28.05.2013 Views

matera - Il Resto

matera - Il Resto

matera - Il Resto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Poste Italiane s.p.a. – Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, S1/MT ”<br />

Anno III | Numero 67 | 26 marzo 2011 www.ilresto.tv<br />

7<br />

6<br />

0<br />

ISSN 2038-0208 8<br />

0 0<br />

9 772038 02 0008<br />

Richiedi Richiedi al al tuo tuo<br />

edicolante l'invito l'invito<br />

per entrare<br />

GRATUITAMEnTE a<br />

EXpoLEvANTE<br />

2,00 euro 1,00 euro<br />

SCOSSE<br />

NUCLEARI<br />

L'INFORMAZIONE SUL TERRITORIO<br />

DOPO LA PAURA GIAPPONESE, LA MORATORIA<br />

NAZIONALE SULL’ENERGIA DALL’ATOMO HA SOLO<br />

RINVIATO LA DECISIONE SUI SITI<br />

MA coME SI pUÒ ScEGLIErE ScANZANo JoNIco IN<br />

UN’ArEA A rIScHIo TErrEMoTI, ALLUvIoNI E<br />

(AddIrITTUrA) TSUNAMI? E LA MUrGIA rESTA SEMprE<br />

IdoNEA pEr oSpITArE IL dEpoSITo dI ScorIE<br />

OGNI SABATO IN EDICOLA<br />

ALTAMUrA<br />

Loizzo: “Su Lomurno<br />

e Dambrosio<br />

Zaccaria ha perso<br />

un’occasione”<br />

MATErA<br />

Le sorti di Comune<br />

e Provincia nelle<br />

mani di Stella<br />

GrAvINA<br />

Foto-inchiesta sulla<br />

nostra storia che<br />

cade a pezzi<br />

SANTErAMo<br />

Bando illuminazione<br />

le opposizioni<br />

chiedono chiarezza<br />

cASSANo<br />

Bollenti spiriti<br />

questione ancora<br />

scottante<br />

BIToNTo<br />

La maggioranza<br />

si sgretola<br />

ma Valla resiste<br />

ModUGNo<br />

Destra divisa e<br />

primarie a sinistra?<br />

BITETTo<br />

Paladino contro Pd<br />

la campagna si fa<br />

aspra<br />

BINETTo<br />

Autovelox irregolare<br />

su via Bitetto<br />

pALo<br />

Amministrative: un<br />

solo nome ufficiale<br />

GrUMo<br />

Così Mellitto<br />

cambierà volto<br />

TorITTo<br />

Corruzione: le idee<br />

della politica locale


VENITE A SCOPRIRLA NELLA NOSTRA CONCESSIONARIA.<br />

Concessionaria BMW<br />

U ltramotor<br />

- Via<br />

Delle<br />

Fiere<br />

- Nuova<br />

Zona<br />

P.<br />

A.<br />

I.<br />

P.<br />

2 - Tel.<br />

0835<br />

386333<br />

- MATERA<br />

- www.<br />

ultramotor.<br />

bmw.<br />

it<br />

Concessionaria BMW<br />

Ultramotor<br />

Nuova BMW Serie 5<br />

Touring<br />

www.bmw.it Piacere di guidare<br />

MATERA<br />

Tel. 0835.386333 | www.ultramotor.bmw.it<br />

Via dell'Industria e delle Fiere, snc


<strong>Il</strong> nostro costruire:<br />

la qualità prima di tutto<br />

CLEMENTE s.r.l.<br />

s.o. Via marecchia, 36 - 70022 ALTAMURA (BA)<br />

tel. 080 3149263 - fax 080 3140851<br />

immobiliareclemente@libero.it


via Edmondo De Amicis,9 - Gravina in Puglia (BA) - tel. 080 326 43 03 - fax 080 326 74 97<br />

www.nuovaurbs.cominfo@nuovaurbs.com


“Poste Italiane s.p.a. – Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, S1/MT ”<br />

ISSN 2038-0208 8<br />

0 00<br />

00<br />

66<br />

77<br />

Anno III | Numero 67 | 26 marzo 2011 www.ilresto.tv<br />

9 772038 02 0008<br />

2,00 euro 1,00 euro<br />

Richiedi Richiedi al al tuo tuo<br />

edicolante l'invito l'invito<br />

per entrare<br />

GRATUITAMENTE a<br />

EXPOLEVANTE<br />

SCOSSE<br />

NUCLEARI<br />

L'INFORMAZIONE SUL TERRITORIO<br />

DOPO LA PAURA GIAPPONESE, LA MORATORIA<br />

NAZIONALE SULL’ENERGIA DALL’ATOMO HA SOLO<br />

RINVIATO LA DECISIONE SUI SITI<br />

MA COME SI PUÒ SCEGLIERE SCANZANO JONICO IN<br />

UN’AREA A RISCHIO TERREMOTI, ALLUVIONI E<br />

(ADDIRITTURA) TSUNAMI? E LA MURGIA RESTA SEMPRE<br />

IDONEA PER OSPITARE IL DEPOSITO DI SCORIE<br />

DIRETTORE<br />

RESPONSABILE<br />

Saverio RICCI<br />

direttore@ilresto.tv<br />

REDAZIONE<br />

cell. +39.3382888967<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

HANNO COLLABORATO<br />

Giuseppe PROGGI<br />

Luigi MAZZOCCOLI<br />

Gianni SCALERA<br />

Vito SCHIRALDI<br />

Francesco P. CAMBIONE<br />

Lara CARBONARA<br />

Lucia CARBONARA<br />

Donata PELLEGRINO<br />

Rosita STELLA BRIENZA<br />

Carmine ERRICO<br />

Giuseppe BALENA<br />

Roberto TRAETTA<br />

Roberto PAGLIARULO<br />

Francesco TALDONE<br />

Francesco MASTROMATTEO<br />

Nino GRILLI<br />

Vito STANO<br />

Mauro SCHIRALDI<br />

Fabiano DI LISO<br />

Isabella MASELLI<br />

S. Ugo DIGENNARO<br />

Antonella TESTINI<br />

Carmine GRILLO<br />

Antonella TERRANOVA<br />

Paolo TESTA<br />

Vito SILLETTI<br />

redazione@ilresto.tv<br />

EDITORE<br />

Medialta srl<br />

c.p. 101 Altamura (Ba)<br />

tel. +39.0803146134<br />

info@medialta.it<br />

STAMPA<br />

Pubblicità & Stampa<br />

Via dei Gladioli<br />

70026 Modugno (Ba)<br />

PUBBLICITÀ<br />

Tel. +39.0803146134<br />

Cell. +39.3204049671<br />

pubblicita@medialta.it<br />

ABBONAMENTI<br />

abbonamenti@medialta.it<br />

PROGETTO GRAFICO<br />

Gianfranco TRAETTA<br />

IMPAGINAZIONE<br />

Gianfranco TRAETTA<br />

Antonio MANZARI<br />

NUMERI ARRETRATI<br />

Costo €2,00<br />

info@medialta.it<br />

<strong>Il</strong> <strong>Resto</strong> settimanale<br />

testata registrata<br />

al tribunale di Matera<br />

al n.5 del 2009<br />

Numero chiuso in redazione<br />

il 24 marzo 2011 alle ore 01.55<br />

OGNI SABATO IN EDICOLA<br />

ALTAMURA<br />

Loizzo: “Su Lomurno<br />

e Dambrosio<br />

Zaccaria ha perso<br />

un’occasione”<br />

MATERA<br />

Le sorti di Comune<br />

e Provincia nelle<br />

mani di Stella<br />

GRAVINA<br />

Foto-inchiesta sulla<br />

nostra storia che<br />

cade a pezzi<br />

SANTERAMO<br />

Bando illuminazione<br />

le opposizioni<br />

chiedono chiarezza<br />

CASSANO<br />

Bollenti spiriti<br />

questione ancora<br />

scottante<br />

BITONTO<br />

La maggioranza<br />

si sgretola<br />

ma Valla resiste<br />

MODUGNO<br />

Destra divisa e<br />

primarie a sinistra?<br />

BITETTO<br />

Paladino vs Pd<br />

la campagna si fa<br />

aspra<br />

BINETTO<br />

Autovelox irregolare<br />

su via Bitetto<br />

PALO<br />

Amministrative: un<br />

solo nome ufficiale<br />

GRUMO<br />

Così Mellitto<br />

cambierà volto<br />

TORITTO<br />

Corruzione: le idee<br />

della politica locale<br />

Idoneità sospette<br />

Presi dai nostri campanilismi<br />

meridionalmente-corretti,<br />

dimentichiamo spesso di<br />

essere immersi nel bel mezzo<br />

di una globalizzazione che<br />

non ha precedenti nella storia<br />

dell’umanità. Se il battito d’ali<br />

di una farfalla in America può<br />

provocare un uragano dall’altra<br />

parte del mondo, vuol dire che<br />

i nostri destini sono legati da<br />

un doppio fi lo indissolubile.<br />

Così uno tsunami in Giappone<br />

ha fatto tornare d’attualità il<br />

rischio nucleare (oltre a quello<br />

sismico) nel nostro Paese. E la<br />

paura è tornata in due regioni<br />

come Puglia e Basilicata che<br />

hanno fatto la battaglia di<br />

Scanzano Jonico e le crociate<br />

anti-atomo. E’ vero, abbiamo<br />

gli impianti a poche centinaia<br />

di chilometri, ma perchè<br />

quando si tratta di cercare un<br />

sommario<br />

26 marzo 2011 | n.67<br />

34<br />

58<br />

76<br />

contenitore (che si tratti di<br />

immondizia o di scorie nucleari)<br />

si deve sempre ridividere in<br />

due l’Italia anche nel suo 150°<br />

anniversario? Nonostante la<br />

moratoria obbligata (lo stesso<br />

ministro dell’Ambiente ha<br />

capito che insistere sul nucleare<br />

con la nube giapponese sulle<br />

nostre teste signifi cava perdere<br />

una buona parte di elettorato),<br />

la strada dell’atomo in Italia<br />

sembra segnata da vari accordi<br />

internazionali e non nel nome<br />

del business sporco. E c’è<br />

da scommettere che buona<br />

parte dei siti idonei (per loro)<br />

saranno nel Sud Italia, con<br />

Puglia e Basilicata in prima<br />

linea. Avevano promesso che<br />

ci avrebbero presentato la<br />

lista defi nitiva subito dopo le<br />

elezioni Regionali, ma per ovvi<br />

motivi questo non è ancora<br />

8 attualità<br />

Caso Tedesco: la patata<br />

bollente al Senato<br />

10 “Destra e sinistra pari sono:<br />

spezziamo il legame<br />

politica-denaro”<br />

19 Giù le mani dal<br />

«made in Italy»<br />

20 in primo piano<br />

I business nucleari<br />

22 Terremoti e tsunami nucleari<br />

27 altamura<br />

Acque sempre agitate<br />

al Comune<br />

34 <strong>matera</strong><br />

Stella richiama all’ordine<br />

il centrosinistra<br />

42 gravina<br />

Giunta Divella ritorno al futuro<br />

48 santeramo<br />

Pubblica illuminazione: la<br />

minoranza vuole far luce sul<br />

bando<br />

52 CASSANO<br />

Bollenti spiriti: questione che<br />

scotta<br />

editoriale<br />

[di Saverio Ricci]<br />

accaduto. Da noi restano in<br />

pole i soliti nomi: Scanzano,<br />

Nardò, Ostuni, Mola di Bari.<br />

In più tutta l’area murgiana<br />

sarebbe teoricamente idonea a<br />

ospitare il deposito nazionale<br />

delle scorie, anch’esso non<br />

ancora individuato. Ma siamo<br />

certi che questi studi sui siti<br />

possibili che continuiamo a<br />

pagare ormai da anni (nella<br />

bolletta dell’energia elettrica)<br />

siano tecnicamente validi?<br />

Qualche dubbio viene se<br />

Scanzano è zona sismica,<br />

alluvionale e, in più, una<br />

delle pochissime località in<br />

Italia in cui c’è addirittura<br />

un piccolo rischio tsunami.<br />

Lo dimostriamo, carte alla<br />

mano, nella nostra inchiesta<br />

settimanale. Leggere per<br />

credere. Anche se verrebbe<br />

voglia di credere il contrario. «<br />

skype: ilresto<br />

Chiama direttamente dal tuo pc <strong>Il</strong> <strong>Resto</strong> redazione<br />

54 BITONTO<br />

La maggioranza si sgretola<br />

Valla non molla<br />

58 modugno<br />

Nel centrosinistra torna<br />

l’ipotesi primarie<br />

62 bitetto<br />

Iniziata un’aspra campagna<br />

elettorale<br />

65 binetto<br />

Quell’autovelox fuorilegge<br />

su via Bitetto<br />

66 palo<br />

Amministrative: un solo<br />

nome uffi ciale<br />

67 grumo<br />

Come cambierà la frazione<br />

di Mellitto<br />

68 toritto<br />

<strong>Il</strong> prezzo della corruzione<br />

70 cultura e spettacoli<br />

“Amici miei”; polemiche in<br />

attesa delle risate<br />

76 sport<br />

Cadregari: «Questo calcio<br />

è malato»<br />

| iL RESTO sett imanale | 26 marzo 2011<br />

5


Street Art<br />

NEW SportagE.<br />

LO STILE, CON 7 ANNI DI GARANZIA.<br />

Nuovo design ancora più seducente e dinamico, tecnologia<br />

e dotazioni di classe superiore, motori benzina e<br />

diesel tutti Euro 5. E con 2 o 4 ruote motrici.<br />

Venite a scoprire la nuova Sportage: 7 anni<br />

di garanzia non sono mai stati così belli. www.kia-auto.it<br />

Garanzia 7 anni/150.000 km. Dettagli e condizioni sul sito www.kia-auto.it e nei concessionari. Consumo combinato (lx100<br />

km) da 5,5 a 8,4. Emissioni CO 2 (g/km) da 147 a 200. Kia Motors Italia S.p.A. Una società del “Gruppo Koelliker S.p.A.”<br />

Vieni a vedere la tua Sportage da:<br />

CENTODUCATI Automobili srl<br />

SHOWROOM<br />

Via della Roverella, 31 Z.I. - 70022 Altamura<br />

Tel. 080.3142621 - Tel./fax 080.3163947<br />

ASSISTENZA E RICAMBI<br />

Via della Roverella, 31 Z.I. - Tel. 080.3142621 - 70022 Altamura<br />

kia.centoducati@virgilio.it | www.kiacentoducati.it Horizontal Kia Motors Logo 4/C - Large


Povera Italia e<br />

poveri italiani<br />

► Da noi un vecchio adagio sostiene<br />

che bisogna rispettare il<br />

cane per il padrone. Nel Parlamento<br />

italiano si constata invece<br />

che non si rispettano le massime<br />

autorità per le cariche istituzionali<br />

che ricoprono. Così accade per il<br />

presidente della Camera e il presidente<br />

del Consiglio: questi hanno<br />

fatto prevalere agli interessi del Paese<br />

il proprio orgoglio personale,<br />

che via via si è andato tramutando<br />

in un deprecabile odio, per cui sono<br />

fioccate, direttamente o meno, denunce<br />

alla magistratura. Da qui si<br />

è scatenata una manipolata baldoria<br />

mediatica che ormai da settimane<br />

affligge coloro che non<br />

parteggiano per alcuno dei due e<br />

riescono a pensare ancora liberamente.<br />

Senza azzardare un giudizio,<br />

questa situazione appare insostenibile.<br />

Forse sarebbe opportuno<br />

che questo Parlamento acquisisse<br />

la consapevolezza di essere espressione<br />

del popolo. E già. Perché questo<br />

Parlamento ha sostenuto e approvato<br />

una legge che usurpa la<br />

costituzionale sovranità del popolo<br />

e concentrato il potere nelle mani<br />

di uno solo, creando non uno ma<br />

più duci, quali quelli comunale,<br />

provinciale, regionale e nazionale,<br />

legalizzando quindi una cultura totalitaria<br />

che sembrava avesse concluso<br />

il suo corso con la fine del<br />

secondo conflitto mondiale. Insomma<br />

i ministri, gli assessori regionali,<br />

provinciali e comunali devono<br />

rispondere delle loro attività<br />

solo al popolo e non a chi li ha nominati.<br />

Ormai tutto è consentito,<br />

anche l’illegalità, ed è tale assunzione<br />

politica che mette a repentaglio<br />

la democrazia. Chi crede in<br />

essa non può restare indifferente.<br />

Lettere al direttore<br />

La Chiesa stessa, che pur denuncia<br />

la cattiva politica, dovrebbe poter<br />

indirizzare i propri fedeli ad assumere<br />

responsabilità che riportino<br />

in auge le ideologie e che partecipino<br />

direttamente a rappresentare<br />

la morale cattolica della maggior<br />

parte degli italiani nelle pubbliche<br />

istituzioni. Forse potrebbe essere<br />

questo un rimedio alla totemica venerazione<br />

del potere, che appare<br />

l’unico scopo dell’attuale politica,<br />

e dell’insopportabile scontro con<br />

la magistratura, anch’essa impegnata<br />

a far valere il proprio primato<br />

nella vita sociale. Una cosa è certa:<br />

così non può continuare. ■<br />

Giuseppe Guarino<br />

Presidente dell’Associazione Lucana<br />

degli ex parlamentari<br />

ed ex consiglieri regionali<br />

Potenza<br />

| iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

7


Attualità<br />

<strong>Il</strong> Gip conferma la richiesta di arresto. Entro il 5 aprile si decide<br />

Caso Tedesco: la patata<br />

bollente al Senato<br />

[di Isabella Maselli]<br />

► L’arresto di Tedesco potrebbe<br />

essere deciso già martedì prossimo.<br />

Mentre a Bari il Gip Giuseppe De<br />

Benedictis, ha confermato la richiesta<br />

del carcere per l’ex senatore<br />

del Pd, la giunta per le autorizzazioni<br />

a procedere sta ancora valutando<br />

carte e dichiarazioni. Deciderà,<br />

comunque, entro il 5 aprile.<br />

Dopo l’audizione di due settimane<br />

fa, infatti, martedì scorso la giunta<br />

ha discusso della vicenda, in attesa<br />

che arrivi la proposta del relatore<br />

Alberto Balboni (Pdl). “E’ probabile<br />

– spiega la senatrice del Pd Marilena<br />

Adamo – che il relatore Balboni<br />

porti la sua proposta la settimana<br />

prossima, comunque il presidente<br />

Follini ha sottolineato che al massimo<br />

tra due settimane la giunta<br />

8 | iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

dovrà deliberare”. Anche il senatore<br />

del Pdl, Paolo Tancredi, indica<br />

come probabile per la prossima settimana<br />

l’arrivo della relazione e “a<br />

quel punto si andrà al voto”. Sarà<br />

poi la conferenza dei capigruppo a<br />

calendarizzare per l’aula il voto favorevole<br />

o contrario al verdetto che<br />

verrà emesso dalla giunta.<br />

Insomma la patata bollente è tutta<br />

nelle mani dei senatori, dopo che<br />

il Gip De Benedictis, ha rigettato<br />

la richiesta di revoca della misura<br />

cautelare, avanzata dalla difesa del<br />

senatore il 5 marzo scorso. Secondo<br />

il magistrato l’interrogatorio non<br />

avrebbe modificato il quadro indiziario<br />

sia dal punto di vista delle<br />

accuse, sia per il pericolo di reiterazione<br />

dei reati, da parte sua ma<br />

più ancora da persone a lui vicine.<br />

Un punto di non poco conto se si<br />

pensa che molti episodi sono legati<br />

a doppio filo ad ambienti politici<br />

della città di Altamura, sia dell’attuale<br />

maggioranza che del centrosinistra.<br />

Fatti che hanno avuto una<br />

forte eco mettendo in crisi in alcuni<br />

momenti la giunta Stacca: dall’episodio<br />

delle presunte mazzette al segretario<br />

particolare del sindaco, al<br />

contesto nel quale sarebbe maturato<br />

l’omicidio di Bartolo Dambrosio;<br />

dalle intercettazioni che coinvolgono<br />

alcuni esponenti dell’attuale minoranza<br />

di centrosinistra pronti a<br />

sostenere la candidatura di Tedesco<br />

al Senato, alle inchieste su alcune<br />

gare truccate.<br />

“Emerge con chiarezza - ha com-


mentato la legale di Tedesco, Rosita<br />

Petrelli - Che il giudice ha omesso<br />

ogni valutazione in ordine all’attualità<br />

delle necessità cautelari. La<br />

gravità indiziaria, peraltro da noi<br />

fortemente contestata nel corso<br />

dell’interrogatorio, non è sufficiente<br />

a giustificare l’adozione e la permanenza<br />

di una misura cautelare.<br />

E’ necessario offrire la prova quantomeno<br />

della reiterabilità dei comportamenti<br />

asseritamente illeciti;<br />

ciò è escluso nel nostro caso laddove<br />

il senatore Alberto Tedesco<br />

oggi svolge attività del tutto diversa<br />

e distante da quella che avrebbe<br />

consentito i presunti illeciti dei<br />

quali oggi egli è chiamato a rispondere.<br />

Ovviamente – ha concluso la<br />

legale - porremo in essere ogni ulteriore<br />

necessaria attività difensiva”.<br />

A margine dell’interrogatorio lo<br />

stesso senatore disse di aver “chiarito<br />

tutto, ovviamente dal mio punto<br />

di vista, nella maniera in cui si<br />

sono svolti i fatti. Mi sono state<br />

fatte domande in merito a tutti gli<br />

episodi contestati e non solo ai sei<br />

per i quali è stata emessa la misura<br />

cautelare. Probabilmente c’è stato<br />

anche un interesse a comprendere<br />

il contesto nel quale si è svolta<br />

la mia attività di assessore. Ovviamente<br />

chi faceva le domande aveva<br />

interesse a dimostrare l’assunto<br />

accusatorio, chi dava le risposte,<br />

via Eritrea, 26<br />

Altamura (Ba)<br />

tel. 080.3146263<br />

fax 080.8417535<br />

comai-srl@libero.it<br />

nella specie il sottoscritto, tendeva<br />

a dimostrare l’assoluta estraneità a<br />

tutti i fatti contestati”. Alla domanda<br />

su cosa si aspetti dalla giunta<br />

per la autorizzazioni a procedere del<br />

Senato, Tedesco ha detto: “Nelle ultime<br />

settimane c’è stata una forte<br />

tensione e mi auguro che la giunta<br />

non debba più occuparsi di questo<br />

problema”.<br />

Nello stesso provvedimento con cui<br />

il Gip ha rigettato la richiesta di revoca<br />

della misura cautelare per Tedesco,<br />

è stata disposta, come chiesto<br />

dalla Procura, l’interdizione<br />

per Tommaso Antonio Stallone,<br />

47enne di Bisceglie, direttore amministrativo<br />

dell’Istituto De Bellis<br />

di Castellana Grotte. Nei suoi confronti<br />

il giudice ha riconosciuto la<br />

correttezza delle procedure seguite<br />

dai vertici della Regione nel designarlo<br />

come direttore amministrativo.<br />

Ha, però, dato ragione all’accusa<br />

sull’episodio di abuso d’ufficio<br />

per l’assunzione di una bibliotecaria<br />

all’ospedale De Bellis. Per questo<br />

la misura interdittiva avrà durata<br />

un mese e non due come chiesto<br />

dai Pm. “Non sono state tenute<br />

in considerazione – ha commentato<br />

il difensore di Stallone, l’avvocato<br />

Leonardo Iannone – le prove documentali<br />

prodotte e allegate, a dimostrazione<br />

della regolarità e della<br />

trasparenza di quell’assunzione”. ■<br />

Attualità<br />

Alberto Tedesco<br />

COSTRUZIONI E<br />

IMPIANTISTICA<br />

CIVILE E<br />

INDUSTRIALE<br />

| iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

9


Attualità<br />

Lo scomunicato<br />

L'isola di Wight<br />

di Salvatore U. Digennaro<br />

Oggi 2 settembre 1970, sto seduto<br />

sul traghetto per Southampton, ho<br />

dormito tutto il giorno 1 e tutta la notte,<br />

non so bene cos’ho preso, ma ho dormito<br />

e ho sognato. Credo di aver assistito a<br />

uno degli concerti che entreranno nella<br />

storia, altro che Woodstock, e quanti<br />

eravamo? E poi ho visto Jimi Hendrix e<br />

i Doors, e poi mi son perso con Ingrid,<br />

e poi mi son perso, addormentato,<br />

sognato, e risvegliato. Che sogno<br />

strano poi.....mi vengono i brividi solo<br />

a pensarci, e vagamente ricordo tutto.<br />

Ho sognato un mondo, credo futuro,<br />

inquinato, con automobili tutte<br />

uguali quasi rotondeggianti, tante,<br />

troppe. Ho sognato un modo dove gli<br />

uomini sembrano paralizzati davanti<br />

ad uno strano strumento fatto come<br />

una macchina da scrivere attaccata<br />

ad un televisore, e comunica con<br />

questo strumento...mah..Ho sognato<br />

bombe e cacciabombardieri partire<br />

dall’Italia per l’Africa, ho sognato<br />

barche di sfollati e incidenti nucleari<br />

in Giappone. Ho sognato che l’Italia<br />

era in mano ad una specie di Mussolini<br />

inceronato. Ho sognato un presidente<br />

americano di colore, nobel per la pace,<br />

a bombardare. Ho sognato gli italiani<br />

davanti la tv, sempre e comunque. E<br />

non c’è più lascia o raddoppia. Ed ho<br />

sognato che Bongiorno era morto e che<br />

rubavano il cadavere. Ed ho sognato<br />

che ammazzavano i bambini, ed ho<br />

sognato un papa come Paolo VI, ma<br />

tedesco. Ed ho sognato che la gente<br />

dormiva, e si faceva passare addosso<br />

tutto. Mi son svegliato sudato, Ingrid<br />

mi dormiva accanto, l’ho baciata<br />

sulla fronte, preso il sacco a pelo ed<br />

imbarcato. Dobbiamo costruire un<br />

grande futuro per i nostri figli in Italia,<br />

partendo dalla musica che abbiamo<br />

ascoltato su quest’isola, da queste idee,<br />

contro la guerra, per l’amore, libero<br />

sempre e comunque. Con gli studenti e<br />

gli operai, per scongiurare il sogno che<br />

ho fatto stanotte. E ce la faremo. «<br />

10 | iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

Tappa a Matera del viaggio per l’Italia di Gino<br />

Strada. Alla gente chiede: “E tu che mondo vuoi?”<br />

“Destra e sinistra pari<br />

sono: spezziamo il<br />

legame politica-denaro”<br />

[di Luigi Mazzoccoli]<br />

MATERA - È in giro per il mondo<br />

dal 1994. In quell’anno Gino<br />

Strada, medico chirurgo di Sesto<br />

San Giovanni (MI), aveva fondato<br />

Emergency insieme alla moglie<br />

Teresa Sarti (scomparsa nel<br />

2009) e un gruppo di colleghi. Da<br />

allora l’associazione umanitaria<br />

è intervenuta in 15 Paesi coinvolti<br />

dalle guerre, prestando assistenza<br />

a oltre 4 milioni di persone<br />

e costruendo ospedali, posti<br />

di primo soccorso, centri di<br />

maternità e pediatrici, e persino<br />

una clinica cardiochirurgica<br />

in Sudan. Da qualche settimana<br />

poi, Strada sta girando l’Italia<br />

per presentare il manifesto di<br />

Emergency “<strong>Il</strong> mondo che vogliamo”<br />

(nel box in pagina) e la nuova<br />

rivista dell’associazione “E”. <strong>Il</strong><br />

suo viaggio per la penisola è iniziato<br />

lo scorso 2 marzo a Trieste e<br />

si concluderà il prossimo 4 aprile<br />

a Milano. Nei giorni scorsi ha fatto<br />

tappa anche a Matera, grazie<br />

all’iniziativa del locale gruppo volontari<br />

di Emergency. Strada ha<br />

incontrato i <strong>matera</strong>ni in un teatro<br />

Duni affollatissimo che l’ha<br />

ascoltato in religioso silenzio: in<br />

prima fila c’erano anche alcuni<br />

politici locali, con espressioni alquanto<br />

imbarazzate per quanto<br />

stavano ascoltando.<br />

Strada, l’Italia sta vivendo un<br />

clima di festa per le celebrazioni del<br />

150° dell’Unità d’Italia: ma il nostro<br />

Paese se lo può davvero permettere?<br />

Purtroppo oggi non unificano i<br />

colori della bandiera, ma il senso<br />

d’impotenza. Ormai molti sono<br />

convinti che “tanto non cambia<br />

niente”. E in effetti ogni qual volta<br />

nasce una speranza di cambiamento,<br />

viene stroncata immediatamente.<br />

In questo periodo si parla anche<br />

molto di rispetto della Costituzione.<br />

Sì, ma da decenni viene siste-<br />

maticamente calpestata: l’Italia<br />

è infatti coinvolta in diverse<br />

guerre nonostante la Carta lo vieti<br />

espressamente. I padri costituenti<br />

non ripudiarono la guerra<br />

per ideologia: il rifiuto nacque<br />

dalle macerie della Seconda<br />

Guerra Mondiale. E poi la Costituzione<br />

non è dei politici ma dei<br />

cittadini.<br />

Quindi lei non reputa l’attuale<br />

classe politica all’altezza di un Paese<br />

civile e democratico.<br />

Già, perché ormai rappresenta<br />

solo se stessa, la casta. E in questo,<br />

centro-destra e centro-sinistra<br />

sono assolutamente uguali.<br />

La guerra, per esempio: nella<br />

ex Jugoslavia ci portò il governo<br />

D’Alema, in Iraq Berlusconi e in<br />

Afghanistan tutti: il 92% del Parlamento<br />

infatti votò a favore. E<br />

poi entrambe le coalizioni hanno<br />

promosso lo sviluppo di sanità<br />

e scuola privata con un massiccio<br />

drenaggio di fondi pubblici.<br />

È una barbarie: non si può fare<br />

profitto con la salute e l’istruzione.<br />

Per giunta con decine di miliardi<br />

di euro dello Stato. Che finanzia<br />

gli avventurieri alla Don<br />

Verzè (il fondatore del San Raffaele<br />

di Milano, ndr), imprenditore<br />

privato che però non opera<br />

in concorrenza ma alle spalle dello<br />

Stato. Questo è un crimine. E<br />

l’Italia è oggi un Paese barbaro e<br />

squallido.<br />

E gli italiani?<br />

Purtroppo non vedo indignazio-<br />

«L’Italia deve tornare<br />

ad essere un Paese<br />

normale: occorrono<br />

eguaglianza,<br />

solidarietà, cultura»


