20.06.2013 Views

Lezione 2 1^ parte - Università degli Studi di Salerno

Lezione 2 1^ parte - Università degli Studi di Salerno

Lezione 2 1^ parte - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FARMABIOMED<br />

UNIVERSITÀ DEGLI<br />

STUDI DI SALERNO<br />

Somministrazione <strong>di</strong><br />

farmaci per via<br />

transdermica:<br />

l le caratteristiche ttitih della dll via i transdermica<br />

t d i<br />

e i <strong>di</strong>spositivi per il rilascio controllato<br />

per via transdermica<br />

Corso Corso <strong>di</strong> Tecnologia Tecnologia, Socioeconomia e e Legislazione Legislazione Farmaceutiche Farmaceutiche 2011 2011-12 12<br />

Prof. Rita P. Aquino


PELLE<br />

Cheratinociti<br />

Cellule <strong>di</strong><br />

Langherans g<br />

Cheratinociti<br />

Cellule <strong>di</strong> Merkel<br />

Ml Melanociti iti<br />

L’ipoderma(subcutaneous layer) è costituito da<br />

tessuto elastico ed a<strong>di</strong>pe<br />

Il derma è un tessuto connettivo(collegene. Fibre<br />

elastiche) riccamente irrorato<br />

L’epidermide è sprovvista <strong>di</strong> vasi sanguigni ed è<br />

costituita da quattro strati:<br />

Strato corneo<br />

Strato lucido<br />

St Strato t granuloso l<br />

Strato spinoso<br />

St Strato t basale b l<br />

o germinativo<br />

EPIDERRMIDE<br />

DERMAA


Sito <strong>di</strong> applicazione<br />

Strato<br />

corneo<br />

Microscopia Elettronica a Scansione 600 x<br />

Microfotografia <strong>di</strong> lembo <strong>di</strong> epidermide


Lo strato corneo, solitamente descritto come un<br />

muro i cui mattoni sono i corneociti ed il<br />

cemento la matrice idrolipi<strong>di</strong>ca intercellulare,<br />

rappresenta la principale resistenza alla<br />

penetrazione dei principi attivi.


Vie <strong>di</strong> permeazione:<br />

TRANSCORNEALE


Vie <strong>di</strong> permeazione:<br />

TRANFOLLICOLARE<br />

Quest’ultima prevede la ripartizione del principio attivo nel<br />

Quest ultima prevede la ripartizione del principio attivo nel<br />

sebo e la <strong>di</strong>ffusione, attraverso i lipi<strong>di</strong>, del follicolo.


DISPENSAZIONE DI FARMACI<br />

DA SOMMINISTRARE<br />

PER VIA TRANSDERMICA<br />

applicando un <strong>di</strong>spositivo topico<br />

Si può mirare a raggiungere<br />

• effetti locali = attività limitata allo strato corneo,<br />

epidermide, derma cioè al sito <strong>di</strong> applicazione,<br />

per patologie localizzate a livello cutaneo per cui non si<br />

espone tutto l’ l’organismo i all’effetto ll’ ff del d l farmaco f<br />

• effetti regionali g = attività nella zona sottostante la cute<br />

• effetti sistemici = raggiungere concentrazioni plasmatiche<br />

efficaci per <strong>di</strong>stribuirsi in altri <strong>di</strong>stretti dell dell’organismo organismo


La relazione che rappresenta il passaggio <strong>di</strong> un<br />

ffarmaco <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciolto i lt nellveicolo i l attraverso tt llo strato t t<br />

corneo è la legge <strong>di</strong> Fick:<br />

dQ = KCv Ds A<br />

dt h<br />

Dq/dt = quantità <strong>di</strong> farmaco che compare<br />

all’altro lato della membrana;<br />

KK= coefficiente ffi i t <strong>di</strong> ripartizione i ti i ddel l ffarmaco ffra<br />

barriera e veicolo;<br />

Ds= coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione del farmaco farmaco, cioè<br />

la facilità con la quale si muove nella<br />

membrana <strong>di</strong> spessore h e <strong>di</strong> superficie A;<br />

Cv= concentrazione del farmaco <strong>di</strong>sciolto nel<br />

veicolo;<br />

h= spessore della cute cute.


