28.12.2014 Views

TCP/IP - lenst - UniFi

TCP/IP - lenst - UniFi

TCP/IP - lenst - UniFi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Corso di Laboratorio di Telematica – AA. 2004-2005<br />

Francesco Chiti<br />

<strong>TCP</strong>/<strong>IP</strong><br />

Copyright © Università degli Studi di Firenze - Disponibile per usi didattici<br />

Vedere i termini di uso in appendice ed a: http://mmedia5.det.unifi.it/license.txt<br />

1


Internet: possibili definizioni...<br />

Un'entità indefinibile<br />

Un fenomeno di costume<br />

La più grande banca dati della terra<br />

Il più grande beta-testing della storia<br />

Una rete di reti di computer<br />

2


Internet: una rete di reti<br />

Internet non è una singola entità, ma una<br />

unione di reti di computer in continua<br />

crescita e variazione.<br />

Non vi è uniformità su nulla tranne che su una<br />

cosa: il “<strong>TCP</strong>/<strong>IP</strong>”.<br />

Tende ad essere globale (sovranazionale).<br />

Non possiede un organismo centralizzato<br />

dotato di poteri di controllo.<br />

Lo sviluppo tecnologico si basa sul contributo<br />

degli utenti della rete stessa.<br />

3


ARPANET<br />

Alla fine degli anni ‘60 l’ARPA (Advanced<br />

Research Project Agency del Department of<br />

Defense) dimostra interesse per la<br />

realizzazione di una rete:<br />

a commutazione di pacchetto<br />

tra elaboratori eterogenei<br />

con topologia magliata irregolare<br />

per le istituzioni di ricerca degli USA<br />

ARPA finanzia alcune Università della<br />

California e la BBN (Bolt, Beranek e<br />

Newman)<br />

4


anni ‘60<br />

1965: ARPA (Advanced Research Projects<br />

Agency) sponsorizza primi studi su “reti di<br />

computer condivise”<br />

1969: Dip. Difesa Americano commissiona<br />

ARPANET:<br />

primi nodi: UCLA, Stanford, UCSB, Univ. Utah<br />

BBN costruisce i primi “router” (o IMP,<br />

Interface Message Processors)<br />

1969: primo “Request for Comment” (RFC):<br />

“Host Software” di Steve Crocker<br />

5


anni ‘70<br />

1971: ARPANET conta 15 nodi e 23 host<br />

1971: R. Tomlinson inventa la posta<br />

elettronica per inviare messaggi su reti di<br />

calcolatori<br />

1973: Prima specifica di FTP<br />

1974: Cerf e Kahn pubblicano le specifiche<br />

della prima versione di <strong>TCP</strong><br />

1976: la regina Elisabetta II invia un email<br />

dimostrativo<br />

6


anni ‘80<br />

1980: Un borsista del CERN, Tim Berners-<br />

Lee, scrive un programma per collegare<br />

documenti con link ipertestuali<br />

1982: <strong>TCP</strong> e <strong>IP</strong> sono definiti i protocolli di<br />