«Mai più guerre e basta soldi<br />

a scuola e sanità privata: gli avventurieri<br />

alla Don Verzè vanno fermati»<br />

ne nella gente. E neanche vergogna:<br />

sì, oggi dovremmo vergognarci<br />

di essere italiani. Ma intanto<br />

bisogna fermare questa<br />

deriva, sempre che siamo ancora<br />

in tempo. Occorre quindi recuperare<br />

i valori che ci sono stati<br />

sottratti: l’eguaglianza, la solidarietà,<br />

la cultura. Questa è un<br />

fondamentale strumento di conoscenza<br />

e di sviluppo per un Paese.<br />

Ma purtroppo molti italiani<br />

non conoscono nemmeno la propria<br />

lingua, compresi gran parte<br />

dei politici.<br />

Lei quindi non li ritiene in grado di<br />

dare una svolta all’Italia.<br />

Lo dimostrano i fatti: chiunque<br />

vada al potere non fa differenza<br />

per i cittadini. Durante le campagne<br />

elettorali nessuno, né di destra<br />

né di sinistra, dice che porterà<br />

il Paese in guerra o finanzierà<br />

la sanità e la scuola pubblica.<br />

Ma poi è esattamente quello che<br />

succede. Per questo io ho smesso<br />

di votare da vent’anni, così come<br />

ora ben il 40% degli italiani.<br />

Gino Strada sul palco del Duni di Matera<br />

Ma allora cosa propone in alternativa?<br />

Intanto occorre spezzare il legame<br />

politica-denaro, a partire<br />

dalle indennità di carica: un<br />

importo giusto per i parlamentari<br />

sarebbe 3.000 euro, il doppio<br />

cioè di quanto guadagna un<br />

lavoratore medio. E invece un<br />

idiota stratosferico come il figlio<br />

di Bossi da consigliere regionale<br />

guadagna oltre 12.000 euro!<br />

E poi la sanità e l’istruzione devono<br />

rimanere pubbliche. L’Italia<br />

quindi dovrebbe tornare ad essere<br />

un Paese normale, ma questa<br />

classe politica non è in grado<br />

né ha voglia di farlo. Bisognerebbe<br />

cambiare tutto e ricominciare<br />

da capo.<br />

Ma lei si sta preparando a scendere<br />

in campo?<br />

No, la politica non fa per me. Ma<br />

se trovassi persone che accettino<br />

di sposare in pieno il manifesto<br />

di Emergency, sarei disposto<br />

a dare il mio contributo per la rinascita<br />

dell’Italia. ■<br />

Attualità<br />

<strong>Il</strong> manifesto di Emergency<br />

per il futuro dell’umanità<br />

“<strong>Il</strong> mondo che<br />

vogliamo”<br />

Crediamo nella eguaglianza di tutti<br />

gli esseri umani a prescindere dalle<br />

opinioni, dal sesso, dalla razza, dalla<br />

appartenenza etnica, politica, religiosa,<br />

dalla loro condizione sociale ed economica.<br />

Ripudiamo la violenza, il terrorismo e<br />

la guerra come strumenti per risolvere<br />

le contese tra gli uomini, i popoli e gli<br />

stati. Vogliamo un mondo basato sulla<br />

giustizia sociale, sulla solidarietà,<br />

sul rispetto reciproco, sul dialogo, su<br />

un’equa distribuzione delle risorse.<br />

Vogliamo un mondo in cui i governi<br />

garantiscano l’eguaglianza di base di<br />

tutti i membri della società, il diritto<br />

a cure mediche di elevata qualità e<br />

gratuite, il diritto a una istruzione<br />

pubblica che sviluppi la persona<br />

umana e ne arricchisca le conoscenze,<br />

il diritto a una libera informazione.<br />

Nel nostro Paese assistiamo invece, da<br />

molti anni, alla progressiva e sistematica<br />

demolizione di ogni principio di<br />

convivenza civile. Una gravissima deriva<br />

di barbarie è davanti ai nostri occhi.<br />

In nome delle “alleanze internazionali”,<br />

la classe politica italiana ha scelto la<br />

guerra e l’aggressione di altri Paesi.<br />

In nome della “libertà”, la classe politica<br />

italiana ha scelto la guerra contro i<br />

propri cittadini costruendo un sistema di<br />

privilegi, basato sull’esclusione e sulla<br />

discriminazione, un sistema di arrogante<br />

prevaricazione, di ordinaria corruzione.<br />

In nome della “sicurezza”, la classe<br />

politica italiana ha scelto la guerra contro<br />

chi è venuto in Italia per sopravvivere,<br />

incitando all’odio e al razzismo.<br />

È questa una democrazia? Solo<br />

perché include tecniche elettorali<br />

di rappresentatività? Basta che<br />

in un Paese si voti perché lo si<br />

possa definire “democratico”?<br />

Noi consideriamo democratico un<br />

sistema politico che lavori per il bene<br />

comune privilegiando nel proprio agire<br />

i bisogni dei meno abbienti e dei gruppi<br />

sociali più deboli, per migliorarne le<br />

condizioni di vita, perché si possa<br />

essere una società di cittadini.<br />

È questo il mondo che vogliamo. Per noi,<br />

per tutti noi. Un mondo di eguaglianza. «<br />

| iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

11


Attualità<br />

Grande manifestazione per denunciare<br />

le connivenze con la politica<br />

La Basilicata «Libera»<br />

dalle mafie<br />

[di Giuseppe Balena]<br />

12 | iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

► “Chi non salta è mafioso”. E’ questa la<br />

voce che si è alzata dal corteo che il 19<br />

marzo ha attraversato la città di Potenza in<br />

occasione della XVI giornata della memoria<br />

e dell’impegno in ricordo delle vittime delle<br />

mafie con l’alto patronato del presidente<br />

della Repubblica e organizzata dall’associazione<br />

antimafia Libera di Basilicata. Quel<br />

grido, al contempo di gioia e di speranza,<br />

proveniva dai ragazzi che in migliaia hanno<br />

invaso la città in lungo serpentone colorato.<br />

Sono loro la sorpresa che ti aspetti ma<br />

che non immagini; mescolati tra gli 80mila<br />

partecipanti sono loro le nuove sentinelle<br />

della legalità in ricordo delle oltre 900 vittime<br />

delle mafie. Con la forza prorompente<br />

della spensieratezza dell’età verde hanno<br />

sostenuto incessantemente le oltre 500 famiglie<br />

delle vittime. La lotta alle mafie passa<br />

necessariamente attraverso la primavera<br />

della loro età; non a caso, infatti, la giornata<br />

della memoria è proprio il 21 marzo,<br />

primo giorno di primavera, quest’anno anticipata<br />

alla data più comoda del sabato.<br />

“Verità e giustizia insieme” è stato il tema<br />

portante di questa edizione ospitata nella<br />

nostra regione. La Lucania etimologicamente<br />

può essere considerata una terra di<br />

luce o una terra di lupi. E’ stato questo il<br />

messaggio di apertura forte e perentorio di<br />

don Ciotti, presidente nazionale di Libera.<br />

Una terra di luce sui giochi criminali e d’illegalità<br />

strisciante e non più una terra di<br />

lupi votati alla violenza e al malaffare; una<br />

terra di luce e soprattutto di chiarezza, per<br />

esempio, per le vicende nostrane della piccola<br />

Ottavia De Luise e di Elisa Claps e non<br />

più una terra di lupi che spingono verso<br />

la rassegnazione, l’indifferenza e le connivenze<br />

silenziose. Proprio per combattere la<br />

rassegnazione e l’indifferenza, alleati principali<br />

delle mafie, come ogni anno dal palco<br />

è stato letto l’elenco dei nomi delle vittime<br />

in ordine cronologico, in un susseguirsi di<br />

storie che rivivevano negli occhi lucidi dei<br />

parenti delle vittime presenti sul piazzale<br />

antistante alla sede della regione Basilicata.<br />

E’ stato il chirurgo Gino Strada, fondatore<br />

di Emergency, a dar il via alla lettura<br />

dei nomi, seguito poi da molti altri tra<br />

cui i magistrati Giancarlo Caselli e Antonino<br />

Ingroia e dal presidente della Regione<br />

Basilicata Vito De Filippo. Tra le vittime ci<br />

sono anche sedici lucani: undici morti e cinque<br />

scomparsi. I loro nomi sono: Antonio<br />

Cezza, Ottavia De Luise, Alfonso Bisogno,<br />

Giuseppe Di Pietro, Domenico Di Lascio,<br />

Anna Maria Mecca, Petronilla Vernetti, Nicola<br />

Bevilacqua, Mario Milione, Nicola Macculi,<br />

Giuseppe Forastieri, Maria Antonietta<br />

Flora, Luca Orioli, Marirosa Andreotta, Tiziano<br />

Fusilli, Vincenzo De Mare ed Elisa<br />

Claps. “La vera forza delle mafie è fuori<br />

dalle mafie. La radice delle mafie è nell'indifferenza,<br />

nella rassegnazione, nel sistema<br />

di omertà e di complicità diffusa” ha sentenziato<br />

don Ciotti, spostando la visuale<br />

sull’insidioso rapporto mafia – politica. “E’<br />

una vergogna che l’Italia non abbia inserito<br />

nel codice penale i contenuti del Trattato di<br />

Strasburgo del 1999 contro la corruzione.<br />

In Italia – ha precisato Don Ciotti – si perdono<br />

60 miliardi di euro per la corruzione,<br />

i soldi ci sono ma bisogna prenderli ai corrotti”.<br />

Non può esistere la mafia senza la<br />

politica ma deve esistere la politica senza la<br />

mafia. Dalla Lucania come terra di luce si<br />

alza la voce per “illuminare” l’immobilismo<br />

politico su questi temi; allora, forse, i tanti<br />

giovani che intonavano “chi non salta è mafioso”<br />

ingenuamente, ma non tanto, hanno<br />

capito dove si annida il primo seme dell’ille-<br />

Don Ciotti: «E’ una vergogna che l’Italia non abbia<br />

inserito nel codice penale i contenuti del Trattato<br />

di Strasburgo del 1999 contro la corruzione»<br />

galità: chissà se la proverbiale sobrietà dei<br />

politici impone loro di restare per l’appunto<br />

immobili o saltare con i ragazzi. ■


Attualità<br />

Un’interrogazione del deputato Elisa Zamparutti sul caso dell’ex stabilimento<br />