FATTORI CHE INFLUENZANO LA PERMEAZIONE<br />

CUTANEA DI UN PRINCIPIO ATTIVO<br />

Sito anatomico<br />

Con<strong>di</strong>zione fisio-patologica della<br />

pelle<br />

Età Età, sesso, sesso razza, a a ecc ecc.<br />

Metabolismo cutaneo


Fattori che influenzano la permeazione <strong>di</strong> un<br />

farmaco: SITO ANATOMICO<br />

Profilo <strong>di</strong> permeazione della scopolamina attraverso<br />

<strong>di</strong>fferenti siti <strong>di</strong> applicazione<br />

pp<br />

g/cm2 Quaantità<br />

permmeata<br />

(μg )<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

0 5 10 15 20 25<br />

Tempo (ore)<br />

Postauricolare<br />

Schiena<br />

Torace<br />

Addome<br />

Avambraccio<br />

Coscia


Fattori che influenzano la permeazione <strong>di</strong> un<br />

farmaco: STATO PATOLOGICO DELLA PELLE<br />

PRINCIPIO % DOSE ASSORBITA INCREMENTO<br />

ATTIVO Pelle Pelle<br />

normale danneggiata<br />

(abrasione)<br />

Acido<br />

benzoico<br />

27.5±4.1 57.7±2.1 2.1<br />

CCaffeina ff i 40.6±4.8 63.2±6.0 11.6 6<br />

Cortisone 6.7±1.7 26.3±3.7 3.9<br />

Acido<br />

nicotinico<br />

21±0 2.1±0.99 24 24.2±3.3 2±3 3 11 11.5 5<br />

Fenolo 25.5±2.2 42.3±4.5 1.7<br />

Glicole<br />

propilenico<br />

13.8±2.2 73.2±11.6 5.3<br />

Urea 95±2 9.5±2.33 67 67.9±5.6 9±5 6 71 7.1<br />

J. Pharm. Sci. 1985, 74: 1062-1066


Fattori che influenzano la permeazione <strong>di</strong> un<br />

farmaco: STATO PATOLOGICO DELLA PELLE<br />

PRINCIPIO ATTIVO STATO DELLA PELLE %ASSORBITA<br />

% ASSORBITA<br />

BCNU-carmustina 1 Micosi fungoide<br />

Area interessata 7.2±2.8<br />

Area non interessata 20.6±6.9<br />

Antralina 2<br />

Soggetto sano<br />

Psoriasi<br />

4.3±3.1<br />

area interessata<br />

area non interessata<br />

2.0±0.8<br />

14 1.4±1.1 11<br />

5-flurouracile 3<br />

Soggetto sano 0.6±0.4<br />

Spinalioma<br />

61 61.2 2<br />

Psoriasi<br />

Ulcera alla gamba<br />

18.6±3.0<br />

48 48.0±2.1<br />

0±21<br />

1 . Br. J. Dermatol 1977; 97:65-67. 2 Psoriasis.Amsterdam Elsevier Press, 1987, p. 429 3 Dermatologica1970 (suppl. 1); 7-14


Fattori che influenzano la permeazione <strong>di</strong> un<br />

farmaco: ETÀ<br />

Principio attivo Giovane<br />

% <strong>di</strong> dose assorbita<br />

Anziano<br />

(20-40 (20 40 anni) (≥ 65 anni)<br />

Testosterone 37.9 12.6<br />

AAcido id bbenzoico i 36 36.22 19 19.00<br />

Caffeina 48.2 25.2<br />

Estra<strong>di</strong>olo 7.1 5.4<br />

Acido<br />

acetilsalicilico<br />

31 31.22 13 13.66<br />

Idrocortisone 1.5 0.54<br />

Percutaneous Absorption, Cap 14 Marcel Dekker, 1995 Skin Barrier, Cap 5 Karger, 1996


