29.05.2013 Views

lezione emostasi 2 [modalità compatibilità] - Aulett@'99

lezione emostasi 2 [modalità compatibilità] - Aulett@'99

lezione emostasi 2 [modalità compatibilità] - Aulett@'99

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Platelets<br />

• Lifespan in peripheral<br />

blood 7-10 days<br />

• Range 150-400x 109 • Range 150-400x 10 /l


Numero piastrine circolanti<br />

Contatori Automatici<br />

Conta manuale al<br />

microscopio<br />

Valori normali: 150.000-400.000/mmc<br />

Piastrinopenia < VN > Piastrinosi


METODI USATI PER IL CONTEGGIO<br />

AUTOMATICO DELLE PIASTRINE<br />

CITOFLUORIMETRICO<br />

IMPEDENZOMETRICO<br />

– ELETTRO OTTICO


Conta piastrinica<br />

Conta Ottica PLTo Conta ad impedenza PLTi


Piastrine : Istogramma volumetrico<br />

Metodo<br />

impedenziometrico<br />

PL = soglia inferiore, PU = soglia superiore,<br />

PDW = platelet distribution width (larghezza della curva tagliata al 20%),<br />

P-LCR = platelet –large cell ratio (percentuale di grandi piastrine).<br />

MPC = Mean PLT Contenent (misura della concentrazione complessiva<br />

dei componenti interni delle piastrine)


MPV<br />

• Più alto negli uomini<br />

• Correlazione inversa non lineare fra MPV e<br />

N.ro PLT<br />

• Aumenta in corso di: Diminuisce in<br />

corso di:<br />

Diabete mellito Leucemia Acuta<br />

IMA An. Megaloblastica<br />

Arteriopatie Periferiche<br />

Malattie mieloproliferative<br />

Pre-eclampsia<br />

Splenectomia


PDW<br />

• Indica l'anisocitosi piastrinica.<br />

Aumenta in corso di:<br />

• An. Megaloblastica<br />

• An. Aplastica<br />

• AREB (anemia refrattaria con eccesso di blasti)<br />

• LMC<br />

• In presenza di crioglobuline e<br />

paraproteine


MPC<br />

E' misura della concentrazione complessiva<br />

dei componenti interni delle piastrine,<br />

•<br />

fornisce indicazioni su:<br />

Morfologia, Attivazione, Screening.<br />

Di conseguenza utile per:<br />

• monitoraggio terapie antiaggreganti<br />

• monitoraggio terapie antinfiammatorie


Classification of Platelet Disorders<br />

•Quantitative Disorders<br />

•Abnormal distribution<br />

•Dilution effect<br />

•Decreased production<br />

•Increased destruction<br />

•Qualitative Disorders<br />

•Inherited disorders<br />

(rare)<br />

•Acquired disorders<br />

– Medications<br />

– Chronic renal failure<br />

– Cardiopulmonary<br />

bypass


Quantitative Abnormalities 1<br />

• Thrombocytopenia - Decreased count<br />


Quantitative abnormalities 2<br />

• Thrombocytosis - Increased count<br />

• > 450 x 10 9 /l<br />

• Reactive eg infection inflammation<br />

• Chronic bleeding<br />

• Haematological malignancy


INTERFERENZA NELLA<br />

CONTA PIASTRINICA<br />

•Frammenti eritrocitari<br />

•Frammenti di globuli bianchi<br />

•Parassiti, batteri<br />

•Ombre eritrocitarie<br />

•Piastrine giganti<br />

•Aggregati piastrinici<br />

•Effetto da anticoagulante


Cause più comuni di conta piastrinica<br />

erronea nel paziente ematologico<br />

AGGREGATI PIASTRINICI<br />

CAUSA FREQUENTE DI CONTA SOTTOSTIMATA<br />

Sono epressione dell’agglutinazione piastrinica in vitro da parte di autoanticorpi<br />

