29.05.2013 Views

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

assicurativa solo se si concretizzano in una delle situazioni <strong>di</strong><br />

“costrittività organizzativa” <strong>di</strong> cui all’elenco sopra riportato o<br />

in altre ad esse assimilabili.<br />

Le incongruenze organizzative, inoltre, devono avere<br />

caratteristiche strutturali, durature ed oggettive e, come tali,<br />

verificabili e documentabili tramite riscontri altrettanto<br />

oggettivi non suscettibili <strong>di</strong> <strong>di</strong>screzionalità interpretativa.<br />

Percorso <strong>di</strong>agnostico mobbing<br />

FASE I<br />

- Valutazione clinico - anamnestica<br />

- Accertamenti clinico - strumentali complementari<br />

- Dichiarazione autocertificata da parte del paziente, relativa<br />

alla storia lavorativa e al proprio stato <strong>di</strong> salute (cronologia e<br />

descrizione <strong>dei</strong> <strong>di</strong>sturbi accusati e degli eventi ritenuti<br />

determinanti nella loro genesi)<br />

FASE II<br />

- Valutazione psichiatrica e colloquio psico<strong>di</strong>agnostico, per<br />

definizione del quadro clinico Psichiatrico<br />

(Durante il colloquio psico<strong>di</strong>agnostico vengono sommmistrati<br />

alcuni test a giu<strong>di</strong>zio dello specialista ad es.: MMPI-2, TAT,<br />

Matrici <strong>di</strong> Raven colorate, STAI, CDQ, Rorschach)<br />

FASE III<br />

- Sintesi del quadro clinico da parte del Me<strong>di</strong>co del Lavoro<br />

- Correlazione con le fasi <strong>di</strong> sviluppo del Mobbing<br />

4 fasi secondo Leymann<br />

6 fasi secondo Ege<br />

- Verifica compatibilità del quadro clinico-anamnestico con le<br />

sindromi mobbing correlate (ad es. <strong>di</strong>sturbo post traumatico da<br />

stress, <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong> adattamento)<br />

- Segnalazione per sospetta malattia professionale<br />

L'ITER DIAGNOSTICO DELLA MALATTIA<br />

PROFESSIONALE DA COSTRITTIVITÀ<br />

ORGANIZZATIVA<br />

(circolare INAIL n.71 del 17.12.2003)<br />

L’iter <strong>di</strong>agnostico da seguire ai fini <strong>di</strong> una uniforme trattazione<br />

me<strong>di</strong>co - legale <strong>dei</strong> casi denunciati all’Istituto è descritto <strong>di</strong><br />

seguito.<br />

Anamnesi lavorativa pregressa e attuale<br />

- In<strong>di</strong>care settore lavorativo, anno <strong>di</strong> assunzione, qualifica e<br />

mansioni svolte.<br />

- Descrivere la situazione lavorativa ritenuta causa della<br />

malattia in<strong>di</strong>viduando le specifiche con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> costrittività<br />

organizzativa.<br />

- Disporre, se non già in atti, le necessarie indagini ispettive<br />

con la conseguente acquisizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni del datore <strong>di</strong><br />

lavoro, testimonianze <strong>dei</strong> colleghi <strong>di</strong> lavoro, eventuali atti<br />

giu<strong>di</strong>ziari, ecc.<br />

Anamnesi fisiologica:<br />

- Riportare le abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita (alimentazione, fumo, alcoolici,<br />

hobby, titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ecc.)<br />

Anamnesi patologica remota.<br />

Anamnesi patologica prossima:<br />

- Riportare la <strong>di</strong>agnosi formulata nel l° certificato me<strong>di</strong>co <strong>di</strong><br />

malattia professionale.<br />

- Descrivere il decorso ed i sintomi del <strong>di</strong>sturbo psichico.<br />

- Comprendere, nella documentazione me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> interesse, le<br />

certificazioni specialistiche, gli accertamenti sanitari preventivi<br />

e perio<strong>di</strong>ci svolti in azienda ed eventuali “precedenti Inps”.<br />

