29.05.2013 Views

Tra le metamorfosi dell'impiegato - AT Casa - Corriere della Sera

Tra le metamorfosi dell'impiegato - AT Casa - Corriere della Sera

Tra le metamorfosi dell'impiegato - AT Casa - Corriere della Sera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mode e Modi Merco<strong>le</strong>dì 16 Apri<strong>le</strong> 2008 <strong>Corriere</strong> <strong>della</strong> <strong>Sera</strong><br />

L’E VOLUZIONE<br />

Officina contabilità<br />

Uno degli uffici contabilità dello<br />

stabilimento Fiat al Lingotto, nel 1923. Il<br />

persona<strong>le</strong> è tutto al femmini<strong>le</strong>, indossa<br />

una specie di «divisa» e il lavoro è<br />

ripetitivo e spersonalizzato<br />

Voglio la privacy<br />

Dopo la rivoluzione degli open space<br />

negli anni ’70, per garantire un minimo di<br />

privacy agli impiegati <strong>le</strong> aziende<br />

produttrici di mobili inventano dei separé<br />

attrezzati che isolano un tavolo dall’altro<br />

Anticonformisti<br />

La redazione di un giorna<strong>le</strong>, in una foto<br />

del 1994. L’ambiente di lavoro è caotico<br />

e f<strong>le</strong>ssibi<strong>le</strong>, l’abbigliamento<br />

è improntato a criteri di comodità<br />

persona<strong>le</strong> del tutto informali<br />

LA V ETRINA<br />

Le novità<br />

C apita che spesso, pensando al lunedì, venga da piangere.<br />

Tornare in ufficio, che fatica! Già il tardo pomeriggio<br />

<strong>della</strong> domenica si immagina il giorno dopo: la sveglia<br />

che suonerà prestissimo, la lunga settimana davanti, la giornata<br />

scadenzata da orari e impegni. Non più liberi.<br />

Ufficio: amore e odio, successo e insuccesso. Umano. Alti<br />

e bassi fanno parte del Dna del<strong>le</strong> persone. È che è tra quel<strong>le</strong><br />

quattro mura che la società (di nome e di fatto) chiede<br />

che un lui o una <strong>le</strong>i diano sempre (ah, illusione!) il meglio:<br />

in idee, creatività, produzione, efficienza. Come è possibi<strong>le</strong><br />

che accada, però? Se l’ambiente è squallido, angusto, buio,<br />

vecchio...? Questo devono aver pensato <strong>le</strong> nuove generazioni<br />

di architetti. Aggiungendo: non è importante, forse, per<br />

rendere meglio, per stare meglio, starci bene tra quel<strong>le</strong> pareti?<br />

Sentirsi gratificati anche dall’ambiente, provare sensazioni<br />

positive. Che spesso, molto più di quanto si creda, dipendono<br />

appunto dall’arredamento, dagli oggetti, dai colori<br />

del<strong>le</strong> pareti, dal<strong>le</strong> luci, dalla posizione dei mobili.<br />

Così ecco che ora l’attenzione dei grandi designer si concentra<br />

proprio su questi spazi. Non per nulla 20 mila metri<br />

quadri del Salone del Mobi<strong>le</strong> sono dedicati al<strong>le</strong> nuove proposte<br />

per l’ufficio presentate da ben 160 marchi. E la novità<br />

sta pure nel nome: dopo 14 edizioni di onorato servizio <strong>della</strong><br />

bienna<strong>le</strong> internaziona<strong>le</strong> del mobi<strong>le</strong> per ufficio (ex Emu),<br />

oggi si parla di SaloneUfficio con tanto di concorso a macrotema<br />

trasversa<strong>le</strong>, «Ufficio Fabbrica Creativa, Work in Progress»,<br />

cui parteciperanno 30 aziende, e la mostra «Michelangelo<br />

Pisto<strong>le</strong>tto & Citta<strong>della</strong>rte» dove si tratta la creatività<br />

dell’ufficio in maniera inedita.<br />

Comunque sia e da qualsiasi parte lo si guardi, l’ufficio è<br />

ormai visto come un luogo da vivere con serenità, capace<br />

di dare persino sensazioni di benessere. Un proseguimento<br />

<strong>della</strong> casa, insomma. Una continuità di piacevo<strong>le</strong>zze che<br />

vanno dal divano alla poltrona, dalla lampada alla libreria<br />

allo studio degli interni a 360˚. Perché <strong>le</strong> domande chiave<br />