•IgG EDTA- e temperatura – dipendenti<br />

•Crioagglutinine EDTA – dipendenti<br />

•IgG EDTA- dipendenti e temperatura – indipendenti<br />

Gli AUTOANTICORPI EDTA – DIPENDENTI<br />

interagiscono con antigeni criptici della glicoproteina II b,<br />

smascherati dalla chelazione del calcio da parte dell’EDTA


Qualitative defects<br />

• Count may be normal/low/high<br />

• May be no apparent abnormality on film<br />

• May show changes eg size, appearance<br />

etc<br />

• Functionality is variably affected<br />

• May be inherited or acquired


CAUSE PRINCIPALI DI TROMBOCITOPATIE<br />

I. DIFETTI DI ADESIONE:<br />

• Sindrome di Bernard-Soulier<br />

• Malattia di Von Willebrand<br />

II. DIFETTI DI AGGREGAZIONE:<br />

Tromboastenia di Glanzmann<br />

III. DIFETTI DI SECREZIONE:<br />

• Difettiva attività di ciclo-ossigenasii (congenita; da assunzione di aspirina e altri FANS)<br />

•Alterata biogenesi dei granuli (“storage pool defects”; sindrome di Chediack-Higashi)<br />

IV. DIFETTI DOVUTI A FARMACI<br />

(calcio antagonisti, anestetici, certi antibiotici)


PIASTRINOPATIE ACQUISITE<br />

PORPORA / EMORRAGIE SENZA PIASTRINOPENIA<br />

- FARMACI (ASPIRINA, FANS, ecc)<br />

- INSUFFICIENZA RENALE CRONICA<br />

- GAMMAPATIE MONOCLONALI


FUNZIONALITA’ PIASTRINICA<br />

Tests di laboratorio<br />

IN VIVO TEMPO DI EMORRAGIA<br />

ANAMNESI<br />

OSSERVAZIONE<br />

CLINICA<br />

IN VITRO AGGREGAZIONE PIASTRINICA<br />

utile x monitoraggio terapie antiaggreganti


INDAGINI FUNZIONALI NELLE<br />

PIASTRINOPATIE:<br />

•Aggregometrtria<br />

•Dosaggio VWF<br />

•Espressione di proteine di superficie


Aggregometria ottica


Test di valutazione della<br />

cascata coagulativa<br />

plasmatica


Il plasma (addizionato di sodio citrato) viene ottenuto<br />

per centrifugazione ed utilizzato per misurare il tempo<br />

necessario alla formazione del coagulo di fibrina<br />

quando al plasma del paziente si aggiungono reattivi<br />

differenti per ciascun test.


Test<br />

PT (%)<br />

Rapporto Anticoagulante (0,5 ml) : sangue<br />

1 : 9<br />

(4,5 ml)<br />

90<br />

(12,7 sec.)<br />

1 : 8<br />

(4,0 ml)<br />

83<br />

(13,3 sec.)<br />

1 : 7<br />

(3,5 ml)<br />

64<br />

(15,7 sec.)<br />

1 : 3<br />

(1,5 ml)<br />

5<br />

(148,7 sec.)<br />

PTT (sec.) 19,5 20,2 22,2 87,3<br />

FIBRINOGENO (mg/dl) 358 340 304 208


Metodi di studio globali per il sistema<br />

della coagulazione (I)<br />

Il Tempo di Protrombina o Attività Protrombinica<br />

(PT) e il Tempo di Tromboplastina Parziale<br />

Attivato (aPTT) indagano rispettivamente la Via<br />

Estrinseca (PT) e la Via Intrinseca (aPTT) e<br />

ambedue indagano la Via comune della<br />

coagulazione (FV, FX, FII e fibrinogeno).<br />

Dosaggio del Fibrinogeno<br />

Tempo di Trombina (TT)


Metodi di studio globali per il sistema della<br />

coagulazione (II)<br />

La contemporanea esecuzione di PT e aPTT<br />

permettera’ di escludere o di confermare la<br />

presenza di un’alterazione del sistema di<br />

coagulazione e di orientare le successive indagini<br />

verso l’identificazione di uno o più fattori della<br />

coagulazione che potrebbero essere carenti.<br />

Dosaggio del Fibrinogeno<br />

L’esecuzione del TT risulta necessaria per<br />

indagare il sistema della coagulazione in presenza<br />

di fibrinogeno con concentrazione inferiore a 100<br />

mg/dl.


