29.05.2013 Views

RL LA Perfetta Armonia - Grande Oriente D'Italia - Lombardia

RL LA Perfetta Armonia - Grande Oriente D'Italia - Lombardia

RL LA Perfetta Armonia - Grande Oriente D'Italia - Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A G D G A D U<br />

<strong>Grande</strong> <strong>Oriente</strong> d’Italia - Palazzo Giustiniani<br />

R L<br />

La <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong><br />

Nr. 1226<br />

<strong>Oriente</strong> di Milano<br />

<strong>LA</strong>VORI<br />

DEL<strong>LA</strong><br />

CAMERA DI MEZZO<br />

A M 2009 E V<br />

F E S T I N A L E N T E


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

Introduzione generale<br />

Le Tavole Architettoniche raccolte in questo volume costituiscono la traccia dei<br />

Disegni che la Camera di Mezzo di questa Rispettabile Loggia La <strong>Perfetta</strong><br />

<strong>Armonia</strong> ha tracciato nel corso dell’Anno Massonico terminato a Giugno 2009.<br />

La loro caratteristica comune è costituita dall’attenzione dedicata alla Meraviglia<br />

della Natura, che viene qui stigmatizzata a partire dal punto primo di accesso –<br />

caro ai Geometri – rappresentato dal simbolo numerico.<br />

In calce, il volume dei Lavori di quest’Anno ospita l’abstract del Lavoro presentato<br />

in anteprima dal Fr Tosonotti, Membro Onorario della nostra Officina.<br />

L’intento dei Fratelli di questa Officina, assunto con la condivisione del primo<br />

volume di Lavori del 2006, è sempre quello di contribuire al lavoro che vi vede<br />

impegnati nel comune Cantiere della Fratellanza.<br />

La pietra di questo contributo Vi è quindi sottoposta affinché sia saggiata, misurata<br />

e valutata per la sua utilità.<br />

A nome dei Fratelli della Loggia e della sua Camera di Mezzo vi ringrazio dunque<br />

sin d’ora per la vostra attenzione e per ogni vostro prezioso contributo.<br />

R L La <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong><br />

Il Maestro Venerabile<br />

Fr Diego Vaccari<br />

Or di Milano – A M 2009<br />

[2 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

Indice generale<br />

Dal Due terreno all’Uno Divino ..................................................................................... 6<br />

L’orientamento tradizionale del tempio .......................................................................................................6<br />

La porta, le colonne e l’architrave. ...................................................................................................................7<br />

Il Ternario, ritmo primario di tutto ciò che vive. ..................................................... 9<br />

Cos’è il numero? .........................................................................................................................................................9<br />

La riduzione teosofica .............................................................................................................................................9<br />

L’addizione teosofica ...............................................................................................................................................9<br />

La divisione ............................................................................................................................................................... 11<br />

Le funzioni ................................................................................................................................................................. 11<br />

La tetraktys ed i quattro elementi: il 9, l’1 e il 10 .................................................................................. 11<br />

La pentaktys e lo Zodiaco ................................................................................................................................... 13<br />

Il Quaternario .................................................................................................................. 14<br />

Il numero della manifestazione universale .............................................................................................. 14<br />

La luce e la legge binaria..................................................................................................................................... 14<br />

I quattro elementi .................................................................................................................................................. 16<br />

L'Aria, Petrarca e Dafne ...................................................................................................................................... 19<br />

Il quattre de chiffre .............................................................................................................................................. 23<br />

La Tetraktys .............................................................................................................................................................. 23<br />

Cristianesimo, alchimia e Libera Muratoria ............................................................................................. 25<br />

L'uomo e il quaternario....................................................................................................................................... 30<br />

I numeri Sei e Sette ........................................................................................................ 35<br />

Introduzione ............................................................................................................................................................. 35<br />

Il numero Sei ............................................................................................................................................................. 37<br />

Il numero Sette ........................................................................................................................................................ 38<br />

La Menorah ...................................................................................................................... 44<br />

Premessa .................................................................................................................................................................... 44<br />

Il simbolismo della Menorah ............................................................................................................................ 45<br />

Il senso della Luce negli Alti Gradi della Libera Muratoria Antica ............................................... 50<br />

Senso e significato del Fuoco ........................................................................................................................... 51<br />

La Menorah nella Scrittura ................................................................................................................................ 54<br />

A proposito della realizzazione della Menorah ...................................................................................... 55<br />

Menorah visibile ed invisibile .......................................................................................................................... 56<br />

La Menorah come rappresentazione dell’Origine ................................................................................. 56<br />

[3 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

Il numero 1 ................................................................................................................................................................ 59<br />

Il numero 2 ................................................................................................................................................................ 59<br />

Il numero 3 ed il numero 4 ................................................................................................................................ 59<br />

Il numero 5 ................................................................................................................................................................ 59<br />

Il numero 6 ................................................................................................................................................................ 60<br />

Il numero 7 ................................................................................................................................................................ 60<br />

Il numero 9 ................................................................................................................................................................ 60<br />

Il numero 12 ............................................................................................................................................................. 60<br />

Il numero 21 ............................................................................................................................................................. 60<br />

Il numero 36 ............................................................................................................................................................. 61<br />

Il numero 42 ............................................................................................................................................................. 61<br />

Il numero 72 ............................................................................................................................................................. 61<br />

Il numero 144 ........................................................................................................................................................... 61<br />

Gli appunti del Fr Ivan Mosca ...................................................................................................................... 62<br />

Le Dodici fatiche d’Ercole – Dalla Forza alla Bellezza .......................................... 73<br />

Premessa metodologica ...................................................................................................................................... 73<br />

Il tratti essenziali del mito di Alcide-Ercole ............................................................................................. 76<br />

Le 12 Fatiche............................................................................................................................................................. 78<br />

1. Il leone di Nemea. .............................................................................................................................................. 79<br />

2. L'Idra di Lerna. ................................................................................................................................................... 80<br />

3. Il cinghiale d'Erimanto. .................................................................................................................................. 82<br />

4. La cerva di Cèrinea. .......................................................................................................................................... 83<br />

5. Gli uccelli di Stinfalo. ....................................................................................................................................... 85<br />

6. Il cinto di Ippolita. ............................................................................................................................................. 86<br />

7. Le stalle del re Augia. ...................................................................................................................................... 87<br />

8. Il toro di Creta. .................................................................................................................................................... 89<br />

9. Le cavalle di Diomede. .................................................................................................................................... 90<br />

10. Buoi di Gerione. ............................................................................................................................................... 91<br />

11. I Pomi delle esperidi ..................................................................................................................................... 92<br />

12. Cane Cèrbero .................................................................................................................................................... 94<br />

Il VITRIOL e i 4 Elementi .................................................................................................................................... 95<br />

L’apoteosi dell’eroe ............................................................................................................................................... 97<br />

Bibliografia e altre fonti ...................................................................................................................................... 98<br />

Dom A.J. Pernety – Le favole egizie e greche (estratto)...................................................................... 99<br />

La via iniziatica Libero-Muratoria ed i lavori di logge esoteriche .................. 144<br />

[4 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

Il Lavoro del Fr F. Tosonotti (R L U.P.K. n. 43) – Membro Onorario ......................... 144<br />

[5 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

Dal Due terreno all’Uno Divino<br />

L’ORIENTAMENTO TRADIZIONALE DEL TEMPIO<br />

Oggi una loggia massonica regolare, che per essere consacrata deve essere costituita da<br />

almeno sette fratelli maestri, opera in un ambiente,che viene chiamato il Tempio e che<br />

presenta specifiche caratteristiche.<br />

Nel Tempio (e nelle chiese cristiane medievali) normalmente orientate, la facciata è<br />

rivolta verso ovest, cioè verso la direzione del calare del sole il giorno dell’equinozio. I<br />

cristiani pregavano verso la direzione del sole, che si leva:il levante. Quindi gli edifici<br />

religiosi venivano edificati con la facciata ad Ovest e l’abside e l’Altare ad Est. Le<br />

chiese così costruite erano normalmente orientate. Il simbolismo dell’Ovest e dell’Est<br />

ricordava la nascita e la morte di Cristo, nuovo Sole della cristianità. Con la facciata<br />

aperta ad ovest (la morte giornaliera del sole) si ricordava la Resurrezione del Cristo<br />

con il ritorno del Sole, che sorgeva da oriente nel giorno successivo. La nascita del sole<br />

ricordava la nascita della Divinità. In questo caso la luce era vista come Spirito Divino.<br />

La tradizione cristiana antica costruiva le chiese con orientamento ovest-est. Anche le<br />

chiese costruite dall’Ordine del Tempio avevano tale orientamento. Noi siamo convinti<br />

che tutta una serie di tradizioni presenti nella Libera Muratoria, e risalenti quasi<br />

certamente all’antico Ordine dei Templari (i quali avevano conservato tante tradizioni<br />

[6 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

dal primo cristianesimo e dalle tradizioni precedenti), facciano pensare ad una forte<br />

influenza di quest’ultimo sulla massoneria operativa e poi su quella simbolica. un primo<br />

elemento è che la sede della loggia si chiama Tempio.<br />

<strong>LA</strong> PORTA, LE COLONNE E L’ARCHITRAVE.<br />

La porta del Tempio si apre nella facciata, che appunto è rivolta ad Occidente. Ad<br />

<strong>Oriente</strong> c’è la sedia del M.V., che guida la loggia. Di fronte a questa è collocato il<br />

piedistallo con il libro della Legge Sacra, su cui sono posti la squadra e il compasso,<br />

aperti nella posizione del grado, in cui si sta lavorando. A destra e a sinistra della porta<br />

del Tempio si ergono due colonne. Alla sinistra c’è B-A-Z, una forte colonna di forma<br />

dorica, che esprime appunto il significato di potenza e di forza. L’altra colonna che<br />

regge il sistema a destra della porta, a forma di colonna corinzia, bella e sottile. Talvolta<br />

le due colonne sono rappresentate come uguali, circondate da rampicanti vegetali che<br />

vanno rastremandosi verso l’Alto. Sopra le colonne vi sono dei capitelli. I capitelli sono<br />

ornati con reti, gigli e melagrane. Le colonne sono alte 17 piedi, i capitelli 5. Le colonne<br />

hanno un diametro di 4 piedi e la circonferenza di 12. Sopra i capitelli delle due colonne<br />

sono poste due sfere. La sfera che sta sopra B-A-Z, mostra la forma della terra, con i<br />

continenti e il mare. L’altra, invece, rappresenta la sfera celeste,con le stelle. Il sistema<br />

rappresentato dalla porta del Tempio, che si presenta con forza quando viene eretta la<br />

prima colonna, quella di sinistra, viene reso solido dalla erezione della seconda colonna.<br />

Ma le due colonne si devono ipotizzare unite. Infatti se, dalla sinistra verso destra<br />

mandiamo avanti un braccio e, dalla destra verso la sinistra un altro braccio, si forma<br />

un’architrave unica che renderà tutto il sistema della porta assolutamente stabile. Così,<br />

il forte e solido sistema della Porta del Tempio sarà costruito in modo da esprimere<br />

contenuti di stabilità, che vengono comunicati dal rituale in forma diretta ed espressa,<br />

ma esistono anche concetti più profondi, che bisogna andare a cercare, perché non sono<br />

così immediatamente evidenti. Ad esempio, se pensiamo a due fratelli che si<br />

abbracciano fraternamente e che pongono le braccia di uno al di sopra della spalla<br />

dell’altro, potremo vedere la costruzione di una porta, di cui le braccia sono appunto<br />

l’architrave (mezza architrave ogni braccio), nell’immagine che abbiamo appena<br />

descritta. In questo caso le due colonne, che potevano essere rappresentate dai due<br />

fratelli, vengono unificate in una sola colonna di aiuto e sostegno reciproco. Quindi ogni<br />

fratello in tal caso rappresenta simbolicamente una colonna. Ed in effetti, se ci pensiamo<br />

bene, all’apprendista, il giorno della sua iniziazione, prima di comunicargli i Misteri del<br />

[7 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

grado, viene detto di assumere una posizione perfettamente eretta (come una colonna).<br />

Egli viene posto nell’angolo Nord-Est del Tempio a rappresentare la Pietra di<br />

Fondazione. Gli si dice che: dalle fondamenta poste questa sera (la pietra di<br />

fondazione), verrà elevato un edificio perfetto in tutte le sue parti (il Tempio del corpo<br />

umano, che egli deve diventare), affinché sia motivo d’orgoglio per chi li costruì<br />

