29.05.2013 Views

SisWir.7a - OFDM (PDF) - lenst - Università degli Studi di Firenze

SisWir.7a - OFDM (PDF) - lenst - Università degli Studi di Firenze

SisWir.7a - OFDM (PDF) - lenst - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Università</strong> Universit <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />

Dipartimento ipartimento <strong>di</strong> Elettronica lettronica e Telecomunicazioni<br />

elecomunicazioni<br />

LENST<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica<br />

<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

Corso <strong>di</strong> Sistemi Wireless in Area Locale<br />

Orthogonal Frequency-Division Frequency Division Multiplexing<br />

Un approccio alternativo alla trasmissione <strong>di</strong> dati<br />

su canali a banda larga<br />

Tiziano Bianchi<br />

1


Sommario<br />

LENST<br />

• Panoramica<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica<br />

<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

• Introduzione alla modulazione multiportante<br />

• Lo schema <strong>OFDM</strong> “classico”<br />

• Problemi riguardanti l’implementazione<br />

2


Panoramica<br />

Che cos’è cos’è<br />

<strong>OFDM</strong><br />

LENST<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica<br />

<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

• Acronimo <strong>di</strong> Orthogonal Orthogonal Frequency--Division<br />

Frequency Division Multiplexing<br />

Multiplexing<br />

• Modulazione multiportante basata su portanti ortogonali<br />

Quali sono i vantaggi<br />

• Elevata efficienza spettrale<br />

• Consente <strong>di</strong> equalizzare in modo semplice canali a banda larga<br />

• Si sposa bene con tecniche <strong>di</strong> modulazione adattativa (bit loa<strong>di</strong>ng)<br />

loa<strong>di</strong>ng<br />

3


Panoramica<br />

Dove si usa <strong>OFDM</strong>… <strong>OFDM</strong><br />

LENST<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica<br />

<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

• ADSL<br />

• Digital Au<strong>di</strong>o Broadcasting (DAB)<br />

• Digital Video Broadcasting (DVB-T) (DVB T)<br />

• Wireless LAN (standard IEEE 802.11a/g e HIPERLAN 2)<br />

… e dove si prevede <strong>di</strong> utilizzarlo<br />

• Sistemi <strong>di</strong> comunicazione mobile <strong>di</strong> quarta generazione (4G)<br />

• Broadband MIMO-<strong>OFDM</strong> MIMO <strong>OFDM</strong> (WiMAX ( WiMAX)<br />

• Sistemi <strong>di</strong> comunicazione short-range<br />

short range (Multiband Multiband UWB)<br />

4


Introduzione<br />

Modello <strong>di</strong> canale<br />

h(τ)<br />

h(<br />

LENST<br />

• A causa delle riflessioni il segnale si<br />

propaga su cammini caratterizzati da<br />

ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti (multipath ( multipath)<br />

• Il canale può essere rappresentato<br />

da una risposta impulsiva che ha una<br />

certa durata Td (delay delay spread) spread<br />

T d<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica<br />

τ<br />

<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

5


LENST<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica<br />

<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

Sistema a singola portante<br />

Basso bit rate<br />

• Il tempo <strong>di</strong> simbolo è grande rispetto al delay spread<br />

• L’interferenza interferenza tra simboli a<strong>di</strong>acenti è limitata<br />

Elevato bit rate<br />

• Il tempo <strong>di</strong> simbolo può <strong>di</strong>ventare molto più pi piccolo del delay spread<br />

• L’interferenza interferenza tra simbolo a<strong>di</strong>acenti può <strong>di</strong>ventare insostenibile<br />

• Necessità Necessit <strong>di</strong> un filtro che equalizza il canale<br />

T s<br />

T d<br />

T s<br />

T d<br />

6


Sistema multiportante<br />

Elevato bit rate<br />

LENST<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica<br />

<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

• Si parallelizzano i flussi informativi su M sottoportanti<br />

• Il tempo <strong>di</strong> simbolo rimane maggiore del delay spread<br />

T s<br />

T s …<br />

T s<br />

T d<br />

T d<br />

T d<br />

7


Sistema multiportante<br />

Dominio della frequenza<br />

LENST<br />

• Un canale multipath è selettivo in frequenza<br />

h(τ) h(<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica<br />

<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

• La modulazione multiportante permette <strong>di</strong> trasmettere su dei sottocanali sottocanali<br />