Tempo di Protrombina (TP)<br />

• Misurazione: tempo di formazione di un<br />

coagulo di fibrina da plasma ricalcificato e<br />

trattato con tromboplastina a 37°C.<br />

Refertazione:<br />

• % = TP controllo normale / TP paziente x 100<br />

• RATIO = TP paziente/ TP controllo normale<br />

• INR


Tempo di protrombina (PT)<br />

Misurazione: tempo di formazione di un coagulo di fibrina da plasma ricalcificato<br />

Identifica i deficit acquisiti o congeniti dei fattori VII, X, V, protrombina (II)<br />

e fibrinogeno (I).<br />

Monitoraggio della terapia anticoagulante orale con dicumarolici (INR)<br />

I dicumarolici inibiscono l’attivita’ dei fattori VII, IX, X e della protrombina.<br />

PT corto --> - privo di significato patologico<br />

PT lungo --> - epatopatia.<br />

- deficit vitamina K<br />

- CID<br />

- sindrome nefrotica<br />

- farmaci


Poiché il PT viene comunemente utilizzato per il monitoraggio della<br />

terapia anticoagulante orale, si è reso necessario individuare un<br />

sistema di espressione che consentisse di interpretare il risultato<br />

del PT in maniera univoca, minimizzando le differenze dovute alla<br />

diversa sensibilità dei diversi reagenti commerciali utilizzati per<br />

l’effettuazione di questo test:<br />

INR =<br />

International Normalized Ratio (INR)<br />

( PT del paziente in secondi<br />

PT del Pool di plasmi normali in sec<br />

ISI = International Sensitivity Index<br />

)<br />

ISI


How Different Thromboplastins<br />

Influence the PT Ratio and INR<br />

Thromboplastin<br />

reagent<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

Patient’s<br />

PT<br />

(Seconds)<br />

16<br />

18<br />

21<br />

24<br />

38<br />

Mean<br />

Normal<br />

(Seconds)<br />

PTR ISI INR<br />

12 1.3 3.2 2.6<br />

12<br />

13<br />

11<br />

14.5<br />

1.5<br />

1.6<br />

2.2<br />

2.6<br />

2.4<br />

2.0<br />

1.2<br />

1.0<br />

2.6<br />

2.6<br />

2.6<br />

2.6


PT si allunga per livelli di fattore<br />

Fatt. VII < 50%<br />

Fatt. V < 50%<br />

Fatt. X < 50%<br />

Fatt.II < 30%<br />

Fibrinogeno < 100 mg/dL<br />

Paraproteine<br />

Policitemia<br />

Prelievo difficile<br />

Provetta non riempita correttamente<br />

Contaminazione eparina<br />

Cause di errore<br />

Latenza fra prelievo ed esecuzione test > 2 ore


Test COAGULATIVI (II)<br />

aPTT - Tempo necessario alla formazione del<br />

coagulo di fibrina quando il plasma viene<br />

ricalcificato in presenza di sostituti del fattore<br />

piastrinico 3 (cefalina) associati ad attivatori<br />

della fase di contatto (ac.ellagico, silice<br />

micronizzata, caolino)<br />

⇒studia la via intrinseca e la via comune della<br />

coagulazione.<br />

⇒Misurato in secondi o come ratio


aPTT: espressione dei risultati<br />

aPTT paziente<br />

Ratio = ----------------------------------aPTT<br />

plasma di controllo<br />

Plasma di controllo<br />

Plasma di controllo<br />

• Plasma liofilo o pool di plasmi normali<br />

• Media del range di riferimento<br />

• Limite superiore del range di riferimento<br />

• Mediana di 20 soggetti normali<br />

• Valore basale


TEMPO DI TROMBOPLASTINA PARZIALE<br />

ATTIVATO (aPTT)<br />

Deficit congeniti o acquisiti dei fattori della via<br />

intrinseca (VIII/IX/XI) o della fase di contatto<br />

(XII)<br />

Con minor sensibilita’del PT, indaga i deficit dei<br />

fattori della via comune (X,V,della protrombina e<br />

del fibrinogeno)<br />

Monitoraggio della terapia con eparina standard<br />

Presenza di Lupus Anticoagulant (LAC)


