29.05.2013 Views

La Cartografia Tecnica Numerica della Regione Veneto - Territorio e ...

La Cartografia Tecnica Numerica della Regione Veneto - Territorio e ...

La Cartografia Tecnica Numerica della Regione Veneto - Territorio e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Università di Padova<br />

Facoltà di Agraria<br />

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE<br />

Sistemi Informativi Territoriali, Urbanistica<br />

per il Governo del <strong>Territorio</strong><br />

Legnaro, Legnaro,<br />

8 novembre 2005<br />

<strong>Cartografia</strong> numerica<br />

<strong>La</strong> CTRN <strong>della</strong> <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong><br />

Roberto Rossi<br />

Dipartimento <strong>Territorio</strong> e Sistemi Agro-Forestali<br />

Università di Padova<br />

roberto.rossi@unipd.it<br />

Collegio geometri <strong>della</strong><br />

provincia di Padova


CARTOGRAFIA NUMERICA -DEFINIZIONE<br />

DEFINIZIONE<br />

Carta geografica o topografica<br />

nella quale la dimensione e la<br />

posizione degli elementi (punti,<br />

linee e poligoni) sono memorizzati<br />

e strutturati in forma logica in<br />

una serie di file.<br />

Gli elementi cartografici vengono<br />

collocati nello spazio attraverso<br />

coordinate metriche x, y e z,<br />

ovvero E, N e quota.<br />

Immagini tratte da: Riccardo Galetto - Anna Spalla<br />

Fondamenti di cartografia numerica<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 2


CARTOGRAFIA NUMERICA -DEFINIZIONE<br />

DEFINIZIONE<br />

Se i punti di tutte<br />

le classi sono<br />

identificati dalla<br />

coordinata z si ha<br />

una carta numerica<br />

tridimensionale:<br />

l’informazione<br />

altimetrica non è<br />

più definita<br />

esclusivamente<br />

dalle isoipse ma da<br />

ogni elemento<br />

<strong>della</strong> carta.<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 3


CARTOGRAFIA NUMERICA -DEFINIZIONE<br />

DEFINIZIONE<br />

Nella carta tradizionale (disegnata) per ricavare il valore reale di<br />

una distanza occorre misurare la distanza sulla carta e<br />

moltiplicarla per il denominatore del rapporto di scala <strong>della</strong> carta.<br />

Nella carta numerica invece, dalle coordinate planimetriche di due<br />

punti (teorema di Pitagora ) si ottiene direttamente la distanza.<br />

Si potrebbe affermare che, nella cartografia numerica, il<br />

rilievo è memorizzato nel rapporto di scala 1:1.<br />

Nella cartografia numerica non si ha più il concetto di scala in<br />

senso tradizionale, ma ci si riferisce alla scala nominale: scala di<br />

rappresentazione, fornisce informazioni sui requisiti di precisione<br />

metrica (massimo rapporto di scala a cui si può riprodurre una<br />

carta numerica mediante plotter, in modo che essa abbia i<br />

requisiti qualitativi e metrici di una carta tradizionale avente la<br />

stessa scala).<br />

p. es. le isoipse generalmente ad equidistanza pari a 1/1000 del<br />

denominatore <strong>della</strong> scala.<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 4


CARTOGRAFIA NUMERICA -VANTAGGI<br />

VANTAGGI<br />

VANTAGGI NELL’USO DI DATI NUMERICI:<br />

•minori fonti di errori (si evitano alcuni passaggi nella<br />

produzione e gli errori grafici);<br />

•migliore acquisizione dell’informazione (in termini di<br />

semplicità e di rapidità del lavoro);<br />

•arricchimento dell’informazione soprattutto nel caso di carte<br />

tridimensionali;<br />

•possibilità di gestire l’informazione su più piani (layers);<br />

•possibilità di “interrogare” la carta;<br />

•possibilità di effettuare elaborazioni automatiche (p.es.<br />

superfici, perimetri);<br />

•facilità di aggiornamento.<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 5


GESTIONE DELL’INFORMAZIONE SU LAYERS<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 6