riferimento (operativi da 1/1/83)<br />

1984: Introdotti DNS e USENET<br />

1986: nasce NSFNET, “concorrente” di<br />

ARPANET. Il numero di host supera 10.000<br />

1989: Italia e Germania sono connessi a<br />

NSFNET<br />

7


anni ‘90<br />

1989: Tim Berners-Lee fa circolare in CERN<br />

un documento sull’Information Management<br />

attraverso ipertesti; il documento è ignorato<br />

1990: nuova proposta del documento. Il<br />

nome del progetto va scelto tra<br />

“Information Mine”, “Information Mesh” e<br />

“World Wide Web”<br />

1990: ARPANET cessa di esistere<br />

1990: nasce il primo Internet provider<br />

pubblico<br />

8


anni ‘90<br />

1991 : CERN rilascia un primo browser<br />

testuale per VAX, rs6000 e Sun4, con<br />

accesso a files e news<br />

1991 : nascono le prime mailing list e Usenet<br />

newsgroup con argomento il WWW<br />

1992 : il numero di host supera il milione;<br />

Jean Armour Polly conia il termine<br />

“Internet surfing”<br />

1993 : Marc Andreessen di NCSA sviluppa e<br />

rilascia Mosaic per Xwindow e poi per PC e<br />

Mac<br />

9


anni ‘90<br />

1993 : il traffico Web è l’1% del traffico<br />

Internet. New York Times, The Guardian e<br />

The Economist pubblicano brevi articoli sul<br />

WWW<br />

1994 : Andreessen e alcuni colleghi lasciano<br />

NCSA e fondano la “Mosaic Communications<br />

Corp.”, ora “Netscape Communications”<br />

1994 : ragioni di budget obbligano il CERN a<br />

lasciare lo sviluppo del WWW ad INRIA<br />

(Francia)<br />

1995 : Netscape batte, in diffusione,<br />

l’obsoleto Mosaic<br />

10


anni ‘90<br />

1995 : Microsoft inizia la distribuzione di<br />

Internet Explorer. Nasce la “guerra dei<br />

browser”<br />

1995 : NSFNET torna ad essere una rete per<br />

la ricerca. “Internet” si regge ormai sulle<br />

dorsali di decine di operatori internazionali<br />

1997 : nasce Internet2, per la<br />

sperimentazione di applicazioni e tecnologie<br />

di rete avanzate<br />

1999 : trentennale del primo RFC<br />

11


IETF/RFC/NIC<br />

NIC (Network Information Center)<br />

Assegna i gruppi di indirizzi di rete e ha funzioni di controllo<br />

(blando) dello sviluppo di Internet<br />

IETF (Internet Engineering Task Force)<br />

L’organismo che studia e sviluppa i protocolli in uso su Internet.<br />

Si basa su gruppi di lavoro a cui chiunque può accedere<br />

RFC/STD (Request For Comments and STanDards)<br />

I documenti “ufficiali” che descrivono i protocolli usati su<br />

Internet. Sono pubblicamente accessibili in rete.<br />

12


<strong>TCP</strong>/<strong>IP</strong>: elemento unificante<br />

L’elemento unificante di Internet è la suite<br />

di protocolli <strong>TCP</strong>/<strong>IP</strong> (non solo <strong>TCP</strong> e <strong>IP</strong>!) per<br />

la trasmissione dei dati<br />

Non sono elementi unificanti di Internet:<br />

tecnologia di trasporto (Ethernet, FDDI, ATM,<br />

etc.)<br />

Sistemi Operativi in uso<br />

Applicazioni usate<br />

13


<strong>TCP</strong>/<strong>IP</strong>: modello a strati<br />

Applicazioni<br />

La mappatura degli strati del<br />

<strong>TCP</strong>/<strong>IP</strong> sugli strati di OSI-RM<br />

va fatta con attenzione<br />

<strong>TCP</strong><br />

Segmentazione e riunificazione degli stream (<strong>TCP</strong>)<br />

Controllo degli errori (header + dati)<br />

Multiplexing<br />

Flow Control (<strong>TCP</strong>)<br />

<strong>IP</strong><br />

Link level<br />

Segmentazione e riunificazione dei pacchetti<br />

(adattamento al livello fisico)<br />

Controllo degli errori (solo header)<br />

Multiplexing<br />

TTL (time to live)<br />

Routing<br />

14


Il <strong>TCP</strong>/<strong>IP</strong>: non un solo protocollo<br />

Con il termine <strong>TCP</strong>/<strong>IP</strong> si indica una suite<br />

di protocolli formata da più protocolli.<br />

<strong>TCP</strong> UDP Altri...<br />

<strong>IP</strong><br />

ARP<br />

RARP<br />

ICMP<br />

(ping)<br />

15


Suite <strong>TCP</strong>/<strong>IP</strong>: protocolli più usati<br />

<strong>IP</strong>: Internet Protocol, sta sotto il <strong>TCP</strong>, l’UDP e tutti gli altri<br />