Esame obiettivo completo<br />

Indagini neuropsichiatriche:<br />

- Visita e relazione neuropsichiatrica corredata <strong>di</strong> eventuali test<br />

psico<strong>di</strong>agnostici, se è presente in sede lo specialista<br />

neuropsichiatria.<br />

Consulenza specialistica esterna, in convenzione con<br />

Bollettino O.M.C. e O. <strong>Roma</strong><br />

L U G L I O - A G O S T O 2 0 0 6<br />

specialista in neuropsichiatria <strong>di</strong> comprovata esperienza o con<br />

struttura pubblica, se non è presente in Sede lo specialista<br />

neuropsichiatria.<br />

Test psico<strong>di</strong>agnostici:<br />

- La particolarità della materia lascia al singolo specialista, in<br />

relazione alla sua espenenza professionale, la scelta <strong>dei</strong> tests da<br />

somministrare, test che integrano l'esame obiettivo psichico<br />

ma non possono sostituirlo. Tali tests, nel complesso del<br />

videat psichiatrico, assumono indubbia importanza per la loro<br />

riproducibilità e confrontabilità nel tempo e dunque per finalità<br />

me<strong>di</strong>co-legali.<br />

Elenchiamo <strong>di</strong> seguito quelli usati più frequentemente.<br />

a) Questionari <strong>di</strong> personalità (MMPI e MMPI2, EWI, MPI,<br />

MCMI ecc.)<br />

b) Scale <strong>di</strong> valutazione <strong>dei</strong> sintomi psichiatrici:<br />

- per ansia e depressione, <strong>di</strong> auto e eterovalutazione (BD1,<br />

HAD scale, RAM-A, RAM e Zung depression rating scale,<br />

MOOD scale)<br />

- per aggressività e rabbia (STAXI)<br />

- per <strong>di</strong>sturbo post-traumatico da stress (MSS-C)<br />

- per amplificazione <strong>di</strong> sintomi somatici (MSPQ)<br />

c) Tests proiettivi (Rorschach, S1S, TAT, Reattivi <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno<br />

ecc.)<br />

Diagnosi me<strong>di</strong>co-legale:<br />

- Per l’inquadramento nosografico, fare esclusivo riferimento ai<br />

seguenti due quadri morbosi:<br />

- Sindrome (<strong>di</strong>sturbo) da <strong>di</strong>sadattamento cronico<br />

- Sindrome (<strong>di</strong>sturbo) post-traumatica o da stress cronico<br />

La <strong>di</strong>agnosi comunemente correlabile ai rischi in argomento è<br />

il <strong>di</strong>sturbo dell’adattamento cronico, con le varie<br />

manifestazioni cliniche (ansia, depressione, reazione mista,<br />

alterazione della condotta, <strong>di</strong>sturbi emozionali e <strong>di</strong>sturbi<br />

somatoformi).<br />

La valutazione <strong>di</strong> queste manifestazioni consentirà la<br />

classificazione in lieve, moderato, severo.<br />

La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> sindrome (o <strong>di</strong>sturbo) post-traumatico da stress<br />

può riguardare quei casi per i quali l’evento lavorativo,<br />

assumendo connotazioni più estreme, può ritenersi<br />

paragonabile a quelli citati nelle classificazioni internazionali<br />

dell’ICD-10 e DSM-IV.<br />

Questi casi vengono definiti come “estremi eccezionalmente<br />

minacciosi o catastrofici” (a tale riguardo giova ricordare la<br />

possibilità che fattispecie che configurino un “evento acuto”<br />

devono trovare naturale collocazione nell’ambito<br />

dell’infortunio lavorativo).<br />

Escludere, ai fini della <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale, la presenza <strong>di</strong>:<br />

- sindromi e <strong>di</strong>sturbi psichici riconducibili a patologie<br />

d’organo e/o sistemiche, all’abuso <strong>di</strong> farmaci e all’uso <strong>di</strong><br />

sostanze stupefacenti;<br />

- sindromi psicotiche <strong>di</strong> natura schizofrenica, sindrome<br />

affettiva bipolare, maniacale, gravi <strong>di</strong>sturbi della personalità.<br />

Valutazione del danno biologico permanente<br />

La tabella delle menomazioni, relativa alla valutazione del<br />

danno biologico in ambito INAIL, prevede la presenza <strong>di</strong> due<br />

voci che attengono entrambe al solo <strong>di</strong>sturbo post-traumatico<br />

da stress cronico, <strong>di</strong> grado moderato (voce 180) e severo (voce<br />

181).<br />

L’intervallo valutativo riportato offre un adeguato riferimento<br />

per consentire, in analogia, la valutazione del danno biologico<br />

anche da <strong>di</strong>sturbo dell’adattamento cronico. I due quadri<br />

menomativi, anche se derivano da un evento lesivo <strong>di</strong>verso,<br />

possono presentare infatti pregiu<strong>di</strong>zi della sfera psichica in<br />

17<br />

parte sovrapponibili e coincidenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!