delle tarantate, Teresa ricorda di un<br />

altro caso copertinese di ‘morso’, quello di Paola ti li<br />

Pigni, condannata a servire latte alla serpe che<br />

l’aveva spiatata, finché l’animale non fosse morto.<br />

Ed ancora, il caso di ’Nzina ti la Muteddrha, sua ex<br />

vicina di casa, della quale aveva vissuto<br />

l’esperienza da vicino.<br />

«Queddrha paru cu me!» [lei insieme a me!],<br />

esclama subito ’Nzina.<br />

La storia di quest’altra tarantata (’Nzina ti la<br />

Muteddrha) iniziò quando la madre le impedì di<br />

accompagnare un’altra tarantata a Galatina.<br />

«L’annu prossimu ha ballatu eddrha» [l'anno dopo<br />

ballò lei], spiatata anch’essa da una sacara, e<br />

destinata a ballare, appesa a funi (ruagne), sul letto,<br />

a volte con una bimba in fasce in braccio. «Ahi,<br />

mamma!», diceva rivolta alla madre, «pi l'amore tua<br />

sta ballu iò!» [sto ballando per colpa tua!].<br />

E con questo si apriva un nuovo ciclo coreutico, che<br />

terminava con la grazia di San Paolo e la visita della<br />

tarantata alla cappella di Galatina. Il viaggio nello<br />

scialabbà era fatto insieme ad altre tarantate che,<br />

appena entravano nel feudo galatinese, iniziavano<br />

ad urlare e ad agitarsi. Fino all’arrivo nella cappella,<br />

da dove, ricevuta la grazia, si tornava al paese.<br />

«Ci n’era tante a Cupirtinu» [ce n’erano tante a<br />

Copertino], testimonia ancora ’Nzina con aria<br />

malinconica...<br />

Ma ad un tratto, un rumore improvviso fa accorrere<br />

tutti i presenti nella stanza accanto. Nina non ce la<br />

fa più e, divincolatasi dalle protezioni del letto, si<br />

butta per terra. Sembrava ballasse...<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

65<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Dicembre, mese legato ad archetipi<br />

tradizionalmente riconosciuti, avvolge l’aria di<br />

un’atmosfera festiva che non conosce pari durante il<br />

ciclo dell’anno.<br />

Le ricorrenze religiose legate nel nostro calendario<br />

al dodicesimo mese sono numerose: dalle feste dei<br />

santi quali Ambrogio, Nicola, Lucia, all’Immacolata<br />

Concezione, all’Avvento, al giorno di Natale, per<br />

concludere la fase nel mese successivo con<br />

l’epifania, che «tutte le feste porta via».<br />

Il Natale è una festa cristiana introdotta per scalzare<br />

gli antichi usi pagani legati al solstizio d’inverno, la<br />

notte più lunga dell’anno dopo la quale la ‘nuova<br />

luce’ sarebbe tornata a vincere sulle tenebre.<br />

La preparazione al Natale comincia molte settimane<br />

prima, nel periodo dell’avvento. Anticamente, «nella<br />

Roma paleocristiana adventus significava la venuta,<br />

una volta all’anno, della divinità nel suo tempio;<br />

quella venuta o presenza si protraeva per tutto il<br />

periodo consacrato alla sua festa. Il nome assunse<br />

poi anche il significato di visita dell’imperatore o di<br />

anniversario della sua festa» 4 .<br />

Nel corso dei secoli molte usanze si sono stratificate<br />

una sull’altra rendendosi un’appendice inseparabile<br />

della festa stessa.<br />

Se tracciassimo un cerchio immaginario e volessimo<br />

farci entrare solo gli aspetti legati alla sfera<br />

musicale, riserveremmo del posto ad usanze che,<br />

nonostante col tempo si perdano, prevedono la<br />

formazione di bande girovaghe che cantando e<br />

suonando portano messaggi augurali e richieste di<br />

doni casa per casa. Nelle realtà metropolitane più<br />

grandi non è semplice trovare gente che bussi alla<br />

tua porta, anche se capita ancora, ma è importante<br />

invece rilevare come questi usi si siano adattati al<br />

contesto cittadino. Chi da bambino non è stato<br />

avvicinato da qualche suonatore travestito da Babbo<br />

Natale che, in cambio di qualche spiccio, offriva un<br />

breve fraseggio melodico?<br />

Molto spesso accade che questi suonatori<br />

imbraccino uno strumento dal suono stridulo che più<br />

di tutti rievoca nel sentire comune il suono di questo<br />

periodo dell’anno.<br />

4 A. Cattabiani, “Calendario. Le Feste, I Miti, Le<br />

Leggende E I Riti Dell’anno”, Rusconi, Milano, 1988<br />

Zampogna Non È Solo Natale<br />

di Viviana Leo<br />

66<br />

Mi sono chiesta perché la zampogna fosse diventata<br />

uno dei simboli musicali del Natale e, per questo, ho<br />

indagato su fonti scritte, ma non contenta ho voluto<br />

chiedere informazioni a chi la zampogna la suona<br />

tutto l’anno.<br />

Il risultato è stato un mito sfatato.<br />

Intervistando Antonio Esperti, musicista e studioso<br />

di tradizioni popolari, ho rilevato che la zampogna è<br />

suonata anche durante gli altri mesi, che ha dei<br />

connotati rituali che non riguardano solo la novena e<br />

le questue ad essa connesse e, soprattutto, che il<br />

periodo natalizio non è più importante degli altri. Si<br />

suole collegare la zampogna al Natale perché, come<br />

asserisce lo stesso Esperti, «dal ’600, nei presepi in<br />

pietra policroma o in tante iconografie c’è anche lo<br />

zampognaro» e dunque l’immaginario collettivo ha<br />

sviluppato nei secoli l’associazione dell’idea<br />

zampogna con quella dell’idea Natale.<br />

Paolo Apolito in riferimento a questa credenza<br />

afferma che «La zampogna in città è collegata al<br />

Natale e ben venga questo collegamento in grado di<br />

attivare antichi palpiti di memorie infantili. Ma la<br />

zampogna non è solo Natale, essa ha un'autonomia<br />

di repertorio, di ambito simbolico, di valore<br />

comunitario, di tecnologia e capacità manuale che<br />

va ben al di là dello spazio che a Natale le si riserva<br />

in città.» 5<br />

Proprio in riferimento alle caratteristiche<br />

organologiche dello strumento (già espresse dal<br />

dott. Raganato nella rubrica “Strumento Del Mese”<br />

di questo numero), il contatto con l’esperienza<br />

diretta di Esperti dà modo al lettore di capire lo<br />

spirito con cui tale strumento è costruito. Alcuni<br />

pastori sostengono che la zampogna sia una capra<br />

che suona: non è difficile percepire, da questo dato,<br />

l’alchimia che lega suonatore e strumento.<br />

Con la scomparsa dei vecchi costruttori sta<br />

scomparendo anche quella serie di ‘segreti di<br />

bottega’ che rendevano ogni strumento unico.<br />

5<br />

www.avagliano.it/zampogne, ultimo acceso 28<br />

novembre 2006<br />

Zampogna<br />

non è solo<br />

Natale<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

__________________________________________________________________________________________<br />

66<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Da un lato prettamente fisico ed acustico è molto<br />

