29.05.2013 Views

Requisiti di ammissione e modalità di verifica - Università degli Studi ...

Requisiti di ammissione e modalità di verifica - Università degli Studi ...

Requisiti di ammissione e modalità di verifica - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L-ANT/10 Metodologia della Ricerca Archeologica<br />

L-ART/01 Storia dell’Arte Me<strong>di</strong>evale<br />

L-ART/02 Storia dell’Arte Moderna<br />

L-ART/03 Storia dell’Arte Contemporanea<br />

M-GGR/01 Geografia<br />

M-STO/01 Storia Me<strong>di</strong>evale<br />

M-STO/02 Storia Moderna<br />

INF/01 Informatica<br />

Sono, infine, ammessi:<br />

I titolari <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma universitario, <strong>di</strong> laurea quadriennale, <strong>di</strong> laurea quinquennale o<br />

<strong>di</strong> Laurea specialistica o magistrale, purché abbiano acquisito 90 cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

- <strong>di</strong> cui almeno 24 in <strong>di</strong>scipline archeologiche – attraverso il riconoscimento <strong>di</strong><br />

insegnamenti superati nel precedente or<strong>di</strong>namento, ricadenti nei SSD sopra<br />

elencati, sulla base del seguente principio <strong>di</strong> equipollenza: insegnamento<br />

annuale = 12 cfu; insegnamento semestrale = 6 cfu.<br />

I titolari <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma o <strong>di</strong> altro titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all’estero, riconosciuto<br />

idoneo ai sensi delle normative vigenti, purché ad essi possano essere<br />

riconosciuti 90 cre<strong>di</strong>ti formativi - <strong>di</strong> cui almeno 24 in <strong>di</strong>scipline archeologiche –<br />

attraverso la convalida <strong>di</strong> equipollenze con gli insegnamenti sostenuti nei<br />

rispettivi or<strong>di</strong>namenti.<br />

Lo studente dovrà possedere, inoltre, competenze ed abilità informatiche. Tale<br />

prerequisito dovrà essere attestato dall’acquisizione <strong>di</strong> perlomeno 3 cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

conseguiti nei settori <strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> riferimento o attraverso la frequenza <strong>di</strong> specifici<br />

laboratori informatici, oppure documentato da titoli equipollenti.<br />

Si ritiene adeguata la preparazione in<strong>di</strong>viduale dello studente che abbia raggiunto<br />

nel precedente Corso <strong>di</strong> Laurea una votazione me<strong>di</strong>a ponderata <strong>di</strong> 26 su 30. In<br />

caso <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a inferiore, l’adeguatezza della preparazione sarà accertata attraverso<br />

un colloquio che valuti l’idoneità delle conoscenze nell’ambito delle culture e della<br />

storia dall’età antica al me<strong>di</strong>oevo, e che potrà essere sostenuto dal can<strong>di</strong>dato una<br />

sola volta durante l’anno accademico. È data peraltro facoltà allo studente non<br />

ammesso <strong>di</strong> ripresentarsi a sostenere la prova negli anni accademici successivi. I<br />

Colloqui <strong>di</strong> <strong>ammissione</strong> si svolgeranno tre volte l’anno, nei mesi <strong>di</strong> ottobre, <strong>di</strong>cembre<br />

e febbraio.<br />

*******<br />

Fatti salvi i requisiti <strong>di</strong> <strong>ammissione</strong> per l’accesso, nei casi <strong>di</strong> passaggio,<br />

trasferimento, carriera pregressa e altro titolo accademico, agli studenti che ne<br />

facciano richiesta saranno riconosciuti cre<strong>di</strong>ti formativi conseguiti nei settori<br />

<strong>di</strong>sciplinari presenti nell’Or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico del Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, in conformità con<br />

quanto previsto dalla normativa vigente e in coerenza con il progetto formativo del<br />

medesimo corso. Non saranno oggetto <strong>di</strong> riconoscimento i cre<strong>di</strong>ti già valutati come<br />

requisiti curriculari. L’iscrizione al II anno <strong>di</strong> corso è consentita qualora siano stati<br />

riconosciuti almeno 30 cfu.<br />

La struttura <strong>di</strong>dattica competente, ai sensi dell’art. 5, comma 7, del D.M. 270/2004,<br />

può riconoscere come cre<strong>di</strong>ti formativi universitari:<br />

conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in<br />

materia;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!