protocolli “applicativi”<br />

Offre pochissimi servizi, i suoi punti di forza sono la<br />

semplicità e la velocità.<br />

UDP: offre un servizio solo poco più raffinato dell’<strong>IP</strong>.<br />

In pratica offre in più solo il multiplexing di porta.<br />

<strong>TCP</strong>: offre un servizio stream-based con possibilità di<br />

multiplexing e controllo del flusso (end to end)<br />

ARP, RARP: protocolli usati per il routing locale.<br />

ICMP: protocollo usato per test sulla rete (ping e traceroute)<br />

Esistono altri protocolli per il funzionamento dei gateways,<br />

dei nameservers, etc.<br />

16


Datagramma <strong>IP</strong>v4 - RFC 791, STD 5<br />

0 4 8 16 31<br />

Vers Hlen Tipo Servizio<br />

Lungh. Tot.<br />

Identificazione Flag Offset Del Framm.<br />

Tempo Di Vita Protocollo Checksum Intestazione<br />

Indirizzo <strong>IP</strong> di Provenienza<br />

Indirizzo <strong>IP</strong> di Destinazione<br />

Opzioni (Eventuali)<br />

Riempimento<br />

Dati<br />

.....<br />

17


Datagramma <strong>IP</strong>v4: campi<br />

Vers: versione protocollo <strong>IP</strong>.<br />

Hlen: Lunghezza dell’header (comprese le opzioni).<br />

Tipo Servizio: indica differenti tipi di servizio da dare al<br />

pacchetto. E’ poco usato.<br />

Lungh. Totale: lunghezza totale del pacchetto <strong>IP</strong>.<br />

Time To Live: tempo di vita in Internet, non è un tempo ma<br />

un numero di hop.<br />

Protocollo: protocollo contenuto nella parte dati.<br />

Checksum:checksum dell’header <strong>IP</strong>.<br />

18


Datagramma UDP<br />

0 8 16 31<br />

Indirizzo <strong>IP</strong> di Provenienza<br />

Indirizzo <strong>IP</strong> di Destinazione<br />

Zero<br />

Proto (17)<br />

Lunghezza UDP<br />

0 16 31<br />

Porta di Provenienza<br />

Porta di Destinazione<br />

Lunghezza Del Messaggio UDP<br />

Checksum UDP<br />

Dati<br />

.....<br />

19


Datagramma UDP: campi<br />

La prima parte è uno pseudo-header, utile solo per il calcolo<br />

del checksum. NON viene trasmesso.<br />

Porta: numeri di porta della comunicazione (per il<br />

demultiplexing è usato solo quello di destinazione).<br />

Checksum:checksum dell’intero pacchetto (compreso lo<br />

pseudo-header). E’ opzionale.<br />

20


Datagramma <strong>TCP</strong><br />

0 8 16 31<br />

Indirizzo <strong>IP</strong> di Provenienza<br />

Indirizzo <strong>IP</strong> di Destinazione<br />

Zero<br />

Proto (6)<br />

Lunghezza <strong>TCP</strong><br />

0 4 10<br />

16 31<br />

Porta di Provenienza<br />

Porta di Destinazione<br />

Numero Sequenziale<br />

Numero Riscontro<br />

Hlen Reserved Bit Codice<br />

Finestra<br />

Checksum<br />

Puntatore Urgente<br />

Opzioni (Eventuali)<br />

Riempimento<br />

Dati<br />

.....<br />

21


Datagramma <strong>TCP</strong> - note<br />

Nel datagramma <strong>TCP</strong> bisogna notare la presenza dei<br />

seguenti dati (assenti nel datagramma UDP):<br />

• Numero sequenziale del pacchetto<br />

• Numero di riscontro<br />

• Finestra<br />

Essi permettono il flow control, il meccanismo di<br />

ritrasmissione ed il riordino dei pacchetti in ricezione,<br />

necessari per la struttura stream-based del <strong>TCP</strong>.<br />

E’ inoltre presente un campo URGENT che permette la<br />

trasmissione di dati “fuori banda”, ovvero a priorità<br />

maggiore degli altri (la loro gestione però è affidata<br />

all’applicazione)<br />

22


Finestra di trasmissione (<strong>TCP</strong>)<br />

Il flow control nel <strong>TCP</strong> si basa sulla finestra di trasmissione.<br />

