30.05.2013 Views

SOMMARIO n. 99 - Centro Studi Cinematografici

SOMMARIO n. 99 - Centro Studi Cinematografici

SOMMARIO n. 99 - Centro Studi Cinematografici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anno XV (nuova serie)<br />

n. <strong>99</strong> maggio-giugno 2009<br />

Bimestrale di cultura cinematografica<br />

Edito<br />

dal <strong>Centro</strong> <strong>Studi</strong> <strong>Cinematografici</strong><br />

00165 ROMA - Via Gregorio VII, 6<br />

tel. (06) 63.82.605<br />

Sito Internet: www.cscinema.org<br />

E-mail: info@cscinema.org<br />

Aut. Tribunale di Roma n. 271/93<br />

Abbonamento annuale:<br />

euro 26,00 (estero $50)<br />

Versamenti sul c.c.p. n. 26862003<br />

intestato a <strong>Centro</strong> <strong>Studi</strong> <strong>Cinematografici</strong><br />

Spedizione in abb. post.<br />

(comma 20, lettera C,<br />

Legge 23 dicembre 96, N. 662<br />

Filiale di Roma)<br />

Si collabora solo dietro<br />

invito della redazione<br />

Direttore Responsabile: Flavio Vergerio<br />

Direttore Editoriale: Baldo Vallero<br />

Cast e credit a cura di: Simone Emiliani<br />

Segreteria: Cesare Frioni<br />

Redazione:<br />

Marco Lombardi<br />

Alessandro Paesano<br />

Carlo Tagliabue<br />

Giancarlo Zappoli<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

Veronica Barteri<br />

Elena Bartoni<br />

Chiara Cecchini<br />

Tania Di Giacomantonio<br />

Fabio de Girolamo Marini<br />

Silvio Grasselli<br />

Elena Mandolini<br />

Diego Mondella<br />

Fabrizio Moresco<br />

Francesca Piano<br />

Manuela Pinetti<br />

Valerio Sammarco<br />

Stampa: Tipostampa s.r.l.<br />

Via dei Tipografi, n. 6<br />

Sangiustino (PG)<br />

Nella seguente filmografia vengono<br />

considerati tutti i film usciti a Roma e<br />

Milano, ad eccezione delle riedizioni.<br />

Le date tra parentesi si riferiscono alle<br />

“prime” nelle città considerate.<br />

<strong>SOMMARIO</strong> n. <strong>99</strong><br />

Amici del bar Margherita (Gli) ............................................................<br />

Angeli e Demoni ................................................................................<br />

Antichrist ............................................................................................<br />

Appaloosa ..........................................................................................<br />

Battaglia per la Terra in 3D ................................................................<br />

Canto di Paloma (Il) ...........................................................................<br />

17 Again – Ritorno al liceo ................................................................<br />

Disastro a Hollywood .........................................................................<br />

Estate ai Caraibi (Un’) .......................................................................<br />

Fortapàsc ..........................................................................................<br />

Franklyn .............................................................................................<br />

Fuga dal Call Center..........................................................................<br />

Fuori menù ........................................................................................<br />

Garage ...............................................................................................<br />

Hannah Montana – The Movie ..........................................................<br />

Io & Marley ........................................................................................<br />

Lezioni d’amore .................................................................................<br />

Look Both Ways – Amori e disastri ....................................................<br />

Louise-Michel ....................................................................................<br />

Notte al museo 2 (Una) – La fuga .....................................................<br />

Quarantena ........................................................................................<br />

Reader (The) – A voce alta ...............................................................<br />

Riunione di famiglia ...........................................................................<br />

Rocknrolla ..........................................................................................<br />

Sacro e profano .................................................................................<br />

Sbirri ..................................................................................................<br />

Sogno nel casello (Il) .........................................................................<br />

Star System ......................................................................................<br />

Terazza sul lago (La) .........................................................................<br />

Terminator Salvation ..........................................................................<br />

Ti stramo............................................................................................<br />

Ultimo crodino (L’) ..............................................................................<br />

Uninvited (The) ..................................................................................<br />

Uomini che odiano le donne ..............................................................<br />

Vincere ..............................................................................................<br />

11<br />

18<br />

27<br />

32<br />

38<br />

46<br />

25<br />

33<br />

3<br />

15<br />

36<br />

47<br />

21<br />

4<br />

17<br />

13<br />

35<br />

45<br />

42<br />

20<br />

29<br />

30<br />

26<br />

23<br />

7<br />

6<br />

5<br />

9<br />

10<br />

24<br />

40<br />

43<br />

14<br />

39<br />

2


1<br />

VINCERE<br />

Italia/Francia, 2009<br />

Regia: Marco Bellocchio<br />

Produzione: Mario Gianani per OffSide/Rai Cinema/Celluloid<br />

Dreams Productions in collaborazione con Istituto luce<br />

Distribuzione: 01 Distribution<br />

Prima: (Roma 20-5-2009; Milano 20-5-2009)<br />

Soggetto: Marco Bellocchio<br />

Sceneggiatura: Marco Bellocchio, Daniela Ceselli<br />

Direttore della fotografia: Daniele Ciprì<br />

Montaggio: Francesca Calvelli<br />

Musiche: Riccardo Giagni<br />

Scenografia: Marco Dentici<br />

Costumi: Sergio Ballo<br />

Produttore esecutivo: Olivia Sleiter<br />

Direttore di produzione: Lilia Cioccarelli<br />

Casting: Stefania De Santis<br />

Aiuto regista: Francesca Polic Greco<br />

Operatori: Matteo Carlesimo<br />

Operatore Steadicam: Matteo Carlesimo<br />

914, Milano. Benito Mussolini è un<br />

giovane e arrembante giornalista<br />

del quotidiano socialista L’Avanti.<br />

Un giorno, mentre sta sfuggendo alle guardie,<br />

dopo aver guidato un infiammato corteo<br />

da cui si levano inni minacciosi contro<br />

il Re, si imbatte per caso in una donna.<br />

Lei si chiama Ida Dalser, è originaria<br />

della provincia di Trento e gestisce un atelier<br />

di moda. Tra i due, che si frequentano<br />

clandestinamente, scoppia subito una passione<br />

sfrenata, fatta di focosi e concitati<br />

incontri amorosi.<br />

Nel momento in cui l’Italia si trova a<br />

scegliere se partecipare o meno alla Prima<br />

Guerra mondiale, Mussolini si schiera<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

a fianco degli interventisti, rinnegando così<br />

la sua iniziale posizione di convinto pacifista.<br />

Capisce che questa è finalmente l’occasione<br />

giusta per dar sfogo alle sue grandi<br />

ambizioni politiche. Fonda quindi un nuovo<br />

giornale, Il Popolo d’Italia, grazie anche<br />

al generoso contributo in denaro della<br />

Dalser, disposta a vendere tutti i suoi averi<br />

per amore del suo uomo.<br />

Due anni più tardi, dalla loro relazione,<br />

nasce Benito Albino, che egli riconosce<br />

come suo figlio naturale. Nel frattempo,<br />

però, Mussolini si è sposato con Rachele<br />

Guidi, una donna di umili origini<br />

dalla quale ha avuto una figlia, Edda.<br />

2<br />

Art director: Briseide Siciliano<br />

Trucco: Francesco Nardi<br />

Acconciature: Patrizia Corridoni<br />

Supervisore effetti speciali: Fabio Traversari<br />

Effetti visivi: Massimo Cipollina<br />

Supervisore effetti visivi: Stefano Marinoni<br />

Suono: Gaetano Carito<br />

Interpreti: Giovanna Mezzogiorno (Ida Dalser), Filippo Timi (Benito<br />

Mussolini), Fausto Russo Alesi (Riccardo Paicher), Michela<br />

Cescon (Rachele Guidi), Pier Giorgio Bellocchio (Pietro Fedele),<br />

Corrado Invernizzi (dottor Cappelletti), Paolo Pierobon (Giulio<br />

Bernardi), Bruno Cariello (Giudice), Francesca Picozza (Adelina),<br />

Simona Nobili (Madre Superiora), Vanessa Scalera (Suora<br />

Misericordiosa), Giovanna Mori (La Tedesca), Silvia Ferretti<br />

(Scarpette Rosse), Corinne Castelli (Lacrime), Patrizia Bettini<br />

(La Cantante), Fabrizio Costella (Il piccolo Benito Albino)<br />

Durata: 128’<br />

Metri: 3416<br />

Quando Ida scopre la verità, offesa e umiliata,<br />

cerca in tutti i modi di rivendicare il<br />

suo status di unica moglie legittima appellandosi<br />

alle autorità.<br />

Ma, malgrado i tentativi, più volte andati<br />

a vuoto, di riconciliarsi con l’ex amante,<br />

la donna viene mandata in esilio assieme<br />

a suo figlio piccolo. Condotta a forza a<br />

Sopramonte (Trento), a casa della sorella<br />

e del cognato Riccardo (cui viene assegnata<br />

la tutela del bambino), è sorvegliata<br />

giorno e notte dagli uomini di Mussolini.<br />

Quest’ultimo, che lei non riuscirà più<br />

a vedere, se non attraverso le immagini dei<br />

cinegiornali, nel 1922 si insedia al governo,<br />

dando inizio alla sua folle e vertiginosa<br />

scalata al potere. Il gesto avventato di<br />

avvicinarsi al ministro Fedele (braccio<br />

destro del Duce) costa alla Dalser l’arresto<br />

e l’imprigionamento nel manicomio di<br />

S. Clemente a Venezia.<br />

Qui, dove viene dichiarata insana di<br />

mente, seppur costretta a vivere lontana dal<br />

figlio e in condizioni di prostrazione, ha<br />

comunque la forza di urlare la propria rabbia<br />

per il torto che ha subìto. Nel 1927,<br />

dopo essere stata trasferita al nosocomio<br />

di Pergine Valsugana, viene definitivamente<br />

interdetta.<br />

Anche Benito Albino, strappato alle<br />

cure dello zio per essere affidato legalmente<br />

al podestà fascista Bernardi, finisce<br />

per essere rinchiuso, prima in un istituto<br />

di suore e poi, alcuni anni dopo, anch’egli<br />

in un ospedale psichiatrico. Qui<br />

vi morirà nel 1942, cinque anni dopo sua<br />

madre, deceduta a seguito di un emorragia<br />

cerebrale.


N<br />

el 2006, il quotidiano francese Le<br />

Monde, commentando il film Il<br />

regista di matrimoni, coniò per il<br />

suo autore la seguente definizione: «l’ultimo<br />

iconoclasta». Il piacere e la fascinazione<br />

per l’immagine (che nei decenni si è<br />

fatto vero e proprio culto, come d’altronde<br />

è stato per il “maestro” Buñuel) sono il<br />

motore trainante di tutto il cinema di Marco<br />

Bellocchio. Dallo sconvolgente esordio<br />

di I pugni in tasca (1965), all’ultima “fatica”<br />

Vincere.<br />

Anche in questa pellicola, infatti, non<br />

si può non rimanere rapiti dalla magistrale<br />

abilità di metteur en scène (inteso come<br />

“costruttore di immagini”) dell’artista piacentino.<br />

Citiamo solo qualche esempio. Ida<br />

Dalser attraversa una Milano scossa dai<br />

primi fermenti della Grande Guerra: in un<br />

clima convulso di panico generale, in cui<br />

masse di dimostranti scappano alla rinfusa,<br />

lei emerge da una nuvola di fumo e<br />

porta tranquillamente a spasso in carrozzella<br />

l’appena nato Benito Albino.<br />

O ancora: Mussolini, reduce dalla battaglia<br />

sul Carso, giace ferito in un letto in<br />

mezzo a una chiesa adibita per l’occasione<br />

a ospedale militare. Mentre sul soffitto<br />

vengono proiettate le scene relative alla<br />

crocifissione del Cristo. Infine, sul magico<br />

sfondo di una gelida notte imbiancata dalla<br />

neve, un’affranta (anche se mai indomita)<br />

Dalser si arrampica alle grate del manicomio<br />

per gettare le innumerevoli lettere<br />

scritte ma mai recapitate al Duce.<br />

Le sequenze sopra descritte (seppur<br />

in sintesi per ovvie ragioni di spazio) confermano<br />

la ricchezza visiva del linguaggio<br />

di Bellocchio, più che mai stratificato: gli<br />

inserti di repertorio in bianco e nero, finemente<br />

assemblati dalla Calvelli, rischiano,<br />

a volte, perfino di sovraccaricare la narrazione.<br />

Ma quelle ammalianti immagini rivelano<br />

anche l’inesauribile potenziale evocativo.<br />

Qui la labile soglia che separa la<br />

realtà dall’immaginazione viene ad annullarsi<br />

(proprio come auspicavano i benamati<br />

surrealisti), in nome di una dimensione<br />

quasi lisergica in cui vige uno stato di permanente<br />

epifania.<br />

A fronte di tutto ciò, appare tempo sprecato<br />

disquisire intorno alla verosimiglianza<br />

o meno del soggetto. Corrisponde a<br />

verità il fatto che i documenti ufficiali attestanti<br />

il matrimonio tra Mussolini e la sua<br />

amante non siano mai stati ritrovati. Ma è<br />

altrettanto legittimo dare atto al regista di<br />

avere raccontato le presunte nozze come<br />

se fosse una fantasia a occhi aperti della<br />

donna.<br />

D’altra parte il Maestro di Bobbio non<br />

è nuovo alle sfide: ama confrontarsi con<br />

pagine di storia scomode e controverse per<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

poterle poi plasmare a propria immagine<br />

e somiglianza. Vi ricordate la fuga di Aldo<br />

Moro, scappato ai suoi sequestratori, nel<br />

finale a sorpresa di Buongiorno, notte ?<br />

Sono pochi gli autori che possono permettersi<br />

la libertà di questi slanci onirici. I sogni<br />

e gli ideali hanno il potere di cambiare<br />

il destino del mondo.<br />

Non è un caso, quindi, che Bellocchio<br />

abbia scelto un’eroina dimenticata come<br />

la Dalser, ribelle e temeraria, per declinare<br />

per l’ennesima volta il suo “cinema antagonista”.<br />

Le regole e le istituzioni non<br />

sono mai andate giù al nostro cineasta più<br />

arrabbiato. Sarà per questo che i Festival<br />

non lo hanno mai premiato come invece<br />

avrebbe meritato... .<br />

Il suo sguardo non riconciliato si posa<br />

sull’Italia meschina e autoritaria del Ventennio<br />

fascista, dove per sopravvivere era<br />

necessario recitare una parte, ovvero tacere.<br />

Dove chi non era disposto a sottostare<br />

ai dettami del regime, veniva bollato<br />

come pazzo e recluso a vita come la protagonista,<br />

con tanto di camicia di forza. Le<br />

matte da slegare – tanto per richiamare<br />

alla mente una pellicola cara al regista –<br />

compaiono attraverso insistiti flashback dal<br />

sapore vagamente sinistro.<br />

L’unica donna capace di tenere testa<br />

al Dux, nell’interpretazione sofferta e granitica<br />

di Giovanna Mezzogiorno, emerge<br />

quale vera e propria icona futurista: provocatoria<br />

e incendiaria più di qualsiasi verso<br />

di Marinetti o tela di Boccioni. Ma anche<br />

istintiva, carnale e passionaria, come<br />

testimoniano le prolungate scene di ses-<br />

UN’ESTATE AI CARAIBI<br />

Italia, 2009<br />

3<br />

so della prima parte del film (amplessi così<br />

intensi non si ricordavano dai tempi dello<br />

scandaloso Il diavolo in corpo).<br />

In queste scene di intimità non è da<br />

meno neppure il suo partner, che dispone<br />

della sua amante come fosse una preda o<br />

un bottino di guerra. Filippo Timi; senza per<br />

nulla assomigliare al capopopolo fascista,<br />

riesce comunque a veicolare, emozioni e<br />

pulsioni dirompenti. Anche solamente col<br />

suo sguardo patibolare, con i suoi occhi<br />

arroventati di sangue.<br />

La recitazione, a tratti fin troppo esasperata<br />

nei toni e nei gesti, è un rischio<br />

ampiamente calcolato, voluto. Ciò che<br />

Bellocchio ha voluto infatti rappresentare<br />

è la caricatura e la follia del potere. Basti<br />

pensare alle scene in cui un adulto Albino,<br />

prima di fronte ai suoi compagni e poi in<br />

manicomio (con il volto ferito e i denti rovinati),<br />

fa l’imitazione del padre parlando<br />

perfino in tedesco.<br />

Dinamico, energico e chiaroscurale,<br />

nella regia come nel montaggio e nella<br />

scelta dei temi musicali, Vincere è un’opera<br />

di avanguardia, proprio come è il movimento<br />

artistico che si propone di fotografare.<br />

Perché sprigiona da ogni inquadratura<br />

l’ansia di nuovo, di modernità, l’utopia<br />

del progresso. Forse, soltanto nel secondo<br />

dopoguerra, il nostro Paese ha conosciuto<br />

da vicino e coltivato la stessa fiducia<br />

nell’avvenire. Oggi, purtroppo, di quel<br />

sano e positivo entusiasmo non è rimasta<br />

alcuna traccia.<br />

Diego Mondella<br />

Regia: Carlo Vanzina<br />

Produzione: International Video 80/Medusa Film. In collaborazione con Sky<br />

Distribuzione: Medusa<br />

Prima: (Roma 12-6-2009; Milano 12-6-2009)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Carlo Vanzina, Enrico Vanzina<br />

Direttore della fotografia: Claudio Zamarion<br />

Montaggio: Raimondo Crociani<br />

Musiche: Manuel De Sica, Luigi Mas<br />

Scenografia: Serena Alberi<br />

Costumi: Rossella Palma<br />

Organizzatore generale: Totò Gallo<br />

Suono: Candido Raini<br />

Interpreti: Enrico Brignano (Angelo Cerioni), Carlo Buccirosso (Roberto), Biagio<br />

Izzo (Vincenzo Acampora), Martina Stella (Laura), Enrico Bertolino (Giacomo), Alena<br />

Seredova (Anna), Paolo Ruffini (Max), Paolo Conticini (Tommy), Jayde Nicole<br />

(Jennifer, la barista), Maurizio Mattioli (Remo Santucci), Gigi Proietti (Alberto), Sascha<br />

Zacharias (Britt Ikea), Maria Lauria (Nunziatina), Francesco Procopio (Antonio),<br />

Maurizio Antonini II (sosia Berlusconi)<br />

Durata: 110’<br />

Metri: 3116


M<br />

ax, speaker radiofonico, viene<br />

lasciato dalla fidanzata che si<br />

mette col suo migliore amico.<br />

Inconsolabile segue la nuova coppia durante<br />

un viaggio ai Caraibi. Qui Max per far<br />

ingelosire la sua ex e farla ritornare da lui<br />

“affitta” una bellezza del luogo che spaccia<br />

per la sua compagna. Il piano riesce alla<br />

perfezione ed i due ritornano insieme.<br />

Angelo è l’autista di un volgare politico<br />

romano. Costretto a subire ogni forma<br />

di sopruso dal suo datore di lavoro, durante<br />

una vacanza ai Caraibi si ribella, gli<br />

ruba i soldi, lo fa arrestare e si gode la<br />

vacanza in compagnia di una costosissima<br />

escort.<br />

A Roby, un impiegato napoletano, viene<br />

diagnosticato per errore un tumore. Disperato<br />

compie una rapina e scappa ai Caraibi.<br />

Il suo medico curante, nonché amico,<br />

lo raggiunge in vacanza spiegandogli<br />

l’equivoco. Roby felice, ma disperato per i<br />

soldi rubati, propone al medico di fingersi<br />

suo compagno e stipulare una polizza sulla<br />

vita intestata a lui. Il medico accetta e, dopo<br />

qualche giorno, inscenano una finta morte.<br />

Tutto va come da copione, i due stanno per<br />

intascare il denaro, quando arriva, però, la<br />

bella figlia del proprietario dell’Ikea con<br />

un assegno milionario da destinare a Roby<br />

per averle salvato giorni prima la vita. Il<br />

“morto” e il medico fanno due conti e decidono<br />

che è meglio intascare l’assegno, piuttosto<br />

che il premio assicurativo; quindi simulano<br />

una “resurrezione” in extremis. La<br />

signorina Ikea, alla vista do Roby vivo e<br />

vegeto, esulta e gli chiede di tornare in Svezia<br />

con lei come suo fidanzato. L’uomo felicissimo<br />

acconsente e dona parte dell’assegno<br />

al medico.<br />

Vincenzo, dentista partenopeo, si barcamena<br />

fra una moglie petulante e<br />

un’amante insoddisfatta.<br />

Con la scusa di un congresso a Miami,<br />

parte con l’amante per i Caraibi. Qui, però,<br />

incontra la sorella della moglie che gli rovina<br />

ogni progetto romantico. Per giustificare<br />

la sua presenza nell’isola, allora, le<br />

dice che è stato chiamato per curare Silvio<br />

Berlusconi. Fortuna vuole che il presidente<br />

del Consiglio soggiorni effettivamente<br />

lì in quei giorni e abbia mal di denti.<br />

Vincenzo, disponibilissimo a curarlo, gli<br />

chiede un favore: telefonare alla moglie,<br />

qualificarsi e chiedere il permesso di “trattenerlo”<br />

ai Caraibi per qualche settimana<br />

per farsi curare. La moglie sentendo la<br />

voce del premier acconsente e Vincenzo,<br />

insieme all’amante, si gode il resto della<br />

vacanza in spensieratezza.<br />

Alberto vive da anni ai Caraibi. Per<br />

campare, insieme a un bambino del posto,<br />

mette a segno truffe a danno di ignari turi-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

sti. Un giorno in paese arriva una coppia<br />

di italiani che vuole adottare il bambino<br />

in cambio di 300.000 euro. Alberto è titubante,<br />

ma il bambino accetta dicendo che<br />

entrambi potranno fare una vita migliore<br />

separati. Arrivato il momento di partire,<br />

però, decide di rimanere con Alberto e continuare<br />

a vivere di espedienti.<br />

P<br />

olitici corrotti, truffatori, un po’ di<br />

malasanità, qualche escort e Silvio<br />

Berlusconi salvatore della<br />

patria. Questo non è il ritratto del Bel Paese<br />

proveniente dalla stampa estera, ma<br />

l’ultima fatica cinematografica dei fratelli<br />

Vanzina, Un’estate ai Caraibi.<br />

Fedeli alla formula scacciapensieri, gli<br />

inventori del cinepanettone, hanno confezionato<br />

anche per quest’estate un filmettino<br />

che farà la gioia degli assidui frequentatori<br />

del cinema-discount.<br />

A differenza, infatti, del precedente<br />

Un’estate al mare che, in qualche modo,<br />

omaggiava la commedia italiana e poteva<br />

risultare godibile per alcuni aspetti,<br />

Un’estate ai Caraibi è un simpatico minestrone<br />

di insulsaggini, troppo caldo per<br />

essere digerito con l’afa estiva.<br />

Le donnine scollacciate, il turpiloquio<br />

che sostituisce i dialoghi e altre rozzezze,<br />

non scandalizzano ormai più nessuno, ma<br />

vale ancora la pena di alzare la voce contro<br />

una grettezza culturale che minaccia<br />

GARAGE<br />

(Garage)<br />

Irlanda, 2007<br />

4<br />

di ammantare anche quella parte di società<br />

non ancora nelle grinfie dei reality.<br />

L’Italia è questa, si potrebbe obiettare,<br />

e forse i fratelli Vanzina, a cui certo non va<br />

insegnato il mestiere, dei cantori di gesta<br />

che le generazioni future ringrazieranno.<br />

Ringrazieranno e omaggeranno per aver<br />

offerto uno spaccato reale dell’Italia balneare<br />

d’inizio millennio.<br />

Certo la forma lascia a desiderare: la<br />

sceneggiatura è faticosa, i comici sono<br />

drammaticamente tristi, incluso purtroppo<br />

Gigi Proietti, che nella pellicola precedente<br />

aveva meritato più di un applauso; le<br />

uniche a salvarsi sono le presenze femminili<br />

molto credibili nel “difficile” ruolo di Miss<br />

Maglietta Bagnata.<br />

Particolarmente coraggiosa, viste le<br />

ultime vicende, la scelta di inserire fra i vari<br />

personaggi il premier Berlusconi (ovviamente<br />

un sosia) nel ruolo di “ruffiano aggiustatutto”,<br />

perché, oltre al singolo episodio<br />

di cameratismo maschile, sottolinea<br />

l’inguaribile servilismo della gente semplice<br />

al potere.<br />

Per il resto, innocuo piattume che non<br />

viene risollevato neanche dalle incantevoli<br />

spiagge di Antigua volutamente celate dalla<br />

macchina da presa per dar risalto alle smorfie,<br />

agli sberleffi di un’Italia traballante, capace,<br />

però, ancora di ridere delle sue colpe.<br />

Francesca Piano<br />

Regia: Leonard Abrahamson<br />

Produzione: Ed Guiney per Element Pictures/Broadcasting Commission of Ireland/<br />

Bord Scannan na hEireann/Film4/Radio Telefís Éireann (RTÉ)<br />

Distribuzione: Mediaplex<br />

Prima: (Roma 5-6-2009; Milano 5-6-2009)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Mark O’Halloran<br />

Direttore della fotografia: Peter Robertson<br />

Montaggio: Isobel Stephenson<br />

Musiche: Stephen Rennicks<br />

Scenografia: Padraig O’Neill<br />

Costumi: Sonya Lennon<br />

Produttori esecutivi: Peter Carlton, Andrew Lowe<br />

Casting: Amy Rowan<br />

Aiuti regista: Sean Griffin, Anna Harrison, Lisa Kelly, John Wallace<br />

Art director: Michael Moynihan<br />

Trucco: Tom McInerney<br />

Acconciature: Anna Gronerus, Noel Sutton<br />

Supervisore costumi: Angel Concepcion<br />

Interpreti: Pat Shortt (Josie), Anne-Marie Duff (Carmel), Conor Ryan (David), Tommy<br />

Fitzgerald (Declan), Andrew Bennet (Sully), Denis Conway (Garda Michael), Tom Hickey<br />

(Sig. Skerrit), George Costigan (Dan), John Keogh (Sig. Gallagher), Una Kavanagh<br />

(Pauline), Jason Nelligan (Lester), Don Wycherley (Breffni), Suzy Lawlor (Louise)<br />

Durata: 85’<br />

Metri: 2610


I<br />

n una piccola e semideserta cittadina<br />

irlandese, Josie lavora presso<br />

la stazione di servizio del signor<br />

Gallagher. È un uomo solo, ha un’anca fuori<br />

posto, cammina male e vive in un modesto<br />

alloggio: nonostante ciò, ha conservato l’ingenuità<br />

di un bambino, è dotato di un gran<br />

cuore e ha il sorriso sempre pronto. La sua<br />

vita monotona si svolge tra il lavoro, le soste<br />

al negozio di alimentari della graziosa<br />

Carmel per cui nutre una segreta passione<br />

e le serate al pub in cui i compaesani lo<br />

prendono in giro per la serietà e la dedizione<br />

che mette nel suo lavoro. Un giorno il<br />

signor Gallagher gli presenta David, un<br />

quindicenne che lo andrà ad aiutare nei<br />

weekend. Ben presto, Josie fa amicizia con<br />

David, anch’egli molto solo: dopo il lavoro<br />

qualche volta, i due si siedono davanti all’officina<br />

a bere una birra. Alcune sere Josie<br />

porta le birre a David e ai suoi amici che<br />

passano le serate lungo la ferrovia. Una sera<br />

al pub, Carmel, mezza ubriaca, invita Josie<br />

a ballare con lei e per un minuto si lascia<br />

andare ad un abbraccio. Appena Josie corrisponde<br />

al suo abbraccio teneramente, la<br />

ragazza si ravvede e lo respinge brutalmente.<br />

Josie continua la sua vita; una sera va a<br />

bere con David in riva al lago e i due si addormentano<br />

fino al mattino. Un giorno, un<br />

camionista regala a Josie una videocassetta<br />

porno. Una sera, Josie, tanto per scherzare,<br />

mostra a David la videocassetta ma il ragazzino,<br />

infastidito e scioccato, va via. Il<br />

giorno dopo, Josie viene prelevato dalla<br />

polizia che perquisisce la stazione di servizio<br />

e lo conduce in commissariato. C’è stato<br />

un esposto da parte dei genitori di David:<br />

Josie ha mostrato un film porno a un<br />

minorenne e gli ha offerto dell’alcool. Josie<br />

cerca di difendersi dicendo che si è trattato<br />

solo di un gioco e di qualche lattina di birra<br />

dopo il lavoro. Josie è costernato, non capisce<br />

nemmeno di cosa lo si accusi, vuole scrivere<br />

una lettera di scuse alla madre di David<br />

ma il poliziotto gli intima di stare lontano<br />

dal ragazzo e dalla sua famiglia e di non recarsi<br />

in città. Poco dopo il signor Gallagher<br />

va da Josie. Scosso, Josie va vicino al fiume<br />

e entra piano piano nell’acqua.<br />

J<br />

osie è un uomo solo, cammina<br />

male, veste male, abita in un<br />

squallidissimo e misero alloggio,<br />

nessuno lo ascolta sul serio, nessuno lo calcola,<br />

né come amico né tantomeno come<br />

amante. È lontano anni luce dalla società<br />

di oggi e ha delle qualità che oggi non sembrano<br />

contare più come l’onestà, la disponibilità,<br />

la generosità, l’ingenuità e ha un sorriso<br />

per tutti. È a suo modo un “diverso”.<br />

Vive le sue giornate in una stazione di servizio<br />

isolata dove solo di rado si ferma qualche<br />

auto a fare benzina, egli compie sempre<br />

gli stessi gesti meticolosi, con grande<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

cura anche quando si tratta semplicemente<br />

di mettere di fuori l’espositore con i flaconi<br />

di olio lubrificante per auto.<br />

Il piccolo paese dell’Irlanda, con il suo<br />

piccolo pub, la sua isolata stazione di servizio,<br />

fotografate sempre con tonalità grigiastre<br />

sono un ovvio corrispondente dello<br />

stato d’animo del protagonista e dalla<br />

sua grigia e misera esistenza, sempre animata<br />

da un sano ottimismo. Ma la provincia<br />

irlandese è bigotta e sa raggiungere<br />

delle vette di ferocia estrema fino all’inesorabile<br />

isolamento di chi è “diverso”.<br />

Il simbolismo rappresentato dal cavallo<br />

solitario che Josie si ferma ad accarezzare<br />

e a cui porge da mangiare sarà anche<br />

semplice e magari scontato ma è di<br />

una potenza visiva disarmante. Come lo è<br />

il dialogo con il vecchio disperato e solo<br />

IL SOGNO NEL CASELLO<br />

Italia, 2007<br />

5<br />

davanti al lago, parlando di “sporche vecchie<br />

cose”.<br />

Un film piccolo e silenzioso ma durissimo.<br />

Il regista irlandese Leonard<br />

Abrahamson guarda con una consistente<br />

dose di tenerezza al suo personaggio trasformando<br />

la sceneggiatura di Mark O’Halloran<br />

(con cui aveva già collaborato nel<br />

2004 per Adam and Paul) in una vera elegia<br />

della solitudine impreziosendola di un<br />

finale che richiama quello di Mouchette, il<br />

capolavoro di Robert Bresson del 1967.<br />

Una nota di merito tutta particolare va al<br />

protagonista, l’attore irlandese Pat Shortt<br />

che vanta una importante carriera tra televisione<br />

e cinema, praticamente perfetto.<br />

Vincitore del Festival di Torino nel 2007,<br />

Garage è una perla davvero notevole.<br />

Elena Bartoni<br />

Regia: Bruno De Paola<br />

Produzione: Tonino Cappiello, Nicola Spina per Vesevo Film<br />

Distribuzione: A.B. Film<br />

Prima: (Roma 13-3-2009; Milano 13-3-2009)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Bruno De Paola<br />

Direttore della fotografia: Saverio Guarna<br />

Montaggio: Patrizia Ceresani<br />

Musiche: Mario De Paola<br />

Scenografia: Tony Di Pace<br />

Costumi: Imma Simonetti<br />

Suono: Alberto Bianchi<br />

Interpreti: Clotilde Sabatino (Silvia), Lucio Allocca (Signor Fusco), Mario Porfito<br />

(Pietro), Pietro Pignatelli (Marco), Raffaello Tullo (Luca), Carmen Scivittaro (Signora<br />

Maria), Raffaele Esposito (Signor De Gregorio), Antonella Morea (Antonietta)<br />

Durata: 93’<br />

Metri: 2600


N<br />

apoli. Marco è un giovanotto di<br />

trentatré anni che lavora per le<br />

autostrade meridionali. Passando<br />

le sue giornate tra monotoni turni al casello<br />

e le soffocanti premure di sua mamma<br />

con cui vive, una calda giornata di fine luglio<br />

Marco si imbatte per caso in Silvia, una<br />

bella ragazza piena di bagagli che accorre<br />

goffamente ad aiutare. Poco dopo, durante<br />

una riunione di condominio, Marco scopre<br />

che Silvia ha preso in affitto un appartamento<br />

nel suo stesso pianerottolo. Per il giovane<br />

è il colpo di fulmine e si confessa con l’amico<br />

Luca che lavora nella macelleria del padre.<br />

La sua felicità però dura poco, quando,<br />

tornato a casa, trova la madre disperata perché<br />

ha ricevuto una lettera di sfratto. La signora<br />

non vuole farsi una ragione: dopo<br />

trent’anni, deve lasciare quell’appartamento<br />

nel giro di un mese. Deciso a farsi avanti<br />

con Silvia prima che sia troppo tardi, Marco<br />

riesce a “spedire” la mamma per qualche<br />

tempo dai parenti a Paestum. Finalmente<br />

solo, il giovane riceve la visita del ragionier<br />

De Gregorio, proprietario dell’appartamento,<br />

che pretende di riscuotere i soldi dell’affitto<br />

del mese successivo in anticipo. Marco<br />

finisce per avere un alterco con lui minacciando<br />

di non andarsene dall’appartamento.<br />

Subito dopo, Marco non riesce a invitare<br />

a cena Silvia perché la madre telefona nel<br />

momento meno opportuno. Il ragionier De<br />

Gregorio si sfoga con il barbiere che gli suggerisce<br />

di rivolgersi a una fantomatica Agenzia<br />

Esposito. Il ragioniere si reca all’agenzia<br />

dove il losco Esposito lo rassicura che<br />

risolveranno il suo problema con una terapia<br />

d’urto nei confronti dell’inquilino recidivo.<br />

Per strada, Marco incontra di nuovo<br />

Silvia e tenta di invitarla a cena ma la ragazza<br />

è stanca per i suoi misteriosi turni di<br />

lavoro notturni e preferisce andare a dormire.<br />

Quella sera, Marco riceve il primo “avvertimento”:<br />

un fattorino gli consegna un<br />

gran numero di pizze che non ha mai ordinato<br />

pretendendo il pagamento di un conto salato.<br />

Quella stessa notte, il giovane viene tempestato<br />

di telefonate anonime e passa la notte<br />

insonne. Il giorno dopo Marco racconta a<br />

Luca le sue disavventure; poi, tornato a casa,<br />

trova la serratura bloccata tanto che è costretto<br />

a chiamare i vigili del fuoco. Intanto<br />

Esposito rassicura De Gregorio: ora passeranno<br />

alle maniere forti con un professionista.<br />

Poco dopo, Marco riceve la visita di un<br />

tale. Il giovane lo riconosce: è il suo vecchio<br />

amico Antonio. L’uomo racconta di lavorare<br />

per un’agenzia che aiuta i proprietari delle<br />

case a cacciare gli inquilini e confessa di<br />

essere lì per minacciarlo. Marco incontra De<br />

Gregorio disperato davanti casa di Silvia:<br />

tra le mani ha una lettera d’addio della ragazza<br />

che ha lasciato improvvisamente l’appartamento.<br />

Marco capisce la ragione di tutti<br />

quei sabotaggi: De Gregorio si era innamo-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

rato di Silvia e voleva cacciarlo di casa per<br />

andare ad abitare accanto alla ragazza. Ma<br />

ora è tutto inutile, l’abitazione non gli serve<br />

più, lo sfratto è revocato. La mamma torna a<br />

casa e trova Marco sconsolato per la partenza<br />

di Silvia. È la sera del 31 luglio: quella<br />

sarà una notte di fuoco per chi lavora al casello<br />

autostradale, visto che ormai milioni<br />

di viaggiatori decidono di fare le cosiddette<br />

“partenze intelligenti” e viaggiare di notte<br />

creando il caos sulle autostrade. Naturalmente<br />

a Marco tocca il casello quella notte ma lo<br />

attende una sorpresa: finalmente lavora insieme<br />

alla collega del turno di notte che non<br />

ha mai visto, Silvia.<br />

D<br />

ue cuori e ... un casello. Si, avete<br />

capito bene, un casello autostradale.<br />

Un classico ‘teatrino alla napoletana’<br />

modellato sul genere di L’amico del cuore,<br />

fortunato esordio cinematografico di Vincenzo<br />

Salemme datato 1<strong>99</strong>8. Ed ecco anche<br />

qui il nostro gruppetto di maschere in salsa<br />

partenopea: il protagonista sfortunato con<br />

le donne, l’amico-confidente (qui è un giovanotto<br />

figlio di un macellaio che di notte,<br />

smessi i panni del macellaio, si diletta a fare<br />

il deejay), la mamma iperprotettiva e soffocante,<br />

il collega con cui passare le interminabili<br />

ore di monotono lavoro al casello. A<br />

fare da contorno, un teatrino di comparse<br />

buffe al punto giusto: il “matto” che chiede<br />

l’elemosina al casello e che porta appesi al<br />

collo esilaranti messaggi, il ragioniere prepotente<br />

padrone di casa, il proprietario di<br />

una losca agenzia di “recupero crediti”, l’automobilista<br />

in piena crisi di nervi.<br />

Il nostro giovanotto vive situazioni tra<br />

realtà e sogno, o peggio incubo, come nel<br />

SBIRRI<br />

Italia, 2009<br />

6<br />

caso della divertente scena iniziale dell’ufficio<br />

postale. Il povero ‘cocco di mamma’ è<br />

in fila con le solite bollette da pagare tra le<br />

mani, ma se la deve vedere con clienti che<br />

gli fumano in faccia in barba ai divieti, con<br />

prosperose signore che, sfinite, gli si gettano<br />

con tutto il peso addosso per alleviare<br />

la fatica di tante ore in piedi, con impiegati<br />

che si prendono tranquille pause caffè<br />

con le code interminabili agli sportelli e,<br />

infine, con l’irruzione di un gruppo di malviventi<br />

per l’immancabile rapina. Scene da<br />

“Napul’è mille colori” insomma.<br />

Dietro la macchina da presa c’è Bruno<br />

De Paola, napoletano di Torre del Greco,<br />

classe 1968, qui al suo esordio alla regia<br />

cinematografica dopo una lunga carriera<br />

come regista di serie televisive. A prestare<br />

il volto al “bamboccione” protagonista è<br />

Pietro Pignatelli, un lunga gavetta in teatro<br />

come interprete di spettacoli di prosa e<br />

musical e in televisione come interprete di<br />

fiction e spot pubblicitari, ben affiancato<br />

dalla deliziosa Clotilde Sabatino, attrice di<br />

teatro, televisione e cinema (ricordiamo la<br />

sua apparizione nella commedia Un altro<br />

anno e poi cresco con Paola Cortellesi).<br />

Un racconto lineare, semplice, quotidiano,<br />

che vola lieve sulle ali di un sogno<br />

d’amore che non ha età, anche e soprattutto<br />

ora, nell’era dei bamboccioni, paffutelli<br />

e profumati.<br />

In quest’epoca di transizione, di precarietà,<br />

di flessibilità, di eterno movimento,<br />

non c’è da stupirsi se anche una storia<br />

d’amore potesse sbocciare nel luogo di<br />

passaggio per eccellenza, e cioè un casello<br />

autostradale.<br />

Elena Bartoni<br />

Regia: Roberto Burchielli<br />

Produzione: Raoul Bova, Chiara Giordano per Sanmarco. In collaborazione con Mauro<br />

Parissone, Laura Guglielmetti per H24 Film<br />

Distribuzione: Medusa<br />

Prima: (Roma 10-4-2009; Milano 10-4-2009)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Roberto Burchielli. Con la collaborazione di Duccio<br />

Camerini<br />

Direttore della fotografia: Gigi Martinucci<br />

Montaggio: Elvis Millesi, Alessandro Paseri<br />

Musiche: Fabrizio Pippo Lamberti<br />

Scenografia: Stefano Giambanco<br />

Costumi: Stefano Giovani<br />

Interpreti: Raoul Bova (Matteo Gatti), Luca Angeletti (Luca Martani), Simonetta Solder<br />