dove il canale è meno selettivo in frequenza<br />

T s ~1/B<br />

Singola Portante<br />

τ<br />

|H(f)| |H(f)|<br />

T s ~ M/B<br />

Multiportante<br />

f<br />

8


Sistema multiportante<br />

Trasmettitore<br />

LENST<br />

• Selettore seriale/parallelo: i = ⎣n/M⎦<br />

• Filtri <strong>di</strong> pulse pulse shaping shaping<br />

• Banco <strong>di</strong> oscillatori<br />

• Sommatore<br />

sn ( )<br />

s i<br />

0( )<br />

s i<br />

1( )<br />

…<br />

sM-1( i)<br />

pt ()<br />

pt ()<br />

pt ()<br />

cos(2 ¼ft)<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica<br />

0<br />

cos(2 ¼ft)<br />

1<br />

cos(2 ¼f<br />

t)<br />

M-1<br />

<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

9


Sistema multiportante<br />

Ricevitore<br />

• Banco <strong>di</strong> oscillatori<br />

• Banco <strong>di</strong> filtri adattati<br />

• Campionatore Ts • Selettore parallelo/seriale: n = iM+k<br />

…<br />

cos(2 ¼ft)<br />

0<br />

cos(2 ¼ft)<br />

1<br />

cos(2 ¼f<br />

t)<br />

M-1<br />

p(- t)<br />

p(- t)<br />

p(- t)<br />

<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

LENST 10<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica<br />

T s<br />

T s<br />

T s<br />

0( )<br />

s i<br />

1( )<br />

… s i<br />

sM-1( i)<br />

sn ( )


Sistema multiportante<br />

Bande <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a<br />

• Poiché Poich i filtri non possono essere<br />

ideali, è necessario prevedere<br />

delle bande <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a tra i canali<br />

• Tali bande <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong>munuiscono l’efficienza efficienza spettrale<br />

Sistema ortogonale<br />

• Si possono prevedere sotto-<br />

portanti ortogonali parzialmente<br />

sovrapposte in frequenza<br />

• L’efficienza efficienza spettrale è<br />

massimizzata<br />

<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

LENST 11<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica


Sistema multiportante<br />

Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ortogonalità<br />

ortogonalit<br />

• Pulse shaping rettangolare<br />

• Segnale ricevuto in con<strong>di</strong>zioni ideali<br />

• Segnale demodulato sulla l-esima l esima sottoportante<br />

• Separazione fra le sottoportanti<br />

<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

0 T s<br />

LENST 12<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica<br />

p(t)<br />

A<br />

t


Critica al sistema<br />

Ortogonalità<br />

Ortogonalit<br />

<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

• Non è semplice realizzare un banco <strong>di</strong> oscillatori perfettamente<br />

ortogonali tra loro, soprattutto se M è elevato<br />

Sincronizzazione<br />

• Il ricevitore deve sintonizzarsi su M portanti<br />

• Necessità Necessit <strong>di</strong> realizzare M sistemi <strong>di</strong> aggancio della portante<br />

Il sistema appena descritto è <strong>di</strong>fficilmente<br />

realizzabile ed avrebbe costi proibitivi<br />

LENST 13<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica


Sistema numerico<br />

Segnale analitico<br />

• Segnale multiportante<br />

Segnale multiportante<br />

in banda base<br />

t = nT = n/B = nT s /M<br />

<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

Segnale in banda base<br />

IDFT<br />

Singola portante<br />

LENST 14<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica


Sistema <strong>OFDM</strong><br />

Trasmettitore<br />

• Selettore seriale/parallelo<br />

• Blocco IDFT<br />

• Selettore parallelo/seriale<br />

• Pulse shaping e modulazione su singola portante<br />

sn ( )<br />

s i<br />

0( )<br />

s i<br />

1( )<br />

…<br />

s i<br />

M-1( )<br />

IDFT<br />

…<br />

<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

MOD<br />

LENST 15<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica


Sistema <strong>OFDM</strong><br />

Ricevitore<br />

• Demodulazione su singola portante e filtraggio adattato<br />

• Campionamento T=1/B<br />

• Selettore seriale/parallelo<br />

• Blocco DFT<br />

• Selettore parallelo/seriale<br />

DEM<br />

T= 1/B<br />

…<br />

DFT<br />

<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

LENST 16<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica<br />

s i<br />

0( )<br />

s i<br />

1( )<br />

…<br />

s i<br />

M-1( )<br />

sn ()