Essa è negoziata all’inizio della connessione e viene fatta avanzare alla<br />

ricezione di un Ack.<br />

Alla ricezione di un Not-Ack (ovvero alla perdita di dati) essa viene “chiusa”;<br />

viene riaperta alla ricezione di un Ack.<br />

Bisogna notare che la velocità di “apertura” e “chiusura” non sono uguali e che il<br />

calcolo del tempo di attesa tra le trasmissioni di due pacchetti è complesso.<br />

Si osservi, inoltre, che gli Ack non sono uno per ogni pacchetto <strong>TCP</strong>, ma sono<br />

cumulativi, ossia indicano la quantità di bytes ricevuti correttamente.<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15<br />

trasmessi<br />

e riscontrati<br />

trasmessi e<br />

non riscontrati<br />

trasmissibili<br />

NON<br />

trasmissibili<br />

23


Concetto di porta (endpoint)<br />

La “porta” è un numero (unsigned int - 2 16 valori) che identifica<br />

un punto di demultiplexing dei protocolli <strong>TCP</strong> o UDP (T-SAP).<br />

Ogni comunicazione di trasporto (<strong>TCP</strong> o UDP) è identificata in<br />

maniera univoca grazie alle coppie numero <strong>IP</strong>/porta degli host.<br />

Le porte si dividono in<br />

• Well Known Ports, ovvero porte a cui è assegnato a priori un<br />

significato (FTP, Telnet, WWW, etc.), range [0-1023]<br />

• Porte dinamiche, ovvero porte assegnate dinamicamente dal<br />

sistema operativo alle applicazioni, range [1024-65535]<br />

24


Demultiplexing basato sulle porte<br />

Porta 1 Porta 2 Porta n<br />

<strong>TCP</strong> o UDP<br />

Livello <strong>IP</strong><br />

25


Esempi di Well Known Ports<br />

qotd 17/tcp Quote of the Day<br />

ftp-data 20/tcp File Transfer [Default Data]<br />

ftp 21/tcp File Transfer [Control]<br />

ssh 22/tcp Secure Socket Handler<br />

telnet 23/tcp Telnet<br />

smtp 25/tcp Simple Mail Transfer<br />

rap 38/tcp Route Access Protocol<br />

nicname 43/tcp Who Is<br />

login 49/tcp Login Host Protocol<br />

domain 53/tcp Domain Name Server<br />

tftp 69/tcp Trivial File Transfer<br />

gopher 70/tcp Gopher<br />

finger 79/tcp Finger<br />

www-http 80/tcp World Wide Web HTTP<br />

pop3 110/tcp Post Office Protocol - Version 3<br />

auth 113/tcp Authentication Service<br />

nntp 119/tcp Network News Transfer Protocol<br />

imap3 220/tcp Interactive Mail Access Protocol v3<br />

26


Proprietà del servizio UDP<br />

• Orientamento al pacchetto<br />

• Connectionless<br />

• Trasferimento non bufferizzato<br />

• Nessun controllo di flusso<br />

Rispetto al <strong>TCP</strong> l’UDP è meno complesso, offre meno<br />

servizi, ma è più indicato in contesti dove occorra un<br />

completo controllo della temporizzazione (applicazioni<br />

time-sensitive come la trasmissione di dati multimediali)<br />

27


Proprietà del servizio <strong>TCP</strong><br />

• Orientamento allo stream<br />

• Connessione di circuito virtuale<br />

• Trasferimento bufferizzato<br />

• Stream non strutturato<br />

• Connessione full-duplex<br />

28


<strong>TCP</strong> vs UDP<br />

Nella programm. di rete si deve ricordare che:<br />

il <strong>TCP</strong> offre un servizio di trasporto a stream,<br />

quindi si può leggere da un input di rete quanti<br />

bytes si desiderano.<br />

l’UDP offre un servizio a pacchetti, quindi<br />

occorre leggere tutto il pacchetto in arrivo; se<br />

se ne legge solo una parte il rimanente viene<br />

perso.<br />

29


Riepilogo delle caratteristiche<br />

<strong>IP</strong> UDP <strong>TCP</strong><br />

Orientato alla connessione no no SI<br />

Confini di messaggio (pkt/stream) SI SI no<br />

Checksum dati no Opz. SI<br />

Riscontro ricezione no no SI<br />

Timeout & retransmission no no SI<br />

Rivelazione duplicato no no SI<br />

Ordinamento sequenziale no no SI<br />