(ciascuno costruisce sé stesso). Durante la cerimonia egli era stato chiamato B-A-Z, che<br />

è appunto la colonna di sinistra (passate, B-A-Z). Specialmente nei primi gradi, quindi<br />

c’è un’identificazione tra uomo e colonna. Man mano che il simbolismo va avanti<br />

l’uomo viene sempre più a identificarsi con le parti del Tempio, che corrispondono a<br />

tutte le parti del corpo umano ed egli sarà un edificio perfetto in tutte le sue parti, il<br />

Tempio completo. Alla fine l’uomo e il Tempio si identificano del tutto. Ma per far<br />

questo bisogna passare dal sistema delle due colonne, cioè dalla scelta tra materia e<br />

spirito, della vita tra dimensione materiale e dimensione spirituale, al sistema della<br />

colonna unica. Cioè dall’essere totalmente spirituali. Nella tavola di Tracciamento del<br />

primo grado noi vediamo che esistono 3 colonne, che apparentemente nel Tempio non<br />

appaiono. Nel Tempio sono visibili solo le due colonne della porta. La terza colonna di<br />

cui è espressione il Maestro Venerabile, non è visibile ed è la colonna della saggezza<br />

(mentre le altre due sono le colonne della forza e della bellezza), quella rappresentata<br />

come ionica, con le due volute a spirale (una a destra e una a sinistra), che appunto<br />

simboleggia l’unione delle altre due. Essa rappresenta la colonna unica dello spirito<br />

proveniente dalle altre due colonne della porta del Tempio e la vediamo realizzare ogni<br />

volta descritta dal rituale muratorio.<br />

[8 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

Il Ternario, ritmo primario di tutto ciò che vive.<br />

COS’È IL NUMERO?<br />

Per parlare del ternario occorre,a mio avviso, porsi la domanda…..cosa è il numero?<br />

Il numero viene percepito di solito come mezzo per computare, tre pere, tre euro, tre<br />

gradi, e così via.<br />

Da ciò il numero come indicativo di quantità.<br />

Esso però può essere percepito anche come mezzo Indicativo di Qualità. Si possono<br />

percepire i Numeri ed il loro divenire come simboli e modelli della Creazione.<br />

L’esoterismo,da sempre, usa,per trattare i numeri,soprattutto due operazioni:<br />

la riduzione teosofica<br />

la addizione teosofica.<br />

<strong>LA</strong> RIDUZIONE TEOSOFICA<br />

La riduzione teosofica consiste nel riportare ad un'unica cifra qualsiasi numero<br />

composto da tante cifre sommando tutte le cifre di cui è composto il numero finché ne<br />

rimane una.<br />

10 = 1 + 0 = 1<br />

13 = 1 + 3 = 4<br />

2009 = 2 + 9 = 11 = 1 + 1 = 2<br />

Da ciò risulta che tutti i numeri sono soltanto diverse rappresentazioni delle prime nove<br />

cifre.<br />

Qualsiasi cifra,oltre le prime nove, è soltanto la rappresentazione di una delle prime<br />

nove su un piano diverso.<br />

L’ADDIZIONE TEOSOFICA<br />

L’addizione teosofica consiste nel sommare aritmeticamente tutte le cifre di un numero<br />

dall’uno fino al numero stesso.<br />

[9 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

3 = 1 + 2 + 3 = 6<br />

4 = 1 + 2+ 3+ 4 = 10 =1<br />

7 = 1 + 2 + 3 +4 + 5 + 6 + 7 = 28 = 8 + 2 =10 = 1<br />

Se si utilizzano sistematicamente queste due operazioni si evidenzia una struttura<br />

intima che procede per triadi.<br />

1 = 1<br />

4 = 1 + 2 + 3 + 4 = 10 = 1<br />

7 = 1 + 2 + 3 + 4 +5 +6 + 7 =28 = 8 +2 = 10 = 1<br />

10 = 1<br />

La struttura che si evidenzia è la seguente:<br />

1 2 3<br />

4 5 6<br />

7 8 9<br />

10 11 12 ecc. dove tutti i numeri della prima fila verticale sono soltanto diverse<br />

riproposizioni dell’unità.<br />

Ogni creazione consiste di TRE passaggi,il quarto rappresenta una ripetizione della<br />

prima TRIADE su un piano diverso.<br />

Se si utilizza lo svilupparsi della serie numerica come analogia della creazione si<br />

capisce come,da sempre,si sia visto nel numero 1 il simbolo di Dio. Del Dio Unico.<br />

Concetto questo non accessibile all’uomo se non per deduzione. Se l’uomo riconosce se<br />

stesso come essere polare avente una coscienza limitata ne deriva che ci deve essere un<br />

unità da cui quella polarità deriva. In altre parole se c’è un 2 ci deve essere per forza un<br />

1 da cui il 2 deriva.<br />

Questo 1 ,questa Suprema Unità,ha una caratteristica,uno stato di coscienza infinito ed<br />

un livello di conoscenza nullo in quanto la conoscenza prevede un soggetto ed un<br />

oggetto e per ciò necessita di una polarità.<br />

L’uno attivo deve emanare da Se stesso un polo opposto che gli serva da specchio.<br />

Nasce il Due,femminile,passivo. Da qui in avanti l’unità non c’è più dato che è stato<br />

creato il mondo degli opposti.<br />

Dal Due deriva per forza il Tre che superando,conciliando i due poli li neutralizza.<br />

Tre si dice sia il numero perfetto. Il tre definisce lo spazio,tre sono gli stati di<br />

aggregazione della materia,tre sono gli stati del tempo, e così via.<br />

Dopo il tre arriva il Quattro che altro non è che l’inizio di una nuova triade. Con il<br />

quattro inizia la materia di cui questo numero è simbolo.<br />

[10 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

Tutto ciò spiega qualcosa ma c’è ancora molto da investigare sul Ternario.<br />

Quando l’Unità assoluta si sdoppia manifestando le due facce di tutte le cose,allora si<br />

costituisce la Trinità. Il Ternario è la prima forma organizzata di tutte le cose.<br />

Una superficie deve avere almeno tre lati,tre colori semplici formano la luce,maschio<br />

femmina e prole formano la specie,due elementi più uno intermedio formano la base di<br />

ogni ragionamento,e così via.<br />

L’unità assoluta non può generare. Essa è stabile,invariabile,eterna.<br />

Da Essa emana il mondo per il solo fatto che Essa contempla se stessa. Da qui lo<br />

sdoppiamento,la scissione e quindi la prima funzione.<br />

<strong>LA</strong> DIVISIONE<br />

Se all’inizio non avviene la scissione della cosa in se( vedi cariocinesi ) non avviene<br />

procreazione.<br />

L’Uno quindi non procrea Egli è!<br />

La creazione ha inizio quando Egli medita su se stesso.<br />

Per procreare servono Tre Principi in Uno con Due nature opposte uscite una dall’altra<br />

(vedi Adamo ed Eva ). Il due che si ricongiunge all’uno sommandosi. Il due è il primo<br />

numero multiplo Moltiplicato per se stesso genera il quadrato.<br />

A questo punto mi sembra chiara la NATURA dei numeri.<br />

Il Numero Unico, causa di tutto<br />

La Dualità, opposizione dell’Unico<br />

La Triade, base creatrice<br />

LE FUNZIONI<br />

A questo punto mi sembrano chiare le FUNZIONI di qualsiasi creazione<br />

La divisione che manifesta la vita<br />

L’addizione che congiunge ciò che si è separato.<br />

La moltiplicazione che procrea.<br />

Oltre ciò è utile considerare l’insieme dei numeri Uno, Due, Tre e la prima forma<br />

procreata il due volte due il quadrato, Quattro.<br />

<strong>LA</strong> TETRAKTYS ED I QUATTRO ELEMENTI: IL 9, L’1 E IL 10<br />

Questi numeri progrediscono a triangolo e formano il triangolo dieci o tetractide.<br />

[11 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

I<br />

I I<br />

I I I<br />

I I I I<br />

Questo triangolo è da sempre considerato sacro in quanto contiene in se il numero<br />

chiamato UNO e tutte le possibilità dell’universo. In pratica i Nove principi primi<br />

emersi dalle Acque primordiali come dicevano gli Egizi. In questo triangolo sono<br />

contenute le tre forme fondamentali,il triangolo che risulta da una addizione,il<br />

quadrato,prima forma generata,che risulta da una moltiplicazione e che è una forma<br />

universale in quanto tutto ciò che è materiale si fonda su un quadrato,c’è il cerchio.<br />

Attraverso la tetraktys si spiega il vecchio adagio secondo il quale” tutto è venuto dall’<br />

Uno e ritorna all’Uno attraverso i Tre Principi e i Quattro Elementi.<br />

Perché Elementi ? Ognuno di questi numeri non è il risultato di operazioni aritmetiche.<br />

Ognuno di questi numeri è una nuova entità.<br />

Una nuova Unità ciascuna delle quali può generare come Unità.<br />

E quindi avremo:<br />

Fuoco I<br />

Aria II<br />

Acqua III<br />

Terra IIII<br />

Il Fuoco è <strong>LA</strong> CAUSA. Quando si manifesta è TRE Acqua l’opposto del Fuoco.Due<br />

volte il Fuoco è ARIA. Due volte Aria è TERRA. Nell’Acqua ci sono il Fuoco e l’Aria.<br />

Nella Terra c’è il Quattro,Acqua e Fuoco.<br />

A questo punto bisogna riflettere sul fatto che tutto ciò nasce lo fa attraverso la Triade<br />

originaria e quindi ogni Elemento in realtà è TRIPLO e allora la natura del Fuoco sarà<br />

tripla di uno,dell’aria sarà tripla di due,dell’acqua sarà tripla di tre e la terra tripla di<br />

quattro.<br />

Questo è il motivo per cui gli Antichi hanno considerato ognuno dei quattro elementi<br />

partecipi dei tre principi e li hanno simbolizzati con dei triangoli.<br />

Gli Elementi inoltre devono essere distinti tra di loro e quindi avere delle qualità.<br />

Caldo,Freddo,Secco,Umido sono state le qualità individuate e ogni elemento si<br />

differenzia disponendo di Due qualità.<br />

[12 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

Il Fuoco caldo e secco. L’Acqua è all’opposto fredda e umida,l’Aria è calda e umida<br />

come un Acqua la cui freddezza è stata vinta dal calore, la Terra è fredda e secca come<br />

un Acqua cui la secchezza del Fuoco ha vinto l’umido.<br />

Analizzando i simboli degli elementi vediamo che il triangolo del Fuoco è puro,rivolto<br />

verso l’alto come fosse la causa, il triangolo dell’Acqua sia puro ma rivolto verso il<br />

basso come Fuoco rovesciato.<br />

Ora,per quanto riguarda gli elementi,la perfezione è rappresentata dal matrimonio<br />

dell’Acqua con il Fuoco,l’esagramma,lo scudo di David in cui Fuoco ed Acqua si<br />

compensano perfettamente.<br />

Ora sono stati esaminati i primi quattro numeri costituenti il triangolo dell’Origine.<br />

Nove unità intorno all’Unità Unica ed incomprensibile, Nove Legioni di Angeli che<br />

circondano il trono del Dio nascosto. Questo è il triangolo di dieci,il triangolo<br />

Metafisico.<br />

<strong>LA</strong> PENTAKTYS E LO ZODIACO<br />

Bisogna arrivare al triangolo di Quindici per arrivare al triangolo delle cose.<br />

I<br />

I I<br />

I I I<br />

I I I I<br />

I I I I I<br />

Quando questo triangolo viene manifestato si nota come Dodici Luoghi circondino il<br />

triangolo divino creatore. Saranno questi i Dodici Luoghi del mondo e dato che sono<br />

animatori saranno Animanti o ZODIACO.<br />

Se sottraiamo le Cinque unità della base su uno dei lati resteranno Quattro unità e<br />

sull’altro Tre unità e quindi i numeri del TRIANGOLO SACRO. Il quadrato di tre è<br />

nove ed il quadrato di quattro è sedici. Se sommiamo i due quadrati avremo<br />

Venticinque ovvero il quadrato di cinque e quindi finiamo per ritrovare,come finale dei<br />

numeri creatori,il numero Cinque che racchiude il ciclo dei numeri Causa.<br />

Abbiamo così i Tre Principi ovvero Zolfo,Sale e Mercurio e cioè Fuoco che<br />

anima,Materia che sostiene e forma che fissa,i Due Generi base dei Quattro Elementi in<br />

cui sono immanenti i Tre Principi che vengono a noi dai Dodici Luoghi del Mondo,il<br />