<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

Interferenza intersimbolica<br />

Canale tempo-<strong>di</strong>screto<br />

tempo <strong>di</strong>screto<br />

MOD<br />

• Effetto del canale su <strong>di</strong> un simbolo <strong>OFDM</strong><br />

T<br />

2T<br />

h(τ) h(<br />

τ<br />

DEM<br />

T= 1/B<br />

h(n)<br />

LENST 17<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica<br />

ISI<br />

T<br />

n


<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

Interferenza intersimbolica<br />

Inserzione tempo <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a<br />

• Si inseriscono <strong>degli</strong> zeri tra due simboli a<strong>di</strong>acenti: Tg > Td • Effetto del canale con tempo <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a<br />

T<br />

2T<br />

Sequenza <strong>di</strong> zeri<br />

Non c’è ISI Bisogna equalizzare il canale<br />

LENST 18<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica


<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

Interferenza intersimbolica<br />

Inserzione <strong>di</strong> un prefisso ciclico (CP)<br />

• Si ripetono in testa al simbolo gli ultimi campioni dello stesso<br />

• Effetto del canale con prefisso ciclico<br />

T<br />

2T<br />

Non c’è ISI<br />

L’effetto del canale <strong>di</strong>venta una<br />

convoluzione circolare<br />

LENST 19<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica


<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

Sistema con prefisso ciclico<br />

sn ( )<br />

s i<br />

0( )<br />

s1( i)<br />

…<br />

sM-1( i)<br />

Modello numerico<br />

wn ( )<br />

^s1(<br />

i)<br />

IDFT un ( )<br />

CP H(z) CP<br />

yn ( )<br />

DFT<br />

^sn<br />

( )<br />

…<br />

LENST 20<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica<br />

…<br />

^s0(<br />

i)<br />

…<br />

^s<br />

i<br />

• Si inserisce un prefisso ciclico dopo ogni IDFT e si rimuove prima prima<br />

della DFT<br />

• Il canale consiste in un filtro FIR H(z) più pi un rumore ad<strong>di</strong>tivo bianco Gaussiano<br />

La convoluzione circolare <strong>di</strong>venta un prodotto nel dominio della DFT<br />

Inoltre e quin<strong>di</strong>…<br />

M-1( )


<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

Sistema con prefisso ciclico<br />

sn ( )<br />

s i<br />

0( )<br />

s i<br />

1( )<br />

sM-1( i)<br />

…<br />

Modello numerico equivalente<br />

H(0)<br />

H(1)<br />

HM ( -1)<br />

• Il sistema <strong>OFDM</strong> con prefisso ciclico trasforma un canale selettivo selettivo<br />

in frequenza in<br />

tanti canali paralleli che hanno risposta piatta<br />

• La risposta sul canale k-esimo k esimo corrisponde al k-esimo k esimo coefficiente della DFT della<br />

risposta impulsiva <strong>di</strong>screta del canale<br />

LENST 21<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica<br />

W(0)<br />

W(1)<br />

WM ( -1)<br />

…<br />

^s0(<br />

i)<br />

^s1(<br />

i)<br />

^s<br />

i<br />

M-1( )<br />

^sn<br />

( )


<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

Sistema con prefisso ciclico<br />

Equalizzazione<br />

• L’effetto effetto del canale può essere compensato con una semplice <strong>di</strong>visione <strong>di</strong>visione<br />

• Tale tecnica comporta solitamente un innalzamento del livello <strong>di</strong> rumore<br />

Canale<br />

Segnale trasmesso Segnale ricevuto<br />

Segnale equalizzato<br />

LENST 22<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica


<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

Sistema con prefisso ciclico<br />

Pre-enfasi<br />

Pre enfasi<br />

• Il segnale può essere pre-amplificato<br />

pre amplificato a seconda dello stato del canale<br />

• Tale tecnica tecnica non provoca un innalzamento del livello <strong>di</strong> rumore<br />