aPTT si allunga per livelli di fattore<br />

VIII < 50%<br />

XI < 50%<br />

IX < 30%<br />

XII < 30%<br />

Fibrinogeno < 100 mg/dL<br />

Livelli di eparina 0.15-0.2 U/mL<br />

Policitemia<br />

Prelievo difficile<br />

Provetta non riempita correttamente<br />

Contaminazione eparina<br />

Cause di errore<br />

Latenza fra prelievo ed esecuzione test > 2 ore


TEMPO DI TROMBINA<br />

TT - Tempo necessario alla formazione del<br />

coagulo di fibrina quando il plasma viene<br />

ricalcificato in presenza di concentrazioni<br />

ottimali di trombina<br />

⇒ studia la fibrino-formazione


IMPIEGO DEI TEST DI SCREENING NELL’ESPLORAZIONE<br />

DELL’EMOSTASI<br />

PT APTT TT IPOTESI<br />

DIAGNOSTICA<br />

Normale Allungato Normale Deficit di FXII,<br />

FXI, FIX, FVIII<br />

Allungato Normale Normale Deficit di FVII<br />

Allungato Allungato Normale Deficit di<br />

fibrinogeno,<br />

protrombina, FV,<br />

FX<br />

Allungato Allungato Allungato Deficit di<br />

fibrinogeno, FDP,<br />

antitrombinici


Meccanismi di controllo della<br />

coagulazione<br />

Come tutti i sistemi che vanno incontro ad un<br />

meccanismo di attivazione, anche il sistema della<br />

coagulazione necessita di un sistema di controllo.<br />

Tale sistema è rappresentato da proteine dotate di<br />

attività inibitoria, fra le quali:<br />

Antitrombina (AT)<br />

Proteina C (PC)<br />

Proteina S (PS)<br />

Deficit di queste proteine rappresentano un fattore di<br />

rischio per l’insorgenza della malattia trombotica


INIBITORI PLASMATICI DELLA COAGULAZIONE<br />

ANTITROMBINA: serpina, serin protease inhibition, è<br />

sintetizzata dal fegato ed è dotata di un effetto inibitore dei<br />

fattori serin proteasici, FIIa, FXa, FIXa, FXIa, FXIIa.<br />

Le eparine, tramite il loro legame con la AT sono in grado di<br />

accelerare grandemente le reazioni di inibizione dell’AT sui<br />

fattori.<br />

COFATTORE EPARINICO II: in presenza di eparina ha azione<br />

anti-trombinica non legata all’AT.<br />

PROTEINA C: prodotta dal fegato, è K-dipendente. In<br />

presenza di trombina, ioni Ca e trombomodulina, viene attivata.<br />

L’APC inibisce il FVa ed il FVIIIa, stimola la fibrinolisi e<br />

protegge l’attivatore tessutale del plasminogeno.<br />

PROTEINA S: glicoproteina K-dipendente sintetizzata dal<br />

fegato, dll’endotelio e dai megacariociti. Circa il 40% della PS<br />

funge da cofattore della APC ed è in grado di degradare il FVa<br />

e FVIIa


inibitore sede di sintesi target<br />

AT-III fegato trombina, Xa<br />

Proteina C fegato Va, VIIIa<br />

Proteina S fegato proteina C


VALUTAZIONE DEGLI INIBITORI<br />

FISIOLOGICI DELLA COAGULAZIONE<br />

• Metodi immunologici e funzionali<br />

– Dosaggio ATIII<br />

– Test di resistenza alla proteina C<br />

• Variazione fisiologiche ( gravidanza)<br />

• Influenze farmacologiche (es: estroprogestinici,<br />

antivitamine k)<br />

• Fattori genetici (trombofilia eredofamiliare)