Enichem di Pisticci<br />

Amianto, la battaglia si sposta<br />

in Parlamento<br />

[di Luigi Mazzoccoli]<br />

► L’ha inviata a tutte le istituzioni<br />

locali e nazionali, in nome e<br />

per conto dei 650 iscritti all’Aiea<br />

Val Basento e dei circa 2.500 cittadini<br />

che avevano aderito alla petizione<br />

promossa il 6 maggio dello<br />

scorso anno dalla stessa associazione.<br />

È una lettera-appello con cui<br />

il presidente Mario Murgia chiede<br />

l’istituzione di un tavolo tecnico<br />

sulla questione dei benefici previdenziali<br />

per gli ex lavoratori dello<br />

stabilimento Enichem di Pisticci<br />

Scalo. Che patiscono una situazione<br />

analoga a quella riscontrata<br />

tra i loro colleghi della Montefibre<br />

di Acerra e Casoria da uno studio<br />

epidemiologico effettuato su mandato<br />

della Procura della Repubblica<br />

di Nola. Erano circa 5.000 nel periodo<br />

di massimo sviluppo del polo<br />

chimico in Val Basento, 3.000 dipendenti<br />

diretti e 2.000 maestranze<br />

esterne che prestavano regolarmente<br />

la loro attività all’interno<br />

del sito industriale. Tutti potenzialmente<br />

esposti alle micidiali fibre<br />

di amianto: 1.850 ne avevano<br />

richiesto all’Inail il riconoscimento<br />

ufficiale il 15 giungo 2005, secondo<br />

quanto previsto dalla legge 257 del<br />

1992; ad oggi però, nonostante<br />

una lunga vertenza, solo 660<br />

hanno ottenuto i benefici previdenziali.<br />

<strong>Il</strong> 16 luglio del 2008<br />

14 | iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

poi, la direzione generale per la Basilicata<br />

dell’Inail comunicava alle<br />

organizzazioni sindacali l’elenco<br />

delle mansioni operative per le quali<br />

sussistono i requisiti per l’accesso<br />

ai benefici, invitando successivamente<br />

le categorie escluse ad adire<br />

le vie legali per rivendicare gli stessi<br />

diritti. Decisione sconcertante, anche<br />

perché ignorava le dichiarazioni<br />

testimoniali degli stessi dirigenti<br />

dell’ex Enichem di Pisticci e<br />

gli accertamenti prodotti dalla direzione<br />

provinciale del lavoro di Matera<br />

sulle bonifiche effettuate nello<br />

stabilimento, che ne attestavano<br />

l’uniformità sotto l’aspetto operativo,<br />

tecnologico e ambientale: tutti<br />

i lavoratori, insomma, erano esposti<br />

all’amianto allo stesso modo e<br />

con la stessa intensità. Ma l’Inail<br />

ha preferito “fare melina” con un<br />

atteggiamento ostruzionistico,<br />

rimbalzando poi la responsabilità<br />

sull’Inps, cui spetta poi di erogare i<br />

benefici. Lo conferma anche l’autorevole<br />

tesi del dott. Roberto Riverso,<br />

giudice del lavoro del tribunale di<br />

Ravenna, che affronta la questione<br />

in un saggio di prossima pubblicazione<br />

sulla rivista giuridica “<strong>Il</strong><br />

Lavoro nella Giurisprudenza”.<br />

Ma intanto<br />

quest’ulteriore<br />

sforzo informativo e<br />

documentale prodotto<br />

dall’Aiea Val<br />

Basento sarà proprio<br />

in questi giorni<br />

oggetto di interrogazione<br />

alla Camera dei Deputati<br />

da parte dell’on. Elisabetta Zamparutti;<br />

successivamente analoga<br />

iniziativa sarà promossa al Senato<br />

dall’on. Maria Antezza. La dura battaglia<br />

contro l’indifferenza comincia<br />

quindi ad avere importanti riscontri,<br />

del resto non c’è davvero<br />

più tempo da perdere. Di amianto<br />

infatti si continua a morire: sono<br />

stati già riscontrati ben 220 casi di<br />

patologie tumorali tra gli ex lavoratori<br />

dell’Enichem di Pisticci, con<br />

150 di loro che purtroppo non ce<br />

l’hanno fatta (10 nel 2010 e già 2<br />

quest’anno). Eppure “si ha una gestione<br />

assolutamente burocratica<br />

dei benefici previdenziali – denuncia<br />

Mario Murgia - con laboriose e<br />

costose controversie che costringono<br />

il lavoratore avente diritto ad<br />

intraprendere un percorso giudiziario<br />

infinito e accidentato e gravi<br />

ripercussioni anche in termini di<br />

costi sulla collettività. Queste violazioni<br />

ed inadempimenti hanno così<br />

determinato e tuttora determinano<br />

per i lavoratori e i loro familiari un<br />

notevole danno patrimoniale. E soprattutto<br />

ledono la dignità di persone<br />

già in grave difficoltà”. ■<br />

Intanto l’Aiea Val Basento chiede un tavolo<br />

tecnico per i benefici previdenziali


Indagine dell’Adiconsum di Basilicata<br />

Un mondo di indebitati<br />

[di Nino Grilli]<br />

► La crisi economica incombe e le<br />

famiglie italiane soffrono. <strong>Il</strong> 2010 è<br />

stato l’anno mondiale contro la povertà.<br />

Gli ultimi dati ufficiali parlano<br />

del 10,8% delle famiglie italiane<br />

in povertà relativa e del 4,7%<br />

in povertà assoluta. In Basilicata<br />

la povertà relativa è più del doppio<br />

della media nazionale: circa il<br />

25,1 per cento della popolazione<br />

e riguarda circa 65 mila famiglie.<br />

Dati sconfortanti ma reali quelli resi<br />

noti dall’Adiconsum in una sua recente<br />

relazione sul sovraindebitamento.<br />

Un fenomeno in costante<br />

crescita generato da una propensione<br />

di spesa delle famiglie (consumi<br />

e/o investimenti) che lascia<br />

intendere un’eccessiva fiducia nelle<br />

capacità reddituali presenti e future.<br />

Nel 2009, riferisce l’indagine,<br />

circa una famiglia su quattro era<br />

sotto la soglia di povertà relativa;<br />

una situazione quasi raddoppiata<br />

negli ultimi due anni. Infatti, in<br />

questa “speciale” classifica la Basilicata,<br />

insieme alla Sicilia, è la peggiore<br />

regione italiana. Ha un indice<br />

più che doppio rispetto alla media<br />

nazionale, raggiungendo il 28,8% e<br />

quasi triplo rispetto alla regione più<br />

virtuosa, l’Emilia Romagna (3,9%).<br />

Altri aspetti che destano preoccupazioni<br />

sono quelli che vengono da<br />

ASCENSORI MONTACARICHI PIATTAFORME ELEVATRICI<br />

Via Aosta 11/A - 70022 ALTAMURA (BA)<br />

tel. e fax 080 310 28 24<br />

www.camascensori.it<br />

info@camascensori.it<br />

NUMERO UTILE<br />

335 818 77 72<br />

recenti ricerche come quella della<br />

Cgia che indica la Basilicata come<br />

quarta regione a rischio di usura,<br />

mentre è di questi giorni la denuncia<br />

del governatore della Banca<br />

d’Italia circa la perdita di 20 punti<br />

di prodotto interno lordo negli ultimi<br />

anni a causa della mafia e delle<br />

altre forme di criminalità presenti<br />

nella regione. <strong>Il</strong> fenomeno del sovraindebitamento<br />

viene suddiviso<br />

in due aspetti fondamentali: attivo<br />

e passivo. Attivo è quello legato ai<br />

prestiti concessi alle famiglie e un<br />

ruolo centrale è occupato dai mutui<br />

casa e dalla diffusione del credito al<br />

consumo, identificabile come prestito<br />

alle famiglie e strutturabile in<br />

differenti tipologie (carte di credito,<br />

Attualità<br />

prestiti personali, ecc.) si individua,<br />

prevalentemente, con la famiglia<br />

per l’acquisto di un’ampia tipologia<br />

di beni e di servizi. Passivo è,<br />

invece, quello che deriva da fattori<br />

traumatici, imprevedibili e non dipendenti<br />

dalla volontà del soggetto<br />

che hanno fatto venir meno la fonte<br />

di reddito (o parte di esso), riducendo<br />

le entrate e determinando<br />

l’insorgenza di passività non previste<br />

(es. perdite del posto di lavoro,<br />

casse integrazioni, di separazione<br />

coniugale, di grave malattia, ecc). <strong>Il</strong><br />

problema principale che si delinea<br />

- prosegue l’indagine - è che la crescita<br />

del credito al consumo non è<br />

controbilanciata da una campagna<br />

di educazione creditizia, anzi, si è<br />

sottoposti a una pubblicità martellante<br />

che promuove modelli di vita<br />

al di sopra delle nostre possibilità<br />

e che ci porta a credere che indebitarsi<br />

sia facile, “conveniente” e<br />

senza conseguenze. L’Adiconsum,<br />

però, sottolinea anche una sorta di<br />

strategia comportamentale per risolvere<br />

al meglio il problema del<br />

sovraindebitamento, ossia concentrarsi<br />

per capire se il problema esiste<br />

davvero e quanto è grave; capire<br />

se ci si trova in una situazione di<br />

difficoltà temporanea o cronica, in<br />

sostanza si tratta di valutare se basta<br />

semplicemente slittare la data<br />

di qualche pagamento o se invece<br />

va ridiscusso tutto il debito; informare<br />

tutti i componenti della famiglia,<br />

della situazione; Assegnare<br />

una priorità ai debiti. Cercare un<br />

confronto con i creditori senza fuggire;<br />

nel caso in cui non si riesca a<br />

far fronte da soli a questi problemi,<br />

ci si può rivolgere a un esperto del<br />

settore e/o alle associazioni. ■<br />

La scelta preferita da<br />

costruttori, proprietari e utenti.<br />

| iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

15


Facciamo bene... il nostro lavoro.<br />

Edilizia<br />

Materana<br />

IMPRESA DI COSTRUZIONI<br />

Via A. Moro, 10/Bis<br />

75100 Matera Tel.e Fax 0835.333083


Vendita<br />

e noleggio<br />

www.lucanautensili.it<br />

MATERA<br />

Via del Commercio, Zona PAIP 2<br />

Tel. 0835 386304 - 0835 264072<br />

Fax 0835 269933 - 0835 381840<br />

e-mail lucanautensili@tin.it<br />

Utensileria<br />

Macchine utensili ed elettriche<br />

Macchine movimento terra terra<br />

Carrelli elevatori e telescopi<br />

Attrezzature edili<br />

Attrezzature tecniche tecniche<br />

per metanodotti metanodotti e acquedotti


■ Ogni cosa<br />

al posto giusto<br />

La plastica ha bisogno di 1000 anni per<br />

degradarsi. Getta i recipienti vuoti nel<br />

contenitore giallo.<br />

www.tradecosrl.it<br />

TRA.DE.CO. srl<br />

Servizi Igiene Ambientale


Una legge tutela i nostri marchi, ma le aziende delocalizzano troppo...<br />

[di Roberto Traetta]<br />

► Made in Italy. Un concetto che sta a<br />

cuore alla Lega Nord, così tanto da averlo<br />

tutelato con una legge specifica, ad hoc. Chi<br />

l’avrebbe immaginato: il partito del “Carroccio”<br />

infatti si è schierato in difesa dei<br />

marchi italiani contro la concorrenza (sleale)<br />

dei Paesi emergenti. La legge è la Reguzzoni-Versace:<br />

prevede l’etichettatura<br />

obbligatoria e l’apposizione del marchio<br />

“made in Italy” su prodotti tessili, di pelletteria,<br />

e del settore calzaturiero. A patto<br />

però che le fasi di produzione avvengano<br />

nel nostro Paese. Possiamo essere contrari<br />

alle idee di federalismo della Lega, ma dobbiamo<br />

ammettere che si tratta di una robusta<br />

politica di rafforzamento dei distretti<br />

industriali italiani. Anche Tremonti è in<br />

prima linea per la difesa del marchio nostrano<br />

dagli attachi stranieri. E a proposito<br />

di distretto produttivo, non possiamo<br />

non pensare ai nostri imprenditori in sella<br />

ai loro cavalli di battaglia in pelle: i salotti.<br />

E’ superfluo ricordare che i divani creati<br />

sulla Murgia sono apprezzati in Germania<br />

e in Russia. L’ultima fiera del mobile che si<br />

è tenuta a Colonia ha riscosso un grande<br />

successo. Potremmo citare altri episodi in<br />

cui i nostri manufatti hanno strabiliato per<br />

caratteristiche, conquistato clientela straniera<br />

e mercati esteri. E’ la prova che il<br />

“made in Italy” nel mondo è sinonimo di<br />

qualità e design. Con un mercato invaso<br />

e inquinato dai prodotti cinesi, scadenti e<br />

scopiazzati, il manufatto che sforna la catena<br />

di montaggio del mobile imbottito non<br />

teme confronti. Per questo la nostra “firma”<br />

va sostenuta innanzitutto per aggredire la<br />

crisi e per agevolare il rilancio competitivo<br />

della nostra economia, locale e nazionale.<br />

Ecco perché ci riguarda. Soprattutto è necessario<br />

arginare la delocalizzazione, un<br />

fenomeno che riteniamo sia un punto di<br />

Attualità<br />

Giù le mani dal «made in Italy»<br />

debolezza dell’intraprendenza locale. Purtroppo<br />

è in costante espansione. Fino a pochi<br />

anni fa erano solo gli Usa a ricorrere a<br />

questa prassi. Negli ultimi anni lo sta facendo<br />

anche l’Europa. L’Italia, per esempio,<br />

si rivolge ai paesi dell’Europa orientale,<br />

ai Balcani. Le filiere internazionali<br />

seguono questa rotta perché gli operai da<br />

impiegare sono a basso costo. Nel delocalizzare<br />

un’attività si segue il principio<br />

del “maggior profitto al minor costo possibile”.<br />

Certo, se molte aziende preferiscono<br />

cedere parti del ciclo produttivo a Paesi<br />

esteri, ad aziende contoterziste, è perché<br />

ci sono vantaggi, oltre al costo minimo di<br />

manodopera: c’è il superamento di barriere<br />

commerciali, forse sono anche previste<br />

agevolazioni finanziarie. Ma ci sono anche<br />

rischi da considerare: l’aumento degli<br />

oneri logistici per le imprese, la perdita di<br />

controllo della qualità e di immagine; ma<br />

soprattutto la delocalizzazione impoverisce<br />

e deprime l’occupazione nel nostro territorio.<br />

E scusate se è poco. In questo preciso<br />

momento storico non è proprio una<br />

scelta sensata. Se le aziende lasciassero<br />

ogni fase della filiera in Italia, creerebbero<br />

più occupazione. E’ ovvio. Non occorre Eistein<br />

o un economista per farcelo spiegare.<br />

Questo modello di decentramento produttivo<br />

è basato, come dicevamo, sulla riduzione<br />

delle spese. Questa è la molla. E’ una<br />

buona motivazione? Si tratta di una strategia<br />

efficace? Chissà. Sergio Marchionne,<br />

l’amministratore delegato della Fiat, qualche<br />

tempo fa diceva che il costo della manodopera<br />

incide solo per il 7% sul valore<br />

di produzione di un prodotto, nel suo caso<br />

si parla di autovetture. In fatto di divani<br />

non sappiamo se il tasso di incidenza è lo<br />

stesso. Comunque, è sempre meglio produrre<br />

nei confini italiani. ■<br />

| iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

19


In primo piano<br />

MOLITECNICA SUD<br />

ATTREZZATURE E IMPIANTI PER:<br />

MOLINI - MANGIMIFICI – PANIFICI E PASTIFICI -<br />

STOCCAGGIO – METALMECCANICA –<br />

MACCHINE AUSILIARIE<br />

SERVIZIO DI CONSULENZA E<br />

ASSISTENZA TECNICA PRE E POST-VENDITA<br />

TURBOPULIFAN<br />

Macchina idonea per il ripasso<br />

delle farine prima della lavorazione.<br />

Elimina eventuali corpi estranei<br />

presenti nelle farine.<br />

L’impiego della macchina<br />

e idoneo per i seguenti settori:<br />

Panifici<br />

Biscottifici<br />

Pizzerie<br />

Pasticcerie<br />

Pastifici<br />

Molitecnica Sud s.n.c.<br />

di Giuseppe Pellicola & Figli<br />

Sede legale e stabilimento:<br />

S.P. per Ruvo di P.,Km.1,300<br />

C .da Torre La Macchia<br />

70022 Altamura (BA)<br />

Tel.+39-080-3101016<br />

Fax +39-080-3146832<br />

C.C.I.A.A. Bari n.BA-269154<br />

E-mail: info@molitecnicasud.it<br />

www.molitecnicasud.com<br />

20 | iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

Chi ci guadagna dalla costruzione di centrali che<br />

costeranno 30 miliardi di euro?<br />

I business nucleari<br />

[di Saverio Ricci]<br />

► Una cosa è certa, se la scossa di<br />

terremoto che ha colpito nei giorni<br />

scorsi il Giappone si fosse verificata<br />

in Italia, il nostro Belpaese<br />

non esisterebbe più. Se con il nostro<br />

cemento di-sarmato (e disarmante)<br />

a crollare sono in primis gli<br />

ospedali (vedi L’Aquila) non c’è da<br />

stare tranquilli. Figuriamoci per i<br />

progetti nucleari sui quali garantisce<br />

monsieur Sarkozy in cambio<br />

di una bella fetta del nostro debito<br />

pubblico. A preoccupare gli ambientalisti<br />

di tutto il mondo è stata<br />

l’esplosione nella centrale nucleare<br />

di Fukushima 1, a 250 chilometri<br />

da Tokio: il nocciolo del reattore<br />

rischia la fusione, l’impianto<br />

di raffreddamento è ufficialmente<br />

fuori uso, alcune quantità di cesio<br />

radioattivo sono state rilasciate<br />

nell’ambiente esterno, centinaia di<br />

persone già contaminate dalle radiazioni,<br />

circa 170mila abitanti costretti<br />

a evacuare la zona nel raggio<br />

di 20 chilometri dalla centrale.<br />

Perché allora tra i siti individuati<br />

per la realizzazione di impianti<br />

nucleari in Italia ce ne sono alcuni<br />

in zona sismica e (addirittura) a<br />

rischio tsunami e alluvione? E’ il<br />

caso di Scanzano Jonico che, se è<br />

riuscita a evitare grazie alla sollevazione<br />

popolare il sito unico per il deposito<br />

delle scorie, resta ancora tra<br />

quelli che potrebbero ospitare una<br />

centrale (insieme alle pugliesi Nardò<br />

e Ostuni). Ma chi ha interesse a<br />

investire 30 miliardi di soldi pubblici<br />

per ottenere con una serie di<br />

rischi non calcolabili, il 4% di consumo<br />

finale di energia , fra l’altro<br />

spendibile non prima di 20 anni?<br />

Un po’ di storia energetica italiana<br />

può servire a fare chiarezza.<br />

I BUSINESS ATOMICI<br />

La Sogin (società gestione impianti<br />

nucleari) è stata istituita nel quadro<br />

del riassetto del sistema elettrico in<br />

ottemperanza al decreto legislativo<br />

n. 79 del 16.03.1999 (che ha disposto<br />

la trasformazione dell’Enel<br />

in una holding formata da diverse<br />

società indipendenti, tra cui la Sogin,<br />

che ha ereditato tutte le attività<br />

nucleari dell’Enel).<br />

Ha avuto il compito di smantellare<br />

gli impianti del ciclo del combustibile<br />

ex Enea: l’Eurex di Saluggia<br />

(Vercelli), l’Fn di Bosco Marengo<br />

(Alessandria), l’Opec di Casaccia<br />

(Roma), il Plutonio di Casaccia<br />

(Roma) e anche il nostro Itrec Tri-<br />

Mancano anche<br />

due materie<br />

prime necessarie<br />

acqua e uranio.<br />

I casi sismici di<br />

Scanzano Jonico<br />

e Rotondella


saia di Rotondella (Matera, ancora<br />

in zona sismica).<br />

La Sogin è una società per azioni<br />

con un unico socio, il ministero<br />

dell’Economia. Quanto costa<br />

smantellare questi siti e individuarne<br />

di nuovi? La cifra si ottiene dal<br />

suo bilancio: 5,2 miliardi, pagati in<br />

gran parte da tutti noi in bolletta<br />

(nella componente A2, circa 16,8<br />

centesimi per kWh, secondo i calcoli<br />

dell’authority per l’energia). Insomma,<br />

gli italiani stanno già versando<br />

da anni una bella somma per<br />

la ricerca sul nucleare nonostante<br />

abbiamo votato “no” al referendum.<br />

Data prevista per la fi ne dei lavori<br />

di smantellamento: il 2019. Insomma,<br />

un anno prima del nuovo<br />

corso nucleare. Ma la data è puramente<br />

indicativa perché nel bilancio<br />

si chiarisce che dei 5,2 miliardi,<br />

1,3 “possono essere sostenuti<br />

solo dopo la disponibilità del deposito<br />

nazionale” che per ora non c’è.<br />

E come si può progettare la costruzione<br />

di nuovi centrali se non si trova<br />

prima una località disponibile a<br />

ospitare il deposito nazionale? Metteremo<br />

le scorie, come i rifi uti, sotto<br />

il tappeto buono, per poi tirarle<br />

fuori di tanto in tanto?<br />

E che gli appetiti siano tanti lo si<br />

capisce se ascoltiamo il concetto di<br />

federalismo nucleare sbandierato<br />

da Casini: “Bisognerebbe costruire<br />

una centrale in ogni regione” – dice<br />

il leader dell’Udc solo casualmente<br />

genero di Caltagirone (uno degli<br />

imprenditori che dovrebbe-potrebbe<br />

costruire questo genere di<br />

impianti).<br />

LA RELAZIONE SULLA SISMICITA’<br />

Per capire se l’area di Scanzano Jonico<br />

è a rischio sismico possiamo<br />

andare a leggere la stessa relazione<br />

Sogin che, ci sarebbe da pensare,<br />

eviterà accuratamente di essere<br />

allarmistica: “L’area non è sismogenetica,<br />

anche se può essere<br />

occasionalmente interessata dai risentimenti<br />

di forti terremoti lontani<br />

che hanno origine nell’area appenninica<br />

ed ellenica. I maggiori risentimenti<br />

nell’area sono dovuti al<br />

terremoto della Basilicata del 1857<br />

con epicentro, a circa 60 km di distanza,<br />

nell’area di Montemurro<br />

e con intensità epicentrale dell’XI<br />

MCS. L’area del comune di Scanzano,<br />

secondo la normativa italiana<br />

(Legge 02.02.74 n. 64 e successivi<br />

decreti) è stata classifi cata come<br />

In primo piano<br />

Una società di proprietà del ministero<br />

dell’Economia sta spendendo oltre 5 miliardi<br />

di euro per smantellare i vecchi siti. E gli<br />

italiani pagano i costi nella bolletta dell’Enel<br />

“non sismica” sino al marzo 2003,<br />

anche se nella proposta di riclassifi<br />

cazione del 1980 (CNR Progetto<br />

Finalizzato Geodinamica: “Proposta<br />

di riclassifi cazione sismica<br />

del territorio nazionale”) veniva<br />

consigliato l’approfondimento degli<br />

studi tettonici e sismologici per<br />

meglio valutare la sua potenzialità<br />

sismica. Con l’ordinanza N. 3274<br />

del 20 marzo 2003 della presidenza<br />

del Consiglio dei Ministri l’area<br />

di Scanzano Jonico è stata classifi<br />

cata come “sismica di III categoria”,<br />

la più bassa delle tre categorie<br />

sismiche previste dalla classifi -<br />

cazione italiana”.<br />

URANIO E ACQUA<br />

I pro-nucleare sostengono che tale<br />

tipo di energia non abbia bisogno<br />

di materie prime, ad esempio quelle<br />

inquinanti e fossili come carbone<br />

e petrolio. Non è vero. Ne servono<br />

almeno due che dalle nostre<br />

parti scarseggiano o non esistono<br />

affatto: acqua e uranio. La prima,<br />

a milioni di litri al giorno, serve per<br />

raffreddare i reattori (recentemente<br />

un problema a una centrale canadese<br />

ha fi nito per contaminare il<br />

lago Ontario); la seconda per produrre<br />

materialmente l’energia (secondo<br />

gli economisti il suo prezzo<br />

crescerà continuamente nei prossimi<br />

anni per esaurirsi entro il 2050).<br />

La dissalazione dell’acqua marina<br />

(attraverso altri impianti costosissimi)<br />

potrebbe essere l’unica soluzione<br />

per rendere la costruzione delle<br />

centrali conveniente almeno nella<br />

Puglia da sempre assetata. Progetti<br />

già presi in considerazione dalle nostre<br />

parti quando la Regione chiese<br />

lo stato di emergenza, e quindi<br />

poteri speciali, contro la crisi idrica.<br />

Un modo per assegnare i lavori<br />

senza gara d’appalto. E sapete chi<br />

costruisce dissalatori in Italia? La<br />

Vianini, gruppo Caltagirone. Ci risiamo.<br />

■<br />

| iL RESTO sett imanale | 26 marzo 2011<br />

21


In primo piano<br />

La tragedia giapponese risveglia vecchie paure su<br />

incidenti in tutto il mondo. In Italia il sì del governo<br />

per nuove centrali, mentre nella provincia il popolo<br />

protesta: a cominciare da Scanzano<br />

Terremoti e tsunami<br />

nucleari<br />

[di Roberto Traetta]<br />

► Alla luce della tragedia giapponese,<br />

tutto il globo è in preda a una<br />

psicosi nucleare. L’Europa sta revisionando<br />

i propri progetti futuri in<br />

base agli standard di sicurezza degli<br />

impianti. Berlino ha già spento<br />

sette reattori; altri stati si stanno<br />

interrogando sui loro programmi.<br />

E l’Italia “unita” che fa? <strong>Il</strong> ministro<br />

dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo<br />

ha affemato che la linea italiana<br />

sul nucleare non sarà cambiata<br />

di una virgola, salvo poi in un<br />

fuorionda televisivo affermare che<br />

22 | iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

“così si rischiano di perdere le elezioni”<br />

e infine parlare di una possibile<br />

“pausa di riflessione”. Brunetta<br />

ha accusato i politici europei di ipocrisia,<br />

affermando che le scelte contrarie<br />

al nucleare sono mosse strategiche<br />

per vincere le imminenti<br />

sfide alettorali. C’era da aspettarselo.<br />

<strong>Il</strong> nostro Paese comunque<br />

ha le idee chiare sulla questione<br />

da anni: espresse la sua contrarietà<br />

nei tre referendum del 1987.<br />

<strong>Il</strong> caso Chernobyl dell’86 di sicuro<br />

influì sulla scelta degli italiani. Sap-<br />

HOTEL RISTORANTE<br />

La Quercia<br />

Via per Mercadante Km.2 Tel. 080.3466067<br />

CASSANO DELLE MURGE (Ba) - lillinof@libero.it<br />

piamo che in Italia sono in piedi tre<br />

centrali, ma non sono mai state utilizzate,<br />

visto l’esito del referendum.<br />

Ed è una buona notizia. La cattiva è<br />

che di recente il governo Berlusconi<br />

ha annunciato un nuovo piano per


ientrare nel nucleare. “L’Italia dei<br />

Valori” non ha perso tempo e ha<br />

presentato un nuovo referendum<br />

per abrogare la norma che dà il via<br />

libera alla realizzazione di impianti<br />

nucleari nel nostro territorio nazionale.<br />

Una cosa è certa: il nucleare è una<br />

questione controversa, globale. Da<br />

un lato sono schierati coloro a cui<br />

sta a cuore la sicurezza dei cittadini<br />

e che quindi sono contrari; su<br />

un altro versante sono appostati<br />

quelli che considerano indispensabile<br />

questa fonte di energia. <strong>Il</strong> futuro<br />

energetico mondiale sarà basato<br />

sulle risorse solari e nucleari,<br />

vista la fine dell’era del petrolio.<br />

Inoltre per il nostro approvvigionamento<br />

energetico non possiamo più<br />

dipendere dagli Stati esteri, come la<br />

Francia. Sono costi politici ed economici<br />

troppo alti. E’ un bel grattacapo.<br />

Qualcosa ne sanno gli abitanti<br />

di Scanzano Jonico, località<br />

individuata nel 2003 come potenziale<br />

sede per una centrale nucleare.<br />

Nel 2005 il popolo si oppose al<br />

tentativo di creare un deposito di<br />

scorie, costringendo il governo a ri-<br />

vedere il progetto. L’idea che in Basilicata<br />

possa sorgere una bomba a<br />

orologeria terrorizza tutti, e a giusta<br />

ragione. Spaventa in modo particolare<br />

quella fetta di terra sul litorale<br />

jonico, tra Calabria e Puglia,<br />

perché l’espressione “rifiuti tossici”<br />

evoca altre brutte vicende. Qualche<br />

anno fa si parlava infatti delle “navi<br />

dei veleni”, cioè imbarcazioni cariche<br />

di sostanze radioattive affondate<br />

nel mar Jonio. Tuttavia, le paure<br />

dei lucani oggi sono elevate al quadrato:<br />

se una normativa italiana del<br />

‘74 classificò l’area del comune di<br />

Scanzano come zona “non sismica”,<br />

dal 2003 un’ordinanza della presidenza<br />

del consiglio dei ministri ha<br />

In primo piano<br />

fatto rientrare la cittadina lucana<br />

nella terza categoria sismica, la più<br />

bassa delle tre previste dalla classificazione<br />

italiana. Detto in soldoni,<br />

un terremoto provocherebbe al<br />

massimo solo cadute di suppellettili<br />

e di intonaci, o farebbe incrinare<br />

le pareti. Tiriamo quindi un sospiro<br />

di sollievo se è davvero come<br />

dicono. Ma dura poco questo relax<br />

perché gli studiosi dell’istituto nazionale<br />

di oceanografia di Trieste<br />

hanno monitorato le coste italiane<br />

a rischio geologico tsunami, sismicità<br />

e frane sottomarine e quelle del<br />

mar Jonio presentano qualche problema.<br />

Dai dati geologici sui fondali<br />

delle coste pugliesi e calabresi, è<br />

emerso che ci sono buone probabilità<br />

che accadano maremoti. Addirittura<br />

nelle operazioni di scandaglio<br />

verso la Calabria sono stati<br />

scoperti canyon sottomarini (cioè<br />

vulcani) che si sviluppano per decine<br />

di chilometri, arrivando a pochi<br />

metri dalle coste. Sappiamo che<br />

il primo passo per la realizzazione<br />

di un impianto nucleare è scegliere<br />

la sua ubicazione, la location. Occorre<br />

evitare zone sismiche. Questo<br />

che significa? Che tutto sommato<br />

una centrale nucleare in una<br />

zona come quella di Scanzano Jonico<br />

non è una buona idea. E chissà<br />

perché in Giappone, zona tra le più<br />

turbolente al mondo, sono stati installati<br />

impianti. Quando le logiche<br />

del profitto prevalgono su tutto. Anche<br />

sulla salute delle popolazioni. ■<br />

| iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

23


CERCA FIGURE DA ASSUMERE<br />

A TEMPO INDETERMINATO COME:<br />

PROGETTISTA<br />

ELETTRICO<br />

<strong>Il</strong> candidato ideale è laureato<br />

in Ingegneria Elettrica e<br />

ha maturato una precedente<br />

esperienza in ruoli di progettazione<br />

e di costruzione di impianti<br />

fotovoltaici per quanto<br />

concerne la parte elettrica e<br />

di connessione. Necessaria la<br />

conoscenza delle tematiche di<br />

trasmissione di energia elettrica<br />

e cabine MT/BT. Costituirà<br />

titolo preferenziale una buona<br />

padronanza della lingua inglese<br />

e la provenienza dal settore<br />

impiantistico.<br />

Descrizione<br />

<strong>Il</strong> candidato, interfacciandosi<br />

con il Direttore Tecnico, sarà<br />

inserito all’interno dell’ufficio<br />

tecnico in qualità di progettista<br />

di impianti.<br />

Si richiede:<br />

• conoscenze informatiche<br />

sul Pacchetto Office,<br />

AutoCAD, tool di<br />

Progettazione<br />

• capacità di lavorare per<br />

obbiettivi<br />

• capacità di lavorare in<br />

team<br />

• capacità relazionale<br />

• problem solving<br />

CAPO CANTIERE E<br />

OPERAI ELETTRICI<br />

<strong>Il</strong> candidato ideale è in possesso<br />

di diploma di Perito Elettrotecnico<br />

o Laurea in Ingegneria<br />

(area tecnica) in alternativa ai<br />

diplomi/lauree si richede esperienza<br />

pregressa pluriennale<br />

nei cantieri di impiantistica<br />

elettrica, preferibilmente nel<br />

settore fotovoltaico.<br />

Descrizione<br />

<strong>Il</strong> candidato, interfacciandosi<br />

con il Project Manager, sarà inserito<br />

all’interno dei cantieri in<br />

qualità di capo cantiere o assistente<br />

tecnico.<br />

Si richiede:<br />

• capacità di interpretare<br />

planimetrie e schemi<br />

elettrici<br />

• capacità di lavorare per<br />

obbiettivi<br />

• capacità di lavorare in<br />

team<br />

• capacità relazionale<br />

• problem solving<br />

PROGETTISTA<br />

QUADRI ELETTRICI<br />

<strong>Il</strong> candidato ideale è un laureato<br />

in ingegneria elettrotecnica e/o<br />

diplomato perito elettrotecnico/elettronico<br />

con esperienza<br />

di almeno 3/5 anni nella medesima<br />

mansione; ha buone conoscenze<br />

dei sistemi elettrici di<br />

bassa e media tensione e delle<br />

apparecchiature di cablaggio<br />

per quadri elettrici; possiede<br />

una conoscenza a livello avanzato<br />

del sw AutoCAD.<br />

Descrizione<br />

<strong>Il</strong> candidato, interfacciandosi<br />

con il Direttore Tecnico, sarà<br />

inserito all’interno dell’ufficio<br />

tecnico (divisione quadri) in<br />

qualità di tecnico progettista<br />

quadri elettrici.<br />

Si richiede:<br />

• conoscenze informatiche<br />

sul Pacchetto Office,<br />

AutoCAD;<br />

• conoscenza schemi elettrici<br />

per quadri<br />

• capacità di lavorare per<br />

obbiettivi<br />

• capacità di lavorare in<br />

team<br />

• capacità relazionale<br />

• problem solving<br />

AREA TECNICA<br />

PRATICHE GSE<br />

Cerchiamo n. 1 ADDETTO<br />

ALLE PRATICHE GSE con<br />

esperienza in ambito energetico,<br />

da adibire a mansioni di<br />

controllo avanzamento pratiche<br />

con gli enti e gestori impianti<br />

di produzione. Si richiedono<br />

formazione ad indirizzo<br />

tecnico, edilizio o urbanistico,<br />

buona dialettica e propensione<br />

alla cura del cliente.<br />

Requisiti<br />

Laurea in ingegneria o perito<br />

elettrotecnico/elettronico, pregressa<br />

esperienza maturata<br />

nella medesima posizione e<br />

all’interno del settore fotovoltaico.<br />

Attitudine al lavoro per<br />

obiettivi, doti di leadership,<br />

capacità di problem solving<br />

e ottime capacità relazionali.<br />

Conoscenza del ciclo proprio<br />

della commessa in ambito fotovoltaico:<br />

preventivazione,<br />

progettazione, pratiche GSE,<br />

UTIF e installazione. Nozioni<br />

di base sulle problematiche<br />

relative allo svolgimento delle<br />

pratiche necessarie all’ottenimento<br />

del riconoscemineto<br />

dell’incentivo GSE, buona capacità<br />

d’uso dei fogli di calcolo,<br />

di elaborazione testi e<br />

di programmazione lavori ne<br />

completano il profilo.<br />

Si ricercano commerciali da assumere con esperienza provata nel settore fotovoltaico.<br />

Inviare il proprio curriculum a: areacommerciale@saem-fotovoltaico.it<br />

SAEM srl - S.P. La Mena c.da Buoncammino - 70022 Altamura (Ba) - Tel. 080.3161196 - Fax 080.3142605 - www.saem-fotovoltaico.it - info@saem-fotovoltaico.it


Con SAEM, il sole è per tutti<br />

Vuoi sfruttare l’energia che il sole ci regala?<br />

Contattaci per scoprire i vantaggi di affidarsi<br />

all’azienda leader del settore fotovoltaico.<br />

SAEM - Tel. 080 3161196 - Fax 080 3142605<br />

www.saem-fotovoltaico.it - info@saem-fotovoltaico.it<br />

I nostri clienti dicono di noi:<br />

“In poche ore i tecnici SAEM hanno risolto il guasto<br />

del mio impianto fotovoltaico, permettendo di produrre<br />

nuovamente energia, sono davvero i migliori!”<br />

Gennaro M.<br />

Impianto residenziale - 4,6 kW Sannicandro di Bari<br />

I numeri di SAEM (genniaio 2011):<br />

> Oltre 105 MW installati in tutta Italia<br />

> Oltre 490 Impianti installati e connessi<br />

> Oltre 260 MW Progettati e Autorizzati<br />

> Oltre 200 Dipendenti<br />

> Oltre 50 Mezzi aziendali<br />

SAEM azienda leader del fotovoltaico:<br />

> Realizzazione dell’impianto chiavi in mano<br />

> Tempi immediati d’intervento per manutenzione<br />

> Personale qualificato, segue il cliente con cortesia<br />

> Servizio completo di assistenza post-vendita<br />

> Gli unici con ben 4 certificazioni di qualità


[di Paolo Testa]<br />

► I 150 anni dell’Unità d’Italia sembrano<br />

aver lasciato qualche giorno<br />

di ritrovata serenità all’amministrazione.<br />

Giorni di quiete che seguono<br />

la tempesta. Che qualcosa non vada,<br />

lo si legge anche nelle dichiarazioni<br />

rese al <strong>Resto</strong> dall’assessore all’Urbanistica,<br />

Vito Zaccaria: “Sono convinto<br />

che l’attacco sia di natura politica.<br />

Proviene non solo dai soliti ‘sinistri’<br />

personaggi, ma anche da ‘omini’ di<br />

destra che, in cerca di un ruolo, preferiscono<br />

dedicarsi al pettegolezzo e<br />

alla diffamazione. Sono rattristato,<br />

perché nei giorni scorsi, dalla diffusione<br />

della notizia in poi, i colleghi di<br />

maggioranza, conoscendo come ho<br />

agito, quante energie ho profuso per<br />

tenere insieme la coalizione e quanto<br />

impegno ho mostrato, non abbiano<br />

sentito il dovere di prendere posizione.<br />

I silenzi, le indecisioni e anche<br />

la voglia di far finta di niente sono il<br />

sintomo dell’impreparazione di parte<br />

dei componenti della maggioranza,<br />

di una debolezza politica che molte<br />

volte ho collaborato a mascherare,<br />

nascondendo le incapacità di molti”.<br />

Frasi che sintetizzano al meglio una<br />

caratteristica di quest’amministrazione:<br />

la latitanza della presa di posizione.<br />

Tranne che per il caso Nico<br />

Dambrosio, è mancata per la Ztl e la<br />

vicenda Lomurno. In politica non occorre<br />

dire sempre “obbedisco” ma, a<br />

volte, bisognerebbe anche rischiare<br />

con un “adesso si fa così”. Chi viene<br />

rieletto una seconda volta, ha la possibilità<br />

di lasciare un segno indelebile<br />

nella storia del proprio paese,<br />

se lo vuole. Negli Stati Uniti si suole<br />

dire, a proposito dei presidenti, che<br />

E il Pd insiste<br />

«Stacca<br />

vada via»<br />

[di P. T.]<br />

<strong>Il</strong> Pd altamurano torna<br />

all’attacco e parla di<br />

maggioranza al capolinea.<br />

“Non siamo di fronte<br />

all’apertura di una crisi politica,<br />

ma alla sua conclusione.<br />

<strong>Il</strong> conflitto silenzioso e<br />

impercettibile tra le forze<br />

di maggioranza e il sindaco<br />

dura da molti mesi, durante i<br />

quali l'azione amministrativa<br />

è stata completamente<br />

paralizzata. Abbiamo dovuto<br />

assistere all'arrendevolezza<br />

del sindaco di fronte ai ricatti<br />

del suo stesso governo; ad<br />

inutili tentativi di trovare<br />

compromessi impossibili.<br />

Era, forse, auspicabile un<br />

azzeramento della giunta<br />

attuale-. Questo il commento<br />

di Saverio Diperna, capogruppo<br />

del Pd, che, insieme alle<br />

restanti forze di opposizione,<br />

ha sempre denunciato tale<br />

situazione, chiedendo a gran<br />

voce al sindaco di prendere<br />

la definitiva decisione di<br />

rassegnare le dimissioni,<br />

per non lasciare la città<br />

abbandonata a se stessa.<br />

-Mi rivolgo a lei sindaco<br />

– si legge in una nota-<br />

quando il prossimo consiglio<br />

comunale? Le commissioni<br />

dei capigruppo sono disertate<br />

dalla maggioranza per non<br />

decidere, evidentemente, una<br />

data utile per un consiglio<br />

Altamura<br />

Lo sfogo di Vito Zaccaria dimostra che la situazione<br />

non è affatto sotto controllo<br />

Acque sempre agitate<br />

al Comune<br />

i primi quattro anni servono per essere<br />

riconfermati, gli ultimi quattro<br />

per rimanere nella storia. Se nel<br />

primo mandato si possono temere le<br />

scelte impopolari, nel secondo, invece,<br />

proprio perché non ci saranno<br />

le urne a stabilire il gradimento, ma<br />

la storia, si può anche rischiare di optare<br />

per quelle che, nell’immediato,<br />

non trovano riscontro positivo tra la<br />

gente, che va educata, ma che negli<br />

anni possono diventare causa di benedizione.<br />

Al sindaco Stacca è riconosciuta<br />

da più parti una certa pre-<br />

Gianfranco Traetta<br />

parazione, ma nello stesso tempo gli<br />

viene contestato l’approccio medico<br />

alla politica. Con il consenso elettorale<br />

acquisito, potrebbe pretendere il<br />

voi da tutti. Non gli resta un punto<br />

di domanda: rimanere nella storia o<br />

nell’anonimato? Le vicende politiche<br />

lo diranno. Non avendo nulla da perdere,<br />

il consiglio è rischiare, tanto<br />

chi verrà dopo di lui alla guida del<br />

centrodestra, vuoi o non vuoi, prenderà<br />

le distanze da ciò che c’è stato,<br />

per dar vita ad una nuova stagione<br />

di speranza. ■<br />

comunale, dove discutere<br />

tematiche importanti ad<br />

oggi irrisolte. Le chiedo,<br />

inoltre, del rientro del<br />

segretario particolare, con<br />

un'assunzione illegittima a<br />

spese della collettività. Deve<br />

spiegare tutto alla città,<br />

poiché per ben due volte, in<br />

diretta televisiva nei consigli<br />

comunali, ha preannunciato<br />

l'allontanamento del suo<br />

segretario, per poi rimangiarsi<br />

tutto. E' una vergogna e un<br />

insulto a tanti disoccupati<br />

della nostra collettività”. «<br />

| iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

27


Altamura<br />

<strong>Il</strong> capogruppo del Pdl: «Doveva difendere i suoi colleghi di partito»<br />

Loizzo: «Sui casi Lomurno e Dambrosio<br />

Zaccaria ha perso un’occasione»<br />

28 | iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

Gianfranco Traetta<br />

[di Giuseppe Proggi]<br />

► Le dichiarazioni rese la scorsa settimana<br />

dall’assessore Vito Zaccaria sono<br />

state motivo di riflessione anche per<br />

i suoi colleghi di maggioranza. Frasi<br />

non banali che confermano ancora<br />

una volta come in politica, il teorema<br />

della mors tua vita mea, sia sempre attuale.<br />

Con Nicola Loizzo, capogruppo<br />

del Pdl, abbiamo cercato di capire cosa<br />

stia succedendo a quest’amministrazione<br />

e cosa riservi l’immediato futuro.<br />

<strong>Il</strong> centrosinistra, ricevuto in prefettura,<br />

ha presentato “l’incresciosa situazione<br />

che vive da tempo la città Altamura”. Cosa<br />

potrebbe succedere?<br />

L’andata in prefettura dovrebbe essere<br />

l’ultimo atto di una tragicommedia che<br />

vede, dal primo giorno, tra i protagonisti<br />

gli esponenti di un centrosinistra,<br />

privo di idee, e di un leader che vede<br />

in questi episodi l’unica e vera grande<br />

opportunità per rovesciare un risultato<br />

elettorale che li ha portati al minimo<br />

storico non solo nella storia del comune<br />

di Altamura, ma anche in provincia<br />

di Bari. Un centrosinistra completamente<br />

assente dalla vita politica amministrativa<br />

della città che si affida,<br />

per risolvere i propri problemi elettorali,<br />

a questi viaggi della speranza che<br />

questa volta li ha portati in prefettura.<br />

Cosa potrebbe succedere?<br />

<strong>Il</strong> prefetto potrebbe commissariare i<br />

partiti politici di centrosinistra per ripristinare<br />

un’opposizione che partecipi<br />

per il proprio ruolo al processo decisionale<br />

per lo sviluppo socioeconomico<br />

del nostro territorio. Scherzo naturalmente,<br />

ma non riesco ad intravedere<br />

allo stato attuale nessuna conseguenza.<br />

Come vede il futuro di quest’amministrazione?<br />

La nostra è un’amministrazione solida.<br />

Negli ultimi mesi ha visto la collaborazione<br />

di due grosse componenti moderate<br />

che hanno l’obiettivo di attuare<br />

il programma, completare il mandato<br />

e individuare un degno successore<br />

al sindaco Stacca. A questo proposito,<br />

nelle ultime settimane si sono tenuti<br />

incontri con componenti moderate del<br />

centrosinistra non presenti in consiglio,<br />

per cercare di capire se quest’ultimo<br />

percorso possa essere condiviso<br />

anche da loro. Sarà mia premura<br />

tenervi informati sugli sviluppi nelle<br />

prossime settimane.<br />

Ogni volta che Mantovano viene da queste<br />

parti, ricorda sempre la questione Nico<br />

Dambrosio. Da amico fedele, non crede<br />

che il sottosegretario voglia farvi capire<br />

di salvare la faccia prima che sia troppo<br />

tardi?<br />

Non è Mantovano a ricordarsi di Nico<br />

Dambrosio, ma è sempre qualcuno dei<br />

presenti a chiedergli cosa ne pensa del<br />

caso Dambrosio. Ed è per questo che<br />

affermo con certezza che con le sue<br />

risposte non voglia dirci nulla di più<br />

di quello che qualcuno voglia sentirsi<br />

dire.<br />

Zaccaria in un’intervista a “<strong>Il</strong> <strong>Resto</strong>”<br />

ha affermato che il l’attacco nei suoi confronti<br />

sia di natura politica, parlando,<br />

inoltre, “di omini di destra che, in cerca di<br />

ruolo, preferiscono dedicarsi al pettegolezzo”.<br />

Cosa ne pensa?<br />

Vito Zaccaria, lo dico in qualità di ami-<br />

Nicola Loizzo


co, ha perso un’occasione storica sul<br />

caso Dambrosio e Lomurno. Per cultura,<br />

tradizione, storia e in qualità di<br />

co-coordinatore del Pdl, il partito garantista<br />

per eccellenza, aveva l’obbligo<br />

morale ed intellettuale di difendere<br />

i propri colleghi di maggioranza. E invece…la<br />

storia è sotto gli occhi di tutti.<br />

Quando poi nel tritacarne mediatico<br />

è entrato anche lui, allora, ha capito<br />

che allo stato attuale ci si trova di<br />

fronte a soli attacchi di natura politica<br />

e nient’altro. Meglio tardi che mai.<br />

Lillino Colonna fa parte della maggioranza?<br />

Non mi risulta. Non l’ho mai incontrato<br />

in nessuna riunione di centrodestra.<br />

L’ho ascoltato attentamente in consiglio<br />

e mi sembra di aver capito che lui<br />

abbia fatto un accordo politico con il<br />

presidente della provincia Schittulli e<br />

che, a livello locale, si stia traducendo<br />

in un rapporto di collaborazione tra<br />

lo stesso e il consigliere e l’assessore<br />

della lista Schittulli. L’unica promessa<br />

che posso fare a tutti gli elettori del<br />

centrodestra è che nei prossimi giorni<br />

Politici<br />

rimandati<br />

in storia<br />

[di Roberto Traetta]<br />

Che cosa è successo il<br />

17 marzo 1861? <strong>Il</strong> primo<br />

Parlamento italiano ha<br />

proclamato Vittorio Emanuele<br />

II re d’Italia. In realtà lo aveva<br />

già eletto qualche giorno prima;<br />

il 17 è stato pubblicato sulla<br />

Gazzetta ufficiale. Su questo<br />

tema, i politici intervistati in<br />

televisione dalle Iene si sono<br />

esibiti in un penoso rosario di<br />

strafalcioni. Nessuno ne sapeva<br />

niente; ma sarebbe bastata<br />

anche una risposta confusa: un<br />

fuochino. Strano perché alla<br />

fine si tratta del loro lavoro;<br />

dovrebbero conoscere la data<br />

di nascita dell’azienda per cui<br />

lavorano, no? Da autentica<br />

vamp, la Santanché (Pdl) è<br />

stata misteriosa, infatti ha detto<br />

“lo so ma non ve lo dico”. Sul<br />

fatto che sappia, abbiamo seri<br />

dubbi. Un senatore ha scaricato<br />

tutto su Maroni perché “è il<br />

Ministro degli Interni”. E che<br />

cosa è un segreto di Stato? Per<br />

Roberto Formigoni, presidente<br />

della Regione Lombardia, è<br />

l’inizio delle “Cinque giornate<br />

di Milano”, che sono cominciate<br />

però il 18 marzo...ma del 1848.<br />

Fabio Mussi (Pd) ha detto<br />

che è una data come un’altra:<br />

filosofia pura. Per Rosy Bindi<br />

(tu quoque) si festeggia Roma<br />

Capitale. Un deputato invece ha<br />

riferito che Garibaldi è chiamato<br />

l’eroe dei due mondi “perché ha<br />

unito il Nord e il Sud d’Italia”.<br />

Un altro ha fatto finta che<br />

qualcuno lo chiamasse dietro<br />

la telecamera, e al microfono<br />

ha detto “torno subito”, e se l’è<br />

data a gambe letteralmente.<br />

E i nostri politici e le personalità<br />

di spicco che animano dibattiti<br />

culturali della città sanno che<br />

cosa è successo 150 anni fa?<br />

Sapranno fare meglio dei loro più<br />

ricchi e più famosi colleghi? Non<br />

li abbiamo ancora intervistati,<br />

ma ce lo immaginiamo. Siamo<br />

pronti a scommettere che<br />

non tutti sanno di preciso che<br />

cercherò di chiarire questo equivoco.<br />

A che punto siete con la Ztl?<br />

La questione per la sua complessità<br />

ha visto impegnati negli ultimi cinque<br />

mesi il sindaco, l’assessore al centro<br />

storico, l’assessore alla polizia municipale<br />

e per ultimo, non per importanza,<br />

la commissione consiliare competente<br />

oltre naturalmente al comandante della<br />

Polizia Municipale. Sono state fatte<br />

varie audizioni. Sono stati ascoltati<br />

i rappresentanti dei vari comitati sorti<br />

su questa problematica e i dirigenti<br />

competenti. L’obiettivo è quello di arrivare<br />

ad una soluzione condivisa da tutti<br />

che venga incontro alle esigenze degli<br />

operatori commerciali del centro storico,<br />

che vedono compromesso il loro<br />

futuro economico e a quelle dei residenti<br />

e dei cittadini altamurani che reclamano<br />

maggiori spazi per il tempo libero<br />

e una maggiore qualità della vita.<br />

E’ stata abbozzata, senza alcuna pretesa,<br />

una proposta di Ztl che nei prossimi<br />

giorni sarà esaminata dall’amministrazione<br />

comunale, a cui spetta l’ultima<br />

parola. ■<br />

cosa rappresenti per l’Italia<br />

questa data. Abbiamo seguito<br />

qualche evento dedicato<br />

all’anniversario qua e là, e dai<br />

microfoni sono state sputate<br />

alcune sciocchezze colossali.<br />

E meno male che ne abbiamo<br />

seguiti pochi e distrattamente.<br />

Ascoltare che il 17 marzo1861<br />

è nata la Repubblica fa un<br />

certo effetto: ma non è nata<br />

il 2 giugno? Non abbiamo<br />

potuto seguire tutte le altre<br />

manifestazioni. Se l’avessimo<br />

fatto di sicuro ci avrebbero<br />

massacrato le orecchie con altre<br />

castronerie. Non serve sostenere<br />

un esame universitario per<br />

aggiornarsi sul Risorgimento,<br />

Altamura<br />

“L’andata in<br />

prefettura<br />

dovrebbe<br />

essere l’ultimo<br />

atto di una<br />

tragicommedia<br />

che vede, dal<br />

primo giorno<br />

tra i<br />

protagonisti<br />

gli esponenti<br />

di un<br />

centrosinistra<br />

privo di idee”<br />

sulla nostra storia. Tornando<br />

ai nostri governanti, chissà che<br />

cosa ci risponderebbe Lillino<br />

Colonna, oppure il sindaco<br />

Mario Stacca e tanti altri. Un<br />

giorno di questi contiamo di<br />

incontrarli per interrogarli un<br />

po’ come fanno le Iene. Se<br />

leggono “<strong>Il</strong> <strong>Resto</strong>” possono<br />

correre ai ripari e aggiornarsi<br />

prima che li sorprendiamo.<br />

Per imparare un po’ di storia<br />

basta guardarsi attorno, per le<br />

vie della città: sullo stradario<br />

di Altamura compaiono via<br />

Vittorio Emanuele II, via<br />

Garibaldi, via Dei Mille...dicono<br />

niente i nomi di queste vie<br />

cittadine? Ok...studiate. «<br />

| iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

29


Altamura<br />

Indicazioni turistiche<br />

senza traduzione<br />

(almeno) in inglese<br />

Totem in<br />

onore di un<br />

turismo che<br />

non c’è<br />

[di Paolo Testa]<br />

Da un po’ di tempo nei punti<br />

nevralgici della nostra città<br />

è possibile ammirare dei totem,<br />

pezzi d’arte contemporanea,<br />

che dovrebbero ricordare ai<br />

passanti le bellezze altamurane<br />

non fruibili. Più che pannelli<br />

informativi sembrano moderni<br />

necrologi che annunciano la<br />

dipartita di un turismo che da<br />

queste parti non esiste. “La<br />

fornitura e posa in opera di<br />

totem esplicativo bifacciale<br />

30 | iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

Ciao Luca<br />

[di G. P.]<br />

► Mercoledì scorso si sono celebrate<br />

le esequie di Luca Simone,<br />

38enne altamurano scomparso<br />

tragicamente. Un triste epilogo che<br />

lascia nei cuori di chi lo ha conosciuto<br />

rabbia e dolore. In queste circostanze<br />

nessuno può arrogarsi il<br />

diritto di esprimere un giudizio e<br />

di fare pettegolezzo. In questi momenti<br />

il pour parler è linfa per i<br />

poveri curiosi, che cercano di trovare<br />

spiegazioni a qualcosa che rimane<br />

un mistero soprattutto per la<br />

mente umana. La discrezione e il rispetto<br />

del dolore altrui devono portare<br />

a superare la curiosità morbosa<br />

di guardare dal buco della<br />

serratura, per trovare una spiegazione.<br />

Rispettando le scelte di chi<br />

ha avuto il coraggio di guardare in<br />

faccia alla morte, preferiamo parlare<br />

di ciò che c’è stato prima della<br />

fine: una vita solare dedicata agli altri,<br />

il sorriso, la bontà che lo hanno<br />

reso tenero e fragile, riprendendo le<br />

parole del prelato durante la cele-<br />

costituito da plinto di fondazione<br />

delle dimensioni di cm 80x80, da<br />

una base in cemento” è costata<br />

alle casse dei contribuenti<br />

19.480,16 euro, Iva compresa.<br />

Questa cifra, che pesa per il 93%<br />

sulle casse regionali e il restante<br />

su quelle comunali, è solo una<br />

parte di un finanziamento<br />

Por Puglia 2000/2006, misura<br />

4.16 nell’ambito del Pis n. 13<br />

“Habitat Rupestri”. Rientrano<br />

nel progetto esecutivo relativo<br />

ai lavori di “Riqualificazione<br />

degli accessi e realizzazione<br />

della segnaletica turistica<br />

relativamente ai siti strategici:<br />

Pulo di Altamura-L’uomo<br />

di Altamura-Cava dei<br />

dinosauri”. Su un famosissimo<br />

social network l’ironia, a tal<br />

proposito, dilaga: “Grazie a chi<br />

ha realizzato quei fantastici<br />

totem di colore rosso, indicanti<br />

informazioni turistiche<br />

sulla nostra città, dando<br />

definitivamente per scontato<br />

che Altamura non verrà mai<br />

visitata da un turista straniero,<br />

dato che le informazioni sono<br />

solo in italiano. Questi pezzi<br />

d’antiquariato sono la conferma<br />

di un modo arcaico di intendere<br />

il turismo dalle nostre parti.<br />

Da entrambi i lati è possibile<br />

ricordarsi di ciò che Altamura<br />

offre ai turisti e non. L’unica<br />

defaillance è che sono scritti solo<br />

in italiano, dimenticando che<br />

da queste parti c’è un turismo di<br />

transito di tedeschi, francesi e<br />

qualche inglese”. Le solite cose<br />

all’italiana o all’altamurana fatte<br />

a metà. Realizzata un’opera<br />

non si guarda oltre. Qualcuno<br />

non ha avuto la lungimiranza<br />

di capire che quei pannelli<br />

potevano essere tradotti anche<br />

in qualche lingua straniera.<br />

Si poteva anche pensare di<br />

coinvolgere i talentuosi laureati<br />

in lingue e letterature straniere<br />

altamurani, premiando le<br />

traduzioni più pertinenti e<br />

fantasiose. Solo per fare qualche<br />

esempio. Questo modo di fare<br />

brazione. Anche un gesto estremo<br />

non potrà mai cancellare il bene<br />

elargito, che rimane a prescindere.<br />

La morte annienta il tempo contingente,<br />

ma non l’eternità; i sogni, ma<br />

non i ricordi; la persona fisica, ma<br />

non lo spirito. La fine produce tristezza,<br />

riempie i cuori di disperazione,<br />

ma la gioia del ricordo non<br />

potrà essere mai usurpata. Luca lo<br />

vogliamo ricordare sorridente e con<br />

la sua chitarra che canta “Senza<br />

luce”: “Guardo lassù la notte.<br />

Quanto spazio intorno a me. Sono<br />

solo nella strada o no no qualcuno<br />

c’è (insieme a te). Non dire una parola.<br />

Ti darò quello che vuoi. Tu non<br />

le somigli molto non sei come lei,<br />

però prendi la mia mano e cammina<br />

insieme a me il tuo viso adesso è<br />

bello. Tu sei bella come lei”. ■<br />

è una conferma di un modo<br />

occasionale e semplicistico di<br />

intendere il turismo. In questi<br />

ultimi anni se ne parlato troppo,<br />

ma poco è stato realizzato.<br />

Cambiano le amministrazioni,<br />

ma il leit motiv è sempre lo<br />

stesso: turismo inesistente.<br />

Solo in campagna elettorale<br />

qualcuno se ne ricorda. Dopo<br />

c’è solo il buio totale. «


Tu immagina il futuro della tua azienda che sale,<br />

noi te lo costruiamo.<br />

Edifici civili e industriali, piccoli e grandi sogni. Cosedil ti aiuterà<br />

a realizzare con maestria, precisione ed efficienza la casa<br />

che hai sempre desiderato e l’azienda per cui hai tanto sudato.<br />

Tu divertiti ad immaginarla, a realizzarla ci pensiamo noi.<br />

Via Bari, 186 - 70022 Altamura (Ba). Tel. 080 3149603 Una società di Barozzi e Santoro<br />

