01.06.2013 Views

Lezione Immunoematologia e trasfusione [modalità ... - Aulett@'99

Lezione Immunoematologia e trasfusione [modalità ... - Aulett@'99

Lezione Immunoematologia e trasfusione [modalità ... - Aulett@'99

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il locus AB0 presenta 4 alleli: A1, A2, B, 0 Ciò<br />

comporta l’esistenza di 6 fenotipi e 10 genotipi.


• LE SPECIFICITÀ ABH SONO LEGATE ALLA COMPONENTE SACCARIDICA E<br />

AL TIPO DI LEGAMI CHE QUATTRO ZUCCHERI ASSUMONO SULLA PARTE<br />

TERMINALE DI UNA CATENA SACCARIDICA DEFINITA SOSTANZA DI BASE<br />

SULLA QUALE SI HA LA BIOSINTESI DEGLI ANTIGENI ABH, MA ANCHE DI<br />

ALTRI COME I LEWIS, P, I e i.<br />

GENE<br />

H<br />

A<br />

B<br />

GLYCOSYL<br />

TRASFERASE<br />

L-Fucosyltransferase<br />

N-Acetyl-galactosaminyltransferase<br />

D- Galactosyltransferase<br />

IMMUNODOMINANT<br />

SUGAR<br />

L-Fucose<br />

N- Acetylgalactoseamine<br />

D-Galactose


L’assenza degli antigeni A e B nel fenotipo O<br />

derivano dalla delezione di una singola base<br />

nucleotidica nella porzione del DNA codificante le<br />

transferasi e responsabile dello spostamento della<br />

cornice di lettura con conseguente sintesi di una<br />

proteina sprovvista di attività transferasica.<br />

ALLELI<br />

Base n°<br />

258<br />

523<br />

700<br />

793<br />

Legenda<br />

A<br />

G=guanina C=citosina A=adenina<br />

G<br />

C<br />

G<br />

C<br />

Differenze nucleotidiche riscontrate fra gli alleli ABO<br />

B<br />

G<br />

G<br />

A<br />

A<br />

O<br />

Delezione<br />

C<br />

G<br />

C


Gli antigeni eritrocitari o gruppi sanguigni<br />

• polisaccaridici<br />

•AB0<br />

•Lewis<br />

•P<br />

•H<br />

•I<br />

• proteici<br />

•Rh


Proteine<br />

Famiglia delle proteine Rh<br />

RhD<br />

RhCcEe<br />

RhAG<br />

Proteine accessorie<br />

LW<br />

IAP<br />

GPB<br />

Band 3<br />

Antigeni<br />

D<br />

Rh protein family<br />

Ce,CE,ce,cE<br />

LW<br />

Non conosciuta<br />

‘N, ‘S, s, U<br />

Diego<br />

Localizzazione genica<br />

1p36.13-p34.3 180<br />

1p36.13-p34.3 180<br />

6p21.1-p1117,75,174 6p21.1-p11<br />

19p13.3 181<br />

3q13 85<br />

4q28-q31<br />

17q12-q21 182<br />

Avent N., Blood 2000


Rh protein family<br />

Il 40% di omologia indica una relazione<br />

ancestrale<br />

12 domini transmembrana con le<br />

estremità N-terminale e C-terminale<br />

rivolti verso la porzione<br />

intracitoplasmatica<br />

I primi 41 aminoacidi all’estremità N-<br />

terminale sono identici<br />

RhD differisce da RhCE solo per 30-35<br />

aa lungo l’intera sequenza della<br />

proteina.<br />

Nonostante questa omologia le<br />

proteine RhCcEe non esprimono<br />

l’antigene D e viceversa<br />

Avent N., Blood 2000


Soggetti Rh Rh-negativi negativi<br />

Nella popolazione Caucasica i soggetti RhD- hanno la<br />

delezione del gene RhD<br />

In altre popolazioni come i Giapponesi o gli Africani il<br />

fenotipo D- non è legato alla perdita del gene.<br />

Avent N., Blood 2000


Sistema LEWIS<br />

Gli Ag sono correlati con quelli AB0; i<br />

G.R.acquisiscono il fenotipo adsorbendoli<br />

dal plasma; il gene è distinto ma correlato<br />

con quello del carattere di “secretore”<br />

Sistema P<br />

La maggioranza degli uomini è P1 + La maggioranza degli uomini è P1 ; le + ; le<br />