Quadrato che porta in se il tutto.<br />

[13 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

Il Quaternario<br />

IL NUMERO DEL<strong>LA</strong> MANIFESTAZIONE UNIVERSALE<br />

“Chi appunto vuole raccogliere dalla vita felicità e piacere,<br />

badi solo a scansare sempre la cultura superiore”<br />

Desideriamo mostrare in questa tavola il significato del numero 4.<br />

[14 di 160 ]<br />

Umano, troppo umano I – Friedrich Nietzsche<br />

Ne evidenzieremo i naturali collegamenti con l’Unità, il binario e il ternario, scorgendo<br />

quanto è possibile della sua presenza in alchimia per far notare quanto la tradizione<br />

cristiana non si esima da interpretazioni ricche di interesse.<br />

Infine analizzeremmo quello che potremmo intitolare “come approcciarsi<br />

all'ermetismo”, un aspetto dell'alchimia e della Libera Muratoria sul quale molto resta<br />

ancora da considerare.<br />

Scopriremo in questo breve percorso connessioni assi ricche di spunti e suggestione, che<br />

potranno dare interessanti riferimenti in merito ad alcune pratiche rituali.<br />

Partiremo proprio dall’inizio, in altre parole dalla luce.<br />

<strong>LA</strong> LUCE E <strong>LA</strong> LEGGE BINARIA<br />

La luce è sostanza che non è sostanza; è immateriale, unica eppure infinitamente rifratta


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

quindi infinita, come il Divino.<br />

Vivere significa assorbire luce, come ad esempio fanno le piante con la fotosintesi<br />

clorofilliana; la vita sulla terra è quindi luce che ritorna alla luce.<br />

Aristotele, ma prima ancora Platone (nel “Timeo”), riduceva a due i modi che hanno gli<br />

oggetti di confidare la loro natura: umido e secco. Il primo è ciò che non avendo un<br />

limite proprio si dilata, il secondo ha invece un limite. Dove è più alta la tensione a<br />

dilatarsi troveremo acqua, viceversa terra e delle due in diverse proporzioni è composta<br />

ogni materia; anzi dalle loro esalazioni più o meno condensate: vapore e fumo.<br />

Ma con quest’ultime si individuano solo le qualità passive e non l’energia immateriale<br />

che plasma le cose. Questa energia si avverte come calore e il calore è luce. Per<br />

Aristotele il calore è l’energia che congiunge ciò che è congenere (cioè del medesimo<br />

genere) mentre gelo è ciò che unisce l’eterogeneo.<br />

Calore è ciò che dà forma, restringe le cose all’omogeneità, al loro limite proprio e sarà<br />

quindi ben rappresentato con una serie di frazioni di numeratore unitario e<br />

denominatore progressivamente tendente all’infinito; e si sa che un numero qualsiasi<br />

diviso per infinito da come risultato zero. Il gelo è tenebra, un’energia di carattere<br />

opposto, rappresentata dalla serie di frazioni di numeratore progressivamente tendente a<br />

infinito e denominatore unitario. Tale serie tenderà a infinito poiché infinito fratto un<br />

qualsiasi numero da infinito. Si vuole perciò suggerire l’idea che la materia sia al limite,<br />

all’indefinito.<br />

Le due serie divergenti hanno in comune un punto di partenza, l’unità, dove sono<br />

contenute in germe, e che manifesta la potenza del tutto.<br />

Già i Pitagorici avevano approfonditamente valutato il valore dell’unità. In particolare,<br />

essi raggruppavano i numeri in due specie: pari e dispari. Aggiungendo l’unità al pari o<br />

al dispari era possibile ottenere l’altro, a dimostrazione della capacità di contenere<br />

ambedue le nature. Fu il gusto dei pitagorici per l'ordine a guidare la classificazione.<br />

Furono i primi cultori della matematica e a notare come una lunga serie di fenomeni<br />

fosse traducibile in forma matematica, come la musica.<br />

[15 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

Tutto è duale, nella Massoneria il binario è rappresentato dal pavimento a mosaico<br />

bianco e nero. Ad un’occhiata fugace la loro contrapposizione suggerisce, ovviamente,<br />

l’accostamento dei binomi: giorno e notte, luce e tenebra e ogni altra combinazione di<br />

opposti. L’insieme dei quadrati testimonia la dualità del mondo nel quale il massone<br />

opera che, però, egli dovrà tendere a superare per avvicinarsi all’unità, principio e fine<br />

di tutte le cose. In realtà il nero non è un colore ma assenza di luce; rappresenta in senso<br />

più alto il non manifestato, è simbolo della terra, femminile. Il bianco è invece una<br />

composizione di tutti i colori; rappresenta l’unità, è simbolo del cielo e maschile.<br />

Come già anticipato, le tenebre altre non sono che assenza di luce. Ma sarebbe un errore<br />

tacciare la Massoneria di aver distorto il reale significato del pavimento da quello<br />

originario, dato che quello su cui i liberi muratori camminano in una loggia non è un<br />

mosaico, ma un pavimento a caselle bianche su sfondo nero. Il pavimento a mosaico<br />

come manifesto del binario non andrebbe però scartato, ma rivisto. Esso testimonia un<br />

gradiente ma, insieme, ribadisce la dualità del mondo. Le tenebre sono, effettivamente,<br />

dove non vi è luce, è però anche vero che senza l'uno altro non avrebbe senso di<br />

esistere. Infatti, è necessario un termine di paragone per dare una definizione. La legge<br />

binaria è sempre valida, ma viene corretta.<br />

I QUATTRO ELEMENTI<br />

Ciò di cui abbiamo parlato si riflette su ogni oggetto, poiché ogni oggetto è un grado di<br />

(assenza) luce, dunque calore. Il caldo secco viene detto fuoco, il caldo umido viene<br />

detto aria, il gelo secco viene detto terra e il gelo umido acqua.<br />

Per riprendere Aristotele, e saldare le idee, erano quattro le qualità primarie: umido,<br />

secco, caldo, gelo. Ciascun elemento possiede due di queste qualità primarie, mentre<br />

quelle assenti sono i contrari che non possono essere accoppiati. In ciascun elemento<br />

una qualità predomina sull’altra: nella terra il secco, nell’acqua il freddo, nell’aria<br />

l’umido e nel fuoco il calore.<br />

I quattro elementi stanno a due a due in opposizione e possiamo chiamare quinta<br />

essenza la luce, che li pervade in vario grado. L’aria simboleggia l’unità creatrice, l’aria<br />

o spirito che vaga dove vuole, di conseguenza si trova proprio all’incrocio delle due<br />

serie opposte (ma ne parleremo più approfonditamente più avanti). Il fuoco incarna<br />

[16 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

l’energia creatrice mentre l’acqua quella di gestazione, questi elementi sono<br />

equipotenziali di segno opposto. L’aria è energia combinatoria delle due precedenti o<br />

equilibrante, mentre la terra è energia cristallizzante delle altre tre, quella che ci<br />

permette di apprezzare direttamente l’evoluzione dal primo elemento all’ultimo 1 . La<br />

natura inizia il ciclo biologico (determinazione della materia) secondo la sequenza:<br />

fuoco, acqua, aria e terra. La via iniziatica invece (liberazione della materia) procede nel<br />

senso opposto. Poiché il fuoco corrisponde all’est, l'acqua al nord, l’aria all’ovest e la<br />

terra al sud, assume un più profondo significato la marcia rituale in senso orario che ha<br />

luogo in apertura dei lavori massonici. Rischierebbe di sviare ciò a cui si assiste<br />

all'iniziazione ad Apprendista Libero Muratore, nella quale la prova dell'acqua è sotto la<br />

responsabilità del Secondo Sorvegliante, che prende posto a meridione. In realtà egli ha<br />

il compito di controllare il settentrione (dove siedono appunto gli Apprendisti) per cui<br />

non è in alcun modo legato al meridione.<br />

Comunque anche la collocazione dei Dignitari e degli Ufficiali è subordinata alla<br />

simbologia del quaternario. Dato il sigillo di Salomone è possibile assegnare ad ogni<br />

spigolo, sia convesso che concavo, uno tra i Dignitari e gli Ufficiali che sappiamo<br />

essere posti ognuno sotto un segno zodiacale. Siamo così in grado di riunire i primi in<br />

quattro gruppi di tre in modo da esprimere la manifestazione della triplicità degli<br />

elementi 2 .<br />

I quattro elementi si ritrovano anche durante l'iniziazione in Grado di Apprendista. Il<br />

profano deve affrontare quattro viaggi (nell'ordine terra, acqua, aria e fuoco) e di nuovo<br />

si nota la simbolica liberazione della materia. Dall'elemento più legato al quaternario a<br />

quello ad esso più lontano. Il legame con l'alchimia non potrebbe essere più manifesto:<br />

in pratica all'inizio del percorso ci vengono consegnati i segreti delle quattro materie,<br />

indispensabili ad operare.<br />

1 Si potrebbe quasi definire l’energia più propria nel mondo sensibile.<br />

2 A livello essoterico è ben nota la ripartizione dei segni zodiacali. Sono di Fuoco: Ariete, Leone e<br />

Sagittario; di Terra: Toro, Vergine e Capricorno; di Aria: Gemelli, Bilancia e Acquario; di Acqua:<br />

Cancro, Scorpione e Pesci. Certamente non per caso la suddivisione segue la sequenza ordinata a partire<br />

da Ariete.<br />

[17 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

Il tetraedro è il simbolo del fuoco più perfetto, quello che depura3 3 e non corrode e la<br />

sua porta di accesso è la vista. La porta dell’aria è invece il naso e gli orecchi ed è<br />

rappresentata sul piano dei solidi da un ottaedro. L’acqua è più pesante dell’aria, la sua<br />

porta è il palato ed è raffigurata da un icosaedro. Esso è scomponibile, sul piano<br />

geometrico, in un tetraedro e due ottaedri come l’acqua è scomponibile di una parte di<br />

fuoco e due di aria. In parole povere la materia acqua è composta di una parte della<br />

materia fuoco e di due della materia aria. I metalli sono acqua condensata e la porta di<br />

quest'ultima è il palato. La terra è geometricamente un cubo: unita ad acqua e<br />

compressa dall’aria si condensa in pietra mentre sotto l’influsso del fuoco, capace di<br />

sradicarle l’aria, diventa terracotta.<br />

Ci permettiamo di interpretare queste proprietà come le modificazioni che la materia<br />

terra subisce nel corso di determinati processi nei quali intervengono le altre tre. La sua<br />

porta è il tatto. Per quanto riguarda il significato delle porte attribuite ad ognuno degli<br />

elementi riteniamo possibile corrispondano ai sensi con i quali siamo in grado di<br />

riconoscerle oppure con i quali siamo solito venirne in contatto.<br />

Analizzandone da un punto di vista energetico, terra, aria, acqua e fuoco sono<br />

designabili da altri quattro simboli, rispettivamente: Piramide, ottaedro, icosaedro, cubo<br />

e dodecaedro (immagine del cosmo intero) sono i cosiddetti solidi platonici, poliedri<br />

convessi regolari. Unici nel loro genere.<br />

In riferimento ad essi, fondamentale è il contributo di Keplero, il quale consente un<br />

collegamento con l’astronomia. Lo scienziato si occupa di spiegare come mai i pianeti<br />

fossero sei e i poliedri regolari solo cinque. Essendo però in tale numero, presi come<br />

limiti tridimensionali concentrici saranno a loro volta sei gli spazi, contando anche<br />

l’estremo limite sferico. La sfera della Terra è l’unita di misura di tutte le altre orbite.<br />

Ad essa si circoscrive un dodecaedro che a sua volta sarà circondata dalla sfera di<br />

Marte. Attorno a Marte viene circoscritto un tetraedro e quindi la sfera successiva sarà<br />

quella di Giove. A Giove è circoscritto un cubo e la sfera che lo circonda è quella di<br />

Saturno. Ora, se inscriviamo un icosaedro nell’orbita della Terra, la sfera inscritta sarà<br />

quella di Venere, in seguito si inscrive un ottaedro dentro Venere. La sfera inscritta sarà<br />