annuncio cosedil industriale.indd 2 13-07-2010 17:18:19


Altamura<br />

Al liceo scientifi co una conferenza per conoscere la<br />

nostra storia. E il romanzo di Emilia Bernardini per<br />

approfondirla...<br />

Eroine del Risorgimento<br />

[di Roberto Traetta]<br />

► Nei giorni scorsi presso la biblioteca<br />

del liceo scientifi co e linguistico<br />

si è svolto il primo dei<br />

numerosi incontri dedicati alle<br />

celebrazioni per il 150° anniversario<br />

dell’Unità d’Italia. Al centro<br />

del dibattito sia la fi gura di<br />

Antonietta de Pace, eroina gallipolina<br />

del patriottismo risorgimentale,<br />

che quella di Emilia<br />

Bernardini, autrice del romanzo<br />

“Antonietta e i Borboni”. Tra i relatori<br />

della conferenza Marco Lupis<br />

Rogges e Giacomo Bracciale,<br />

rappresentanti del Lions Club del<br />

distretto Altamura-Santeramo-<br />

Gravina (associazione organizzatrice<br />

dell’evento); il dirigente scolastico<br />

Giovanna Cancellara; e<br />

inoltre il professor Elio Scarciglia,<br />

esperto di fotografi a e cinematografi<br />

a. Come ospite è stato<br />

invitato Giuseppe Poli, docente di<br />

Storia presso l’Università di Bari<br />

e presidente dell’Istituto di Storia<br />

del Risorgimento, intervenuto<br />

soprattutto per presentare Emilia<br />

Bernardini, la quale all’ultimo<br />

momento ha dovuto rinunciare al<br />

dibattito per una diffi coltà familiare.<br />

Ad Alessandro Mastrorilli,<br />

presidente del Lions Club, il ruolo<br />

32 | iL RESTO sett imanale | 26 marzo 2011<br />

di coordinatore.<br />

Subito dopo i saluti del sindaco<br />

Mario Stacca e dell’ex presidente<br />

del consiglio regionale pugliese<br />

Pietro Pepe, il convegno è stato<br />

aperto dalla padrona di casa<br />

Cancellara, che con le sue parole<br />

ha accompagnato il pubblico in<br />

un viaggio nel tempo: “La Bernardini<br />

ha trovato un quaderno nel<br />

cassetto segreto di un mobile appartenuto<br />

alla sua nonna materna:<br />

si trattava del diario di Antonietta<br />

de Pace, zia di sua nonna.<br />

Così ha pensato di tradurre in<br />

romanzo le vicende avventurose<br />

dell’antenata, protagonista del<br />

Risorgimento”. E nonostante la<br />

sua assenza, le prime rifl essioni<br />

sul libro hanno reso Emilia Bernardini<br />

molto presente, in tutto il<br />

suo fascino intellettuale. Nata a<br />

Lecce ma romana d’adozione, nel<br />

1994 ha pubblicato “Mal di luna”,<br />

il suo primo volume di poesie; nel<br />

1998 il romanzo “Antonietta e I<br />

Borboni”, premiato e presentato<br />

nelle scuole e in vari altri centri<br />

istituzionali.Giunto alla terza edizione,<br />

il romanzo è un documento<br />

unico perché è sorretto da pun-<br />

tuali ricostruzioni storiche e valorizzato<br />

da uno stile brillante e<br />

suggestivo. La lettura restituisce<br />

un Ottocento attraversato da varie<br />

correnti di pensiero, trasmette<br />

l’immagine fedele dell’Italia pre<br />

e post-unitaria, e l’energia che<br />

ha animato Antonietta de Pace.<br />

Durante l’incontro è stato proiettato<br />

un documentario (realizzato<br />

da Scarciglia) che ha offerto<br />

spunti interessanti sull’eroina,<br />

non prima però di aver ascoltato<br />

le considerazioni dell’autore:<br />

“Antonietta de Pace è stata una<br />

donna determinata che non è rimasta<br />

alle spalle di un uomo, ma<br />

ha vissuto da leader. Come mai<br />

non è conosciuta dalle nuove generazioni?<br />

Come mai non è nota<br />

ai suoi conterranei?”. Le immagini<br />

del video sono state un omaggio<br />

alla sua fi gura, bella e fi era, a<br />

una donna che ha messo in gioco<br />

la sua vita per combattere la<br />

tirannia e il degrado morale ed<br />

economico della società a lei contemporanea.<br />

Mazziniana e antiborbonica,<br />

ha lottato nel silenzio,<br />

con audace creatività, per i<br />

suoi ideali di libertà e giustizia.<br />

La sua vicenda pubblica e privata<br />

si è snodata tra il Salento, dove<br />

è nata e dove ha scoperto l’insostenibile<br />

condizione dei contadini<br />

e degli operai, e Napoli, città<br />

splendida ma dilaniata da gravi<br />

contrasti, dove verrà incarcerata<br />

e processata per “cospirazione repubblicana”.<br />

A chiudere la serie di interventi in<br />

scaletta, il professor Poli, che ha<br />

recensito brevemente l’opera letteraria:<br />

“<strong>Il</strong> Risorgimento è ben sintetizzato”.<br />

<strong>Il</strong> suo contributo è andato<br />

ben oltre, stigmatizzando il<br />

mondo scolastico con la sua frizzante<br />

esposizione: “Senza passato<br />

non c’è futuro. Talvolta nelle<br />

scuole questo periodo storico non<br />

si studia abbastanza. Andrebbero<br />

rivisti i programmi ministeriali”.<br />

L’ultima parte della serata è stata<br />

dedicata alla premiazione del<br />

vincitore del concorso bandito dai<br />

Lions Club: 18 alunni dell’istituto<br />

si sono cimentanti nell’elaborazione<br />

di uno scritto e solo Domenico<br />

Manicone della IV E ha<br />

conquistato il podio aggiudicandosi<br />

una pergamena e un viaggio<br />

in Florida. ■


Iniziative culturali presso il liceo scientifi co e<br />

linguistico Federico II di Svevia<br />

Al via la “Settimana<br />

internazionale dei ragazzi”<br />

[di R.T.]<br />

<strong>Il</strong> 28 marzo avrà inizio la<br />

“Settimana internazionale dei<br />

giovani”, un evento organizzato<br />

dal liceo scientifi co e linguistico<br />

Federico II di Svevia di Altamura<br />

nell’ambito del progetto didattico<br />

“Costruiamo la città...il mondo”. La<br />

manifestazione si pone in continuità<br />

con le edizioni che l’hanno preceduta<br />

con la differenza che quest’anno<br />

si dà spazio all’internazionalità<br />

grazie alle scuole partner che hanno<br />

aderito all’iniziativa. <strong>Il</strong> 28 marzo ci<br />

sarà una manifestazione di apertura<br />

con l’accoglienza delle delegazioni<br />

straniere di studenti francesi,<br />

tedeschi, lituani e israeliani. Fino<br />

al 2 aprile sono previsti laboratori<br />

didattici, dibattiti culturali, concerti,<br />

visite guidate. L’intento è quello di<br />

valorizzare lo scambio interculturale<br />

nella consapevolezza che la crescita<br />

individuale e sociale avviene<br />

grazie al confronto e al rapporto<br />

con l’alterità. In una società in cui<br />

diventa sempre più diffi cile trovare<br />

punti di riferimento, dove le relazioni<br />

interpersonali cedono il passo a<br />

quelle virtuali, sembra quanto mai<br />

opportuno incontrarsi e provare<br />

la piacevolezza dell’apprendere<br />

insieme. “E’ importante che i<br />

giovani scambino esperienze e<br />

facciano emergere la loro capacità<br />

progettuale nella realizzazione di un<br />

percorso comune” – ha sottolineato<br />

il dirigente scolastico Giovanna<br />

Cancellara. “Questo progetto è<br />

un’occasione che vede coinvolti i<br />

ragazzi nella certezza che le culture in<br />

movimento possano trovare punti di<br />

raccordo per ridisegnare il mondo”. «<br />

Altamura<br />

É TEMPO DI CAMBIARE IL TUO ORO<br />

ACQUISTIAMO AL MIGLIOR PREZZO<br />

Oro e argento • Diamanti • Antichità Orologi importanti (Rolex,<br />

Cartier, ecc.) • Monete, lingotti e gettoni d'oro Oggetti da collezione • Eredità<br />

PAGANDO IN CONTANTI<br />

Trattative Riservate • Massima Discrezione •Valutazioni a domicilio<br />

MATERA • Via Cappelluti, 13/B Tel. 0835.330487<br />

POLICORO - via M. D'Oro Sinisi 6 | VILLA D'AGRI- via Provinciale 70<br />

GIOIA DEL COLLE - via Bernal 2 www.mercatodelloro.it<br />

| iL RESTO sett imanale | 26 marzo 2011<br />

33


Matera<br />

Franco Stella<br />

34 | iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

<strong>Il</strong> presidente della Provincia sempre più decisivo<br />

per le sorti della politica <strong>matera</strong>na<br />

Stella richiama all’ordine<br />

il centrosinistra<br />

[di Luigi Mazzoccoli]<br />

► <strong>Il</strong> rinvio del rimpasto<br />

nella giunta provinciale (e di<br />

conseguenza anche in quella<br />

comunale) è stato puramente<br />

strategico. Pare<br />

infatti che il presidente<br />

Stella abbia così voluto<br />

concedere alla sua<br />

stessa maggioranza il<br />

tempo per rimettersi “in<br />

riga”. E probabilmente<br />

non ci saranno ulteriori<br />

proroghe. L’eccesiva<br />

conflittualità interna<br />

al centrosinistra e soprattutto<br />

al Partito Democratico<br />

rischierebbe<br />

infatti di ostacolare se<br />

non addirittura bloccare<br />

l’attività amministrativa<br />

dell’ente di Via Ridola.<br />

E poi sono ormai prossime<br />

le elezioni amministrative. <strong>Il</strong><br />

15 e il 16 maggio prossimi<br />

saranno infatti designati i<br />

sindaci di sette comuni della<br />

provincia di Matera, alcuni<br />

molto importanti: si voterà<br />

ad Aliano, Ferrandina, Montescaglioso,<br />

Oliveto Lucano,<br />

Pisticci, Scanzano Jonico e<br />

Tricarico. E Stella sarebbe<br />

decisamente intenzionato a<br />

far valere nelle candidature<br />

il peso della sua omonima lista<br />

civica, che già era stata<br />

decisiva per la sua elezione<br />

nel 2009 (6,5% su un totale<br />

del 52,5 % della coalizione)<br />

così come per quella di Adduce<br />

lo scorso anno (con addirittura<br />

il 9,4% delle preferenze).<br />

Ma evidentemente<br />

alcuni suoi attuali alleati<br />

mal sopportano la sua intraprendenza:<br />

del resto c’è<br />

il concreto rischio per alcuni<br />

politici locali di lungo<br />

corso di vedersi soppiantati<br />

da un uomo della società<br />

civile prestato alla politica<br />

solo due anni fa. <strong>Il</strong> senatore<br />

del Pd Bubbico, ad esempio:<br />

sembra infatti che negli<br />

ultimi tempi i suoi rapporti<br />

con Stella si siano decisamente<br />

raffreddati. E così il<br />

suo uomo in giunta (l’assessore<br />

al Turismo Angelo Garbellano)<br />

sarebbe il primo a<br />

saltare nell’annunciato rimpasto.<br />

Rimarrebbe invece<br />

saldamente al suo posto invece<br />

Domenico Smaldone,<br />

assessore al Bilancio, così<br />

come il presidente del Consiglio<br />

Aldo Chietera, entrambi<br />

Basta litigiosità oppure potrebbe<br />

porsi a capo di un terzo polo allargato<br />

della corrente Antezza del<br />

Pd. Che da tempo appare<br />

isolata all’intero del partito<br />

ed avrebbe così stretto una<br />

solida alleanza proprio con il<br />

gruppo del presidente Stella.<br />

Non è difficile quindi ipotizzare<br />

una clamorosa rivoluzione<br />

nello scenario politico<br />

<strong>matera</strong>no nei prossimi mesi,<br />

qualora non si ricompones-<br />

sero le pesanti divergenze<br />

che da tempo dilaniano l’attuale<br />

maggioranza a Comune<br />

e Provincia. L’asse<br />

Stella-Antezza, che conta su<br />

un consistente bacino elettorale,<br />

potrebbe infatti spostarsi<br />

verso l’area moderata<br />

ed ampliare notevolmente<br />

così il nascente terzo polo.<br />

Del resto il presidente della<br />

Provincia gode già delle simpatie<br />

del Fli locale, che ora<br />

conta su due consiglieri provinciali<br />

e quattro comunali.<br />

E così intanto garantirebbe<br />

per sé l’ambita candidatura<br />

al Parlamento nelle prossime<br />

elezioni politiche (nella<br />

peggiore delle ipotesi tra due<br />

anni) e per l’Antezza la tanto<br />

agognata riconferma al Senato.<br />

Garanzie che attualmente<br />

il Pd <strong>matera</strong>no non<br />

sembrerebbe intenzionato a<br />

concedere, soprattutto perché<br />

sono tanti al suo stesso<br />

interno a nutrire le stesse<br />

ambizioni. Ovviamente<br />

l’operazione avrebbe<br />

pesanti ripercussioni<br />

nelle istituzioni locali,<br />

con le inevitabili cadute<br />

del sindaco Adduce e<br />

della stessa giunta Stella.<br />

Che però sembra deciso a<br />

non farsi più condizionare<br />

dai “capricci” degli alleati.<br />

Rimane comunque convinto<br />

di riportarli alla ragione, ma<br />

intanto li ha severamente richiamati<br />

all’ordine. Presto<br />

sapremo chi e come risponderà.<br />


Matera<br />

Abbattuti altri 15 alberi. Ora rimane ben poco del “piccolo bosco” in pieno centro città<br />

C’era una volta il Boschetto<br />

Intanto un comitato di cittadini promuove l’installazione di una<br />

statua di Giovanni Paolo II<br />

[di Luigi Mazzoccoli]<br />

► Aveva attraversato indenne<br />

quasi due secoli di storia della<br />

città, sopravvivendo anche alle due<br />

guerre mondiali. Ma ora sembra<br />

soccombere alle “intemperie” della<br />

modernità. <strong>Il</strong> Boschetto appare infatti<br />

sempre più triste e desolato.<br />

Eppure l’area in cui sorge era talmente<br />

suggestiva e rigogliosa da indurre<br />

il generale napoleonico Charles<br />

de Montigny, di stanza a Matera<br />

ai primi dell’800, a stabilirvisi definitivamente<br />

eleggendo così la città a<br />

sua residenza. Fu allora che quella<br />

zona verde a ridosso dei Sassi trovò<br />

una prima razionale sistemazione.<br />

Nel 1930 poi, il primo piano regolatore<br />

della città, redatto dall’ingegnere<br />

capo del Comune Vincenzo<br />

Corazza, aveva destinato quell’area<br />

a parco urbano: i lavori erano iniziati<br />

però solo nel 1940, mentre l’ingresso<br />

monumentale sarebbe stato<br />

realizzato nel 1947, su progetto<br />

dello stesso Corazza; sono del 1950<br />

invece la pista di pattinaggio e il<br />

punto ristoro. Da allora il Boschetto<br />

– come venne presto ribattezzato<br />

perché fitto di pini – era diventato<br />

un punto di riferimento per intere<br />

generazioni di <strong>matera</strong>ni: tutti i ragazzi<br />

della città vi hanno trascorso<br />

intere giornate tra pic-nic, giochi<br />

avventurosi, partite di calcio e gare<br />

di pattinaggio. <strong>Il</strong> 15 luglio 2006 poi,<br />

dopo un lungo periodo di abbandono<br />

ed interminabili lavori di riqualificazione,<br />

veniva finalmente<br />

riconsegnato alla città: ma era subito<br />

sembrato un po’ più parco e<br />

un po’ meno “bosco”…diversi infatti<br />

gli alberi abbattuti, evidentemente<br />

perché malati, e comunque<br />

rimpiazzati da nuove piante. Ma in<br />

questi giorni il Boschetto ha subito<br />

un’altra piccola ecatombe: abbattuti<br />

ulteriori quindici fusti, alcuni<br />

malati, altri completamente<br />

seccati, altri ancora pericolanti. E<br />

così di Boschetto c’è rimasto ormai<br />

solo il nome: il parco ora infatti<br />

ricorda sempre più una landa<br />

desolata…(nella foto). Restano ora<br />

da capire le cause di questa vera<br />

e propria epidemia vegetale: qualcuno<br />

sostiene che in occasione dei<br />

lavori di riqualificazione, alla base<br />

di alcune piante non era stata riportata<br />

terra ma materiale di risulta…Tant’è.<br />

Sembra comunque<br />

che anche questi alberi presto<br />

saranno rimpiazzati, ma intanto<br />

quella collinetta spelacchiata per<br />

molti anni non sarà affatto un bel<br />

vedere. Intanto però è in corso in<br />

città una raccolta di fondi per realizzare<br />

una statua in marmo di Giovanni<br />

Paolo II da installare proprio<br />

al Boschetto, che presto sarà intitolato<br />

al papa polacco. L’iniziativa<br />

è stata promossa da Don Vincenzo<br />

Di Lecce, parroco della Cattedrale,<br />

che ha trovato subito riscontro in<br />

un gruppo di cittadini, costituitisi<br />

in un comitato spontaneo presieduto<br />

dall’insegnante Rosa Tedesco.<br />

L’opera è stata affidata all’artista<br />

Carlo Andrei della Artistici Marmi<br />

Apuani di Carrara e costerà 30.000<br />

euro. La figura papale riempirà così<br />

di emozione il cuore dei <strong>matera</strong>ni.<br />

Ma chissà se il bianco candido della<br />

sua statua riuscirà a rimpiazzare il<br />

verde degli alberi abbattuti… ■<br />

| iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

35


un progetto di<br />

MEDiALTA<br />

editoria&comunicazione<br />

www.căstula.it<br />

www.căstula.it<br />

www.căstula.it<br />

comunicare è come la terra.<br />

comunicare è come la terra.<br />

comunicare è vitale.<br />

Per la tua azienda Castula propone alternative di comunicazione<br />

agevolando il raggiungimento dei tuoi obiettivi commerciali.<br />

Contattaci per un preventivo gratuito e personalizzato.<br />

Per la tua azienda Castula propone alternative di comunicazione<br />

un progetto di<br />

agevolando il raggiungimento dei tuoi obiettivi commerciali.<br />

MEDiALTA<br />

Contattaci editoria&comunicazione per un preventivo gratuito e personalizzato.<br />

Via Rodi 28 - 70022 Altamura Ba | tel. +39.3382888967 | p.i. 06960980727 | info@castula.it<br />

un contenitore di alternative.<br />

un contenitore di alternative.