reazioni trasfusionali sono rare ma gravi<br />

Sistema MN<br />

Gli Ag sono glicoforine; gli Ac anti-M o N<br />

umani sono rari; se IgG→eritroblastosi


Sistema KELL e Sistema Duffy<br />

Possono causare reazioni<br />

trasfusionali gravi, evitabili con<br />

la prova crociata maggiore<br />

Gli antigeni K e Fy(a) / (b)<br />

sono buoni immunogeni ed<br />

evocano la produzione di<br />

anticorpi di isotipo IgG


I principali obiettivi del trasfusionista sono<br />

due:<br />

il primo è prevenire la reazione<br />

trasfusionale identificando i pazienti<br />

immunizzati e fornendo loro sangue<br />

compatibile;<br />

il secondo è prevenire la produzione di<br />

anticorpi, scegliendo i donatori più<br />

simili, come caratteristiche gruppoematiche,<br />

al paziente.


COMPATIBILITY TESTING<br />

What is Compatibility Testing?<br />

• Pre Transfusion Protocol to insure the<br />

Patients health and the survival of<br />

transfused red cells. It includes:<br />

– Patient Identification, Labeling, Collection<br />

of patient sample, ABO, Rh, Crossmatch<br />

search for irregular antibodies.


PROVE DI COMPATIBILITA’<br />

Prove crociate<br />

IL SIERO DEL PAZIENTE VIENE INCUBATO A<br />

37C°CON I GLOBULI ROSSI DELLE UNITA’<br />

DI SANGUE DA TRASFONDERE<br />

CONSENTE DI RILEVARE:<br />

L’ INCOMPATIBILITA’ PER IL SISTEMA ABO<br />

ED EVENTUALI Ab DIRETTI CONTRO<br />

Ag a FREQUENZA MOLTO BASSA


Steps In Compatibility Testing<br />

Review available Recipient Records FOR:<br />

– PREVIOUS ABO & Rh<br />

– Any PRIOR UNEXPECTED Antibodies<br />

– Any PRIOR ADVERSE REACTIONS to<br />

transfusion<br />

Correct identification of Donor Unit by<br />

Confirming<br />

1. The unit ID with the ID on the donor<br />

unit’s records<br />

2. The unit’s ABO & Rh on the record for<br />

consistency with that of the patient


Gli anticorpi verso gli antigeni eritrocitari<br />

• anticorpi naturali<br />

• anticorpi irregolari


Comprendono: l’anti-A dei soggetti B, l’anti B dei<br />

soggetti A e l’anti-A, anti-B e anti-AB dei soggetti 0.<br />

Oltre questi ricordiamo, gli anticorpi irregolari anti-A1<br />

che si ritrovano nei soggetti con fenotipo A2 e A2B e<br />

l’anti-H che si può ritrovare in alcuni soggetti A1, A1B, B<br />

ed in tutti i soggetti con fenotipo Bombay.<br />

Anti-A1: i sieri dei soggetti B e 0 contengono una miscela<br />

di anti-A e anti-A1. L’anti-A1 è anche presente nel 2% dei<br />

soggetti A2 e nel 25% nei soggetti A2B<br />

Anti-H: esistono 3 tipi di anti-H, uno attivo a 37°C che si<br />

osserva nei soggetti con fenotipo Bombay, uno “freddo”<br />

con optimum termico a 4°C (nei soggetti A1, A1B o B non<br />

secretori di sostanze gruppo specifiche) e uno che viene<br />

formato come autoanticorpo.