Rilievo<br />

CARTOGRAFIA NUMERICA -PRODUZIONE<br />

PRODUZIONE<br />

restituzione<br />

analogica<br />

aerofotoframmetrico Carta<br />

tradizionale<br />

o analitica<br />

Metodo “per via grafica”<br />

digitalizzazione<br />

Metodo fotogrammetrico numerico diretto<br />

Carta numerica<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 7


CARTOGRAFIA NUMERICA – VALIDAZIONE DEI DATI<br />

Nell’acquisizione dei dati da CTRN è opportuno procedere a:<br />

•verifica dell’integrità dei dati (specialmente dopo le operazioni di<br />

conversione);<br />

•verifica di congruenza dei sistemi di riferimento delle coordinate<br />

metriche;<br />

•verifica nelle zone di sovrapposizione di piani (layers) diversi,<br />

soprattutto quando i dati sono stati acquisiti da tipi cartografici;<br />

•verifica delle zone di confine tra carte prodotte da diversi enti (CTR);<br />

•verifica dei valori altimetrici (esame del DEM e di rappresentazioni<br />

tridimensionali)<br />

procedimento a ritroso: verifica <strong>della</strong> congruenza <strong>della</strong><br />

carta numerica in corrispondenza delle anomalie riscontrate e<br />

correzioni del caso<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 8


CARTOGRAFIA NUMERICA – SVILUPPI<br />

•arricchimento delle informazioni riguardanti la terza<br />

dimensione degli oggetti (quota campagna + quota oggetto);<br />

•generalizzazione: definizione di procedure di generazione di<br />

carte a scala nominale minore da carte a scala nominale<br />

maggiore (tecniche di sfoltimento dei dati);<br />

•introduzione delle procedure di “addizione” e di<br />

“disattivazione”:<br />

studio dell’evoluzione del territorio nel tempo e nello<br />

spazio (il tempo come quarta dimensione <strong>della</strong> cartografia<br />

numerica).<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 9


LA CARTA TECNICA NUMERICA DELLA REGIONE VENETO<br />

<strong>La</strong> competenza è dell'Unità Complessa per il Sistema Informativo<br />

Territoriale e la <strong>Cartografia</strong>, che ha sostituito il Servizio<br />

Cartografico Regionale<br />

<strong>La</strong> Carta <strong>Tecnica</strong> Regionale <strong>Numerica</strong><br />

(CTRN) è una cartografia generale<br />

prodotta nella scala 1:5000.<br />

<strong>La</strong> copertura degli oltre 1.800.000<br />

ha del territorio regionale ha<br />

comportato la formazione di circa:<br />

• 2.200 ELEMENTI 1:5.000<br />

• 550 SEZIONI 1:10.000<br />

<strong>La</strong> CTRN è in gran parte Carta <strong>Numerica</strong> “diretta”, per una parte<br />

meno consistente Carta <strong>Numerica</strong> digitalizzata; quest’ultima viene<br />

progressivamente sostituita da Carta <strong>Numerica</strong> “diretta”.<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 10


LA CARTA TECNICA NUMERICA DELLA REGIONE VENETO<br />

<strong>La</strong> cartografia è disegnata nella rappresentazione di Gauss-Boaga,<br />

inquadrata nel reticolato secondo il Datum ED50, ma con coordinate piane<br />

riferite ai due fusi del sistema nazionale Gauss-Boaga, (fuso Ovest o<br />

primo fuso, da 6° a 12° Est di Greenwich; fuso Est o secondo fuso, da 12°<br />

a 18° Est di Greenwich).<br />

<strong>La</strong> squadratura degli Elementi è<br />

geografica: i bordi del campo<br />

cartografico sono costituiti da<br />

meridiani e paralleli.<br />

Taglio<br />

1:5000<br />

1:10000<br />

<strong>La</strong>rghezza<br />

2’ 30”<br />

5’<br />

Altezza<br />

1’ 30”<br />

3’<br />

Dimensioni<br />

(m)<br />

3.200 x 2.800<br />

6.400x 5.600<br />

Superficie<br />

(ha)<br />

3600<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 11<br />

900


LA CARTA TECNICA NUMERICA DELLA REGIONE VENETO<br />

(CTRN)<br />

NUMERICA<br />

fotogrammetria<br />

laser scanner<br />

gps<br />

(DXF-DWG-SHAPE-APIC)<br />

CARTOGRAFIA<br />

VETTORIALE<br />

(CTRD)<br />

DIGITALIZZATA<br />

overlay<br />

digitizer<br />

(DXF-DWG-SHAPE-APIC)<br />

CARTOGRAFIA<br />

RASTER O IMMAGINE<br />

(raster)<br />

SCANSIONE<br />

scanner piano<br />

o a rullo<br />

(TIFF-JPG-BMP ecc.)<br />

(raster)<br />

STAMPA VECTOR<br />

software<br />

(TIFF-JPG-BMP ecc.)<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> Tratto da: Bonuzzi (regione <strong>Veneto</strong>) – <strong>Cartografia</strong> tecnica<br />

