29.05.2013 Views

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Autorizz. Trib. <strong>Roma</strong> n. 1979 del 17.2.1951 - Poste Italiane S.p.A. - Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2 - DCB - <strong>Roma</strong> - Invio gratuito agli iscritti<br />

2<br />

Intervista esclusiva<br />

al presidente della Regione Lazio,<br />

Renata Polverini<br />

la politica<br />

deve fare un<br />

passo in<strong>di</strong>etro<br />

bimestrale • anno 62°<br />

n.2 marzo aprile 2010<br />

- prevenzione<br />

della malattie<br />

andrologiche<br />

- dalla SItI<br />

il calendario<br />

vaccinale per<br />

adulti e anziani<br />

- tutti i numeri<br />

degli iscritti,<br />

come siamo<br />

e come siamo<br />

cambiati


Progressi in Me<strong>di</strong>cina S.r.l. // via Bartolomeo Gosio, 102 - 00191 <strong>Roma</strong> // Tel. 06 33 38 202 // www.progressinme<strong>di</strong>cina.it<br />

Da 25 anni organizziamo i vostri congressi.<br />

Eventi, corsi <strong>di</strong> aggiornamento, seminari, riunioni nel campo della me<strong>di</strong>cina e nel settore scientifico e tecnologico<br />

tecnologico.<br />

ecc<br />

Curiamo l’intera organizzazione <strong>di</strong> un evento, dalla vostra idea alla realizzazione finale, possiamo amo fornirvi fo fornirvi consulenze<br />

e la nostra esperienza nei servizi per ogni vostra esigenza, anche per singole fasi <strong>di</strong> una a manifestazione.<br />

ma estazione.<br />

Svolgiamo funzioni <strong>di</strong> Segreteria <strong>di</strong> Associazioni curandone anche la parte amministrativa. va.<br />

Siamo accre<strong>di</strong>tati come provider ECM presso il Ministero della Salute per la richiesta <strong>dei</strong> ei cre cre<strong>di</strong>ti ti formativi formativi.


eE D I T O R I A L E D E L P R E S I D E N T E<br />

“la prima cosa bella”:<br />

due ore emozionanti<br />

<strong>di</strong> vera formazione<br />

Siamo stati invitati, da Antea e Citta<strong>di</strong>nanza Attiva,<br />

a partecipare ad una serata organizzata in un<br />

cinema romano, per assistere alla proiezione del<br />

film “La prima cosa bella” .<br />

Ne è seguito un <strong>di</strong>battito sulle cure palliative e più<br />

in generale sullo stato dell’arte della sanità nel<br />

nostro Paese, tra gli organizzatori, il regista Paolo<br />

Virzì ed il pubblico.<br />

Dobbiamo confessare, come abbiamo avuto modo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>re, tra l’altro, nel corso della <strong>di</strong>scussione, <strong>di</strong><br />

aver provato, durante tutta la proiezione, intense<br />

emozioni pur avendo accompagnato, nella nostra<br />

lunga vita professionale, molte persone verso il<br />

“morire”. Come avrete intuito il film narra, in<br />

maniera mirabile, la vita, intensa e travagliata, <strong>di</strong><br />

una donna che, alla soglia della terza età, si ammala<br />

<strong>di</strong> cancro e prima <strong>di</strong> morire trascorre anche<br />

un breve periodo in un hospice. Altrettanto<br />

mirabili appaiono le storie <strong>di</strong> tutti coloro che, figli,<br />

marito, amanti, interagiscono e si intrecciano con<br />

la vita della protagonista.<br />

Con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo quanto riportato da un importante<br />

quoti<strong>di</strong>ano che: “la prima cosa bella rappresenta<br />

in pieno l’ideale <strong>di</strong> un cinema che sta dalla parte<br />

dell’uomo e delle sue piccole gran<strong>di</strong> pene”.<br />

L’interessante e appassionato <strong>di</strong>battito che ne è<br />

seguito, ha spaziato su importanti temi, quali<br />

l’umanizzazione delle cure, la solidarietà, la formazione<br />

degli operatori e più in generale su quella<br />

che dovrebbe essere la vera tutela della salute <strong>dei</strong><br />

citta<strong>di</strong>ni.<br />

In una sorta <strong>di</strong> “emozione collettiva” vi è stata la<br />

certificazione, in tempo reale, <strong>di</strong> quanto possa<br />

essere importante ed efficace un film per una<br />

sana riflessione su temi delicati quali la grave<br />

malattia o il “morire”.<br />

In un altalenarsi <strong>di</strong> lacrime e sorrisi, <strong>di</strong> ironia e<br />

malinconia, graffi e carezze, “la prima cosa bella”<br />

rappresenta anche una me<strong>di</strong>tazione seria e ironica<br />

sulla morte, una sorta <strong>di</strong> “istruzioni per l’uso”<br />

su come rielaborare i lutti e tenere i nostri cari<br />

accanto a noi anche quando se ne vanno.<br />

Un film che tocca le corde delle emozioni più profonde,<br />

presenti in ognuno <strong>di</strong> noi, grazie ad una<br />

storia che chiunque potrebbe aver vissuto in prima<br />

persona.<br />

In una società come la nostra, nella quale si vanno<br />

sempre più affievolendo i valori fondanti <strong>di</strong> un<br />

sano consesso civile, questo film ha, secondo noi,<br />

un altissimo valore pedagogico.<br />

La formazione <strong>dei</strong> me<strong>di</strong>ci è un tema scottante che<br />

va affrontato e riformulato in tutte le se<strong>di</strong>, pre e<br />

post universitarie, in conseguenza <strong>di</strong> un citta<strong>di</strong>no e<br />

<strong>di</strong> una domanda <strong>di</strong> salute profondamente mutati.<br />

I citta<strong>di</strong>ni chiedono a noi non solo “sapere” ma<br />

soprattutto un “saper essere” che coniughi efficacemente<br />

cultura scientifica e umanizzazione.<br />

Riteniamo pertanto che impegnare due ore della<br />

nostra vita per vedere “la prima cosa bella”, possa<br />

essere altamente formativo per tutti, ma soprattutto<br />

per coloro che, a vario titolo, me<strong>di</strong>ci in<br />

primis, operano a contatto con la persona fragile<br />

e sofferente.<br />

Dipendesse da noi proietteremmo il film in tutte<br />

le scuole italiane ed in particolare, per quanto ci<br />

riguarda, nel corso <strong>di</strong> laurea in me<strong>di</strong>cina e chirurgia<br />

e nelle scuole <strong>di</strong> specializzazione.<br />

Ai colleghi romani che non hanno ancora visto il<br />

film e che volessero seguire il nostro consiglio,<br />

auguriamo buona visione.<br />

Mario Mario Falconi<br />

Falconi<br />

P.S. Chi lo desiderasse, e la cosa ci farebbe molto<br />

piacere, può inviarci sue riflessioni anche via mail<br />

(falconi@or<strong>di</strong>neme<strong>di</strong>ciroma.it).<br />

3 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010


sS O M M A R I O<br />

bollettino<br />

bollettino<br />

dell’or<strong>di</strong>ne provinciale <strong>di</strong> roma<br />

<strong>dei</strong> me<strong>di</strong>ci <strong>chirurghi</strong> e degli odontoiatri<br />

Bimestrale - anno 62° - n. 2 marzo aprile 2010<br />

Autorizz. Trib. <strong>Roma</strong> n. 1979 del 17.2.1951 - Poste Italiane S.p.A. -<br />

Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.<br />

46) art. 1, comma 2 - DCB - <strong>Roma</strong> - Invio gratuito agli iscritti<br />

Perio<strong>di</strong>co associato all’USPI - Unione Stampa Perio<strong>di</strong>ca Italia<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Mario Falconi<br />

CONSIGLIO DIRETTIVO<br />

Presidente<br />

Mario Falconi<br />

Presidente onorario<br />

Benito Meledandri<br />

Vice-presidente<br />

Donato Antonellis<br />

Consigliere segretario<br />

Filippo Custureri<br />

Consigliere tesoriere<br />

Vincenzo Scarpino<br />

Consiglieri me<strong>di</strong>ci<br />

Foad Ao<strong>di</strong>, Pier Luigi Bartoletti, Enrico Bollero,<br />

Clau<strong>di</strong>o Colistra, Patrizia Marchetti, Luigi Tonino<br />

Marsella, Massimo Martelli, Gabriella Nasi, Luigi<br />

Pignataro, Rodolfo Proietti, Ivo Pulcini<br />

COMMISSIONE ODONTOIATRI<br />

Presidente<br />

Clau<strong>di</strong>o Cortesini<br />

Segretario<br />

Renato Ori<br />

Componenti<br />

Susanna Annibali, Giuseppe Ba<strong>di</strong>a, Alberto Sor<strong>di</strong><br />

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI<br />

Presidente<br />

Francesco La Commare<br />

Componenti<br />

Debora Giannini, Giuseppe Imperoli<br />

Supplente<br />

Luigi Laino<br />

DIREZIONE AMMINISTRATIVA<br />

Via G.B. De Rossi, 9 - 00161<br />

Tel. 064417121 - Fax 0644234665<br />

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI<br />

INIZIATIVE SANITARIE<br />

Viale <strong>di</strong> Val Fiorita, 86<br />

00144 <strong>Roma</strong><br />

Tel. 065919418 - Fax 065912007<br />

www.iniziativesanitarie.it<br />

STAMPA: Tipografia EUROLIT - <strong>Roma</strong><br />

Via Bitetto n. 39 - 00133 <strong>Roma</strong><br />

Finito <strong>di</strong> stampare il 15 maggio 2010<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010<br />

EDITORIALE<br />

“La prima cosa bella”:<br />

due ore emozionanti <strong>di</strong> vera formazione pagina 3<br />

ATTUALITÀ<br />

Intervista al presidente della Regione Lazio,<br />

Renata Polverini pagina 5<br />

Prevenzione delle maattie andrologiche pagina 7<br />

Il calendario vaccinale per gli adulti<br />

e per gli anziani pagina 10<br />

Attualità e prospettive in tema <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina<br />

non convenzionale pagina 15<br />

Attivazione casella Pec pagina 18<br />

DALL’ORDINE<br />

Come siamo e come siamo cambiati<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong> me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> ed Amsi e<br />

pagina 20<br />

la sanità internazionale pagina 24<br />

“Tumori maligni della tiroide” pagina 26<br />

Importanti incontri all’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> pagina 28<br />

CONTAGOCCE<br />

TEATRO • MOSTRE • CONCERTI<br />

4<br />

pagina 32<br />

pagina 34<br />

A questo numero hanno collaborato:<br />

Flavio Massimo Ama<strong>di</strong>o, Corrado De Rossi Re,<br />

Concetta Turi, Giuseppe La Pera, Aldo Liguori,<br />

Marialuisa Appetecchia, Piorjk Procaccini


aA T T U A L I T À<br />

Intervista esclusiva al presidente<br />

della Regione Lazio, Renata Polverini<br />

la politica deve fare<br />

un passo in<strong>di</strong>etro<br />

Presidente, Presidente, la la sanità sanità in in tutte tutte le le regioni regioni in- ininteressa teressa teressa dal dal 70 70 all’80% all’80% del del del bilancio; bilancio; bilancio; nel nel Lazio Lazio<br />

Lazio<br />

è è anche anche commissariata. commissariata. commissariata. Ora Ora Ora toccherà toccherà toccherà a<br />

a<br />

leilei assumersi assumersi l’onere l’onere <strong>di</strong> <strong>di</strong> portare portare un un un fardelfardellolo<br />

così così pesante, pesante, chi chi le le ha ha fatto fatto fatto fare fare fare un un paspas-<br />

so so così così così impegnativo? impegnativo? Non Non è è spaventata spaventata da<br />

da<br />

ciò ciò che che l’attende l’attende ora ora che che ha ha vinto vinto questa questa<br />

questa<br />

<strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>fficile e, e, e, per per molti molti versi, versi, anomala anomala anomala sfida<br />

sfida<br />

elettorale?<br />

elettorale?<br />

Uscire dal tunnel si può. Nel programma elettorale,<br />

che ora <strong>di</strong>venta azione <strong>di</strong> governo, è tracciato<br />

un percorso che punta al taglio delle spese inutili<br />

e all’ottimizzazione delle risorse tecniche e umane<br />

<strong>di</strong>sponibili, adottando i provve<strong>di</strong>menti necessari<br />

affinché la politica faccia un passo in<strong>di</strong>etro nella<br />

sanità. Già con la prima delibera approvata dalla<br />

giunta abbiamo voluto dare un segnale all’insegna<br />

del rigore con l’eliminazione <strong>di</strong> sei <strong>di</strong>rezioni generali<br />

e col ridurre <strong>di</strong> oltre un milione <strong>di</strong> euro l’anno<br />

le spese <strong>di</strong> gestione della presidenza, garantendo<br />

un risparmio stimabile in circa 5 milioni l’anno.<br />

Il Il Il Piano Piano <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> rientro rientro rientro della della Regione Regione Regione Lazio Lazio Lazio pre- pre- pre- pre- prevedevede<br />

misure misure anche anche anche drastiche drastiche che, che, che, negli negli ulultimitimitimi<br />

mesi, mesi, sono sono sono state state state delineate delineate con con magmaggiorgior<br />

chiarezza chiarezza chiarezza dal dal sub-commissario sub-commissario GuzzanGuzzan-<br />

ti. ti. In In quest’ottica quest’ottica quali quali sono sono sono o o saranno saranno le<br />

le<br />

sue sue priorità priorità <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> intervento? intervento? Ovvero, Ovvero, ritiene<br />

ritiene<br />

che che qualcosa qualcosa andrà andrà mo<strong>di</strong>ficato?<br />

mo<strong>di</strong>ficato?<br />

Come detto in più occasioni, intendo rinegoziare<br />

con il Governo nazionale l’attuale piano <strong>di</strong> rientro.<br />

Non ci saranno tagli <strong>di</strong> posti letto né riduzione <strong>di</strong><br />

servizi. Ho intenzione <strong>di</strong> rivedere la spesa razionalizzando<br />

le strutture esistenti, a partire dalla<br />

<strong>di</strong>minuzione graduale delle Asl, fino a <strong>di</strong>mezzarle<br />

entro la legislatura. Ci sono poi organismi e strutture<br />

elefantiache che non hanno alcuna funziona-<br />

<strong>di</strong> Flavio Massimo Ama<strong>di</strong>o<br />

lità e vanno quin<strong>di</strong> rimosse. Intendo inoltre istituire<br />

quanto prima un organo in<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> controllo<br />

della spesa nella fase della sua formazione e<br />

non a consuntivo, quando cioè non c’è più la possibilità<br />

<strong>di</strong> tornare in<strong>di</strong>etro. La spesa va controllata<br />

alla fonte, per questo ho proposto anche una nuova<br />

e <strong>di</strong>versa convenzione con la Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza<br />

per rafforzare i controlli.<br />

Il Il Lazio Lazio è è una una delle delle Regioni Regioni con con il il maggior<br />

maggior<br />

numero numero <strong>di</strong> <strong>di</strong> strutture strutture private, private, profit profit e e e non<br />

non<br />

profit, profit, <strong>di</strong> <strong>di</strong> policlinici policlinici universitari universitari universitari e e e <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> istituti<br />

istituti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca ricerca pubblici pubblici e e privati. privati. È È un un valore<br />

valore<br />

aggiuntoaggiunto e e in in tal tal tal caso caso come come dovrebbe dovrebbe eses-<br />

sere sere governato? governato? Oppure Oppure è è un un un fattore fattore <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong><br />

complessità complessità assai assai <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>fficile da da <strong>di</strong>rimere <strong>di</strong>rimere <strong>di</strong>rimere e e e che<br />

che<br />

va va semplificato?<br />

semplificato?<br />

Le strutture <strong>di</strong> eccellenza della sanità laziale, a<br />

partire dai policlinici universitari e dai centri <strong>di</strong> alta<br />

5 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010


A T T U A L I T À<br />

specializzazione e ricerca, rappresentano senza<br />

ombra <strong>di</strong> dubbio un valore aggiunto per la nostra<br />

regione. La gestione <strong>di</strong> questi centri, che peraltro<br />

costituiscono un punto <strong>di</strong> riferimento sia per i<br />

pazienti sia per gli studenti che afferiscono da tutto<br />

il bacino del centro-sud Italia, presenta comunque<br />

<strong>dei</strong> costi superiori alle strutture ospedaliere<br />

or<strong>di</strong>narie. Questo aggravio <strong>di</strong> spesa andrebbe affrontato<br />

in un’ottica nazionale e non pesare esclusivamente<br />

sulle casse regionali.<br />

Oggi Oggi la la la vera vera emergenza emergenza è è quella quella del del del nume- numenumeroro crescente crescente <strong>di</strong> <strong>di</strong> persone persone fragili fragili e e e non non autoautoauto- sufficienti. sufficienti. Ciò Ciò nonostante nonostante l’assistenza<br />

l’assistenza<br />

domiciliare,domiciliare, semiresidenziale semiresidenziale e e residenziaresidenzialele<br />

