09.06.2013 Views

SOMMARIO n. 113-114 - Centro Studi Cinematografici

SOMMARIO n. 113-114 - Centro Studi Cinematografici

SOMMARIO n. 113-114 - Centro Studi Cinematografici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anno XVII (nuova serie)<br />

n. <strong>113</strong>-<strong>114</strong> settembre-dicembre 2011<br />

Bimestrale di cultura cinematografica<br />

Edito<br />

dal <strong>Centro</strong> <strong>Studi</strong> <strong>Cinematografici</strong><br />

00165 ROMA - Via Gregorio VII, 6<br />

tel. (06) 63.82.605<br />

Sito Internet: www.cscinema.org<br />

E-mail: info@cscinema.org<br />

Aut. Tribunale di Roma n. 271/93<br />

Abbonamento annuale:<br />

euro 26,00 (estero $50)<br />

Versamenti sul c.c.p. n. 26862003<br />

intestato a <strong>Centro</strong> <strong>Studi</strong> <strong>Cinematografici</strong><br />

Spedizione in abb. post.<br />

(comma 20, lettera C,<br />

Legge 23 dicembre 96, N. 662<br />

Filiale di Roma)<br />

Si collabora solo dietro<br />

invito della redazione<br />

Direttore Responsabile: Flavio Vergerio<br />

Direttore Editoriale: Baldo Vallero<br />

Cast e credit a cura di: Simone Emiliani<br />

Segreteria: Cesare Frioni<br />

Redazione:<br />

Marco Lombardi<br />

Alessandro Paesano<br />

Carlo Tagliabue<br />

Giancarlo Zappoli<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

Veronica Barteri<br />

Elena Bartoni<br />

Maria Cristina Caponi<br />

Luca Caruso<br />

Tiziano Costantini<br />

Marianna Dell’Aquila<br />

Simone Emiliani<br />

Diego Mondella<br />

Fabrizio Moresco<br />

Danila Petacco<br />

Francesca Piano<br />

Silvia Preziosi<br />

Tiziana Vox<br />

Stampa: Tipostampa s.r.l.<br />

Via dei Tipografi, n. 6<br />

Sangiustino (PG)<br />

Nella seguente filmografia vengono<br />

considerati tutti i film usciti a Roma e<br />

Milano, ad eccezione delle riedizioni.<br />

Le date tra parentesi si riferiscono alle<br />

“prime” nelle città considerate.<br />

<strong>SOMMARIO</strong> n. <strong>113</strong>-<strong>114</strong><br />

Abduction – Riprenditi la vita ................................................................<br />

Alba del Pianeta delle scimmie .............................................................<br />

Avventure di Tin Tin e i segreti dell’unicorno .........................................<br />

Baciato dalla fortuna .............................................................................<br />

Bad Teacher: una cattiva maestra .........................................................<br />

Benvenuti a Cedar Rapids ....................................................................<br />

Box Office 3D ........................................................................................<br />

Captain America – Il primo vendicatore ................................................<br />

Carnage ................................................................................................<br />

Come ammazzare il capo….e vivere felice ...........................................<br />

Conspirator (The) ..................................................................................<br />

Contagion ..............................................................................................<br />

Dangerous Method (A)..........................................................................<br />

Debito (Il) ..............................................................................................<br />

Drive ......................................................................................................<br />

Faccio un salto all’Avana.......................................................................<br />

Four Lions .............................................................................................<br />

Giallo/Argento .......................................................................................<br />

Harry Potter e I doni della morte – Seconda parte ...............................<br />

Horror Movie .........................................................................................<br />

Io sono Li ..............................................................................................<br />

Jane Eyre ..............................................................................................<br />

Johnny English – La rinascita ...............................................................<br />

Melancholia ...........................................................................................<br />

Misura del confine (La) .........................................................................<br />

Next Three Days (The) ..........................................................................<br />

Pelle che abito (La) ...............................................................................<br />

Pinguini di Mr. Popper (I) .......................................................................<br />

Priest .....................................................................................................<br />

Puffi 3D (I) .............................................................................................<br />

Senza arte né parte ..............................................................................<br />

Separazione (Una) ................................................................................<br />

Student Services ...................................................................................<br />

Terraferma .............................................................................................<br />

This Must Be the Place .........................................................................<br />

Tomboy .................................................................................................<br />

Tourneè .................................................................................................<br />

Transformes 3 .......................................................................................<br />

Tutta colpa della musica ........................................................................<br />

Ultimo terrestre (L’) ................................................................................<br />

Venere nera ..........................................................................................<br />

Villaggio di cartone (Il) ..........................................................................<br />

World Invasion ......................................................................................<br />

Tutto Festival – Pesaro Film Festival 2011 .......................................<br />

Tutto Festival – Venezia Film Festival 2011 ......................................<br />

46<br />

29<br />

28<br />

55<br />

20<br />

38<br />

50<br />

26<br />

2<br />

51<br />

36<br />

14<br />

18<br />

21<br />

41<br />

17<br />

10<br />

43<br />

7<br />

54<br />

53<br />

11<br />

23<br />

39<br />

48<br />

9<br />

24<br />

52<br />

4<br />

16<br />

30<br />

44<br />

12<br />

42<br />

34<br />

31<br />

13<br />

3<br />

57<br />

56<br />

33<br />

47<br />

6<br />

59<br />

61


I<br />

CARNAGE<br />

(Carnage)<br />

Francia/Germania/Polonia, 2011<br />

Regia: Roman Polanski<br />

Produzione: Saïd Ben Saïd per SBS Productions/Constantin<br />

Film Produktion/SPI Poland<br />

Distribuzione: Medusa<br />

Prima:(Roma 16-9-2011; Milano 16-9-2011)<br />

Soggetto: tratto dall’ omonima pièce teatrale di Yasmina Reza<br />

Sceneggiatura: Roman Polanski, Yasmina Reza<br />

Direttore della fotografia: Pawel Edelman<br />

Montaggio: Hervé de Luze<br />

Musiche: Alexandre Desplat<br />

Scenografia: Dean Tavoularis<br />

Costumi: Milena Canonero<br />

Co-produttori: Oliver Berben, Martin Moszkowicz<br />

n un parco di New York due ragazzini<br />

si azzuffano: uno dei due<br />

sferra all’altro una bastonata in<br />

faccia che gli spacca due denti e gli ferisce<br />

un labbro.<br />

Qualche giorno dopo, Nancy e Alan<br />

Cowan, genitori del feritore, coppia altolocata<br />

appartenente all’establishment della<br />

città (lui è un grosso avvocato delle multinazionali<br />

farmaceutiche), fanno visita a<br />

Penelope e Michael Longstreet, genitori<br />

del ferito: lo scopo è quello di rasserenare<br />

gli animi di adulti e ragazzi per ripristinare<br />

un rapporto civile tra tutti e di preparare<br />

un incontro tra i due figli affinchè “depongano<br />

le armi” e riprendano, senza revanscismi,<br />

la loro amicizia.<br />

I Longstreet sono una coppia ben diversa:<br />

lui venditore di articoli per la casa<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

e attrezzi vari, lei insegnante, scrittrice impegnata<br />

nelle associazioni di sostegno per<br />

i profughi del Darfour e in varie altre iniziative<br />

del genere, hanno per primi sollecitato<br />

l’incontro con l’altra coppia.<br />

In realtà nulla va per come era stato<br />

preparato e auspicato: la rissa tra i due<br />

ragazzini passa presto in secondo piano o,<br />

quantomeno, serve unicamente a far risaltare<br />

la terribile diversità non solo tra le<br />

coppie ma anche tra i singoli quattro; si<br />

incendia presto un carosello di accuse, disprezzo,<br />

offese, derisioni, isterie e rivendicazioni<br />

che portano tutti a mostrarsi per<br />

quello che sono, chiusi nel loro egoismo,<br />

incuranti e sordi alle parole dell’altro.<br />

L’avvocato Cowan dedica tutto il tempo<br />

al suo cellulare attraverso cui sta risolvendo<br />

un guaio in cui si è messa una so-<br />

2<br />

Direttori di produzione: Frédéric Blum, Vincent Lefeuvre<br />

Casting: Fiona Weir<br />

Aiuti regista: Mareike Engelhardt, Sophie Le Guénédal, Ralph<br />

Remstedt, Caroline Veyssière<br />

Arredatore: Franckie Diago<br />

Effetti speciali trucco: Alexis Kinebanyan<br />

Acconciature: Laurent Bozzi<br />

Supervisore effetti visivi: Mikael Tanguy<br />

Interpreti: Jodie Foster (Penelope Longstreet), Kate Winslet<br />

(Nancy Cowan), Christoph Waltz (Alan Cowan), John C. Reilly<br />

(Michael Longstreet), Eliot Berger (Ethan), Elvis Polanski<br />

Durata: 79’<br />

Metri:2200<br />

cietà farmaceutica da lui assistita; Nancy,<br />

sempre più indispettita per l’indifferenza<br />

del marito sgretola il suo perbenismo a<br />

montare nei confronti di lui e dell’altra<br />

coppia una rabbia senza fine; per Penelope,<br />

l’ottusa convinzione della superiorità<br />

dei propri interessi sociali e culturali si<br />

manifesta presto in un disprezzo violento<br />

per i Cowan e per il marito, per il quale<br />

esprime una disistima senza precedenti;<br />

questi, in parte complessato dalla semplicità<br />

della propria vita senza ambizioni e<br />

senza profonde letture, fa la sua parte nello<br />

schernire e oltraggiare gli altri, mostrandosi<br />

superiore al buonismo imperante (non<br />

ha pensato due volte a liberarsi giù per le<br />

fogne del criceto amatissimo dalla figlia).<br />

Il diapason è raggiunto soprattutto in<br />

due momenti: Nancy, al culmine del malore<br />

vomita il vomitabile sui rari libri d’arte<br />

di Penelope e successivamente getta il telefonino<br />

del marito nell’acqua di un vaso<br />

di fiori che distruggerà poi alla fine sbattendoli<br />

violentemente sul tavolo.<br />

Tutto finisce senza una risoluzione,<br />

come era cominciato.<br />

P<br />

olanski era nel suo esilio parigino<br />

da cui praticamente non poteva<br />

muoversi a causa delle sue<br />

vicende giudiziarie ancora in bilico; ha voluto<br />

mettere mano all’opera teatrale di<br />

Yasmina Reza che l’aveva molto intrigato<br />

e che gli ha così permesso di girare “da<br />

fermo”. Ha, cioè, diretto nel chiuso di una<br />

stanza (cosa che aveva già fatto in passato<br />

e più di una volta) ciò che lui di solito<br />

gira in esterni e interni di maggiore respiro,<br />

usando la macchina da presa con la<br />

maestria di inquadrature e sequenze che<br />

conosciamo da sempre. Abbiamo, così,<br />

ancora una volta un prodigio che solo il


cinema, il buon cinema, il cinema ben fatto<br />

sa fare: la storia non si immiserisce ma<br />

si esalta, si dilata nel salotto dei Longstreet,<br />

peraltro piuttosto ingombro di oggetti<br />

(come se Polanski l’avesse fatto apposta<br />

a rendere la cosa più complicata), enfatizza<br />

ed esaspera i fendenti che i quattro protagonisti<br />

si appioppano senza pietà utilizzando<br />

la leggerezza dell’ironia, la violenza<br />

della provocazione, il peso del dramma.<br />

E se girare in un ambiente chiuso ha<br />

sempre costituito una speciale forza seduttiva<br />

per ogni regista che vi si è applicato,<br />

che ha visto così elevati a potenza incubi<br />

e frenesie, fallimenti, ansie e passio-<br />

TRANSFORMERS 3<br />

(Transformers: Dark of the Moon)<br />

Stati Uniti, 2011<br />

Regia: Michael Bay<br />

Produzione: Ian Bryce, Tom DeSanto, Lorenzo di Bonaventura,<br />

Michelle McGonagle, Don Murphy per Paramount Pictures/Hasbro/Di<br />

Bonaventura Pictures<br />

Distribuzione: Universal<br />

Prima: (Roma 8-6-2011; Milano 8-6-2011)<br />

Soggetto: basato sui Transformers Action Figures della Hasbro<br />

Sceneggiatura: Ehren Kruger<br />

Direttore della fotografia: Amir M. Mokri<br />

Montaggio: William Goldenberg, Joel Negron, Roger Barton<br />

Musiche: Steve Jablonsky<br />

Scenografia: Nigel Phelps<br />

Costumi: Deborah Lynn Scott<br />

Produttori esecutivi: Michael Bay, Brian Goldner, Steven<br />

Spielberg, Mark Vahradian<br />

Produttori associati: Matthew Cohan, Michael Kase, Linda<br />

Pianigiani<br />

Co-produttori: Kenny Bates, Allegra Clegg<br />

Direttore di produzione: Allegra Clegg<br />

Casting: Denise Chamian<br />

Aiuti regista: Steve Battaglia, Kevin Berlandi, Randin Brown,<br />

Eugene Davis, K.C. Hodenfield, Brian Relyea, Andy Spellman,<br />

Simon Warnock<br />

Operatori: Lucas Bielan, Brooks P. Guyer, Jacques Jouffret<br />

Operatore Steadicam: Jacques Jouffret<br />

Art directors: Benjamin Edelberg, Kevin Ishioka<br />

Supervisore art director: Richard L. Johnson<br />

Arredatore: Jennifer Williams<br />

“E<br />

ravamo una razza pacifica di<br />

esseri meccanici intelligenti.<br />

Ma poi venne la guerra, tra gli<br />

Autobot, che combattevano per la libertà, e<br />

i Decepticon, che sognavano la tirannia. Inferiori<br />

per numero e mezzi, la nostra sconfitta<br />

era pressoché certa. Ma nei giorni finali<br />

della guerra, una nave Autobot lasciò<br />

la battaglia. Trasportava un carico segreto,<br />

che avrebbe cambiato il destino del nostro<br />

pianeta. Una missione disperata,<br />

un’estrema speranza, che svanì...”. La nave<br />

si schiantò infatti sulla luna, e partì la cor-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

ni (Hitchcock e Lumet insegnano) non<br />

sempre i lavori realizzati sono risultati di<br />

prima grandezza.<br />

Polanski va oltre, dà lezione di alta<br />

scuola, diverte e si diverte, tiene avvinti con<br />

le sue virate in grottesco che lacerano e<br />

svergognano la convenzionalità borghese<br />

in una soluzione che comprende la tragedia,<br />

la commedia, la crudeltà e la parodia.<br />

Asseconda il regista un quartetto di<br />

attori sublimi che si starebbe a guardare<br />

per ore nel continuo e inesauribile svelarsi<br />

della loro violenza e intolleranza, del loro<br />

vuoto morale e intellettuale: un gioco al<br />

massacro che non mette in ludibrio solo i<br />

sa americana alla conquista del satellite.<br />

Su di esso gli astronauti americani ritrovarono<br />

quei reperti, ma li tennero segreti. Negli<br />

anni seguenti, gli Autobot hanno aiutato<br />

gli umani a impedire che si facessero del<br />

male tra di loro, lavorando in squadre segrete<br />

a varie missioni intorno al globo, cercando<br />

tracce del ritorno del loro nemico, i<br />

Decepticon. Optimus parla con il direttore<br />

dell’intelligence nazionale: nel vano di salvataggio<br />

dei reperti secretati v’era una tecnologia<br />

che avrebbe fatto vincere la guerra<br />

agli Autobot. È indispensabile trovarla pri-<br />

3<br />

loro personaggi ma una società intera, ormai<br />

sfatta e priva di futuro perchè da tempo<br />

in preda a pulsioni, avidità e obiettivi<br />

completamente avulsi e lontani dalla vita<br />

di esseri umani. Emblematiche le due inquadrature<br />

finali: nella prima vediamo il<br />

famoso criceto che tranquillo e sereno<br />

mangiucchia in un prato, forse lo stesso<br />

teatro della rissa; nella seconda i due ragazzi,<br />

incuranti e indifferenti ai piani degli<br />

adulti, hanno già ricucito la loro amicizia e<br />

sono intenti ai loro giochi come se nulla<br />

fosse accaduto.<br />

Fabrizio Moresco<br />

Trucco: Jacenda Burkett, Vivian Guzman, Elizabeth Hoel, Ann-<br />

Maree Hurley, Kathy Jeung, Vicki Vacca, Jonah Levy<br />

Acconciature: Matthew Petty, Emilie Cockels<br />

Supervisore effetti speciali: John Frazier<br />

Supervisori effetti visivi: Scott Farrar (ILM), Samir Hoon<br />

(Prana <strong>Studi</strong>o), Scott Squires (Legend 3D)<br />

Coordinatori effetti visivi: Ryan Delaney (Prime Focus<br />

Film), Evan Fulton (Method <strong>Studi</strong>os), Michelle Ledesma (Digital<br />

Domain), Lee Briggs, Rachel Galbraith, Bhavini Ashwinkumar<br />

Shah, K. Marie Walters, Jeff Winkle<br />

Supervisore costumi: Lisa Lovaas<br />

Supervisore animazione: Cedric Lo<br />

Interpreti: Shia LaBeouf (Sam Witwicky), Josh Duhamel (Lennox),<br />

John Turturro (Simmons), Tyrese Gibson (Epps), Rosie<br />

Huntington-Whiteley (Carly Spencer), Patrick Dempsey (Dylan),<br />

Rich Hutchman (ingengnere), Frances McDormand<br />

(Marissa Faireborn), Kevin Dunn (Ron Witwicky), John Malkovich<br />

(Bruce Brazos), Julie White (Judy Witwicky), Ken Jeong<br />

(Jerry Wang), Glenn Morshower (generale Morshower), Lester<br />

Speight (Eddie), Buzz Aldrin (Buzz Aldrin), Bill O’Reilly<br />

(Bill O’Reilly), Ravil Isyanov (Voshkod), Dustin Dennard (tenente),<br />

Markiss McFadden (‘Baby Face’), Nick Bickle (Chapman),<br />

Ajay James (Atroui), Brett Lynch (Phelps), Chris a. Robinson<br />

(Bruno), Scott C. Roe (Nelson), James D. Weston II<br />

(Tuens), Brian Call (Taggart), Aaron Garrido (Mongo), Mikal<br />

Vega (Hooch), Kenny Sheard (Marc L), Alan Tudyk<br />

Durata: 157’<br />

Metri: 4300<br />

ma che i Decepticon ne scoprano la posizione.<br />

Gli Autobot vanno sulla luna, trovano<br />

quel che cercano e tornano sulla terra,<br />

riportando in vita Sentinel. Sam vive nella<br />

casa della bellissima fidanzata Carly e trova<br />

lavoro grazie al capo di lei, Dylan. In<br />

ufficio viene riconosciuto da un collega,<br />

Jerry, che gli passa del materiale segreto<br />

per salvare gli alieni buoni. Jerry viene quindi<br />

ucciso da un mostro Decepticon, che ha<br />

il compito di eliminare tutti gli uomini informati<br />

delle missioni, e che poi distrugge<br />

l’ufficio. Ma perché adesso i Decepticon uc-


cidono gli uomini? Gli Autobot informano<br />

l’intelligence che se i nemici entrano in<br />

possesso del ponte spaziale da loro progettato,<br />

sarà la fine del mondo. I Decepticon<br />

nascondono intanto qualcosa sul lato<br />

oscuro della luna. Sentinel tradisce e distrugge<br />

Autobot, uomini e mezzi, poi ruba<br />

i 5 pilastri che si trovano sulla terra. Li<br />

attiva e così inizia il trasporto spazio temporale<br />

dalla luna alla terra di una moltitudine<br />

di Decepticon. Sentinel lotta con<br />

Optimus, che sostiene che ormai i loro alleati<br />

sono gli umani. Sentinel vuole invece<br />

allearsi coi Decepticon, l’unico modo per<br />

ricostruire il loro pianeta, accusando che<br />

prima erano ‘dei’, ora sono solo ‘macchine’.<br />

Carly viene presa in ostaggio da Dylan,<br />

che impone a Sam di fare la spia degli<br />

Autobot, affibbiandogli un bracciale trasmittente.<br />

Solo così Carly si salverà. Deve<br />

rintracciare Optimus, essendo l’unico umano<br />

di cui si fida, per carpirgli tattiche e<br />

strategie. I Decepticon pongono agli uomini<br />

una condizione non negoziabile: l’esilio<br />

degli Autobot ribelli. “Tu sei mio amico,<br />

Sam e lo sarai sempre. Ma d’ora in poi<br />

combatterete da soli”, dice Optimus, quando<br />

vengono esiliati. Dylan è il capo delle<br />

operazioni umane, il mondo adesso è in<br />

PRIEST<br />

(Priest)<br />

Stati Uniti, 2011<br />

Regia: Scott Stewart<br />

Produzione: Shareena Carlson, Michael De Luca, Joshua Donen,<br />

Mitchell Peck per Buckaroo Entertainment/Michael De Luca Productions/Screen<br />