Anticorpi Irregolari<br />

Per “ricerca di anticorpi irregolari”, si<br />

intende quell’insieme di procedure<br />

atte alla evidenziazione della<br />

presenza di anticorpi “inattesi” nel<br />

siero di un paziente.<br />

Ricerca di anticorpi:<br />

1. Prove di compatibilità<br />

2. Coombs diretto<br />

3. Prova indiretta del gruppo sanguigno


Test di Coombs<br />

•Test di emoagglutinazione in vitro utilizzato<br />

per evidenziare anticorpi eritrocitari<br />

•Test diretto<br />

•Test indiretto


ANTIGRAM<br />

L’ANTIGRAM di un pannello eritrocitario<br />

ad 11 cellule costituito da aliquote di<br />

emazie del gruppo 0 provenienti da<br />

singolo donatore selezionate per la loro<br />

composizione antigenica ci mostra i più<br />

frequenti anticorpi che si possono trovare<br />

nel siero di un paziente.


REAZIONI TRASFUSIONALI<br />

IMMUNOLOGICHE<br />

emolitiche<br />

febbrili non emolitiche<br />

Allergiche (cutanee e<br />

anafil.)<br />

edema polmonare non<br />

cardiogeno (TRALI)<br />

ACUTE<br />

NON<br />

IMMUNOLOGICHE<br />

contaminazione<br />

batterica<br />

sovraccarico<br />

circolatorio<br />

emolisi fisica/chimica<br />

danni da conservazione


EDEMA POLMONARE NON CARDIOGENO<br />

transfusion related acute lung<br />

injury (TRALI)<br />

Grave sindrome respiratoria, caratterizzata dal<br />

classico quadro radiologico e sintomatologico<br />

senza insufficienza cardiaca, che interviene<br />

durante o entro 6 ore dal termine della<br />

<strong>trasfusione</strong> con una frequenza variabile 1:5000 -<br />

1:190000 eventi trasfusionali (le forme lievi<br />

frequentemente non vengono diagnosticate)<br />

E’ causato da una reazione tra leucoagglutinine del<br />

donatore e leucociti del ricevente con formazione di<br />

aggregati leucocitari che, intrappolati nel microcircolo<br />

polmonare, ne alterano la permeabilità vasale


REAZIONI TRASFUSIONALI<br />

IMMUNOLOGICHE<br />

emolitiche ritardate<br />

alloimmunizzazione<br />

leucociti piastrine<br />

porpora post-trasfusionale<br />

da HPA1-a<br />

RITARDATE<br />

NON IMMUNOLOGICHE<br />

emosiderosi indotta dalle<br />

trasfusioni<br />

trasmissione malattie<br />

infettive (virali)


REAZIONI IMMUNOLOGICHE<br />

EMOLITICHE RITARDATE<br />

SINTOMI<br />

febbre, ittero, ANEMIA inattesa (7-10gg dopo<br />

l’infusione) puo’ essere necessaria un’altra <strong>trasfusione</strong><br />

talvolta asintomatiche<br />

EZIOLOGIA<br />

EZIOLOGIA<br />

anticorpi IgG risposta anamnestica<br />

• Rh,Kell,Duffy, Kidd, MNS<br />

anticorpi siero - eluato


Complicanze infettive<br />

• virali:<br />

epatite B, C<br />

HIV1-2<br />

Mononucleosi infettiva<br />

CMV<br />

HTLV 1 -2<br />

Parvovirus<br />

•batteriche<br />

endogene (dal sangue del donatore)<br />

treponema,brucella,rickettsia,yersinia,campylobacter,staph.aureus,<br />

strept.viridans<br />

esogene (dalla cutedel donatore o dall’ambiente)<br />

staph.epidermidis,micrococcus,sarcina,pseudomonas,flavobacterium<br />

bacillus<br />

•parassiti<br />

•malaria,tripanosoma,toxoplasma,babesia,leishmania


• La disponibilità di sangue è limitata<br />

• da ciò deriva la necessità di stabilire i<br />

criteri per un uso congruo di tale<br />

risorsa


Pazienti di competenza chirurgica<br />

Abitualmente viene richiesta una quantità di sangue eccedente le reali necessità, con<br />

conseguente sequestro delle unità non utilizzate da parte dei reparti per almeno<br />