è è gravemente gravemente carente carente nella nella nostra nostra nostra rere-<br />

gione. gione. C’è C’è C’è bisogno bisogno <strong>di</strong> <strong>di</strong> circa circa 16.000 16.000 posti<br />

posti<br />

lettoletto <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> RSA; RSA; ne ne mancano mancano 8.000, 8.000, 8.000, essenessenessen- ziali ziali ziali per per per ridurre ridurre il il carico carico degli degli degli ospedali ospedali e<br />

e<br />

sollevaresollevaresollevare le le famiglie famiglie dall’onere dall’onere della della gestiogestionene<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong> queste queste queste persone. persone. persone. Sulle Sulle famiglie, famiglie, infatinfatti,ti,<br />

vengono vengono vengono scaricati scaricati scaricati costi costi e e responsabiliresponsabili-<br />

tà tà tà che che che provocano provocano situazioni situazioni situazioni drammatiche,<br />

drammatiche,<br />

con con impoverimento impoverimento ed ed ed esclusione esclusione dalla dalla dalla vita<br />

vita<br />

attiva. attiva. La La via via dovrebbe dovrebbe essere essere essere quella quella <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong><br />

un’effettivaun’effettiva e e virtuosa virtuosa integrazione integrazione <strong>dei</strong> <strong>dei</strong> serservizivizi<br />

socio-sanitari. socio-sanitari. Con Con Con quali quali quali risorse risorse e e strastra-<br />

tegie tegie pensa pensa <strong>di</strong> <strong>di</strong> affrontare affrontare affrontare questo questo problema?<br />

problema?<br />

Una delle caratterizzazioni più forti del mio programma<br />

<strong>di</strong> governo è proprio quella della integrazione<br />

<strong>dei</strong> servizi <strong>di</strong> assistenza alla persona. Il sistema<br />

socio-sanitario come parte determinante<br />

del welfare va ricostruito a misura <strong>dei</strong> bisogni reali<br />

<strong>dei</strong> citta<strong>di</strong>ni laziali. Intendo promuovere il coor<strong>di</strong>namento<br />

tra gli interventi sulla base <strong>di</strong> progetti<br />

assistenziali personalizzati e perseguendo la semplificazione<br />

<strong>dei</strong> percorsi amministrativi. Questo<br />

anche attraverso un “Punto unico <strong>di</strong> accesso ai<br />

servizi sociali e sanitari”, come in<strong>di</strong>cato nel programma<br />

<strong>di</strong> governo, per migliorare le modalità <strong>di</strong><br />

presa in carico unitaria del paziente e semplificare<br />

i numerosi passaggi amministrativi cui oggi la<br />

persona assistita e i suoi familiari debbono adempiere.<br />

Accanto alle strutture <strong>di</strong> assistenza, inoltre,<br />

inten<strong>di</strong>amo riconoscere l´importante lavoro<br />

<strong>di</strong> cura che la famiglia svolge per l’anziano e per il<br />

<strong>di</strong>sabile. Incentiveremo il più possibile, ove la famiglia<br />

lo richieda e sia nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> farlo, la<br />

domiciliazione del paziente presso la propria abitazione<br />

me<strong>di</strong>ante la corresponsione <strong>di</strong> un assegno<br />

<strong>di</strong> cura. Il rafforzamento <strong>di</strong> tale strumento ci<br />

permetterà <strong>di</strong> sostenere le famiglie che assistono<br />

in casa i propri cari non più autosufficienti,<br />

evitando o posticipando in questo modo il ricovero<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010<br />

6<br />

nelle strutture residenziali e permettendo al malato<br />

stesso <strong>di</strong> rimanere nel proprio alveo familiare<br />

ed affettivo.<br />

Il Il Comune Comune <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> <strong>Roma</strong> nel nel 2009 2009 ha ha ha sottoscrit- sottoscritsottoscrit- to to per per la la prima prima volta volta un un protocollo protocollo protocollo d’intesa<br />

d’intesa<br />

con con l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong> <strong>dei</strong> Me<strong>di</strong>ci-Chirurghi Me<strong>di</strong>ci-Chirurghi Me<strong>di</strong>ci-Chirurghi e e degli<br />

degli<br />

Odontoiatri Odontoiatri Odontoiatri <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> <strong>Roma</strong> e e provincia, provincia, volto volto in<br />

in<br />

particolareparticolare proprio proprio a a favorire favorire un’integrazioun’integrazio-<br />

ne ne <strong>dei</strong> <strong>dei</strong> servizi servizi sociali sociali con con quelli quelli quelli sanitari sanitari e e la<br />

la<br />

costituzione costituzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> una una una “banca “banca delle delle fragilità”.<br />

fragilità”.<br />

La La Regione Regione potrebbe potrebbe potrebbe seguire seguire seguire la la stessa stessa stra- strastradada e e realizzare realizzare una una una sinergia sinergia a a tre tre che che che metmet-<br />

ta ta insieme insieme le le competenze, competenze, le le informazioni<br />

informazioni<br />

e le professionalità ora frammentate?<br />

Siamo consapevoli che la caratterizzazione delle<br />

nuove patologie e il prolungamento dell’età me<strong>di</strong>a<br />

non permettono <strong>di</strong> esaurire il bisogno <strong>di</strong> assistenza<br />

all’interno dell’ospedale per acuti (ancorché siano<br />

stati <strong>di</strong>fferenziati i regimi dell’offerta). È nostra<br />

intenzione pertanto istituire “l’anagrafe della<br />

fragilità”, ossia una banca dati che consenta <strong>di</strong><br />

identificare in modo specifico per ciascun territorio<br />

(<strong>di</strong>stretto, quartiere, comune) gli elementi <strong>di</strong><br />

rischio sanitario e sociale e le persone ritenute<br />

“più deboli”, in modo da poter programmare e realizzare<br />

risposte assistenziali mirate sulla base <strong>dei</strong><br />

reali bisogni <strong>di</strong> salute. È evidente che per raggiungere<br />

un risultato ottimale sarà utile porre in essere<br />

ogni forma <strong>di</strong> collaborazione necessaria tra<br />

l’amministrazione regionale e gli operatori.<br />

I I me<strong>di</strong>ci me<strong>di</strong>ci vivono vivono un un <strong>di</strong>sagio <strong>di</strong>sagio crescente. crescente. Fru- FruFru- strazione, strazione, insicurezza, insicurezza, stress, stress, paura paura <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong><br />

denunce denunce molte molte molte volte volte volte infondate. infondate. Una Una Una delle<br />

delle<br />

conseguenze conseguenze è è il il ricorso ricorso alla alla cosiddetta<br />

cosiddetta<br />

cosiddetta<br />

“me<strong>di</strong>cina “me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong>fensiva” <strong>di</strong>fensiva” che che fa fa impennare impennare i<br />

i<br />

costicosti della della sanità. sanità. Inoltre, Inoltre, stanno stanno <strong>di</strong>lagan<strong>di</strong>lagandodo<br />

il il precariato precariato e e gli gli orari orari <strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro lavoro insoinso-<br />

stenibili, stenibili, stenibili, per per per <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> più più più in in strutture strutture spesso spesso spesso non non<br />

non<br />

adeguate adeguate adeguate o o semifatiscenti. semifatiscenti. semifatiscenti. Tutto Tutto ciò ciò mina<br />

mina<br />

la la professionalità professionalità professionalità della della della categoria categoria e e mette<br />

mette<br />

aaa rischio rischio la la salute salute <strong>dei</strong> <strong>dei</strong> citta<strong>di</strong>ni. citta<strong>di</strong>ni. Lei Lei provieprovie-<br />

ne ne dal dal mondo mondo sindacale: sindacale: nella nella sua sua azione<br />

azione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong> governo governo ci ci sarà sarà un un piano piano per per introdurre<br />

introdurre<br />

finalmente finalmente la la meritocrazia meritocrazia e e e contrastare<br />

contrastare<br />

contrastare<br />

le le con<strong>di</strong>zioni con<strong>di</strong>zioni con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro lavoro esasperate?<br />

esasperate?<br />

Conosco e apprezzo la competenza e il senso <strong>di</strong> responsabilità<br />

della larga maggioranza degli operatori<br />

della sanità regionale: me<strong>di</strong>ci, parame<strong>di</strong>ci, tecnici e<br />

amministrativi. Professionalità che vanno certamente<br />

valorizzate premiando il merito e per questo ho<br />

chiesto alla politica <strong>di</strong> fare un passo in<strong>di</strong>etro nella<br />

selezione delle figure <strong>di</strong>rigenziali e apicali.


aA T T U A L I T À<br />

prevenzione<br />

delle malattie<br />

andrologiche<br />

<strong>di</strong> Giuseppe La Pera*<br />

Proposta per una Legge nella Regione Lazio<br />

Il Problema<br />

Il 70% <strong>dei</strong> ragazzi, quando ancora esistevano i<br />

cosiddetti “tre giorni” della visita <strong>di</strong> leva presentava<br />

patologie genitali più o meno gravi. (tabella 1<br />

e 2 e 3 dati del Distretto Militare <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>). Da<br />

allora con l’abolizione <strong>di</strong> questo screening <strong>di</strong> massa,<br />

il fenomeno non ha più nessun tipo <strong>di</strong> controllo.<br />

In Italia i ragazzi, per una serie <strong>di</strong> motivi storici<br />

e culturali, non vengono sistematicamente seguiti<br />

nel corso del loro sviluppo sessuale, cosi come<br />

invece avviene per le ragazze. Si tratta <strong>di</strong> una <strong>di</strong>fferenza<br />

che affonda le ra<strong>di</strong>ci in un problema culturale<br />

e politico. Culturale perché si ritiene, a<br />

torto, che i ragazzi non abbiamo <strong>dei</strong> problemi,<br />

Politico perché non ci sono strutture idonee per<br />

seguire sistematicamente e capillarmente tutti i<br />

ragazzi adolescenti.<br />

Le conseguenze <strong>di</strong> questo mancato controllo<br />

sono molto serie. Questa mancanza <strong>di</strong> assistenza<br />

negli adolescenti maschi determina infatti non<br />

solo <strong>dei</strong> problemi <strong>di</strong> carattere sanitario come sterilità<br />

e <strong>di</strong>sturbi sessuali, ma anche delle conseguenze<br />

sul piano sociale e psicologico per la semplice<br />

ragione che molti adolescenti crescono convinti<br />

<strong>di</strong> avere un problema sessuale non risolvibi-<br />

le finendo con l’interagire nei confronti dell’altro<br />

sesso spesso in maniera aggressiva, con <strong>di</strong>sagio<br />

e con un senso <strong>di</strong> inadeguatezza. Oppure, in altri<br />

casi, vengono messi in moto comportamenti pericolosi<br />

come la ricerca e l’assunzione <strong>di</strong> droghe<br />

nel vano tentativo <strong>di</strong> mitigare il <strong>di</strong>sagio che tale<br />

con<strong>di</strong>zione comporta, illudendosi <strong>di</strong> poter migliorare<br />

le prestazioni sessuali. In altri casi poi i ragazzi<br />

mettono in atto comportamenti <strong>di</strong> “evitamento”<br />

cercando l’incontro con ragazze dal profilo<br />

più basso rispetto a quanto potrebbero aspirare.<br />

Una situazione grave che, se non adeguatamente<br />

affrontata, può ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong>ventare pericolosa se<br />

si consente agli effetti <strong>di</strong> retro-agire sulle cause<br />

che, rafforzandosi, finiscono per innescare un<br />

incontrollabile processo a catena.<br />

La Costituzione non viene<br />

attuata ed i ragazzi sono<br />

<strong>di</strong>scriminati rispetto alla<br />

ragazze<br />

La mancanza <strong>di</strong> assistenza e <strong>di</strong> strutture adeguate<br />

de<strong>di</strong>cate agli adolescenti maschi determina una<br />

NON attuazione <strong>di</strong> alcuni articoli della Costituzione<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Me<strong>di</strong>ci e Odontoiatri <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Centralino 064417121 (8 linee r.a.) - Fax 0644234665<br />

Numero Verde 800 90 50 99<br />

In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica rmomceo@tin.it - protocollo@pec.omceoroma.it<br />

Sito internet www.or<strong>di</strong>neme<strong>di</strong>ci<strong>di</strong>roma.it<br />

Televideo RAI TRE pagine 445 e 446<br />

7 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010<br />

p


A T T U A L I T À<br />

della Repubblica Italiana come l’articolo 3, che<br />

afferma l’uguaglianza <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni davanti alla<br />

legge senza <strong>di</strong>stinzioni <strong>di</strong> razza, sesso con<strong>di</strong>zione<br />

sociale. Si può affermare che i ragazzi rispetto<br />

alle ragazze, per quanto riguarda la salute<br />

sessuale, hanno la stessa assistenza sanitaria e<br />

le stesse opportunità? La risposta è NO per il<br />

semplice fatto che le ragazze hanno a <strong>di</strong>sposizione<br />

reparti ospedalieri <strong>di</strong> ginecologia (oggi chiamate<br />

UOC e UOSD) i consultori, gli specialisti come i<br />

ginecologici con scuole <strong>di</strong> specializzazione dove<br />

formare chi si prenderà cura <strong>di</strong> loro, mentre per<br />

i ragazzi tutto questo non c’è.<br />

Ma ci sono anche altri due articoli che non<br />

vengono attuati pienamente come l’articolo 32 e<br />

l’articolo 2. L’articolo 32 infatti afferma che la<br />

Repubblica tutela la salute e favorisce la<br />

prevenzione: due aspetti che in modo evidente<br />

cozzano contro la realtà <strong>dei</strong> dati raccolti alla visita<br />

<strong>di</strong> leva (ve<strong>di</strong> tabella 1-3 ) dove ben il 70 % a 18<br />

anni presentava una patologia che espone al<br />

rischio <strong>di</strong> sterilità e a <strong>di</strong>sturbi sessuali.<br />

Infine anche l’articolo 2 della Costituzione non<br />

viene pienamente attuato per quanto riguarda i<br />

ragazzi adolescenti.<br />

Leggendo questo articolo che esprime concetti<br />

importanti, si legge che la Repubblica tutela e<br />

promuove la solidarietà sociale. Si può <strong>di</strong>re che si<br />

promuove la solidarietà sociale lasciando degli<br />

adolescenti da soli senza strumenti a fronteggiare<br />

un problema che può portarli a delle scelte talvolta<br />

sbagliate, talvolta pericolose e con<strong>di</strong>zionanti tutta<br />

la loro vita?<br />

La risposta anche a questa domanda è NO ed<br />

esiste una <strong>di</strong>scriminazione nei confronti degli<br />

adolescenti maschi che non hanno sul piano della<br />

salute sessuale le stesse opportunità <strong>di</strong> crescere<br />

serenamente che invece hanno le loro coetanee<br />

femmine.<br />

Che cosa è successo<br />

in questi ultimi 20 anni<br />

Nel corso degli ultimi 20 anni sia io che i miei<br />

colleghi Andrologi abbiamo scritto, centinaia se<br />

non migliaia <strong>di</strong> volte, articoli scientifici, organizzato<br />

corsi, rilasciato interviste sui me<strong>di</strong>a, denunciando<br />

i pericoli <strong>di</strong> questa situazione senza però<br />

riuscire a creare una sensibilità <strong>di</strong>versa nella classe<br />

politica, che avrebbe dovuto porre rime<strong>di</strong>o a<br />

questo problema ascoltando le in<strong>di</strong>cazioni <strong>dei</strong> “tecnici”<br />

della salute sessuale maschile. La classe<br />

politica non è riuscita a dare delle risposte precise<br />

a questo bisogno della popolazione venendo<br />

meno ad uno <strong>dei</strong> ruoli fondamentali della politica.<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010<br />

8<br />

Proposta<br />

per una legge Regionale<br />

La proposta che intendo avanzare include la<br />

richiesta <strong>di</strong> una legge Regionale nel Lazio che<br />

abbia in sè due contenuti necessari per fare una<br />

vera prevenzione e per attuare fino in fondo la<br />

Costituzione Italiana.<br />

I due concetti fondamentali sono: dotarsi <strong>di</strong> strutture<br />

andrologiche autonome in ogni ospedale o<br />

ASL e creare una rete assistenziale in grado <strong>di</strong><br />

visitare tutti gli adolescenti maschi.<br />

Quale modello assistenziale<br />

per la prevenzione<br />

Andrologica:<br />

la creazione <strong>di</strong> una rete<br />

Il Il Ruolo Ruolo del del me<strong>di</strong>co me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> <strong>di</strong> Famiglia<br />

Famiglia<br />

La rete prevede una stretta collaborazione tra<br />

me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale e specialista<br />

Andrologo.<br />

Ai me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale verrebbe affidato<br />

il compito dello screening <strong>di</strong> primo livello con la<br />

risoluzione <strong>dei</strong> casi più semplici.<br />

Mentre allo specialista andrologo verrebbero<br />

inviati i casi patologici o quelli più complessi.<br />

Qualcuno, in questi anni, ha avanzato l’idea <strong>di</strong> un<br />

modello assistenziale <strong>di</strong>verso basato su uno<br />

screening da fare nelle scuole.<br />

Ma immaginare <strong>di</strong> fare un intervento nelle Scuole<br />

come talvolta è stato proposto, presenta tre<br />

problemi che farebbero molto probabilmente<br />

naufragare l’iniziativa <strong>di</strong> prevenzione.<br />

Il primo problema risiede nel fatto che nelle scuole<br />

secondarie non ci sono tutti i ragazzi e sono<br />

proprio quelli più emarginati, quelli che non vanno<br />

a scuola, che hanno più bisogno <strong>di</strong> assistenza .<br />

Il secondo problema è che se si attua un programma<br />

<strong>di</strong> prevenzione nelle scuole bisognerebbe fare<br />

un programma analogo per le ragazze, che invece<br />

hanno problematiche <strong>di</strong>fferenti. Ed inoltre proprio<br />

i più timi<strong>di</strong>, potrebbero avere <strong>di</strong>sagio a far<br />

sapere ai coetani e alle ragazze <strong>di</strong> essere visitati<br />

o <strong>di</strong> non aver voluto fare la visita.<br />

Del resto la vista delle ragazze non avviene nelle<br />

scuole ma riservatamente negli ambulatori<br />

me<strong>di</strong>ci.<br />

Infine entrare nelle scuole sistematicamente, su<br />

tutti i ragazzi pone un problema pratico <strong>di</strong> strategia<br />

per avere una serie <strong>di</strong> autorizzazioni e attivare<br />

una serie <strong>di</strong> competenze nazionali che spesso<br />

sono in conflitto e <strong>di</strong> ostacolo alla realizzazione <strong>di</strong><br />

un programma <strong>di</strong> screening.<br />

Il primo anno lo screening coinvolgerebbe tutti


i ragazzi tra i 14 ed i 25 anni che su base volontaria<br />

attraverso una lettera verrebbero invitati<br />

a farsi visitare presso il proprio me<strong>di</strong>co <strong>di</strong><br />

famiglia.<br />

Dal secondo anno verrebbero visitati solo i ragazzi<br />

che compiono 14 anni che successivamente<br />

verranno rivisitati al compimento <strong>dei</strong> 16<br />

anni.<br />

L’Andrologo L’Andrologo e e la la creazione creazione <strong>di</strong> <strong>di</strong> strutture<br />

strutture<br />

andrologiche<br />

andrologiche<br />

Il secondo punto <strong>di</strong> forza <strong>di</strong> questo modello assistenziale<br />