Gems/Stars Road Entertainment/TOKYOPOP<br />

Distribuzione: Sony Pictures Releasing Italia<br />

Prima: (Roma 15-6-2011; Milano 15-6-2011)- V.M.: 14<br />

Soggetto: tratto dalla graphic novel seriale Priest di Hyung Min-<br />

Woo<br />

Sceneggiatura: Cory Goodman<br />

Direttore della fotografia: Don Burgess<br />

Montaggio: Lisa Zeno Churgin<br />

Musiche: Christopher Young<br />

Scenografia: Richard Bridgland<br />

Costumi: Ha Nguyen<br />

Produttori esecutivi: Josh Bratman, Glenn S. Gainor, Steve<br />

Galloway, Stuart J. Levy<br />

Co-produttore: Nicolas Stern<br />

Direttori di produzione: Dawn Turner, Glenn S. Gainor<br />

Casting: Rick Montgomery<br />

Aiuti regista: Aaron Critchlow, Steve Danton, Ivan Kraljevic,<br />

Milos Milicevic, Janell M. Sammelman, Tessa Lyn Stephenson<br />

Operatori: Matthew Moriarty, Patrick B. O’Brien<br />

Operatore Steadicam: Matthew Moriarty<br />

Art directors: Andrew Max Cahn, A. Todd Holland, Christa Munro<br />

Arredatore: Robert Greenfield<br />

Effetti speciali trucco: Mark Garbarino, Jake Garber, Garrett<br />

Immel, Jamie Kelman, Andy Schoneberg<br />

Trucco: Steven E. Anderson, Jed Dornoff, Corinna Liebel, James<br />

MacKinnon, Bart Mixon, Ve Neill, Lufeng Qu<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

mano ai Decepticon, che vogliono spostare<br />

sulla terra il loro pianeta Cybertron.<br />

Iniziano a uccidere gli uomini. Gli Autobot<br />

in realtà non se ne sono andati, ma sono<br />

rimasti sulla terra e aiuteranno gli umani<br />

a sconfiggere i Decepticon. Sam riesce a<br />

liberare Carly. Parte la controffensiva degli<br />

uomini, aiutati dagli Autobot. La battaglia<br />

che infuria tra le due parti avverse è<br />

violentissima. Dapprima i Decepticon sembrano<br />

prevalere, ma poi umani e Autobot si<br />

organizzano e riescono a fronteggiarli e a<br />

sopraffarli con l’astuzia. Sentinel ottiene la<br />

supremazia, ma viene infine ucciso da Optimus.<br />

Sam può finalmente baciare Carly e<br />

i due si giurano amore eterno.<br />

È<br />

una guerra civile aliena che si<br />

combatte sulla terra. Gli astronauti<br />

americani indagavano su<br />

una nave aliena caduta sulla luna, ma non<br />

vi tornarono più perché il padre di Dylan e<br />

altri traditori avevano manipolato i bilanci<br />

per far apparire le missioni troppo costose,<br />

così i programmi spaziali americani e<br />

russi erano stati interrotti. Dylan non ha<br />

avuto scelta: s’è dovuto alleare coi malvagi<br />

Decepticon e come lui altri uomini. Ma a<br />

fianco degli umani sono rimasti gli Auto-<br />

4<br />

bot e accanto a loro il giovane Sam, ardimentoso<br />

anti-eroe, lavoratore precario<br />

mantenuto dalla fidanzata (la crisi si avverte<br />

anche in America), benché abbia ottenuto<br />

una medaglia dal presidente degli<br />

States per aver salvato il mondo, ma che<br />

nessuno prende in realtà molto sul serio. Il<br />

ragazzo riuscirà però in corso d’opera a<br />

svelare le sue doti. Il cast umano rimane<br />

tuttavia piuttosto in secondo piano rispetto<br />

alle scintillanti automobili pronte a trasformarsi<br />

in robot ipertecnologici e alle loro<br />

avvincenti battaglie. Anche se durante queste,<br />

in verità, non è semplice distinguere<br />

Autobot da Decepticon. Film spettacolare<br />

e altamente complottistico (sfida tra americani<br />

e russi negli anni ’60, robot ‘buoni’<br />

contro robot ‘cattivi’, umani coraggiosi e<br />

altri traditori), assicura un’immersione<br />

completa grazie al 3D “totale”, anche se<br />

l’effetto visivo è spesso preponderante rispetto<br />

alla trama del film. S’indaga il lato<br />

oscuro della luna: il mistero, ciò che non si<br />

vede, i numerosi tradimenti degli uomini e<br />

dei robot, i segreti della storia e dei governi,<br />

in un’opera alquanto movimentata e<br />

piuttosto lunga ma che non annoia.<br />

Luca Caruso<br />

Acconciature: Michael Moore, Gary J. Perticone, Terrie Velasquez<br />

Supervisori effetti speciali: John Frazier, Tommy Frazier<br />

Coordinatori effetti speciali: J.D. Schwalm, Jeffrey A.<br />

Wischnack<br />

Supervisori effetti visivi: Richard Higham (The Senate<br />

VFX),Jim Hillin (Gradient Effects), Jeff Campbell (SPIN VFX),<br />

Robert Nederhorst (Svengali FX), Marco Recuay (Scoundrel),<br />

Blair Clark, Michael Janov, Glenn Melenhorst, Rocco Passionino,<br />

Jonathan Rothbart<br />

Coordinatori effetti visivi: Kyle Ware (Svengali FX), Joey<br />

Bonander, Noelle P. Case, Sheila Giroux, Samantha Liss,<br />

Michael C. May, Georgia Smith<br />

Supervisore costumi:Dan Moore<br />

Supervisore animazione: James W. Brown<br />

Suono: Christopher T. Silverman<br />

Interpreti: Paul Bettany (prete), Karl Urban (‘Black Hat’), Cam<br />

Gigandet (Hicks), Maggie Q (sacerdotessa), Lily Collins (Lucy<br />

Pace), Brad Dourif (commerciante), Stephen Moyer (Owen Pace),<br />

Christopher Plummer (Monsignor Orelas), Alan Dale (Monsignor<br />

Chamberlain), Mädchen Amick (Shannon Pace), Jacob Hopkins<br />

(ragazzo), Dave Florek (Crocker), Joel Polinsky (dottor Tomlin),<br />

Josh Wingate, Jon Braver, Casey Pieretti, Theo Kypri, John Griffin,<br />

David Backus, Roger Stoneburner, David Bianchi (familiari),<br />

Tanoai Reed, Arnold Chon, Henry Kingi Jr., Austin Priester (sacerdoti),<br />

Kanin Howell (il marito), Julie Mond (la moglie), Michael<br />

D. Nye (capostazione), Reiner Schöne (ministro), Marilyn Brett<br />

Durata: 88’<br />

Metri: 2400


“C’<br />

è sempre stato l’uomo e ci<br />

sono sempre stati i vampiri<br />

– recita la voce narrante.<br />

Fin dall’inizio sono stati in conflitto. I<br />

vampiri erano più veloci, più forti, ma<br />

l’uomo aveva il sole. Non bastò. Le due<br />

razze si distruggevano a vicenda e distruggevano<br />

il mondo. Davanti all’incubo<br />

dell’estinzione, l’umanità si ritirò<br />

dentro città fortificate, sotto la protezione<br />

della Chiesa. Poi fu trovata l’arma<br />

definitiva: i sacerdoti. Guerrieri<br />

dalle capacità straordinarie, addestrati<br />

dalla Chiesa nell’arte di combattere i<br />

vampiri. Da soli, diedero la vittoria all’uomo.<br />

I vampiri rimasti vennero chiusi<br />

in riserve e, temendo l’arma che esso<br />

stesso aveva creato, il clero al potere<br />

ordinò che il gruppo dei sacerdoti fosse<br />

sciolto e che gli ex guerrieri fossero<br />

reintegrati in una società che non aveva<br />

più bisogno di loro. Col passare degli<br />

anni, i pochi sacerdoti superstiti svanirono<br />

nell’oscurità, come la minaccia<br />

dei vampiri prima di loro”. Alla 18enne<br />

Lucy la vita casalinga va stretta, ma il<br />

pericolo è reale. Durante la cena, infatti,<br />

arrivano i vampiri e la rapiscono.<br />

In una città buia e militarizzata, gli altoparlanti<br />

ripetono slogan catechistici:<br />

“Andare contro la Chiesa è andare contro<br />

Dio”. Un sacerdote, Ivan, va a confessarsi<br />

tramite schermo, denunciando<br />

il suo incubo: essere in un alveare e non<br />

riuscire a salvare un amico dai vampiri.<br />

Poco dopo, viene raggiunto dallo<br />

sceriffo Hicks, che chiede il suo aiuto:<br />

sua nipote Lucy è stata rapita e suo fratello<br />

Owen è gravemente ferito. I monsignori<br />

però non credono al pericolo dei<br />

vampiri e non autorizzano la missione,<br />

ritenendo piuttosto che si tratti di un attacco<br />

di delinquenti comuni. La loro autorità<br />

è indubbia, il rischio per Ivan è<br />

la scomunica. Lui però si ribella e parte.<br />

Raggiunge in moto la casa di Owen<br />

e si ritrova con lo sceriffo che lo conduce<br />

al capezzale, ove il fratello gli lascia<br />

il mandato di ritrovare Lucy, gli<br />

confida che la moglie Shannon non lo<br />

aveva mai dimenticato e poi muore. Altri<br />

quattro sacerdoti sono inviati dal clero<br />

sulle orme del prete dissidente, con<br />

l’ordine di riportarlo indietro vivo o<br />

morto. Ivan e lo sceriffo si recano in una<br />

riserva di vampiri e fanno una perlustrazione,<br />

parlando con dei famigli:<br />

umani che han deciso di farsi infettare<br />

dai vampiri, diventandone schiavi. Lot-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

tano coi famigli, poi il sole tramonta e<br />

riaffiorano i vampiri, ma Ivan li massacra.<br />

Mentre è con Hicks in mezzo a<br />

delle grandiose rovine, il prete scopre<br />

che lo sceriffo ha una relazione con<br />

Lucy. Gli assicura però che se è infetta<br />

la ucciderà, e lui se ne risente. Scalano<br />

un monte costellato di crani e si addentrano<br />

per dei cunicoli. Lì, Ivan incontra<br />

una collega sacerdote, che è sulle<br />

sue tracce e lo aiuta nella lotta. Poi i<br />

due parlano degli incubi che li tormentano,<br />

del confino cui sono stati relegati<br />

dopo la guerra, di come non abbiano<br />

più trovato lavoro. I vampiri scatenano<br />

frattanto il loro attacco mortale agli<br />

umani nella città di Gerico, al comando<br />

di Black Hat, un ex prete ora vampiro.<br />

Gli altri tre sacerdoti provano a fermarlo,<br />

ma inutilmente: Ivan e i suoi li<br />

trovano la mattina dopo morti crocifissi.<br />

Black Hat sta viaggiando con un<br />

esercito di vampiri su di un treno verso<br />

le città ove non sorge più il sole. Lucy è<br />

insieme a lui, il cui intento è attirare i<br />

sacerdoti. Lo sceriffo scopre dalla sacerdotessa<br />

che Lucy è figlia di Ivan. I<br />

tre si lanciano quindi all’assalto del<br />

treno. Ivan si trova di fronte a Black<br />

Hat, l’amico che non riuscì a salvare<br />

dai vampiri. Lui ha attraversato il confine<br />

tra la vita e la morte, venendo infine<br />

trasformato in un vampiro-umano.<br />

I due si affrontano con violenza, ma<br />

Ivan non lo può battere, è troppo forte.<br />

Black Hat lo invita a unirsi a lui, ma<br />

Ivan rifiuta. Prete e sceriffo ritrovano<br />

infine Lucy, ma interviene Black Hat,<br />

che li annienta e porta la ragazza con<br />

sé. Sta per morderla, ma Ivan lo ferisce<br />

e salva Lucy. Arriva la sacerdotessa<br />

in moto, ad altissima velocità, carica<br />

di esplosivo e fa saltare in aria il<br />

treno. Ivan e Lucy saltano giù un istante<br />

prima dell’esplosione e lei può ricongiungersi<br />

con Hicks. Anche la sacerdotessa<br />

è salva. Il vampiro invece è<br />

morto. Ivan si ripresenta al cospetto<br />

del clero, con in mano il suo cappello<br />

nero e la testa di un vampiro. Viene rimproverato<br />

di aver sfidato la Chiesa per<br />

la sua “egoistica crociata”, ma lui denuncia<br />

che ci sono centinaia di vampiri<br />

in giro. Viene accusato di essere un ciarlatano,<br />

un rischio per la sicurezza delle<br />

città. “I vampiri non rappresentano una<br />

minaccia: la guerra è finita, sacerdote!”<br />

gli urla un monsignore. “No – replica<br />

lui – è appena cominciata”, cor-<br />

5<br />

rendo poi a ricongiungersi in moto alla<br />

sacerdotessa e agli altri.<br />

I<br />

n un mondo fuori dalla storia e<br />

dal tempo, gli uomini vivono chiusi<br />

in delle roccaforti, sotto l’opprimente<br />

dominio di una Chiesa miope. È<br />

stata lei a debellare la minaccia dei vampiri<br />

e adesso non può credere che essi<br />

riaffiorino dalle tenebre. I valorosi sacerdoti-combattenti<br />

che eliminarono i vampiri<br />

vivono ai margini della società, riconoscibili<br />

per via di una croce tatuata sulla<br />

fronte: espletata la loro missione, sono<br />

stati segregati, così come i pochi vampiri<br />

sopravissuti, rinchiusi in delle riserve. Tuttavia<br />

gli incubi ritornano: al comando dell’unico<br />

vampiro-umano, il feroce Black<br />

Hat, i vampiri rapiscono la giovane Lucy,<br />

figlia di Ivan, uno dei preti guerrieri, avuta<br />

prima di scoprire la sua vocazione. La<br />

ragazza diviene allora un’esca per attirare<br />

i sacerdoti nella trappola. Ivan disobbedisce<br />

agli ordini dei superiori e si precipita<br />

alla ricerca della figlia. Altri quattro<br />

preti sono sguinzagliati sulle sue tracce.<br />

La loro ferrea morale è contrapposta al<br />

comportamento di una Chiesa verticistica<br />

e vigliacca, che si ostina a negare la<br />

minaccia, così come l’ambientazione<br />

cupa e notturna, nella quale si agitano i<br />

vampiri, è in forte opposizione con la luce<br />

accecante dei deserti ove sono disseminate<br />

le rovine delle precedenti città, tra le<br />

quali i preti e lo sceriffo sfrecciano colle<br />

loro moto. Il film è basato su un impianto<br />

fragile: i reduci tormentati dagli incubi, per<br />

i quali il nuovo assalto dei nemici appare<br />

come una liberazione; l’ex amico, Black<br />

Hat, che si è sentito tradito dai colleghi<br />

sacerdoti che non sono riusciti a salvarlo<br />

(è questa la prima scena del film, nonché<br />

l’incubo ricorrente di Ivan). Segue l’espediente<br />

della nipote rapita, Lucy, che si rivela<br />

essere figlia di Ivan, a sua volta fidanzata<br />

dello sceriffo Hicks. Un groviglio<br />

di legami senza profondità, in una pellicola<br />

tuttavia piena di simboli: un crocifisso<br />

cade e s’infrange all’arrivo dei vampiri,<br />

Ivan spezza il suo rosario allorquando<br />

decide di andare contro i dettami della<br />

Chiesa, frasi bibliche a effetto sostengono<br />

i sacerdoti nei momenti più difficili. Il<br />

film, in fondo, regge, perché non ha grandi<br />

ambizioni e si risolve nel giro di un’ora<br />

e un quarto senza però avvincere, né convincere.<br />

Luca Caruso


WORLD INVASION<br />

(Battle: Los Angeles)<br />

“I<br />

Stati Uniti, 2011<br />

Regia: Jonathan Liebesman<br />

Produzione: Jeffrey Chernov, Ori Marmur, Neal H. Moritz per<br />

Columbia Pictures/Relativity Media/Original Film/Legion Entertainment<br />

Distribuzione: Sony Pictures Releasing Italia<br />

Prima: (Roma 22-4-2011; Milano 22-4-2011)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Chris Bertolini<br />

Direttore della fotografia: Lukas Ettlin<br />

Montaggio: Christian Wagner<br />

Musiche: Brian Tyler<br />

Scenografia: Peter Wenham<br />

Costumi: Sanja Milkovic Hays<br />

Produttore esecutivo: David Greenblatt<br />

Produttore associato: Lisa Rodgers<br />

Direttori di produzione: Tommy Harper, Scott Thaler<br />

Casting: Debra Zane<br />

Aiuti regista: J. Michael Haynie, Kevin O’Neil, Richard Oswald,<br />

Scott Thaler<br />

Operatori: Michael Applebaum, Lucas Bielan, Joe Chess,<br />

Brown Cooper, Nicholas Davidoff, BJ McDonnell<br />

Operatore Steadicam: BJ McDonnell<br />

Art directors: Andrew Neskoromny, Chris L. Spellman<br />

Supervisore art director: Thomas Valentine<br />

Arredatore: Bob Kensinger<br />

Effetti speciali trucco: Brian Demski<br />

Trucco: Cary Ayers, Kim Ayers, Gloria Belz, Steve Buscaino,<br />

Joel Harlow, Krystal Kershaw, Courtney Lether, Adrienne Lynn,<br />

Chrissy Morris, Jed Dornoff<br />

Acconciature: Pierce Austin, Gloria Pasqua Casny, Jules Holdren,<br />

Kent Richard, Tony Ward<br />

Coordinatore effetti speciali: Stan Parks<br />

Supervisori effetti visivi: Craig Barron (Matte World Digital),<br />

Jeff Campbell (SPIN VFX), Vincent Cirelli (Luma Pictu-<br />

l sergente Nantz è deciso a lasciare<br />

i marines dopo aver perso<br />

quattro uomini nella sua ultima<br />

missione, ma viene coinvolto in un<br />

nuovo incarico ufficiale. È previsto infatti<br />

– nell’arco di qualche ora – un attacco di<br />

meteoriti sulla Terra, in particolare sulla<br />

città di Los Angeles. Il sergente Nantz viene<br />

mandato alla nuova squadra, nonostante<br />

non circolino voci brillanti sul suo conto;<br />

il tenente Martinez e i suoi uomini sono<br />

costretti ad accettarlo. Intanto, però, le<br />

immagini dei telegiornali mostrano come<br />

queste meteoriti siano in realtà attacchi di<br />

altro genere, non ancora identificati. Martinez<br />

e i suoi uomini vengono mandati sulla<br />

costa di Santa Monica con il compito di<br />

mettere in salvo tutti i civili rimasti e di<br />

cercare, allo stesso tempo, di capire l’origine<br />

di questi attacchi che stanno colpendo<br />

il mondo intero. Hanno soltanto quattro<br />

ore a loro disposizione, poi la costa<br />

dovrà essere bombardata dall’alto per distruggere<br />

qualsiasi cosa provochi gli attacchi.<br />

La squadra parte all’attacco e –<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

arrivata a Santa Monica –, si accorge che<br />

la città, avvolta nel silenzio, sembra completamente<br />

deserta. Mentre gli uomini si<br />

aggirano per le strade, vengono colpiti da<br />

un attacco dall’alto e finalmente riescono<br />

a individuare delle figure che sparano verso<br />

di loro: sono alieni.<br />

Intanto alcuni civili vengono ritrovati<br />

per le strade e nei locali ormai abbandonati<br />

di Santa Monica. Nantz, Martinez e la<br />

loro squadra sono pronti a combattere contro<br />

gli alieni, ma prima devono mettere in<br />

salvo i civili (una donna con due bambini<br />

e un uomo con il figlio) e cercare di capire<br />

come uccidere il nemico. Una donna dell’aeronautica<br />

si unisce a loro. Intanto, uno<br />

dei soldati riesce a colpire un alieno e così<br />

Nantz suggerisce di portarlo nel loro rifugio<br />

per riuscire a capire più velocemente<br />

quale sia il punto da colpire per ucciderli.<br />

Durante i vari combattimenti tra gli alieni<br />

e i marines, restano uccisi alcuni uomini<br />

(tra cui il tenente Martinez) e un civile; ed<br />

è proprio con la morte del padre del bambino<br />

che Nantz riesce finalmente a spiega-<br />

6<br />

res), Bryan Godwin (Shade VFX), Winston Helgason (The<br />

Embassy), Keith Sellers (Soho VFX), Ben Shepherd (Cinesite),<br />

Everett Burrell, Geoff D.E. Scott<br />

Coordinatori effetti visivi: Nicholas Elwell (Hydraulx), Katie<br />

Godwin, Catherine Hughes (Luma Pictures), Louise Hutchinson<br />

(Cinesite), Adam Jewett (SPIN VFX), Shane Strickman<br />

(Shade VFX), Daniel Chavez, Catherine Liu<br />

Supervisore effetti digitali: Justin Johnson<br />

Supervisore costumi: Camille Argus<br />

Supervisore musiche:Kier Lehman<br />

Supervisori animazione: Jeremy F. Butler, Pimentel A.<br />

Raphael<br />

Suono: Paul Ledford<br />

Interpreti: Aaron Eckhart (Sgt. Michael Nantz), Michelle Rodriguez<br />

(sergente Elena Santos), Ramon Rodriguez (tenente<br />

in seconda William Martinez), Bridget Moynahan (Michele),<br />

Ne-Yo (caporale Kevin Harris), Michael Peña (Joe Rincon),<br />

Cory Hardrict (caporale Jason Lockett), Noel Fisher (soldato<br />

Shaun Lenihan), Will Rothhaar (caporale Lee Imlay), Jim Parrack<br />

(caporale Peter Kerns), Gino Anthony Pesi (caporlare Nick<br />

Stavrou), James Hiroyuki Liao (caporale Steven Mottola),<br />

Adetokumboh M’Cormack (Jibril Adukwu), Bryce Cass (Hector<br />

Rincon), Joey King (Kirsten), Neil Brown Jr. (caporale Richard<br />

Guerrero), Taylor Handley (caporlare Corey Simmons), Lucas<br />

Till (caporlare Scott Grayston), Kenneth Brown Jr. (caporale<br />

Richard Oswald), Jadin Gould (Amy), Joe Chrest (John Roy),<br />

E. Roger Mitchell (capitano), Rus Blackwell (K.N. Ritchie),<br />

Susie Abromeit (Amanda), Brandi Coleman (Cherise), Elizabeth<br />

Keener (Kathy Martinez), Jessica Heap (Jessy), David<br />

Jensen (psichiatra), Stacey Turner, Tom Hillmann (giornalisti<br />

televisivi), Taryn Southern (reporter)<br />

Durata: 120’<br />

Metri: 3300<br />

re agli altri cosa era accaduto durante la<br />

sua ultima missione e quanto fosse ancora<br />

sconvolto per la morte dei suoi ragazzi.<br />

Il bombardamento previsto dopo le<br />

quattro ore sembra essere saltato e, quando<br />

i marines arrivano alla stazione centrale,<br />

si accorgono che anche lì è tutto distrutto<br />

e che non c’è più nessuno che possa<br />

bombardare dall’alto per distruggere<br />

definitivamente gli alieni e il loro punto di<br />

coordinamento che si trova sottoterra.<br />

L’unica soluzione è di cercare questo centro<br />

da cui partono gli alieni e distruggerlo<br />

con le armi, ma intanto gli uomini vengono<br />

avvistati da un elicottero che li porta in<br />

salvo. Una volta sull’elicottero il sergente<br />

Nantz senza avvisare il resto della squadra<br />

si lancia per tornare a terra e cercare<br />

di distruggere definitivamente gli alieni. Un<br />

attimo dopo, sono di nuovo tutti con lui,<br />

mentre restano sull’elicottero i civili.<br />

Finalmente riescono a trovare il centro<br />

di coordinamento degli alieni e sebbene<br />

-per due volte- quando sembrava che lo<br />

avessero distrutto, ne nasceva un altro, alla


fine Nantz e i suoi uomini riescono a distruggerlo<br />

definitivamente e a salvare quel<br />

che resta di Santa Monica.<br />

La squadra di Nantz è in salvo, si ritrovano<br />

tutti insieme nel campo dei marines,<br />

tra i festeggiamenti degli altri che<br />

hanno saputo della loro impresa. Il riposo<br />

dura poco però: il sergente e poi uno a uno<br />

tutti gli altri uomini decidono di ripartire<br />

per continuare a distruggere gli alieni nel<br />

resto del mondo.<br />

G<br />

H<br />

li alieni che invadono la Terra, i<br />

marines che salvano il mondo. Un<br />

film visto e rivisto, scontato dal-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