due o tre giorni e conseguente invecchiamento del sangue stesso e quindi a<br />

rischio di scadenza. La soluzione a questo problema è l’assegnazione “a<br />

disposizione” e la prova rapida di compatibilità.<br />

Pazienti di competenza medica<br />

Ai pazienti di competenza medica è raccomandata la seguente strategia:<br />

1. Tipizzazione eritrocitaria per il maggior numero di antigeni prima di iniziare le<br />

trasfusioni.<br />

2. Prova di compatibilità per ogni unità assegnata.<br />

3. Ricerca di anticorpi irregolari.<br />

4. Controllo autologo.<br />

Donne in gravidanza<br />

Devono essere sottoposte alle seguenti indagini:<br />

1. Tipizzazione eritrocitaria.<br />

2. Ricerca di allo-anticorpi irregolari.<br />

3. Nel caso di compatibilità A B 0 eventualmente cross-match con le emazie del<br />

marito.<br />

Donatori di sangue<br />

La ricerca di anticorpi irregolari si esegue per i seguenti motivi.<br />

Evidenziare la presenza di anticorpi.<br />

Nel caso in cui sangue di gruppo 0 venga impiegato per un ricevente di altro<br />

gruppo.


GLI EMOCOMPONENTI<br />

Gli emocomponenti sono i prodotti della<br />

separazione degli elementi costituitivi del sangue<br />

e vengono ottenuti sia da una donazione tradizionale di sangue<br />

intero sia da una donazione mediante aferesi con separatore<br />

cellulare.<br />

Gli Gli emocomponenti emocomponenti si si distinguono distinguono in in due due grandi<br />