Lo studio trombofilico:<br />

•ESAMI DI I LIVELLO<br />

•ESAMI DI II LIVELLO<br />

•ESAMI DI III LIVELLO


ESAMI DI I LIVELLO:<br />

•PT<br />

•aPTT<br />

•FIBRINOGENO<br />

•AT<br />

•TT


ESAMI DI II LIVELLO<br />

•LAC<br />

•PROTEINA C<br />

•TEST DI RESISTENZA ALLA PC<br />

ATTIVATA<br />

•PROTEINA S


ESAMI DI III LIVELLO<br />

•Test molecolare per<br />

l’identificazione di mutazioni


HEREDITARY THROMBOTIC RISK FACTORS<br />

Factor V Leiden mutation<br />

Prothrombin 20210 mutation<br />

Protein C deficiency<br />

Protein S deficiency<br />

Antithrombin deficiency


Real time PCR apparatus


Frequenze di due comuni polimorfismi di fattori della<br />

coagulazione nella nostra popolazione di controllo<br />

(Area metropolitana di Palermo)


La coagulazione Intravascolare<br />

disseminata (CID)<br />

Sequenza degli eventi:<br />

• Attivazione incongrua della cascata<br />

coagulativa<br />

• Consumo massivo di fattori della<br />

coagulazione<br />

• Formazione di microtrombi e microemboli<br />

• Sindrome emorragica


Coagulazione Intravascolare<br />

Disseminata (CID)<br />

1. all’emocromo avremo calo continuo delle<br />

piastrine, anche nel giro di 30- 40 minuti!!<br />

2. fibrinogeno ed ANTI TROMBINA III che si<br />

consumano e si riducono velocemente;<br />

3. dimostrazione di monomeri di fibrina;<br />

4. Prodotti di degradazione del Fibrinogeno<br />

5. D-Dimero<br />

6. Tempo di Quick che si riduce;<br />

7. PTT che aumenta<br />

8. Riduzione dei fattori V = Trombina<br />

9. Riduzione del fattore VIII


Meccanismi di attivazione dell’<strong>emostasi</strong><br />

La fibrinogenolisi (fDP (fDP)<br />

I prodotti di degradazione del fibrinogeno<br />

derivanti dall’azione della plasmina<br />

Per azione della plasmina sul<br />

fibrinogeno, si formano i prodotti di<br />

degradazione X, Y, D ed E<br />

(fibrinogenolisi).<br />

Questi possiedono attività inibente<br />

la trasformazione del fibrinogeno in<br />

fibrina.<br />

La loro presenza è indice di<br />

iperfibrinolisi (es. CID)<br />

Attivazione della<br />

fibrinolisi<br />

Plasmina<br />

Fibrinogeno Fibrina s Fibrina I (coagulo)<br />

fDP<br />

X, Y, D, E


Meccanismi di attivazione dell’<strong>emostasi</strong><br />

I prodotti di degradazione della fibrina<br />

derivanti dall’azione della plasmina<br />

Per azione della plasmina sulla fibrina,<br />

si formano diversi prodotti, fra i quali<br />

il più importante è il D-Dimero.<br />

La sua presenza segnala segnala depositi depositi di di<br />

fibrina e quindi è indice di possibile<br />

stato trombotico ed ischemico.<br />

L’attività fibrinolitica evidenziata<br />

tramite la determinazione del DD è un<br />

fenomeno riscontrabile molto<br />

precocemente, quando altri indici sono<br />

ancora compensati.<br />

E’ l’unico parametro che evidenzi la<br />

formazione di fibrina.<br />

La fibrinogenolisi (fDP)<br />

Fibrinogeno Fibrina s<br />

Attivazione della<br />

fibrinolisi<br />

Plasmina<br />

Fibrina I<br />

(coagulo)<br />

fDP<br />

(D-Dimero)


Reasons for elevated D-dimer<br />

Fibrinogen Fibrin D-dimer<br />

Increased fibrin formation<br />

Increased fibrinolysis<br />

Decreased clearance


Uso del D-Dimero nella diagnosi<br />

della trombosi venosa profonda e<br />

dell’embolia polmonare<br />

I metodi per il dosaggio del D-Dimero hanno<br />

un’elevata sensibilità ma bassa specificità e<br />

vengono utilizzati per il loro ELEVATO<br />

VALORE PREDITTIVO NEGATIVO.<br />

Un valore elevato di D-Dimero non è<br />

diagnostico per la trombosi venosa o<br />

l’embolia polmonare, mentre un risultato<br />

normale esclude il sospetto di tali patologie

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!