29.05.2013 Views

Quattro Colonne numero 1 (Marzo 2005) - Scuola di Giornalismo ...

Quattro Colonne numero 1 (Marzo 2005) - Scuola di Giornalismo ...

Quattro Colonne numero 1 (Marzo 2005) - Scuola di Giornalismo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SGRTV<br />

MARZO <strong>2005</strong><br />

Non si finisce più <strong>di</strong> strattonare l’italiano.<br />

Prima l’allarme degli accademici sul cattivo<br />

uso della nostra lingua, poi lo schiaffo<br />

dall’Europa, ora la sua riabilitazione. L’Unione Europea<br />

lo aveva cancellato dalle conferenze stampa dei<br />

commissari, provocando<br />

le ire dei nostri rappresentanti<br />

a Bruxelles.<br />

Rocco Buttiglione, ministro<br />

per le politiche comunitarie,<br />

aveva denunciato<br />

la volontà <strong>di</strong> creare un<br />

<strong>di</strong>rettorio anglo-franco-tedesco<br />

a livello linguistico: prelu<strong>di</strong>o<br />

a un cartello politico<br />

dei tre Paesi. E questo<br />

mentre in Italia non si<br />

placa il <strong>di</strong>battito sull’i<strong>di</strong>omamaltrattato.<br />

Sotto accusa,<br />

ancora una volta,<br />

lo scarso amore che gli italiani sembrano nutrire verso<br />

la propria lingua. Tendenza <strong>di</strong>mostrata dalla<br />

grande tentazione <strong>di</strong> scimmiottare l’inglese. Complice<br />

l’Unione Europea, la questione si è spostata dalle<br />

aule universitarie ai salotti della politica. Manca un<br />

programma <strong>di</strong> promozione linguistica, sia dentro che<br />

fuori dai confini italiani, è stato detto. È evidente<br />

la pigrizia burocratica <strong>di</strong> chi dovrebbe <strong>di</strong>ffondere la<br />

nostra cultura. A confermare questa pericolosa tendenza<br />

un altro schiaffo per Dante: negli ultimi giorni<br />

alcune scuole del Belgio e della Germania hanno<br />

annunciato <strong>di</strong> voler eliminare le sezioni in lingua<br />

italiana.<br />

Le lamentele dei nostri rappresentanti a Bruxelles<br />

hanno, però, portato i loro frutti: l’italiano sarà utilizzato,<br />

insieme ad altri sei i<strong>di</strong>omi, nella nuova<br />

campagna dell’UE contro il fumo e soprattutto tornerà<br />

a essere lingua <strong>di</strong> traduzione nelle conferenze<br />

della Commissione. Dopo gli schiaffi, una carezza<br />

per la lingua della lirica e della <strong>di</strong>eta me<strong>di</strong>terranea.<br />

Il presidente della commissione Barroso tranquillizza<br />

coloro che per un attimo hanno temuto <strong>di</strong> poter<br />

parlare italiano solo in cucina, magari affettando<br />

salami e mozzarelle.<br />

Q<strong>Quattro</strong><br />

colonne<br />

Allarme doping. Dopo gli arresti dei mesi scorsi, continuano le indagini. Ma il fenomeno cresce<br />

Palestre nel mirino<br />

Il 40% dei culturisti fa uso <strong>di</strong> sostanze dopanti. Orazio Pellegrini, comandante dei Nas <strong>di</strong> Perugia:<br />

«Sempre <strong>di</strong> più e sempre più giovani gli atleti coinvolti, ma non bisogna criminalizzare le palestre»<br />

Dilettanti dello sport, professionisti del doping.<br />

Non sono più soltanto i gran<strong>di</strong> campioni<br />

a ricorrere all’uso <strong>di</strong> sostanze proibite<br />

per raggiungere risultati eccezionali. Anche a livello<br />

amatoriale, aumenta la percentuale <strong>di</strong> chi si<br />

aiuta con qualche “bomba”. E tutti vogliono <strong>di</strong>ventare<br />

dei superuomini. Senza badare ai potenziali rischi<br />

per la salute, che - <strong>di</strong>cono gli esperti - sono<br />

enormi. In particolare, il panorama che emerge dalle<br />

palestre. I “body builders” nostrani sanno tutto<br />

su nandrolone, testosterone e ormoni vari. Uno <strong>di</strong><br />

loro ci racconta la sua esperienza con gli steroi<strong>di</strong>. E<br />

non sembra affatto pentito. In Umbria il fenomeno<br />

è recente e in forte crescita. Si punta molto sulla<br />

prevenzione tra i giovani. Intervista con il comandante<br />

dei Nas <strong>di</strong> Perugia.<br />

Servizi a pag. 11<br />

ITALIANO<br />

Dopo gli schiaffi<br />

una carezza<br />

MANUELA COLLAZZO<br />

Diciottenni<br />

al voto per<br />

le regionali.<br />

Come cambia<br />

il rapporto<br />

tra giovani<br />

e politica<br />

POLITICA<br />

L’EVENTO<br />

Norberto <strong>di</strong>pinge UJ<br />

«Il Jazz è movimento. Mentre<br />

<strong>di</strong>pingevo mi sembrava <strong>di</strong> comporre<br />

un pezzo <strong>di</strong> musica. Le<br />

note venivano fuori dal pennello».<br />

Il famoso artista <strong>di</strong> Spello<br />

Norberto descrive così il manifesto<br />

realizzato per Umbria Jazz<br />

<strong>2005</strong>. Dopo Giuliano Giuman,<br />

continua la tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> affidare<br />

l’immagine del Festival a un pittore<br />

umbro. La Fondazione<br />

Umbria Jazz promuove così il<br />

legame tra musica e territorio,<br />

valorizzando i talenti italiani.<br />

PRIMO PIANO<br />

Caro prezzi, è<br />

sempre più<br />

polemica.<br />

Casalingo<br />

racconta:<br />

«Non arrivo<br />

a fine mese»<br />

Dal calcio<br />

al rugby<br />

alla boxe:<br />

le donne<br />

invadono<br />

gli sport<br />

maschili<br />

Servizio a pag. 3 Servizio a pag. 5 Servizio a pag. 10<br />

TEMPI MODERNI<br />

Ciocco-seduzione<br />

la nuova dolce vita<br />

Scagli la prima pietra chi non ha mai immaginato<br />

un vellutato bagno al cioccolato. O un tour <strong>di</strong><br />

degustazione nei nuovi salotti del piacere, le cioccolaterie,<br />

come primo appuntamento amoroso. L’associazione<br />

tra il cibo degli dei e l’estasi del palato è scontata.<br />

Dal felice connubio <strong>di</strong> sensi, il cioccolato <strong>di</strong>venta<br />

un magico ad<strong>di</strong>tivo per la seduzione.<br />

«C’è una matrice comune tra cioccolato e seduzione,<br />

quella del piacere», spiega Adele Fabrizi, docente dell’Istituto<br />

romano <strong>di</strong> sessuologia clinica. «Il cioccolato<br />

euforizza e pre<strong>di</strong>spone in maniera blanda ed efficace<br />

ad un incontro d’amore». Molti stu<strong>di</strong> scientifici si sono<br />

concentrati sulla funzione antidepressiva del cacao.,<br />

che facilita la produzione <strong>di</strong> endorfine capaci <strong>di</strong> attenuare<br />

il dolore.<br />

Il cioccolato interagisce anche con<br />

i meccanismi del piacere, grazie<br />

alla fenitelamina, una sostanza<br />

liberata dall’organismo<br />

nelle fasi d’innamoramento.<br />

Non si tratta più <strong>di</strong> un immaginario<br />

solo femminile,<br />

ma anche gli uomini si sentono<br />

oggi culturalmente più<br />

autorizzati a lasciarsi sedurre<br />

dal cioccolato. Fondente, al latte,<br />

bianco, al peperoncino, allo champagne: il cioccolato<br />

piace in tutte le sue creazioni dolciarie e stimola l’espressione<br />

edonistica.<br />

Il mercato del cioccolato sta attraversando una fase molto<br />

<strong>di</strong>namica, i consumi aumentano e i palati sono sempre<br />

più sofisticati.<br />

«Il marketing si concentra sul prodotto sviluppando tutti<br />

i potenziamenti possibili», spiega il Prof. Angelo Buonumori<br />

dell’Università per Stranieri <strong>di</strong> Perugia. «Il linguaggio<br />

pubblicitario in<strong>di</strong>ca anche dei percorsi gustativi,<br />

agisce su un’area linguistica già implicita». Il binomio<br />

seduzione e cioccolato è particolarmente amato<br />

dai creativi pubblicitari, perché rende esplicite associazioni<br />

già in atto, si sposa bene con scelte particolari <strong>di</strong><br />

consumo, con l’abbinamento ad altri prodotti del piacere,<br />

come le spezie, il peperoncino, il vino, la grappa.<br />

«La pubblicità ha scelto una tematizzazione erotica,<br />

ma ci sono valenze <strong>di</strong>verse come quella gastronomica,<br />

elitaria, esotica non ancora esplorate» commenta Giulia<br />

Ceriani, <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> Baba- Ricerche e scenari <strong>di</strong><br />

mercato.<br />

Il cioccolato è finito nel calderone <strong>di</strong> quello che i pubblicitari<br />

chiamano le “tendenze allargate”, in un immaginario<br />

conformistico, ma efficace. Accanto ai festival<br />

del cioccolato e alla degustazione nelle piazze, si<br />

moltiplicano le riven<strong>di</strong>te, trasformate in salotti <strong>di</strong> degustazione.<br />

Il frutto del piacere e del peccato va servito<br />

con abbinamenti fantasiosi, raffinati che ne esaltino<br />

le qualità in un’atmosfera invitante e ricecata. Una<br />

nuova dolce vita, al cioccolato.<br />

ANNA FRANGIONE<br />

servizi alle pag 6 e 7<br />

<strong>di</strong> CASERTANO, FORENZA, PAONE, RAMADORI<br />

SPORT


2<br />

Quali sono oggi le principali problematiche<br />

<strong>di</strong> Ponte Felcino? Lo abbiamo chiesto<br />

a Valeria Car<strong>di</strong>nali, presidente della VI cir-<br />

coscrizione.<br />

Innanzitutto bisogna ricordare che il<br />

territorio della circoscrizione è molto<br />

complesso, comprende piccole realtà che<br />

hanno problemi in comune. Una caratteristica<br />

importante è la forte presenza <strong>di</strong><br />

immigrati provenienti dai paesi del Nordafrica<br />

che hanno trovato lavoro specie<br />

nelle imprese e<strong>di</strong>li. Ma è <strong>di</strong>fficile stabilirne<br />

il <strong>numero</strong> perchè spesso sono privi <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong><br />

soggiorno.<br />

La forte concentrazione <strong>di</strong> immigrati si<br />

lega in qualche modo alla criminalità?<br />

La microcriminalità e lo spaccio <strong>di</strong> droga, costituiscono<br />

ancora uno dei problemi principali per Ponte<br />

Felcino. Certo non <strong>di</strong>pende sempre dalla presenza <strong>di</strong><br />

extracomunitari ma piuttosto da quella <strong>di</strong> un merca-<br />

to della droga. Abbiamo avuto anche casi <strong>di</strong> spaccio in<br />

pieno giorno, ma grazie ad alcune retate <strong>di</strong> carabinieri<br />

e vigili urbani la situazione è molto migliorata.<br />

Qual è la presenza delle<br />

forze dell’or<strong>di</strong>ne nella<br />

Circoscrizione?<br />

Purtroppo il corpo dei vigili<br />

urbani <strong>di</strong> Perugia si avvale<br />

per tutta la circoscrizione <strong>di</strong><br />

sole tre unità e non abbiamo<br />

neanche una caserma dei carabinieri<br />

perchè <strong>di</strong>pen<strong>di</strong>amo da<br />

Ponte San Giovanni. Richie<strong>di</strong>amo una maggiore presenza<br />

delle istituzioni ma non possiamo neanche passare<br />

ad uno stato <strong>di</strong> polizia. Piuttosto il Comune potrebbe<br />

<strong>di</strong>staccare alcuni vigili dai lavori <strong>di</strong> ufficio.<br />

Per quanto riguarda l’occupazione che<br />

ruolo occupa la zona industriale?<br />

I citta<strong>di</strong>ni sono per lo più pendolari che lavorano<br />

a Perugia ma la zona industriale è una risorsa impor-<br />

IN PRIMO PIANO<br />

Regionali <strong>2005</strong>. Entrano in vigore i primi nuovi statuti, molte le novità. Una su tutte: più eletti<br />

Voto, la carica dei 101<br />

Nel 2010 oltre cento consiglieri in più rispetto a oggi. E i presidenti rafforzano i loro poteri<br />

Ine<strong>di</strong>te soglie <strong>di</strong> sbarramento e premi <strong>di</strong> maggioranza.<br />

Ad<strong>di</strong>o voti <strong>di</strong> preferenza e listini. Un caloroso<br />

benvenuto ai più o meno rivoluzionari<br />

nuovi statuti regionali.<br />

Per il voto <strong>di</strong> aprile tante sono le novità, dalla<br />

rivoluzione delle modalità <strong>di</strong> voto alle nuove “carte<br />

costituzionali regionali”, entrate in vigore in otto<br />

regioni.<br />

<strong>Quattro</strong> le regioni che oltre alle carte statutarie<br />

sono riuscite anche a varare per tempo le nuove leggi<br />

elettorali: Calabria, Lazio, Puglia e Toscana. Tra le<br />

novità: le soglie <strong>di</strong> sbarramento del 5 e 4% introdotte<br />

in Puglia e Calabria. «Ma a innovare - spiega<br />

Roberto D’Alimonte, docente <strong>di</strong> Sistema politico<br />

italiano all’Università <strong>di</strong> Firenze - è stata la Toscana<br />

che ha abolito il voto <strong>di</strong> preferenza e introdotto le<br />

primarie facoltative. Per il resto si tratta solo <strong>di</strong><br />

varianti al sistema vigente, il cosiddetto Tatarellum»<br />

Un’occasione persa? «Servivano leggi elettorali più<br />

semplici - aggiunge - e mi auguro che anche le altri<br />

regioni introducano significative soglie <strong>di</strong> sbarramento,<br />

ne guadagneremo in stabilità».<br />

Ma sotto un profilo tutte le regioni si sono trovate<br />

d’accordo: l’aumento del <strong>numero</strong> dei consiglieri<br />

regionali, previsto dai nuovi statuti. Toscana (da 50 a<br />

65), Puglia (da 60 a 70), Lazio (da 50 a 65) e<br />

Calabria (da 40 a 50) hanno scelto <strong>di</strong> allargare le fila<br />

dei propri consigli regionali già dalla prossima legislatura.<br />

Campania (da 60 a 80), Emilia-Romagna (da<br />

50 a 67), Liguria (da 40 a 50) e Abruzzo (da 43 a 53)<br />

lo faranno dal 2010; allora saranno almeno cento in<br />

più i consiglieri regionali rispetto a oggi. In barba<br />

all’osannato metodo Gordon Brown - il tetto del 2%<br />

all’aumento della spesa pubblica introdotto dal ministro<br />

Siniscalco - e alla <strong>di</strong>minuzione del <strong>numero</strong> dei<br />

parlamentari che dovrebbe scattare dal 2011. Secco il<br />

commento <strong>di</strong> D’Alimonte: «Non c’era nessuna<br />

necessità <strong>di</strong> allargare un ceto politico iper-rappresentato.<br />

È un segnale negativo per i citta<strong>di</strong>ni, abituati a<br />

una classe politica inefficiente e privilegiata».<br />

L’aumento dei consiglieri regionali è una fra le più<br />

significative novità della stesura dei nuovi statuti<br />

regionali che attuano la riforma varata dal centrosinistra<br />

nel 1999. Si presentano all’appuntamento<br />

elettorale con la nuova “carta costituzionale” regionale<br />

otto regioni: Calabria, Emilia-Romagna, Lazio,<br />

Liguria, Marche, Piemonte, Puglia e Toscana.<br />

Un iter travagliato, scan<strong>di</strong>to dai ricorsi alla Corte<br />

Costituzionale del governo Berlusconi e dal quale a<br />

uscire vittoriose sono state proprie le regioni.<br />

Sotto accusa, in particolare, l’apertura <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong><br />

centro-sinistra come Emilia-Romagna, Toscana e<br />

Umbria alle «altre forme <strong>di</strong> convivenza», «l’estensione<br />

del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto agli immigrati» e la scelta della<br />

forma <strong>di</strong> governo della Regione Calabria.<br />

«Atteggiamento patologico del governo», aveva tuonato<br />

il governatore della Toscana, Clau<strong>di</strong>o Martini.<br />

Quella definita da alcuni una “primavera statutaria”<br />

ha dato vita a statuti <strong>di</strong> respiro europeista; rispettosi<br />

delle realtà periferiche, rappresentate dai nuovi<br />

Consigli delle autonomie locali e all’insegna del prin-<br />

C’è bisogno<br />

<strong>di</strong> più forze<br />

dell’or<strong>di</strong>ne<br />

nella lotta<br />

alla<br />

criminalità<br />

Ma in Umbria ancora<br />

non cambia niente<br />

La corsa contro il tempo è fallita. L’Umbria va alle<br />

regionali con il vecchio statuto ed eleggerà lo stesso<br />

<strong>numero</strong> <strong>di</strong> consiglieri. Il nuovo statuto, poiché<br />

approvato in modo viziato dal consiglio regionale<br />

in aprile e luglio 2004, è per ora fermo in una sorta<br />

<strong>di</strong> limbo. Il primo stop a settembre: il Governo lo<br />

impugna ritenendo incostituzionali quattro articoli,<br />

quelli relativi a forme <strong>di</strong> convivenza, separazione<br />

dei poteri tra Consiglio e Giunta, istituzione <strong>di</strong><br />

una Corte <strong>di</strong> garanzia sulla conformità allo statuto<br />

delle leggi regionali, incompatibilità tra componente<br />

della giunta e consigliere.<br />

Solo su quest’ultimo però la Corte<br />

Costituzionale bacchetta l’Umbria:<br />

deve essere la legge elettorale a<br />

<strong>di</strong>rlo, e non lo statuto. Mentre<br />

però il documento è al vaglio della<br />

Corte vengono apportate alcune<br />

mo<strong>di</strong>fiche: sostanziali, per accogliere<br />

le accese proteste su un presunto<br />

riconoscimento delle coppie<br />

<strong>di</strong> fatto, e formali in altri articoli.<br />

Solo le prime vengono rilette ed<br />

approvate. Per riuscire cioè ad<br />

approvare lo statuto in tempo per<br />

le elezioni, il consiglio regionale<br />

non lo rilegge interamente come<br />

andrebbe fatto.<br />

Approvazione dunque irregolare,<br />

obietta il Consiglio <strong>di</strong> Stato. A tale organo la<br />

Regione dopo la sentenza della Corte Costituzionale<br />

aveva chiesto un parere non vincolante,<br />

in merito ad un eventuale referendum abrogativo<br />

quin<strong>di</strong> stroncato sul nascere.: come abrogare qualcosa<br />

non approvato correttamente? Dopo le elezioni<br />

lo statuto dovrà essere mo<strong>di</strong>ficato, riletto interamente<br />

e approvato. Ipotizzabili ulteriori polemiche..<br />

Non sedate quelle sulle coppie <strong>di</strong> fatto, torneranno<br />

a farsi sentire quanti, già promotori <strong>di</strong> raccolte<br />

<strong>di</strong> firme nelle parrocchie, volevano San<br />

Benedetto da Norcia e San Francesco d’Assisi inseriti<br />

nello statuto a testimonianza delle ra<strong>di</strong>ci cristiane<br />

dell’Umbria.<br />

LAURA TANGHERLINI<br />

LO STEMMA DELLA REGIONE UMBRIA<br />

CON I TRE CERI DI GUBBIO<br />

cipio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà; più vicini <strong>di</strong> un tempo al citta<strong>di</strong>no<br />

e improntati alla tutela dei propri <strong>di</strong>ritti grazie<br />

all’istituzione unanime del <strong>di</strong>fensore civico regionale.<br />

Rafforzato il ruolo del presidente della Regione<br />

che lega a sé il destino del consiglio regionale,<br />

costretto allo scioglimento nei casi <strong>di</strong> rimozione,<br />

impe<strong>di</strong>mento permanente, morte o <strong>di</strong>missioni del<br />

governatore. Geometrie che assicurerebbero la stabilità<br />

<strong>di</strong> governo secondo alcuni ma che finirebbero per<br />

«frustrare il ruolo delle assemblee», come <strong>di</strong>chiara<br />

Mauro Volpi, preside della Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza<br />

Spulciando gli statuti<br />

tra poesia e burocratese<br />

Una miscellanea <strong>di</strong> soluzioni stilistiche. Licenze<br />

poetiche affiancano l’inossidabile burocratese: c’è<br />

anche questo nei nuovi statuti regionali, frutto <strong>di</strong><br />

anni <strong>di</strong> lavoro, trattative, ricorsi e battaglie politiche.<br />

Romantica, quasi <strong>di</strong> manzoniana memoria: «La<br />

Liguria, stretta tra monti e mare in paesaggi <strong>di</strong> poetica<br />

bellezza, fitta <strong>di</strong> itinerari che, intrecciandosi tra<br />

la costa e l’interno…».<br />

Geometriche: l’Umbria «per la natura policentrica<br />

della sua struttura territoriale…» e le Marche, per<br />

il «carattere policentrico della propria<br />

società….»<br />

Politicamente corretto in salsa<br />

toscana: «L’uso nel presente statuto<br />

del genere maschile… è da intendersi<br />

riferito a entrambi i generi e<br />

risponde pertanto solo a esigenze <strong>di</strong><br />

semplicità».<br />

Multietnica: la Calabria tutela e<br />

valorizza le «minoranze etniche,<br />

linguistiche e religiose... con particolare<br />

riguardo alle popolazioni <strong>di</strong><br />

origine albanese, grecanica, occitanica<br />

e rom».<br />

Altezzosa: «La Puglia, per la storia<br />

plurisecolare <strong>di</strong> culture, religiosità,<br />

cristianità e laboriosità delle popolazioni<br />

che la abitano e per il carattere<br />

aperto e solare del suo territorio... è ponte<br />

dell’Europa verso le genti del Levante e del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo...».<br />