Controllo flusso no no SI<br />

30


Motivi della diffusione di Internet<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Il protocollo <strong>TCP</strong>/<strong>IP</strong> è sempre presente su OS UNIX<br />

(diffusione nelle università, soprattutto americane)<br />

Non è proprietario quindi è facilmente<br />

<br />

<br />

espandibile e/o modificabile (alcuni sorgenti sono pubblici)<br />

studiabile (la documentazione è pubblica e gratuita)<br />

Il <strong>TCP</strong>/<strong>IP</strong> è semplice (sia per l’implementazione che per<br />

l’uso)<br />

Adattabile<br />

Richiede poche risorse in termini di CPU e dotazione<br />

hardware<br />

“We reject kings, presidents, and voting. We believe in<br />

rough consensus and running code” (Dave Clark)<br />

31


Copyright (C) 2003 Universita' di Firenze<br />

Via S. Marta 3, 50139 Firenze - ITALIA<br />

Tutti i diritti sono riservati.<br />

L'Universita' di Firenze impone il proprio copyright su<br />

tutti i documenti pubblicati sul sito:<br />

http://mmedia5.det.unifi.it<br />

E' pertanto vietata la riproduzione o la copia totale o<br />

parziale dei documenti per qualunque scopo e con<br />

qualunque mezzo o supporto, anche telematico.<br />

In deroga a quanto sopra, e' permessa la consultazione a<br />

distanza dei documenti tramite una rete di<br />

comunicazione, per il solo uso personale. La<br />

memorizzazione, su qualunque supporto, e' ammessa<br />

solo per quanto necessario o implicito durante la<br />

consultazione remota. Ogni copia cosi' creata sara'<br />

distrutta immediatamente dopo la consultazione.<br />

Tuttavia l'Universita' di Firenze consente la<br />

circolazione dei documenti a scopo educativo o<br />

scientifico.<br />

Questo puo' avvenire a titolo oneroso o gratuito a<br />

seconda dei casi. La disponibilita' di una licenza d'uso<br />

per un particolare documento e' sempre segnalata da un<br />

riferimento, contenuto nel documento stesso, ad un file<br />

specifico, che contiene la licenza d'uso. Il file e' di<br />

solito denominato "license.txt".<br />

Ogni uso non espressamente autorizzato dai termini<br />

della licenza d'uso e' espressamente vietato.<br />

Gli studenti dell'Universita' di Firenze sono autorizzati<br />

ad usare il contenuto del sito a titolo gratuito a fini<br />

didattici e personali durante tutto il percorso di studio.<br />

Copyright (C) 2003 Universita' di Firenze<br />

Via S. Marta 3, 50139 Firenze - ITALIA<br />

All rights reserved.<br />

The Universita' di Firenze mantains all rights on all<br />

documents published on the WEB site:<br />

http://mmedia5.det.unifi.it<br />

Therefore, partial or total copy or reproduction of any<br />

such document is forbidden. Remote consultation by<br />

electronic communication is allowed for personal use<br />

only. Memorization on any support is allowed only<br />

during remote consultation, and only if required or<br />

implied in the remote consultation. Any copy created<br />

during the remote consultation will be destroyed<br />

immediately after remote consultation ends.<br />

Nevertheless, Universita' di Firenze allows free<br />

circulation of a document for educational or scientific<br />

purposes. License availability is always signalled by a<br />

reference in the document, usually to a file named<br />

"license.txt". Licence may be free or with cost, as<br />

specified in the license.<br />

Any use, not specifically authorized by the license<br />

clauses is forbidden.<br />

Students of the Universita' di Firenze are permitted to free<br />

use of the site content in connection with their studies at<br />

the university.<br />

32


Versione 1.1, Settembre 2002 - Copyright (C) 2002 Universita' di Firenze - Via S. Marta 3, 50139 Firenze - ITALIA<br />