Un’area monumentale trasformata in una…monumentale discarica<br />

Cristo (si è fermato) alla Gravinella<br />

[di Luigi Mazzoccoli]<br />

► Un intenso odore di timo. Come<br />

da tempo non avvertivamo. E che ha<br />

riacceso i ricordi nella nostra mente.<br />

Da secoli i <strong>matera</strong>ni tutti i venerdì di<br />

Quaresima si recano in pellegrinaggio<br />

a Cristo alla Gravinella. Lo facevamo<br />

anche noi da bambini e quel pellegrinaggio<br />

ben presto si trasformava in<br />

un’allegra scampagnata: era un’occasione<br />

infatti per trascorrere una<br />

giornata all’aperto insieme agli amichetti<br />

nel tepore del primo sole di primavera,<br />

tra canti, giochi e le deliziose<br />

leccornie preparate dalle mamme. Allora<br />

ci sfuggiva l’importanza di quel<br />

luogo e di quel rito. L’incantevole chiesetta<br />

rupestre di Cristo alla Gravinella<br />

– scavata nella prima metà del ‘500<br />

proprio sul costone della piccola gravina<br />

tra le contrade di San Pardo e La<br />

Vaglia – è infatti dedicata al culto della<br />

Santa Croce, e contiene al suo interno<br />

importanti affreschi ispirati al repertorio<br />

figurativo portato in Lucania dal<br />

maestro Simone da Firenze. Ma soprattutto<br />

è incastonata nel cuore di<br />

un’area che racchiude in se gli aspetti<br />

salienti della storia e del paesaggio<br />

del nostro territorio: colori inconfondibili<br />

e odori caratteristici, quelli tipici<br />

della Murgia, con prati che affiorano<br />

tra le rocce punteggiati di ulivi<br />

e lecci, e muretti a secco tra i quali<br />

Da qualche settimana<br />

è attivo un profilo<br />

intestato<br />

a monsignor Ligorio<br />

<strong>Il</strong> vescovo<br />

approda su<br />

facebook?<br />

[di Lu.Ma.]<br />

Si fa un balzo sulla sedia nel<br />

leggere l’indicazione del<br />

datore di lavoro: “Dio”! Ma<br />

poi si volge inevitabilmente<br />

lo sguardo in alto a sinistra,<br />

s’insinuano cactus, le deliziose campanule<br />

e numerose altre essenze, autentici<br />

tesori della flora mediterranea.<br />

Ovunque poi il timo, appunto, il cui<br />

odore ci ha deliziato qualche giorno<br />

fa quando ci siamo recati sul posto.<br />

E che ci ha fatto dimenticare per<br />

qualche attimo lo scempio che ci si<br />

era parato dinanzi solo qualche metro<br />

più in là: La cementificazione arrogante<br />

e cafona, vecchia e nuova,<br />

non ha risparmiato infatti nemmeno<br />

quest’area: un deforme intrico di palazzi<br />

e vicoli nasconde ormai alla vista<br />

e rende di difficile accesso il sentiero<br />

che conduce alla chiesetta: un sentiero…di<br />

guerra! Già, è disseminato<br />

di buche, privo di illuminazione, ma<br />

ricco di…rifiuti. Non solo bottiglie, buste<br />

di plastica e cartacce sparse qua e<br />

là, ma anche e soprattutto carcasse di<br />

lavatrici, frigoriferi e sanitari accuratamente<br />

accatastate in diversi punti.<br />

Un’area monumentale trasformata<br />

quindi in una…monumentale discarica,<br />

emblema del degrado morale e<br />

materiale che tutta la città ha subito<br />

negli ultimi decenni.<br />

“…Questi coni rovesciati, questi imbuti,<br />

si chiamano Sassi... Hanno la<br />

forma con cui a scuola immaginavamo<br />

l’inferno di Dante. E cominciai<br />

anch’io a scendere di girone in giro-<br />

dove c’è la foto, e il mistero è<br />

svelato: il titolare di questo<br />

profilo di Facebook è Salvatore<br />

Ligorio (nella foto), arcivescovo<br />

della diocesi di Matera e<br />

Irsina. E’ attivo da un paio di<br />

mesi ma finora sulla bacheca<br />

sono stati pubblicati solo due<br />

post: il primo il 16 gennaio<br />

scorso con tre foto del prelato,<br />

di cui una in compagnia del<br />

sindaco Adduce, l’altro tre<br />

giorni dopo con una citazione<br />

di Papa Giovanni Paolo II.<br />

Non si sa se si tratta di un<br />

profilo ufficiale o se è stato<br />

aperto “abusivamente” da<br />

qualcun altro. In effetti la<br />

descrizione personale appare<br />

piuttosto sgrammaticata,<br />

assolutamente inadeguata<br />

quindi allo spessore culturale<br />

di Mons. Ligorio: “Umile figlio<br />

e servitore di Cristo affinché<br />

mi darà la forza di continuare<br />

Matera<br />

ne verso il fondo…”. Con queste parole<br />

la sorella di Carlo Levi - di passaggio<br />

a Matera diretta ad Aliano in<br />

visita al fratello – traduceva le impressioni<br />

destatele dalla vista degli antichi<br />

rioni di tufo. E in effetti varcando<br />

il vecchio arco da cui si accede a<br />

Cristo alla Gravinella, si ha quasi la<br />

sensazione di ritrovarsi in un girone<br />

infernale. Ma l’inferno descritto dalla<br />

sorella di Levi, qualche anno dopo fu<br />

definito “vergogna nazionale”, per poi<br />

trasformarsi in meraviglia mondiale.<br />

I tanti “gironi” disseminati oggi in città<br />

sono invece una vergogna tutta locale<br />

e rimarranno tali… ■<br />

Cristo alla Gravinella: il paradiso…<br />

…e l’ìnferno.<br />

– vi si legge infatti - e di<br />

accogliermi a lui quando sarà il<br />

momento”. E poi troppo esiguo<br />

finora il numero degli amici:<br />

solo 128, tra cui stranamente<br />

molti carabinieri e nessun<br />

personaggio conosciuto di<br />

Matera e provincia. “Nei social<br />

network e nella ricerca di un<br />

sempre maggior numero di<br />

‘amici’ – aveva detto del resto<br />

Papa Ratzinger lo scorso 24<br />

gennaio - bisogna sempre<br />

essere fedeli a se stessi e mai<br />

cedere a trucchi o illusioni<br />

come la creazione di una falsa<br />

identità attraverso il proprio<br />

‘profilo’”. O addirittura, come<br />

parrebbe in questo caso, di falsi<br />

profili di personaggi illustri… «<br />

| iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

37


Matera<br />

Irsina resiste al vincolo paesaggistico<br />

[di Giuseppe Balena]<br />

38 | iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

E il 59° comune d’Italia per estensione. Rischia la paralisi economica<br />

► <strong>Il</strong> lucano è umile, ma non supinamente<br />

obbediente. Più volte in passato ha avuto reazioni<br />

veementi di fronte a decisioni imposte<br />

e non condivise. Un ritornello che si ripete:<br />

Irsina, in provincia di Matera, in questi<br />

giorni è prossima alla rivolta. Con 262 km² di<br />

superficie territoriale, Irsina è il 59° comune<br />

più grande d’Italia per estensione, secondo<br />

in Basilicata solo a Matera. Su questo territorio,<br />

dedito quasi completamente all’attività<br />

agricola, sta per arrivare il vincolo ambientale.<br />

Nel frattempo la protesta si è spostata<br />

nei giorni scorsi a Potenza, prima davanti<br />

alla sede della sovrintendenza dei beni ambientali<br />

e poi davanti all’ingresso della Regione<br />

Basilicata. A far scoppiare l’indignazione<br />

dei manifestanti, arrivati nel capoluogo<br />

con quattro pullman, è stata la notizia data<br />

dall’assessore regionale all’ambiente Agatino<br />

Mancusi e dal direttore regionale del dipartimento<br />

ambiente Donato Viggiano, secondo<br />

la quale il decreto d’apposizione del vincolo<br />

sull’intero territorio sia stato già firmato il 7<br />

marzo scorso. Una decisione d’imperio sopra<br />

la testa dei cittadini e senza il minimo<br />

coinvolgimento degli stessi. La nuova proposta<br />

di vincolo paesaggistico ai sensi dell’art.<br />

136 del D.Lgs.22 gennaio 2004 n. 42 fa seguito<br />

a una precedente notificata al comune<br />

già il 15 settembre 2009. In entrambi i casi<br />

il vincolo non solo riguarda l’intero territorio<br />

ma ha una valenza generica, senza tener<br />

conto delle specificità di una zona così<br />

vasta. Nella motivazione della proposta di<br />

vincolo la soprintendenza per i beni architettonici<br />

e per il paesaggio della Basilicata<br />

specificava che erano in itinere iniziative<br />

compromissive del valore ambientale e paesistico<br />

e, perciò, al fine di poter garantire<br />

condizioni di tutela capaci di impedire modificazioni<br />

dell’aspetto del territorio che porterebbero<br />

alla irreparabile compromissione<br />

delle caratteristiche di pregio paesistico si<br />

riteneva necessario e urgente l’assoggettamento<br />

a vincolo. Una situazione comune a<br />

molti territori, ma per Irsina c’è una misteriosa<br />

urgenza. La partita si è giocata contemporaneamente<br />

su due fronti: il tavolo tecnico<br />

riunitosi a Roma al ministero dei Beni<br />

Culturali con la presenza anche del sindaco<br />

Angelo Raffaele Favale e l’incontro potentino<br />

con la delegazione composta dall’assessore<br />

provinciale Domenico Smaldone, dal vicesindaco<br />

Antonio Barbaro e dai consiglieri<br />

comunali. Questa volta gli irsinesi non si fidano<br />

e pretendono un impegno per iscritto<br />

da parte dell’assessore Mancusi al fine di<br />

ottenere la sospensione del provvedimento<br />

prima dell’emanazione del piano paesaggistico<br />

regionale. <strong>Il</strong> vincolo comporterebbe una<br />

paralisi economica del territorio poiché qualsiasi<br />

tipo di autorizzazione necessiterebbe di<br />

una richiesta alla direzione regionale per i<br />

beni culturali e paesaggistici. Inoltre risulterebbero<br />

gravemente penalizzate le attività<br />

turistiche legate ai Piot (pacchetti integrati<br />

di offerta turistica) per la zona di Matera<br />

e della collina <strong>matera</strong>na. La misteriosa urgenza<br />

dell’apposizione del vincolo cui si faceva<br />

riferimento sembrerebbe strettamente<br />

legata alla costruzione in loco della centrale<br />

turbogas della Bradano Energia. Lo scorso<br />

7 gennaio, durante un consiglio comunale<br />

aperto, tutte le forze politiche avevano ribadito<br />

un secco no all’apposizione del vincolo.<br />

Un problema di legittimità oltre che di democrazia:<br />

il sociologo tedesco Max Weber definiva<br />

potere legittimo la possibilità di ottenere<br />

obbedienza presso i cittadini; ossia il<br />

soggetto debole potrebbe accettare le decisioni<br />

delle autorità purché valide e legittime.<br />

Per quanto tempo la burocrazia può far finta<br />

di non riconoscere la volontà delle parti politiche<br />

e dei cittadini stessi? ■


ALIMENTI ZOOTECNICI<br />

Meridiana Agri s.r.l.<br />

Sede Legale: Via D. Alighieri, 2 - 70022 Altamura (Ba)<br />

Uffici e Stabilimento: Zona Industriale JESCE - 75100 Matera<br />

Tel. 0835.346701 - Fax 0835.346949<br />

e.mail: meridianaagri@tiscalinet.it


liegi<br />

BELGIO<br />

luxemburg<br />

esch sur alzette<br />

FRANCIA<br />

lyon<br />

metz<br />

grenoble<br />

basilea<br />

koln<br />

frankfurt<br />

darmstat<br />

mannheim<br />

karlsruhe<br />

stuttgart<br />

olten<br />

lucerna<br />

SVIZZERA<br />

torino<br />

interscambi<br />

linee internazionali<br />

linee nazionali<br />

singen<br />

zurigo<br />

ulm<br />

augsburg<br />

winterthur<br />

milano<br />

GERMANIA<br />

munchen<br />

lugano<br />

varese malnate<br />

villarboit<br />

busto como<br />

novara brescia<br />

vicenza<br />

cremona verona<br />

salsomaggiore parma<br />

mantova<br />

sassuolo<br />

reggio e. modena<br />

la spezia<br />

montecatini<br />

rimini<br />

genova<br />

empoli<br />

livorno<br />

siena<br />

chianciano<br />

bologna<br />

firenze<br />

LOCALITÀ DI PARTENZA<br />

DA PUGLIA E BASILICATA<br />

pesaro<br />

arezzo ancona<br />

urbino<br />

assisi<br />

foligno<br />

spoleto<br />

perugia<br />

alberobello<br />

altamura<br />

andria<br />

ascoli satriano<br />

avetrana<br />

banzi<br />

bari<br />

barletta<br />

bitonto<br />

boncore (p.to cesareo)<br />

brindisi<br />

canosa<br />

casamassima<br />

casarano<br />

castelluccio dei sauri<br />

ceglie messapica<br />

cerignola<br />

corato<br />

fasano<br />

ferrandina<br />

foggia<br />

francavilla fontana<br />

galatina<br />

galatone<br />

gallipoli<br />

fiuggi<br />

NON TUTTE LE STRADE<br />

PORTANO A ROMA<br />

napoli<br />

genzano di lucania<br />

gioia del colle<br />

grassano<br />

gravina in puglia<br />

grottaglie<br />

irsina<br />

lavello<br />

lecce<br />

locorotondo<br />

lucera<br />

maglie<br />

manduria<br />

margherita di savoia<br />

martina franca<br />

massafra<br />

<strong>matera</strong><br />

melfi<br />

minervino murge<br />

modugno<br />

mola di bari<br />

molfetta<br />

monopoli<br />

montemilone<br />

nardò<br />

noci<br />

ordona<br />

palazzo san gervasio<br />

poggiorsini<br />

polignano a mare<br />

potenza<br />

putignano<br />

rionero in vulture<br />

rosa marina (ostuni)<br />

ruvo di puglia<br />

santeramo in colle<br />

san ferdinando<br />

san paolo civitate<br />

san severo<br />

serracapriola<br />

spinazzola<br />

taranto<br />

terlizzi<br />

torrefantine (chieuti)<br />

trani<br />

trinitapoli<br />

troia<br />

turi<br />

venosa<br />

cerignola<br />

bitonto<br />

modugno<br />

gravina gioia<br />

altamura<br />

santeramo<br />

<strong>matera</strong>


COLLEGAMENTI QUOTIDIANI<br />

PER RAGGIUNGERE<br />

NAPOLI E OLTRE 50 DESTINAZIONI<br />

DEL CENTRO-NORD ITALIA<br />

ED EUROPA<br />

30%<br />

SCONTI<br />

20%<br />

10%<br />

PROMOZIONI<br />

linea da/per napoli a soli 8€.<br />

su linee nazionali sconti del 10%-20%-30%.<br />

linee internazionali a soli 59€<br />

(promozioni soggette a limitazioni)<br />

BIGLIETTI<br />

presso le migliori agenzie.<br />

paga online e stampail biglietto da casa tua.<br />

prenota online e paga c/o ricevitorie sisal<br />

CONFORT<br />

scelta del posto direttamente online<br />

anche da casa tua.<br />

Informazioni su www.marinobus.it<br />

call center 080 311 23 35


Gravina<br />

Muro contro muro in casa Dc a suon di espulsioni<br />

[di Antonella Testini]<br />

42 | iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

Giunta Divella<br />

ritorno al futuro<br />

► Una giunta da ritorno al futuro quella<br />

nominata dal sindaco Divella a conclusione<br />

dei tre mesi di verifica amministrativa.<br />

Durante il consiglio comunale infatti,<br />

in linea con tutte le anticipazioni di queste<br />

settimane, ha riconfermato tutti gli assessori<br />

già in carica tranne Lorusso, che per<br />

sua scelta siederà tra i consiglieri, e Aldo<br />

Dibattista, il vero imputato di questa crisi<br />

politica. Almeno così sembra ascoltando<br />

la relazione del sindaco in aula, durante<br />

la quale ha elencato i tanti provvedimenti<br />

approvati e gli interventi ancora da realizzare.<br />

Non una parola sulle motivazioni<br />

di questa crisi, non una spiegazione sulle<br />

sue dimissioni nè tanto meno sulla revoca<br />

degli assessori. Dai banchi dell’opposizione<br />

si levano critiche. Mentre Moretti<br />

accusa la maggioranza di aver approvato<br />

decreti al limite della legalità, il segretario<br />

del Pd Valente si chiede: “Che tipo di<br />

città avete in mente?”. E mentre la riconfermata<br />

Ostuni si diletta giocando con la<br />

bandierina dell’Italia, il consigliere Carbone<br />

parte nell’affondo rivolgendosi implacabile<br />

alla “presunta maggioranza a<br />

cui vorrei ricordare che già un anno fa,<br />

alcuni giovani consiglieri avevano denunciato<br />

la scarsa condivisione e partecipazione<br />

alle decisioni importanti per il futuro<br />

della città. Come vedete non erano<br />

i giovani a essere pazzi ma forse c’è davvero<br />

qualche problema”. Presente anche il<br />

consigliere Vendola che, dimenticando di<br />

avere dinanzi comunque un’istituzione,<br />

offende ripetutamente il sindaco perché<br />

“dice cose di una stupidità inaudita” e<br />

parte in un intervento che ha i toni tipici<br />

dei comizi elettorali. Subito dopo si alza e<br />

va a salutare il pubblico con l’aria di chi<br />

dice: “Tranquilla gente, sto tornando!”.<br />

Dai banchi della maggioranza si leva solo<br />

un assordante silenzio e il capogruppo del<br />

Pdl ascolta a capo chino gli interventi<br />

dell’opposizione e dai suoi atteggiamenti<br />

è chiaro che “questa volta non vi difendo”.<br />

Infatti, dopo gli interventi dell’opposizione,<br />

il presidente Peragina invoca una difesa<br />

della maggioranza e ripete con occhi<br />

attoniti: “Se non ci sono altri interventi<br />

dichiaro chiuso il dibattito”.<br />

Silenzio.<br />

Passano i minuti e alla fine si alza l’audace<br />

Leo Vicino che, degno del più grande<br />

Cicerone, ripete per l’ennesima volta:<br />

“Non abbiamo avuto una buona partenza.<br />

Avremmo potuto fare di più ma, colpa<br />

dell’inesperienza amministrativa delle<br />

forze che compongono la maggioranza<br />

e dei dissidi interni, ci siamo persi” ed<br />

in linea con il pensiero del sindaco, chiede<br />

“maggiore coesione alla maggioranza<br />

e più collaborazione alle opposizioni se è<br />

vero che vogliamo bene alla città”.<br />

Ma, nonostante le belle parole, è palese<br />

che la crisi amministrativa è tutt’altro<br />

che conclusa ed è palpabile che i rapporti<br />

sono ancora molto tesi, basta considerare<br />

che, contrariamente a quanto stabilito<br />

nella conferenza dei capigruppo, all’ultimo<br />

momento è stata rinviata l’elezione<br />

del presidente dei revisori dei conti e per<br />

questo rinviati tutti i punti sui debiti fuori<br />

bilancio.<br />

Ed è subito chiaro che a spaiare le pedine<br />

ci sia Aldo Dibattista che entra in aula e<br />

si accomoda tra il pubblico in pieno stile<br />

“Grande Fratello”.<br />

Dall’altra parte dell’aula Lapolla e Cappiello<br />

si accomodano rumorosamente<br />

tra i banchi dell’opposizione dichiarando<br />

nuovo capogruppo della Dc il secondo.<br />

Imbarazzo sul fronte opposto dove siedono<br />

Lupoli, attuale capogruppo, e Ferrarese.<br />

Ma a spezzare gli entusiasmi dei<br />

Dibattista’s boys ci pensa il presidente<br />

del consiglio che ricorda: “In aula ci sono<br />

regole da rispettare. Per cambiare il capogruppo<br />

servono le firme di tutti i consiglieri<br />

e l’approvazione del capogruppo<br />

stesso. Non mi serve un telegramma del<br />

senatore Pizza” . Cappiello prova a perorare<br />

la sua causa: “<strong>Il</strong> consigliere Lupoli<br />

è stato espulso dalla Dc” ma nessuno<br />

raccoglie il suo appello e il presidente risponde<br />

piccato: ” Dei vostri dissidi interni<br />

non interessa niente a nessuno”. Dibattista<br />

intanto attende news nel piazzale<br />

del Comune.<br />

In definitiva mentre si celebrano i 150<br />

anni dell’Unità di Italia, questa maggioranza<br />

ha dimostrato tutte le sue divisioni<br />

e, proclami a parte, anche l’opposizione<br />

non se la passa bene se si pensa che<br />

mentre alcuni consiglieri lanciavano accuse<br />

alla maggioranza, altri sommessamente<br />

uscivano dall’aula. C’è da giurare<br />

che a breve li rivedremo rientrare dalla<br />

porta del centrodestra. ■


Gravina<br />

«Cosa ci lega»: l’orgoglio gravinese in<br />

marcia per il ponte<br />

[di Francesco Mastromatteo]<br />

Mentre crolla<br />

un edificio<br />

del centro storico<br />

lungo il burrone<br />

► L’inizio di una<br />

nuova primavera civile<br />

per Gravina? “Cosa ci<br />

lega”, la manifestazione<br />

di cittadini preoccupati<br />

per lo stato di<br />

salute del nostro patrimonio<br />

storico tenutasi<br />

domenica scorsa<br />

lungo le vie del centro<br />

storico per terminare<br />

sul ponte acquedotto,<br />

ha senz’altro<br />

costituito un positivo<br />

precedente ed<br />

una prima tappa di<br />

un possibile e auspicabile<br />

risveglio culturale<br />

della città. Soddisfatti<br />

i responsabili<br />

della “Benedetto XIII”,<br />

promotori dell’iniziativa<br />

volta a riscoprire<br />

le radici storiche gravinesi,<br />

e le tante realtà<br />

associative della<br />

città. Presente anche<br />

l’assessore Tremamunno,<br />

che ricordava<br />

le cose fatte, come il<br />

recupero di via giudice<br />

Montea (mentre<br />

andiamo in stampa,<br />

si diffonde la notizia<br />

del crollo di una palazzina<br />

lesionata proprio<br />

lungo la strada che costeggia<br />

il burrone) e le<br />

cose ancora da fare.<br />

Sul ponte era pre-<br />

sente anche Michele<br />

Schiavulli della neocostituita<br />

Pro Loco,<br />

l’unica ad avere i requisiti<br />

di legge per essere<br />

riconosciuta ufficialmente<br />

come tale,<br />

avendo chiesto l’iscrizione<br />

all’albo regionale<br />

dell’Upli, e come<br />

tale, a poter chiedere<br />

rapporti con le istituzioni.<br />

“Per la prima<br />

volta non si manifesta<br />

contro qualcuno, ma<br />

a favore della nostra<br />

identità – dichiara<br />

Schiavulli – e in questo<br />

senso il ruolo delle associazioni<br />

è di cruciale<br />

importanza. Occorre<br />

un maggiore coordinamento<br />

per creare<br />

la giusta sinergia necessaria<br />

a rilanciare la<br />

cultura e il turismo a<br />

Gravina. La nuova Pro<br />

Loco ha già messo in<br />

cantiere alcune iniziative<br />

e attività mirate<br />

alla costruzione di<br />

una coscienza sociale<br />

quali le passeggiate<br />

in città (“trekking urbano”)<br />

per guardarla<br />

con occhi diversi e riconquistare<br />

un senso<br />

di orgoglio e appartenenza,<br />

nel bosco e nel<br />

parco dell’Alta Murgia<br />

con personale specializzato.<br />

Vogliamo entrare<br />

nelle scuole per<br />

coinvolgere i ragazzi,<br />

pertanto abbiamo<br />

istituito un concorso<br />

di idee per la realizzazione<br />

del nuovo logo<br />

della Pro Loco”.<br />

Sempre a proposito<br />

di turismo, va segnalata<br />

la riapertura dello<br />

Iat in via Matteotti,<br />

dopo che la gestione<br />

dello stesso è passata<br />

alla @Turism di Francesco<br />

Massari: il nuovo<br />

responsabile promette<br />

di rilanciare l’ufficio<br />

di promozione turistica,<br />

dopo il sostanziale<br />

forfait della precedente<br />

gestione. Nel consiglio<br />

comunale di lunedì<br />

intanto, sono arrivate<br />

le risposte tanto attesedall’amministrazione<br />

sulla questione del<br />

ponte: l’assessore Prezzano<br />

ha fatto sapere che<br />

già un anno fa era stato<br />

effettuato un sopralluogo,<br />

ed è stato chiesto<br />

un finanziamento speciale<br />

di 610mila euro<br />

per interventi di recupero.<br />

C’è da sperare che<br />

venga utilizzato al più<br />

presto, per evitare altri<br />

crolli. ■<br />

| iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

43


Gravina<br />

L’intero centro storico gravinese è a rischio<br />

Sta crollando la nostra storia<br />

[di Antonella Testini]<br />

► I danni provocati dal maltempo<br />

delle scorse settimane al patrimonio<br />

storico architettonico della città, di<br />

cui avevamo già parlato nei numeri<br />

precedenti, non erano congetture<br />

da moderne Cassandra. Nei giorni<br />

scorsi in via Giudice Montea, nei<br />

pressi del ponte acquedotto, in pieno<br />

centro storico, è crollato un palazzo<br />

di tre piani danneggiato dalle infiltrazioni<br />

d’acqua ma soprattutto dall’incuria.<br />

Per fortuna nessun ferito e solo<br />

tanta paura per gli abitanti. Quattro<br />

44 | iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

famiglie sono state sgomberate e in<br />

questi giorni il sindaco ha emesso alcune<br />

ordinanze per mettere in sicurezza<br />

gli edifici adiacenti. Da Palazzo<br />

di città ovviamente si sono affrettati<br />

a far sapere che le responsabilità ricadranno<br />

sui privati che non hanno<br />

provveduto ad effettuare le dovute<br />

opere di manutenzione.<br />

Ma la palazzina di via Montea, insieme<br />

al ponte acquedotto, duramente<br />

danneggiato dalle piogge di questo<br />

inverno, sono solo l’apice di un<br />

rischio reale che serpeggia da molti<br />

mesi in città poiché l’incuria e l’abbandono<br />

del centro storico gravinese<br />

sta mettendo a rischio l’incolumità<br />

dei cittadini ma soprattutto il patrimonio<br />

stresso di cui, senza un intervento<br />

immediato, resterà solo un lontano<br />

ricordo.<br />

Di seguito vi proponiamo una galleria<br />

fotografica delle zone più suggestive<br />

ma anche più pericolose della<br />

città.<br />

Giudicate voi.


Progetto a sostegno dell’infanzia promosso dall’associazione Seven Events<br />

Quando arriva un’emozione<br />

Dal 14 al 17 aprile<br />

la 717ma edizione<br />

Torna la<br />

fiera di<br />

S.Giorgio<br />

[di A.T.]<br />

Lunetta Savino<br />

[di Antonella Testini]<br />

► In questi giorni Gravina è tornata a<br />

fare da palcoscenico per le riprese di un<br />

cortometraggio. Una troupe Rai guidata<br />

da Bruno Colella ha girato alcune immagini<br />

nei luoghi più suggestivi della nostra<br />

città, tra cui il ponte viadotto, al centro<br />

di tante polemiche proprio in questi<br />

giorni. Le immagini che vedono Marina<br />

Suma insieme a Lunetta Savino protagoniste<br />

del video, saranno inserite nel<br />

progetto “Quando arriva un’emozione”<br />

promosso e finanziato dall’associazione<br />

Seven Events di Crispiano. Un’iniziativa<br />

voluta dal vice presidente e direttore artistico<br />

Martino De Cesare con la collaborazione<br />

di Blasco Giurato e Francesco<br />

Massari, responsabile dello Iat di Gravina<br />

oltre che socio della Seven Events,<br />

per sensibilizzare l’opinione pubblica<br />

sui temi legati all’infanzia e denunciare<br />

lo stato di profondo abbandono e solitudine<br />

in cui vivono tanti bambini anche<br />

nel nostro Paese.<br />

<strong>Il</strong> progetto prevede la realizzazione di<br />

quattro cortometraggi, girati interamente<br />

in Puglia e musicati da cantautori<br />

del calibro di Fabio Concato, Francesco<br />

Baccini ed Edoardo Bennato, che<br />

saranno distribuiti nei prossimi mesi e<br />

i cui proventi saranno devoluti in beneficenza<br />

proprio a tutela dell’infanzia.<br />

Un’iniziativa importante che grazie al<br />

coinvolgimento di artisti di fama internazionale<br />

vuole accendere i riflettori sul<br />

mondo dell’infanzia e soprattutto attirare<br />

l’attenzione delle istituzioni nazionali,<br />

attraverso il coinvolgimento del ministro<br />

Giovanardi.<br />

Ci sono poche certezze nella<br />

vita dell’amministrazione<br />

Divella ma sono ben salde nel<br />

programma politico. Prima<br />

fra tutte la fiera regionale.<br />

Ed ecco che in piena crisi<br />

politica, con d.g. n.4, è stata<br />

deliberata la 717ma edizione<br />

della fiera San Giorgio. In<br />

programma dal 14 al 17 aprile<br />

prossimi, presso l’area fiera<br />

che a meno di un mese dal<br />

taglio del nastro è ancora un<br />

cantiere a cielo aperto, sarà<br />

l’occasione per promuovere<br />

i prodotti tipici gravinesi e<br />

incoraggiare il turismo in<br />

città grazie all’organizzazione<br />

di tante manifestazioni<br />

collaterali. L’organizzazione<br />

così come l’anno scorso è<br />

stata affidata al presidente<br />

della commissione fieristica<br />

Vito Martemucci. «<br />

Gravina<br />

Secondo il reportage proposto proprio<br />

dalla Seven Events sono più di 3mila i<br />

bambini che ogni anno vengono abbandonati.<br />

<strong>Il</strong> 73% di questi è figlio di italiani<br />

e solo il 27% viene da famiglie di immigrati.<br />

Per di più gli italiani non riconoscono<br />

tra i bambini abbandonati quelli affidati<br />

agli istituti infantili, realtà che non sono<br />

poi tanto lontane dalle nostre abitazioni<br />

e basta fare una passeggiata nelle vicinanze<br />

di queste case famiglia per ascoltare<br />

l’agghiacciante silenzio che racconta<br />

la tristezza e la solitudine in cui tanti<br />

bambini vivono. Bambini che spesso<br />

vengono abbandonati nei primi mesi di<br />

vita a cui lo Stato italiano nega il diritto<br />

di una casa e di una famiglia. Attualmente<br />

nel Belpaese non esiste una banca<br />

dati che consenta di fornire informazioni<br />

sui bimbi che attendono di essere<br />

adottati e non è stata mai istituita l’anagrafe<br />

dei minori che vivono in strutture<br />

di ricovero.<br />

A tutt’oggi non esistono ancora anagrafi<br />

regionali benché sia un obbligo sancito<br />

dall’articolo 40 della legge 149 del<br />

28 marzo 2001. Dopo la rivoluzione annunciata,<br />

gli orfanotrofi in Italia esistono<br />

ancora; semplicemente, hanno mutato<br />

nome.<br />

Una situazione allarmante su cui la Seven<br />

Event insieme a tante altre associazioni<br />

sta provando a fare luce per aiutare<br />

i tanti innocenti vittime di famiglie<br />

disagiate e di persone senza scrupoli per<br />

cui non sono bambini, ma bancomat sul<br />

conto dello Stato. ■<br />

| iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

45


Certificato n.ro 00205/107


Santeramo<br />

Denunciate alcune irregolarità con un documento inviato anche in Procura<br />

Pubblica illuminazione: la minoranza<br />

vuole far luce sul bando<br />

[di Vito Silletti]<br />

48 | iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

► <strong>Il</strong> problema dell’appalto<br />

della pubblica illuminazione,<br />

cioè “l’affidamento<br />

del servizio per la gestione,<br />

l’esercizio, la manutenzione<br />

ordinaria e straordinaria degli<br />

impianti”, era stato già<br />

subodorato dai consiglieri.<br />

<strong>Il</strong> quarto punto della mozione<br />

di sfiducia al sindaco<br />

da parte della minoranza,<br />

infatti, riportava questo argomento.<br />

Anche se in passato<br />

ci si era soffermati poco<br />

su questo punto, è emerso<br />

che il Comune avrebbe sborsato<br />

8 milioni e cinquecentomila<br />

euro per l’appalto di<br />

durata ventennale, ritenuto<br />

però oneroso.<br />

L’ultimo consiglio comunale<br />

aveva rigettato la sfiducia e<br />

i cinque punti erano rimasti<br />

con il loro carico di perplessità,<br />

che l’amministrazione<br />

spesso ha cercato di superare<br />

senza tener conto dei<br />

suggerimenti della minoranza.<br />

<strong>Il</strong> problema dell’appalto<br />

è ritornato alla ribalta con<br />

un esposto che i consiglieri<br />

Lovecchio, Larato, Caponio,<br />

Perulli, Santoro, Petrera<br />

e Cardascia hanno inviato<br />

all’Autorità di Vigilanza sui<br />

contratti pubblici<br />

di Roma; documentoinoltrato<br />

anche al<br />

procuratore della<br />

Repubblica di<br />

Bari. Ovviamente<br />

i rilievi fatti<br />

sono stati inviati<br />

anche all’amministrazione.<br />

I consiglieri di opposizione<br />

hanno messo in evidenza<br />

incongruenze con il decreto<br />

legislativo 163 del 2006<br />

che contiene le norme sulla<br />

partecipazione alle gare<br />

di appalto e l’affidamento di<br />

lavori pubblici. Questo perché<br />

“l’appalto prevede, oltre<br />

alla manutenzione ordinaria<br />

e straordinaria degli impianti<br />

esistenti, anche la realizzazione<br />

di nuovi impianti<br />

di pubblica illuminazione,<br />

nonché la loro progettazione,<br />

anche attraverso il ricorso<br />

a contributi pubblici<br />

e privati”.<br />

Ma le incongruenze non terminano<br />

qui: non vengono individuati<br />

i requisiti che dovrebbero<br />

essere in possesso<br />

del professionista al quale<br />

saranno affidati i lavori. Anche<br />

i termini per il collaudo<br />

non vengono indicati.<br />

I ricorrenti sono anche meravigliati<br />

per l’esclusione<br />

dalla manutenzione di “tutti<br />

gli interventi di carattere<br />

accidentale a seguito di calamità<br />

naturali, per i quali è<br />

prevista la quantificazione e<br />

contabilizzazione dei relativi<br />

costi”.<br />

<strong>Il</strong> bando inoltre non prevede<br />

“i requisiti minimi richiesti<br />

per le proposte migliorative<br />

e risulta gravemente carente<br />

sui criteri di valutazione<br />

dell’offerta”.<br />

La minoranza pone pertanto<br />

l’accento sull’inosservanza<br />

del decreto del presidente<br />

della Repubblica e del<br />

decreto ministeriale, ma soprattutto<br />

di quello legislativo<br />

163. E rispunta anche il<br />

Documento Programmatico<br />

sulla Rigenerazione Urbana<br />

per la quale è in piedi la<br />

protesta dei cittadini contrari<br />

all’abbattimento del vecchio<br />

campo sportivo. In questi lavori<br />

sono comprese opere di<br />

pubblica illuminazione per<br />

le quali potrebbero giungere<br />

finanziamenti. Tutto questo<br />

“comporterà la riduzione<br />

degli impianti affidati in manutenzione<br />

con diminuzione<br />

degli interventi manutentivi e<br />

dei costi per energia elettrica<br />

per il periodo di realizzazione<br />

del programma”.La domanda<br />

è: “Chi dovrà beneficiare delle<br />

conseguenti economie?”.<br />

Per i consiglieri comunali il<br />

bando presenta “inquietanti<br />

illegittimità” che appaiono<br />

preordinate “a indebiti favoritismi”.<br />

Perciò “diffidano il<br />

sindaco a dare ulteriore corso<br />

alla procedura prima di<br />

aver rettificato l’attuale bando”.<br />

A questo si aggiunge il malcontento<br />

dei cittadini che<br />

considerano la maggioranza<br />

troppo divisa su una questione<br />

delicata. ■


[di Vito Silletti]<br />

Santeramo<br />

Manifestazione con i garibaldini e le regioni.<br />

E l’Acquedotto Pugliese regala una targa al Comune<br />

Una sfilata<br />

per ricomporre l’Italia<br />

► Anche Santeramo come tante<br />

città italiane ha celebrato il 150°<br />

anniversario dell’Unità d’Italia.<br />

Protagonisti di questo evento<br />

sono stati i bambini. E’ ormai<br />

una consuetudine santermana<br />

coinvolgere soprattutto i piccoli<br />

nelle occasioni importanti. Perché<br />

è una buona abitudine partire<br />

proprio dall’educazione delle<br />

nuove generazioni per far sì che<br />

idee e convinzioni si strutturino<br />

già nelle menti dei più piccoli. Comunque<br />

aver coinvolto gli scolari,<br />

ha permesso a tanti giovani genitori,<br />

e ai nonni di partecipare<br />

all’evento. C’è stato un tam-tam<br />

che ha sparso la notizia della “sfilata<br />

delle regioni” verso la piazza<br />

principale e che ha attirato tanti<br />

spettatori lungo il corso.<br />

C’è da ricordare che questa iniziativa<br />

è nata da un’idea di Gina<br />

Valentino, un’artista locale, e<br />

dall’impegno dell’assessore alle<br />

Attività Produttive Donato Colucci,<br />

contando anche sull’organizzazione<br />

preziosa del Comune, e con<br />

il sostegno economico del Parco<br />

Nazionale dell’Alta Murgia e della<br />

Natuzzi. Sono state coinvolte anche<br />

le associazioni Pro Loco, Ute,<br />

Edon’è, Pubblica Assistenza Arm,<br />

e Gruppo Scout Cngei.<br />

Come è nato il progetto? Si volevano<br />

creare le regioni in compensato.<br />

E qui sono entrati in gioco i<br />

ragazzi di quarta e di quinta delle<br />

scuole elementari, che a gruppi<br />

le hanno portate in corteo. Erano<br />

decorate con varie immagini tradizionali<br />

di ogni regione. Ogni ragazzo<br />

aveva un palloncino colorato:<br />

bianco, rosso e verde. Tutti insieme<br />

creavano una fantasmagoria<br />

tricolore che si muoveva seguendo<br />

il soffio del vento.<br />

Ad aprire la sfilata ci ha pensato<br />

l’orchestra bandistica “Santa Cecilia”<br />

che ha animato il corso con<br />

musiche a tema. <strong>Il</strong> corteo è stato<br />

seguito a ruota dalla “Fanfara<br />

Netti”, la banda della scuola me-<br />

dia omonima, che ha visto protagonisti<br />

tutti i ragazzi vestiti da garibaldini.<br />

Partendo da Largo Convento, la<br />

manifestazione si è dipanata per<br />

il corso cittadino attraversando<br />

via Roma per giungere in piazza<br />

Garibaldi, entusiasmando e animando<br />

i tanti spettatori infreddoliti<br />

dal vento. Ai balconi e alle finestre<br />

la gente sventolava bandiere<br />

italiane.<br />

<strong>Il</strong> lungo serpentone, accompagnato<br />

anche da un Garibaldi sbarbato<br />

e a cavallo; e da un’“Italia”, sempre<br />

in sella, con un vestito vaporoso<br />

di tulle, piena di palloncini bianchi,<br />

rossi e verdi, che ha invaso la<br />

piazza colorandola festosamente.<br />

Prima di incollare le varie regioni<br />

su un grande pannello bianco sistemato<br />

sul sagrato della Chiesa<br />

Madre, e farne un grande puzzle,<br />

al Comune è stata donata una targa<br />

dell’Acquedotto Pugliese. Simbolicamente<br />

l’ente, premiando<br />

Santeramo, ha voluto omaggiare<br />

tutti i comuni d’Italia. La targa<br />

sarà collocata nella piazza cittadina<br />

proprio dove sgorgò l’acqua<br />

pubblica, dove è sorta la prima<br />

fontana. Quest’acqua fu un segno<br />

di civiltà e un gesto di una solidarietà<br />

interregionale perché giungeva<br />

da lontano. “L’acqua pubblica<br />

arrivò nel 1927 – ha affermato<br />

il sindaco Lillo - e la prima fontana<br />

è stata quella vicino alla scuola<br />

Balilla”.<br />

A un certo punto sono state chiamate<br />

sul sagrato le due presentatrici<br />

della serata Giusy Devivo e<br />

Rosalba Stasolla, le varie regioni,<br />

mentre la Fanfara Netti intonava<br />

musiche a tema, mentre si componeva<br />

il mosaico dell’Italia unita.<br />

Dopo che la “nazione” si è completata,<br />

la Compagnia “Edon’è” si<br />

è esibita con una bella coreografia.<br />

Alla fine si è svolto il rito del<br />

lancio dei palloncini tricolori che<br />

hanno rallegrato il cielo santermano.<br />

■<br />

| iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

51


Cassano<br />

Bollenti spiriti<br />

questione che scotta<br />

Intervista<br />

all’assessore<br />

alla cultura<br />

Pierpaola Sapienza<br />

52 | iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

[di Vito Stano]<br />

► Bollenti spiriti: tagli agli enti locali, programmazione<br />

estiva, turismo e Sistemi ambientali<br />

culturali (Sac), questi i temi della<br />

chiacchierata con l’assessore alla Cultura<br />

al Comune di Cassano Pierpaola Sapienza.<br />

Iniziamo da “bollenti spiriti”. Cosa pensa<br />

delle dichiarazioni a riguardo rilasciate al nostro<br />

giornale dall’assessore alla Cultura di Acquaviva?<br />

Sono parzialmente veritiere: il laboratorio<br />

di Cassano funziona, è aperto il lunedì e il<br />

mercoledì dalle 17 alle 19. Questo è comprovato<br />

dal corso gratuito di teatro che dovrebbe<br />

partire, per il quale le iscrizioni sono<br />

numerose, specialmente tra i bambini della<br />

scuola “Vincenzo Ruffo”. Ma non solo<br />

poiché la cosa è stata pubblicata sul sito<br />

del Comune, su vari mezzi di informazione.<br />

Voglio ricordare che si è tenuta una splendida<br />

rassegna cinematografica, dove c’erano<br />

soltanto due cassanesi, nonostante la<br />

comunicazione che io e il gestore abbiamo<br />

fatto. Lei dice che c’è stato un incontro con<br />

il Comune di Cassano ed è vero. Ma prima<br />

lei diramò dei comunicati per organizzare<br />

un incontro con le associazioni relativo al<br />

laboratorio di Acquaviva, ma il laboratorio<br />

di Acquaviva è gestito anche da quello di<br />

Cassano, in quanto capofila. Sicuramente<br />

l’assessore Pietroforte aveva questa necessità<br />

ma doveva prima concordarla con<br />

noi, perché avrebbe dovuto prima rendersi<br />

conto della situazione, quindi leggersi il<br />

capitolato. Lei ha voluto convocare questa<br />

riunione. Io non ritenni la cosa corretta e<br />

le chiesi di disdirla, per parlare prima con<br />

noi. Pertanto ci incontrammo in Comune<br />

dove c’era Marco Tribuzio, ex presidente<br />

della cooperativa Ulixes, Giancarlo Visitilli,<br />

presidente della cooperativa “I bambini di<br />

Truffout” e Gianni Milella. In questo incontro<br />

ci siamo chiariti, tanto che dopo quella<br />

riunione a Cassano le cose si sono risolte.<br />

A Cassano si è fatto anche il partenariato,<br />

a cui hanno aderito molte associazioni<br />

e si sono proposte alle “Officine culturali”.<br />

Quindi adesso l’assessore Pietroforte è nella<br />

condizione di convocare una riunione con le associazioni<br />

del territorio?<br />

Sì, lo può fare.<br />

Quindi se non lo fa è per sua decisione o inerzia<br />

e non per impedimenti burocratici?<br />

Può essere, non lo so. E’ una problematica<br />

legata al Comune di Acquaviva, non a<br />

Cassano.