VANTAGGI DELLA SOMMINISTRAZIONE<br />

TRANSDERMICA<br />

Evitare problemi gastrointestinali e il metabolismo <strong>di</strong> “first pass<br />

effect” ff<br />

Non sono “invasivi”<br />

Evitare i rischi e gli inconvenienti della terapia endovenosa<br />

Interrompere facilmente la terapia in caso <strong>di</strong> reazioni avverse o<br />

ttrattamento tt t iinappropriato i t<br />

Mantenere livelli plasmatici costanti <strong>di</strong> p.a. me<strong>di</strong>ante un<br />

assorbimento costante<br />

Somministrare una dose giornaliera minore <strong>di</strong> p.a.<br />

Permettere l’utilizzo <strong>di</strong> pp.a. a a breve emivita<br />

Aumentare la compliance del paziente e semplificare il regime<br />

terapeutico


Tuttavia sono riscontrabili una serie <strong>di</strong> svantaggi:<br />

•Variabilità interpersonale dell’assorbimento<br />

•Possibilità P ibilità <strong>di</strong> insorgenza i <strong>di</strong> ddermatiti titi allergiche ll i h<br />

da contatto<br />

•Forma farmaceutica utilizzabile solo per pochi<br />

principi p p attivi ( es. scopolamina, p , nitroglicerina, g ,<br />

estra<strong>di</strong>olo, cloni<strong>di</strong>na,fentanil…)


SOMMINISTRAZIONE TRANSDERMICA<br />

Requisiti del principio attivo<br />

POTENTE<br />

Dose giornaliera < 10 mg<br />

Concentrazioni plasmatiche (pochi μg/ <strong>di</strong>e)<br />

BUONA PERMEABILITA’ CUTANEA<br />

Basso peso molecolare (


Curve livello plasmatico/tempo da cerotto<br />

e pomata contenenti nitroglicerina<br />

connc.<br />

plasmmatica<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

0 5 10 15 20 25 30<br />

tempo (ore)<br />

cerotto<br />

pomata


CEROTTI TRANSDERMICI<br />

“I cerotti transdermici sono preparazioni<br />

farmaceutiche flessibili <strong>di</strong> varie<br />

<strong>di</strong>mensioni, contenenti uno opiù più principi<br />

attivi, i i d da applicare li alla ll pelle ll i integra per<br />

rilasciare sc e il o i principi p c p attivi v alla<br />

circolazione sistemica, dopo aver<br />

attraversato tt t l la b barriera i cutanea.” cutanea t ”<br />

F.U. XI E<strong>di</strong>zione


Sistemi terapeutici p transdermici (TTS) ( )<br />

Ricoprono circa il 15% del mercato<br />

S Sono sistemi i t i multilaminati ltil i ti flessibili fl ibili caratterizzati tt i ti d da<br />

elementi comuni:<br />

•Backing Backing (strato impermeabile con funzione <strong>di</strong> sostegno e<br />

protezione)<br />

•Strato adesivo<br />

•Deposito <strong>di</strong> farmaco<br />

BBacking ki<br />

Deposito<br />

Membrana<br />

Adesivo<br />

Liner


DESIGN DEI CEROTTI<br />

TRANDERMICI<br />

Sistemi “reservoir” reservoir<br />

Sistemi a matrice polimerica<br />

Sistemi “microreservoir”


CEROTTI TRANSDERMICI<br />

Sistemi Si Sistemi t i “reservoir” “ i ”<br />

Supporto<br />

“Reservoir” Reservoir<br />

Membrana polimerica<br />

Strato adesivo<br />

È la prima tipologia <strong>di</strong> cerotti<br />

formulata formulata, il pp.a. a è uniformemente<br />

<strong>di</strong>sperso in un “reservoir” che è<br />

compreso tra un supporto<br />

impermeabile ed una membrana<br />

polimerica.<br />

Farmaco<br />

Membrana


CEROTTI TRANSDERMICI<br />

Farmaco<br />

Sistemi a matrice polimerica doppio strato Polimero<br />

Il farmaco è<br />

<strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong>sperso<br />

in una matrice polimerica<br />

che ne<br />

controlla il rilascio<br />

Supporto<br />

Matrice polimerica che<br />

controlla il rilascio del p.a.<br />

Strato adesivo<br />

Sistemi a matrice polimerica monostrato<br />

Supporto<br />

Matrice polimerica autoadesiva<br />

che controlla il rilascio del p.a.