12


DIMENSIONI<br />

NUMERO ENTITA’<br />

CARATTERISTICHE DEI FILE DI CTR<br />

CTRN CTRD RASTER<br />

FORMATO DXF DXF TIF<br />

8-40 Mb 7-15 Mb 3,5-12 Mb<br />

30-100.000 10-60.000<br />

25-900mil pixel<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> Tratto da: Bonuzzi (regione <strong>Veneto</strong>) – <strong>Cartografia</strong> tecnica<br />

13


DISPONIBILITÀ e AGGIORNAMENTO DELLA CTRN<br />

Attualmente tutto il<br />

territorio Regionale è<br />

coperto da cartografia<br />

vettoriale realizzata per<br />

lotti.<br />

Mano a mano i lotti più<br />

vecchi vengono<br />

aggiornati<br />

Aggiornamento all’11/10/2005<br />

Tratto da Pagina web <strong>Territorio</strong> e ambiente <strong>della</strong> <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong><br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 14


Elementi e sezioni <strong>della</strong> provincia di Padova<br />

Tratto da Pagina web <strong>Territorio</strong> e ambiente <strong>della</strong> <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong><br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 15


NUMERAZIONE CTR DEL VENETO (1)<br />

Ogni sezione<br />

rappresenta la<br />

sedicesima parte di un<br />

foglio <strong>della</strong> Carta<br />

d’Italia IGM 1: 50000.<br />

E’ contraddistinta da<br />

un nome di località (la<br />

più importante o più<br />

conosciuta compresa<br />

nella sezione) e da un<br />

numero di 6 cifre: le<br />

prime tre indicano il<br />

n° del foglio 1:50000,<br />

le due seguenti (da 01<br />

a 16) la posizione <strong>della</strong><br />

sezione nel foglio, la<br />

terza vale 0.<br />

Tratto da Notiziario Cartografico <strong>della</strong> <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong> n° 5<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 16


NUMERAZIONE CTR DEL VENETO (2)<br />

Nella numerazione<br />

degli elementi in<br />

scala 1:5000 la sesta<br />

cifra identifica<br />

(numerandoli, in<br />

senso orario, da 1 a<br />

4) i 4 elementi in<br />

scala 1:5000<br />

contenuti in una<br />

sezione.<br />

Tratto da Notiziario Cartografico <strong>della</strong> <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong> n° 5<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 17


Il territorio <strong>della</strong><br />

<strong>Regione</strong> del <strong>Veneto</strong> è<br />

coperto da 55 fogli in<br />

scala 1:50.000 <strong>della</strong><br />

Carta d’Italia redatta<br />

a cura dall’Istituto<br />

Geografico Militare<br />

Italiano (IGMI).<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> Tratto da: Bonuzzi (regione <strong>Veneto</strong>) – <strong>Cartografia</strong> tecnica<br />

18


Il foglio I.G.M. (104) in scala<br />

1:50.000 è suddiviso in:<br />

16 SEZIONI<br />

64 ELEMENTI.<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> Tratto da: Bonuzzi (regione <strong>Veneto</strong>) – <strong>Cartografia</strong> tecnica<br />

19


Ogni SEZIONE è<br />

designata da un<br />

nome di località e<br />

un numero di sei<br />

cifre (104010).<br />

Racchiude un’area<br />

di circa 3600 ha.<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> Tratto da: Bonuzzi (regione <strong>Veneto</strong>) – <strong>Cartografia</strong> tecnica<br />

20


Ogni ELEMENTO è<br />

designato da un<br />

nome di località e<br />

da numero di sei<br />

cifre (104161) e<br />

racchiude un’area<br />

di circa 900 ha.<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> Tratto da: Bonuzzi (regione <strong>Veneto</strong>) – <strong>Cartografia</strong> tecnica<br />