(Sveva Gatti), Alessandro Sperduti (Marco Gatti)<br />

Durata: 100’<br />

Metri: 2750


R<br />

oma. Matteo Gatti è un affermato<br />

giornalista televisivo di successo,<br />

che spesso è assente da casa.<br />

Il figlio adolescente, Marco, muore a Milano<br />

dopo aver preso una pasticca d’ecstasy.<br />

La moglie Sveva, incinta, casca a<br />

pezzi. Matteo, deciso a capire chi c’è dietro<br />

al giro di droga e per colmare un senso<br />

di inadeguatezza, parte per Milano per girare<br />

un servizio-inchiesta sulla droga. Sveva<br />

gli dice di non tornare più a casa, poiché<br />

parte proprio nel momento in cui lei<br />

ha più bisogno della sua presenza. A Milano,<br />

Matteo, conosce l’UOCD, un’unità<br />

speciale di agenti in borghese, in cui viene<br />

infiltrato. Col fidato cameraman e camuffato<br />

nell’aspetto per non essere riconosciuto,<br />

inizia la sua inchiesta. Interrogatori,<br />

piccoli inseguimenti, giovani che per motivi<br />

svariati si iniziano alla droga (fare il<br />

fico con gli amici, problemi a casa); Matteo<br />

assiste a tutto questo, senza mai trovare<br />

la risposta agognata: chi devo incolpare<br />

della morte di mio figlio?<br />

Nella sua mente prendono vita diversi<br />

ricordi: Marco che gli chiede di andare a<br />

Milano con amici, di quando gli aveva recriminato<br />

la costante assenza paterna da<br />

casa, o di quando si era scordato di andare<br />

all’importante finale di calcetto del figlio.<br />

Pian piano, impara anche a conoscere<br />

le storie personali dei poliziotti: quella<br />

della ragazza i cui familiari non erano felici<br />

della sua scelta professionale, l’uomo<br />

che lo fa per passione, il cosiddetto Cane<br />

che, monitorando il comportamento degli<br />

spacciatori, fruga per trovare la droga.<br />

Matteo si confida col capo della squadra,<br />

in merito ad alcuni video anonimi che<br />

riceve via mail e che ritraggono la vita del<br />

figlio assieme agli amici, in procinto di<br />

partire per Milano; viaggio fatto per rivedere<br />

alcune ragazze conosciute a Roma.<br />

SACRO E PROFANO<br />

(Filth and Wisdom)<br />

Gran Bretagna, 2008<br />

Regia: Madonna<br />

Produzione: Semtex Films in coproduzione con Exposure/HSI<br />

Distribuzione: Sacher Film<br />

Prima: (Roma 12-6-2009; Milano 12-6-2009)<br />

Soggetto: Dan Cadan<br />

Sceneggiatura: Madonna, Dan Cadan<br />

Direttore della fotografia: Tim Maurice-Jones<br />

Montaggio: Russell Icke<br />

Scenografia: Gideon Ponte<br />

Costumi: B.<br />

Produttori esecutivi: Nicola Doring, Madonna<br />

Casting: Daniel Hubbard<br />

Aiuti regista: Tony Fernandes, Ben Howard, Andrew Mannion<br />

Operatore: Peter Wignall<br />

Trucco: Sinden Dean<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

Sveva, sola a casa, continua a non reagire.<br />

Proseguono le indagini. Matteo, è sempre<br />

più consapevole della miseria e della<br />

solitudine che gira attorno al mercato della<br />

droga, ma di quella risposta ancora non<br />

c’è traccia.<br />

Dopo giorni, capisce che non è stato<br />

un buon padre. Manda un videomessaggio<br />

alla moglie dicendole che l’ama ancora e<br />

che vuole ricominciare una vita assieme;<br />

gli risponde dicendo a sua volta che lo ama<br />

e lo aspetterà.<br />

Durante un’altra retata, Matteo viene<br />

chiamato dall’ospedale: Sveva sta per partorire.<br />

Il capo della squadra, poco prima che<br />

Matteo parta, gli rivela d’avergli inviato<br />

lui stesso quei videomessaggi: non si può<br />

trovare un vero colpevole, è arrivato il momento<br />

di tornare a vivere. Con l’ultimo video,<br />

che guarda in treno, Matteo scopre<br />

che è stata una coetanea a dare l’ecstasy<br />

al figlio e che, fino all’ultimo, si era rifiutato<br />

di prenderla. Matteo fa riprendere la<br />

nascita della figlia; per sua stessa ammissione,<br />

il miglior servizio da lui mai ideato.<br />

U<br />

n ibrido. Fiction e realtà tentano<br />

la fusione. La storia del giornalista<br />

Matteo Gatti (finzione) incontra<br />

le vere indagini della squadra UOCD<br />

ossia l’Unità Operativa Criminalità Diffusa.<br />

Raoul Bova si è realmente infiltrato nella<br />

squadra per seguirne retate e quant’altro;<br />

proprio come Gatti; l’attore si è dovuto altresì<br />

camuffare per non farsi riconoscere<br />

per le strade di Milano.<br />

Il regista Roberto Burchielli è un esperto<br />

di realmovie; tanto per fare un nome l’ottimo<br />

La vittima e il carnefice girato per<br />

RaiTre è opera sua.<br />

In Sbirri utilizza un nuovo modo di de-<br />

7<br />

scrivere una storia già raccontata altre<br />

volte: un padre che non si dà pace per la<br />

morte del figlio e che preso nella ricerca<br />

di una risposta a tale dolore, lascia andare<br />

alla deriva una già forte crisi familiare.<br />

L’aspetto più interessante è la vita di<br />

questi sbirri che vengono pagati poco, rischiano<br />

molto, ma continuano a lavorare<br />

per fare qualcosa di buono, per sentirsi utili.<br />

Ciò che proprio non funziona è la storia<br />

personale di Matteo: troppo enfatizzata da<br />

una recitazione che invece di commuovere,<br />

quasi infastidisce. Anche la musica segue<br />

la stessa sorte; in alcuni tratti è eccessiva,<br />

troppo patetica. Gli unici momenti<br />

di fiction che risultano reali, sono i filmini<br />

di Marco assieme agli amici.<br />

Un’inchiesta giornalistica e un film possiedono<br />

un proprio linguaggio indipendente,<br />

che in questo tentativo di fusione perdono<br />

i loro connotati, lasciando lo spettatore<br />

disorientato. Burchielli tenta di unificare<br />

tali linguaggi, seguendo la vicenda di<br />

Matteo quasi sempre con una cinepresa<br />

libera, come fosse lei stessa un documentario.<br />

Un film che non riesce ad addentrarsi<br />

nelle corde personali, tanto da consentirci<br />

un’immedesimazione coi drammi del protagonista.<br />

La consapevolezza del proprio<br />

fallimento come padre, non segue un percorso<br />

in crescita per poi sfociare nel climax;<br />

si ha più l’impressione di un assopimento<br />

di Matteo e dell’improvviso risveglio<br />

finale con grida e urla. Un esperimento<br />

alla The Blair Witch Project, sicuramente<br />

molto più ambizioso e giusto nella sua<br />

denuncia contro la droga, ma che non funziona.<br />

Un ibrido, che ha ancora bisogno di<br />

tentativi per una buona riuscita.<br />

Elena Mandolini<br />

Acconciature: Dejan Cekanovic<br />

Effetti speciali trucco: Vesna Giordano<br />

Coreografie: Stephanie Roos e Tiffany Olson<br />

Interpreti: Eugene Hutz (A.K.), Holly Weston (Holly), Vicky<br />

McClure (Juliette), Richard E. Grant (professor Flynn), Stephen<br />

Graham (Harry Beechman), Olegar Fedoro (padre di<br />

A.K), Inder Manocha (Sardeep), Shobu Kappor (moglie di<br />

Sardeep), Francesca Kingdon (Francine), Elliot Levey (Benjamin<br />

Goldfarb), Tim Wallers (signor Frisk), Hannah Walters (signora<br />

Goldfarb), Clare Wilkie (Chloe), Guy Henry (Lorcan<br />

O’Neill), Nunzio Palmara (Nunzio), Luca Surguladze (giovane<br />

A.K.), Steve Allen (Mikey), George Keeler (uomo delicato),<br />

Ade (DJ), Gogol Bordello (se stessi)<br />

Durata: 80’<br />

Metri: 2820


A.<br />

K. è un musicista gitano costretto<br />

a soddisfare le voglie sadomaso<br />

dei suoi clienti per poter finanziare<br />

il suo gruppo punk. Nello stesso palazzo<br />

abita il professor Flynn, uno scrittore<br />

cieco che ha smesso di scrivere e passa<br />

le sue giornate nel buio del suo appartamento.<br />

Il musicista tenta di spronare il professore<br />

a ricominciare a scrivere; è convinto<br />

che così stia solo sprecando il suo<br />

talento.<br />

La giovane Juliette lavora nella farmacia<br />

dell’indiano Sardeep, ma il suo sogno<br />

è di fare la volontaria in Africa. Juliette<br />

divide l’appartamento con A.K. e con Holly,<br />

una ballerina di danza classica che,<br />

nonostante il suo talento, non riesce a trovare<br />

un impiego. A.K. consiglia a Holly di<br />

fare la spogliarellista. Sulle prime riluttante,<br />

ma spinta dal bisogno di soldi, Holly si<br />

reca nel night gestito da Harry Beechman.<br />

L’uomo le presenta Francine che chiama<br />

una ballerina per farle una dimostrazione<br />

di lap-dance. Holly si sente impacciata, è<br />

convinta che non riuscirà a essere disinvolta<br />

in quel tipo di ballo. Francine la invita<br />

a scuotersi e a smetterla di piangersi<br />

addosso. A pranzo con il professor Flynn,<br />

Holly confessa di non accettare il fatto di<br />

doversi spogliare per vivere. Flynn le cita<br />

Isadora Duncan e poi le rivela che A.K. è<br />

innamorato di lei. Intanto Juliette riceve<br />

la visita della sorella che le comunica che<br />

andrà a fare il giro del mondo con i soldi<br />

della madre. Al lavoro, Juliette riceve le<br />

attenzioni di Sardeep che si arrabbia con<br />

lei perché le ha trovato delle medicine in<br />

tasca. Juliette si licenzia annunciando la<br />

sua intenzione di andare in Africa. Holly<br />

si esibisce per la prima volta come lap-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

dancer e ottiene successo. Intanto A.K.<br />

cerca di scuotere il professor Flynn, ma<br />

l’uomo lo caccia via. A casa, A.K. discute<br />

con Juliette e in quel mentre arriva Sardeep<br />

che chiede scusa alla ragazza e le<br />

porge una lettera: il Corpo della Pace ha<br />

accettato la sua domanda e le offre un lavoro<br />

a Nairobi presso una struttura per<br />

bambini orfani a causa dell’AIDS. Poi Sardeep<br />

le regala il biglietto aereo e la ragazza<br />

lo abbraccia. Arriva anche Francine con<br />

un’altra busta per Holly: le sue mance.<br />

Poco dopo A.K. canta in un locale: tra il<br />

pubblico ci sono tutti i suoi amici, tra cui<br />

il professor Flynn finalmente sorridente.<br />

S<br />

acro e profano, istinto e razionalità,<br />

follia e normalità, bene e<br />

male, paradiso e inferno. Due facce<br />

della stessa medaglia? A proposito di<br />

questa sua prima esperienza da regista<br />

Madonna ha dichiarato: “Terminato il film<br />

mi sono resa conto che ogni personaggio<br />

rappresenta un aspetto della mia personalità<br />

e così l’esperienza si è rivelata tanto<br />

artistica quanto terapeutica”. È vero, forse<br />

non c’è personaggio nel mondo dello<br />

show business più multiforme della signora<br />

Ciccone: più di tutto è lei a rappresentare<br />

due facce, una star dentro e fuori le regole.<br />

E la sua opera prima mette in scena<br />

tutto ciò che lei ama e ha sempre amato:<br />

travestimenti, musica, ballo, trasgressione,<br />

comportamenti sadomaso, ma tutto senza<br />

violenze e senza conseguenze pericolose,<br />

solo avventure folli compiute tanto per<br />

il gusto di divertirsi.<br />

Ma c’è sicuramente un altro fattore da<br />

considerare. Nella sua vita, la ex material<br />

girl ha collezionato tante importanti espe-<br />

8<br />

rienze e lezioni di vita tra cui anche due ex<br />

mariti registi come Sean Penn e Guy Ritchie<br />

dai quali ha sicuramente imparato<br />

molto, soprattutto un bagaglio utile a fare<br />

il grande salto dietro la macchina da presa<br />

(d’altronde è forse una delle poche cose<br />

che non aveva ancora fatto nella sua multiforme<br />

attività).<br />

Il filmino (attenzione il diminutivo si riferisce<br />

soprattutto alla sua breve durata) ha il<br />

merito di seminare qui e là qualche gag,<br />

qualche effetto musicale ben riuscito (uno<br />

su tutti, l’esibizione della lap-dancer Holly<br />

sulle note della celebre hit “Baby, One More<br />

Time” con indosso lo stesso mini kilt da finta<br />

ingenua studentessa di college che indossava<br />

la popstar nel video) e qualche nota<br />

poetica (il professore-scrittore cieco chiuso<br />

nel suo buio appartamento). È un’opera irriverente,<br />

ma non troppo, e acuta al punto giusto.<br />

La girandola metropolitana è a tratti divertente<br />

e i tipi che la animano sono sicuramente<br />

buffi (chissà come le saranno venuti<br />

in mente, forse scavando nell’album dei ricordi<br />

dei primi anni Ottanta, quando era una<br />

ragazza in cerca di notorietà e cantava<br />

spensierata hit ‘danzereccie’ come “Lucky<br />

Star” o “Holiday”? Oppure ricordandosi dei<br />

personaggi e situazioni in stile Lock & Stock<br />

– Pazzi e scatenati, che resta a tutt’oggi la<br />

pellicola migliore dell’ex marito Ritchie?). Su<br />

tutti spicca il musicista punk-gitano che si<br />

aggira nella giungla londinese vestito in<br />

modo inguardabile, sbarcando il lunario<br />

come “prostituto” pronto a soddisfare le voglie<br />

sadomaso di clienti un tantino problematici<br />

per finanziare il suo gruppo rock chiamato<br />

“Gogol Bordello”. Vera voce narrante<br />

del film, il curioso gitano ucraino (impersonato<br />

da Eugene Hutz, musicista nato in una<br />

cittadina vicino Kiev, poi emigrato negli Stati<br />

Uniti, dove ha portato al successo la sua<br />

band punk-rock-gitana dei “Gogol Bordello”)<br />

dispensa qua e là alcune “perle” di saggezza<br />

che dimostrano come, al di là di facili<br />

moralismi, al di là delle bizzarrie, la vita<br />

sulla terra sia essenzialmente una lotta continua<br />

per la sopravvivenza, un percorso<br />

verso il paradiso che passa necessariamente<br />

attraverso l’inferno.<br />

Filth and Wisdom (titolo originale del<br />

film) cioè “sporcizia” e “saggezza”, come<br />

dire: per vivere e arrivare alla saggezza<br />

sei costretto a sporcarti (come tutti e tre i<br />

giovani del film). Si, il film è proprio tutt’uno<br />

con la sua regista. Lei, la diva “sporca” ma<br />

“saggia” che a cinquant’anni suonati non<br />

si concede un momento di pausa. E continua<br />

a guardare alla vita con gli occhi dei<br />

vent’anni. Sarà questo il segreto della sua<br />

eterna giovinezza?<br />

Elena Bartoni


S<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

STAR SYSTEM – SE NON CI SEI NON ESISTI<br />

(How to Lose Friends & Alienate People)<br />

Gran Bretagna, 2008<br />

Regia: Robert B. Weide<br />

Produzione: Elizabeth Karlsen, Stephen Woolley per Number<br />

9 Films/Film4/Intandem Films/Aramid Entertainment Fund/Lipsync<br />

Productions/UK Film Council<br />

Distribuzione: Mikado<br />

Prima: (Roma 8-5-2009; Milano 8-5-2009)<br />

Soggetto: dal libro Un alieno a Vanity Fair di Toby Young<br />

Sceneggiatura: Peter Straughan<br />

Direttore della fotografia: Oliver Stapleton<br />

Montaggio: David Freeman<br />

Musiche: David Arnold<br />

Scenografia: John Beard<br />

Costumi: Annie Hardinge<br />

Produttori esecutivi: Tessa Ross, Gary Smith, Courtney Solomon,<br />

Allan Zeman<br />

Co-produttori: Laurie Borg, Toby Young<br />

Casting: Justine Baddeley, Kim Davis, Jina Jay<br />

Aiuti regista: Henry Mackintosh, Matthew Penry-Davey, Lance<br />

Roehrig, Ethan Anderson, Simon Downes, Stuart Jones,<br />

Charlie Reed<br />

Operatore: Jim McConkey<br />

Operatore steadicam: Pete Cavaciuti<br />

Art directors: Ray Chan, Anthony Gasparro<br />

Arredatore: Sara Parks<br />

Trucco: Tamsin Dorling, Nana Fischer, Persefone Karakosta, Peter<br />

King, Flora Moody, Lucy Sibbick<br />

idney Young è un impacciato giornalista<br />

inglese. Lavora per una<br />

rivista satirica, ma sogna il mondo<br />

dorato di Hollywood.<br />

La sua mania per le star lo porta a<br />

infiltrarsi in ogni evento mondano, rimediando<br />

figuracce che lo rendono famoso<br />

in tutto l’ambiente. Le sue peripezie arrivano<br />

anche oltreoceano tanto che un famoso<br />

direttore statunitense, colpito dalla<br />

sua caparbietà, gli propone di scrivere per<br />

lui.<br />

Per Sidney finalmente si schiudono le<br />

porte di Hollywood. Ai party non è più<br />

cacciato brutalmente, ma vezzeggiato da<br />

star e agenti. I suoi colleghi, però, non sono<br />

altrettanto disponibili eccetto Allison che,<br />

dopo l’ostracismo iniziale, diventa sua<br />

amica e lo aiuta a tirarsi fuori dai guai<br />

che puntualmente lo perseguitano anche<br />

in terra straniera.<br />

Una delle vittime dei suoi modi maldestri<br />

è Sophie Maes, starlette in ascesa, di<br />

cui Sidney è follemente invaghito. La giovane<br />

attrice, però, sembra non interessarsi<br />

a lui, fino a quando al giornalista non<br />

viene affidato più spazio all’interno della<br />

rivista.<br />

Sidney è lusingato dalle attenzioni di<br />

Sophie e addirittura, qualche giorno prima<br />

di una premiazione, le regala l’anello<br />

di sua madre in cambio della promessa di<br />

una notte d’amore.<br />

Intanto Allison, stanca dell’ambiente<br />

lavorativo, si licenzia per dedicarsi a un<br />

giornalismo più di spessore.<br />

È la notte della premiazione, Sophie è<br />

vicino a Sidney in attesa di sapere se vincerà.<br />

Il giornalista, però, inizia a guardare<br />

con occhi diversi il mondo dello spettacolo:<br />

realizza quanto questo ambiente sia<br />

futile e ipocrita e, in un impeto di rabbia,<br />

cerca di riprendersi, dal dito di Sophie,<br />

l’anello materno.<br />

L’attrice, riluttante a riconsegnarlo,<br />

inizia a urlare scatenando una furibonda<br />

lotta che coinvolge tutti i presenti.<br />

Tutte le televisioni riprendono l’accaduto<br />

e Sidney viene licenziato in tronco,<br />

ma non è triste, anzi, coglie l’occasione<br />

per andare da Allison per manifestarle un<br />

affetto che lo scintillio di Hollywood aveva<br />

per troppo tempo soffocato.<br />

E<br />

siste ancora “La dolce vita”? No,<br />

probabilmente no. La stessa via<br />

Veneto, palcoscenico ideale dei<br />

sogni degli artisti, sembra ormai soltanto<br />

il ricordo della visione felliniana, o, per rimanere<br />

in tema, un “amarcord”.<br />

Nell’epoca dei reality e dei social<br />

network purtroppo non ci resta che sorbirci<br />

9<br />

Acconciature: Tamsin Dorling, Colleen Wheeler, Nana Fischer,<br />

Peter King, Flora Moody<br />

Supervisore effetti visivi: Sheila Wickens<br />

Coordinatore effetti visivi: Samantha Tracey<br />

Supervisori costumi: Michael Anzalone, Gabrielle Spanswick<br />

Supervisore musiche: Karen Elliott<br />

Interpreti: Simon Pegg (Sidney Young), Kirsten Dunst (Alison<br />

Olsen), Jeff Bridges (Clayton Harding), Danny Huston<br />

(Lawrence Maddox), Gillian Anderson (Eleanor Johnson),<br />

Megan Fox (Sophie Maes), Max Minghella (Vincent Lepak),<br />

Miriam Margolyes (sig.ra Kowalski), Kelan Pannell (Sidney<br />

Young bambino), Janette Scott (sig.ra Young), Kelly Jo Charge<br />

(presentatrice Apollo Awards), Christian Smith, Thandie<br />

Newton (ospiti Apollo Awards), Katherine Parkinson<br />

(PR), Miquel Brown (assistente di Clayton), Charlotte Devaney<br />

(Bobbie), Margo Stilley (Ingrid), Isabella Calthorpe<br />

(Anna), Hannah Waddingham (Elizabeth Maddox), Diana<br />

Kent (Rachel Petkoff), Emily Denniston (assistente di Maddox),<br />

Ashley Madekwe (Vicky), Lisa McAllister (assistente<br />

di Sophie Maes), Julia West (Madre Superiora nel trailer),<br />

Charles De Bromhead (giovane prete nel trailer), Jane Perry<br />

(sig.ra Harding), Connie Wheeler, Lara Emunds (bambini<br />

Harding), Andy Lucas (mago/dentista), Bill Paterson<br />

(Richard Young)<br />

Durata: 110’<br />

Metri: 2910<br />

la dolse vita o, se siamo fortunati, la dolcie<br />

vita, entrambe volgari imitazioni di un’epoca,<br />

di uno stile di vita che, per ragioni sociali<br />

e storiche, non può essere più riproposto.<br />

Eppure, mai come in questo periodo la<br />

voglia di apparire, o meglio, di essere parte<br />

di un determinato circuito influenza la quotidianità<br />

di insospettabili individui.<br />

Una volta i “divi” lo erano nell’accezione<br />

più vera, ora, invece, si sente il bisogno<br />

di toccarli, umanizzarli, farli propri anche<br />

attraverso una foto scattata per pietà.<br />

Questa smania postmoderna è ben<br />

rappresentata da Sidney Young, personaggio<br />

della pellicola pre-estiva Star System-<br />

Se non ci sei non esisti.<br />

Sidney è un giornalista mondano, ma<br />

al di là del suo lavoro in una rivista di gossip<br />

londinese ha una vera e propria ossessione<br />

per lo showbusiness che lo porta<br />

a combinare un guaio dopo l’altro anche<br />

solo per stringere la mano al divetto<br />

del momento.<br />

Robert B. Weide, il regista della commedia,<br />

sceglie il filone grottesco per raccontare<br />

le disavventure di un uomo semplice<br />

che cerca di vivere i suoi “15 minuti”,<br />

anche di luce riflessa. Ce lo mostra imbranato,<br />

simpatico, a volte patetico, ma sempre<br />

con un sostrato di dignità che esplode<br />

nel finale.


Le innumerevoli gag, alternate all’eccessivo<br />

citazionismo felliniamo, però, non<br />

creano l’effetto voluto: la pellicola non conquista,<br />

pur lasciandosi guardare e, nel<br />

complesso, si può giudicare alquanto mediocre.<br />

LA TERRAZZA SUL LAGO<br />

(Lakeview Terrace)<br />

D<br />

Stati Uniti, 2008<br />

Regia: Neil LaBute<br />

Produzione: James Lassiter, Will Smith per Overbrook Entertainment/Screen<br />

Gems<br />

Distribuzione: Sony Pictures Releasing Italia<br />

Prima: (Roma 31-10-2008; Milano 31-10-2008)<br />

Soggetto: David Loughery<br />

Sceneggiatura: Howard korder, David Loughery<br />

Direttore della fotografia: Rogier Stoffers<br />

Montaggio: Joel Plotch<br />

Musiche: Jeff Danna, Mychael Danna<br />

Scenografia: Bruton Jones<br />

Costumi: Lynette Meyer<br />

Produttori esecutivi: John Cameron, Jeffrey Graup, David<br />

Loughery, Joe Pichirallo<br />

Co-produttore: Orin Woinsky<br />

Direttore di produzione: John Cameron<br />

Casting: Heidi Levitt<br />

Aiuti regista: Albert Cho, Donald Murphy, Peter Dress, Renee<br />

Hill, Marc Newland<br />

Operatore: Paul Sanchez<br />

Operatore Steadicam: Kirk R. Gardner<br />

Art directors: Paul Sonski, Thomas T. Taylor<br />

Arredatore: Don Diers<br />

Trucco: Allan A. Apone, Sara Vaughn Barry R. Koper<br />

Acconciature: Rhonda O’Neal, Linda Villalobos, Marc Boyle,<br />

Linda Stevenson-Khan, Robert L. Stevenson<br />

alla finestra della sua splendida<br />

villa immersa nel verde del quartiere<br />

residenziale di Lakeview<br />

Terrace, Abel Turner scruta l’arrivo, con<br />

annesso trasloco, dei nuovi vicini. Da quel<br />

che vede si tratta – presumibilmente – di<br />

una coppia di afro-americani come lui;<br />

l’attraente donna, sulla trentina, è parecchio<br />

più giovane del proprio compagno.<br />

Quando quest’ultimo è distratto da una telefonata<br />

sul cellulare, la donna prende a<br />

baciarsi – con fastidiosa disinvoltura – con<br />

un giovane traslocatore dalla pelle bianca.<br />

Disgustato dalla scena, Abel si allontana<br />

dalla finestra e incita i due figli – una<br />

ragazza adolescente e un bambino – a sbrigarsi<br />

o faranno tardi a scuola. Intanto la<br />

coppia della villa accanto, che risponde ai<br />

nomi di Lisa e Chris Mattson (il presunto<br />

traslocatore), è all’ingresso e si congeda<br />

affettuosamente dal terzo uomo, che altri<br />

non è che il padre di lei. Abel passa in quel<br />

momento con l’auto, e saluta i due con<br />

sguardo enigmatico, gelandoli. Chris cor-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

Però, bisogna riconoscerlo, descrive<br />

bene tutti i personaggi del grande carrozzone<br />

hollywoodiano, dal manager arruffone,<br />

alla diva sul viale del tramonto,<br />

fino alla starlette poco santa e molto peccatrice.<br />

Ma non bastano le note di Nino<br />

re subito al lavoro, mentre Lisa, disegnatrice,<br />

svolgerà il proprio da casa.<br />

La prima notte nella nuova casa non<br />

è delle migliori, perché il potente faro<br />

anti-ladro di Abel punta proprio sulla<br />

camera da letto di Lisa e Chris, impedendo<br />

loro di dormire. Il mattino seguente,<br />

Chris è deciso a far presente la cosa al<br />

vicino, ma trova un messaggio di benvenuto<br />

di quest’ultimo sul parabrezza della<br />

propria auto, a suo dire parcheggiata in<br />

modo erroneo sulla strada comune. “Il<br />

rispetto delle regole,” dice sopraggiungendo<br />

Abel, poliziotto tutto d’un pezzo,<br />

“è molto importante”. Promette comunque<br />

di dirigere altrove il faro anti-ladro.<br />

Al termine della giornata, i due si incontrano<br />

nuovamente, e Abel sorprende Chris<br />

ad ascoltare musica rap in macchina, fumando<br />

uno spinello. “Domattina ti sveglierai<br />

comunque bianco”, gli dice a muso<br />

duro. Al calare delle tenebre, la potente<br />

luce di Abel illumina ancora a giorno la<br />

stanza dei vicini.<br />

10<br />

Rota e neanche il bagno di una seducente<br />

Megane Fox in piscina a ricreare<br />

un’atmosfera. La “dolce vita” è proprio<br />

finita.<br />

Francesca Piano<br />

Coordinatori effetti speciali: John C. Hartigan<br />

Supervisori effetti visivi: Dick Edwards (Invisible Effects),<br />

Rocco Passionino<br />

Coordinatore effetti visivi: Sean Tompkins<br />

Supervisore costumi: Satcy Horn<br />

Supervisore musiche: Pilar McCurry<br />

Interpreti: Samuel L. Jackson (Abel Turner), Patrick Wilson<br />

(Chris Mattson), Kerry Washington (Lisa Mattson), Ron<br />

Glass (Harold Perreau), Justin Chambers (Donnie Eaton),<br />

Jay Hernandez (Javier Villareal), Regine Nehy (Celia Turner),<br />

Jaishon Fisher (Marcus Turner), Robert Pine (capitano<br />

Wentworth), Keith Loneker (Clarence Darlington), Caleeb<br />

Pinkett (Damon Richards), Robert Dahey (Jung Lee Pak),<br />

Ho-Jung (Sang Hee Pak), Dallas Raines (conduttore del<br />

meteo in TV), Bitsie Tulloch (Nadine), Michael Sean Tighe<br />

(manager), Valeri Ross (anziana signora), Dartenea Bryant<br />

(donna), Dale Godboldo (Dale), Lynn Chen (Eden), Wiley<br />

M. Pickett, Vincent Laresca, Paul Terrell Clayton, Jeff Cockey<br />

(agenti), Wrenna Monet, Tabitha Taylor, Khira Thomas<br />

(spogliarelliste), Cassius Willis (poliziotto), Vanessa Bell<br />

Calloway (zia Dorrie), Cocoa Brown (barista), Marc Chaiet<br />

(vicino), Zorianna Kit (reporter tv), Hiep Thi Le (infermiera),<br />

Ajay Mehta (dottore), Michael Landes (tenente<br />

Bronson)<br />

Durata: 110’<br />

Metri: 2850<br />

La notte seguente è anche peggio, perché<br />

l’impianto di condizionamento è improvvisamente<br />

guasto e in casa non si respira<br />

per l’eccessivo caldo. Lisa e Chris<br />

scoprono che i fili del motore sono stati<br />

tagliati di netto e, lì accanto c’è un mozzicone<br />

degli spinelli di Chris. Il giorno dopo,<br />

Abel sorprende i due figli che spiano da<br />

una finestra i vicini che amoreggiano in<br />

piscina; la cosa lo manda su tutte le furie.<br />

Nonostante tutto, Lisa fa amicizia con<br />

Celia, la figlia maggiore di Abel, che le<br />

rivela che in famiglia si vive male da quando<br />

è venuta a mancare la mamma e, che il<br />

padre è irragionevolmente severo e autoritario<br />

con i due figli. Lisa decide d’istinto<br />

di invitare l’intera famiglia Turner alla festa<br />

di inaugurazione della nuova casa. La<br />

situazione pare dunque appianata, ma, la<br />

sera del party, Abel si presenta da solo e<br />

rovina l’atmosfera gioviale, trattando con<br />

saccenza gli amici della coppia (tutti democratici,<br />

mentre lui è fiero del suo essere<br />

repubblicano) e finisce anche per far liti-


gare Lisa e Chris tra loro. Intanto i telegiornali<br />

da settimane non parlano d’altro<br />

che dei violenti incendi che devastano la<br />

zona vicino Lakeview Terrace, anche se la<br />

situazione sembra sotto controllo.<br />

Chris, esasperato dai comportamenti di<br />

Abel, passa al contrattacco e acquista, a sua<br />

volta, un faro anti-ladro, puntandolo sulla<br />

casa di Abel; pianta poi degli alberi al confine<br />

tra i giardini, ma il poliziotto, fuori di<br />

sé, li abbatte sotto i suoi occhi. L’amicizia<br />

tra Lisa e la figlia di Turner diviene sempre<br />

più intima; sfidando i divieti paterni Celia<br />

trascorre un pomeriggio spensierato in piscina<br />

con Lisa, ma Abel si inalbera nel vedere<br />

la figlia in bikini e aggredisce anche<br />

Lisa, che gliela giura, perché tratta male e<br />

senza alcun motivo la ragazzina.<br />

La tensione contagia anche Lisa e<br />

Chris, che litigano ferocemente: la donna<br />

ha smesso di prendere la pillola anticoncezionale<br />

– e aspetta un bambino –, senza<br />

prima essersi consultata con il marito, che<br />

le aveva detto chiaramente di non voler<br />

subito dei figli. L’uomo non si sente pronto<br />

ad affrontare il giudizio e le intromissioni<br />

del resto del mondo in questo nuovo<br />

momento della loro vita di coppia.<br />

Durante un barbecue dai vicini, Abel<br />

manda un balordo di sua conoscenza nella<br />

villa vuota di Lisa e Chris con l’ordine di<br />

spaccare tutto. La donna però rincasa prima<br />

per un malessere, sorprende il vandalo<br />

e fa scattare l’allarme. Abel e Chris accorrono<br />

insieme, Abel uccide l’intruso a colpi<br />

di pistola. Chris, giorni dopo, ritrova il cellulare<br />

del balordo, e scopre che le ultime<br />

telefonate le ha scambiate con Abel.<br />

L’incendio ormai è alle porte di Lakeview<br />

Terrace, i vigili del fuoco invitano tutti<br />

i residenti ad andarsene. Abel e Chris restano<br />

e si affrontano in strada in una sorta<br />

di folle duello all’ultimo sangue. L’intervento<br />

delle forze di polizia evita il peggio<br />

per Chris, già ferito seriamente; Abel muore<br />

sotto i colpi d’arma da fuoco dei colleghi,<br />

mentre le fiamme stanno per distruggere<br />

ogni cosa intorno a loro.<br />

L<br />

a casa dei sogni, un vicino da<br />

incubo: il sottotitolo italiano del<br />

film chiarisce, ancor prima che si<br />

metta piede al cinema, l’argomento trattato<br />

dal thriller firmato Neil LaBute. Eppure rivela<br />

soltanto una parte di una storia che sa sfaccettarsi<br />

in molteplici punti di vista. La tematica<br />

razziale la fa da protagonista ed è affrontata,<br />

in questo film, da un punto di vista diverso<br />

dal solito; non ci troviamo di fronte, per<br />

dirla in poche parole, al classico esponente<br />

WASP in lotta di collisione con afroamericani,<br />

o altre minoranze etniche. A essere razzista<br />

è infatti proprio un veterano poliziotto<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

afroamericano di Los Angeles e l’oggetto del<br />

suo odio è, al momento, una coppia rampante<br />

e progressista che si insedia nella villa<br />

accanto alla sua, rea ai suoi occhi di aver<br />

contratto un matrimonio multietnico, per lui<br />

inconcepibile. Ma la realtà non è così semplice<br />

e neanche così scontata, perché sono<br />

davvero poche le cose che vanno a genio<br />

all’integerrimo Abel Turner: i due figli non<br />

sono abbastanza rispettosi delle sue regole,<br />

le automobili non sono parcheggiate in<br />

modo regolare lungo la strada di fronte casa,<br />

troppi delinquentelli si aggirano nella “sua”<br />

zona. L’ansia di controllo lo pervade e lo comanda,<br />

al punto da fargli creare una serie di<br />

regole, di rigidi standard di comportamento,<br />

che, nella sua mente ormai contorta, devono<br />

necessariamente essere rispettati da tutti: in<br />

famiglia – e i due figli sono al limite della sopportazione<br />

–; sul lavoro – verrà costretto a un<br />

periodo di riposo per uso eccessivo della<br />

forza –, nella comune vita di ogni giorno –<br />

l’uomo si impone turni di vigilanza notturna<br />

per controllare il suo quartiere, una piccola<br />

e tranquilla zona residenziale che lui immagina<br />

sotto assedio di tutto il male del mondo.<br />

Come se tutte le paure post 11 settembre si<br />

riversassero in un unico individuo, portandolo<br />

a vivere eternamente in trincea. L’ansia si<br />

trasforma rapidamente in follia e il razzismo<br />

è chiaramente una scusa di facciata, che non<br />

eviterà, comunque, una lotta violentissima<br />

con i giovani malcapitati dirimpettai.<br />

L’abilità registica di LaBute è tutta nel<br />

saper rendere in modo efficace la sgradevolezza<br />

della situazione, di far respirare il<br />

11<br />

fastidio (prima) e il terrore (poi) delle due<br />

vittime di turno, naturalmente ben disposte<br />

verso il prossimo e ignare dell’esistenza<br />

di cotanta cieca perfidia. Persone cosiddette<br />

normali, tranquille, in cui è fin troppo<br />

facile immedesimarsi, anche grazie ai<br />

piccoli difetti – l’impulsività di lui, per esempio<br />

– che li caratterizzano. La tensione che<br />

il regista costruisce, scena dopo scena, è<br />

reale, sempre più incalzante, senza via di<br />

scampo. Si parla, almeno all’inizio, di piccoli<br />

screzi tra vicini, di beghe quotidiane<br />

per il controllo del territorio, di quella protezione<br />

della proprietà privata, di cui amano<br />

riempirsi la bocca tanti statunitensi, per<br />

arrivare al limite del paradosso: il poliziotto<br />

Abel non abbandonerà la propria casa<br />

neanche di fronte al fuoco, come se un<br />

incendio non fosse altro che un nuovo nemico<br />

da combattere a ogni costo, da scacciare<br />

a mani nude dal proprio terreno. La<br />

limitazione e la protezione dello spazio è il<br />

vero tema del film, come dalle parole dello<br />

sceneggiatore, David Loughery: “Volevo<br />

mettermi alla prova e uscire un po’ dalla<br />

mia zona di sicurezza, così ho scritto un<br />

thriller che affronta problemi che normalmente<br />

non vediamo in questo contesto”.<br />

Il punto di non ritorno a cui arrivano i<br />

protagonisti vuole dunque, essere anche<br />

un monito, un invito alla riflessione per lo<br />

spettatore, senza ricorrere però a eccessivi<br />

moralismi, che, comunque, in un thriller<br />

difficilmente avrebbero trovato posto.<br />

GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA<br />

Italia, 2008<br />

Manuela Pinetti<br />

Regia: Pupi Avati<br />

Produzione: Antonio Avati per Duea Film/Raicinema<br />

Distribuzione: 01 Distribution<br />

Prima: (Roma 3-4-2009; Milano 3-4-2009)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Pupi Avati<br />

Direttore della fotografia: Pasquale Rachini<br />

Montaggio: Amedeo Salfa<br />

Musiche: Lucio Dalla<br />

Scenografia: Giuliano Pannuti<br />

Costumi: Steno Tonelli<br />

Direttori di produzione: Gianfranco Misiu, Tomaso Pessina<br />

Aiuto regista: Roberto Farina<br />

Suono: Piero Parisi<br />

Effetti visivi: Justeleven<br />

Interpreti: Diego Abatantuono (Al), Laura Chiatti (Marcella), Fabio De Luigi (Gian),<br />

Luigi Lo Cascio (Manuelo), Neri Marcorè (Bep), Luisa Ranieri (Ninni), Pierpaolo<br />

Zizzi (Taddeo), Claudio Botosso (Zanchi), Gianni Ippoliti (Sarti), Gianni Cavina (nonno<br />

Carlo), Katia Ricciarelli (Madre di Taddeo), Niki Giustini (Pus), Bob Messini (Mentos),<br />

Caterina Sylos Labini (maestra Scaglioni), Maria Pia Timo (Beatrice), Gianni<br />

Fantoni (padre di Gian), Lucia Modugno (merciaia)<br />

Durata: 90’<br />

Metri: 2500


L<br />

a voce over di Taddeo, un diciottenne<br />

che vive vicino al Bar Margherita,<br />

in centro a Bologna, ci<br />

fa una carrellata dei suoi frequentatori<br />

abituali nell’anno 1954. Al, il più carismatico,<br />

si divide tra il bar e un night club della<br />

zona; Manuelo è ossessivamente attratto<br />

dal sesso femminile; Sarti vende impermeabili<br />

a preti e suore, mentre Zanchi ha<br />

una ditta che produce cravatte; Gianluigi<br />

è antennista nell’azienda del padre, ma è<br />

anche cantante (in arte Gian) e vorrebbe<br />

partecipare al Festival di Sanremo; infine<br />

Bep, un po’ ritardato, veste sempre dei<br />

guanti da guidatore perché il padre una<br />

volta gli ha promesso un’auto.<br />

Taddeo sogna di far parte di questa<br />

mitica compagnia. Riesce a farsi prestare<br />

un’auto con la quale diventa l’autista di<br />

Al. Ogni notte deve portarlo al night e poi<br />

al ristorante. Questo basta come viatico per<br />

entrare a far parte integrante della vita del<br />

bar. Taddeo ha una madre e un nonno che<br />

decide di punto in bianco di prendere lezioni<br />

di pianoforte da una bella insegnante<br />

a domicilio. Manuelo gira con un campionario<br />

di foto di auto rubate che usa<br />

come catalogo. Ma di vendite nemmeno<br />

l’ombra.<br />

Intanto si sviluppano in parallelo due<br />

storie d’amore. Una vede protagonista<br />

Bep, che viene accalappiato da una ragazza<br />

in cerca di marito. L’altra riguarda Taddeo,<br />

innamorato di una coetanea che non<br />

ne vuole sapere di lui. Manuelo, sempre<br />

intento a portare a termine imprese folli,<br />

tenta di percorrere bendato un lungo viale<br />

alberato in auto. Naturalmente si schianta<br />

prima della fine. Gli viene ritirata la patente.<br />

Il nonno invece fa una specie di saggio<br />

in casa davanti alle amiche della fi-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