Se il Comune di Acquaviva non procede<br />

sulla strada delle iniziative, siete nella condizione<br />

di andare in Regione o ad Acquaviva e<br />

accertarvi delle problematiche?<br />

Sì, noi abbiamo il dovere di interessarci.<br />

E come mai non è stato fatto niente ad oggi?<br />

No, invece abbiamo recepito queste problematiche,<br />

che sono dovute alle associazioni<br />

o probabilmente alla gestione della<br />

cultura ad Acquaviva, perché a Cassano<br />

questa situazione non si è verificata.<br />

Peraltro quando all’inizio si era creato<br />

un certo vociare rispetto a questa situazione<br />

immediatamente chiamai gli uffici<br />

dell’assessore Fratoianni in Regione, da<br />

cui non ebbi risposta. Ma io non mi sono<br />

scoraggiata e ho proseguito, riunendo i<br />

responsabili dei bollenti spiriti.<br />

Intanto però il partenariato è rimasto sulla<br />

carta, non ci sono state convocazioni o comunicazioni.<br />

In cosa consisterebbe e quale sarebbe<br />

il ruolo dei soggetti partner?<br />

In una cooperazione fattiva, molte associazioni<br />

si sono rivolte al laboratorio per<br />

una collaborazione. Invece una collaborazione<br />

con le officine culturali deve essere<br />

a doppio binario: nel senso che se<br />

un partner vuol fare una manifestazione<br />

a Cassano e chiede il supporto delle<br />

Officine, non può semplicemente servirsi<br />

di queste ma occorre creare un circuito<br />

con loro.<br />

Se un’associazione volesse organizzare un<br />

corso e si rivolgesse al gestore per utilizzare la<br />

strumentazione, come potrebbe fare?<br />

Per utilizzare la strumentazione da capitolato<br />

c’è un costo che l’associazione richiedente<br />

deve sopportare. E per utilizzare<br />

la strumentazione deve essere presente<br />

un esperto.<br />

<strong>Il</strong> tecnico può anche essere esterno?<br />

No, deve essere interno. In conclusione<br />

devo dire che non posso tollerare che per<br />

organizzare un evento durante l’estate acquavivese<br />

ci si aspetti che siano altri a<br />

realizzarlo. Ritengo che il ruolo dell’assessore<br />

sia quello di spronare la riuscita<br />

di determinate attività, così come ho<br />

spronato Visitilli a ripetere la rassegna<br />

cinematografica all’aperto e a proiettare<br />

il cortometraggio realizzato dai ragazzi<br />

che hanno partecipato al corso di tecnico<br />

audio-video e quindi ci siamo in qualche<br />

modo già accordati e abbiamo capito quali<br />

sono i costi e come dobbiamo muoverci<br />

in tal senso, tenendo presente tutte le<br />

difficoltà che quest’anno la cultura avrà.<br />

Cambiamo argomento. Parliamo dei Sistemi<br />

Ambientali Culturali (Sac).<br />

<strong>Il</strong> Comune di Cassano ha partecipato a<br />

questo progetto con soggetto capofila il<br />

parco Nazionale dell’Alta Murgia. <strong>Il</strong> compito<br />

di ogni Comune era di fare un censimento<br />

dei beni ambientali e culturali<br />

del territorio. Per questo lavoro abbiamo<br />

coinvolto gli agriturismo e le associazioni.<br />

Tra l’altro ho inserito alcuni progetti futuri<br />

che non so se riusciremo a realizzare:<br />

il nostro bilancio ha avuto un taglio<br />

di trasferimenti statali di 450mila euro e<br />

con la legge 122 del 2010 non si potranno<br />

più dare contributi alle associazioni<br />

e non si potrà più spendere più del 20%<br />

che si è speso l’anno precedente. Quindi<br />

stiamo cercando con il sindaco e l’ufficio<br />

cultura una soluzione fattiva.<br />

Cosa vi aspettate dai Sac?<br />

Spero un maggiore impatto sul turismo.<br />

<strong>Il</strong> fine del Sac è creare un punto di riferimento.<br />

Estate cassanese 2011: quali le conferme<br />

e quali novità?<br />

Io ho sempre parlato per fatti, purtroppo<br />

non posso fare quello che vorrei. I tagli governativi<br />

ci sono stati e incideranno sui<br />

capitoli di spesa dell’assessorato alla Cultura.<br />

Nel frattempo ci stiamo già muovendo<br />

per raccogliere delle sponsorizzazioni.<br />

Cercheremo di cavarcela. Io sto cercando<br />

di reperire fondi della Comunità Europea<br />

e dell’agenzia nazionale dei giovani. ■<br />

Unica certezza il taglio dei trasferimenti<br />

Bilancio di previsione<br />

scadenza prorogata<br />

[di V. S.]<br />

In tempi di vacche magre il periodo<br />

del bilancio di previsione è<br />

sempre molto atteso. L'ammontare<br />

dei trasferimenti statali agli enti<br />

locali è ancora incerto, ma la<br />

giunta Di Medio ha annunciato<br />

che il documento contabile sarà<br />

approvato ad aprile, con due mesi<br />

di anticipo rispetto alla scadenza<br />

prorogata al 30 giugno, concessa<br />

Cassano<br />

“Parzialmente<br />

veritiere le<br />

dichiarazioni<br />

dell’assessore<br />

di Acquaviva<br />

Pietroforte”<br />

a tutti i Comuni italiani.<br />

“Siamo già pronti con gli atti<br />

ma a questo punto è meglio<br />

temporeggiare e aspettare il mese<br />

prossimo per l'approvazione<br />

-spiega l'assessore al Bilancio<br />

Franco Antelmi- anche perché non<br />

sono stati ancora pubblicati sul<br />

sito del ministero dell'Economia<br />

i trasferimenti a favore degli enti<br />

locali. Una ragione che ci costringe<br />

ad attendere, anche se non<br />

possiamo restare fermi per molto”.<br />

“E’ necessario –precisa - procedere<br />

con l'approvazione del bilancio di<br />

previsione perché non possiamo<br />

rallentare la programmazione e<br />

abbiamo la necessità di spendere. Al<br />

momento l'unica cosa certa sono i<br />

tagli ai trasferimenti, non lo sono le<br />

risorse che ci verranno assegnate”.<br />

Intanto la prossima settimana<br />

sarà convocata la conferenza dei<br />

capigruppo per decidere il calendario<br />

delle sedute di commissioni<br />

e consiglio comunale. «<br />

| iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

53


Bitonto<br />

Dopo il consigliere<br />

Martucci anche<br />

Cuoccio e Tassari<br />

passano<br />

all’opposizione<br />

La maggioranza si sgretola, Valla non molla<br />

[di Vito Schiraldi]<br />

► <strong>Il</strong> terremoto in casa Valla fa<br />

danni ingenti. Nel bilancio degli uomini<br />

persi, dopo il consigliere Udc<br />

Saverio Martucci, vanno segnate<br />

anche le due recenti defezioni: Salvatore<br />

Tassari (Fli) e Francesco Paolo<br />

Cuoccio (Valori Sociali). L'annuncio<br />

ufficiale martedì scorso è<br />

stato dato in consiglio, quando i<br />

due leader di partito hanno lanciato<br />

all'assemblea comunale due<br />

dichiarazioni, con le quali hanno<br />

abbandonato la maggioranza. -Impossibile<br />

far parte di una maggioranza<br />

che nelle sedi di partito si riunisce<br />

solo per discutere di come<br />

cacciare l'assessore Antuofermo e<br />

l'assessore Tonon- - ha sbottato in<br />

consiglio Tassari. -In due anni e<br />

mezzo di amministrazione mai un<br />

parere mi è stato chiesto – gli ha<br />

fatto eco sconfortato Cuoccio – e<br />

quando ho proposto iniziative, collaborazioni<br />

e progettualità, tutte<br />

rigorosamente a costo zero, sono<br />

stato quasi completamente ignorato.<br />

Come commentare che Valori<br />

Sociali (il secondo partito di maggioranza)<br />

dopo il rimpastino estivo<br />

di giunta è stato ridimensionato,<br />

passando da due consiglieri e due<br />

assessori con la sola rappresentanza<br />

consiliare del sottoscritto?<br />

Per i restanti mesi poi il sindaco<br />

non ha fatto altro che calpestare<br />

la dignità, politica e personale dei<br />

membri della lista, promettendo e<br />

rinviando confronti improcrastinabili-.<br />

<strong>Il</strong> dato politico emerso dall'assise<br />

consiliare di martedì è dunque<br />

54 | iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

evidente: la maggioranza può contare<br />

ora solo su 15 consiglieri comunali<br />

più il sindaco, esattamente<br />

il minimo per rendere valide le sedute.<br />

Se la risposta del primo cittadino<br />

è una dimostrazione di stile<br />

quando evita di stigmatizzare le<br />

divisioni interne dell'opposizione,<br />

meno convincente è però il concetto<br />

secondo cui la maggioranza<br />

sarebbe “ancora salda, perché per<br />

i provvedimenti importanti è sempre<br />

coesa e presente-. In realtà i<br />

numeri dicono che quasi la metà<br />

dei consigli comunali degli ultimi<br />

sei mesi sembravano deserti per<br />

le defezioni dei componenti della<br />

maggioranza, che ancora comprendeva<br />

(almeno ufficialmente)<br />

sia Cuoccio che Tassari. Lucida<br />

l'analisi del capogruppo consiliare<br />

della Puglia prima di tutto, Christian<br />

Farella: -È un dato che non<br />

può non avviare alcune riflessioni<br />

all'interno dello schieramento di<br />

maggioranza. Anche perché le due<br />

defezioni sono state motivate e su<br />

quei motivi bisognerà pensare-.<br />

Una posizione condivisa anche<br />

da Michele Labianca (Movimento<br />

Schittulli) certo che -sarà necessario<br />

riflettere nello schieramento<br />

su quanto accaduto ed eventualmente<br />

attivarsi per una verifica<br />

all'interno della maggioranza per<br />

evitare altre perdite-. Secondo<br />

Liaci (Lista Valla) invece si tratterebbe<br />

solo di -protagonismo che di<br />

certo non fa bene alla città. Piuttosto<br />

che alla visibilità personale si<br />

dovrebbe pensare al bene comune,<br />

proponendo critiche costruttive e<br />

non distruttive-.<br />

Nulla di inaspettato invece per il<br />

capogruppo del Pdl Luigi Perrini<br />

che rivela di come -avevamo previsto<br />

che Tassari e Cuoccio stavano<br />

per prendere questa decisione-.<br />

Anche se poi ammette che -proprio<br />

lunedì mattina stavamo cercando<br />

una soluzione col sindaco per cercare<br />

di recuperare Cuoccio. In ogni<br />

caso stiamo già lavorando per ampliare<br />

la base di governo e se non<br />

potremo contare sul reintegro dei<br />

due fuoriusciti, dovremo guardare<br />

altrove-. Sì, ma dove? Al centrosinistra<br />

ovviamente, o al gruppo<br />

misto, all'interno del quale, più<br />

di una volta, la consigliera Saracino,<br />

ex Pd, ha fornito un decisivo<br />

apporto per raggiungere il numero<br />

legale. Anche se, a turno, molti altri<br />

si sono prestati a fare da stampella<br />

a una maggioranza incerottata.<br />

Le insanabili fratture all'interno<br />

dei partiti d'opposizione, dunque,<br />

sembrano giocare a favore del governo<br />

Valla, che non ha mai trovato<br />

dall'altra parte una forza coesa<br />

in grado di mettere in discussione<br />

la leadership in consiglio. <strong>Il</strong> colpo<br />

di grazia però potrebbe inaspettatamente<br />

arrivare proprio dai restanti<br />

consiglieri di maggioranza,<br />

laddove - come molti sono disposti<br />

a scommettere - qualcun altro<br />

potrebbe lasciare presto una nave<br />

data per affondata, ma per il momento<br />

ancora a galla. ■


Via San Martino, 14 Altamura (Ba)<br />

Tel. 080.2147067 Cell. 380.9008982<br />

ideatettosrl@libero.it<br />

www.ideatetto.it


Bitonto<br />

“Approvate gli accordi con le strutture<br />

o siamo al collasso”<br />

Assistenza<br />

sociale<br />

Somma attacca<br />

la Regione<br />

Damiano Somma<br />

56 | iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

[di Vito Schiraldi]<br />

► Rischia la paralisi il sistema<br />

di assistenza socioassistenziale<br />

e riabilitativo<br />

locale a<br />

causa dei ritardi<br />

della Asl nel definire<br />

i contratti<br />

con le strutture<br />

convenzionate<br />

del territorio. A<br />

denunciarlo è Damiano<br />

Somma,<br />

assessore ai Servizi<br />

Sociali del comune di Bitonto,<br />

impegnato a sostenere<br />

un numero sempre maggiore<br />

di famiglie stremate dalle difficoltà<br />

di gestione dei parenti<br />

con disabilità. In effetti sono in<br />

drastico aumento i nuclei familiari<br />

finiti oltre la soglia di<br />

povertà. Una situazione potenzialmente<br />

esplosiva, in<br />

un comune già drammaticamente<br />

esposto alla criminalità<br />

organizzata, che potrebbe<br />

reclutare leve proprio negli<br />

strati sociali più disagiati.<br />

“Spesso si tratta di situazioni<br />

al limite della sopravvivenza<br />

– spiega preoccupato Somma<br />

– non solo per le problematiche<br />

economiche, quanto per<br />

quelle legate al carico educativo<br />

ed emotivo della gestione<br />

della disabilità”. <strong>Il</strong> disagio diventa<br />

dramma però quando<br />

sul territorio mancano strutture<br />

professionali e qualificate<br />

cui indirizzare i soggetti<br />

a rischio. “Una mancanza solo<br />

apparente – denuncia però<br />

l’assessore - le strutture riconosciute<br />

dalla Regione in realtà<br />

ci sono. A mancare sono<br />

le firme sui contratti già pronti<br />

e che non richiedono altro che<br />

di essere avviati”. Le conseguenze<br />

di questi ritardi nella<br />

sottoscrizione degli accordi ricadono<br />

inevitabilmente sulle<br />

casse comunali. A queste<br />

strutture riconosciute infatti<br />

sono già destinate diverse centinaia<br />

di migliaia di euro in servizi.<br />

Fondi già individuati nel<br />

piano sociale di zona, ma che<br />

restano bloccati finchè la Asl<br />

regionale non si decide a firmare<br />

gli accordi”.<br />

“Oggi – conferma Somma –<br />

il mio assessorato si trova<br />

nell’impossibilità di utilizzo dei<br />

fondi da destinare a strutture<br />

diurne di accoglienza e cura<br />

di persone disabili, caricando<br />

così il bilancio comunale, che<br />

deve confrontarsi con i limiti<br />

imposti dal patto di stabilità”.<br />

Qual è la soluzione allora? “Lo<br />

sblocco delle situazioni ‘congelate’<br />

– risponde secco Somma -<br />

in particolare mi riferisco alla<br />

situazione dell’unica struttura<br />

diurna per disabili del nostro<br />

ambito (Bitonto-Palo del Colle)<br />

già riconosciuta dal piano di<br />

zona e dunque dalla Regione”.<br />

<strong>Il</strong> riferimento è alla cooperativa<br />

Zip.h, una realtà esistente dal<br />

2004 e che dal dicembre 2009<br />

viene autorizzata, in via definitiva,<br />

al funzionamento ai sensi<br />

dell’art. 60 R.R .n 04/07. Ne-<br />

gli ambienti che gestisce presso<br />

l’Azienda servizi alla persona<br />

“Maria Cristina di Savoia”,<br />

sarebbe possibile accudire 30<br />

disabili, di età compresa fra i<br />

6 e i 64 anni ed è in grado di<br />

erogare, in regime di semiresidenzialità,<br />

prestazioni individualizzate<br />

socio-educative,<br />

assistenziali e riabilitative. Se<br />

l’assessorato dunque non può<br />

accedere ai fondi già stanziati,<br />

ancora più difficile è la condizione<br />

delle famiglie dell’ambito,<br />

costrette a viaggiare, a spostarsi,<br />

da oltre un anno per seguire<br />

i propri cari. Attualmente<br />

vi sono 50 persone che hanno<br />

bisogno di cure socio-assistenziali<br />

e riabilitative. Di queste,<br />

9 sono costrette a frequentare<br />

strutture fuori dall’Ambito<br />

di appartenenza, 24 sono trattate<br />

nell’ambito Bitonto-Palo<br />

del Colle (per nessuna di queste<br />

è realizzata l’unità valutativa<br />

multidimensionale in grado<br />

di stabilire il tipo di supporto<br />

che necessita) e 17 sono<br />

in lista d’attesa. Per 19 persone<br />

intervengono direttamente<br />

le casse comunali, tra l’altro<br />

obbligate a pagare il 100%<br />

della retta per ben 9 di loro.<br />

“Tale denuncia – tiene a precisare<br />

in conclusione Somma –<br />

fatta a nome mio, raccoglie in<br />

realtà le istanze dell’intero assessorato<br />

e dell’ente locale, ma<br />

soprattutto delle famiglie che<br />

ogni giorno incontro e a cui è<br />

necessario dare risposte”. ■


Troppo alti i costi di carburante e assicurazione<br />

la Pubblica Assistenza Bitonto rinuncia<br />

<strong>Il</strong> taxi sociale resta in panne<br />

[di Francesco Paolo Cambione]<br />

► É stato inserito nel bilancio sociale<br />

di metà mandato come un<br />

risultato prestigioso nell’ambito<br />

dei servizi sociali dell’amministrazione<br />

Valla. <strong>Il</strong> servizio però, prima<br />

ancora della conferenza stampa di<br />

presentazione, era già fermo da<br />

giorni. L’associazione che si era<br />

aggiudicata la gestione, ha infatti<br />

rinunciato perché le condizioni<br />

del bando pubblico dello scorso<br />

anno non sono più sostenibili per<br />

gli aumenti vertiginosi di carburante<br />

e assicurazioni.<br />

La vicenda del taxi sociale risale al<br />

mese di marzo 2010, quando l’amministrazione<br />

comunale, nell’ambito<br />

delle iniziative del piano sociale<br />

di zona, diffuse un avviso<br />

pubblico per individuare un’associazione<br />

cui affi dare il servizio.<br />

<strong>Il</strong> servizio appena introdotto prevede<br />

la possibilità per anziani e<br />

bisognosi di essere accompagnati<br />

in strutture socio sanitarie senza<br />

dover sostenere il peso economico,<br />

che rimane a carico dell’ente<br />

pubblico organizzatore.<br />

All’avviso pubblico rispose soltanto<br />

la “Pubblica Assistenza Bitonto”<br />

aggiudicandosi di conseguenza<br />

il servizio. <strong>Il</strong><br />

9 agosto 2010 l’attività<br />

ha potuto essere<br />

avviata con l’obbligo<br />

che fosse svolta “secondo<br />

quanto previsto<br />

dall’apposito regolamento”,<br />

parte<br />

integrante dell’avviso.<br />

Dopo alcuni mesi di attività, però,<br />

i dirigenti della Pab devono essersi<br />

resi conto che l’aumento vertiginoso<br />

dei prezzi dei carburanti<br />

e delle assicurazioni avevano<br />

reso poco economiche le condizioni<br />

previste dal patto. In queste<br />

condizioni era quindi impossibile<br />

continuare a erogare il servizio. A<br />

nulla sono serviti i numerosi incontri<br />

intercorsi tra il presidente<br />

della Pab e il dirigente ad interim<br />

del settore dei servizi sociali,<br />

il segretario comunale Salvatore<br />

Bonasia. Con una nota del 25<br />

febbraio scorso, la Pubblica Assistenza<br />

Bitonto ha uffi cialmente<br />

comunicato l’abbandono del<br />

progetto.<br />

Di fronte alle motivazioni avanzate<br />

dall’associazione aggiudicataria,<br />

l’amministrazione comunale<br />

ha solo potuto prendere atto della<br />

rinuncia. Con una comunicazione<br />

dirigenziale del 16 marzo,<br />

la struttura ha dunque dichiarato<br />

di “ritenere conclusa” la procedura<br />

che aveva fatto aggiudicare<br />

il servizio alla Pab, sancendo la<br />

sospensione sine die del servizio.<br />

Questo progetto, sinonimo di un<br />

grande progresso civile<br />

per la città, si risolve<br />

in un nulla di fatto. Appare<br />

evidente che nella<br />

presentazione del bilancio<br />

sociale avrebbe<br />

meritato di essere affrontato<br />

con maggiore<br />

sincerità e trasparenza.<br />

■<br />

Bitonto<br />

per il socialE<br />

Società Cooperativa Sociale a r.l.<br />

Onlus<br />

PER INFORMAZIONI<br />

Strada privata laterale piazza Ferdinando II di Borbone 18- 70032 Bitonto (BA)<br />