è la creazione <strong>di</strong> centri andrologici che<br />

abbiamo una autonomia professionale e <strong>di</strong> spesa.<br />

È <strong>di</strong> fondamentale importanza insieme a questa<br />

rete <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> famiglia creare in tutti gli<br />

ospedali e/o in tutte le Asl, delle strutture specialistiche<br />

con delle Unità Operative Complesse<br />

o Unità <strong>di</strong>partimentali semplici <strong>di</strong>partimentali.<br />

Chi fa l’andrologo e lavora nei reparti <strong>di</strong> Urologia<br />

(o <strong>di</strong> Endocrinologia) sa che i propri pazienti<br />

vengono sempre dopo quelli affetti da patologie<br />

prostatiche e che il budget a <strong>di</strong>sposizione è quello<br />

che avanza dopo che sono stati spesi i sol<strong>di</strong><br />

per il pazienti tipicamente urologici. In pratica<br />

la cifra è molto prossima allo zero.<br />

Questa richiesta è un passaggio chiave perché<br />

senza una autonomia professionale e la <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> un Budget come per le altre specializzazioni<br />

l’andrologia continuerà ad essere una<br />

cenerentola nei reparti ospedalieri.<br />

La raccolta <strong>di</strong> firme per<br />

Petizione popolare e la<br />

legge Regionale del Lazio<br />

Per poter quin<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare questa situazione<br />

riuscire a”farsi vedere” dalla classe politica e dare<br />

un futuro sereno ai nostri ragazzi, non servono<br />

più ricerche scientifiche ma è necessario creare<br />

un movimento <strong>di</strong> opinione ed incidere sulla cultura<br />

ed ottenere una Legge Regionale.<br />

Ho perciò pensato <strong>di</strong> togliermi il camice bianco,<br />

la <strong>di</strong>visa della sala operatoria e lanciare una<br />

raccolta <strong>di</strong> firme tra la popolazione per una petizione<br />

popolare che raggiunga la nostra classe<br />

politica affinché metta mano ad una legge in<br />

favore <strong>dei</strong> ragazzi. Senza un vero programma <strong>di</strong><br />

prevenzione la mia stessa professione non<br />

avrebbe senso e sarebbe come tentare <strong>di</strong> svuotare<br />

il mare con secchiello. Per ogni ragazzo<br />

che visito e che riesco a tirare fuori dal problema<br />

ce ne sono centinaia che non vengono aiutati.<br />

Nella Regione Lazio ci sono circa 500. 000<br />

ragazzi che dovrebbero essere visitati e gli andrologi<br />

impegnati su questi temi sono circa un<br />

centinaio.<br />

Come e dove firmare<br />

la petizione popolare<br />

per l’Andrologia<br />

Per firmare la petizione ci sono due mo<strong>di</strong>: o firmare<br />

“on line” collegandosi al sito www. aidass.<br />

it, oppure recandosi da uno <strong>dei</strong> circa 100 me<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> famiglia che hanno aderito alla iniziativa<br />

e presso lo stu<strong>di</strong>o del quale è possibile firmare<br />

il modulo cartaceo.<br />

Il modulo può anche essere scaricato dal sito<br />

dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Provinciale</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> <strong>dei</strong> Me<strong>di</strong>ci Chirurghi<br />

e degli Odontoiatri www.or<strong>di</strong>neme<strong>di</strong>ci roma.it nella<br />

sezione “modulistica”.<br />

*Andrologo Azienda Ospedaliera San<br />

Camillo Forlanini <strong>Roma</strong><br />

Segnalazioni sulla situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

nelle strutture sanitarie ospedaliere e territoriali<br />

L’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> invita tutti i me<strong>di</strong>ci ed odontoiatri che operano nelle strutture<br />

sanitarie ed ospedaliere, ad inviare segnalazione, scritta o verbale, <strong>di</strong><br />

situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio che possono verificarsi nell’ambito dell’attività<br />

lavorativa e nei rapporti con le suddette amministrazioni, soprattutto<br />

in riferimento ad assegnazione <strong>di</strong> incarichi <strong>di</strong> Direzione <strong>di</strong> UOC e/o<br />

Dipartimenti a profili professionali non me<strong>di</strong>ci con sottoposti me<strong>di</strong>ci.<br />

L’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> farà propria la segnalazione rispettando, ove richiesto, il più<br />

stretto riserbo sul nominativo dell’esponente.<br />

Per quanto sopra, si prega <strong>di</strong> contattare l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> ai seguenti recapiti:<br />

Ufficio Ufficio Segreteria Segreteria Tel. 06 44171226 - segreteria.me<strong>di</strong>ci@or<strong>di</strong>neme<strong>di</strong>ciroma.it<br />

9 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010<br />

a<br />

ATTUALITÀ


Note:<br />

Note:<br />

aA T T U A L I T À<br />

La proposta della Società Italiana <strong>di</strong> Igiene,<br />

Me<strong>di</strong>cina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)<br />

il calendario<br />

vaccinale<br />

per gli adulti<br />

e per gli anziani<br />

Calendario Vaccinale<br />

1. Vaccinazione Tetano,<br />

Difterite, Pertosse<br />

(Td / Tdpa)<br />

Nella letteratura scientifica risultano estremamente<br />

rari i casi <strong>di</strong> adulti con ciclo vaccinale anti-tetanico<br />

<strong>di</strong> base più una dose booster che abbiano con-<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010<br />

10<br />

tratto il tetano (e sono virtualmente assenti i casi<br />

letali in tali soggetti). Per tale motivo la necessità<br />

<strong>dei</strong> richiami decennali è spesso oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito.<br />

Tuttavia la SItI, in considerazione della opportunità<br />

<strong>di</strong> sfruttare l’appuntamento decennale per<br />

conferire comunque un richiamo <strong>di</strong> immunità anche<br />

nei confronti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fterite e pertosse (la cui protezione<br />

è in ogni caso destinata a scemare pro-


Vaccinazioni in rapporto a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio (Ve<strong>di</strong> note in calce alla tabella)<br />

*Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> immunocompromissione<br />

I vaccini inattivati sono genrealmente accettabili (ad es. vaccino pneumococcico, meningococcico, influenza) ed i<br />

vaccini vivi sono generalmente da evitare in soggetti che presentano immunodeficienza o con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

immunosoppressione<br />

gressivamente in assenza <strong>di</strong> dosi <strong>di</strong> richiamo) e<br />

della opportunità <strong>di</strong> completare eventuali cicli incompleti<br />

<strong>di</strong> vaccinazione nei confronti del tetano,<br />

raccomanda che negli adulti <strong>di</strong> qualunque età sia<br />

eseguito ogni 10 anni un richiamo <strong>di</strong> vaccino Tdpa;<br />

il vaccino è in<strong>di</strong>cato anche nei soggetti che non<br />

siano stati vaccinati in precedenza contro la pertosse.<br />

In soggetti mai vaccinati usare il vaccino Td<br />

per le prime due dosi, il vaccino dTpa per la terza<br />

dose.<br />

Gli adulti, con anamnesi incerta per una serie completa<br />

<strong>di</strong> vaccinazione primaria con vaccini contenenti<br />

tetano e tossoide <strong>di</strong>fterico, dovrebbero iniziare<br />

o completare una serie <strong>di</strong> vaccinazione primaria.<br />

Una serie primaria per adulti è <strong>di</strong> 2 dosi <strong>di</strong><br />

vaccino contenente tetano e una terza dose con<br />

il vaccino contenente anche le componenti <strong>di</strong>fterite<br />

e pertosse (Tdpa): somministrare le prime 2<br />

dosi a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> almeno 4 settimane l’una dall’altra<br />

e la terza dose 6-12 mesi dopo la seconda.<br />

La dose booster <strong>di</strong> vaccino contenente tossoide<br />

tetanico, <strong>di</strong>fterico e antigeni pertussici dovrebbe<br />

essere somministrata ad adulti che hanno completato<br />

una serie primaria e se l’ultima vaccinazione<br />

è stata effettuata > 10 anni prima. La visita<br />

per il rinnovo della patente rappresenta una<br />

occasione opportuna temporalmente congrua<br />

(cadenza decennale) e sincrona col richiamo vaccinale<br />

che potrebbe essere utilizzata per incrementare<br />

la pratica della vaccinazione.<br />

Dal momento che nelle popolazioni ad elevata<br />

copertura vaccinale nell’infanzia si rileva costan-<br />

11 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010<br />

a<br />

ATTUALITÀ


A T T U A L I T À<br />

temente un aumentato rischio <strong>di</strong> infezioni pertussiche<br />

nei lattanti (con trasmissione perlopiù<br />

intra-familiare), è raccomandata particolare attenzione<br />

alla rivaccinazione <strong>di</strong> tutti i familiari che<br />

abbiano stretto contatto con il lattante, preferibilmente<br />

nei mesi che precedono il parto (cosiddetta<br />

‘strategia del bozzolo’ o cocoon strategy).<br />

2. Vaccinazione HPV (Papillomavirus<br />

Umano)<br />

La vaccinazione HPV è raccomandata per tutte<br />

le donne fino alla massima età in<strong>di</strong>cata in scheda<br />

tecnica.<br />

Idealmente, il vaccino dovrebbe essere somministrato<br />

prima <strong>di</strong> qualsiasi esposizione potenziale<br />

all’HPV. Tuttavia, anche le donne sessualmente<br />

attive possono trarre beneficio dalla vaccinazione;<br />

quelle sessualmente attive non infettate con<br />

nessuno <strong>dei</strong> tipi vaccinali avranno pieno beneficio<br />

dalla vaccinazione.<br />

È ancora oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione tra esperti l’opportunità<br />

o meno <strong>di</strong> far precedere la vaccinazione<br />

al <strong>di</strong> fuori delle fasce <strong>di</strong> età oggetto <strong>dei</strong> piani regionali<br />

<strong>di</strong> vaccinazione attiva e gratuita da verifica dello<br />

stato <strong>di</strong> suscettibilità nei confronti <strong>dei</strong> tipi vaccinali<br />

<strong>di</strong> HPV me<strong>di</strong>ante esecuzione <strong>di</strong> HPV test.<br />

La SItI raccomanda che, considerato l’ampio <strong>di</strong>vario<br />

tra costo del vaccino HPV in farmacia e al Servizio<br />

Sanitario Nazionale, al fine <strong>di</strong> offrire il massimo<br />

<strong>di</strong> protezione alla più ampia parte <strong>di</strong> popolazione<br />

femminile, la vaccinazione anti-HPV sia resa<br />

<strong>di</strong>sponibile da parte <strong>dei</strong> servizi sanitari regionali al<br />

prezzo <strong>di</strong> costo per la struttura pubblica (e spese<br />

aggiuntive relative al servizio offerto), cioè in regime<br />

<strong>di</strong> compartecipazione alla spesa.<br />

3. MPR e Rosolia<br />

In accordo con il Piano nazionale <strong>di</strong> eliminazione<br />

del morbillo e della rosolia congenita, la SItI raccomanda<br />

la vaccinazione attiva e gratuita a tutti<br />

gli adulti non immuni anche per una sola delle tre<br />

malattie oggetto della vaccinazione.I soggetti adulti<br />

non immuni devono essere vaccinati in tutte le<br />

occasioni opportune.<br />

Particolare attenzione, al fine <strong>di</strong> ridurre il rischio<br />

<strong>di</strong> casi <strong>di</strong> rosolia in gravidanza e <strong>di</strong> rosolia congenita,<br />

deve essere riservata alla vaccinazione <strong>di</strong><br />

tutte le donne in età fertile che non hanno una<br />

documentazione <strong>di</strong> vaccinazione o <strong>di</strong> sierologia<br />

positiva per rosolia; nello specifico, devono essere<br />

approntati specifici programmi per vaccinare:<br />

• le puerpere e le donne che effettuano una<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010<br />

12<br />

interruzione <strong>di</strong> gravidanza senza evidenza<br />

sierologica <strong>di</strong> immunità o documentata vaccinazione;<br />

• tutte le donne suscettibili esposte a elevato<br />

rischio professionale (scuole);<br />

• il personale suscettibile esposto a rischio<br />

professionale;<br />

• tutti gli operatori sanitari suscettibili.<br />

4. Vaccinazione per la varicella<br />

(monovalente<br />

o quadrivalente MPRV)<br />

In attesa dell’attuazione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> vaccinazione<br />

universale dell’infanzia contro la varicella<br />

su tutto il territorio nazionale, che la SItI<br />

supporta fortemente in considerazione dell’elevato<br />

livello <strong>di</strong> copertura raggiunto in tutte le Regioni<br />

con vaccino MPR, sulla base <strong>dei</strong> risultati delle<br />

esperienze in corso, si raccomanda che la vaccinazione<br />

anti-varicella sia offerta ai seguenti gruppi<br />

<strong>di</strong> popolazione, elencati in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità.<br />

a. Le persone suscettibili, che vivono con persone<br />

immunodepresse, quali persone con AIDS o<br />

altre manifestazioni cliniche dell’infezione da HIV,<br />

neoplasie che possano alterare i meccanismi<br />

immunitari con deficit dell’immunità cellulare, o<br />

con ipogammaglobulinemia, <strong>di</strong>sgammaglobulinemia<br />

o in trattamento con farmaci immunosoppressori<br />

<strong>di</strong> lunga durata.<br />

b. Le persone senza precedenti <strong>di</strong> varicella con<br />

patologie ad elevato rischio:<br />

con leucemia linfatica acuta in remissione, con<br />

insufficienza renale cronica e trapiantati renali,<br />

persone con infezione da HIV senza segni <strong>di</strong> immunodeficienza<br />

e con una proporzione <strong>di</strong> CD4 e”<br />

200/mL).<br />

c. Le donne in età fertile senza precedenti <strong>di</strong> varicella,<br />

analogamente a quanto effettuato nei confronti<br />

delle suscettibili per rosolia; la vaccinazione<br />

va praticata procrastinando la possibilità <strong>di</strong><br />

intraprendere la gravidanza per 3 mesi.<br />

d. Le persone suscettibili che lavorano in ambiente<br />

sanitario. Prioritariamente la vaccinazione dovrebbe<br />

essere eseguita dal personale sanitario che è<br />

a contatto con i bambini o con le persone immunodepresse.<br />

e. I lavoratori suscettibili che operano nei seguenti<br />

ambienti (in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità): asili nido, scuole<br />

materne, scuole primarie, scuole secondarie.<br />

5. Vaccinazione influenzale<br />

La SItI raccomanda la vaccinazione contro l’in-


fluenza stagionale per le seguenti categorie <strong>di</strong><br />

soggetti:<br />

• Soggetti con età pari o superiore a 50 anni;<br />

• Donne che, all’inizio della stagione epidemica,<br />

si trovano nel 2°-3° trimestre <strong>di</strong> gravidanza;<br />

• In<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> qualunque età che vivono in comunità<br />

(residenze per anziani, protette, ecc);<br />

• Me<strong>di</strong>ci e personale sanitario d’assistenza;<br />

• Famigliari e contatti <strong>di</strong> soggetti ad alto rischio;<br />

• Addetti ai servizi essenziali (produzione <strong>di</strong><br />

farmaci, trasporti, forze dell’or<strong>di</strong>ne, ecc);<br />

• Personale a contatto con animali (veterinari,<br />

allevatori, ecc).<br />

La vaccinazione contro l’influenza pandemica dovrà<br />

essere eseguita prioritariamente alle categorie<br />

in<strong>di</strong>viduate dal Ministero della Salute, estendendosi<br />

successivamente alla maggior quota possibile<br />

della popolazione.<br />

6.Vaccinazione pneumococcica<br />

polisaccari<strong>di</strong>ca<br />

Il vaccino 23-valente (PnP-23) è consigliato a tutti<br />

i soggetti d’età superiore o uguale ai 65 anni e<br />

a soggetti al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> tale età ma a rischio <strong>di</strong><br />

contrarre la malattia per la presenza <strong>di</strong> patologie<br />

pre<strong>di</strong>sponenti.<br />

Attualmente, vi è consenso internazionale nel<br />

valutare complessivamente l’efficacia della vaccinazione<br />

antipneumococcica nella prevenzione<br />

della malattia invasiva pneumococcica (Mip) attorno<br />

al 50-80%. La SItI, raccomanda l’offerta<br />

attiva <strong>di</strong> PnP-23 a tutti i soggetti con più <strong>di</strong> 64<br />

anni e ai soggetti a rischio. Una rivaccinazione è<br />

possibile a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 5 anni dalla prima vaccinazione,<br />

mentre non vi sono dati definitivi sull’efficacia<br />

e la sicurezza <strong>di</strong> ulteriori dosi successive.<br />

SI RICHIAMA L’ATTENZIONE<br />

In attesa <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> vaccini pneumococcici<br />

coniugati registrati anche per l’utilizzo nella<br />

popolazione adulta, la SItI raccomanda particolare<br />

attenzione alla vaccinazione <strong>dei</strong> soggetti a elevato<br />

rischio <strong>di</strong> patologie pneumococciche gravi (in<br />

primis i soggetti asplenici), per i quali è prassi<br />

consolidata, previo ottenimento <strong>di</strong> consenso informato,<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> una dose iniziale <strong>di</strong> vaccino<br />

pneumococcico coniugato seguito a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong><br />

circa 2 mesi dalla somministrazione <strong>di</strong> vaccino<br />

polisaccari<strong>di</strong>co 23-valente. Ciò consente <strong>di</strong> instaurare<br />

la memoria immunologia per i sierotipi <strong>di</strong><br />

pneumococco attualmente contenuti nel vaccino<br />

coniugato (la cui immunità è successivamente<br />

richiamata dagli stessi sierotipi contenuti nel vaccino<br />

polisaccari<strong>di</strong>co), fornendo al contempo protezione<br />

per circa 5 anni anche nei confronti degli<br />

altri sierotipi non presenti nel vaccino coniugato.<br />

7. Vaccinazione<br />

per l’Epatite A<br />

Il vaccino anti-epatite A deve essere somministrato<br />

alla popolazione adulta secondo in<strong>di</strong>cazioni cliniche,<br />

comportamentali o occupazionali.<br />

In<strong>di</strong>cazioni cliniche: Soggetti con epatopatia cronica<br />

e soggetti riceventi concentrati <strong>di</strong> fattori della<br />

coagulazione. In<strong>di</strong>cazioni comportamentali: omosessuali<br />

e soggetti che fanno uso <strong>di</strong> droghe. In<strong>di</strong>cazioni<br />

occupazionali: Soggetti che lavorano a<br />

contatto con primati infettati dal Virus dell’Epatite<br />

A (Hav) o con Hav in strutture laboratoristiche,<br />

soggetti che viaggiano o lavorano in Paesi<br />

ad alta o interme<strong>di</strong>a endemia <strong>di</strong> Epatite A.<br />