• Bisogna comunicare al trasmettitore lo stato del canale<br />

Segnale informativo<br />

Segnale trasmesso<br />

Canale<br />

Segnale ricevuto<br />

LENST 23<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica


<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

Implementazione <strong>di</strong> <strong>OFDM</strong><br />

Aliasing<br />

• Lo spettro del segnale<br />

numerico in banda base è<br />

perio<strong>di</strong>co<br />

• Se si utilizzano tutte le<br />

frequenze nella banda a<br />

<strong>di</strong>sposizione si genera aliasing<br />

Soluzione<br />

• Alcune portanti ai margini dello<br />

spettro non vengono modulate,<br />

ovvero si trasmettono <strong>degli</strong> zeri<br />

• Solitamente si lascia inutilizzata<br />

anche la portante<br />

corrispondente alla continua<br />

(ingresso 0 nella IDFT)<br />

LENST 24<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica<br />

B<br />

B


<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

Implementazione <strong>di</strong> <strong>OFDM</strong><br />

Emissioni fuori banda<br />

• Se si concatenano i simboli<br />

<strong>OFDM</strong> senza intervalli, è come<br />

se si moltiplicasse ogni simbolo<br />

per un rettangolo <strong>di</strong> durata<br />

Ts+T +TCP CP<br />

• Lo spettro del segnale <strong>OFDM</strong><br />

risulta convoluto con un sinc<br />

• Poiché Poich il sinc garantisce<br />

un’attenuazione un attenuazione fuori banda <strong>di</strong><br />

soli 13 dB, dB,<br />

il segnale trasmesso<br />

potrebbe non rispettare le<br />

specifiche riguardanti le<br />

emissioni fuori banda<br />

LENST 25<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica<br />

B


<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

Implementazione <strong>di</strong> <strong>OFDM</strong><br />

Tempo <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a<br />

• Si aggiunge un tempo <strong>di</strong><br />

guar<strong>di</strong>a ulteriore Tg • Tale intervallo viene sfruttato<br />

per inserire una finestra che<br />

garantisce un’attenuazione<br />

un attenuazione<br />

fuori banda maggiore rispetto<br />

a quella del sinc<br />

• Si usano finestre a coseno<br />

rialzato che si sovrappongono<br />

durante Tg • Un roll-off roll off del 2.5 % garantisce<br />

una banda a -40 40 dB pari a circa<br />

il doppio della banda a -3 3 dB<br />

LENST 26<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica<br />

T g<br />

B


<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

Implementazione <strong>di</strong> <strong>OFDM</strong><br />

Scelta dei parametri<br />

• Specifiche<br />

Bit rate (non co<strong>di</strong>ficato): R = 80 Mb/s<br />

Delay spread: T d = 200 ns<br />

Banda <strong>di</strong>sponibile: B = 20 MHz<br />

• Progetto<br />

TCP = 4*Td = 800 ns<br />

T s = 4*T CP = 3.2 µs<br />

M = B*T s = 64<br />

T tot = T s +T CP +T g = 4.2 µs (roll-off 5 %)<br />

bit per simbolo <strong>OFDM</strong> = R*T tot = 336 bit<br />

bit per simbolo > 336 / 64 = 5.25 bit<br />

Modulazione: 64-QAM (6 bit per simbolo)<br />

Portanti utilizzate: M used = 336/6 =56<br />

LENST 27<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica


Scelta amplificatori<br />

Peak-to Peak to-Average Average Power Ratio<br />

• Il segnale <strong>OFDM</strong> presenta dei valori <strong>di</strong><br />

potenza istantanea molto maggiori<br />

della potenza me<strong>di</strong>a<br />

• Gli amplificatori devono operare con<br />

un certo margine (backoff ( backoff) ) in modo<br />

da evitare <strong>di</strong> andare in saturazione<br />

Saturazione <strong>degli</strong> amplificatori<br />

• I picchi del segnale vengono tagliati<br />

(clipping clipping)<br />

• I simboli ricevuti in presenza <strong>di</strong><br />

clipping possono risultare<br />

notevolmente <strong>di</strong>storti<br />

• Il clipping provoca in genere emissioni<br />

fuori banda<br />

<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

LENST 28<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica


Sincronizzazione<br />

Effetto <strong>di</strong> un offset in frequenza<br />

• Il segnale utile viene attenuato <strong>di</strong> un fattore δ:<br />

• Viene introdotta interferenza fra le portanti:<br />

S(f) S(f)<br />