glia. Il risultato è pessimo. Gian, che prende<br />

sistematicamente lezioni di canto, partecipa<br />

alle audizioni per Sanremo accompagnato<br />

dall’insegnante. La sua prestazione<br />

non sembra suscitare entusiasmi nella<br />

commissione. Però, dopo qualche tempo,<br />

gli arriva una lettera dalla Rai in cui si<br />

comunica che la sua canzone è stata presa<br />

al Festival.<br />

Bep presenta la sua fidanzata agli amici<br />

del bar e tutti si rendono conto che, nella<br />

sua ingenuità, si fa completamente sottomettere<br />

da lei. Al allora decide di intervenire<br />

prima che i due si sposino. Assolda<br />

Marcella, una entreneuse del night, perché<br />

seduca Bep e lo induca ad allontanarsi<br />

dalla fidanzata. Marcella incontra Bep<br />

e, senza troppe difficoltà, riesce a trascinarlo<br />

in un albergo e a passare con lui una<br />

notte d’amore.<br />

Gian parte in treno alla volta di Sanremo<br />

insieme col padre. Si presenta alla<br />

direzione del Festival con la lettera d’invito<br />

e tutto sembra andare per il meglio.<br />

Tutti a Bologna ascoltano il festival per<br />

radio, ma la canzone di Gian non viene<br />

trasmessa. Poco prima della fine, Gian si<br />

affaccia alla porta del Bar Margherita.<br />

Racconta che la lettera era fasulla e che<br />

al Festival è diventato lo zimbello dei concorrenti.<br />

Si scopre che l’artefice dello<br />

scherzo è Zanchi, da tempo indispettito<br />

dall’ossessione di Gian per Sanremo.<br />

Bep ormai frequenta costantemente<br />

Marcella. Il giorno prima del matrimonio,<br />

decide di mandare alla fidanzata una lettera<br />

in cui spiega a suo modo il motivo per<br />

cui non vuole più sposarsi e chiede a Marcella<br />

di partire con lui. Il mattino del matrimonio<br />

la fidanzata legge a tutti gli invitati<br />

la lettera, mentre Bep aspetta invano<br />

12<br />

Marcella in stazione. Arriva invece Al, che<br />

gli spiega la vera natura di Marcella.<br />

Manuelo riesce finalmente a vendere<br />

una delle auto rubate, ma poco tempo dopo<br />

viene arrestato. L’uomo è anche un bravo<br />

giocatore di biliardo. Partecipa ai tornei<br />

in coppia con Al e non perde mai. Con<br />

Manuelo in carcere, però, si presenta la<br />

necessità di trovare un sostituto per una<br />

importante partita. Taddeo suggerisce suo<br />

nonno. La partita è una disfatta: il nonno<br />

non azzecca un tiro. Al, furioso, non ne<br />

vuole più sapere di Taddeo e comincia a<br />

evitarlo.<br />

Il nonno, inoltre, viene a sapere che la<br />

sua insegnante di piano si è sposata e si<br />

deve trasferire a Milano. La notizia ha un<br />

effetto devastante sul suo fisico, che comincia<br />

a deperire a vista d’occhio. Il medico<br />

addirittura gli dà pochi giorni di vita. Ma<br />

è anche il periodo del compleanno di Taddeo,<br />

che vuole a tutti i costi fare una festa<br />

a casa, perché è l’unico modo che gli resta<br />

per incontrare la ragazza di cui è innamorato.<br />

Mentre si svolgono i preparativi per la<br />

festa, Taddeo è anche incaricato di cercare<br />

l’insegnante di piano per un ultimo incontro<br />

col nonno. Mentre gli invitati arrivano<br />

e cominciano a ballare, il nonno dà<br />

dei soldi all’insegnante per avere le attenzioni<br />

sessuali che erano sempre state la<br />

vera natura dei loro incontri. La donna<br />

dapprima si nega, in quanto ormai sposata,<br />

poi cede. È proprio mentre sta ballando<br />

con la ragazza dei suoi sogni che Taddeo<br />

viene chiamato dall’insegnante. Il nonno<br />

è morto fra le sue braccia. Taddeo prosegue<br />

con la festa come se nulla fosse, fino<br />

a quando torna a casa sua madre che, urlando,<br />

caccia tutti i presenti. A rendere<br />

omaggio al morto arriva anche Al, che<br />

sembra aver perdonato Taddeo.<br />

Bep, dopo la figuraccia pubblica col<br />

matrimonio, non esce più di casa. Interviene<br />

nuovamente Al che porta Bep al night<br />

e lo fa incontrare ancora con Marcella,<br />

di cui diventa cliente fisso.<br />

Foto annuale del Bar Margherita.<br />

Sono già tutti in posa, quando arriva<br />

di corsa Manuelo, appena uscito dal carcere.<br />

Taddeo, però si rifiuta di stare davanti<br />

all’obiettivo, perché preferisce guardare<br />

il gruppo dal punto di vista della macchina<br />

fotografica.<br />

È<br />

lo stesso Taddeo, nell’ultima sequenza,<br />

a spiegarci l’etica implicita<br />

della foto annuale del Bar<br />

Margherita: un gruppo di persone che<br />

mette in scena non tanto se stessa, quanto<br />

l’immagine che vuol dare di sé in pubblico.<br />

Taddeo insiste a voler guardare dal-


l’altro punto di vista, a voler assistere all’istante<br />

della finzione, con l’intento, a posteriori,<br />

di mettere a confronto questa cristallizzazione<br />

visiva con la realtà di persone<br />

che mostrano inevitabilmente anche<br />

un’altra faccia.<br />

È infatti proprio la voce over di Taddeo<br />

a raccontare i retroscena della compagnia<br />

del bar in una delle possibili annate (lui la<br />

spaccia per memorabile, ma si sa, ciascuno<br />

tende a mitizzare le vicende di cui è<br />

stato testimone o protagonista in prima<br />

persona) e a evidenziare senza ipocrisie<br />

la discrasia che separa la realtà di quegli<br />

individui dalla immagine cristallizzata di cui<br />

sopra. Una realtà non necessariamente<br />

squallida, ma che alterna momenti che<br />

potremmo definire ingenui e autentici ad<br />

altri, viceversa, cinici e deliberatamente<br />

crudeli. E a volte il salto dall’uno all’altro è<br />

veramente questione di poco.<br />

Soprattutto nelle sequenze chiave del<br />

J<br />

IO & MARLEY<br />

(Marley & Me)<br />

Stati Uniti, 2008<br />

Regia: David Frankel<br />

Produzione: Gil Netter, Karen Rosenfelt per Fox 2000 Pictures/Regency<br />

Enterprises/Sunswept Entertainment<br />

Distribuzione: 20th Century Fox<br />

Prima: (Roma 3-4-2009; Milano 3-4-2009)<br />

Soggetto: dal libro di John Grogan<br />

Sceneggiatura: Scott Frank, Don Roos<br />

Direttore della fotografia: Florian Ballhaus<br />

Montaggio: Mark Livolsi<br />

Musiche: Theodore Shapiro<br />

Scenografia: Stuart Wurtzel<br />

Costumi: Cindy Evans<br />

Co-produttore: Kevin Halloran<br />

Direttore di produzione: Dana Robin<br />

Casting: Margery Simkin<br />

Aiuti regista: Stephen Lee Davis, Vanessa Hoffman, Greg Gilman,<br />

Jessica Franks, Rebecca Baughman, Steve Dale<br />

Operatore: Thomas Lappin<br />

Operatore steadicam: Bob Gorelick<br />

Art director: W. Steven Graham<br />

Arredatore: Hilton Rosemarin<br />

Trucco: Felice Diamond, Tina Earnshaw, Angela Levin<br />

Acconciature: Diane Dixon, Kelsie Gigandet<br />

Supervisore effetti speciali: J.C. Brotherhood<br />

ohn e Jenny si sono appena sposati.<br />

Stanchi del freddo inverno<br />

del Michigan si trasferiscono in<br />

Florida per fare i giornalisti in due diverse<br />

testate.<br />

Come tutte le giovani coppie, progettano<br />

un bimbo che però tarda ad arrivare.<br />

Così decidono di adottare un cucciolo di<br />

labrador, Marley.<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

film, Avati alterna due forme di montaggio<br />

che a mio parere contribuiscono a mostrare<br />

la doppia faccia (ingenua e cinica) del<br />

quotidiano vivere. La prima gioca sull’ellissi<br />

temporale, con un conseguente effetto<br />

di sospensione e svelamento. La sequenza<br />

più esemplificativa è quella del<br />

viaggio a Sanremo. Gian parte carico di<br />

aspettative per la partecipazione al Festival.<br />

Avati interrompe la sequenza un attimo<br />

prima che al cantante risulti evidente<br />

la burla di cui è stato vittima, per concentrare<br />

l’attenzione dello spettatore sulla successiva<br />

cruda resa dei conti al bar. Un procedimento<br />

simile caratterizza anche la<br />

sequenza della lettera d’addio che Bep<br />

indirizza alla fidanzata, il contenuto della<br />

quale ci viene rivelato solo nella sequenza<br />

successiva, o quelle delle lezioni di pianoforte<br />

o della morte del nonno, ottenute<br />

non tanto attraverso ellissi quanto piuttosto<br />

attraverso l’uso del fuoricampo.<br />

Il cane è particolarmente vivace, tanto<br />

da sconvolgere la vita dei due coniugi.<br />

John, in particolare, inizia a scrivere<br />

addirittura di lui nei suoi articoli riscontrando<br />

un successo enorme fra i suoi lettori.<br />

Jenny, intanto, rimane finalmente incinta.<br />

La nascita del primo figlio, l’abban-<br />

13<br />

L’altra forma tecnica usata è il montaggio<br />

alternato, volta a mettere uno accanto<br />

all’altro i due lati della medaglia. Indicativa<br />

è la sequenza del matrimonio mancato,<br />

montato in alternanza con l’attesa di Bep<br />

alla stazione. Le crude (seppur involontariamente)<br />

parole scritte dal futuro sposo<br />

affiancate alla sua ingenua speranza di una<br />

fuga d’amore: ingenuità e cinismo insieme<br />

nello stesso gesto. Discorso simile per l’abbinamento<br />

tra i preparativi della festa di Taddeo<br />

e il deperimento fisico del nonno, un<br />

evento gioioso e uno luttuoso che si affiancano<br />

casualmente, la consapevolezza della<br />

morte imminente che spinge il nonno a<br />

voler rivedere la donna che ha rallegrato<br />

l’ultimo anno della sua esistenza con tanto<br />

di “proposta indecente” e la volontà di procedere<br />

con una festa tanto desiderata quanto<br />

inopportuna da parte del nipote.<br />

Fabio de Girolamo Marini<br />

Coordinatore effetti speciali: Bruce E. Merlin<br />

Supervisori effetti visivi: Ray Mclntyre Jr. (Pixel Magic),<br />

Wayne A. Shepherd (At the Post), Edson Williams (Lola Visual<br />

Effects)<br />

Supervisore musiche: Julia Michels<br />

Supervisore costumi: Patricia McLaughlin<br />

Interpreti: Owen Wilson (John Grogan), Jennifer Aniston (Jennifer<br />

Grogan), Eric Dane (Sebastian), Kathleen Turner (Ms. Kornblut),<br />

Alan Arkin (Arnie Klein), Ann Dowd (dr. Platt), Nathan<br />

Gamble (Patrick, 10 anni), Haley Bennett (Lisa), Clarke Peters<br />

(redattore), Finley Jacobsen (Conor, 8 anni), Lucy Merriam (Colleen,<br />

5 anni), Bryce Robinson (Patrick, 7 anni), Ben Hyland<br />

(Conor, 5 anni), Sarah O’Kelly (vicina), Keith Hudson (Big Guy),<br />

Haley Hudson (Debby), Tom Irwin (dr. Sherman), Alec Mapa<br />

(Jorge), Sandy Martin (Lori), Joyce Van Patten (Mrs. Butterly),<br />

Zabryna Guevara (OB/infermiera GYN), Megan Mazaika (segretaria),<br />

Haley Higgins (Shannon), Ana Ayora (Viviana), Matthew<br />

J. Walters (Billy), Nicole Herold (bagnante), Paul Tei (tizio),<br />

Natalie Miller (agente immobiliare), Gaston Renaud (giornalista<br />

nella metro), Angelina Assereto (cameriera), Emmett<br />

Robin (ragazzo), Dylan Henry (Patrick, 3 anni), Stephen Lee<br />

Davis (vicino Steve), Bradley Frishman (Patrick, 20 mesi)<br />

Durata: 120’<br />

Metri: 3115<br />

dono forzato dal lavoro di lei creano tensione<br />

nella coppia e Marley con la sua esuberanza<br />

non rende le cose più facili.<br />

Fortunatamente le divergenze si appianano<br />

e presto torna il sereno accompagnato<br />

da altri due bambini.<br />

Intanto la carriera di John continua a<br />

gonfie vele. Gli viene proposto di scrivere<br />

in un’importante quotidiano e trasferirsi


in un’altra città. Dopo le prime perplessità<br />

e aiutato da Jenny, accetta.<br />

Tutto sembra tranquillo, una sera, però<br />

Marley inizia a stare male. Viene portato<br />

dal veterinario che, dopo averlo curato<br />

avverte i padroni che il prossimo attacco<br />

potrebbe essere fatale.<br />

Il cane sembra riprendersi, ma dopo<br />

poco tempo riprende a stare male. Il veterinario<br />

dice a John che non c’è più nulla<br />

da fare e che per alleviare le sofferenze del<br />

cane converrebbe sopprimerlo.<br />

Con immenso dolore della famiglia viene<br />

fatta a Marley l’iniezione e, successivamente,<br />

un commovente funerale.<br />

S<br />

cene del genere al cinema non<br />

si vedevano da tempo: uomini e<br />

donne di ogni età che piangono<br />

indecorosamente a pochi minuti dalla fine<br />

della proiezione.<br />

No, non è il remake di Love Story o di<br />

THE UNINVITED<br />

(The Uninvited)<br />

U<br />

Stati Uniti/Canada/Germania, 2009<br />

Regia: Charles Guard, Thomas Guard<br />

Produzione: Roy Lee, Laurie MacDonald, Walter F. Parkes per<br />

Cold Spring Pictures/DWBC Productions/DreamWorks SKG/<br />

MacDonald-Parkes Productions/The Montecito Picture Company/Vertigo<br />

Entertainment<br />

Distribuzione: Universal<br />

Prima: (Roma 29-5-2009; Milano 29-5-2009)<br />

Soggetto: dal film coreano Two Sisters di Kim Jee-woon<br />

Sceneggiatura: Craig Rosenberg, Doug Miro, Carlo Bernard<br />

Direttore della fotografia: Dan Landin<br />

Montaggio: Jim Page, Christian Wagner<br />

Musiche: Christopher Young<br />

Scenografia: Andrew Menzies<br />

Costumi: Trish Keating<br />

Produttori esecutivi: Doug Davison, Michael Grillo, Tom Pollock,<br />

Ivan Reitman<br />

Co-produttori: Casey Grant, Riyoko Tanaka<br />

Direttore di produzione: Casey Grant, Michael Grillo<br />

Casting: Debra Zane<br />

Aiuti regista: Jim Brebner, Justin Elsworth, James Bitonti, Megan<br />

M. Shanks, Rhonda Taylor<br />

n ragazzo e una ragazza una sera<br />

d’estate si stanno baciando, poi<br />

la ragazza decide di tornare a<br />

casa. Un terribile incendio e poi più nulla.<br />

Sono passati dieci mesi e Anna viene finalmente<br />

dimessa dal suo psichiatra dalla<br />

clinica in cui è ricoverata. La ragazza, a<br />

causa della tragica morte della madre nell’incendio,<br />

è tormentata da un sogno ricorrente,<br />

chiaro presagio di morte e ha persino<br />

provato a suicidarsi tagliandosi le<br />

vene. Tornata a casa, trova il padre, scrittore<br />

di successo, che nel frattempo si è fi-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

qualche altra tragedia strappalacrime, Io<br />

& Marley di David Frankel è più semplicemente<br />

la storia di una famiglia come tante<br />

che cerca di educare un cane pestifero.<br />

Tutto qui? Sì. La trama, non è certo delle<br />

più avvincenti seppur supportata da due<br />

attori freschi e simpatici come Jennifer Aniston<br />

e Owen Wilson. La crisi di coppia, le<br />

frustrazioni lavorative e i bimbi piagnucoloni,<br />

inoltre, sanno di visto e stravisto.<br />

Eppure...<br />

Eppure c’è qualcosa, il “gradiente canino”<br />

che cambia completamente le carte<br />

in tavola.<br />

Solo chi ha avuto e, naturalmente,<br />

amato un cane può comprendere certe<br />

dinamiche. Sono dominio esclusivo di questa<br />

categoria e risultano incomprensibili al<br />

resto, a coloro che considerano un cane<br />

semplicemente un quadrupede.<br />

Io & Marley si rivolge proprio a loro,<br />

anzi solo a loro, ripercorrendo una via co-<br />

danzato con Rachel, l’infermiera che si<br />

occupava della madre malata. Per Anna<br />

non è facile accettare la situazione, tanto<br />

più che inizia ad avere delle strane visioni.<br />

Lo spirito della madre infatti le si manifesta<br />

all’interno della casa, mettendola<br />

in guardia riguardo alle intenzioni di Rachel.<br />

Insieme a lei c’è la sorella maggiore<br />

Alex, l’unica a starle vicino e con cui può<br />

confidarsi. Inoltre, c’è il ragazzo della<br />

spiaggia, innamorato di lei, che sembra<br />

sapere cosa successe la sera del terribile<br />

incendio e che Anna ha rimosso totalmen-<br />

14<br />

mune che si fa quasi paradigma. Le prime<br />

notti insonni, le scarpe mordicchiate, l’impossibilità<br />

ad addestrarlo, ma anche il pensiero<br />

di aver sbagliato e la dolorosa consapevolezza<br />

della fine.<br />

Marley, infatti, non è la perfezione canina<br />

rappresentata al Cinema da Lassie o<br />

Rin Tin Tin, ma neanche l’inverosimile eccesso<br />

dell’ingombrante Beethoven. È piuttosto<br />

il cane di casa, quello che, con i suoi<br />

piccoli vezzi e qualche ululato di troppo<br />

allieta l’esistenza di tante famiglie.<br />

E dunque analizzando la pellicola in<br />

quest’ottica è facile comprendere l’umore<br />

in sala di chi, guardando gli occhi di Marley<br />

chiudersi per sempre, ha ripensato al<br />

proprio Snoopy, Bobby o Fido, con la convinta<br />

speranza di rivederlo un giorno, in<br />

qualche luogo remoto, per correre ancora<br />

insieme.<br />

Francesca Piano<br />

Operatore: Stephen S. Campanelli<br />

Art director: Margot Ready<br />

Arredatore: Dominique Fauquet-Lemaitre<br />

Effetti speciali trucco: Bart Mixon, Christopher Mark Pinhey<br />

Trucco: Gitte Axen<br />

Acconciature: Donna Bis<br />

Supervisore effetti visivi: Bruce Woloshyn<br />

Coordinatore effetti visivi: Alicia Johnson<br />

Suono: Karen Schell<br />

Interpreti: Emily Browning (Anna), Arielle Kebbel (Alex), David<br />

Strathairn (Steven), Elizabeth Banks (Rachel Summers),<br />

Maya Massar (Mamma), Kevin McNulty (sceriffo Emery), Jesse<br />

Moss (Matt), Dean Paul Gibson (dottor Silberling), Don S. Davis<br />

(sig. Henson), Lex Burnham (Iris), Matthew Bristol (David),<br />

Danny Bristol (Samuel), Heather Doerksen (Mildred), Alf Humphreys<br />

(prete), Ryan Cowie, Troy Rudolph (inserviente), John<br />

Prowse (macellaio)<br />

Durata: 87’<br />

Metri: 2290<br />

te. La nuova donna del padre fa di tutto<br />

per conquistarsi la simpatia della ragazza<br />

e per non perdere quello “status” che si è<br />

guadagnata durante la sua permanenza in<br />

clinica. Tuttavia, Anna non riesce ad accettarla<br />

e, anzi, la crede responsabile della<br />

morte della madre. Con l’aiuto della sorella<br />

inizia a indagare sul passato della<br />

donna e sulla sua non limpida identità.<br />

Sembra infatti che alcune perle che porta<br />

al collo possano farla identificare con una<br />

serial killer, Mildred Kemp, che, per accaparrarsi<br />

il marito, aveva ucciso una don-


na e i suoi tre figli ed è ancora a piede<br />

libero. Intanto Anna e il giovane ragazzo<br />

fissano segretamente un appuntamento<br />

durante la notte, ma il ragazzo non si presenta.<br />

Il giorno dopo, viene trovato morto<br />

affogato nelle acque della costa. Tutto riconduce<br />

a Rachel e Anna e la sorella organizzano<br />

un piano per smascherarla. Il<br />

padre non vuole sentire ragioni e crede che<br />

la figlia non sia ancora guarita e debba<br />

tornare in clinica. Anna, dopo uno scontro<br />

violento con la donna, riesce a scappare e<br />

a raggiungere il commissario di polizia a<br />

cui racconta la storia. L’uomo avverte<br />

Rachel che durante la notte la riporta a<br />

casa. Qui la ragazza viene drogata e, al<br />

risveglio, trova Rachel morta, sistemata in<br />

un cassonetto. È stata la sorella Alex a<br />

ucciderla con un fermacarte. Anna è sconvolta.<br />

Arriva il padre e si scopre finalmente<br />

la verità. Anna quella famosa sera al<br />

ritorno a casa aveva sorpreso il padre con<br />

l’infermiera e, involontariamente, aveva<br />

provocato l’incendio, durante il quale avevano<br />

perso la vita la madre e la sorella.<br />

L’immagine di Alex è solo una costruzione<br />

della sua mente, come tutto il resto. L’infermiera<br />

infatti non era una serial killer,<br />

ma una ragazza costretta a cambiar nome<br />

per le violenze del suo fidanzato. Colpevole<br />

dell’omicidio di Rachel, Anna viene<br />

riportata nella clinica psichiatrica, dove<br />

ad aspettarla c’è ancora la sua vicina di<br />

stanza, tale Mildred Kemp.<br />

N<br />

onostante il titolo del film richiami<br />

alla memoria quello originale<br />

La casa sulla scogliera del 1944,<br />

in realtà The Uninvited, primo lungometraggio<br />

di Charles e Thomas Guard, sembra un<br />

remake bello e buono di Two Sisters del coreano<br />

Kim Jee-woon. Anche lì, infatti, la vicenda<br />

di due sorelle che, tornate a casa da<br />

un ospedale psichiatrico a seguito della morte<br />

della madre, si trovano a rapportarsi con<br />

una sospetta matrigna e con strane presenze<br />

all’interno dell’abitazione. Proseguendo<br />

la tendenza americana di realizzare pellicole<br />

ispirate al cinema horror orientale, i fratelli<br />

inglesi Guard, esperti in spot pubblicitari, riprendono<br />

un soggetto ormai visto e rivisto.<br />

A differenza dell’elegante e complessa pellicola<br />

originale campione d’incassi in patria,<br />

The Uninvited risulta spogliato di tutte le complessità<br />

e arricchito di qualche elemento che<br />

ne infoltisce la trama. I due registi concedono<br />

maggior spazio alle lugubri visioni di<br />

Anna, riuscendo ad affievolire con efficacia<br />

le linee di confine tra fantasia, realtà, paranoia<br />

e sogno. Il limite tra instabilità mentale<br />

e presenze soprannaturali è sicuramente<br />

molto labile. Man mano che il film prosegue,<br />

aumentano i particolari del racconto, inca-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

nalando ora in un senso, ora in un altro le<br />

supposizioni su quale sia la sua conclusione,<br />

fino all’inaspettato colpo di scena finale.<br />

Il film trae ispirazione dal genere horror più<br />

classico, al quale vuole rendere omaggio.<br />

Dall’hitchcockiano L’ombra del dubbio, dove<br />

si ha la sensazione che uno dei membri della<br />

famiglia abbia avuto un passato diverso<br />

da come viene presentato, al più recente Le<br />

verità nascoste di Robert Zemeckis, dall’ossessione<br />

della protagonista si cela qualcosa<br />

di terrificante.<br />

La reale protagonista della pellicola è la<br />

villa sul mare, spettatrice e custode di tragici<br />

avvenimenti. Se ne trovano spesso nei film<br />

horror americani degli ultimi anni. Grandi<br />

case dall’aria rassicurante, che trasmettono<br />

calore, simbolo di quell’amore virtualmente<br />

indissolubile che, almeno in apparenza, lega<br />

le famiglie che le abitano. Al loro interno, nelle<br />

polverose soffitte, vecchie foto e oggetti legati<br />

alla memoria e ai ricordi di persone che<br />

non ci sono più. Al loro esterno, il bosco tetro,<br />

con grandi sequoie che si ergono come<br />

guardiani ultra centenari; lo spazio vitale<br />

dell’uomo che si fonde con quello della natura.<br />

Il più delle volte c’è anche il lago: proprio<br />

vicino alla casa, all’ombra degli alberi,<br />

uno specchio d’acqua calmo, che sembra<br />

poter purificare ogni cosa e nascondere tutto<br />

sotto le proprie acque non proprio limpi-<br />

FORTAPÀSC<br />

Italia, 2008<br />

15<br />

de. A mano a mano che la storia scorre, ci si<br />

rende conto che la grande casa di legno rassicurante<br />

e il bosco apparentemente protettivo<br />

formano, in realtà, una sorta di prigione.<br />

Il mondo interno della casa, quello dei legami<br />

familiari, dei ricordi, non deve uscire all’esterno;<br />

in particolare, non devono uscirne<br />

i segreti e i peccati. Il lago può depurare, ma<br />

può anche ingoiarti, o far venire a galla tutto<br />

ciò che di più intimo vi è nascosto e il bosco<br />

può inghiottirti in un abbraccio letale.<br />

Nonostante una buona dose di retorica,<br />

comunque il film è ben girato e, per<br />

fortuna, le immagini sanguinolente sono<br />

centellinate, al contrario della moda del<br />

momento. Dignitoso anche il cast: nei panni<br />

della giovane protagonista c’è Emily Browning,<br />

attrice capace di trasmettere l’instabilità<br />

e la fragilità del personaggio, Elizabeth<br />

Banks, affascinante bionda dallo<br />

sguardo ambiguo, perfetta nei panni dell’intrusa<br />

(in inglese proprio “uninvited”), in<br />

grado di destabilizzare l’armonia familiare,<br />

Arielle Kebbel, già esperta in diversi<br />

ruoli in film per teenager e infine David<br />

Strathairn, attore abbastanza noto che,<br />

malgrado l’assai modesta qualità dei dialoghi,<br />

si distingue comunque nel ruolo del<br />

padre.<br />

Veronica Barteri<br />

Regia: Marco Risi<br />

Produzione: Angelo Barbagallo, Gianluca Curti per BiBi Film/Gruppo Minerva International/Rai<br />

Cinema<br />

Distribuzione: 01 Distribution<br />

Prima: (Roma 27-3-2009; Milano 27-3-2009)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Jim Carrington, Andrea Purgatori, Marco Risi<br />

Direttore della fotografia: Marco Onorato<br />

Montaggio: Clelio Benevento<br />

Musiche: Franco Piersanti<br />

Scenografia: Sonia Peng<br />

Costumi: Ortensia De Francesco<br />

Produttore esecutivo: Gianfranco De Rosa<br />

Casting: Dino Giarrusso, Stefania Valestro<br />

Aiuti regista: Dino Gianrrusso<br />

Effetti speciali: Roberto Ricci<br />

Supervisore effetti visivi: Stefano Marinoni<br />

Suono: Massimo Simonetti<br />

Interpreti: Libero De Rienzo (Giancarlo Siani), Valentina Lodovini (Daniela), Michele<br />

Riondino (Rico), Massimiliano Gallo (Valentino Gionta), Ernesto Mahieux (Sasà),<br />

Salvatore Cantalupo (Ferrara), Gigio Morra (Carmine Alfieri), Gianfranco Gallo (Donnarumma),<br />

Antonio Buonomo (Lorenzo Nuvoletta), Renato Carpentieri (prof. Amato<br />

Lamberti), Gianfelice Imparato (pretore Rosone), Daniele Pecci (capitano Sensales),<br />

Ivano Marescotti (GianLorenzo Branca), Roberto Calabrese (geometra), Maria<br />

Lauria (infermiera), Marcello Mazzarella (emissario Siciliani), Tony Laudadio (Antonio<br />

Bardellino), Raffaele Vassallo (Ciro), Ettore Massa (Antonello Maresca)<br />

Durata: 106’<br />

Metri: 2860


T<br />

orre Annunziata (Napoli), 1985.<br />

Giancarlo Siani è un giovane<br />

giornalista precario che scrive di<br />

cronaca nera per il quotidiano Il Mattino.<br />

Malgrado le raccomandazioni del suo<br />

caporedattore Sasà, che cerca di distoglierlo<br />

dalla ricerca di scoop sulla criminalità<br />

organizzata locale, il ragazzo vuole<br />

raccontare la lotta per la spartizione<br />

del territorio fra le più potenti famiglie<br />

camorriste del posto: Bardellino, Nuvoletta<br />

e Gionta.<br />

A capo di questa ultima c’è Valentino<br />

Gionta, che viene arrestato durante la comunione<br />

del figlio e rilasciato appena tre<br />

giorni dopo. È su di lui che si concentrano<br />

i principali sospetti del cronista che, dalle<br />

pagine del giornale per cui lavora, non<br />

esita a denunciare lo strapotere del boss.<br />

Munito del suo inseparabile taccuino<br />

e con al suo fianco l’amico fotografo Rico,<br />

è puntualmente presente ogniqualvolta si<br />

consuma un assassinio di stampo camorrista.<br />

Sul luogo, il più delle volte, riesce a<br />

“estorcere” informazioni preziose dalle<br />

forze dell’ordine, in particolare dal Capitano<br />

Sensales.<br />

A seguito dell’omicidio del fratello del<br />

pericoloso Carmine Alfieri, si scatena una<br />

guerra tra i clan del paese: un commando<br />

armato fino ai denti, nascosto in un pullman,<br />

irrompe nel territorio nemico compiendo<br />

un’autentica strage.<br />

Intanto, Siani, illuminato dalle parole<br />

del professor Lamberti, inizia a spostare<br />

la sua attenzione sulle corrotte istituzioni<br />

locali, su cui vorrebbe far avviare un’indagine<br />

per presunto voto di scambio. L’amministrazione<br />

è inoltre colpevole di connivenza<br />

con gli ambienti criminali. Attraverso<br />

i suoi articoli, egli mette a nudo i vi-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

schiosi rapporti tra politica ed edilizia:<br />

contesta, in particolare, al sindaco Cassano,<br />

la mancanza di trasparenza nelle gare<br />

di appalto, che vengono gestite e truccate<br />

dalla camorra.<br />

Dopo la cattura del boss Gionta, Siani<br />

viene trasferito alla redazione centrale di<br />

Napoli, con la promessa di un contratto<br />

da giornalista praticante. Qui, nonostante<br />

si debba occupare di manifestazioni sindacali,<br />

non abbandona il suo interesse per<br />

l’inchiesta di Torre Annunziata. Ma proprio<br />

quando viene in possesso di uno scottante<br />

dossier, consegnatogli dal pretore<br />

Rosone, non fa in tempo a pubblicarlo. La<br />

sera del 23 settembre del 1985, il ventiseienne<br />

Giancarlo Siani viene giustiziato da<br />

due sicari sotto casa, mentre è a bordo<br />

della sua macchina.<br />

I<br />

l coraggio di un film come Fortapàsc,<br />

forse, non verrà mai premiato<br />

abbastanza. Almeno dal distratto<br />

pubblico delle sale cinematografiche,<br />

impreparato ad accogliere con favore storie<br />

di vita moralmente esemplari, spesso<br />

e volentieri, al limite del martirio.<br />

Ma, d’altronde, il “pensiero unico” imposto<br />

negli ultimi anni dalla sempre più invadente<br />

fiction televisiva ha abituato gli italiani<br />

a credere che gli Eroi siano appannaggio<br />

soltanto del piccolo schermo. Papi,<br />

santi, carabinieri, medici e comuni mortali<br />

vengono infatti omaggiati da platee di milioni<br />

e milioni di telespettatori, che per la<br />

felicità dei direttori di rete, proni alla religione<br />

imperante dell’audience, assistono<br />

passivamente a narrazioni che sembrano<br />

fatte con lo stampino, in cui trionfa la retorica<br />

dei buoni sentimenti.<br />

A questo punto, viene da chiederci: e<br />

16<br />

se il film di Marco Risi fosse stato realizzato<br />

per la tv?<br />

Ci avrebbe guadagnato sicuramente in<br />

termini di ascolto, ma, forse, la qualità del<br />

prodotto non sarebbe stata la stessa. Qualcuno<br />

potrà legittimamente obiettare sull’originalità<br />

del copione, ma, malgrado lo<br />

sforzo lodevole degli sceneggiatori (Carrington,<br />

Purgatori e Risi), è difficile non<br />

cadere nella prevedibilità.<br />

La vicenda di Giancarlo Siani, come<br />

quella di Peppino Impastato raccontata da<br />

Marco Tullio Giordana in I Cento Passi (tanto<br />

per citare un altro esempio, datato 1<strong>99</strong>9,<br />

di come l’impegno civile possa essere rappresentato<br />

al cinema con rigore e onestà<br />

intellettuale) è maledettamente segnata fin<br />

dalla primissima inquadratura. Perfino le<br />

parole della struggente canzone di Vasco<br />

Rossi Ogni volta, che sentiamo mentre<br />

scorrono i titoli di testa, suonano tristemente<br />

profetiche.<br />

Ma se c’è una forza di cui si alimenta<br />

lo stesso film, una traccia peculiare che è<br />

in grado di consegnare, prima di tutto, alle<br />

generazioni più giovani, e poi (si spera) a<br />

futura memoria, è quella della leggerezza.<br />

Sembra paradossale parlare di leggerezza<br />

in una pellicola cruda e, a tratti, spietata,<br />

ancor più di Gomorra, che non risparmia<br />

particolari agghiaccianti.<br />

Eppure, nella Napoli ai tempi di Maradona,<br />

crocevia di sangue, violenza, cinismo<br />

e amoralità che pervade indistintamente<br />

ogni settore della società civile (dalla<br />

politica alla magistratura), quasi fosse<br />

un’epidemia, un ragazzo semplice, che<br />

come tutti ama divertirsi con il suo migliore<br />

amico Rico (Michele Riondino) e flirtare<br />

con la fidanzata (Valentina Lodovini),<br />

rivendica il suo sguardo lieve e ironico sul<br />

mondo marcio che lo circonda.<br />

All’inizio, abbiamo l’impressione che il<br />

giovane giornalista stia giocando, senza<br />

saperlo, a qualcosa di molto più grande e<br />

pericoloso di lui. E, invece, Siani mantiene<br />

intatto, fino al tragico quanto inevitabile<br />

epilogo, quel suo stesso atteggiamento,<br />

che – si intenda – non è di incoscienza,<br />

ma, al contrario, è proprio di chi usa lucidamente<br />

l’“arma” della giovialità come antidoto<br />

alla rassegnazione.<br />

Libero De Rienzo, chissà perché attore<br />

così poco sfruttato dal cinema (sempre<br />

più miope) di casa nostra, si cala perfettamente<br />

nei panni dello sfortunato cronista<br />

di Il Mattino, grazie ad una recitazione<br />

molto naturale e istintiva e ad un<br />

fisico leggero, appunto, come una piuma<br />

ma capace, con le sue incalzanti domande,<br />

di lanciare atti d’accusa taglienti come<br />

fendenti.<br />

Certamente si ricorderà la sua eccel-


lente interpretazione, così densa di sfumature<br />

e profondamente intrisa di generosità<br />

e amore per la vita (non da meno anche i<br />

suoi colleghi Ernesto Mahieux, Ennio Fantastichini,<br />

Gianfelice Imparato, Renato<br />

Carpentieri e i fratelli Gallo, che formano<br />

un cast di quasi tutti partenopei doc di grande<br />

mestiere).<br />

Ma è giusto che si ricordi Fortapàsc<br />

L<br />

HANNAH MONTANA: THE MOVIE<br />

(Hannah Montana: The Movie)<br />

Stati Uniti, 2009<br />

Regia: Peter Chelsom<br />

Produzione: Billy Ray Cyrus, Alfred Gough, Miles Millar per<br />

It’s a Laugh Productions/Millar Gough Ink/Walt Disney Pictures<br />

Distribuzione: Walt Disney <strong>Studi</strong>os Motion Pictures<br />

Prima: (Roma 30-4-2009; Milano 30-4-2009)<br />

Soggetto: dai personaggi dell’omonima serie-tv creati da Michael<br />

Poryes, Richard Correll, Barry O’Brien<br />

Sceneggiatura: Daniel Berendsen<br />

Direttore della fotografia: David Hennings<br />

Montaggio: Virginia Katz<br />

Musiche: John Debney<br />

Scenografia: Caroline Hanania<br />

Costumi: Christopher Lawrence<br />

Produttori esecutivi: David Blocker, Steven Peterman, Michael<br />

Poryes<br />

Produttore associato: John Albanis<br />

Direttore di produzione: Gabriela Vázquez<br />

Casting: Lisa Beach, Sarah Katzman<br />

Aiuti regista: James Alan Hensz, Brinton Bryan, Heather Grierson,<br />

Valerie Johnson, Dave Halls, Stephanie Kinch<br />

Operatore: Frank Godwin<br />

Art director: Elliott Glick<br />

Arredatore: Fontaine Beauchamp Hebb<br />

Trucco: Ann-Maree Hurley, Linda Boykin-Williams, Raqueli<br />

Dahan, Sandy Jo Johnston, Cheryl Ann Nick, Kate Best, Michelle<br />

Vittone<br />

a giovane Miley Stewart è sempre<br />

più divisa tra la propria vita<br />

di adolescente normale, tra scuola,<br />

amici e famiglia, e quella del suo alter<br />

ego, la pop star Hannah Montana. Anni<br />

prima, per assecondare il suo desiderio di<br />

cantare e scrivere canzoni, senza però che<br />

questo le impedisse di condurre la propria<br />

vita con serenità, il padre di Miley le aveva<br />

consentito di tentare la carriera musicale<br />

utilizzando questa doppia personalità.<br />

Ma la crescente popolarità di Hannah<br />

Montana sembra aver fatto perdere di vista<br />

a Miley quelli che, secondo il padre,<br />

sono i veri valori e quindi Miley è costretta<br />

a passare un mese di “vacanza” nella<br />

fattoria della nonna paterna nel Tennesee,<br />

a contatto con la natura e con la vita reale.<br />

La pacifica cittadina di Crowley Cor-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

anche per la sua incredibile aderenza alla<br />

contemporaneità.<br />

La precarietà del lavoro (in questo caso<br />

giornalistico) è un “cancro” che non si riesce<br />

ancora a debellare. Per non parlare,<br />

poi, del malcostume di cui è protagonista<br />

la classe dirigente di questo Paese, specie<br />

quando si tratta di speculare sulla pelle<br />

dei poveri terremotati...<br />

ners sta per essere sconvolta dall’apertura<br />

di un mega centro commerciale e tutta<br />

la cittadinanza vuole mobilitarsi per impedirlo,<br />

raccogliendo fondi per acquistare<br />

il terreno sul quale dovrebbe erigersi.<br />

Hannah Montana viene coinvolta nel progetto<br />

e invitata a tenere un grande concerto<br />

di beneficienza. Miley si trova così a<br />

doversi dividere ancora una volta, correndo<br />

spesso il rischio di essere scoperta. Il<br />

suo strano comportamento, che nasconde<br />

i vorticosi cambi d’abito e di trucco per la<br />

sua doppia identità, le alienano le simpatie<br />

di Travis, un ragazzo del luogo del quale<br />

si è innamorata. Il giorno del concerto,<br />

Miley decide di rivelare a tutti chi è Hannah<br />

Montanta e, soprattutto, di voler restare<br />

per sempre semplicemente Miley, lontana<br />

dalla musica pop e dallo star system,<br />

17<br />

Insomma, ciò che rattrista, forse ancor<br />

di più della morte annunciata di un virtuoso<br />

cittadino e lavoratore italiano, è vedere<br />

che quel suo accorato appello, rivolto ai<br />

giovani liceali a metà degli anni Ottanta –<br />

«Voi siete la speranza» – sia miseramente<br />

caduto nel vuoto.<br />

Diego Mondella<br />

Acconciature: Jose Zamora, Adruitha Lee, Beka Wilson<br />

Supervisore effetti speciali: Everett Byrom III<br />

Supervisori effetti visivi: John Fragomeni (Asylum), Gregory<br />

D. Liegey (CIS Hollywood)<br />

Supervisore musiche: Steven Vincent<br />

Supervisori costumi: Stephen K. Randolph, Janet Stirner Ingram<br />

Coreografie: Jamal Sims<br />

Interpreti: Miley Cyrus (Hannah Montana/Miley Stewart), Billy<br />

Ray Cyrus (Robby Ray Stewart), Emily Osment (Lilly Truscott/Lola<br />

Luftnagle), Jason Earles (Jackson Stewart), Mitchel<br />

Musso (Oliver Oken/Mike Standley III), Moises Arias (Rico),<br />

Lucas Till (Travis Brody), Vanessa Williams (Vita), Margo Martindale<br />

(Ruby), Peter Gunn (Oswald Granger), Melora Hardin<br />

(Lorelai), Jared Carter (Derrick), Barry Bostwick (Mr. Bradley),<br />

Beau Billingslea (sindaco), Katrina Smith (moglie del sindaco),<br />

Emily Grace Reaves (Cindy-Lou), Jane Carr (Lucinda),<br />

Taylor Swift, Gary LeVox, Jay DeMarcus, JoeDon Rooney<br />

(se stessi), Joshua Childs (direttore del negozio), Rachel<br />

Woods (Phoebe Granger), Natalia Dyer (Clarissa Granger),<br />

Jerry Foster (anziano gentiluomo), Adam Gregory (Drew),<br />

Shawn Carter Peterson (regista video), Jamal Sims (ballerino<br />

del Rodeo Drive), John Will Clay (capitano di pallavolo), D.<br />

Todd Hammond (allenatore), Michael Cornacchia (guardia sicurezza),<br />

Valorie Hubbard (commessa biglietti)<br />

Durata: 102’<br />

Metri: 2750<br />

ma è il pubblico stesso a reclamare Hannah,<br />

convincendola a continuare la carriera<br />

musicale.<br />

L<br />

’omonima serie in onda su Disney<br />

Channel arriva ora immancabilmente<br />

nelle sale cinematografiche,<br />

visto il successo planetario ottenuto<br />

in tv (oltre, si intende, ai vari gadget,<br />

cd musicali, vestiti, bambole e affini).<br />

Hannah Montana – the Movie è infatti<br />

la versione “allargata” della storia<br />

della Miley, studentessa di giorno e pop<br />

star acclamata da milioni di fan la sera,<br />

con il nome e la fantomatica identità di<br />

Hannah Montana, bionda e ancheggiante<br />

cantante pop. Figlia di un musicista<br />

country, testardo e con i piedi per terra,<br />

Miley ha visto nel padre proprio il suo


miglior alleato, quando questi le ha consentito<br />

questo stratagemma, che le permette<br />

di vivere la propria vita da teenager<br />

insieme agli amici e alla famiglia.<br />

Purtroppo però il successo dà alla testa<br />

e, nonostante il “filtro” della doppia identità,<br />

Miley è sempre più portata a restare<br />

Hannah Montana, sfruttando tutti privilegi<br />

e i vantaggi che ne conseguono. Il<br />

padre Billy Ray si vede alla fine costretto<br />

a mandarla con la forza nella fattoria<br />

della nonna nel Tennesse, per riprendere<br />

contatto con la realtà e con le proprie<br />

origini. È chiaro il tentativo di non fare di<br />

Hannah Montana – the Movie una versione<br />

allungata e stiracchiata di un episodio<br />

tipo della serie di Disney Channel<br />

(spalmato su due ore di durata cinematografica)<br />

e bisogna dare atto che, in fin<br />

dei conti, ciò è riuscito. Gli sceneggiatori<br />

si sono sforzati di inserire nuove avven-<br />

ANGELI E DEMONI<br />

(Angels & Demons)<br />

Stati Uniti, 2009<br />

Regia: Ron Howard<br />

Produzione: John Calley, Brian Grazer, Ron Howard per Columbia<br />

Pictures/Imagine Entertainment<br />

Distribuzione: Sony Pictures Releasing Italia<br />

Prima: (Roma 15-5-2009; Milano 15-5-2009)<br />

Soggetto: dal romanzo omonimo di Dan Brown<br />

Sceneggiatura: David Koepp, Akiva Goldsman<br />

Direttore della fotografia: Salvatore Totino<br />

Montaggio: Daniel P. Hanley, Mike Hill<br />

Musiche: Hans Zimmer<br />

Scenografia: Allan Cameron<br />

Costumi: Daniel Orlandi<br />

Produttori esecutivi: Dan Brown, Todd Hallowell, Marco Valerio<br />

Pugini<br />

Produttori associati: William M. Connor, Kathleen McGill,<br />

Louisa Velis<br />

Direttori di produzione: Diego Cavallo, Fabiomassimo Dell’Orco,<br />

Chris Thompson<br />

Casting: Janet Hirshenson, Jane Jenkins<br />

Aiuti regista: William M. Connor, Inti Carboni, Kristen Ploucha,<br />

Simonetta Valentini, Dennis Burell, Alessandra Fortuna,<br />

Paul Schmitz, Nicola Marzano, Scorr R. Meyers<br />

Operatori: Karl Morgan, Patrick B. O’Brien, Simon Priestman,<br />

Andrew Rowlands<br />

Operatore steadicam: Andrew Rowlands<br />

Art directors: Alex Cameron, Keith P. Cunningham, Luke Freeborn,<br />

Marc Homes, Giles Masters, Dawn Swiderski<br />

Arredatori: Robert Gould, Richard Roberts<br />

Trucco: Kim Ayers, Alessandro Bertolazzi, John Blake, Joel Harlow,<br />

Douglas Noe, Richard Redlefsen, Viola Rock, Nicole Sortillon<br />

Acconciature: Gloria Pasqua Casny, Giorgio Gregorini, Gary<br />

J. Perticone, Theresa Rivers, Mitchell Stone<br />

Effetti speciali trucco: Bart Mixon<br />

Supervisore effetti speciali: Daniel Acon, Clay Pinney, Dominic<br />

Tuohy<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

ture della teenager più famosa d’America<br />

senza sbilanciarsi troppo con l’inventiva<br />

e con la novità (giustamente), ricorrendo<br />

alla formula più classica che viene<br />

adotta in questo tipo di operazione,<br />

quando si passa dall’episodio televisivo<br />

al grande schermo. Rimane infatti quello<br />

che è il tratto fondamentale della serie e<br />

dell’episodio tipo, cioè l’alternanza schizofrenica<br />

e folle tra la vita mondana e<br />

quella casalinga di Miley – Hannah. I realizzatori<br />

si sono presi però più spazio<br />

per analizzare meglio i personaggi e<br />

mostrare chi sono, da dove vengono,<br />

cosa li ha resi così uniti e via dicendo.<br />

Nel film ci sono ben 13 nuove canzoni di<br />

Hannah Montana, con altrettanti numeri<br />

musicali, divertenti e coreografati con<br />

cura (soprattutto “Hoedown Throwdown”,<br />

che mescola abilmente hip pop e musica<br />

country). La rappresentazione della<br />

18<br />

vita rurale del Tennessee è di maniera<br />

ma efficace. Il finale lascia un po’ perplessi<br />

e non solo per la sua improbabilità<br />

(quanti infatti fra il pubblico presente<br />

al concerto –brava gente del Tennesse,<br />

non c’è dubbio, ma... – sarebbero disposti<br />

a mantenere il segreto alla stampa<br />

sulla rivelazione di Miley e la vera identità<br />

di Hannah Montana?). Hannah Montana<br />

– The Movie resta comunque una<br />

gradevole commedia per ragazzi (soprattutto<br />

ragazze, ma non è escluso che abbia<br />

motivi di interesse anche per i maschietti),<br />

semplice e mai volgare, realizzata<br />

con cura, interpretata abbastanza<br />

correttamente e fruibile anche a chi non<br />

ha familiarità con la serie tv. I protagonisti<br />

Miley Cyrus e Billy Ray Cyrus sono<br />

figlia e padre anche nella vita.<br />

Chiara Cecchini<br />

Coordinatore effetti speciali: John S. Baker<br />

Supervisori effetti visivi: Mark Breakspear (CIS Vancouver),<br />

Ryan Cook (Double Negative), Richard Higham<br />

(The Senate VFX), Richard Stammers (MPC), Angus Bickerton<br />

Coordinatori effetti visivi: Edward Randolph (The Senate<br />

VFX), Toby White (Sony Pictures), Melanie Byrne, Simona De<br />

Angelis, Holly Gosnell, Matthew A. Rubin, Rob Shears<br />

Supervisore musiche: Bob Badami<br />

Supervisori costumi: Augusto Grassi, Helen Monaghan<br />

Interpreti: Tom Hanks (Robert Langdon), Ewan McGregor<br />

(camerlengo Patrick McKenna), Ayelet Zurer (Vittoria Vetra),<br />

Stellan Skarsgård (Comandante Richter), Pierfrancesco<br />

Favino (ispettore Olivetti), Nicolaj Lie Kaas (assassino),<br />

Armin Mueller-Stahl (Cardinale Strauss), Thure Lindhardt<br />

(Chartrand), David Pasquesi (Claudio Vincenzi), Cosimo<br />

Fusco (Padre Simeon), Victor Alfieri (Tenente Valenti),<br />

Franklin Amobi (Cardinale Lamasse), Curt Lowens (Cardinale<br />

Ebner), Bob Yerkes (Cardinale Guidera), Marc Fiorini<br />

(Cardinale Baggia), Carmen Argenziano (Silvano Bentivoglio),<br />

Howard Mungo (Cardinale Yoruba), Rance Howard<br />

(Cardinale Beck), Steve Franken (Cardinale Colbert), Gino<br />

Conforti (Cardinale Pugini), Elya Baskin (Cardinale Petrov),<br />

Richard Rosetti, Silvano Marchetto (Cardinali del conclave),<br />

Thomas Morris (Urs Weber), Jonas Fisch (Adrian Bachman),<br />

August Fredrik, Ben Bela Böhm. Paul Schmitz<br />

(guardia svizzere), Jeffrey Boehm (Guardia svizzera azzurra),<br />

Xavier J. Nathan (Philippe), Steve Kehela (reporter statunitense),<br />

Ursula Brooks, Rashmi (reporters inglesi), Yan<br />

Cui (reporter cinese), Fritz Michel (reporter francese), Maria<br />

Cristina Heller, Pascal Petardi (reporters italiani), Yesenia<br />

Adame (reporter messicana), Kristof Konrad (reporter<br />

polacco), Masasa Moyo (reporter sudafricano), Ed Francis<br />

Martin (reporter sudamericano)<br />

Durata: 138’<br />

Metri: 3300


R<br />

oma, Città del Vaticano. Il Papa<br />

è morto. Il Camerlengo, distrugge<br />

l’anello piscatorio e annuncia<br />

il conclave.<br />

Ginevra. Cern (Consiglio Europeo per<br />

la Ricerca Nucleare) l’equipe del sacerdote<br />

scienziato Silvano Bentivoglio riesce nell’inaudito<br />

esperimento d’isolare l’antimateria.<br />

Pochi attimi più tardi Vittoria Vetra,<br />

assistente del vecchio fisico, scopre il cadavere<br />

del prelato e il furto dell’inestimabile<br />

bottino. Un agente della “Polizia Vaticana”<br />

interrompe gli esercizi acquatici<br />

del Prof. Langdon per proporgli un delicato<br />

incarico investigativo a Roma.<br />

Città del Vaticano. L’ispettore Olivetti<br />

accoglie Langdon e lo presenta a Richter,<br />

Comandante della Guardia Svizzera. Sul<br />

corpo di Bentivoglio la dottoressa Vetra ha<br />

scoperto il marchio a fuoco d’un ambigramma.<br />

Quattro cardinali, “i preferiti”,<br />

nella cui cerchia il conclave è pronto a<br />

eleggere il nuovo Papa, sono stati rapiti.<br />

Il rapimento è stato rivendicato da un messaggio:<br />

si tratta degli “Illuminati”, una<br />

setta creduta estinta nei secoli passati,<br />

osteggiata e letteralmente sterminata dai<br />

vertici ecclesiastici. Un cardinale verrà<br />

sacrificato allo scoccare di ogni ora, fino<br />

alla mezzanotte, finale compimento di un<br />

dispositivo rituale che culminerà con<br />

l’esplosione dell’antimateria – custodita in<br />

un luogo segreto senza la necessaria alimentazione<br />

d’una batteria – e della conseguente<br />

cancellazione della Cattedra di<br />

Pietro e di tutto il piccolo Stato pontificio<br />

all’intorno.<br />

Langdon e la dottoressa si precipitano<br />

negli archivi vaticani, ai quali il professore<br />

sogna da tempo di poter accedere per<br />

compiere il suo ultimo e più ambizioso studio.<br />

Da un libello misconosciuto del celebre<br />

Galileo – naturalmente compreso tra<br />

gli illustri membri della setta segreta – i<br />

due ottengono l’enigma che dovrebbe condurli<br />

alle quattro chiese degli Illuminati,<br />

luoghi scelti per il sacrifico dei quattro<br />

cardinali. Dopo l’erroneo passaggio al<br />

Pantheon, Langdon, Vetra e Olivetti giungono<br />

a Santa Maria del Popolo dove si<br />

trova la Cappella Chigi, opera dei due<br />

artisti “eretici” Raffaello Sanzio e Gian<br />

Lorenzo Berini. Nella cripta giace il cadavere<br />

dell’alto prelato tatuato con la parola<br />

“Terra”.<br />

Nel frattempo il cardinal Strauss,<br />

Grande Elettore del conclave, ha deciso di<br />

non interrompere le votazioni rituali; al<br />

ritorno in Vaticano della coppia d’investigatori,<br />

dal comignolo in San Pietro esce<br />

la seconda fumata nera. Il comandante<br />

Richter segue le operazioni di Langdon con<br />

rigido sospetto, mettendo sotto chiave il<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