E così, statuti alla mano, si scopre che si può essere<br />

europeisti a vario titolo. Richiamando, coma fa<br />

la Puglia, tra i propri principi ispiratori uno dopo<br />

l’altro tutti i trattati comunitari degli ultimi cinquant’anni,<br />

ma anche legando le proprie ra<strong>di</strong>ci alla<br />

storia, come fa lo statuto del Lazio che si richiama<br />

al Manifesto <strong>di</strong> Ventotene <strong>di</strong> Altiero Spinelli.<br />

E scoprire, infine, che la caduta del Ventennio<br />

assume nomi <strong>di</strong>versi a seconda della latitu<strong>di</strong>ne e<br />

dei colori politici: «Resistenza» in Toscana ed<br />

Emilia-Romagna, «Liberazione» in Puglia.<br />

S.B.<br />

<strong>di</strong> Perugia. Si importerà così a livello regionale quella<br />

forma <strong>di</strong> governo “neoparlamentare”, sperimentata<br />

in Israele, per la quale il politologo Giovanni<br />

Sartori parlò <strong>di</strong> «sistema fallimentare».<br />

Innovativi gli strumenti <strong>di</strong> partecipazione popolare:<br />

dall’istituto del referendum consultivo, previsto<br />

in ogni statuto, all’ine<strong>di</strong>to quanto criptico referendum<br />

propositivo del Lazio, dall’ipotesi dell’istruttoria<br />

pubblica formulata dall’Emilia-Romagna ai<br />

«nuovi spazi <strong>di</strong> democrazia <strong>di</strong>retta» promessi dai<br />

“padri statutari” dell’Umbria. SENIO BONINI<br />

Parla Valeria Car<strong>di</strong>nali, presidente della VI circoscrizione: «Non possiamo andare avanti con soli tre vigili»<br />

“Ecco le spine <strong>di</strong> Ponte Felcino”<br />

Crescono gli investimenti nella zona industriale ma restano ancora aperte le questioni criminalità e immigrazione<br />

Sono stati<br />

assegnati<br />

trenta nuovi<br />

capannoni<br />

nella zona<br />

industriale<br />

tante. Abbiamo il secondo polo industriale del comune<br />

<strong>di</strong> Perugia che si sta ampliando con la costruzione<br />

<strong>di</strong> altri 30 capannoni già assegnati. È una realtà le-<br />

gata alle piccole e me<strong>di</strong>e imprese, precaria<br />

soprattutto perché è <strong>di</strong>fficile intervenire<br />

dal punto <strong>di</strong> vista sindacale. I problemi<br />

maggiori riguardano l’impatto ambientale<br />

data la presenza del Tevere, bisogna<br />

cercare <strong>di</strong> armonizzare lo sviluppo industriale<br />

con il rispetto dell’ambiente.<br />

In che modo vengono sfruttate<br />

le risorse ambientali?<br />

Una forma <strong>di</strong> cooperazione fra sviluppo e rispetto<br />

ambientale è rappresentata dalla realtà degli agriturismi.<br />

Ne sono sorti tanti in poco tempo e crescono le<br />

iniziative per sfruttare le bellezze paesaggistiche attraverso<br />

percorsi turistici organizzati. È una realtà complessa<br />

ma non mancano le risorse per risolvere le sue<br />

problematiche.<br />

FRANCESCO COLAFEMMINA<br />

La vignetta<br />

MARZO <strong>2005</strong><br />

I costituzionalisti<br />

“Una riforma<br />

non certo esaltante”<br />

«Non è certo una riforma esaltante». Un giu<strong>di</strong>zio severo<br />

sui nuovi statuti regionali entrati ad oggi in vigore.<br />

E, si potrebbe aggiungere, bipartisan poiché arriva<br />

da due costituzionalisti <strong>di</strong> opposta tendenza politica:<br />

Stefano Ceccanti e Beniamino Caravita, professori<br />

<strong>di</strong> Diritto pubblico all’Università “La Sapienza”<br />

<strong>di</strong> Roma.<br />

Commenta Carovita, <strong>di</strong>rettore della rivista “federalismi.it”:<br />

«Si è perso troppo tempo attorno alla formulazione<br />

dei principi generali degli statuti. Principi peraltro<br />

giu<strong>di</strong>cati dalla Corte Costituzionale come semplici<br />

norme prive <strong>di</strong> valore giuri<strong>di</strong>co».<br />

Entrambi riconoscono lo statuto della Toscana come<br />

il migliore fra quelli approvati. Spiega Ceccanti, firma<br />

del quoti<strong>di</strong>ano “Il Riformista”: «È innovativo perché<br />

valorizza il ruolo delle opposizioni e progressista<br />

nell’enunciazione dei propri principi». E per Caravita<br />

la nuova legge elettorale toscana è l’unica «ad<br />

aver veramente riscritto il cosiddetto Tatarellum,<br />

abolendo il voto <strong>di</strong> preferenza».<br />

Se per Ceccanti l’aumento dei consiglieri regionali<br />

potrebbe condurre a una «frammentazione delle assemblee»,<br />

per Carovita «non inciderà sulla funzionalità<br />

dei consigli». E aggiunge: «Molto più grave è<br />

che si permetta la formazione <strong>di</strong> gruppi consiliari con<br />

una sola persona».<br />

Ma è sulla forma <strong>di</strong> governo che i due professori <strong>di</strong>ssentono.<br />

Secondo Ceccanti l’aver legato i mandati dei<br />

presidenti a quelli dei consigli regionali assicurerà stabilità<br />

ai nuovi esecutivi. Contesta Carovita: «Si è introdotto<br />

un principio eccessivamente rigido. Perché<br />

non puntare sulla sostituzione del presidente nel caso<br />

<strong>di</strong> sfiducia o altri impe<strong>di</strong>menti, al posto dello scioglimento<br />

del consiglio?».<br />

Anche la creazione degli organi <strong>di</strong> garanzia statutaria,<br />

destinate a giu<strong>di</strong>care sulla conformità delle leggi<br />

regionali agli statuti, non trova i due docenti concor<strong>di</strong>.<br />

Carovita: «Dubito che verranno effettivamente<br />

istituite. E temo che le consulte si troveranno a esercitare<br />

un semplice ruolo <strong>di</strong> supervisione dei rapporti<br />

tra gli organi regionali». Ceccanti: «Un’innovazione<br />

positiva nell’iter <strong>di</strong> formazione delle leggi regionali».<br />

S.B. E L.T.<br />

<strong>Quattro</strong> <strong>Colonne</strong><br />

Mensile della <strong>Scuola</strong> <strong>di</strong> <strong>Giornalismo</strong><br />

Ra<strong>di</strong>otelevisivo <strong>di</strong> Perugia<br />

Presidente:<br />

Innocenzo Cruciani<br />

Coor<strong>di</strong>natori <strong>di</strong>dattici:<br />

Nunzio Bassi<br />

Dario Biocca<br />

Numero 2 - Anno XII<br />

Direttore responsabile: Antonio Socci<br />

Redazione degli allievi della <strong>Scuola</strong><br />

a cura <strong>di</strong> Sandro Petrollini<br />

Registrazione al Tribunale <strong>di</strong> Perugia<br />

N. 7/93 del marzo 1993.<br />

Stampa: Tipografia Chiamigraf<br />

Segreteria: Villa Bonucci<br />

06077 Ponte Felcino (PG)<br />

Tel. 075/5911211<br />

Fax. 075/5911232<br />

e-mail: sgrtv@sgrtv.it<br />

http://www.sgrtv.it<br />

Spe<strong>di</strong>zione in a.p. art.2 comma 20/c<br />

legge 662/96 Filiale <strong>di</strong> Perugia


MARZO <strong>2005</strong> POLITICA 3<br />

Il 60% dei ragazzi italiani<br />

parla <strong>di</strong> politica con amici e familiari;<br />

il 41% si informa con web giornali e tv<br />

Noi, <strong>di</strong>ciottenni al primo voto<br />

Come cambia l’impegno politico dei ragazzi, tra attesa delle elezioni, associazionismo e manifestazioni. Viaggio tra i giovani perugini<br />

Davide ed Eleonora frequentano il terzo liceo<br />

classico a Perugia. Hanno compiuto da poco<br />

18 anni, e ad aprile sarà la loro prima volta<br />

alle urne. Eleonora vuole informarsi prima, Davide<br />

invece a votare non ci andrà: can<strong>di</strong>dati e partiti<br />

non lo convincono. Ma la politica lui già la fa: «Partecipo<br />

a manifestazioni per la pace e due anni fa sono<br />

stato al Forum giovanile a Città <strong>di</strong> Castello». Pietro<br />

le sue elezioni le ha già vinte: ha 16 anni ed è rappresentante<br />

del liceo alla consulta nazionale degli studenti.<br />

«Così faccio politica tutti i giorni», <strong>di</strong>ce. E<br />

aspetta il voto come una tappa irrinunciabile.<br />

Una meta vicina per i 4.300 <strong>di</strong>ciottenni che voteranno<br />

alle elezioni regionali umbre: più <strong>di</strong> 400 iscritti<br />

nelle liste della provincia <strong>di</strong> Terni, 3.900 a Perugia.<br />

L’Umbria è seconda solo all’Emilia Romagna per partecipazione<br />

elettorale (Rapporto Eurispes 2004). Pochi<br />

i giovani eletti nelle amministrazioni locali: solo<br />

il 9,5%; calano anche i giovani elettori in tutta Italia.<br />

Per qualche <strong>di</strong>ciottene il voto è ancora un’iniziazione<br />

politica, ma sempre più ragazzi preferiscono strumenti<br />

alternativi <strong>di</strong> partecipazione. Per l’istituto <strong>di</strong> ricerca<br />

Iard nel 2004 solo il 6% tra i 15 e i 34 anni si<br />

è de<strong>di</strong>cato ad attività <strong>di</strong> partito, uno su quattro è <strong>di</strong>sgustato<br />

dalla politica tra<strong>di</strong>zionale. L’impegno assume<br />

per loro altre vesti, in particolare quelle dell’associazionismo<br />

e delle manifestazioni pubbliche: <strong>di</strong>-<br />

Gli enti pubblici organizzano<br />

portavoce, uffici stampa,<br />

uffici per le relazioni con il<br />

pubblico. L’amministrazione<br />

a portata <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>no<br />

Hanno visto la luce negli anni novanta, la<br />

stagione delle riforme della pubblica<br />

amministrazione. Uffici stampa e Uffici<br />

per le relazioni con il pubblico (Urp) vogliono essere<br />

il volto e la voce delle istituzioni: obiettivo, rendere<br />

familiare e trasparente il rapporto tra citta<strong>di</strong>ni<br />

e burocrazia. Questi uffici attivano numeri ver<strong>di</strong><br />

per informazioni, stampano manifesti, inviano<br />

opuscoli a domicilio. Uno ibrido tra giornalismo,<br />

pubblicità e propaganda politica, ma in nome dell’interesse<br />

civico. Non tutti gli enti ne sono provvisti,<br />

a causa <strong>di</strong> risorse insufficienti o attriti <strong>di</strong> natura<br />

organizzativa.<br />

La legge n. 150 del 2000 cerca <strong>di</strong> sistemare la<br />

materia, <strong>di</strong>stinguendo tra informazione e comunicazione<br />

dell’amministrazione pubblica.<br />

Informazione significa «trasferimento istituzionale<br />

verso il citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> argomenti riguardanti attività<br />

<strong>di</strong> governo», dunque l’or<strong>di</strong>naria amministrazione<br />

esposta ai citta<strong>di</strong>ni. Per comunicazione si intende<br />

«<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> elementi utili per sostenere l’identità e<br />

l’immagine dell’istituzione», per esempio una campagna<br />

pubblicitaria per promuovere le attrazioni<br />

turistiche locali.<br />

Il 52% ha assistito a <strong>di</strong>battiti;<br />

il 15% ha partecipato a un corteo;<br />

il 12% ha aderito a uno sciopero<br />

battiti, raccolta firme per referendum, cortei.<br />

I giovani si interessano a temi civili e sociali, si attivano<br />

per pace, ambiente, <strong>di</strong>ritti umani. Un impegno<br />

che quasi sempre nasce da realtà vicine come<br />

scuola o lavoro. «I ragazzi non snobbano gli ideali della<br />

politica - spiega Marco Bontempi, che insegna Sociologia<br />

del mutamento all’Università <strong>di</strong> Firenze - ma<br />

La legge 150 definisce tre organi: il portavoce,<br />

l’ufficio stampa, l’Ufficio relazioni con il pubblico<br />

(Urp). Il portavoce cura i «rapporti <strong>di</strong> carattere politico-istituzionale<br />

con gli organi <strong>di</strong> informazione»;<br />

può essere esterno all’amministrazione, non può<br />

esercitare altre attività nel corso dell’incarico. Il portavoce<br />

è <strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong>pendente dal vertice, svolge<br />

un lavoro prevalentemente politico al servizio delle<br />

cariche elettive.<br />

L’ufficio stampa fornisce ai mass me<strong>di</strong>a le informazioni<br />

sull’attività dell’amministrazione. Requisito<br />

essenziale per lavorare in un ufficio stampa è l’iscrizione<br />

all’Albo dei giornalisti, ma dopo cinque anni è<br />

ancora in corso la definizione dei profili contrattuali.<br />

Un problema che non riguarda solo gli addetti ai<br />

lavori, è in gioco l’autonomia del giornalista dal vertice<br />

politico, quin<strong>di</strong> la stessa qualità dell’informazione<br />

istituzionale. In campagna elettorale, illustrare i<br />

li interiorizzano nella vita privata. Fanno scelte politiche,<br />

ma reversibili, riven<strong>di</strong>cando il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> provare<br />

tutte le vie. Manifestano in mille mo<strong>di</strong> le proprie<br />

tendenze politiche: con il consumo critico, il boicottaggio<br />

delle multinazionali, la scelta <strong>di</strong> prodotti equo<br />

solidali. Lo stile <strong>di</strong> consumo non è semplice shopping<br />

ma critica sociale».<br />

I MASS MEDIA E IL SUD DIMENTICATO<br />

PERUGIA - Ci vuole uno tsunami per ricordarci le trage<strong>di</strong>e del mondo? La domanda si è<br />

posta nel convegno “Dopo lo tsunami. Mass me<strong>di</strong>a e Sud del mondo”, organizzato dalla <strong>Scuola</strong><br />

<strong>di</strong> giornalismo <strong>di</strong> Perugia nelle aule dell’ateneo il 25 febbraio.<br />

Ne <strong>di</strong>cutevano Antonio Socci e Giovanni Floris, giornalisti; Ernesto Olivero, responsabile del<br />

Servizio missionario giovani (Sermig), il sindaco <strong>di</strong> Roma Walter Veltroni. La tesi: i mezzi <strong>di</strong><br />

informazione trascurano il Sud del mondo, cioè cinque miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> persone che vivono trage<strong>di</strong>e<br />

quoti<strong>di</strong>ane. L’onda emotiva dello tsunami, ricorda Socci, è passata in fretta. I termini del<br />

problema sono illustrati da Me<strong>di</strong>ci senza frontiere. Secondo il loro “Osservatorio delle crisi <strong>di</strong>menticate”,<br />

tg e giornali italiani hanno de<strong>di</strong>cato all’Iraq gran parte dello spazio, alle altre principali<br />

emergenze umanitarie (Congo o Darfur, per esempio) solo attenzione marginale. Molto<br />

spazio a Carlo e Camilla, che fanno più notizia. L’attenzione converge sul Me<strong>di</strong>o Oriente per<br />

ragioni politiche e culturali, al resto del mondo si de<strong>di</strong>cano rari approfon<strong>di</strong>menti. Una minoranza<br />

del pubblico si informa in altri mo<strong>di</strong> e agisce: Olivero parla dell’iniziativa “Arsenale della<br />

pace”. Cinquantamila giovani riuniti a Torino, un G8 alla rovescia, otto “gran<strong>di</strong>” che raccontano<br />

i drammi della loro realtà. Pochi sol<strong>di</strong> da banche e mezzi <strong>di</strong> informazione, i progetti <strong>di</strong><br />

sviluppo sono finanziati da giovani. Infine, l’invito ai giornalisti: «Raccontate anche la foresta<br />

che cresce, non solo l’albero che cade». Secondo Floris questi giovani sono <strong>di</strong> quelli che guardano<br />

poca tv. Però bisogna parlare anche al pubblico generalista, «Magari raccontare la Cina<br />

partendo dalla crisi del tessile nella tua città». Per Veltroni bisogna correggere gli squilibri<br />

nell’informazione: «Una falsa notizia sull’Iran fa impennare il prezzo del petrolio in due minuti,<br />

mentre a otto ore dallo tsunami i pescatori somali erano ancora ignari». L’accesso globale<br />

alle informazioni è una conquista, ma è un fenomeno che bisogna rendere equo.<br />

F.M.<br />

La voce degli enti<br />

Pubblica amministrazione e comunicazione: il punto sulla legge 150<br />

risultati <strong>di</strong> una giunta può servire a fare propaganda<br />

per il sindaco in carica. All’interno dell’Or<strong>di</strong>ne dei<br />

giornalisti si è formato il Gruppo uffici stampa<br />

(Gus), allo scopo <strong>di</strong> curare gli interessi dei professionisti<br />

ma anche la trasparenza e l’efficienza <strong>di</strong> queste<br />

strutture. Franco Mariani, segretario del Gus, sostiene<br />

che la questione dei contratti sembra avviarsi a<br />

soluzione entro quest’anno: «Ne trarrà beneficio la<br />

<strong>di</strong>stinzione tra informazione e comunicazione»,<br />

afferma Mariani.<br />

Anche gli Urp hanno una storia complessa. Nati<br />

con la legge 241 del 1990, sono stati <strong>di</strong>sciplinati<br />

dalla legge 150. Compito degli Urp è agevolare il<br />

rapporto tra citta<strong>di</strong>ni e burocrazia illustrando normative<br />

e procedure. Questa attività permette una<br />

verifica continua della qualità del servizio, così l’Urp<br />

è anche in grado <strong>di</strong> segnalare problemi e fornire soluzioni<br />

all’interno dell’amministrazione. Per esempio,<br />

Oltre 4300 <strong>di</strong>ciottenni al voto<br />

per le regionali in Umbria.<br />

Più <strong>di</strong> 400 a Terni, 3900 a Perugia<br />

Anche i partiti si rendono conto <strong>di</strong> dover avvicinare<br />

i ragazzi facendo leva sui problemi della vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Forza Italia in Umbria “recluta” nuove leve<br />

all’Università. Così ha iniziato il più giovane can<strong>di</strong>dato<br />

alle prossime elezioni regionali. Gli altri partiti?<br />

Nuove sezioni umbre dei Democratici <strong>di</strong> sinistra sono<br />

sorte in questi mesi proprio grazie all’attività degli<br />

under 25. Arrivano al partito dopo aver assistito<br />

a <strong>di</strong>battiti, letto volantini all’Università o al lavoro.<br />

Per Valerio, 24 anni, nella Sinistra Giovanile da quando<br />

ne aveva 16, la politica tra<strong>di</strong>zionale non è morta,<br />

anche se ha avuto momenti <strong>di</strong> grave crisi. «Ora qui -<br />

<strong>di</strong>ce - si affrontano anche argomenti internazionali<br />

come ambiente, giustizia sociale, globalizzazione».<br />

E cosa pensano i ragazzi <strong>di</strong>ventati maggiorenni<br />

quasi <strong>di</strong>eci anni fa? Tutti si ricordano la loro prima<br />

volta alle urne, molti continuano a votare a ogni chiamata<br />

elettorale: per dovere, rispetto per chi ha lottato<br />

per i <strong>di</strong>ritti politici, fiducia nello strumento democratico.<br />

«Voto tutte le volte, anche a costo <strong>di</strong> lasciare<br />

la scheda bianca. Ma in cabina ci vado sempre!» confida<br />

Francesca, 26 anni.<br />

Il voto resta dunque un importante strumento <strong>di</strong><br />

partecipazione politica per i ragazzi più gran<strong>di</strong>. Ma i<br />

<strong>di</strong>ciottenni oggi hanno a <strong>di</strong>sposizione anche altre strade.<br />

E le stanno percorrendo tutte.<br />

ALESSIA MARI E ELENA SCOTONI<br />

Ritar<strong>di</strong>, mancanza <strong>di</strong> risorse,<br />

incertezza nei ruoli.<br />

Il problema della trasparenza<br />

tra informazione<br />

e comunicazione<br />

coor<strong>di</strong>nare i rapporti tra uffici <strong>di</strong>versi all’interno dell’ente<br />

sviluppando connessioni informatiche. L’Urp<br />

rappresenta l’amministrazione <strong>di</strong> fronte al citta<strong>di</strong>no,<br />

allo stesso tempo porta le esigenze del citta<strong>di</strong>no all’attenzione<br />

dell’amministrazione. Nicoletta Levi,<br />

addetta all’UrpdegliUrp (un progetto che assiste l’attività<br />

degli Urp a livello nazionale), riferisce che nella<br />

prima fase è prevalso il servizio <strong>di</strong> informazione verso<br />

il pubblico, negli ultimi anni è cresciuto il lavoro <strong>di</strong><br />

comunicazione interna agli enti. Inoltre la struttura e<br />

le funzioni <strong>di</strong> un Urp cambiano a seconda dell’ente,<br />

che può essere un comune, un ministero o un ospedale.<br />

Solo il 50% degli enti pubblici italiani ha attivato<br />

un Urp, per un totale <strong>di</strong> circa 5000 uffici.<br />

Secondo la Levi il problema principale è la formazione<br />

del personale, che soffre <strong>di</strong> regolamenti ambigui e<br />

carenza <strong>di</strong> risorse. I piccoli comuni sono spesso<br />

costretti a riorganizzare il personale con margini <strong>di</strong><br />

bilancio molto stretti. Negli enti più gran<strong>di</strong>, il problema<br />

opposto: sovrapposizioni e sprechi.<br />

La legge 150 è un cantiere che lavora a rilento, ma<br />

lavora. Se il citta<strong>di</strong>no è insod<strong>di</strong>sfatto può comunque<br />

rivolgersi all’Ufficio per le relazioni con il pubblico.<br />

FRANCESCO MINCONE


4<br />

Una vita, una storia/1. Fondò “Comunione e Liberazione”, movimento <strong>di</strong>ffuso in 70 Paesi<br />