3 Nel senso che priva delle impurità ciò con cui viene in contatto.<br />

[18 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

quella di Mercurio. La posizione della terra funge da spartiacque tra fuoco e terra, da<br />

una parte, e aria e acqua dall'altra. Ai quattro elementi sono generalmente anche<br />

abbinati altri quattro geroglifici, come nella seguente immagine.<br />

Ognuno è rappresentato da un triangolo isoscele. Sovrapponendo tra loro gli elementi<br />

opposti è possibile ricavare il sigillo di Salomone. È interessante notare che, tramite<br />

questa costruzione l'aria risulta composta dal fuoco e dalla base dell'acqua. Viceversa la<br />

terra è acqua con una base di fuoco.<br />

L'ARIA, PETRARCA E DAFNE<br />

Elémire Zolla ci dice che il sole scalda l'aria del mondo, e la dilata, generando un<br />

vortice poiché la terra ruotando lo volge, quindi i poli attraggono l'aria tropicale e<br />

viceversa.<br />

Così, si dice nasca il respiro del globo e la sua vita aurea. Respiro del globo, qui, è<br />

strettamente riferito alla fisica delle correnti d'aria, crediamo sia semplicemente un<br />

bellissimo affresco della natura. Aggiriamo il cuore dell'argomento per osservarlo da<br />

un’altra prospettiva.<br />

Suono e ritmo sono la parola della cosa e pronunciandola la si afferra per la sua essenza.<br />

La letteratura platonica attinente ai concetti di idea e essenza è sterminata. Per il filosofo<br />

greco le idee consistono negli elementi permanenti e stabili del pensiero, gli archetipi<br />

che permettono di nominare, distinguere e concepire gli esseri e gli oggetti del mondo<br />

sensibile. Le idee sono inoltre i modelli di tutte le cose fisicamente esistenti, che al<br />

contrario sono copie imperfette e corruttibili. Ogni cosa cela un suono e un ritmo. Nelle<br />

società tribali gli sciamani, coloro che detenevano la tradizione della tribù, penetravano<br />

la radice delle cose rullandone il ritmo in modo da coglierne l'aura o l'aria-essenza. In<br />

tal senso davvero riuscivano a superare la logica stringente del mondo sensibile e<br />

[19 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

proprio in ragione della musicalità attribuita alle cose essi vedevano il mondo come una<br />

danza. Un sinuoso ballo della natura.<br />

Sopratutto l'aria è stata oggetto della venerazione di poeti e letterati. Per Petrarca l'aria<br />

rappresenta la grazia e la sapienza e l'unione della creatura con l'assoluto 4 , mentre<br />

l'acqua o Legge ne è la corrispondente separazione. Tanto per evidenziare un<br />

collegamento col cristianesimo, nel rito bizantino la patena è dell'aria o nube, la sua<br />

agitazione ricorda la calata dello Spirito Santo dopo la morte di Cristo. L'aria è dimora<br />

degli altri elementi e li separa da ciò che è eterno, l'aria è quindi separatrice, mediatrice,<br />

nutrice.<br />

I critici più superficiali hanno ridotto l'intera poetica petrarchesca all'affermazione:”dite<br />

a Laura che l'amo”. In un certo senso non avevano tutti i torti, peccato che abbiano<br />

faticato per attribuire un volto a quel nome infilandosi in un vicolo cieco. È una strada<br />

che non porta da nessuna parte. Non si sono preoccupati di vagliare più attentamente<br />

cosa si nascondesse dietro la simbologia usata dal poeta.<br />

La tradizione della donna sapienza è quasi universale, in Europa prese piede come<br />

Graal-Amor. In esso, l'innamorato cerca di assomigliare all'ideale di perfezione angelica<br />

che è l'amata 5 . A sua volta l'amata vedrà nell'amante un'immagine trasfigurata di sé, in<br />

conseguenza di quanto venga considerata e proprio per via di un processo di<br />

miglioramento. Si genera un processo a spirale che porta entrambi a elevarsi cosicché i<br />

due vedono negli occhi dell'altro se stessi come furono nella mente di Dio. In termini<br />

matematici affermeremmo che il processo tende a infinito, non è difatti accettabile<br />

separare Dio dal concetto di infinito. Certamente affine, all'amor cortese, è l'amore<br />

platonico: una forma d'espressione dell'amore che ha attinenza piuttosto con una<br />

pulsione volta a trascendere il mondo sensibile verso l'intellegibile 6 . Abbiamo deviato<br />

rispetto alla trattazione iniziale per riuscire a collegare Petrarca, Laura, la sapienza e<br />

4 Oppure Spirito Universale<br />

5 Amor Cortese vuole che il Cavaliere venga rapito da passione per una Dama di nobile stirpe, ovvero<br />

elevata socialmente e moralmente,. Per potersi meritare la sua attenzione ed il suo amore il Cavaliere è<br />

obbligato ad esercitare virtù di pazienza, discrezione, lealtà, fedeltà, generosità e coraggio. Anche la<br />

poesia è mezzo fondamentale per la conquista.<br />

6 A differenza dell’accezione comune, la fisicità non è scartata; solo è centrale il moto verso l’Unità.<br />

[20 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

l'alchimia. Per Petrarca il fine del poeta è vedere la verità delle cose, oltrepassare il<br />

mondo sensibile. Egli chiama l'ineffabile tema: aura, pietre, fenice, piombo saturno.<br />

L'intero gioco del Petrarca è basato su Laura. In greco significa pietre, il monastero<br />

rupestre, la miniera. Laura è l'aria, lo spirito di sapienza, è l'auro, il metallo solare o<br />

anche il lauro, la pianta della profezia e della verginità del genio.<br />

Il caduceo è un ramo di alloro con cui si celebra la riconoscenza primaverile promessa<br />

dalla nuova aria 7 . L'alloro è pianta solare e ignea, delle cui foglie si cibano le colombe<br />

(simboli dello Spirito). Dopo che Giovanni il battista ebbe battezzato il Cristo nelle<br />

acque del Giordano le nubi si aprirono e una colomba discese sulla terra.<br />

La somiglianza non potrebbe essere più netta. Il fuoco in cielo è Apollo, sole, sottoterra<br />

è oro, e l'alloro simboleggia anche alchemicamente il commutarsi di solarità in metallo<br />

perfetto. È dunque il termine di rappresentazione di una trasformazione alchemica.<br />

Laura è saturno, emana un’aura pietrificatricatrice e beatificatrice che spirava dall'alloro<br />

di Dafne incantando Apollo.<br />

Questo passaggio è importante: Apollo o oro viene in contatto con Laura o piombo per<br />

divenire metallo perfetto e l'alloro funge da mezzo. Da esso un'aura spira e anche il<br />

verbo spirare potrebbe non essere usato a caso ma con il preciso scopo di riferirsi ad una<br />

determinata operazione. Per i dubbiosi, ci viene ancora detto che Laura impietrisce<br />

l'amante, come il piombo (saturno) riduce in pietra il cuore, in pietra filosofale. L'alloro<br />

è anche il lauro. Il mito presentatoci è molto interessante e vogliamo capirne qualche<br />

cosa di più. Eros, per fare un torto al Dio del sole, scaglia due frecce: una rivolta ad<br />

Apollo, facendolo infatuare di Dafne, e una per la ninfa, che avrebbe respinto l'amore.<br />

Apollo, il sole, è attratto da Saturno, il piombo, che è direttamente connesso alla terra 8 ,<br />

ma rifiutato.<br />

Talvolta Petrarca utilizza al posto dell'alloro la cerva sacra a Diana, le cui corna si<br />

rigeneravano e quindi ha virtù di immortalità. La cerva petrarchesca dalle corna d'oro è<br />

il forno alchemico animale che in cima secerne vapore, il principio puro animante<br />

dell'oro. Petrarca parla anche di Fenice, che si rinnova incendiandosi, emblema<br />

7 Anticamente l'anno aveva inizio in primavera, in corrispondenza del primo segno zodiacale: l'ariete. Ciò<br />

ha anche senso poiché in primavera la natura rinasce a nuova vita dopo il letargo invernale.<br />

8 Dafne è figlia di Gea, la Terra.<br />

[21 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

dell'uomo che vive nel fuoco cioè nella pura estasi intellettuale.<br />

Il quaternario è sempre stato in tutte le tradizioni considerato il numero della<br />

manifestazione universale ovvero il punto di partenza della “cosmologia”. Se l’unità, il<br />

binario, il ternario si riferiscono strettamente all’ontologia 9 il quaternario è stato<br />

associato al piano nel quale l’uomo è consapevole della propria esistenza. Il quaternario<br />

è ritenuto presupposto della manifestazione, nel senso che la presenza di tutti i suoi<br />

termini è necessaria allo sviluppo completo delle possibilità che esso comporta 10 . Il suo<br />

marchio è riconoscibile, per esempio, nei quattro punti cardinali, nei cicli della vita<br />

umana 11 e delle stagioni o delle fasi lunari e ovviamente nei quattro elementi. In forma<br />

geometrica, è uno degli schemi più diffusi in assoluto: la circonferenza divisa da una<br />

croce a bracci ortogonali. Esso è proprio immagine del ciclo di manifestazioni e le<br />

divisioni corrispondono alle fasi in cui esso è diviso.<br />

Consideriamo innanzitutto la circonferenza in rapporto al centro: altro non è che la<br />

creazione in rapporto al principio. Immediatamente si nota come la circonferenza non<br />

potrebbe sussistere senza un centro, mentre questo è del tutto indipendente da quella 12 .<br />

Il centro è innanzitutto l’origine, il punto di partenza di tutte le cose, senza forma né<br />

dimensioni, dunque invisibile ed è la sola immagine attribuibile all’Unità primordiale.<br />

Come l’unità produce tutti i numeri, senza che la sua essenza venga alterata così<br />

dall’Unità primordiale sono generate, per irradiazione, tutte le cose e in quel centro si<br />

punta un'astina dello strumento compasso.<br />

Quello che veramente conta è il Principio, l’essere puro: lo spazio che esso riempie non<br />

esiste se non perché suo irradiamento 13 . Ora, analizzare il Centro non come Principio<br />

originatore ma in rapporto alla circonferenza significa trattare l’azione del Principio in<br />

rapporto alla Creazione 14 . Il mezzo fra gli estremi rappresentati da punti opposti della<br />

9 Ontologia; qui inteso come gradi dell’essere nei quali, ovviamente, l’unità corrisponde al più elevato.<br />

10 La frase allude direttamente all’operatività alchemica. Senza i quattro elementi o quattro materie, la<br />

pratica alchemica resta mera utopia.<br />

11 Nascita, crescita, riproduzione, morte.<br />

12 Come la creazione non avrebbe ragion d’essere senza un principio.<br />

13 Le dottrine gnostiche sono basate sull’idea che ogni cosa sia stata creata per emanazione.<br />

14 Ovvero le influenze del Principio sulla creazione e quelle, eventuali di questa su Quello.<br />

[22 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

circonferenza è il luogo ove le tendenze contrarie si neutralizzano e si trovano in<br />

equilibrio. Sarebbe anche possibile valutare il centro della croce come il luogo in cui si<br />

unificano tutti in contrari, in esso si esprime l’idea di equilibrio e di armonia.<br />

IL QUATTRE DE CHIFFRE<br />

Volendo seguire una sequenza logica di ragionamenti non è possibile tralasciare il<br />

quattre de chiffre (la cifra di quattro), un antico marchio corporativo, comune però<br />

anche tra i privati, direttamente collegato alle iniziazioni di mestiere 15 .<br />

Il suo legame con il quaternario non è dovuto alla somiglianza con la cifra 4 ma<br />

conseguenza del fatto che la sua forma è quella di una croce in cui un braccio<br />

orizzontale e un verticale sono uniti da un segmento. Inoltre accade che il quattre de<br />

chiffre si trovi, in diverse raffigurazioni, a occupare il posto detenuto dalla croce in<br />

altre, che per il resto sarebbero identiche. Se proviamo a scomporre il monogramma di<br />

Cristo ci accorgeremo anche della relazione con il falegname di Nazareth. Vi sono due<br />

tipi di monogramma: uno semplice e quello detto costantiniano. Il primo è composto a<br />

partire da tre diametri obliqui di centro comune o dalla unione delle lettere greche I e X.<br />