8. Vaccinazione<br />

per l’Epatite B<br />

Oltre alla vaccinazione prevista nell’età evolutiva<br />

(per la quale non è prevista una dose <strong>di</strong> richiamo<br />

Al fine <strong>di</strong> ottemperare alla corretta tenuta degli Albi gli iscritti sono<br />

invitati a comunicare all’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> i titoli accademici e <strong>di</strong> specializzazione<br />

eventualmente conseguiti, nonché a notificare eventuali cambiamenti<br />

<strong>di</strong> residenza.<br />

I sanitari interessati possono usufruire della specifica modulistica a<br />

<strong>di</strong>sposizione nel sito informatico dell’ <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> (www. or<strong>di</strong>neme<strong>di</strong>ciroma. it).<br />

Si ritiene doveroso far presente che la mancata consegna all’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

<strong>dei</strong> suddetti titoli, ne impe<strong>di</strong>sce l’utilizzo sia sulla carta intestata sia<br />

su altra forma <strong>di</strong> pubblicità e/o comunicazione al pubblico.<br />

13 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010<br />

a<br />

ATTUALITÀ


A T T U A L I T À<br />

(booster), la SItI raccomanda l’offerta gratuita ai<br />

seguenti soggetti mai vaccinati in precedenza:<br />

• conviventi e contatti, in particolare ai bambini,<br />

<strong>di</strong> persone HBsAg positive;<br />

• pazienti politrasfusi, emofilici, emo<strong>di</strong>alizzati;<br />

• vittime <strong>di</strong> punture accidentali con aghi potenzialmente<br />

infetti;<br />

• soggetti affetti da lesioni croniche eczematose<br />

o psoriasiche della cute delle mani;<br />

• persone che si rechino per motivi <strong>di</strong> lavoro<br />

in aree geografiche ad alta endemia <strong>di</strong> Hbv;<br />

• prostitute, tossico<strong>di</strong>pendenti, omosessuali<br />

maschi;<br />

• personale sanitario <strong>di</strong> nuova assunzione nel<br />

Servizio sanitario nazionale e personale del<br />

Servizio sanitario nazionale già impegnato in<br />

attività a maggior rischio <strong>di</strong> contagio e segnatamente<br />

che lavori in reparti <strong>di</strong> emo<strong>di</strong>alisi,<br />

rianimazione, oncologia, chirurgia generale<br />

e specialistica, ostetricia e ginecologia,<br />

malattie infettive, ematologia, laboratori <strong>di</strong><br />

analisi, centri trasfusionali, sale operatorie,<br />

stu<strong>di</strong> dentistici; al personale ed ospiti <strong>di</strong> istituti<br />

per ritardati mentali; personale addetto<br />

alla lavorazione degli emoderivati, personale<br />

religioso che svolge attività nell’ambito dell’assistenza<br />

sanitaria, volontari.<br />

• studenti <strong>dei</strong> corsi <strong>di</strong> laurea delle professioni<br />

sanitarie e me<strong>di</strong>che;<br />

• altri lavoratori a rischio (es. operatori ecologici,<br />

volontari che maneggiano rifiuti ecc)<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010<br />

14<br />

oltre alle altre categorie previste dal D.M<br />

4.10.1991:<br />

II. Personale della Polizia <strong>di</strong> Stato, Arma <strong>dei</strong><br />

Carabinieri, Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza, Corpo degli<br />

agenti <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a, Coman<strong>di</strong> Provinciali<br />

<strong>dei</strong> Vigili del Fuoco, Coman<strong>di</strong> Municipali <strong>dei</strong><br />

Vigili Urbani<br />

II. Detenuti negli Istituti <strong>di</strong> prevenzione e pena<br />

9. Vaccinazione<br />

meningococcica<br />

(C o quadrivalente)<br />

La SItI raccomanda programmi <strong>di</strong> vaccinazione per<br />

gli adolescenti (12-15 anni) e giovani adulti e l’effettuazione<br />

della vaccinazione per tutti i soggetti a<br />

rischio.<br />

Oltre alle In<strong>di</strong>cazioni cliniche specifiche per i soggetti<br />

a rischio riportate in tabella a pagina 25.<br />

Adulti con asplenia anatomica o funzionale o<br />

deficit <strong>di</strong> componenti del complemento, altre in<strong>di</strong>cazioni<br />

sono: militari <strong>di</strong> nuova assunzione; soggetti<br />

che viaggiano o vivono in Paesi in cui la<br />

malattia meningococcica è iperendemica o epidemica<br />

(ad es. la “cintura della meningite” dell’Africa<br />

Sub-sahariana durante la stagione secca<br />

[Dicembre – Giugno], particolarmente se il<br />

contatto con la popolazione locale si prevede<br />

prolungato.<br />

La vaccinazione con vaccino quandrivalente<br />

ACYW135 è richiesta dal Governo dell’Arabia<br />

Sau<strong>di</strong>ta per tutti i viaggiatori verso la Mecca durante<br />

l’Haji (pellegrinaggio rituale) annuale.<br />

I numeri <strong>di</strong> O.R.Me. (Osservatorio sulla responsabilità me<strong>di</strong>ca)<br />

Nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> O.R.Me. 1.393 sentenze hanno riguardato i singoli<br />

professionisti, 1.159 la struttura, 976 le società assicuratrici e le<br />

altre soggetti <strong>di</strong>versi. Va ricordato che un proce<strong>di</strong>mento non significa<br />

automaticamente una condanna. Esaminando i soli soggetti ritenuti<br />

responsabili sono 602 le sentenze relative principalmente a me<strong>di</strong>ci<br />

impegnati in attività libero-professionali e 300 quelle a carico <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci<br />

operanti nel settore pubblico; 244 sono relative a strutture private<br />

e 435 a quelle pubbliche. Infine 14 sentenze hanno riguardato il<br />

personale sanitario non me<strong>di</strong>co. Tra le specialità più a rischio <strong>di</strong><br />

contenzioso in Tribunale, al primo posto spicca la chirurgia (595<br />

sentenze), seguita da odontoiatria (278), ortope<strong>di</strong>a (245), ginecologia<br />

(191), chirurgia estetica (181), oculistica (93) e pronto soccorso<br />

(77). Circa la tipologia <strong>di</strong> errore, 222 sentenze hanno ravvisato un<br />

errore clinico-<strong>di</strong>agnostico e oltre 900 uno chirurgico-terapeutico.


aA T T U A L I T À<br />

Me<strong>di</strong>cina non convenzionale<br />

<strong>di</strong> Aldo Liguori*<br />

attualità<br />

e prospettive PARTE PRIMA<br />

L’evento caratterizzante il 2009 nel panorama<br />

delle Me<strong>di</strong>cine non Convenzionali e Tra<strong>di</strong>zionali è<br />

sicuramente la “Risoluzione sulla me<strong>di</strong>cina tra<strong>di</strong>zionale”<br />

emessa a Ginevra il 22 maggio, dalla 62°<br />

assemblea dell’OMS. Essa sollecita gli Stati Membri,<br />

in accordo con le loro possibilità, priorità, specifiche<br />

normative e con<strong>di</strong>zioni nazionali, a rispettare,<br />

promuovere, includere nei sistemi sanitari<br />

nazionali le me<strong>di</strong>cine tra<strong>di</strong>zionali, curando nel contempo<br />

gli aspetti <strong>di</strong> valorizzazione, formazione, ricerca<br />

e legislazione.<br />

Non soltanto, ma l’assemblea consapevole forse<br />

che le <strong>di</strong>chiarazioni e le sollecitazioni possano restare<br />

lettera morta, se non vi è un responsabile<br />

per l’attuazione, nello stesso documento ha dato<br />

mandato, tra l’altro, al Direttore Generale dell’OMS,<br />

dr Margaret Chan, <strong>di</strong> aggiornare la “Strategia<br />

2002-2005 dell’OMS” sulla me<strong>di</strong>cina tra<strong>di</strong>zionale,<br />

<strong>di</strong> assegnare la dovuta considerazione a<br />

specifici contributi della me<strong>di</strong>cina tra<strong>di</strong>zionale<br />

nell’implementazione della “Strategia globale e piano<br />

<strong>di</strong> interventi sulla sanità pubblica, l’innovazione<br />

e la proprietà intellettuale” e della “Strategia<br />

globale dell’OMS per la malattia e il controllo del-<br />

le malattie non infettive”. Questa risoluzione segue<br />

alla “Dichiarazione <strong>di</strong> Pechino” stilata nel “Congresso<br />

dell’OMS sulla me<strong>di</strong>cina tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong><br />

Pechino” l’8 novembre 2008, richiamata e ripresa<br />

appunto dalla OMS, che aveva espresso le basi<br />

concettuali della risoluzione stessa.<br />

In Italia, se da un lato la risoluzione da sod<strong>di</strong>sfazione,<br />

rendendo merito ai pazienti che, ricercando<br />

nuove vie <strong>di</strong> cura, in prima persona, hanno<br />

dato spazio alle me<strong>di</strong>cine tra<strong>di</strong>zionali, alle società<br />

scientifiche <strong>di</strong> agopuntura e me<strong>di</strong>cina tra<strong>di</strong>zionale<br />

cinese, a quelle <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina omeopatica e a<br />

quelle che si occupano delle altre Me<strong>di</strong>cine non<br />

Convenzionali (MNC) e ancora ai me<strong>di</strong>ci che, sempre<br />

in prima persona, completamente scoperti<br />

da una benché minima copertura me<strong>di</strong>co legale,<br />

le hanno cominciate a esercitare, dall’altra parte<br />

spinge, ancora una volta, a constatare come ci<br />

sia un irragionevole ritardo nel promuovere la<br />

cultura delle me<strong>di</strong>cine tra<strong>di</strong>zionali, il loro approfon<strong>di</strong>mento,<br />

la formazione, la ricerca e i relativi<br />

aspetti amministrativi e legislativi per l’inserimento<br />

<strong>di</strong> tali pratiche nel sistema sanitario.<br />

Basti pensare che ancora oggi, persino negli am-<br />

15 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010


A T T U A L I T À<br />

bienti istituzionali sanitari, si utilizza erroneamente<br />

il termine me<strong>di</strong>cina tra<strong>di</strong>zionale, in tutto il mondo<br />

consacrato all’erboristeria, all’agopuntura, all’omeopatia<br />

ecc. per in<strong>di</strong>care, a torto, la me<strong>di</strong>cina<br />

moderna, che pure ha una tra<strong>di</strong>zione, ma che non<br />

è me<strong>di</strong>cina tra<strong>di</strong>zionale; o che ancora si utilizza, in<br />

senso <strong>di</strong>spregiativo, il termine me<strong>di</strong>cina alternativa.<br />

Basti pensare ai me<strong>di</strong>a che continuamente,<br />

per rispondere alla necessità <strong>di</strong> fare notizia,<br />

scorporano singole componenti dalle teorie <strong>dei</strong> sistemi<br />

me<strong>di</strong>ci tra<strong>di</strong>zionali, decontestualizzandoli e<br />

rendendoli mere curiosità o ad<strong>di</strong>rittura aspetti ri<strong>di</strong>coli.<br />

Basti pensare ancora, per restare nel tema<br />

della “Risoluzione sulla Me<strong>di</strong>cina Tra<strong>di</strong>zionale” <strong>di</strong><br />

Ginevra, che se non fosse stata riportata e<br />

pubblicizzata in Italia dall’Istituto Paracelso, che dai<br />

primi anni ‘70 segue con attenzione e partecipazione<br />

gli eventi internazionali in tema <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cine<br />

tra<strong>di</strong>zionali non se ne conoscerebbe, in Italia, nemmeno<br />

l’esistenza.<br />

Ma l’ignorare in Italia la “Risoluzione sulla Me<strong>di</strong>cina<br />

Tra<strong>di</strong>zionale” <strong>di</strong> Ginevra, non è un fatto isolato.<br />

Chi ha mai dato notizia in Italia del lavoro del<br />

“Gruppo <strong>di</strong> Lavoro dell’OMS sulla definizione <strong>dei</strong><br />

modelli <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Tra<strong>di</strong>zionale per l’inserimento<br />

nella Classificazione Internazionale delle Malattie<br />

(ICD-TM)” avviato nel maggio del 2009 ad<br />

Hong Kong a cui erano presenti per parte italiana<br />

solo due esperti? O ancora chi da notizia <strong>dei</strong><br />

notevoli risultati clinici, talora stupefacenti, degli<br />

oltre 2800 ospedali <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina tra<strong>di</strong>zionale cinese<br />

presenti in Cina, risultati che derivano da<br />

procedure terapeutiche che sono relativamente<br />

a portata <strong>di</strong> mano e che potrebbero sollevare dalla<br />

sofferenza tanti malati cronici?<br />

Tuttavia la rapida progressione <strong>di</strong> iniziative importanti<br />

nel mondo nel campo della Me<strong>di</strong>cina Tra<strong>di</strong>zionale,<br />

unita alla richiesta crescente della popolazione<br />

per <strong>di</strong>fferenti meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> cura, testimonia<br />

inequivocabilmente che si sta andando nella <strong>di</strong>rezione<br />

della concretizzazione <strong>di</strong> un programma dell’OMS<br />

in cui le MNC giocheranno un ruolo determinante<br />

in futuro.<br />

Ne è testimonianza l’importante lavoro svolto dall’Istituto<br />

Superiore <strong>di</strong> Sanità in tema <strong>di</strong> MTC, gli<br />

stanziamenti previsti dal MIUR per la ricerca in<br />

MTC, il lavoro del Ministero della Salute, la posizione<br />

assunta dalla FNOM e da alcuni Or<strong>di</strong>ni <strong>dei</strong><br />

Me<strong>di</strong>ci tra cui spicca il lavoro dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

e provincia.<br />

Così il termine “Me<strong>di</strong>cine non Convenzionali”,<br />

proposto dall’Istituto Paracelso <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> nel 1991<br />

all’Ufficio Stu<strong>di</strong> della Camera <strong>dei</strong> Deputati e fatto<br />

proprio dal suddetto ufficio nella omonima pubbli-<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010<br />

16<br />

cazione dello stesso anno “Le Me<strong>di</strong>cine non Convenzionali”,<br />

vanno, <strong>di</strong> fatto, comunque via via sdoganandosi;<br />

non solo ma già oggi possiamo <strong>di</strong>re<br />

che la Me<strong>di</strong>cina Tra<strong>di</strong>zionale Cinese, va configurandosi<br />

come un sistema me<strong>di</strong>co pronto a essere<br />

integrato e <strong>di</strong> fatto il termine “Me<strong>di</strong>cina non<br />

Convenzionale” gli sta già stretto.<br />

Naturalmente l’ottica <strong>di</strong> sviluppo della Me<strong>di</strong>cina<br />

Tra<strong>di</strong>zionale non deve e non vuole porsi in competizione<br />

con altri verificati e scientificamente<br />

testati meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e cura già presenti ,<br />

ma come in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> collaborazione e integrazione,<br />

grazie alla sua “specificità” e capacità <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>vidualizzare il trattamento, per migliorare lo<br />

stato <strong>di</strong> salute <strong>di</strong> ogni essere umano, missione<br />

propria del me<strong>di</strong>co.<br />

Tuttavia non bisogna <strong>di</strong>menticare che spesso le<br />

me<strong>di</strong>cine tra<strong>di</strong>zionali offrono mezzi <strong>di</strong> cura più semplici<br />

e meno invasivi <strong>di</strong> quelli convenzionali e dunque,<br />

se capaci <strong>di</strong> garantire perlomeno stessi risultati<br />

clinici, da preferire ai mezzi convenzionali <strong>di</strong><br />

cura in ben definiti campi <strong>di</strong> applicazione.<br />

In questo senso, in Italia, si è mosso correttamente<br />

l’Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale della “Sapienza”<br />

<strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, il primo ad attivare un master <strong>di</strong><br />

agopuntura <strong>di</strong> livello universitario, chiarendo nella<br />

pubblicazione “Responsabilità professionale in<br />

agopuntura” che l’agopuntura può essere scelta<br />

dal me<strong>di</strong>co come prima e principale opzione<br />

terapeutica oppure come secondaria opzione a<br />

completamento della terapia convenzionale, scelta<br />

come principale.<br />

Anche alcuni membri del <strong>di</strong>rettivo dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong><br />

Me<strong>di</strong>ci Chirurghi e Odontoiatri <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, nel lavoro<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> una apposita “Commissione<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o”, prima <strong>di</strong> dare libero corso ai registri<br />

degli esperti in agopuntura, me<strong>di</strong>cina omeopatica,<br />

erboristeria si sono <strong>di</strong>mostrati favorevoli alla specifica<br />

che le MNC possono essere strumento<br />

terapeutico <strong>di</strong> prima scelta in ben definite circostanze<br />

cliniche così come la me<strong>di</strong>cina convenzionale<br />

è <strong>di</strong> prima scelta in altri ambiti della patologia<br />

umana, definendone così in<strong>di</strong>rettamente un ruolo<br />

non necessariamente complementare.<br />

*Coor<strong>di</strong>natore e docente<br />

del Master <strong>di</strong> Agopuntura e MTC,<br />

Università "La Sapienza", <strong>Roma</strong><br />

Vice-presidente della World Federation<br />

of Acupuncture Societies<br />

Direttore dell'Istituto Paracelso, <strong>Roma</strong><br />

FINE PRIMA PARTE<br />

La seconda parte sul prossimo numero


Corso <strong>di</strong> Aggiornamento<br />

SUPPORTO VITALE DI BASE PEDIATRICO E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE<br />

Docenti del corso ECM che si è tenuto all’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> il 27 Marzo 2010<br />

L’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Provinciale</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> <strong>dei</strong> Me<strong>di</strong>ci Chirurghi e degli Odontoiatri ha<br />

realizzato il giorno 27 marzo 2010 presso la sala Conferenze, il Corso <strong>di</strong><br />

Aggiornamento “Supporto votale <strong>di</strong> base pe<strong>di</strong>atrico e defibrillazione<br />

precoce” realizzato in collaborazione con l’Ospedale Pe<strong>di</strong>atrico Bambino<br />

Gesù <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> e con il supporto organizzativo e la supervisione del<br />