l’inizio alla fine, con qualche finto colpo di<br />

scena che risulta soltanto fastidioso. Gli<br />

improvvisi attacchi che colpiscono gli Stati<br />

Uniti prima e il resto del mondo poi, sono<br />

stati raccontati così tante volte che già dalle<br />

prime sequenze del film si può immaginare<br />

come andrà a finire. La sceneggiatura<br />

non regge, non viene mai spiegato il motivo<br />

dell’attacco alieno, si accenna a una<br />

“questione dell’acqua”, ma non si capisce<br />

altro. Lo stesso vale per il sergente Nantz,<br />

non è molto gradito ai suoi uomini, ma sembra<br />

che neanche loro sappiano bene il perchè.<br />

L’unica donna tra i protagonisti è Michelle<br />

Rodriguez, che a quanto pare, non<br />

HARRY POTTER E I DONI DELLA MORTE – PARTE 2<br />

(Harry Potter and the Deathly Hallows: Part II)<br />

Stati Uniti/Gran Bretagna, 2011<br />

Regia: David Yates<br />

Produzione: David Barron, David Heyman, J.K. Rowling per<br />

Heyday Films/Moving Picture Company (MPC)/Warner Bros.<br />

Pictures/Warner Bros.<br />

Distribuzione: Warner Bros. Pictures<br />

Prima: (Roma 13-7-2011; Milano 13-7-2011)<br />

Soggetto:tratto dall’ omonimo romanzo di J.K. Rowling<br />

Sceneggiatura: Steve Kloves<br />

Direttore della fotografia: Eduardo Serra<br />

Montaggio: Mark Day<br />

Musiche: Alexandre Desplat<br />

Scenografia: Stuart Craig<br />

Costumi: Jany Temime<br />

Produttori esecutivi: David Heyman, Lionel Wigram<br />

Co-produttori: Tim Lewis, John Trehy<br />

Direttore di produzione: Simon Emanuel<br />

Casting: Fiona Weir<br />

Aiuti regista: Jamie Christopher, Arabella Constance-Churcher,<br />

Ben Dixon, Stewart Hamilton, Nick Heckstall-Smith, Ray<br />

Kenny, James Parry, Jane Ryan, Matthew Sharp, Vaughn Stein,<br />

Eileen Yip<br />

Operatori: Adam Dale, David Morgan, Stefan Stankowski, Alf<br />

Tramontin, David Worley<br />

Operatore Steadicam: Alf Tramontin<br />

Art directors: Andrew Ackland-Snow, Alastair Bullock, Martin<br />

Foley, Christian Huband, Molly Hughes, Hattie Storey, Gary<br />

Tomkins<br />

Arredatore: Stephenie McMillan<br />

Effetti speciali trucco: Barrie Gower, Claire Green, Göran<br />

Lundström, Waldo Mason, Barney Nikolic, Lauge Voigt, Josh<br />

Weston<br />

Trucco: Brian Best, Amanda Burns, Amy Byrne, Tilly Calder,<br />

Sarah Downes, Charmaine Fuller, Faye Garland, Charlotte<br />

Hayward, Belinda Hodson, Agnes Legere, Claire Matthews,<br />

Jessica Needham, Sharon Nicholas, Charlotte Rogers, Wakana<br />

Yoshihara, Nikita Rae<br />

Acconciature: Francesca Crowder, Hannah Edwards, Charlotte<br />

Hayward, Sophia Knight, Stephen Rose, Sophie Slotover,<br />

Luca Vannella<br />

arry, Ron e Hermione, dopo la<br />

morte di Dobby, continuano la<br />

ricerca degli horcrux. Harry è<br />

convinto che uno di questi sia nascosto<br />

nella camera blindata di Bellatrix alla<br />

Gringott. Per poterci entrare chiede aiuto<br />

7<br />

riesce a interpretare altri ruoli oltre quello<br />

della donna soldato e simili. Inutili e anche<br />

un po’ fastidiosi quei finti colpi di scena in<br />

cui, per almeno tre volte, gli alieni sembrano<br />

sconfitti (e il film finito) e invece tutto<br />

ricomincia. Cosa che accade anche alla<br />

fine, quando Nantz e i suoi uomini dopo<br />

essere tornati al campo sani, salvi e vittoriosi,<br />

decidono di ripartire per continuare<br />

a sconfiggere gli alieni e liberare il mondo.<br />

Il film -diretto da Jonathan Liebesmanè<br />

davvero noioso, ripetitivo e per niente<br />

interessante.<br />

Silvia Preziosi<br />

Supervisore effetti speciali: Steve Hamilton<br />

Coordinatore effetti speciali: Lucile Abiven<br />

Supervisori effetti visivi: Olcun Tan (Gradient Effects), David<br />

Vickery (Double Negative), Clark Parkhurst (Lola VFX), Greg<br />

Butler (MPC), Dadi Einarsson (Framestore), Rudi Holzapfel<br />

(Baseblock), Sean Mathiesen (Rising Sun Pictures), Adam<br />

Gascoyne, Tim Burke, Matt Jacobs, John Moffatt,Chris Shaw<br />

Coordinatori effetti visivi: Sarah Smith (I.E. Effects), Marlene<br />

Nehls (MPC), Katy Mummery (Double Negative), Duncan<br />

Holland (Baseblack), Miles Friedman (Lola VFX), Anna<br />

Creasy (RSP), Kingsley Cook (Warner Bros.), Lucy Drewett,<br />

Daniel Booty (Framestore), Laia Alomar, Julian Bloomfield,<br />

Edward L. Dark, Jane Ellis, Sofus Graae, Gavin Gregory, Ross<br />

Johnson, Erin Eunsung Kim, Mel Martin, Abigail Mendoza,<br />

Sarah Middleton, Blaise Panfalone, Noga Alon Stein, Michelle<br />

Teefey-Lee<br />

Supervisori effetti digitali: Andy Robinson (Cinesite), Cam<br />

Langs (Rising Sun Pictures), Ed Hawkins<br />

Supervisori animazione: Ferran Domenech (MPC), Chris<br />

Lentz<br />

Interpreti: Daniel Radcliffe (Harry Potter), Emma Watson (Hermione<br />

Granger), Rupert Grint (Ron Weasley), Ralph Fiennes<br />

(Lord Voldemort/Tom Riddle), Helena Bonham Carter (Bellatrix<br />

Lestrange), David Bradley (Argus Gazza), Jim Broadbent<br />

(Horace Lumacorno), Robbie Coltrane (Rubeus Hagrid), Michael<br />

Gambon (prof. Silente), Guy Henry (Pius O’Tusoe), John<br />

Hurt (Olivander), Kelly Macdonald (Dama Grigia), Rade Serbedzija<br />

(Gregorovitch), Alan Rickman (prof. Severus Piton),<br />

Miranda Richardson (Rita Skeeter), Adrian Rawlins (James<br />

Potter), Gary Oldman (Sirius Black), Bill Nighy (Rufus Scrimgeour),<br />

Peter Mullan (Yaxley), Miriam Margolyes (Pomona<br />

Sprite), Luke Newberry (Teddy Lupin), Helen McCrory (Narcissa<br />

Black in Malfoy), Devon Murray (Seamus Finnigan), Tom<br />

Felton (Draco Malfoy), Clémence Poésy (Fleur Delacour),<br />

Shefali Chowdhury (Parvati Patil), Afshan Azad (Padma Patil),<br />

Natalia Tena (Ninfadora Tonks), Andy Linden (Mundungus<br />

Fletcher), Ninette Finch (Augusta Paciock)<br />

Durata: 130’<br />

Metri: 3600<br />

a Unci Unci che, in cambio, pretende di<br />

avere la spada di Grifondoro.<br />

Il mago accetta e insieme ai due amici


iesce a entrare nella banca magica e recuperare<br />

l’horcux: la coppa di Tosca Tassorosso.<br />

Unci Unci, però, non mantiene la<br />

promessa e dà l’allarme ciononostante i<br />

tre ragazzi riescono a scappare.<br />

Harry ha una visione e intuisce che un<br />

altro horcrux possa essere legato a Priscilla<br />

Corvonero; per questo chiede ai suoi<br />

compagni di viaggio di ritornare a Hogwards.<br />

Nella vecchia scuola, i tre maghi vengono<br />

accolti come degli eroi e, grazie al<br />

suggerimento di Luna, iniziano a esplorare<br />

ogni luogo dove possa nascondersi il<br />

diadema di Corvonero. Harry lo trova nella<br />

stanza delle necessità e, dopo averlo distrutto,<br />

ha una visione del serpente Nagini,<br />

probabilmente l’ultimo posto in cui il<br />

suo nemico ha messo un pezzo dell’anima.<br />

Immediatamente corre a cercare Nagini,<br />

ma assiste a una macabra scena: Lord Voldemort<br />

per ottenere l’invincibile bacchetta<br />

di sambuco appartenuta a Silente, uccide<br />

Piton e con la nuova arma sferra un<br />

attacco ad Hogwards. Harry, impietosito,<br />

si avvicina al suo odiato professore che,<br />

prima esalare l’ultimo respiro, gli chiede<br />

di conservare la sua lacrima e di metterla<br />

nel Pensatoio.<br />

Il ragazzo esegue le istruzioni e, mentre<br />

nella scuola si combatte una feroce<br />

battaglia, riesce a raggiungere la stanza<br />

di Silente e a mettere nel pensatoio la lacrima.<br />

Harry si ritrova ad essere spettatore<br />

della vita di Piton e realizza che ogni sua<br />

azione era finalizzata a proteggerlo, che<br />

non è mai stato dalla parte di Voldemort e<br />

che lo ha sempre aiutato per l’immenso<br />

amore che aveva per sua madre. Oltre a<br />

questo, però, scopre anche di essere lui<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

stesso un horcrux a causa della maledizione<br />

che gli è rimbalzata addosso quando<br />

morirono i suoi genitori.<br />

Voldemort, intanto, annuncia alla scuola<br />

di voler ritirare le sue truppe per attendere<br />

Harry nella Foresta Proibita per lo<br />

scontro finale. Professori e alunni vogliono<br />

proteggere il loro compagno, ma il<br />

mago è consapevole che un suo rifiuto<br />

metterà a repentaglio la vita di troppe persone;<br />

per questo, senza esitare, si dirige<br />

dal suo nemico. Arrivato a destinazione<br />

viene prontamente colpito dall’anatema<br />

che uccide e si ritrova in una sorta di limbo<br />

dove incontra Silente che lo esorta a<br />

tornare alla vita. Voldemort convinto di<br />

aver ucciso Harry (in realtà aveva ucciso<br />

il suo horcrux) ritorna con il presunto cadavere<br />

ad Hogward e chiede a tutti di seguirlo.<br />

Gli studenti, capeggiati da Neville,<br />

si rifiutano e iniziano a combattere. Harry,<br />

allora, riapre gli occhi e sfida il suo<br />

nemico. Voldemort sembra avere la meglio<br />

fino a quando non viene indebolito dalla<br />

morte di Nagini. Il mago oscuro, disperato,<br />

raccoglie tutte le sue forze e scaglia<br />

l’Avada Kedavra su Harry, ma la maledizione,<br />

come in passato, si ritorce contro di<br />

lui uccidendolo. Il mondo magico è salvo.<br />

Passano 19 anni. Harry e Ginny sono<br />

al binario 9 e tre quarti insieme ai figli e<br />

tanti bagagli. Qui incontrano Ron e Hermione,<br />

anche loro sposati e in procinto di<br />

salutare la loro bambina in partenza per<br />

Hogwards.<br />

ono passati dieci anni da quan-<br />

S do il treno rosso di Hogwards ha<br />

accompagnato per per la prima<br />

volta milioni di spettatori nel mondo di Harry<br />

Potter. Qualcuno era trepidante, qual-<br />

8<br />

cun’altro scettico, ma nessuno all’epoca,<br />

forse, era consapevole di essere di fronte<br />

a un fenomeno culturale che avrebbe investito<br />

il nuovo millennio. Inclusa la sottoscritta,<br />

fermamente convinta che nessun<br />

nuovo autore avrebbe potuto competere,<br />

per genialità e scrittura, con i mostri sacri<br />

della letteratura per l’infanzia.<br />

Mi sbagliavo e mi resi conto dell’errore<br />

quando, alla fine della proiezione di<br />

Harry Potter e la pietra filosofale (il primo<br />

film), il commento unanime dei più piccoli<br />

fu “Il libro è più emozionante”. Questa osservazione,<br />

così inusuale per dei bambini,<br />

mi incuriosì talmente tanto da convincermi<br />

a leggere il libro. Avevano ragione<br />

loro, decisamente. La Rowlings, oltre ad<br />

essere un’ottima scrittrice, ha il raro talento<br />

di coinvolgere il lettore in storie sì fantastiche,<br />

ma allo stesso tempo intrise di quotidianità,<br />

specialmente emotiva. Non racconta<br />

di eroi senza macchia, di buoni assoluti<br />

o di modelli inarrivabili, ma di esistenze<br />

normali, sentimenti comuni in un<br />

contesto decisamente fuori dalle righe. Lo<br />

stesso Harry Potter non è perfetto, ma riesce<br />

a cavarsela grazie all’appoggio degli<br />

amici con cui condivide, e non senza screzi,<br />

una missione.<br />

Ma forse il segreto del successo di<br />

questa saga va ricercato altrove; a quella<br />

voglia di evadere che caratterizza i tempi<br />

“oscuri”, per usare le parole della stessa<br />

Rowling, e questi, purtroppo, lo sono parecchio.<br />

Dopo la lunga e doverosa premessa<br />

ritorniamo a parlare di cinema e più precisamente<br />

della seconda parte di Harry Potter<br />

e i doni della morte.<br />

È evidente, non lo si può analizzare<br />

come un semplice film, è la fine di un percorso,<br />

la chiusura di un cerchio che porta<br />

con sé anche un considerevole pathos,<br />

come tutti gli addii d’altronde.<br />

David Yates, forse il più bistrattato fra tutti<br />

i registi potteriani, in questa seconda parte<br />

riesce egregiamente a creare proprio questo<br />

senso di distacco, di conclusione utilizzando<br />

una grammatica epica che trasforma<br />

la battaglia finale in un evento solenne. Anche<br />

i numerosi tasselli della trama, che in<br />

passato gli hanno creato più di un grattacapo,<br />

questa volta, si inseriscono senza fatica<br />

nell’intreccio. Ma la vera “firma” di Yates, le<br />

scene in cui il regista dà il meglio si sé, sono<br />

quelle intimistiche, dove il silenzio e le emozioni<br />

catturano lo spettatore più di qualsiasi<br />

roboante effetto speciale. Il flashback onirico<br />

sul passato di Piton, ad esempio, dove<br />

un intenso Alan Rickman, grazie ad una interpretazione<br />

“di peso” riesce a mettere a<br />

nudo l’umanità di uno dei personaggi più<br />

controversi di tutta la saga e a trasformare


un breve frammento in un vero e proprio film<br />

nel film. Bellissimo.<br />

Eppure non bisogna lasciarsi fuorviare<br />

dalla critica (fin troppo) osannante. Nonostante<br />

i livelli altissimi del cast tecnico e<br />

attoriale, è doveroso ribadire che siamo di<br />

A<br />

THE NEXT THREE DAYS<br />

(The Next Three Days)<br />

Stati Uniti, 2010<br />

Regia: Paul Haggis<br />

Produzione: Oliver Delbosc, Paul Haggis, Marc Missionier, Michael<br />

Nozik, Eugene Grandval per Fidelite Films, HWY61, Liongate<br />

Distribuzione: Medusa<br />

Prima: (Roma 8-4-2011; Milano8-4-2011)<br />

Soggetto: Fred Cavaye, Guillaume Lemans<br />

Sceneggiatura: Paul Higgis<br />

Direttore della fotografia: Stephanie Fontaine<br />

Montaggio: Jo Francis<br />

Musiche: Danny Elfman<br />

Scenografia: Laurence Bennett<br />

Arredamento: Linda lee Sutton<br />

Casting: Randi Hiller<br />

Costumi: Abigail Murray<br />

Operatore: Mahdi Lepart<br />

Pittsburgh, la polizia irrompe in<br />

casa Brennan per arrestare Lara,<br />

accusata dell’assassinio della cognata,<br />

che era anche il suo capo al lavoro;<br />

ma la cosa non è vera. Le sue impronte<br />

sono trovate sulla giacca della morta, ma<br />

solo perché lei è arrivata in quel luogo, un<br />

punto dove c’è un bancomat, un istante<br />

dopo la conclusione del fatto: questo è<br />

quanto Lara ripete. Per il marito John, professore<br />

di lettere e il figlio Luke, bambino,<br />

inizia una vita di tensione costante poiché<br />

l’uomo, convinto dell’innocenza della moglie,<br />

non si ferma alla prima sentenza di<br />

condanna; nelle visite a Lara in carcere,<br />

la donna perde sempre più la speranza della<br />

liberazione, ma quando lo stesso avvocato<br />

difensore dice chiaro a John che neppure<br />

la Corte Suprema riconoscerà l’innocenza<br />

di lei e, soprattutto, quando Lara<br />

tenta il suicidio in carcere, John decide di<br />

fare da sé.<br />

Affida Luke ai propri genitori e come<br />

primo passo riesce a trovare un plurievaso<br />

e da lui si fa spiegare tutti i passi necessari<br />

per realizzare una fuga dal carcere;<br />

oltre a elencargli cosa occorre fare e come<br />

farlo, quell’uomo gli dice che dovrà indurire<br />

moltissimo il suo cuore, altrimenti non<br />

deve neppure iniziare il piano. Così, John<br />

percorre le strade cittadine studiando la<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

fronte a uno spettacolo che non è cinema,<br />

ma utilizza magnificamente il cinema come<br />

mezzo di espressione. Una felice unione<br />

fra due arti giunta ormai al termine.<br />

E per il saluto finale Yates non poteva<br />

scegliere posto migliore, il binario 9 e tre<br />

via di fuga, prende immagini di vari punti,<br />

valuta tempi e costruisce nel suo studio una<br />

grande mappa della città, cui allega ogni<br />

informazione. La necessità di avere passaporti<br />

falsi lo porta a bazzicare ambienti<br />

loschi; ma intanto deve procedere con il<br />

suo lavoro e mantenersi tranquillo quando<br />

è con il figlio. I due delinquenti e spacciatori<br />

di droga che gli hanno procurato i<br />

passaporti lo derubano di tutto il denaro<br />

che gli serve per vivere in fuga, ma lui riesce<br />

a introdursi nel loro covo, stracolmo<br />

di metadone, e gli spara, recuperando il<br />

denaro.<br />

Appicca il fuoco a quel luogo, ma si<br />

lascia commuovere da uno dei due, ancora<br />

vivo, che lo supplica di non lasciarlo lì.<br />

Lo carica dunque in auto ma, quando quell’uomo<br />

muore, non può che abbandonarlo<br />

lungo una strada, in città. Lara è stata<br />

portata in ospedale perché lui ha alterato<br />

la sua cartella clinica, John è pronto per<br />

la fuga e, per prima cosa, passa a prendere<br />

Luke dai nonni, come per portarlo in<br />

una gita.. Intanto, la polizia indaga sull’incendio<br />

e sull’uomo trovato morto in<br />

strada e proprio questo ritrovamento fa<br />

scattare la ricerca di un’auto precisa. John<br />

affida il figlio a una giovane donna che ha<br />

una figlia, nella scuola di Luke: porterà i<br />

bambini a una festa; entra di nascosto nella<br />

9<br />

quarti, il luogo che ha cambiato la vita a<br />

un bambino orfano d’amore e soprattutto<br />

a una giovane scrittrice con tanta, tanta<br />

fantasia.<br />

Francesca Piano<br />

Effetti speciali; Stephane Finocchio, Drew Jiritano, Andrew<br />

Mortelliti<br />

Interpreti: Russell Crowe (John Brennan), Elizabeth Banks (Lara<br />

Brennan), Brian Dennety (George Brennan), Lennie James (tenente<br />

Nabulsi), Olivia Wide (Nicole), Ty Simpkins (Luke), Helen<br />

Carey (Grace Brennan), Liam Neeson (Damon Pennington),<br />

Michael Bule (Mick Brennan), Moran Atlas (Erit), Remy Nozik<br />

(Jenna), Jonathan Tucker (David), Jason Beghe (Quinn), Tyron<br />

Giordano (Mike), Sean Huze (Barney), Nazarin Bonladu (Elaine),<br />

Kevin Corrigan (Alex), Lauren Haggis (Lyla), Leslie Merrill<br />

(Elizabeth Gesas), Rachel Deaon (Cherie), Denise Dal Vera<br />

(Eugenie), Katlyn Wilde (Julie), Allan Steele (Harris), Peyton<br />

Grace Allen (Carrie), Derek Cecil (Becsey), Aisha Hinds (Collero),<br />

Brenna Mc Donough (Brenda), James Ransone (Harv),<br />

Daniel Stern (Fisk), Trudie Styler (Byrdie Lifson)<br />

Durata: 122’<br />

Metri: 3360<br />

camera di Lara in ospedale e fa scattare<br />

la fuga travestiti da infermieri; ma la polizia<br />

entra in ospedale, avendo riconosciuto<br />

l’auto di John e avendo intuito il suo piano.<br />

Ed egli riesce ad attuarlo comunque,<br />

anche se la fuga diventa un rocambolesco<br />

inseguimento che coinvolge tutta la città.<br />

Pur correndo, la coppia riesce a recuperare<br />

il figlio e a superare il confine dello<br />

Stato, nell’auto di una famiglia che li aiuta,<br />

cosa che li salva perché la polizia sta<br />

cercando un uomo, una donna e un bambino,<br />

da soli.<br />

P<br />

aul Haggis ha realizzato un film<br />

dalla doppia anima: tutta la prima<br />

parte, in cui John costruisce<br />

il suo piano, fino quando incendia il<br />

covo dei due spacciatori è senza dubbio<br />

un thriller psicologico; da quella scena sino<br />

alla fine è un vero film d’azione. Le scene<br />

della prima parte sono costruite con una<br />

grande abbondanza di primi piani e molte<br />

sono in interni (non solo quelle in parlatorio<br />

tra John e Lara); i dialoghi sono tutti<br />

condotti con un volume di voce basso, sia<br />

quelli tranquilli sia quelli ansiosi, sino ad<br />

arrivare più volte al mormorio. Nella costruzione<br />

del suo piano, John inizia a cambiare,<br />

le sue riflessioni sono più fredde, quando<br />

entra in contatto con i malavitosi sa te-


nere atteggiamenti duri e parlare allo stesso<br />

modo loro. Mette molto bene in pratica<br />

i suggerimenti del suo maestro. E tanto più<br />

è ammirevole la forza della sua determinazione<br />

a tentare qualunque cosa per salvare<br />

Lara, quanto più lei stessa perde la<br />

speranza. L’andamento della vicenda si<br />

concentra sempre più su di lui e non c’è<br />

un momento in cui lo spettatore non resti<br />

soggiogato dalla somma di sentimenti e<br />

razionalità che riesce a sorreggere John.<br />

Non si avvertono dettagli non realistici in<br />

questo puzzle, perché ci affascina il fatto<br />

che John lo costruisca e lo viva.<br />

Il professore parla in classe del Don<br />

Chisciotte e osserva che passiamo tanto<br />

tempo a organizzare razionalmente il mondo,<br />

ma quale parte della nostra vita è davvero<br />

sotto il nostro controllo? Razionalità<br />

e irrazionalità hanno entrambe elementi<br />

positivi e negativi e quel che conta è essere<br />

liberi, non importa come. Dopo questa<br />

riflessione, il professore inizia a elaborare<br />

il suo piano. Quella che poteva essere<br />

solo una simpatica e originale variazione<br />

all’uomo comune costretto ad azioni del<br />

FOUR LIONS<br />

(Four Lions)<br />

O<br />

Gran Bretagna, 2010<br />

Regia: Chris Morris II<br />

Produzione: Mark Herbert, Derrin Schlesinger per Film4/Wild<br />

Bunch/Optimum Releasing/Warp Films<br />

Distribuzione: Videa-CDE<br />

Prima: (Roma 1.6.2011; Milano 1.6.2011)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Chris Morris (II), Jesse Armstrong,<br />