difficile inserire la zampogna in organici con altri<br />

strumenti melodici, sia per i problemi<br />

nell’accordatura che non risulta molto precisa, sia<br />

per gli alti volumi. Nonostante ciò lo strumento non<br />

svolge solo ruoli solistici: in varie circostanze la<br />

zampogna suona in coppia con la ciaramella e, in<br />

alcune zone, è molto diffuso cantare sulla<br />

zampogna (sebbene vi siano limiti fisici, che<br />

prevedono l’uso di alcune emissioni vocali e<br />

zampogne non troppo stridule).<br />

Oggi suonare la zampogna è un dono che non si<br />

riceve facilmente. Con la cultura pastorale va via via<br />

scomparendo uno degli strumenti più magici, per<br />

significati e simboli.<br />

«Costruire una zampogna, suonarla, conservarla<br />

implica capacità tecniche e sensibilità manuali<br />

oramai quasi impossibili da coltivare, conservare e<br />

trasmettere. La tecnologia contemporanea annulla<br />

totalmente la manualità come risorsa umana: tutto<br />

viene delegato a procedure automatizzate esterne<br />

all'uomo. La zampogna invece obbliga ad una<br />

coordinazione mano-corpo-orecchio-sensibilità<br />

percettiva-intelligenza che oggi è estremamente rara<br />

come risorsa umana.<br />

Allora essa ci ricorda l'impoverimento di umanità<br />

cui siamo sottoposti» 6 .<br />

66<br />

www.<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

La musica…intorno alla musica<br />

Zampogna<br />

non è solo<br />

Natale<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong> mensile di<br />

cultura musicale, on web da<br />

Novembre 2006<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

6<br />

www.avagliano.it/zampogne, ultimo acceso 28 novembre<br />

2006<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

67<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Inizia a frequentare la banda comunale di Mesagne<br />