diario di Bentivoglio giunto intanto da<br />

Ginevra, nel quale forse si cela la soluzione<br />

al mistero. Vittoria Vetra scopre che il<br />

Camerlengo è in realtà figlio adottivo del<br />

Papa defunto e che la morte del pontefice<br />

non è avvenuta per cause naturali.<br />

Giunti in tempo sul luogo del secondo<br />

assassinio, Lagdaon e Vetra non possono<br />

far altro che assistere impotenti al rogo del<br />

corpo del cardinale, al feroce dissanguamento<br />

dell’Ispettore Olivetti, al massacro<br />

dei suoi uomini e alla fuga del killer misterioso.<br />

Pochi secondi impediscono, poi, di<br />

fermare la terza efferata uccisione, consumata<br />

in mezzo alla folla riunita in Piazza<br />

San Pietro. Ma Langdon riesce a impedire<br />

la morte “dell’acqua”, tuffandosi da solo<br />

nella Fontana dei Quattro Fiumi (ancora il<br />

Bernini). La base del killer è a Castel Sant’Angelo.<br />

L’uomo è braccato, ma ancora<br />

una volta – e per l’ultima – riesce a sfuggire<br />

agli inseguitori: mentre il professore e la<br />

dottoressa corrono sul Passetto per salvare<br />

il Camerlengo da morte certa, il killer salta<br />

in aria nella sua auto. San Pietro è sul punto<br />

di esplodere mentre, in una scena concitata,<br />

Richter viene ucciso accusato dal Camerlengo<br />

d’essere l’oscuro traditore. Finalmente<br />

l’ordigno è scoperto nella cripta della<br />

Basilica; è il Camerlengo a cercare la<br />

comune salvezza salendo su un elicottero e<br />

facendo esplodere l’antimateria a grande<br />

altitudine. Scampato alla morte, il giovane<br />

irlandese, eroicamente intervenuto a difesa<br />

della comunità, è designato elegibile a occupare<br />

la “Sede Vacante”. Ma, scomparso<br />

il diario di Bentivoglio, resta una videoregistrazione<br />

a testimoniare l’impostura del<br />

Camerlengo: dalle sue mani ha preso la<br />

morte il pontefice colpevole d’aver accolto<br />

e approvato la scoperta della “Particella<br />

19<br />

di Dio” da parte dello scienziato sacerdote;<br />

suo il piano omicida per ottenere la guida<br />

della Chiesa e condurla verso un nuovo<br />

oscurantismo.<br />

Il mattino seguente, la fumata bianca<br />

annuncia il nuova Papa Luca I. “Luca era<br />

un medico” dice a Langdon il Cardional<br />

Strauss, nuovo Camerlengo, “chissà che<br />

questo non possa essere l’auspicio d’una<br />

nuova riconciliazione tra scienza e fede”.<br />

R<br />

on Howard torna nelle sale italiane<br />

a pochi mesi dall’uscita del<br />

suo precedente – e poco fortunato<br />

– Frost/Nixon. Se ci fosse bisogno di<br />

specificarlo, il film è tratto dall’omonimo romanzo<br />

di Dan Brown, pubblicato prima di<br />

Il Codice Da Vinci, ma arrivato al grande<br />

pubblico solo sulla scorta del successo del<br />

suo sequel. Per il cinema si è scelto di evitare<br />

tanto l’esplicita identificazione del secondo<br />

film come seguito del precedente,<br />

tanto il complicato recupero dell’originaria<br />

cronologia.<br />

A guardarlo con occhio d’ingenuo spettatore<br />

Angeli e demoni, nonostante il titolo,<br />

sembra, nel complesso, meno oscuro<br />

e perverso del primo; meno complicato,<br />

meno contorto, meno concentrato sulla<br />

narrazione del fanta-thriller, più facilmente<br />

giocato invece sull’azione a effetto, sul<br />

colpo di scena da serie poliziesca, sul finale<br />

lineare e conciliatorio. Un film semplice,<br />

un po’ mediocre, facile da seguire,<br />

ma senza grande soddisfazione.<br />

Come troppo spesso accade, le – false<br />

– polemiche sorte intorno al film si son<br />

rivelate, usciti dalla sala di proiezione, le<br />

solite utili facezie che case di produzione,<br />

di distribuzione e uffici stampa si occupano<br />

di confezionare per attirare il più possi-


ile la (scarsa) attenzione del pubblico.<br />

Non ci sono offese né attacchi veri e propri<br />

alla Chiesa Cattolica, né alla religione<br />

cristiana. Le offese peggiori le subisce forse<br />

l’intelligenza e l’istruzione del pubblico<br />

internazionale, ma forse non è cosa così<br />

grave. Per di più, non sembra lecito offendersi<br />

visto che il tono del film è così palesemente<br />

fumettistico-romanzesco e che<br />

per di più l’intelligenza e l’istruzione del<br />

pubblico si sono dimostrate meritevoli di<br />

tanto spregio della verosimiglianza e dell’accuratezza<br />

narrative trovandosi spesso<br />

gabbate dalle (davvero poco) fantasmagoriche<br />

fandonie collezionate nel film.<br />

Il ritmo serrato insieme alla ricchezza<br />

visiva, ottenuta grazia al grande dispiego<br />

S<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

di tecnologie digitali, sono forse le due cose<br />

migliori della pellicola. La sceneggiatura di<br />

certo è invece il punto più basso, più debole<br />

e meno difendibile d’un impianto narrativo<br />

povero, poco intelligente e per nulla<br />

raffinato, dove solo alcune trovate piuttosto<br />

grossolane (qualche dettaglio surrealistico<br />

nella messa in scena dei cardinali,<br />

il nome del nuovo Papa, ecc.) salvano dalla<br />

noia senza appello. In questo goffo zibaldone<br />

fintamente barocco, evidentemente<br />

ottuso, dotato di scarsa immaginazione, gli<br />

interpreti, tutti o quasi attori di livello (Skarsgård,<br />

Mueller-Stahl e Mc Gregor tra gli<br />

altri) sembrano spaesati e storditi, come il<br />

grande attore di teatro catapultato sul palco<br />

della filodrammatica: tra grandi smorfie<br />

UNA NOTTE AL MUSEO 2-LA FUGA<br />

(Night at the Museum: Battle of the Smithsonian)<br />

Stati Uniti, 2009<br />

Regia: Shawn Levy<br />

Produzione: Michael Barnathan, Chris Columbus, Shawn Levy,<br />

Mark Radcliffe per Twentieth Century-Fox Film Corporation/<br />

1492 Pictures/21 Laps Entertainment/Museum Canada Productions<br />

Distribuzione: 20th Century Fox<br />

Prima: (Roma 22-5-2009; Milano 22-5-2009)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Thomas Lennon, Robert Ben<br />

Garant<br />

Direttore della fotografia: John Schwartzman<br />

Montaggio: Dean Zimmerman, Don Zimmerman<br />

Musiche: Alan Silvestri<br />

Scenografia: Claude Paré<br />

Costumi: Marlene Stewart<br />

Produttori esecutivi: Thomas M. Hammel, Josh McLaglen<br />

Produttore associato: Ellen Somers<br />

Direttore di produzione: Patricia Anne Doherty<br />

Casting: Donna Isaacson<br />

Aiuti regista: Josh McLaglen, Misha Bukowski, Ashley Bell,<br />

Robert Rogers, Gordon Piper, Aliason C. Rosa, Rhonda Taylor<br />

Operatori: Chris Banting, Ian Fox<br />

Art directors: Michael Diner, Anthony Dunne, Helen Jarvis,<br />

Grant Van Der Slagt<br />

Arredatore: Lin MacDonald<br />

Trucco: Emanuela Daus, Kate Biscoe, Cyndie Boehm, Stephanie<br />

Pasicov<br />

Acconciature: Susan Boyd, Cydney Cornell<br />

ono passati ormai due anni dalla<br />

prima avventura di Larry nel<br />

Museo di Storia Naturale di New<br />

York. Non più guardiano notturno, Larry è<br />

il proprietario della sua omonima azienda<br />

di gadget; ma non lavora più con lo stesso<br />

entusiasmo con cui gestiva gli abitanti animati<br />

del Museo. Dopo mesi, riesce finalmente<br />

ad andare a trovare i suoi vecchi<br />

amici, ma ha una sorpresa: bisogna rinnovare<br />

il Museo con nuove tecnologie,<br />

quindi tutte le statue di cera verranno spostate<br />

nell’archivio dello Smithsonian Museum<br />

a Washington D.C. Purtroppo la statua-Presidente<br />

Roosevelt gli confida che al<br />

Museo resterà anche l’antica tavoletta egiziana,<br />

quella che riesce a dare vita a tutte<br />

le statue di cera. Per loro è, quindi, l’ultima<br />

notte di vita.<br />

La notte seguente, mentre Larry si trova<br />

a cena col figlio, riceve una telefonata<br />

da Jedediah, piccola statua di cera western,<br />

20<br />

e piccoli gesti per tentare di stare nei panni<br />

di cartapesta di personaggi scritti senza<br />

alcuna perizia, nessuno ne esce bene,<br />

solo qualcuno limita i danni.<br />

Al finale si arriva stanchi. Per scoprire<br />

che, anche dentro le gerarchie ecclesiastiche,<br />

in fondo un futuro migliore è possibile:<br />

i giovani sono i cattivi – retrogradi,<br />

oscurantisti, violenti e integralisti – ed è da<br />

vecchi inermi e un po’ inebetiti – difesi e<br />

condotti per la mano dalla luce dell’ateismo<br />

– che invece può venire la salvezza<br />

comune. Un lieto fine che, senza volerlo,<br />

sembra tra i più disperati e orrorifici degli<br />

ultimi anni.<br />

Silvio Grasselli<br />

Effetti speciali trucco: Michelle Lemieux, Craig Lindberg,<br />

Ann McLaren<br />

Supervisore effetti speciali: Chris Hampton<br />

Supervisori effetti visivi: Raymond Chen (Rhythm & Hues),<br />

Scott Gordon (CafeFX), Dion Hatch (Digiscope), Dan Deleeuw,<br />

Coordinatori effetti visivi: Charise E. Angone, Jennifer Avery<br />

(Rhythm & Hues), Shad Davis (<strong>Studi</strong>o), Aaron D. Wright<br />

(Cafe FX), Steve Carter, Collin Fowler, Liyr Tobias Johansen,<br />

Abbigail Ponek<br />

Supervisori costumi: John Casey, Alexandra Krost<br />

Interpreti: Ben Stiller (Larry Daley), Amy Adams (Amelia<br />

Earhart), Owen Wilson (Jedediah Smith), Hank Azaria (Kahmunrah/il<br />

pensatore), Robin Williams (Teddy Roosevelt), Christopher<br />

Guest (Ivan il Terribile), Alain Chabat (Napoleone<br />

Bonaparte), Steve Coogan (Ottavio), Ricky Gervais (dottor<br />

McPhee), Bill Hader (Generale George Armstrong Custer),<br />

Jon Bernthal (Al Capone), Patrick Gallagher (Attila), Jake<br />

Cherry (Nicky Daley), Rami Malek (Ahkmenrah), Mizuo Peck<br />

(Sacajawea), Kerry van der Griend, Matthew Harrison, Rick<br />

Dobran (neanderthal), Randy Lee, Darryl Quon, Gerald Wong,<br />

Paul Chih-Ping Cheng (unni), Jay Baruchel (Joey Motorola),<br />

Mindy Kaling (insegnante), Samuel Patrick Chu, Augustus<br />

Oicle, Kai James (adolescenti), Thomas Morley (Darth Vader),<br />

George Foreman (se stesso), Josh Byer (gangster Capone),<br />

Dave Hospes (astronauta), Keith Powell, Craig Robinson<br />

Durata: 105’<br />

Metri: 2820<br />

che chiede aiuto: la scimmia ha rubato la<br />

tavoletta e ora il perfido principe egizio<br />

Kahmunrah, il cui fratello buono Ahkmenrah<br />

è parte degli amici di Larry, la vuole<br />

per riportare in vita il suo esercito.<br />

Larry risponde alla chiamata d’aiuto.<br />

Lo aspetta l’avventura di una notte dove<br />

grazie all’aiuto di Amelia Earhart, la prima<br />

donna ad aver attraversato l’Atlantico<br />

con un aereo, cercherà di salvare i suoi<br />

amici; in primis, proprio Jedediah che vie-


ne catturato dal Principe per ricattare Larry.<br />

Per salvarlo, Larry dovrà decifrare<br />

l’enigma della tavoletta per trovare “la<br />

password” con cui il l’egiziano potrà richiamare<br />

l’esercito. Amelia, innamoratasi<br />

di Larry, gli confida che nei suoi occhi<br />

non c’è vita, non c’è passione e tenta quindi<br />

di far capire cosa si deve fare per essere<br />

felici. Girando in quasi tutte le sezioni animate<br />

del Museo, alla fine trovano la soluzione<br />

all’enigma. Kahmunrah richiama<br />

l’esercito. A salvarli arriva la grande statua<br />

di Lincoln che rimanda indietro i guerrieri.<br />

Dopo una lunga battaglia fra i buoni<br />

e i cattivi, Larry fa ritornare Kahmunrah<br />

nel regno dei morti. Infine riporta tutti i<br />

suoi amici nel Museo di New York. Amelia<br />

e Larry si salutano con un bacio d’addio.<br />

Poi, Larry, avendo capito che la felicità<br />

risiede nel fare un lavoro che appassioni,<br />

vende la sua società; con i soldi ricavati<br />

ha finanziato in toto il suo amato Museo,<br />

con la promessa che dovranno restare tutte<br />

le statue di cera al suo interno e la costante<br />

apertura notturna del Museo stesso.<br />

Così facendo, per tutti, le statue di cera<br />

altro non sono che attori, mentre gli animali<br />

degli animatronics. Larry torna a fare<br />

il guardiano e incontra una ragazza iden-<br />

P<br />

FUORI MENÙ<br />

(Fuera de carta)<br />

Spagna, 2008<br />

Regia: Nacho G. Velilla<br />

Produzione: Daniel Écija, Nacho G.Velilla, Tadeo Villalba Hijo<br />

per Antena 3 Televisión/Canguro Produzioni Internazionali Cinematografiche/Ensueño<br />

Films<br />

Distribuzione: Bolero Film<br />

Prima: (Roma 24-4-2009; Milano 24-4-2009)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Oriol Capel, Antonio Sánchez,<br />

David S. Olivas, Nacho G. Velilla<br />

Direttore della fotografia: David Omedes<br />

Montaggio: Angel Hernandez Zoido<br />

Musiche: Juanjo Javierre<br />

Scenografia: Javier Fernández<br />

Costumi: Silvia García Bravo<br />

Produttore esecutivo: Javier Méndez<br />

Produttori associati: Silvia García-Calvo, Eva Garrido<br />

Direttore di produzione: José Ripoll Sánchez<br />

Casting: Luis San Narciso, Tonucha Vidal<br />

Aiuti regista: Rafael Carmona, Eva Sánchez, Elena Valverde,<br />

Mari Franç Torres<br />

Operatore steadicam: Yosu Inchaustegui<br />

Art director: Javier Fernández<br />

Arredatore: Javier Lorenzo<br />

rimo chef dell’esclusivo ristorante<br />

la Xantarella de La Chueca, il<br />

quartiere gay di Madrid, Maxi è<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

tica ad Amelia, con cui avviene il colpo di<br />

fulmine.<br />

S<br />

tesso team artistico del primo<br />

film, ma differente risultato. Il regista<br />

Shawn Levy confeziona una<br />

regia indubbiamente buona, senza sbavature;<br />

come esempio di tale lavoro si può<br />

menzionare la sequenza della fuga di Larry<br />

e Amelia sull’aereo. Così anche gli effetti<br />

speciali delle statue e dei quadri animati<br />

(che nel primo non c’erano), sono<br />

realizzati con altrettanta cura. Quello che<br />

non funziona sono alcuni dialoghi, francamente<br />

fini a se stessi e che rasentano un<br />

basso livello di scrittura. Indubbiamente<br />

alcuni adattamenti del doppiaggio italiano<br />

non aiutano. Napoleone ad esempio, fa<br />

impliciti ma comprensibilissimi riferimenti<br />

a Silvio Berlusconi, riferendo che vi sono<br />

suoi discendenti in Italia; in alcune scene<br />

arriva persino a imitare il modo di parlare<br />

del Presidente. Così anche alcune scene<br />

potrebbero tranquillamente essere omesse,<br />

senza recare danno alla storia stessa.<br />

Il merito del soggetto è comunque quello<br />

di tentare uno spostamento delle vicende<br />

di Larry cercando di non ricalcare troppo<br />

il film precedente. Mentre nel primo il<br />

un uomo che vive la cucina con estremo<br />

trasporto, elaborando ogni ricetta con<br />

furore creativo, all’insegna della filoso-<br />

21<br />

protagonista doveva maturare e trovare un<br />

lavoro che gli consentisse di ottenere l’affidamento<br />

congiunto del figlio, qui deve capire<br />

qual è la strada da perseguire per raggiungere<br />

la felicità. Altro non poteva essere<br />

che non sono i soldi a fare la vera felicità,<br />

ma un lavoro che amiamo e che ci dia soddisfazione<br />

anche se poco retribuito.<br />

Ben Stiller, è ormai un navigato attore<br />

delle commedie americane per famiglie;<br />

memorabile la sua interpretazione nel film<br />

Ti presento i miei (2000). In questa pellicola,<br />

però, sembra ormai stanco, col risultato<br />

che neanche lui ci crede fino in fondo.<br />

Idem per il suo alter ego Owen Wilson;<br />

ovunque vi è un attore di solito ritroviamo<br />

anche l’altro. Discorso differente per Amy<br />

Adams, giovane attrice che è stata protagonista<br />

sia di film fantasy (Come d’incanto)<br />

che in altri maggiormente importanti<br />

come Il dubbio, accanto ai due premi<br />

Oscar, Meryl Streep e Philip Seymour<br />

Hoffman.<br />

Uno di quei casi in cui si poteva tranquillamente<br />

evitare un sequel, lasciando<br />

negli annali cinematografici un bel film per<br />

famiglie.<br />

Elena Mandolini<br />

Trucco: Susana Sánchez<br />

Acconciature: Nuria Vela<br />

Supervisore effetti speciali: Juan Ramón Molina<br />

Coordinatori effetti visivi: Ferrán Piquer<br />

Suono: Sergio Bürmann<br />

Interpreti: Javier Cámara (Maxi), Lola Dueñas (Alex), Fernando<br />

Tejero (Ramiro), Benjamín Vicuña (Horacio), Cristina<br />

Marcos (Marta), Junio Valverde (Edu), Luis Varela (Jaime),<br />

Fernando Albizu (Valero), Jorge Alonso (medico), Yiyo<br />

Alonso (idraulico), Chus Lampreave (Celia), Carlos Leal<br />

(Pascal Sánchez), Alberto Jo Lee (Dae-Su), Alejandra Lorenzo<br />

(Alba), Alexandra Jiménez (Paula), Carlos Olalla (Quique),<br />

Mariano Peña (Álvaro), Jesús Fuente (direttore del<br />

collegio), Santiago Meléndez (cliente arrabbiato), Ana Prada<br />

(signora), María Jesús Llorente (moglie cliente), Pepe<br />

Martín, Eduardo Molina (bambini), María Tasende, Raquel<br />

Ortega (infermiere), Font García, Fernando Cueto (operai),<br />

Mari Franç Torres, Alberto Rivas Orio (cantanti), Pascal Cid<br />

Arregui (padre calciatore), Eduardo Velasco, Manuel Vidal,<br />

Adela huete<br />

Durata: 111’<br />

Metri: 2915<br />

fia della “sessualità” del cibo. L’uomo<br />

dopo un matrimonio fallito da cui sono<br />

nati l’ormai adolescente Edu e la picco-


la Alba, ha deciso di vivere liberamente<br />

la sua omosessualità e si dedica anima e<br />

corpo al suo locale, in trepidante attesa<br />

di ricevere il riconoscimento della stellina<br />

Michelin. Nonostante il ristorante<br />

ultimamente non navighi in ottime acque,<br />

Maxi ogni giorno gestisce con allegria e<br />

senza perdersi d’animo il suo personale<br />

di cuochi con un severo atteggiamento<br />

paternalista. Il suo staff è composto dai<br />

tipi più eterogenei e bizzarri: una ragazza<br />

rasta incinta, alcuni ragazzi asiatici,<br />

Ramiro un giovane sboccato e beone e,<br />

infine, da Alex, una maître single vivace<br />

ed esuberante, ma molto sfortunata in<br />

amore. Improvvisamente, l’abitudinaria<br />

esistenza dello chef viene scossa dalla<br />

morte improvvisa di tumore della ex moglie.<br />

Così, da un giorno all’altro, gli vengono<br />

affidati quei due figli abbandonati<br />

fin da piccoli, a lui quasi sconosciuti.<br />

Come se non bastasse, arriva anche un<br />

nuovo vicino di casa, Horacio, un ex calciatore<br />

argentino bello come il sole. Alex<br />

senza perdere troppo tempo si fa avanti<br />

per conquistare il cuore del bel calciatore;<br />

tuttavia, nonostante l’infinita dolcezza<br />

e un fantastico decolletè, proprio<br />

non riesce nella sua impresa. Anzi Horacio<br />

sembra avere tutt’altre mire. In un<br />

attimo infatti, inaspettatamente Maxi e<br />

Horacio si trovano l’uno nelle braccia<br />

dell’altro, pur non sapendo come giustificarsi<br />

agli occhi di Alex. Intanto Edu e<br />

Alba si trasferiscono a casa di Maxi e<br />

cominciano, loro malgrado, a prender<br />

parte alla vita del padre. Edu non condivide<br />

molti atteggiamenti di Maxi e gli<br />

rinfaccia sempre la sua assenza. L’uomo,<br />

inesperto in fatto di figli, cerca di<br />

fare il suo meglio, ma sembra ancora in-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

capace di prendersi le proprie responsabilità.<br />

Intanto Edu comincia a seguire<br />

gli allenamenti di Horacio e ai due<br />

amanti comincia a pesare la segretezza<br />

del loro rapporto. Così, in malo modo,<br />

mettono fine alla storia. Maxi diventa<br />

sempre più nervoso e intollerante anche<br />

con i figli, tanto da allontanarli ancor<br />

più da sé. Horacio, infelice e frastornato,<br />

durante una trasmissione sportiva, fa<br />

outing davanti alle telecamere e riconquista<br />

il cuore di Maxi. Ora possono vivere<br />

serenamente la loro storia. Finalmente<br />

al ristorante arriva la notizia che<br />

verrà a cena un ispettore della guida<br />

Michelin. All’uomo non sembra vero: tutto<br />

deve essere perfetto. Però, proprio<br />

quel giorno, è il compleanno di Edu e<br />

lui non può di certo mancare come tutti<br />

gli altri anni. Quindi lascia il ristorante<br />

in mano ai suoi cuochi e in compagnia<br />

di Horacio va a trascorrere la giornata<br />

con i suoi figli. Nonostante l’intervista<br />

per il riconoscimento non vada come<br />

previsto, Maxi ha ripreso con sé i suoi<br />

ragazzi e con Horacio ormai possono<br />

dire di formare una vera famiglia.<br />

O<br />

pera prima del regista spagnolo<br />

Nacho Garcìa Veilla, autore della<br />

fiction tv di successo Un medico<br />

in famiglia, Fuori menù fa venire in<br />

mente Pedro Almodòvar. Non è solo perché<br />

il protagonista, Javier Camara, ha<br />

recitato nei suoi film, ma anche per l’atmosfera<br />

che si respira, a metà strada tra<br />

la farsa e il dramma, con un retrogusto<br />

sensuale di fondo. Certo in fretta ci si accorge<br />

di essere lontani anni luce da Volver<br />

o Parla con lei, ma comunque si sorride.<br />

È soprattutto l’aspetto di commedia<br />

22<br />

sociale a colpire, articolata con una serie<br />

di equivoci e classici cliché, incastrati<br />

tra loro. Al tentativo di parlare del delicato<br />

rapporto padre-figlio, si aggiunge<br />

quello del rapporto omosessuale. Fuori<br />

menù però ci tiene a mostrare con orgoglio<br />

come il suo paese sia stato negli ultimi<br />

anni pioniere delle battaglie per i diritti<br />

civili dei gay. Tuttavia la leggerezza<br />

del tocco diviene inconsistenza del messaggio.<br />

Per realizzare una ricetta di questa<br />

difficoltà occorrerebbe una struttura<br />

di una tale complessità che il film di Nacho<br />

Garcìa Velilla non si sforza più di tanto<br />

di costruire. Così che la maturazione<br />

di un istinto paterno appare superficiale<br />

e alcuni passaggi trovano giustificazione<br />

solo attraverso l’alibi narrativo della<br />

cornice favolistica, che precede ogni capitolo<br />

del film. Alcuni inserti animati provano<br />

a dare colore alla pellicola, virandola<br />

in una fiaba che mantiene comunque<br />

i suoi scomodi accenti realistici. Per<br />

fortuna, non guasta un po’ di autoironia<br />

e, tra una battuta e l’altra, non ci si prende<br />

mai seriamente. La divertente descrizione<br />

dell’esercito di cuochi al servizio<br />

del protagonista, che, fra un’aragosta e<br />

una zuppa, ci rendono parte del loro<br />

strampalato vissuto, è l’intuizione più felice<br />

del regista, accanto alla verve dei<br />

dialoghi che sembra avere particolarmente<br />

a cuore.<br />

Il film, premiato come miglior Film al<br />

Festival di Málaga e miglior attore Javier<br />

Camara, rappresenta in tutto la Spagna<br />

di Zapatero, dinamica, progressista, piena<br />

di spinte contraddittorie, ma al primo<br />

posto in fatto di tolleranza. Le potenzialità<br />

degli interpreti vengono enfatizzate<br />

al massimo. Tra tutti il protagonista Javier<br />

Cámara e Lola Dueñas, i due feticci<br />

di Almodòvar e il caratterista Fernando<br />

Tejero, che rappresentano gli stereotipi<br />

di personaggi già visti e vissuti. Convenzionali<br />

e poco originali appaiono anche<br />

molte situazioni, così come la stessa costruzione<br />

narrativa basata sulla triade incontro-conflitto-riappacificazione<br />

e il<br />

classico finale in corsa contro il tempo,<br />

in cui i sentimenti devono per forza di<br />

cose prevalere su tutto il resto. L’opera<br />

di Velilla, in conclusione, non suggerisce<br />

alcun ingrediente o piatto “fuori menù”<br />

all’evoluzione della famiglia dei nostri<br />

giorni, ma si diverte a prendere nota dei<br />

cambiamenti in corso e delle difficoltà<br />

che ne conseguono per adattarsi a essi.<br />

E lo fa col sorriso sulle labbra e con un<br />

sincero ottimismo.<br />

Veronica Barteri


L<br />

ROCKNROLLA<br />

(RocknRolla)<br />

Gran Bretagna, 2008<br />

Regia: Guy Ritchie<br />

Produzione: Steve Clark-Hall, Susan Downey, Guy Ritchie, Joel<br />

Silver per Warner Bros. Pictures/Dark Castle Entertainment/<br />

Toff Guy Films/<strong>Studi</strong>o Canal<br />

Distribuzione: Warner Bros. Italia<br />

Prima: (Roma 24-4-2009; Milano 24-4-2009)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Guy Ritchie<br />

Direttore della fotografia: David Higgs<br />

Montaggio: James Herbert<br />

Musiche: Steve Isles<br />

Scenografia: Richard Bridgland<br />

Costumi: Suzie Harman<br />

Produttori esecutivi: Navid Mcllhargey, Steve Richards<br />

Produttori associati: Martin Askew, Mickey De Hara, Lauren<br />

Meek<br />

Direttore di produzione: Tom Avison<br />

Casting: Reg Poerscout-Edgerton<br />

Aiuti regista: Max Keene, Matthew Baker, Paul Bennett<br />

Operatore/Operatore steadicam: Julian Morson<br />

Art director: Andy Nicholson<br />

Arredatore: Debbie Moles<br />

Trucco: Jenny Harling, Laura McIntosh, Kath Rayner, Kirstin<br />

Chalmers<br />

ondra, oggi. Gran parte dei quartieri<br />

sono controllati da Lenny<br />

Cole, boss della “vecchia scuola”<br />

ammanicato a livello politico per gestire,<br />

di fatto, tutto il mercato immobiliare<br />

della città. Alle porte c’è un accordo con<br />

Uri Obomavich, potente e misterioso miliardario<br />

russo, disposto a spendere sette<br />

milioni di euro per raggirare la burocrazia<br />

e avere la possibilità di costruire nel<br />

giro di sei mesi. A suggellare l’intesa, Obomavich<br />

lascia in prestito a Cole un dipinto<br />

d’enorme valore, suo quadro portafortuna.<br />

Per disporre della cifra, il russo si rivolge<br />

a Stella, affascinante consulente finanziario<br />

in grado di spostare grosse somme<br />

di denaro bypassando i controlli della<br />

finanza. La donna, annoiata da un matrimonio<br />

di copertura con un avvocato omosessuale,<br />

è in perenne ricerca di emozioni<br />

forti: per questo, comunica al malvivente<br />

Mr. One Two i dettagli dell’operazione, accontentandosi<br />

del 20% della quota. Il colpo<br />

va a segno, così il criminale e il suo<br />

compare Mumbles riescono a saldare Lenny<br />

Cole, con il quale erano in debito di<br />

due milioni di euro per un precedente accordo<br />

andato a finire male. I soldi vengono<br />

consegnati ad Archy, braccio destro del<br />

boss e narratore dell’intera vicenda. Che<br />

da quel momento sarà impegnato a risolvere<br />

anche un’altra questione: il quadro<br />

del russo è stato rubato dallo studio di<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

Lenny, nel frattempo infastidito dal mancato<br />

pagamento dei sette milioni e, tra le<br />

altre cose, dalla notizia (da subito considerata<br />

falsa) della morte della famosa<br />

rockstar Johnny Quid, suo figliastro, nonché<br />

irrecuperabile tossicomane. Neanche<br />

a farlo apposta, le piste battute da Archy<br />

per capire che fine abbia fatto il dipinto portano<br />

proprio a lui: l’incastro si complica;<br />

alla partita prendono parte anche Tank (conoscitore<br />

di tutti i movimenti della malavita<br />

londinese), Mickey e Roman, gestori di<br />

una decina di locali notturni, un tempo stretti<br />

collaboratori di Johnny Quid. Il quale continua<br />

a vivere nascosto insieme al fidato<br />

Pedro, tra pipe di crack, deliri filosofici e<br />

flashback della sua infanzia non proprio<br />

felice con l’arcigno Lenny. Intanto, il russo<br />

si rivolge nuovamente a Stella per “far muovere”<br />

altri sette milioni, la donna accetta<br />

e, come l’altra volta, gira l’informazione<br />

a Mr. One Two. Non sarà semplice come<br />

in precedenza, però: l’operazione è controllata<br />

da due ex soldati e combattenti<br />

russi, che venderanno cara la pelle prima<br />

di mollare il bottino. Il quadro, nel frattempo,<br />

viene sottratto a Johnny da due drogati<br />

di passaggio che successivamente lo<br />

vendono a Cookie, altro tossico che bazzica<br />

la bisca di One Two, al quale regalerà<br />

il dipinto per far sì che, a sua volta, lo doni<br />

a Stella. Alla notizia del secondo furto dei<br />

sette milioni, il russo crede sia tutta opera<br />

23<br />

Acconciature: Kirstin Chalmers<br />

Supervisore effetti speciali: David Harris<br />

Supervisore effetti visivi: Jonathan Privett (Rushes Post<br />

Production)<br />

Coordinatore effetti visivi: Warwick Hewett (Rushes Post<br />

Production)<br />

Supervisore musiche: Ian Neil<br />

Interpreti: Gerard Butler (One Two), Tom Wilkinson (Lenny<br />

Cole), Thandie Newton (Stella), Mark Strong (Archy), Idris Elba<br />

(Mumbles), Tom Hardy (Handsome Bob), Karel Roden (Uri<br />

Omovich), Toby Kebbell (Johnny Quid), Jeremy Piven (Roman),<br />

Ludacris (Mickey), Jimi Mistry (consigliere), Matt King<br />

(Cookie), Geoff Bell (Il capo Fred), Dragan Micanovic (Victor),<br />

Michael Ryan (Pete), Nonso Anozie (Tank), Gemma Artenton<br />

(June), David Bark-Jones (Bertie), David Leon (Malcolm),<br />

Bronson Webb (Paul), Kelly George (Danny), Roland Manookian<br />

(Bandy), Jamie Campbell Bower (Rocker), Alex Kovas<br />

(Chechnyan), Mario Woszcycki (Chechnyan), Mickey De Hara<br />

(Turbo), Scott McNess (Johnny, 12 anni), Tim Wallers, Jasper<br />

Jacob (avvocati), James Greene (giudice), Johnny Harris<br />

(Gary), Tiffany Mulheron (Jackie), David Sterne (barman)<br />

Durata: 114’<br />

Metri: 3000<br />

di Lenny e, per questo, gli fa spezzare le<br />

gambe in quattro punti. Poi l’intrigo si<br />

scioglie: Mickey e Roman trovano Johnny,<br />

Archy viene informato sui reali artefici<br />

della doppia rapina. Tutti vengono portati<br />

da Lenny, ma la situazione si capovolge<br />

quando Johnny svela ad Archy che fu proprio<br />

il suo patrigno – che in realtà continua<br />

a fare i propri comodi perché tutelato<br />

dalla legge in quanto informatore della<br />

polizia – a farlo condannare tempo prima<br />

a quattro anni di galera. E la tortura riservata<br />

per anni ai suoi nemici sarà la stessa<br />

che subirà dal suo uomo più fidato.<br />

S<br />

alutato con particolare entusiasmo<br />

alla scorsa edizione del Festival<br />

Internazionale del Film di<br />

Roma, ma passato pressoché inosservato<br />

alla prima settimana di programmazione<br />

nelle sale, RocknRolla di Guy Ritchie –<br />

famoso più per i trascorsi da “ex Signor<br />

Madonna” che per la carriera da cineasta<br />

– segna il ritorno del regista britannico alle<br />

atmosfere e alle derive malavitose dei londinesi<br />

Lock & Stock e Snatch – Lo strappo.<br />

Cercando di dimenticare i tremendi flop<br />

dell’indecoroso Travolti dal destino e Revolver<br />

(ambientato a Las Vegas), Guy Ritchie<br />

si affida nuovamente a coralità, racconto<br />

a incastro, montaggio da videoclip e<br />

colonna sonora “da urlo” (tra gli altri The<br />

Clash, The Sonics e Lou Reed), per ricor-


darci – ancora una volta – quanto vorrebbe<br />

essere Tarantino.<br />

Seppur supportato da un cast all’altezza,<br />

il film mostra il fianco in breve tempo però,<br />

vuoi per una sensazione di déjà-vu insopprimibile,<br />

vuoi per la continua indecisione di<br />

un regista che, in più di un’occasione, rima-<br />

2<br />

TERMINATOR SALVATION<br />

(Terminator Salvation)<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

ne in perenne bilico tra la volontà di osare<br />

(senza mai farlo davvero) e il desiderio represso<br />

di prendersi maledettamente sul serio,<br />

trascinando “l’incastro” ben oltre i limiti<br />

necessari e dimenticando con troppa facilità<br />

di “chiudere” alcune situazioni lasciate frettolosamente<br />

in sospeso (che fine fanno Mr.<br />

Stati Uniti/Germania/Gran Bretagna/Italia, 2009<br />

Regia: McG<br />

Produzione: Derek Anderson, Moritz Borman, Victor Kubicek,<br />

Jeffrey Silver per The Halcyon Company/Wonderland Sound<br />

and Vision<br />

Distribuzione: Sony Pictures Releasing Italia<br />

Prima: (Roma 5-6-2009; Milano 5-6-2009)<br />

Soggetto: dai personaggi create da James Cameron, Gale Anne<br />

Hurd<br />

Sceneggiatura: John Brancato, Michael Ferris<br />

Direttore della fotografia: Shane Hurlbut<br />

Montaggio: Conrad Buff IV<br />

Musiche: Danny Elfman<br />

Scenografia: Martin Laing<br />

Costumi: Michael Wilkinson<br />

Produttori esecutivi: Jeanne Allgood, Peter D. Graves, Mario<br />

Kassar, Dan Lin, Joel B. Michaels, Andrew G. Vajna<br />

Produttori associati: Bruce Franklin, Steve Gaub, April<br />

A.Janow, James Middleton, Anjalika Mathur Nigam<br />

Co-produttore: Chantal Feghali<br />

Direttore di produzione: Don Zeplef<br />

Casting: Justine Baddeley, Kim Davis<br />

Aiuti regista: Bruce Franklin, Jeff Okabayashi, Bryan Snodgrass,<br />

Cyndi Martin<br />

Operatore steadicam: George Billinger III<br />

Art director: Troy Sizemore<br />

Arredatore: Victor J. Zolfo<br />

Effetti speciali trucco: Mike Smithson, Rolf John Keppler,<br />

Aimee Macabeo, Michael Ornelaz, Arjen Tuiten<br />

Trucco: Kimberly Greene, Erin Wooldridge, Georgia Allen, Deidre<br />

Parness<br />

Acconciature: Betty Lou Skinner<br />

003. Prima di essere giustiziato,<br />

Marcus Wright, nel braccio della<br />

morte, firma il proprio consenso<br />

alla dottoressa Serena Kogan affinché,<br />

una volta deceduto, il proprio corpo venga<br />

messo a disposizione della scienza.<br />

Quindici anni più tardi, nel 2018, la civiltà<br />

ha conosciuto il Giorno del Giudizio e<br />

un esercito di Terminator, in uno scenario<br />

post-apocalittico, cerca di portare a compimento<br />

lo sterminio uccidendo o catturando i<br />

pochi esseri umani rimasti, ora nascosti nelle<br />

città desolate, o in deserti inospitali. Leader<br />

carismatico della Resistenza, John Connor<br />

– l’unico che tempo addietro aveva previsto<br />

questo futuro per la sua specie – potrebbe<br />

finalmente neutralizzare Skynet<br />

(network di intelligenze artificiali che con-<br />

24<br />

One Two e compari?). Senza contare la<br />

smaccata e perenne ricerca di una scena<br />

da regalare ai posteri e la promessa (minaccia?...)<br />

che la vicenda del RocknRolla (Johnny<br />

Quid/ Toby Kebell) non sia finita qui...<br />

Valerio Sammarco<br />

Supervisori effetti speciali trucco: John Rosengrant (Stan<br />

Winston <strong>Studi</strong>o)<br />

Effetti speciali trucco:Laura Elliott, Damian Fisher, Allan B.<br />

Holt, Keith Marbory<br />

Acconciature: Betty Lou Skinner<br />

Coordinatori effetti speciali: Mark Hawker, Michael Meinardus<br />

Supervisori effetti visivi: John Dietz, Gregory Yepes (Rising<br />

Sun Pictures), Nathan McGuinness, John Fragomeni<br />

(Asylum), Ben Snow, Edward Hirsh (ILM), Sebastien Moreau<br />

(RodeoFX), Charles Gibson<br />

Coordinatori effetti visivi: Joseph Bell, Steve Fait (ILM),<br />

Christine Felman (Asylum), Jennie Zeiher (Rising Sun Pictures),<br />

Llyr Tobias Johansen<br />

Supervisore costumi: Robert Q. Mathews<br />

Interpreti: Christian Bale (John Connor), Sam Worthington<br />

(Marcus Wright), Moon Bloodgood (Blair Williams), Helena<br />

Bonham Carter (dottoressa Serena Kogan), Anton Yelchin<br />

(Kyle Reese), Jadagrace (la Star), Bryce Dallas Howard (Kate<br />

Connor), Common (Barnes), Jane Alexander (Virginia), Michael<br />

Ironside (Generale Ashdown), Ivan G’Vera (Generale<br />

Losenko), Chris Browning (Morrison), Dorian Nkono (David),<br />

Beth Bailey (Lisa), Victor J. Ho (Mark), Buster Reeves (Tunney),<br />

Kevin Wiggins (Generale Olsen), Greg Serano (Hideki),<br />

Po Chan (Naima), Babak Tafti (Malik), Bruce Mclntosh (prete),<br />

Treva Etienne (Len), Dylan Kenin (Turnbull), Michael Papajohn<br />

(Carnahan), Chris Ashworth (Richter), Diego Joaquin<br />

Lopez, Zach McGowan (soldati), Greg Plitt (uomo ibrido), Omar<br />

Paz Trujillo (guardia), Terry Crews (capitano Jericho)<br />

Durata: 115’<br />

Metri: 3050<br />

trolla i Terminator e che, in precedenza, diventando<br />

consapevole di se stesso, si è rivoltato<br />

contro i suoi stessi creatori), ma prima<br />

di annientarlo vorrebbe provare a liberare<br />

tutti gli esseri umani tenuti prigionieri, tra i<br />

quali Kyle Reese, ancora giovanissimo, ma<br />

pedina fondamentale di un prossimo futuro<br />

che, anni prima, la madre di John imparò a<br />

conoscere. Per farlo, ha un’unica possibilità:<br />

fidarsi di uno sconosciuto arrivato dal<br />

passato, Marcus Wright appunto, il cui ultimo<br />

ricordo è quello di essere stato in prigione<br />

e di essersi svegliato in questo nuovo mondo.<br />

Facile a dirsi, quasi impossibile a farsi:<br />

Marcus Wright è un ibrido, con un cuore e<br />

un cervello umani, ma con le parti interiori<br />

tipiche di un robot. Ignaro del suo status fino<br />

a poco prima l’ingresso nella sede dei ribel-<br />

li, Marcus continua a considerarsi umano,<br />

anche se supportato da braccia e gambe di<br />

metallo e cerca, in tutti i modi, di convincere<br />

Connor della sua buona fede, spiegandogli<br />

che l’unica possibilità di riuscita per trarre<br />

in salvo Kyle Reese è infiltrarsi con lui a Skynet.<br />

Una volta dentro, Marcus scopre di essere<br />

stato progettato come nuovo modello<br />

di Terminator e che il disegno di Skynet era<br />

proprio quello di portare lì dentro John Connor<br />

per poterlo eliminare una volta per tutte.<br />

Ma la sua parte umana si ribellerà a<br />

questo destino e aiuterà il futuro capo della<br />

Resistenza a portare in salvo molti umani,<br />

tra cui Kyle Reese. Ferito mortalmente, infine,<br />

Connor sarà salvato proprio dal “cuore”<br />

di Marcus, che deciderà di sacrificarsi<br />

per tenerlo in vita.