“Gruppo <strong>di</strong> Lavoro dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> finalizzato alle problematiche<br />

emergenze - urgenze con particolare riguardo all’ambito car<strong>di</strong>ovascolare<br />

e traumatologico”. Fanno parte <strong>di</strong> tale gruppo <strong>di</strong> Lavoro, Coor<strong>di</strong>nato<br />

dal Dott. Luigi Pignataro e dal Dott. Gianfranco Roscio, per il Dipartimento<br />

della P.S.- Direzione Centrale <strong>di</strong> Sanità-Gruppo <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namen-<br />

Programma<br />

Saluto ai Partecipanti, Mario Falconi<br />

Presentazione e introduzione al corso<br />

Pier Luigi Mottironi, Gian Carlo Roscio<br />

09.00 -10.30 Fabio Carlucci, Corrado Cecchetti,<br />

Sebastian Cristal<strong>di</strong>, Giuseppe Marceca,<br />

Maria Sammartino, Antonino Reale, Patrizio Veronelli<br />

Peculiarità dell’arresto car<strong>di</strong>aco nel bambino;<br />

obiettivi e strategie <strong>di</strong> intervento nell’arresto<br />

car<strong>di</strong>orespiratorio nel bambino.<br />

Le linee guida PBLS (ILCOR-AHA 2005)<br />

10.30 - 10.45 Pausa<br />

10.45-13.00 Addestramento pratico in gruppi<br />

Addestramento pratico con manichino simulatore<br />

(bambino/lattante) alla RCP <strong>di</strong> base e all’uso del DAE;<br />

<strong>di</strong>sostruzione delle vie aeree; simulazione scenari <strong>di</strong><br />

arresto car<strong>di</strong>aco con soccorso a 1 e a 2; (eventuale<br />

recupero <strong>di</strong> <strong>di</strong>scenti in <strong>di</strong>fficoltà).<br />

13.00 - 13.45 Pausa pranzo<br />

14.00 - 16.00 Test <strong>di</strong> valutazione finale scritto e pratico<br />

Scheda <strong>di</strong> valutazione dell’evento<br />

to per la Formazione in Materia <strong>di</strong> Impiego <strong>dei</strong> Defibrillatori Semiautomatici<br />

il Dirigente Superiore Me<strong>di</strong>co Prof. Giuseppe Marceca, per il<br />

Dipartimento <strong>dei</strong> Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa<br />

Civile il Dirigente Superiore Me<strong>di</strong>co il Dott. Daniele Sbardella, per la<br />

Croce Rossa Italiana la Dott.ssa Alessandra Diodati ed il Dott. Amos<br />

Dawodu, per il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Car<strong>di</strong>ovascolari, Respiratorie e<br />

Morfologiche il Prof. Francesco Fedele ed il Prof. Igino Genuini, per il<br />

Settore Formazione e Ricerca per la Rianimazione Car<strong>di</strong>o Polmonare il<br />

Dott. Pierluigi Mottironi ed il Dott. Giancarlo Roscio, per l’Azienda<br />

Regionale Emergenza Sanitaria ARES 118 il Dott. Francesco Girella.<br />

Comitato scientifico<br />

Presidente: Mario Falconi<br />

Direttore Scientifico: Massimo Martelli<br />

Susanna ANNIBALI, Donato ANTONELLIS,<br />

Foad AODI, Giuseppe BADIA,<br />

Pier Luigi BARTOLETTI, Enrico BOLLERO,<br />

Clau<strong>di</strong>o COLISTRA, Clau<strong>di</strong>o CORTESINI,<br />

Filippo CUSTURERI, Debora GIANNINI,<br />

Giuseppe IMPEROLI, Francesco LA COMMARE,<br />

Luigi LAINO, Patrizia MARCHETTI,<br />

Massimo MARTELLI, Luigi Tonino MARSELLA,<br />

Gabriella NASI, Renato ORI, Luigi PIGNATARO,<br />

Rodolfo PROIETTI, Ivo PULCINI,<br />

Vincenzo SCARPINO, Alberto SORDI.<br />

Relatori<br />

FABIO CARLUCCI, Pe<strong>di</strong>atra, Responsabile Scuola<br />

Regionale della Croce Rossa Italiana del Lazio<br />

CORRADO CECCHETTI, Anestesista Rianimatore<br />

del Dipartimento <strong>di</strong> Emergenza dell’Ospedale<br />

Pe<strong>di</strong>atrico Bambino Gesù, <strong>Roma</strong><br />

Coor<strong>di</strong>natore Nazionale del Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o<br />

Emergenza Urgenza della Società Italiana <strong>di</strong><br />

Car<strong>di</strong>ologia<br />

SEBASTIAN CRISTALDI, Pe<strong>di</strong>atra dell’Emergenza,<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Emergenza e Accettazione (DEA)<br />

Ospedale Pe<strong>di</strong>atrico Bambino Gesù - <strong>Roma</strong><br />

MARIO FALCONI, Presidente dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

<strong>Provinciale</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> <strong>dei</strong> Me<strong>di</strong>ci Chirurghi e<br />

degli Odontoiatri<br />

GIUSEPPE MARCECA, Dirigente superiore<br />

Me<strong>di</strong>co Polizia <strong>di</strong> Stato - Coor<strong>di</strong>natore Nazionale<br />

BLSD Polizia <strong>di</strong> Stato<br />

MARIA SAMMARTINO, Ricercatore Universitario<br />

Università Cattolica del Sacro Cuore, <strong>Roma</strong><br />

ANTONINO REALE, Pe<strong>di</strong>atra dell’Emergenza,<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Emergenza e Accettazione (DEA)<br />

Ospedale Pe<strong>di</strong>atrico Bambino Gesù - <strong>Roma</strong><br />

Responsabili<br />

ALESSANDRA DIODATI, Responsabile attività<br />

sanitarie C.R.I.<br />

IGINO GENUINI, Direttore Unità Terapia Intensiva<br />

Car<strong>di</strong>ologica - I° <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>ologia<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Car<strong>di</strong>ovascolari,<br />

Respiratorie e Morfologiche c/o Policlinico<br />

Umberto I° <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

GIANCARLO ROSCIO, Consulente esperto Centro<br />

<strong>di</strong> Formazione Permanente c/o I° Cattedra <strong>di</strong><br />

Car<strong>di</strong>ologia Univ. Stu<strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La Sapienza” -<br />

Vice Coor<strong>di</strong>natore Comm. Naz. Rianimazione<br />

Car<strong>di</strong>o-Polmonare<br />

PATRIZIO VERONELLI, Pe<strong>di</strong>atra, ASL RME, Vice<br />

Presidente della SIMEUP LAZIO<br />

17 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010


aA T T U A L I T À<br />

Attivazione della casella <strong>di</strong> Posta Certificata<br />

non hai ancora<br />

attivato una<br />

casella PEC?<br />

La legge Brunetta la impone a tutti i professionisti,<br />

ed il Ministro minaccia “severi” controlli<br />

Caro collega,<br />

il 29/11/2010 è scaduto il termine ultimo per<br />

comunicare all’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> l’in<strong>di</strong>rizzo della propria Casella<br />

<strong>di</strong> Postale Elettronica Certificata (PEC), obbligatoria<br />

per tutti i professionisti.<br />

Con l’intento <strong>di</strong> promuovere fra gli iscritti la più<br />

ampia <strong>di</strong>ffusione della PEC e per incentivarne<br />

quanto più possibile l’utilizzo, Ti ricordo che la PEC<br />

rappresenta la nuova tecnologia <strong>di</strong> comunicazione<br />

professionale. Va utilizzata per ricevere e spe<strong>di</strong>re<br />

in formato elettronico, da un qualunque PC<br />

collegato ad internet, una grande varietà <strong>di</strong> documenti<br />

(domande, certificati e ogni tipo <strong>di</strong> informazione)<br />

in modo veloce e sicuro.<br />

La PEC consente <strong>di</strong> inviare e-mail con valore legale<br />

equiparato ad una raccomandata con ricevuta <strong>di</strong><br />

ritorno.<br />

Il sistema garantisce la sicurezza del contenuto<br />

<strong>di</strong> ogni comunicazione, impedendo mo<strong>di</strong>fiche ai<br />

messaggi e ai relativi allegati. Attesta inoltre data<br />

e ora esatta della spe<strong>di</strong>zione e dell’avvenuto<br />

ricevimento attraverso un’apposita ricevuta<br />

elettronica, che costituisce a tutti gli effetti prova<br />

legale dell’invio/ricevimento.<br />

In caso <strong>di</strong> smarrimento della ricevuta, la traccia<br />

informatica delle operazioni svolte viene<br />

conservata dal gestore del servizio per 30 mesi<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010<br />

18<br />

e consente la riproduzione della ricevuta con lo<br />

stesso valore giuri<strong>di</strong>co dell’originale.<br />

Al fine <strong>di</strong> agevolare i propri iscritti, l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong> ha stipulato una convenzione con uno <strong>dei</strong><br />

gestori riconosciuti e accre<strong>di</strong>tati presso il CNIPA<br />

(Centro Nazionale per informatica nella Pubblica<br />

Amministrazione) ovvero la Società Aruba Pec<br />

Spa a cui è possibile richiedere l’attivazione <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> PEC 1 .<br />

1 Collegandosi all’ “Area Registrati” presente sul Sito internet<br />

dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> (http://www.or<strong>di</strong>neme<strong>di</strong>ciroma.it/OMWeb/<br />

Asp/preMnuIscritti.asp), è possibile accedere alla<br />

convenzione riservata agli iscritti agli Albi, ovvero accedere<br />

al link “Convenzione PEC” con cui effettuare, <strong>di</strong>rettamente<br />

sul Sito <strong>di</strong> Aruba/Gigapec, la richiesta on-line <strong>di</strong> attivazione<br />

in<strong>di</strong>rizzo PEC.<br />

In carenza <strong>di</strong> iscrizione a tale area riservata, utilizzare la<br />

seguente procedura:<br />

a) Collegarsi al sito www.or<strong>di</strong>neme<strong>di</strong>ciroma.it<br />

b) Cliccare su Registrazione al Sito<br />

c) Seguire le istruzioni compilando tutti i campi richiesti.<br />

d) Prendere nota della User Name e Password inseriti<br />

in fase <strong>di</strong> registrazione.<br />

e) Al termine della procedura, sarà inviato a casa un<br />

co<strong>di</strong>ce PIN da utilizzare per l’accesso all’area riservata<br />

del Sito Web, insieme alle altre credenziali scelte<br />

durante la registrazione (User Name e Password).<br />

In caso <strong>di</strong> smarrimento <strong>di</strong> dette credenziali, è possibile<br />

utilizzare le procedure <strong>di</strong> recupero presenti<br />

sul medesimo Sito e/o far riferimento al nostro<br />

Ufficio Informatico che potrà dare assistenza.


Ti rammento inoltre che il Dipartimento per la<br />

Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione<br />

e per l’Innovazione Tecnologica, in riscontro ad<br />

apposito quesito posto dall'<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, ha<br />

confermato che per l'esercizio della propria attività<br />

i professionisti iscritti in Albi o elenchi, non<br />

possono utilizzare le caselle <strong>di</strong> PEC gratuite<br />

emesse dall'INPS e/o dall'ACI in quanto riservate<br />

ai citta<strong>di</strong>ni. Tali caselle sono destinate, infatti,<br />

esclusivamente ai rapporti intercorrenti tra<br />

privato citta<strong>di</strong>no e Pubblica Amministrazione.<br />

Pertanto, gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> PEC (e più precisamente<br />

CEC-PAC) rilasciati dai suddetti Enti, non consentono<br />

ai professionisti <strong>di</strong> ottemperare all'obbligo<br />

normativo della legge n.2 del 28.01.2009.<br />

Inoltre i professionisti, anche se <strong>di</strong>pendenti della<br />

Pubblica Amministrazione, debbono dotarsi <strong>di</strong><br />

una casella <strong>di</strong> PEC <strong>di</strong>versa da quella eventualmente<br />

fornita dal datore <strong>di</strong> lavoro.<br />

L'<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>, pertanto, non potrà accettare come<br />

valide le comunicazioni <strong>di</strong> dette caselle (CEC -<br />

PAC o PEC rilasciate dal datore <strong>di</strong> lavoro) pervenute<br />

dai propri iscritti.<br />

Infine, stante quanto comunicato dal Ministero<br />

per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione,<br />

l'<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> non potrà accettare le comunicazioni <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzi PEC rilasciati dal SUMAI (Standard E/<br />

SMTP), in quanto non rispondenti alla normativa<br />

vigente.<br />

Ciò premesso, al fine <strong>di</strong> rispettare le previsioni<br />

<strong>di</strong> legge, i professionisti dovranno dotarsi in via<br />

autonoma <strong>di</strong> una casella <strong>di</strong> PEC e darne comunicazione<br />

in formato elettronico certificato utilizzando<br />

l'in<strong>di</strong>rizzo PEC dell'<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>: protocollo<br />

@pec. omceoroma.it.<br />

L'<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> sta provvedendo alla registrazione delle<br />

caselle PEC inviate dagli iscritti, al fine <strong>di</strong> verificarne<br />

l'operatività, considerate anche la <strong>di</strong>fformità<br />

delle attivazioni. Resta insoluto il problema<br />

sollevato dagli iscritti, <strong>di</strong> norma over 65 anni,<br />

che non utilizzano strumenti informatici e già<br />

rappresentato al CNIPA dalla FNOMCeO e che,<br />

pertanto, al momento sono tenuti a richiedere<br />

e ad attivare una P.E.C.<br />

Per tali ragioni, l'utilizzo della PEC - quale strumento<br />

<strong>di</strong> comunicazione con gli iscritti - è subor<strong>di</strong>nata<br />

ad una più chiara definizione del quadro<br />

normativo <strong>di</strong> riferimento da parte delle competenti<br />

autorità.<br />

Corpo Militare CRI<br />

Gabriele Lupini è il nuovo Ispettore Nazionale<br />

Il Presidente<br />

(Mario (Mario Falconi) Falconi)<br />

Falconi)<br />

Il Commissario Straor<strong>di</strong>nario della Croce Rossa Italiana, avvocato Francesco<br />

Rocca, nelle more del processo <strong>di</strong> ridefinizione della struttura organizzativa<br />

dell'Ente, ha nominato al vertice del Corpo Militare CRI il Colonnello Me<strong>di</strong>co<br />

Gabriele Lupini quale nuovo Ispettore Nazionale facente funzioni, in sostituzione<br />

del Colonnello Roberto Orchi che era stato nominato il 17 novembre 2008.<br />

Il Colonnello Lupini, dopo la frequenza del 61° Corso A.U.C., ha prestato<br />

servizio nel Corpo Sanitario dell'Aeronautica Militare fino al conseguimento<br />

del grado <strong>di</strong> Capitano.<br />

Dal 1977 nei ruoli del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana e dal 1983<br />

in servizio continuativo. Nel corso della carriera ha ricoperto numerosi incarichi<br />

<strong>di</strong> responsabilità nella struttura territoriale e nell'ambito <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong><br />

soccorso in Italia e all'estero.<br />

Dal 2006, con il grado <strong>di</strong> Colonnello Me<strong>di</strong>co, è stato Direttore <strong>di</strong> Sanità del<br />

Corpo Militare C.R.I.<br />

Ten. Col. Clau<strong>di</strong>o De Felici<br />

Referente per la comunicazione del Corpo Militare CRI<br />

19 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010<br />

a<br />

ATTUALITÀ


D A L L ’ O R D I N E<br />

COME SIAMO E COME SIAMO CAMBIATI<br />

Situazione complessiva degli iscritti dopo<br />

il consiglio del 09/03/2010<br />

Analisi storica dell’andamento iscrizioni me<strong>di</strong>ci<br />

Analisi storica dell’andamento iscrizioni odontoiatri<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010<br />

- albo M ( me<strong>di</strong>ci) 36295<br />

- albo O ( odontoiatri) 5104<br />

- albo D ( dentisti abilitati) 5<br />

TOTALE TOTALE<br />

41404<br />

41404<br />

DOPPI ISCRITTI 2527<br />

20


COME SIAMO E COME SIAMO CAMBIATI<br />

Me<strong>di</strong>ci per nazionalità Odontoiatri per nazionalità<br />

Me<strong>di</strong>ci iscritti per genere<br />

Odontoiatri iscritti per genere<br />

Me<strong>di</strong>ci che hanno conseguito la specializzazione<br />

21 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010<br />

d<br />

DALL’ ORDINE


D A L L ’ O R D I N E<br />

COME SIAMO E COME SIAMO CAMBIATI<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010<br />

Analisi iscritti me<strong>di</strong>ci<br />

Età me<strong>di</strong>a me<strong>di</strong>ci<br />

Età me<strong>di</strong>a odontoiatri<br />

22


ollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 3/2009<br />

36


dD A L L ’ O R D I N E<br />

L’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong> me<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, l’AMSI e<br />

la sanità internazionale<br />

Il 09.02.2010 si è riunita la commissione affari<br />

internazionale e me<strong>di</strong>cina internazionale dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

<strong>dei</strong> Me<strong>di</strong>ci che è composta da consiglieri<br />

dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong> Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> e me<strong>di</strong>ci AMSI.<br />

Nel corso dell’incontro sono state trattate le<br />

problematiche dell’inserimento nel mondo del<br />

lavoro da parte <strong>dei</strong> me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> origine straniera ed<br />

in particolare sono state sollevate e chieste<br />

informazioni e precisazioni da vari me<strong>di</strong>ci durante<br />

le consulenze presso l’or<strong>di</strong>ne per i tre punti<br />

seguenti:<br />

1. 1. il concorso per l’accesso al corso <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci-<br />

na generale per i me<strong>di</strong>ci con titolo ottenuto<br />

all’estero con riconoscimento dal ministero<br />

della Salute o da una università italiana lo possono<br />

sostenere tutti in,<strong>di</strong>endentemente da<br />

dove è stato fatto, il riconoscimente dello<br />

stesso titolo.<br />

2. 2. i titoli per l’accesso alle scuole <strong>di</strong> specializza-<br />

MAGGIO MAGGIO MAGGIO MAGGIO MAGGIO – – – – – GIUGNO GIUGNO GIUGNO GIUGNO GIUGNO<br />

19 maggio<br />

L’AMSI e l’AMMI -“Associazione Mogli Me<strong>di</strong>ci Italiani”<br />

- in collaborazione con la Commissione Affari<br />

Esteri e Me<strong>di</strong>cina Internazionale dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong><br />

Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, organizzano un convegno su “culture<br />

<strong>di</strong>verse a confronto per intensificare le conoscienze”.<br />

5 giugno<br />

inizia l’11° corso <strong>di</strong> aggiornamento internazionale<br />

ed inter<strong>di</strong>sciplinare dell’AMSI presso la sala conferenze<br />

dell’Ospedale Sandro Pertini e tratterà<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010<br />

24<br />

zione da parte <strong>dei</strong> me<strong>di</strong>ci con titolo ottenuto<br />

all’estero e con riconoscimento dal ministero<br />

della Salute o da una università italiana<br />

3. 3. il compenso <strong>dei</strong> me<strong>di</strong>ci presso le strutture private.<br />

Tutti i presenti alla riunione hanno concordato <strong>di</strong><br />

chiedere al presidente dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong> me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong> Mario Falconi <strong>di</strong> inoltrare una lettera per<br />

chiedere informazioni più precise al ministero<br />

della salute e dell’università riguardo i primi due<br />

punti sollevati durante la riunione.<br />

Qui <strong>di</strong> seguito riportiamo l’agenda <strong>dei</strong> prossimi<br />

incontri, convegni scientifici e culturali organizzati<br />

dall’AMSI in collaborazione con l’or<strong>di</strong>ne <strong>dei</strong><br />

me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> ed altre associazioni. Il tutto per<br />

intensificare la nostra collaborazione con tutti e<br />

fare un gioco <strong>di</strong> squadra per l’interesse comune<br />

e quello dell’Italia del futuro.<br />

“Le neuropatie periferiche:dalla clinica al trattamento<br />

chirurgico e riabilitativo”.<br />

http://www.amsimed.it/news.pdf<br />

26 giugno<br />

l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong> me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, insieme all’AMSI e<br />

l’AIMIU (Associazione Internazionale Multi<strong>di</strong>sciplinare<br />

per l’Interazione Umana), presso la sede<br />

dello stesso <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>, organizza il convegno “La<br />

malattia metabolica: <strong>di</strong>abete ed ipertensione”.<br />

http://www.xaziende.com/educaweb/<br />

ListaEventi.asp


dD A L L ’ O R D I N E<br />

i tumori maligni<br />

della tiroide<br />

Organizzato con l’Istituto Nazionale Tumori<br />

Regina Elena <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010<br />

26<br />

<strong>di</strong> Marialuisa Appetecchia*<br />

Il prossimo 11 giugno 2010 si terrà presso la<br />

Sala Conferenza <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> l'incontro<br />

Importanti<br />

incontri<br />

all’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

Nello spirito dell’aggiornamento e della<br />

formazione degli iscritti, l’ <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> con la<br />

preziosa collaborazione degli Istituti Fisioterapici<br />

Ospedalieri, ha organizzato un<br />

Corso riguardante la <strong>di</strong>agnosi precoce <strong>di</strong><br />

alcuni tumori e le più moderne tecniche<br />

<strong>di</strong> terapia. Il Corso si articola in 5 giornate<br />

così sud<strong>di</strong>vise.<br />

- Venerdì 28 Maggio 2010,“Melanoma<br />

cutaneo”;<br />

- Sabato 29 Maggio 2010, I° Sessione<br />

“Diagnosi precoce e terapia del carcinoma<br />

endometriale”, II° Sessione “Diagnosi<br />

precoce e terapia del carcinoma<br />

ovarico” ;<br />

- Venerdì 11 Giugno, “I tumori del cavo<br />

orale” ed “I tumori della tiroide” ;<br />

- Sabato 12 Giugno 2010,“Diagnosi e<br />

trattamento del tumore mammario”;<br />

- Lune<strong>di</strong> 14 Giugno 2010,“Terapia del<br />

dolore e cure palliative”.<br />

Il carcinoma della tiroide è un tumore maligno<br />

che colpisce la ghiandola tiroidea.<br />

Generalmente le vecchie cellule tiroidee sono<br />

sostituite da nuove cellule in modo costante e<br />

regolare. A volte alcune cellule crescono in<br />

modo anomalo senza seguire il normale ciclo <strong>di</strong><br />

crescita e continuano a crescere e a riprodursi<br />

in modo incontrollato, formando il tumore.<br />

Esistono quattro tipi principali <strong>di</strong> carcinoma della<br />

tiroide:<br />

• Papillare<br />

• Follicolare<br />

• Midollare<br />

• Anaplastico<br />

Le forme papillare e follicolare sono le più comuni<br />

e costituiscono circa il 90% <strong>dei</strong> tumori<br />

della tiroide. In genere queste forme vengono<br />

definite cancro della tiroide <strong>di</strong>fferenziato o ben<br />

<strong>di</strong>fferenziato. La frequenza <strong>di</strong> sopravvivenza per<br />

gli in<strong>di</strong>vidui a 5 anni dalla <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> cancro<br />

della tiroide è del 96% e solo circa l’8% muore<br />

30 anni dopo la terapia iniziale per cause correlate<br />

al cancro della tiroide ben <strong>di</strong>fferenziato.<br />

Il cancro della tiroide non è molto comune, poiché<br />

costituisce il 3-5% per cento <strong>di</strong> tutti i tumori,<br />

con un’incidenza (ovvero il numero <strong>di</strong> nuovi<br />

casi per anno) annuale <strong>di</strong> casi 0.3 -10/<br />

100,000 abitanti<br />

donne: 2. 0 - 3. 8 / 100,000<br />

uomini: 1. 2 - 2.6 / 100,000.<br />

La sopravvivenza è molto elevata (oltre il 70 per<br />

cento a 5 anni dalla <strong>di</strong>agnosi).<br />

Nelle donne l’incidenza aumenta con l’età dai


16 ai 40 anni, per poi raggiungere un plateau.<br />

Negli uomini l’incidenza aumenta progressivamente<br />

fino ai 75 - 79 anni, quando si sovrappone<br />

a quella delle donne.<br />

Questo cancro colpisce in età più giovanile (tra<br />

i 20 e i 54 anni) rispetto ad altri tumori. Le<br />

possibilità <strong>di</strong> guarigione <strong>di</strong>pendono dalla forma<br />

<strong>di</strong> cancro della tiroide, dalla sua posizione e <strong>di</strong>ffusione,<br />

dall’età e dallo stato <strong>di</strong> salute in generale.<br />

• negli ultimi anni si è verificato un aumento<br />

<strong>di</strong> incidenza in entrambi i sessi, per lo più<br />

dovuta ad aumentata incidenza <strong>di</strong> PTC, <strong>di</strong><br />

piccole <strong>di</strong>mensioni, in adulti <strong>di</strong> età > 50 anni<br />

• incidenza <strong>di</strong> altri tipi istologici e <strong>di</strong> neoplasie<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni o con estensione extra<br />

capsulare, con N+ o M+ è stabile o bassa<br />

• mortalità annua:<br />

donne 0.4 - 2.8 / 100.000<br />

uomini 0.2 - 1.2 / 100.000<br />

• circa il 5% <strong>dei</strong> pazienti con PTC ed il 10%<br />

<strong>dei</strong> pazienti con FTC esor<strong>di</strong>sce con neoplasie<br />

localmente invasive o con metastasi a<br />

<strong>di</strong>stanza.<br />

• l’invasività locale può essere microscopica o<br />

estesa<br />

• 80-86% <strong>dei</strong> pazienti che muoiono per ca. tiroide<br />

hanno malattia localmente attiva.<br />

• È tra i carcinomi più curabili, con ratei <strong>di</strong><br />

sopravvivenza globale (OVS) a 10 anni molto<br />

alti per le forme ben <strong>di</strong>fferenziate ( 80% -<br />

95%).<br />

È stato stimato che circa il 5 per cento delle<br />

tiroi<strong>di</strong> esaminate in corso <strong>di</strong> autopsia presenta<br />

una forma tumorale non <strong>di</strong>agnosticata quando<br />

la persona era in vita: ciò significa che il cancro<br />

della tiroide è più comune <strong>di</strong> quanto si pensi,<br />

ma che spesso non dà segni <strong>di</strong> sé perché<br />

cresce molto lentamente ed è poco invasivo.<br />

Fra i fattori <strong>di</strong> rischio accertati:<br />

1. il cosiddetto gozzo gozzo tiroideo tiroideo tiroideo, tiroideo una crescita<br />

benigna della ghiandola dovuta a carenza <strong>di</strong><br />

io<strong>di</strong>o che però pre<strong>di</strong>spone alla trasformazione<br />

maligna delle cellule.<br />

2. l’esposizione esposizione a a ra<strong>di</strong>azioni ra<strong>di</strong>azioni: ra<strong>di</strong>azioni il tumore della<br />

tiroide è più comune in persone che si sono<br />

sottoposte per altre forme tumorali a ra<strong>di</strong>oterapia<br />

del collo oppure che sono state espo-<br />

Le donne sono colpite<br />

dal tumore della tiroide<br />

con frequenza 4 volte<br />

maggiore degli uomini<br />

(i nuovi casi ogni anno sono rispettivamente<br />

1.600 e 400 circa)<br />

ste a ricadute <strong>di</strong> materiale ra<strong>di</strong>oattivo (è successo<br />

dopo l’esplosione delle bombe atomiche<br />

nella Seconda Guerra Mo<strong>di</strong>ale e dopo il<br />

<strong>di</strong>sastro della centrale atomica <strong>di</strong> Cernobil).<br />

3. un’anamnesi familiare <strong>di</strong> cancro della tiroide<br />

4. esposizione a ra<strong>di</strong>azioni esterne in età pe<strong>di</strong>atrica.<br />

La forma midollare è associata anche a una sindrome<br />

chiamata neoplasia endocrina multipla<br />

<strong>di</strong> tipo 2 (o MEN 2) che ha una base genetica,<br />

per cui chi ne è affetto ha avuto in famiglia altre<br />

persone malate <strong>di</strong> cancro della tiroide o delle<br />

ghiandole surrenali (feocromocitoma).<br />

I cancri della tiroide possono possono possono invadere invadere le<br />

le<br />

strutture strutture strutture circostanti circostanti<br />

circostanti (laringe, esofago, trachea)<br />

causando <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> alimentazione o <strong>di</strong><br />

respirazione, ma si tratta <strong>di</strong> eventi molto rari<br />

data la crescita lenta che li caratterizza.<br />

Più frequenti sono le metastasi metastasi ai ai ai linfono<strong>di</strong><br />

linfono<strong>di</strong><br />

del del collo collo collo o o a a a quelli quelli sopra sopra la la clavicola clavicola. clavicola Ciò<br />

avviene nel 5 per cento circa delle forme papillari<br />

e nel 5-20 per cento <strong>di</strong> quelle follicolari.<br />

La prognosi per i pazienti con cancro della tiroide<br />

ben <strong>di</strong>fferenziato è molto buona. Tuttavia<br />

si possono verificare reci<strong>di</strong>ve anche dopo qualche<br />

decennio dalla terapia iniziale. Per questo<br />

motivo è molto importante rispettare i control-<br />

27 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010<br />

d<br />

DALL’ORDINE


D A L L ’ O R D I N E<br />

li programmati dal me<strong>di</strong>co; infatti quanto prima<br />

viene rilevata una reci<strong>di</strong>va, tanto maggiori<br />

sono le possibilità <strong>di</strong> risposta al trattamento.<br />

Nel corso dell’incontro saranno valutati gli importanti<br />

aspetti epidemiologici, i fattori <strong>di</strong> rischio<br />

e la prevenzione, il work up <strong>di</strong>agnostico e<br />

terapeutico del carcinoma <strong>di</strong>fferenziato e midollare<br />

della tiroide.<br />

Particolare attenzione sarà posta alla <strong>di</strong>agnostica<br />

per immagini e cito-istologica, oltre che<br />

alla importanza <strong>di</strong> un corretto approccio chirurgico,<br />

specie in presenza <strong>di</strong> malattia localmente<br />

avanzata.<br />

Saranno affrontate le modalità e le in<strong>di</strong>cazioni al<br />

trattamento ra<strong>di</strong>ometabolico post-chirurgico ed<br />

in particolare le modalità e le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> monitoraggio<br />

della malattia nel corso del follow up.<br />

Il corso prevede la partecipazione delle specialità<br />

maggiormente interessate nella gestione <strong>di</strong><br />

questo tipo <strong>di</strong> neoplasie maligne (anatomia pa-<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010<br />

28<br />

Messaggio per il Web<br />

INDAGINE SULLA VALUTAZIONE<br />

DELLE CONOSCENZE, ATTITUDINI, COMPORTAMENTI E<br />

BISOGNI FORMATIVI DEI MEDICI SUI<br />

TEST GENETICI PREDITTIVI<br />

Il Presidente dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Dott. Mario Falconi, in collaborazione con la Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Clinica e<br />

Sanità Pubblica del Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sperimentale della Sapienza Università <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

(Prof. Antonio Boccia) e l’Istituto <strong>di</strong> Igiene dell’Università Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> (Prof.<br />

Gualtiero Ricciar<strong>di</strong>), ha avviato una indagine sulla valutazione delle conoscenze, attitu<strong>di</strong>ni del<br />

comportamento e <strong>dei</strong> bisogni formativi <strong>dei</strong> Me<strong>di</strong>ci nei confronti <strong>dei</strong> “test test test test test genetici genetici genetici genetici genetici pre<strong>di</strong>ttivi”. pre<strong>di</strong>ttivi pre<strong>di</strong>ttivi pre<strong>di</strong>ttivi pre<strong>di</strong>ttivi<br />

Per tale sondaggio sono stati selezionati alcuni Me<strong>di</strong>ci-Chirurghi (filtrati filtrati in in modo modo casuale casuale e e in<br />

in<br />

forma forma anonima anonima anonima) anonima anonima che saranno contattati via e-mail e a cui sarà richiesto <strong>di</strong> compilare un apposito<br />

questionario sul portale Web collocato presso l’Università della Sapienza. L’indagine prevede più<br />

invii e-mail, con le seguenti scadenze e <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> accesso al questionario web:<br />

ACCESSO ACCESSO AL AL QUESTIONARIO<br />

QUESTIONARIO<br />

I invio dal dal 13/04/2010 13/04/2010 al al 23/04/2010<br />

23/04/2010<br />

II invio dal dal 27/04/2010 27/04/2010 al al 09/05/2010<br />

09/05/2010<br />

III invio dal dal 25/05/2010 25/05/2010 al al 06/06/2010<br />

06/06/2010<br />

tologica, chirurgia, endocrinologia, me<strong>di</strong>cina<br />

nucleare, ra<strong>di</strong>ologia).<br />

Presso l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena<br />

il paziente affetto da patologia nodulare della<br />

tiroide ha la possibilità <strong>di</strong> effettuare tutto il<br />

percorso <strong>di</strong>agnostico-terapeutico, dal momento<br />

della prima visita presso la UO <strong>di</strong> Endocrinologia<br />

(Responsabile Prof.ssa Marialuisa Appetecchia),<br />

con inquadramento <strong>di</strong>agnostico ed<br />

esecuzione <strong>di</strong> agoaspirato ecoguidato , fino ai<br />

trattamenti chirurgico (UO <strong>di</strong> Chirurgica cervico-facciale,<br />

Direttore Prof Giuseppe Spriano),<br />

ra<strong>di</strong>ometabolico (UO <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Nucleare, Direttore<br />

Prof Carlo L. Maini) o quant’altro necessario<br />

in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> patologia neoplastica<br />

maligna.<br />

<strong>Roma</strong>, 16.04.2010<br />

*Responsabile UO Endocrinologia<br />

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena <strong>Roma</strong><br />

Tra il secondo ed il terzo invio, potrà esserci un eventuale sollecito telefonico al campione selezionato.<br />

Informazioni e chiarimenti potranno essere richieste al Responsabile del progetto Prof. Villari del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sperimentale - Università Sapienza <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>:<br />

tel. 339/6100695 - e-mail:paolo.villari@uniroma1.it


1<br />

PER UNA SANITÀ<br />

DI VALORE<br />

Sir Muir Gray, Walter Ricciar<strong>di</strong><br />

COLLANA SIMM N. 1<br />

e15,00<br />

VOLUME N. 1 - e 15,00 N° copie<br />

VOLUME N. 2 - e 18,00 N° copie<br />

VOLUME N. 3 - e 18,00 N° copie<br />

VOLUME N. 4 - e 18,00 N° copie<br />

Compilare la cedola in ogni sua parte e inviarla via fax a:<br />

CULTURE<br />

RELIGIOSE E<br />

MEDICINA<br />

“L’Arco <strong>di</strong> Giano” Rivista<br />

trimestrale <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cal<br />

Humanities. Numero 60-2009<br />

e 18,00<br />

Nome _____________________________________________________________________________________ Cognome ____________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />

Ente __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />

In<strong>di</strong>rizzo __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />

CAP. ______________________________________________ Città __________________________________________________________________________________________________________________________________________ Prov. _______________________<br />

Tel. ____________________________________________________ Fax ____________________________________________________ E-mail ____________________________________________________________________________________________<br />

IL PAGAMENTO ANTICIPATO, INTESTATO A “INIZIATIVESANITARIE” PUÒ ESSERE EFFETTUATO MEDIANTE:<br />

c/c postale n.98765001 (si allega fotocopia)<br />

bonifico bancario: Banca Popolare <strong>di</strong> Sondrio - IBAN IT87A0569603211000002854X45 (si allega fotocopia)<br />

autorizzo l’addebito su carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to CartaSi Visa Mastercard A/E n.<br />

scad. intestata a: _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />

mm a a<br />

N. Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sicurezza (Le ultime 3 cifre stampate sul retro della carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to)<br />

Il sottoscritto autorizza Iniziative Sanitarie ad addebitare l’importo sopra in<strong>di</strong>cato<br />

TOTALE COPIE _________________________ e _____________________________________________________<br />

+ eeeee 3,00 per spese <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione a copia e _____________________________________________________<br />

IMPORTO ORDINE e _____________________________________________________<br />

INIZIATIVESANITARIE garantisce la riservatezza <strong>dei</strong> dati forniti nel rispetto della Legge 196/03 sulla tutela <strong>dei</strong> dati personali. Barrare la casella se non si desidera ricevere materiale informativo dello stesso e<strong>di</strong>tore.<br />