tel. e fax 080 3756461 cell. 320 8395749 - direzione@personabile.org<br />

linformazione sul territorio<br />

Percepire<br />

la normalità<br />

di rapporti e<br />

di situazioni<br />

con quanti sono<br />

considerati<br />

anormali<br />

dalla società<br />

costituisce la<br />

caratteristica<br />

più bella e<br />

rassicurante<br />

della nostra<br />

esperienza<br />

in cooperativa<br />

| iL RESTO sett imanale | 26 marzo 2011<br />

57


Modugno<br />

58 | iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

[di Isabella Maselli]<br />

Fabrizio Cramarossa Mimmo Gatti Saverio Vacca<br />

Gli altri partiti della coalizione non condividono<br />

la candidatura di Gatti (Pd)<br />

Nel centrosinistra torna<br />

l’ipotesi primarie<br />

► Dall’assemblea cittadina che ha<br />

decretato il nome del candidato sindaco<br />

del Pd sono passate ormai due<br />

settimane, eppure le carte sono ancora<br />

tutt’altro che chiare. Finita la<br />

“contesa” Cramarossa-Gatti-Vacca, è<br />

cominciata quella con gli altri partiti<br />

del centrosinistra. In un incontro tenutosi<br />

pochi giorni fa tra la segretaria<br />

cittadina del Pd, Lilly Del Zotti, Mimmo<br />

Gatti e Pino Bruno (il nome designato<br />

dai partiti Sel, Idv, La Puglia per Vendola<br />

e Federazione della Sinistra) sembra<br />

che ci sia davvero poco margine<br />

per trattare. Mettersi d’accorso su<br />

un nome che vada bene a entrambi<br />

sarà difficile. <strong>Il</strong> Pd, forte del risultato<br />

dell’assemblea cittadina, che ha visto<br />

la partecipazione del 10% dell’elettorato<br />

complessivo, spingerà per la candidatura<br />

di Gatti. Dal canto loro gli altri<br />

partiti di centrosinistra vorrebbero<br />

che Pino Bruno, o addirittura un terzo<br />

nome del quale ancora non si conosce<br />

l’identità, rappresentasse la coalizione.<br />

Per la serie “tra i due litiganti,<br />

il terzo gode”. Ma non è tutto. Torna<br />

prepotente e, a questo punto, logisticamente<br />

improbabile ma non impossibile,<br />

l’ipotesi delle primarie. L’ultima<br />

data utile per andare al voto sarebbe il<br />

3 aprile prossimo, a soli 13 giorni dalla<br />

presentazione delle liste ufficiali.<br />

Intanto il Pd continua a convocare incontri,<br />

proseguendo al suo interno il<br />

percorso verso le amministrative con<br />

l’individuazione dei criteri per la formazione<br />

delle liste. Ma non solo. Quelle<br />

appena trascorse sono state settimane<br />

dure per il Partito Democratico modugnese.<br />

Vicende giudiziarie di scarsa<br />

rilevanza penale (Gatti imputato per<br />

falso ideologico, concorso in frode in<br />

pubbliche forniture e in truffa per fatti<br />

risalenti a 8 anni fa) hanno alimentato<br />

le polemiche politiche. La questione è<br />

finita persino all’attenzione della commissione<br />

provinciale del partito, incaricata<br />

di valutare l’eventuale incandidabilità<br />

di Gatti sulla base del codice<br />

etico. <strong>Il</strong> problema sembra risolto e<br />

“il coordinamento del circolo cittadino<br />

- si legge in una nota sottoscritta da<br />

Fabrizio Cramarossa e Saverio Vacca<br />

- ha fatto sua, con entusiasmo, questa<br />

indicazione, corroborata e rafforzata<br />

dall’assoluta serena accettazione del<br />

risultato da parte degli altri due candidati,<br />

i quali, coerentemente con quanto<br />

dichiarato nei giorni precedenti la<br />

consultazione, confermano e sottoscrivono<br />

la totale disponibilità al sostegno<br />

forte e leale della candidatura di Gatti<br />

nel percorso che il Pd va a delineare<br />

con la coalizione del centrosinistra”.<br />

All’indomani dell’assemblea cittadina,<br />

Saverio Vacca ha inoltre diffuso un<br />

breve messaggio di ringraziamento a<br />

quanti l’hanno votato, impegnandosi,<br />

nonostante la sconfitta, per onorare “la<br />

stima e la fiducia manifestata col cuore<br />

e col voto del 13 marzo”. “Non ti tradirò<br />

mai – scrive Vacca ai suoi elettori<br />

– con i miei sostenitori e quanti altri<br />

vorranno, proseguiremo col nostro<br />

impegno nel Pd, con la forza e la voglia<br />

di ben 1.027 modugnesi che hanno<br />

la stessa nobile e pura idea: cambiare<br />

in meglio Modugno, mantenendo<br />

la personale integrità e uscire da questo<br />

smarrimento riprendendoci insieme<br />

il nostro futuro”. ■


Da Roma<br />

l’indicazione<br />

di seguire la<br />

linea nazionale<br />

e schierarsi<br />

con l’Udc<br />

Sante Lomoro<br />

[di I.M.]<br />

Sinistra e centro alle prese<br />

con gli accordi infra-partitici.<br />

E il centrodestra? Forze politiche<br />

di cui si sente vociferare,<br />

protagoniste delle cosiddette<br />

voci di piazza e di continue<br />

indiscrezioni su probabili,<br />

ma più spesso improbabili,<br />

candidature. Un fatto è certo:<br />

il Pdl e gli altri partiti della<br />

coalizione non hanno ancora<br />

un nome. Non solo. Quelli<br />

che storicamente hanno<br />

rappresentato a Modugno<br />

i cardini di quei partiti ora<br />

“minacciano” di allontanarsi e<br />

“mettersi in proprio” con liste<br />

civiche. Un altro inutile tentativo<br />

L’Api “tradisce”<br />

il terzo polo<br />

[di Isabella Maselli]<br />

► Api ballerina. Mesi fa il partito di Rutelli<br />

aveva deciso di sostenere a Modugno<br />

la candidatura a sindaco di Pinuccio<br />

Vasile, all’epoca dell’accordo in forza<br />

all’Udc. Ad un certo punto qualcosa si è<br />

rotto (i nostri lettori ricorderanno la polemica<br />

con il consigliere regionale Peppino<br />

Longo e la rottura di Vasile e dei<br />

suoi con conseguente sfascio del partito).<br />

A questo punto Santino Lomoro,<br />

anima dell’Api modugnese, ha scelto di<br />

continuare ad appoggiare il gruppo che<br />

fin dal principio aveva ispirato la sua fiducia.<br />

Nessun accordo scritto ma, come<br />

piace agli uomini di Vasile, una sana<br />

stretta di mano. E così, insieme alle<br />

nuove liste di centro, l’Api ha iniziato<br />

il percorso verso le amministrative con<br />

i Moderati e Popolari (il movimento politico<br />

che da qualche settimana ha accolto<br />

Vasile). Liste, programmi, strategie<br />

di campagna elettorale. Fino a qualche<br />

giorno fa. Da Roma è arrivata a Modu-<br />

<strong>Il</strong> centrodestra sembra frammentarsi<br />

e trapelano solo indiscrezioni sui nomi<br />

Verso il record nazionale di candidati?<br />

di frammentare ancora di più<br />

il già ingarbugliato panorama<br />

politico della nostra città.<br />

Dopo una fase in cui sembrava<br />

completamente esclusa l’ipotesi<br />

di candidare Stella Sanseverino,<br />

presidente del Consiglio<br />

comunale uscente e già in<br />

passato candidata alla poltrona<br />

di primo cittadino, il suo nome<br />

ritorna. Altri però, stando alle<br />

ultimissime indiscrezioni,<br />

minacciano addirittura di<br />

lasciare il Pdl e virare in<br />

direzione Moderati e Popolari,<br />

appoggiando Vasile. Per non<br />

parlare della possibilità che gli<br />

altri partiti del centrodestra,<br />

solo per fare un esempio La<br />

Puglia prima di tutto, decidano<br />

di “andare da soli” come si suol<br />

dire in gergo elettorale. E così si<br />

moltiplicano i possibili candidati<br />

alla poltrona di sindaco, le<br />

liste che li appoggeranno e<br />

di conseguenza i candidati<br />

consiglieri. Stando a calcoli<br />

approssimativi, potremmo<br />

raggiungere , se non superare,<br />

le 20 liste (con 24 candidati<br />

ciascuna). Ancora una volta una<br />

buona percentuale degli aventi<br />

diritto al voto potrebbe essere in<br />

lista per soli 24 seggi disponibili<br />

con un’enorme rischio di<br />

dispersione dei consensi. «<br />

Modugno<br />

gno una tiratina d’orecchi. L’Api, come<br />

da accordi nazionali, sta con Udc e Fli.<br />

Questo significherebbe che a Modugno<br />

Santino Lomoro e la sua lista, dovrebbero<br />

sostenere Filippo Bellomo (candidato<br />

sindaco dell’Udc). Ma Lomoro non<br />

ci sta. La palla passa quindi alla segreteria<br />

provinciale del partito che prende<br />

atto dell’anomala situazione che il centro<br />

(politico) vive a Modugno. Di fatto l’Api<br />

appoggia quello che fino a poche settimane<br />

fa era Udc. Poi la rottura e la creazione<br />

di un nuovo centro. Ma sempre<br />

centro è. Come risolvere la controversia?<br />

Lasciar decidere ai vertici del partito,<br />

oppure schierarsi senza aspettare<br />

che la decisione venga calata dall’alto?<br />

Lomoro ha già ufficialmente espresso<br />

la sua volontà di sostenere Vasile ma<br />

dalla segreteria provinciale ancora nessuna<br />

comunicazione ufficiale che consenta<br />

all’Api di “disobbedire” alle indicazioni<br />

nazionali. ■<br />

Stella Sanseverino<br />

| iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

59


Modugno<br />

Una legge europea anti-barbone<br />

rende meno vivibili le nostre città<br />

Chi ha dichiarato guerra<br />

alle panchine?<br />

60 | iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

[di Francesco Taldone]<br />

► La democrazia si dice in diversi<br />

modi. Tra di loro, naturalmente,<br />

correlati. Anche se non<br />

di tutti si è consapevoli con la<br />

stessa chiarezza. In certa misura,<br />

si sa, ad esempio, del<br />

modo di praticare la democrazia<br />

esercitando la facoltà di<br />

scelta elettorale. Poco consapevoli,<br />

invece, si è di certe pratiche<br />

democratiche altrettanto<br />

necessarie, al punto che, anche<br />

quando ci vengano sottratte,<br />

mediamente quasi non se ne<br />

avverte la mancanza. Franco<br />

La Cecla, per esempio, qualche<br />

anno fa nel suo “La moda<br />

rende felici” si soffermò sulla<br />

questione delle panchine antibarbone:<br />

“Sembra che una<br />

guerra feroce sia stata dichiarata<br />

alle panchine. Una guerra<br />

che produce un nuovo tipo di<br />

design. Gli architetti, sempre<br />

pronti quando c’è da punire<br />

qualcuno, hanno sfornato un<br />

nuovo tipo di panchine da cui<br />

si scivola: eh sì, proprio così, voi<br />

credete di potervi appoggiare,<br />

ma appena vi rilassate un momento<br />

vi rendete conto che la<br />

vostra posizione era precaria.<br />

Sono piazzate a un’altezza a cui<br />

i posteriori medi dei latini non<br />

arrivano. E pensate: ma dannazione,<br />

chi può odiare così la<br />

gente! Arrivano gli amministratori<br />

e gli architetti a spiegarvelo:<br />

ma sono “normative europee<br />

anti-barbone”. C’è del marcio<br />

nella maniera con cui questa<br />

panchina anti-barboni insulta<br />

tutti noi, leva a tutti noi un nostro<br />

diritto, il diritto sacrosanto<br />

a usare lo spazio pubblico per<br />

qualcosa che non sia il poliziesco<br />

“circolate!”. Questa operazione<br />

ci impedisce di usare<br />

le nostre città per “stare”, per<br />

parlare, per baciarci, per leggere,<br />

per perdere tempo, per<br />

riposare, per distenderci, per<br />

dormire.” Dunque, un’operazione<br />

sostanzialmente antidemocratica,<br />

anche se non vistosamente<br />

tale. La Cecla pensava<br />

a Parigi, Milano o Roma, là<br />

dove certe forme di controllo,<br />

ancorché antidemocratiche,<br />

possono al limite essere motivate<br />

dall’esigenza di contenere<br />

numericamente i non socialmente<br />

integrati<br />

presenti su aree<br />

urbane molto vaste.<br />

Tuttavia, non<br />

meno carente di<br />

panchine è anche<br />

Modugno,<br />

che, si capisce,<br />

è inaccostabile<br />

per sproporzione<br />

ai grandi conglomeratimetropolitani.<br />

Persino il<br />

suo centro ne è<br />

sguarnitissimo. Si pensi alla<br />

rare panchine di corso Vittorio<br />

Emanuele e alla loro assenza in<br />

piazza Sedile e nel centro storico.<br />

Altro segno di riduzione<br />

delle condizioni di praticabilità<br />

della democrazia civica, della<br />

urbanità, è la difficoltà di camminare.<br />

<strong>Il</strong> dissesto del manto<br />

stradale, le poche basole rimaste<br />

del centro storico traballanti,<br />

le condizioni igieniche<br />

dello stesso borgo antico allarmanti,<br />

le alluvioni per le normali<br />

piogge, la riduzione (alcuni<br />

dei quali, peraltro, impercorribili<br />

perché disseminati di pali di<br />

ogni specie) e persino la scomparsa<br />

dei marciapiedi, sembra<br />

abbiano trasformato il modugnese<br />

in “qualcosa di immobile<br />

come un corallo o una spugna”,<br />

come dice Rebecca Solnit<br />

a proposito delle conseguenze<br />

dell’amputazione della capacità<br />

di camminare in “Storia<br />

del camminare”, suo sapiente<br />

e sapido libro. Secondo questa<br />

critica d’arte “non solo la storia<br />

del pensiero è legata alla storia<br />

del camminare, ma lo è soprattutto<br />

la storia della democrazia”,<br />

perché camminare significa<br />

gioco sociale ed esercizio<br />

di gusto e poi implica esposizione<br />

di sé e compresenza di<br />

corpi. Camminare è possibilità<br />

d’incontro casuale, ma anche<br />

possibilità di assembramento,<br />

socialità di strada. “Mentre gli<br />

altri diritti vengono facilmente<br />

ammessi, l’eliminazione della<br />

possibilità di assembramento,<br />

della dipendenza dalle automobili<br />

e di altri fattori è difficilmente<br />

pensata come perdita di<br />

un diritto. Ma quando vengono<br />

eliminati gli spazi pubblici, è il<br />

senso della cittadinanza che<br />

viene cancellato”. ■


Molte le<br />

iniziative culturali<br />

organizzate<br />

dalla Pro Loco<br />

Una mostra nel segno<br />

dell’Unità<br />

[di Fabiano Di Liso]<br />

► Ancora un mese ricco di eventi per celebrare<br />

il centocinquantenario dell’Unità<br />

d’Italia. La serie di manifestazioni, organizzate<br />

dalla Pro Loco con la collaborazione<br />

dell’assessorato alla Cultura della città di<br />

Modugno, prevede iniziative di varia natura<br />

tra cui mostre storico documentarie e<br />

iconografi che, incontri letterari, concerti di<br />

musica patriottica, lirica e mostre artistico<br />

pittoriche. Nel palazzo della Pro Loco in<br />

piazza Sedile, sarà possibile assistere alla<br />

mostra pittorica dal titolo “L’unità d’Italia<br />

in arte: Libertà e sentimento patriottico”.<br />

Confederazione Nazionale<br />

dell’Artigianato e della Piccola<br />

e Media Impresa<br />

Modugno<br />

Le opere esposte sono state realizzate da<br />

artisti locali dell’associazione culturale “Le<br />

tre impronte”. Tra le diverse opere, nelle<br />

quali dominano il verde il bianco e il rosso,<br />

risalta imponente “l’eroe” Garibaldi dell’artista<br />

modugnese Pino Potito che troneggia<br />

di fronte all’ingresso della sala. Menzione<br />

particolare va all’opera concettuale<br />

dell’artista Roberto Sibilano che rappresenta<br />

la travagliata strada verso l’Unità<br />

d’Italia come una ruota rossa legata saldamente<br />

con una corda verde, il tutto incastonato<br />

in una cornice bianca. ■<br />

| iL RESTO sett imanale | 26 marzo 2011<br />

61


Gianfranco Traetta<br />

Bitetto<br />

[di Lucia Carbonara]<br />

► La caduta anticipata (e inattesa)<br />

dell’amministrazione Iacovelli ha<br />

dato il via ufficiale alla campagna<br />

elettorale per le prossime Comunali<br />

dai toni aspri e a colpi di manifesti e<br />

social network. Ad accendere la miccia<br />

è stata Anna Paladino (ex Pd e<br />

“Puglia per Vendola” alle ultime Regionali),<br />

candidata sindaco della lista<br />

“Bitetto Futura”, che ha attaccato<br />

la maggioranza di centrosinistra di<br />

cui faceva parte: “Tanto tuonò che<br />

piovve – si legge in uno dei manifesti<br />

affissi al suo comitato elettorale in<br />

via Beato Giacomo – per la seconda<br />

volta il sindaco Iacovelli non è stato<br />

in grado di portare a termine il suo<br />

mandato”. E giù a sciorinare una serie<br />

di inadempienze dei suoi ex compagni,<br />

ora avversari politici. Eppure<br />

in molti individuano proprio nella<br />

Paladino la “manovratrice occulta”<br />

della fine anticipata dell’amministrazione.<br />

Sarebbe stata lei infatti<br />

a convincere Sabrina Occhiogrosso<br />

(già in contatto con i vertici locali del<br />

Pd per una sua candidatura) ad apporre<br />

l’undicesima e decisiva firma<br />

Nota della presidente<br />

Marziliano: «Salvo<br />

almeno<br />

il corteo storico»<br />

Manifestazioni<br />

culturali<br />

a rischio?<br />

La Pro Loco<br />

chiarisce<br />

[di L. C.]<br />

62 | iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

sul documento che ha fatto cadere la<br />

giunta Iacovelli a due mesi dalla sua<br />

fine naturale. Così, mentre il Pd attacca<br />

i “traditori” (tra cui anche l’ex<br />

assessore Martire Proscia) accusandoli<br />

di aver arrecato un grave danno<br />

al paese, la Paladino contrattacca e<br />

spiega che l’insediamento del commissario<br />

(il viceprefetto aggiunto di<br />

Bari Paola Maria Bianca Schettini)<br />

farà risparmiare ai bitettesi 18mila<br />

euro di stipendi che sarebbero stati<br />

elargiti agli amministratori.<br />

Le critiche su cui si gioca questa infuocata<br />

campagna elettorale riguardano<br />

anche opere pubbliche che, in<br />

un altro clima, sarebbero state ben<br />

accette dalla comunità: i lavori in corso<br />

che stanno mettendo a nuovo la<br />

piazza del paese e il rifacimento del<br />

campo sportivo con un terreno di gioco<br />

in erba sintetica. Quelle che Pd e<br />

Sel (che insieme sostengono il candidato<br />

De Renzio) indicano come successi<br />

dell’amministrazione uscente,<br />

l’altra faccia della stessa parte politica<br />

li vede come “inutili sprechi”.<br />

In questo scontro tutto interno al centrosinistra,<br />

resta alla finestra il centrodestra,<br />

finora spaccato anch’esso<br />

La fine anticipata<br />

dell’amministrazione fa<br />

discutere anche per il rischio<br />

che saltino alcune importanti<br />

e storiche manifestazioni<br />

culturali molto apprezzate<br />

da un numero crescente<br />

di visitatori. L’attenzione<br />

è puntata soprattutto<br />

sull’imminente mercatino<br />

medievale (che solitamente<br />

si tiene il 25 aprile) e seguente<br />

corte storico (il 1° maggio).<br />

Dopo qualche tentativo di<br />

strumentalizzazione politica,<br />

a fare chiarezza ci ha pensato<br />

la Pro Loco Juvenilia, fautrice<br />

degli eventi, con una chiara<br />

Polemiche interne al centrosinistra<br />

mentre il centrodestra<br />

(anch’esso diviso) resta a guardare<br />

Iniziata un’aspra<br />

campagna elettorale<br />

nota della presidente Anna<br />

Marziliano: “Non intendiamo<br />

entrare in merito alle questioni<br />

politiche che hanno portato al<br />

commissariamento della nostra<br />

amministrazione. Non è nostro<br />

compito e ben piccola cosa<br />

sono le nostre manifestazioni<br />

rispetto alle problematiche<br />

ben più serie che deriveranno<br />

da questa situazione. E’<br />

però un dato di fatto che ora<br />

al commissario prefettizio<br />

spetta il compito di gestire<br />

la normale amministrazione<br />

e a noi potrebbe mancare<br />

l’interlocutore principale per<br />

procedere con tutti quegli atti di<br />

tra i candidati Stefano Occhiogrosso<br />

e Giuseppe Cramarossa, entrambi<br />

espressione del Pdl regionale. Nelle<br />

ultime ora si vocifera di un passo<br />

indietro del secondo che potrebbe lasciare<br />

campo libero al primo e, slegatosi,<br />

addirittura passare all’altra<br />

sponda politica. Ma sono solo voci.<br />

Come quella che indica in una lista<br />

di ispirazione cattolica praticante<br />

un’altra possibile alternativa ai due<br />

poli (e ai quattro candidati sindaco)<br />

in un paese che può contare storicamente<br />

su un gran numero di confraternite<br />

religiose. Questo avviene proprio<br />

mentre viene pubblicata su facebook<br />

una nota di solidarietà a ex<br />

sindaco e vice (Iacovelli e Calamita,<br />

ndr) da parte del parroco don Fabio<br />

Carbonara.<br />

In ogni caso restano aperte molte altre<br />

soluzioni. Dove andranno alla fine<br />

i voti dell’incerto Movimento Schittulli?<br />

Potrebbe addirittura sostenere<br />

il candidato di Pd e Sel De Renzio e<br />

la sua lista fatta di giovani esordienti<br />

(ne faranno parte solo due o tre elementi<br />

della passata legislatura)? La<br />

partita è tutta da giocare ma il fantacomune<br />

già appassiona. ■<br />

ordine pubblico-amministrativo<br />

che generalmente vengono<br />

deliberati dal sindaco.<br />

Siamo certi e speranzosi<br />

che il commissario vorrà<br />

tenere conto della valenza e<br />

dell’impatto positivo che le<br />

nostre manifestazioni hanno<br />

sulla popolazione di Bitetto.<br />

Sarà nostra premura cercare,<br />

per quel che è nelle nostre<br />

possibilità, di mantenere<br />

fede agli impegni di carattere<br />

morale nei confronti di<br />

chi da sempre ci supporta<br />

mantenendo vivo e rigoglioso<br />

almeno il tradizionale corteo<br />

storico del 1° maggio”. «


L'Area Commerciale della società “MEDIALTA SRL”, nell'ambito della propria strategia di sviluppo commerciale<br />

per una presenza sempre più competitiva sul mercato, ricerca per l'ampliamento della propria rete di<br />

I candidati di entrambi i sessi sono<br />

pregati di inviare il proprio curriculum vitae<br />

specificando la zona operativa di interesse a:<br />

MEDIALTA SRL<br />

Area Commerciale<br />

Via Rodi 28 - 70022 ALTAMURA (BA)<br />

Fax 080/3146134<br />

commerciale@medialta.it<br />

AGENTI<br />

TERRIToRIo DI RIFERIMEnTo<br />

provINcE dI BArI E MATErA<br />

offriamo l'inserimento in un team di professionisti della vendita<br />

di spazi pubblicitari su giornali, webtv, tv, radio, maxischermi<br />

Sono previsti percorsi formativi e in affiancamento sul campo, unitamente a riconoscimenti provvigionali significativi<br />

e rappel a risultati conseguiti. Desideriamo incontrare candidati, di buona cultura generale, che abbiano<br />

preferibilmente maturato precedenti esperienze di vendita nel settore della pubblicità, dotati di ottime capacità<br />

organizzative, relazionali, capaci di gestire trattative negoziali e operare con forte orientamento al risultato.<br />

Completano il profilo proattività e determinazione al raggiungimento dei risultati.<br />

Informativa ex D.Lgs 196/03. Medialta Srl, titolare del trattamento,tratta, con mezzi anche automatici,<br />

i dati personali (eventualmente anche sensibili) contenuti nel C.V., il cui conferimento,<br />

facoltativo, serve per la selezione dei candidati. Saranno conservati, per il tempo massimo<br />

di due anni, i soli dati dei candidati ritenuti interessanti. Responsabile del trattamento è il Direttore<br />

Personale e organizzazione, c/o Medialta Srl. Per i diritti dell'art. 7 (accesso, aggiornamento,<br />

opposizione,ecc.) scrivere a: MEDIALTA SRL – Area Commerciale - Ufficio Sviluppo<br />

Risorse Umane - Via Rodi 28 - 70022 ALTAMURA (BA). L'elenco completo e aggiornato di<br />

tutti i Responsabili del trattamento è disponibile presso l'Ufficio Privacy, Via Rodi 28 – 70022<br />

Altamura (BA). I dati potranno essere trattati da nostri incaricati preposti alla selezione del<br />

personale. <strong>Il</strong> candidato dovrà esprimere il consenso scritto al trattamento di eventuali dati<br />

sensibili nonché alla comunicazione dei dati (e correlati trattamenti) alla Società Medialta Srl.<br />