categorie:<br />

USO TRASFUSIONALE<br />

USO TOPICO


Emocomponenti<br />

Emocomponenti: Classificazione<br />

Per uso<br />

Trasfusionale<br />

Per uso<br />

Topico<br />

Concentrati eritrocitari<br />

convenzionali o modificati<br />

Concentrati piastrinici<br />

convenzionali o modificati<br />

Plasma fresco congelato<br />

Concentrati leucocitari<br />

Concentrati di c. staminali da<br />

sangue periferico<br />

Sangue placentare<br />

Colla di fibrina<br />

Gel piastrinico


Emocomponenti: Uso più frequente<br />

Preparazione di C.E. ; P.F.C. ; C.P. (da Buffycoat)<br />

Partendo da una donazione di 450 ml di sangue intero in sacca quadrupla<br />

Prima centrifugazione (a.T.A.) Alta velocità<br />

Parte superiore della<br />

sacca<br />

Strato intermedio tra il<br />

plasma e i globuli rossi<br />

Parte inferiore<br />

della sacca<br />

Emocomponenti Caratteristiche<br />

Plasma povero di<br />

piastrine<br />

Buffy - coat<br />

Globuli Rossi<br />

200 200-250 250 ml di plasma<br />

(contiene la maggior parte<br />

del plasma da congelare.)<br />

50 ml Contenenti:<br />

10% di globuli rossi 70% di<br />

leucociti 80% delle piastrine<br />

160 160-180 180 ml di globuli rossi + 100<br />

ml di S.A.G.M (contengono circa<br />

il 30 30% % di leucociti) leucociti


Seconda Centrifugazione (a.T.A.) Bassa velocità<br />

Parte superiore della<br />

sacca<br />

Parte inferiore<br />

della sacca<br />

Emocomponenti Caratteristiche<br />

Concentrato Piastrinico<br />

Da Buffy Buffy-coat coat<br />

1) Da singolo B.C.<br />

2) Da pool di 44-6<br />

6 B.C. B.C<br />

B.C. povero di<br />

piastrine<br />

1) ) 50 ml contenenti:<br />

50 50-60 60 x 10 109 50 50-60 60 x 10 piastrine<br />

9 piastrine<br />

2) 350 350-400 400 ml contenenti:<br />

280 280-360 360 x 10 109 piastrine<br />

Contiene circa il 10 10% % di globuli<br />

rossi e il 70 70% % di leucociti donati


CONCENTRATI ERITROCITARI E PIASTRINICI<br />

MODIFICATI<br />

Concentrati Eritrocitari<br />

Modificati<br />

Concentrati Piastrinici<br />

Modificati<br />

C. Eritrocitari leucodepleti<br />

C. Eritrocitari lavati<br />

C. Eritrocitari irradiati<br />

C. Eritrocitari congelati<br />

C. Eritrocitari per uso pediatrico<br />

C. Eritrocitari “universali”<br />

C. Piastrinici leucodepleti<br />

C. Piastrinici lavati<br />

C. Piastrinici irradiati<br />

C. Piastrinici congelati


Quando si trasfonde ?<br />

• Emazie<br />

• Piastrine<br />

Chemioterapia<br />

Chemioterapia<br />

Trapianto<br />

Trapianto<br />

Anemia Aplastica Anemia Aplastica<br />

Mielodisplasie<br />

Mielodisplasie<br />

Insufficienza midollare<br />

Insufficienza midollare<br />

CID<br />

Trombocitopatie<br />

•Plasma<br />

CID<br />

HUS-TTP<br />

sovradosaggio di:<br />

anticoagulanti orali<br />

agenti trombolitici


In caso di emorragia acuta …..<br />

La <strong>trasfusione</strong> di emazie dovrebbe in teoria essere<br />

effettuata tanto rapidamente quanto è necessario per<br />

correggere il deficit di trasporto di ossigeno nella<br />

emorragia acuta<br />

una unità di emazie aumenterà il livello di emoglobina di<br />

1 g/dl in una persona di 70 chilogrammi (3-4 ml/kg di<br />

emazie concentrate).


TRASFUSIONE DI GLOBULI ROSSI NELL’ANEMIA CRONICA<br />

L’obiettivo della <strong>trasfusione</strong> di globuli rossi in questi pazienti è di ridurre gli<br />

effetti deleteri dell’anemia portando il tasso di emoglobina o l’ematocrito al di<br />

sopra del livello stabilito.<br />

Sintomi dell’anemia insorgono di solito quando il tasso di emoglobina scende al<br />

di sotto di 4.5-5 g/dL.<br />

I sintomi includono tachicardia, dispnea/tachipnea, sensazione di “testa vuota”,<br />

sincope, astenia od intolleranza allo sforzo muscolare, angina, cefalea,<br />

claudicatio ed affaticamento.<br />

I sintomi possono esordire precocemente (ad esempio con tasso di emoglobina<br />

di 7 g/dL) in pazienti con età avanzata e/o con ridotta funzionalità<br />

cardiorespiratoria.<br />

Pazienti con tasso di emoglobina superiore ad 8 g/dL raramente richiedono<br />

<strong>trasfusione</strong> di globuli rossi.


Indicazioni per la <strong>trasfusione</strong> di un<br />

Indicato per concentrato incrementare l’apporto eritrocitario<br />

di ossigeno ai tessuti :<br />

Hb < 8g/dl o Ht < 24%<br />

Hb < 9 g/dl in pazienti in programma per intervento<br />

Hb < 10 g/dl in paziente sintomatico per anemia in cardiopatia<br />

e/o pneumopatia<br />

Neonati con Hb


Note di buona pratica clinica<br />

Per valutare l’efficacia della <strong>trasfusione</strong> occorre<br />

valutare le modificazioni dei parametri ematologici<br />

e riportarli nella cartella clinica<br />

La quantità di CE da trasfondere può essere calcolata<br />

con la seguente formula :<br />

Corrected Count Increment<br />

Q. tà sangue da trasfondere = 251 x peso Pz. in Kg x<br />

l’incremento di Hb desiderato/Ht medio unità da<br />

trasfondere


Emazie congelate<br />

•Congelate entro 7 giorni dal prelievo<br />

Metodica ad “alto glicerolo”conservate da –60°C a -80°C<br />

Metodica a “basso glicerolo” conservate in vapori di azoto<br />

liquido a temperatura compresa tra -140°C e -150°C<br />

Possono essere conservate per 10 anni<br />

Scongelate, lavate e ricostituite, sospese in una soluzione<br />

fisiologica. Conservate tra +2 e +6 °C per non più di 24 ore<br />

CQ:<br />

Ht compreso tra 0,65 e 0,75%<br />

Hb >36g/unità<br />

Leucociti < 1x10 9


Concentrati piastrinici<br />

Indicati:<br />

Per il trattamento e profilassi delle emorragie dovute a carenza qualitativa<br />

o quantitativa delle piastrine<br />

Per i pazienti medici stabili e senza complicazioni il valore soglia è 10.000/<br />