Sam Bain, Simon Blackwell<br />

Direttore della fotografia: Lol Crawley<br />

Montaggio: Billy Sneddon<br />

Scenografia: Dick Lunn<br />

Costumi: Charlotte Walter<br />

Produttori esecutivi: Angus Aynsley, Carole Baraton, Peter<br />

Carlton, Will Clarke, Rita Dagher, Mark Findlay, Caroline Leddy,<br />

Alex Marshall, Tessa Ross<br />

Produttori associati: Afi Khan, Faisal A. Qureshi<br />

Line producer: Rebekah Wray Rogers<br />

Direttori di produzione: Fiona Lamptey, Rebekah Wray<br />

Rogers, Alex Sutherland<br />

Casting: Des Hamilton<br />

mar, Waj, Barry e Faisal sono<br />

quattro ragazzi musulmani dello<br />

Sheffield, in Inghilterra, che sognano<br />

di entrare a far parte della Jiad e di<br />

compiere un atto terroristico in favore della<br />

loro causa. Omar e Waj in effetti riescono<br />

a entrare in un campo di addestramento<br />

per terroristi in Pakistan, mentre Barry<br />

recluta un quinto elemento, Hassan. L’addestramento<br />

di Omar e Waj finisce però<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

tutto lontane dal suo quotidiano, e che<br />

quest’uomo sia un professore di lettere,<br />

diventa invece un particolare forte tanto<br />

che la polizia non potrebbe aspettarsi niente<br />

di simile da lui. Ma John non si è indurito<br />

tanto da non commettere un errore: portare<br />

sulla sua auto il malvivente che gli<br />

chiede di non lasciarlo nell’incendio. Da qui<br />

scatta la seconda parte della storia. E ci<br />

accorgiamo che l’inquadratura di spalle su<br />

John al posto guida, che volta un po’ la<br />

testa verso qualcuno che, dietro, si lamenta<br />

è la stessa con cui si apre il film; tutta la<br />

prima parte, quindi, può essere un suo<br />

flash-back, che, a questo punto, motiviamo<br />

solo perché John sta facendo la prima<br />

e unica disobbedienza all’ordine preciso<br />

di non lasciarsi commuovere da nulla. È<br />

inevitabile che ricordi tutto ciò che l’ha portato<br />

lì.<br />

Nella dimensione di ricordo, e quindi<br />

non chiare, ritornano fugacemente immagini<br />

veloci dell’assassinio, che forse sono<br />

il vero forse sono cose che Lara vuol far<br />

credere; non sapremo mai da cosa è stata<br />

provocata davvero quell’aggressione, ma<br />

molto male, perché Omar per sbaglio spara<br />

un missile e uccide i suoi compagni. Al<br />

loro ritorno in Inghilterra, i due ragazzi<br />

mentono a Barry e a gli altri convincendoli<br />

di essere ormai pronti a progettare un<br />

attentato. Se, da un lato, sembra facile produrre<br />

l’esplosivo in casa, dall’altro, però,<br />

nessuno riesce a decidere quale possa essere<br />

un obiettivo valido. Barry vorrebbe far<br />

esplodere la moschea, convinto che un si-<br />

10<br />

in fondo, come afferma John, non abbiamo<br />

un vero controllo sulle parti della nostra<br />

vita. Certamente, da una premessa di<br />

questo genere poteva svilupparsi un film<br />

completamente psicologico e riflessivo,<br />

che lo sceneggiatore di A Million Dollar<br />

BaBy e Nella valle di Elah poteva permettersi,<br />

ma l’autore ha poi scelto un’altra via,<br />

da cui è ugualmente attratto.<br />

Senza dubbio, la polizia sarebbe intervenuta<br />

comunque contro la coppa fuggiasca,<br />

dopo l’uscita d’ospedale, ma le cose<br />

sarebbero state meno angoscianti. E quindi<br />

meno avventurose: la seconda parte del<br />

film infatti non è sbagliata, rispetto alla premessa,<br />

è solo troppo incline allo standard<br />

degli inseguiimenti polizieschi dei film<br />

d’azione di questo genere, con tutti gli eccessi<br />

del caso. Solo la necessità di recuperare<br />

e portare via il figlio garantisce alla<br />

fuga della coppia momenti di tensione psicologica<br />

e non di movimento.Ridurre gli<br />

elementi di spettacolarità impossibile<br />

avrebbe giovato alla compattezza del film.<br />

Danila Petacco<br />

Aiuti regista: Paul Cathie, Louisa Dance, Samuel Donovan,<br />

Joe Geary, Richard Harris, Simon Hedges, Ian Hughes, Ainara<br />

Trigueros<br />

Operatori: Ole Bratt Birkeland, Simon Tindall<br />

Operatori Steadicam: James Little-Hales, John Taylor<br />

Art director: Julie Ann Horan<br />

Arredatore: Duncan Wheeler<br />

Trucco: Hannah Booth, Fiona Lobo-Cranston, Magi Vaughan<br />

Acconciature: Hannah Booth, Fiona Lobo-Cranston, Magi<br />

Vaughan<br />

Supervisore effetti speciali: Paul Gorrie<br />

Supervisore costumi: Hannah Walter<br />

Supervisore musiche: Phil Canning<br />

Interpreti: Riz Ahmed (Omar), Arsher Ali (Hassan), Nigel Lindsay<br />

(Barry), Kayvan Novak (Waj), Adeel Akhtar (Faisal), Benedict<br />

Cumberbatch (negoziatore), Julia Davis (Alice), Craig<br />

Parkinson (Matt), Preeya Kalidas (Sofia), Wasim Zakir (Ahmed),<br />

Mohammad Aqil (Mahmood)<br />

Durata: 94’<br />

Metri: 2600<br />

mile atto possa far rigirare la colpa sugli<br />

infedeli e a far reagire i musulmani moderati.<br />

Intanto Faisal muore improvvisamente<br />

per un incidente mente cerca di spostare<br />

dell’esplosivo. Questo fa allontanare Omar<br />

dal gruppo, ritenendoli troppo stupidi per<br />

una simile missione. Si riuniscono poco<br />

dopo, decidendo come bersaglio di farsi<br />

esplodere durante la maratona di Londra.<br />

Intanto, la polizia che indaga sulle strate-


gie terroristiche degli islamici in Inghilterra,<br />

accusa e arresta ingiustamente il fratello<br />

di Omar e i suoi compagni. Sfruttando<br />

la situazione e convinti che ormai nulla<br />

li potrà fermare, i quattro ragazzi decidono<br />

di partecipare alla maratona nascondendo<br />

l’esplosivo in ridicoli costumi di carnevale.<br />

Scoperti dalla polizia e inseguiti<br />

dagli agenti di sicurezza della maratona, i<br />

ragazzi incominciano a rifugiarsi in mezzo<br />

alla folla. Waj sequestra un gruppo di<br />

persone all’interno di un locale gestito da<br />

alcuni compatrioti e si fa esplodere quando<br />

la polizia lo mette alle strette. Barry<br />

invece muore accidentalmente quando un<br />

passante cerca di soccorrerlo mentre sta<br />

soffocando. A Omar non resta che l’ultimo<br />

gesto, farsi esplodere all’interno di una<br />

farmacia.<br />

C<br />

I<br />

on Four Lions siamo davanti all’ennesimo<br />

caso di campagna<br />

promozionale sbagliata e devian-<br />

JANE EYRE<br />

(Jane Eyre)<br />

Gran Bretagna/Stati Uniti, 2011<br />

Regia: Cary Joji Fukunaga<br />

Produzione: Alison Owen, Paul Trijbits per Focus Features/<br />

BBC Films/Ruby Films<br />

Distribuzione: VIDEA-CDE<br />

Prima: (Roma 7-10-2011; Milano 7-10-2011)<br />

Soggetto: tratto dal romanzo omonimo di Charlotte Brontë<br />

Sceneggiatura: Moira Buffini<br />

Direttore della fotografia: Adriano Goldman<br />

Montaggio: Melanie Oliver<br />

Musiche: Dario Marianelli<br />

Scenografia: Will Hughes-Jones<br />

Costumi: Michael O’Connor<br />

Produttori esecutivi: Peter Hampden, Christine Langan<br />

Produttore associato: Hannah Farrell<br />

Co-produttori: Mairi Bett, Faye Ward<br />

Line producer: Sasha Harris<br />

Direttore di produzione: Sasha Harris<br />

Casting: Nina Gold<br />

Aiuti regista: Lee Grumett, Jude Harrison, Ursula Haworth,<br />

Alexander Holt, Tamara King, Carley Lane, Arif Maruthiyil,<br />

Barrie McCulloch, Jo Tew<br />

Operatori: Robert Binnall, Vince McGahon<br />

Operatore Steadicam:Vince McGahon<br />

Art director:Karl Probert<br />

Arredatore: Tina Jones<br />

Trucco: Bee Archer, Theresa Carey, Carolyn Cousins, Françoise<br />

Cresson, Julie Dartnell, Janita Doyle, Sarah Grispo, Lilly<br />

Hodson, Ameneh Mahloudji, Veronica McAleer, Belinda Parish,<br />

Tapio Salmi, Rupert Simon, Barbara Taylor, Xanthia White,<br />

Eve Wignall<br />

nghilterra, prima metà dell’800.<br />

La giovanissima Jane Eyre, malata<br />

e in fuga da un momento ter-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

te per il pubblico, almeno quello italiano. L’ultimo<br />

film di Christopher Morris infatti viene<br />

presentato come una commedia esilarante,<br />

capace di far ridere il pubblico come da anni<br />

non accade. Se anche immaginiamo che si<br />

possa fare dell’umorismo e della commedia<br />

nera su uno dei temi più tragici e complessi<br />

dell’attualità, il terrorismo islamico, sicuramente<br />

non possiamo attribuire queste definizioni<br />

a un film come Four Lions. La storia<br />

dei quattro ragazzi inglesi di origine islamica<br />

affonda le radici in una realtà vera e complessa,<br />

sicuramente messa in contrasto da<br />

Morris con quella parte di Islam moderato,<br />

rappresentato soprattutto nell’ultima parte<br />

del film, quella della maratona, in cui Waj sequestra<br />

un intero locale gestito e frequentato<br />

dai suoi compatrioti. Così come può essere<br />

credibile la convinzione tanto profonda<br />

di Omar: per lui la causa religiosa è più importante<br />

della sua stessa famiglia, che pure<br />

adora. Ma le cose di cui il pubblico dovrebbe<br />

ridere, quelle scene, in cui il gusto comico<br />

ribile della sua vita trova rifugio presso la<br />

casa del rev. Rivers e delle sue sorelle, dove<br />

presto si rianima grazie alle cure genero-<br />

11<br />

dovrebbe emergere rispetto al dramma della<br />

storia, vengono immediatamente schiacciate<br />

dall’immagine cruenta e incredula della<br />

stupidità dei suoi personaggi. Riesce davvero<br />

difficile, infatti, ridere quando un personaggio<br />

imbottito di esplosivo muore in un<br />

banale incidente provocato dall’essere inciampato<br />

su una pecora. Così come riesce<br />

davvero poco credibile in un film di questo<br />

genere che dei maldestri soldati della Jiad<br />

uccidano erroneamente dei compagni come<br />

se stessero in una scena di Mr. Bean. Non<br />

mancano certamente gli spunti interessanti<br />

che, tutto sommato, fanno riflettere il pubblico.<br />

Ma, tutto questo viene inevitabilmente<br />

sminuito dal mix poco riuscito tra dramma e<br />

commedia amara. Una struttura narrativa che<br />

forse sarebbe riuscita meglio se fossero<br />

mancate le scene delle esplosioni e se il regista<br />

avesse preso una posizione più chiara<br />

sul filone da seguire.<br />

Marianna Dell’Aquila<br />

Acconciature: Theresa Carey, Carolyn Cousins, Veronica<br />

McAleer, Tapio Salmi, Loulia Sheppard<br />

Supervisore effetti speciali: Tony Auger<br />

Supervisori effetti visivi: Angela Barson (BlueBolt), Sean<br />

Farrow (Lip Sync Post), Yanick Wilisky (Modus FX),<br />

Coordinatori effetti visivi: Marilyn Emond, Odile-Emmanuelle<br />

Auger (Modus FX), Lucy Tanner (Lip Sync Post),<br />

Supervisori costumi: Georgina Gunner, Catherine Lovett<br />

Supervisore musiche: Maggie Rodford (Air-Edel)<br />

Interpreti: Mia Wasikowska (Jane Eyre), Michael Fassbender<br />

(Edward Rochester), Jamie Bell (John Rivers), Judi Dench<br />

(signora Fairfax), Sally Hawkins (signora Reed), Romy<br />

Settbon Moore (Adèle Varens), Holly Grainger (Diana Rivers),<br />

Tamzin Merchant (Mary Rivers), Imogen Poots (Blanche<br />

Ingram), Amelia Clarkson (Jane ragazzina), Freya Parks<br />

(Helen Burns), Lizzie Hopley (signorina Abbot), Jayne Wisener<br />

(Bessie), Su Elliot (Hannah), Freya Wilson (Eliza Reed),<br />

Emily Haigh (Georgiana Reed), Simon McBurney (signor<br />

Brocklehurst), Sandy McDade (signorina Scatcherd), Edwina<br />

Elek (signorina Temple), Ewart James Walters (John),<br />

Craig Roberts (John Reed), Harry Lloyd (Richard Mason),<br />

Valentina Cervi (Bertha Mason), Joseph Kloska (pastore<br />

Wood), Ben Roberts (Briggs), Eglantine Rembauville<br />

(Sophie), Ned Dennehy (dottor Carter), Laura Phillips (signora<br />

Dent), Hayden Phillips (colonnello Dent), Joe Van<br />

Moyland (Lord Ingram), Sophie Ward (Lady Ingram), Rosie<br />

Cavaliero (Grace Poole), Sally Reeve (Martha), Georgia<br />

Bourke (Leah)<br />

Durata: 120’<br />

Metri:3300<br />

se della famiglia; può così dar corso ai suoi<br />

ricordi presentati in un’alternanza di flashback.


Rimasta orfana poco più che ragazzina,<br />

Jane era stata dapprima affidata alle cure non<br />

troppo generose della zia Reed e poi a farsi le<br />

ossa nella durissima Lowood School, dove,<br />

oltre le privazioni e le angherie di ogni genere,<br />

era riuscita a ottenere un diploma.<br />

Diventata istitutrice della piccola Adele<br />

nell’imponente magione di Thornfield Hall,<br />

diretta dall’umana ed esperta signora Fairfax,<br />

viene finalmente a conoscenza del padrone,<br />

l’ombroso ed enigmatico Edward<br />

Rochester.<br />

Giorno per giorno, nonostante le convenzioni,<br />

le ritualità e i tabù dell’epoca,<br />

tra Rochester e la giovanissima governante<br />

nasce un’attrazione profonda che sembra<br />

sfociare un giorno nel matrimonio, ma,<br />

proprio quando i due stanno per pronunciare<br />

il fatidico “sì”, si presenta un individuo<br />

che svela che Rochester è sposato. Non<br />

solo, la moglie già esistente vive a Thornfield<br />

Hall, reclusa in una soffitta perchè<br />

completamente pazza.<br />

STUDENT SERVICES<br />

(Mes chères études)<br />

Francia, 2010<br />

Regia: Emmanuelle Bercot<br />

Produzione: François Kraus, Denis Pineau-Valencienne per<br />

Les Films du Kiosque<br />

Distribuzione: Bolero<br />

Prima:(Roma 26-8-2011; Milano 26-8-2011) – V.M.: 18<br />

Soggetto: tratto dal libro autobiografico Mes chères études di<br />

Laura D<br />

Sceneggiatura: Emmanuelle Bercot<br />

Direttore della fotografia: Christophe Offenstein<br />

Montaggio: Julien Leloup<br />

Scenografia: Éric Barboza<br />

Costumi: Marité Coutard<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

La rivelazione di questo fatto terribile,<br />

l’avere visto la povera infelice, il riconoscere<br />

quanto grave e bugiardo sia stato il<br />

comportamento di Rochester spingono<br />

Jane Eyre alla fuga fino alla casa di Rivers<br />

vista all’inizio. Qui Jane Eyre riceve<br />

finalmente una buona notizia: uno zio dalle<br />

lontane Americhe le lascia tutto il suo<br />

ricco patrimonio che immediatamente divide<br />

con la sua nuova famiglia anche se<br />

non manca un ulteriore ostacolo alla serenità:<br />

il reverendo Rivers, in procinto di partire<br />

per una missione in India, le chiede di<br />

sposarlo ma la giovane rifiuta perchè il<br />

ricordo di Rochester è ancora vivo e la<br />

spinge a tornare a Thornfield Hall. Ritorno<br />

amaro perchè la grande dimora è pressocchè<br />

distrutta da un incendio causato<br />

dalla povera pazza e Rochester è un rottame<br />

ormai cieco.<br />

Forse a questo punto e in piena libertà<br />

può concretizzarsi tra loro quel rapporto<br />

così impossibile solo qualche tempo prima.<br />

12<br />

T<br />

utti coloro che hanno partecipato<br />

alla lavorazione di questo film<br />

hanno dimostrato un particolare<br />

piano professionale ben visibile in più livelli,<br />

dalle soluzioni di sceneggiatura all’accuratezza<br />

dei particolari scenografici e ambientali,<br />

all’intelligente direzione da parte del<br />

giovane e bravissimo americano di origini<br />

giapponesi Fukunaga, all’interpretazione<br />

degli attori, il nuovo divo Fassbender, la rivelazione<br />

Wasikowska e il grande, gustosissimo<br />

mestiere della Dench.<br />

Il prodotto mantiene così tutte le atmosfere<br />

goticheggianti del romanzo della<br />

Bronte, le emozioni dovute ai primi tentativi<br />

di affermazione dell’indipendenza femminile<br />

contro un’epoca bigotta e, per certi<br />

versi, oscura e, naturalmente, la forza e il<br />

tormento di una passione che si trascolora<br />

sul volto della giovane protagonista, verginalmente<br />

disponibile come la tavolozza<br />

di un pittore.<br />

Resta da vedere se per realizzare un<br />

film, pur valido, di questo genere sia lecito<br />

(cinematograficamente) mettere mano per<br />

la diciottesima volta (alcuni, conti alla mano,<br />

sostengono si sia arrivati a superare la ventesima)<br />

a una trasposizione del romanzo<br />

della Bronte portato sul grande e piccolo<br />

schermo in tanti modi, in tanti Paesi.<br />

La ristrutturazione linguistica dei dialoghi,<br />

pur approfondita, ha voluto rispettare<br />

l’originalità delle battute più celebri per<br />

mantenerne inalterato il fascino e che oggi,<br />

davvero, con tutta onestà, hanno il sapore<br />

dolciastro del fuori tempo e fuori luogo.<br />

Forse è il caso di utilizzare sceneggiature<br />

originali scritte oggi, anche quando si vuole<br />

raccontare storie fosche e tormentate ambientate<br />

nella brughiera inglese e lasciare<br />

le opere della Bronte (e altre) celebrate<br />

nella loro inamovibile lontananza.<br />

Fabrizio Moresco<br />

Direttori di produzione: Hervé Duhamel, Angeline Massoni<br />

Casting: Antoinette Boulat<br />

Aiuto regista: Armel Gourvennec, Alexandre Tisseyre<br />

Interpreti: Déborah François (Laura), Alain Cauchi (Joe),<br />

Mathieu Demy (Benjamin), Benjamin Siksou (Manu), Joseph<br />

Braconnier (cliente), Marc Chapiteau (fotografo), Pascal Bongard<br />

(Gérard), Anna Sigalevitch (Fanny), Lou Bohringer (Lou),<br />

Marthe Caufman (Elsa), Édith Le Merdy (assistente sociale),<br />

Frédéric Épaud (agente immobiliare)<br />

Durata: 106’<br />

Metri:2850


L<br />

aura è una studentessa francese<br />

di soli 18 anni. Ha tutta la vita<br />

davanti, e tanta voglia di farcela<br />

e di studiare Lingue straniere all’università.<br />

Ma la vita da studentessa è difficile,<br />

soprattutto se devi lavorare per mantenerti<br />

gli studi. Laura infatti lavora part time<br />

in un call center, ma quello che guadagna<br />

non le basta per pagare tutte le spese quotidiane,<br />

i libri universitari e l’affitto di<br />

casa. Una sera, navigando in internet, incontra<br />

casualmente in una chat un uomo<br />

di mezza età. Quest’uomo si chiama Joe, è<br />

di bella presenza ed è in cerca di studentesse<br />

con cui trascorrere dei momenti d’intimità<br />

a pagamento. Joe offre a Laura cento<br />

euro per appena un’ora insieme, perché è<br />

un uomo convinto che “Con i soldi oggi<br />

puoi comprare tutto: bambini, organi e persone”.<br />

Nonostante le titubanze, la ragazza<br />

accetta, promettendo a se stessa però<br />

che quella sarà la prima e unica volta.<br />

Tuttavia, i facili guadagni e il repentino<br />

miglioramento delle sue condizioni di vita<br />

faranno in modo che Laura risponda prima<br />

ad un annuncio, poi a un altro e poi a<br />

un altro ancora, fino a diventare a tutti gli<br />

effetti una ragazza a pagamento. Intanto<br />

Laura prova anche ad avere una relazione<br />

stabile con un ragazzo che la ama davvero,<br />

Manu. Ma al suo fidanzato, Laura cerca<br />

di imporre una vita completamente<br />

sdoppiata tra la ragazza acqua e sapone<br />

Francia, 2010<br />

Regia: Mathieu Amalric<br />

Produzione: Laetitia Gonzalez, Yaël Fogiel per Les Films du<br />

Poisson. In coproduzione con Neue Mediopolis Filmproduktion/Arte<br />

France Cinéma/WDR-ARTE/Le Pacte and Film(s)<br />

Distribuzione: Nomad Film<br />

Prima: (Roma 16-3-2011; Milano 16-3-2011)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Mathieu Amalric, Philippe di<br />

Folco, Marcelo Novais Teles, Raphaëlle Valbrune<br />

Direttore della fotografia: Christophe Dutertre<br />

Montaggio: Annette Dutertre<br />

Scenografia: Stéphane Taillasson<br />

Costumi: Alexia Crisp-Jones<br />

Suono: Olivier Mauzevin<br />

Aiuto regista: Elsa Amiel<br />

Trucco: Delphine Jaffart<br />

J<br />

TOURNÉE<br />

(Tournée)<br />

oachim è un impresario teatrale<br />

francese che, dopo aver lavorato<br />

negli Stati Uniti, torna in patria<br />

con un gruppo di ballerine californiane di<br />

new burlesque. L’impresario, vecchia gloria<br />

del mondo della produzione televisiva, vuole<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

di tutti i giorni e quella chiusa nell’hotel<br />

dove hanno luogo gli incontri clandestini.<br />

Tra situazioni ingestibili, clienti che pagano<br />

solo per un abbraccio e quelli che chiedono<br />

cose diverse, Laura capisce che la<br />

sua è in realtà una situazione di sudditanza<br />

fisica e psicologica alla quale non può<br />

più resistere. Tutto ciò la spingerà a decidere<br />

di uscire dal giro, ma presto capirà<br />

che interrompere, cambiare davvero strada<br />

sarà molto più difficile di quanto pensasse.<br />

È quello che lei stessa racconterà,<br />

alla fine, davanti alle telecamere di un programma<br />

televisivo, mascherata con una<br />

parrucca bionda e un paio di occhiali da<br />

sole.<br />

S<br />

tudent Services, firmato dalla regista<br />

francese Emmanuelle Bercort,<br />

è un film prodotto per la te<br />

levisione d’oltralpe da Canal +. In Italia invece,<br />

senza troppi interrogativi, è uscito<br />

solo nelle sale cinematografiche grazie alla<br />

Bolero ed è stato vietato ai minori di diciotto<br />

anni. La pellicola infatti tratta un tema<br />

delicato e scottante che ovunque rappresenterebbe<br />

una voragine nell’attualità riguardante<br />

le questioni giovanili: la prostituzione<br />

di giovani ragazze finalizzata al<br />

proprio mantenimento degli studi universitari.<br />

Tratto dal romanzo “Mes chères études”,<br />

Student Services racconta infatti di<br />

un fenomeno molto diffuso tra le studen-<br />

realizzare un spettacolo nuovo, sicuro di poter<br />

conquistare il pubblico francese. Ma il<br />

tour sembra destinato a toccare solo le città<br />

minori, dove le paghe sono più basse e le<br />

ragazze della compagnia non hanno nulla<br />

da fare, se non dormire e trascorrere il loro<br />

13<br />

tesse francesi. La regista ci fa sapere –<br />

attraverso la sua protagonista – che in<br />

Francia sono circa quarantamila le studentesse<br />

che si prostituiscono per mantenersi<br />

gli studi. Si tratta dell’esistenza di un vero<br />

e proprio mercato clandestino del corpo,<br />

in cui venditore e compratore non sono<br />

altro che giovani studentesse e uomini disposti<br />

a pagare anche per ricevere un semplice<br />

abbraccio, o per dare sfogo alle proprie<br />

fantasie più perverse. Il tutto è letteralmente<br />

incorniciato dal racconto che la<br />

protagonista fa davanti alle telecamere<br />

della tv. Si vede infatti Laura all’inizio del<br />

film e poi solamente alla fine, mascherata<br />

da una parrucca bionda e un paio di occhiali<br />

da sole, mentre rilascia un’intervista<br />

a un talk show televisivo. Il film della Bercort<br />

tuttavia, pur non lasciando un minimo<br />

di respiro alla consolazione e al perbenismo,<br />

denuncia soprattutto una condizione<br />

esistenziale di solitudine e incomunicabilità<br />

non solo tra generazioni diverse, ma<br />

anche tra coetanei. Nella pellicola infatti<br />

emerge, oltre che l’aspetto strettamente<br />

sessuale della vicenda (forse un po’ eccessivo<br />

proprio rispetto alla denuncia che<br />

sta alla base del film), soprattutto la solitudine<br />

dei suoi protagonisti, la totale incapacità<br />

(o impossibilità) di Laura di vivere<br />

con e come i suoi coetanei.<br />

Marianna Dell’Aquila<br />

Consulente ‘New burlesque’: Kitty Hartl<br />

Interpreti: Miranda Colclasure (Mimi Le Meaux), Suzanne<br />

Ramsey (‘Kitten on the Keys’), Linda Marraccini (‘Dirty Martini’),<br />

Angela de Lorenzo (Evie Lovelle), Julie Ann Muz (Julie<br />

Atlas Muz), Alexander Craven (Roky Roulette), Mathieu<br />

Amalric (Joachim Zand), Damien Odoul (François), Ulysse<br />

Klotz (Ulysse), Simon Roth (Baptiste), Joseph Roth (Balthazar),<br />

Aurélia Petit (ragazza alla pompa di benzina), Antoine<br />

Gouy (uomo d’affari software), André S. Labarthe (manager<br />

del cabaret), Pierre Grimblat (Chapuis), Jean-Toussaint Bernard<br />

(receptionist dell’hotel), Anne Benoît (cassiera del supermercato),<br />

Florence Ben Sadoun (signora in ospedale),<br />

Erwan Ribard (poliziotto), Julie Ferrer (se stessa)<br />

Durata: 111’<br />

Metri: 3050<br />

tempo libero nelle hall di alberghi rumorosi<br />

e anonimi. Le ballerine della compagnia sono<br />

infatti donne giunoniche ed esuberanti, dal<br />

carattere molto forte, delle vere dive, difficili<br />

da tenere sotto controllo. A Joachim non resta<br />

che provare a ricontattare qualche vec-


chia conoscenza rimasta a Parigi, sperando<br />

di poter portare finalmente il suo spettacolo<br />

nella capitale francese. Ma qui l’impresario<br />

scopre che i rancori e le situazioni irrisolte<br />

che lo avevano allontanato dalla Francia<br />

sono ancora vive nelle menti e negli animi<br />

dei suoi vecchi colleghi. Inutile anche il tentativo<br />

di rivolgersi a una ex collega, una regista<br />

televisiva sua ex amante ora ricoverata<br />

in ospedale per un cancro al seno. Joachim<br />

capisce di essere davvero solo. Ad aggravare<br />

la situazione ci si mette anche la vita<br />

privata, con un matrimonio fallito e due figli<br />

che non gradiscono trascorrere neanche<br />

qualche giorno con il padre e la sua compagnia<br />

di ballerine. Il giorno in cui Joachim<br />

deve accompagnare i figli alla stazione<br />

per rimandali dalla madre, Mimi, una<br />

delle sue ballerine migliori, chiede di poter<br />

andare con loro perché deve fare degli acquisti.<br />

Tra di loro la tensione è forte. Nessuno<br />

dei due, infatti, ha il coraggio di confessare<br />

i propri sentimenti all’altro. Dopo<br />

aver perso più volte la strada per raggiungere<br />

il resto della compagnia in una sconosciuta<br />

località sulla costa, Joachim e Mimì<br />

arrivano in un albergo vuoto e silenzioso che<br />

si trova a ridosso del mare. Lontani da tutti e<br />

da tutto, i due amanti riescono finalmente a<br />

lasciarsi andare l’uno all’altro. Ad animare<br />

CONTAGION<br />

(Contagion)<br />

Stati Uniti, 2011<br />

Steven Soderbergh<br />

Produzione: Gregory Jacobs, Michael Shamberg, Stacey Sher<br />

per Warner Bros. Pictures/Participant Media/Imagenation Abu<br />

Dhabi FZ/Double Feature Films/Regency Enterprises<br />

Distribuzione: Warner Bros. Pictures<br />

Prima:(Roma 9-9-2011; Milano 9-9-2011)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Scott Z. Burns<br />