(Br) a quattro anni. La sua formazione comincia<br />

prevalentemente in questo ambiente, tra le lezioni<br />

individuali, le prove di sezione, i funerali e le<br />

processioni. Intorno ai quindici anni ha le prime<br />

esperienze stagionali con alcune bande da giro<br />

salentine.<br />

Dopo aver conseguito il diploma in conservatorio si<br />

dedica allo studio del clari<strong>net</strong>to epirota, attraverso<br />

una serie di viaggi in Grecia.<br />

Collabora con Dora Stratou Theater di Atene, il<br />

C.I.D. Unesco, la Biennale di Venezia ed altri enti<br />

pubblici, associazioni e fondazioni culturali alla<br />

realizzazione di progetti di valorizzazione delle<br />

tradizioni popolari del meridione d’Italia e dei<br />

Balcani.<br />

Nel 2004 fonda un'associazione (MeridiaProduzioni,<br />

oggi Meridia), il cui obiettivo è promuovere momenti<br />

d’incontro reale tra anziani suonatori tradizionali e<br />

giovani sperimentatori di questi stessi strumenti:<br />

così sono nati incontri tra la zampogna a paro<br />

messinese di Orazio Corsaro e le surduline; tra le<br />

voci dei cugini Nigro, Federico Di Viesto e Giovanni<br />

De Palma, ultimi depositari del mandolino alla<br />

barbiere di San Vito dei Normanni, e il virtuoso<br />

brasiliano Hamilton De Holanda; tra gli anziani<br />

orga<strong>net</strong>tisti di alcune contrade della bassa Murgia e<br />

di Villa Castelli e l'orga<strong>net</strong>tista genovese Filippo<br />

Gambetta.<br />

Altro percorso seguito è stato quello di coinvolgere,<br />

in questi concerti, musicisti immigrati e residenti in<br />

Puglia, o in Italia, come Fatmir Pireci con i suoi<br />

qifteli e sharqi kossovari.<br />

Promuovere una serie di ricerche sul campo, stage<br />

e concerti con gruppi spontanei tradizionali del<br />

basso Lazio, Cilento, Monte Sirino e Val d'Agri,<br />

Arberia tarantina e cosentina, Sila greca e Trionto,<br />

comunità montane tirreniche (da Paola a Cetraro),<br />

alto Salento e bassa Murgia, messinese ed altre<br />

realtà ricche di patrimoni simbolico-sonori unici.<br />

Oltre che con suonatori tradizionali, interagisce con<br />

le nuove realtà giovanili incontrando i cornamusisti<br />

fiamminghi, Remi Decker e Maarten Decombel, ed il<br />

piemontese Paolo Dall'Ara.<br />

Esperti ha collaborato come clari<strong>net</strong>tista con Tonino<br />

Zurlo, Canzoniere Grecanico Salentino, Andrea<br />

Esperti, fratelli Forastiero, Emanuele Licci,<br />

Intervista Ad Antonio Esperti<br />

di Viviana Leo<br />

67<br />

Zampogna<br />

non è solo<br />

Natale<br />

Intervista ad<br />

A.Esperti<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

Giandomenico Caramia, Mario Salvi, Mimmo<br />

Epifani, Redi Hasa, Vito De Lorenzi.<br />

Viviana Leo: Quali sono stati gli stimoli che ti<br />

hanno fatto avvicinare a questo strumento?<br />

Antonio Esperti: La curiosità è nata quando<br />

suonavo con la banda da giro di Ceglie Messapica<br />

[provincia di Brindisi, n.d.a.].<br />

Avevo 16 anni e feci due stagioni, più o meno da<br />

maggio ad ottobre. Tante volte, soprattutto quando<br />

eravamo in Irpinia, capitava di incontrare una coppia<br />

di zampognari che apriva le processioni: partivano<br />

dal paese per arrivare al santuario sulla collina. È in<br />

queste situazioni che avvennero i primi incontri con<br />

questo strumento al di fuori del periodo natalizio.<br />

Spesso in Irpinia, in Molise e nel cosentino le lunghe<br />

processioni d'agosto erano aperte da coppie di<br />

zampognari, per me cosa quanto mai esotica e<br />

magica. Sono state queste le prime occasioni di<br />

vero contatto con il mondo pastorale della<br />

zampogna.<br />

Qualche anno dopo, durante una mostra fotografica<br />

sui luoghi e gli uomini della Val d'Agri (il fotografo<br />

era Pino Latronico) conobbi di persona il maestro<br />

costruttore di zampogne a chiave Antonio<br />

Forastiero.<br />

Le mie domande crescevano. Mi chiedevo come<br />

mai uno strumento così complesso fosse stato<br />

generato dalla cultura pastorale, apparentemente<br />

così semplice. La cosa è poi andata avanti man<br />

mano che conoscevo i portatori, anziani suonatori di<br />

zampogna. Tra i primi ci sono stati, come ti dicevo,<br />

Antonio e Vincenzo Forastiero del monte Sirino, una<br />

zona a confine tra la Val d’Agri, il Cilento e il Pollino<br />

albanese. Dopo di loro ne sono venuti altri.<br />

La prima zampogna che ho comprato è stata proprio<br />

da Antonio Forastiero, ultimo costruttore di<br />

zampogne giganti lucane. Il fratello Vincenzo dal ’33<br />

suona le proprie zampogne a chiave per le<br />

processioni e le questue del Cilento, della Val d’Agri,<br />

durante le novene natalizie nella zona di Portici e<br />

Napoli. Tramite loro la curiosità è cresciuta. Presi da<br />

loro una zampogna a tre palmi e mezzo.<br />

V.L.: Hai parlato di zampogne giganti: qual è<br />

l’unità di misura di una zampogna?<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

68<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


A.E.: L’unità di misura che viene utilizzata per<br />

valutare quantitativamente la lunghezza delle<br />

zampogne, e quindi anche la tonalità, è il palmo.<br />

Con il palmo si misura la canna sinistra, quella<br />

d’accompagnamento (la cosiddetta ‘manca’), che va<br />

dalla campana fino al foro del cestello in cui la<br />

canna viene fissata. Le zampogne possono<br />

misurare dai 3 ai 6 palmi.<br />

Antonio forestiero è l’unico che in Lucania costruisce<br />

zampogne da 6 palmi.<br />

C’è anche un giovane costruttore, Fabio Tomassi,<br />

nel basso Lazio, un ingegnere che ricostruisce le<br />

zampogne tipiche del suo territorio e riesce a<br />

fabbricarne anche di sei palmi; quella tipica lucana,<br />

però, la fa solo Antonio Forastiero.<br />

V.L.: Quanti tipi di<br />

zampogne<br />

esistono?<br />

A.E.: Senza<br />

andare molto<br />

lontano, parlando<br />

del meridione<br />

d’Italia, ogni zona<br />

ha una propria<br />

zampogna. Per<br />

zona non si<br />

intende tanto una<br />

regione quanto le<br />

diverse realtà di<br />

questi grossi<br />

territori: a<br />

seconda del<br />

costruttore, delle<br />

vallate, vi sono<br />

scuole di<br />

costruzione<br />

diverse.<br />

Per sommi capi<br />

possiamo dire<br />

che nei secoli si è<br />

consolidata una<br />

certa tradizione<br />

nel basso Lazio,<br />

Molise, Lucania,<br />

zona salernitana.<br />

La Calabria<br />

presenta tante<br />

zone molto<br />

interessanti: sia<br />

quelle dell’Arberia cosentina e tirrenico-ionica, che<br />

hanno dei tratti comuni, sia quelle del centro-sud<br />

calabrese, ossia la zona reggitana, da Catanzaro a<br />

Reggio Calabria, che un po’ s’intersecano con le<br />

costruzioni delle zampogne a paro messinesi.<br />

68<br />

Le zampogne sono tante e si<br />

sono modificate molto<br />

lentamente nel tempo. In<br />

alcune zone si sono<br />

conservate così come erano<br />

probabilmente costruite fino a<br />

qualche secolo fa: in alcuni<br />

laboratori sono presenti<br />

campioni e matrici, su cui<br />

vengono costruite le nuove zampogne, che<br />

risalgono fino a duecento indietro.<br />

Zampogna<br />

non è solo<br />

Natale<br />

Intervista ad<br />

A.Esperti<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

V.L.: Ci spieghi quali sono le caratteristiche delle<br />

zampogne a paro e di quelle a chiave?<br />

A.E.: Mi piace pensare alle zampogne a chiave<br />

come le zampogne del meridione<br />

partendo dal basso Lazio,<br />

Abruzzo, Molise, fino ad arrivare<br />

in Lucania.<br />

Poi ci sono le zampogne a paro o<br />

zampogne soliste, senza chiave,<br />

che sono quelle che vanno dal<br />

Pollino albanese cosentino,<br />

quindi dalla Calabria<br />

settentrionale, fino al messinese.<br />

Quelle a paro, come suggerisce il<br />

termine, sono caratterizzate<br />

dall’uguale lunghezza della ‘ritta’<br />

e della ‘manca’, cioè del chanter<br />

destro e di quello sinistro. Questo<br />

aspetto le differisce da tutte le<br />

altre zampogne a chiave italiane.<br />

Infatti la tipica zampogna a<br />

chiave ha il chanter destro più<br />

corto del sinistro.<br />

Il chanter sinistro che è quello<br />

che dà la misura della zampogna,<br />

solitamente è più lungo ed ha<br />

funzioni di armonia e<br />

accompagnamento, solitamente<br />

su una terza. Sulla destra viene<br />

suggerita la melodia nell’ambito<br />

di una sesta. Nella zona<br />

calabro-sicula ci sono queste<br />

zampogne che, per alcuni versi,<br />

sono quelle più arcaiche in Italia,<br />

quelle che probabilmente sono<br />

rimaste uguali a se stesse nel<br />

corso del tempo. Invece in alcuni<br />

territori in Molise, basso Lazio, col<br />

tempo sono arrivate tante piccole modifiche<br />

soprattutto sui materiali: ad esempio, le ance dalla<br />

canna di palude sono passate alla plastica; questo<br />

avviene proprio per andare incontro al problema<br />

maggiore della zampogna che è quello<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