µL<br />

Terapia dell’emorragia nei pazienti medici con piastrine 20.000/µL<br />

Per i pazienti chirurgici il valore soglia è 50.000/ µL<br />

Se il conteggio è compreso tra 50.000 e 100.000/ µL la <strong>trasfusione</strong> di<br />

piastrine è indicata solo in condizioni particolari (procedure a cielo<br />

coperto, neurochirurgia, campi operatori altamente vascolarizzati).<br />

CQ:<br />

Contenuto in piastrine = 45-85 x 10 9<br />

Plasma = 50-60 ml.<br />

Leucociti < 1x10 9<br />

Eritrociti


Non indicati:<br />

•Nelle piastrinopenie da eccessiva<br />

distruzione (porpora trombocitopenica<br />

idiopatica, porpora trombotica<br />

trombocitopenica, sindrome uremica-<br />

emolitica, coagulazione intravascolare<br />

disseminata)<br />

nella circolazione extracorporea e nella<br />

<strong>trasfusione</strong> massiva a scopo profilattico<br />

come profilassi se il conteggio è<br />

>10.000/microlitro e il paziente è in<br />

condizioni<br />

stabili


Trasfusione di Piastrine


Valutazione clinica della risposta<br />

alla <strong>trasfusione</strong> piastrinica<br />

Viene effettuata tramite la formula del corretto<br />

incremento (Correct Count Increment)<br />

CCI = incremento della conta piastrinica<br />

(migliaia/µL) x superficie corporea in mq /numero di<br />

piastrine trasfuse (x 1011 )<br />

La <strong>trasfusione</strong> viene considerata:<br />

efficace CCI >7500<br />

parzialmente efficace CCI 5000-7500<br />

inefficace CCI


Plasma per uso clinico<br />

•Prodotto da sangue intero o da aferesi di donatori periodici e volontari<br />

Congelato entro 6 ore dalla donazione<br />

Congelato in maniera uniforme, entro 1 ora<br />

Conservato per 24 mesi se stoccato a - 40°C Scongelato in bagno con continua<br />

agitazione a temperatura tra + 30° e + 37°C<br />

Utilizzato nel più breve tempo possibile, non oltre 24 ore se conservato tra 2°- 6°C<br />