Direttore della fotografia: Steven Soderbergh<br />

Montaggio: Stephen Mirrione<br />

Musiche: Cliff Martinez<br />

Scenografia: Howard Cummings<br />

Costumi: Louise Frogley<br />

Produttori esecutivi: Jonathan King, Michael Polaire<br />

Line producers: Zakaria Alaoui, Chen On Chu<br />

Direttore di produzione: David Brown<br />

Casting: Carmen Cuba<br />

Aiuti regista: Joey Coughlan, Yann Mari Faget, Ahmed Hatimi,<br />

Gregory Jacobs, Eric Richard Lasko, Lemon Liu, Florian<br />

Nussbaumer, Samar Pollitt, Sunni-Ali Powell, Mohammed<br />

Hamza Regragui, Jody Spilkoman<br />

Operatori: Duane Manwiller, Porter Versfelt III<br />

Operatore Steadicam: Duane Manwiller<br />

Art directors: Abdellah Baadil, Simon Dobbin, David Lazan<br />

Arredatore: Cindy Carr<br />

Trucco: Aurora Bergere, Kate Biscoe, Stephan Dupuis, Lisa Jelic,<br />

Cheryl Ann Nick, Suzi Ostos, Vicki Vacca, Nancie Marsalis<br />

Acconciature: Fríða Aradóttir, Vivian Guzman, Lun Yé Hodges,<br />

Laurel Kelly, Dominic Mango<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

l’atmosfera l’arrivo della compagnia che,<br />

con il suo entusiasmo e la sua allegria, tra<br />

uno champagne caldo e alcune inaspettate<br />

confidenze, indurrà Joachim a non sentirsi<br />

finalmente più solo.<br />

A<br />

lcuni critici l’hanno definito come<br />

un ritratto dal carattere felliniano.<br />

Forse per la presenza di corpi<br />

femminili giunonici e sensuali, o forse per<br />

la sensazione di sospensione che si avverte<br />

in alcuni tratti del film. Eppure, con molta<br />

sincerità, dobbiamo ammettere che Tourneé,<br />

il film d’esordio alla regia dell’attore<br />

francese Mathieu Amalric non ha assolutamente<br />

nulla della poetica felliniana. Infatti<br />

sono troppo lontane le maschere burlesque<br />

delle ballerine californiane dal mondo onirico<br />

e sensuale rappresentato dalle donne<br />

di Federico Fellini, che mai avrebbero ostentato<br />

il loro corpi nudi a un pubblico di provincia,<br />

assetato di divertimento trash e<br />

chiassoso, come invece avviene in Tournée.<br />

Dal punto di vista della regia, tuttavia,<br />

Amalric mostra di avere, a ragione, una forte<br />

consapevolezza del suo sguardo dietro<br />

la macchina da presa. Sono molto interessanti,<br />

infatti, alcuni passaggi d’inquadrature<br />

da interni a esterni, filtrati attraverso lo<br />

schermo trasparente di un vetro o di uno<br />

14<br />

specchio. Così come lo sono i contrasti volutamente<br />

costruiti tra l’ambiente chiassoso<br />

delle hall d’albergo e delle chiacchiere<br />

nei treni rispetto alla solitudine e al silenzio<br />

interiore del protagonista (interpretato dalla<br />

stesso Amalric). L’attore-regista dimostra,<br />

inoltre, di avere una grande capacità di osservare<br />

se stesso come protagonista, riprendendosi<br />

e inquadrandosi al di là dell’obiettivo<br />

come un corpo esterno, al pari di<br />

tutti gli altri personaggi. Altro discorso per i<br />

suoi compagni di viaggio, le vere ballerine<br />

di new burlesque, a cui Amalric non chiede<br />

di interpretare nient’altro che quelle che<br />

sono nella vita reale. Anche in questo caso,<br />

va apprezzata la cura con cui il regista ha<br />

saputo riprendere alcuni dettagli, soprattutto<br />

dei corpi e degli sguardi, ma troppa narrazione<br />

viene affidata ad alcuni escamotage,<br />

come le danze improvvisate o le sigarette<br />

sempre accese, che hanno forse lo scopo<br />

di riempire dei vuoti drammaturgici. Cioè<br />

che stupisce e piace di più è il finale. Negli<br />

ultimi minuti di film, infatti, regnano il silenzio<br />

e lo stato di abbandono dell’ambiente<br />

come riflesso della solitudine interiore e incolmabile<br />

del protagonista, vero leitmotiv di<br />

tutto il film.<br />

Marianna Dell’Aquila<br />

Coordinatori effetti speciali: Ron Bolanowski, John D. Milinac<br />

Supervisori effetti visivi: Randy Goux, Thomas J. Smith<br />

Coordinatori effetti visivi: Gustavo A. Pablik, Raechel Rowland<br />

supervisore costumi: Jennifer Jobst, Richard Schoen, Dana<br />

Schondelmeyer<br />

Interpreti: Matt Damon (Mitch Emhoff), Laurence Fishburne<br />

(dott. Ellis Cheever), Jude Law (Alan Krumwiede), Marion<br />

Cotillard (dott.sa Leonora Orantes), Gwyneth Paltrow (Beth<br />

Emhoff), Kate Winslet (dott.ssa Erin Mears), Bryan Cranston<br />

(Lyle Haggerty), Jennifer Ehle (dott.ssa Ally Hextall), Elliot<br />

Gould (dott. Ian Sussman), Sanaa Lathan (Aubrey Cheever),<br />

Dan Latham (dott. Adam Ritmiller), Armin Rohde (Damian<br />

Leopold), Demetri Martin (dott. David Eisenberg), Stef Tovar<br />

(dott.Arrington), Tien You Chui (Li Fai), Josie Ho (sorella di Li<br />

Fai), Daria Strokous (Irina), Monique Gabriela Curnen (Lorraine<br />

Vasquez), Griffin Kane (Clark Morrow), John Hawkes<br />

(Roger), Teri McEvoy (infermiera della scuola), Sue Redman,<br />

Teri Campbell (infermiere Pronto Soccorso), Mary Jo Faraci<br />

(assistente sociale), Grace Rex (Carrie Anne), Joseph Anthony<br />

Foronda (funzionario della WHO), Phillip James Brannon<br />

(paramedico), Rebecca Spence (moglie di Jon Neal),<br />

David Lively (esaminatore medico), Andrew White (assistente<br />

esaminatore medico), Larry Clarke (Dave), Anna Jacoby-Heron<br />

(Jory Emhoff), Ira Blumen, Scott Stangland, Jimmy Chung,<br />

Yoshiaki Kobayashi<br />

Durata: 105’<br />

Metri: 2900


U<br />

na turista americana, Beth<br />

Emhoff, è di ritorno da un viaggio<br />

a Hong Kong e si trova in<br />

aeroporto, a Chicago. È al telefono e nel<br />

frattempo, mette la mano in una ciotola<br />

di salatini, mangiandone un po’. Poco<br />

dopo, a Hong Kong, un ragazzo inizia a<br />

tossire e a sentirsi male, sempre peggio.<br />

Un uomo invece perde i sensi in un autobus<br />

affollato, prima di morire nel giro di<br />

pochi istanti.<br />

È il “giorno 2”, quello successivo al<br />

contagio del virus letale che Beth ha contratto<br />

e del quale ancora non è consapevole.<br />

Il suo ritorno a Minneapolis è traumatico,<br />

dopo la febbre alta scambiata per<br />

un effetto collaterale del jet lag arriva la<br />

morte improvvisa. Suo marito Thomas apprende<br />

la notizia dai medici e non si dà<br />

pace, ma nel frattempo anche il piccolo figlio<br />

di sua moglie Beth perde la vita nel<br />

medesimo modo. È solo l’inizio di un contagio<br />

su larghissima scala e i numeri di<br />

questa tragedia si moltiplicano in un tempo<br />

brevissimo a causa delle tantissime interazioni<br />

tra esseri umani nel corso di queste<br />

prime giornate di vita quotidiana.<br />

Al <strong>Centro</strong> USA per il Controllo e la<br />

Prevenzione delle malattie c’è una febbrile<br />

ricerca delle cause di tale virus e di un<br />

modo per interrompere la catena dell’agente<br />

patogeno in continuo mutamento.<br />

Il vice direttore Cheever cerca di placare<br />

il panico della gente, ma anch’egli è<br />

seriamente preoccupato e così chiama l’ottima<br />

dottoressa Mears, incaricandola di<br />

valutare tutti i rischi possibili. Nel frattempo<br />

anche la dottoressa Orantes dell’OMS<br />

lavora duramente per cercare un vaccino<br />

e la soluzione al problema. In questo clima<br />

di terrore, un blogger piuttosto noto,<br />

tale Alan Krumwiede sostiene che alla gente<br />

vengano nascoste le dovute informazioni<br />

sulla realtà dei fatti e contribuisce, così,<br />

a generare un’ondata di paura che si diffonde<br />

come il virus stesso.<br />

Per cercare di dimostrare le sue teorie,<br />

il blogger si dichiara contagiato, ma è<br />

convinto che ci sia un farmaco piuttosto<br />

comune in grado di curare questo male e<br />

così se lo inietta in diretta. La sua guarigione<br />

è finta, in quanto non è mai stato<br />

realmente contagiato ma ha solo cercato<br />

di trovare un sistema rapido e concreto per<br />

acquisire soldi e fama. Il suo tentativo è<br />

riuscito, così come quello di incrementare<br />

lo scompiglio nella povera gente, sempre<br />

più vittima del panico.<br />

Alcuni residenti di un villaggio rapiscono<br />

intanto la dott.ssa Orantes, nella<br />

speranza di ottenere presto il vaccino, ma<br />

l’accordo di riscatto che stipulano sarà per<br />

loro una truffa.<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

Anche la dottoressa Mears, prima che<br />

riesca a trovare una soluzione, muore vittima<br />

del virus.<br />

Le istituzioni cercano di circoscrivere<br />

il contagio isolando alcune zone e nel frattempo<br />

riescono finalmente a creare un vaccino<br />

valido, scatenando però a questo punto<br />

il malumore della gente sulle priorità di<br />

ottenimento dello stesso. Il virus sarà stroncato,<br />

ma servirà ancora del tempo, mentre<br />

lo scenario di distruzione che porta con sé<br />

è qualcosa di apocalittico.<br />

L<br />

a paura è un sintomo che ogni<br />

volta che si manifesta riesce a<br />

rinnovare la sua essenza incredibilmente<br />

stupefacente. Risulta assai<br />

complicato gestirla e, nel più dei casi, non<br />

siamo in grado di controllarla, ma soprattutto<br />

dimentichiamo (anche fortunatamente)<br />

il suo aspetto, in modo che essa possa<br />

presentarsi in vesti differenti a seconda<br />

delle circostanze, impedendoci persino<br />

la giusta cura o prevenzione e agendo<br />

pertanto nella medesima maniera del contagio.<br />

Steven Soderbergh gioca proprio su<br />

questo: sulla sottile e insidiosa analogia tra<br />

il contagio e il terrore che esso provoca<br />

nella gente; ci regala una pellicola catastrofica<br />

che, pur rispettando gli standard<br />

del genere, cerca al contempo di portare<br />

un profumo di novità.<br />

In Contagion, come detto, la paura non<br />

è quindi un mero effetto collaterale, ma<br />

agisce come lo stesso virus, dando vita alle<br />

reazioni in una sorta di tremendo effetto<br />

domino.<br />

Quando compaiono i primi morti si accende<br />

il campanello d’allarme ed è proprio<br />

qui che viene messa in luce la fragilità<br />

umana di fronte a fenomeni sconosciuti<br />

15<br />

e dei quali si ignorano le cause. Non è affatto<br />

semplice prendere la strada giusta,<br />

ma il tentativo diventa una necessità sia<br />

per la speranza di trovare una cura, sia<br />

per addolcire le nostre fobie.<br />

Ma l’effetto domino prima enunciato è<br />

ciò che nutre ed incrementa il grande incubo,<br />

perché non appena ci si rende conto<br />

di essere da soli, allora la lotta alla sopravvivenza<br />

non passa più dallo scontro<br />

con il nemico diretto, il virus, troppo forte<br />

per essere annientato dalle persone comuni,<br />

bensì dalla guerra con i propri simili,<br />

la cosiddetta legge del più forte.<br />

Il tuo vicino di casa ora è un pericolo,<br />

o magari una fonte quando i beni di prima<br />

necessità iniziano a mancare: entrambi i<br />

casi rappresentano un valido motivo per<br />

farlo fuori.<br />

L’idea di Soderbergh è senz’altro intelligente,<br />

nonché vincente in partenza, anche<br />

in considerazione della paura scatenata<br />

recentemente dai virus dell’aviaria o<br />

dell’H1N1, situazioni in cui la soglia di allarmismo<br />

e il timore della gente si sono<br />

dimostrati enormi pur se fortunatamente<br />

ingiustificati.<br />

Pensato come un thriller, disposto<br />

come una sorta di noir e messo in atto<br />

nel pieno rispetto dei canoni del dramma<br />

catastrofico Contagion è un film dall’enorme<br />

potenziale, in grado di aprirsi come<br />

una grande cipolla dai numerosi strati, che<br />

una volta tolta la buccia ci mostra il nucleo<br />

e le lacrime, lasciandoci annusare<br />

soltanto tutto il resto, forse per paura che<br />

il cattivo odore possa espandersi proprio<br />

come il virus. Chi vedrà il film capirà senza<br />

dubbio il riferimento all’accusa troppo<br />

velata e accuratamente mascherata contro<br />

le case farmaceutiche. Le falle del sistema<br />

vengono messe sullo stesso pia-


no di un qualsiasi altro organo di potere<br />

o scala gerarchica, aprendo quindi una<br />

porta senza andare poi a curiosare cosa<br />

nasconda al suo interno. Un vero peccato,<br />

visto l’interesse dello spunto in questione.<br />

Al di là di questo, il lavoro compiuto dal<br />

I PUFFI IN 3D<br />

(The Smurfs)<br />

N<br />

Stati Uniti/Belgio, 2011<br />

Regia: Raja Gosnell<br />

Produzione: Jordan Kerner per Columbia Pictures/Sony Pictures<br />

Animation/Kerner Entertainment Company<br />

Distribuzione: Warner Bros. Pictures<br />

Prima: (Roma 16-9-2011; Milano 16-9-2011)<br />

Soggetto: personaggi dei fumetti e dei cartoni animati ideati da Peyo<br />

Sceneggiatura: J. David Stem, David N. Weiss, Jay Scherick,<br />

David Ronn<br />

Direttore della fotografia: Phil Meheux<br />

Montaggio: Sabrina Plisco<br />

Musiche: Heitor Pereira<br />

Scenografia: Bill Boes<br />

Costumi: Rita Ryack<br />

Produttori esecutivi: Ben Haber, Paul Neesan, Ezra Swerdlow<br />

Direttore di produzione: Richard Baratta<br />

Casting: Richard Hicks, David Rubin<br />

Aiuti regista: Benita Allen Richard Hicks, David Rubin, David<br />

Catalano, Maura Kelly, Justin Ritson, Salvatore E. Sutera, Peter<br />

Thorell<br />

Operatori: Stephen Consentino, Lukasz Jogalla<br />

Operatori Steadicam: Stephen Consentino, Marc Ehrenbold<br />

Art directors: Chris Shriver, Christian Wintter<br />

Arredatore: Regina Graves<br />

Effetti speciali trucco: Martin Astles, John Caglione Jr<br />

Trucco: Vincent Schicchi<br />

Acconciature: Pamela May, Sarah Stamp, Inga Thrasher<br />

Supervisori effetti visivi: Trent Claus (Lola Visual Effects),<br />

Ivan Moran (Framesore New York), Blair Clark, Rob Engle,<br />

Richard R. Hoover, Joseph A. Zaki<br />

Coordinatori effetti visivi: Raven Sia (Framestore New<br />

York), Natalie DeJohn, Kasey Fagerquist, Kristy Lynn Fortier,<br />

Danny Huerta, Kevin Noel, Claire Sun, Johnna Todesco<br />

Supervisore effetti digitali: Daniel Kramer<br />

Suono: Steve Zaragoza<br />

el villaggio dei Puffi tutto scorre<br />

serenamente: Grande Puffo e<br />

i suoi 100 figli si preparano allegramente<br />

per la festa della Luna Blu. Intanto<br />

Gargamella e il suo gatto Birba cercano<br />

un modo per catturarli e – approfittando<br />

di una distrazione di Puffo Tontolone – riescono<br />

a entrare nel loro villaggio. Grande<br />

Puffo, che con una visione aveva capito che<br />

Puffo Tontolone li avrebbe messi nei guai,<br />

riesce a far scappare tutti i Puffi, ma di nuovo<br />

per un errore di Tontolone, Puffetta, Quattrocchi,<br />

Puffo Coraggioso, Brontolone e lo<br />

stesso Grande Puffo finiscono in un vortice<br />

dimensionale che li scaraventa a Manhattan.<br />

Lo stesso accade a Gargamella e Birba, che,<br />

dopo averli rincorsi, finiscono nel vortice.<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

regista risulta davvero prezioso e impacchettato<br />

con stile, anche grazie ad un ottimo<br />

cast dove i numerosi attori ben figurano<br />

a dispetto di un misero minutaggio pro<br />

capite. Interessante, seppur prevedibile<br />

nella forma, anche la scelta compositiva<br />

del finale, che rappresenta il vero fiocco<br />

A New York intanto Johan è stato nominato<br />

vice direttore dell’azienda di cosmetici<br />

per cui lavora, ma, per confermare il suo<br />

ruolo, avrà due giorni per creare una nuova<br />

pubblicità e stupire la direttrice. Mentre<br />

i Puffi si aggirano per le strade della città<br />

inseguiti da Gargamella e Birba, Puffo Tontolone<br />

finisce nello scatolone che Johan<br />

deve portare a casa e così Grande Puffo e<br />

gli altri sono costretti a seguire la macchina<br />

per salvare Tontolone. Arrivato a casa,<br />

Johan comunica la notizia alla moglie incinta<br />

e si mette subito al lavoro. Tontolone<br />

intanto riesce a uscire dallo scatolone, ma<br />

viene visto dal cane che lo insegue per tutta<br />

casa, mentre gli altri Puffi riescono a entrare<br />

da una finestra aperta. Johan e Grace<br />

16<br />

del regalo di Soderbergh che mira a un<br />

pubblico più eterogeneo possibile, convincendolo<br />

così della sua buona forgia, ma<br />

non certamente ad abbandonare le proprie<br />

inquietudini.<br />

Tiziano Costantini<br />

Animazione personaggi: Matthew Meyer, Tim Pixton (Sony<br />

Pictures Animation),Carl Vazquez (DDMG), Nick Starcevic,<br />

Alex Zemke (SPI), Jimmy Almeida, Bill Haller, Denis Samoilov,<br />

Paul Wood<br />

Animazione: Patrick Porter, Jaime Castañeda, Chris Caufield<br />

(Framestore New York), Louis Jones, Andy Hass, Danny Southard<br />

(Tippett <strong>Studi</strong>o), Craig McPherson, Mark Pullyblank<br />

(Sony Pictures Animation), Robert Alves,Mike Beaulieu, Manuel<br />

Bover, Shad Bradbury, Eric Burnett, Tony Castro, Wesley<br />

Chandler, Trent Correy, Rahul Dabholkar, Mike Dharney, Jean-<br />

Dominique Fievet, Robert Fox, Émilie Goulet, Derek Gowland,<br />

Wade Hampton, Mike Jahnke, Blake Kenneth Johnson, Mariya<br />

Kalachova, Sebastian Kapijimpanga, Michael Kimmel, Kevin<br />

Labanowich, Yuri Lementy, Michael Lewicki, Victoria Livingstone,<br />

Cristin McKee, Clayton Mitchell, Paul Newberry, Yuhon<br />

Ng, Jeff Panko, Kevin Quaid, In-Ah Roediger, Troy Saliba,<br />

Benson Shum, Richard Smith, Alexander Snow, Jason Spilchak,<br />

Carolyn Vale, Dave Vasquez, Mitch Yager, Ryan Yee<br />

Interpreti: Hank Azaria (Gargamella), Neil Patrick Harris (Patrick<br />

Winslow), Jayma Mays (Grace Winslow), Sofía Vergara<br />

(Odile), Tim Gunn (Henri), Madison McKinley, Meg Phillips (modelle),<br />

Julie Chang, Roger Clark (conduttori del notiziario), Mark<br />

Doherty (uomo d’affari), Victor Pagan (Bum), Mahadeo Shivraj<br />

(Cabbie), Adria Baratta (impiegata di Anjelou), Paula Pizzi (madre<br />

di Odile), Andrew Sellon (cameriere), Bradley Gosnell (commesso<br />

negozio giocattoli), Heidi Armbruster, Finnerty Steeves<br />

(madri nel negozio di giocattoli), John Speredakos (genitore<br />

con bambina), Sean Ringgold (Bubba), Mario D’Leon (amico di<br />

Bubba), Jojo Gonzalez (custode della FAO), Tyree Michael Simpson,<br />

Scott Dillin (polizziotti), Minglie Chen, Sean Kenin, Julianna<br />

Rigoglioso, Daria Rae Figlo, Eric Redgate, Liz Smith<br />

Durata: 90’<br />

Metri: 2470<br />

si accorgono che sta accadendo qualcosa<br />

in casa e improvvisamente si trovano davanti<br />

i sei piccoli Puffi! Grande Puffo spiega<br />

l’accaduto alla coppia, ma, mentre Johan<br />

resta un po’ diffidente, Grace è subito colpita<br />

dalla simpatia di questi buffi amici blu<br />

e decide di aiutarli a tornare al loro villaggio!<br />

Il giorno dopo, Johan va a lavoro, ma<br />

quando si accorge che tutti i Puffi lo stanno<br />

seguendo, riesce a nasconderli e a portarli<br />

nel suo ufficio. Puffetta, Grande Puffo,<br />

Brontolone, Quattrocchi e Puffo Coraggioso<br />

cantano e ballano nell’ufficio di Johan<br />

che – non riuscendo a lavorare – è costretto<br />

a chiamare Grace (rimasta a casa con<br />

Tontolone). Grace porta via i Puffi, ma,<br />

quando con la macchina passano davanti a


un negozio di giocattoli con il telescopio in<br />

vetrina, i Puffi scappano ed entrano nel negozio.<br />

Intanto Gargamella è riuscito a rintracciarli<br />

e arriva anche lui nel negozio;<br />

inizia così una caccia ai Puffi, sia da parte<br />

del mago cattivo, sia da parte dei bambini<br />

che vogliono a tutti i costi comprare<br />

quei “pupazzini blu”. Johan arriva in soccorso<br />

di Grace e insieme riescono a riprendere<br />

tutti i Puffi e salvarli da Gargamella.<br />

Tornati a casa, Johan scopre che la direttrice<br />

ha accettato il suo lavoro e per festeggiare<br />

si diverte a ballare e cantare insieme<br />

ai Puffi con la Playstation, mentre<br />

Grace aiuta Puffetta a trovarsi un nuovo<br />

vestitino. Intanto Grande Puffo, grazie al<br />

telescopio preso nel negozio di giocattoli,<br />

cerca di capire quando avverrà l’allineamento<br />

delle stelle che permetterà loro di far<br />

tornare la luna di colore blu e di tornare<br />

nel loro villaggio. Messi a letto gli altri Puffi,<br />

Johan confida a Grande Puffo di non sentirsi<br />

veramente pronto per la nascita del<br />

bambino, ma il saggio puffo dal cappello<br />

rosso riesce a tranquillizzarlo. Il giorno<br />

dopo, Johan si accorge che la pubblicità che<br />

appare sui grattacieli di New York non è<br />

quella che era stata approvata, ma è quella<br />

che aveva creato (raffigurante una luna blu)<br />

e poi lasciato da parte. Tontolone l’aveva<br />

inviata involontariamente, dopo essere passato<br />

sulla tastiera del computer. Grande<br />

Puffo intanto ha scoperto che l’allineamento<br />

avverrà quella stessa notte, ma prima ha<br />

bisogno di un libro di magia per avere la<br />

pozione che renderà la luna blu. Johan, arrabbiato,<br />

cerca di rimediare all’errore e si<br />

rifiuta di aiutare i Puffi e di accompagnarli<br />

alla biblioteca. Grande Puffo seguito dagli<br />

altri Puffi (mentre Tontolone viene nuovamente<br />

lasciato a casa con Grace), arriva<br />

alla biblioteca e riesce a copiare la formu-<br />

FACCIO UN SALTO ALL’AVANA<br />

Italia, 2011<br />

Regia: Dario Baldi<br />

Produzione: Marco Poccioni, Marco Valsania per Rodeo Drive<br />

Media<br />

Distribuzione: Medusa<br />

Prima: (Roma 22-4-2011; Milano 22-4-2011)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Lorenzo De Marinis, Massimiliano<br />