F<strong>le</strong>ssuose<br />

Scrivanie<br />

ergonomiche,<br />

morbide<br />

e accoglienti<br />

in materiali e tinte<br />

antistress utilizzabili<br />

da più lati. Disegnate<br />

da Della Rovere<br />

IL BENESSERE<br />

DEL LUNEDÌ<br />

Colori definiti<br />

Tonalità decise ma rassicuranti per il blocco da<br />

ufficio «More» di Martex. Un contenitore con<br />

scrivania incorporata da inserire in grandi spazi<br />

<strong>Tra</strong>sparenze<br />

Pareti di cristallo<br />

per il Natural<br />

Office del<br />

gruppo Fantoni,<br />

che punta su<br />

«Climacustic»<br />

innovativa<br />

tecnologia<br />

fono-assorbente<br />

Luci soffuse, pareti di cristallo, mobili fonoassorbenti, bonsai<br />

Le aziende propongono una vita lavorativa più «soddisfacente»<br />

DI PAOLA BULBARELLI<br />

sono due: quanto influisce la progettazione di un ambiente<br />

di lavoro sulla produttività dell’individuo? E ancora: come<br />

si può rendere lo spazio confortevo<strong>le</strong> e idoneo a favorire<br />

quell’attività creativa considerata fonte di vantaggio competitivo?<br />

Da alcune ricerche del Commission for Architecture<br />

and the Built Environment, ente governativo ing<strong>le</strong>se, è<br />

emerso che lo spazio di lavoro è responsabi<strong>le</strong> per il 25% <strong>della</strong><br />

soddisfazione dei lavoratori e il 5% del<strong>le</strong> performance,<br />

mentre un’analisi pubblicata da Economy di Ta<strong>le</strong>nt Manager<br />

spiega che il primo strumento con il qua<strong>le</strong> l’azienda favorisce<br />

i suoi dipendenti è la cura degli ambienti di lavoro.<br />

Una cura davvero estrema che al SaloneUfficio trova la sua<br />

massima espansione e inventiva. Lo Studiomonti, il gruppo<br />

Una dependance <strong>della</strong> casa<br />

Fantoni, Revo di Ma<strong>le</strong>rba hanno studiato nei minimi particolari<br />

cosa significhi il benessere in ufficio traducendolo in<br />

proposte a dir poco avveniristiche. S’è pensato proprio a<br />

tutto. Atmosfere rilassate, temperature perfettamente bilanciate,<br />

isolamento acustico, fono-assorbimento (Climacustic),<br />

luci soffuse e filtrate, ricercatezza dei materiali, pareti<br />

di cristallo. Non mancano cucine attrezzate secondo <strong>le</strong> rego<strong>le</strong><br />

più ferree dello star bene: chissà che non si lavori con<br />

più passione con i forni per cottura al vapore, piastre per<br />

cucinare senza grassi, cel<strong>le</strong> frigorifere per vini e formaggi. E<br />

se si vuo<strong>le</strong> esagerare c’è pure la Spa. Il segreto è sentirsi a<br />

casa anche in ufficio. Ecco CBox Dieffebi, un mobi<strong>le</strong> contenitore<br />

con sei profumazioni in sintonia con i colori <strong>della</strong><br />

superficie esterna che si diffondono nell’ambiente per un<br />

benessere psicofisico da respirare ogni giorno e Cbook la<br />

Ecologica<br />

Simone D’Auria<br />

ha progettato<br />

«Ecobulb»,<br />

lampada<br />

impermeabi<strong>le</strong><br />

con <strong>le</strong>d interno<br />

<strong>della</strong> durata<br />

di 15 anni<br />

L’idea è ricreare comfort e abitudini domestiche. Così<br />

c’è chi presenta cucine attrezzate per cibi senza grassi<br />

e mobili dal<strong>le</strong> profumazioni in sintonia con i colori<br />

Metalli <strong>le</strong>ggeri<br />

L’alluminio è tagliato al laser nella libreria<br />

«CBook» ultraresistente di Dieffebi<br />

Cuoio capitonnee<br />

La nuova seduta per ufficio «Oxford» di Poltrona<br />

Frau. Design classico tendente al moderno<br />

3<br />

libreria in alluminio tagliata a laser.<br />

Della Rovere ha disegnato <strong>le</strong><br />

scrivanie ergonomiche utilizzabili<br />

da ogni lato accoglienti e morbide,<br />

Sagsa ha puntato sui cromatismi,<br />

Frau si presenta con<br />

«Oxford», una strepitosa poltrona<br />

in pel<strong>le</strong> lavorata a «capitonnee» e<br />

con «Antropovarius Office», una<br />

seduta con vertebre in acciaio e lamine<br />

in fibra di carbonio. «Eco<br />

Bulb», invece, sono <strong>le</strong> lampade riciclate<br />

di Simone D'Auria, presentate da Sportmax, ecocompatibili,<br />

water resistant, con <strong>le</strong>d interno <strong>della</strong> durata di<br />

15 anni. C’è pure il pezzo limited edition disegnato da Paolo<br />

Pininfarina: la scrivania "Luna Gold" creata con polveri<br />

micronizzate d’oro 24 carati. E per il momento di vero relax<br />

ecco il «bonsai del manager» del maestro giardiniere Giampiero<br />

Galli: fornito con particolari forbicine finisce sul<strong>le</strong><br />

scrivanie dei dirigenti più impegnati per un sicuro attimo<br />

di «stacco» menta<strong>le</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!