CQ:<br />

Deve contenere almeno il 70% del contenuto originale di Fattore VIII<br />

Proteine totali > 50 g/L<br />

Assenza di anticorpi irregolari clinicamente significativi<br />

Emazie residuo < 6 x10 9<br />

Leucociti residuo


Change in INR/unit FFP<br />

Pretransfusion INR Predicts the<br />

0.9<br />

0.6<br />

0.3<br />

0<br />

-0.3<br />

-0.6<br />

-0.9<br />

0.1<br />

(0.0)<br />

Effect of FFP<br />

(0.0) (0.0) (0.1) (0.1)<br />

(0.4)<br />

1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 >1.6<br />

Pre-transfusion INR


Crioprecipitato<br />

•Costituito dalla frazione crioglobulinica del plasma<br />

fresco<br />

Scongelato lentamente a 2°- 6°C per 12 ore e<br />

concentrato ( per centrifugazione o sifonamento) in un<br />

volume finale di 10-20 ml<br />

Contiene fatt.VIII,fatt. di Von Willebrand, fibrinogeno,<br />

fatt.XIII e fibronectina<br />

CQ :<br />

Fatt.VIII ≥ 70% del contenuto di partenza


Indicazioni alla raccolta di<br />

sangue autologo.<br />

Tipo intervento<br />

Interventi di chirurgia vascolare<br />

maggiore<br />

Interventi a cuore aperto<br />

Protesi totale d’anca<br />

Protesi totale di ginocchio<br />

Interventi correttivi per scoliosi<br />

Prostatectomia radicale<br />

Placenta previa<br />

Gravidanza plurima<br />

Trapianto di fegato<br />

Predeposito<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

Recupero<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

No<br />

Si<br />

Si<br />

No<br />

No<br />

Si


Emocomponenti per uso non<br />

trasfusionale<br />

Gel di piastrine azione di stimolo sulla rigenerazione<br />

tessutale derivato dall’associazione del concentrato<br />

piastrinico ( fonte di fattori di crescita) con il<br />

crioprecipitato ( fonte di fibrinogeno, fibronectina e altri<br />

fattori procoagulanti)<br />

Colla di fibrina azione adesiva ed emostatica derivato da<br />

plasma (ricco fibrinogeno, fibronectina ed altre proteine<br />

plasmatiche con scarsa presenza di piastrine)<br />

Per essere utilizzati clinicamente devono essere attivati,<br />

utilizzando cloruro di calcio ( o gluconato di calcio) e<br />

trombina autologa o batroxobina<br />

Piastrine e plasma rappresentano una fonte autologa o<br />

omologa di fattori di crescita e proteine procoagulanti,<br />

clinicamente impiegabili (PRP)


L’AFERESI<br />

SEPARATORE A SEPARATORE A<br />

FLUSSO DISCONTINUO FLUSSO CONTINUO


Plasma<br />

Piastrine<br />

Monociti<br />

Linfociti<br />

Neutrofili<br />

Eritrociti<br />

L’AFERESI<br />

Densità<br />

g/cm 3<br />

1.026<br />

1.058<br />

1.062<br />

1.070<br />

1.082<br />

1.096<br />

Diametro<br />

2.5<br />

10.4<br />

6.5<br />

8.0<br />

5.5<br />

Volume µm 3<br />

16<br />

740<br />

230<br />

270<br />

87


L’AFERESI<br />

AFERESI PRODUTTIVA<br />

SINGLE COMPONENT MULTI COMPONENT<br />

PLT PFC GR - PLT<br />

PFC - PLT<br />

DOPPIA PLT<br />

GR - PFC<br />

DOPPIA GR


CELLULE STAMINALI DA SANGUE<br />

PERIFERICO<br />

Vengono raccolti da donatore mediante leucoaferesi dopo<br />

mobilizzazione nel torrente circolatorio con fattori di<br />

crescita GM-CSF. Per ottenere un numero adeguato di<br />

cellule CD 34 è necessario procedere afereticamente da 3 a 4<br />

volte il volume ematico (200 ml/kg di peso).<br />

Le cellule staminali da sangue periferico P.B.S.C.<br />

(Peripheral Blood Stem Stem Cell) vengono sospesi in<br />

una soluzione contenente un crioprotettore ( (DMSO DMSO) )<br />

e proteine ( (plasma plasma-albumina<br />

albumina) ) congelati e conservati<br />

a -180 180 °C C in fase gassosa di azoto.<br />

Devono essere trasfuse subito dopo<br />

scongelamento a 37 °C. C.


SANGUE PLACENTARE<br />

Contiene i progenitori emopoietici indispensabili ai fini<br />

del trapianto di midollo osseo sia autologo che<br />

allogenico ed è in grado di determinare un completo<br />

ripopolamento cellulare. Prelevato subito dopo la<br />

resezione del cordone ombelicale viene congelato nel<br />

più breve tempo possibile (in DMSO 10%). Viene<br />

conservato in azoto liquido a -140 °C fino a 15 anni .<br />

Volume sacca ≈: 60 ml; cellularità totali: >800*106 ;<br />

determinazioni in citofluorimetria delle cellule CD34<br />

Tipizzazione HLA. Tale volume però non consente<br />

nell’ adulto di di somministrare somministrare la dose dose minima<br />

cellulare raccomandato ( (20 20 milioni di cellule<br />

nucleate/kg di peso c o r p o r e o). Per ovviare a<br />

questi inconvenienti sono possibili programmi di<br />

espansione cellulare con aumenti in due settimane di<br />

circa 100 volte il numero di cellule staminali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!