Il secondo è derivato dalle lettere X e P, o in maniera banale ponendo un occhiello in<br />

cima alla I. La sua sostituzione con il quattre de chiffre si fa allora meno singolare.<br />

<strong>LA</strong> TETRAKTYS<br />

Riprendiamo il fascino subito dai pitagorici nei confronti dei numeri per collegare<br />

l’unità, il binario e il ternario al quaternario, il quaternario al denario e al concetto di<br />

15 Le corporazioni erano istituzioni regolate da particolari statuti riconosciuti dalle autorità composte da<br />

operatori che svolgevano attività artigianale. In esse erano fortemente regolamenti i metodi di<br />

trasmissione dei segreti dell'arte.<br />

[23 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

numeri triangolari e quadrati 16 .<br />

Come sappiamo la rappresentazione geometrica del quaternario sotto il profilo statico è<br />

il quadrato, mentre sotto quello dinamico è la croce, che ruotando da luogo alla<br />

circonferenza, con il centro rappresenta il denario. Questo viene chiamato circolatura<br />

del quadrante ed è la rappresentazione della formula 1+2+3+4=10. I numeri 10 e 16<br />

sono entrambi al quarto posto 17 , rispettivamente nella serie dei numeri triangolari e<br />

quadrati. I numeri triangolari e quadrati hanno interessanti proprietà e furono oggetto di<br />

studi approfonditi, nei quali emerse la possibilità di calcolare il valore segreto di un<br />

numero. Per mezzo della particolare disposizione grafica, poligonale, si associava un<br />

numero a quello analizzato. L’unità è al contempo sia il primo numero triangolare che<br />

quadrato; d’altronde è principio e origine di tutte le cose.<br />

Il secondo triangolare è 1+2=3 che mostra come l’unità crei il binario e quindi il<br />

ternario in una sequenza istantanea. Il terzo numero triangolare è 1+2+3=6: il senario è<br />

il doppio del ternario e può essere preso come un secondo ternario riflesso del primo. Il<br />

quarto numero è proprio la Tetraktys, 1+2+3+4=10, e si vede come il quaternario<br />

contenga l'unità, il binario, il ternario e il quaternario, cioè tutti i piani della<br />

manifestazione.<br />

La Tetraktys era rappresentata da un simbolo di forma ternaria, mentre ciascun lato<br />

esterno comprendeva quattro elementi. Tale simbolo era composto di dieci elementi<br />

raffigurati da altrettanti punti, nove dei quali sul perimetro e il rimanente al centro. Il<br />

quadrato di quattro è geometricamente un quadrato i cui lati comprendono quattro<br />

elementi, come il triangolo. Sarà possibile unire le due figure, facendo combaciare il<br />

lato superiore del quadrato con la base del triangolo. Ma 3+4=7! In altre parole la<br />

somma del ternario e del quaternario da il settenario, ciò che però colpisce è che il<br />

quaternario ricopre la posizione inferiore. Questo accostamento dovrebbe essere ben<br />

noto agli apprendisti liberi muratori i quali hanno legato in vita un grembiule quadrato<br />

con il bavero triangolare rialzato.<br />

16 In matematica i numeri triangolari sono rappresentabili in forma di triangolo. Lo stesso principio vale<br />

per i numeri quadrati.<br />

17 Sono quindi di ordine 4: generati a partire dal numero 4<br />

[24 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

CRISTIANESIMO, ALCHIMIA E LIBERA MURATORIA<br />

Spostiamo la nostra attenzione sul simbolo del gammadion nelle due forme nelle quali<br />

si presenta, e che è in grado di mettere a fuoco il legame tra tradizione cristiana e<br />

quaternario. La prima è costituita da quattro squadre i cui vertici sono rivolti al centro,<br />

balza all’occhio la croce formata dallo spazio vuoto.<br />

La seconda forma è definita da quattro squadre che formano gli angoli di un quadrato,<br />

con vertici rivolti all’esterno, al cui centro è posta un croce. Dal punto di vista cristiano<br />

entrambi i gammadia sono considerati allo stesso modo rappresentazioni di Cristo, in<br />

particolare la croce, circondato dai quattro evangelisti, raffigurati nelle squadre. In<br />

senso architettonico la figura intera altro non è che la proiezione orizzontale di un<br />

edificio sulla sua base: le squadre corrispondono quindi alle pietre di base dei quattro<br />

angoli e la croce è la pietra angolare del vertice (assimiliamo così Cristo alla pietra<br />

angolare) 18 . Questa pietra è posta sulla cima ed è propriamente la pietra del vertice, il<br />

coronamento dell’edificio; essa non può trovare posto nel corso della costruzione e i<br />

costruttori non capiscono quale sia la sua destinazione.<br />

Rilevante per la nostra analisi è la parola araba rukn (angolo) che designando l’estremità<br />

di una cosa, le parti più remote, può anche indicare il concetto di segreto o mistero,<br />

proprio il ruolo svolto in latino dalla parola arcanum. Il fatto poi che rukn possa essere<br />

assunto in senso di base o fondamento fa sì che la pietra d’angolo possa venire intesa<br />

quale pietra fondamentale. Tale basilare passaggio permette di collegarci direttamente<br />

non solo alla simbologia alchemica, ma anche, facendo un passo indietro, al gammadion<br />

e alla tradizione cristiana. Innanzitutto la pietra d’angolo intesa come pietra<br />

fondamentale si riferisce ai quattro elementi, le basi del nostro mondo, che vengono<br />

assimilate ai quattro angoli di un edificio. Ma in più vi è un quinto elemento,<br />

quintessenza, che si troverà su un diverso piano e verrà rappresentato dal quinto angolo<br />

dell’edificio. Esso è l’angolo supremo in cui la molteplicità degli altri angoli si riduce<br />

all’unità. La figura geometrica ottenuta è un piramide a base quadrangolare, nella quale<br />

i quattro elementi sono posti in connessione con il quinto.<br />

A proposito del gammadion, questo sarà esattamente la proiezione della piramide; ma<br />

non basta. Non solo gli elementi corrispondono agli evangelisti ma quest’ultimi<br />

18 Vide: Isaia XXVIII, 16-17; Salmi CXVIII, 22; Marco XII, 10; Luca XX, 17-18; Atti IV, 11.<br />

[25 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

vengono raffigurati da animali e ciò consente, ove gli alchimisti li nominino, di<br />

riconoscere almeno lo studio delle qualità delle materie nonché il punto di partenza<br />

della <strong>Grande</strong> Opera. Sappiamo, per l'appunto, che: Matteo è l’angelo, Marco il leone,<br />

Luca il toro e Giovanni l’aquila.<br />

Nel tempio massonico quindi i punti cardinali corrispondono effettivamente ai quattro<br />

elementi ma per quanto riguarda le rappresentazioni degli evangelisti dobbiamo<br />

annotare una osservazione. Il pianeta Terra, infatti, subisce il ben noto fenomeno della<br />

precessione degli equinozi. Nel corso dei millenni l'asse terrestre subisce una<br />

precessione, un rotazione attorno alla verticale. Il risultato è un lento cambiamento sia<br />

della posizione delle stelle che dei poli e sulla sfera celeste. Perciò, nel tempio, la croce<br />

equinoziale si è spostata ed è sfasata. Troviamo che a fuoco, acqua, aria e terra<br />

corrispondono rispettivamente: toro, leone, scorpione e acquario. Riteniamo si tratti di<br />

una considerazione più simbolica che pratica. La sostanza non cambia.<br />

Infine, poiché il quinto angolo è proprio Cristo, che corrisponde al quinto elemento, e<br />

che nei vangeli egli personifica l’alchimista, l’operatore, allora siamo in grado di<br />

definire almeno uno delle materie: l’essere umano stesso. Si badi bene però che non<br />

stiamo suggerendo pratiche di alchimia umana, basate sull’utilizzo del corpo umano<br />

quale componente della <strong>Grande</strong> Opera. La tradizione cristiana stessa assegna agli<br />

evangelisti, oltre alle figure, caratteristiche differenti, ci verrebbe quindi da domandarci<br />

se i vangeli non si comportino come un puzzle. Inoltre nel Vangelo di Matteo<br />

leggiamo:"Ed egli disse loro: "E voi, chi dite che io sia? Simon Pietro rispondendo<br />

disse: tu sei il Cristo, il Figliuolo dell'Iddio vivente. E Gesù replicando disse: Tu sei<br />

beato Simone, figliuolo di Giona, perché non la carne e il sangue ti hanno rivelato<br />

questo, ma il Padre mio che è nei cieli. E io altresì ti dico: tu sei Pietro e su questa<br />

pietra edificherò la mia Chiesa" 19 . In questo estratto Pietro ha lo stesso ruolo della<br />

prima pietra posta per la costruzione dell'edificio. Abbiamo riportato i versetti proprio<br />

per mostrare la presenza nei vangeli della pietra di fondazione L'operatività alchemica<br />

In un certo senso non è arduo elencare una serie di simboli e spiegarne il significato.<br />

I problemi si presentano quando alla teoria deve seguire la pratica. Dividiamo la pratica<br />

in due parti: nella prima ci occuperemo del lavoro inteso nel senso proprio del termine,<br />

19 Matteo XVI, 14-18<br />

[26 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

nella seconda vedremo cosa significhi essere un figlio di Ermete.<br />

Proviamo effettivamente ad addentrarci nell’operatività alchemica al fine di<br />

comprendere (per quanto sia possibile) cosa significhi parlare di leone, aquila, toro o<br />

angelo.<br />

Capita nello studio di imbattersi nella figura del grifone, un mitico animale per metà<br />

aquila e per metà leone che esprime l’unione di due materie di qualità contrarie. Si parla<br />

di prima congiunzione. Per ottenerla ci si deve impegnare in quelle operazioni<br />

denominate Aquile o sublimazioni. Con il loro ripetersi si fa in modo tale che il<br />

mercurio si liberi delle impurità e delle parti più grossolane. Fulacanelli ci da però una<br />

preziosa informazione sotto forma di metafora: “meno aquile sono mandate a divorare<br />

il leone più il combattimento è rude e meno probabile è la vittoria, occorrono almeno<br />

sette aquile e meglio ancora nove”. Capiamo come il leone dovrà subire una serie di<br />

sublimazioni filosofiche e che la forza con la quale la reazione si manifesta e la sua<br />

probabilità di riuscita sono proporzionali al numero delle sublimazioni stesse. La<br />

violenza del processo viene spiegata sottolineando il fatto che leone e aquila sono<br />

caratterizzati da qualità opposte, il primo esprime forza terrestre e fissa mentre il<br />

secondo forza aerea e volatile. Il leone perde la sua fissità, ciò che lo caratterizzava (la<br />

testa), il risultato è un composto omogeneo di qualità intermedie, detto Mercurio<br />

animato.<br />

Al leone vengono associati diversi attributi, a seconda che si ponga l’attenzione sulle<br />

sue qualità piuttosto che sull’aspetto delle sostanze con cui si opera. In generale è<br />

comunque il simbolo dell’oro, sia alchemico che naturale. Il leone acquista centralità in<br />

particolare nella preparazione del dissolvente, ove si parla di leone verde e rosso.<br />

L’aggettivo verde non è però di tipo qualitativo ma temporale, infatti, si riferisce alla<br />

sua condizione di materia acerba e sulla quale è necessario perpetrare determinate<br />

operazioni per portarlo a maturità. Il leone verde è il caos iniziale, è il mercurio dei<br />

filosofi. È detto di natura, o di terra, quando è ancora nella sua forma grezza e diventa<br />

dell’arte quando è estratto dalla terra. È a tal punto che contiene l’oro immaturo dei<br />

filosofi e può propriamente chiamarsi verde. All’opposto vi è il leone rosso, o oro<br />

ermetico, cioè quello verde giunto al termine del suo percorso.<br />

Quale simbolo, il toro è da analizzare in associazione con la vacca. Come il toro è<br />