21


ORGANIZZAZIONE IN LIVELLI DELLA CTRN DEL VENETO<br />

<strong>La</strong> Carta <strong>Tecnica</strong> Regionale vettoriale consente la gestione delle<br />

informazioni rappresentate secondo 16 livelli principali, 12 livelli di<br />

servizio e 6 livelli funzionali per la gestione informatica dei grafi<br />

(assi e nodi di viabilità, idrografia e ferrovia)<br />

Livelli principali<br />

01 FABBRICATI ED INSEDIAMENTI<br />

02 VIABILITA’ E TRASPORTI<br />

03 ELEMENTI DIVISORI<br />

04 IDROGRAFIA<br />

05 VEGETAZIONE<br />

06 DISCONTINUITA’<br />

07 FERROVIE<br />

08 INFRASTRUTTURE E SERVIZI<br />

09 OPERE<br />

10 CURVE DI LIVELLO E ALTIMETRIA<br />

11 PUNTI QUOTA<br />

12 INQUADRAMENTO<br />

13 AREE DI RAPPRESENTAZIONE DEL<br />

TERRITORIO E GEOMORFOLOGIA<br />

14 TOPONOMASTICA<br />

15 LIMITI AMMINISTRATIVI E CONFINI<br />

16 CORNICI E SCRITTURE MARGINALI<br />

Livelli dei grafi<br />

A2 ASSI VIABILITÀ<br />

N2 NODI VIABILITÀ<br />

A4 ASSI IDROGRAFIA<br />

N4 NODI IDROGRAFIA<br />

A7 ASSI FERROVIA<br />

N7 NODI FERROVIA<br />

Livelli di servizio<br />

17 CAMPITURA FABBRICATI<br />

18 SIMBOLOGIA VIABILITÀ<br />

19 SIMBOLOGIA ELEMENTI DIVISORI<br />

20 SIMBOLOGIA IDROGRAFIA<br />

21 SIMBOLOGIA E CAMPITURA VEGETAZIONE<br />

22 CAMPITURA DISCONTINUITÀ<br />

23 SIMBOLOGIA FERROVIE<br />

24 CAMPITURA E SIMBOLOGIA INFRASTRUTTURE<br />

25 SIMBOLOGIA OPERE<br />

28 CAMPITURA AREE DI RAPPRESENTAZIONE<br />

29 SIMBOLOGIA LIMITI AMMINISTRATIVI<br />

30 ZONE DI DETERMINAZIONE NON CERTA<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 22


ORGANIZZAZIONE IN LIVELLI DELLA CTRN DEL VENETO<br />

Ciascun livello a sua volta è suddiviso in<br />

CODICI: rappresentano i vari oggetti territoriali che appartengono<br />

allo stesso livello (p.e. nel livello fabbricati avremo: edificio civile,<br />

edificio industriale, baracca, chiesa, edificio in costruzione, ....).<br />

Nella struttura CAD (dxf) a ciascun diverso codice corrisponde un<br />

diverso layer<br />

Vecchia codifica: LA1, LB2, LC3, LD4, …<br />

Dove L indica il livello<br />

Nuova codifica: L1, L2, L3, L4, …<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 23


DESCRIZIONE DEI CODICI DEL LIVELLO 1<br />

L'edificio viene restituito in gronda con le<br />

relative quote. <strong>La</strong> quota media <strong>della</strong> base<br />

viene “appoggiata” ad un centroide.<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 24


DESCRIZIONE DEI CODICI DEL LIVELLO 4<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 25


DESCRIZIONE DEI CODICI DEL LIVELLO 4<br />

Vecchia codifica<br />

Tratto da Fondelli M. et Al. (1992)<br />

<strong>Cartografia</strong> numerica e informazione territoriale<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 26


Riferimenti<br />

WEB: www.regione.veneto.it/<strong>Territorio</strong>+ed+Ambiente/<strong>Cartografia</strong>+Regionale/<br />