Orfei<br />

Direttore della fotografia: Vittorio Omodei Zorini<br />

Montaggio: Alessio Doglione<br />

Musiche: Francesco De Luca, Alessandro Forti<br />

Scenografia: Davide Bassan<br />

Costumi: Patrizia Mazzon<br />

Direttore di produzione: Paolo Lucarini<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

la per la pozione magica, appena prima dell’arrivo<br />

di Gargamella e Birba. Il mago<br />

cattivo cattura però Grande Puffo che riesce<br />

a far scappare gli altri Puffi e a consegnare<br />

a Quattrocchi la formula.<br />

Intanto Johan è tornato a casa e, dopo<br />

essersi chiarito con Tontolone e con sua<br />

moglie, decide di andare ad aiutare i Puffi<br />

nella loro missione. Arrivati alla biblioteca<br />

i tre però trovano Puffetta e gli altri senza<br />

Grande Puffo. Gargamella l’ha portato al<br />

Castello del Belvedere; così Johan organizza<br />

un piano di attacco al castello. Quattrocchi,<br />

mettendo in pratica la formula consegnatagli<br />

da Grande Puffo riesce ad aprire<br />

il vortice che li aveva portati a New York,<br />

così da far arrivare tutti gli altri novantacinque<br />

Puffi che erano rimasti al villaggio.<br />

Gargamella viene attaccato da tutti i<br />

Puffi, ma, proprio quando sta per catturarli<br />

grazie al potere di una bacchetta<br />

magica, questa gli sfugge e Tontolone riesce<br />

a prenderla e a salvare tutti i Puffi.<br />

Tontolone è ormai un eroe, Grande<br />

Puffo capisce di aver interpretato male la<br />

premonizione iniziale e Johan e Grace riportano<br />

tutti i Puffi nel luogo in cui si era<br />

aperto il vortice per permettere di tornare<br />

al loro villaggio. Tontolone, Puffetta, Coraggioso,<br />

Quattrocchi, Brontolone e Grande<br />

Puffo salutano Johan e Grace e – tornati<br />

al villaggio che Gargamella aveva distrutto<br />

– decidono di ricostruirlo prendendo<br />

spunto dalla Grande Mela.<br />

Intanto Johan scopre di non aver perso<br />

il lavoro, poiché la sua pubblicità con<br />

la luna blu sembra aver riscosso un enorme<br />

successo.<br />

I<br />

Puffi arrivano nella Grande Mela<br />

e fanno amicizia con una simpatica<br />

coppia di newyorchesi! Se da<br />

bambini avete amato questi pupazzini blu,<br />

17<br />

di sicuro avrete sognato di incontrarli per<br />

un giorno e magari chissà, di scoprire qualcosa<br />

in più sulla loro origine! Beh, il film fa<br />

rivivere questo sogno e appassiona quasi<br />

di più il pubblico adulto che quello dei più<br />

piccoli.<br />

Raja Gosnell ha realizzato il primo film<br />

in live action sui personaggi creati da Peyo<br />

negli anni ‘60, compiendo un ottimo lavoro<br />

sull’animazione digitale e coniugandolo ad<br />

una storia classica che appassiona ormai<br />

da anni grandi e piccini. Accompagnati dagli<br />

umani Johan e Grace – Neil Patrick Harris e<br />

Jayma Mays – i Puffi compiono il loro breve<br />

viaggio nella città di New York, inseguiti dal<br />

cattivo Gargamella (Hank Azaria) e dal suo<br />

buffo gatto Birba. La storia di Johan e Grace<br />

fa da cornice all’avventura di Grande Puffo<br />

e dei suoi Puffi: è leggera, scontata sicuramente,<br />

ma senza troppe pretese e comunque<br />

divertente poiché si inserisce bene nel<br />

contesto. Certamente a far sorridere lo spettatore<br />

sono Tontolone, Brontolone, Puffo Coraggioso,<br />

Puffetta, Quattrocchi e Grande<br />

Puffo, con il loro modo di parlare, le loro canzoncine<br />

e il loro simpatico aspetto, ma il ruolo<br />

di Harris e Jayma Mays funziona abbastanza<br />

bene. È anche grazie a loro infatti che<br />

lo spettatore scopre alcune cose sull’origine<br />

dei Puffi, che anche i più affezionati della serie<br />

dei cartoni animati, probabilmente non<br />

hanno mai saputo.<br />

Un film campione d’incassi, che deve<br />

il suo successo soprattutto alla popolarità<br />

del fumetto di Peyo, ai cartoni animati e a<br />

tutto il lavoro di marketing che gira intorno<br />

agli “omini blu”, ormai da tanti anni, ma<br />

anche a un ottimo mix di animazione e live<br />

action. Un film per tutti, per i bambini sicuramente,<br />

ma anche per quegli adulti che<br />

hanno voglia di “puffare” un po’!<br />

Silvia Preziosi<br />

Aiuti regista: Elena Fiorenzani, Massimo Loi<br />

Operatore: Emiliano Fiore<br />

Supervisore effetti visivi: Pierfilippo Siena (Metaphyx)<br />

Coordinatore effetti visivi: Virginia Cefaly (Metaphyx)<br />

Interpreti: Enrico Brignano (Fedele), Francesco Pannofino<br />

(Vittorio), Aurora Cossio (Almadedios), Grazia Schiavo (Barbara),<br />

Paola Minaccioni (Laura), Isabelle Adriani (bionda misteriosa),<br />

Virginia Raffaele (Annaclara), Antonio Cornacchione<br />

(dottor Brancacci), Cosimo Cinieri (Siniscalco), Carolina<br />

Poccioni (ragazza romana)<br />

Durata: 96’<br />

Metri: 2650


F<br />

edele e Vittorio sono due fratelli<br />

dal carattere opposto. Mite, rispettoso<br />

e dedito alla famiglia il<br />

primo, mascalzone, disonesto e fedigrafo il<br />

secondo. Sono sposati con due sorelle, le figlie<br />

di un grosso imprenditore che ha concesso<br />

loro di amministrare la società. Un giorno,<br />

però, l’auto di Vittorio viene trovata in un lago<br />

in condizioni tali da far presupporre la morte<br />

dell’uomo. Fedele, premuroso non nega l’appoggio<br />

alla cognata fino a quando non scopre<br />

sei anni dopo che suo fratello non è morto,<br />

ma vive a Cuba. Senza pensarci due volte,<br />

Fedele, prende il primo aereo convinto di<br />

riportare indietro Vittorio. All’Avana, ben<br />

presto, scopre che il fratello è famoso perché<br />

organizza truffe a turisti insieme alla bella<br />

Almadedios e proprio in una di queste, di cui<br />

lui è vittima, ritrova il congiunto scomparso.<br />

Inutili i rimproveri, Fedele non riesce a convincere<br />

Vittorio a seguirlo e fra un ballo e un<br />

bicchiere di rum si innamora ricambiato di<br />

Almadedios . L’Italia sembra lontana, ma<br />

l’idillio finisce quando Vittorio e Almadedios<br />

vengono arrestati dalla polizia locale. L’uomo<br />

cacciato da Cuba va a vivere in Svizzera<br />

con un vitalizio che gli ha passato il suocero<br />

a patto di non tornare in Italia, mentre la donna<br />

è costretta a fare alcuni mesi di carcere.<br />

A DANGEROUS METHOD<br />

(A Dangerous Method)<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

Finiti i giorni di reclusione Almadedios ritrova<br />

all’uscita Fedele e con lui costruisce<br />

una numerosa famiglia.<br />

U<br />

na volta si diceva: “I bravi attori<br />

riescono a rendere favoloso anche<br />

un film mediocre”. Dopo aver<br />

visto Faccio un salto all’Avana , si può chiaramente<br />

affermare che è un luogo comune<br />

da sfatare. Assolutamente.<br />

La pellicola in questione, diretta da<br />

Dario Baldi, è una accozzaglia maldestra<br />

di siparietti pseudocomici che, partendo<br />

dall’intuizione pirandelliana della finta morte,<br />

sviluppa l’originalissima, si fa per dire,<br />

storiella dell’italiano all’estero.<br />

Gli elementi della “tragedia” ci sono tutti:<br />

la moglie petulante, i Caraibi da depliant,<br />

la bella indigena, i balli e i canti, il sogno<br />

perduto. E ovviamente l’italiano truffaldino.<br />

Manca solo la sceneggiatura, evidentemente<br />

arrivata tardi all’aeroporto, sostituita<br />

in extremis dall’audace arte dell’improvvisazione.<br />

Con questi elementi, è evidente, non<br />

si può chiedere il miracolo agli attori! Enrico<br />

Brignano e Francesco Pannofino ci provano<br />

e con quello che hanno, come facevano<br />

un tempo le brave massaie, “prepa-<br />

Gran Bretagna/Germania/Canada/Francia/Irlanda, 2011<br />

Regia: David Cronenberg<br />

Produzione: Jeremy Thomas per Recorded Picture Company<br />

(RPC)/Lago Film/Prospero Pictures/Astral Media/Canadian<br />

Film or Video Production Tax Credit (CPTC)/Corus Entertainment/Elbe<br />

Film/Millbrook Pictures/The Movie Network/Talking<br />

Cure Productions/Téléfilm Canada<br />

Distribuzione: Bim<br />

Prima: (Roma 30-9-2011; Milano 30-9-2011)<br />

Soggetto: tratto dalla pièce teatrale The Talking Cure di Christopher<br />

Hampton e dal romanzo A Most Dangerous Method di John Kerr<br />

Sceneggiatura: Christopher Hampton<br />

Direttore della fotografia: Peter Suschitzky<br />

Montaggio: Ronald Sanders<br />

Musiche: Howard Shore<br />

Scenografia: James McAteer<br />

Costumi: Denise Cronenberg<br />

Produttori esecutivi: Stephan Mallmann, Karl Spoerri, Peter<br />

Watson, Matthias Zimmermann, Thomas Sterchi<br />

Produttori associati: Tiana Alexandra, Richard Mansell<br />

Co-produttori: Martin Katz, Marco Mehlitz<br />

Direttori di produzione: Robert Opratko, Imke Sommerkamp<br />

Casting: Deirdre Bowen<br />

Aiuti regista: Patrick Arias, Walter Gasparovic, Michaela Kluge<br />

Operatori Steadicam: Patrick de Ranter, Robert Patzelt<br />

Supervisore art director: Sebastian Soukup<br />

Art directors: Anja Fromm, Nina Hirschberg, Frances Soeder<br />

Arredatore: Gernot Thöndel<br />

18<br />

rano il pranzo”, un pranzo insipido però,<br />

che lascia i commensali, pardon gli spettatori<br />

con l’amaro in bocca.<br />

I più delusi, sicuramente, rimarranno i<br />

fanatici di queste commedie “scacciapensieri”<br />

(per usare una loro definizione), perché<br />

Faccio un salto all’Avana, pur avendo qualche<br />

rara trovata simpatica, è pieno di angoli<br />

bui e incomprensibili nonsense. Ecco, l’impressione<br />

che se ne ricava è di un lavoro<br />

frettoloso, arrangiato all’ultimo momento,<br />

buono solo a giustificare una trasferta all’Avana<br />

tutto incluso. Almeno quest’ultima fosse<br />

stata trattata decentemente! E invece i bellissimi<br />

scorci della città amata da Hemingway<br />

vengono continuamente sporcati dall’occhio<br />

misero del turista, che trasforma il popolo<br />

cubano in una caricatura sguaiata di se stesso.<br />

Una vera occasione mancata.<br />

Il regista Renè Ferretti, alter ego di Pannofino<br />

nella fortunata serie televisiva Boris,<br />

avrebbe una definizione “colorita” per questa<br />

pellicola..., la sottoscritta si limita solo a sconsigliarlo<br />

e nel contempo invita il giovane Baldi<br />

a usare più oculatezza nella scelta delle prossime<br />

pellicole da dirigere. Non si vive di solo<br />

pane, un po’ di (buon) cinema non guasta mai.<br />

Francesca Piano<br />

Trucco: Manuela Antritter, Andrea Braun, Ulrike Gass-Flakowski,<br />

Gesa Gerersdorfer, Adriane Graeff, Andrea Hecking, Nadia<br />

Homri, Carla Hovenbitzer, Elisabeth Kaukal, Isabella Koppensteiner,<br />

Mary Liebsch, Martina Mariacher, Magret Payer, Ulrich<br />

Ritter, Katrin Silbernagel, Conny Ulatowski, Romy Voigtsberger,<br />

Sonja Wimmer<br />

Acconciature: Manuela Antritter, Andrea Braun, Ulrike Gass-<br />

Flakowski, Nadia Homri, Carla Hovenbitzer, Barbara Kichi,<br />

Mary Liebsch, Ulrich Ritter, Katrin Silbernagel, Conny Ulatowski,<br />

Romy Voigtsberger, Sonja Wimmer<br />

Supervisori effetti visivi: Joerg Bruemmer, Rolf Muetze,<br />

Wojciech Zielinski<br />

Coordinatori effetti visivi: Sarah Barber, Chris Ross, Laetitia<br />

Séguin<br />

Interpreti: Viggo Mortensen (Sigmund Freud), Keira Knightley<br />

(Sabina Spielrein), Michael Fassbender (Carl Jung), Vincent<br />

Cassel (Otto Gross), Sarah Gadon (Emma Jung), André Hennicke<br />

(Eugen Bleuler), Katharina Palm (Martha Freud), Andrea<br />

Magro (Jean Martin Freud), Arndt Schwering-Sohnrey (Sandor<br />

Ferenczi), Mignon Remé (segretaria di Jung), Mareike Carriere,<br />

Franziska Arndt, Sarah Marecek (infermiere), Wladimir Matuchin<br />

(Nicolai Spielrein), André Dietz (poliziotto medico), Anna<br />

Thalbach (paziente), Bjorn Geske (inserviente), Jost Grix (Leonhard<br />

Seif), Severin von Hoensbroech (Johan van Ophuijsen),<br />

Torsten Knippertz (Ernest Jones), Dirk S. Greis (Franz Riklin),<br />

Julia Mack (Mathilda Freud), Aaron Keller (Oliver Freud)<br />

Durata:99’<br />

Metri: 2550


1<br />

904. Sabina Spielrein, una ragazza<br />

russa di elevata cultura, viene<br />

ricoverata in una clinica svizzera<br />

dopo che le è stata diagnosticata una forma<br />

di isteria aggressiva. Il dottor Jung che<br />

l’ha in cura adotta, con lei la ‘terapia delle<br />

parole’ da cui emerge un’infanzia segnata<br />

da maltrattamenti e umiliazioni da parte<br />

paterna, dalle quali però è emerso che<br />

provava piacere. Il dottor Jung è felicemente<br />

sposato e la moglie è incinta. Viene però<br />

colpito dalla personalità della ragazza<br />

anche se in clinica, in sua assenza, si rende<br />

protagonista di comportamenti eccentrici.<br />

Gioca, per esempio, in modo strano<br />

con il cibo o si getta nello stagno. Col tempo<br />

vede dei miglioramenti e le propone di<br />

fargli anche da assistente nella sua ricerca.<br />

Nel frattempo è nata la figlia di Jung.<br />

Passano due anni. Vienna 31/3/1906.<br />

Jung va a trovare Freud assieme alla moglie.<br />

Dopo aver mangiato, i due iniziano<br />

una lunghissima conversazione, durata<br />

circa 13 ore, dove affrontano anche il<br />

tema dell’interpretazione dei sogni. Poi<br />

Jung parla a Sabina, intanto decisamente<br />

migliorata, di quell’incontro e delle sue<br />

paure. Tra loro c’è sempre più complicità.<br />

Insieme ascoltano la musica di Wagner<br />

col grammofono e studiano le reazioni dei<br />

pazienti. Poi, un giorno, in una panchina<br />

su baciano. Jung desidera sempre di più<br />

Sabina e il suo sentimento e ricambiato.<br />

L’uomo passa sotto la sua abitazione per<br />

vedere se ci sono le finestre accese, poi<br />

non riesce a resistere e passa da lei. La<br />

loro intimità non è più solo mentale ma<br />

anche fisica. Lui però non vuole abbandonare<br />

la sua famiglia e va dalla giovane<br />

donna per dirle che non se la sente di<br />

andare avanti e che intende fermarsi. Inizialmente<br />

non riesce a rispettare i suoi<br />

propositi e la loro storia continua ad andare<br />

avanti anche nel corso degli anni. I<br />

due amanti proseguono la loro storia passionale<br />

tra forti rotture e immediate riconciliazioni.<br />

Un giorno, Sabina va nello<br />

studio di Jung e lo ferisce al volto con un<br />

tagliacarte. Poi però ritrovano la loro<br />

intimità sessuale con lei che si fa sculacciare<br />

da lui. Prosegue anche il difficile<br />

rapporto con Freud. Partono insieme per<br />

gli Stati Uniti in nave. Lui viaggia in 1°<br />

classe, l’anziano collega in 2°. Ed è lo<br />

stesso Freud che lo mette al corrente delle<br />

voci che circolano a Vienna su di lui e<br />

sul fatto che ha l’amante. A quel punto<br />

tronca con Sabine che reagisce piangendo.<br />

E nel 1912 scrive pure a Freud accusandolo<br />

del fatto di trattare gli amici come<br />

dei pazienti. Si rivede anche con Sabina,<br />

che intanto si è sposata. E la prima guerra<br />

mondiale è alle porte.<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

L<br />

e visioni pericolose del cinema di<br />

David Cronenberg. Pulsioni faticosamente<br />

trattenute, sogni premonitori,<br />

lo scarto tra desiderio e realtà.<br />

Non c’è solo la ‘liason dangereuse’ tra<br />

Jung, Sabine e Freud in A Dangerous<br />

Method. Si mette in azione invece proprio<br />

il preciso teorema cronenberghiano<br />

che scava nell’inconscio, che mette a<br />

nudo la follia, gli abissi della perdizione.<br />

Con una metamorfosi nella figura simile<br />

a La mosca dove il personaggio di Sabina<br />

(resa con coraggiosa aderenza da<br />

Keira Knightley) muta dall’inizio, dalle<br />

sue urla sulla carrozza in apertura del<br />

film che la sta conducendo nell’ospedale<br />

psichiatrico in Svizzera alla ‘tranquilla<br />

fissità’ del finale, in simbiosi quasi con la<br />

piattezza del lago, dove rivede Jung, simile<br />

a quella di un’immagine che si immobilizza<br />

e diventa quasi istantanea fotografica.<br />

Oppure con le stesse illusioni,<br />

dal doppio concreto di Inseparabili ai volti<br />

di Jung e Freud che possono sovrapporsi,<br />

raddoppiare anche nella singola inquadratura:<br />

si trovano da soli, in una strada,<br />

dove la razionalità, il pensiero si disintegrano<br />

progressivamente.<br />

Bella sfida quella del grande regista<br />

canadese David Cronenbergh con A<br />

Dangerous Method. Dal romanzo A Most<br />

Dangerous Method di John Kerr e la<br />

pièce teatrale The Talking Cure di Christopher<br />

Hampton (anche sceneggiatore),<br />

il film vuole oltrepassare quello che mostra,<br />

sempre sulla linea tra vista e allucinazione<br />

che, per esempio, in Crash inghiottiva<br />

completamente. Sulla linea di<br />

un biopic disintegrato che vorrebbe farsi<br />

avvolgere dalle fiamme del mélo. Ma il<br />

cinema di Cronenberg stavolta non sfonda<br />

come in passato. I margini dell’inqua-<br />

19<br />

dratura restano intatti e, soprattutto, rimangono<br />

indelebili i segni compositivi.<br />

C’è un percorso nel tempo – dal 1904<br />

all’alba della prima guerra mondiale –<br />

che, nei salti spaziali, potrebbe essere<br />

quasi una produzione dell’inconscio. Ma<br />

a movimentarlo davvero c’è solo la sessualità<br />

incontrollata di Otto Gross, interpretato<br />

da uno splendido Vincent Cassel<br />

che, in pochi frammenti, sovrasta Michael<br />

Fassbender e Viggo Mortensen,<br />

qui più maschera che autentica emanazione<br />

cronenberghiana come in A History<br />

of Violence e La promessa dell’assassino.<br />

Il tempo resta elemento esteriore,<br />

elemento che segna le 13 ore di conversazione<br />

di Freud e Jung, la scena con le<br />

associazioni con le parole dove lo sguardo<br />

del cineasta canadese sembra stavolta<br />

più incantato dalla meccanicità degli<br />

oggetti, senza più renderli elementi di<br />

modifica/fusione come ancora le auto di<br />

Crash. E le stesse forme del desiderio,<br />

pur con squarci affascinanti come lo<br />

sguardo di Jung sulla finestra accesa o<br />

nel volto di Sabine sono slanci che partono<br />

ma poi hanno brusche sterzate rispetto<br />

l’esplosione totale miscuglio di fisicità,<br />

colore, musica di quel suo grandissimo<br />

film d’inizio anni ’90 che è M Butterfly.<br />

Senza voler assolutamente giustificare<br />

l’ingeneroso rifiuto di una parte della<br />

stampa alla presentazione all’ultimo Festival<br />

di Venezia, dove il film è stato presentato<br />

in competizione, ci si trova comunque<br />

davanti a una parziale battuta d’arresto<br />

nel cinema di Cronenberg: dove i personaggi,<br />

soprattutto Sabina, spingono per<br />

andare verso la loro mente, ma poi restano<br />

imprigionati in un quadro reso invalicabile<br />

dalla sua glacialità, evidente, per<br />

esempio, nella scena in cui la giovane


donna si fa sculacciare da Jung davanti<br />

lo specchio, di sfiatato decadentismo, con<br />

il sospetto che, in certi momenti, Hampton<br />

prevalga su Cronenberg; dove il contagio<br />

stavolta è rimasto spesso sulla carta<br />

tranne nel momento del viso ferito di<br />

Jung, troppo breve contatto/squarcio epidermico<br />

di un’opera che, senza avere ti-<br />

E<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

more reverenziali nei confronti di quello<br />

che ha portato sullo schermo, non ha finito<br />

però di impossessarsene, caso rarissimo<br />

quasi unico per quello che riguarda<br />

l’autore canadese. C’è chi lo ha accostato<br />

anche a Prendimi l’anima di Roberto<br />

Faenza perché ci sono sempre Jung e<br />

Sabine, ma siamo comunque su due pia-<br />

BAD TEACHER-UNA CATTIVA MAESTRA<br />

(Bad Teacher)<br />

Stati Uniti, 2011<br />

Regia: Jake Kasdan<br />

Produzione: Jimmy Miller per Columbia Pictures/Mosaic Media<br />

Group<br />

Distribuzione: Warner Bros. Pictures<br />

Prima: (Roma 31-9-2011; Milano 31-9-2011)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Lee Eisenberg, Gene Stupnitsky<br />