Ti aiutiamo a gestire l<br />

Pianichiamo le tue esigenze in base<br />

e ottimizziamo l’impiego delle risorse


[di Mauro Schiraldi]<br />

Era di una società<br />

finita nei guai<br />

con la giustizia.<br />

<strong>Il</strong> rimborso delle multe?<br />

Bisogna rivolgersi<br />

al Codacons…<br />

► Binetto è un paese piccolo. Così<br />

piccolo che se qualcuno arriva in<br />

macchina da Bitetto o da Palo del<br />

Colle si ritrova nel centro del pa-<br />

ese quasi senza accorgersene. L’ingresso<br />

di via Bitetto però è sempre<br />

stato un problema da risolvere,<br />

perché le auto che provenivano da<br />

quella direzione arrivavano troppo<br />

veloci e costituivano un grosso pericolo<br />

per i pedoni. Adesso c’è una<br />

rotatoria, che ha risolto il problema<br />

costringendo gli automobilisti a rallentare<br />

circa duecento metri prima<br />

dell’ingresso, ma fino a pochi anni<br />

fa si è cercato di tamponare il problema<br />

installando un autovelox.<br />

Lo ricordano tutti, perché la presenza<br />

dell’apparecchio diede luogo<br />

a un’improvvisa pioggia di multe e<br />

quel cartello che avvisava del “Rilevamento<br />

elettronico della velocità”<br />

diventò temuto peggio di un totem<br />

di Manitù. Ebbene, quell’autovelox<br />

era truccato. Dopo lunghe indagini,<br />

la Guardia di Finanza ha scoperto<br />

che la società che li produceva<br />

ed installava, la Garda Segnale<br />

con sede a Desenzano del Garda,<br />

aveva organizzato una maxi truffa<br />

ai danni dei cittadini, in combutta<br />

con compiacenti funzionari comunali<br />

di tutta Italia. Come? Gli apparecchi<br />

erano tarati in modo da<br />

truccare la velocità rilevata del 15-<br />

17% in più rispetto al reale. Le indagini<br />

sono partite dopo il video-denuncia<br />

delle Iene, che in un servizio<br />

del 2008 smascherarono il titolare<br />

della società, il 60enne Diego Barosi<br />

di Desenzano del Garda, conducendolo<br />

ad ammettere che una<br />

Binetto<br />

Quell’autovelox fuorilegge<br />

su via Bitetto<br />

percentuale delle multe veniva intascata<br />

da un funzionario comunale,<br />

o dai vigili urbani, a seconda<br />

dei casi, come incentivo, una specie<br />

di “premio di produzione”. E’<br />

emerso anche che in molti<br />

casi Barosi è riuscito ad ottenere<br />

gli appalti attraverso<br />

finte gare cui partecipavano<br />

solo ditte a lui riconducibili.<br />

Sono 146 i comuni italiani<br />

in cui sono state riscontrate<br />

queste anomalie, in provincia<br />

di Bari ci sono Binetto e<br />

Bitritto. Sono state denunciate<br />

558 persone, di cui<br />

367 dipendenti comunali o<br />

funzionari pubblici compiacenti,<br />

ora nei guai per truffa<br />

aggravata, turbativa d’asta e<br />

corruzione.<br />

Le multe in questione sono 82mila,<br />

con indebite richieste di sanzioni<br />

per circa 11,5 milioni di euro, e<br />

Diego Barosi intascava percentuali<br />

fino al 40% su ogni multa. Questo<br />

lo ha portato a guadagnare una<br />

quantità imponente di denaro che<br />

ha reinvestito in proprietà immobiliari<br />

(risultano suoi 245 immobili di<br />

cui 51 già confiscati), ma insieme ai<br />

suoi quattro complici (tutti denunciati<br />

per associazione a delinquere,<br />

frode fiscale, bancarotta fraudolenta)<br />

aveva costituito una fitta rete di società<br />

che compravano case, molto spesso<br />

senza pagarle, e le rivendevano evadendo<br />

anche il fisco per 18 milioni di euro.<br />

Cosa deve fare chi all’epoca ha pagato<br />

una multa ingiustamente? Allo<br />

stato delle cose niente, non si possono<br />

più recuperare quei soldi, perché<br />

sono passati 60 giorni dalla notifica<br />

e perché gli articoli 203 e 204<br />

bis del Codice della Strada stabiliscono<br />

che se la multa è stata già<br />

pagata non si può impugnare. Ma<br />

della faccenda si sta occupando il<br />

Codacons, che ha chiesto un intervento<br />

del governo, attraverso i ministeri<br />

competenti, perché vengano<br />

restituiti sia i punti della patente<br />

che i proventi indebitamente incassati<br />

ai danni dei consumatori ignari<br />

da parte degli enti coinvolti nella vicenda.<br />

Quindi l’unico consiglio per<br />

gli automobilisti multati, per il momento,<br />

è di rivolgersi al Codacons. ■<br />

| iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

65


Palo del Colle<br />

Temporeggiano i Moderati e Popolari di Nicola Canonico<br />

Amministrative: un solo nome ufficiale<br />

[di Donata Pellegrino]<br />

Nicola Canonico<br />

66 | iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

► Freme la vita politica e<br />

partitica a Palo del Colle in<br />

vista delle amministrative<br />

del 15 e 16 maggio. Poche le<br />

certezze, tante le indiscrezioni.<br />

Al momento, oltre<br />

alla già ufficiale<br />

candidatura a<br />

sindaco di Domenico<br />

Conte (Lista<br />

Civica “Domenico<br />

Conte sindaco”,<br />

l’abbiamo intervistato<br />

nell’ultimo<br />

numero del nostro<br />

settimanale),<br />

tutto tace. Rinviato<br />

l’incontro<br />

previsto per sabato<br />

12 marzo alla<br />

segreteria regionale<br />

di Bari dove<br />

i MeP (Moderati<br />

e Popolari) avrebbero<br />

dovuto presentare<br />

i propri candidati<br />

sindaci alle elezioni di Palo<br />

e Modugno. Nonostante nel<br />

giro di pochi giorni, il movimento<br />

abbia raggiunto la<br />

conferma di due candidature<br />

alle prime poltrone comunali<br />

(Pasquale Musci per<br />

Bisceglie e Giuseppe Vasile<br />

per Modugno), a Palo sembra<br />

proprio che non ci si riesca<br />

a mettere d’accordo. “In<br />

pochi mesi – afferma il segretario<br />

regionale MeP, il<br />

consigliere Nicola Canonico<br />

(per ironia della sorte di<br />

Palo del Colle) – i Moderati<br />

e Popolari hanno raggiunto<br />

il numero di 50<br />

amministratori in tutta<br />

la Puglia e 42 nelle istituzioni<br />

della provincia di<br />

Bari, compresi due consiglieri<br />

regionali. Siamo<br />

il terzo partito - prosegue<br />

il segretario - quanto<br />

a rappresentanti nelle<br />

istituzioni della nostra<br />

provincia. Ed è con il radicamento<br />

sul territorio<br />

che intendiamo andare<br />

avanti così. Per Modugno,<br />

crediamo che Vasile<br />

sia il candidato migliore<br />

che potessimo esprimere,<br />

un uomo su cui puntare.<br />

Per quanto riguarda la coalizione,<br />

siamo aperti verso<br />

tutte le forze politiche e sociali<br />

che vorranno sostenere<br />

il nostro candidato e<br />

con cui condivideremmo il<br />

programma di governo”. E a<br />

Palo del Colle invece, cosa<br />

sta succedendo nelle sedi di<br />

partito? “I Moderati e Popolari<br />

hanno un accordo con il<br />

centrosinistra da novembre<br />

scorso a riguardo” - spiega<br />

Canonico. “<strong>Il</strong> candidato sindaco<br />

espressione del nostro<br />

movimento c’è, ma visto<br />

che le future forze alleate<br />

ci hanno chiesto qualche<br />

giorno di tempo per valutare<br />

le circostanze, preferiamo<br />

attendere e annunciare<br />

eventualmente tutti<br />

insieme il candidato della<br />

coalizione”. Ma i Moderati<br />

annunceranno altre candidature<br />

a sindaco per le<br />

amministrative di maggio<br />

nelle prossime settimane.<br />

“Siamo equidistanti dai<br />

due poli di centrodestra e<br />

centrosinistra - chiarisce<br />

Canonico - Rivendichiamo<br />

la nostra autonomia a livello<br />

regionale, dove facciamo<br />

opposizione responsabile”.<br />

Nel frattempo però,<br />

vox populi, pare che Emanuele<br />

Cassano (Pd), ex vicesindaco<br />

della prima giunta<br />

Viola, abbia deciso di pren-<br />

dere le distanze dal suo partito<br />

e dalle varie coalizioni<br />

e presentarsi con una propria<br />

Lista Civica. Dall’Udc<br />

arriva forte il diktat del coordinatore<br />

provinciale, Filippo<br />

Barattolo, assessore<br />

al Comune di Bari: “L’Udc<br />

va da sola con un proprio<br />

candidato sindaco”. . Dovrebbe,<br />

quindi, essere così<br />

ad Adelfia, Modugno, Palo<br />

del Colle, Ruvo di Puglia,<br />

Triggiano (Comuni superiori<br />

a 15 mila abitanti<br />

in cui si vota con il doppio<br />

turno), Bitetto e Locorotondo<br />

(Comuni al di<br />

sotto dei 15 mila abitanti<br />

in cui si vota in un’unica<br />

tornata). Dovrebbe, appunto,<br />

perché una porta<br />

alle alleanze rimane, comunque,<br />

aperta. “Noi non<br />

chiudiamo le porte a nessuno<br />

– ha detto qualche<br />

giorno fa Barattolo - ma<br />

è altrettanto vero, e questo<br />

voglio che sia chiaro,<br />

che noi non barattiamo<br />

la nostra centralità, i nostri<br />

valori per nessuna ragione”.<br />

A Palo del Colle<br />

si parla, ufficiosamente,<br />

della candidatura a sindaco<br />

Udc del consigliere<br />

Vito Minerva. Semplici indiscrezioni?<br />

Nel frattempo non resta<br />

che attendere, ricordando<br />

però che ‘Vox populi,<br />

vox Dei’. ■


[di Carmine Errico]<br />

Fondi compensativi per<br />

zona pedonale e area<br />

picnic<br />

Come<br />

cambierà la<br />

frazione di<br />

Mellitto<br />

Diciamoci la verità: allo stato<br />

attuale la piccola frazione di<br />

Grumo Appula, Mellitto, tutto può<br />

essere all’infuori che accogliente.<br />

In un mix tra cementifi cazione<br />

stroncata e fl ora selvatica, oramai<br />

è frequentata solo dai soliti<br />

affezionati. Ma qualcosa sta per<br />

cambiare: l’Anas ha dato il via<br />

libera allo stanziamento di fondi<br />

da utilizzare per la riqualifi cazione<br />

ambientale e turistica del territorio.<br />

L’importo ammonta a circa 160mila<br />

euro ed è parte integrante del piano per<br />

la sistemazione e ammodernamento<br />

della temuta strada comunale Grumo-<br />

Mellitto, i cui lavori sono in corso.<br />

Mentre si attende la stipula defi nitiva<br />

della convenzione, si comincia a lavorare<br />

al progetto defi nitivo: l’area antistante<br />

la chiesetta dovrebbe essere riconvertita<br />

a zona pedonale che comprenderà giochi<br />

per i più piccoli. Su quella retrostante,<br />

dovrebbe nascere una nuova zona<br />

picnic, con tavole e panche in legno.<br />

Previsto anche il restauro dell’immobile<br />

comunale, abbandonato da anni, che<br />

ospiterà il presidio di Polizia municipale<br />

e di primo soccorso. Tra le iniziative:<br />

l’allestimento di un’area – nelle vicinanze<br />

Grumo Appula<br />

dei bagni pubblici – per ospitare<br />

concerti e manifestazioni. Si tratta di<br />

opere di compensazione che l’Anas<br />

ha messo a disposizione del Comune,<br />

dopo gli interventi di ampliamento<br />

di un tratto della statale 96: somme<br />

di minore entità che originariamente<br />

erano state destinate al recupero della<br />

pineta comunale per la quale però, nel<br />

frattempo, l’assessore all’Ambiente<br />

ha ottenuto un fi nanziamento<br />

specifi co. Mellitto si candida a<br />

divenire una delle mete d’attrazione<br />

per il turismo di zona e perché no,<br />

se l’amministrazione continuasse<br />

a lavorare in questa direzione, si<br />

potrebbe guardare anche oltre. «<br />

VILLA DI BACCO - RISTORANTE PIZZERIA<br />

km 3, v. Foresta Mercadante - ALTAMURA (BA)<br />

Tel. 080.3144067 - 340.0593024<br />

Fax 080.3144067<br />

| iL RESTO sett imanale | 26 marzo 2011<br />

67


Gianfranco Traetta<br />

Toritto<br />

Un convegno di Onda<br />

Pazza per parlare di una<br />

“tassa occulta”<br />

<strong>Il</strong> prezzo della<br />

corruzione<br />

[di Carmine Errico]<br />

68 | iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

Francesco Gagliardi<br />

► Tra i 50 e 60 miliardi annui.<br />

Tanto, secondo Transparency<br />

Italia, ci costa la corruzione:<br />

una tassa occulta pro-capite che<br />

oscilla tra 828 e 994 euro annui.<br />

E se oramai quasi non ci si indi-<br />

La ricorrenza di<br />

S.Giuseppe per<br />

Confartigianato<br />

Un falò<br />

anti-crisi<br />

[di C. E.]<br />

Per scongiurare la crisi non<br />

ci resta che interpellare<br />

i santi. E così gli artigiani<br />

torittesi, facendo tesoro delle<br />

tradizioni s’affidano al caro<br />

San Giuseppe. Come accade da<br />

oltre trent’anni a questa parte,<br />

il paese si è riunito attorno<br />

al falò che maestosamente<br />

ha illuminato piazza Aldo<br />

Moro, davanti alla sede<br />

della locale Confartigianato<br />

(organizzatrice dell’evento).<br />

Ceci e fave (comunemente<br />

chiamati “chennìdde”)<br />

gna più di fronte all’inseguirsi di<br />

sconvolgenti notizie che riguardano<br />

la Sanitopoli pugliese, a Toritto<br />

c’è chi, come l’associazione<br />

Onda Pazza, ha voluto puntare<br />

il faro sul peggior tumore della<br />

nostra società. “Mentre la corruzione<br />

dilaga – afferma Francesco<br />

Gagliardi, assessore torittese<br />

e membro del direttivo<br />

nazionale di Avviso Pubblico – la<br />

nostra giustizia arretra”. <strong>Il</strong> suo<br />

suggerimento: “Dobbiamo affrontare<br />

questa battaglia con un<br />

impegno civico costante. Non devono<br />

darsi da fare solo magistrati<br />

e forze dell’ordine”. Ma come si<br />

può se – anche come sottolineato<br />

da Nisio Palmieri dell’Osservatorio<br />

pugliese per la legalità<br />

– oramai “siamo in presenza di<br />

un imbarbarimento dei comportamenti<br />

dei cittadini”? E se “la<br />

corruzione tra politica e mafia è<br />

grave” così come è anche vero che<br />

la criminalità organizzata – in alcuni<br />

casi – detta legge più delle<br />

istituzioni, chi riuscirà a dare il<br />

buon esempio e soprattutto sicurezza<br />

ai cittadini? Interrogativi a<br />

cui seguono puntini di sospensione<br />

che pian-piano si scon-<br />

mangiati per onorare il santo<br />

e lo stomaco. Dopo, tutti<br />

ben raccolti in preghiera: nel<br />

2011 c’è ancor più bisogno<br />

dell’aiuto divino perché in<br />

un’era instabile come quella<br />

che stiamo attraversando<br />

forse anche il protettore<br />

degli artigiani avrebbe<br />

avuto difficoltà a trovare<br />

un’occupazione. “Stiamo<br />

lavorando per attenuare<br />

la crisi – assicura Paolo<br />

Scicutella, consigliere<br />

torittese e provinciale di<br />

Confartigianato –. Vogliamo<br />

mettere in rete le varie<br />

categorie di artigiani: da<br />

Toritto arrivando ai paesi<br />

limitrofi (Binetto, Bitetto, Palo<br />

del Colle, Grumo Appula).<br />

Questo ci permetterà di far<br />

emergere i problemi e le<br />

difficoltà che tutti, allo stesso<br />

modo, stanno attraversando.<br />

Abbiamo coinvolto gli<br />

autoriparatori, continueremo<br />

trano con l’apocalittica “verità”<br />

di Pasquale Regina, avvocato torittese:<br />

“Siamo sulla soglia di una<br />

guerra civile. Non c’è nessuno in<br />

grado di combattere questo fenomeno:<br />

è molto probabile che il nostro<br />

Stato muoia per corruzione<br />

e illegalità”. E mentre l’avvocato<br />

si prepara a celebrare il funerale<br />

nazionale, c’è chi ancora non<br />

si dà pace per salvare il malato<br />

terminale. “Questi atteggiamenti<br />

pessimisti – continua, a margine,<br />

Francesco Gagliardi – sono<br />

da condannare perché altrimenti<br />

non si va da nessuna parte. Se si<br />

parla di morte di uno Stato non<br />

si aiuta nessuno. Qualcosa cambierà<br />

quando riusciremo a debellare<br />

quella parte di classe politica<br />

che ci governa”. ■<br />

con altre categorie come<br />

i fotografi e gli edili”. Gli<br />

interlocutori finali saranno<br />

le istituzioni, le stesse a cui<br />

Confartigianato chiederà<br />

di “eliminare la tassa sui<br />

rifiuti speciali che molti sono<br />

costretti a pagare”: “Non ci<br />

sembra assolutamente giusto<br />

– dice – e c’è anche una legge<br />

che prevede l’eliminazione<br />

di questa tassa: gli artigiani<br />

già pagano la Tarsu”. E poi<br />

c’è il lavoro sommerso che<br />

“penalizza fortemente le<br />

imprese più virtuose”: “Stiamo<br />

cercando di contrastarlo –<br />

conclude – attraverso una<br />

collaborazione con gli enti<br />

locali: chiederemo ai singoli<br />

Comuni di ispezionare i luoghi<br />

di lavoro anche con l’aiuto<br />

della polizia urbana”. E se le<br />

istituzioni resteranno ancora<br />

indifferenti, non c’è nulla da<br />

temere: si spera sempre nel<br />

miracolo di San Giuseppe. «


ti aiuta a scegliere<br />

la miglior polizza sul<br />

mercato assicurativo<br />

chiama allo<br />

080 3144111<br />

Bari via G. Capruzzi 184<br />

Altamura via Sant'Agostino 86<br />

tel. 080 3144111 fax 080 3144100<br />

ababroker@libero.it<br />

num. iscrizione<br />

RUI ISVAP B00005062<br />

BROKER DI ASSICURAZIONE srl<br />

richiedi un<br />

preventivo


Cultura e spettacoli<br />

Fa discutere la<br />

nuova pellicola<br />

prequel del fi lm<br />

di Monicelli<br />

70 | iL RESTO sett imanale | 26 marzo 2011<br />

“Amici miei”; polemiche in<br />

attesa delle risate<br />

[di Roberto Pagliarulo]<br />

► Mentre Monicelli si accomiatava dal<br />

pubblico e dalla vita solo pochi mesi fa suicidandosi,<br />

il produttore Aurelio De Laurentiis<br />

preparava il prequel di uno dei fi lm<br />

del maestro che più faranno discutere.<br />

Stiamo parlando di “Amici miei”, una delle<br />

pellicole di maggior successo del cinema<br />

di Monicelli e di quello italiano in generale.<br />

Certo, toccare una pietra miliare non<br />

è mai una cosa facile, soprattutto quando<br />

è parte integrante della memoria collettiva,<br />

e può diventare una pericolosa arma<br />

a doppio taglio.<br />

Siamo assolutamente convinti della buona<br />

fede di De Laurentiis e soci che in conferenza<br />

stampa hanno tenuto a precisare<br />

che amore li mosse nel girare questa<br />

pellicola costata la bellezza di 15 milioni<br />

di euro. Inevitabilmente, però, non si<br />

può non pensare a quanto sia ancora fresca<br />

e vicina la morte del grande Monicelli<br />

e quanto sia facile dare adito al sospetto<br />

di speculazioni.<br />

Al di là di questi timori, quel che più fa<br />

storcere il naso agli amanti del fi lm del<br />

1975 è il fatto che Ugo Tognazzi, Philippe<br />

Noiret, Gastone Moschin, Adolfo Celi, Duilio<br />

Del Prete e le loro splendide interpretazioni<br />

siano assolutamente insostituibili<br />

e “inviolabili”.<br />

<strong>Il</strong> popolo dei fan si è subito mobilitato creando<br />

gruppi di dissenso per l’operazione<br />

cinematografi ca. Su facebook sono numerosi<br />

i gruppi che invitano a non andare a<br />

vedere il fi lm: “Giù le mani da Amici miei!!!”<br />

oppure “Io non guarderò Amici miei, come<br />

tutto ebbe inizio”.<br />

Un dissenso comprensibile a cui la produzione<br />

del fi lm si era certamente preparata.<br />

Pretendere che qualcuno possa anche<br />

lontanamente far rivivere le atmosfere e le<br />

“supercazzole” è senza ombra di dubbio<br />

un passo azzardato per chiunque. Motivo<br />

per cui Neri Parenti, il regista di questo<br />

“Amici miei, come tutto ebbe inizio” ha cercato<br />

di evitare accuratamente il confronto<br />

diretto con il capostipite, ambientando<br />

questo novello quartetto comico composto<br />

da Giorgio Panariello, Paolo Hendel, Massimo<br />

Ghini e Christian De Sica nella Firenze<br />

del XIV secolo alla corte di Lorenzo<br />

il Magnifi co. Un salto indietro nel tempo<br />

alla ricerca dei progenitori del goliardico<br />

gruppo di amici dei nostri tempi. Amore o<br />

no, anche nel cuore meno malizioso sarà<br />

nato il sospetto che un po’ di marketing<br />

sia alla base di questa scelta. Non sarebbe<br />

stato meglio allora creare un fi lm ex novo<br />

senza utilizzare un nome così altisonante?<br />

Confezionato ad arte o spontaneo gesto<br />

di stima e di riverenza verso il nostro<br />

passato cinematografi co, la critica non ha<br />

lesinato attacchi negativi al fi lm. Ora bisognerà<br />

aspettare le impressioni e l’interesse<br />

del pubblico verso questa operazione<br />

un po’ avventata proprio come le ragazzate<br />

dei vecchi “Amici miei”. Sperando che<br />

anche questa ci faccia ridere. ■


Partita a 18 anni per lavoro, è tornata nella sua città<br />

Angela Gatto: da Matera<br />

a stilista di successo<br />

[di Rosita Stella Brienza]<br />

MATERA - Angela Gatto lascia Matera nel<br />

1971, all’età di 18 anni. Si trasferisce a Brescia.<br />

Madre di cinque figli, donna geniale e<br />

di sviluppato talento imprenditoriale. Già a<br />

prima vista, appare molto intraprendente.<br />

Infatti, lo è. E basta guardare le sue foto,<br />

dove conversa, con grande naturalezza, nel<br />

suo atelier con il grande Mike Bongiorno.<br />

Già nel 1978 apre a Brescia i primi atelier di<br />

alta moda. Stilista di successo negli anni<br />

ottanta. Per lei si muovevano tutti i grandi<br />

dello spettacolo, per lei che disegnava le<br />

sue collezioni e organizzava sfilate di beneficenza.<br />

Per lei che osava, presentando<br />

le sue collezioni presso location importanti<br />

come il teatro Grande di Brescia oppure<br />

il circolo Meneghini di Milano. Sempre<br />

per lei, durante una sfilata, dove esponeva<br />

Cultura e spettacoli<br />

al pubblico la sua collezione autunno-inverno<br />

del 1982, il grande Mike Bongiorno<br />

che sempre le offriva gratuitamente la propria<br />

collaborazione come presentatore, lodava<br />

Angela Gatto sostenendo che la stilista<br />

fosse una straordinaria donna del Sud.<br />

La Gatto, durante le sue sfilate, si pregiava<br />

sempre di validi<br />

collaboratori; si ricordano gli scenografi<br />

Liliana Simonetti e Marco Catullì, tanto in<br />

voga negli anni Ottanta a Milano.<br />

Angela, dopo anni è ritornata a Matera.<br />

Ricorda con gioia di una serata splendida,<br />

in cui in soli due giorni è riuscita a vendere<br />

l’intera sua collezione e a donare tutto in<br />

beneficenza. Guardare le sue foto riempie<br />

il cuore ed<br />

è molto interessante poter constatare che<br />

molte donne <strong>matera</strong>ne hanno una grande<br />

determinazione e capacità operativa, sagacia<br />

e ambizione.<br />

Oggi Angela Gatto, ritornata a casa, sostiene<br />

di amare la sua terra e la sua gente e<br />

soprattutto di aver capito il valore dell’amicizia<br />

e qui, a casa sua, di amici ne ha<br />

tanti. Ecco il motivo per cui non mette in<br />

vendita il bellissimo salottino ottocentesco<br />

esposto nel suo locale in via La Vista, dove<br />

ogni sera si trattiene fino a tardi con i suoi<br />

amici artisti. «<br />

HOLZ<br />

FANIL<br />

Attestato di<br />

Qualicazione Qualicazione alla<br />

Esecuzione di<br />

Lavori Pubblici<br />

Categoria SOA<br />

OS32 Strutture<br />

in Legno<br />

HOLZFANIL s.r.l.<br />

Ufci:<br />

S.P. 27 “La Tarantina” Km 0+800<br />

70024 Gravina in P. (BA)<br />

Tel/Fax 0803251632<br />

info Commerciali:<br />

info@holzfanil.it<br />

info Tecniche:<br />

holzfanil@alice.it<br />

| iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

71


Cultura e spettacoli<br />

Rassegna internazionale presso la sala Margherita<br />

Ad Altamura di scena l’arte<br />

[di Gianni Scalera]<br />

ALTAMURA - La voglia d’arte è oggi<br />

un fermento sempre crescente specie<br />

se orientato a valorizzare gli artisti<br />

locali. E’ stata, infatti, organizzata,<br />

dal 19 al 28 marzo presso<br />

la sala Regina Margherita di Altamura,<br />

la rassegna internazionale di<br />

Arti Visive per l’Europa 2011 a cura<br />

di Francesco Incampo ed Enzo Angiuoni<br />

di concerto con le associazioni<br />

artEuropa e Apa Colibrì. Una<br />

mostra particolare, che racchiude<br />

stili e figure diverse di molti artisti<br />

proveniente dall’Italia e dall’estero;<br />

un’esposizione di quadri nati dallo<br />

sviluppo di vari percorsi creativi,<br />

correnti artistiche, soggetti sia reali<br />

che astratti. Circa 40 artisti differenti<br />

per provenienza geografica cifra<br />

stilistica e formazione estetica.<br />

“La rassegna è giunta alla seconda<br />

edizione ed è itinerante. Quest’anno<br />

è stata scelta Altamura per presentarla<br />

– ha raccontato Francesco<br />

Incampo, uno dei due artisti altamurani<br />

presenti alla mostra oltre<br />

a Francesco Balzano – siamo tanti<br />

artisti, provenienti da paesi pugliesi<br />

ma anche da altre regioni e Paesi<br />

europei. Ognuno ha portato in questa<br />

rassegna il proprio stile. <strong>Il</strong> mio<br />

ad esempio è quello informale: non<br />

seguo la forma, ma lascio la sua interpretazione<br />

a coloro che ammirano<br />

un mio quadro. È uno stile che<br />

mi appassiona anche se non man-<br />

MEDIAVISIONI<br />

Non più soldi<br />

in tasca<br />

[di Alessandro Sessa]<br />

72 | iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

co di creare opere più realistiche<br />

di sicuro più commerciali”. Dipinti,<br />

alcuni, dotati di un arte viva ed<br />

espressiva che riescono con abilità<br />

a comunicare i sentimenti celati<br />

in coloro i quali li hanno realizzati,<br />

dando in tal modo non solo un<br />

contenuto ma uno spessore profondo<br />

ai dipinti. Altri ancora, poi, caratterizzati<br />

da una pittura ricca di<br />

colori, dove traspare l’amore dell’artista<br />

per la sua terra o per la natura.<br />

Traspare nelle linee, nella profondità<br />

degli spazi, un’armonia, un<br />

desiderio di vita, un superamento<br />

stesso della realtà conflittuale, sfociante<br />

in valori spirituali veri e du-<br />

Si chiama Square e si legge<br />

“non più soldi in tasca”;<br />

è un nuova applicazione che<br />

ci avvicina alla condizione,<br />

da sempre profetizzata dai<br />

tecnologi, per la quale non<br />

avremmo avuto più bisogno di<br />

avere con noi denaro contante.<br />

L’idea è semplice: fare in<br />

modo che chiunque possa<br />

ricevere un pagamento<br />

attraverso carta di credito<br />

senza la necessità di un pos e<br />

di contratti e/o convezioni con<br />

istituti bancari. L’hardware<br />

necessario è tutto (o quasi)<br />

già in nostro possesso: è<br />

il nostro smartphone.<br />

Realizzato da Jack Dorsey,<br />

già cofondatore di Twitter,<br />

Square è per ora disponibile<br />

solo per le piattaforme iOS e<br />

Android, vale a dire iPhone e<br />

tutti quei dispositivi mobili che<br />

utilizzano il sistema operativo<br />

di Google. <strong>Il</strong> sistema è in fase<br />

di testing nei soli Stati Uniti,<br />

ma sono tanti gli investitori<br />

che credono in questo<br />

progetto e scommettono<br />

sul suo successo.<br />

Ma come funziona<br />

raturi come accade per alcuni dipinti<br />

di carattere religioso. L’obiettivo<br />

della rassegna è dare visibilità<br />

ai portatori di valori, come i pittori<br />

molti dei quali autodidatti. E’ l’ottimismo<br />

dell’artista, ciò che traspare<br />

spesso da un dipinto cui si aggiunge<br />

la sua gioia di vivere, perché legato<br />

a valori che “vivono” nella sua<br />

creazione e danno un senso divino<br />

alla bellezza. <strong>Il</strong> nostro è il Paese delle<br />

“differenze”. Oggi, nel tempo della<br />

globalizzazione, ci accorgiamo che<br />

le “differenze” sono una ricchezza,<br />

un insieme di energie, di risorse. In<br />

questo risiede perciò la particolarità<br />

e attrattiva della rassegna. Essa<br />

ci porta, infatti, verso la consapevolezza<br />

delle “differenze” della gente,<br />

in questo caso degli artisti i quali<br />

espongono opere diverse, dal paesaggio<br />

dove il colore si trasforma<br />

o in altri dove si accende, alle vedute<br />

oggettistiche dove il colore si<br />

espande in sfumature armoniose. ■<br />

nello specifico? Oltre<br />

all’applicazione software,<br />

Square è completato da<br />

un piccolo hardware che<br />

si collega all’ingresso<br />

cuffie dello smartphone, il<br />

classico minijack da 3,5mm.<br />

Questo accessorio a forma<br />

di quadratino è il reader che<br />

consentirà di “strisciare” la<br />

nostra carta e farla leggere<br />

dal sistema, il quale, dopo<br />

un indispensabile criptaggio,<br />

invierà i dati al server di<br />

Square che a sua volta li<br />

trasmetterà alle singole carte


► Ognuno festeggia i 150 anni<br />

dell’Unità d’Italia a suo modo.<br />

Torto Og (all’anagrafe Gaetano<br />

Occhiofino), componente di Pooglia<br />

Tribe, lo ha fatto regalando<br />

ai suoi fan un brano, “Sud Sud<br />

Sud”: una rilettura in chiave meridionalista<br />

del secolo e mezzo di<br />

storia italiana, dal suo principio<br />

ad oggi. “Credo nell’Italia - dice<br />

Torto - un Paese offeso e deriso<br />

che meriterebbe di più. E credo<br />

nel Mezzogiorno, nel sud con la<br />

esse minuscola e una storia maiuscola.<br />

Qui spiego la mia. Non<br />

sono un campanilista, ma questo<br />

Paese noi meridionali l’abbiamo<br />

pagato caro e trovo perciò ingiusto<br />

il modo in cui siamo troppo<br />

di credito che provvederanno<br />

al completamento della<br />

transazione. Una volta<br />

processato il pagamento,<br />

come già avviene oggi, il<br />

cliente dovrà firmare la<br />

ricevuta digitale attraverso<br />

lo stesso schermo dello<br />

smartphone; ricevuta che<br />

verrà recapitata, a scelta,<br />

sulla propria email o via sms.<br />

Come già detto non sarà<br />

più necessario essere in<br />

possesso del macchinario,<br />

che a sua volta esige un<br />

collegamento alla rete ma<br />

anche elettrico e mal si presta<br />

ad un suo utilizzo al di fuori<br />

di un esercizio commerciale<br />

convenzionale. Square<br />

è per l’appunto pensato<br />

per il pagamento di tutte<br />

quelle prestazioni che non<br />

richiedono o presuppongono<br />

la presenza di una “cassa”, e<br />

quindi l’idraulico, ma anche<br />

il venditore ambulante o<br />

qualunque prestatore d’opera<br />

sprovvisto di una sede.<br />

I costi sono al momento uno<br />

dei pochi freni che potrebbero<br />

arrestare l’avanzata del nuovo<br />

“Sud Sud Sud”<br />

regalato ai suoi fan<br />

sistema: Square trattiene circa<br />

il 2,75% della transazione per<br />

coprire il proprio guadagno<br />

oltre alle spese delle carte di<br />

credito. Se per i negozianti<br />

questa cifra non è smisurata,<br />

essendo già obbligati a<br />

pagare le commissioni per<br />

i pos tradizionali, potrebbe<br />

esserlo per lo scambio di<br />

pagamenti tra privati, i<br />

quali non tollererebbero<br />

volentieri la gabella e quindi<br />

preferirebbero lo scambio<br />

diretto di cartamoneta.<br />

Square ci dà anche modo<br />

Cultura e spettacoli<br />

L’Italia unita<br />

di Torto Og<br />

[di Carmine Errico]<br />

spesso descritti. Mio nonno a diciassette<br />

anni, per esempio, è<br />

stato trascinato sul Piave per difendere<br />

una terra che non era<br />

mai stata sua durante la Grande<br />

Guerra. Ingiusta come tutte le<br />

guerre, ovvio. Ma meriteremmo,<br />

anche e non solo per questo, un<br />

briciolo di riconoscenza. Credo in<br />

un popolo, soprattutto, capace -<br />

altro esempio - di dire no al nucleare<br />

tanto tempo fa. Dal Nord al<br />

Sud. E alla luce di quello che succede<br />

oggi, possiamo dire di esseri<br />

molto, molto civili”. <strong>Il</strong> brano, prodotto<br />

da Keedoman per M.a.d.<br />

Soul Records, è scaricabile gratuitamente<br />

su internet dal profilo<br />

“Pooglia Tribe”. Al momento<br />

ha ricevuto circa un milione di<br />

“download” in meno di una settimana.<br />

Ma non è l’unica novità<br />

che riguarda la “crew” barese più<br />

nota d’Italia: un altro suo componente,<br />

Reverendo Mc (noto per<br />

aver inciso “Gente che Spera” con<br />

gli Articolo 31) ha confezionato<br />

un ottimo singolo con il cantante<br />

milanese Entics: è inserito nel disco<br />

di quest’ultimo “Ganja Chanel<br />

n. 2”. Del brano sarà anche<br />

girato un videoclip. Belle notizie<br />

che giungono dal panorama<br />

“underground” della provincia<br />

barese, ricca di talenti ma senza<br />

mai troppi strumenti per far si<br />

che la nostra musica sia ascoltata<br />

ovunque. ■<br />

di riflettere sulla diffusione<br />

della moneta elettronica.<br />

Rispetto alla tecnologia NFC,<br />

di cui abbiamo già parlato<br />

in passato, è meno invasiva,<br />

si adatta ai dispositivi già in<br />

nostro possesso e consente<br />

un notevole risparmio<br />

sull’hardware. Appare però<br />

tecnologicamente un passo<br />

indietro rispetto a questa e<br />

ad altri sistemi di pagamento<br />

virtuali (Paypal su tutti) che<br />

non solo ci liberano le tasche<br />

dagli spiccioli, ma anche<br />

dalla carta di credito. «<br />

| iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

73


74<br />

<strong>Il</strong> <strong>Resto</strong> dei ragazzi<br />

A scuola con i falchi<br />

► A scuola con<br />

i Falchi è la sintesi<br />

di un progetto<br />

triennale<br />

che ha avuto inizio in via sperimentale<br />

nell’anno scolastico 2007/2008,<br />

quando è stato predisposto il primo<br />

modulo didattico che per la prima<br />

volta ha fatto uso di un sistema di<br />

monitoraggio denominato Falco1.0.<br />

che successivamente, negli anni<br />

2008-2010 è stato notevolmente potenziato,<br />

dando vita rispettivamente<br />

a Falco 2.0 e Falco 3.0<br />

<strong>Il</strong> progetto è stato condotto secondo<br />

tre moduli che hanno dato origine<br />

poi alle tre sezioni del volume: il<br />

“Grillaio”, il “Grillaio e l’Alta Murgia”,<br />

il “Grillaio e la scuola”.<br />

La prima parte del volume è interamente<br />

dedicata alla presentazione<br />

del falco grillaio considerato da<br />

molto tempo ormai il vero signore<br />

dei cieli dell’Alta Murgia.<br />

<strong>Il</strong> falco grillaio o naumanni (così denominato<br />

in ricordo di Johann Friedrich<br />

Naumman che per primo studiò<br />

e classificò questa specie), non<br />

solo è il signore degli spazi aerei ma<br />

incarna l’aspirazione segreta e l’ideale<br />

inconsapevole dell’uomo libero.<br />

<strong>Il</strong> luogo di caccia era ai tempi di Federico<br />

II, come ancora oggi, l’ampia<br />

distesa calcarea della Murgia.<br />

| iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

[di Monica Vitale]<br />

5 A Liceo Socio-psico-pedagogico - Altamura<br />

Conoscere questo rapace, le sue<br />

abitudini, l’ambiente in cui caccia<br />

e si riproduce risulta essenziale per<br />

attivare le necessarie strategie utili<br />

alla sua conservazione. La specie,<br />

infatti, ha subito un evidente calo<br />

numerico in tutti i paesi europei nei<br />

quali nidifica a causa delle pratiche<br />

agricole o per la diminuita disponibilità<br />

dei siti di nidificazione, o per<br />

l’uso dei pesticidi.<br />

La seconda parte del volume descrive<br />

le caratteristiche dell’altopiano<br />

della Murgia, circondato da<br />

tredici comuni, direttamente interessati<br />

allo studio realizzato e alla<br />

diffusione dell’opera prodotta. Precisa,<br />

infatti, il Ministero dell’Ambiente<br />

che l’individuazione del territorio<br />

dell’Alta Murgia per l’istituzione<br />

del parco nazionale è dovuta<br />

sia alle rilevanti valenze naturalistiche<br />

(è una delle più importanti aree<br />

steppiche d’Italia, con l’importante<br />

presenza di vari endemismi flogistici<br />

e una delle maggiori popolazioni<br />

a livello nazionale di avifauna delle<br />

steppe) sia a quelle paesaggistiche e<br />

culturali (il calcare modellato dagli<br />

elementi naturali e le architetture<br />

rurali con esso realizzate, iazzi, casali,<br />

neviere, edicole votive, muretti<br />

a secco, affiancate dalla presenza<br />

di testimonianze preistoriche fino ai<br />

recenti ritrovamenti dell’Uomo di Altamura,<br />

costituiscono un unicum di<br />

grande suggestione).<br />

La presenza del grillaio determina<br />

un connubio tra architettura e<br />

natura unico al mondo, e forse per<br />

questo i falchi hanno un gusto e<br />

un desiderio che l’uomo contemporaneo<br />

sembra aver smarrito, quello<br />

cioè di amare e rispettare gli ecosistemi<br />

naturali e il patrimonio storico-architettonico<br />

del paesaggio.<br />

Alla luce di queste considerazioni<br />

è quanto mai opportuno ribadire<br />

la necessità dell’assunzione di una<br />

nuova etica che promuova attitudini<br />

e pratiche dell’uomo ispirate al rispetto<br />

e all’uso sostenibile del mondo<br />

naturale.<br />

Nella terza parte della ricerca si sottolinea<br />

l’impegno e la collaborazione<br />

a cura di Roberto Traetta<br />

del Liceo Cagnazzi con il Centro studi<br />

“Torre di Nebbia” al fine di individuare,<br />

attraverso una attenta ricerca<br />

e documentazione, le linee guida<br />

di una politica di sviluppo durevole.<br />

“<strong>Il</strong> Liceo Cagnazzi” - ha ricordato il<br />

preside Filippo Tarantino nella prefazione<br />

del libro - “ha contribuito<br />

alla realizzazione del progetto mettendo<br />

a disposizione gli strumenti<br />

propri, ovvero le discipline scolastiche<br />

opportunamente applicate<br />

all’oggetto specifico di ricerca, oltre<br />

ovviamente, alle professionalità<br />

specifiche e all’entusiasmo degli<br />

alunni che hanno, in vario modo, dimostrato<br />

le loro competenze culturali,<br />

digitali, scientifiche, storiche,<br />

artistiche e letterarie”.<br />

Penso, quindi, che tutti possano fare<br />

proprie le parole dell’alunna Rossella<br />

Giannuzzi, riportate nel diaro di<br />

volo: “A scuola con i falchi mi è piaciuto<br />

tanto perché ho imparato. Ho<br />

conosciuto il falco, ho imparato a<br />

cercarlo nei cieli in primavera e in<br />

estate, e a trovarlo senza difficoltà.<br />

Ho imparato non solo a vedere la<br />

Murgia, ma soprattutto a guardarla<br />

e a capirla”. ■


L’uomo<br />

e la natura<br />

[di Antonella Loiudice]<br />

5^ Ap Liceo Socio-Psico-Pedagogico - Altamura<br />

► La Natura è una madre? E’ buona?<br />

cattiva? Un oggetto da fare a pezzi?<br />

E’ sacra? E’ mistero? O nient’altro che<br />

materia, insieme di moti, flussi, vibrazioni,<br />

atomi e molecole assemblati?<br />

Dalle risposte elaborate a questi interrogativi<br />

derivano poi i nostri comportamenti<br />

e la relazione che l’uomo<br />

decide di stabilire con la natura. Ovviamente,<br />

nel corso della storia delle idee tale rapporto è<br />

stato diversamente interpretato e vissuto.<br />

Tutto il periodo rinascimentale fu percorso da<br />

una intensa sensibilità in cui dimensione filosofica,<br />

religiosa e scientifica, vivono confuse assieme<br />

e portano a una immagine della natura<br />

magica, animistica e vitalistica e a quella di un<br />

uomo, il mago, capace di conoscere la natura<br />

senza dominarla, anzi assecondandola “iuxta<br />

propria principia”.<br />

Pochi anni più tardi però con Galileo, Cartesio<br />

e Newton, insieme ad altri protagonisti del-<br />

<strong>Il</strong> <strong>Resto</strong> dei ragazzi<br />

la “Rivoluzione filosofica e Scientifica” del XVII<br />

secolo, sviluppano una immagine della realtà<br />

radicalmente diversa. Si tratta di una concezione<br />

“Meccanicistica”. L’immagine dell’universo<br />

come grande “Organismo” cede progressivamente<br />

il posto a quello della macchina. <strong>Il</strong> mutamento<br />

di paradigma forse più radicale si è<br />

verificato nello studio dei viventi; anche i fenomeni<br />

biologici, infatti, vengono spiegati in analogia<br />

con la macchina. Anche il pensiero illuminista,<br />

secondo Horkheimer e Adorno, non<br />

vede più il sacro nella natura e nella vita e per<br />

questo si è condannato alla totale cecità. Se il<br />

programma illuministico era quello di togliere<br />

il velo al mistero per togliere dal mondo la superstizione<br />

e la paura, esso è fallito perché mai<br />

come oggi il mondo appare in balia della superstizione<br />

e della paura; se il suo programma era<br />

rendere il genere umano padrone e controllore<br />

della sua abitazione, esso è fallito perché mai<br />

come oggi, l’uomo appare sfrattato, sradicato,<br />

incapace di qualsiasi strategia di controllo e di<br />

previsione.<br />

Attualmente il rapporto tra l’uomo e la natura<br />

sembra si sia capovolto. L’uomo è diventato<br />

per la natura più pericoloso di quanto un tempo<br />

la natura lo fosse per lui; capovolgimento<br />

già indicato da Sofocle in alcuni versi del coro<br />

dell’Antigone:<br />

”Molte ha la vita forze tremende; eppure più<br />

dell’uomo nulla, vedi, è tremendo”.<br />

Infatti se la prima rivoluzione industriale è consistita<br />

nell’introduzione del macchinismo; se la<br />

seconda si riferisce alla produzione dei bisogni,<br />

la terza è quella che produce l’alterazione irreversibile<br />

dell’ambiente e rischia di compromettere<br />

la sopravvivenza stessa dell’umanità. L’uomo<br />

appare quindi, come l’apprendista stregone<br />

di J.W. Goethe, che ha evocato delle forze oscure<br />

che non riesce più a controllare.<br />

Di frontre a ciò si afferma l’esigenza, come sostiene<br />

H. Jonas in “<strong>Il</strong> Principio Responsabilità”,<br />

di cercare una nuova etica, una nuova maniera<br />

di comunicare con la terra. Un’etica, che se<br />

non vuole privarsi della scienza, riduca le pretese<br />

della tecnologia di imporsi sempre e comunque<br />

come profanazione e profitto. ■<br />

Se volete proporre un articolo per questa rubrica, inviate il materiale all’indirizzo email<br />

roberto.traetta@ilresto.tv<br />

| iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

75


Sport<br />

Adriano Cadregrari parla del mondo del pallone e dell’esperienza a Matera<br />

«Questo calcio è malato»<br />

[di Luigi Mazzoccoli]<br />

Adriano Cadregari sulla<br />

panchina del Matera<br />

(foto da FcMatera.it)<br />

76 | iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

► MATERA - È un uomo<br />

vero, prima che un grande<br />

professionista. Adriano Cadregari<br />

è purtroppo un’eccezione<br />

nel mondo del calcio<br />

attuale: dice sempre<br />

quello che pensa e si distingue<br />

per lealtà e onestà.<br />

Troppo per un ambiente<br />

ipocrita e corrotto, dove ormai<br />

conta solo il denaro. E<br />

così tre anni fa, dopo una<br />

lunga carriera in giro per<br />

l’Italia e in tutte le categorie,<br />

aveva abbandonato la panchina<br />

per sedersi dietro la<br />

scrivania, da direttore tecnico<br />

del Lecco. Senonchè<br />

l’estate scorsa l’aveva chiamato<br />

Gino Dimitri, coinvolgendolo<br />

nell’ambizioso progetto<br />

del Matera. Che gli<br />

aveva fatto ritornare la voglia<br />

di riassaporare le emozioni<br />

del campo.<br />

Cadregari, è passato quasi<br />

un anno da allora: intanto<br />

come ha vissuto la città di<br />

Matera?<br />

È stata una sorpresa positiva.<br />

C’ero stato solo una volta<br />

quando allenavo a Taranto:<br />

ci venni con mia moglie<br />

per trascorrere una giornata<br />

da turista. Ma solo ora<br />

l’ho conosciuta davvero.<br />

Intanto è una città bellissima,<br />

ma soprattutto ci si<br />

vive molto bene, la gente è<br />

affettuosa ma non invaden-<br />

te e io qui mi sento perfettamente<br />

a mio agio, quasi<br />

come se fossi a casa mia a<br />

Crema: in tanti anni non mi<br />

era mai capitato.<br />

E Matera come piazza calcistica?<br />

Ha sempre avuto una grande<br />

considerazione nell’ambiente:<br />

è una piazza molto<br />

ambita. Ricordo spesso lo<br />

stadio pieno e ribollente di<br />

passione. Quello che è mancato<br />

un po’ quest’anno. Ma<br />

è una situazione generalizzata,<br />

si assiste ovunque,<br />

anche in serie A, allo svuotamento<br />

degli stadi e in generale<br />

alla disaffezione per<br />

questo sport. Purtroppo il<br />

calcio è malato.<br />

E cosa l’ha fatto ammalare?<br />

Troppe regole, spesso cervellotiche:<br />

la tessera del tifoso<br />

ad esempio, che davvero<br />

sta tenendo molta gente<br />

lontano dagli stadi. Ci vorrebbe<br />

invece un po’ più di<br />

buon senso. E poi gli interessi<br />

economici stanno soffocando<br />

la passione: i calciatori<br />

sono assediati dai<br />

procuratori e dagli stessi<br />

genitori sin da bambini<br />

nei settori giovanili; e magari<br />

stressati anche dai tecnici,<br />

così arrivano in prima<br />

squadra già esausti. Del resto<br />

anche il settore tecnico<br />

è in crisi: non si inculca<br />

più la passione per il calcio<br />

ma solo l’idea delle carriera<br />

a tutti i costi. E non s’insegna<br />

più neanche la tecnica.<br />

Come lei invece ha sempre<br />

fatto, anche qui a Matera. Dove<br />

tutti stanno apprezzando il suo<br />

lavoro. Del resto l’obiettivo<br />

iniziale della salvezza è stato<br />

conseguito con largo anticipo.<br />

Obiettivamente crede che si<br />

potesse fare qualcosa di più?<br />

Probabilmente sì. Magari se<br />

non ci fossero stati i proble-<br />

mi societari e se forse sin<br />

dall’inizio si fosse fissato un<br />

obiettivo un po’ più alto. A<br />

salvezza acquisita è infatti<br />

subentrato l’appagamento,<br />

senz’altro fisiologico. Del<br />

resto è una squadra giovane<br />

ed inesperta, che riesce a<br />

dare il meglio di sé solo nelle<br />

difficoltà: anche nelle singole<br />

partite le cose migliori le<br />

hanno fatte dopo esser passati<br />

in svantaggio<br />

Ma crede che qualcuno di<br />

questi giovani possa fare carriera?<br />

Sì, ce ne sono diversi che ne<br />

hanno le potenzialità, ma<br />

tutti devono crescere molto<br />

sul piano umano e professionale:<br />

è il carattere che fa<br />

la differenza tra i talenti che<br />

sfondano e quelli che si perdono.<br />

A me piacerebbe molto<br />

proseguire il progetto avviato<br />

con loro qui a Matera, rimarrei<br />

volentieri anche l’anno<br />

prossimo: quest’anno abbiamo<br />

posto le basi per un<br />

futuro importante, sarebbe<br />

un peccato se per questioni<br />

societarie si mandasse tutto<br />

all’aria.<br />

Ma allora non l’è passato<br />

l’entusiasmo. Questo calcio<br />

malato quindi si può guarire.<br />

È questa città che mi entusiasma,<br />

qui vivo una situazione<br />

ideale. E per guarire<br />

il calcio occorre riaccendere<br />

la passione nei giovani e<br />

coinvolgere le famiglie. Tutti<br />

devono sentirsi parte del<br />

progetto Matera. E magari<br />

seguire l’esempio del presidente<br />

Perniola, che sta davvero<br />

dando tutto per questa<br />

società: è una persona eccezionale.<br />

Intanto, dopo la pausa, questa<br />

domenica il Matera affronta<br />

al XXI Settembre-<br />

Franco Salerno il Campobasso.<br />

■<br />

«A Matera mi sento come a casa mia. Qui si potrebbe<br />

davvero costruire qualcosa di importante»


Sport<br />

Scialbo 0-0 interno ma salvezza quasi matematica<br />

Fortis: pareggio flop, ora c’è la<br />

Battipagliese<br />

[di G.G.]<br />

► ALTAMURA – Nonostante il ritorno<br />

allo stadio D’Angelo di Altamura<br />

e la buona cornice di pubblico<br />

(circa 2mila spettatori anche<br />

per la concomitanza della “Festa<br />

Tricolore” organizzata dalla società<br />

in occasione dei 150 anni<br />

dell’Unità d’Italia) la Fortis Murgia<br />

non va oltre il pareggio interno<br />

contro il Boville Ernica. Uno 0-0<br />

piuttosto scialbo che accontenta<br />

in ogni caso due formazioni ormai<br />

vicine alla matematica salvezza.<br />

Davanti a una squadra ospite rinunciataria,<br />

le uniche emozioni le<br />

ha create la Fortis: al 32’ con Petruzzella<br />

che divorava una ghiotta<br />

palla-gol a porta sguarnita; nella<br />

78 | iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

ripresa con un tiro<br />

dalla distanza di<br />

Aiello e con Martimucci.<br />

Da segnalare in questo<br />

turno il nuovo<br />

stop della capolista<br />

Arzanese che ora<br />

vede assottigliarsi<br />

il suo vantaggio sul<br />

Gaeta a sole due lunghezze.<br />

Sempre in<br />

alta classifica, bella<br />

vittoria del Nardò in<br />

casa del Grottaglie (3-0). Pareggio a<br />

reti inviolate tra S.Antonio e Ischia<br />

mentre il derby tra le due Francavilla<br />

vede primeggiare la compa-<br />

[di Vito Silletti]<br />

Murgia Basket<br />

doppia vittoria<br />

L’Edil Balda si impone<br />

contro Brindisi e Barletta<br />

gine di Potenza per 2 a 1.Questa<br />

domenica per la Fortis Murgia difficile<br />

trasferta sul campo della Battipagliese.<br />

■<br />

► SANTERAMO -<br />

L’Edil Balda Murgia<br />

Basket Santeramo<br />

macina punti su<br />

punti. Dopo essersi<br />

imposta a Brindisi,<br />

nel turno infrasettimanale,<br />

per 79-78 (gara<br />

di recupero), ha<br />

espugnato anche<br />

il campo di Barletta<br />

per 76-64.<br />

A Brindisi migliorrealizzatoresantermano<br />

è stato Jovic<br />

con 26 punti. La<br />

squadra inizia<br />

con calma, poi si<br />

compatta e, di fronte<br />

all’ennesima difesa<br />

a zona per i 40’,<br />

Desantis accende<br />

la luce con spunti<br />

e prodezze. Alla fine<br />

del secondo tempo<br />

Santeramo va sul<br />

+10: 43-33.<br />

Nell’ultimo quarto<br />

sono grandi Verrone,<br />

Porfido e Dukanovic<br />

che non fan-<br />

no imbarcare acqua<br />

alla loro squadra.<br />

<strong>Il</strong> PalaMalagoli diventaincandescente,<br />

perché la Virtus<br />

Brindisi ovunque<br />

tiri, trova incredibilmente<br />

canestri.<br />

Si scende dal +12 a<br />

+4. Filazzola con le<br />

sue penetrazioni carica<br />

di falli gli avversari.<br />

Si va avanti con<br />

i tiri liberi.<br />

A 12” i brindisini<br />

raggiungono il -1.<br />

La Edil Balda, però,<br />

non si fa intimorire.<br />

Alla fine i murgiani si<br />

impongono meritatamente<br />

anche per un<br />

solo punto.<br />

Contro il Barletta incontro<br />

più facile: avversari<br />

tenuti quasi<br />

sempre a debita distanza.<br />

Miglior realizzatore<br />

Dukanovic<br />

con 21 punti. Prossimo<br />

incontro questa<br />

domenica al PalaVitulli<br />

contro il Nardò.<br />


ALTAMURA<br />

Viale Regina Margherita 32/e - tel 080/3149266


Grafi ca e concept Gianfranco Traetta<br />

L'importanza di avere fondamenta solide<br />

PRODUZIONE CONGLOMERATO CEMENTIZIO<br />

sede legale<br />

via San Ugo Remo, Foscolo, 3 34<br />

70022 Altamura (Bari)<br />

tel. 080 3149200<br />

sede operativa<br />

via P. Colletta km 1,800<br />

70022 Altamura (Ba)<br />

sede operativa di Bari<br />

via dei Fiordalisi km 0,800<br />

70126 Modugno (Ba)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!