L’ere<strong>di</strong>tà del padre <strong>di</strong> CL<br />

Don Luigi Giussani de<strong>di</strong>cò la sua esistenza all’insegnamento dei valori cristiani tra i giovani<br />

maestro <strong>di</strong> umanità e un <strong>di</strong>fensore della<br />

religiosità inscritta nel cuore dell’esse- «Un<br />

re umano». Così il Papa ha definito don<br />

Luigi Giussani, fondatore del movimento ecclesiale<br />

“Comunione e Liberazione”, morto il 22 febbraio a<br />

Milano.<br />

Nato a Desio, in provincia <strong>di</strong> Milano, il 15 ottobre<br />

1922, Luigi Giussani entra in seminario a <strong>di</strong>eci anni.<br />

Prosegue gli stu<strong>di</strong> e li completa alla Facoltà teologica<br />

<strong>di</strong> Venegono. Qui si de<strong>di</strong>ca all’insegnamento in seminario,<br />

dopo essere stato or<strong>di</strong>nato sacerdote nel 1945.<br />

In quegli anni si specializza nello stu<strong>di</strong>o della teologia<br />

protestante americana, della teologia orientale, e nell’approfon<strong>di</strong>mento<br />

della motivazione razionale dell’adesione<br />

alla fede. In seguito, dal 1954 al 1964, insegna<br />

al Liceo classico “Giovanni Berchet” <strong>di</strong> Milano,<br />

mosso dall’intento <strong>di</strong> ricostruire una presenza cristiana<br />

nell’ambiente studentesco. In quel periodo inizia a<br />

svolgere un’attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> pubblicistica volta a<br />

porre l’attenzione sul problema educativo all’interno<br />

e all’esterno della Chiesa.<br />

Come insegnante <strong>di</strong> religione al Berchet, nel 1954,<br />

don Luigi Giussani dà vita a un’iniziativa <strong>di</strong> presenza<br />

cristiana chiamata “Gioventù Studentesca” (GS). Il<br />

movimento offre una proposta culturale per la crescita<br />

del mondo giovanile. È il nucleo dal quale nascerà<br />

“Comunione e liberazione”, sigla che compare per la<br />

prima volta nel 1962. Don Giussani guiderà il movimento<br />

che, dopo le tensioni del 1968, rinasce in forma<br />

più matura coinvolgendo, oltre agli studenti delle<br />

scuole superiori, un <strong>numero</strong> crescente <strong>di</strong> universitari<br />

e <strong>di</strong> adulti.<br />

Il movimento si impernia su una visione cristiana totale<br />

e capace <strong>di</strong> permeare <strong>di</strong> sé ogni aspetto della con<strong>di</strong>zione<br />

umana.<br />

Nel contesto <strong>di</strong> “Comunione e liberazione” prenderanno<br />

il via altre iniziative come il “Movimento popolare”,<br />

nato nel 1975 come strumento <strong>di</strong> presenza dei<br />

cristiani nella società, e il “Meeting <strong>di</strong> Rimini”, un festival<br />

estivo <strong>di</strong> incontri, cultura, musica e spettacolo<br />

sorto nel 1980.<br />

Riferendosi agli esor<strong>di</strong> del movimento, don Giussani<br />

raccontava che l’esigenza <strong>di</strong> insegnare ai giovani<br />

il vero significato del messaggio cristiano ebbe inizio in<br />

maniera casuale. Parlando con un gruppo <strong>di</strong> ragazzi, in<br />

un treno <strong>di</strong>retto a Rimini, scoprì la loro ignoranza sul<br />

termine, la vetta/<strong>di</strong> quella scoscesa serpentina/ecco,<br />

si approssimava […] Sì, l’immen- «Il<br />

sità, la luce/ma quiete vera ci sarebbe stata?<br />

[…] Questo temeva, questo desiderava». Non sappiamo<br />

cosa tema, desideri o cosa pensi ora Mario Luzi,<br />

scomparso il 28 febbraio in quella stessa Firenze che<br />

lo aveva visto nascere. Ma in questi ultimi versi, dettati<br />

poche ore prima della fine, c’è tutto il senso della<br />

sua poesia e della sua vita: l’attesa, la speranza, la<br />

malinconia e la fede, l’amore per la natura. Elementi<br />

in contrasto tra loro, ma uniti da un’etica profonda<br />

per la quale tra letteratura e vita non c’è <strong>di</strong>fferenza, e<br />

la letteratura altro non è che quel «<strong>di</strong>scorso infinito e<br />

continuo che apriamo con noi stessi» <strong>di</strong> cui parlava<br />

Carlo Bo. Così per Mario Luzi la poesia non fu mai<br />

un gioco, un ozio da intellettuali, un esercizio <strong>di</strong> stile.<br />

Fu un modo <strong>di</strong> vivere con impegno e senza sconti.<br />

Il “<strong>di</strong>scorso infinito” <strong>di</strong> Luzi inizia nel 1935 quando,<br />

ancora studente, pubblica la sua prima raccolta <strong>di</strong><br />

versi, “La barca”, quasi a significare l’inizio <strong>di</strong> un viaggio;<br />

e forse non è casuale che uno degli ultimi libri sia<br />

stato nel ‘94 “Viaggio terrestre e celeste <strong>di</strong> Simone<br />

Martini”. La Firenze tra le due guerre è una fucina <strong>di</strong><br />

talenti, che si incontrano al caffè San Marco, alle<br />

Giubbe Rosse o tra le pagine <strong>di</strong> “Frontespizio” e<br />

“Campo <strong>di</strong> Marte”. E proprio qui, nella sua città, dove<br />

era nato il 20 ottobre 1914, conosce Ungaretti,<br />

Quasimodo, Montale e i coetanei Bigongiari, Parronchi,<br />

Traverso, Macrì, Bo, alcuni <strong>di</strong> loro rimasti amici<br />

per tutta la vita. Qui è anche il gruppo degli “ermetici”,<br />

<strong>di</strong> cui Luzi <strong>di</strong>venta il massimo esponente.<br />

Negli anni ‘50 arriva la svolta <strong>di</strong> “Primizie del deserto”<br />

e “Onore del vero”, da molti considerati i suoi<br />

cristianesimo. Così nacque la volontà <strong>di</strong> rinnovare il<br />

fervore religioso in quei giovani. Una volontà che guidò<br />

“don Gius”, come veniva chiamato, nell’insegnamento<br />

ai giovani della “Milano bene”.<br />

Nel 1983 don Giussani <strong>di</strong>venta Monsignore con il<br />

titolo <strong>di</strong> Prelato d’onore <strong>di</strong> Sua Santità. Il fondatore<br />

<strong>di</strong> “Comunione e liberazione” è stato spesso in lista per<br />

<strong>di</strong>ventare car<strong>di</strong>nale, ma è morto senza aver indossato<br />

la porpora.<br />

Nel 2004, in occasione dei 50 anni del movimento,<br />

Giovanni Paolo II scrive in una lettera a don Giussani<br />

che «l’originale intuizione pedagogica» del sacerdote<br />

consisteva nel «riproporre in modo affascinante<br />

e in sintonia con la cultura contemporanea, l’avvenimento<br />

cristiano, percepito come fonte <strong>di</strong> nuovi valori,<br />

capaci <strong>di</strong> orientare l’intera esistenza». E scrivendo<br />

capolavori, in cui troviamo una maggiore attenzione<br />

al presente e un linguaggio meno rarefatto e più prosaico.<br />

Ma è con “Nel magma” (1963) e negli scritti<br />

successivi che la realtà, personale e storica, <strong>di</strong>venta<br />

protagonista; e il poeta, sceso nel “grande patema”<br />

della Storia, affronta i temi <strong>di</strong> più acceso <strong>di</strong>battito politico<br />

e culturale come il terrorismo.<br />

Ma già nella sua fase “ermetica” e apparentemente<br />

<strong>di</strong>simpegnata, i temi cari a Luzi (l’assenza, l’introspezione)<br />

smentivano <strong>di</strong> fatto la retorica mussoliniana<br />

dell’ottimismo a tutti i costi. Il suo impegno “civile”,<br />

quin<strong>di</strong>, pur rifiutando ogni appartenenza partitica,<br />

non è mai venuto meno. Perché scaturiva dalla stessa<br />

IN PRIMO PIANO<br />

LE SUE FRASI<br />

«Il cristianesimo si identifica con<br />

un Fatto - l’Avvenimento <strong>di</strong> Cristo -<br />

e non con un’ideologia»<br />

«Gesù Cristo è men<strong>di</strong>cante del<br />

cuore dell’uomo, il cuore<br />

dell’uomo men<strong>di</strong>cante <strong>di</strong> Cristo»<br />

«Quando insegnavo in prima liceo,<br />

per <strong>di</strong>mostrare l’esistenza <strong>di</strong> Dio<br />

andavo da casa<br />

mia al Berchet con in<br />

braccio un gira<strong>di</strong>schi e facevo<br />

sentire Chopin, Beethoven...»<br />

«Una fede che non investe la<br />

totalità del soggetto non può<br />

non <strong>di</strong>ventare astratta»<br />

proprio al Santo Padre, in vista <strong>di</strong> quelle celebrazioni,<br />

don Giussani afferma <strong>di</strong> non aver «mai inteso fondare<br />

niente» ma <strong>di</strong> «avere sentito l’urgenza <strong>di</strong> proclamare<br />

la necessità <strong>di</strong> ritornare agli aspetti elementari del cristianesimo,<br />

vale a <strong>di</strong>re la passione del fatto cristiano come<br />

tale nei suoi elementi originali, e basta», dove «il<br />

cristianesimo si identifica con un Fatto - l’Avvenimento<br />

<strong>di</strong> Cristo - e non con un’ideologia».<br />

Don Giussani si è spento all’età <strong>di</strong> 82 anni. Per esprimere<br />

la commozione legata alla scomparsa del personaggio<br />

il Pontefice ha detto: «Ringrazio il Signore per<br />

il dono della sua vita, spesa senza riserve nell’adesione<br />

coerente alla propria vocazione sacerdotale, nell’ascolto<br />

costante dei bisogni dell’uomo contemporaneo e nel<br />

servizio coraggioso alla Chiesa».<br />

GIUSEPPE DI MARCO<br />

Una vita, una storia/2. Non ricevette mai il Nobel. Da ottobre era senatore a vita<br />

Mario Luzi, l’ultimo degli ermetici<br />

Aveva novant’anni, fu protagonista del Novecento tra ermetismo degli inizi, passione civile e sofferta religiosità<br />

LA POESIA<br />

Ah quel tempo è un barbaglio <strong>di</strong> là dal gelo<br />

eterno,<br />

le ore impunemente elargite risalivano al<br />

cielo,<br />

l’uno nell’altro i giorni si specchiavano nei<br />

giorni,<br />

nel vento fedele gli alberi tramutavano felici;<br />

la sera la più alta stella sigillava la tua gioia,<br />

la speranza sempre compiuta sempre rinasceva.<br />

Non mi venivi incontro, <strong>di</strong>moravi nella tua<br />

grazia.<br />

Mai non mi volsi a te che la tua ombra non<br />

fosse lontana<br />

Tratta da un mite caduceo tra i fiori sopiti,<br />

tra le fiamme sottili dei lampioni e dei rovi<br />

(da Quaderno Gotico, 1947)<br />

serietà con cui Luzi concepiva l’essere poeta.<br />

Dunque non stupisce che, nominato da Ciampi a<br />

90 anni senatore a vita (gesto che è stato visto come<br />

una parziale compensazione per quel Nobel che non<br />

gli fu mai assegnato) abbia detto ciò che pensava della<br />

situazione italiana. Creando scalpore, forse non solo<br />

per le sue parole ma anche perché può apparire strano,<br />

oggi, che un poeta parli <strong>di</strong> politica.<br />

Si <strong>di</strong>ce che quando muore un poeta siamo tutti più<br />

poveri. Nel caso <strong>di</strong> Luzi - che fu anche autore teatrale,<br />

traduttore, critico, saggista - non c’è dubbio che sia<br />

così.<br />

CARLO MANCA<br />

MARZO <strong>2005</strong><br />

Una vita, una storia/3<br />

Franco Bracar<strong>di</strong>,<br />

il “pianista cortese”<br />

del Costanzo Show<br />

Saliva le scale del Teatro Parioli tutte le sere, inseguito<br />

dalla luce pallida dell’occhio <strong>di</strong> bue. Si<br />

scambiava un inchino <strong>di</strong> rito con il suo collega e<br />

amico Costanzo prima che il sipario <strong>di</strong> velluto<br />

rosso si schiudesse alle sue spalle svelando gli<br />

ospiti della serata. Una liturgia che per più <strong>di</strong><br />

venti anni ha segnato l’inizio del talk show più<br />

famoso d’Italia.<br />

Franco Bracar<strong>di</strong> è morto un mese fa, il 27 febbraio,<br />

nello stesso anno in cui il “Maurizio Costanzo<br />

Show” ha chiuso i battenti. Per sempre. Era rimasto<br />

fino all’ultimo su quel palco con il compito <strong>di</strong><br />

sottolineare gli applausi del pubblico a ritmo <strong>di</strong><br />

musica. “Il tipo con il frac bianco”, “l’altro<br />

baffo”, “il pianista <strong>di</strong> Costanzo”, appellativi che<br />

l’hanno accompagnato per anni come se il suo<br />

ruolo si esaurisse lì.<br />

Eppure la sua storia parte da lontano. Negli anni<br />

‘60 Bracar<strong>di</strong> lancia uno strambo personaggio<br />

ra<strong>di</strong>ofonico, Solforio, che offriva agli ascoltatori<br />

prodotti improponibili o <strong>di</strong> dubbia utilità come<br />

la “supposta a tre punte”. Nell’offerta Bracar<strong>di</strong><br />

partiva sempre da 10.000 lire ma i suoi interlocutori<br />

riuscivano a fargli abbassare il prezzo a 1.000<br />

lire. A quel punto però per motivi misteriosi<br />

Solforio tornava alla richiesta iniziale <strong>di</strong> 10.000.<br />

Un tormentone. Dopo il successo ra<strong>di</strong>ofonico<br />

approda alla tv. Prima “Discoring” poi Renzo<br />

Arbore gli propone un paio <strong>di</strong> ruoli secondari per<br />

“Alto gra<strong>di</strong>mento”.<br />

Nascono Mortification,<br />

la cartomante<br />

che pre<strong>di</strong>ceva<br />

sventure <strong>di</strong> tutti<br />

i tipi e Pallottino,<br />

un fantomatico<br />

personaggio <strong>di</strong> una<br />

ra<strong>di</strong>o locale umbra<br />

che ce l’aveva con i<br />

romani perché non<br />

gli rispondevano<br />

mai al telefono e<br />

andavano sempre a mangiare a Trastevere.<br />

Accanto a lui il fratello Giorgio nei panni del<br />

gerarca Catenacci.<br />

Non tutti sanno che Bracar<strong>di</strong> è stato anche autore<br />

<strong>di</strong> successo. Ha scritto testi per Mirelle<br />

Mathieu e per una giovane e snodata Raffaella<br />

Carrà che agitando il caschetto biondo cantava<br />

“pazza, pazza, pazza su una terrazza”. Qualche<br />

appassionato della filmografia trash se lo ricorderà<br />

in “Il lumacone” <strong>di</strong> Paolo Cavara, “W la foca”<br />

<strong>di</strong> Nando Cicero o “Vieni avanti cretino!” <strong>di</strong><br />

Luciano Salce.<br />

Una vita in secondo piano, perennemente spalla<br />

<strong>di</strong> personaggi ben più noti. Ma la sensazione è<br />

che con lui se ne sia andato un mondo che rideva<br />

sguaiato <strong>di</strong> fronte alle battutacce dei film anni<br />

‘80, quelli in cui i protagonisti si alternavano al<br />

buco della serratura per sbirciare le roton<strong>di</strong>tà<br />

peccaminose <strong>di</strong> Edwige Fenech o Moana Pozzi.<br />

Romano <strong>di</strong> nascita, umbro d’adozione, Franco<br />

Bracar<strong>di</strong> amava ritirarsi spesso nella sua casa <strong>di</strong><br />

campagna, vicino ad Amelia. Nel giar<strong>di</strong>no aveva<br />

fatto costruire una piccola dependance dove era<br />

solito rinchiudersi a provare le sue musiche.<br />

Lo ricorda con affetto un umbro, Gianluca<br />

Perricone: «Ricordo <strong>di</strong> averlo incontrato per caso<br />

in un bar <strong>di</strong> Terni, si è seduto a prendere un aperitivo<br />

insieme a noi. Poi si è accorto che in un<br />

angolo c’era un pianoforte. Il resto della serata ve<br />

lo lascio immaginare». Nasce quella sera un’amicizia<br />

autentica che per anni ha corso lungo il filo<br />

del telefono a causa degli impegni <strong>di</strong> lavoro.<br />

«Una sera lungo la strada che lo stava conducendo<br />

verso il suo rifugio <strong>di</strong> campagna, decise <strong>di</strong><br />

farmi un’improvvisata. Mi chiese <strong>di</strong> andare a bere<br />

qualcosa per scambiare quattro chiacchiere. Nel<br />

locale che scegliemmo lo riconobbero tutti. Ci<br />

ritrovammo insieme a persone sconosciute ma<br />

per le quali Franco era uno <strong>di</strong> loro».<br />

Silenzioso, modesto, defilato. Era riuscito a conquistarsi<br />

l’affetto del pubblico proprio perché era<br />

così.<br />

FRANCESCA R. ELISEI


MARZO <strong>2005</strong> IN PRIMO PIANO 5<br />

Prezzi alle stelle. Colpa del maltempo? «Niente affatto», <strong>di</strong>cono i produttori. E i consumatori si rassegnano: «È tutto uno scaricabarile»<br />

La zucchina della <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a<br />

Gli ortaggi ormai come un bene <strong>di</strong> lusso. Gli agricoltori: «Per noi tempi duri, colpa della filiera». Ma i grossisti respingono le accuse<br />

Vita da casalingo<br />

Ogni italiano acquista 195 kg<br />

<strong>di</strong> ortaggi e 130 kg <strong>di</strong> frutta<br />

all’anno, con una spesa <strong>di</strong><br />

circa 1100 euro. Nel 2004 i<br />

prezzi dell’ortofrutta sono cresciuti<br />

dell’11,7%, le zucchine<br />

del 19% in un mese. Rispetto<br />

a gennaio 2004 consumi crollati:<br />

-25% (Fonte: Cia)<br />

«Io, stor<strong>di</strong>to dai prezzi»<br />

Alle prese con il caro spesa, Alberto fatica ad arrivare a fine mese con il suo stipen<strong>di</strong>o da insegnante<br />

Appuntamento alle <strong>di</strong>eci e trenta <strong>di</strong> un sabato<br />

mattina. Il nostro giro comincia dal civico<br />

<strong>di</strong>eci <strong>di</strong> via San Rufino, centro storico <strong>di</strong><br />

Assisi.<br />

Alberto Micale abita al secondo piano <strong>di</strong> un palazzo<br />

antico, arredato in uno stile minimalista molto curato.<br />

È un single <strong>di</strong> cinquantadue anni, convinto della<br />

sua libertà e alle prese con le incombenze domestiche<br />

<strong>di</strong> ogni giorno, la spesa, il bucato, la cucina, le<br />

pulizie.<br />

Ma il ruolo <strong>di</strong> “casalingo” non gli pesa: «Vivevo a<br />

Milano con la mia ex compagna, che lavorava dalle otto<br />

<strong>di</strong> mattina alle otto <strong>di</strong> sera - racconta - le mansioni<br />

domestiche, quin<strong>di</strong> toccavano a me. Non l’ho mai<br />

considerato come un lavoro femminile, né mi ha creato<br />

problemi: era solo una cosa da fare».<br />

Per le pulizie più impegnative, Alberto si fa aiutare<br />

da una donna. «I piatti, però mi toccano. È il lavoro<br />

domestico che o<strong>di</strong>o <strong>di</strong> più e non ho la lavastoviglie».<br />

La convivenza è finita per la questione figli, su cui Alberto<br />

è intransigente: non li vuole. Single senza rimpianti,<br />

la vita da casalingo, però, è rimasta.<br />

Originario <strong>di</strong> Caserta, ha passato molti anni a Milano,<br />

dove mantiene ancora tutte le amicizie più care<br />

e parte della vita mondana (se può, non rinuncia a<br />

qualche “prima” alla Scala), ma ha scelto Assisi «per stare<br />

tranquillo». Insegna educazione fisica all’istituto tecnico<br />

commerciale e per geometri “Ruggero Borghi” <strong>di</strong><br />

Santa Maria degli Angeli.<br />

In quei 110 metri quadrati <strong>di</strong> via San Rufino, Alberto<br />

vive da solo, godendosi una vista mozzafiato<br />

sui tetti della città. Colpiscono le<br />

splen<strong>di</strong>de maioliche siciliane, ricordo <strong>di</strong><br />

uno dei tanti viaggi, e l’or<strong>di</strong>ne maniacale<br />

che sembra rendere anche più spazioso<br />

l’appartamento, dove i fiori non<br />

mancano mai, è un’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> sempre.<br />