CEROTTI TRANSDERMICI<br />

Sistemi a matrice polimerica multistrato o a<br />

gra<strong>di</strong>ente g <strong>di</strong> conc. Supporto<br />

Matrice costituita da strati a<br />

concentrazione crescente <strong>di</strong> p.a.<br />

È un sistema<br />

ibrido tra quello a<br />

reservoir e a<br />

matrice. Il p.a. è<br />

sospeso in una<br />

fase polimerica<br />

acquosa che viene<br />

<strong>di</strong>spersa in una<br />

matrice <strong>di</strong> natura<br />

lipofila.<br />

Sono riscontrabili più strati contenenti<br />

dosi decrescenti <strong>di</strong> pp.a. a<br />

Sistemi “microreservoir”<br />

Supporto<br />

Matrice adesiva<br />

Microreservoir


Formulazione dei TTS<br />

I componenti p sono:<br />

•Supporto<br />

•Serbatoio S rb t i o mmatrice tric ccontenente nt n nt i p p. a.<br />

•Foglio protettivo<br />

La struttura <strong>di</strong> un patch<br />

adesivo<br />

Supporto<br />

(film plastico)<br />

II Congresso Tessile e Salute<br />

Biella Gennaio 2002


SUPPORTO<br />

Funzioni:<br />

SSupportare ppo ta e la matrice mat ice<br />

Impe<strong>di</strong>re la <strong>di</strong>ffusione del principio attivo verso l’esterno<br />

Impermeabile p al farmaco, , agli g adesivi e agli g altri costituenti<br />

del sistema<br />

Caratteristiche:<br />

polipropilene<br />

polietilene<br />

cloruro cloruro <strong>di</strong> polivinile (PVC)<br />

poliestere<br />

Biocompatibilità à con la pelle<br />

Adeguata adesione alla matrice polimerica<br />

Flessibilità-elasticità<br />

Flessibilità elasticità<br />

Adeguata affinità con i polimeri adesivi<br />

Occlusività/non / occlusività<br />

poliuretano<br />

tessuto non tessuto<br />

poliammide


EFFETTO DEL SUPPORTO<br />

L’occlusività L occlusività dei cerotti comporta:<br />

Aumento dell’acqua dell’acqua nello nello strato strato corneo corneo dal<br />

dal 10<br />

10 - 20 20% % (con<strong>di</strong>zioni<br />

(con<strong>di</strong>zioni<br />

normali) normali) l al l 75 - 80 80% 80 80% 80 80%. 80 80%. %.<br />

Riduzione della resistenza alla <strong>di</strong>ffusione.<br />

Riduzione Riduzione della resistenza alla<br />

contaminazione microbica<br />

Possibilità <strong>di</strong> irritazione


Poliuretani<br />

Sono polimeri contenenti il legame<br />

uretanico nella catena principale principale.<br />

I poliuretani sono creati dalla<br />

reazione dei <strong>di</strong>isocianati con i<br />

<strong>di</strong>alcoli.<br />

L’impiego p g <strong>di</strong> polioli p contenenti<br />

funzioni eteree (PEG) permette <strong>di</strong><br />

ottenere materiali con ottime<br />

caratteristiche chimico-fisiche.<br />

chimico fisiche.


MATRICE ADESIVA<br />

Il rilascio del principio<br />

attivo/ promotore <strong>di</strong><br />

assorbimento<br />

deve assicurare<br />

Il contatto con la<br />

pelle p pper<br />

il<br />

periodo richiesto<br />

Polimeri adesivi


PRESSURE-SENSITIVE ADHESIVE<br />

(PSA)<br />

Si tratta <strong>di</strong> materiali che aderiscono al<br />

substrato dopo l’applicazione l applicazione <strong>di</strong> una<br />

leggera gg pressione p e che possono p essere<br />

rimossi facilmente da questo senza<br />

llasciare i alcun l residuo<br />

id

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!