69<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


dell’accordatura. Sono strumenti estremamente<br />

sensibili e capricciosi, croce e delizia dei suonatori.<br />

C’è un detto tra i suonatori: gli zampognari passano<br />

metà vita ad accordare la zampogna e l’altra metà a<br />

suonare stonati.<br />

V.L.: Ampliando il raggio di vista in quali altre<br />

zone, anche estere, è presente la zampogna?<br />

A.E.: La zampogna è presente in tutto il bacino del<br />

Mediterraneo. Partendo dalla zona nord africana,<br />

mediorientale, a salire per i Balcani, si taglia dentro i<br />

territori polacco-fiamminghi, continuando sulla la<br />

fascia atlantica che incrocia la parte celtica, per<br />

proseguire verso le regioni galiziane, asturiane.<br />

È un grande cerchio che abbraccia numerosi<br />

territori.<br />

V.L.: Quali sono le maggiori differenze tra la<br />

zampogna italiana e le zampogne utilizzate negli<br />

altri paesi?<br />

A.E.: La zampogna italiana ha due canne forate, la<br />

destra può eseguire una linea melodica e la sinistra<br />

una linea armonica in modo indipendente.<br />

Nelle altre zone del Mediterraneo ed europee le due<br />

canne separate italiane si appaiano, e diventano<br />

alcune volte un unico chanter forato, come per la<br />

tradizione nord–europea-atlantica, con una<br />

possibilità melodica espressiva più accentuata<br />

perché l’intervallo melodico su cui può insistere la<br />

melodia è più ampio, ed in alcuni casi si può anche<br />

ottaveggiare. Dunque si ha un’unica canna forata<br />

con dei bordoni che rimangono sulla quinta o<br />

sull’ottava.<br />

Dunque in questi casi entrambe le mani insistono su<br />

una sola canna, a differenza di quella italiana in cui<br />

rimangono indipendenti sui due chanter.<br />

Con una sola mano la possibilità melodica rimane<br />

molto più limitata, anche se questo è relativo perché<br />

il parziale limite degli intervalli sulla destra è<br />

compensato dalle possibilità d’accompagnamento<br />

della sinistra.<br />

Spesso in Calabria, in alcune aree come la zona<br />

paolana (siamo sulla parte cosentino-tirrenica), ma<br />

anche nel reggitano (zona di Reggio Calabria), gli<br />

zampognari sono così bravi che acquisiscono una<br />

tale indipendenza tra la destra e la sinistra, pari a<br />

musicisti professionisti. Hanno la capacità di portare<br />

avanti due linee, che non è tanto la linea<br />

dell’accompagnamento che sostiene la melodia<br />

suonata con la destra, ma diventano quasi due linee<br />

melodiche indipendenti e cominciano, se vuoi, a<br />

giocare, a proporre delle linee contrappuntistiche, di<br />

piccole fughe popolari. Nella zona di Paola ho<br />

notato questa maestria nell’arricchire<br />

l’accompagnamento, tutt’altro<br />

che lineare, con una sorta di<br />

microvariazioni, abbellimenti,<br />

acciaccature,<br />

V.L: A quali funzioni rituali è<br />

riconducibile l’uso della<br />

zampogna?<br />

69<br />

Zampogna<br />

non è solo<br />

Natale<br />

Intervista ad<br />

A.Esperti<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

A.E.: Diciamo che i periodi più importanti per chi<br />

suona, e chi chiama a suonare, la zampogna sono<br />

quelli che vanno da carnevale a Pasqua, per durare<br />

tutta l’estate, durante le feste patronali, fino alla<br />

novena natalizia. A differenza di come si può<br />

immaginare il periodo natalizio non è l’unico, né il<br />

più importante, in cui si suona la zampogna.<br />

La zampogna accompagna anche i passaggi<br />

iniziatori, quindi, legati al battesimo, al<br />

fidanzamento, al matrimonio. Tutt’ora in alcune<br />

zone, come nell’entroterra reggitano, fa molto<br />

piacere sposarsi con il suono delle tarantelle sulla<br />

zampogna, tamburello e orga<strong>net</strong>to a due botte<br />

(strumento che ha via via scalzato le zampogne,<br />

rimaste comunque molto apprezzate).<br />

Chiaramente questa è una parte. L’altra è legata al<br />

discorso delle liturgie di questi territori e alle feste di<br />

origine pagana. Per farti qualche esempio possiamo<br />

citare le feste di maggio o, se ci trasferiamo in<br />

Basilicata, ad Accettura, la festa degli alberi durante<br />

la quale gli arbusti sono tagliati, spostati in paese e<br />

portati in piazza, al suono della zampogna.<br />

V.L.: Questo avviene sempre a ritmo di<br />

tarantella?<br />

A.E.: Si, ma non solo. Ci sono anche delle basse<br />

musiche, delle piccole fanfare improvvisate che<br />

accennano anche pezzi di musica leggera, pezzi<br />

anni ’60-’70.<br />

V.L.: Qual è il rapporto con gli anziani suonatori<br />

che hai conosciuto?<br />

A.E.: Tendenzialmente gli zampognari parlano<br />

poco. Ho diverse zampogne e per prendere l’ultima<br />

sono andato nel paese tre volte. Prendevo<br />

l’appuntamento col pastore e puntualmente non si<br />

faceva trovare. Il giorno dopo tornavo a casa e lo<br />

chiamavo «maestro, sono venuto e non vi ho<br />

trovato». Mi dava un altro appuntamento e ritornavo<br />

nel paesino, e non lo ritrovavo.<br />

Capivo che in qualche modo quella persona mi<br />

stava mettendo alla prova. Solo la terza volta arrivai<br />

a casa e trovai una sorpresa: la sua tavola era<br />

imbandita, con tutti i nipoti, gli amici, e per tutta la<br />

notte continuarono ad arrivare altri zampognari. E<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