Direttore della fotografia: Alar Kivilo<br />

Montaggio: Tara Timpone<br />

Musiche: Michael Andrews<br />

Scenografia: Jefferson Sage<br />

Costumi: Debra McGuire<br />

Produttore esecutivo: Georgia Kacandes<br />

Produttori associati: Carey Dietrich, Melvin Mar<br />

Direttore di produzione: Georgia Kacandes<br />

Casting: Anya Colloff, Amy McIntyre Britt<br />

Aiuti regista:Audret Clark, Carey Dietrich, Bill Purple<br />

Operatori: Joseph V. Cicio, Anthony Cobbs, Monty Rowan<br />

Operatore Steadicam: Matthew A. Petrosky<br />

Art director: Andrew Max Cahn<br />

Arredatore: Ronald R. Reiss<br />

Trucco: Laurene Alvarado, Robin Fredriksz, Maggie Fung, Peter<br />

Robb-King<br />

lizabeth è un’insegnante al suo<br />

ultimo giorno di scuola, contenta<br />

di poter finalmente lasciare il<br />

suo lavoro perché sta per sposarsi con<br />

un uomo molto ricco. Arrivata a casa,<br />

però, trova il futuro sposo con la suocera<br />

pronti a comunicarle che il fidanzamento<br />

è annullato poiché l’uomo ha intuito<br />

le venali intenzioni della donna. Elizabeth<br />

è costretta così a tornare al lavoro<br />

e a dividere una piccola casa con un<br />

uomo piuttosto solitario. A scuola intanto,<br />

è arrivato Scott, il nuovo professore<br />

di matematica. Elizabeth scopre che il<br />

ragazzo, oltre a essere molto bello, è<br />

anche ricco di famiglia e da poco single,<br />

così inizia una serie di buffi tentativi per<br />

conquistarlo. Decide inoltre di rifarsi il<br />

seno per essere più attraente, ma – non<br />

avendo soldi per fare l’intervento – partecipa<br />

a varie iniziative scolastiche<br />

(come il lavaggio delle macchine) per ottenere<br />

dei soldi in contanti. Intanto in<br />

classe propone ogni giorno un film diverso<br />

ai suoi alunni, senza occuparsi mi-<br />

nimamente di loro e del programma scolastico;<br />

instaura una strana amicizia con<br />

la signorina Pavicic e con l’insegnante<br />

di ginnastica Russell, mentre inizia a<br />

scontrarsi con Amy, un’altra professoressa<br />

che è diventata la fidanzata di Scott.<br />

Una mattina, Elizabeth scopre che a breve<br />

si svolgerà un test per gli insegnanti<br />

e che il vincitore riceverà in premio 5000<br />

dollari. Improvvisamente Elizabeth decide<br />

di cambiare tutto e di puntare al premio,<br />

cercando di diventare la migliore<br />

professoressa e iniziando a far studiare<br />

i suoi alunni, interrogandoli e assegnando<br />

loro molti compiti. Ma questo non<br />

basta: per vincere i soldi dovrà infatti<br />

studiare e sapere tutte le risposte. Elizabeth<br />

decide così di sedurre il dottor Snur<br />

in quanto possessore delle domande; riesce<br />

infatti a rubargli il test e a vincere il<br />

premio come miglior insegnante.<br />

Dopo aver fatto ammalare la professoressa<br />

Amy con una pianta di ortica, Elizabeth<br />

riesce anche ad andare al campo<br />

scuola al suo posto, così da poter passare<br />

20<br />

neti differenti. Anche il peggior Cronenberg<br />

supera il miglior Faenza. Ma questo<br />

non c’entra niente ed è un’altra storia. E<br />

non basta per giustificare una reazione<br />

interlocutoria che, per fortuna solo marginalmente,<br />

sconfina con la delusione.<br />

Simone Emiliani<br />

Acconciature: Pierce Austin, Nina Paskowitz, Lona Vigi, Soo-<br />

Jin Yoon<br />

Supervisore costumi: Joseph T. Mastrolia<br />

Supervisori musiche: Manish Raval, Tom Wolfe<br />

Interpreti: Cameron Diaz (Elizabeth Halsey), Lucy Punch (Amy<br />

Squirrel), Jason Segel (Russell Gettis), Justin Timberlake<br />

(Scott Delacorte), Phyllis Smith (Lynn Davies), John Michael<br />

Higgins (preside Wally Snur), Dave Allen (Sandy Pinkus), Jillian<br />

Armenante (signorina Pavicic), Matthew J. Evans (Garrett<br />

Tiara), Kaitlyn Dever (Sasha Abernathy), Kathryn Newton<br />

(Chase Rubin-Rossi), Igal Ben Yair (Arkady), Aja Bair (Devon),<br />

Andra Nechita (Gaby), Noah Munck (Tristan), Finneas<br />

O’Connell (Spencer), Daniel Castro (Rodrigo), Adrian Kali<br />

Turner (Shawn), Eric Stonestreet (Kirk), Thomas Lennon (Carl<br />

Halabi), Paul Bates (sovrintendente scolastico), Jeff Judah<br />

(custode), Nat Faxon (Mark), Stephanie Faracy (signora Pubich),<br />

David Paymer (dottor Vogel), Alanna Ubach (Angela),<br />

Christine Smith (Danni), Deirdre Lovejoy (madre di Sasha),<br />

Melvin Mar (insegnante), Rose Abdoo (segretaria della scuola),<br />

Paul Feig<br />

Durata:92’<br />

Metri:2550<br />

del tempo con Scott. La sera infatti i due<br />

trascorrono la notte insieme e – sebbene<br />

Elizabeth sia rimasta molto delusa da Scott<br />

– decide di chiamare Amy al telefono facendole<br />

così sentire tutto.<br />

Amy infuriata e rimasta in città, ruba<br />

la cattedra di Elizabeth, scoprendo così le<br />

domande del test; il dottor Snur confessa<br />

alla professoressa di aver passato la serata<br />

con lei, ma è ricattato dalla stessa Elizabeth,<br />

che gli aveva scattato delle fotografie.<br />

Così, davanti al preside della scuola<br />

e alla polizia, è costretto a ritirare la confessione<br />

che aveva fatto ad Amy. Elizabeth,<br />

dopo aver capito che Amy aveva scambiato<br />

le cattedre, e dopo averla fatta passare<br />

per bugiarda davanti a tutti, suggerisce anche<br />

agli agenti di perquisire la cattedra della<br />

professoressa nella quale trovano della<br />

marijuana.<br />

Ormai è finito l’anno scolastico e Scott,<br />

essendosi ormai lasciato con Amy, chiede<br />

ad Elizabeth di uscire insieme. Lei rifiuta<br />

l’invito e capisce che l’uomo che veramente<br />

la fa stare bene, che la diverte e che le pia-


ce è in realtà Russell, l’insegnante di ginnastica.<br />

A<br />

volte si generalizza troppo quando<br />

si definisce un film “commedia”<br />

e molto spesso capita che<br />

questo termine dia una connotazione negativa<br />

al film. In realtà esistono commedie<br />

belle, con sceneggiature ben costruite,<br />

dialoghi divertenti e intelligenti, scene<br />

girate con molta accortezza e magari una<br />

morale interessante. Purtroppo però non<br />

è il caso di Bad teacher, una commedia<br />

fin troppo leggera, scontata e – aggiungerei<br />

– poco intelligente.<br />

Cameron Diaz è un’insegnante fuori<br />

dagli schemi: veste in maniera sexy, ha<br />

un linguaggio non proprio adatto al ruo-<br />

B<br />

IL DEBITO<br />

(The Debt)<br />

Stati Uniti, 2010<br />

Regia: John Madden<br />

Produzione: Eitan Evan, Eduardo Rossoff, Kris Thykier, Matthew<br />

Vaughn per Marv Films/Pioneer Pictures<br />

Distribuzione: Universal Pictures<br />

Prima:(Roma 16-9-2011; Milano 16-9-2011)<br />

Soggetto: remake del film Ha-Hov di Assaf Bernstein (2007)<br />

Sceneggiatura: Matthew Vaughn, Jane Goldman, Peter Straughan<br />

Direttore della fotografia: Ben Davis<br />

Montaggio: Alexander Berner<br />

Musiche: Thomas Newman<br />

Scenografia: Jim Clay<br />

Costumi: Natalie Ward<br />

Produttore esecutivo: Tarquin Pack<br />

Co-produttore: Mairi Bett<br />

Direttore di produzione: Sasha Harris, Maria Ungor<br />

Casting: Michelle Guish<br />

Aiuto regista: Joey Coughlin, Robyn Glaser, Olivia Lloyd,<br />

Deborah Saban, Szonja Szekerák, Tamás Vass<br />

Operatore: Alastair Rae<br />

Operatore Steadicam: Alastair Rae<br />

Supervisore art director: Peter Francis<br />

erlino Est 1966. Tre giovani<br />

agenti del servizio segreto Mossad,<br />

Rachel, David e Stephan,<br />

vengono incaricati di catturare il criminale<br />

nazista Dieter Vogel, noto come “il chirurgo<br />

di Birkenau” e di farlo giungere in<br />

Israele per il processo. Ma qualcosa va<br />

storto e Rachel, per impedirne la fuga, è<br />

costretta a ucciderlo. Giustizia è fatta e per<br />

trent’anni i tre vengono celebrati come<br />

eroi, invitati a raccontare l’impresa in<br />

scuole e università.<br />

Tel Aviv 1997. La figlia di Rachel e Ste-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

lo di professoressa ed è completamente<br />

disinteressata ai suoi alunni, ai quali fa<br />

vedere soltanto film. I suoi unici scopi<br />

sono quelli di trovare un uomo ricco che<br />

possa mantenerla e trovare i soldi necessari<br />

per rifarsi il seno, per poter così<br />

far colpo su Scott (Justin Timberlake).<br />

L’idea del regista Jake Kasdan della “cattiva<br />

maestra” potrebbe sembrare inizialmente<br />

abbastanza originale, ma, dopo<br />

un po’, il personaggio di Cameron Diaz<br />

diventa davvero troppo ridicolo e impossibile.<br />

I suoi giochini per conquistare il<br />

bel professore e gli scherzi fatti alla sua<br />

collega per allontanarla da lui, sono infantili;<br />

piuttosto che l’insegnante, Cameron<br />

Diaz sembrerebbe un’adolescente<br />

che tenta di conquistare il più bello della<br />

phan, Sarah, presenta il libro di memorie<br />

che ha scritto sulla storia dei tre agenti dedicandolo<br />

a sua mamma presente in sala.<br />

Riavvolgendo i fili della memoria, Rachel<br />

inizia a ricordare quei tragici eventi del<br />

passato.<br />

Si torna alla Berlino Est degli ultimi<br />

mesi del 1965. Rachel conosce David<br />

e Stephan, i tre devono condividere<br />

un appartamento in vista di una delicata<br />

missione. Rachel è incaricata di ‘agganciare’<br />

Vogel, ex criminale nazista<br />

che ora svolge la professione di gine-<br />

21<br />

classe, accorgendosi soltanto alla fine<br />

che c’è qualcuno che la ama veramente.<br />

Già, perché soltanto alla fine del film Elizabeth/Cameron<br />

Diaz sembra dimostrare<br />

un minimo di intelligenza, quando capisce<br />

che l’uomo che fa per lei è l’insegnante<br />

di ginnastica che aveva sempre<br />

ignorato.<br />

Bad teacher è insomma – nonostante<br />

un cast ricco di attori abituati alla commedia<br />

(oltre Justin Timberlake e Cameron<br />

Diaz ci sono infatti Jason Segel, John Higgins,<br />

Molly Shannon) e alcune brevi scene<br />

divertenti – un film scontato e che di<br />

certo non lascia il segno.<br />

Silvia Preziosi<br />

Art director: Dominic Masters<br />

Arredatore: John Bush<br />

Trucco: Csilla Horváth, Jan Sewell<br />

Supervisoie effetti speciali: Stuart Brisdon, Gabor Kiszelly<br />

Supervisori costumi: Charlotte Sewell, Zsuzsa Stenger<br />

Interpreti: Helen Mirren (Rachel Singer), Tom Wilkinson (Stephan<br />

Gold), Ciarán Hinds (David Peretz), Jessica Chastain<br />

(Rachel giovane), Marton Csokas (Stephan giovane), Sam<br />

Worthington (David giovane), Jesper Christensen (dottor Bernhardt),<br />

Romi Aboulafia (Sarah Gold), Tomer Ben David (marito<br />

di Sarah), Ohev Ben David (figlio di Sarah), Jonathan Uziel<br />

(agente Mossad), Eli Zohar (autista di Stephan), Irén Bordán<br />

(moderatore del seminario), Brigitte Kren (infermiera), Christian<br />

Strassner, Alexander Jagsch (guardie), Alexander E.<br />

Fennon (postino), István Betz (capotreno), András Szurdi (soldato),<br />

Melinda Korcsog (Sarah giovane), Kátya Tompos (receptionist),<br />

József Rácz (fidanzato di Kátya), István Göz (Yuri<br />

Tiov), Igor Vovk (ufficiale di Babenko), Morris Perry (Ivan Schevchuk),<br />

Erika Szórádi (infermiera di Babenko), Bálin Merán,<br />

Nitzan Sharron, Adar Beck<br />

Durata: <strong>114</strong>’<br />

Metri: 3120<br />

cologo. La giovane donna comincia a<br />

frequentare lo studio medico sottoponendosi<br />

a diverse visite. Nel frattempo,<br />

pur attratta dall’introverso David, allaccia<br />

una relazione con Stephan. Un<br />

giorno durante una visita, Rachel immobilizza<br />

Vogel; poi, fingendo che il<br />

dottore ha avuto un malore, chiama<br />

un’ambulanza. Il mezzo è guidato da<br />

Stephan e David che rapiscono il medico.<br />

Ma il piano della cattura va storto e<br />

i tre sono costretti a tenere prigioniero<br />

Vogel nel loro appartamento sorveglian-


dolo a turno. Ma la notte di Capodanno,<br />

Vogel sfugge al controllo di Rachel<br />

che è costretta a sparare. Il criminale<br />

nazista riesce comunque a scappare.<br />

Dopo un duro confronto carico di tensione,<br />

Stephan, David e Rachel decidono<br />

che la verità di cui il loro popolo ha<br />

bisogno è un’altra. Per trent’anni i tre<br />

agenti racconteranno al mondo l’impresa<br />

di aver eliminato il criminale nazista<br />

diventando veri eroi del loro popolo.<br />

Si torna al 1997. Anni di bugie hanno<br />

portato David, il più sensibile dei tre,<br />

al suicidio. Dopo la presentazione del<br />

libro della loro figlia, Stephan rivela a<br />

Rachel la tragica fine di David. Poi le<br />

confessa che Vogel è stato rintracciato<br />

in un ospedale in Ucraina a 150 chilometri<br />

da Kiev. Ora tocca a lei stanarlo e<br />

eliminarlo, chiudendo definitivamente i<br />

conti con trent’anni di menzogne saldando<br />

il debito con la propria coscienza e<br />

con il suo popolo. Rachel si reca in<br />

Ucraina nell’ospedale dove è ricoverato<br />

Vogel. Dopo aver visto l’anziano criminale,<br />

Rachel telefona a Stephan e racconta<br />

che l’uomo ricoverato in quell’ospedale<br />

non è Vogel. Al contrario di<br />

Stephan, convinto che la verità sia un<br />

lusso che non possono permettersi, Rachel<br />

vuole che la gente sappia come sono<br />

andate realmente le cose. Ma Vogel la<br />

sorprende e la ferisce. Dopo una colluttazione,<br />

Rachel riesce a colpire il criminale<br />

e si avvia zoppicando fuori dall’ospedale<br />

raccontando la verità.<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

I<br />

l dolore dello sterminio nazista, le<br />

profonde cicatrici inflitte a un popolo,<br />

un dramma collettivo rivissuto<br />

in una vicenda privata, costruita su toni<br />

che spaziano dal thriller di spionaggio al<br />

dramma di coscienza.<br />

John Madden (il regista del celebrato<br />

Shakespeare in Love) firma questo remake<br />

del film israeliano del 2007 Ha-Hov diretto<br />

da Hassaf Bernstein.<br />

Peccato, colpa, redenzione, il valore<br />

assoluto della verità, ragione di stato e ragioni<br />

del cuore, sono i perni su cui la storia.<br />

La sceneggiatura del film, firmata da<br />

Matthew Vaughn, Jane Goldman e Peter<br />

Straughan, non appare però perfettamente<br />

congegnata. Forse perché troppo preoccupata<br />

di spingere sul pedale del thriller,<br />

si perde tra le linee di una vicenda ricostruita<br />

attraverso lunghi flashback (che<br />

trascinano lo spettatore da una Berlino Est<br />

della guerra fredda, vista soprattutto dall’interno<br />

del claustrofobico e fatiscente appartamento<br />

– covo dei tre agenti del Mossad,<br />

a una solare Tel Aviv alla fine degli<br />

anni Novanta).<br />

Al centro della narrazione, anzi il suo<br />

punto migliore, il sofferto percorso del<br />

cuore di Rachel Singer, l’agente donna<br />

del terzetto, divisa tra l’amore per l’introverso<br />

David e la relazione con il più<br />

estroverso Stephan. Le sofferenze del<br />

cuore e dell’anima vanno di pari passo<br />

con quelle vissute sul corpo. La cicatrice<br />

sul suo volto, a distanza di trent’anni,<br />

ne è il simbolo evidente come sono ben<br />

chiare le ferite interiori di una vita fatta<br />

22<br />

di scelte sbagliate (un matrimonio infelice<br />

riscattato però una figlia amatissima,<br />

un grande amore soffocato troppo a lungo).<br />

Madden, regista di un cinema di attori,<br />

non si smentisce neanche questa<br />

volta, affidando il compito di raccontare<br />

la vicenda alla classe dei suoi interpreti,<br />

tutti e sei convincenti. Una menzione a<br />

parte merita Helen Mirren (la Rachel<br />

matura) la cui interpretazione supera di<br />

una spanna quella dei suoi colleghi. Buone<br />

comunque le prove dell’astro nascente<br />

Jessica Chastain (Rachel giovane) e<br />

di Tom Wilkinson (il maturo Stefan), mentre<br />

Sam Worthington (il giovane David),<br />

il muscoloso Perseo del kolossal Scontro<br />

tra titani divenuto star grazie all’Avatar<br />

cameroniano, svetta sul piano della<br />

prestanza fisica ma meno su quello dell’intensità<br />

emotiva.<br />

Nei panni del criminale nazista Vogel<br />

risulta indovinata la scelta del volto spigoloso<br />

dell’attore danese Jesper Christensen,<br />

già visto nei panni del ‘cattivo’ Signor<br />

White in 007 – Casino Royale e 007 –<br />

Quantum of Solace.<br />

Pur rischiando di cadere in un finale<br />

non perfettamente convincente che, anzi,<br />

risulta la parte più debole del film, Madden<br />

ne esce comunque bene riscattandosi<br />

con un incipit interessante. Quel “falso<br />

flashback” rivissuto dalla protagonista,<br />

procedimento che mette in discussione<br />

la sincerità contenuta quasi implicitamente<br />

nella forma visiva del ricordo<br />

fornendo allo spettatore resoconti perfettamente<br />

falsi, è una piccola ‘chicca’ che<br />

i palati più fini non mancheranno di apprezzare.<br />

Un procedimento spiazzante<br />

ed efficace, se pensiamo, un caso su<br />

tutti, all’uso che ne fece Bryan Singer nel<br />

sorprendente I soliti sospetti. Nell’economia<br />

del racconto di Il debito il “flashback<br />

menzognero” acquista uno spessore particolare,<br />

quasi un valore etico, se pensiamo<br />

alla riflessione sul valore assoluto<br />

della verità, tema centrale del film.<br />

L’ostentazione del falso ricordo si dimostra<br />

ancora una volta compatibile con le<br />

esigenze ideologiche ed espressive di un<br />

autore. Così ha fatto Madden con l’invenzione<br />

del passato che diventa vera “arma<br />

di sopravvivenza”, utile a sostenere il<br />

peso etico di una menzogna. La classe<br />

di un regista si fa notare anche per questo.<br />

Elena Bartoni


D<br />

opo cinque anni di vita eremita<br />

in Tibet per nascondersi in seguito<br />

al fiasco di una missione in<br />

Mozambico di otto anni prima e dove si<br />

sottopone a un “duro” addestramento,<br />

l’agente Johnny English viene convocato<br />

a Londra per un nuovo incarico. L’organizzazione<br />

per cui lavora, la MI7, ora è<br />

diretta da Pamela Head, nota come “Pegasus”,<br />

che dissuade l’agente dall’agire<br />

con i suoi vecchi metodi. English torna a<br />

lavorare con alcuni suoi colleghi come<br />

l’agente Ambrose, noto come Agente Uno,<br />

e con Patch Quartermain, esperto di armi<br />

e bloccato su una sedia a rotelle. Johnny<br />

è folgorato dalla nuova entrata nella<br />

squadra, la psicologa comportamentista<br />

Kate Sumner. La missione è delicata: English<br />

deve recarsi a Hong-Kong e incontrare<br />

l’ex agente CIA Fisher che è a conoscenza<br />

di un complotto per assassinare<br />

il Premier cinese Xiang Ping nel corso<br />

dell’imminente vertice anglo-cinese. Lo<br />

affiancherà il giovane agente Tucker. A<br />

Hong-Kong, Johnny scopre che dietro al<br />

complotto c’è la misteriosa organizzazione<br />

Vortex che possiede un’arma segreta.<br />

Dopo aver mostrato a English una chiave<br />

che, se usata insieme ad altre due, consente<br />

l’accesso alla potente arma, Fisher<br />

spiega che i membri del gruppo sono tre<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

JOHNNY ENGLISH-LA RINASCITA<br />

(Johnny English Reborn)<br />

Gran Bretagna/Francia/Israele/Giappone, 2011<br />

Regia: Oliver Parker<br />

Produzione: Tim Bevan, Chris Clark, Eric Fellner per Universal<br />

Pictures/Relativity Media/<strong>Studi</strong>o Canal/Working Title Films<br />