2<br />

LA MEDICINA<br />

DI GENERE<br />

“L’Arco <strong>di</strong> Giano”.<br />

Rivista trimestrale<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cal Humanities.<br />

Numero 62-2009<br />

e 18,00<br />

MEDICAL<br />

EDUCATION:<br />

LUCI ED OMBRE<br />

“L’Arco <strong>di</strong> Giano”.<br />

Rivista trimestrale<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cal Humanities.<br />

Numero 61-2009<br />

e 18,00<br />

Data _______________________________________________________ Firma ______________________________________________________________________________________________________<br />

Iniziative Sanitarie - Viale <strong>di</strong> Val Fiorita, 86 - Tel. 065919418 - Fax 065912007 - www.iniziativesanitarie.it - e<strong>di</strong>toria@iniziativesanitarie.it<br />

3<br />

4


Quote <strong>di</strong> iscrizione ai Corsi <strong>di</strong> Aggiornamento<br />

per Me<strong>di</strong>ci-Chirurghi e per Odontoiatri<br />

Il Consiglio Direttivo dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, nella riunione del 30 novembre 2009, ha stabilito<br />

che a far data dal 1 gennaio 2010 le quote <strong>di</strong> iscrizione ai Corsi <strong>di</strong> Aggiornamento per<br />

Me<strong>di</strong>ci Chirurghi ed Odontoiatri Accre<strong>di</strong>tati ECM saranno le seguenti:<br />

• e10,00 per gli iscritti da meno <strong>di</strong> 5 anni o <strong>di</strong> età superiore ad anni 70<br />

• Quota variabile in relazione alla durata del corso per tutti gli altri iscritti agli Albi, così<br />

<strong>di</strong>fferenziata:<br />

- e30,00 per corsi <strong>di</strong> durata compresa tra 4 ed 8 ore;<br />

- e40,00 per corsi <strong>di</strong> durata compresa tra 9 e 12 ore;<br />

- e50,00 per corsi <strong>di</strong> durata superiore a 13 ore.<br />

Quanto sopra è stato recepito dall’Assemblea Or<strong>di</strong>naria degli iscritti del 13 <strong>di</strong>cembre<br />

2009, in sede <strong>di</strong> approvazione del Bilancio Preventivo 2010.<br />

CORSI DI AGGIORNAMENTO<br />

ACCREDITATI PER MEDICI-CHIRURGHI<br />

PRIMO SEMESTRE 2010<br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito i Corsi <strong>di</strong> Aggiornamento, accre<strong>di</strong>tati per Me<strong>di</strong>ci-Chirurghi,<br />

che sono stati approvati dal Comitato Scientifico dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> e che sono in<br />

fase <strong>di</strong> organizzazione.<br />

Maggiori dettagli, inerenti in particolare le date <strong>di</strong> svolgimento e d’iscrizione, e/o integrazioni<br />

o mo<strong>di</strong>fiche della seguente lista, saranno consultabili sul sito internet dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> all’in<strong>di</strong>rizzo:<br />

www.or<strong>di</strong>neme<strong>di</strong>ciroma.it – sezione ECM.<br />

TITTOLO SEDE CALENDARIO PROFESSIONE<br />

Tossico<strong>di</strong>pendenze<br />

Immunità ed infezioni: aspetti<br />

laboratoristici e clinici nel<br />

monitoraggio e nella terapia delle<br />

malattie infettive<br />

Ictus e cuore: il forame ovale pervio<br />

Diagnosi precoce e moderne terapie<br />

per i tumori<br />

Soccorritore BLSD<br />

Me<strong>di</strong>cina interna<br />

Confronto e <strong>di</strong>battito sulle patologie<br />

della prostata<br />

Parametri immunologici nella <strong>di</strong>agnostica<br />

clinica e laboratoristica delle<br />

malattie immunitarie<br />

Approccio alla patologia della spalla<br />

La malattia metabolica: obesità<br />

<strong>di</strong>abete ipertensione<br />

Reni e ipertensione: i <strong>di</strong>versi<br />

interventi possibili<br />

Terapia psicoanalitica<br />

Colonproctologia per i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> base<br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Univ. La Sapienza<br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010<br />

Lunedì 3 Maggio 2010 dalle 19:30 alle 22:00<br />

Lunedì 10 Maggio 2010 dalle 19:30 alle 22:00<br />

Lunedì 17 Maggio 2010 dalle 19:30 alle 22:00<br />

Lunedì 24 Maggio 2010 dalle 19:30 alle 22:00<br />

Lunedì 31 Maggio 2010 dalle 19:30 alle 22:00<br />

Giovedì 6 Maggio 2010 dalle 18:30 alle 22:00<br />

Giovedì 20 Maggio 2010 dalle 18:30 alle 22:00<br />

Giovedì 27 Maggio 2010 dalle 18:30 alle 22:00<br />

Giovedì 13 Maggio 2010 dalle 15:30 alle 20:00<br />

Venerdì 28 Maggio 2010 dalle 09:00 alle 18:00<br />

Sabato 29 Maggio 2010 dalle 09:00 alle 18:00<br />

Venerdì 11 Giugno 2010 dalle 09:00 alle 18:00<br />

Sabato 12 Giugno 2010 dalle 09:00 alle 18:00<br />

Lunedì 14 Giugno 2010 dalle 09:00 alle 18:00<br />

Sabato 26 Giugno 2010 dalle 09:00 alle 18:00<br />

Sabato 29 maggio 2010 dalle 08.30 alle 18.00<br />

Giovedì 3 Giugno 2010 dalle 19:30 alle 22:00<br />

Giovedì 10 Giugno 2010 dalle 19:30 alle 22:00<br />

Giovedì 17 Giugno 2010 dalle 19:30 alle 22:00<br />

Giovedì 24 Giugno 2010 dalle 19:30 alle 22:00<br />

Sabato 5 Giugno 2010 dalle 08:30 alle 16:30<br />

Venerdì 18 Giugno 2010 dalle 16:00 alle 20:45<br />

Sabato 19 Giugno 2010 dalle 08:30 alle 13:30<br />

Sabato 26 Giugno 2010 dalle 08:30 alle 15:00<br />

Lunedì 4 Ottobre 2010 dalle 18:30 alle 22:00<br />

Lunedì 11 Ottobre 2010 dalle 18:30 alle 22:00<br />

Lunedì 18 Ottobre 2010 dalle 18:30 alle 22:00<br />

Sabato 9 Ottobre 2010 dalle 08:30 alle 16:30<br />

Mercoledì 13 Ottobre 2010 dalle 15:30 alle 18:30<br />

Mercoledì 20 Ottobre 2010 dalle 15:30 alle 18:30<br />

30<br />

Me<strong>di</strong>ci - posti: 100<br />

(cre<strong>di</strong>ti: 7)<br />

Me<strong>di</strong>ci - posti: 100<br />

(cre<strong>di</strong>ti: 7)<br />

Me<strong>di</strong>ci - posti: 100<br />

(cre<strong>di</strong>ti: 3)<br />

Me<strong>di</strong>ci - posti: 100 (in fase<br />

<strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento)<br />

Me<strong>di</strong>ci - posti: 45 (cre<strong>di</strong>ti: 5)<br />

Me<strong>di</strong>ci - posti: 100<br />

(cre<strong>di</strong>ti: 5)<br />

Me<strong>di</strong>ci - posti: 100<br />

(in fase <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento)<br />

Me<strong>di</strong>ci - posti: 100 (in fase<br />

<strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento)<br />

Me<strong>di</strong>ci - posti: 100 (in fase<br />

<strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento)<br />

Me<strong>di</strong>ci - posti: 100 (in fase<br />

<strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento)<br />

Me<strong>di</strong>ci - posti: 100 (in fase<br />

<strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento)<br />

Me<strong>di</strong>ci - posti: 100 (in fase<br />

<strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento)<br />

Me<strong>di</strong>ci - posti: 100 (in fase<br />

<strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento)


TITTOLO SEDE CALENDARIO PROFESSIONE<br />

Il trattamento<br />

delle creste atrofiche<br />

Lesioni precancerose<br />

del cavo orale<br />

Integrazione<br />

tra superficie<br />

biomeccanica-osteointegrazione<br />

Odontoiatria conservativa<br />

estetica oggi<br />

Endodonzia - stato dell'arte<br />

Nuove frontiere nella chirurgia<br />

a r.o.p. (riparazione ossea primaria)<br />

Il carico imme<strong>di</strong>ato<br />

in implantologia<br />

Protesi gnatologica<br />

Ortodonzia<br />

Pedodonzia<br />

Chirurgia orale<br />

Il paziente a rischio me<strong>di</strong>co<br />

in chirurgia orale ambulatoriale<br />

Psiconeuroendocrino<br />

immunologia nelle problematiche<br />

del cavo orale (rie<strong>di</strong>zione)<br />

Prevenzione e trattamento<br />

del dolore in odontoiatria<br />

(rie<strong>di</strong>zione)<br />

Odontoiatria per pazienti critici<br />

e con <strong>di</strong>sabilità<br />

Implantologia<br />

Parodontologia: estetica<br />

e controllo della malattia<br />

CORSI DI AGGIORNAMENTO 2010<br />

parafunzioni occlusione<br />

e postura. quali rapporti<br />

e quali implicazioni nel trattamento<br />

PER GLI ODONTOIATRI ISCRITTI<br />

ALL’ALBO DI ROMA E PROVINCIA<br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Salvator Mun<strong>di</strong><br />

Villa Maria<br />

Salvator Mun<strong>di</strong><br />

Villa Maria<br />

Salvator Mun<strong>di</strong><br />

Villa Maria<br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Salvator Mun<strong>di</strong><br />

Villa Maria<br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Univ. La Sapienza<br />

Sala Conferenze<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Venerdì 14 Maggio 2010 dalle 08:30 alle 18:00<br />

Sabato 15 Maggio 2010 dalle 08:30 alle 13:00<br />

Venerdì 4 Giugno 2010 dalle 08:30 alle 18:00<br />

Venerdì 11 Giugno 2010 dalle 08:30 alle 18:00<br />

Sabato 12 Giugno 2010 dalle 08:30 alle 13:00<br />

Venerdì 18 Giugno 2010 dalle 08:30 alle 18:00<br />

Sabato 19 Giugno 2010 dalle 08:30 alle 13:00<br />

Venerdì 25 Giugno 2010 dalle 08:30 alle 18:00<br />

Sabato 26 Giugno 2010 dalle 08:30 alle 13:00<br />

Venerdì 17 Settembre 2010 dalle 08:30 alle 18:00<br />

Venerdì 24 Settembre 2010 dalle 08:30 alle 18:00<br />

Venerdì 1 Ottobre 2010 dalle 08:30 alle 18:00<br />

Sabato 2 Ottobre 2010 dalle 08:30 alle 13:00<br />

Venerdì 8 Ottobre 2010 dalle 08:30 alle 18:00<br />

Venerdì 15 Ottobre 2010 dalle 08:30 alle 18:00<br />

Venerdì 22 Ottobre 2010 dalle 08:30 alle 18:00<br />

Sabato 23 Ottobre 2010 dalle 08:30 alle 13:00<br />

Venerdì 29 Ottobre 2010 dalle 08:30 alle 18:00<br />

Sabato 30 Ottobre 2010 dalle 08:30 alle 13:00<br />

Venerdì 5 Novembre 2010 dalle 08:30 alle 18:00<br />

Venerdì 12 Novembre 2010 dalle 08:30 alle 18:00<br />

Venerdì 26 Novembre 2010 dalle 08:30 alle 18:00<br />

Venerdì 3 Dicembre 2010 dalle 08:30 alle 18:00<br />

Sabato 4 Dicembre 2010 dalle 08:30 alle 18:00<br />

Venerdì 10 Dicembre 2010 dalle 08:30 alle 18:00<br />

Sabato 11 Dicembre 2010 dalle 08:30 alle 13:00<br />

Odontoiatri - posti: 95<br />

(in fase <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento)<br />

Odontoiatri - posti: 100<br />

(in fase <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento)<br />

Odontoiatri - posti: 150<br />

(in fase <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento)<br />

Odontoiatri - posti: 150<br />

(cre<strong>di</strong>ti:6)<br />

Odontoiatri - posti: 150<br />

(in fase <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento)<br />

Odontoiatri - posti: 100<br />

(in fase <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento)<br />

Odontoiatri - posti: 100<br />

(in fase <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento)<br />

Odontoiatri - posti: 150<br />

(in fase <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento)<br />

Odontoiatri - posti: 100<br />

(in fase <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento)<br />

Odontoiatri - posti: 100<br />

(in fase <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento)<br />

Odontoiatri - posti: 100<br />

(in fase <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento)<br />

Odontoiatri - posti: 100<br />

(in fase <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento)<br />

Odontoiatri - posti: 100<br />

(in fase <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento)<br />

Odontoiatri - posti: 100<br />

(in fase <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento)<br />

Odontoiatri - posti: 100<br />

(in fase <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento)<br />

Odontoiatri - posti: 100<br />

(in fase <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento)<br />

Odontoiatri - posti: 250<br />

(in fase <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento)<br />

Odontoiatri - posti: 100<br />

(in fase <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento)<br />

31 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010


cONTAGOCCE<br />

C O N T A G O C C E<br />

Ministero della Salute<br />

Una nuova iniziativa<br />

e<strong>di</strong>toriale rivolta a<br />

istituzioni e a specialisti<br />

Uniformare e fissare, nel tempo e<br />

nella memoria, i criteri <strong>di</strong> appropriatezza<br />

del nostro Sistema salute. È<br />

l’obiettivo <strong>dei</strong> Quaderni del Ministero<br />

della Salute, la nuova pubblicazione<br />

bimestrale e<strong>di</strong>ta dal <strong>di</strong>castero<br />

e fortemente voluta dal Ministro<br />

Ferruccio Fazio, rivolta a Istituzioni<br />

e Specialisti, per promuovere un<br />

processo <strong>di</strong> armonizzazione nella<br />

definizione degli in<strong>di</strong>rizzi guida che<br />

nascono, si sviluppano e procedono<br />

nelle <strong>di</strong>verse articolazioni del<br />

Ministero. I temi trattati, numero<br />

per numero, con taglio monografico,<br />

affronteranno i campi e le competenze<br />

più importanti, ove sia da<br />

ricercare e conseguire la definizione<br />

<strong>di</strong> standard comuni <strong>di</strong> lavoro. Il<br />

primo volume della collana, presentato<br />

lo scorso 20 aprile presso il<br />

Ministero della Salute, de<strong>di</strong>cato ai<br />

Centri Car<strong>di</strong>ovascolari si intitola “Criteri<br />

<strong>di</strong> appropriatezza clinica, tecnologica<br />

e strutturale nell’assistenza<br />

alle malattie del sistema car<strong>di</strong>ovascolare”.<br />

Censis<br />

Farmacie e me<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> famiglia punti<br />

<strong>di</strong> riferimento primari<br />

per gli italiani<br />

Il giu<strong>di</strong>zio migliore spetta alle farmacie,<br />

i cui servizi sono <strong>di</strong> buona<br />

qualità per il 62% degli italiani,<br />

sufficienti per il 35%, me<strong>di</strong>ocri o<br />

scarsi solo per il 2%. Il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>cina generale (per il 92% qualità<br />

buona o comunque sufficiente,<br />

inadeguata solo per l’8%) continua<br />

a rappresentare un elemento<br />

car<strong>di</strong>ne del sistema <strong>di</strong> offerta e<br />

un referente <strong>di</strong> prossimità nel quale<br />

gli utenti ripongono grande fiducia.<br />

Positive anche le opinioni sui<br />

pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> libera scelta (promossi<br />

dal 90%). Seguono i laboratori <strong>di</strong><br />

analisi pubblici (84%), ambulatori<br />

e consultori pubblici (84%), ospe-<br />

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010<br />

dali e pronto soccorso (81%), strutture<br />

<strong>di</strong> riabilitazione pubbliche<br />

(73%), assistenza domiciliare<br />

(72%). Sono questi alcuni <strong>dei</strong> principali<br />

risultati della ricerca «Aspettative<br />

e sod<strong>di</strong>sfazioni <strong>dei</strong> citta<strong>di</strong>ni<br />

rispetto alla salute e alla sanità»<br />

realizzata dal Censis e presentata<br />

lo scoro 16 aprile a <strong>Roma</strong> dal Ministro<br />

della Salute Ferruccio Fazio<br />

e dal Vice<strong>di</strong>rettore del Censis Carla<br />

Collicelli. Il sistema <strong>di</strong> offerta<br />

sanitaria si <strong>di</strong>mostra capace <strong>di</strong> rispondere<br />