V<br />

enticinque anni dopo il primo capitolo<br />

scritto e diretto da James<br />

Cameron, Terminator Salvation si<br />

pone come da sottotitolo (Il futuro ha inizio)<br />

quale reboot dell’intera saga; dimenticando<br />

senza alcuna difficoltà il precedente<br />

Le macchine ribelli (2003) di Jonathan<br />

Mostow, questo di McG ha quantomeno il<br />

merito di riprendere in mano alcune connessioni<br />

filologiche indispensabili per comprendere<br />

l’andamento narrativo e lo sviluppo<br />

dei personaggi cardine della saga.<br />

Di fatto, l’ambientazione al 2018 – undici<br />

anni prima rispetto al prologo di Terminator,<br />

dove Kyle Reese insieme a un manipolo<br />

di uomini tenta di contrastare la furia<br />

delle macchine – diventa indispensabile per<br />

gettare le basi di un nuovo progetto atto a<br />

rilanciare, anche se con caratteristiche dissimili,<br />

la portata del già di per sé indimenticabile<br />

quadro teorizzato da Cameron. Per<br />

il regista di Aliens e Titanic, è vero, la storia<br />

di Terminator si concludeva in quella vasca<br />

di acciaio fuso che chiudeva il secondo episodio<br />

(Il giorno del giudizio, 1<strong>99</strong>1), ma è<br />

altrettanto vero che Hollywood non considera<br />

chiusa l’epopea e, molto probabilmente,<br />

nel prossimo futuro (il 2029...) ritroveremo<br />

John Connor costretto a rimandare indietro<br />

nel tempo (1984) suo padre, Kyle<br />

Reese, per proteggere la sua futura madre,<br />

Sarah Connor, dalla potenza del Terminator<br />

inviato da Skynet per ucciderla.<br />

La magia di questo Terminator Salvation<br />

è tutta qui, nel saper incarnare le infinite pos-<br />

17 AGAIN - RITORNO AL LICEO<br />

(17 Again)<br />

Stati Uniti, 2009<br />

Regia: Burr Steers<br />

Produzione: Jennifer Gibgot, Adam Shankman per Offspring<br />

Entertainment<br />

Distribuzione: Eagle Pictures 2009<br />

Prima: (Roma 15-5-2009; Milano 15-5-2009)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Jason Filardi<br />

Direttore della fotografia: Tim Suhrstedt<br />

Montaggio: Padraic Mckinley<br />

Musiche: Rolfe Kent<br />

Scenografia: Garreth Stover<br />

Costumi: Pamela Withers<br />

Produttori esecutivi: Jason Barret, Keith Goldberg<br />

Co-produttore: Dara Weintraub<br />

Direttore di produzione: Dara Weintraub<br />

Casting: Lisa Beach, Sarah Katzman<br />

Aiuti regista: Lisa C. Satriano, Lisa M. Rowe, David Mendoza,<br />

Jessica Lowrey, Efrain Cortes<br />

Operatore steadicam: Chris W. Johnson<br />

Art director: Tom Reta<br />

Arredatore: Natalie Pope<br />

Trucco: Erin Wooldridge, Kimberly Greene, Amy Harmon, Amy<br />

Lederman<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

sibilità del mezzo cinematografico quale vettore<br />

capace di trasmigrare nello spazio e nel<br />

tempo, autogenerandosi, autodistruggendosi<br />

e rigenerandosi milioni di volte. Ma non<br />

solo: consapevole di non poter combattere<br />

ad armi pari con i due, veri capisaldi della<br />

saga (quelli di Cameron), il film di McG sfrutta<br />

al massimo i 200 milioni di dollari di budget<br />

(il più alto nella storia dei vari Terminator) –<br />

non disdegnando momenti di alta spettacolarità,<br />

quali l’inseguimento aereo o motociclistico,<br />

fino all’apice dello scontro all’interno<br />

di Skynet, con il T-800 che riassume le<br />

25<br />

sembianze del primo Schwarzenegger, il cui<br />

volto è utilizzato digitalmente sul corpo di un<br />

wrestler professionista –, ma ha il coraggio<br />

di sapersi affidare ad atmosfere e polverosità<br />

degne dei migliori B-movies di tanto cinema<br />

sci-fi anni ’70 e ’80, regalando un (nuovo)<br />

metaimmaginario post-apocalittico plumbeo<br />

e desolante, squarciato, ancora una<br />

volta, dalla speranza di poter porre fine al<br />

predominio delle macchine sull’uomo. Ritorno<br />

al futuro.<br />

Valerio Sammarco<br />

Acconciature: Marie Larkin, Melissa A. Yonkey, Kim M. Ferry<br />

Coordinatori effetti visivi: Jennifer Avery<br />

Supervisore musiche: Buck Damon<br />

Supervisore costumi: Micelle Kurpaska<br />

Interpreti: Zac Efron (Mike O’Donnell adolescente), Leslie<br />

Mann (Scarlett O’Donnell adulta), Thomas Lennon (Ned Gold),<br />

Matthew Perry (Mike O’Donnell adulto), Tyler Steelman (Ned<br />

Gold adolescente), Allison Miller (Scarlett adolescente), Sterling<br />

Knight (Alex O’Donnell), Michelle Trachtenberg (Maggie<br />

O’Donnell), Adam Gregory (Dom), Hunter Parrish (Stan), Mario<br />

Cassem (Samir), Katerina Graham (Jaime), Tiya Sircar (Samantha),<br />

Melissa Ordway (Lauren), Melora Hardin (Preside<br />

Jane Masterson), Brian Doyle-Murray (bidello), Josie Loren<br />

(Nicole), Jim Gaffigan (allenatore Murphy), Randy Gordon (fotografo),<br />

Collette Wolfe (Wendy), Tommy Dewey (Roger), Lorna<br />

Scott (segretaria), Kodi Kitchen (hostess), Ellis Williams<br />

(ufficiale giudiziario), Diana-Maria Riva (giudice), Jeff Snyder,<br />

Angee Hughes (camerieri), Antonio Lewis Todd (arbitro, 1989),<br />

Ed Ackerman (poliziotto della scuola), Will Schaub (arbitro),<br />

Loren Lester (avvocato di Mike)<br />

Durata: 102’<br />

Metri: 2660


N<br />

el 1989, Michael O’Donnell era<br />

l’idolo del liceo e nuova promessa<br />

del basket. Poco prima della<br />

grande finale, Mike viene a sapere che la<br />

sua ragazza, Scarlet, è incinta e decide<br />

quindi di mollare tutto, posto e università,<br />

per sposarsi. Vent’anni dopo, la vita di<br />

Mike sta andando a rotoli: lui e Scarlet si<br />

sono separati, il lavoro non lo soddisfa, i<br />

figli Maggie e Alex non hanno nessun dialogo<br />

con lui. Un giorno, Mike capita per<br />

caso dalle parti del suo liceo, rimpiangendo<br />

la sua vita da adolescente e le sue speranze<br />

nell’avvenire, e ha uno strano incontro<br />

con un vecchio bidello. Tornato a casa<br />

dallo stralunato amico Ned Gold, con il<br />

quale convive ora che Scarlet l’ha piantato,<br />

Mike scopre di essere tornato diciassettenne!<br />

Aiutato da Ned, Mike si iscrive a<br />

scuola con il nome di Mark Gold per godersi<br />

di nuovo l’occasione irripetibile di<br />

poter modificare il proprio passato ma si<br />

accorge che questo dono improvviso serve<br />

a qualcosa di più importante: vivendo ora<br />

“sotto mentite spoglie”, Mark può avvicinare<br />

di più i propri figli e scoprire cose di<br />

loro che non sapeva, aiutando Maggie a<br />

superare le prime delusioni d’amore e spingendo<br />

Alex a trovare più sicurezza in se<br />

stesso. Divenuto “amico” di Maggie e<br />

Alex, Mark frequenta anche Scarlet, scoprendosene<br />

ancora innamorato. Il tempo<br />

passa e si avvicina intanto la data dell’udienza<br />

per la causa di divorzio. Mark si<br />

presenta in aula per leggere una lettera<br />

scritta da Mike per risvegliare i sentimenti<br />

di Scarlet che però scopre la verità. Durante<br />

la finale del campionato, Mark fa i<br />

modo che sia proprio Alex a segnare il<br />

RIUNIONE DI FAMIGLIA<br />

(En mand kommer hjem)<br />

Danimarca, 2007<br />

Regia: Thomas Vinterberg<br />

Produzione: Morten Kaufmann per Breidablick Film AB/Nimbus<br />

Film Productions<br />

Distribuzione: Teodora Film<br />

Prima: (Roma 30-4-2009; Milano 30-4-2009)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Morten Kaufmann, Mogens<br />

Rukov, Thomas Vinterberg<br />

Direttore della fotografia: Anthony Dod Mantle<br />

Montaggio: Soren B. Ebbe, Valdís Óskarsdóttir<br />

Musiche: Johan Söderqvist<br />

Scenografia: Morten Isbrand, Anja Wessel<br />

Costumi: Anne Mette Trolle<br />

Co-produttore: Moa Westeson<br />

Direttore di produzione: Lina Bach Christensen<br />

Casting: Tine Saetter-Lassen<br />

Aiuto regista: Bjorn Kopp<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

punto decisivo e, poco dopo, il misterioso<br />

bidello lo scioglie dall’incantesimo. Ora<br />

Mike è di nuovo felice insieme alla sua famiglia<br />

e viene nominato allenatore della<br />

squadra di basket della scuola.<br />

G<br />

iusto vent’anni fa erano di gran<br />

moda i film cosiddetti “body<br />

swap”, basati sullo scambio magico<br />

di ruoli tra padri e figli, oppure sul catapultamento<br />

improvviso e inspiegabile in<br />

un altro tempo. Tanto per citarne qualcuno,<br />

Big con Tom Hanks, Tale padre tale figlio<br />

col compianto Dudley Moore e l’idolo<br />

delle teenagers del tempo Kirk Cameron,<br />

Peggy Sue si è sposata di Francis Ford<br />

Coppola (ma già siamo su un terreno diverso<br />

...) e tanti altri, fino al recente 30 anni<br />

in un secondo con Jennifer Garner.<br />

17 again – ritorno al liceo ribalta in parte<br />

il topos della trama “body swap” per catapultare<br />

il quarantenne Matthew Perry, il Chandler<br />

della serie culto degli anni ’90 Friends,<br />

nei panni disinvolti e sempre più idolatrati del<br />

giovane divo del momento Zack Efron, che<br />

sembra non riesca – o non voglia – scrollarsi<br />

di dosso il ruolo del bello della scuola.<br />

Con un’idea di partenza tanto esile e<br />

così già ampiamente sfruttata, il risultato<br />

poteva essere benissimo un semplice veicolo<br />

divistico per Efron dopo i successi<br />

planetari della serie High School Musical.<br />

Invece il film si sforza di elevarsi un po’ di<br />

più dalla consueta “minestra riscaldata” a<br />

uso e consumo della star di turno. Zack<br />

Efron rivela gustose doti comiche, ancorché<br />

acerbe, e riesce a gestire bene da protagonista<br />

il film, rubando spesso la scena<br />

al bolso Matthew Perry.<br />

26<br />

Il regista Burr Steers (in precedenza<br />

attore per Tarantino, sceneggiatore di<br />

Come farsi lasciare in dieci giorni e regista<br />

di interessanti serie tv) si cimenta anche<br />

nella rappresentazione della generazione<br />

adolescenziale nella scuola del nuovo<br />

millennio, nell’era dei videofonini e di<br />

youtube. La regia è spigliata e movimentata,<br />

con un buon ritmo e una buona scelta<br />

dei tempi comici (anche se strizza un<br />

po’ troppo l’occhio al mondo liceale dello<br />

già citato High School Musical, tra balletti<br />

propiziatori e partite di basket).<br />

La sceneggiatura di Jason Filardi<br />

saccheggia ampiamente da altri film simili,<br />

ma lo fa con intelligenza e dissemina<br />

qua e là citazioni più o meno velate a<br />

La vita è meravigliosa e Ritorno al futuro.<br />

Le gag presenti nel film sono divertenti<br />

al punto giusto, lontane dalla volgarità<br />

liceale di American Pie e simili. Gli<br />

interventi più riusciti riguardano comunque<br />

il personaggio di Ned Gold, interpretato<br />

da Thomas Lennon, il miglior amico<br />

del protagonista ai tempi del liceo che<br />

da nerd sfigato è riuscito a diventare<br />

milionario grazie al boom della fantascienza,<br />

compiendo un percorso inverso,<br />

dalla stelle alle stalle, del suo compagno<br />

Michael. La lotta a colpi di spada<br />

laser di Guerre stellari è sicuramente una<br />

delle trovate più riuscite del film.<br />

Ovviamente si tratta di un film di carta<br />

velina, leggero e spensierato, che però riesce<br />

a divertire soavemente e senza scossoni<br />

per quasi un’ora e mezza, senza pretese<br />

e senza volgarità.<br />

Chiara Cecchini<br />

Operatore steadicam: Karsten Jacobsen<br />

Art directors: Magnus Kasting, Manudela Riger-Kusk<br />

Trucco: Jenny Fred<br />

Supervisori effetti visivi: Michael Holm<br />

Supervisori musiche: Michael Baird, Claude Letessier<br />

Suono: Kristian Eidnes Andersen<br />

Interpreti: Oliver Møller-Knauer (Sebastian), Ronja Mannov Olesen<br />

(Maria), Helene Reingaard Neumann (Claudia), Thomas Bo<br />

Larsen (Karl Kristian Schmidt), Morten Grunwald (direttore), Gitte<br />

Christensen (Sarah Schmidt), Ulla Henningsen (zia Anna),<br />

Karen-Lise Mynster (madre), Paw Henriksen (Peter), Shanti<br />

Roney (cuoco), Salvatore Mastruzzo (assistente), Said Milanpouri<br />

(direttore d’orchestra), Klaus Pagh (borgomastro), Thomas Bo<br />

Larsen (cantante), Brigitte Christensen (moglie del cantante)<br />

Durata: 100’<br />

Metri: 2630


I<br />

n una cittadina danese fervono i<br />

preparativi per celebrare il 750°<br />

anniversario della sua fondazione.<br />

L’albergo più importante è in subbuglio per<br />

accogliere l’importante cantante d’opera<br />

Karl Kristian Schmidt, tornato nella città<br />

natia per l’occasione. Viene addirittura<br />

chiamato uno chef dalla “nemica” Svezia<br />

per garantire la massima riuscita dell’evento,<br />

di lì a poco minato sia per le difficili<br />

doti caratteriali dell’ospite d’onore,<br />

sia per gli avvenimenti personali di un aiuto<br />

cuoco, Sebastian, giovane bello e balbuziente,<br />

convinto che il padre si sia suicidato<br />

quando lui era ancora bambino, cresciuto<br />

con la mamma e la zia, diventate<br />

poi compagne di vita. Il ragazzo è prossimo<br />

al matrimonio con Claudia, ma basterà<br />

rincontrare Maria – suo antico amore,<br />

scomparsa dopo la morte della madre, ora<br />

neoassunta come cameriera nello stesso albergo<br />

dove lui lavora – per far vacillare le<br />

sue certezze. Sebastian confessa a Claudia<br />

di aver fatto l’amore con Maria e viene cacciato<br />

di casa. Tornato il giorno dopo per<br />

prendere le sue cose, saprà dalla madre –<br />

arrivata con la zia per i festeggiamenti della<br />

città – che il padre non è mai morto e<br />

che, in realtà, è proprio il cantante, Karl<br />

Kristian Schmidt. Il quale, nel frattempo, si<br />

rifiuta di mangiare e porta stancamente<br />

avanti il rapporto con la nuova moglie.<br />

Completamente disorientato, Sebastian torna<br />

al lavoro e viene incaricato di portare al<br />

cantante la colazione. Arrivato al suo cospetto,<br />

però, scoppia a piangere. Schmidt –<br />

ancora ignaro si tratti di suo figlio – si prende<br />

cura del ragazzo e viene a conoscenza<br />

del dramma d’amore in cui è coinvolto. Sen-<br />

ANTICHRIST<br />

(Antichrist)<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

za mezzi termini, lo convince che la strada<br />

da seguire è quella che porta a Maria: per<br />

questo, deciderà di invitare entrambi alla<br />

cena in suo onore. La stessa sera, però,<br />

Maria viene pesantemente umiliata da Claudia<br />

e, poco dopo, sale nella stanza del cantante<br />

per pulire il bagno, sporcato in precedenza<br />

da Sebastian. Dopo una crisi di pianto,<br />

Maria si concede a Schmidt, anche stavolta<br />

inconsapevole si tratti della ragazza<br />

amata da Sebastian. Tutto l’intrigo si risolve<br />

a cena quando, seduti allo stesso tavolo,<br />

padre e figlio scoprono contemporaneamente<br />

ciò che fino a poco prima ignoravano:<br />

Sebastian si getta sull’uomo reo di<br />

essersi portato a letto la sua amata, poi<br />

viene allontanato a forza; Schmidt, tornato<br />

“alla vita” dopo aver saputo di essere<br />

padre, si esibisce a ottimi livelli con “La<br />

Traviata”. Il giorno dopo, si ritrovano su<br />

una strada in mezzo al nulla e, dopo un<br />

lungo abbraccio, si separano. Uno, Sebastian,<br />

al fianco di Maria, l’altro, il cantante,<br />

sapendo di avere un figlio.<br />

P<br />

resentato all’edizione 2008 del<br />

Festival Internazionale del Film di<br />

Roma, sezione L’altro Cinema/<br />

Extra, Riunione di famiglia è, per ammissione<br />

dello stesso regista, “la naturale conseguenza<br />

di Festen, il film che avrei fatto<br />

successivamente a quello se non avessi ottenuto<br />

tutto quel successo”. Thomas Vinterberg,<br />

fondatore tra gli altri e insieme a<br />

von Trier del “Dogma 95” danese, torna dieci<br />

anni dopo a esplorare i legami e i conflitti<br />

familiari ma, a differenza di allora, oltre all’abbandono<br />

definitivo dei paletti stilistici del<br />

“movimento di rivolta” di cui egli stesso si<br />

Danimarca/Germania/Francia/Svezia/Italia/Polonia, 2009<br />

Regia: Lars von Trier<br />

Produzione: Meta Louis Foldager per Zentropa Entertainments.<br />

In coproduzione con Zentropa International Köln/Slot Machine/Memfis<br />

Film/ Trollhättan Film AB/Zentropa International<br />

Poland/Lucky Red/Liberator Productions. In cooperazione con<br />

Filmstiftung NRW/DR/ARTE/Film i Väst/SVT/CMC/Canal+/Det<br />

Danske Filminstitut/DFFF/Nordisk Film & TV Found/Polski Institytut<br />

Sztuki Filmowej/SFI/ZDF<br />

Distribuzione: Key Films<br />

Prima: (Roma 22-5-2009; Milano 22-5-2009) V.M.: 18<br />

Soggetto e sceneggiatura: Lars von Trier<br />

Direttore della fotografia: Anthony Dod Mantle<br />

Montaggio: Asa Mossberg, Anders Refn<br />

Scenografia: Karl Júlíusson<br />

Produttori esecutivi: Peter Garde, Peter Aalbæk Jensen<br />

27<br />

faceva promotore (“Dogma è morto nel<br />

momento stesso in cui ha dato vita a ulteriori,<br />

nuove convenzioni”, ha spiegato il regista),<br />

inserisce al substrato composto di<br />

dramma e tragedia una nuova, funzionale,<br />

componente ironica (gli aspetti caricaturali<br />

dello chef svedese, inserito in un contesto<br />

lavorativo, la cucina dell’albergo, che non<br />

può non far pensare a un set cinematografico...)<br />

mista a lirismo. Esteticamente, il film<br />

dà il meglio di sé nei chiaroscuri e nelle scene<br />

di forte illuminazione (l’incontro tra Sebastian<br />

e Maria, i flashback nei campi con<br />

il protagonista bambino), vere e proprie<br />

chiavi di volta per un discorso che trova –<br />

anche attraverso il linguaggio delle immagini,<br />

contraddistinte ancora una volta dalle<br />

luci di Anthony Dod Mantle, collaboratore<br />

fedele di Vinterberg e recente premio Oscar<br />

per The Millionaire di Danny Boyle –<br />

un’apertura e uno sguardo verso il riscatto<br />

intrecciato dei due personaggi principali,<br />

padre e figlio che prima ignoravano la rispettiva<br />

esistenza e che, dopo, sapranno<br />

affrontare la vita da un punto di vista differente,<br />

nuovo, consapevoli entrambi di aver<br />

rimesso in carreggiata i propri giorni. Supportato<br />

notevolmente dalla prova di tutti gli<br />

interpreti (Thomas Bo Larsen passa con disinvoltura<br />

dal ruolo di figlio interpretato in<br />

Festen al ruolo di padre “redento”), Vinterberg<br />

dimostra nuovamente quanto, forse più<br />

di ogni altra cosa, nel cinema conti saper<br />

dirigere gli attori: anche così, probabilmente,<br />

è possibile trasformare un asettico incontro<br />

del cast in una ben più scoppiettante<br />

riunione di famiglia.<br />

Valerio Sammarco<br />

Co-produttori: Madeleine Ekman, Lars Jönsson, Andrea Occhipinti,<br />

Ole Østergaard, Malgorzata Szumowska<br />

Direttore di produzione: Rüdiger Jordan<br />

Casting: Victoria Beattie, Antoinette Boulat, Leo Davis, Des Hamilton<br />

Aiuti regista: Michael Elliott, Richard Styles<br />

Art director: Tim Pannen<br />

Trucco: Hue Lan Van Duc<br />

Acconciature: Antje Bockeloh, Hue Lan Van Duc<br />

Coordinatore effetti speciali: Erik Zumkley<br />

Supervisori effetti visivi: Peter Hjorth, Anders Refn<br />

Coordinatore effetti visivi: Sarah K. Hellström<br />

Suono: Kristian Eidnes Andersen<br />

Interpreti: Willem Dafoe (marito), Charlotte Gainsbourg (moglie)<br />

Durata: 104’<br />

Metri: 2870


P<br />

rologo. Bianco e nero.<br />

Un uomo e una donna fanno<br />

l’amore. Un bambino, loro figlio,<br />

li scopre avvinghiati, piange, poi si butta<br />

dalla finestra e si schianta al suolo.<br />

La donna è sconvolta dal lutto. Il marito,<br />

psicoterapeuta, apparentemente indifferente<br />

alla tragedia, cerca di aiutarla a<br />

elaborare la perdita e trovare sollievo al<br />

suo dolore. La strategia terapeutica consiste<br />

nell’individuare le paure più profonde<br />

della donna e vincerle. Così l’uomo propone<br />

alla moglie di tornare alla loro casa<br />

in montagna, nel bosco, in cui la donna<br />

era stata l’estate precedente, sola, insieme<br />

al figlioletto.<br />

Capitolo 2. Pena. (Il caos regna).<br />

Arrivati alla baita nel bosco di Eden,<br />

inizia il percorso terapeutico che dovrà rintracciare<br />

i luoghi delle paure della donna.<br />

Inquietanti segni costellano il soggiorno<br />

della coppia fin dall’arrivo (l’uomo scorge<br />

nel bosco una femmina di cervo che<br />

porta tra le zampe il corpo morto penzolante<br />

d’un cerbiatto appena nato; poi, ancora,<br />

una volpe nascosta nell’erba che si<br />

mangia gli intestini e che con voce stentorea<br />

annuncia “il caos regna”). Le notti<br />

sono piene d’incubi; le passeggiate in mezzo<br />

agli alberi e i colloqui con il marito sembrano<br />

però far bene alla donna.<br />

Capitolo 3. La persecuzione delle<br />

donne.<br />

In un’atmosfera sempre più cupa e inquietante,<br />

dentro la fragilità della donna<br />

si va facendo strada un’aggressiva ostilità.<br />

Tra i coniugi riprendono gli amplessi,<br />

fino a che una sera i due si ritrovano a fare<br />

l’amore in mezzo alla foresta, adagiati sulle<br />

maestose radici d’un albero morto, circondati,<br />

nel bel mezzo dell’orgasmo, da una<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

misteriosa distesa di cadaveri mezzo sepolti.<br />

Il marito, insospettito dal comportamento<br />

della moglie, scopre i deliranti documenti<br />

che lei ha accumulato in soffitta<br />

durante il suo periodo di studio passato,<br />

da sola, con il figlio, a scrivere la sua tesi<br />

di laurea. Quando poi trova alcune foto in<br />

cui il figlioletto compare con le scarpe indossate<br />

al contrario, l’uomo sbotta e chiede<br />

ragione alla moglie delle strane deformazioni<br />

rinvenute sul corpo del piccolo nel<br />

corso dell’autopsia. La donna reagisce con<br />

violenza alle accuse. In un raptus colpisce<br />

il marito ai genitali, tramortendolo; lo<br />

masturba e lo sottopone a un sanguinoso<br />

intervento, inchiodandogli una mola alla<br />

caviglia. L’uomo, risvegliatosi, cerca<br />

scampo nella tana d’una volpe. Ancora in<br />

mezzo a incomprensibili fenomeni naturali,<br />

la donna scova il marito e lo riduce in<br />

fin di vita.<br />

Capitolo 4. I tre mendicanti.<br />

Stesa accanto all’uomo privo di conoscenza<br />

e in preda a un’incomprensibile follia<br />

autodistruttiva, la donna si recide il clitoride.<br />

“Quando arrivano i tre mendicanti”<br />

vaticina la donna guardando le stelle<br />

in cielo “ qualcuno deve morire”. Il marito<br />

guarda sgomento l’arrivo nella stanza<br />

dei tre magici animali, il corvo, la volpe e<br />

la cerva; poi, alzatosi quasi preso da una<br />

trans, inizia una colluttazione che termina<br />

con lo strangolamento della moglie. L’uomo,<br />

ferito e mezzo morto, si allontana dalla<br />

baita in mezzo ai cadaveri.<br />

Epilogo.<br />

Una didascalia prima della conclusione:<br />

“Questo film è dedicato a Andrei Tarkovskij”.<br />

Giunto in cima al crinale, nella<br />

pallida e opaca luce dell’alba, l’uomo vie-<br />

28<br />

ne lentamente accerchiato da un gruppo<br />

di donne il cui numero si stende in mezzo<br />

agli alti alberi a perdita d’occhio.<br />

L<br />

e definizione sono spesso difficili,<br />

più di frequente inutili o dannose.<br />

È il caso di questo ultimo<br />

disturbato e un po’ vigliacco lungometraggio<br />

firmato da Lars Von Trier, tornato dietro<br />

la macchina da presa dopo un lungo e<br />

travagliato periodo di problemi psichici. Von<br />

Trier, maestro indiscusso del cinema horror<br />

ancor prima che autore di cinema tout<br />

court, ha dichiarato in più occasioni d’aver<br />

voluto versare nel film paure e fantasie<br />

della sua mente sofferente, usando il cinema<br />

come luogo di catarsi. Data un’occhiata<br />

alle poche immagini provenienti da<br />

Cannes – dove la pellicola ha ricevuto<br />

un’accoglienza poco positiva –, sembrava<br />

lecito aspettarsi quanto meno uno spaventoso<br />

raffinato incubo in forma di film.<br />

Invece quel che si capisce a una ventina<br />

di minuti dall’inizio è che l’unico ad aver<br />

avuto paura è stato forse il regista stesso.<br />

Nell’incipit ancora una volta Von Trier<br />

dimostra il suo talento visivo, la precisione<br />

d’uno stile che per troppo compiacimento<br />

diventa subito maniera. Fino a che i due<br />

coniugi non arrivano in un Eden perfettamente<br />

coincidente con l’Ade, sembra che<br />

il danese stia tentando la via di un rimescolamento<br />

aggiornato di due capolavori<br />

rosselliniani: Germania anno zero e Europa<br />

’51. Poi, però, lo spavento, la visione,<br />

l’inquietudine dell’incubo prendono il sopravvento.<br />

Pianti senza corpo, battiti cardiaci<br />

assordanti, nuche che sembra nascondano<br />

un indicibile orrore, che alludano<br />

a un’assenza nera e perniciosa iniziano<br />

a dispiegarsi tra l’apparizione d’un animale<br />

parlante e le orrorifiche criptiche dichiarazioni<br />

della povera moglie/madre<br />

prossima alla dipartita. Lars Von Trier, però,<br />

non affonda mai, non s’immerge fino alla<br />

cima dei capelli nei suoi tormenti ma resta<br />

invece sempre sopra la superficie della<br />

ragione. Così le visioni più forti, raccapriccianti,<br />

capaci di mettere in subbuglio la<br />

coscienza dello spettatore esclusivamente<br />

attraverso gli strumenti (estetici) propri<br />

del cinema, vengono spezzate, indebolite<br />

e quasi contraddette dalla mano del regista,<br />

sempre troppo pronta a ritrarsi dall’oscuro<br />

precipizio dal quale affiorano appena<br />

frammenti d’un profondo e carnalissimo<br />

travaglio esistenziale.<br />

Evitati i facili rischi dello psicologismo<br />

d’accatto, della psicanalisi da due soldi<br />

(che pure affiora qui e lì, ma che non si<br />

trova mai nelle fondamenta della messa<br />

in scena), del cinema basato sulla narrazione<br />

amena, Von Trier costruisce un im-


pianto classico sul quale poter montare un<br />

gioco duro e puro di cinema cinema. Poi,<br />

però, sembra mancare il coraggio di stare<br />

all’idea di partenza: come accade con le<br />

tetre ombre degli incubi notturni che vengono<br />

facilmente messe in ridicolo e neu-<br />

A<br />

QUARANTENA<br />

(Quarantine)<br />

Stati Uniti, 2008<br />

Regia: John Erick Dowdle<br />

Produzione: Sergio Aguero, Clint Culpepper, Doug Davison,<br />

Carlos Fernandez, Julio Fernandez, Roy Lee per Andale Pictures/Screen<br />

Gems/Vertigo Entertainment<br />

Distribuzione: Sony Pictures Releasing Italia<br />

Prima: (Roma 30-1-2009; Milano 30-1-2009) V.M.: 14<br />

Soggetto: dalla sceneggiatura di Jaume Balagueró, Luiso Berdejo,<br />

Paco Plaza del film Rec del 2007<br />

Sceneggiatura: Drew Dowdle, John Erick Dowdle<br />

Direttore della fotografia: Ken Seng<br />

Montaggio: Elliot Greenberg<br />

Scenografia: Jon Gary Steele<br />

Costumi: Maya Lieberman<br />

Produttori esecutivi: Drew Dowdle, Carlos Fernandez, Julio<br />

Fernandez, Glenn S. Gainor<br />

Produttore associato: Nicolas Stern<br />

Direttore di produzione: Nicolas Stern<br />

Casting: Lindsey Hayes Kroeger, David Rapaport<br />

Aiuti regista: Adam Druxman, Jenny Nolan<br />

Operatore: Joseph Aguirre<br />

Art director: Chris Cornwell<br />

Arredatore: Dena Roth<br />

Trucco: Toby Lamm, Douglas NoeSandra Rowden<br />

Acconciature: Solina Tabrizi<br />

lla reporter televisiva Angela Vidal<br />

è stato assegnato l’incarico<br />

di realizzare un reportage sull’operato<br />

dei pompieri di Los Angeles, seguendo<br />

il loro turno di notte. La giornalista<br />

e il suo fidato cameraman si recano così<br />

in un edificio da cui è arrivata una chiamata<br />

di soccorso. Lì si trovano subito davanti<br />

a una donna anziana con la camicia<br />

da notte sporca di sangue. La donna è affetta<br />

da un misterioso virus e aggredisce<br />

un poliziotto. Angela, per cercare di documentare<br />

integralmente quello che sta succedendo,<br />

invita il suo cameraman a riprendere<br />

tutto. I vigili del fuoco cercano di portare<br />

il poliziotto all’esterno per chiamare<br />

un’ambulanza, ma la porta è bloccata. Intanto,<br />

un altro pompiere viene improvvisamente<br />

colpito. L’anziana donna poi uccide<br />

un’altra persona e si scaglia, imbrattata<br />

di sangue, contro un agente prima di<br />

essere abbattuta. Il nervosismo comincia<br />

a contagiare tutti. Angela si scaglia contro<br />

il suo collaboratore chiedendogli di<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

tralizzate dalla luce della coscienza (e della<br />

ragionevolezza) diurna, l’irrazionale, il simbolico<br />

e l’allegorico sono qui quasi ridicolizzati<br />

dallo sfasamento oscillatorio d’uno<br />

sguardo incerto che vanifica l’estasiante<br />

esattezza delle oniriche visioni nel film.<br />

vedere tutto ciò che hanno filmato. I vigili<br />

del fuoco radunano tutti gli abitanti del<br />

palazzo per portarli al piano terra. La polizia<br />

ha poi messo il palazzo in quarantena<br />

e ha bloccato tutte le vie di uscita. Ciò<br />

ha generato una forte tensione tra gli agenti<br />

e i pompieri, anche perché ci sono alcuni<br />

di loro che hanno bisogno di essere soccorsi.<br />

L’isolamento è totale. Il palazzo viene<br />

anche sigillato dall’esterno. I cellulari,<br />

walkie-talkie e radio non funzionano. Un<br />

vigile del fuoco definisce questa situazione<br />

con il termine MBN (Minaccia Biologica<br />

Nucleare).<br />

Angela, intanto, comincia a intervistare<br />

gli inquilini del palazzo, tra cui Briana,<br />

una bambina di 5 anni. La situazione però<br />

degenera. Un altro pompiere è colpito. Il<br />

veterinario, che sta visitando tutti i feriti,<br />

inizia a rintracciare in un abitante del palazzo<br />

i sintomi della rabbia. Un cane aggredisce<br />

nell’ascensore un abitante. Un’inquilina<br />

in preda a un raptus viene uccisa a<br />

colpi di telecamera dal cameraman. Un<br />

29<br />

La misoginia, il presunto satanismo, così<br />

come la molto discussa crudeltà della pellicola<br />

sono semplici falsità, grossolanità, frutto<br />

d’una lettura molto meno che accurata.<br />

Silvio Grasselli<br />

Effetti speciali trucco: Leo Corey Castellano, Toby Lamm,<br />

David A. Brooke, Clayton Martinez<br />

Supervisori effetti visivi: Edson Williams (Lola Visual Effects),<br />

Rocco Passionino<br />

Coordinatori effetti visivi: Sean Tompkins<br />

Supervisore musiche: Pilar McCurry<br />

Supervisore costumi: Laura E. Little<br />

Interpreti: Jennifer Carpenter (Angela Vidal), Steve Harris (Scott<br />

Percival), Jay Hernandez (Jake), Johnathon Schaech (George<br />

Fletcher), Columbus Short (Danny Wilensky), Andrew Fiscella<br />

(James McCreedy), Rade Serbedzija (Yuri Ivanov), Greg Germann<br />

(Lawrence), Bernerd White (Bernard), Dania Ramirez<br />

(Sadie), Elaine Kagan (Wanda Marimon), Marin Hinkle (Kathy),<br />

Joey King (Briana), Jermaine Jackson (Nadif), Sharon Ferguson<br />

(Jwahir), Denis O’Hare (Randy), Stacy Chbosky (Elise Jackson),<br />

Jeannie Epper (signorina Espinoza), Barry Sigismondi<br />

(Bob Orton), Rosine ‘Ace’ Hatem (donna ferita), Christian Svensson,<br />

Scott Donovan (guardie armate), Michael Potter (capo della<br />

polizia), Jane Park Smith (giornalista), Craig Susser (dottore),<br />

Bert Jernigan, John Meier (guardie), Doug Jones (uomo contagiato),<br />

Shawn Driscoll, Bryan Ross (pompieri), Benjamin<br />

Stockham (bambino infettato), Ben Messmer (Griffin)<br />

Durata: 89’<br />

Metri: 2530<br />

pompiere è in preda a un raptus e poi anche<br />

la piccola Briana viene contagiata. I<br />

pochi superstiti cercano una via di salvezza.<br />

Un uomo cerca di uscire dall’edificio<br />

ma viene colpito dal proiettile di un cecchino<br />

dal palazzo di fronte.<br />

Angela è sempre di più disperata e crede<br />

anche lei di essere stata morsa. Ormai<br />

la follia dilaga: persone che volano dalle<br />

scale, sopravvissuti che pensano di essere<br />

stati contagiati. A un certo punto, Angela<br />

e il suo cameraman sono inseguiti e attaccati.<br />

La giornalista brancola nel buio. C’è<br />

un’aggressione. La telecamera cade a terra.<br />

Angela resta sola. Cerca di avvicinarsi<br />

all’obiettivo ma poi precipita.<br />

D<br />

opo il Giappone, ecco la Spagna.<br />

L’horror statunitense prosegue la<br />

sua programmatica opera di saccheggio.<br />

Se precedentemente era toccato<br />

a cineasti nipponici come Hideo Nakata e<br />

Takashi Shimizu, ora è il turno della Spagna;<br />

forse è la cinematografia europea, che


attualmente sta facendo le più interessanti<br />

incursioni sul genere. I nomi di punta<br />

sono Aleandro Amenábar e Jaume Balagueró,<br />

innanzitutto; ma in questo elenco<br />

possono essere inclusi anche il veterano<br />

Paul Naschy o Paco Plaza e Juan Antonio<br />

Bayona, che si è messo in luce proprio<br />

quest’anno con The Orphanage, altro possibile<br />

titolo da remake statunitense.<br />

Quarantena è il rifacimento di uno degli<br />

horror più autenticamente truculenti,<br />

Rec (2007) di Balagueró e Plaza, nel quale<br />

i due cineasti utilizzavano un unico<br />

sguardo (la soggettiva del cameraman) e<br />

riprendevano quella sporca inquietudine di<br />

The Blair Witch Project, per mostrare i<br />

media come una specie di nuovi zombie,<br />

quasi una versione riaggiornata di La notte<br />

dei morti viventi di Romero.<br />

Il sottotesto e la sporcizia che c’erano<br />

in Rec, però, in Quarantena si perdono. Il<br />

film di John Erick Dowdle (che si era già<br />

confrontato con le forme sospese tra il thriller<br />

e l’horror con il precedente The Poughkeepsie<br />

Tapes del 2007) appare un remake<br />

svogliato, sia nella forma che nella<br />

THE READER - A VOCE ALTA<br />

(The Reader)<br />

G<br />

Stati Uniti, Geramania, 2008<br />

Regia: Stephen Daldry<br />

Produzione: Donna Gigliotti, Anthony Minghella, Redmond Morris,<br />

Sydney Pollack per Mirage Enterprises/Neunte Babelsberg<br />

Film/Weinstein Company, The<br />

Distribuzione: 01 Distribution<br />

Prima: (Roma 20-2-2009; Milano 20-2-2009)<br />

Soggetto: dal romanzo A voce alta diBernhard Schlink<br />

Sceneggiatura: David Hare<br />

Direttori della fotografia: Roger Deakins, Chris Menges<br />

Montaggio: Claire Simpson<br />

Musiche: Nico Muhly<br />

Scenografia: Brigitte Broch<br />

Costumi: Donna Maloney, Ann Roth<br />

Produttori esecutivi: Bob Weinstein, Harvey Weinstein<br />

Produttori associati: Tarik Karam, Michael Simon de Normier,<br />

Nora Skinner<br />

Co-produttori: Christoph Fisser, Henning Molfenter, Charlie<br />

Woebcken<br />

Direttore di produzione: Jan Enderlein<br />

Casting: Simone Bär, Jina Jay<br />

Aiuti regista: Richard Styles, Josh Newport, Carlos Fidel, Mara<br />

Fiedler, Tonja Schürmann, Miguel Pate, David Blazina<br />

Operatore: Marcus Pohlus<br />

Operatori steadicam: Tilman Büttner, Patrick Kaethner<br />

Art directors: Christian M. Goldbeck, Erwin Prib, Yesim Zolan<br />

Arredatore: Eva Stiebler<br />

ermania 1958. Il quindicenne<br />

Michael Berg è malato di scarlattina.<br />

Un giorno, mentre è per<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

sostanza, nel quale cerca soprattutto di<br />

concentrare l’azione all’interno del palazzo<br />

isolato di Los Angeles. Forse Dowdle<br />

guarda al modello, anche di scrittura, di<br />

Quel pomeriggio di un giorno da cani, ma<br />

qui non si sente quella sensazione di graduale,<br />

ma costante accerchiamento come<br />

nel film di Lumet.<br />

Se Rec era autenticamente splatter,<br />

Quarantena sembra più distratto da elementi<br />

esteriori, come quella del fascio di<br />

luce verde che si diffonde nell’ambiente e<br />

sui volti o dall’amplificazione di elementi<br />

sonori che, come è purtroppo avvenuto<br />

nell’ultima produzione di horror in serie,<br />

anticipano spesso l’effetto prima di farlo<br />

vedere. La follia, che man mano dilaga<br />

dentro il film, non coinvolge perché tutto<br />

appare già preparato. Così i personaggi in<br />

preda alla rabbia, il volto sempre più terrorizzato<br />

della reporter Angela (interpretata<br />

da Jennifer Carpenter, che aveva positivamente<br />

sorpreso con la sua interpretazione<br />

in The Exorcism of Emily Rose),<br />

oppure alcuni flash come il sangue sulla<br />

telecamera o la macchina da presa sem-<br />

strada, si sente male e viene aiutato a tornare<br />

a casa da una donna. Dopo un lungo<br />

periodo di convalescenza trascorso a casa,<br />

30<br />

pre più traballante, sono soltanto dei segni,<br />

sia di scrittura sia visivi, che prendono<br />

forma solo per disordinato accumulo.<br />

Il finale, con la caduta della telecamera<br />

del cameraman a terra, potrebbe essere<br />

anche interpretato da un punto di vista soprattutto<br />

teorico: i limiti dello sguardo nei<br />

confronti della rappresentazione. Ma Quarantena,<br />

anche da questa angolazione,<br />

mostra di andare estremamente in superficie.<br />

Dall’altra parte, è invece troppo freddo<br />

e calcolato e, malgrado la vicinanza estrema<br />

con ciò che viene inquadrato, è estremamente<br />

distante. Solo un urlo, un improvviso<br />

scatto di rabbia, può attrarre l’attenzione<br />

anche solo per un momento. Dowdle<br />

mostra di avere il fiato corto e la mano pesante<br />

e ciò è evidente nel modo in cui mostra<br />

le forme del contagio. Non c’è bisogno<br />

di essere Cronenberg per creare la minima<br />

tensione, ma basta anche un’efficacia artigianale<br />

da B-movie. Ma Quarantena sembra<br />

avere altre ambizioni. Alla fine non si è<br />

capito però quali siano.<br />

Simone Emiliani<br />

Trucco: Gabriele Kent-Horspool, Linda Melazzo, Annett Schulze,<br />

Anna Von Gwinner, Ivana Primorac<br />

Acconciature: Ivana Primorac<br />

Supervisore effetti speciali: Adolf Wojtinek<br />

Supervisori effetti visivi: Dayne Cowan (Double Negative),<br />

Jim Rider (Rhino FX), Mark Dornfeld<br />

Coordinatore effetti visivi: Paulina Kuszta<br />

Supervisore costumi: Heike Huett<br />

Interpreti: Kate Winslet (Hanna Schmitz), Ralph Fiennes (Michael<br />

Berg), Jeanette Hain (Brigitte), David Kross (Michael Berg<br />

giovane), Bruno Ganz (Professore Rohl), Susanne Lothar (Carla<br />

Berg), Alissa Wilms (Emily Berg), Florian Bartholomäi (Thomas<br />

Berg), Friederike Becht (Angela Berg), Matthias Habich (Peter<br />

Berg), Frieder Venus (dottore), Marie-Anne Fliegel (vicina di<br />

Hanna), Hendrik Arnst (operaio alla Woodyard), Rainer Sellien<br />

(insegnante), Moritz Grove (Holger), Joachim Tomaschewsky<br />

(venditore di francobolli), Barbara Philipp (cameriera), Hans<br />

Hohlbein (commesso), Jürgen Tarrach (Gerhard Bade), Kirsten<br />

Block, Burghart Klauâner (giudici), Vijessna Ferkic (Sophie),<br />

Vanessa Berthold (amica di Sophie), Benjamin Trinks (amico di<br />

Holger), Fritz Roth (controllore del tram), Hannah Herzsprung<br />

(Julia), Jacqueline Macaulay (lettrice di Heidelberg), Volker Bruch<br />

(Dieter Spenz), Karoline Herfurth (Marthe), Max Mauff (Rudolf),<br />

Ludwig Blochberger, Jonas Jägermeyr, Alexander Kasprik (gruppo<br />

studenti seminario), Torsten Michaelis<br />

Durata: 124’<br />

Metri: 3310<br />

decide di andare a ricercare la sua soccorritrice<br />

per ringraziarla.<br />

Dopo il primo incontro, il ragazzo vie-


ne subito attratto dalla donna, che è molto<br />

più grande di lui. Lei si chiama Hanna<br />

Schmitz, vive da sola e fa la bigliettaia del<br />

tram. La passione è reciproca. Michael, che<br />

frequenta spesso il suo appartamento, di<br />

nascosto dalla propria famiglia, stringe<br />

con lei una relazione travolgente e appassionata.<br />

Dopo i rispettivi doveri (la scuola per<br />

il giovane e il lavoro per Hanna), si danno<br />

appuntamento per fare l’amore. Oltre al<br />

sesso, il rituale prevede anche che il ragazzo<br />

si sottoponga a una doccia e che legga<br />

ad alta voce pagine e pagine dei classici<br />

della letteratura.<br />

Col tempo, però, qualcosa comincia a<br />

incrinarsi nel loro rapporto. Hanna si dimostra<br />

sempre più nervosa e irascibile,<br />

mentre il povero adolescente, completamente<br />

sottomesso, è costretto a chiedere<br />

scusa anche di errori che non ha commesso<br />

durante i loro ripetuti litigi. Fino al giorno<br />

in cui la donna, senza lasciare alcuna<br />

traccia, scompare misteriosamente.<br />

Otto anni dopo, Michael è uno studente<br />

di Legge e assiste ai processi per i crimini<br />

di guerra nazisti. Nel corso di uno di<br />

questi, rivede per caso Hanna, nel ruolo<br />

di imputata: è accusata di aver lasciato<br />

bruciare vive in una chiesa un centinaio di<br />

donne prigioniere di Auschwitz, all’epoca<br />

in cui era nelle fila delle SS come sorvegliante.<br />

Una volta scoperto il suo passato criminale,<br />

si trova di fronte a un atroce dilemma:<br />

giustiziare o salvare la sua ex<br />

amante? Benché sia coinvolto in prima<br />

persona nel dibattimento come osservatore,<br />

vorrebbe dimostrare ai giudici l’innocenza<br />

della Schmitz. La quale, a costo di<br />

non rivelare il suo analfabetismo per la<br />

vergogna, è disposta a pagare una colpa<br />

maggiore di quella reale. Ma, purtroppo,<br />

non riesce a evitarle la condanna.<br />

Non potendo fare a meno di pensare<br />

ancora ad Hanna, a distanza di molti anni<br />

decide di mandarle in carcere delle cassette<br />

registrate in cui recita i versi dell’Odissea.<br />

Lei, che nel frattempo ha imparato<br />

a leggere e a scrivere, inizia una corrispondenza<br />

epistolare con Berg. I due sembrano<br />

riavvicinarsi. Ma proprio il giorno<br />

in cui la Schmitz finisce di scontare la sua<br />

pena, viene ritrovata impiccata in cella.<br />

«E<br />

ro, quindi, in ogni caso colpevole.<br />

E se non ero colpevole,<br />

perché tradire una criminale<br />

non può renderti colpevole, ero<br />

colpevole perché avevo amato una criminale».<br />

Queste poche parole, tratte dall’omonimo<br />

libro di Bernhard Schlink A voce<br />

alta - The Reader (1<strong>99</strong>5), rivelano meglio<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