[27 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

legato al sole, è principio maschile e raffigura lo zolfo, così la vacca è legata alla luna, è<br />

principio femminile e raffigura il mercurio. Questi avranno nature contrarie prima della<br />

loro congiunzione.<br />

Le materie ritornano anche nelle famose dodici fatiche di Eracle. L'eroe si impegna in<br />

leggendarie imprese, tra le quali si trova ad affrontare i corrispondenti del fuoco,<br />

dell'aria e della terra. Ad ognuna corrisponde un diverso processo e, come i pezzi di un<br />

puzzle, vanno posti nel giusto ordine.<br />

Nella prima, il re Euristeo gli impone di sconfiggere un feroce leone causa di<br />

distruzione nella piana di Nemea. Quando Eracle si rende conto che le sue armi non<br />

hanno alcun effetto affronta la bestia a mani nude, riuscendo infine a sconfiggerlo<br />

strangolandolo. Accortosi dell'incredibile resistenza della sua pelle la indossa, dopo<br />

averlo scuoiato con una delle sue zanne. Con essa affronterà tutte le battaglie<br />

successive.<br />

È palese l'associazione di Eracle con l'alchimista, il quale si trova a dover lavorare con<br />

una “materia” o sostanza instabile. La lotta consiste in un rapporto in prima persona:<br />

l'operatore si mette in gioco direttamente e pensiamo che la sua l'importanza venga qui<br />

sottolineata. Non si può prescindere dalla persona che compie le operazioni, nel senso<br />

che stati d'animo o mentali differenti producono effetti differenti o non ne producono<br />

per nulla. Per quanto riguarda la pelle, essa potrebbe fornirci informazioni sullo scopo<br />

dell'operazione. Dal leone noi prendiamo qualcosa che utilizziamo per le fasi<br />

successive. Al momento non ha importanza il destino del resto dell'animale poiché<br />

l'intera fatica pone l'attenzione sulla separazione finale. Il mostro o la materia perde un<br />

sua parte, la pelle in<br />

questo caso. La pelle è la parte esterna del leone, quella visibile. Dovendo ragionarci<br />

sopra potremmo pensarla come quella porzione di materia con la quale entriamo in<br />

contatto, vuoi dal punto di vista dei sensi o perché sarebbe la prima a reagire.<br />

Confrontando il racconto con “La Tradizione Ermetica” di Evola sembra proprio che<br />

l'operazione consista in una separazione. La lotta feroce, il mettersi in gioco<br />

direttamente e il risultato sono tutti indizi che ci indirizzano verso questa strada.<br />

Per la quinta, obbiettivo dell'eroe è liberare le paludi del lago Stinfalo da una<br />

moltitudine di uccelli, le cui penne metalliche emettevano un acuto stridio e portavano a<br />

[28 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

morte chiunque ne entrasse in contatto. Essendo però la foresta molto fitta, la sfida si<br />

presenta più difficile del previsto sicché Efesto forgia due lastre di metallo. Eracle le<br />

batte l'una contro l'altra facendo spaventare gli uccelli in maniera tale che volino via e<br />

possano essere trafitti dalle sue frecce.<br />

Il numero degli uccelli non viene specificato, dunque non parrebbe aver peso. Lo stridio<br />

potrebbe essere un simbolo operativo: con il procedere dell'operazione un qualche<br />

rumore si fa sempre più insistente. Inizialmente gli uccelli sono nascosti e ciò<br />

suggerisce non tanto una reazione violenta quanto difficile da portare a compimento.<br />

Forse a causa del fatto che la materia aria resiste per sua natura a questa modificazione.<br />

Ma l'alchimista non si scoraggia. L'operazione avrebbe avuto un corso normale se<br />

Eracle avesse potuto semplicemente scoccare le sue frecce, invece è costretto a ricorrere<br />

allo stratagemma di un Dio (tra l'altro della tecnologia e dei fabbri). Allo scopo di<br />

penetrare la simbologia della quinta fatica va compreso cosa si intenda per “battere due<br />

lastre di metallo”. Dato che l'aquila sarebbe la materia meno corporificata lo<br />

stratagemma dovrebbe servire a renderla manipolabile. È un passaggio intermedio che<br />

deve aver luogo prima che l'operazione segue il suo “normale” corso.<br />

Nell'ottava Eracle giunge a Creta, ove Minosse gli concede di catturare il pericoloso<br />

toro selvatico che scorrazzava liberamente per l'isola. Afferrata la bestia con una corda,<br />

la addomestica e la porta da Euristeo. Il re avrebbe voluto sacrificarla a Era, ma questa<br />

rifiuta e quindi viene liberato. Crediamo sia più semplice analizzare questa fatica se<br />

confrontata con la prima. La differenza più evidente è certamente il fatto che l'animale<br />

non venga ucciso, anzi venga successivamente liberato.<br />

Ancora una volta la lotta è ostica. La materia terra viene impiegata in un'operazione e,<br />

al posto di subire una trasformazione, sembra che ne esca come se nulla fosse avvenuto.<br />

In realtà, l'intera fatica ruota attorno al termine liberato, che deve quindi essere studiato<br />

con attenzione. Dobbiamo catturare il toro per poterlo liberare. Supponiamo, ad<br />

esempio, di bruciare un qualche composto. In linguaggio alchemico si sprigionerebbero<br />

dei vapori detti spirito e rimarrebbe un sedimento detto corpo. Ecco, non sarebbe così<br />

assurdo associare “catturare il toro per poi liberarlo” ad un'operazione simile<br />

concettualmente. Si va a liberare la parte più “nobile”.<br />

[29 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

Il vangelo insegna esattamente cosa debba fare l'operatore. Il Cristo viene inchiodato ad<br />

una croce. Noi sappiamo che la croce, con riferimento ai bracci, rappresenta i quattro<br />

elementi in opposizione (quaternario in senso statico) mentre, presa nel suo insieme è il<br />

simbolo del crogiolo (quaternario in senso dinamico). L'operatore ha a sua disposizione<br />

le materie e il mezzo con il quale lavorare. Che poi questi venga crocifisso riteniamo sia<br />

emblematico del fatto che la sua intera pratica sia legata al crogiolo e che le operazioni<br />

lì debbano avvenire 20 .<br />

L'UOMO E IL QUATERNARIO<br />

Il quaternario è il simbolo della manifestazione universale.<br />

Su tale piano l’essere umano nasce, cresce, lavora e muore. È il punto di partenza per<br />

qualunque considerazione di carattere cosmogonico ma soprattutto alchemico. Senza lo<br />

studio del quaternario la pratica alchemica non può avere luogo, esso custodisce i primi<br />

strumenti di operatività e di analisi per la comprensione di passaggi ben più enigmatici.<br />

In questa tavola abbiamo legato il quaternario all'alchimia, alla Massoneria, al<br />

cristianesimo, alla filosofia aristotelica, a quella platonica e a tutte quelle decine di<br />

culture che utilizzano o hanno adoperato i simboli analizzati. È innegabile in ognuno di<br />

questi esempi la presenza di tracce di una Tradizione comune a tutte. Non riusciremo<br />

qui a elencare tutti i casi nei quali culture che si sono trovate ad evolvere in luoghi<br />

opposti del globo manifestano elementi sorprendentemente simili. Il filo di Arianna che<br />

li lega indissolubilmente è la Tradizione, la più pura espressione dell'esoterismo: avulsa<br />

da ogni parzialità, razionalità o ideologismo.<br />

La reale natura dei quattro elementi è un rebus di non facile soluzione ma è la prima<br />

porta su un modo di vedere quello che ci circonda unico nel suo genere. Sorge però una<br />

domanda spontanea: cosa significa vivere nel quaternario? Tralasciamo le solite banali<br />

elucubrazioni di carattere filosofico. È necessario porci questa domanda non per<br />

dilungarci in critiche (peraltro scontate e giustificate) a proposito di un mondo moderno,<br />

consumista o privo di moralità, ma per essere pronti ad approcciarsi all'alchimia nella<br />

maniera corretta 21 .<br />

20 Che siano tutte non è dato saperlo, ma è probabile.<br />

21 Non essendo un alchimista, il mio scopo è quello di proporre un comportamento il più efficiente<br />

[30 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

Supponiamo di trovarci dentro ad una scatola chiusa, nel più assoluto silenzio e in<br />

completa solitudine e immaginiamo di volere indovinare cosa stia succedendo<br />

all'esterno. Ovviamente potremmo formulare solo congetture, non abbiamo la più<br />

pallida idea di cosa ci sia di là della scatola. Ecco, la scatola rappresenta il quaternario.<br />

Al suo interno l'uomo si dimena e combatte per trovare il proprio spazio. Ragiona ed<br />

elucubra seguendo una logica scientifico-meccanica per prevedere le possibili reazioni<br />

alle sue azioni e ritagliarsi il proprio posto al sole. Ma in tal senso egli non è diverso da<br />

ogni altra forma di vita. Dobbiamo allora cercare un qualcosa che sia in grado di<br />

distinguerlo ed elevarlo, che lo caratterizzi, e non è né la ragione né il gusto del bello.<br />

Poiché nel quaternario non ci differenziamo la nostra peculiarità va cercata altrove, nei<br />

concetti di trascendenza e intuizione, strettamente collegati se non talvolta sinonimi.<br />

Con trascendenza intendo la facoltà umana di trascendere la ragione e poter uscire dalla<br />

logica del quaternario 22 , con intuizione mi riferisco ad una capacità al di là della nostra<br />

comprensione che ci permette formulare idee (o di comprenderle) senza che queste<br />

siano rette da altre 23 . Entrambi sono requisiti essenziali per la pratica alchemica 24 .<br />

In particolare l'intuizione non è un dono innato ma acquisibile con il tempo, lo studio e<br />

l'abnegazione 25 . Per mezzo della trascendenza e dell'intuizione possiamo liberarci delle<br />

possibile per chiunque voglia avvicinarsi all'operatività. Dovrebbe essere superfluo sottolineare gli errori<br />

e le manchevolezze da cui sarà inficiato il mio discorso. Abbiamo finora parlato di teoria e pratica, ma a<br />

noi non basta. In questo campo la base da cui partire non è la conoscenza ma il metodo. L'alchimia è<br />

qualcosa di differente rispetto a tutto quello a cui siamo abituati, di conseguenza gli strumenti profani<br />

stavolta falliscono.<br />

22 Uso “trascendenza” quindi come abbreviazione di capacità di “trascendere la ragione”.<br />

23 Un immediato esempio di intuizione e contemporaneamente di fallimento della ragione è la costruzione<br />

assiomatica della matematica. Essa poggia le sue basi su “assiomi”: proposizioni o principi che vengono<br />

assunti come veri perché ritenuti evidenti o perché forniscono il punto di partenza di un quadro teorico di<br />

riferimento. Gli assiomi sono perciò artificiali, nel senso che sono costruiti dall'uomo senza darne alcuna<br />

dimostrazione. Peccato che la scienza moderna segua il metodo sperimentale per il quale al centro è posta<br />

la necessità di dimostrare ogni affermazione, la matematica non è esentata. Ebbene, se davvero la ragione<br />

non fosse fallace noi non avremmo bisogno di assiomi, ma così non è. Se rifiutassimo gli assiomi<br />

saremmo costretti a dimostrare una serie infinita di teoremi, taluni anche impossibili, per finire con<br />

trovarci costretti a usare nella definizione il concetto oggetto dello studio.<br />

24 Trascendenza e intuizione non sono assolutamente estranei all'ambito massonico. Vi sono fior di<br />

studiosi e storici che erroneamente fanno risalire la nascita della Massoneria all'illuminismo, non<br />

rendendosi conto che la ragione è si uno strumento indispensabile al massone, ma dannoso nel caso non<br />

venisse superata. Basti pensare che la stessa definizione di “simbolo” verrebbe tradita se affrontata con la<br />

sola ragione. Esso presuppone una natura dinamica cioè un'interpretazione a differenti livelli. Allo stesso<br />

modo la filosofia, che si propone di interpretare il mondo percorrendo una via razionale, verrà considerata<br />

un importante passaggio, ma intermedio. Essendo l'obbiettivo della Massoneria un sapere oltre la nostra<br />

comprensione, la ragione non può per sua natura essere lo strumento definitivo.<br />

25 Ancora una volta notiamo che la ragione o il comportamento razionale precedono il proprio<br />

superamento in favore di qualcos'altro.<br />

[31 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

catene che obbligano i nostri sensi ad accettare solo ciò che si vede come reale. Siamo<br />

riusciti a trovare un trinomio interessante 26 che ritengo sia alla base della possibilità dei<br />

figli di Ermete di alzare il coperchio della scatola e sbirciare all'esterno. Ed è qui che<br />

volevamo arrivare, stiamo difatti annaspando per scegliere la linea di condotta migliore.<br />