Il nostro breve viaggio termina proprio al<br />

mercato <strong>di</strong> Piazza Matteotti, dove Alberto<br />

acquista due mazzi <strong>di</strong> margherite rosse, i petali<br />

sembrano <strong>di</strong> velluto.<br />

Quando esce <strong>di</strong> casa, indossa un abbigliamento casual,<br />

jeans e maglione, il giacchetto grigio lasciato aperto,<br />

non una sciarpa, o un cappello per riparasi dal vento<br />

tagliente che si incanala in certi vicoli del centro storico.<br />

Un suonatore <strong>di</strong> chitarra seduto sugli scalini dell’ingresso<br />

si scusa e si alza per lasciarlo passare.<br />

Come ogni giorno, i piccoli riti quoti<strong>di</strong>ani si ripetono.<br />

La colazione viene consumata rigorosamente al<br />

bar in corso Mazzini, da cui esce con un pacchetto in<br />

mano: il pranzo <strong>di</strong> ogni giorno a base <strong>di</strong> frutta e yogurt,<br />

oggi sarà guarnito da irresistibili dolcetti freschi<br />

<strong>di</strong> pasticceria. «È una <strong>di</strong> quelle cose che mi piace definire<br />

gli sfizi della vita». Come i fiori, come l’abitare nel<br />

centro storico <strong>di</strong> Assisi.<br />

Adora viaggiare, esplorare luoghi <strong>di</strong>fficili: lo Yemen,<br />

la Mongolia, l’Egitto. Durante la sua vita ha girato<br />

mezzo mondo, ma non ha la patente: «Non mi è mai<br />

piaciuto guidare - <strong>di</strong>ce - e, fortunatamente, non ne ho<br />

avuto la necessità». Dal terremoto, si è dotato <strong>di</strong> un te-<br />

lefono cellulare: «Ho dovuto farlo per costrizione, ma<br />

continuo a usarlo molto poco».<br />

Con il quoti<strong>di</strong>ano “La Repubblica” sotto braccio e<br />

salutata l’e<strong>di</strong>colante Anna Maria, Alberto prosegue la<br />

sua giornata, infilandosi nella tabaccheria in piazza<br />

Santa Chiara per comprare le sigarette. Ne accende una<br />

<strong>di</strong>etro l’altra, mentre cammina e parla. «Gli svantaggi<br />

del vivere da solo? Un pizzico <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne, ogni tanto,<br />

ma il poter fare ciò che si vuole, in assoluta libertà,<br />

è una cosa bellissima a cui non rinuncerei mai. Forse<br />

si tende a <strong>di</strong>ventare un po’ egoisti».<br />

Alberto è un casalingo atipico, ma ben organizzato:<br />

«Sono un maniaco delle scorte, in casa non mancano<br />

mai - continua - e faccio la spesa solo nel centro<br />

storico <strong>di</strong> Assisi. Quando si è soli, si è meno attenti<br />

alle offerte dei gran<strong>di</strong> supermercati». Entriamo dal<br />

fruttivendolo <strong>di</strong> via Galeazzo Alessi: Alberto appoggia<br />

sul bancone un cestino <strong>di</strong> arance e un sacchetto <strong>di</strong><br />

patate: «Il prezzemolo ce l’hai? - chiede al negoziante<br />

- Stasera ho due amiche a cena, cucino il risotto con i<br />

gamberetti e le zucchine». Usciamo.<br />

La città, però, è piccola e un “casalingo” così convinto<br />

non passa inosservato: «Gli uomini che fanno la spesa<br />

- osserva - sono ancora pochi». All’inizio, l’intelligenza<br />

schietta <strong>di</strong> Novella, anziana conta<strong>di</strong>na che vende<br />

i suoi prodotti sulla Piazzetta della Erbe, aveva scrutato<br />

con attenzione quel signore <strong>di</strong>stinto e cor<strong>di</strong>ale, le<br />

domande le erano venute spontanee: «Perché mai non<br />

sarà sposato, un uomo così a modo?». Le risposte erano<br />

state varie e colorite, poi la pace e la quoti<strong>di</strong>anità.<br />

«I rapporti con i commercianti sono cor<strong>di</strong>ali,<br />

pur mantenendosi nella formalità - afferma<br />

Alberto - nulla <strong>di</strong> più. Anche<br />

perché c’è da <strong>di</strong>re che gli umbri sono<br />

gente molto chiusa in se stessa, ma<br />

è quello che cerco».<br />

Da Novella, Alberto si ferma a comprare i fiori, che<br />

non ci sono per il maltempo <strong>di</strong> quest’ultimo periodo.<br />

Due uova incartate nel giornale perché non si rompano<br />

e due porri per con<strong>di</strong>re il risotto della sera. Novella<br />

sorride, ringrazia e saluta.<br />

Non c’è molto movimento il sabato mattina ad Assisi.<br />

Anche il mercato <strong>di</strong> Piazza Matteotti è semi deserto.<br />

Tra bancarelle <strong>di</strong> abbigliamento, scarpe, ceramiche,<br />

ecco i colori dei fiori. Quelle piccole margherite rosse<br />

sono bellissime.<br />

Portafoglio in mano, anche Alberto lamenta l’inarrestabile<br />

trend del caro prezzi, iniziato con l’avvento<br />

dell’euro e, sarà per il maltempo, sarà perché l’economia<br />

italiana soffre le pene dell’inferno, non si è più fermato.<br />

Una <strong>di</strong>fficoltà che tocca tutti coloro che vanno a fare<br />

la spesa, casalinghe o casalinghi non c’è molta <strong>di</strong>fferenza:<br />

«Con l’avvento dell’euro - rileva “il professore”<br />

- gli aumenti ci sono stati e hanno riguardato,<br />

in modo più marcato, i generi alimentari e l’abbigliamento<br />

griffato. Anche se è <strong>di</strong>fficile rilevare questo aumento<br />

ogni giorno, i prezzi continuano a salire e, oggi,<br />

si fa fatica ad arrivare alla fine del mese con uno<br />

stipen<strong>di</strong>o normale come il mio. Prima questo non accadeva».<br />

Acquistare <strong>di</strong>rettamente dal produttore, poi, non<br />

sempre conviene: «Il minestrone <strong>di</strong> verdure preparato<br />

dalla conta<strong>di</strong>na - spiega - costa più del doppio <strong>di</strong> quello<br />

surgelato. È davvero tanto». Le uniche spese “folli”<br />

che riesce ancora a permettersi sono quelle per i viaggi,<br />

«che non sono aumentati <strong>di</strong> molto».<br />

Ritorno in via San Rufino, è ora <strong>di</strong> pranzo. Quando<br />

il pesante portone si chiude alle sue spalle, il suonatore<br />

<strong>di</strong> chitarra è ancora fermo sugli scalini <strong>di</strong> casa,<br />

in attesa <strong>di</strong> qualche generoso passante.<br />

VALENTINA AISA<br />

L’ORGOGLIO DELL’UOMO DOMESTICO<br />

Giacca e cravatta appesi al chiodo, l’uomo <strong>di</strong> oggi cerca dentro casa una nuova<br />

identità: il rapporto uomo - donna nella quiete domestica sta davvero cambiando.<br />

Lo <strong>di</strong>mostra l’Associazione Uomini Casalinghi (Asuc), unica in Italia e in Europa, fondata<br />

a Lucca nel 2002 per offrire agli uomini una doppia opportunità: prendersi cura della propria<br />

identità maschile e della propria casa. L’idea <strong>di</strong> riunire i casalinghi sotto uno stesso<br />

nome è nata quando il cinquantunenne Fiorenzo Bresciani, presidente dell’associazione,<br />

ha scelto <strong>di</strong> lasciare l’attività lavorativa e de<strong>di</strong>carsi completamente all’economia domestica.<br />

Oggi l’associazione conta oltre 4.000 mila iscritti in tutto il Paese. La maggior parte<br />

sono uomini sposati, altri sono single per scelta o per necessità. C’è chi lavora ancora e<br />

chi è ormai in pensione. L’età varia dai venti ai sessant’anni. «L’Asuc - spiega il presidente<br />

- è nata per la volontà <strong>di</strong> voler dar corpo all’esigenza <strong>di</strong> vivere la casa e le faccende<br />

domestiche come una realtà viva e vitale. Il ruolo dei maschi serviti e riveriti già da un<br />

po’ ci sembrava <strong>di</strong>s<strong>di</strong>cevole». Le faccende domestiche non sembrano svilire più la <strong>di</strong>gnità<br />

maschile, anzi: «Occuparci della casa - continua Bresciani - per noi è fonte <strong>di</strong> orgoglio».<br />

Smessi i panni professionali, sottolinea l’Asuc, tutti gli uomini sono anche casalinghi:<br />

la cura dei propri figli e le faccende domestiche rappresentano una parte del sé che<br />

aiuta l’uomo ad acquisire pienezza della propria identità. Il prossimo passo per l’uomo <strong>di</strong><br />

casa, dunque, sarà essere riconosciuto come categoria lavorativa e poter far scrivere<br />

sulla carta d’identità “professione casalingo”. V.A.<br />

Ortaggi venduti in oreficeria. Verdure depositate<br />

in banca. È uno scherzo, certo;<br />

ma il loro prezzo è alle stelle.<br />

Da gennaio a febbraio, secondo la Cia (Confederazione<br />

italiana agricoltori), quello delle zucchine<br />

è cresciuto del 16%, quello dei finocchi del 19%,<br />

del ra<strong>di</strong>cchio del 27%. Roba da Guinness. Il consumo<br />

è in netto calo: -25%, secondo l’Ismea, confrontando<br />

i mesi <strong>di</strong> gennaio 2004 e gennaio <strong>2005</strong>.<br />

Colpa del maltempo? «È solo un alibi., fa aumentare<br />

il prezzo anche del 25%, ma è una follia - <strong>di</strong>ce<br />

Walter Trivellizzi della Cia - il costo alla produzione<br />

rimane invariato». Anzi, è anche sceso del<br />

5% in 10 anni, secondo Col<strong>di</strong>retti. Così, prime<br />

vittime dei rincari sono gli agricoltori stessi. «Subiamo<br />

un doppio danno - prosegue Trivellizzi, -<br />

da un lato c’è il calo dei prezzi alla produzione per<br />

la concorrenza dall’estero, dall’altro il calo dei<br />

consumi”».<br />

Ma allora, dove nascono gli aumenti? Trivellizzi<br />

non ha dubbi: «Ci sono attività speculative, la filiera<br />

non è sotto controllo. Contiamo anche 7<br />

passaggi dal campo al banco. Se ognuno ricarica<br />

<strong>di</strong> 30 centesimi, alla fine sono più <strong>di</strong> 2 euro <strong>di</strong> aumento».<br />

Il mercato dell’interme<strong>di</strong>azione sembra troppo affollato.<br />

Per Stefano Pignani, della Col<strong>di</strong>retti umbra<br />

«Alcune transizioni interme<strong>di</strong>e avvengono solo<br />

su carta; altre volte i prodotti sono spostati inutilmente<br />

per poi tornare nei luoghi <strong>di</strong> origine».<br />

La situazione è tanto grave che, secondo Pignani,<br />

«In Umbria il 10-15% delle aziende agricole<br />

rinuncia a raccogliere. Costa più che vendere».<br />

Un paradosso, quando un terzo dei prodotti agricoli<br />

viene importato. Nel 2004, per la prima volta<br />

nel settore, il saldo import-export è stato negativo.<br />

Le associazioni<br />

dei consumatori<br />

“ Introduciamo<br />

il doppio<br />

prezzo<br />

nei negozi.<br />

Meglio la<br />

ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong>retta<br />

“<br />

con<strong>di</strong>vidono<br />

questa <strong>di</strong>agnosi,<br />

come spiega Rodolfo<br />

La Sala,<br />

dell’A<strong>di</strong>consum<br />

Umbria: «All’inizio<br />

gli aumenti<br />

erano legati probabilmenteall’euro,<br />

ma ormai<br />

l’effetto pare<br />

esaurito e non<br />

possiamo <strong>di</strong>re<br />

dove avvengano. Controllare la filiera è molto <strong>di</strong>fficile,<br />

c’è una sorta <strong>di</strong> scaricabarile tra i vari passaggi».<br />

Che fare, allora? Salvatore Lombar<strong>di</strong>, della Federconsumatori,<br />

è chiaro: «Al massimo possiamo invitare<br />

la gente a comprare prodotti <strong>di</strong> stagione,<br />

che costano meno e non danno alibi a nessuno».<br />

I grossisti respingono le accuse. «Danno sempre<br />

la colpa a noi, ma non ce la passiamo poi così bene.<br />

In 4 anni, al mercato <strong>di</strong> Milano, il <strong>numero</strong> dei<br />

grossisti è <strong>di</strong>minuito da 200 a 150» si sfoga Raffaele<br />

Laudano, <strong>di</strong>rettore della Tre per Tre, società<br />

<strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione nel settore agricolo. «Compriamo<br />

dai coltivatori e riven<strong>di</strong>amo ai negozi. Il<br />

nostro ricarico è minimo: 3% per la manodopera<br />

e 10% per il trasporto. Quest’ultimo era il 7%,<br />

poi col caro petrolio… Gli aumenti maggiori li<br />

fanno al negozio».<br />

Ma quali sono i rime<strong>di</strong>? La Cia ha lanciato una<br />

petizione al Presidente del Consiglio per istituire<br />

il doppio prezzo nei negozi: quello alla produzione<br />

e quello al dettaglio, sperando che i clienti<br />

comprino dove il <strong>di</strong>vario è minore. In Francia si<br />

fa già da tempo, ma da noi è <strong>di</strong>fficile stabilire il<br />

prezzo iniziale: il problema è proprio la mancanza<br />

<strong>di</strong> controllo.<br />

La Col<strong>di</strong>retti, assieme alle associazioni dei consumatori,<br />

vuole promuovere la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta tra<br />

produttori e famiglie. Tutti segnalano comunque<br />

la necessità <strong>di</strong> una me<strong>di</strong>azione del Governo, per<br />

riunire attorno a un tavolo i vari soggetti del mercato.<br />

Nel frattempo, per molti concedersi un ricco<br />

minestrone rischia <strong>di</strong> essere un lusso.<br />

SIMONE TURCHETTI


INCCHIIESSTA<br />

Se pensate che per gustare la dolcezza del cioccolato<br />

basti addentarne una tavoletta ed ingoiare,<br />

vi sbagliate <strong>di</strong> grosso. Per comprendere fino<br />

in fondo il “cibo degli dei” è necessario tornare sui<br />

banchi <strong>di</strong> scuola. L’idea l’ha lanciata la Perugina, che<br />

nel suo storico stabilimento <strong>di</strong> San Sisto, vicino Perugia,<br />

ha aperto la prima <strong>Scuola</strong> del Cioccolato. La<br />

struttura è stata inaugurata nell’ottobre dello scorso<br />

anno, in coincidenza con l’un<strong>di</strong>cesima e<strong>di</strong>zione dell’Eurochocolate,<br />

ed in cinque mesi <strong>di</strong> attività sono già<br />

1500 gli alunni che hanno<br />

seguito i corsi. Un’affluenza<br />

costante, che testimonia<br />

il gra<strong>di</strong>mento per l’iniziativa<br />

e giustifica la sod<strong>di</strong>sfazione<br />

degli organizzatori.<br />

La composizione dei<br />

partecipanti è molto eterogenea:<br />

il 65% sono donne,<br />

il 50% ha tra i 20 e i 40 anni.<br />

Gli alunni possono scegliere<br />

tra 3 corsi <strong>di</strong>fferenti,<br />

della durata massima <strong>di</strong><br />

quattro ore. Il “Master in<br />

Cioccologia”, che ripercorre<br />

la storia del cioccolato<br />

dalle sue origini nella civiltà<br />

Maya, fino alle tecniche<br />

<strong>di</strong> produzione moderne. Il<br />

corso <strong>di</strong> “Degustatore in<br />

Cioccologia”, in cui si stu<strong>di</strong>ano<br />

gli stimoli del cioccolato<br />

sui cinque sensi e si<br />

affina il palato all’assaggio<br />

delle <strong>di</strong>fferenti qualità <strong>di</strong><br />

cacao. E il corso <strong>di</strong> “Artista<br />

in Cioccologia”, per imparare<br />

le tecniche base della<br />

preparazione dei cioccolatini<br />

e per stimolare la fantasia<br />

creativa.<br />

«Ogni corso è sud<strong>di</strong>viso<br />

in due sezioni, quella teorica e quella pratica»,<br />

spiega Alessandro Magnoni, responsabile comunicazione<br />

della Nestlè italiana. «Oltre alle nozioni relative<br />

all’universo del cioccolato, nella seconda parte del<br />

corso gli allievi imparano ad impastare il cacao in laboratorio,<br />

a creare fantasiosi cioccolatini e ad usare gli<br />

attrezzi del mestiere». La Perugina non è nuova ad iniziative<br />

<strong>di</strong>dattiche: da <strong>di</strong>versi anni esiste già una scuola<br />

per professionisti ed addetti del settore dove vengono<br />

formati pasticceri <strong>di</strong> rango nazionale ed internazionale.<br />

L’azienda umbra, inoltre, gode indubbiamente<br />

<strong>di</strong> un vantaggio competitivo: può impiegare<br />

come docenti i suoi Maestri Cioccolatieri, che provengono<br />

dalla tra<strong>di</strong>zione dolciaria <strong>di</strong> un gruppo industriale<br />

storico e profondamente ra<strong>di</strong>cato nel territorio.<br />

Nel 2007 infatti si festeggerà il centenario della<br />

Perugina, nata dall’idea <strong>di</strong> quattro soci fondatori<br />

(tra cui anche un avo della famiglia Buitoni) che decisero<br />

<strong>di</strong> aprire un piccolo laboratorio artigianale nel<br />

centro storico <strong>di</strong> Perugia, de<strong>di</strong>cato esclusivamente alla<br />

produzione <strong>di</strong> confetti. Da lì ebbe inizio la loro fortuna:<br />

col tempo vennero <strong>di</strong>fferenziate le linee produttive<br />

e ideati alcuni dolciumi che ancor oggi riscuotono<br />

un enorme succeso <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>te. Il Bacio, con le sue<br />

frasi d’amore inserite sotto l’involucro, è ormai <strong>di</strong>ventato<br />

il simbolo per eccellenza della festa <strong>di</strong> S.Valentino.<br />

La caramella Rossana, che entrò in produzione nel<br />

1926 e prese il nome dalla dama secentesca amata da<br />

Cyrano de Bergerac, è tra i ricor<strong>di</strong> d’infanzia <strong>di</strong> moltissimi<br />

italiani.<br />

L’iniziativa della Perugina alza il velo su un mondo,<br />

quello degli amanti del cioccolato, in rapida<br />

espansione. Da una ricerca condotta nel 2004 dall’Eurisko,<br />

emerge che ben il 77% dei 1.000 intervistati<br />

(<strong>di</strong> età compresa tra i 14 ed i 64 anni), <strong>di</strong>chiara<br />

<strong>di</strong> adorare il cioccolato e <strong>di</strong> non considerarlo un sem-<br />

La produzione in Italia (tonnellate)<br />

Cioccolatini: 94.700<br />

Creme da spalmare: 48.660<br />

Uova <strong>di</strong> Pasqua: 10.900<br />

Cacao in polvere: 3.950 CIOCCO<br />

Teoria, degustazioni e nuove creazioni: come si apprendono i segreti<br />

«Vi faremo leccare i baffi»<br />

Così nascono gli esperti<br />

Voglia <strong>di</strong> imparare, già 1500 gli alunni della scuola della Perugina<br />

plice alimento ma un vero e proprio mondo. All’amore<br />

per il cioccolato si affianca però una scarsa conoscenza<br />

della materia: soltanto il 4% degli intervistati<br />

si ritiene un vero inten<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> cioccolato. Da qui,<br />

l’idea <strong>di</strong> una scuola che offra al grande pubblico la<br />

possibilità <strong>di</strong> immergersi nella cultura del dolce alimento.<br />

Le ragioni del successo della <strong>Scuola</strong> del Cioccolato?<br />

Per i vertici della Nestlè sono facilmente in<strong>di</strong>viduabili.<br />

«Il nome della Perugina rappresenta già <strong>di</strong> per<br />

sé una garanzia <strong>di</strong> qualità e<br />

<strong>di</strong> successo», <strong>di</strong>chiara ancora<br />

Magnoni. «Inoltre, è indubbio<br />

che il pubblico abbia<br />

un interesse sempre più<br />

spiccato per il “sogno del<br />

cioccolato”, che chiede <strong>di</strong><br />

vivere in prima persona,<br />

come esperienza interattiva».<br />

I dati sembrano convalidare<br />

questo trend: le ricerche<br />

effettuate negli ultimi<br />

anni registrano aumenti<br />

costanti dei consumi <strong>di</strong><br />

cioccolato, sia in volumi<br />

che in valore. Aziende produttrici,<br />

associazioni <strong>di</strong><br />

consumatori e consigli comunali<br />

hanno risposto con<br />

solerzia agli stimoli del<br />

mercato, organizzando un<br />

<strong>numero</strong> crescente <strong>di</strong> “dolci”<br />

manifestazioni. Sono<br />

nate così la mostra “Cioccolata,<br />

squisita gentilezza”,<br />

alla Biblioteca Nazionale <strong>di</strong><br />

Firenze fino al 10 aprile<br />

<strong>2005</strong>; l’evento “Cioccolato<br />

Mo<strong>di</strong>ca”, che ha attirato gli<br />

amanti della bevanda nera<br />

in terra siciliana nel mese<br />

<strong>di</strong> marzo; e “Cioccolatò”, kermesse torinese appena<br />

conclusa all’interno della quale hanno avuto luogo le<br />

“Cioccolatia<strong>di</strong>”, inaugurate dal campione degli anelli<br />

Juri Chechi. Una strada, quella delle manifestazioni<br />

de<strong>di</strong>cate al cioccolato, spianata dal famoso “Eurochocolate”,<br />

che rappresenta ormai un appuntamento<br />

inderogabile per addetti ai lavori e non.<br />

Il cacao è <strong>di</strong>ventato ad<strong>di</strong>rittura un cibo degno <strong>di</strong><br />

essere conservato e preservato: la città <strong>di</strong> Norba (Latina),<br />

sbaragliando la concorrenza, nel 1995 ha aperto<br />

il primo museo del cioccolato in Italia, visitato ogni<br />

anno da circa 18.000 persone. Operazione similare è<br />

stata fatta dalla Perugina: il suo museo, aperto nel<br />

1997, ha riscosso un considerevole successo <strong>di</strong> pubblico,<br />

registrando circa 60.000 visite all’anno.<br />

Nel mese <strong>di</strong> febbraio la <strong>Scuola</strong> del Cioccolato ha<br />

partecipato alla venticinquesima e<strong>di</strong>zione della Bit, la<br />

Borsa Internazionale del Turismo <strong>di</strong> Milano. Con uno<br />

spazio all’interno dello stand dell’APT Umbria, la<br />

scuola ha potuto sfruttare l’occasione per comunicare<br />

la sua attività, organizzare <strong>di</strong>mostrazioni dal vivo e,<br />

ovviamente, offrire degustazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti qualità<br />

