28.05.2013 Views

musicaround.net - Dodicilune Records

musicaround.net - Dodicilune Records

musicaround.net - Dodicilune Records

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’altro Gregoriano: Il Canto Fratto In Italia<br />

Convegno Nazionale Di Studi A Lecce - 13/14 ottobre 2006<br />

di Beatrice Birardi<br />

Nei giorni 13 e 14 ottobre si è svolto, presso<br />

l’Università di Lecce, il Convegno Nazionale di<br />

Studi, intitolato “Il Canto Fratto In Italia”. Due giorni<br />

di musica e incontri che giungono a conclusione di<br />

un lungo progetto di ricerca portato avanti da<br />

docenti e ricercatori provenienti da diverse<br />

università italiane, allo scopo di far luce su un tipo di<br />

canto cristiano liturgico, per lungo tempo trascurato<br />

dagli studiosi di musicologia e dagli stessi addetti ai<br />

lavori: il cosiddetto Canto Fratto.<br />

Nel 2002 prende avvio il progetto RAPHAEL<br />

(Rhythmic And Proportional Hidden or Actual<br />

ELements in Plainchant) un<br />

Programma di Ricerca<br />

scientifica di rilevante<br />

Interesse Nazionale<br />

(PRIN), cofinanziato dal<br />

Ministero e coinvolgente le<br />

Università di Lecce,<br />

Padova, Parma e Pavia-<br />

Cremona, oltre alla<br />

Fondazione Guido<br />

d’Arezzo.<br />

L’intento è quello di<br />

censire, studiare,<br />

restaurare e divulgare un<br />

corpus musicale di<br />

importanza primaria per la<br />

conoscenza della musica<br />

liturgica italiana ed<br />

europea compresa fra i<br />

secoli XIV e XVIII. Il<br />

progetto RAPHAEL ha<br />

quindi consentito di<br />

individuare, fotografare e<br />

schedare una gran mole di<br />

manoscritti ed edizioni a<br />

stampa riguardanti il canto<br />

fratto, conservati negli<br />

archivi e nelle biblioteche<br />

italiane.<br />

Queste, in breve, le fasi del<br />

programma di ricerca:<br />

1. censimento,<br />

descrizione e acquisizione (tramite fotografia<br />

digitale) delle fonti musicali italiane e dei trattati<br />

teorici che testimoniano l’esecuzione ritmica o la<br />

scrittura mensurale nel canto gregoriano;<br />

20<br />

Il Canto<br />

Fratto in<br />

Italia<br />

2. edizione critica<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong><br />

parziale del corpus musicale<br />

di provenienza italiana e dei passi teorici individuati;<br />

3. esecuzione dal vivo e registrazione di<br />

esempi significativi del repertorio da parte di<br />

ensemble specializzati;<br />

4. creazione di un sito web contenente la<br />

riproduzione dei libri liturgici e tutti gli studi e i<br />

materiali approntati.<br />

Il convegno di Lecce segue al primo grande<br />

Convegno Internazionale di Studi sul tema, intitolato<br />

“Il Canto Fratto: L’altro<br />

Gregoriano”, tenutosi a Parma nel<br />

2003, nell’ambito del quale è stata<br />

confermata l’importanza del<br />

progetto sulla base dei primi risultati<br />

ottenuti.<br />

Coordinatore scientifico nazionale<br />

del progetto RAPHAEL il professor<br />

Marco Gozzi dell’Università di<br />

Lecce, che ha aperto i lavori del<br />

convegno, parlando<br />

dell’atteggiamento di chiusura di<br />

molti musicologi che nei tempi<br />

passati hanno considerato il canto<br />

fratto un gregoriano ‘decadente’,<br />

ovvero non meritevole di essere<br />

studiato.<br />

Nel suo intervento il prof. Gozzi<br />

parla dei risultati significativi<br />

raggiunti: «Mentre all’inizio delle<br />

ricerche non era noto neanche dove<br />

fosse nato il canto fratto, man mano<br />

che le indagini proseguivano, il<br />

fenomeno assumeva contorni più<br />

<strong>net</strong>ti. Adesso possiamo affermare<br />

che il canto fratto ha inizio col Credo<br />

scritto ad Avignone da re Roberto<br />

d’Angiò intorno al 1320». Questo<br />

Credo si è poi diffuso in tutta<br />

Europa, scritto ad una voce, veniva<br />

eseguito a due voci in modo<br />

mensurale, perché era «più facile<br />

‘secundare’ su una melodia ritmica».<br />

L’immagine falsa del Medioevo monodico, descritto<br />

in molti testi della musica medievale tuttora in<br />

circolazione, ne esce ancor più rafforzata: le<br />

melodie scritte non sempre riflettono quella che<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

20<br />

<strong>musicaround</strong>.<strong>net</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!