Privi di queste tre caratteristiche riteniamo sia impossibile praticare l'alchimia.<br />

Nel corso di questo lavoro abbiamo parlato dell'alchimia dal punto di vista operativo, ci<br />

dobbiamo però chiedere cosa porti le persone ad esserne attratte. L'alchimia è piacere<br />

dell'inusuale e della sperimentazione. L'alchimia non è per i cuori pavidi, è coraggio, è<br />

desiderio di rompere gli schemi tradizionali e volontà di accettare una via alternativa.<br />

L'alchimia ha in sé tutto e dà tutto. L'alchimia è mettere alla prova se stessi nel più alto<br />

e sacro degli intenti 27 . L'alchimia è il più imparziale dei giudici.<br />

Ma l'alchimia è l'unica via? Taluni dicono di si, tal'altri di no. In tutta coscienza<br />

mancheremmo di onestà supportando i primi. Non essendo iniziati all'operatività<br />

alchemica sarebbe ipocrisia imporre a noi stessi un atto di fede 28 di una simile portata<br />

dopo averlo tanto criticato. L'apostolo Tommaso disse «Se non vedo nelle sue mani il<br />

segno dei chiodi e non metto il dito nel posto dei chiodi e non metto la mia mano nel<br />

suo costato, non crederò» 29 . L'alchimia però non richiede un atto di fede che verrà<br />

ripagato in una “non ben definita” vita dopo la morte. L'atto di fede viene richiesto, ma<br />

subordinato alla preparazione necessaria per divenire operativi. Esso verrà<br />

inevitabilmente superato con l'iniziazione, o almeno così ci viene tramandato.<br />

Ci sarebbe anche da considerare il fatto che sono tutti capaci di studiare i testi, si<br />

contano sulle dite di una mano coloro che sanno come comportarsi d'innanzi al forno.<br />

Oltre a questa argomentazione non è da scartare la possibilità dell'alternativa, molte<br />

sono le vie che ci vengo propugnate come vere, sta a noi discernere quelle palesemente<br />

fasulle e quelle un poco vere un poco false da quelle vere (sempre che ve ne siano). La<br />

scelta non è facile e vi è il concreto rischio di spendere la vita per niente 30 .<br />

26<br />

studio/abnegazione, trascendenza, intuizione.<br />

27<br />

Mi riferisco alla concreta possibilità di oltrepassare il quaternario e “raggiungere” lo spirito universale.<br />

28<br />

Con fede intendo il credere in qualcosa in mancanza di prove o a loro dispetto.<br />

29<br />

Giovanni 20, 25<br />

30<br />

Paolo Lucarelli:” diventare dei bruchi perfetti, ma non diventare mai grilli”<br />

[32 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

Altra questione di innegabile rilevanza è il progresso scientifico. Abbiamo trattato<br />

l'alchimia come una serie di processi chimico-fisici 31 , perciò è comprensibile che il<br />

profano si preoccupi che fenomeni ritenuti da noi, oggi, inspiegabili se non ammettendo<br />

la presenza di uno Spirito Universale possano trovare dimostrazione razionale in futuro.<br />

Il rischio è palese. Sempre riferendosi al profano e libero muratore 32 , la sua stessa<br />

natura gli impone certo di essere di mente aperta, ma di valutare ogni atto di fede con<br />

estrema attenzione.<br />

Ammettiamo che l'impostazione assunta possa apparire critica o scettica ma è l'unica<br />

possibile per un non iniziato. Si tratta del buon senso che deve accompagnare il profano<br />

e libero muratore nel suo viaggio.<br />

Per l'essere umano affrontare il mistero del quaternario significa compiere un percorso<br />

in grado di frantumare tutte le sue convinzioni. Vuol dire mettere in gioco la sua morale,<br />

i capisaldi del suo pensiero, rivedere la sua concezione di atto di fede ed essere pronto al<br />

fatto che tutto ciò in cui ha sempre creduto si riveli falso, un inganno, una menzogna.<br />

Riusciamo davvero a immaginare ciò cosa comporti?<br />

Non è semplice, innanzitutto, mettersi in discussione figuriamoci accettare di avere<br />

sempre sbagliato tutto. L'uomo per sua natura rifugge le verità scomode, i cambiamenti<br />

e l'incertezza in favore di risposte immediate e confortanti 33 . Non è poi così<br />

irragionevole assumere che dopo una vita spesa nella sicurezza di certi fatti l'intelletto<br />

stesso non accetti di accostare gli anni spesi ad un mucchio di infruttuose elucubrazioni.<br />

Tale conseguenza non è però intrinseca dell'animo umano poiché basata su un<br />

convincimento errato. Si arriva a questo punto solo se la mente è fossilizzata: ci si deve<br />

tener pronti ad abbandonare la teoria di ieri in favore di quella odierna, sempre<br />

supponendo che sia più corretta. Dico “più corretta” non a caso, il raggiungimento della<br />

Verità non è né un cammino privo di insidie né breve, è perciò un errore terminare un<br />

processo di miglioramento per una questione utilitaristica 34 .<br />

31 Ad ogni modo non interessa che l'alchimia riguardi operazioni di carattere fisico, chimico, entrambi e<br />

nessuno dei due, non è questo il punto ai fini della presente trattazione.<br />

32 L'espressione si riferisce al massone e profano in campo alchemico.<br />

33 Anche se palesemente false o dalle giustificazioni ambigue o artificiali. Senza alcun interesse per lo<br />

scontro portiamo ad esempio le “religioni rivelate”.<br />

34 Utilitaristica nel senso che non possiamo dare supporto ad una teoria solo perché dia ragione alla nostra<br />

[33 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

La prima accusa che i critici più disattenti ci rivolgeranno sarà di essere dei relativisti. È<br />

d'altronde in questo che la Massoneria consiste per i profani: un caleidoscopio di tutte le<br />

fedi esistenti, prese come buone. Il relativismo di cui si parla è in realtà tolleranza.<br />

Facciamo caso che gli accusatori hanno tutti definito teologicamente Dio basandosi su<br />

un atto di fede perpetuo. Effettivamente se loro detenessero la Verità non avrebbero tutti<br />

i torti, ma noi non lo sappiamo. Ancora una volta la posizione che dovremmo assumere<br />

non ha alcuna connotazione politica, ideologica, religiosa o polemica, ma si tratta di<br />

buon senso. È il risultato del riconoscimento all'uomo di saper sbagliare senza che lo<br />

sbaglio assuma i caratteri di peccato: un insulto o un'offesa nei confronti di Dio.<br />

Contemporaneamente si dichiara di compiere un passetto in più verso la Verità. Davanti<br />

al forno non ci sono legami familiari o amicizie, si è soli. È un’impetuosa lotta nella<br />

quale si rischia ad ogni istante di essere sopraffatti. Come trovarsi nel mare in balia di<br />

una tempesta al comando di una barchetta di legno a remi. Le onde si ingrossano e le<br />

assi scricchiolano, sembra che il naufragio non sia lontano. Eppure facendo ricorso a<br />

tutte le proprie forze si riesce a tenere ancora saldo il timone. Alla fine del viaggio fa<br />

capolino tra le nubi la luce di un faro. Farsi largo nel caos è duro ma la ricompensa<br />

incommensurabile.<br />

In definitiva, per l’essere umano affrontare il mistero del quaternario significa<br />

approcciarsi con il proprio mondo e appoggiare un piede sulla soglia di un altro, nutrire<br />

curiosità per ciò che lo circonda e desiderio di conoscenza.<br />

visione della realtà.<br />

[34 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

I numeri Sei e Sette<br />

INTRODUZIONE<br />

Coltivarsi per essere semplice e vedere semplicemente è il primo dovere per colui che<br />

vuole avvicinare la simbolica sacra e questo è difficile perché l'evidenza è accecante.<br />

Questa semplicità si rapporta qui al fatto di "essere semplice" e di "vedere<br />

semplicemente", non alle "idee semplici". Vedere semplicemente comprende 2 tempi:<br />

1° constatare, 2° accettare. Constatare cosa è il simbolo senza pregiudizi. Accettare ciò<br />

che dice come questo è detto, senza aggiungervi né supposizioni, né immaginazioni.<br />

Nell'osservazione della natura si vedrà che se il "gruppo" ha un carattere proprio e<br />

nuovo, non si può che attingerlo nella vita astratta dell'individuo che lo compone, vita<br />

astratta che l'individuo isolato non può rilevare. Per esempio, nell'unità vi sono una<br />

natura maschile e una femminile inconoscibili. Il numero entità, composto di unità,<br />

rivela in primo luogo questo carattere pari e dispari.<br />

Il gruppo "manifesta" così la natura virtualmente contenuta nell'unità.<br />

Sarebbe tuttavia un errore credere che la statistica aritmetica del gruppo, dunque una<br />

statistica meccanica, permetta di conoscere la natura dell'unità, perché questa collettività<br />

è essa stessa composta da gruppi di unità, semplici o composti. Se fosse diversamente la<br />

materia avrebbe dovuto rivelare la natura dell'atomo che la compone. Esiste l'atomo<br />

semplice, come quello dell'idrogeno, e poi degli atomi assai complessi nella loro<br />

composizione, e ancora delle molecole o gruppi di atomi, e ancora degli stati cristallini<br />

o amorfi dei gruppi di molecole. Ciascuna di queste entità manifesta il carattere naturale<br />

dei componenti, cosa che offre alla fine nella materia una tale complessità di "nature"<br />

aggrovigliate al punto che dobbiamo constatare come questa materia sia regolata da<br />

[35 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

leggi che non hanno in apparenza niente in comune con quelle che governano<br />

originariamente questo mondo.<br />

Rivolgiamoci ai Numeri per illustrare meglio il concetto.<br />

In tutte le tradizioni antiche, i numeri sono considerati sacri, vere e proprie entità che<br />

permettono di comprendere l’ordine delle cose e le leggi del cosmo. La Cina da millenni<br />

riconosce ai numeri una funzione ordinatrice e armonizzante del mondo e della materia<br />

vivente. Tutti i numeri partecipano del simbolismo dell’unità, sia per addizione<br />

teosofica (che consiste nell’addizionare le cifre tra loro) sia per scomposizione. Per<br />

esempio, il 28 = 2 + 8 = 10 = 1 + 0 = 1; il numero ventotto è dunque l’espressione<br />

dell’unità primordiale. Ma il 28 è anche composto di 4 x 7, apparentato alle quattro fasi<br />

della luna. I multipli di un numero possiedono in generale gli stessi suoi significati,<br />

tuttavia hanno meno forza ed energia, non essendo forme pure. I numeri si dividono in<br />

pari e dispari in base a delle specifiche qualità. I numeri pari hanno una polarità<br />

femminile, quindi sono passivi e rappresentano degli stati dell’essere, mentre i numeri<br />

dispari, con polarità maschile, sono attivi e rappresentano degli avvenimenti.<br />

I numeri racchiudono il codice segreto per interpretare l'Universo. La valenza simbolica<br />

dei numeri è data dal loro valore qualitativo e dalle interazioni con tutti gli altri elementi<br />

strutturanti l'universo.<br />

Tutte le componenti dell’Universo sono caratterizzate da una sequenza numerica che<br />

stabilisce il rapporto con tutto ciò che le circonda. Le interazioni composte dai numeri<br />

vanno di là da un mero calcolo quantitativo non potendo essere colte se non in modo<br />

analogico. In questa prospettiva l’Uno rappresenta l’unico, cioè l’unicità della divinità.<br />

Il numero Uno, supposto come non composto, ha filosoficamente una doppia natura: è<br />

maschio e femmina (possiamo assimilarlo a l'Adamo della Genesi mosaica). Dal primo<br />

gruppo che forma l'entità Due (che sarà Eva), si rivela il numero pari che è femminile in<br />

rapporto all'Unità che svolge, relativamente, un ruolo maschile dispari. Il Due non<br />

proviene dal raddoppiamento dell’Uno, ma dalla sua divisione. Il Due divide e rompe<br />

l’armonia dell’Uno, e il ritorno all’unità si ha con il Tre, cioè con il percorso inverso.<br />

Fatto che spiega come il Tre, il triangolo, la triade, siano espressioni dell’unità. Finché<br />

trattiamo dell'entità Tre, cioè Uno e Due, non si manifestano che due nature: 1° la<br />

natura sessuale, 2° la natura moltiplicante della femminilità, il numero Due, primo<br />

numero che può essere moltiplicato per se stesso. Ci troviamo davanti alla prima coppia,<br />