di ogni altro passo il subbuglio interiore da<br />

cui è scosso il protagonista e, per traslato,<br />

un’intera nazione (la Germania), che è<br />

costretta a portarsi sulle spalle il peso di<br />

un passato irredimibile.<br />

E sì perché, in questo toccante romanzo,<br />

vicende private segnate dal peccato e<br />

dal rimpianto, si riverberano negli interstizi<br />

più oscuri della storia recente: le infamie<br />

del Terzo Reich, dinnanzi a cui si può<br />

solo «ammutolire», continuano a “rivivere”<br />

anche nel dopoguerra, nelle aule di tribunale,<br />

tramite i processi agli aguzzini dei<br />

Lager.<br />

Chi poi, come l’autore ne è stato un<br />

osservatore privilegiato in quanto magistrato,<br />

utilizza con brillantezza la pagina<br />

scritta per compiere, finalmente, e forse a<br />

nome di tutto un popolo caduto nell’oblio,<br />

un’opera di autocoscienza. Dolorosamente,<br />

anche al prezzo di logoranti interrogativi<br />

personali, che sembrano non avere mai<br />

una risposta certa.<br />

E non soltanto sulle responsabilità di<br />

una generazione inumana come quella<br />

artefice dello sterminio degli ebrei, ma sulle<br />

ripercussioni psicologiche ed emotive che<br />

lasciato in eredità una così tanto «incomprensibile<br />

e incomparabile» tragedia. Lo<br />

scrittore denuncia, in particolare, lo stato<br />

di intorpidimento che indistintamente avvolge<br />

vittime e carnefici. Ieri come oggi.<br />

Proprio il continuo avvicendarsi di passato<br />

e presente è la terra di confine entro<br />

il quale si muove nervosamente la regia di<br />

Stephen Daldry. Rivelatosi come uno dei<br />

talenti più sensibili nel panorama del cinema<br />

britannico contemporaneo, in virtù di<br />

film riusciti come Billy Elliot (2000) e The<br />

Hours (2002), l’autore di formazione teatrale<br />

è capace di infondere alle inquadra-<br />

31<br />

ture la stessa carica di sensualità e sottile<br />

perversione che si respira nell’opera di<br />

Schlink.<br />

Il percorso di espiazione e, al contempo,<br />

di ricerca della verità, viene vissuto intensamente<br />

dal sempre credibile Ralph<br />

Fiennes con tormentata consapevolezza.<br />

La stessa con cui deve fare i conti, in continuo<br />

bilico tra pensiero e (in)azione, quando<br />

si sforza di mantenere in vita una storia<br />

d’amore giovanile estrema e morbosa ormai<br />

finita, eppure sanguinante ancora<br />

come una ferita aperta.<br />

Lo scandalo suscitato dalla pellicola<br />

per alcune scene di sesso molto forti ed<br />

esplicite tra il minorenne Berg (David<br />

Kross) e la matura Hanna rischia di intorbidare<br />

un testo già di per sé oscuro e decisamente<br />

ambiguo, facendo perdere di<br />

vista i pregi reali di questa onesta trasposizione.<br />

Kate Winslet, l’austera ex kapò nazista<br />

indurita dalle grame condizioni di vita, ma<br />

con un raffinato gusto letterario (ascolta onnivora<br />

da Checov a Omero), è capace di<br />

comunicare con le sue esibite nudità rotondeggianti<br />

ciò che non riesce a parole: la vitalità<br />

e il calore. Il linguaggio del corpo, greve,<br />

immediato, senza finzioni, soverchia insomma<br />

quello dei sentimenti. Le immagini<br />

colpiscono prima alla pancia. E poi al cuore.<br />

L’attrice inglese mostra con fierezza,<br />

forse per la prima volta in assoluto, la sua<br />

anima ruvida e respingente. Grattando<br />

grattando, insomma, sotto la scorza esce<br />

sempre qualcosa di inaspettato che non<br />

credevamo mai neppure lontanamente di<br />

avere. E la Winslet, a giudicare da questa<br />

prova, pare proprio che l’abbia trovato.<br />

Diego Mondella


V<br />

APPALOOSA<br />

(Appaloosa)<br />

Stati Uniti, 2008<br />

Regia: Ed Harris<br />

Produzione: Ed Harris, Robert Knott,Ginger Sledge per New<br />

Line Cinema/Axon Films/Eight Gauge Productions/Groundswell<br />

Productions<br />

Distribuzione: 01 Distribution<br />

Prima: (Roma 16-1-2009; Milano 16-1-2009)<br />

Soggetto: dal romanzo omonimo di Robert B. Parker<br />

Sceneggiatura: Robert Knott, Ed Harris, Robert B. Parker<br />

Direttore della fotografia: Dean Semler<br />

Montaggio: Kathryn Himoff<br />

Musiche: Jeff Beal<br />

Scenografia: Waldemar Kalinowski<br />

Costumi: David C. Robinson<br />

Produttori esecutivi: Sam Brown, Caldecot Chubb, Michael<br />

Disco, Toby Emmerich, Michael London<br />

Produttore associato: Kathryn Himoff<br />

Direttore di produzione: Ginger Sledge<br />

Casting: Nicole Abellera, Jeanne McCarthy<br />

Aiuti regista: Kaaren F. Ochoa, Chemen Ochoa, Jai James,<br />

Kate Marie Boyle<br />

Operatore/Operatore steadicam: Ralph Watson<br />

Art director: Steve Arnold<br />

Arredatore: Linda Lee Sutton<br />

irgil Cole e Everett Hitch percorrono<br />

il west come sceriffo e vicesceriffo<br />

a imporre la giustizia<br />

delle armi e la loro forza morale in borghi e<br />

città prive dell’una e dell’altra. Arrivano<br />

ad Appaloosa, posto angariato dalla banda<br />

di Randall Bragg che spadroneggia nei<br />

negozi e nelle strade senza onore né misura<br />

e sono subito assoldati dai notabili del luogo<br />

ancora sotto shock per l’ultima azione<br />

commessa da Randall, cioè l’assassinio<br />

dello sceriffo precedente e dei suoi aiutanti,<br />

giunti da lui per arrestare due suoi uomini<br />

colpevoli, a loro volta, di un altro omicidio.<br />

Virgil ed Everett si fanno subito capire<br />

dalla banda di Randall che si tiene da quel<br />

momento ben lontana, anche se la violenza,<br />

talvolta inutile, di Virgil non aumenta<br />

certo la simpatia della città per i due uomini<br />

di legge. La situazione sembra divenire<br />

del tutto sotto controllo, quando Virgil ed<br />

Everett arrestano lo stesso Randall sulla<br />

spinta delle rivelazioni di un ragazzo della<br />

banda disposto a testimoniare in tribunale.<br />

Compare intanto ad Appaloosa Allie<br />

French, giovane e carnale vedovella senza<br />

un soldo, in cerca di piazzamento logistico<br />

e sentimentale, subito trovato e bene<br />

realizzato: di lei infatti si innamora Virgil<br />

che usa i suoi buoni uffici per sistemarla<br />

come pianista nell’unico albergo della città;<br />

anzi, le cose tra i due vanno così avanti<br />

che pensano entrambi di fermarsi lì ad<br />

Appaloosa e di mettere su casa.<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

Nel frattempo, ha luogo il processo a<br />

carico di Randall che, giudicato colpevole<br />

e condannato all’impiccagione, viene trasferito<br />

nel carcere di un’altra città sotto la<br />

scorta di Virgil ed Everett; a una fermata<br />

del treno però si presentano due killer assoldati<br />

dai complici di Randall con Allie<br />

prigioniera e sotto tiro: propongono a Virgil<br />

lo scambio tra il prigioniero e la ragazza,<br />

questi è costretto ad accettare. L’inseguimento<br />

che ne segue è fruttuoso per<br />

più di un motivo: i due sceriffi non solo<br />

scovano il gruppo dei malviventi in fuga e<br />

riacciuffano Randall ma scoprono che Allie<br />

se la faceva con i killer, divertendosi<br />

con loro, nuda nel fiume. D’altra parte, già<br />

precedentemente, lei, nell’offrirsi a Everett<br />

che per onestà e amicizia aveva rifiutato,<br />

si era dimostrata per quello che era, cioè<br />

disposta a darsi al maschio al momento<br />

presente.<br />

Randall è rinchiuso provvisoriamente<br />

in un carcere di passaggio, ma anche lì le<br />

cose non vanno perché la stazione è sotto<br />

il controllo dei fuorilegge: il conflitto a<br />

fuoco che ne segue vede Randall in fuga e<br />

Virgil ed Everett feriti a terra, il primo piuttosto<br />

gravemente, la sua gamba sinistra<br />

sarà bloccata per sempre.<br />

Guariti in qualche modo dalle ferite, i<br />

due sceriffi riprendono la loro vita ad Appaloosa<br />

in una situazione ben differente:<br />

Randall, grazie ai suoi buoni intrallazzi, è<br />

stato graziato dal Presidente degli Stati<br />

32<br />

Trucco: Kara Sutherlin, Brad Wilder<br />

Acconciature: Mary L. Mastro, Geordie Sheffer, Tara D. Day<br />

Coordinatore effetti speciali: Geoffrey C. Martin<br />

Supervisore costumi: Robin McMullan<br />

Interpreti: Ed Harris (Virgil Cole), Viggo Mortensen (Everett<br />

Hitch), Renée Zellweger (Allison French), Jeremy Irons (Randall<br />

Bragg), Timothy Spall (Phil Olson), Lance Henriksen (Ring<br />

Shelton), Tom Bower (Abner Raines), James Gammon (Earl<br />

May), Ariadna Gil (Katie), Gabriel Marantz (Joe Whittfield),<br />

Robert Jauregui (Marshall Jack Bell), Timothy V. Murphy (Vince),<br />

Luce Rains (Dean), James Tarwater (Chalk), Boyd Kestner<br />

(Bronc), Benjamin Rosenshein (ragazzo di città), Cerris<br />

Morgan-Moyer (Tilda), Erik J. Bockemeier (‘Fat Wallis’), Freddie<br />

Hice, Neil Summers (uomini di Bragg), Tim Carroll (conducente<br />

del carro), Bounthanh Xaynhachack (Chin), Art Usher<br />

(commesso), Mike Watson (cavaliere notturno), Rex Linn (sceriffo<br />

Clyde Stringer), Corby Griesenbeck (Charlie Tewksbury),<br />

Adam Nelson (Mackie Shelton), Bob L. Harris (giudice Elias<br />

Callison), Martin Connelly (Apache anziano), Danny Edmo<br />

(giovane coraggioso), Argos McCallum (sceriffo Russell), Clark<br />

Sanchez, Cliff Gravel<br />

Durata: 115’<br />

Metri: 3030<br />

Uniti e ha rilevato l’albergo, rilanciandolo<br />

lussuosamente e fa una gran vita; Allie<br />

suona ancora il piano in sala e, pur mantenendo<br />

la relazione stabile con Virgil, non<br />

disdegna le attenzioni di Randall, l’uomo<br />

forte e importante della città. È Everett a<br />

dare una spallata alla situazione: restituisce<br />

la stella da sceriffo, uccide Randall in<br />

duello e abbandona a cavallo la città.<br />

S<br />

trano caso quello del western.<br />

Per mezzo secolo ha costituito<br />

l’olimpica chiarezza di un mondo<br />

naturale fatto di grandi confronti umani<br />

e d’azione, l’illusione felice dei sogni dell’infanzia,<br />

fondata sulla verità della leggenda;<br />

ed è stato anche un mezzo straordinario<br />

per fare cinema, il più grande, come<br />

dicevano i giovani invasati della nouvelle<br />

vague.<br />

Poi, con la diversa presa di coscienza<br />

sociale alla fine degli anni ’60, con la crisi<br />

del sogno americano e quindi dell’epica, il<br />

western, quel western si dissolse per rinascere<br />

a nuova vita con tagli ferocemente<br />

crepuscolari, immersi nel sangue, pieni<br />

di significati contraddittori, specchio della<br />

durezza e dell’instabilità dei nuovi anni. Poi<br />

ancora più nulla, e definitivamente, tranne<br />

le rivisitazioni solitarie di Costner e Eastwood,<br />

che non hanno mai indicato la rinascita<br />

di un genere, ma solo dei preziosissimi<br />

omaggi a una stagione ormai perduta.<br />

Ora Ed Harris mette sul tavolo la sua


serietà di cineasta, la sua grande e umanissima<br />

forza d’attore e regista per darci<br />

la sua idea di western che è legata, è evidente,<br />

a quel cinema lontano ma che, nello<br />

stesso tempo accoglie quello che c’è<br />

oggi, il modo di essere, di parlare, il vuoto,<br />

l’incapacità di relazionarsi, l’anormalità di<br />

comportamenti senza risposta, addirittura<br />

il disagio della nevrosi; perché Harris è un<br />

cineasta moderno e non può non fare i<br />

conti con tutto questo. Però si tratta di un<br />

western, Harris lo sa e procede, così, in<br />

questo lavoro a prezzo di una continua,<br />

manifesta, diseguale lacerazione.<br />

In partenza non manca niente: i<br />

cowboys e i cavalli, le armi, la banda taglieggiatrice,<br />

il capo, la città in crescita, i<br />

notabili paurosi, lo sceriffo che eccede e<br />

si impadronisce del potere, il saloon e il<br />

wisky, l’hotel e il pianoforte; e, naturalmente,<br />

l’amicizia virile fatta di passato e di silenzi,<br />

di sguardi, battute e bicchieri che<br />

rendono due uomini fratelli senza tanti<br />

DISASTRO A HOLLYWOOD<br />

(What Just Happened)<br />

U<br />

Stati Uniti, 2008<br />

Regia: Barry Levinson<br />

Produzione: Mark Cuban, Robert De Niro, Barry Levinson, Art<br />

Linson, Jane Rosenthal per 2929 productions/Art Linson Productions/Tribeca<br />

Productions<br />

Distribuzione: Medusa<br />

Prima: (Roma 17-4-2009; Milano 17-4-2009)<br />

Soggetto: dall’autobiografia di Art Linson<br />

Sceneggiatura: Art Linson<br />

Direttore della fotografia: Stéphane Fontaine<br />

Montaggio: Hank Corwin<br />

Musiche: Marcelo Zarvos<br />

Scenografia: Stefania Cella<br />

Costumi: Ann Roth<br />

Produttori esecutivi: Eric Kopeloff, Todd Wagner<br />

Casting: Amanda Mackey Johnson, Cathy Sandrich<br />

Aiuti regista: Michael Lerman, Peter Thorell, Alyson Latz, Mark<br />

Allan, Chip Signore, Yann Thomas<br />

Operatori: Peter Hutchison, Jim McConkey<br />

Operatore steadicam: Jim McConkey<br />

Art director: Anthony D. Parrillo<br />

Arredatore: Roya Parivar<br />

Trucco: Cheryl Ann Nick, Bill Corso, Fleur Morell, Gerald Quist,<br />

Carla White<br />

Acconciature: Frances Mathias, Jerry Popolis<br />

Effetti speciali trucco: Lee Romaire<br />

n servizio fotografico della rivista<br />

Vanity Fair pubblica i trenta<br />

uomini più potenti di Hollywood.<br />

Tra questi c’è Ben, un produttore cinematografico,<br />

non più nel fiore degli anni<br />

con alle spalle una brillante carriera di<br />

successi. Tuttavia sul set del servizio sta<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

perché; poi l’arrivo dirompente della donna,<br />

la presenza che spariglia e impone di<br />

ricominciare da capo. Il primo quarto d’ora<br />

è straordinario, certo un non nascosto<br />

omaggio a Ultima notte a Warlock, ma di<br />

questo più gelido, più rarefatto, meno austero<br />

e più fermo (nella prima scena del<br />

saloon di fronte ai banditi i due sceriffi sono<br />

sempre seduti), quindi più violento, di quella<br />

violenza di cui è fatta una scena quando<br />

non accade quello scoppio che ci si<br />

aspetta. Successivamente, inizia il rapporto<br />

tra il personaggio di Harris, Virgil e quello<br />

della Zelweger, Allie (noiosa e piatta la sua<br />

prova d’attrice) e la definizione completa<br />

di quest’ultimo e il western prende un’altra<br />

strada, fatta di momenti disarmanti e di<br />

dialoghi da soap-opera: i due personaggi<br />

si appesantiscono, coprendosi e annullandosi<br />

a vicenda, gettano alle ortiche qualsiasi<br />

ombra di fascino nel compromettere<br />

ogni equilibrio narrativo con il resto del film:<br />

sono un lui e una lei di oggi, o meglio del<br />

accadendo qualcosa di non previsto. Un<br />

flashback ci riporta indietro di una settimana.<br />

Ben ha una vita intensa: due matrimoni<br />

da gestire con figli al seguito, due<br />

film da coordinare con i problemi che ne<br />

derivano. Da una parte, c’è da finire Fiercely,<br />

un film pulp e visionario di Jeremy,<br />

33<br />

mondo di oggi televisivamente rappresentato.<br />

Ma Harris sa meglio di noi tutto questo<br />

e cosa fa: lascia il personaggio di Everett<br />

interpretato da Mortensen (straordinario)<br />

a rappresentare il western, a fare da<br />

ancora trainante a tutta la storia: più il personaggio<br />

di Virgil si scolora con beghe<br />

casalinghe e dietro a una donna che non<br />

può fare a meno di essere quella che è,<br />

più il personaggio di Everett (baffi e pizzetto<br />

dei tempi di My darling Clementine e<br />

un fucile calibro 8 più adatto ai bisonti) si<br />

incupisce, recupera lampi lontani inafferrabili,<br />

si blocca dietro una serie di perché<br />

senza risposta, fino a che non ce la fa più<br />

e agisce: spara al bandito-politicante sfuggito<br />

alla forca e che nessuno finora aveva<br />

avuto il coraggio di uccidere e si allontana<br />

al galoppo dal suo amico di cui non comprende<br />

più il vivere, trascinando dietro di<br />

sé anche le nostre disillusioni.<br />

Fabrizio Moresco<br />

Supervisore effetti speciali: Josh Hakian<br />

Coordinatore effetti speciali: David Waine<br />

Supervisori effetti visivi: Mike Uguccioni<br />

Supervisore musiche: Allan Mason<br />

Supervisore costumi: Donna Maloney<br />

Coreografie: Micelle Elkin<br />

Interpreti: Robert De Niro (Ben), Sean Penn (se stesso), Catherine<br />

Keener (Lou Tarnow), Bruce Willis (attore), John Turturro<br />

(Dick Bell), Robin Wright Penn (Kelly), Stanley Tucci (Scott<br />

Solomon), Kristen Stewart (Zoe), Michael Wincott (Jeremy<br />

Brunell), Jason Kravits (Pollster), Mark Ivanir (Johnny), Remy<br />

K. Selma (Jimmy), Christopher Evan Welch (tipo dello <strong>Studi</strong>o<br />

Marketing), Lily Rabe (Dawn), Sam Levinson (Carl), Logan<br />

Grove (Max), Alessandra Daniele (Sophie), Karina Friend Buck<br />

(Verna), Peter Jacobson (Cal), Moon Bloodgood (Laura), Ari<br />

Barak (Aba Peterson), Paul Herman (Jerry), Jonathan Charles<br />

Kaplan, Bandon Keener (giovane dello studio esecutivo),<br />

Terrance Yates (istruttore di danza), Ron Li-Paz (rabbino),<br />

Jacques Maroun (autista francese del taxi), Dey Young (Marilyn),<br />

Emily Alpren (assistente di Lou), Marin Hinkle (coordinatore<br />

di Vanity Fair), Paul Lieber (fotografo di Vanity Fair), Lindy<br />

Booth (hostess), Kate Burton (dott. Randall), William Ragsdale<br />

(agente), Jonathan Charles Kaplan<br />

Durata: 104’<br />

Metri: 2830<br />

un regista inglese impasticcato e frenetico,<br />

interpretato dalla star Sean Penn (che<br />

interpreta se stesso). Avendo ricevuto solo<br />

critiche al test screening, la pellicola deve<br />

trovare il miglior “final cut” per mantenere<br />

il posto di apertura al Festival di Cannes.<br />

Dall’altro lato, i preparativi per le ri-


prese di un nuovo film, le cui star non sembra<br />

vogliano interagire. Ingaggiato per il<br />

suo sex appeal uno tra le più amate star di<br />

Hollywood, Bruce Willis, l’attore visibilmente<br />

appesantito, si ostina a presentarsi<br />

sul set con una irsuta barba da talebano.<br />

Il produttore deve, poi, districarsi tra due<br />

ex mogli, una figlia adolescente di cui non<br />

conosce nulla, e due bambini ancora piccoli,<br />

con cui si deve, suo malgrado, improvvisare<br />

padre. Se con la prima moglie<br />

i rapporti sono molto distaccati, con la<br />

seconda, Kelly, nonostante il divorzio e<br />

le sedute di psicoanalisi, c’è ancora da<br />

entrambe le parti un forte sentimento. Tra<br />

agenti che si suicidano e sceneggiatori<br />

bizzarri che scrivono soggetti ispirati ai<br />

fiori, Ben cerca di convincere il bizzarro<br />

regista a cambiare il suo finale, troppo sanguinolento<br />

per gli stomaci di un pubblico<br />

benpensante. Jeremy, dopo aver improvvisato<br />

una delle sue abituali crisi isteriche,<br />

pare essersi convinto e accontenta il produttore<br />

con un finale meno crudo e quasi<br />

commovente. Tutto è pronto per Cannes.<br />

Intanto Willis continua ostinatamente a<br />

rimanere sulle sue posizioni, nonostante<br />

Ben si adoperi in tutti i modi per convincerlo<br />

a togliersi la barba. Conteso tra vita<br />

professionale e privata (che spesso è costretto<br />

a mettere in secondo piano), l’uomo<br />

trascorre la sua vita senza un attimo di<br />

pausa, passando da una conversazione all’altra<br />

attraverso il suo amato cellulare.<br />

Finalmente il suo film arriva sulla Croisette.<br />

Fa ben sperare il calore con cui è<br />

accolto il suo cast, tuttavia quando arriva<br />

il gran finale, Ben con stupore, tra i fischi<br />

del pubblico, scopre che Jeremy ha lasciato<br />

quello originale. L’unica soddisfazione<br />

sembra essere che Willis, nonostante il fi-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

sico poco atletico, si sia deciso almeno a<br />

togliersi la barba. Intanto Ben prova come<br />

meglio può a sistemare i pezzi per recuperare<br />

almeno il suo rapporto con Kelly. E<br />

torniamo sul set dell’inizio di Vanity Fair<br />

dove l’importanza di un uomo viene stabilita<br />

a seconda della sua posizione all’interno<br />

della scritta “power”. Ben, che un<br />

tempo era abituato a essere al centro, ora<br />

viene collocato in alto a sinistra, prima<br />

della lettera “P”, quasi al di fuori della<br />

scritta.<br />

T<br />

ratto dal romanzo “What Just<br />

Happened: Amare dal fronte di<br />

Hollywood” di Art Linson, noto<br />

produttore americano, che ha curato anche<br />

la sceneggiatura della versione cinematografica,<br />

Disastro a Hollywood è l’ultimo film<br />

di Barry Levinson presentato al Sundance<br />

Film Festival del 2008, nonché come pellicola<br />

di chiusura a Cannes. Regista di film<br />

di successo come Good Morning Vietnam,<br />

Sleepers, premio Oscar per Rain Man, l’uomo<br />

della pioggia, Levinson realizza un prodotto<br />

ironico e malinconico al tempo stesso,<br />

descrivendoci senza vergogna vizi e virtù<br />

della grande fabbrica dei sogni. Il mondo<br />

dorato di Hollywood è messo sotto una<br />

grande lente di ingrandimento, che, in equilibrio<br />

perfetto tra un’osservazione documentaristica<br />

e una distaccata e ironica, analizza<br />

visceralmente il mondo del cinema. <strong>Studi</strong>ato<br />

per non essere una parodia, ma uno<br />

sguardo dissacrante, Disastro a Hollywood<br />

è, senz’altro, un modo sofisticato e cinico<br />

per spoeticizzare il mestiere del far cinema.<br />

Spesso Hollywood ha parlato di se<br />

stessa mettendo in scena il processo di un<br />

film dal punto di vista del tormentone produttivo.<br />

Nulla di nuovo, né di sconvolgente<br />

34<br />

viene aggiunto quindi al calderone dei film<br />

metacinematografici. Tuttavia, qui più che<br />

mai la creatività registica si vende al servizio<br />

del dollaro e ai capricci della star di turno<br />

(il che poi riconduce sempre e comunque<br />

ai soldi che girano). Non si parla più di<br />

“autori, registi, né star, solo di un numero,<br />

un bel numero” come dice lo stesso protagonista;<br />

l’industria americana sforna titoli da<br />

esporre in collezione sullo scaffale. Emerge<br />

un quadro di una Hollywood desolante,<br />

fatto di vanità, capricci, velleità artistiche<br />

inappagate e tanti, tanti miliardi. Il film è chiaramente<br />

di parte, il produttore è sempre<br />

l’unico personaggio “sano”, ma, in realtà,<br />

neanche troppo. Ben è infatti una vittima,<br />

incastrato in un gioco delle parti di cui lui è<br />

solo una delle tante marionette. Ed ecco che<br />

le sue menzogne, necessarie per sopravvive<br />

e non essere ingoiato dal sistema, appaiono<br />

quasi del tutto giustificate. Dell’ attività<br />

di un produttore cinematografico ci vengono<br />

mostrati quasi tutti i passaggi: dall’approccio<br />

intimo che deve mantenere con il<br />

regista del proprio film, alla diplomazia che<br />

deve saper dimostrare con i capi degli <strong>Studi</strong>os,<br />

dal sapersi imporre davanti ai capricci<br />

di una grande star, alle capacità di comprensione<br />

commerciale di una nuova, per quanto<br />

inusuale e stravagante proposta. Peccato<br />

che il film, dal punto di vista registico, risenta<br />

di una costruzione a tratti eccessivamente<br />

lenta, a discapito di quelle situazioni ironiche<br />

che avrebbero potuto aggiungere un<br />

po’ più di pepe alla visione. Un vero peccato,<br />

perché le basi per una critica alla distruzione<br />

dei miti della Mecca del cinema c’erano<br />

tutte ed erano già pronte per essere sfruttate<br />

al meglio. È curioso notare come il fulcro<br />

dell’intera storia sembri cambiare a seconda<br />

del titolo imposto al film. L’inglese<br />

What Just Happened? focalizza il taglio registico<br />

e i punti salienti della vita del produttore,<br />

caratterizzata da una frenetica routine<br />

che lo porta a chiedersi “che cosa succede”.<br />

Il titolo italiano, invece, preannuncia<br />

già il disastro finale, dove l’importanza di<br />

un uomo viene stabilita dalla sua posizione<br />

all’interno di una scritta.<br />

Punto di forza, un cast d’eccezione. Su<br />

tutti Robert De Niro e le sue mille espressioni<br />

facciali, che, passando da momenti<br />

di isteria, a pause di riflessione, ad atteggiamenti<br />

puramente professionali, riesce<br />

a rendere Ben davvero irresistibile. Fantastica<br />

è inoltre la prestazione di Bruce Willis,<br />

quasi irriconoscibile in alcuni momenti,<br />

che gioca in maniera sarcastica e graffiante<br />

con il suo personaggio da primadonna<br />

in lotta per la difesa dei diritti morali della<br />

sua barba, regalando allo spettatore momenti<br />

spassosi.<br />

Curioso, inoltre, il ruolo di John Turtur-


o, che interpreta l’agente dei divi, in una<br />

percezione completamente diversa da<br />

quella a cui lo star system ci ha abituati.<br />

Praticamente tutto ciò che un agente non<br />

dovrebbe essere: debole, terrorizzato dai<br />

LEZIONI D’AMORE<br />

(Elegy)<br />

D<br />

Stati Uniti, 2008<br />

Regia: Isabel Coixet<br />

Produzione: Andre Lamal, Gary Lucchesi, Tom Rosenberg per<br />

Lakeshore Entertainment<br />

Distribuzione: 01 Distribution<br />

Prima: (Roma 30-4-2009; Milano 30-4-2009)<br />

Soggetto: dal romanzo L’animale morente di Philip Roth<br />

Sceneggiatura: Nicholas Meyer<br />

Direttore della fotografia: Jean-Claude Larrieu<br />

Montaggio: Amy E. Duddleston<br />

Scenografia: Claude Paré<br />

Costumi: Katia Stano<br />

Produttore esecutivo: Eric Reid<br />

Direttore di produzione: Penny Gibbs<br />

Casting: Haike Brandstatter, Coreen Mayrs<br />

Aiuti regista: Sandra Mayo, Louisa Phung, Misha Bukowski,<br />

Rhonda Taylor<br />

Operatori: Isabel Coixet, Roberto W. Contreras<br />

Art director: Helen Jarvis<br />

Arredatore: Lin MacDonald<br />

Trucco: Gitte Axen<br />

avid Kepesh, un attempato professore<br />

di letteratura, è molto<br />

sensibile alla bellezza femminile.<br />

Egli di fronte a essa si sente disarmato, si<br />

sente accecato senza riuscire a scorgere<br />

altro. Nella sua vita ha sempre assecondato<br />

l’esigenza di libertinismo e i suoi corsi<br />

all’università sono la veste giusta per conoscere<br />

nuove ragazze e non scomodarsi<br />

troppo. Un giorno, però, entra Consuela<br />

che sconvolge tutto: la tranquilla e rodata<br />

routine di abbordaggio viene interrotta<br />

dalla fanciulla incantevole che è raffinata<br />

nel parlare, misurata, dal portamento<br />

perfetto. “Consuela è cosciente del proprio<br />

fascino, ma non sa come usarlo. Sembra<br />

che sappia qualcosa della vita degli<br />

adulti, oltre a stare seduta, stare in piedi<br />

e camminare”, è il primo pensiero di David<br />

che è già conturbato e deciso a conoscerla<br />

al party di fine corso. Ma Consuela<br />

non è uguale alle altre, è la ragazza<br />

che trova affascinanti gli impressionisti,<br />

il Goya espressivo e famoso deve guardarlo<br />

bene, aguzzando gli occhi (sempre<br />

con un senso di fastidiosa perplessità) e<br />

mettendocela tutta per cogliere l’idea. Lei<br />

sta lì, in attesa della nuova e sorprendente<br />

sensazione, del nuovo concetto, della<br />

nuova emozione. Così Kepesh le parla, la<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

suoi clienti e vittima di atroci disturbi psicosomatici<br />

ogni volta che c’è un problema<br />

da risolvere. Da non dimenticare Sean<br />

Penn, fantastico nel ruolo esasperato di se<br />

stesso e il simpaticissimo Stanley Tucci,<br />

istruisce, la corteggia. La struggente attrazione<br />

che subisce, lo spingono a tecniche<br />

di seduzione intellettuali, che conducono<br />

a un gioco ammaliante e pericoloso.<br />

I due si innamorano focosamente, ma<br />

le paure recondite di un uomo al cospetto<br />

della vecchiaia vengono confidate solo<br />

all’amico. Col passare del tempo, il desiderio<br />

di Kepesh nei confronti di Consuela<br />

diviene una vera e propria ossessione<br />

e, alla fine, i suoi ripetuti sospetti di tradimento<br />

finiscono inevitabilmente per allontanarla.<br />

Kepesh è un uomo distrutto, ora deve<br />

anche fare i conti con l’ineluttabilità del<br />

tempo e degli anni che passano; trova rifugio<br />

nel lavoro ed è costretto ad affrontare<br />

la perdita di vecchi amici...<br />

Finché due anni dopo, improvvisamente,<br />

Consuela riappare nella sua vita, con<br />

una richiesta disperata e urgente che cambierà<br />

il corso della loro storia.<br />

E<br />

legy, vero titolo del film, è approdato<br />

sugli schermi d’oltreoceano<br />

lo scorso agosto: molto chiacchierato<br />

già mesi prima del debutto per le<br />

scene di sesso e per i nudi di Penelope<br />

Cruz, in Italia è uscito con il discutibile titolo<br />

Lezioni d’amore. Adattamento firmato<br />

35<br />

che come pochi altri sa fare il caratterista.<br />

Originale il cameo sonoro (un po’ ruffiano)<br />

di Morricone.<br />

Veronica Barteri<br />

Acconciature: Martin Samuel<br />

Coordinatore effetti speciali: William H.Orr<br />

Supervisori effetti visivi: Vincent Girelli (Luma Pictures)<br />

Supervisore musiche: Isabel Coixet<br />

Suono: Karen Schell<br />

Supervisore costumi: Monique Warren<br />

Interpreti: Penélope Cruz (Consuela Castillo), Ben Kingsley<br />

(David Kepesh), Dennis Hopper (George O’Hearn), Patricia<br />

Clarkson (Carolyn), Peter Sarsgaard (Kenny Kepesh), Deborah<br />

Harry (Amy O’Hearn), Charlie Rose (Charlie Rose), Antonio<br />

Cupo (giovane uomo), Emily Holmes, Michelle Harrison<br />

(studentesse), Sonja Bennett (Beth), Chelah Horsdal (Susan<br />

Reese), Marci T. House (infermiera), Julian Richings, Alessandro<br />

Juliani, Tiffany Lyndall-Knight (attori in scena), Laura<br />

Mennell (ragazza attraente), Andre Lamal (ospite del talk<br />

show), Shaker Peleja (studente), Kris Pope (fratello di Consuela),<br />

Tania Saulnier (ragazza di George), Michael Teigen<br />

(cameriere)<br />

Durata: 112’<br />

Metri: 2800<br />

da Nicholas Meyer di un romanzo breve di<br />

Philip Roth L’animale morente, il bel titolo<br />

è tratto da Byzantium di Yeats: “Consumate<br />

via il mio cuore: malato di desiderio / e<br />

legato a un animale morente / non sa più<br />

cos’è, e accoglietemi / nell’artificio dell’eternità”.<br />

La storia è l’analisi di un tormento<br />

che non lascia in pace il colto professore,<br />

consumato da un passato che avrebbe<br />

dovuto conferirgli saggezza invece di iniziarlo<br />

alla gelosia e ossessione. Nei versi<br />

di Yeats, a perire è l’animale terrestre, ovvero<br />

il corpo di un uomo che ha consacrato<br />

il suo cuore innamorato all’eternità dell’arte.<br />

Mentre nel racconto di Roth, David<br />

Kepesh non si lascia andare al destino di<br />

un folle amore, quasi a congelare l’illusione<br />

di immortalità, allontanando ancora una<br />

volta ciò che gli fa paura.<br />

La complessità dell’opera letteraria di<br />

Philiph Roth, trova in Isabel Coixet una<br />

mano votata a storie che esplorano morte<br />

e malattia in corpi non rassegnati (La mia<br />

vita senza me, La vita segreta delle parole).<br />

La regista catalana scolpisce memorabili<br />

attimi di fragilità, ma non avvince lo<br />

spettatore che rimane triste e perplesso<br />

su un dramma fin troppo tragico.<br />

Tania Di Giacomantonio


I<br />

FRANKLYN<br />

Stati Uniti, 2008<br />

Regia: Gerald McMorrow<br />

Produzione: Jeremy Thomas per Recorded Picture Company/<br />

Aramid Entertainment Fund/Film4/UK Film Council/HanWay<br />

Films<br />

Distribuzione: Mediafilm<br />

Prima: (Roma 17-4-2009; Milano 17-4-2009)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Gerald McMorrow<br />