<strong>di</strong> cioccolato. Un incre<strong>di</strong>bile strumento <strong>di</strong> marketing,<br />

se si pensa che la Bit è stata visitata da circa 150.000<br />

persone.<br />

Tutto lascia immaginare dunque che la scuola<br />

continuerà stabilmente la sua attività. Gli organizzatori<br />

<strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> aver già ricevuto <strong>numero</strong>se prenotazioni,<br />

anche per i mesi a venire. E forse il successo<br />

del progetto <strong>di</strong>pende anche dalla sua originalità.<br />

Come detto in occasione dell’inaugurazione da Andrea<br />

Zambelli, <strong>di</strong>rettore generale della <strong>di</strong>visione dolciaria<br />

della Nestlè, quella della Perugina vuole essere<br />

«non una semplice scuola, ma un laboratorio d’idee<br />

dolciarie».<br />

FLAVIA PAONE<br />

Grappitaly <strong>2005</strong><br />

La prima e<strong>di</strong>zione del Festival<br />

della grappa si è svolta a Perugia<br />

in febbraio. La manifestazione ha<br />

lanciato l’idea <strong>di</strong> abbinare i <strong>di</strong>stillati<br />

con <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> cioccolato<br />

(foto in alto). Nel “museo degli<br />

alambicchi” erano esposti pezzi<br />

storici delle principali aziende<br />

produttrici italiane (foto in<br />

basso).<br />

Non solo business. Dalle corti<br />

E Colom<br />

Il navigatore genovese scoprì il c<br />

non ha mai assaggiato la Sacher Torte?<br />

Va be’ continuiamo così, facciamoci del<br />

«Lei<br />

male!» Aveva ragione Nanni Moretti a<br />

scandalizzarsi. Il cioccolato, rime<strong>di</strong>o sicuro ai mali<br />

d’amore, è <strong>di</strong>ventato per molti un piacere insostituibile.<br />

Anche se è sconsigliabile consumarne in quantità<br />

industriali come fa Michele (Nanni Moretti) nel<br />

film “Bianca”, che aggre<strong>di</strong>sce un barattolo enorme <strong>di</strong><br />

Nutella per colmare i vuoti d’affetto.<br />

Sarà per l’appagamento fisico e mentale che produce<br />

in chi lo consuma, il cioccolato era chiamato dai<br />

Maya “cibo degli dei”. I Maya furono i primi a coltivare<br />

l’albero del cacao nelle valli dello Yucatan, del<br />

Chiapas e sulla costa pacifica del Guatemala. Per gli<br />

Aztechi il cacao aveva due facce, una sacra l’altra profana.<br />

Usavano i semi del cacao come unità <strong>di</strong> scambio<br />

- ogni schiavo valeva 100 semi - e ricorrevano al<br />

xocolatl per stimolare le forze fisiche e mentali verso<br />

l’estasi religiosa.<br />

Cristoforo Colombo non è solo lo scopritore dell’America.<br />

Sarebbe stato lui, infatti, il primo europeo<br />

a sorseggiare all’ombra ristoratrice <strong>di</strong> un albero dell’Honduras<br />

una tazza <strong>di</strong> cioccolata. Sbarcato sull’isola<br />

<strong>di</strong> Guanja il navigatore genovese bevve la cioccolata<br />

degli in<strong>di</strong>geni locali e la chiamò “cibo più da porci<br />

che da homini”. Il primo ad intuire il valore commerciale<br />

del cacao fu un navigatore spagnolo, Hernando<br />

Cortez che nel 1519 portò il cacao alla corte<br />

<strong>di</strong> Carlo V <strong>di</strong> Spagna. Ad “addolcire” la cioccolata ci<br />

pensarono invece i frati che sostituirono il pepe e il


LATO<br />

d’Europa al cinema moderno. Storia e fascino del “cibo degli dei”<br />

bo lo <strong>di</strong>sprezzò<br />

ioccolato in Honduras ed esclamò: “Cibo più da porci che da homini”<br />

peperoncino, ingre<strong>di</strong>enti presenti nella ricetta americana,<br />

con zucchero e vaniglia.<br />

Nel ‘600 la cioccolata si impose nelle corti <strong>di</strong> mezza<br />

Europa come bevanda elitaria, adatta a stimolare<br />

la conversazione lepida e il pettegolezzo mondano. I<br />

francesi inventarono il cioccolatte mescendo latte e<br />

cioccolata calda. A Londra nacquero locali destinati<br />

al consumo della cioccolata, le cosiddette “chocolate-drinking<br />

houses”. Mentre a Torino, patria del<br />

Gianduiotto, lavoravano a bottega quegli svizzeri che<br />

nel 1819 avrebbero creato la prima fabbrica <strong>di</strong> cioccolato.<br />

Il primato <strong>di</strong> capitale italiana del cioccolato le<br />

fu conteso da Perugia, dove agli inizi del secolo scorso<br />

in una fabbrica artigianale <strong>di</strong> cioccolato, “La Perugina”,<br />

nacque il Cazzotto, poi <strong>di</strong>ventato Bacio per<br />

invogliare le coppiette ad acquistarlo.<br />

Non si contano i film e i libri che esaltano le tante<br />

virtù del cioccolato. In “Willy Wonka e la fabbrica<br />

<strong>di</strong> cioccolato” (1971), del quale è in uscita il remake<br />

<strong>di</strong>retto da Tim Burton, il più grande produttore<br />

al mondo <strong>di</strong> cioccolata apre i cancelli della sua fabbrica<br />

a cinque fortunati bambini che ne scopriranno<br />

i segreti.<br />

In “Chocolat” (2000) <strong>di</strong> Lasse Hallstrom il cioccolato<br />

è associato alle doti seduttive della bella Vianne<br />

Rocher (Juliette Binoche), proprietaria <strong>di</strong> un negozio<br />

<strong>di</strong> cioccolatini che usa la cioccolata per riaccendere<br />

la passione tra gli abitanti <strong>di</strong> un assonnato villaggio<br />

francese. In “Volere volare” (1991) <strong>di</strong> Maurizio<br />

Nichetti la protagonista (Angela Finocchiaro) si<br />

lascia ricoprire <strong>di</strong> cioccolata da un cuoco esperto e<br />

creativo. «Gli afro<strong>di</strong>siaci sono il ponte gettato tra gola<br />

e lussuria» scrive Isabelle Allende in “Afro<strong>di</strong>ta”, uno<br />

dei tanti romanzi dove l’ingre<strong>di</strong>ente del cacao è usato,<br />

tra gli altri, per preparare cibi appetitosi. Si pensi<br />

anche ai romanzi <strong>di</strong> Jorge Amado e alle “Ricette<br />

immorali” <strong>di</strong> Manuel Velasquez Montalban. Nello<br />

stato <strong>di</strong> Bahia, in Brasile, è ambientato il romanzo<br />

“Cacao” <strong>di</strong> Amado. Il miraggio <strong>di</strong> un lavoro spinge<br />

migliaia <strong>di</strong> <strong>di</strong>seredati nella terra del cacao alla ricerca<br />

<strong>di</strong> un impiego.<br />

È stata scritta anche una “Piccola enciclope<strong>di</strong>a del<br />

cioccolato” (Rizzoli, 2002), oltre a una vasta gamma<br />

<strong>di</strong> saggi dai titoli spassosi: “I piaceri del cioccolato.<br />

Il giro del mondo in 80 tavolette” (Garzanti, 2004),<br />

“Cioccolatoterapia dell’amore. Per assaporare le relazioni<br />

<strong>di</strong> coppia” (Salani, 2003), “Infinito cioccolatare”<br />

(Ali&no e<strong>di</strong>trice, 2000), “Amore al cioccolato”<br />

(Mondadori, 2003). Un viaggio completo nel<br />

mondo del cioccolato, tra l’inchiesta e la storia, è stato<br />

compiuto dal giornalista dell’Ap Mort Rosenblum<br />

nel suo nuovo libro, “Chocolate: a bittersweet saga<br />

of dark and light”.<br />

Antidepressivo o afro<strong>di</strong>siaco, resta il fatto che del<br />

cioccolato non possiamo più fare a meno. Non ci resta<br />

che metterlo in cima alle classifiche dei nostri cibi<br />

preferiti e cantare insieme a Renzo Arbore: «Burrao?<br />

No! Zuccherao? No! Lattao? No! Spaghettao?<br />

No! E allora Cacao? Si!».<br />

MARIO FORENZA<br />

Dolci grandezze da record<br />

Uovo <strong>di</strong> Pasqua: 6 metri <strong>di</strong> altezza<br />

Tavoletta: 2 tonnellate<br />

“Bacio”: 7 metri <strong>di</strong> circonferenza<br />

Scacchiera:24 pe<strong>di</strong>ne da 8 chilogrammi<br />

EUROCHOCOLATE ALTROCIOCCOLATO<br />

Ha <strong>di</strong>eci anni<br />

la festa più ghiotta<br />

Sdraiarsi sulla spiaggia dell’Isola dei golosi, passeggiare<br />

per la Rocca Pralina, fare shopping al<br />

Bazar del cioccolato. Non bisogna essere i protagonisti<br />

<strong>di</strong> una favola per bambini per visitare questi<br />

luoghi “appetitosi”. Basta trovarsi a Perugia negli<br />

ultimi due week-end <strong>di</strong> ottobre durante<br />

Eurochocolate.<br />

La manifestazione comincia nel 1994 e fino a oggi<br />

ha riscosso un successo sempre crescente, richiamando<br />

un afflusso turistico importante per la regione<br />

che la ospita e soprattutto per Perugia, città culla<br />

dell’evento.<br />

L’idea <strong>di</strong> organizzare una manifestazione de<strong>di</strong>cata<br />

al cioccolato è nata più <strong>di</strong> vent’anni fa nella mente<br />

dell’architetto Eugenio Guarducci. Nel 1982 partecipò,<br />

insieme al fratello, all’Oktober Fest <strong>di</strong> Monaco<br />

e rimase colpito dal fatto che il contenitore dell’evento<br />

non fosse una fiera bensì la città<br />

nel suo insieme. Durante il suo viaggio,<br />

rifletté sulla totale assenza in<br />

Italia <strong>di</strong> manifestazioni capaci <strong>di</strong><br />

un tale coinvolgimento, che fossero<br />

<strong>di</strong>vertenti e piene <strong>di</strong> vitalità<br />

come una grande festa citta<strong>di</strong>na.<br />

Innegabilmente fu<br />

“geniale” pensare ad un prodotto<br />

universalmente amato<br />

come il cioccolato, in grado<br />

<strong>di</strong> unire i perugini e <strong>di</strong> attirare<br />

in città un ingente <strong>numero</strong> <strong>di</strong><br />

turisti. Lo colpì inoltre la mancanza<br />

<strong>di</strong> altre rassegne che avessero<br />

come principale soggetto il cioccolato,<br />

e l’idea <strong>di</strong> entrare in un mercato<br />

un po’ stanco sotto le vesti <strong>di</strong> innovatore<br />

facilitò la messa in opera dell’idea.<br />

La manifestazione ha preso vita dopo 12 anni<br />

dalla sua ideazione proprio a Perugia, dove il prodotto<br />

cioccolato possiede una tra<strong>di</strong>zione ra<strong>di</strong>cata nel<br />

territorio, grazie ai suoi “Baci”. Il nome prescelto per<br />

la prima e<strong>di</strong>zione era Chocolate. Allestita all’interno<br />

dell’Hotel Giò, <strong>di</strong> proprietà della famiglia Guarducci,<br />

si era configurata inizialmente come evento<br />

volto alla creazione <strong>di</strong> una grande festa aperta a tutti,<br />

nella quale protagonista assoluto sarebbe stato il<br />

cioccolato. Protagonista in tutti i sensi, in quanto già<br />

dalle prime e<strong>di</strong>zioni traspare la volontà <strong>di</strong> creare<br />

momenti lu<strong>di</strong>ci che esaltino il cioccolato, valorizzandone<br />

<strong>di</strong> volta in volta gli aspetti creativi (sculture<br />

realizzate con il goloso materiale, mostre fotografiche<br />

e rassegne cinematografiche a tema), storicoculturali<br />

(tavole rotonde sul ruolo del cioccolato<br />

nella moderna alimentazione, seminari sulla sua evoluzione<br />

nel corso dei secoli, mostre documentarie<br />

della Perugina), tecnici (corsi <strong>di</strong> pasticceria e stage<br />

sull’uso del cioccolato in cucina), <strong>di</strong> aggregazione<br />

(feste a tema e appuntamenti pensati per bambini) e<br />

naturalmente golosi, esaltati attraverso il grande spazio<br />

lasciato alle degustazioni gratuite offerte dalle<br />

aziende partner.<br />

L’iniziativa si è affermata velocemente tra il vasto<br />

pubblico <strong>di</strong> golosi: 15.000 presenze nel 1994, più <strong>di</strong><br />

900.000 nel 2004. La manifestazione, pur essendo<br />

inizialmente <strong>di</strong> nicchia, ha creato un notevole richiamo<br />

a livello nazionale e non solo fra gli inten<strong>di</strong>tori,<br />

ma anche fra i “golosi anonimi”. Il cioccolato era<br />

davvero il fulcro e prioritaria si rivelava la ricerca <strong>di</strong><br />

qualità del prodotto, mentre la sua ven<strong>di</strong>ta rivestiva<br />

un ruolo marginale. Il nome è stato in seguito mutato<br />

in Eurochocolate, per dare un’accezione internazionale<br />

alla manifestazione. Eugenio Guarducci è<br />

rimasto presidente ed è <strong>di</strong>ventato proprietario del<br />

marchio.<br />

Col tempo l’evento ha favorito l’aumento del consumo<br />

pro-capite del cioccolato ed ha promosso il<br />

territorio umbro, attraverso il forte richiamo turistico<br />

anche nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> bassa stagione. Sebbene,<br />

infatti, negli ultimi anni siano state organizzate e<strong>di</strong>zioni<br />

in altri capoluoghi Perugia è rimasta la città<br />

simbolo in cui sod<strong>di</strong>sfare i “vizi del palato”.<br />

NICOLE RAMADORI<br />

INCCHHIIEESTAA<br />

Tra Che Guevara<br />

e i Gianduiotti<br />

Fontane <strong>di</strong> cioccolato, trionfi <strong>di</strong> carta argentata<br />

su esplosioni <strong>di</strong> dolci colorati, bambini urlanti,<br />

nonne che non trovano i portafogli e file chilometriche,<br />

sia a pie<strong>di</strong> che in macchina: partecipare a<br />

“Eurochocolate”, la festa perugina del cioccolato, ultimamente<br />

non è un’esperienza molto rilassante. E<br />

la presenza pubblicitaria si fa sentire un po’ troppo.<br />

Questo, almeno, è il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong><br />

persone, che ogni anno organizzano “Altrocioccolato”,<br />

il festival “alternativo” a Eurochocolate; si svolge<br />

a Gubbio in contemporanea con la kermesse perugina.<br />

Gli organizzatori sono 150, tutti volontari, e<br />

sono coor<strong>di</strong>nati dai rappresentati umbri delle botteghe<br />

de<strong>di</strong>cate al “Commercio equo e solidale”. Questi<br />

negozi aderiscono a un’organizzazione mon<strong>di</strong>ale che<br />

riconosce ai produttori “il giusto compenso”: le materie<br />

prime vengono acquistate a un prezzo superiore<br />

rispetto a quello determinato dal mercato.<br />

Sui banconi <strong>di</strong> Altrocioccolato<br />

vengono esposti solo prodotti che<br />

giungono in Italia attraverso questo<br />

canale sociale. Alla ven<strong>di</strong>ta si<br />

accompagnano eventi musicali<br />

e culturali; nel 2004 sindacalisti<br />

e associazioni hanno preso<br />

parte al <strong>di</strong>battito “Dobbiamo<br />

continuare a boicottare la<br />

Nestlè?”. Dichiara Gianluca De<br />

Gennaro, portavoce del Commercio<br />

equo e solidale per l’Umbria:<br />

«Scopo dell’iniziativa è anche<br />

far conoscere come nasce il cacao e,<br />

soprattutto, dove: sono le zone più povere<br />

del mondo, tra il Sudamerica e l’Africa».<br />

La Costa d’Avorio è tra i principali Paesi da cui provengono<br />

i tre milioni annuali <strong>di</strong> cacao. È anche uno<br />

dei più in<strong>di</strong>genti: gli operai non hanno scarpe, e quasi<br />

mai hanno pantaloni. Si arrampicano sugli alberi<br />

del cacao, e ne raccolgono i frutti, dalle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong><br />

piccoli meloni. Da questi si estraggono le “cabasse”,<br />

delle piccola bacche, che vengono messe ad essiccare;<br />

dopo alcuni giorni sono pronte per essere vendute.<br />

I prezzi? Secondo l’Organizzazione mon<strong>di</strong>ale per<br />

il commercio del cacao, le quotazioni me<strong>di</strong>e tra il<br />

1998 e il 2003 sono state <strong>di</strong> circa un dollaro al chilo.<br />

«Noi paghiamo <strong>di</strong> più -, continua De Gennaro, - arriviamo<br />

anche a 2,5 dollari. Ciò rappresenta un contributo<br />

significativo per i lavoratori. Inoltre, se le cooperative<br />

<strong>di</strong> operai raggiungono obiettivi specifici, scattano<br />

premi <strong>di</strong> produzione, come corsi professionali<br />

o <strong>di</strong> scolarizzazione».<br />

Altrocioccolato è nato nel 2001 con un gesto <strong>di</strong> ribellione<br />

nei confronti <strong>di</strong> Eurochocolate. Il patron della<br />

manifestazione <strong>di</strong> Perugia, Eugenio Guarducci, aveva<br />

invitato i rappresentanti del commercio equo a partecipare<br />

con uno stand gratuito. L’associazione si è rifiutata,<br />

per protesta contro il senso “consumistico” del<br />

festival. L’anno dopo è nata la manifestazione vera e<br />

propria, che nel 2004 ha contato 50.000 presenze e<br />

1.500 pernottamenti, in casa <strong>di</strong> volontari.<br />

Passeggiando tra gli stand <strong>di</strong> Gubbio, qualcuno è<br />

rimasto colpito dalla presenza <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>ere della pace,<br />

loghi <strong>di</strong> Emergency e foto <strong>di</strong> Che Guevara, in un improbabile<br />

accostamento a dolci e biscotti. Ma gli organizzatori<br />

tengono a specificare che Altrocioccolato<br />

non è una manifestazione <strong>di</strong> sinistra. Il sindaco <strong>di</strong><br />

Gubbio, Orfeo Goracci, <strong>di</strong>chiara: «C’è una parte della<br />

società che vede nella rassegna propri elementi <strong>di</strong><br />

riconoscibilità. L’obiettivo è stato raggiunto: sensibilizzare<br />

in maniera allegra e coinvolgente il maggior<br />

<strong>numero</strong> possibile <strong>di</strong> persone sull’importanza <strong>di</strong> piccoli<br />

gesti, come fare la spesa». Bene, ma chi paga? Il<br />

“sovraprezzo” <strong>di</strong> un prodotto equo e solidale rappresenta<br />

sia minori introiti per le botteghe, che un maggior<br />

esborso per il consumatore. Un prodotto sociale<br />

può costare fino al 30% in più rispetto agli omologhi<br />

industriali. Una percentuale che finisce tutta in<br />

tasca agli operai del terzo mondo, sempre che <strong>di</strong>spongano<br />

<strong>di</strong> tasche.<br />

STEFANO CASERTANO


8<br />

MADONNA CON IL BAMBINO<br />

Dopo il favore ottenuto della mostra de<strong>di</strong>cata<br />

a Pietro Vannucci, detto il Perugino, si sono<br />

moltiplicate nel capoluogo umbro anche<br />

le iniziative volte alla promozione degli artisti locali.<br />

Abbiamo incontrato Vittoria Garibal<strong>di</strong>, soprintendente<br />

ai Beni culturali, per capire in che <strong>di</strong>rezione<br />

si stanno muovendo gli enti culturali nel tentativo <strong>di</strong><br />

sfruttare la scia <strong>di</strong> questo successo.<br />

Dottoressa Garibal<strong>di</strong>, può darci un quadro<br />

generale della situazione artistica dell’Umbria<br />

rispetto alle altre regioni?<br />

«Diciamo che l’Umbria non brilla nel panorama<br />

nazionale. Ha sofferto, per lungo tempo, <strong>di</strong> una cronica<br />

mancanza <strong>di</strong> eventi. È dai tempi delle esposizioni<br />

francescane che non si assiste ad una mostra degna<br />

dell’attenzione a livello nazionale. Ragion per cui<br />

la nostra regione non è stata in linea con le altre».<br />

A quando risale l’ultima iniziativa degna <strong>di</strong><br />

nota?<br />

«A memoria, <strong>di</strong>rei non meno <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci quin<strong>di</strong>ci anni<br />

fa, quando gli enti regionali decisero <strong>di</strong> riunire nel<br />

capoluogo i reperti etruschi sparsi su tutto il territorio<br />

regionale e la mostra <strong>di</strong> pittura sei-settecentesca<br />

tenuta a Spoleto, ma si parla sempre degli anni<br />

Ottanta.<br />

Nella maggior parte dei casi, le mostre e l’attenzione<br />

artistica era legata alle elitè e tutte le iniziative erano<br />

<strong>di</strong> nicchia. Probabilmente questo è il motivo per<br />

cui, nonostante il consistente patrimonio artistico <strong>di</strong><br />

cui <strong>di</strong>sponiamo, in pochi si sono preoccupati <strong>di</strong> catalogare<br />

e rendere <strong>di</strong>sponibile al grande pubblico le<br />

opere più meritevoli».<br />

Si deve ancora parlare <strong>di</strong> immobilità o le<br />

cose stanno cambiando?<br />

«Sicuramente stiamo avviandoci ad un cambiamento.<br />

Basti citare un evento tra tutti: la mostra del<br />

Perugino che ha raccolto più <strong>di</strong> trecentomila visitatori<br />

da tutta Italia. Proprio questo successo ha rilanciato<br />

l’Umbria a livello internazionale e ha riaperto<br />

il <strong>di</strong>battito sull’opportunità <strong>di</strong> sfruttare le <strong>numero</strong>se<br />

risorse artistiche della nostra regione. Il risultato è<br />

stato superiore alle aspettative, considerando che la<br />

mostra è stata la seconda in Europa per <strong>numero</strong> <strong>di</strong><br />

presenze. Contemporaneamente, non possiamo non<br />

prendere atto del fatto che <strong>di</strong> Perugino ce n’è uno solo<br />

e quin<strong>di</strong> sarà <strong>di</strong>fficile ottenere risultati così sod<strong>di</strong>sfacenti<br />

con altri eventi analoghi! Ovviamente, nonostante<br />

questo, non si possono assolutamente ignorare<br />

nomi meno conosciuti al grande pubblico, ma<br />

altrettanto importanti a livello artistico. Anche la domanda<br />

dei gruppi <strong>di</strong> nicchia, può costituire un valido<br />

strumento <strong>di</strong> promozione della nostra regione».<br />

Proprio a tal proposito...l’Umbria ha dato<br />

i natali a molti altri artisti, che a <strong>di</strong>fferenza<br />

del Perugino, però, non hanno conquistato<br />

l’attenzione degli addetti ai lavori. Un<br />

nome tra tutti: il Pinturicchio. Perché non<br />

è stata data la stessa importanza all’allievo<br />

del Vannucci? Finora il suo nome non<br />

è apparso nel calendario degli eventi.<br />

«Quello che <strong>di</strong>ce è corretto, ma le considerazioni<br />

da fare al riguardo sono molte. Intanto, il ritardo degli<br />

enti preposti alla cura degli eventi artistici ha causato<br />

una fuga verso altre regioni <strong>di</strong> molti pezzi appartenenti<br />

al nostro patrimonio artistico, attualmente<br />

esposti in musei <strong>di</strong> città <strong>di</strong>verse da Perugia. Poi c’è un<br />

problema legato ai finanziamenti che, nel generale<br />

taglio dei budget a <strong>di</strong>sposizione degli enti locali, ha<br />

coinvolto anche e forse soprattutto le risorse spen<strong>di</strong>bili<br />

per la cultura. I pochi fon<strong>di</strong> a <strong>di</strong>sposizione sono<br />

confluiti nei lavori <strong>di</strong> ricostruzione dopo il terremoto<br />

e <strong>di</strong> restauro <strong>di</strong> opere danneggiate dal tempo.<br />