in larga misura alle aspettative<br />

e alle esigenze assistenziali<br />

<strong>dei</strong> citta<strong>di</strong>ni. La copertura garantita<br />

dai servizi, a partire dalle farmacie<br />

e dai me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale,<br />

risulta nella grande maggioranza<br />

<strong>dei</strong> casi adeguata, così<br />

come la qualità percepita dall’utenza,<br />

che ha colto positivamente la<br />

trasformazione delle farmacie in<br />

presi<strong>di</strong> socio-sanitari.<br />

Ricerca Fiaso sul<br />

Governo del Territorio<br />

Con il budget obiettivi<br />

<strong>di</strong> Buonasanità centrati<br />

al 90%<br />

Il budget affidato a me<strong>di</strong>ci, infermieri<br />

e amministratori <strong>di</strong> Asl e ospedali?<br />

Fa migliorare i risultati sanitari e<br />

organizzativi in circa il 90% <strong>dei</strong> casi,<br />

favorisce il livello <strong>di</strong> responsabilizzazione<br />

in<strong>di</strong>viduale <strong>dei</strong> professionisti<br />

e il lavoro in team. Ma c’è ancora<br />

molto da lavorare per allineare i vari<br />

professionisti coinvolti circa le priorità<br />

strategiche da perseguire. Conseguire<br />

più obiettivi <strong>di</strong> budget, poi,<br />

non significa automaticamente incamerare<br />

più premi <strong>di</strong> risultato, in<br />

sanità l’economicità <strong>di</strong> gestione<br />

conta infatti solo se accompagnata<br />

dall’efficienza e dalla qualità delle<br />

prestazioni erogate. Quando si<br />

vanno a rilevare gli obiettivi strategici<br />

in<strong>di</strong>cati dai professionisti che<br />

operano sul campo, si scopre che<br />

a prevalere su tutto sono la razionalizzazione<br />

delle risorse finanziare<br />

ed umane e lo sviluppo dell’innovazione<br />

organizzativa, mentre l’innova-<br />

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○<br />

32<br />

zione clinica è quasi irrilevante. A<br />

tracciare la fotografia <strong>di</strong> come il processo<br />

<strong>di</strong> budgettizzazione sta impattando<br />

sulla nostra sanità pubblica -<br />

e in particolare sui servizi nel territorio<br />

- è la ricerca Fiaso presentata<br />

il 12 aprile scorso a Milano. L’indagine,<br />

che chiude la terza fase del<br />

Laboratorio sul “Governo del Territorio”,<br />

è stata condotta su un campione<br />

rappresentativo delle <strong>di</strong>verse<br />

realtà aziendali del Paese composto<br />

da 12 Asl <strong>di</strong>: Alba, Bassano,<br />

Bologna, Cremona, Ferrara, Firenze,<br />

Lanciano, Piacenza, <strong>Roma</strong>, Savona,<br />

Thiene e Trieste. Per ognuna<br />

delle aziende la lente <strong>di</strong> ingran<strong>di</strong>mento<br />

è stata puntata su quattro<br />

unità operative territoriali: Cure Primarie,<br />

Salute Mentale, Prevenzione,<br />

Anziani.<br />

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○<br />

Uniti per la sicurezza<br />

Pubblicata la nona Guida<br />

per l’assistenza<br />

domiciliare<br />

Sul sito del Ministero della Salute<br />

(www.salute.gov.it) è stata pubblicata<br />

la Guida per gli operatori che<br />

prestano assistenza domiciliare<br />

“Assisto e curo a casa in sicurezza”,<br />

rivolta a coloro che prestano<br />

cura e assistenza a domicilio <strong>di</strong><br />

pazienti. Il nuovo decalogo si aggiunge<br />

agli otto già pubblicati nell’ambito<br />

della iniziativa del ministero<br />

“Uniti per la sicurezza”. Il Gruppo<br />

<strong>di</strong> lavoro sulla sicurezza <strong>dei</strong><br />

pazienti del Ministero della Salute<br />

ha elaborato le prime nove Guide<br />

per un’assistenza sanitaria più sicura,<br />

rivolte a tutti coloro che sono<br />

coinvolti, a vari livelli, nella promozione<br />

della sicurezza <strong>dei</strong> pazienti.<br />

Obiettivo delle Guide è fornire in<strong>di</strong>cazioni<br />

precise, provenienti dalla<br />

letteratura e dalle esperienze<br />

nazionali ed internazionali, a citta<strong>di</strong>ni,<br />

familiari, volontari, pazienti<br />

degli stu<strong>di</strong> odontoiatrici, operatori<br />

e aziende sanitarie per concorrere<br />

alla sicurezza delle cure. Non<br />

si tratta <strong>di</strong> manuali, né <strong>di</strong> linee<br />

guida per i servizi sanitari, ma <strong>di</strong>


fogli informativi orientati a segnalare<br />

accorgimenti per la sicurezza<br />

<strong>dei</strong> pazienti.<br />

RU 486<br />

Inse<strong>di</strong>ata la<br />

Commissione<br />

per la definizione<br />

<strong>di</strong> Linee Guida<br />

e monitoraggio<br />

Si è inse<strong>di</strong>ata il 7 aprile scorso alla<br />

presenza del Ministro della Salute<br />

Ferruccio Fazio e del Sottosegretario<br />

<strong>di</strong> Stato Eugenia Roccella, la<br />

Commissione ministeriale avente la<br />

finalità <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre le Linee Guida<br />

sulla modalità <strong>di</strong> utilizzo del farmaco<br />

RU-486 e <strong>di</strong> definire le<br />

modalità per la raccolta <strong>dei</strong> dati<br />

utili al monitoraggio del suo impiego.<br />

La Commissione darà seguito<br />

a quanto espresso dal Consiglio<br />

Superiore <strong>di</strong> Sanità nel parere del<br />

18 marzo scorso in merito alle<br />

modalità <strong>di</strong> impiego del farmaco<br />

RU-486 nel rispetto della legge<br />

194/78 con cui raccomanda che<br />

“vengano stilate e concordate linee<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo da formulare sulla base<br />

dell’elaborazione <strong>dei</strong> dati in materia<br />

<strong>di</strong> IVG me<strong>di</strong>ca e chirurgica e<br />

della loro comparazione”. Compito<br />

della Commissione sarà quin<strong>di</strong><br />

quello <strong>di</strong> elaborare Linee guida al<br />

fine <strong>di</strong> rendere uniformi i livelli <strong>di</strong><br />

sicurezza nell’impiego <strong>di</strong> tale farmaco<br />

a livello nazionale anche attraverso<br />

l’adozione <strong>di</strong> protocolli<br />

comuni, prevedendo altresì una<br />

esaustiva informazione alla donna<br />

sulle tecniche <strong>di</strong> interruzione volontaria<br />

della gravidanza <strong>di</strong> tipo me<strong>di</strong>co<br />

e chirurgico, sui relativi rischi e<br />

le possibili complicanze per una<br />

scelta libera e consapevole da parte<br />

della stessa e conseguentemente<br />

definire percorsi assistenziali<br />

omogenei.<br />

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○<br />

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○<br />

Federfarma<br />

Spesa farmaceutica<br />

Ssn 2009, in farmacia<br />

<strong>di</strong>minuisce la spesa e<br />

aumentano le ricette<br />

(+3,5%)<br />

Secondo gli ultimi dati <strong>di</strong>ffusi da<br />

Federfarma la spesa farmaceutica<br />

netta convenzionata Ssn, nell’anno<br />

2009, è <strong>di</strong>minuita del -<br />

1,2% rispetto al 2008, a fronte<br />

<strong>di</strong> un incremento del numero delle<br />

ricette del +3,5%; continua<br />

invece ad aumentare la spesa<br />

ospedaliera, in modo incontrollato<br />

e senza garanzie <strong>di</strong> trasparenza.<br />

L’andamento della spesa farmaceutica<br />

convenzionata nel<br />

2009 è il risultato <strong>di</strong> un costante<br />

incremento del numero delle ricette<br />

e <strong>di</strong> un contestuale calo del<br />

valore me<strong>di</strong>o delle ricette stesse<br />

(- 4,5%): si prescrivono più farmaci,<br />

ma <strong>di</strong> prezzo me<strong>di</strong>amente<br />

più basso. Secondo Federfarma<br />

tale risultato è dovuto ai tagli <strong>dei</strong><br />

prezzi <strong>dei</strong> me<strong>di</strong>cinali varati da Governo<br />

e Aifa a partire dal 2006<br />

(da ultimo quello del 12% sui me<strong>di</strong>cinali<br />

generici Ssn, in vigore dal<br />

28 maggio al 31 <strong>di</strong>cembre 2009,<br />

che continua a produrre effetti<br />

anche nel 2010, in quanto le<br />

aziende produttrici non hanno riaumentato<br />

i prezzi), al crescente<br />

impatto del prezzo <strong>di</strong> riferimento<br />

per i me<strong>di</strong>cinali equivalenti a seguito<br />

della progressiva scadenza<br />

<strong>di</strong> importanti brevetti e degli interventi<br />

adottati a livello regionale.<br />

Tra questi ultimi, l’estensione<br />

in <strong>di</strong>verse Regioni del rimborso <strong>di</strong><br />

riferimento agli inibitori <strong>di</strong> pompa<br />

protonica; la reintroduzione (Abruzzo,<br />

Campania, Lazio e, dall’8 maggio<br />

2009, Calabria) o l’appesantimento<br />

(Sicilia; Lazio dall’11 <strong>di</strong>cembre<br />

2008) del ticket; la <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong>retta o tramite le farmacie<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>cinali acquistati<br />

dalle Asl.<br />

Stranieri e malattie<br />

infettive<br />

Un Modello Operativo<br />

per la comunicazione<br />

della <strong>di</strong>agnosi e la presa<br />

in carico<br />

Un’adeguata comunicazione della<br />

<strong>di</strong>agnosi ed un’appropriata presa<br />

in carico dell’ in<strong>di</strong>viduo straniero<br />

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○<br />

con patologia infettiva rappresentano<br />

presupposti fondamentali per<br />

migliorare la qualità <strong>di</strong> vita della<br />

persona non italiana, promuovere<br />

il suo benessere e quello dell’intera<br />

collettività. Proprio in quest’ottica<br />

l’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità<br />

ha realizzato il Progetto <strong>di</strong> Promozione<br />

e tutela della salute della persona<br />

straniera attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

e la sperimentazione <strong>di</strong><br />

una metodologia <strong>di</strong> intervento nell’ambito<br />

delle malattie infettive, promosso<br />

e finanziato dal Ministero<br />

della Salute. La responsabilità<br />

scientifica e il coor<strong>di</strong>namento dello<br />

Stu<strong>di</strong>o sono stati affidati all’Iss<br />

che, in collaborazione con gli<br />

esperti del National Focal Point<br />

italiano, ha elaborato una metodologia<br />

<strong>di</strong> intervento rivolta a persone<br />

immigrate con problematiche<br />

sanitarie legate alla Tubercolosi,<br />

al Papillomavirus umano e all’Infezione<br />

da Hiv. Si tratta della messa<br />

a punto <strong>di</strong> un Modello Operativo<br />

flessibile, applicabile in <strong>di</strong>fferenti<br />

contesti sanitari, articolato in quattro<br />

sezioni: 1) Accoglienza; 2) Accertamento<br />

Diagnostico; 3) Comunicazione<br />

della Diagnosi e della<br />

Prognosi; 4) Presa in Carico. Ciascuna<br />

sezione integra le conoscenze<br />

e competenze tecnico-scientifiche<br />

necessarie all’operatore per<br />

trattare la Tubercolosi, il Papillomavirus<br />

umano e l’Hiv con gli<br />

aspetti comunicativo-relazionali<br />

utili per attivare processi <strong>di</strong>agnostico-clinici<br />

e terapeutici in ambito<br />

transculturale. In sintesi, il Modello<br />

Operativo in<strong>di</strong>viduato costituisce<br />

un “protocollo <strong>di</strong> riferimento”,<br />

un binario all’interno del quale<br />

l’operatore sanitario opportunamente<br />

formato può muoversi con<br />

intenzionalità e consapevolezza. A<br />

tale proposito il Progetto ha previsto<br />

anche un percorso formativo<br />

ad hoc, replicato in tre e<strong>di</strong>zioni,<br />

che ha trovato la partecipazione<br />

attiva <strong>di</strong> circa 100 operatori appartenenti<br />

a strutture pubbliche e<br />

ad organizzazioni non governative<br />

del Nord, Centro e Sud Italia.<br />

33 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010<br />

CONTAGO CCE


tT E A T R O • M O S T R E • C O N C E R T I<br />

Teatro<br />

Francesco Francesco e e il il re re. re La La vera vera storia<br />

storia<br />

dell’incontro dell’incontro tra tra Francesco Francesco <strong>di</strong> <strong>di</strong> Paola Paola<br />

Paola<br />

e e Luigi Luigi XI XI XI <strong>di</strong> <strong>di</strong> Francia Francia<br />

Francia<br />

con Ugo Pagliai, Paola Gassman<br />

con la partecipazione straor<strong>di</strong>naria<br />

<strong>di</strong> Philippe Leroy<br />

<strong>di</strong> Vincenzo Ziccarelli<br />

regia Geppy Gleijeses<br />

11-23 maggio 2010<br />

Teatro Quirino<br />

via delle Vergini 7<br />

Per informazioni:<br />

Tel. 06.6794585<br />

Spettacolo<br />

Pinocchio Pinocchio il il grande grande Musical<br />

Musical<br />

con Manuel Frattini<br />

presentato da Compagnia della Rancia<br />

Dal 4 al 23 maggio 2010<br />

Teatro Sistina <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Via Sistina 129<br />

Info e prenotazioni:<br />

Tel. 06.42007130<br />

prenotazioni@ilsistina.com<br />

Spettacolo<br />

Latte Latte & & i i Suoi Suoi Derivati Derivati World World Tour<br />

Tour<br />

Shine Shine a a Latte<br />

Latte<br />

Latte & i Suoi Derivati - Lillo & Greg<br />

dal 18 al 23 maggio 2010<br />

Teatro Olimpico<br />

Piazza Gentile da Fabriano al n. 17<br />

Per informazioni:<br />

Tel. 06.32.65.991<br />

Concerto<br />

Lucio Lucio Dalla Dalla e e e Francesco Francesco Francesco De De Gregori<br />

Gregori<br />

Dal 19 al 23 maggio 2010 - ore 21.00<br />

Gran Teatro<br />

Viale Tor <strong>di</strong> Quinto<br />

Info: 06.20382934<br />

Concerto<br />

Renzo Renzo Arbore Arbore e e l’Orchestra<br />

l’Orchestra<br />

Italiana Italiana in in concerto concerto<br />

concerto<br />

dal 25 maggio al 30 maggio 2010<br />

Teatro Sistina <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Via Sistina 129<br />

bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 2/2010<br />

34<br />

Info e prenotazioni:<br />

Tel. 06.42007130<br />

prenotazioni@ilsistina.com<br />

Mostra Fotografica<br />

Fabrizio Fabrizio De De Andrè<br />

Andrè<br />

Fino al 30 maggio 2010<br />

museo dell’Ara Pacis<br />

Lungotevere in Augusta<br />

Biglietto d’ingresso: Intero • 9; Ridotto • 7<br />

Informazioni: Tel. 06.0608<br />

E-mail: info@arapacis.it<br />

Mostra<br />

Edward Edward Hopper Hopper<br />

Hopper<br />

Fino al 13 giugno 2010<br />

Museo del Corso<br />

Via del Corso, 320<br />

Per informazioni:<br />

Tel: 06.6786209<br />

Mostra<br />

Caravaggio<br />

Caravaggio<br />

Fino al 13 giugno 2010<br />

Scuderie del Quirinale<br />

Via XXIV Maggio 16<br />

Per informazioni:<br />

Tel: 06.696271 (biglietteria)<br />

info@scuderiequirinale.it<br />

Mostra<br />

Da Da Da Corot Corot a a Monet Monet. Monet La La sinfonia<br />

sinfonia<br />

della della Natura<br />

Natura<br />

Fino al 29 Giugno 2010<br />

Complesso del Vittoriano<br />

Via San Pietro in Carcere (Fori Imperiali)<br />

Infoline: 06.6780664<br />

Opera<br />

Giovane Giovane Giovane Orchestra Orchestra dell’Opera<br />

dell’Opera<br />

Musiche <strong>di</strong> Wolfgang Amadeus,<br />

Mozart, Gioachino Rossini<br />

Maestro Concertatore e Direttore: Germano Neri<br />

30 giugno 2010<br />

Teatro dell’Opera<br />

Piazza Beniamino Gigli, 7<br />

Per informazioni:<br />

tel. 06 .48160255 - 06. 4817003<br />

fax 06. 4881755


I.R.M.S.O.<br />

Istituto Ricerca<br />

Me<strong>di</strong>co Scientifica<br />

Omeopatica<br />

Scuola <strong>di</strong> Formazione<br />

e Perfezionamento<br />

in Omeopatia<br />

F.I.A.M.O.<br />

Dipartimento scuola<br />

formazione – insegnamento<br />

L.M.H.I.<br />

Liga Me<strong>di</strong>corum<br />

Homoeopathica Internationalis<br />

PER INFORMAZIONI<br />

SU PROGRAMMI, DATE,<br />

QUOTE DI PARTECIPAZIONE<br />

E ISCRIZIONI:<br />

I.R.M.S.O.<br />

via Paolo Emilio, 32<br />

00192 <strong>Roma</strong><br />

tel: 06.3242843 (ra)<br />

fax: 06.3611963<br />

segreteria@irmso.it<br />

www.irmso.it<br />

INIZIO: sabato 9 ottobre 2010<br />

TERMINE: sabato 28 maggio 2011<br />

DURATA DEL CORSO: 3 anni con lezioni teoriche e pratiche.<br />

FREQUENZA: lezioni un sabato al mese, tre seminari ECM<br />

e quattro incontri con casi clinici dal vivo.<br />

Esame finale in presenza <strong>di</strong> un Rappresentante dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

Attestato e iscrizione al Registro degli omeopati dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

<strong>dei</strong> Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> al termine del corso<br />

Richiesti CREDITI FORMATIVI ECM<br />

SEMINARI DI FORMAZIONE CONTINUA IN OMEOPATIA<br />

Tre eventi formativi (15 gennaio - 12 marzo - 14 maggio 2011)<br />

finalizzati alla conoscenza e all’utilizzazione dell’omeopatia<br />

nella pratica clinica me<strong>di</strong>ca.<br />

Formazione anche a <strong>di</strong>stanza<br />

Richiesti CREDITI FORMATIVI ECM<br />

SEMINARI INTERNAZIONALI DI MEDICINA OMEOPATICA<br />

Due eventi formativi (marzo e ottobre 2011) tenuti<br />

da eminenti omeopati.<br />

12° CORSO ANNUALE DI PERFEZIONAMENTO<br />

Inizio: sabato 30 ottobre 2010<br />

Tre incontri, tre seminari e quattro incontri con casi clinici dal vivo.<br />

Numero chiuso (60). Assegnazione <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Approfon<strong>di</strong>mento della metodologia clinica omeopatica<br />

Uso del Repertorio computerizzato<br />

Richiesti CREDITI FORMATIVI ECM<br />

CORSO DI PRATICA CLINICA CON CASI DAL VIVO<br />

Quattro incontri con casi clinici dal vivo.<br />

Numero chiuso (30)<br />

Richiesti CREDITI FORMATIVI ECM<br />

SEDE DEI CORSI: Istituto Nazareth<br />

via Cola Di Rienzo, 140 – <strong>Roma</strong><br />

DIRETTORE ACCADEMICO: dott. PIETRO FEDERICO<br />

Docenza e programmi a norma <strong>dei</strong> requisiti della delibera n°51/98 – <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong> Me<strong>di</strong>ci, delle Linee Guida L.M.H.I.-E.C.H. e della F.I.A.M.O.<br />

L’I.R.M.S.O è Membro del Forum Permanente per le Me<strong>di</strong>cine non Convenzionali dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong> Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>.<br />

PUBBLICITÀ

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!