Direttore della fotografia: Ben Davis<br />

Montaggio: Peter Christelis<br />

Musiche: Joby Talbot<br />

Scenografia: Laurence Dorman<br />

Costumi: Leonie Hartard<br />

Produttore esecutivo: Peter Watson<br />

Co-produttori: Nick O’Hagan, Alexandra Stone<br />

Direttore di produzione: Benjamin Greenacre<br />

Casting: Nina Gold<br />

Aiuti regista: Mick Ward, Simon Downes, Alex Kaye-Besley,<br />

Henry Forsyth, Glen Carroll<br />

Art directors: David Doran, James Wakefield, Jan Walker<br />

n un imprecisato futuro, Jonathan<br />

Preest è il temuto vigilante della<br />

Città di Mezzo, un mondo dove<br />

la religione è legge. Preest, l’unico ateo<br />

in città, è in lotta contro la società ed è<br />

ricercato dalla Polizia Ecclesiastica della<br />

città. Preest, eroe solitario, viene tradito<br />

dal suo informatore Wormsnakes.<br />

Dopo un inseguimento sui tetti, viene arrestato<br />

dalla Polizia Ecclesiastica. In prigione,<br />

Preest pensa alla morte dell’ultima<br />

persona che ha cercato di proteggere,<br />

Sara, una bambina di otto anni, per mano<br />

del suo nemico, l’Individuo. Jonathan giura<br />

vendetta.<br />

Intanto, nella Londra dei giorni nostri,<br />

vive Emilia, una giovane donna che<br />

affronta difficili sedute di terapia familiare<br />

insieme a una madre che disprezza.<br />

In perenne stato di depressione, Emilia<br />

vive in un cupo appartamento dove mette<br />

in scena, con impressionante regolarità,<br />

i suoi tentativi di suicidio che riprende<br />

con la telecamera per farne il lavoro finale<br />

del suo diploma d’arte. Nella stessa<br />

città, si aggira anche Milo, un giovane<br />

sofferente che è appena stato abbandonato<br />

dalla fidanzata a un passo dal<br />

matrimonio. Un giorno, il ragazzo pensa<br />

di aver visto per strada l’amore della<br />

sua infanzia, Sally. Milo la cerca ovunque,<br />

finché la vede di nuovo nella scuola<br />

della loro infanzia dove ora Sally insegna.<br />

Il ragazzo chiede di rivederla e i due<br />

si accordano per incontrarsi per una cena.<br />

Poco dopo, Milo fa vista a sua madre raccontandogli<br />

dello straordinario incontro,<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

ma la madre gli spiega che Sally era diventata<br />

la sua amica immaginaria quando<br />

era più piccolo e aveva sofferto per la<br />

morte del padre. Intanto, nella Città di<br />

Mezzo, Preest viene rilasciato dal capo<br />

della Polizia Ecclesiastica Tarrant. La<br />

Polizia è infatti stata informata che l’Individuo<br />

sta arrivando in città e vuole che<br />

Preest lo uccida. Il ragazzo visita Wormsnakes<br />

e gli viene detto che sarà l’Individuo<br />

a trovarlo.<br />

Contemporaneamente a questi fatti,<br />

Peter Esser, un uomo profondamente religioso,<br />

arriva a Londra in cerca di suo<br />

figlio David, un ex militare che ha partecipato<br />

alla Guerra del Golfo e che era<br />

sotto cure psichiatriche per una serie di<br />

gravi problemi nati in lui dopo l’esperienza<br />

in guerra. Esser incontra Billy<br />

Wasnik, vecchio compagno d’armi di<br />

David, e il suo ufficiale superiore, Tarrant.<br />

Esser scopre che David nutre un<br />

profondo rancore verso di lui dopo la<br />

morte della sorella Sara. Wasnik dà a<br />

Esser un indirizzo dove potrebbe trovare<br />

il figlio. Intanto Milo, consapevole di<br />

essersi ingannato, decide comunque di<br />

recarsi all’appuntamento con Sally. Peter<br />

Esser entra nello stesso ristorante,<br />

nella speranza che suo figlio faccia la<br />

sua comparsa. Nel frattempo, David irrompe<br />

nell’appartamento di Emilia che<br />

si trova proprio di fronte al ristorante.<br />

Ora è chiaro che la Città di Mezzo è un<br />

luogo partorito dall’immaginazione di<br />

David Esser e che Jonathan Preest è in<br />

realtà David. Nella sua mente, trauma-<br />

36<br />

Arredatore: Dominic Capon<br />

Operatore: Julian Morson<br />

Operatore steadicam: Julian Morson<br />

Trucco: Marie Le Bihan, Emma Sheldrick, Wakana Yoshihara<br />

Acconciature: Marie Le Bihan, Wakana Yoshihara<br />

Supervisore trucco: Bea Millas<br />

Supervisore effetti speciali: David Harris<br />

Supervisori effetti visivi: Richard Briscoe, Ryan Cook, John<br />

Lockwood, Derek Moore, Steve Street<br />

Coordinatore effetti visivi: Szvák Antal (Cube Effects)<br />

Interpreti: Eva Green (Emilia), Ryan Phillippe (Jonathan Preest),<br />

Sam Riley (Milo), Richard Coyle (Dan), Jay Fuller (Monaco),<br />

Jeanie Gold (paziente), Bernard Hill (David Esser), Art<br />

Malik (Tarrant), Kika Markham (Naomi), Gary Pillai (dottore),<br />

Chris Wilson (agente di polizia), Mark Wingett (Frank Grant),<br />

Susannah York (Margaret), Andrew Care (operatore di mercato),<br />

Sid Karne (ragazzo del caffè)<br />

Durata: 94’<br />

Metri: 2542<br />

tizzata e tormentata, il padre è diventato<br />

l’Individuo, ritenuto responsabile della<br />

morte della sorella. David ha trasformato<br />

suo padre nell’uomo che deve uccidere.<br />

Affacciatosi alla finestra dell’appartamento<br />

di Emilia, David prende la mira<br />

con il suo fucile inconsapevole del fatto<br />

che Emilia si trova nel mezzo di un altro<br />

tentativo di suicidio e che la stanza si<br />

sta riempiendo di gas. Nel ristorante,<br />

Milo, saluta per l’ultima volta Sally mentre<br />

David spara. Il proiettile manca Esser<br />

ma colpisce Milo. Nello stesso momento<br />

David vede suo padre e capisce<br />

ciò che ha fatto: con un accendino dà<br />

fuoco all’appartamento. Emilia riesce a<br />

salvarsi, scappa per strada dove incontra<br />

Milo ferito. I loro sguardi si incrociano<br />

e una scintilla guidata dal destino<br />

si accende.<br />

F<br />

ilm di debutto alla regia dello<br />

scrittore Gerald McMorrow autore<br />

anche della sceneggiatura originale<br />

che ha tirato fuori l’idea di Franklyn<br />

poco dopo aver completato il cortometraggio<br />

Thespian X del 2002. Sottolineando<br />

come amore, fede, redenzione, suspense,<br />

bene e male, siano gli elementi alla<br />

base di questa “favola urbana”, egli pone<br />

al centro della storia un destino che coinvolge<br />

e fa incrociare le vite di quattro personaggi<br />

completamente diversi e apparentemente<br />

distanti, tutti alla ricerca di<br />

qualcosa.<br />

Imprimendo sulla tela del suo quadro<br />

diversi stili, colori, e sapori, McMorrow


sceglie di dosarli in un serrato montaggio<br />

alternato. E così la cupa e inquietante<br />

Città di Mezzo, luogo dei fantasmi del giovane<br />

Jonathan Preest, vero ‘melting pot’<br />

di architetture, un mondo fantasioso, dove<br />

il giovane “giustiziere” si muove tra le ombre<br />

di un totalitaristico controllo religioso,<br />

si alterna con l’altrettanto dolente e cupa<br />

Londra contemporanea, in cui si muovono<br />

gli atri tre personaggi della storia. Milo,<br />

il giovane tormentato segnato dal fidanzamento<br />

fallito, che sopravvive pensando<br />

che forse la possibilità di catturare il<br />

vero amore sia persa e che pensa di intravedere<br />

un raggio di luce nel primo<br />

amore immaginario della sua infanzia; il<br />

maturo Esser chiuso in un mondo solitario<br />

in cerca di un figlio mentalmente instabile<br />

che non vede da tempo; la giovane<br />

Emilia, anima persa che vive chiusa<br />

nel suo appartamento, teatro dei suoi (teatrali)<br />

tentativi di suicidio che spaccia per<br />

installazioni d’arte ma che in realtà sono<br />

grida di aiuto verso una madre ritenuta in<br />

parte responsabile delle sue sofferenze<br />

di infanzia.<br />

E le traiettorie si incrociano un proiettile<br />

destinato a un padre che colpisce un<br />

giovane sofferente che, in fuga dal colpo<br />

sparato, finisce per incrociare il suo sguardo<br />

con quello della giovane donna aspirante<br />

suicida in fuga dall’esplosione della<br />

sua casa.<br />

I tre giovani del film sono figure dolenti,<br />

statue immortalate nel contorcimento del<br />

dolore, tutti hanno eretto barriere e costruito<br />

luoghi mentali alternativi alla realtà di<br />

un vissuto che li ha lacerati. Una metropoli<br />

del futuro dominata dal fanatismo religioso,<br />

un amore immaginario e leggiadro,<br />

la messinscena artistica autodistruttiva. Il<br />

quarto personaggio, l’unico di età più avanzata,<br />

è l’unico.<br />

Il solo a non aver costruito un mondo<br />

alternativo, l’unico che vive il dolore nella<br />

sua dimensione presente.<br />

Il bilanciamento di ragione e fantasia<br />

che il regista ha dichiarato di voler<br />

mettere in scena, si avviluppa sui piani<br />

paralleli di un racconto che offre la possibilità<br />

di leggere gli eventi in due modi.<br />

Il piano della ragionevolezza, secondo<br />

cui è chiaro che le esistenze parallele<br />

dei quattro o la Città di Mezzo siano<br />

coincidenze, o il frutto di problemi psicologici<br />

o di delusione, e un piano diverso,<br />

più alto, il piano di lettura che<br />

spiega l’esistenza di incarnazioni di un<br />

potere più alto (è il caso di Sally, eterea<br />

apparizione, donna della fantasia, del<br />

sogno d’amore del fanciullo sofferente<br />

per la morte del padre, o di Pastor Bone,<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

un angelo annunciatore? Un angelo custode?),<br />

che si mostrano quando la linea<br />

tra i mondi cominciano a confondersi<br />

e gli individuo hanno deviato dal loro<br />

percorso.<br />

E tra angeli custodi, eroi mascherati,<br />

mondi dominati dal fanatismo religioso, il<br />

punto nodale del film è proprio il tema della<br />

fede. Lo stesso regista si è detto fiducioso<br />

che la sua storia possa provocare<br />

dibattiti sulla possibilità di rivendicare l’innocenza<br />

e la fede che gradualmente scompare<br />

da noi, quando cresciamo diventando<br />

più saggi ma anche più cinici. Spera<br />

che possa sollecitare un commento sull’ossessione<br />

del mondo per il credo religioso<br />

e la follia del potere e del controllo<br />

in nome della fede.<br />

La Città di Mezzo è un luogo dove tutti<br />

devono essere credenti, dove ci sono uffici<br />

che pullulano di pratiche per registrare i<br />

culti, dove i poliziotti sono preti (la Polizia<br />

Ecclesiastica), e dove un eroe mascherato<br />

unico abitante ateo della città (ma Preest<br />

ha la stessa pronuncia del sostantivo<br />

“priest” cioè prete) combatte il Male identificato<br />

con un essere chiamato l’Individuo.<br />

Un mondo che risente degli influssi dei<br />

fumetti, della graphic novel, ma anche di<br />

un certo cinema fantasy se è vero che il<br />

clima della Città di Mezzo richiama alla<br />

mente l’atmosfera di pellicole come Dark<br />

City di Alex Proyas e l’iconografia dell’antieroe<br />

solitario richiama Darkman di Sam<br />

Raimi.<br />

Un thriller che si capovolge e si ribalta<br />

attraverso una visione del mondo come<br />

lo conosciamo verso un mondo che non<br />

conosciamo e verso le aree grigie, lì, nel<br />

mezzo.<br />

37<br />

Il potere della fede e il potere di manipolazione<br />

su chi ha fede può essere riassunto<br />

con la massima di Epicuro citata dal<br />

regista: “La religione è considerata vera<br />

dalle persone comuni, falsa dai saggi e<br />

utile ai potenti”.<br />

Il film mescola tanti ingredienti: un bel<br />

po’ di thriller, una buona dose di fantasy,<br />

un pizzico di action movie e un cucchiaino<br />

di dramma di sentimenti. Vero leit-motiv è<br />

il dolore, quello che lacera, fa perdere il<br />

controllo di sé, del proprio spazio, del proprio<br />

tempo. E di dolore il mondo di oggi ne<br />

ha davvero troppo. La frase finale “Stai<br />

sanguinando” indica ancora al sangue che<br />

scorre di tante ferite aperte, nel corpo e<br />

nell’anima.<br />

Riflessione sugli effetti disastrosi della<br />

guerra nell’intimo dei cuori e delle famiglie.<br />

Che cosa succede davvero dentro i tanti<br />

ragazzi mandati a combattere in guerre per<br />

cui non sono emotivamente preparati, incapaci<br />

e immaturi per affrontare la brutalità<br />

di un conflitto. Paul Haggis ha detto queste<br />

pesanti parole sui giovani soldati in<br />

guerra: “Partono pensando di essere Davide,<br />

piccoli eroi che vanno a combattere<br />

un nemico enorme, ma quando arrivano<br />

nella loro Valle di Ekah si rendono conto,<br />

al contrario, che sono loro i Golia, perché<br />

hanno loro le armi più potenti. Quando rientrano<br />

a casa, cosa è successo al loro cuore?<br />

Sono partiti come bravi ragazzi, pensando<br />

di essere eroi: tornano sconvolti per<br />

ciò che hanno visto, per le atrocità che<br />

hanno vissuto e sono distrutti dal punto di<br />

vista emotivo e psichico. Tra i veterani c’è<br />

un altissimo tasso di suicidi”.<br />

Elena Bartoni


I<br />

BATTAGLIA PER LA TERRA 3D<br />

(Terra)<br />

Stati Uniti, 2007<br />

Regia: Aristomenis Tsirbas<br />

Produzione: Keith Calder, Ryan Colucci, Dane Allan Smith,<br />

Jessica Wu per MeniThings LLC/Snoot Entertainment<br />

Distribuzione: Mediafilm<br />

Prima: (Roma 29-5-2009; Milano 29-5-2009)<br />

Soggetto: Aristomenis Tsirbas<br />

Sceneggiatura: Evan Spiliotopoulos<br />

Direttore della fotografia: Aristomenis Tsirbas<br />

Montaggio: J. Kathleen Gibson<br />

Musiche: Abel Korzeniowski<br />

Scenografia: Aristomenis Tsirbas<br />

Casting: Micelle Morris<br />

Animazione: Heather Shrewsbury, Tom Sorem, Tom K. Gurney,<br />

Jeremy Collins, Harry Porudominsky, Heather Shrewsbury,<br />

Michael Galbraith, Tom Judd, Kevin Koch, Billy Vu-Lam, Shannon<br />

Pytlak, Mike Safianoff, Dane Stogner<br />

n un pianeta della galassia, la<br />

vita è pacifica, gli abitanti vivono<br />

prevalentemente di agricoltura<br />

e sfruttano l’energia solare come risorsa<br />

energetica. Grandi occhi e una coda al<br />

posto delle gambe, si muovono con eleganza,<br />

sembrano quasi fluttuare nell’aria.<br />

Mala è una giovane dalle spiccate doti inventive;<br />

orfana di madre, il padre è il medico<br />

rispettato da tutto il popolo. Mentre<br />

gioca col suo migliore amico Senn su piccoli<br />

deltaplani, Mala è la prima a vedere<br />

l’astronave aliena che si posiziona proprio<br />

davanti al sole, facendo cadere il pianeta<br />

nell’oscurità. Il sovrano riesce a far mantenere<br />

la calma al suo popolo, ma gli invasori<br />

aspettano solo poche ore per attaccare.<br />

Molti vengono rapiti, fra cui il padre<br />

di Mala. La ragazza, cercando di farsi catturare<br />

anche lei per raggiungere il genitore,<br />

alla fine riesce a far schiantare una<br />

navicella nemica. Ne esce un uomo, che,<br />

stordito dall’impatto, sviene.<br />

Mala lo porta a casa e, grazie all’aiuto<br />

del robottino dell’umano, Giddy, riesce<br />

a salvare il soldato Jim. Quest’ultimo,<br />

avendo capito le doti ingegneristiche di<br />

Mala, stipula un patto: lei riparerà la navicella<br />

e lui la porterà da suo padre. Inizialmente<br />

diffidente e aggressivo, Jim impara<br />

a conoscere Mala e fidarsi realmente<br />

di lei. Giddy le racconta la storia del pianeta<br />

di Jim: la Terra. I terrestri l’hanno<br />

sfruttata al punto tale da dover colonizzare<br />

i due pianeti vicini; secoli dopo i coloni<br />

si sono ribellati dando vita a una guerra<br />

galattica, col finale annientamento dei tre<br />

pianeti. Ciò che resta dell’umanità si trova<br />

ora nella grande nave spaziale giunta<br />

per invadere, come ultima speranza di so-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

pravvivenza, il pianeta di Mala, chiamato<br />

dagli umani Terra. L’equilibrio fra i due si<br />

rompe quando Senn scopre l’alieno in casa<br />

dell’amica. Mala, Jim e Giddy fuggono nel<br />

luogo dov’è avvenuto l’impatto, ma la navicella<br />

è sparita. Seguendone le impronte,<br />

arrivano nel luogo proibito del pianeta,<br />

dove Mala vede dei quadri raffiguranti<br />

scene di guerra fra la sua gente. Con uno<br />

stratagemma, riescono a fuggire dal pianeta.<br />

Giunti sull’astronave madre degli<br />

uomini, Mala resta nascosta nella piccola<br />

navicella. Jim ritrova il fratello minore<br />

Stewart e il perfido Generale Hemmer, che<br />

lo aggiorna sulle condizioni dell’astronave:<br />

ormai restano solo due mesi di ossigeno.<br />

Intanto Mala, decisa a ritrovare il padre,<br />

non aspetta il ritorno dell’amico umano<br />

e inizia a girare per l’astronave. Trova<br />

una sala, dove i suoi amici vengono analizzati<br />

e il padre, che si sacrifica per farla<br />

fuggire. Infine, catturata da Hemmer, viene<br />

messa in una camera iperbarica con<br />

Stewart; l’aria all’interno della camera è<br />

quella della Terra di Mala, grazie ad un<br />

dispositivo che muta quell’aria in quella<br />

della vecchia Terra, Mala morirà, mentre<br />

Stewart, si salverà. Jim, ricattato da<br />

Hemmer deve decidere chi salvare dei due:<br />

salverà il fratello, ma ordina a Giddy di<br />

aiutare Mala. Assieme al robottino, Mala<br />

ritorna sul suo pianeta per avvertirli di un<br />

imminente attacco. Il re le racconta il passato<br />

del pianeta: prima erano come gli<br />

umani, ma avendo capito i propri sbagli,<br />

hanno cambiato in toto la loro vita. I Terriani,<br />

decisi a combattere riesumano le<br />

armi. Hemmer deciso alla guerra fa scogliere<br />

il consiglio, che era contrario, e inizia<br />

la battaglia. Fra i due popoli vi è una<br />

38<br />

Supervisore musiche: Bryan Lawson<br />

Voci: Evan Rachel Wood (Mala), Dennis Quaid (Roven), Luke<br />

Wilson (Jim Stanton) Danny Glover (Presidente Chen), James<br />

Garner (Doron), Justin Long (Senn), Amanda Peet (Maria Montez),<br />

Danny Trejo (maggiore Barum), Ron Perlman (maggiore<br />

Vorin), Mark Hamill (maggiore Orin) Brian Cox (Generale<br />

Hemmer), Michael Scovotti (tenente Evans), Rosanna Arquette<br />

(professor Lina), Beverly D’Angelo (Wright) Chris Evans<br />

(Stewart Stanton), Brian Johnson (tenente Johnson), Vanessa<br />

Johansson (Sora), Jim Devoti (colonnello Wheeler), Zoe Sidel<br />

(Kima), Brooke Bloom (tecnico Quinn), Tom Connolly (tecnico<br />

Williams), Alec Holden (Tulo), Masam Holden (Tumi), Worm<br />

Miller (Tuki), Chad Allen (scienziato terriano), David Krumholtz<br />

(comandante terriano), Bill Birch, Timi Prulhiere (terriani)<br />

Durata: 85’<br />

Metri: 2188<br />

forte lotta, a cui partecipano anche Mala<br />

e Senn. James si trova sul campo, anche se<br />

non è più convinto che quella sia la giusta<br />

strada. Gli umani, grazie al dispositivo per<br />

cambiare l’aria del pianeta, stanno vincendo.<br />

James, ormai convinto che non sia giusto<br />

uccidere un popolo pacifico, decide di<br />

schiantarsi, morendo, contro il dispositivo<br />

distruggendolo ed uccidendo Hemmer che<br />

si trova al suo interno.<br />

Passa del tempo. Il consiglio degli<br />

umani e il Re di Terra hanno trovato una<br />

soluzione pacifica di convivenza. Gli umani<br />

vivranno in una grande cupola dove i Terriani<br />

li stanno aiutando a ricostruire il proprio<br />

pianeta in piena armonia con la natura.<br />

Al centro si trova una grande statua<br />

commemorativa di Jim.<br />

I<br />

ndubbiamente il 3D sta vivendo<br />

una seconda stagione ben rigogliosa.<br />

Iniziata un po’ in sordina col<br />

remake di Viaggio al centro della Terra<br />

(2008), passando per ancora più recenti<br />

horror, adesso tocca a questo progetto<br />

d’animazione low budget. Per Aristomenis<br />

Tsirbas si tratta della prima regia di<br />

un lungometraggio. Precedentemente<br />

aveva lavorato nel settore degli effetti speciali<br />

sia per Titanic (1<strong>99</strong>7) che per Hellboy<br />

(2004).<br />

Battaglia per la Terra è un film che spicca<br />

paradossalmente più per i contenuti che<br />

non per la forma, che resta comunque ben<br />

curata. Diversi sottotesti possono, infatti,<br />

esser analizzati in un’opera più comprensibile<br />

a un occhio adulto. Una civiltà potente,<br />

con armi all’avanguardia arriva a<br />

distruggere un mondo pacifico, con abitanti<br />

dediti alla madre terra. Dal genocidio dei


nativi americani, ai più recenti sviluppi<br />

mondiali che hanno coinvolto l’America;<br />

sono accostamenti facili da riscontrare.<br />

Elemento di novità è che per una volta “gli<br />

alieni” siamo proprio noi umani. Il punto di<br />

vista, attraverso cui è narrata la storia è<br />

quello della protagonista Mala. Primo obbiettivo<br />

è quindi quello di creare empatia<br />

con un mondo a noi sconosciuto. Obiettivo<br />

raggiunto da Tsirbas, che nei primi minuti,<br />

ci racconta questa terra che sembra<br />

quasi un mare privo d’acqua con balene<br />

S<br />

UOMINI CHE ODIANO LE DONNE<br />

(Män som hatar kvinnor)<br />

Svezia/Danimarca, 2009<br />

Regia: Niels Arden Oplev<br />

Produzione: Soren Staermose per Yellow Bird Films/Nordisk<br />

Film/Swedish Television/ZDF Enterprises<br />

Distribuzione: BIM<br />

Prima: (Roma 29-5-2009; Milano 29-5-2009) V.M.: 14<br />

Soggetto: dal romanzo omonimo di Stieg Larsson<br />

Sceneggiatura: Rasmus Heisterberg, Nokolaj Arcel<br />

Direttore della fotografia: Eric Kress<br />

Montaggio: Anne Østerud<br />

Scenografia: Nils Sejer<br />

Costumi: Cilla Rörby<br />

Produttori esecutivi: Anni Faurbye Fernandez, Lone Korslund,<br />

Peter Nadermann, Ole Søndberg, Mikael Wallen<br />

Line producer: Susann Billberg-Rydholm<br />

Direttore di produzione: Tobias Åström<br />

Casting: Tusse Lande<br />

Aiuti regista: Daniel Chilla, Maria Billberg<br />

Operatori: Victor Davidson<br />

Operatori steadicam: Kunt K. Pedersen, Johan Phillips<br />

Effetti speciali trucco: Love Larson<br />

Trucco: Jenny Fred<br />

toccolma. Il giornalista Mikael<br />

Blomkvist perde la causa contro<br />

un ricco industriale in seguito ad<br />

un articolo pubblicato sulla rivista Millennium<br />

in cui si mettevano in risalto alcuni<br />

traffici illeciti. Contemporaneamente,<br />

l’abile hacker Lisbeth Salander viene ingaggiata<br />

per scoprire se il giornalista nasconde<br />

qualcosa, o se ci si può fidare di<br />

lui. Fatte salve le sue credenziali,<br />

Blomqvist viene a sua volta convocato dall’anziano<br />

Henrik Vanger, potente magnate<br />

ed esponente della famiglia proprietaria di<br />

un’intera isola, che vuole affidargli le indagini<br />

sulla sparizione della nipote Harriet,<br />

avvenuta 40 anni prima. Benché il<br />

corpo della donna non sia mai stato ritrovato,<br />

lo zio è convinto che sia stata assassinata<br />

e che il responsabile sia un membro<br />

della sua stessa, disfunzionale famiglia. Il<br />

giornalista – che ha ancora qualche mese<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

che possono volare accanto agli abitanti<br />

stessi del pianeta. Tutto si muove con calma,<br />

quasi un ralenti che porta a rilassare<br />

il pubblico, poi turbato dall’arrivo degli invasori<br />

che oscurano il sole, fonte unica di<br />

sostentamento.<br />

Dal punto di vista tecnico, gli umani non<br />

hanno tratti ben definiti e non si muovono<br />

con la giusta fluidità. Differenti sono i Terriani,<br />

caratterizzati da grandi occhi che ricordano<br />

quelli dolci di ET. Le sequenze<br />

ambientate nello spazio sono ben realiz-<br />

a disposizione prima della pena detentiva<br />

che dovrà scontare – accetta l’incarico e,<br />

poco a poco, inizia a fare luce sulla storia<br />

di ogni singolo componente dell’intera famiglia<br />

Vanger. La svolta nelle indagini arriva<br />

quando Blomqvist trova nel diario di<br />

Harriet una serie di nomi assegnati a sequenze<br />

numeriche: tutto rimanda ad alcuni<br />

strani omicidi avvenuti in quel periodo,<br />

ma per comprendere il vero legame tra<br />

questi e l’appunto della ragazza il giornalista<br />

dovrà attendere l’inaspettato aiuto di<br />

Lisbeth Salander. Curiosando ancora sui<br />

suoi dati sensibili, infatti, la hacker manda<br />

un’email a Blomqvist nel momento in cui<br />

capisce che il nesso tra i nomi e i numeri è<br />

la Bibbia. Da questo momento in poi, i due<br />

lavoreranno fianco a fianco per portare a<br />

termine l’indagine: Lisbeth lo raggiunge<br />

sull’isola e, ancora scandagliando il passato<br />

dei vari esponenti della famiglia Van-<br />

39<br />

zate, così anche l’astronave madre delineata<br />

con locali claustrofobici, già visti in<br />

film come Alien (1979).<br />

Peccato per la breve durata, che non<br />

consente una più profondita analisi dei<br />

rapporti fra i personaggi e quindi, a sua<br />

volta, non permette una maggiore giustificazione<br />

di determinati comportamenti.<br />

Un film comunque godibile e fruibile da<br />

tutti.<br />

Elena Mandolini<br />

Supervisore effetti speciali: Johan HarnesK<br />

Supervisore effetti visivi: Tor-Bjorn Olsson<br />

Coordinatore effetti visivi: Sarah K. Hellström<br />

Suono: Anders Hörling<br />

Interpreti: Michael Nyqvist (Mikael Blomkvist), Noomi Rapace<br />

(Lisbeth Salander), Lena Endre (Erika Berger), Sven-Bertil Taube<br />

(Henrik Vanger), Peter Harber (Martin Vanger), Peter Andersson<br />

(avvocato Nils Bjurman), Marika Lagercrentz (Cecilia Vanger),<br />

Ingvar Hirdwall (Dirch Frode), Björn Granath (Gustav Morell),<br />

Ewa Fröling (Harriet Vanger), Per Oscarsson (Holger Palmgren),<br />

Michalis Koutsogiannakis (Dragan Armanskij), Annika<br />

Hallin (Annika Giannini), Sofia Ledarp (Malin Erikson),<br />

Thomas Köhler (Plauge), Gösta Bredefeldt (Harald Vanger),<br />

Jacob Ericksson (Christer Malm), David Dencik (Janne Dahlman),<br />

Reuben Sallmander (Enrico Giannini), Georgi Staykov (Alexander<br />

Zalachenko), Christian Fiedler (Otto Falk), Margareta Stone<br />

(Birgit Falk), Yasmine Garbi (Mimmi Wu), Nina Norén (Agneta<br />

Salander), Stefan Sauk (Hans-Erik Wennerström), Fredrik Ohlsson<br />

(Gunnar Brännlund), Gunnel Lindblom (Isabella Vanger)<br />

Durata: 152’<br />

Metri: 4065<br />

ger, arriveranno a comprendere che la verità<br />

si potrebbe nascondere dietro le simpatie<br />

nazionalsocialiste di Harald Vanger, fratello<br />

di Henrik. Il giornalista si porta nella<br />

sua casa di notte, ma viene sorpreso. Lisbeth,<br />

contemporaneamente, esamina i libri<br />

contabili dell’azienda di famiglia, scoprendo,<br />

attraverso date e spostamenti, che<br />

l’esecutore di tutti quegli omicidi fu Martin,<br />

figlio di Harald e ora tra i pochi della<br />

famiglia ad aver accolto apparentemente<br />

senza problemi l’intrusione nella loro vita<br />

di Blomqvist. Sarà proprio lui, infatti, a neutralizzarlo,<br />

e dopo averlo portato nel suo<br />

“laboratorio” segreto – dove ha continuato<br />

per anni a torturare ed uccidere giovani<br />

donne, ma non Harriet, fuggita chissà dove<br />

dopo essere stata molestata da Harald e dal<br />

cugino – tenta di ucciderlo. L’intervento<br />

tempestivo di Lisbeth riesce a fermarlo.<br />

Martin fugge su un’auto ma la ragazza lo


insegue e – quando l’uomo finirà fuori strada<br />

– non farà nulla per salvarlo dalla morte.<br />

Alla fine, Blomqvist capirà che l’ultima<br />

foto che ritraeva Harriet in realtà era della<br />

cugina di lei, morta anni dopo in Inghilterra.<br />

E che, assumendo il suo nome, la donna<br />

si nasconde oggi in Australia. La raggiunge<br />

e la riporta indietro, dove finalmente potrà<br />

riabbracciare l’amato zio Henrik.<br />

T<br />

ratto dal primo romanzo della trilogia<br />

“Millennium” dello svedese<br />

Stieg Larsson, Uomini che odia-<br />

TI STRAMO<br />

Italia, 2008<br />

Regia: Pino Insegno, Gianluca Sodaro<br />

Produzione: Guido e Maurizio De Angelis.In collaborazione con<br />

Mikado. In associazione con Fabrizio Politi Productions/La<br />

Dolce Vita Productions<br />

Distribuzione: Mikado<br />

Prima: (Roma 28-11-2008; Milano 28-11-2008)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Francesca Draghetti, Claudio<br />

Insegno<br />

Direttore della fotografia: Massimiliano Trevis<br />

Montaggio: Gianfranco Amicucci<br />

Musiche: Maurizio De Angelis, Guido De Angelis<br />

Scenografia: Michele Modaferri<br />

Costumi: Luciano Capozzi<br />

Casting: Ornella Morsilli<br />

Aiuto regista: Flavia Carimini<br />

Effetti: Enrico Pieracciani<br />

Suono: Simone Corelli, Marco Fazzalari, Dario Ramaglia, Anton<br />

Giorgio Sabia<br />

Canzoni/Musiche estratte:<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

no le donne è un discreto thriller, strutturato<br />

secondo i canoni classici del genere,<br />

sorretto da un impianto – la regia del danese<br />

Oplev, le interpretazioni di Noomi<br />

Rapace e Michael Nyqvist – tutto sommato<br />

funzionale.<br />

Paradossalmente più avvincente, anche<br />

per una questione di ritmo, nella prima<br />

parte – quando, di fatto, i due veri protagonisti<br />

della vicenda ancora non si sono<br />

incontrati e il mistero portante lascia spazio<br />

all’approfondimento dei personaggi<br />

(soprattutto Lisbeth Salander, sociopati-<br />

40<br />

ca, bisessuale e dal passato segnato da<br />

violenze e molestie) – il film trova nella<br />

commistione dei vari linguaggi il vero punto<br />

di forza: non è tanto l’adesione più o<br />

meno fedele al romanzo, allora, il perno<br />

su cui la trasposizione poggia, quanto la<br />

volontà di portare avanti un discorso non<br />

solo politico (l’incapacità storica, e attuale,<br />

della società contemporanea ancora<br />

patriarcale di non perpetrare crudeltà nei<br />

confronti delle donne), ma anche – appunto<br />

– linguistico. La memoria e il progresso,<br />

le foto in bianco e nero da una<br />

parte, le derive tecnologiche dall’altra, si<br />

sovrappongono, trasformando, passo<br />

dopo passo, la detection story in qualcosa<br />

d’altro, nel recupero del passato di<br />

un’intera nazione (la Svezia socialdemocratica,<br />

al cui interno germogliavano non<br />

solo “timide” simpatie filonaziste) con cui,<br />

ancora oggi, alcuni protagonisti della storia<br />

sono chiamati a fare i conti. Portato<br />

alla luce il misfatto, e riportato a casa “il<br />

premio” delle ricerche, tutto però sembra<br />

svanire sotto i colpi della mannaia<br />

consolatoria e di facile impatto: dall’abbraccio<br />

strappalacrime dei due Vanger,<br />

fino alla Salander, con parruccone biondo<br />

artefice di una clamorosa rapina, passando<br />

per Blomqvist tornato alla carica<br />

contro l’iniziale obiettivo della sua inchiesta.<br />

Valerio Sammarco<br />

Interpreti: Marco Rulli (Stram), Carlotta Tesconi (Bambi),<br />

Stefano Pinto (Tacchino), Pino Insegno (Extramarcio), Daniele<br />

Formica (Il Subumaro), Raul Bova (Il dottore), Corinne<br />

Clery (nonna), Luca Lionello (Gigio), Patrizia Pellegrino<br />

(mamma di Stram), Giampiero Ingrassia (Bigio),<br />

Laura Garofoli (ragazza ospedale), Emanuela Aurizi (Robertina),<br />

Ughetta D’Onorascienzo (Didi), Aurora Cossio<br />

(Fabiana), Noemi Angeloni (Sandra), Matteo Ripaldi (Alberto),<br />

Alessandro Bardani (Stefano), Fabiola Biancospino<br />

(Tin), Alessandro Sansone (Ricky), Marco De Angelis<br />

(Alex), davide Paganini (Jack), Francesco Arienzo (DJ),<br />

Teresa Battaglia (Giuggiola), Matteo Pianezzi (Toni), Michele<br />

Vannucci (Mauro), Aqlaia Moa (Prof. Martuccia), Roberto<br />

Ciufoli, Massimo Vanni (professori), Gianluca Morini<br />

(Paolo), Simone Gallo (Amante Madre di Stram), Marco<br />

Cataldo (Virgilio il palestrato), Gaia Casanova (fisioterapista)<br />

Durata: 93’<br />

Metri: 2630


S<br />

tram è un gran “fico”, gira a bordo<br />

della sua moto e passa il suo<br />

tempo con gli amici a fare<br />

“bravate”. Suo padre, Extramarcio, vuole<br />

il resoconto delle sue imprese: si meraviglia<br />

se il bilancio di una giornata è “solo”<br />

una rissa e lo picchia alla notizia che a<br />

scuola ha la media dell’8. Intanto, in un<br />

liceo romano è l’ultimo giorno di scuola e<br />

i ragazzi dell’ultimo anno si apprestano<br />

a preparare gli esami di maturità. Tra di<br />

loro, spicca la più secchiona della scuola,<br />

Bambi Germogli, orrenda ragazza con<br />

il viso devastato dall’acne, un vero incubo<br />

per la professoressa Martuccia che,<br />

esausta dell’eccessiva bravura di Bambi,<br />

ha chiesto il trasferimento all’università<br />

“La saccenza”. Gli amici di Bambi sono<br />

Stefano, un ragazzo perennemente sotto<br />

l’effetto delle canne, Didi, logorroica e petulante,<br />

la sorella Robertina, una grassona<br />

esuberante, mangia-uomini e cellulare-dipendente.<br />

In occasione della festa di<br />

compleanno di Giuggiola, le amiche portano<br />

Bambi in un salone di bellezza per<br />

un trattamento di ricostruzione. La ragazza<br />

diventa bellissima. Alla festa nessuno<br />

la riconosce e il playboy della scuola,<br />

Toni, la corteggia. Ma Stram e la sua banda<br />

irrompono alla festa seminando il caos,<br />

Stram resta folgorato da Bambi e la porta<br />

in camera da letto dove la ragazza,<br />

desiderosa di andare al sodo, lo incita con<br />

una provocante tenuta sadomaso. Con<br />

l’irruzione della polizia, la festa finisce.<br />

Toni riaccompagna a casa Bambi, ma la<br />

macchinina del ragazzo viene bloccata<br />

dalla banda di Stram. Tocca di nuovo a<br />

Bambi risolvere la situazione prendendo<br />

a calci Stram che, giunto in ospedale, viene<br />

molestato da una fisioterapista ninfomane.<br />

Pochi giorni dopo, Stram incontra<br />

Bambi che è in un bar con gli amici a<br />

parlare degli esami imminenti e la invita<br />

a uscire con lui. I due vanno a Ponte Milvio:<br />

la ragazza ammira quel posto romantico,<br />

mentre a Stram rubano la moto lasciando<br />

solo il lucchetto della catena. Il<br />

ragazzo chiede aiuto al fratello che gli dà<br />

le chiavi di una moto da montare. Recuperata<br />

la moto, Stram va a fare benzina<br />

ma viene abbordato da una ragazza manesca,<br />

Tin, che lo invita al “cimitero”.<br />

Anche Bambi si reca al “cimitero” che<br />

altro non è che un raduno di motociclisti.<br />

La gara tra motociclisti viene vinta da<br />

Stram. All’arrivo della polizia, Stram e<br />

Bambi scappano, ma, ancora una volta, il<br />

giovane non riesce a baciare la ragazza. I<br />

due vanno poi in un parco acquatico ma<br />

neanche lì non succede niente. Stram è incapace<br />

di parlare d’amore a Bambi. La<br />

ragazza chiede aiuto a Stram per gli esa-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

mi. Il giorno degli esami, il giovane si traveste<br />

da Bambi e, nonostante la scarsa<br />

preparazione, stupisce la commissione con<br />

una disquisizione su freni e gomme. Dopo<br />

aver saputo che ha passato l’esame con la<br />

media dell’8, la ragazza dice a Stram che<br />

tra loro è finita. Stram si sfoga col padre<br />

che a sua volta confessa al figlio che la<br />

sua donna è la professoressa Martuccia.<br />

Dopo gli esami, tutti si ritrovano in discoteca:<br />

Bambi e Stram fanno la pace. I due<br />

giovani si recano a Ponte Milvio e lo trovano<br />

pieno di lucchetti. La ragazza dice<br />

che la catena degli innamorati è nata quando<br />

un imbecille si è fatto rubare la moto<br />

legata a quel palo. L’amore trionfa e si ritrovano<br />

anche Extramarcio e la professoressa<br />

Martuccia.<br />

I<br />

l gioco di parole del sottotitolo<br />

enuncia subito le intenzioni del<br />

regista (Pino Insegno coadiuvato<br />

da Gianluca Sodaro) e della sceneggiatrice<br />

(la fedele compagna di Insegno in tanti<br />

anni di “Premiata Ditta” Francesca Draghetti).<br />

Ho voglia di - un’ultima notte – da<br />

manuale – prima di – tre baci sopra il cielo,<br />

la scomposizione è d’obbligo per capire<br />

il senso dell’omaggio-parodia. I campioni<br />

d’incassi del cinema “giovanilistico” sono<br />

al centro del mirino. I titoli di riferimento<br />

vanno dal filone mocciano di Tre metri sopra<br />

il cielo, Ho voglia di te, Scusa ma ti<br />

chiamo amore ai film suoi derivati come<br />

Notte prima degli esami, fino a riferimenti<br />

sparsi qua e là agli altri ‘cult’ interpretati<br />

dal bellone Scarmarcio come Manuale<br />

d’amore 2.<br />

Neanche a dirlo, il lavoro sui nomi occupa<br />

un posto fondamentale. I protagonisti<br />

sono Stram, ovvio diminutivo-accrescitivo<br />

del divo Scamarcio, e Bambi, evidente<br />

storpiatura della Babi protagonista del<br />

capostipite della serie Tre metri sopra il<br />

cielo, una fanciulla dal look a metà strada<br />

tra Katie Saunders e Cristiana Capotondi.<br />

Accanto a Stram, c’è poi l’amico Tacchino,<br />

fratello gemello del fido Pollo di<br />

3MSC.<br />

In materia di stereotipi poi, non manca<br />

nulla: Stram è l’eroe bello e maledetto, un<br />

ragazzo pieno di interessi (la sua moto, la<br />

sua moto, la sua moto), mentre Bambi è<br />

la racchia secchiona tutta brufoli che si trasforma<br />

in “topa atomica” in un centro estetico<br />

(dopo una seduta sotto le grinfie dello<br />

scienziato pazzo e sanguinario Daniele<br />

Formica), diventando (guarda caso!) una<br />

“bulimica” affamata di vita e d’amore, perfetto<br />

esempio di una delle tante ragazze<br />

di oggi che affrontano la vita con fretta e<br />

aggressività, esigendo tutto-e-subito.<br />

Il parco-amici, poi, è un campionario<br />

41<br />

della gioventù “mocciana”: si passa dal giovane<br />

stralunato dall’effetto delle canne che<br />

parla con una zeppola “muccinesca”, al<br />

bravo ragazzo ‘pariolino’ con immancabile<br />

‘macchinina’, dalla esuberante logorroica<br />

che colleziona gaffe e che non riesce a<br />

tenere un segreto, alla grassona ninfomane<br />

cellulare-dipendente.<br />

Siamo in piena zona parodia intesa nel<br />

senso più classico del termine come vera<br />

“contraffazione di opera artistica preesistente”.<br />

La storia della parodia cinematografica<br />

ci ha insegnato infatti che più un<br />

genere è fiorente, più prospera la parodia,<br />

perché la folla, sottolineava il letterato Alberto<br />

Savinio, “ama essere dominata, ma<br />

le piace pure di mostrare che prende in<br />

giro chi la domina”. Per ammissione degli<br />

stessi registi, si è cercato di evitare il pericolo<br />

Scary Movie spezzettato cercando di<br />

sviluppare un’idea narrativa unica.<br />

Accanto al duo di protagonisti immancabilmente<br />

giovani e carini, il bel tenebroso<br />

Marco Rulli (L’estate del mio primo bacio)<br />

e la deliziosa Carlotta Tesconi (protagonista<br />

della fiction televisiva “Raccontami”),<br />

vanno menzionate una serie di apparizioni<br />

illustri su cui spiccano, oltre al già<br />

citato Daniele Formica, il divo Raul Bova<br />

nei panni di un medico claudicante che fa<br />

il verso al “Dottor House”, l’affascinante<br />

Corinne Clery nel ruolo-cameo di una “nonnina”<br />

liberal in odor di confidenze erotiche<br />

e naturalmente Pino Insegno nel ruolo del<br />

papà dell’eroe “Extramarcio”.<br />

Satira a tratti grottesca, parodia dell’omologazione<br />

e della superficialità a metà<br />

strada tra demenziale e coatto. Ecco tutto.<br />

E tra squilli di cellulare e rombi di moto, alla<br />

fine resta davvero solo il profumo triste (e<br />

lieve come la più inconsistente delle acque<br />

di colonia) della (pretesa) sociologia giovanilistica<br />

“mocciana” affacciata su Ponte Milvio.<br />

Davvero un “vuoto a perdere”.<br />

A proposito, la canzoncina-morale dei<br />

titoli di coda la canta J-Ax (si proprio lui,<br />

quello dei lontani Articolo 31-Tranqui<br />

funky). Ne citiamo solo un passaggio: “Io<br />

vorrei darti 3 baci sopra il cielo/Sei alta un<br />

metro e mezzo/ e quando ci arrivi al cielo?/Limoneremo<br />

al multisala all’americana/Con<br />

te che ti fai chiamare Carmen<br />

quando sei Carmela/Io del cielo non mi<br />

accontento/Ti faccio sentire Saturno dentro/Volevi<br />

un quarantenne come Bova/ Ma<br />

ti sei fatta uno che sembra Borat/Le Capotondi<br />

da noi sono ciocche 40 kg più della<br />

quattro ciocche/Il film italiano rinasce<br />

adesso/Col tempo delle mele pimpato col<br />

lucchetto/ ”.<br />

Davvero illuminante.<br />

Elena Bartoni


LOUISE MICHEL<br />

(Louise-Michel)<br />

U<br />

Francia, 2008<br />

Regia: Gustave de Kervern, Benoît Delépine<br />

Produzione: Benoît Jaubert, Mathieu Kassovitz per MNP Entreprise.<br />

In coproduzione con No Money Productions/arte France<br />

Cinéma. Con la partecipazione di Canal+/CinéCinéma/<br />

Centre National de la Cinématographie. Con il supporto di<br />

Région Picardie/Département de l’Aisne<br />

Distribuzione: Fandango<br />

Prima: (Roma 3-4-2009; Milano 3-4-2009)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Gustave de Kervern, Benoît<br />