70<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


difatti mi vendette una delle sue zampogne che, per<br />

il valore affettivo ed intrinseco di costruzione dello<br />

strumento, posso definire pezzo unico e non raro<br />

perché non se ne fanno più.<br />

V.L.: Qual è il rapporto tra queste persone e la<br />

musica?<br />

A.E.: Una volta Forastiero allestì una piccola mostra<br />

di sue zampogne e ciaramelle e gli chiesi «Maestro,<br />

ma queste zampogne in che tonalità sono?» e lui<br />

«Vossignoria siete il maestro. Io di musica non ne<br />

capisco niente!». Non conosceva neanche una nota!<br />

Fu questa una delle frasi che più mi sconvolse e che<br />

mi portò a frequentare non solo le sue montagne in<br />

Val d'Agri, ma anche altri costruttori e suonatori nei<br />

territori del cosentino ionico, dell'Arberia e della<br />

costa tirrenica. Era, ed è, per me entusiasmante<br />

ritrovarmi davanti ad un vero e proprio mondo<br />

antico, davanti a enormi competenze fisicoorganologiche<br />

e magiche. Era curiosissimo notare<br />

che questi anziani uomini taravano le proprie<br />

zampogne sul proprio orecchio e il proprio corpo!<br />

Non ho mai trovato nelle botteghe dei costruttori più<br />

anziani un diapason, una tastiera, un<br />

accordatore...qualcosa che potesse aiutarli nella<br />

difficile foratura del legno.<br />

V.L.: Oggi non ci sono molti costruttori?<br />

A.E.: Non ne ho conosciuti tantissimi. Per ora mi<br />

sono soffermato sulla zona cosentino-potentina con<br />

incursioni in altre zone. C’è però tutta la zona di<br />

Catanzaro, Reggio Calabria, quella del messinese<br />

che merita davvero di essere conosciuta a fondo<br />

perché ha ancora tantissime sorprese.<br />

I vecchi costruttori sono morti tutti purtroppo. Le<br />

zampogne sono strumenti che hanno bisogno di<br />

anni per essere costruiti: dalla ricerca delle canne di<br />

palude per le ance, fino alla scelta e stagionatura<br />

dei diversi legni. Questi sono strumenti che<br />

dovrebbero costare un occhio della testa se si<br />

dovessero quantificare nelle ore di lavoro. Di fatto<br />

questo non è. Però, prima di darti lo strumento, devi<br />

dimostrare a quella persona che tu effettivamente lo<br />

meriti.<br />

Per raccontarti un aneddoto ti dico che una volta<br />

uno dei più grossi costruttori di surduline calabresi<br />

mi disse «Tunì, ho visto che sei una persona<br />

educata e che meriti questo strumento, quindi ti<br />

faccio questo regalo»; diciamo che questo è<br />

l’andazzo della cosa. Oltre ad Antonio e a suo<br />

fratello Vincenzo, ho conosciuto altri grandi maestri<br />

costruttori, come il Maestro Bufanio Santino sul<br />

Tirreno.<br />

70<br />

Zampogna<br />

non è solo<br />

Natale<br />

Le sue surduline, zampogne<br />

appartenenti alle zampogne a<br />

paro calabro siciliane, dette<br />

anche soliste, sono una sorta<br />

di ibrido tra le gajde<br />

kossovaro-albanesi, importate<br />

a fine ’400 da Skanderberg, e<br />

le antiche zampogne<br />

indigene.<br />

La loro raffinatezza e bellezza è pari a quella di<br />

poche altre zampogne. Sullo Ionio, nel Trionto, vi<br />

sono ancora tante altre famiglie di suonatori e<br />

Intervista ad<br />

A.Esperti<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

qualche costruttore. Uno di questi è Luigi Nigro che<br />

costruisce surduline in legno d'ulivo e pero selvatico<br />

come si faceva un tempo: a coltello. È proprio<br />

durante i lunghi spostamenti giornalieri con il suo<br />

gregge di capre che può dedicarsi alle sue canne.<br />

Come un po’ tutti i più bravi costruttori, anch’egli si<br />

dedica alle ‘variazioni sul tema’, sperimentazioni<br />

varie, con zampogne fino a otto canne o doppie<br />

zampogne.<br />

Le canne vengono inserite sempre in un unico<br />

blocco, ma a seconda della tonalità in cui si vuole<br />

suonare, vengono di volta in volta escluse due<br />

canne forate: è come se fosse un’unica chitarra<br />

elettrica ma con due tastiere!<br />

V.L.: Come avveniva la costruzione di una<br />

zampogna?<br />

A.E.: Si prendevano dei tronchetti di legno trovati<br />

sul territorio, dunque poteva trattarsi di ulivo, bosso,<br />

acero (molto presente nella zona della Val d’Agri),<br />

pero selvatico (presente nella zona di Rossano<br />

Calabro), erica (per quanto riguarda il cosentinotirrenico<br />

settentrionale).<br />

Costruivano le canne col coltello e le foravano con<br />

una punta rovente. Spesso erano strumenti non<br />

perforati al meglio, dal suono irregolare, che<br />

personalmente gradisco molto. Certo è che dal<br />

punto di vista dell’affidabilità, non sempre era<br />

possibile suonare con altri strumenti melodici.<br />

Da qualche decennio con il tornio si riesce a<br />

costruire zampogne più intonate e, utilizzando ance<br />

di plastica, si riescono a costruire strumenti da<br />

concerto, come ci dimostrano alcuni suonatori nel<br />

Molise e nel basso Lazio.<br />

Mi piace molto l’aspetto alchemico, un po’ magico.<br />

L’infinita attenzione del pastore zampognaro<br />

costruttore di zampogne ai cicli delle stagioni,<br />

all’albero: non viene mai tagliato mezzo ramo in più<br />

di quello che non serva per la zampogna. Diventa<br />

zampogna la capra alla quale tu sei più affezionato.<br />

Qualcuno obietta che vengono ammazzate le capre,<br />

ma io credo che non ci siano animalisti più attenti<br />

dei costruttori di zampogne. Una volta uno di loro,<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

71<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


un cosentino, mi disse che solo la capra a cui tu sei<br />

affezionato, e che in qualche modo hai scelto da<br />

quando è nata, o che ti ha scelto lei stessa perché<br />

magari si presentava più robusta, con un bel pelo,<br />

solo quella può meritare di vivere con la zampogna.<br />

Nella zampogna continua a vivere l’anima della<br />

capra che tu hai scelto di attaccare ai legni.<br />

I pastori vanno nei propri boschi, foreste, per<br />

segnarsi gli alberi che andranno ad utilizzare per<br />

costruire lo strumento. Ad esempio se hanno<br />

bisogno di una campana in ciliegio, vanno a vedere<br />

l’albero e, quando diventa della grandezza giusta,<br />

tagliano il pezzo che serve e utilizzano solo quello.<br />

V.L.: Il canto sulla zampogna è molto diffuso?<br />

A.E.: Ho visto cantare sulla zampogna in diverse<br />

zone. Possono essere canti religiosi, come ad<br />

esempio per la novena natalizia, oppure pezzi sulla<br />

zampogna improvvisati, in rima. Spesso le feste<br />

patronali, le processioni ai santuari calabro-lucani,<br />

sono occasioni per fare questi capannelli, quindi per<br />

improvvisare sulla zampogna. Molte volte succede,<br />

come ho avuto modo di vedere nella zona<br />

cosentino-tirrenica, che non vi sia un canto sulla<br />

zampogna, ma un canto ‘contro’ la zampogna, cioè<br />

una specie di sfida tra lo zampognaro e il cantore, a<br />

chi riesce ad imporre sull’altro la propria melodia e il<br />

proprio ritmo, incastrandosi, dandosi a turno il<br />

cambio, rincorrendosi. Per esempio nella zona di<br />

Paola, sempre nel cosentino-tirrenico, come in tante<br />

altre zone, il cantore entra con delle strofe<br />

improvvisate, dando il buongiorno, il ben trovato, e<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