Tutti i diritti sono riservati.<br />

Questo documento puo' essere liberamente copiato e distribuito da chiunque, ma a nessuno e' permesso di cambiarlo in alcun modo.<br />

Preambolo<br />

Il copyright imposto sui documenti pubblicati sul sito MMEDIA5.DET.UNIFI.IT ha lo scopo di consentire la libera circolazione del lavoro a<br />

scopo educativo, mantenendo pero' il doveroso riconoscimento agli autori delle varie parti. Si vuole, inoltre, consentire l'ulteriore distribuzione del<br />

lavoro sotto qualunque forma, anche con modifiche, mettendo pero' il successivo ricevente in grado di conoscere da chi il materiale sia stato<br />

originariamente scritto e da chi rivisto o modificato. Per questo, si impone il Copyright su tutto il materiale, ma si concede gratuitamente licenza<br />

per l'uso e l'ulteriore distribuzione, con la possibilita' di modificare il materiale, purche' vengano seguite le regole scritte piu' avanti.<br />

Il diritto di cui sopra e' concesso con la restrizione che il materiale modificato e redistribuito sia soggetto alle stesse restrizioni del materiale<br />

originario, e che la distribuzione avvenga a titolo gratuito o con la sola copertura delle spese vive con un piccolo margine per le spese generali di<br />

distribuzione. Inoltre, la re-distribuzione del materiale o la distribuzione di materiale modificato dovranno essere fatte in modo da garantire che<br />

ulteriori distribuzioni vengano fatte mantenendo le condizioni originarie.<br />

Ogni utente di MMEDIA5 potra' proporre all'Universita' di Firenze la pubblicazione di documenti in MMEDIA5. Scrivere a: fpirri@ing.unifi.it<br />

Tali documenti saranno soggetti ai termini qui specificati. Le condizioni per la licenza di pubblicazione e modifica sono riportate di seguito.<br />

LICENZA PER IL MATERIALE "MMEDIA5"<br />

CONTENUTO NEL SITO WEB "MMEDIA5.DET.UNIFI.IT" CONDIZIONI PER L'USO, LA MODIFICA E LA DISTRIBUZIONE<br />

1.- Questa licenza e' applicabile al materiale contenuto nel sito WEB del Laboratorio di Tecnologia della Telematica, Dipartimento di Elettronica e<br />

Telecomunicazioni dell'Universita' di Firenze, via di S. Marta 3, 50139 Firenze - Italia (attualmente con indirizzo internet:<br />

http://mmedia5.det.unifi.it/) che riporta al suo interno un avviso o legame con un file contenente la presente licenza. In questa licenza, con<br />

MMEDIA5 si intende un qualunque documento originariamente presente nel sito. Per "documento derivato" si intende ogni documento che<br />

contenga porzioni oppure un intero documento MMEDIA5, con o senza modifiche, con o senza traduzioni in altra lingua, con o senza variazioni<br />

di supporto di memorizzazione o stampa; in questa licenza ogni documento di questo tipo e' indicato come "documento derivato". Per licenziatario<br />

si intende qualunque persona o organizzazione che copia, consulta, legge, memorizza su un qualunque supporto, produce o<br />

distribuisce a terzi un MMEDIA5 o un documento derivato. Per UNIVERSITA' si intende l'Universita' di Firenze.<br />