Delépine<br />

Direttore della fotografia: Hugues Poulain<br />

Montaggio: Stéphanie Elmadjian<br />

Musiche: Gaëtan Roussel<br />

Scenografia: Paul Chapelle<br />

Costumi: Cécile Roullier<br />

Produttore esecutivo: Elisa Larrière<br />

Direttore di produzione: Loïc Jouanjan<br />

Aiuti regista: Gérard Bonnet, Cécile Roullier<br />

Arredatore: Laurent Weber<br />

Trucco: Geraldine Garetier<br />

na fabbrica nella regione francese<br />

della Piccardia riduce il<br />

personale. Pochi mesi dopo, le<br />

operaie sono in allarme, ma il direttore<br />

le convoca per una sorpresa: un camice<br />

con ricamato sopra il nome di ciascuna.<br />

Il dono tranquillizza gli animi. Rientrando<br />

a casa, una decina di operaie celebra<br />

l’avvenimento in un caffè. La mattina seguente,<br />

le operaie si recano al lavoro ma<br />

trovano la fabbrica smantellata. La direzione<br />

è scomparsa. Il gruppo di operaie<br />

si riunisce nello stesso caffè dove la<br />

rappresentante sindacale annuncia la<br />

cifra che spetta a ciascuna: 2.000 euro<br />

per i quarant’anni passati a lavorare in<br />

fabbrica. Le donne pensano di unire i<br />

loro soldi, 20.000 euro, per finanziare un<br />

progetto di reimpiego. Nessuna delle idee<br />

proposte sembra però trovare unanime<br />

consenso, tranne quella di Louise: pagare<br />

qualcuno per uccidere l’ex capo. Le<br />

colleghe accettano e la incaricano di trovare<br />

il sicario. Pochi giorni dopo Louise<br />

si imbatte per caso in Michel Poinon, uno<br />

strano tale che dice di lavorare nel campo<br />

della sicurezza. L’uomo la porta nel<br />

luogo dove vive, un comprensorio di prefabbricati<br />

di cui si dichiara ‘security manager’.<br />

Louise gli offre 20.000 euro per<br />

uccidere il suo ex capo, Michel accetta<br />

subito. Il giorno dopo, Michel va a trovare<br />

la cugina Jenny, malata terminale<br />

di cancro, per chiederle di uccidere il padrone<br />

di Louise. La ragazza accetta, ma<br />

spara all’uomo sbagliato per suicidarsi<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

subito dopo. Dopo aver parlato con le<br />

colleghe, Louise decide di andare a stanare<br />

il capo a Bruxelles e parte con Michel.<br />

I due si recano presso la sede di<br />

una società internazionale dove Michel<br />

assolda un altro killer che finisce per<br />

sparare ancora alla persona sbagliata.<br />

Michel vorrebbe tornare a casa, ma Louise<br />

non vuole mollare. Dopo essersi riunita<br />

con le colleghe, la donna decide di<br />

andare a cercare il padrone sull’isola di<br />

Jersey. Lì Louise e Michel si mettono<br />

sulle tracce di un facoltoso uomo d’affari.<br />

Michel sembra finalmente sparare all’uomo<br />

giusto. La strana coppia festeggia.<br />

Qualche mese dopo, Michel, che in<br />

realtà è una donna, partorisce un bebè.<br />

Tutto sembra finito per il meglio, ma non<br />

è così. Anche a Jersey, l’uomo ucciso non<br />

era quello giusto, il vero padrone è altrove.<br />

Una delle colleghe di Louise recluta<br />

un cugino serbo che però si autoelimina.<br />

Insomma forse tocca proprio a<br />

una di loro uccidere il capo.<br />

L<br />

o scorso 31 marzo François-Henri<br />

Pinault, patron del celebre<br />

gruppo del lusso PPR, veniva<br />

sequestrato da alcuni dipendenti del<br />

gruppo per un’ora. Quasi contemporaneamente,<br />

alcuni dipendenti del gruppo<br />

“Caterpillar” sequestravano per una notte<br />

alcuni dirigenti dell’azienda negli uffici<br />

di Grenoble: nei giorni precedenti<br />

l’azienda aveva annunciato la soppressione<br />

di più di settecento posti di lavoro.<br />

42<br />

Effetti speciali trucco: Frédéric Balmer, Alexis Kinebanyan<br />

Supervisori effetti visivi: Chadi Abo, Xavier Perol<br />

Suono: Guillaume Le Bras<br />

Interpreti: Yolande Moreau (Louise Ferrand), Bouli Lanners<br />

(Michel Pinchon), Benoît Poelvoorde (ingegnere Guy), Albert<br />

Dupontel (Miro), Joseph Dahan (impiegato delle pompe<br />

funebri), Mathieu Kassovitz (proprietario della fattoria), Agnèse<br />

Aubé (la vedova), Kafka (Flambart, il vicedirettore), Hervé<br />

Desinge (il direttore della fabbrica in Picardie), Fabienne<br />

Berne (la segretaria), Terence Debarle (Terence), Yannic<br />

Jaulin (l’impiegato di banca), Jacqueline Knuysen (Jackie),<br />

Sylvie Van Hiel (Sylvie, la delegata sindacale), Pierrette Broodthaers<br />

(Pierrette), Christine Ancelin (Christine), Patricia<br />

Sageot (Patricia), Silvie Sageot (Silvie), Béatrice Croisille<br />

(Béatrice), Stéphanie Davergne (Stéphanie), Margherite<br />

Ducroquet (Margherite), Jackye De Nayer (padrona), Lumir<br />

Richet (Lumir), Jean-Michel Carlier, Philippe Arezki, Benoît<br />

Delépine (clienti)<br />

Durata: 94’<br />

Metri: 2510<br />

Solo qualche giorno prima, l’amministratore<br />

delegato della Sony francese era<br />

stato sequestrato dai dipendenti e costretto<br />

a passare una notte nella fabbrica<br />

di Pontonx-sur-l’Adour di cui era stata<br />

annunciata la chiusura.<br />

Louise-Michel è stato pensato e girato<br />

prima di questi fatti, ma il film ha<br />

anticipato, estremizzandolo, un malessere<br />

reale. Comunque sia, una cosa è<br />

certa: i registi Benoît Delépine e Gustave<br />

de Kervern hanno ammesso di essersi<br />

ispirati a un fatto reale; un padrone<br />

di una ditta delocalizzò lo stabilimento<br />

ventiquattro ore dopo aver deciso di<br />

comprare dei camici nuovi per tutte le<br />

sue operaie. Una vera beffa che deve<br />

aver colpito molto i due registi che hanno<br />

apertamente dichiarato di voler fare<br />

un film dallo stile libero, “un western sociale”,<br />

in cui i buoni più buoni potessero<br />

diventare cattivi e dove i cattivi fossero<br />

degli irriducibili criminali. “Una commedia<br />

ambientata in una realtà sociale a<br />

metà strada tra i Dardenne e i fratelli<br />

Coen”. Certamente sul piatto della bilancia<br />

devono aver “pesato” i lunghi anni<br />

di lavoro per la televisione, in cui si sono<br />

fatti le ossa scrivendo e interpretando<br />

sketch e serie comiche (da ricordare il<br />

programma satirico “Groland”) prima di<br />

passare al cinema con Aaltra seguito da<br />

Avida, due commedie assurde e surreali.<br />

Questo film mostra ciò che è doloro-


sa realtà in un mondo che non ha più potere<br />

contro i “poteri forti”, se è vero che in<br />

epoca di multinazionali non è semplice<br />

fare chiarezza dietro ai nomi di società<br />

fantasma, coperte da altre società di comodo<br />

con sedi in fantomatici paradisi fiscali.<br />

Ad arricchire il piatto già di per sé in<br />

salsa piccante c’è poi l’aggiunta di quella<br />

“deriva trans-gender”, che si svela solo<br />

nel finale a sorpresa e che spiega quel<br />

titolo così strano con quei due nomi che<br />

possono essere maschili o femminili, separati<br />

solo da un trattino: il killer-per-caso<br />

(nato bambina e poi ‘mascolinizzatosi’)<br />

e l’operaia (un ‘donnone’ un po’ troppo<br />

mascolino). Commedia grottesca e a tratti<br />

nera (anzi nerissima), il film mescola<br />

surrealismo con una consistente dose di<br />

spirito anarchico. Tutto è disordine e rovesciamento:<br />

tanto le gerarchie padroni-operai,<br />

quanto le distinzioni di sesso.<br />

E proprio il rovesciamento sessuale avviene<br />

in conseguenza del caos delle regole<br />

sociali (entrambi i protagonisti cambiano<br />

sesso per trovare lavoro). Attorno<br />

ai due protagonisti “rovesciati” si muove<br />

un universo di personaggi, che strambi<br />

è dire poco: l’ingegnere cospiratore e paranoico<br />

che ricrea gli avvenimenti dell’11<br />

settembre nel proprio giardino, il proprietario<br />

di un agriturismo dove tutto è biologico<br />

(e dove i proprietari ricavano il riscaldamento<br />

dai loro stessi escrementi),<br />

il riccone che al telefono “compra e<br />

vende” a getto continuo senza mai scendere<br />

dal suo tapis-roulant. E che dire dei<br />

malati terminali che si improvvisano giustizieri?<br />

I due registi hanno un modo di girare<br />

assolutamente anticonvenzionale, fuori<br />

dagli schemi, a partire dall’abitudine di lavorare<br />

con persone che ammirano, come<br />

il caso dei due protagonisti Yolande Moreau<br />

(attrice belga dalla prestigiosa carriera<br />

teatrale e cinematografica, che ha<br />

lavorato con nomi del calibro di Agnès<br />

Varda e Jean-Pierre Jeunet) e Bouli Lanners<br />

(personaggio bizzarro, pittore e artista<br />

autodidatta, attore e regista belga che<br />

abbiamo visto nei panni di regista e interprete<br />

del curioso e surreale road movie<br />

Eldorado Road), o con amici come Mathieu<br />

Kassovitz (che del film è anche coproduttore).<br />

Per il resto si tratta di scelte<br />

dettate sopratutto dall’umanità, come il<br />

caso delle colleghe di Louise che sono<br />

quasi tutte vere operaie del settore tessile<br />

che hanno perso il lavoro. Qui tutto è<br />

estremo (come il male mostrato e il suo<br />

rimedio), tutto è politicamente scorretto,<br />

tutto è anarchia: e la didascalia finale,<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

omaggio alla più famosa anarchica francese<br />

di fine Ottocento (Louise Michel,<br />

militante rivoluzionaria, una delle prime<br />

femministe della storia francese vissuta<br />

tra il 1830 e il 1905), ne è il giusto suggello.<br />

“Bisogna essere stupidi per essere<br />

ottimisti nel 2008!”, ecco ben riassunta<br />

la visione pessimistica e ansiosa del<br />

mondo di Kervern e Delépine. Ma esiste<br />

L’ULTIMO CRODINO<br />

Italia, 2008<br />

43<br />

un’ancora di salvezza? Forse si e forse<br />

risiede nel tentativo di creare nuove idee<br />

e, perché no, nuovi desideri, che è poi la<br />

sfida dichiarata che sta alla base del loro<br />

lavoro per la televisione e per il cinema.<br />

“Niente bombe, ma alternative reali” hanno<br />

detto: ecco, forse è davvero questa<br />

l’anarchia del terzo millennio ...<br />

Elena Bartoni<br />

Regia: Umberto Spinazzola<br />

Produzione: Mauro Berardi, Luigi Musini, Vittorio Zeviani per Luna Rossa Cinematografica/On<br />

My Own Produzioni Cinematografiche<br />

Distribuzione: Mikado<br />

Prima: (Roma 17-4-2009; Milano 17-4-2009)<br />

Soggetto: Pietro Galeotti<br />

Sceneggiatura: Francesco Cenni, Federico Mazzei, Michele pellegrini<br />

Direttore della fotografia: Luciano Federici<br />

Montaggio: Osvaldo Bargero<br />

Musiche: Giuseppe Fulcheri<br />

Scenografia: Emanuela Zappacosta<br />

Costumi: Francesca Arcangeli<br />

Organizzatore generale: Bruno Ricci<br />

Aiuto regista: Claudia Bernardini<br />

Fonico: Remo Ugolinelli<br />

Trucco: Nadia Ferrari<br />

Acconciature: Fiorella Novarino<br />

Supervisori effetti visivi: Gaia Bussolati<br />

Interpreti: Ricky Tognazzi (Crodino), Enzo Iacchetti (Pes), Serena Autieri (Patrizia),<br />

Marco Messeri (il commissario), Enzo Provenzano (Nicodemi), Dario Vergassola<br />

(Callisto), Elena Sofia Tognocchi<br />

Durata: 100’<br />

Metri: 2542


I<br />

n un paesino della bassa Val di<br />

Susa, vivono monotone giornate<br />

Pes, un operaio delle acciaierie,<br />

e Crodino, un autista con velleità da piccolo<br />

imprenditore. Ottenuto un prestito<br />

bancario per mettere su un’azienda biologica,<br />

la Bio Susa, i due si mettono al<br />

lavoro per ottenere le necessarie certificazioni.<br />

Ma qualcosa va storto: i polli<br />

risultano contaminati e gli analisti fanno<br />

chiudere l’azienda. Pes e Crodino<br />

sono senza un soldo, un lavoro e pieni di<br />

debiti con la banca. Per di più, Pes ha<br />

una ex moglie che minaccia di non fargli<br />

vedere più la figlia e Crodino deve<br />

vedersela con la moglie Patrizia, proprietaria<br />

di una profumeria. Patrizia è<br />

amica di Robertini, il direttore della banca<br />

cui Crodino ha chiesto il prestito, che<br />

posticipa il pagamento della prima rata<br />

del mutuo. Intanto muore Enrico Cuccia,<br />

storico direttore di Mediobanca. Mentre<br />

vede passare il corteo funebre, Crodino<br />

ha un’idea e spiega il suo piano a Pes:<br />

rubare la bara di Cuccia e chiedere un<br />

riscatto alla famiglia. Sulle prime contrario,<br />

Pes finisce per accettare. La notte<br />

del colpo, prima di andare al cimitero,<br />

Crodino spacca il parabrezza dell’auto<br />

di Robertini. Al cimitero, i due trafugano<br />

la bara e la portano nel rudere della<br />

suocera di Crodino. Dopo aver scattato<br />

una polaroid, spediscono una lettera<br />

anonima a Roma indirizzata a un certo<br />

Paolo Cuccia. Il giorno dopo, Crodino<br />

viene arrestato: una telecamera lo ha ripreso<br />

mentre compie un atto di vandalismo<br />

contro l’auto di Robertini. Dopo poche<br />

ore, il direttore di banca ritira la denuncia<br />

per intercessione di Patrizia. Intanto,<br />

convinto che la polizia abbia scoperto<br />

il furto, Pes cerca di sbarazzarsi<br />

della bara gettandola giù per la valle,<br />

ma Crodino arriva appena in tempo per<br />

fermarlo. I due improvvisati malviventi<br />

continuano nel loro piano con diverse<br />

telefonate anonime a un numero a cui<br />

non risponde mai nessuno. I due lasciano<br />

messaggi in segreteria chiedendo il<br />

versamento della somma richiesta in<br />

franchi svizzeri sul conto corrente indicato<br />

nella missiva. Poco dopo, la polizia<br />

scopre la scomparsa della bara di<br />

Cuccia. La notizia rimbalza su giornali<br />

e TV. Il maresciallo del paese riceve la<br />

lettera anonima che i malviventi hanno<br />

spedito a un presunto figlio di Cuccia e<br />

viene informato di una serie di messaggi<br />

minatori lasciati a una segreteria telefonica<br />

di un numero dell’ACEA di Roma.<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

I messaggi e la lettera risultano provenire<br />

da quel paese della Val di Susa. Da<br />

Roma arriva il dottor Nicodemi, incaricato<br />

di approfondire le indagini. Le impronte<br />

lasciate sulla lettera evidenziano<br />

che si tratta di incensurati e gli inquirenti<br />

pensano di tendere loro una trappola.<br />

Il dottor Maranghi di Mediobanca<br />

fa un appello in TV. Poco dopo, Crodino<br />

telefona all’uomo e lo ricatta chiedendo<br />

una grossa somma per l’indomani. Il<br />

giorno successivo gli inquirenti localizzano<br />

la cabina da cui i due malviventi<br />

chiamano. Il maresciallo e Nicodemi si<br />

recano alla cabina situata sulla piazza<br />

di fronte al bar abituale di Pes e Crodino.<br />

I due richiamano Maranghi da una<br />

cabina diversa: l’uomo prende tempo accampando<br />

una scusa. Alla successiva<br />

chiamata, i due vengono individuati. Pes<br />

viene preso mentre Crodino scappa e va<br />

a nascondere la bara scavando una buca<br />

alla Bio Susa dove trova bidoni contenenti<br />

rifiuti tossici: è stata la diossina a<br />

uccidete i polli del loro allevamento. Intanto<br />

la polizia trova Crodino con la bara<br />

alla Bio Susa. Sul camioncino che li porta<br />

in galera, Pes osserva laconicamente<br />

che chi nasce povero è destinato a morire<br />

povero.<br />

D<br />

i tentate truffe mal riuscite l’Italia<br />

è piena e questo film ne racconta<br />

una, quella di due ingenui che<br />

sognavano una vita migliore e che circa<br />

otto anni fa (era il marzo 2001) tentarono<br />

un colpo ma(ld)estro: rubare la bara del<br />

notabile nonché manovratore dell’alta finanza<br />

italiana Enrico Cuccia.<br />

A dire il vero la storia presenta delle<br />

somiglianze con quella raccontata da<br />

Calo Mazzacurati nel 2000 in La lingua<br />

del santo, dove due poveri falliti (i ben<br />

più convincenti Fabrizio Bentivoglio e<br />

Antonio Albanese) tentavano il trafugamento<br />

di una preziosa reliquia, la lingua<br />

di Sant’Antonio da Padova. Anche lì si<br />

creavano situazioni tra il comico e il paradossale<br />

proprio quando i due poveri<br />

diavoli dovevano trattare il riscatto con<br />

un industriale del salume in cerca di<br />

pubblicità. In entrambi i casi c’è il tentativo<br />

di raccontare un presente disastrato,<br />

popolato di disperati, ma mentre<br />

Mazzacurati coglieva (almeno in parte)<br />

nel segno quando lanciava frecciatine<br />

intrise di veleno verso il “miracolo del<br />

Nord-Est d’Italia”, Spinazzola, pur dimostrando<br />

di conoscere bene la realtà dei<br />

luoghi che descrive (ben coadiuvato<br />

44<br />

dagli sceneggiatori Michele Pellegrini,<br />

Francesco Cenni, Federico Mazzei) e<br />

pur mantenendo lo stile asciutto nel raccontare<br />

ciò che, sebbene strano, è davvero<br />

cronaca, finisce per non convincere<br />

del tutto.<br />

Effettivamente nel film di Umberto<br />

Spinazzola, i due malviventi da strapazzo<br />

sembrano parenti stretti di Totò, Peppino<br />

e i fuorilegge (da cui copiano lo<br />

stesso vecchio metodo per scrivere lettere<br />

anonime ritagliando le lettere da<br />

giornali e riviste) più che dei due disperati<br />

falliti protagonisti di La lingua del<br />

santo. Un “braccio” (l’operaio Pes, diminutivo<br />

di Giampaolo Pesce) e una “mente”<br />

(il risoluto Crodino sopranominato<br />

così dal nome del suo aperitivo preferito)<br />

come nel classico schema della storica<br />

commedia all’italiana. Due criminali<br />

da strapazzo con poco di tutto, privi<br />

tanto della giusta dose di “balordaggine”<br />

quanto della necessaria dose di<br />

astuzia e la Val di Susa, una zona che<br />

ha una storia molto particolare. È una<br />

valle incastonata fra le montagne che<br />

negli ultimi anni è diventata un luogo di<br />

grosse tensioni sociali: il movimento NO<br />

TAV, gruppi di anarchici e insurrezionalisti,<br />

misteriose sette sataniche, il sospetto<br />

di dosi massicce di diossina presenti<br />

nel sottosuolo. Ce n’è abbastanza<br />

per rendere l’idea di un luogo strano, sicuramente<br />

inquieto, dove la ricerca di<br />

“rottura” convive con la piatta quotidianità<br />

di piccoli paesi di montagna dove<br />

non succede mai niente. Ma la storia<br />

folle di due criminali molto ingenui (telefonano<br />

a un omonimo di Cuccia Jr.<br />

cercando il numero sull’elenco!) non decolla<br />

pur cercando un compromesso tra<br />

la vena picaresca e il velo di malinconia<br />

che sottende alla misera storia dei due,<br />

forse perché davvero siamo troppo lontani<br />

sia dal vecchio padre Monicelli, sia<br />

dal più giovane Mazzacurati.<br />

Tra i personaggi di contorno ne spiccano<br />

due: il maresciallo cui dà vita un<br />

ottimo Marco Messeri e l’agente di Stato<br />

mandato da Roma, Nicodemi, cui presta<br />

il volto un efficace Enzo Provenzano.<br />

A servire “l’analcolico biondo che fa<br />

impazzire il mondo” il barista Dario Vergassola,<br />

ma qui non impazzisce davvero nessuno,<br />

soprattutto quando tutto finisce con<br />

la più scontata delle morali. Riconsolatevi<br />

con un Crodino che è meglio.<br />

Elena Bartoni


A<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

LOOK BOTH WAYS - AMORI E DISASTRI<br />

(Look Both Ways)<br />

Australia, 2005<br />

Regia: Sarah Watt<br />

Produzione: Bridget Ikin per Hibiscus Films<br />

Distribuzione: Fandango<br />

Prima: (Roma 19-6-2009; Milano 19-6-2009)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Sarah Watt<br />

Direttore della fotografia: Ray Argall<br />

Montaggio: Denise Haratzis<br />

Musiche: Amanda Brown<br />

Scenografia: Rita Zanchetta<br />

Costumi: Edie Kurzer<br />

Produttore esecutivo: Andrew Myer<br />

Produttore associato:Barbara Masel, Vicki Sugars<br />

Direttore di produzione: Leone Cichoc<br />

Casting: Angela Heesom<br />

Aiuti regista: Chris Odgers, Clair Parker, Brad Lanyon<br />

Operatore: Nick Matthews<br />

Art director: Simon McCutcheon<br />

Arredatore: Toni Forsyth<br />

Supervisore trucco e acconciature: Tracy Phillpot<br />

Supervisore effetti speciali: Peter Stubbs<br />

Supervisore effetti visivi: Peter Webb<br />

delaide (Australia). Durante un<br />

torrido fine settimana si intrecciano<br />

i destini di tre abitanti della<br />

zona. Meryl, un’artista sola e spiantata,<br />

mentre è di ritorno dal funerale del padre,<br />

immagina che il treno dal quale è appena<br />

scesa sia coinvolto in un incidente.<br />

In effetti, accade proprio così: il telegiornale<br />

dice che, a causa di un deragliamento,<br />

sono morti alcuni passeggeri e ci sono<br />

anche numerosi feriti.<br />

Sul luogo della disgrazia accorrono<br />

Andy e Nick, rispettivamente giornalista e<br />

fotografo del quotidiano locale. I due indagano,<br />

però, sulla misteriosa morte di un<br />

uomo finito sotto il convoglio. Il giovane<br />

cronista sostiene che sia stato un suicidio,<br />

mentre il suo capo riporta la notizia come<br />

se si trattasse di una pura fatalità. Meryl<br />

viene interrogata come testimone, mentre<br />

la moglie della vittima, sgomenta di fronte<br />

alla tragedia, viene immortalata dal fotografo.<br />

Dopo quel primo incontro, Meryl e<br />

Nick si rivedono e iniziano a frequentarsi.<br />

Fra loro nasce subito una forte intesa.<br />

È dovuta, molto probabilmente, a una<br />

paura che li accomuna entrambi: la morte.<br />

L’uomo, da quando ha scoperto di avere<br />

un cancro, non fa che vedere il male in<br />

ogni persona che incroci per strada, oltre<br />

a essere assillato dal ricordo del padre<br />

morente.<br />

Non riesce a confessare la verità ai<br />

suoi colleghi di lavoro, né tanto meno al-<br />

l’anziana madre. A malincuore, è costretto<br />

a usare il “pretesto” della malattia per<br />

lasciare la ragazza, a cui non può garantire<br />

una relazione duratura. Anche lei,<br />

scossa dal lutto di famiglia e dall’incidente<br />

al quale ha assistito, immagina continuamente<br />

scenari di sofferenza e distruzione.<br />

Perfino Andy sta attraversando un<br />

momento di crisi nella sua vita: umiliato<br />

e oppresso dalla ex moglie che gli impedisce<br />

di vedere i due figli, deve, in aggiunta,<br />

affrontare una gravidanza non desiderata<br />

della compagna, l’infermiera<br />

Anna.<br />

I tre si rincontrano al termine del weekend,<br />

sotto una pioggia torrenziale: Nick<br />

rivede prima il suo amico giornalista che<br />

sta (forse) tentando di buttarsi sotto un treno,<br />

e poi Meryl. Con questa ultima, dopo<br />

aver troncato bruscamente la storia, si lascia<br />

andare a un appassionato bacio pacificatorio.<br />

A<br />

vete mai immaginato di essere attaccati<br />

da un pescecane mentre<br />

siete in acqua? Oppure, vi è mai<br />

capitato di pensare che il treno sul quale<br />

state viaggiando possa uscire improvvisamente<br />

fuori dai binari? Tutto questo e molto<br />

altro ancora, come terremoti, morti e<br />

sciagure di vario genere, sono possibili in<br />

Look Both Ways – Amori e disastri (al solito<br />

la traduzione italiana pecca di originalità...<br />

per non parlare della tempestività<br />

45<br />

Supervisore musiche: Julie Hodges<br />

Animazione: Emma Kelly<br />

Interpreti: William McInnes (Nick), Justine Clarke (Meryl Lee),<br />

Anthony Hayes (Andy Walker), Lisa Flanagan (Anna), Andrew<br />

S. Gilbert (Phil), Daniella Farinacci (Julia), Maggie Dence<br />

(Joan), Edwin Hodgeman (Jim), Sacha Horles (Linda), Andreas<br />

Sobik (conducente del treno), Mary Kostakidis (giornalista<br />

SBS), Robby Hoad (Rob), Leon Teague (dottore), Elena<br />

Carapedis (Maria), Tamara Lee (poliziotta), Irena Dangov (moglie<br />

del conducente del treno), Jacquelynne Willcox (reporter),<br />

Laura Peisley (Emily), Alex Rafalowicz (figlio del conducente<br />

del treno), Jacqueline Cook (Miriam), Olive Gilbert (Jasmine<br />

‘Jas’), Miranda Gilbert (Sophie), Lucia Mastrantone<br />

(Cathy), Isabella Reimer (Maddie), Jordan Leovic (Oliver),<br />

Edwin Hodgeman (Jim), Maggie Dance (Joan), Violet Gilbert<br />

(bambina di Phil), Joshua Clarke (ragazzo sulla sedia a rotelle),<br />

Taimi Allen (madre incinta), Eliza Lovell (madre spaventata),<br />

Rocky Feo (padre del bambino malato), James Edwards<br />

(cameriere), Philip Spruce (attore)<br />

Durata: 100’<br />

Metri: 2650<br />

dell’uscita nelle nostre sale: quattro anni<br />

dopo!).<br />

Ma partiamo dal titolo. Con la dicitura<br />

“look both ways”, appunto, si intende –<br />

“guardare in entrambe le direzioni”. Questo<br />

segnale, che compare nella scena iniziale,<br />

è un avviso rivolto non solo al capotreno,<br />

ma anche agli “imprudenti” passeggeri<br />

che si trovano nelle vicinanze<br />

delle rotaie. E chi non lo rispetta (in questo<br />

caso rimane il mistero: sarà stata colpa<br />

del ferroviere o dell’uomo che faceva<br />

jogging?), può provocare terribili conseguenze....<br />

Proprio l’incidente del treno costituisce<br />

l’evento scatenante, attorno al quale Sarah<br />

Watt fa convergere tre storie di ordinaria paranoia<br />

e solitudine quotidiana. Grazie ai suoi<br />

disegni a mano dai colori pastosi e dai tratti<br />

essenziali, realizza simpatiche sequenze<br />

animate, in cui si concretizzano fobie più o<br />

meno inconsce di una giovane donna. La<br />

pittrice, dall’aria perennemente sfasata e<br />

dotata di una fantasia a dir poco lugubre,<br />

ha il volto di Justine Clarke, una brillante<br />

attrice-cantante, nonché presentatrice di<br />

programmi per bambini.<br />

L’opera prima della regista australiana<br />

(che con i suoi corti di animazione ha spopolato<br />

nei festival di mezzo mondo), ondeggia<br />

tra realtà e immaginazione, a dimostrazione<br />

del fatto che “look both ways”<br />

vale anche come saggia regola con cui<br />

bisognerebbe guardare alla vita. Dove si<br />

nasconde, allora, la verità sulle tristi vicen-


de del prologo? Nel sogno a occhi aperti<br />

di Maryl, oppure nella fotografia della moglie<br />

della vittima?<br />

Quella immagine, pubblicata il giorno<br />

dopo la sventura in prima pagina, quasi a<br />

voler premiare l’ultimo (?) scoop di Nick,<br />

ricorre incessantemente lungo tutto il film<br />

con la stessa enigmaticità di cui era portatrice<br />

la celebre foto di Blow-up scattata nel<br />

parco.<br />

Oltre ai quadri dell’artista e ai già citati<br />

bozzetti, che si mescolano col mondo reale<br />

attraverso i coloratissimi murales urbani,<br />

c’è infatti molto spazio per le diapositive,<br />

che scorrono con ritmo febbrile a rievocare<br />

stagioni di vita vissute dal fotoreporter<br />

malato.<br />

I<br />

IL CANTO DI PALOMA<br />

(La teta asustada)<br />

Spagna/Perù, 2009<br />

Regia: Claudia Llosa<br />

Produzione: Antonio Chavarrías, Claudia Llosa, José María<br />

Morales per Oberón Cinematográfica/Vela Producciones/Wanda<br />

Visión S.A.<br />

Distribuzione: Archibald Enterprise<br />

Prima: (Roma 8-5-2009; Milano 8-5-2009)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Claudia Llosa<br />

Direttore della fotografia: Natasha Braier<br />

Montaggio: Frank Gutiérrez<br />

Musiche: Selma Mutal<br />

Scenografia: Susana Torres, Patricia Bueno<br />

Costumi: Ana Villanueva<br />

n una baraccopoli della periferia<br />

di Lima, la ventenne Fausta<br />

assiste la madre negli ultimi momenti<br />

della sua vita. La donna, cantando,<br />

le ricorda che lei è stata svezzata con il<br />

“latte del dolore”, perché nata negli anni<br />

’80, periodo caratterizzato dal terrorismo<br />

e da reiterate violenze sulle donne, stuprate<br />

proprio come accadde alla donna,<br />

vittima di uno stupro quando incinta della<br />

figlia e che vide morire sotto i suoi occhi<br />

il marito. Cresciuta con questa continua<br />

paura, terrorizzata all’idea di dover<br />

subire qualcosa di simile, la ragazza non<br />

riesce a liberarsi dal giogo di un’esistenza<br />

che la rende incapace di vivere socialmente<br />

e ha fatto del suo corpo un vero e<br />

proprio “terreno”, tanto da inserire nella<br />

propria vagina una patata, con la quale<br />

difendersi da eventuali violenze; patata<br />

il cui tubero ha iniziato a germinare e<br />

che, di tanto in tanto, le procura degli svenimenti.<br />

Fausta vorrebbe offrire alla madre un<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

Una parte fondamentale la gioca<br />

pure la musica. Le canzoni scandiscono<br />

le fasi più drammatiche, unendo in un<br />

unico grande afflato la totalità dei personaggi:<br />

da quelli già ricordati agli altri (non<br />

meno emblematici), come l’infermiera, il<br />

direttore del giornale, il capotreno, la<br />

vedova.<br />

L’ultimissima scena richiama, seppur<br />

lontanamente, un momento saliente di<br />

Magnolia: tutti quanti piangono in preda<br />

alla disperazione, o ai sensi di colpa, bagnati<br />

da un diluvio provvidenziale, mentre<br />

in sottofondo risuonano le note di una<br />

malinconica ballata aussie.<br />

Come nel capolavoro di Paul Thomas<br />

Anderson, anche qui ci si interroga con<br />

funerale e una degna sepoltura, ma i pochi<br />

soldi della famiglia sono stati tutti<br />

investiti per l’imminente matrimonio della<br />

cugina. Lo zio le chiede però di seppellire<br />

il corpo prima delle nozze e allora<br />

la ragazza, oltre a dare una mano nell’agenzia<br />

che organizza matrimoni degli<br />

zii, inizia a lavorare anche come cameriera<br />

presso una ricca pianista in una<br />

villa di Lima. Qui conosce il giardiniere,<br />

uomo che, poco a poco, riesce a stabilire<br />

con lei un rapporto fatto di poche<br />

parole ma comunque capace di allentare<br />

quel terrore atavico insito nella ragazza.<br />

Nel frattempo, la pianista – preoccupata<br />

per il concerto che dovrà tenere<br />

fra qualche settimana – stabilisce con<br />

Fausta un patto particolare: ogni volta<br />

che lei canterà le regalerà una perla di<br />

una preziosa collana. Sarà proprio la<br />

melodia di una di quelle canzoni inventate<br />

a garantirle la riuscita del concerto,<br />

ma, quando, di ritorno in macchina,<br />

Fausta farà presente che quella era la<br />

46<br />

sottile ironia su temi universali quali la<br />

morte, la malattia, la famiglia, il destino.<br />

E la cineasta Watt lo fa avvalendosi di una<br />

geniale quanto stravagante commistione<br />

di arti.<br />

È vero che allo spettatore può venir<br />

voglia di alzarsi dalla poltrona e scappar<br />

via, tanta è l’angoscia che inducono i pensieri<br />

catastrofici dei protagonisti. Ma, forse,<br />

il metodo migliore per esorcizzare le<br />

proprie ipocondrie è proprio quello di vederle<br />

rappresentate sul grande schermo.<br />

A volte, il cinema può essere davvero terapeutico.<br />

Questa piccola pellicola indipendente<br />

ne è un felicissimo esempio.<br />

Diego Mondella<br />

Direttore di produzione: Delia García<br />

Art directors: Patricia Bueno, Susana Torres<br />

Trucco: Luciana Salomón<br />

Interpreti: Magaly Solier (Fausta), Susi Sánchez (Aída),<br />

Efraín Solís (Noé), Marino Ballón (zio Lúcido), Antolín Prieto<br />

(figlio di Aída), Bárbara Lazón (Perpétua), Karla Heredia<br />

(Severina), Delci Heredia (zia Carmela), Anita Chaquiri (nonna),<br />

Fernando Caycho (Melvin), Leandro Mostorino (Jonny),<br />

María Del Pilar Guerrero (Máxima), Edward llungo (Marcos),<br />

Daniel Núñez (Amadeo), Summy Lapa (Chicho)<br />

Durata: 94’<br />

Metri: 2710<br />

sua canzone, la donna chiederà al figlio<br />

di farla scendere in mezzo alla strada,<br />

abbandonandola nella notte. Impaurita,<br />

la ragazza cerca riparo, fugge, alla fine<br />

sviene. La mattina seguente, il giardiniere<br />

la trova di fronte alla villa, ancora<br />

addormentata. Se la carica sulle spalle<br />

e la porta in ospedale. Qui sarà operata,<br />

le toglieranno la patata, ma per tutto<br />

il tempo dell’intervento stringerà nel palmo<br />

della mano le perle che le spettavano<br />

di diritto, prese dalla casa della pianista<br />

la sera prima. Finalmente potrà<br />

seppellire la madre. Lungo il cammino<br />

verso la sepoltura, però, farà fermare il<br />

furgone e adagerà il suo corpo sulla sabbia,<br />

di fronte all’oceano.<br />

P<br />

rimo film peruviano ad aggiudicarsi<br />

l’Orso d’Oro al Festival di<br />

Berlino, Il canto di Paloma (La<br />

teta asustada in originale) è il secondo lungometraggio<br />

della trentatreenne Claudia


Llosa (Madeinusa, inedito in Italia), che per<br />

il ruolo della protagonista si affida anche<br />

in questa occasione a Magaly Solier, brava<br />

a dare vita a un personaggio – così<br />

come il film – sospeso nello spazio e nel<br />

tempo, incarnazione di un contrasto che,<br />

proprio in un paese tanto incantato quanto<br />

misero, porta dentro di sé la magia e il<br />

dolore di una tradizione e di un passato<br />

impossibili da cancellare.<br />

Ed è proprio il contenimento, il trattenere<br />

la cifra stilistica su cui la regista punta<br />

per raccontare il disagio di un’esistenza<br />

segnata dalla paura e dalla sofferenza, da<br />

una “malattia” che – radicata nell’immaginario<br />

popolare andino – si trasmette attraverso<br />

il latte materno.<br />

Suggestivo nel racconto di luoghi e<br />

usanze (i festeggiamenti nuziali, le nenie<br />

cantate dalla stessa protagonista, i<br />

barrii polverosi), il film antepone alla piattezza<br />

di una narrazione, tutto sommato<br />

lineare e “povera”, la magia di suoni e<br />

G<br />

FUGA DAL CALL CENTER<br />

Italia, 2008<br />

Regia: Federico Rizzo<br />

Produzione: Franco Bocca Gelsi, Gianfilippo Pedote, Enzo Coluccio,<br />

Egidio Artaria per Cooperativa Gagarin/Ardaco. Distribuzione:<br />

Gagarin<br />

Prima: (Roma 17-4-2009; Milano 17-4-2009)<br />

Soggetto: Federico Rizzo, Emanuele Caputo<br />

Sceneggiatura: Federico Rizzo, Emanuele Caputo, Nerina Fiumanò,<br />

Alessandro Leone<br />

Direttore della fotografia: Luca Bigazzi<br />

Montaggio: Manuel Donninelli, Carlotta Cristiani, Valentina Andreoli<br />

Musiche: Michele Salvemini<br />

Brani colonna sonora: Caparezza, Tre Allegri Ragazzi Morti,<br />

Peppe Voltarelli, Le Luci della Centrale Elettrica, Jimsonweed,<br />

Superpartner, Guido Tognarini<br />

Scenografia: Valentina Pavan, Alessio Baskakis<br />

Costumi: Antonella Frazzetta<br />

Produttore esecutivo: Franco Bocca Gelsi<br />

Produttori associati: Pierfrancesco Fiorenza, Gabriella Pedranti<br />

Co-produttore: Pierfrancesco Fiorenza<br />

ianfranco Coldrin si è appena<br />

laureato in vulcanologia con 110<br />

e lode. Una ragazza che ama,<br />

Marzia e la nonna che lo ha cresciuto dopo<br />

la dipartita dei genitori, morti in cima a<br />

un vulcano, completano la sua esistenza.<br />

La Nonna si trasferisce dal nonno di Marzia:<br />

sono anni che i due sono segretamen-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

volti difficilmente dimenticabili, affidando<br />

alla musicalità prima che ai dialoghi il<br />

nerbo portante dell’intera struttura. Scelta<br />

coraggiosa, così come quella della Archibald<br />

Enterprise che ha deciso di distribuire<br />

in Italia il film. Per fortuna la-<br />

te innamorati. Gianfranco e Marzia, laureanda<br />

in giornalismo e cameriera in un<br />

ristorante, vanno così a convivere.<br />

Tre mesi dopo la laurea, Gianni ancora<br />

non ha trovato un lavoro idoneo ai suoi<br />

studi; viene quindi spinto dalla ragazza a<br />

trovarne uno che consenta a entrambi di<br />

mangiare. Dopo un colloquio viene assun-<br />

47<br />

sciando in lingua originale almeno le<br />

canzoni che accompagnano, di volta in<br />

volta, l’evoluzione della vicenda e del<br />

personaggio principale.<br />

Valerio Sammarco<br />

Direttore di produzione: Rinaldo Bassi, Jacopo Linetti<br />

Aiuto regista: Sarah Pastori<br />

Operatori: Daniele Azzola<br />

Art directors: Alessio Baskakis, Valentina Pavan<br />

Trucco: Tea Bakota<br />

Suono: Roberto Mozzarelli<br />

Montaggio del suono e mix: Giorgio Vita Levi<br />

Interpreti: Angelo Pisani (Gianfranco Coldrin), Isabella Tabarini<br />

(Marzia), Natalino Balasso (istruttore), Paolo Pierobon<br />

(geometra Palma), Debora Villa (Kelly Le Truc), Diego<br />

Pagotto (Popeye), Paolo Riva (Calindri), Tatti Sanguineti<br />

(psicologo aziendale), Peppe Voltarelli (responsabile antitaccheggio),<br />

Luis Molteni (prof. Culacchio), Estelo Pupa<br />

(Gill), Raman Turhan (amministratore condominio), Martin<br />

Giantullio (nonno di Marzia), Laura Magni (nonna di Gianfranco),<br />

Emanuele Asprella, Pedro Sarubbi (direttore call<br />

center erotico), Andrea Riva De Onestis (Franco Bocca Dirosa),<br />

Cristian Lo Cicero, Matteo Gianoli (amico concerto),<br />

Roberta Arrigoni<br />

Durata: 95’<br />

Metri: 2670<br />

to al call center di una società che si occupa<br />

di indagini di mercato. Nessuno degli<br />

assunti si rende conto che, oltre a lavorare<br />

per la suddetta ditta, sono anche monitorati<br />

come soggetti di scommesse clandestine.<br />

La paga è talmente minima che Gianni<br />

è costretto anche a fare pulizie in casa<br />

di filippini; assieme a Marzia non riesce


neanche a farsi dare un prestito in banca<br />

per comprarsi un’auto. Marzia scopre di<br />

essere rimasta incinta; è così costretta a<br />

trovare di nascosto da Gianni, un secondo<br />

lavoro come telefonista erotica. Le tensioni<br />

portano problemi seri all’interno della<br />

coppia, che decide di dividersi dopo l’ennesimo<br />

litigio; Gianni si trasferisce a casa<br />

del nonno di Marzia. Gianni, che ha anche<br />

iniziato ad avere allucinazioni a lavoro,<br />

trova così il diario segreto della madre:<br />

scopre che era rimasta incinta durante<br />

il ’68, col risultato che nessuno sa chi<br />

sia il suo vero padre. Declassato al lavoro,<br />

perché è arrivato un vulcanologo più<br />

in gamba di lui, Gianni va a vivere a casa<br />

di alcuni colleghi. Un giorno, gli viene richiesta<br />

un’intervista sul lavoro. È Marzia.<br />

Dopo un po’ di tensione, la ragazza gli rivela<br />

la gravidanza. Gianni le fa capire che<br />

la ama ancora e che vuole tornare con lei.<br />

L’intera storia è intervallata da filmati<br />

di uomini e donne che raccontano la loro<br />

esperienza nei call center.<br />

N<br />

on lasciarsi ingannare dal titolo.<br />

Fuga dal call center, non offre<br />

solo un semplice sguardo su di<br />

una nuova categoria lavorativa, ma un vero<br />

Amici del bar Margherita (Gli) –<br />

consigliabile / semplice<br />

Angeli e Demoni – complesso / problematico<br />

Antichrist – sconsigliato / non utilizzabile<br />

/ negativo<br />

Appaloosa – complesso / problematico<br />

Battaglia per la Terra in 3D – n.c.<br />

Canto di Paloma (Il) – consigliabileproblematico<br />

/ dibattiti<br />

17 Again – Ritorno al liceo –<br />

consigliabile / brillante<br />

Disastro a Hollywood – consigliabile /<br />

problematico<br />

Estate ai Caraibi (Un’) – futile / semplice<br />

Forteapasc – consigliabile-problematico<br />

/ dibattiti<br />

Franklyn – complesso / velleitario<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

e proprio spaccato dei giovani che si affacciano<br />

al mondo del lavoro.<br />

Due gli aspetti da prendere in considerazione:<br />

la storia di Gianfranco e i filmini<br />

realizzati in b/n, riguardanti le reali esperienze<br />

e le relative impressioni di chi, nei<br />

call center, vi lavora veramente.<br />

La storia personale del protagonista<br />

è ben strutturata con colpi di scena nei<br />

giusti tempi di sceneggiatura. Decisamente<br />

lineare a livello temporale, non subisce<br />

intrecci nella fabula; nessun flashback<br />

dei genitori neanche nel momento<br />

della rivelazione sulla sconosciuta identità<br />

paterna. Occhio alla sequenza del<br />

colloquio di lavoro e di quello successivo<br />

con lo psichiatra: decisamente divertente<br />

quanto surreale. Una buona sceneggiatura,<br />

che ci regala una visione<br />

asettica di questo piccolo universo rispetto<br />

a quella più patinata, delineata nel<br />

precedente Tutta la vita davanti di Paolo<br />

Virzì.<br />

Bravo Angelo Pisani che con quell’aria<br />

trasognata unita a due grandi occhiaie, ben<br />

si cala nel personaggio di Gianfranco a cui<br />

tutto sembra cadergli dal cielo. La colonna<br />

sonora è ben studiata e composta essenzialmente<br />

da canzoni italiane, i cui brani<br />

VALUTAZIONI PASTORALI<br />

Fuga dal Call Center – consigliabileproblematico<br />

/ dibattiti<br />

Fuori menù – Futile / superficiale<br />

Garage – n.c.<br />

Hannah Montana – The Movie –<br />

consigliabile / semplice<br />

Io & Marley – consigliabile / semplice<br />

Lezioni d’amore – complesso-problematico<br />

/ dibattiti<br />

Look Both Ways – Amori e disastri –<br />

consigliabile / problematico<br />

Louise-Michel – complesso / problematico<br />

Notte al museo 2 (Una) – La fuga –<br />

consigliabile / semplice<br />

Quarantena – futile / violento<br />

Reader (The) – A voce alta – complesso-problematico<br />

/ dibattiti<br />

Riunione di famiglia – complesso /<br />

problematico<br />

48<br />

sottolineano ed enfatizzano le emozioni<br />

della giovane coppia.<br />

I filmati, che nel film si scoprono essere<br />

girati da Marzia stessa, disegnano questo<br />

nuovo universo dei call center, ben tratteggiato<br />

nella sua alienante quanto demoralizzante<br />

realtà. In questo contesto, i lavoratori<br />

diventano una categoria a se stante;<br />

un anno vissuto al suo interno diventa<br />

una nuova naja da superare (tanto per parafrasare<br />

un’affermazione dello psichiatra)<br />

e c’è per chi, quest’anno, diventa il lavoro<br />

di una vita. Quello che stupisce guardando<br />

questa parte documentaristica, è che<br />

la maggior parte degli impiegati intervistati<br />

altro non sono che trentenni o persone<br />

anche più grandi; non più quindi, come si<br />

potrebbe immaginare, liceali o universitari<br />

che lavorano per integrare la paghetta, ma<br />

uomini e donne che non riescono a trovare<br />

un posto migliore, o che sono ancora in<br />

attesa del lavoro dei loro sogni, quello per<br />

cui hanno studiato.<br />

Il regista Federico Rizzo riesce a far<br />

funzionare questi due aspetti, senza mai<br />

farli cozzare, passando dall’uno all’altro<br />

con estrema naturalezza.<br />

Elena Mandolini<br />

Rocknrolla – futile / violento<br />

Sacro e profano – n.c.<br />

Sbirri – consigliabile / problematico<br />

Sogno nel casello (Il) – n.c.<br />

Star System – consigliabile / brillante<br />

Terazza sul lago (La) – accettabile /<br />

problematico<br />

Terminator Salvation – consigliabile /<br />

semplice<br />

Ti stramo – inconsistente / banalità<br />

Ultimo crodino (L’) – consigliabile /<br />

semplice<br />

Uninvited (The) – consigliabile / semplice<br />

Uomini che odiano le donne – complesso<br />

/ scabrosità<br />

Vincere – complesso-problematico /<br />

dibattiti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!