72<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

71<br />

suggerisce allo zampognaro,<br />

cantando, di stare zitto con il<br />

suo ritmo per lasciare spazio<br />

al cantore che gli avrebbe<br />

fatto sentire come si fa<br />

musica. Quindi, mentre lo<br />

zampognaro ascolta la frase<br />

cantata, continua con il<br />

proprio tempo quasi non<br />

voglia far cantare il cantore.<br />

Poi le due melodie si<br />

incrociano, indipendenti l’una<br />

dall’altra, fino a quando si assestano e lo<br />

zampognaro cominica a fare da bordone con i<br />

Zampogna<br />

non è solo<br />

Natale<br />

Intervista ad<br />

A.Esperti<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

chanter. Quando capisce che la strofa sta per finire<br />

riprende con il ritmo che aveva lasciato.<br />

V.L.: I volumi e le frequenze del suono della<br />

zampogna creano una ‘selezione naturale’ tra le<br />

voci che cantano sullo strumento?<br />

A.E.: Ci sono molti cantori che usano la voce di<br />

testa, che cantano sulla zampogna proiettando la<br />

voce e ‘sfidando’ il volume dello strumento.<br />

Altri cantano con un filo di voce come Vincenzo<br />

Forastiero, e riescono a farlo perché chi li<br />

accompagna usa zampogne più gravi (parliamo di 4<br />

palmi o 4 palmi e mezzo), meno stridule, che<br />

incrociano meno le frequenze di chi canta. Quindi, è<br />

come se lo zampognaro stendesse un tappeto<br />

sonoro su frequenze basse e riuscisse a lasciare<br />

spazio alla voce melodica.<br />

www.<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

La musica…intorno alla musica<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong> mensile di<br />