Comunque per ciò che concerne gli artisti loca-<br />

Il Perugino<br />

Pietro Vannucci. Città<br />

della Pieve - 1449.<br />

Modello per gran<strong>di</strong><br />

artisti dal Pinturicchio<br />

a Raffaello. Lavorò<br />

per Papa Eugenio IV.<br />

li, il 28 maggio partirà una mostra de<strong>di</strong>cata ad Arnolfo<br />

<strong>di</strong> Cambio che punta l’attenzione su Perugia<br />

in quanto sede del papato e quin<strong>di</strong> rappresentante<br />

della cultura del ‘200. Per ciò che concerne il Pinturicchio<br />

è in cantiere un progetto espositivo che dovrebbe<br />

trovare realizzazione nel 2007».<br />

Crede che il ricorso ai privati potrebbe risolvere,<br />

o quantomeno contenere i problemi<br />

legati all’assenza <strong>di</strong> fon<strong>di</strong>?<br />

«Sicuramente è una strada percorribile, ma la cosa<br />

più importante sarebbe <strong>di</strong>ffondere la convinzione<br />

che l’arte può essere un volano per lo sviluppo della<br />

nostra regione, convinzione che in alcuni casi purtroppo<br />

manca ancora. L’ideale sarebbe creare una sinergia<br />

tra gli enti locali e i finanziatori privati, un po’<br />

Leggere, leggere, leggere. Prima <strong>di</strong> tutto i libri,<br />

poi i giornali». È con questa esortazione che<br />

Giampaolo Pansa, uno dei “mostri sacri” del<br />

giornalismo italiano, ha spronato i venticinque aspiranti<br />

giornalisti della <strong>Scuola</strong> Rai <strong>di</strong> Perugia. Tenendo<br />

una lezione, Pansa ha <strong>di</strong>spensato consigli e confidenze<br />

a piene mani, quasi come «un vecchio zio che va a<br />

conoscere i suoi nipoti dopo aver vissuto all’estero».<br />

Confessioni <strong>di</strong> una grande firma ricche <strong>di</strong> immagini e<br />

<strong>di</strong> ricor<strong>di</strong>, che si sono trasformati in una vera e propria<br />

lezione d’umanità prima che <strong>di</strong> giornalismo.<br />

Pansa ha <strong>di</strong>segnato un giornalismo plasmato sì dalla<br />

sua personalità, ma soprattutto da una prospettiva<br />

<strong>di</strong> curiosa ricerca e <strong>di</strong> costante impegno nella conoscenza<br />

dell’essere umano, che può in<strong>di</strong>fferentemente<br />

essere il potente politico da sbertucciare con la libertà<br />

<strong>di</strong> chi rinuncia alla militanza, come la barista d’autogrill<br />

che prepara i caffè conosciuta durante il viaggio<br />

verso Perugia. È stato dunque con questo messaggio<br />

<strong>di</strong> giornalismo “a <strong>di</strong>mensione umana” che Pansa<br />

ha squarciato il velo un po’ accademico e un po’ snob<br />

della nostra coscienza <strong>di</strong> “scolari <strong>di</strong> giornalismo”.<br />

«Le chiavi del successo per chi si accinge ad affrontare<br />

la professione giornalistica sono essenzialmente<br />

l’umiltà, una vorace curiosità e l’attenzione da prestare<br />

ai particolari, perché nei dettagli si nasconde il <strong>di</strong>avolo»<br />

ha raccomandato Pansa. Ripercorrendo a gran<strong>di</strong><br />

linee la sua carriera professionale ha regalato molti<br />

aneddoti <strong>di</strong> vita vissuta. Da quando, giovane inviato,<br />

si trovò a raccontare la trage<strong>di</strong>a del Vajont, sino al primo<br />

infuocato incontro con il “parolaio rosso”, alias<br />

CULTURA E SOCIETÀ<br />

Signorelli<br />

Cortona - 1450.<br />

Influenzato da Piero<br />

della Francesca per lo<br />

spazio, dal Pollaiolo<br />

per l’uso drammatico<br />

del colore.<br />

LA CROCIFISSIONE CON MARIA MADDALENA MADONNA COL BAMBINO, 1495 - 1500<br />

Intervista con Vittoria Garibal<strong>di</strong>, soprintendente ai Beni culturali dell’Umbria<br />

quello che è accaduto per il Perugino e che è in corso<br />

<strong>di</strong> realizzazione per ciò che riguarda l’esposizione<br />

delle opere <strong>di</strong> Signorelli, attualmente ospitata dalla<br />

Galleria Nazionale dell’Umbria».<br />

In febbraio la Regione ha concesso in comodato<br />

gratuito al Comune <strong>di</strong> Perugia alcune<br />

opere del Dottori. Qual è il significato<br />

del gesto nei rapporti tra gli enti locali?<br />

«La mostra del Dottori rappresenta un momento<br />

importante per l’arte contemporanea perugina, e la<br />

convergenza degli interessi tra Regione e Comune è<br />

un classico esempio <strong>di</strong> collaborazione proficua tra<br />

istituzioni, che ci consente <strong>di</strong> offrire al pubblico opere<br />

che altrimenti rimarrebbero confinate in magazzini<br />

polverosi.»<br />

VITTORIA GARIBALDI. SOPRINTENDENTE AI BENI CULTURALI DELL’UMBRIA<br />

Fausto Bertinotti, ad un convegno a Torino, pochi<br />

giorni dopo l’omici<strong>di</strong>o Casalegno e le polemiche sulla<br />

cellula brigatista all’interno <strong>di</strong> Mirafiori. Forse, però,<br />

il ricordo che più ha colpito è stato quello legato<br />

agli esor<strong>di</strong> professionali quando la sua prima critica cinematografica,<br />

scritta negli anni ‘50 per La Stampa,<br />

venne letteralmente ridotta ad “un cumulo <strong>di</strong> corian-<br />

MARZO <strong>2005</strong><br />

Pinturicchio<br />

Bernar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Betto.<br />

Perugia, 1454. Allievo<br />

del Perugino, col<br />

quale realizzò alcuni<br />

affreschi della Cappella<br />

Sistina (Roma).<br />

Il Perugino fa rinascere l’arte<br />

«Stiamo recuperando ritar<strong>di</strong> decennali. Tanti gli artisti, ma pochi i fon<strong>di</strong>. L’ideale sarebbe più sinergia tra enti e privati»<br />

Vittoria Garibal<strong>di</strong> è sovrintendente<br />

ai Beni culturali dal 2002.<br />

Ha ricoperto la carica <strong>di</strong> funzionario<br />

storico dell’arte.<br />

È anche <strong>di</strong>rigente della Galleria<br />

Nazionale dell’Umbria.<br />

Eventi in cantiere<br />

Maggio <strong>2005</strong>: mostra de<strong>di</strong>cata<br />

ad Arnolfo del Cambio<br />

2007: mostra de<strong>di</strong>cata al Pinturicchio<br />

A Perugia non esiste un museo <strong>di</strong> arte moderna.<br />

La città è con<strong>di</strong>zionata dalla tra<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> città me<strong>di</strong>evale?<br />

«Sicuramente l’ombra della tra<strong>di</strong>zione con<strong>di</strong>ziona<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> una cultura artistica contemporanea.<br />

Perugia, considerata dai critici d’arte uno dei più<br />

alti esempi <strong>di</strong> Rinascimento italiano, trova <strong>di</strong>fficoltà<br />

ad uscire da questa gabbia. Diverso il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong><br />

altri comuni. Città <strong>di</strong> Castello, a mio avviso, si presta<br />

molto <strong>di</strong> più ad un’arte proiettata al futuro, grazie<br />

anche alla presenza del Burri. Lo stesso vale per<br />

Spoleto e Foligno che stanno realizzando iniziative<br />

volte alla promozione <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> arte».<br />

CLAUDIA BELLIENI<br />

La “lezione” <strong>di</strong> Giampaolo Pansa in visita alla scuola <strong>di</strong> Ponte Felcino, tra consigli e aneddoti<br />

I segreti per <strong>di</strong>ventare bravi giornalisti<br />

«Umiltà e curiosità, il tutto con<strong>di</strong>to da buone letture. E ricordate: nei particolari si nasconde il <strong>di</strong>avolo»<br />

doli” dal <strong>di</strong>rettore De Benedetti. Un episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong>nanzi<br />

al quale «io, che ero già sposato e quasi padre, feci<br />

uno sforzo tremendo per trattenere le lacrime». Un<br />

racconto che ha in qualche modo insegnato, più <strong>di</strong><br />

mille manuali, quale sia il senso autentico dell’impegno<br />

e della passione nella scrittura giornalistica.<br />

«I mestieri non si imparano, si rubano, soprattutto<br />

quello del giornalista» ha spiegato Pansa, richiamando<br />

gli studenti ai valori dell’imparzialità e alla “regola<br />

principe” per chi voglia intraprendere la carriera del<br />

cronista politico: «Mai addentrasi troppo nella frequentazione<br />

<strong>di</strong> questi ambienti e dei suoi protagonisti,<br />

si perderebbe <strong>di</strong> vista la realtà fattuale delle cose».<br />

Forse è proprio per questo motivo, ha ironizzato Pansa,<br />

che «Massimo D’Alema mi <strong>di</strong>sse che non capisco<br />

un c…. <strong>di</strong> politica, e che in Italia soltanto Romano<br />

Pro<strong>di</strong> ne capisce meno <strong>di</strong> me».<br />

Pungolato dalle domande, il con<strong>di</strong>rettore de<br />

L’Espresso si è soffermato brevemente anche sulle sue<br />

recenti fortune letterarie, e soprattutto sulle controversie<br />

storico-politiche legate alla pubblicazione de “Il<br />

sangue dei Vinti”. «Più che revisionista, mi sento un<br />

completista. La storia deve essere raccontata tutta, senza<br />

omissioni <strong>di</strong> sorta e senza con<strong>di</strong>zionamenti politici,<br />

come invece è successo per anni. Purtroppo questa<br />

tendenza a nascondere e <strong>di</strong>menticare ciò che non<br />

serve alla propria causa, è ancora viva e forte». Toccante,<br />

infine, il suo racconto sull’omici<strong>di</strong>o Tobagi: «I terroristi<br />

avevano messo il mio nome come primo della<br />

lista: soltanto per una coincidenza, decisero <strong>di</strong> ammazzare<br />

Walter e non me». ANTONIO MERLO


MARZO <strong>2005</strong> CULTURA E SOCIETÀ 9<br />

Si gioca con due mazzi<br />

<strong>di</strong> carte compresi i jolly<br />

I jolly e i due<br />

sono detti “matte”<br />

Il jolly è la carta <strong>di</strong> rango<br />

più elevato: vale 30 punti<br />

Il due, detto anche “pinella”,<br />

vale 20 punti<br />

Scopo del gioco è fare<br />

Burraco: sette carte uguali<br />

o in scala<br />

Il Burraco pulito non contiene<br />

“matte” e vale 200<br />

punti, quello sporco 100<br />

Si può giocare in coppia, in<br />

tre o in quattro<br />

Una <strong>di</strong>stesa <strong>di</strong> tavoli ver<strong>di</strong> e più <strong>di</strong> quattrocento<br />

teste concentrate sulle carte che tengono<br />

in mano. Non è il poker e non è il bridge.<br />

«È molto meglio!», assicura una ragazza prima <strong>di</strong> cominciare<br />

la partita. È il Burraco, il gioco-mania che<br />

da qualche anno ha invaso l’Italia. Siamo al Grand<br />

Hotel <strong>di</strong> Assisi, per uno dei <strong>numero</strong>si tornei che si<br />

susseguono durante l’anno in tutta la penisola, ma<br />

potremmo essere in una sala bingo, come in un circolo<br />

Arci. Perché a Burraco si gioca ovunque e con<br />

qualsiasi scusa: per beneficenza, per fare politica e per<br />

denaro, anche se non si hanno notizie <strong>di</strong> qualcuno<br />

che si sia mai rovinato.<br />

Le regole sono un misto tra scalaquaranta, ramino e<br />

canasta. Abbastanza complesse da intrigare il giocatore<br />

nelle tattiche della partita, ma non tanto da relegare<br />

il gioco a una ristretta schiera <strong>di</strong> appassionati.<br />

Non è un caso che gli amanti del bridge spesso arriccino<br />

il naso quando si parla <strong>di</strong> Burraco. A giocare<br />

sono soprattutto le donne, e i maligni insinuano che<br />

si tratti delle signore-bene sempre alla ricerca <strong>di</strong> un<br />

nuovo modo per passare il tempo. La leggenda vuole<br />

che ci sia anche Evita Peron tra le illustri giocatrici<br />

del passato: possibilissimo, visto che il Burraco è<br />

nato in Uruguay e già negli anni quaranta era molto<br />

in voga in tutta l’America latina. In Italia si è iniziato<br />

a giocare al Sud e, nel giro <strong>di</strong> una ventina d’anni,<br />

il Burraco si è <strong>di</strong>ffuso. Prima nelle case private, poi<br />

nei circoli ricreativi e infine nei club per gli appassionati,<br />

che oggi sono 150 e vanno dalla Calabria al Piemonte.<br />

«Il Burraco è un gioco sociale e i tornei sono un’occasione<br />

<strong>di</strong> conoscenza e confronto», lo <strong>di</strong>ce Cristina<br />

Gui<strong>di</strong>, presidente dell’Associazione Burraco Grand<br />

Hotel <strong>di</strong> Assisi che ha organizzato un torneo nazionale.<br />

Si gioca a coppie e c’è chi assicura che le amicizie<br />

nate sul tavolo verde durano per tutta la vita.<br />

Probabilmente la fase della cor<strong>di</strong>alità tra i giocatori<br />

scatta a partita finita, perché la serietà e il silenzio che<br />

regnano nella sala da gioco non lasciano dubbi sull’agonismo<br />

che anima i contendenti. Il motivo sta anche<br />

nel fatto che al torneo <strong>di</strong> Assisi non si gioca solo<br />

per la gloria: il premio per la coppia prima classificata<br />

ammonta a 1500 euro. Ogni tanto un braccio<br />

si solleva e accorre un arbitro a <strong>di</strong>rimere una questione,<br />

perché le regole sono chiare, ma le interpretazioni<br />

molteplici.<br />

Sara è una ragazza <strong>di</strong> trent’anni e fa l’arbitro ai tornei.<br />

«Ci danno qualcosa per il rimborso spese, ma ciò<br />

che ti spinge a de<strong>di</strong>care tutto un fine settimana ad arbitrare<br />

è la passione per il gioco». Sara è <strong>di</strong> Terni, e<br />

quando parla della grande affluenza al torneo assisa-<br />

Tornei, federazione nazionale e 150 club: il Burraco incolla gli italiani al tavolo da gioco<br />

Burracomania<br />

Piace soprattutto alle signore. Viene dal Sudamerica e mischia scala quaranta, ramino e canasta<br />

UN MOMENTO DI PAUSA AL TORNEO NAZIONALE DI BURRACO “CITTÀ DI ASSISI”<br />

no, dalle sue parole emerge un pizzico <strong>di</strong> campanilismo<br />

umbro: «Questo è il secondo torneo nazionale<br />

organizzato in Umbria. Il primo è stato quello <strong>di</strong> Terni<br />

dell’anno scorso, ma le iscrizioni non sono state<br />

così <strong>numero</strong>se. Certo, perché Assisi è molto più allettante<br />

per i turisti». La chiave del successo della<br />

competizione è stata la scelta <strong>di</strong> unire la possibilità <strong>di</strong><br />

misurare la propria abilità con le carte, a quella <strong>di</strong> visitare<br />

i luoghi dell’arte e della buona cucina. Una<br />

strategia anche <strong>di</strong> tipo turistico, che viene fatta propria<br />

da associazioni e amministrazioni comunali. Ba-<br />

del rock scuote la fortezza papale <strong>di</strong> un<br />

tempo. L’urlo grintoso e seducente del primo<br />

L’urlo<br />

festival internazionale <strong>di</strong> rock tutto rigorosamente<br />

al femminile. Venerelettrica preannuncia la<br />

primavera, nella suggestiva cornice della Rocca<br />

Paolina, o almeno ciò che ne resta! Tre serate, <strong>di</strong>eci<br />

gruppi emergenti in gara, tre ospiti d’eccezione a<br />

conclusione <strong>di</strong> ogni serata. Ingresso gratuito.<br />

Giovedì. L’inizio è sonnacchioso e non sono in<br />

molti a sfidare la pioggia battente per raggiungere la<br />

fortezza che congiunge Piazza Italia a Piazza<br />

Partigiani. E così è per pochi intimi l’esibizione delle<br />

Moroxygen, che tra l’altro giocano in casa. Certo, il<br />

palco arrangiato nella Sala della Cannoniera è un po’<br />

bassino e pian piano il pubblico si accalca per sbirciare,<br />

ma le luci sono ben stu<strong>di</strong>ate e l’effetto scenico è<br />

gradevole, ricco <strong>di</strong> colori. A quanto pare vanno <strong>di</strong><br />

moda i nomi orientaleggianti: salgono sul palco le<br />

emiliane Kyuuri e poi le Fujico, quartetto torinese nel<br />

quale, attenzione, si è infiltrato anche un maschietto.<br />

Uno strappo alla regola. Festival internazionale: a<br />

completare la prima serata le tedesche Velvet June e la<br />

francese Vale Poher, cantante-poetessa, una ragazza<br />

esile che sprigiona un rock intenso, melo<strong>di</strong>co ma rabbioso.<br />

Esclusa dalla giuria per la finale, registra però<br />

un forte gra<strong>di</strong>mento del pubblico.<br />

A mezzanotte passata, in evidente ritardo sul programma,<br />

è il momento dell’ospite, Ginevra Di<br />

Marco, ex-voce dei C.S.I. <strong>di</strong> Lindo Ferretti. È accolta<br />

con calore dal giovane pubblico, che intanto è<br />

aumentato e va girovagando fra la sale della Rocca,<br />

nelle quali schermi <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>mensioni rimandano le<br />

immagini <strong>di</strong> ciò che accade sul palco.<br />

sta pensare che solo per il mese <strong>di</strong> aprile sono in programma<br />

altri tre tornei, <strong>di</strong>sseminati fra Padova, Fiuggi<br />

e Rovigo.<br />

La cosa più strabiliante che il fenomeno Burraco porta<br />

con sé è la capacità <strong>di</strong> mobilitare gli appassionati.<br />

Pressoché tutte le regioni erano rappresentate al torneo<br />

<strong>di</strong> Assisi. In pullman, in treno, o in auto, il popolo<br />

delle carte risponde alle adunate e si rinchiude<br />

volontariamente per tutto un sabato e una domenica<br />

(la sala congressi del Grand Hotel <strong>di</strong> Assisi, seminterrata<br />

e senza finestre, faceva molto casinò <strong>di</strong> Las Ve-<br />

Venerdì. Il tam-tam tra gli spettatori della sera precedente<br />

produce i suoi frutti. La Rocca Paolina è<br />

affollata già dalle prime esibizioni e anche arrivare a<br />

una birra <strong>di</strong>venta un’impresa. Le Flou e le Roipnol<br />

Witch guadagnano l’accesso alla finale <strong>di</strong> sabato.<br />

Quando poco prima dell’una stanno per salire sul<br />

palco le Bambole <strong>di</strong> Pezza, ospiti della serata, l’ingresso<br />

nella Sala della Cannoniera è controllato: tra le<br />

proteste generali si entra a scaglioni, per non assiepare<br />

troppo lo spazio. Il quintetto milanese esibisce uno<br />

stile decisamente punk: creste, piercing e capelli colorati,<br />

canottine e minigonne. Il ritmo è sostenuto e il<br />

pubblico si scatena. Due giovani dell’organizzazione,<br />

DANI, VOCE E CHITARRA DELLE BAMBOLE DI PEZZA<br />

Il giocatore<br />

riceve un<strong>di</strong>ci carte<br />

Si può pescare<br />

dal “tallone”, il mazzo <strong>di</strong><br />

carte non <strong>di</strong>stribuite,<br />

o prendere il “pozzetto”,<br />

un secondo mazzo <strong>di</strong> carte<br />

dal <strong>numero</strong> variabile<br />

Quando<br />

un giocatore rimane<br />

senza carte<br />

prende il “pozzetto”<br />

Il gioco finisce quando<br />

un giocatore chiude<br />

utilizzando tutte le carte in<br />

combinazioni<br />

o in sequenze<br />

gas). L’età dei giocatori è trasversale a <strong>di</strong>fferenti generazioni,<br />

nonostante i giovani siano ancora una minoranza.<br />

Il Burraco, come tutti gli sport che si rispettino, ha<br />

anche una sua federazione, la Fibur, una classifica nazionale<br />

dei migliori giocatori e una selva <strong>di</strong> siti internet<br />

per gli appassionati. «Quest’estate sarà il gioco<br />

preferito sotto l’ombrellone», giurano ad Assisi. Si<br />

preparino alla resistenza gli ostinati <strong>di</strong> briscola e tresette.<br />