[36 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

l'atomo energetico semplice, chiamato Idrogeno.<br />

IL NUMERO SEI<br />

Il Sei è un numero mistico e ambivalente nel suo significato, in quanto è il numero<br />

dell’equilibrio e dell’ordine perfetto, può ben predisporre all’unione con il divino, ma<br />

allo stesso tempo può generare confusione, turbamento e illusione.<br />

La sua ambivalenza è rappresentata graficamente dalla stella a sei punte, il Sigillo di<br />

Salomone 35 , che permette di comprendere la contraddizione insita nel numero Sei. La<br />

stella a sei punte è formata dall’unione di due triangoli: quello con la punta verso il<br />

basso, indica la materialità; quello con la punto verso l’alto, invece la spiritualità.<br />

Mentre la stella a cinque punte corrisponde alla dimensione microcosmica, all’uomo<br />

individuale, la stella a sei punte corrisponde alla dimensione macrocosmica, all’uomo<br />

universale. L’interazione dei due triangoli, incarnazione dell’unione tra cielo e terra, tra<br />

la polarità maschile e femminile, genera l’armonia degli opposti; ma allo stesso tempo<br />

indica l’oggetto e il suo riflesso, l’immagine speculare deformante. Il Sei evoca la prova<br />

iniziatica, la scelta fondamentale che implica l’impegno attivo dell’iniziato a seguire la<br />

via dell’elevazione spirituale, senza disperdersi in illusioni.<br />

35 Simbolo costituito da due triangoli equilateri intrecciati, noto anche come Esagramma (stella a sei<br />

punte) o Esalfa. L’esagramma esprime l’unione del cielo e della terra, del mondo spirituale con il mondo<br />

materiale. E’ formato da due triangoli equilateri incrociati ed a volte inscritti in un cerchio. Il<br />

triangolo con il vertice verso il basso rappresenta i due elementi pesanti, acqua e terra, il cui principio<br />

corporeo li fa tendere verso il basso, mentre il triangolo con il vertice in alto rappresenta i due elementi<br />

leggeri e spirituali, aria e fuoco. Con l’incrocio dei due triangoli si forma un esagono centrale che<br />

rappresenta il cuore dell’uomo stabile in un equilibrio al centro del movimento spirituale e del movimento<br />

corporeo che permette di raggiungere la saggezza e la forza interiore. Il punto che a volte è presente<br />

all’interno dell’ esagono centrale, simboleggia l’unione di tutti gli elementi esistenti. Il sigillo di<br />

Salomone è un simbolo molto antico, reso noto a partire dal medioevo. Il simbolo della stella a sei punte<br />

non è privo di valenze archetipiche, dato che si ritrova in aree culturali diversissime. I due triangoli<br />

intrecciati, per quanto iconograficamente abbinati all’ebraismo (Stella di David), figurano pure nel<br />

patrimonio simbolico dell’Islam, nel quale hanno assunto valenze terapeutico-magiche e alchemiche. In<br />

quest’ultimo ambito essi sono interpretati come il simbolo dell’equilibrio tra le forze cosmiche del Fuoco<br />

e dell’Acqua. L’interpretazione tradizionale vi vede un triangolo “acquoso” (femminile, orientato verso il<br />

basso) e uno “focoso” (maschile, rivolto verso l'alto), la loro unione rappresenta in modo armonico un<br />

conchiuso sistema dualistico. Si narra che il famoso Re Salomone (Shelomoh, in ebraico, 961-931 a.c.),<br />

figlio del re Davide, se ne servi fino al momento della morte per scacciare i demoni e invocare gli angeli.<br />

Per questo motivo la stella a sei punte viene chiamata anche “sigillo di Salomone” o scudo di Davide,<br />

mentre oggi, essendo poi diventato un elemento dello stemma dello stato si Israele, lo si definisce per lo<br />

più come stella di Sion o di David. Senza avere, in linea di principio, nulla a che vedere con la tradizione<br />

ebraica, la stella a sei punte fa spesso la sua comparsa nei libri magici e negli esorcismi di estrazione<br />

popolare con la funzione di potente simbolo magico. Nelle cerimonie di magia viene dipinto sul petto del<br />

mago per difenderlo dagli influssi malefici e dalle maledizioni. Diviene addirittura fondamentale nelle<br />

invocazioni, perché assieme al cerchio magico tracciato ai piedi dello stregone, è l’unica difesa contro le<br />

creature evocate. Tra l’altro è il disegno base di molti talismani benaugurali e di protezione.<br />

[37 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

Il numero Sei segna essenzialmente l'opposizione della creatura al Creatore in un<br />

equilibrio indefinito; questa opposizione, non necessariamente una contraddizione, può<br />

indicare una semplice distinzione che può inclinare verso il bene ma anche verso il<br />

male, verso l'unione con Dio ma anche verso la rivolta. E' il numero dei doni reciproci e<br />

degli antagonismi. E' l'espressione di una perfezione potenziale che si esprime con il<br />

simbolismo grafico di sei triangoli equilateri inscritti in un cerchio; ma tale perfezione<br />

virtuale può fallire e questo rischio fa del Sei il numero della prova tra il bene e il male.<br />

Così il falso profeta, l'Anticristo dell'Apocalisse sarà marcato col nome della Bestia e<br />

indicato dalla cifra 666.<br />

Numero che nell’antichità era consacrato a Venere Afrodite, e considerato simbolo della<br />

bellezza e della perfezione, negli antichi Misteri era importante perché offriva le sei<br />

dimensioni di tutti i corpi più quelle di altezza e profondità, ovvero i quattro punti<br />

cardinali sommati allo Zenit ed al Nadir, le sei direzioni verso le quali (nell'analisi di<br />

san Clemente d'Alessandria) fu creato il mondo in sei giorni; il numero Sei corrisponde<br />

quindi all'Hexemeron biblico: il numero della creazione, mediatore tra il Principio e la<br />

manifestazione.<br />

Se all'esagramma aggiungiamo il centro troviamo espresso il Sette. La settimana<br />

comprende sei giorni di lavoro, più uno di riposo, raffigurato dal centro; nel computo<br />

antico il cielo ha sei pianeti più il sole al centro. Le sei direzioni dello spazio hanno un<br />

punto mediano o centrale, che dà il numero Sette.<br />

IL NUMERO SETTE<br />

Prendiamo allora meglio in considerazione questa entità più complessa, il quarto<br />

numero primo: il Sette. Questo numero rappresenta la totalità dello spazio e la totalità<br />

del tempo. Il numero Sette è dispari, maschile, composto da Tre, maschile, e Quattro,<br />

femminile.<br />

Questo numero Tre maschile ha già in se effettivamente Eva, il numero Due, la<br />

femminilità manifestata; è dunque un atomo completo e non più un Energia non<br />

polarizzata come lo è il numero Uno. In più il numero femminile Quattro è già una<br />

moltiplicazione di Due: un quadrato, un primo valore geometrico, non più solamente un<br />

valore aritmetico.<br />

Le nature manifestate dall'entità Sette non hanno niente in comune con quelle<br />

[38 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

manifestate dall'entità Tre. La prova è che Sette può essere anche Uno e Sei o Due e<br />

Cinque, cioè esso offre nella sua natura quella di tre coppie assai diverse le une dalle<br />

altre. Il comportamento di questo numero non permette in alcun modo di arrivare alla<br />

Legge che regola la prima coppia o "atomo primitivo". Dunque, perché la statistica<br />

permetta una investigazione delle cause, cioè della natura dell'individuo o dell'unità,<br />

bisogna studiare il gruppo mediante l'analisi, regressivamente nei diversi gruppi più<br />

semplici che lo compongono.<br />

Questo ci riporta a Cartesio, e da Cartesio alla microfisica, dalla quae ritorniamo alla<br />

"statistica" della disperazione, non potendo conoscere la natura dei componenti senza la<br />

rivelazione metafisica.<br />

Il numero Sette esprime la globalità, l’universalità, l’equilibrio perfetto e rappresenta un<br />

ciclo compiuto e dinamico.<br />

Associando il numero Quattro, che è simbolo della terra (coi quattro punti cardinali) e il<br />

numero Tre, che è il simbolo del cielo, il numero Sette rappresenta la totalità<br />

dell'Universo in movimento.<br />

I sette colori dell'arcobaleno e le sette note della gamma diatonica rivelano che il<br />

settenario è un regolatore delle vibrazioni.<br />

Considerato fin dall’antichità un simbolo magico e religioso della perfezione, perché era<br />

legato al compiersi del ciclo lunare. Gli antichi riconobbero nel Sette il valore identico<br />

della monade in quanto increato, poiché non prodotto di alcun numero contenuto tra<br />

Uno e Dieci. Presso i babilonesi erano ritenuti festivi, e consacrati al culto, i giorni di<br />

ogni mese multipli di sette. Tale numero fu considerato simbolo di santità dai Pitagorici.<br />

I Greci lo chiamarono venerabile, Platone anima mundi. Presso gli Egizi simboleggiava<br />

la vita. Il numero Sette rappresenta il perfezionamento della natura umana allorché essa<br />

congiunge in sé il ternario divino con il quaternario terrestre. Essendo formato<br />

dall’unione della triade con la tetrade, esso indica la pienezza di quanto è perfetto,<br />

partecipando alla duplice natura fisica e spirituale, umana e divina. É il centro invisibile,<br />

spirito ed anima di ogni cosa. Il Sette è il numero della piramide in quanto formata dal<br />

triangolo su quadrato (Tre su Quattro). Quindi il sette è l’espressione privilegiata della<br />

mediazione tra umano e divino.<br />

[39 di 160 ]


R L <strong>LA</strong> <strong>Perfetta</strong> <strong>Armonia</strong> n. 1226 Or di Milano - Tavole architettoniche A M 2009<br />

Basterebbe ricordare che, come raccontato nella Bibbia, Dio impiegò sette giorni per<br />

realizzare la Sua Creazione e che sette sono i giorni della settimana che lo ricordano<br />

all’Uomo, che sette sono le note musicali che producono l’<strong>Armonia</strong> (parola di sette<br />

lettere) della Musica per intuire il carattere esoterico del numero sette.<br />

Il numero Sette è caratterizzato dal culto di Apollo; le cerimonie apollinee si<br />

celebravano il settimo giorno del mese, così come le feste popolari in Cina. Il Sette<br />

compare nelle innumerevoli tradizioni e leggende greche: le sette Esperidi, le sette porte<br />

di Tebe, i sette figli e le sette figlie di Niobe ecc.<br />

Sette sono anche gli emblemi del Buddha, il quale Buddha discende dal monte Meru<br />

(che ha sette facce rivolte ai sette continenti) da una scala di sette pioli. Le<br />

deambulazioni circolari della Mecca comprendono sette giri, che rappresentano i sei<br />

giorni della religione che corrispondo a sei millenni, seguiti da un settimo, il sabato<br />

della religione della verità, giorno del sole e della luce, della manifestazione dell'Imam.<br />

San Clemente d'Alessandria scrive: "da Dio, Cuore dell'Universo, emanano le sei<br />

dimensioni e le sei fasi del tempo; qui è il segreto del numero sette": il ritorno al centro,<br />

al Principio, al termine dello sviluppo senario, completa il settenario.<br />

Il numero Sette è universalmente riconosciuto come il simbolo della totalità, ma di una<br />

totalità in movimento, dinamica;<br />

Sette sono i gradini che conducono allo scranno del Maestro Venerabile ottenuti come<br />

somma tra altri due numeri esoterici: Tre + Quattro (tre sono i lati del triangolo che<br />

contiene l’occhio divino come tre sono i gradini tra il Piano dell’<strong>Oriente</strong> e lo scranno<br />

del M.V.; quattro sono i gradini tra il Piano del Tempio e l’<strong>Oriente</strong>).<br />

Sette sono le lettere dell’alchemico V.I.T.R.I.O.L.: Visita, Interiora, Terrae,<br />

Rectificando(que), Invenies, Occultum, Lapidem.<br />

Sette è anche la somma delle invocazioni contenute nel Pater Noster ottenuta sempre<br />

come somma fra: tre invocazioni per il divino:<br />

1. Sia Santificato il tuo Nome,<br />

2. Venga il tuo Regno,<br />

3. Sia fatta la Tua Volontà;<br />

[40 di 160 ]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!