cultura musicale, on web da<br />

Novembre 2006


Puglia…<br />

Bari - Società dei Concerti<br />

di Bari<br />

Teatro Kursaal Santa<br />

Lucia, Musiche di W. A.<br />

Mozart<br />

direttore Giuseppe Lamalfa,<br />

voce solista Angela Nisi<br />

10 dic. 16.00 (guida<br />

all’ascolto e incontro con gli<br />

artisti) 17.00 (concerto).<br />

Bari - Camerata Musicale<br />

Barese<br />

Sheraton Hotel, F. Liszt Les<br />

Preludes<br />

pianisti Vittorio Bresciani e<br />

Francesco Nicolosi<br />

12 dic. 21.00.<br />

Bari - Fondazione Lirico-<br />

Sinfonica Petruzzelli e Teatri di<br />

Bari<br />

Kursaal Santalucia, Cantate per<br />

il Natale del ‘600 napoletano<br />

direttore Antonio Florio,<br />

Cappella della Pietà dè Turchini<br />

14 dic. 21.00.<br />

Bari - Società dei Concerti di<br />

Bari<br />

Teatro Kursaal Santa Lucia,<br />

Musiche di W. A. Mozart, A.<br />

Schnittke<br />

direttore Sergio Monterisi, flauto<br />

solista Antonio Narcisi<br />

17 dic. 16.00 (guida all’ascolto e<br />

incontro con gli artisti) 17.00<br />

(concerto).<br />

Bari - Fondazione Lirico-<br />

Sinfonica Petruzzelli e Teatri di<br />

Bari<br />

Basilica di San nicola, I. Pizzetti<br />

Assassinio nella cattedrale<br />

direttore Piergiorgio Morandi,<br />

Orchestra Sinfonica della<br />

Provincia di Bari<br />

22 dic. 21.00.<br />

Musica Classica<br />

Appuntamenti<br />

Dicembre 2006<br />

…e oltre<br />

Bologna - Teatro comunale di<br />

Bologna<br />

Teatro Manzoni, P.I. Cajkovskij<br />

Concerto in re magg. op. 35<br />

per violino e orchestra,<br />

Sinfonia n. 2 in do min op 17<br />

Piccola Russia<br />

direttore Daniele Gatti, violino<br />

Salvatore Accardo, Orchestra<br />

del Teatro comunale di Bologna<br />

14 dic. 20.30<br />

Cagliari - Teatro Lirico di<br />

Cagliari<br />

Cantate per la nascita del<br />

Verbo. Il presepe napoletano<br />

nella rappresentazione<br />

musicale seicentesca e la<br />

nascita della tarantella<br />

Cappella della Pietà de’<br />

Turchini, direttore Antonio Florio<br />

12 dic. 20.30.<br />

Cagliari - Teatro lirico di<br />

Cagliari<br />

W. A. Mozart La clemenza di<br />

Tito: Ouverture, Concerto in la<br />

maggiore per clari<strong>net</strong>to e<br />

orchestra K. 622, F. J. Haydn<br />

Messa in re minore Hob.<br />

XXII:11 “Nelsonmesse”<br />

Orchestra e Coro del Teatro<br />

Lirico<br />

direttore Christopher Hogwood,<br />

clari<strong>net</strong>tista Alessandro<br />

Carbonara<br />

22 dic. 20.30 - 23 dic. 19.00.<br />

Catania - Teatro Massimo<br />

Bellini<br />

E. Humperdinck Hänsel<br />

Und Gretel<br />

direttore Fabrizio M.<br />

Carminati<br />

7 dic. 20,30 - 9, 10 dic.<br />

17,30 - 12 dic. 20,30 - 14,<br />

16, 17, 19 dic. 17,30.<br />

Firenze - Teatro della<br />

Pergola<br />

Saloncino, F. Schubert Die<br />

Schöne Müllerin op. 25 D<br />

795<br />

pianoforte Charles Spencer,<br />

basso-baritono Thomas<br />

Quasthoff<br />

10 dic. 21.00.<br />

Genova - Fondazione Teatro<br />

Carlo Felice<br />

Teatro CArlo Felice , A. Pärt<br />

Cantus in memoriamdi<br />

Benjamin Britten, B. Britten<br />

Variazioni su un tema di Frank<br />

Bridge, Saint Nicolas cantata<br />

per tenore, coro e coro di voci<br />

bianche op. 42<br />

maestro del coro Ciro Visco<br />

20 dic. 20.30.<br />

Milano - Teatro alla Scala<br />

G. Verdi, Aida<br />

direttore Riccardo Chailly<br />

Orchestra del Teatro alla Scala<br />

7 dic. 18.00 - 10, 12, 14, 17, 19,<br />

22, dic. 20.00 - 3, 5, 9, 12 genn.<br />

20.00.<br />

Milano - Fondazione Orchestra<br />

Sinfonica e Coro Sinfonico di<br />

Milano Giuseppe Verdi<br />

Auditorium di Milano, J. S. Bach<br />

Suite n° 3 in Re maggiore per<br />

orchestra BWV 1068, A. Vivaldi<br />

Magnificat in Sol minore RV<br />

611, J. S. Bach Magnificat in<br />

Re maggiore BWV 243<br />

direttore Ruben Jais, Coro<br />

Sinfonico di Milano Giuseppe<br />

Verdi:<br />

19 dic. 20:30 - 20 dic. 19:30 - 21<br />

dic. 19:30.<br />

Milano - Società del Quartetto<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

73<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Conservatorio 'G.Verdi' , J.S.<br />