GABRIELE FLAMMA<br />

Venerelettrica. Gruppi esor<strong>di</strong>enti e ospiti d’eccezione. Alla fine vince una band tedesca, le Velvet June<br />

Cassa, rullante e minigonna: il rock è rosa<br />

Tre serate <strong>di</strong> musica nella splen<strong>di</strong>da Rocca Paolina. Chitarre <strong>di</strong>storte e sensualità femminile. Il pubblico risponde in massa<br />

spalle al palco, si affannano per controllare la folla,<br />

ma ne sono quasi sopraffatti. Con demagogica mossa,<br />

la band lascia che un gruppetto <strong>di</strong> ragazzi salga sul<br />

palco per cantare; qualcuno esagera e prova a baciare<br />

la cantante. Con somma gioia del pubblico femminile,<br />

ma non solo, il malcapitato rime<strong>di</strong>a un energico<br />

ceffone e torna giù con la coda tra le gambe. Il labiale<br />

della ragazza l’hanno letto anche nelle ultime file.<br />

Sabato. L’atmosfera attorno alla Rocca è ovattata<br />

per la fitta nevicata che sommerge Corso Vannucci.<br />

Ma il piatto è ricco, c’è la finale dei quattro gruppi<br />

emergenti e l’ospite d’onore, Meg. Come tutti gli<br />

studenti napoletani, passava le sue serate a Piazza San<br />

Domenico Maggiore, prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare la voce dei<br />

99 Posse, storico gruppo <strong>di</strong> protesta partenopeo,<br />

nato nel centro sociale Officina 99. Da poco più <strong>di</strong><br />

un anno Meg è una solista e il suo stile è cambiato:<br />

la contestazione ha lasciato il passo a contenuti intimisti,<br />

mentre le sonorità variano dal rock al dubb<br />

elettronico. La sua esibizione è probabilmente il<br />

momento <strong>di</strong> maggiore atmosfera dell’intera manifestazione.<br />

Anche se ciò non <strong>di</strong>strae l’infaticabile security:<br />

un addetto pizzica un ragazzo a rollarsi uno spinello<br />

e glielo sequestra con fare deciso.<br />

Per la cronaca la competizione è stata vinta dalle<br />

Velvet June. Le tedesche si aggiu<strong>di</strong>cano la possibilità<br />

<strong>di</strong> incidere il prossimo singolo in uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> registrazione<br />

professionale, grazie all’Associazione<br />

Culturale “L’Officina”. Il rock al femminile ha prima<br />

incuriosito, poi entusiasmato. Niente ombre su<br />

Venerelettrica, solo luci colorate e tantissimi giovani<br />

nella Rocca Paolina. Per l’anno prossimo, a grande<br />

richiesta… bis! GUIDO ARDONE


10<br />

Non invi<strong>di</strong>ano nulla ai colleghi uomini quanto a professionalità e passione. Ma «lo stipen<strong>di</strong>o è ancora per poche»<br />

Le signore picchiano duro<br />

Quando il gentil sesso si fa forte. Calcio, rugby e pugilato: i tra<strong>di</strong>zionali sport maschili si colorano <strong>di</strong> rosa. E non finirà qui<br />

Prima l’atletica. Poi il calcio. E da qualche anno<br />

si sono colorati <strong>di</strong> rosa anche il pugilato,<br />

il rugby e il kickboxing. La frontiera dello<br />

sport femminile conquista nuovi spazi, invadendo<br />

campi considerati tra<strong>di</strong>zionalmente solo per “lui”.<br />

Lo stereotipo della ragazza che attende annoiata<br />

il ritorno del fidanzato dallo sta<strong>di</strong>o è ormai sorpassato.<br />

Anzi, Rita Pavone potrebbe ad<strong>di</strong>rittura capovolgere<br />

i termini e cantare: «La domenica ti lascio sempre<br />

solo per andare a giocare la partita». Le donne che<br />

praticano lo sport più amato del mondo, infatti, sono<br />

ormai tantissime: più <strong>di</strong> ventimila contando solo<br />

le tesserate della Fgci. Tanto che anche i me<strong>di</strong>a cominciano<br />

ad interessarsi al fenomeno: Raisat trasmette<br />

con regolarità le partite del calcio femminile<br />

e molti quoti<strong>di</strong>ani sportivi de<strong>di</strong>cano appositi spazi al<br />

pallone in rosa.<br />

Ma se alcuni passi avanti sono stati fatti, ci sono<br />

ancora molte altre battaglie da vincere. Lo fa notare<br />

l’Assist, il sindacato nazionale delle atlete, che sottolinea<br />

come <strong>di</strong>ventare professionista e riuscire a ottenere<br />

uno stipen<strong>di</strong>o sia un privilegio concesso ancora<br />

a poche giocatrici.<br />

Nel sito ufficioso delle calciatrici italiane, www.calciodonne.net,<br />

non mancano e<strong>di</strong>toriali al veleno sulle<br />

scarse risorse che le istituzioni elargiscono alla federazione<br />

femminile. Spiccioli se confrontati con<br />

quelli dei ben più famosi colleghi uomini: 50.000<br />

euro alle squadre <strong>di</strong> A; 25.000 alle squadre <strong>di</strong> A2;<br />

10.000 alle squadre <strong>di</strong> B mentre, sottolineano i redattori<br />

del sito, «C e D si arrangeranno come al solito».<br />

Tra le ragazze c’è anche chi, ai calci preferisce i pugni.<br />

La moda degli sport da combattimento <strong>di</strong>laga<br />

anche tra le signore. La nobile arte del pugilato, insieme<br />

al full contact, al kickboxing e al thaiboxing, sono<br />

ormai <strong>di</strong> tendenza nell’emisfero femminile. Le<br />

donne hanno buttato giù a suon <strong>di</strong> pugni anche i<br />

pregiu<strong>di</strong>zi sul mondo della boxe rosa.<br />

Oggi le signore salgono sul ring, non solo per portare<br />

il cartellone. Sono riuscite a farsi largo in un ambiente<br />

da sempre estremamente maschile e maschilista<br />

<strong>di</strong>mostrando che il gentil sesso alla fine tanto debole<br />

non è.<br />

Fino a 4 anni fa il sogno delle pugili italiane è ri-<br />

Rugby: le donne si buttano “nella mischia”. E con successo<br />

L’altra mèta del cielo<br />

Cristina Tonna, anima del Perugia «È uno sport <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> valori»<br />

Il fango che arriva fino ai capelli nei giorni <strong>di</strong> pioggia.<br />

Qualche livido da mischia. Ma soprattutto il<br />

gruppo, i valori del gioco e la sensazione unica <strong>di</strong><br />

sfuggire al placcaggio e fare mèta. Un’emozione che<br />

Cristina Tonna, record woman della nazionale <strong>di</strong> rugby<br />

e anima delle ragazze del Perugia, racconta con<br />

semplicità.<br />

Rugby femminile. Un gioco, una passione o una<br />

professione?<br />

Il rugby è sicuramente un passione. Un gioco meraviglioso<br />

con una cultura e una<br />

tra<strong>di</strong>zione molto forte. Mentre il<br />

professionismo, almeno per<br />

quanto riguarda le ragazze, è ancora<br />

lontano. Nel mio caso, però,<br />

è <strong>di</strong>ventato anche un lavoro: da<br />

quest’anno, infatti, sono un<br />

membro della federazione italiana<br />

<strong>di</strong> rugby e mi occupo <strong>di</strong> promuovere<br />

la sezione femminile.<br />

Quando ha iniziato a giocare e<br />

cosa l’ha spinta a “buttarsi nella<br />

mischia”?<br />

Ho iniziato da piccola, a 13 anni,<br />

insieme ai miei fratelli. Ho vi-<br />

sto una partita, ho provato ed è<br />

stato amore a prima vista. Mi ha<br />

conquistato il senso del gruppo, il legame incon<strong>di</strong>zionato<br />

che unisce le compagne <strong>di</strong> squadra. Poi, mi è<br />

piaciuto il fatto che fosse uno sport <strong>di</strong> contatto che<br />

permetteva <strong>di</strong> esprimere la mia fisicità. Ero la più alta<br />

della classe e, per questo, a volte, mi sentivo a <strong>di</strong>sagio.<br />

Nel gioco del rugby, invece, quello che avevo<br />

sempre vissuto come un complesso, si rivelava un bel<br />

vantaggio.<br />

La battuta <strong>di</strong> Oscar Wilde “Il rugby è una buona occasione<br />

per tenere lontano trenta energumeni dal<br />

LE RUGBISTE DEL PERUGIA IN TTOOUUCCHHEE<br />

centro della città” riflette un pregiu<strong>di</strong>zio abbastanza<br />

<strong>di</strong>ffuso. Cosa risponde a chi crede che il rugby sia<br />

uno sport violento per soli uomini?<br />

Rispondo: venite a vederci giocare! Il rugby è uno<br />

sport <strong>di</strong> contatto ma è non è affatto violento. Anzi,<br />

è un gioco con gran<strong>di</strong> valori. Primo tra tutti, il rispetto<br />

dell’avversario. Il fair play e la lealtà sono alla base<br />

del gioco stesso. Non a caso si <strong>di</strong>ce che il rugby sia<br />

uno sport rozzo giocato da gentlemen.<br />

Donne che giocano a rugby. Quali sono i punti <strong>di</strong><br />

forza e <strong>di</strong> debolezza rispetto ai<br />

colleghi maschi?<br />

La tattica e la tecnica <strong>di</strong> gioco<br />

è lievemente <strong>di</strong>fferente da quella<br />

dei ragazzi per la <strong>di</strong>versa conformazione<br />

fisica. Le ragazze, però,<br />

sono molto tenaci e attente. Dimostrano<br />

grande volontà e si impegnano<br />

al 100%. Probabilmente<br />

perché devono sempre <strong>di</strong>mostrare<br />

qualcosa.<br />

Lei è giocatrice e allenatrice delle<br />

ragazze del Perugia rugby. In<br />

cosa eccelle il team perugino e<br />

qual è la filosofia della squadra<br />

biancorossa?<br />

È un grande gruppo che macina<br />

vittorie grazie al gioco <strong>di</strong> squadra. Nessuna fa la<br />

prima donna, sono tutti al servizio delle altre. E anche<br />

grazie a questa impostazione, abbiamo raggiunto<br />

ottimi risultati. Siamo prime in classifica dopo la<br />

prima fase del campionato. Contro tutti i pronostici<br />

abbiamo battuto squadre blasonate come il Cus Roma<br />

e il Frascati. L’amicizia che ci lega crea un valore<br />

aggiunto che in campo è fondamentale. Conta molto<br />

e si vede.<br />

BRUNA FATTENOTTE<br />

SPORT<br />

SILVIA VALLICELLI CONTRO LAURA TOSTI DURANTE UN MATCH DEI CAMPIONATI FEMMINILI ITALIANI<br />

masto nel cassetto. Il mancato riconoscimento istituzionale<br />

della boxe femminile come sport agonistico<br />

ha costretto le atlete a combattere all’estero. Solo<br />

nel 2001 ci fu in Italia il primo match ufficiale. Merito<br />

del ministro della Sanità Umberto Veronesi, che<br />

ha messo ko un decreto giu<strong>di</strong>cato “anacronistico e <strong>di</strong>-<br />

Non ha nulla da invi<strong>di</strong>are a Hilary Swank, premio<br />

Oscar per l’interpretazione <strong>di</strong> una star del pugilato<br />

in “Million Dollar Baby”. Ma lei sul ring non<br />

ha mai recitato. Si chiama Maria Moroni la pioniera<br />

della boxe rosa in Italia. Di primati ne ha conquistati<br />

fin troppi nella sua carriera: prima professionista salita<br />

sul ring, prima boxer iscritta alla Federazione Pugilistica<br />

Italiana, prima campionessa europea dei pesi<br />

piuma, prima atleta ad aver <strong>di</strong>sputato e vinto un<br />

match negli Usa.<br />

«Ho sempre o<strong>di</strong>ato fare a pugni<br />

e soprattutto sono sempre stata<br />

molto timida tanto da avere paura<br />

anche <strong>di</strong> dare uno schiaffo» racconta<br />

la ventinovenne spolentina.<br />

Ma allora perché la scelta<br />

dei guantoni?<br />

Per me è una danza armoniosa.<br />

Mi ha fatto capire me stessa più <strong>di</strong><br />

quanto potessi immaginare.<br />

Quando sto sul ring mi libero <strong>di</strong><br />

tutto ciò che ho dentro, non penso<br />

più a nulla.<br />

Nasi fratturati, scorrettezze<br />

e colpi proibiti. C’è davvero<br />

così tanta violenza nei<br />

match della boxe femmini-<br />

le, come si vede nel film “Million Dollar Baby”?<br />

Fortunatamente il mio naso è ancora sano. Ma sul<br />

ring non si scherza. Non si vanno a cogliere le margherite.<br />

Se sali in pedana con uno sguardo rilassato<br />

la partita è persa. Negli occhi della tua avversaria c’è<br />

sempre aggressività. La realtà del film è stata, però, esagerata.<br />

Un suo pugno ha mai ferito qualcuno?<br />

Qualche labbro spaccato…<br />

scriminante” dalla collega umbra del ministero delle<br />

Pari opportunità Katia Bellillo.<br />

«Oggi sono circa 150 le atlete italiane <strong>di</strong> livello agonistico<br />

– spiega il tecnico della nazionale <strong>di</strong> pugilato<br />

femminile Emanuele Renzini – da più <strong>di</strong> 15 anni la<br />

squadra nazionale si allena qui a Santa Maria degli<br />

Angeli, ad Assisi. Il polo umbro rappresenta una delle<br />

colonne portanti della boxe italiana». «Siamo appena<br />

tornati dall’ultimo torneo internazionale <strong>di</strong> San<br />

Pietroburgo - continua Renzini - portando a casa una<br />

medaglia d’oro vinta da Simona Galassi e una d’argento<br />

conquistata da Laura Tosti. Speriamo che queste<br />

vittorie servano a far ammettere anche il pugilato<br />

femminile alle Olimpia<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pechino del 2008. Fino<br />

ad oggi ne siamo sempre stati esclusi per non togliere<br />

spazio alle categorie degli uomini».<br />

Se l’effettiva parità con i colleghi maschi è ancora<br />

lontana per le calciatrici e le pugili, non se la passano<br />

meglio le rugbiste. Le signore che si cimentano<br />

nello “sport bestiale giocato da gentiluomini” sono<br />

mosse da pura passione visto che <strong>di</strong> compensi, almeno<br />

per il momento, non se ne parla proprio. Cristina<br />

Tonna, veterana della nazionale e giocatrice-allenatrice<br />

del Perugia, spiega che è molto <strong>di</strong>fficile riuscire<br />

a trasformare il proprio amore per il rugby in<br />

una vera professione.<br />

Dopo aver atterrato a calci e a ganci l’avversario, le<br />

signore amano rilassarsi lanciandosi da un ponte con<br />

la corda elastica. Sono gli sport estremi la nuova sfida<br />

delle donne con il sesso forte. Basta frequentare<br />

un corso <strong>di</strong> paracadutismo o un autodromo per rendersi<br />

conto <strong>di</strong> quanto sia evidente questo recente<br />

fenomeno sociale. Un sondaggio ad hoc, condotto<br />

dal network ra<strong>di</strong>ofonico RTL, <strong>di</strong>mostra come lo sport<br />

estremo più praticato sia il rafting. A seguire il parapen<strong>di</strong>o,<br />

il free climbing, il deltaplano e il bungeejumping.<br />

BRUNA FATTENOTTE<br />

LIDIA SCOGNAMIGLIO<br />

Dopo aver conquistato ogni primato, appende i guantoni al chiodo<br />

Maria primadonna sul ring<br />

Moroni si racconta: «L’arte del pugilato è come una danza armoniosa»<br />

MARIA MORONI<br />

MARZO <strong>2005</strong><br />

Ci sono ancora pregiu<strong>di</strong>zi sulle donne che<br />

praticano questo sport?<br />

Se cominciassi oggi sarebbe tutto più facile. Ora le<br />

donne sono riuscite a farsi valere, <strong>di</strong>mostrando <strong>di</strong> essere<br />

in grado quanto gli uomini <strong>di</strong> combattere su un<br />

ring con professionalità.<br />

Nel settembre 2003 è scesa dal ring, perché?<br />

Non si può vivere <strong>di</strong> boxe. I guadagni sono minimi<br />

e quei pochi sol<strong>di</strong> che intascavo non volevo metterli<br />

da parte per una plastica facciale. Ci tengo alla<br />

mia mise. E poi ho preso tutto<br />

quello che la noble art potesse offrirmi.<br />

Considerando che allora<br />

per una donna italiana non era<br />

ancora possibile <strong>di</strong>sputare una<br />

competizione mon<strong>di</strong>ale o partecipare<br />

alle Olimpia<strong>di</strong>, ho deciso<br />

<strong>di</strong> abbandonare il pugilato e buttarmi<br />

in un’altra avventura.<br />

Dal ring al lancio del <strong>di</strong>sco.<br />

Ancora una volta in controcorrente.<br />

Il lancio del <strong>di</strong>sco è uno sport<br />

<strong>di</strong>namico, armonico che richiede<br />

un controllo muscolare e un’abilità<br />

tecnica che riescono a mettere<br />

in moto tutta la mia adrenalina.<br />

Nel frattempo si sta prendendo una laurea<br />

in giurisprudenza. Il suo futuro sarà in tuta<br />

o in toga?<br />

Gli esami che mi mancano si contano ormai in una<br />

mano. Ho sempre sognato <strong>di</strong> vivere facendo sport, ma<br />

è una strada <strong>di</strong>fficile. Valuterò le possibilità che mi verranno<br />

offerte in questo campo. E se non sarò fortunata<br />

avrò pur sempre una laurea in <strong>di</strong>ritto, no?<br />

LIDIA SCOGNAMIGLIO


MARZO <strong>2005</strong> SPORT 11<br />

In continuo aumento il <strong>numero</strong> <strong>di</strong> sportivi che fa uso <strong>di</strong> sostanze proibite. Un giro d’affari da 1000 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> vecchie lire<br />

La farmacia in palestra<br />

Il comandante dei Nas <strong>di</strong> Perugia: «Attività investigativa, prevenzione e informazione ci aiuteranno a sconfiggere il fenomeno doping»<br />