2.-Un licenziatario puo' copiare, consultare, leggere, memorizzare su un qualunque supporto, produrre e distribuire a terzi un MMEDIA5, purche'<br />

su ogni copia, produzione, esibizione o distribuzione sia evidenziato il copyright originario, il ricevente sia adeguatamente informato della<br />

provenienza del materiale e dell'esistenza di questa licenza e questa licenza sia inserita indivisibilmente e senza modifica alcuna assieme<br />

all'MMEDIA5.<br />

L'eventuale cessione o distribuzione devono essere a titolo gratuito. E' comunque ammessa l'imposizione di un rimborso delle spese legate al<br />

supporto fisico di memorizzazione dello MMEDIA5, con un piccolo margine per il recupero delle spese generali legate alla riproduzione fisica.<br />

33


3.- Il licenziatario puo' produrre documenti derivati, ai sensi dell'articolo 1, e distribuirli a terzi purche' siano rispettate tutte le seguenti<br />

condizioni:<br />

3.1- ogni documento derivato deve riportare chiaramente la data e l'autore delle modifiche effettuate;<br />

3.2- il licenziatario deve assicurare che ogni documento derivato sia sottoposto alla stessa licenza del documento originario, cosi' che la terza<br />

parte ricevente sia impegnata a sua volta negli stessi termini di questa licenza;<br />

3.3- ogni documento derivato deve riportare, all'inizio e in buona evidenza questa licenza o un legame ad un file che la contiene, e il file deve<br />

essere distribuito indivisibilmente dal documento derivato;<br />

4.- Al licenziatario e' espressamente vietato copiare, consultare, leggere, memorizzare su un qualunque supporto, produrre e distribuire a terzi un<br />

MMEDIA5, se non nelle forme e nei modi previsti in questa licenza. Ogni forma di inosservanza di questa norma comporta l'immediata revoca<br />

di ogni diritto concesso con questa licenza.<br />

5.- L'uso di materiale soggetto a Copyright senza un esplicito assenso del proprietario del Copyright e' proibito dalla legge. L'UNIVERSITA'<br />

pone come prerequisito per ogni uso di MMEDIA5 l'accettazione di questa licenza. Quindi,e' fatto espresso divieto, a chiunque non intenda<br />

accettare i termini di questa licenza, di usare MMEDIA5 in alcun modo. Peraltro, non e' richiesta alcuna forma di accettazione esplicita della<br />

licenza, l'uso di MMEDIA5 costituisce implicita accettazione e conferisce al licenzatario tutti i diritti qui espressi.<br />

6.- Ogni volta che MMEDIA5 od un documento derivato vengono distribuiti, al ricevente e' automaticamente estesa questa licenza. Al<br />

licenziatario non e' permesso imporre altri obblighi sul ricevente oltre la presente licenza. In ogni caso il licenziatario non e' considerato<br />

responsabile dell'uso che il ricevente fa di MMEDIA5.<br />

7.- Se per qualunque motivo, compresi regolamenti o leggi dello Stato, non e' possibile per il licenziatario imporre questa licenza, o parti di essa,<br />

al ricevente, allora il licenziatario non puo' distribuire MMEDIA5, ne' parti di esso, ne' documenti derivati, in alcun modo.<br />

8.- L'UNIVERSITA' potra' pubblicare revisioni di questa licenza. Le nuove versioni avranno intendimenti similari, ma potranno differire nei<br />

dettagli per far fronte a nuove situazioni. Ogni nuova versione avra' un proprio numero distintivo e sara' applicata ai documenti MMEDIA5 da<br />

allora pubblicati.<br />

9.- Usi di MMEDIA5 diversi da quanto sopra specificato potranno essere autorizzati dall'UNIVERSITA'. Queste autorizzazioni non<br />

comporteranno variazioni per i licenziatari preesistenti.<br />

10.- Essendo la licenza gratuita, l'UNIVERSITA' fornisce MMEDIA5 cosi' come si trova, e non assume alcuna garanzia di esattezza dei<br />

contenuti, o di adeguatezza a qualsiasi scopo. Inoltre, le singole parti di MMEDIA5 sono espressione dei vari autori o revisori menzionati e non<br />

espressione dell'UNIVERSITA', non comportano ne' implicano accettazione del contenuto da parte dell'UNIVERSITA'.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!