Bach Oratorio di Natale BWV<br />

248<br />

I Barocchisti, Coro della Radio<br />

Svizzera<br />

direttore Diego Fasolis<br />

19 dic. 20.30.<br />

Napoli - Teatro San Carlo<br />

G. Verdi Falstaff<br />

direttore: Jeffrey Tate, Orchestra<br />

e Coro del Teatro di San Carlo<br />

2, 6 dic. 20.30 - 9 dic.18.00 - 12<br />

dic. 20.30 - 15 dic. 18.00 - 17<br />

dic. 17.00.<br />

Napoli - Teatro San Carlo<br />

R. Schumann, Das Paradies<br />

und die Peri, oratorio profano<br />

in 3 parti per soli, Coro e<br />

Orchestra, opus 50<br />

direttore: Jeffrey Tate, Orchestra<br />

e Coro del Teatro di San Carlo<br />

19 dic. 20.30 - 20 dic. 18.00 - 21<br />

dic. 18.00.<br />

Roma - Accademia Nazionale di<br />

Santa Cecilia<br />

Milano - Aperitivo In<br />

Concerto<br />

Teatro Manzoni, Jack<br />

Dejoh<strong>net</strong>te & Foday<br />

Musa Suso, “From The<br />

Hearts Of Masters”<br />

Jack DeJoh<strong>net</strong>te,<br />

batteria e pianoforte;<br />

Foday Musa Suso, kora<br />

Jerome Harris, basso<br />

elettrico, chitarre e voce<br />

10 dicembre h. 11.00<br />

Bari – “30 Anni Di Jazz” -<br />

Centromusica J.S.O<br />

Rossana Casale, "Omaggio a<br />

Chet Baker"<br />

14 dicembre -<br />

centromusica@libero.it<br />

Sogliano Cavour (Le) –<br />

Locomotive Jazz Festival<br />

Auditorium Parco della Musica -<br />

Sala Santa Cecilia, Gounod<br />

Faust: Balletto, Menotti<br />

Concerto n. 1 in fa maggiore<br />

per pianoforte e orchestra,<br />

Musorgskij/Ravel Quadri d'una<br />

esposizione (trascrizione per<br />

orchestra)<br />

Orchestra dell'Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

direttore James Conlon,<br />

pianoforte: Lorenzo Di Bella<br />

9 dic. 18.00 - 11 dic. 21.00 - 12<br />

dic. 19.30.<br />

Roma - Accademia Nazionale di<br />

Santa Cecilia<br />

Auditorium Parco della Musica -<br />

Sala Santa Cecilia, Weber<br />

Oberon: Ouverture, Beethoven<br />

Concerto n. 4 in sol maggiore<br />

per pianoforte e orchestra op.<br />

58, Mendelssohn Sinfonia n. 5<br />

in re maggiore op. 107 "La<br />

Riforma"<br />

Orchestra dell'Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia,<br />

direttore: Fabio Luisi, pianoforte:<br />

Radu Lupu<br />

Popular Music e Afroamericana<br />

Appuntamenti<br />

Dicembre 2006<br />

Cinema Aurora, presentazione<br />

Locomotive Jazz Festival<br />

2007 e consegna della<br />

cittadinanza onoraria a Paolo<br />

Fresu.<br />

14 dicembre Ore 19:00 (si<br />

accede per invito)<br />

16 dic. 18.00 - 18 dic. 21.00 - 19<br />

dic. 19.30<br />

Roma - Accademia Nazionale di<br />

Santa Cecilia<br />

Auditorium Parco della Musica -<br />

Sala Santa Cecilia, (Concerto di<br />

Natale per la Pace) Beethoven<br />

Sinfonia n. 9 in re minore per<br />

soli, coro e orchestra op. 125<br />

Orchestra e Coro<br />

dell'Accademia Nazionale di<br />

Santa Cecilia, direttore: Fabio<br />

Luisi<br />

21, 22 dic. 21.00.<br />

Torino - Teatro Regio<br />

W. A.Mozart Il flauto magico<br />

(Drammaturgia originale dei<br />

dialoghi di Alessandro Baricco<br />

commissionata dal Teatro<br />

Regio)<br />

direttore Fabio Biondi, Orchestra<br />

e coro del Teatro Regio<br />

12, 13, 14, 16 dic. 20.00 - 17<br />

dic. 15.00 - 19 dic. 20 - 20 dic.<br />

15.00 - 21 dic. 20.00 - 22, 23, 24<br />

dic. 15.00.<br />

locomotive@locomotivejazzfesti<br />

val.it<br />

Lecce - JazLe<br />

Teatro Paisiello, Rita Marcotulli<br />

- Andy Sheppard, “On The<br />

Edge Of A Perfect Moment”<br />

Rita Marcotulli, piano; Andy<br />

Sheppard, sax tenore e<br />

soprano.<br />

15 dicembre 2006<br />

Locorotondo (Ba) – Antiphonæ<br />

Jazz 2006<br />

Auditorium Comunale, Antonio<br />

Dambrosio Ensemble<br />

15 dicembre h. 21.00<br />

Matera - Gezziamoci - XIX<br />

Edizione<br />

Auditorium Comunale, Paolo<br />

Fresu Quintet<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

74<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


Paolo Fresu, tromba; Tino<br />

Tracanna, sax; Roberto Cipelli,<br />

pianoforte;<br />

Attilio Zanchi, contrabbasso;<br />

Ettore Fioravanti, batteria<br />

16 Dicembre h. 21.00<br />

Matera - Le Monacelle<br />

Seminari Di Musica D'insieme<br />

con Paolo Fresu, Tino<br />

Tracanna, Roberto Cipelli, Attilio<br />

Zanchi, Ettore Fioravanti<br />

14 – 15 dicembre<br />

iscrizioni: Onyx Jazz Club<br />

0835/330200 –<br />

info@onyxjazzclub.com<br />

Matera - sala conferenze Le<br />

Monacelle<br />

Presentazione Aperitivo Del<br />

Libro “Paolo Fresu – Talkabout”<br />

Collegno (To), Gennaio -<br />

Maggio 2007, 1° Corso per<br />

Direzione di Banda; docente<br />

M° Lorenzo Della Fonte. Info:<br />

Banda musicale di Collegno, tel.<br />

338 5340137,<br />

info@orchestrafiaticollegno.it,<br />

www.orchestrafiaticollegno.it.<br />

Napoli, Orff-Schulwerk<br />

Italiano, Seminari di<br />

aggiornamento per<br />

insegnanti; 20-21 genn., 17-18<br />

febbr. S.Oetterli: Ritmica,<br />

Improvvisaz., Solfeggio Jaques-<br />

Dalcroze; 27-28 genn.<br />

F.Esposito: L'Orff-Schulwerk:<br />

istruzioni per l'uso; 24-25 febbr.<br />

C.Paduano: Musica dal corpo<br />

10-11 mar.M.Sanna: Le parole<br />

del corpo; 24-25 mar.<br />

P.Donadio: Voce e vocalità nel<br />

Biografia a due voci<br />

di Luigi Onori, collana New Jazz<br />

People<br />

16 dicembre h. 11.30<br />

Bari - Le Voci dell'Anima<br />

Chiesa di San Francesco<br />

d’Assisi, Sheik Ahmad Al-Tuni<br />

in “Canti sufi dell’Alto Egitto”<br />

Japigia - Bari<br />

17 Dicembre h. 20.30 (ingresso<br />

libero)<br />

Bari - Le Voci dell'Anima<br />

Chiesa S. Paolo, Vinicio<br />

Capossela in “Non C’è<br />

Disaccordo Nel Cielo. Offertorio<br />

Natalizio Per Strumenti<br />

Inconsistenti.” Prima nazionale<br />

Musica Classica<br />

Annunci<br />

Dicembre 2006<br />

bambino. Info:<br />

filippo.esposito@email.it;<br />

http://www.teatrodiana.it.<br />

Sesto Fiorentino (Fi), Corso di<br />

Tecnico Qualificato in<br />

Musicoterapia, corso Biennale<br />

per Tecnico Qualificato in<br />

Musicoterapia riconosciuto dalla<br />

Regione Toscana.<br />

www.<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

La musica…intorno alla musica<br />

Per i tuoi Annunci contatta la redazione all’indirizzo mail<br />

Musicaround.<strong>net</strong>@tele2.it oppure chiamacci al 389.9956379<br />

19 dicembre h. 20:30 (ingresso<br />

libero)<br />

Bari - Le Voci dell'Anima<br />

Chiesa Mater Ecclesiae,<br />

Yasmin Levy in “La Juderia”<br />

Poggiofranco Bari<br />

20 dicembre h. 20.30 (ingresso<br />

libero)<br />

Bari - Nord Wind, via Giannone<br />

18<br />

Floating State (rock<br />

progressive)<br />

5 gennaio 2007 h. 21:00<br />

Bari – “30 Anni Di Jazz” -<br />

Centromusica J.S.O<br />

Mario Rosini, "omaggio a Mina"<br />

11 gennaio -<br />

centromusica@libero.it<br />

Scade il 27 dic. Inizio<br />

lezioni gennaio 2007.<br />

Info: 346 4922417; 338<br />

7335987;<br />

www.sestoidee.it.<br />

Riccione, Musicando<br />

2007, 10-13/maggio<br />

2007. Meeting di cori<br />

giovanili, V edizione. Un<br />

festival della coralità per<br />

cori giovanili, scolastici e<br />

associativi. Laboratori corali:<br />

gospel, polifonia, musiche dal<br />

mondo, stage di propedeutica,<br />

masterclass, vocalità con il<br />

Metodo Funzionale della Voce.<br />

Max 400 partec.; scad. iscr. 12<br />

febbr. 2007 Info: 3356117390;<br />

info@musicandoriccione.it.<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

75<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


La redazione di <strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong> vi augura<br />

Buon Natale e Felice di inizio d’anno<br />

e vi dà appuntamento al 2007<br />

Photo in questo numero:<br />

Musica nelle scuole – Vig<strong>net</strong>ta a cura di Marco Esposito e Mimmo Ferri<br />

Galuppi - http://www.vor.ru/English/1000years/1000y-023.html<br />

http://opera.maldura.unipd.it/goldoni/<br />

Bach alla Marimba - http://www.cl.cam.ac.uk/~mn200/music/bach/bach.jpg<br />

http://www.amazon.com/Johann-Sebastian-Bach-Suites-Violoncello/dp/B00000C2B4<br />

www.ivanmancinelli.eu<br />

Colonne sonore made in Italy - http://files.amis<strong>net</strong>.org:81/padrino.jpg<br />

Pierluigi Balducci – Photo di Mauro Staiti Pierluigi Balducci Ensemble ’04<br />

‚Nzina da Copertino – http://www.ilcorallo1.com/salento_pizzica_mini.jpg<br />

La Zampogna –<br />

http://xoomer.alice.it/3472209533/Traditions/Christmas%20In%20Italy/Immagini/Music.jpg<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

Sfondo ultima pagina - http://digilander.libero.it/linusque/images/casamari.spartito.1.jpg<br />

76<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>


__________________________________________________________________________________________<br />

77<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

© Copyright 2006 – Tutti i diritti sono di riserva dell’editore

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!