Il doping non è una pratica che riguarda<br />

solo i professionisti dello sport. Il<br />

fenomeno è <strong>di</strong>lagante nel mondo dei<br />

<strong>di</strong>lettanti e comincia ad interessare sempre<br />

<strong>di</strong> più gli atleti della “domenica”, quelli<br />

cioè non coinvolti nell’attività agonistica.<br />

Il <strong>numero</strong> <strong>di</strong> sportivi in Italia che fa<br />

utilizzo <strong>di</strong> farmaci o pratiche illegali si aggira<br />

intorno al 10-15%. Un mercato che<br />

vale milioni <strong>di</strong> euro e coinvolge anche<br />

l’industria farmaceutica. La famigerata<br />

Epo o eritropoietina, l’ormone realizzato<br />

in via sintetica ai primi anni ‘90, in pochissimo<br />

tempo ha raggiunto il secondo<br />

posto fra i prodotti farmaceutici più venduti<br />

al mondo, seconda solo agli antibiotici.<br />

Il dato nazionale può essere tranquillamente<br />

trasferito alla realtà umbra. Il comandante<br />

dei Nas <strong>di</strong> Perugia Orazio Pellegrini<br />

ammette che la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> pratiche<br />

dopanti in Umbria è un fenomeno recente<br />

e non va sottovalutato. «Sono sempre<br />

<strong>di</strong> più e sempre più giovani, gli appassionati<br />

<strong>di</strong> sport che ricorrono ad aiuti chimici<br />

per accrescere le loro prestazioni o<br />

per avere fisici scultorei». Le attività investigative<br />

iniziate un anno fa hanno dato i<br />

loro frutti con l’arresto, lo scorso 11 febbraio,<br />

<strong>di</strong> un noto culturista, proprietario<br />

<strong>di</strong> un negozio <strong>di</strong> integratori alimentari e<br />

vitaminici a Perugia. L’uomo, secondo<br />

l’impianto accusatorio, vendeva prodotti<br />

ad azione dopante in vari centri sportivi<br />

dell’Umbria. «Le palestre non sono tutte<br />

da criminalizzare, continua il comandante,<br />

la maggior parte delle strutture è in regola<br />

con le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge, ma ci sono<br />

quelle che, purtroppo, hanno attività<br />

nascoste». In Umbria sono sei i centri <strong>di</strong><br />

fitness autorizzati a vendere integratori<br />

alimentari e sono proprio questi i più controllati.<br />

Il giro d’affari del doping è nel-<br />

Francesco ha 27 anni. Va in palestra<br />

da quando ne aveva 15 ed è un culturista<br />

doc. La cura del corpo è da<br />

sempre la sua occupazione principale. Fino<br />

a <strong>di</strong>ventare una vera e propria ossessione.<br />

Al punto <strong>di</strong> correre agli attrezzi ogni<br />

volta che ha un minuto <strong>di</strong> tempo libero.<br />

Al punto <strong>di</strong> aiutarsi, nella maniacale attenzione<br />

ad ogni singolo muscolo del corpo,<br />

con meto<strong>di</strong> non proprio ortodossi. Fino a<br />

cedere al doping.<br />

Il doping arriva<br />

quando capisci che<br />

il tuo corpo ha dei<br />

limiti che puoi superare<br />

solo in quel<br />

modo.<br />

Quali sono i motivi che spingono<br />

uno sportivo <strong>di</strong>lettante ad accostarsi<br />

al doping? A <strong>di</strong>fferenza del<br />

professionista, il <strong>di</strong>lettante non ha<br />

nulla da vincere.<br />

Che c’entra? Non è mica una questione <strong>di</strong><br />

coppe o <strong>di</strong> sol<strong>di</strong>. Credo che per un vero<br />

sportivo la competizione sia fondamentale.<br />

Competi col tuo gruppo, con chi ti sta<br />

attorno. L’importante è emergere. Anche se<br />

a me queste cose non interessano.<br />

Cosa ti interessa, allora?<br />

Avere un bel fisico, ecco tutto.<br />

Cioè?<br />

Un fisico scolpito, tonico. Ogni muscolo<br />

deve potersi vedere ad occhio nudo.<br />

Serve un allenamento molto duro per<br />

raggiungere buoni risultati. Soprattutto<br />

la costanza è fondamentale. Insieme a<br />

““<br />

l’or<strong>di</strong>ne dei milioni <strong>di</strong> euro. Sostanze<br />

comprate all’ingrosso attraverso canali illegali<br />

o semplicemente via internet, sono<br />

rivendute al dettaglio con un prezzo <strong>di</strong>eci<br />

volte maggiore.<br />

Al momento non sembra che ci sia l’interesse<br />

delle gran<strong>di</strong> organizzazioni criminali<br />

ma il crescere del volume d’affari preoccupa<br />

il comandante «I professionisti del<br />

crimine sono sempre sensibili a nuove<br />

fonti <strong>di</strong> guadagno». L’Umbria è una realtà<br />

piccola e anche l’attività investigativa<br />

non è semplice. Il mondo delle palestre è<br />

una <strong>di</strong>eta ferrea, ovviamente.<br />

Costanza, <strong>di</strong>eta, duro allenamento.<br />

E il doping?<br />

Quello arriva dopo, quando capisci che il<br />

tuo corpo ha dei limiti che puoi superare<br />

solo in quel modo.<br />

Esattamente quanto dopo arriva?<br />

Anche i giovanissimi ricorrono a<br />

sostanze proibite?<br />

Assolutamente no! Non pensare che uno<br />

arriva in palestra a 15 anni, come ho fatto<br />

io, e il giorno dopo già si dopa. Te l’ho detto,<br />

succede solo in un secondo momento.<br />

Generalmente dopo i 25 anni, <strong>di</strong>rei.<br />

Quando il fisico da solo non migliora più.<br />

E bisogna andare oltre. Ma non ti<br />

chiuso in uno spirito solidaristico che è<br />

<strong>di</strong>fficile scalfire. Le terapie dopanti a base<br />

<strong>di</strong> farmaci sono tante e molto spesso si<br />

utilizzano sostanze sconosciute provenienti<br />

dai laboratori dell’est europa rendendo<br />

oltremodo complicato il lavoro degli inquirenti.<br />

Molto si basa sull’intuito investigativo<br />

e sulla collaborazione tra le varie<br />

procure che si interessano <strong>di</strong> doping.<br />

L’operazione Titano 2 lo ha <strong>di</strong>mostrato<br />

con 5 or<strong>di</strong>nanze <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a cautelare, 35<br />

indagati e sequestri per migliaia <strong>di</strong> euro in<br />

tutta Italia. La legge 376/2000 è comple-<br />

spaventa l’idea <strong>di</strong> superare i tuoi<br />

limiti fisici naturali?<br />

No. Per niente.<br />

Tu tieni molto al tuo corpo. Non<br />

hai paura delle conseguenze del<br />

doping sul fisico?<br />

No. Guarda… è come con il fumo. Tutti<br />

sanno che fa male, ma fumano lo stesso.<br />

E poi io non ho mai conosciuto nessuno<br />

che si è ammalato per qualche steroide.<br />

Un aiutino che non guasta al momento<br />

giusto, insomma.<br />

Guarda che se cominci con il solito moralismo<br />

da tre sol<strong>di</strong> la nostra conversazione<br />

finisce qui… E poi ti avevo detto che<br />

non volevo parlare <strong>di</strong> me.<br />

ta, giustamente garantista, ma <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile<br />

applicazione, osserva Pellegrini, affermando<br />

che l’attività investigativa non si ferma,<br />

ma continua con un monitoraggio costante<br />

della nostra regione.<br />

«Per combattere il doping - conclude il<br />

comandante - <strong>di</strong>ventano fondamentali la<br />

prevenzione e l’informazione. Si lavora<br />

nelle scuole e con i giovani tentando <strong>di</strong><br />

sfatare molti miti, primo tra tutti quello<br />

che doparsi non comporta rischi per la salute».<br />

DARIO MORICONE<br />

Un giovane culturista racconta la sua esperienza nel mondo del doping<br />

Una vita tra attrezzi e ormoni<br />

«Non ho mai conosciuto nessuno che si sia ammalato per qualche steroide»<br />

Stimolanti. Aumentano la resistenza alla<br />

fatica e la tolleranza allo sforzo. Amfetamina,<br />

cocaina, efedrina, mesocarbo e salbutamolo<br />

fanno parte <strong>di</strong> questa categoria. Anche<br />

la caffeina, in dosi molto elevate, è considerata<br />

una sostanza dopante.<br />

Narcotici. Fanno parte della classe degli<br />

oppioi<strong>di</strong> e derivati (morfina, eroina, metadone).<br />

Svolgono un’azione analgesica e calmante.<br />

Vengono utilizzati per spegnere la<br />

sensazione dolorifica come nel pugilato.<br />

Danno <strong>di</strong>pendenza.<br />

Le sostanze dopanti<br />

D’accordo. Niente moralismo. E<br />

basta con le domande personali.<br />

Secondo te, quanto è <strong>di</strong>ffuso il doping<br />

nel mondo delle palestre?<br />

È molto, molto più <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> quanto normalmente<br />

si pensi. Direi che nella mia palestra,<br />

più del 60% degli sportivi fa uso <strong>di</strong><br />

qualche sostanza dopante.<br />

Quali sostanze?<br />

Clostebol, ossandrolone, testosterone. Ultimamente<br />

quella che va <strong>di</strong> più è il nandrolone.<br />

Ma i più tra<strong>di</strong>zionalisti restano fedeli<br />

al classico winstrol.<br />

Cosa significa “quella che va <strong>di</strong><br />

più”? Non mi <strong>di</strong>rai che è una questione<br />

<strong>di</strong> moda...<br />

Anabolizzanti. Sono sostanze simili all’ormone<br />

testosterone, vengono impiegati<br />

principalmente per sviluppare massa muscolare.<br />

Clostebol, metenolone, nandrolone,<br />

ossandrolone e stanozololo sono tra le più<br />

<strong>di</strong>ffuse.<br />

Ormoni pepti<strong>di</strong>ci. Sostanze chimiche<br />

prodotte dall’organismo, che agiscono in<br />

punti <strong>di</strong>stanti dal luogo <strong>di</strong> produzione. I più<br />

usati (ormone della crescita, IGF-1) hanno<br />

effetti analoghi agli anabolizzanti e possono<br />

essere assunti per accrescerne l’effetto.<br />

L’esperto<br />

«Personalità fragili<br />

e pressioni sociali<br />

all’origine del problema»<br />

Franco Cocchi è psicologo della<br />

<strong>Scuola</strong> <strong>di</strong> Specializzazione in me<strong>di</strong>cina<br />

dello Sport presso l’Università <strong>di</strong><br />

Perugia<br />

Cosa spinge all’uso <strong>di</strong> sostanze<br />

dopanti?<br />

Le ragioni risiedono in eguale misura<br />

nella personalità del soggetto e<br />

nelle pressioni sociali che sullo stesso<br />

vengono esercitate.<br />

Quali soggetti sono più esposti<br />

al pericolo?<br />

Innanzitutto le personalità non sufficientemente<br />

integrate e immature<br />

per età, come nel caso <strong>di</strong> adolescenti.<br />

La combinazione <strong>di</strong> personalità<br />

fragili, per età o per struttura o anche<br />

per limitate risorse culturali, con<br />

la presenza <strong>di</strong> fattori negativi dell’ambiente<br />

microsociale espone gli<br />

atleti a rischi maggiori.<br />

Qual è la <strong>di</strong>mensione del fenomeno<br />

in Italia?<br />

Da alcuni stu<strong>di</strong> nazionali e internazionali<br />

emerge che circa il 5% dei<br />

giovani sportivi fa ricorso al doping.<br />

La percentuale sale al 15-25% tra gli<br />

adulti. Il 10% degli atleti professionisti<br />

in Italia assumerebbe amfetamina,<br />

il 7% praticherebbe tecniche<br />

dopanti ed il 2% assumerebbe betabloccanti.<br />

Una indagine ISEF effettuata<br />

tra i “body-builders” romani ha<br />

rilevato come il 40% <strong>di</strong> questi usi<br />

anabolizzanti, consigliati nel 30% dei<br />

casi dagli stessi istruttori con prescrizioni<br />

me<strong>di</strong>che compiacenti.<br />

ELENA SCOTONI<br />

Certo, anche. Per esempio, nella mia palestra,<br />

qualche anno fa la “bomba” preferita<br />

era il clostebol. Poi è arrivato il nandrolone<br />

e ti assicuro che per procurarselo c’erano<br />

vere e proprie liste d’attesa.<br />

È <strong>di</strong>fficile procurarsi gli steroi<strong>di</strong>?<br />

Assolutamente no, basta chiedere. Chi ne<br />

prende è anche in grado <strong>di</strong> procurartene<br />

qualche dose.<br />

Ma lo spaccio avviene all’interno<br />

delle palestre?<br />

Ma che <strong>di</strong>ci! I proprietari stanno molto at-<br />

Nella mia<br />

palestra, più<br />

del 60% degli<br />

sportivi fa uso <strong>di</strong><br />

qualche sostanza<br />

dopante.<br />

tenti che ciò non avvenga. Sanno che se li<br />

beccano sono guai. Quin<strong>di</strong> tutto lo smercio<br />

è fuori, capito? C’è un vero e proprio<br />

mercato parallelo.<br />

Parallelo a cosa? A quello <strong>di</strong> integratori<br />

ed energetici legali?<br />

Non intendevo <strong>di</strong>re quello.<br />

Ci sono negozi <strong>di</strong> integratori che<br />

vendono steroi<strong>di</strong> sottobanco?<br />

Che <strong>di</strong>ci! Ma no… non voglio parlare <strong>di</strong><br />

questo.<br />

Allora dove si comprano gli steroi<strong>di</strong>?<br />

Non lo so, guarda… che vuol <strong>di</strong>re… anche<br />

la droga è illegale, ok? Però si compra<br />

tranquillamente. E poi ti ho detto che non<br />

voglio parlare <strong>di</strong> questo.<br />

““<br />

ANDREA BOVIO


12<br />

LA STORIA<br />

Così vivono i quin<strong>di</strong>ci abitanti al confine fra Umbria e Marche. Il più vecchio ha 82 anni, il più giovane 25<br />

La finestra sull’altipiano<br />

Temperature polari d’inverno, esplosioni <strong>di</strong> colori in primavera, ondate <strong>di</strong> turisti l’estate. Viaggio a Castelluccio <strong>di</strong> Norcia<br />

rabbino” si siede al tavolo svogliato, aver fatto incontrare Vincenzo e Quartina, anche se sa. Tessevano maglie e chiacchiere, poi qualcuna an-<br />

mezzo timido mezzo impaziente <strong>di</strong> è legittimo pensare che prima o poi si sarebbero indava a dormire e qualcun’altra a recuperare i mariti<br />

“Lu<br />

tornare al suo lavoro, nella stalla. È contrati comunque, a Castelluccio. “Lu rabbino” ar- giocatori. Fino a una ventina <strong>di</strong> anni fa Castelluccio<br />

mattina tar<strong>di</strong>. Al bar della piazza i clienti sono in tre, rossisce e precisa che non intende sposarsi. Quarti- viveva <strong>di</strong> sole donne per sei, sette mesi l’anno. Gli uo-<br />

una buona percentuale se si considera che gli abitanna si affretta a replicare che allora neanche lei. mini partivano per la transumanza e raggiungevano<br />

ti del paese sono quin<strong>di</strong>ci. È grazie a loro che Ca- La vita qui ha giorni tutti uguali. Salvo a gennaio a pie<strong>di</strong> la maremma toscana o romana. Quei pochi<br />

stelluccio sopravvive anche d’inverno. L’estate sciami quando gli scapoli si concedono una trasferta oltre che rimanevano al paese, <strong>di</strong>cono le malelingue, si<br />

<strong>di</strong> turisti si arrampicano fin qui, a più <strong>di</strong> 1400 me- Oceano, sempre nella stessa località: Castelluccio- preoccupavano <strong>di</strong> non far sentire troppo sole le sitri<br />

d’altezza, a compiacersi <strong>di</strong> trascorrere vacanl’Avana, andata e ritorno. Al rientro c’è chi sfoggia gnore. Fra questi Scapinello, occhi azzurri incastonaze<br />

alternative. Accanto a Vincenzo, “lu una neo moglie dai tratti caraibici e chi, più modeti in un viso scolpito da settanta anni <strong>di</strong> lavoro nei<br />

La<br />

rabbino”, c’è Quartina, 27 anni, alstamente, foto ricordo e un’abbronzatura da fare in- campi. È ancora oggi affascinante e ha voglia <strong>di</strong><br />

piana <strong>di</strong> legra e <strong>di</strong>sponibile alla chiacvi<strong>di</strong>a. Per il resto dell’anno gli uomini si svegliano al- scherzare. Non è <strong>di</strong>fficile immaginarlo nei panni <strong>di</strong><br />

chiera. I due si scambiano le cinque <strong>di</strong> mattina, mungono le vacche e governa- tombeur de femme. L’esilio geografico <strong>di</strong> questo bor-<br />

Castelluccio<br />

sguar<strong>di</strong> a volte d’intesa a no le pecore fino all’ora <strong>di</strong> cena. Poi tutti al bar a go ha ispirato tra<strong>di</strong>zioni uniche. Nonostante il pae-<br />

si è formata<br />

volte <strong>di</strong> rimprovero. chiudere la giornata a suon <strong>di</strong> scopa, briscola e tresse fosse piccolo, la gente più che mormorare prefe-<br />

sul fondo <strong>di</strong> un<br />

Quartina ha stu<strong>di</strong>ato. sette. Le donne fino a qualche anno fa facevano “veriva scrivere sui muri. Le cronache amorose, gli avve-<br />

lago prosciugatosi<br />

Sta per laurearsi in glia”. Si riunivano tutte ogni sera in una casa <strong>di</strong>vernimenti che suscitavano clamore o invi<strong>di</strong>a venivano<br />

in epoca preistori-<br />

scienze religiose e queca.<br />

Il paese, a<br />

st’anno ha cominciato<br />

1452 mt <strong>di</strong> altezza,<br />

VOLTI DELLA VALNERINA<br />

a fare qualche supplen-<br />

è una delle più alte<br />

za un po’ a Norcia, un A fianco: Vincenzo,<br />

se<strong>di</strong> abitate in<br />

po’ a Sellano. Poi ha do- “lu rabbino”, insieme<br />

Italia e anche la<br />

vuto rinunciare perché ad un suo amico e a<br />

più fredda: metri <strong>di</strong> neve l’hanno Federico, il postino.<br />

quest’inverno bloccata quassù costringen- Sotto, a destra, un<br />

ha toccato dola a de<strong>di</strong>carsi alla “tavola primo piano <strong>di</strong><br />

-32°. calda” <strong>di</strong> famiglia. Ma non si la- Scapinello in tenuta<br />

menta. Spiega che secondo una versio- da sci. Accanto:<br />

ne a metà strada fra storia e leggenda Castel-<br />

Luigi, 25 anni, al<br />

bancone della sua<br />

luccio era un inse<strong>di</strong>amento ebraico. Una versione af-<br />

tavola calda, l’unica<br />

fascinante e non senza strascichi. Pare che giù a Nor-<br />

che rimane aperta<br />

cia i castellucciani vengano guardati ancora oggi con<br />

tutto l’anno. In<br />

invi<strong>di</strong>a perché considerati troppo ricchi e troppo pre-<br />

basso: Luigi e Luigi,<br />

occupati <strong>di</strong> nasconderlo. Qui per incontrarsi c’è ri- nonno e nipote, il<br />

masto solo il bar. Nella chiesa si <strong>di</strong>ce messa solo più anziano e il più<br />

d’estate dopo che uno scherzo del destino ha assegna- giovane del paese.<br />

to alla parrocchia <strong>di</strong> Castelluccio don Giuseppe, un<br />

prete in<strong>di</strong>ano che ha il terrore della neve.<br />

A una certa ora, tutti i giorni, nel cielo sopra la piana<br />

echeggia il rombo <strong>di</strong> una Panda 4x4 targata Poste<br />

Italiane. Parcheggia <strong>di</strong> fronte al bar. In un impeto<br />

<strong>di</strong> vanità il postino ha scritto con lettere adesive<br />

il suo nome sul lunotto: Cecchini<br />

Una<br />

Federico. Scarica il sacco della cor-<br />

data<br />

rispondenza con su scritto “per<br />

Nazareth”. Ha lo sguardo<br />

esatta per<br />

furbo Federico, ama scher-<br />

festeggiare la<br />

zare. Oltre alla posta <strong>di</strong>-<br />

primavera non<br />

stribuisce i pettegolezzi<br />

c’è. La natura<br />

che raccoglie in città, a<br />

fissa il cambio <strong>di</strong><br />

Norcia. È l’unico colle-<br />

stagione con la gamento quoti<strong>di</strong>ano<br />

Fioritura, tra la che i castellucciani<br />

seconda e la terza hanno con i <strong>di</strong>ntorni.<br />

domenica <strong>di</strong> giu- Di più. Supervisiona e<br />

gno. Migliaia <strong>di</strong> gestisce le relazioni del<br />

fiori colorati paese e qualche volta le<br />

tingono tutta racconta in versi, rigorosa-<br />

la piana. mente in rima. Un menestrello<br />

in salsa <strong>di</strong>alettale. Si vanta <strong>di</strong><br />

scritti a caratteri cubitali sulle facciate delle case. Di<br />

notte gruppi <strong>di</strong> due, tre, quattro persone armate <strong>di</strong><br />

pennello e vernice bianca scrivevano i fatti degli altri<br />

sui muri che ancora circondano la piazza. Vincenzo<br />

e Quartina raccontano <strong>di</strong> una frase che ha campeggiato<br />

per tutti gli anni Sessanta sulla parete esterna<br />

del bar. Parlava <strong>di</strong> un certo Camillo. Un ragazzo<br />

che si era emancipato, aveva stu<strong>di</strong>ato fuori, era <strong>di</strong>ventato<br />

dottore. Pare che il padre se ne vantasse<br />

troppo e la cosa veniva mal <strong>di</strong>gerita dai<br />

compaesani che una notte decisero<br />

<strong>di</strong> sbeffeggiarlo a modo loro.<br />

Il mattino seguente tutto il<br />

paese rideva <strong>di</strong> uno stor-<br />

nello irriverente, scritto a<br />

gran<strong>di</strong> lettere, che chiudeva<br />

con “giù le mutande<br />

che arriva Camillo”.<br />

Molte <strong>di</strong> queste scritte<br />

se l’ è portate via il<br />

tempo; altre, più recenti,<br />

ancora parlano <strong>di</strong><br />

scappatelle e lotte intestine<br />

per il controllo della<br />

pro loco. La popolazione<br />

oggi si conta sulle <strong>di</strong>ta <strong>di</strong> tre<br />

mani. Tre generazioni comprese<br />

fra Luigi e Luigi, 82 e 25 anni, rispettivamente<br />

nonno e fratello <strong>di</strong> Quartina. Il<br />

primo è la memoria storica <strong>di</strong> Castelluccio. Nel ‘43,<br />

a Messina, lo scoppio <strong>di</strong> una bomba lo ha reso sordo<br />

ad un orecchio. È un agricoltore in pensione con<br />

la curiosità <strong>di</strong> un intellettuale. Ricorda verso per verso<br />

“La battaglia del Pian Perduto”, un poema del<br />

‘500 che narra dello scontro fra Visso e Norcia. Del<br />

poema non c’è traccia se non nella sua memoria. Il<br />

secondo è forse l’unico che può affermare senza timore<br />

<strong>di</strong> smentita <strong>di</strong> essere stato nel paese il primo<br />

della classe: era rimasto l’unico alunno della scuola<br />

elementare. La popolazione, negli anni, ha preferito<br />

scendere a valle o emigrare verso Casalotti, un quartiere<br />

<strong>di</strong> Roma dove risiede una comunità <strong>di</strong> ex castellucciani.<br />

Anche se sono giovani, né Luigi<br />

né sua sorella lascerebbero mai<br />

Castelluccio, un posto che<br />

non può offrire più niente<br />

se non un panorama<br />

mozzafiato. Da quassù<br />

la piana sembra coperta<br />

da un lenzuolo gigantesco<br />

e immacolato.<br />

Dopo aver servito ai tavoli<br />

del ristorante<br />

Quartina imbraccia una<br />

pala e libera il marciapiede<br />

dalla neve. Vincenzo la<br />

guarda e la prende in giro.<br />

Ma sì che si sposeranno.<br />

FRANCESCA ROMANA ELISEI<br />

MARZO <strong>2005</strong><br />

Da<br />

tremila anni<br />

la lenticchia è<br />

il prodotto<br />

rappresentativo<br />

<strong>di</strong> Castelluccio.<br />

Ottimi anche il farro<br />

e la roveja, una<br />

polenta preparata<br />

con farina <strong>di</strong><br />

piselli selvatici.<br />

Per non parlare<br />

del pecorino<br />

e della<br />

ricotta.<br />

Trekking,<br />

biking, rafting,<br />

volo libero,<br />

surviving, tiro con<br />

l’arco, equitazione.<br />

Sono alcune delle<br />

attività che si praticano<br />

a Castelluccio<br />

in primavera e in<br />

estate. Sono attivi<br />

anche corsi <strong>di</strong><br />

“caciaro” per<br />

imparare a fare<br />

il formaggio<br />

pecorino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!