f n<br />

<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

Rapporto segnale/rumore equivalente<br />

f n +∆f<br />

LENST 29<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica


Sincronizzazione<br />

Effetto <strong>di</strong> un errore <strong>di</strong><br />

sincronizzazione<br />

• Se l’errore l errore è maggiore della<br />

durata del prefisso ciclico si ha<br />

interferenza intersimbolica<br />

• Se l’errore l errore <strong>di</strong> sincronizzazione è<br />

compreso nel prefisso ciclico si<br />

ha uno sfasamento progressivo<br />

dei simboli sulle portanti<br />

• Tale effetto può essere<br />

modellato come un coefficiente<br />

<strong>di</strong> canale che <strong>di</strong>pende dall’errore dall errore<br />

<strong>di</strong> sincronizzazione<br />

<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

LENST 30<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica<br />

∆t<br />

∆t


Sincronizzazione<br />

Sincronizzazione basata su<br />

preambolo<br />

• Si inserisce in testa ad un<br />

pacchetto <strong>di</strong> simboli uno o più pi<br />

simboli noti<br />

• Una prima sincronizzazione si<br />

ottiene correlando il segnale<br />

ricevuto con il preambolo nel<br />

dominio del tempo<br />

• La sincronizzazione fine si<br />

ottiene confrontando il<br />

segnale ricevuto con il<br />

preambolo dopo la DFT ∆t<br />

<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

DFT<br />

DFT<br />

Picco <strong>di</strong> correlazione<br />

LENST 31<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica


Sincronizzazione<br />

Sincronizzazione basata su<br />

prefisso ciclico<br />

• Si calcola l’autocorrelazione<br />

l autocorrelazione del<br />

segnale ricevuto su due finestre<br />

<strong>di</strong> durata pari al prefisso ciclico<br />

e <strong>di</strong>stanziate <strong>di</strong> un tempo <strong>di</strong><br />

simbolo<br />

• Il picco <strong>di</strong> autocorrelazione si ha<br />

quando la prima finestra<br />

coincide con il prefisso ciclico<br />

del simbolo ricevuto<br />

• In presenza <strong>di</strong> un offset <strong>di</strong><br />

frequenza questo può essere<br />

stimato dal valore del picco <strong>di</strong><br />

autocorrelazione In presenza <strong>di</strong><br />

un offset <strong>di</strong><br />

frequenza<br />

<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

LENST 32<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica<br />

T s<br />

Picco <strong>di</strong> correlazione


Stima <strong>di</strong> canale<br />

Stima <strong>di</strong> canale basata su<br />

preambolo<br />

• I simboli <strong>di</strong> preambolo usati<br />

per la sincronizzazione<br />

possono servire anche per la<br />

stima <strong>di</strong> canale<br />

• Una volta acquisita la<br />

sincronizzazione del<br />

preambolo, la stima del<br />

canale all’inizio all inizio del pacchetto<br />

si ottiene confrontando il<br />

segnale ricevuto con il<br />

preambolo dopo la DFT<br />

• Conviene usare più pi simboli<br />

consecutivi al fine <strong>di</strong> ridurre<br />

l’effetto effetto del rumore<br />

<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

DFT<br />

LENST 33<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica<br />

∆t<br />

DFT<br />

Tiene conto sia <strong>degli</strong> effetti del canale<br />

che della sincronizzazione fine


Stima <strong>di</strong> canale<br />

Stima <strong>di</strong> canale basata su piloti<br />

<strong>Firenze</strong>, 20 Gennaio 2005<br />

• Si inseriscono tra le portanti alcuni simboli noti (piloti)<br />

• Al ricevitore si stima la risposta del canale in corrispondenza dei piloti<br />

• La risposta sulle altre portanti è ottenuta per interpolazione<br />

• Tale metodo è utile per tracciare l’evoluzione l evoluzione del canale (o per correggere un<br />

residuo <strong>di</strong> offset <strong>di</strong> frequenza) dopo una stima ottenuta tramite preambolo<br />

all’inizio all inizio del pacchetto<br />

Simboli pilota<br />

H(f)<br />

LENST 34<br />

Laboratorio aboratorio <strong>di</strong> Elaborazione<br />

laborazione Numerica umerica dei Segnali egnali e Telematica elematica<br />

H(f)<br />

^

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!