Centro Regionale per la <strong>Cartografia</strong><br />

via Cardinal Massaia, 15/17<br />

30172 MESTRE<br />

tel. 041.972208 - 041.957865<br />

fax 041.5040065<br />

e-mail:<br />

uff.centro.cartografia@regione.veneto.it<br />

Ufficio Cartografico<br />

Calle Priuli, 99 Cannaregio<br />

30121 VENEZIA<br />

tel. 041.279 2577 - 041.279 2388<br />

fax 041.279 2108<br />

e-mail: sogt@regione.veneto.it<br />

serv.cartografico@regione.veneto.it<br />

Tratto da Pagina web <strong>Territorio</strong> e ambiente <strong>della</strong> <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong><br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 27


Modalità di cessione<br />

I prezzi di vendita (comprensivi di I.V.A.) stabiliti nel "Disciplinare" sono:<br />

UTENTI<br />

Privati<br />

1 a classe<br />

2 a classe<br />

3 a classe<br />

4 a classe<br />

Controlucidi e raster<br />

(Elementi e sezioni)<br />

Contributo ad<br />

elemento/sezione<br />

21.69<br />

10.85<br />

8.68<br />

6.51<br />

5.42<br />

I.V.A.<br />

20%<br />

4.34<br />

2.17<br />

1.74<br />

1.30<br />

1.08<br />

Totale<br />

26.03<br />

13.02<br />

10.42<br />

7.81<br />

6.50<br />

Elaborati informatici<br />

(Elementi e sezioni)<br />

Contributo ad<br />

elemento/sezione<br />

43.38<br />

21.69<br />

17.35<br />

13.01<br />

10.85<br />

I.V.A.<br />

20%<br />

13.02<br />

Tratto da Pagina web <strong>Territorio</strong> e ambiente <strong>della</strong> <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong><br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 28<br />

8.68<br />

4.34<br />

3.47<br />

2.60<br />

2.17<br />

Totale<br />

52.06<br />

26.03<br />

20.82<br />

15.61<br />

1° classe: comuni con popolazione superiore ai 900 abitanti/kmq, enti pubblici, enti di diritto pubblico<br />

•2° classe: comuni con popolazione dai 201 a 900 abitanti/kmq<br />

•3° classe: comuni con popolazione dai 101 a 200 abitanti/kmq<br />

•4° classe: comuni con popolazione da 0 a 100 abitanti/kmq, istituti universitari, amministrazioni dello Stato<br />

(art. 5 <strong>della</strong> L.R. 16 luglio 1976 n. 28 )


SVILUPPI DELLA CTRN DEL VENETO<br />

A seguito dell’Intesa Stato-Regioni-Enti Locali sui sistemi<br />

informativi geografici (approvato dalla conferenza Stato-<br />

Regioni il 26 settembre 1996: www.intesagis.it) nel prossimo<br />

anno verranno introdotte importanti novità nel merito <strong>della</strong><br />

realizzazione e distribuzione <strong>della</strong> CTRN del <strong>Veneto</strong>:<br />

• Cessione gratuita dei file mediante download;<br />

• Sistema di riferimento UTM (Datum WGS84)<br />

• Taglio cartografico su territorio comunale<br />

• Copertura totale del territorio mediante mosaicatura per aree<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 29


MODALITA’ DI VISUALIZZAZIONE<br />

Mediante un<br />

programma del<br />

gruppo CAD è<br />

possibile gestire la<br />

visualizzazione dei<br />

livelli (layer).<br />

Nell’esempio un<br />

elemento 1:5000 con<br />

tutti i livelli attivati:<br />

sullo schermo appare<br />

tutta l’informazione<br />

relativa all’elemento<br />

stesso.<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 30


MODALITA’ DI VISUALIZZAZIONE<br />

E’ possibile<br />

utilizzare le<br />

funzione zoom<br />

per “leggere”<br />

meglio<br />

l’informazione<br />

contenuta.<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 31


SCELTA DI UN UNICO CODICE (1)<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 32


SCELTA DI UN UNICO CODICE (2)<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 33


INTERROGAZIONE DELLE QUOTE (1)<br />

E’ possibile<br />

conoscere la<br />

terna di<br />

coordinate di<br />

ciascuno spigolo<br />

(vertice di<br />

polilinea) di un<br />

edificio…<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 34


INTERROGAZIONE DELLE QUOTE (2)<br />

…o <strong>della</strong> rete<br />

idrografica.<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 35


VISUALIZZAZIONE IN 3D<br />

Roberto Rossi – <strong>Cartografia</strong> <strong>Numerica</strong> 36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!