Distribuzione: Universal Pictures<br />

Prima: (Roma 28-10-2011; Milano 28-10-2011)<br />

Soggetto: sequel del film Johnny English (2001) di Peter Howitt;<br />

personaggi di Robert Wade, Neal Purvis e William Davies<br />

Sceneggiatura: William Davies, Hamish McColl<br />

Direttore della fotografia: Danny Cohen<br />

Montaggio: Guy Bensley<br />

Musiche: Ilan Eshkeri<br />

Scenografia: Jim Clay<br />

Costumi: Beatrix Aruna Pasztor<br />

Produttori esecutivi: Rowan Atkinson, Liza Chasin, Will<br />

Davies, Debra Hayward<br />

Co-produttore: Ronaldo Vasconcellos<br />

Line producers: Raphaël Benoliel, Chiu Wah Lee<br />

Direttori di produzione: Nicky Earnshaw, Sasha Harris, Tim<br />

Wellspring<br />

Casting: Lucy Bevan<br />

Aiuti regista: Scott Bunce, James Chambers, Elle Crocker,<br />

Sekani Doram, Mark Hopkins, Ben Howarth, Andrew McEwan,<br />

Alex Oakley, Ben Quirk, Greg Tynan, Tracey Warren, Harriet<br />

Worth, Cindy Yu<br />

Operatori: Jason Berman (Phantom), Damian Daniel, Zac Nicholson,<br />

Luke Redgrave, Ben Wilson<br />

e che lui è uno di essi. English scopre che<br />

il Vortex è il vero responsabile della morte<br />

del Presidente Chambal in Mozambico.<br />

Subito dopo, Fisher viene ucciso da<br />

una cameriera. English e Tucker inseguono<br />

la donna che riesce a fuggire. Il complice<br />

della cameriera, Ling, ruba la chiave<br />

dal cadavere di Fisher. English insegue<br />

Ling e riprende la chiave. A Londra,<br />

English fa rapporto a Pegasus e quando<br />

sta per consegnare la chiave scopre che<br />

gli è stata rubata. English viene mandato<br />

alla ricerca di tutti i membri del Vortex.<br />

In cerca della cameriera assassina, Johnny<br />

la confonde con la madre di Pegasus e<br />

si avventa su di lei. Umiliato, English incontra<br />

la dottoressa Sumner che lo invita<br />

ad andare in analisi. Nel suo ufficio, Kate<br />

lo aiuta a ricordare chi fosse il secondo<br />

membro del Vortex. Si tratta di Karlenko.<br />

Detto fatto, English piomba nella lussuosa<br />

dimora di Karlenko e tenta di estorcergli<br />

informazioni. Ma anche Karlenko<br />

viene colpito dalla cameriera assassina.<br />

In ospedale Karlenko consegna a Johnny<br />

la seconda chiave e gli rivela che il terzo<br />

membro del Vortex è un uomo dell’MI7;<br />

subito dopo muore. Data la minaccia del<br />

Vortex, la conferenza anglo-cinese viene<br />

spostata in Svizzera in una fortezza tra le<br />

Alpi. English va a cena con l’agente Am-<br />

23<br />

Operatore Steadicam: Zac Nicholson<br />

Art directors: Paul Laugier, Mike Stallion<br />

Arredatore: Caroline Smith<br />

Trucco: Csilla Horváth, Sallie Jaye, Pippa Woods<br />

Acconciature: Sallie Jaye<br />

Supervisori effetti speciali: James Davis III, Mark Holt<br />

Supervisore effetti visivi: Robert Duncan<br />

Coordinatore effetti visivi: Akhila Namboodiri<br />

Supervisore musiche: Nick Angel<br />

Interpreti: Rowan Atkinson (Johnny English), Pierce Brosnan<br />

(Ambrose), Gillian Anderson (agente Pamela Head), Dominic<br />

West (Ambrose), Burn Gorman (Slater), Ben Miller (Bough),<br />

Mark Ivanir (Karlenko), Togo Igawa (Ting Wang), Christina<br />

Chong (Barbara), Joséphine de La Baume (Madeleine), Chris<br />

Jarman (Michael Tembe), Mandi Sidhu (addetta alla reception),<br />

Daniel Kaluuya (agente Tucker), Rosamund Pike (Kate),,<br />

Tim McInnerny (Quartermain), Williams Belle (Ling), Rupert<br />

Vansittart (Derek), Emma Vansittart (Margaret), Wale Ojo (Presidente<br />

Chambal), Burn Gorman (Slater), Isabella Blake-Thomas<br />

(Izzie), Janet Whiteside (madre di Pamela), Mark Ivanir<br />

(Karlenko), Gary Kane (Matov), Stephen Campbell Moore<br />

(Primo ministro), Lobo Chan (Xiang Ping), Benedict Wong (Chi<br />

Han Ly)<br />

Durata: 101’<br />

Metri: 2800<br />

brose e gli rivela che il terzo membro del<br />

Vortex è uno dell’MI7. Durante la cena,<br />

il suo aiutante Tucker conduce Johnny in<br />

bagno e gli rivela che Ambrose è la talpa<br />

interna all’MI7. Ma English non gli crede<br />

e lo dimette dall’incarico. Ambrose lo<br />

convince che Quartermain è la vera talpa;<br />

alla fine della cena English consegna<br />

ad Ambrose la chiave. Non capendo che<br />

sta per cadere in trappola, English segue<br />

Quartermain in una chiesa. Rischiando di<br />

essere ucciso, Johnny scappa utilizzando<br />

la sedia a rotelle motorizzata di Quartermain<br />

e finisce a casa di Kate. La psicologa<br />

trova dei filmati in una videocamera<br />

di sorveglianza in Mozambico che provano<br />

l’innocenza di English. Nel frattempo<br />

Ambrose, in possesso di tutte e tre le chiavi,<br />

prende una pericolosa sostanza in una<br />

cassetta di sicurezza e incontra un uomo<br />

d’affari asiatico che paga 500 milioni di<br />

dollari affinché il Premier cinese venga<br />

assassinato. English finalmente capisce<br />

chi è il vero cattivo e convince Tucker ad<br />

aiutarlo nella missione a Le Bastion in<br />

Svizzera dove si tiene il vertice anglo-cinese.<br />

Nel maldestro tentativo di entrare<br />

nella fortezza, Johnny e Tucker vengono<br />

catturati dalla sorveglianza. Fingendosi<br />

morto, Johnny riesce a entrare nell’edificio.<br />

English cerca di arrestare Ambrose


ma per sbaglio beve la bevanda in grado<br />

di impadronirsi della mente preparata per<br />

Pegasus e diventa una pedina nelle mani<br />

di Ambrose che gli vuole far uccidere il<br />

Premier cinese. English cerca di non uccidere<br />

Xiang Ping, finché Tucker riesce a<br />

smascherare Ambrose trasmettendo con<br />

l’altoparlante le sue istruzioni. Ambrose<br />

scappa, mentre, grazie a un bacio “miracoloso”<br />

di Kate, Johnny torna in sé. Dopo<br />

aver inseguito Ambrose su una funivia,<br />

English riesce a farla esplodere. Missione<br />

compiuta. English si trova a Buckingham<br />

Palace per essere investito cavaliere<br />

dalla regina, ma, proprio mentre si inchina<br />

davanti al trono, viene quasi decapitato<br />

dalla cameriera assassina che si è<br />

travestita da regina. English la insegue<br />

per i corridoi e la attacca alle spalle ma,<br />

quando gira la testa, si accorge che l’assassina<br />

è fuggita di nuovo e che lui ha<br />

colpito a mazzate sulla testa nientemeno<br />

che Sua Maestà!<br />

A<br />

ttenzione! L’agente segreto più<br />

maldestro del mondo è tornato.<br />

Ed è più “infallibile” che mai!<br />

La rinascita infinita dei “cloni pasticcioni”<br />

del più famoso agente segreto 007 questa<br />

volta passa per l’inconfondibile talento<br />

comico di Rowan Atkinson che torna a vestire<br />

i panni dell’agente Johnny English,<br />

otto anni dopo il fortunato primo film. E le<br />

cose acquistano subito un sapore particolare.<br />

Ma va detto subito che Johnny English<br />

– La rinascita, più che una semplice<br />

parodia bondiana, è un thriller comico vero<br />

LA PELLE CHE ABITO<br />

(La piel que habito)<br />

Spagna, 2011<br />

Regia: Pedro Almodóvar<br />

Produzione: Agustín Almodóvar, Esther García per Canal+<br />

España/El Deseo S.A./Instituto de Crédito Oficial (ICO)/Televisión<br />

Española (TVE)<br />

Distribuzione: Warner Bros. Pictures<br />

Prima: (Roma 23-9-2011; Milano 23-9-2011) – V.M.: 14<br />

Soggetto: tratto dal romanzo Tarantola di Thierry Jonquet<br />

Sceneggiatura: Pedro Almodóvar, Agustín Almodóvar<br />

Direttore della fotografia: José Luis Alcaine<br />

Montaggio: José Salcedo<br />

Musiche: Alberto Iglesias<br />

Scenografia: Antxón Gómez<br />

Costumi: Paco Delgado<br />

Produttore associato: Bárbara Peiró Aso<br />

Direttori di produzione: Sergio Díaz, Toni Novella<br />

Casting: Luis San Narciso<br />

Aiuti regista: Manuel Calvo, David Esquivel, Eva Sánchez<br />

Operatore Steadicam: Ramón Sánchez<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

e proprio. Si, perché, questa volta, si è fatto<br />

“sul serio” (virgolette d’obbligo), ricreando<br />

un’avventura dal contesto più reale,<br />

insomma, a detta dei realizzatori, una storia<br />

più strutturata dove non avrebbe sfigurato<br />

il vero James Bond. L’attore comico<br />

Hamish McColl, che aveva già collaborato<br />

con Atkinson per Mr. Bean’s Holiday, ha<br />

scritto la sceneggiatura basandosi su una<br />

storia del produttore esecutivo William<br />

Davies. La posta in gioco questa volta è<br />

davvero alta per il povero Johnny come per<br />

un serio agente segreto, la ragnatela in cui<br />

si trova “legato” (nel vero senso della parola)<br />

infatti comprende CIA, KGB e persino<br />

la ‘sua’ MI7.<br />

Naturalmente si è giocato sul velluto,<br />

sfruttando le eccezionali doti di Atkinson,<br />

prima su tutte la sua ineguagliabile mimica<br />

facciale (vedere per ridere: i tic nervosi<br />

che fanno “impazzire” i suoi occhi al suono<br />

della parola “Mozambico”, o la vocina<br />

femminea che gli esce dopo aver inghiottito<br />

per sbaglio una delle magiche pastiglie<br />

da viaggio “cambia-voce”).<br />

E così via, tra inseguimenti a perdifiato<br />

(senza perdere troppo fiato in realtà) sui<br />

tetti di Hong-Kong, partite a golf con temibili<br />

spie russe, voli in elicottero ad ‘altezza<br />

autostrada’, inseguimenti a bordo di Rolls<br />

Royce a comando vocale, l’inglesissimo<br />

agente segreto ne combina, tanto per cambiare,<br />

di tutti i colori.<br />

Ad affiancarlo questa volta una squadra<br />

di attori di primo livello: Gillian Anderson<br />

(la star di X-Files) nei panni del capo<br />

“Pegasus”, Rosamunde Pike (apparsa tra<br />

24<br />

l’altro in La versione di Barney) in quelli di<br />

una bella psicologa di cui l’agente si innamora,<br />

Dominic West nel ruolo dell’affascinante<br />

Agente Uno e Daniel Kaluuya nei<br />

panni del fido agente in erba Tucker. Dietro<br />

la macchina da presa l’inglese Oliver<br />

Parker, regista che finora si è fatto notare<br />

per la capacità di passare da adattamenti<br />

di Oscar Wilde lievi ed eleganti (Un marito<br />

ideale, L’importanza di chiamarsi Ernesto)<br />

a divertenti commedie tratte da vignette satiriche<br />

(come St. Trinian’s e il sequel St.<br />

Trinian’s 2: The Legend of Fritton’s Gold )<br />

per tornare ancora a Wilde nel 2009 con<br />

un originale quanto ardito adattamento di<br />

Dorian Gray con Ben Barnes e Colin Firth.<br />

Da Hong-Kong alle Alpi, da Londra a<br />

Macao, il temibile agente corre (si fa per<br />

dire) senza stropicciarsi troppo l’abito, saltella<br />

(e lo fa dentro a sacchi per cadaveri!),<br />

si nasconde (ma poi spara razzi segnaletici),<br />

ammicca e ... si mette perfino il<br />

rossetto!<br />

La palma delle sequenze più divertenti<br />

va alla corsa con la sedia a rotelle motorizzata<br />

(dotata del comando “fottutamente<br />

veloce”) per l’immenso viale davanti a<br />

Buckingham Palace.<br />

Per tutti coloro che amano e hanno<br />

amato Mr. Bean, ma anche per chi vuole<br />

farsi due “sane” risate.<br />

Un consiglio: non perdete d’occhio<br />

quella spietata killer cinese armata di aspirapolvere<br />

e mazze da golf.<br />

Elena Bartoni<br />

Art director: Carlos Bodelón<br />

Effetti speciali trucco: Tamar Aviv, David Martí, Montse<br />

Ribé<br />

Trucco: Silvie Imbert, Chass Llach, Karmele Soler<br />

Acconciature: Manolo Carretero<br />

Supervisore effetti speciali: Reyes Abades<br />

Suono: Iván Marín<br />

Interpreti: Antonio Banderas (Robert Ledgard), Elena Anaya<br />

(Vera), Marisa Paredes (Marilia), Jan Cornet (Vicente),<br />

Roberto Álamo (Zeca), Eduard Fernández (Fulgencio),<br />

Blanca Suárez (Norma), Susi Sánchez (madre di Vicente),<br />

Bárbara Lennie (Cristina), Fernando Cayo (medico),<br />

José Luis Gómez (presidente dell’Istituto di Biotecnologia),<br />

Ana Mena (Norma), Buika (cantante), Violaine Estérez<br />

(collega del dottor Ledgard), Teresa Manresa (Casilda),<br />

Isabel Blanco<br />

Durata: 120’<br />

Metri: 3300


T<br />

oledo, 2012. Robert Ledgard è un<br />

chirurgo plastico che ha perso la<br />

moglie e la figlia, entrambe suicide.<br />

La prima è rimasta carbonizzata a<br />

seguito di un incidente stradale e poi si è<br />

gettata dal balcone dopo aver visto allo<br />

specchio il suo volto deturpato. La seconda,<br />

invece, che ha assistito alla morte della<br />

madre, ha scelto di fare la sua stessa fine,<br />

per liberarsi da un altro trauma: lo stupro.<br />

Ledgard, da quando è venuta a mancare<br />

la moglie, si è dedicato alla sperimentazione<br />

della pelle artificiale (che ha chiamato<br />

proprio come la donna “Gal”). La<br />

sua scoperta, avvenuta grazie al processo<br />

della transgenesi, non viene vista però di<br />

buon occhio dalla comunità medica, che<br />

la ritiene illegale. Malgrado questo, lui<br />

continua le sue ricerche.<br />

Da 6 anni il dottore tiene reclusa in una<br />

stanza una giovane donna di nome Vera. La<br />

ragazza, che ha una tuta color carne che le<br />

copre tutto il corpo, vive segregata praticando<br />

yoga e leggendo libri. È controllata<br />

dalle telecamere e non ha contatti con<br />

l’esterno, se non tramite citofono: grazie a<br />

questo, esaudisce ogni sua richiesta (il cibo<br />

le viene portato con il passa vivande).<br />

Un giorno, la domestica Marilla riceve<br />

la visita a sorpresa del figlio Seca: quest’ultimo<br />

ha rapinato una banca e ha bisogno<br />

di nascondersi. La madre, che vuole<br />

mandarlo via, arriva a minacciarlo con<br />

la pistola quando il ragazzo si accorge<br />

della presenza di Vera. A quel punto, si introduce<br />

nella stanza della donna e la costringe<br />

ad avere un rapporto sessuale.<br />

Quando Robert ritorna a casa, lo uccide.<br />

Marilla confessa a Vera che Seca è il fratellastro<br />

di Robert. E che quest’ultimo, che<br />

è dunque anche figlio suo, non gli ha mai<br />

perdonato di avergli rubato la moglie.<br />

Sei anni prima. La figlia di Ledgard,<br />

Norma, viene violentata durante una festa<br />

da un ragazzo, Vicente, che realizza abiti<br />

nella bottega di famiglia. La ragazza viene<br />

messa in una clinica psichiatrica, e poco<br />

tempo dopo, si getta dalla finestra. Robert<br />

intanto sequestra Vicente rinchiudendolo<br />

in uno scantinato. Grazie a vari interventi<br />

di chirurgia plastica, lo trasforma in una<br />

donna di nome Vera.<br />

Oggi. Vera Cruz è legata sentimentalmente<br />

a Robert. Dopo aver fatto sesso con<br />

lui, si vendica uccidendolo con un colpo<br />

di pistola, e subito dopo, fa fuori anche Marilla.<br />

Scappa dalla casa e si presenta al<br />

negozio della madre per raccontarle la verità.<br />

P<br />

uò la medicina avere la facoltà illimitata<br />

di agire sul corpo umano<br />

mutandone completamente<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

l’identità e arrivando a fabbricare dei “mostri”?<br />

La risposta è sì, se all’origine c’è un<br />

amore malato. La riflessione sulla transgenesi,<br />

vista come frontiera alternativa della<br />

scienza, è senz’altro interessante nei termini<br />

in cui è posta da Almodóvar, nonostante<br />

tutte le riserve della bioetica: il chirurgo<br />

stesso si chiede perché non utilizzarla<br />

sull’uomo (si potrebbero evitare molte<br />

malformazioni genetiche), quando si usa<br />

già per la carne, i vegetali e la frutta?<br />

Il problema è che nel caso di La pelle<br />

che abito, la controversa questione medica<br />

ha come matrice una vera e propria ossessione,<br />

quella cioè di volere a tutti i costi<br />

duplicare un individuo che non c’è più.<br />

Il professore Ledgard, che abita in una<br />

sorta di Xanadu wellesiana chiamata “El<br />

Cigarral”, con tanto di laboratorio al suo<br />

interno (una gabbia di vetro incastonata<br />

nella pietra), fa esperimenti sul sangue<br />

estratto da mammiferi ancora vivi nel tentativo<br />

di trovare la pelle più adatta da innestare<br />

nel corpo di un ragazzo. Tutto questo<br />

allo scopo di far “rivivere”, prima la<br />

moglie e poi la figlia.<br />

Detta così appare come una storia allucinante.<br />

In effetti, siamo di fronte a un<br />

film disturbante ed estremo, probabilmente<br />

il più radicale della filmografia di Almodóvar.<br />

Il regista spagnolo, ancora una volta,<br />

torna a confrontarsi con la morte e con<br />

i luoghi asettici, come gli ospedali e le sale<br />

operatorie, e ancora con i bisturi, i camici<br />

verdi e il sangue (vedi Parla con lei), attraverso<br />

una cura dei dettagli che sfiora la<br />

morbosità.<br />

Banderas riesce a dare forma tangibile<br />

all’ossessione che lo abita, muovendosi<br />

tra ambiguità e limpida freddezza, fragilità<br />

e ferocia. Il personaggio vive in una<br />

25<br />

casa piena di quadri che ritraggono nudi<br />

femminili e di monitor (compreso un megaschermo<br />

in camera), da cui osserva la<br />

sua cavia. La follia lo rende simile a un mostro,<br />

almeno quanto lo è Vera: quando lei<br />

gli chiede se è pronta per convivere col<br />

mondo, lui risponde: «Noi non siamo come<br />

gli altri».<br />

Colpi di scena da puro frequentatore<br />

del melodramma classico americano qual<br />

è l’autore, risvolti psicanalitici (la figlia del<br />

medico rifiuta di vedere il padre perché lo<br />

identifica con lo stupratore), inserti coloriti<br />

e grotteschi tipici del suo stile (il fratellastro<br />

ladro travestito da tigre!), infine, sottese<br />

rivendicazioni sulla mescolanza dei<br />

generi sessuali e il transgenderismo compongono<br />

un’opera estremamente complessa,<br />

ambiziosa e non del tutto riuscita.<br />

La virata temporale, a metà circa del<br />

racconto, lascia un po’ interdetti: un sogno<br />

del medico ci catapulta indietro di sei anni,<br />

aprendo, di fatto, un subplot dai contorni<br />

piuttosto opachi, che lo spettatore è costretto<br />

a rimettere a posto come se si trovasse<br />

davanti ai tasselli di un mosaico<br />

andato in mille pezzi.<br />

Se la fotografia, davvero notevole e gli<br />

impeccabili particolari scenografici (basta<br />

guardare l’arredamento della villa-clinica)<br />

possono sembrare di maniera, alla fine, il<br />

film trova comunque un parziale riscatto<br />

grazie alla “materia prima” del cinema di<br />

Almodóvar: le donne. E parliamo dei volti<br />

di Elena Anaya, che in alcune espressioni<br />

ricorda moltissimo Penelope Cruz, e della<br />

sublime Marisa Paredes, nella sua più intensa<br />

interpretazione dai tempi di Tutto su<br />

mia madre.<br />

Diego Mondella


Film Tutti i film della stagione<br />

CAPTAIN AMERICA-IL PRIMO VENDICATORE<br />

(The First Avenger: Captain America)<br />

N<br />

Stati Uniti, 2011<br />

Regia: Joe Johnston<br />

Produzione: Kevin Feige, Amir Madani, Dan Masciarelli per<br />

Marvel Enterprises/Marvel Entertainment/Marvel <strong>Studi</strong>os<br />

Distribuzione: Universal Pictures<br />

Prima:(Roma 22-7-2011; Milano 22-7-2011)<br />

Soggetto: personaggi dei fumetti creati da Jack Kirby e Joe<br />

Simon<br />

Sceneggiatura: Stephen McFeely, Christopher Markus, Joss<br />

Whedon<br />

Direttore della fotografia: Shelly Johnson<br />

Montaggio: Robert Dalva, Jeffrey Ford<br />

Musiche: Alan Silvestri<br />

Scenografia: Rick Heinrichs<br />

Costumi: Anna B. Sheppard<br />

Produttori esecutivi: Louis D’Esposito, Alan Fine , Nigel<br />

Gostelow, Joe Johnston, Stan Lee, David Maisel<br />

Produttori associati: Mitchell Bell, Richard Whelan<br />

Co-produttori: Victoria Alonso, Stephen Broussard Direttori<br />

di produzione: Sam Breckman, Stratton Leopold,<br />

Suzie F. Wiesmann<br />

Casting: Sarah Finn, Randi Hiller, Priscilla John Aiuto regista:<br />

Laurie Deuters, Clare Glass, Alexandra Jordan, Eddie<br />

Micallef, Carolyn Milner, Douglas Plasse, Samar Pollitt, Nanw<br />

Rowlands, Glen Trotiner, Greg Tynan, Richard Whelan<br />

Operatori: Pete Cavaciuti, Kent Harvey, Jean-Baptiste Jay,<br />

David Knox, Jeff Muhlstock, George Peters, Henry Tirl, Des<br />

Whelan, Tim Wooster<br />

Operatori Steadicam: Pete Cavaciuti, Jeff Muhlstock, Henry<br />

Tirl<br />

Supervisori art directors: John Dexter, Chris Lowe, Andy<br />

Nicholson<br />

Art directors: Dean Clegg, Phil Harvey, Paul Kirby, Jason Knox-<br />

Johnston, Phil Sims<br />

Arredatore: John Bush<br />

Supervisore trucco e acconciature: Julia Vernon Trucco:<br />

Helen Barrett, Paul Boyce, Anita Brabec, Karen Cohen,<br />

Ann Fenton, Belinda Green-Smith, Sarah Grispo, Carmel Jackson,<br />

Olivia Jones, Sarah Jane Marks, Maralyn Sherman, Brian<br />

Waltsak<br />

Effetti speciali trucco: Jon Moore, Josh Weston<br />

Acconciature: Karen Cohen, Julie Dartnell, Cheryl Eckert,<br />

Ann Fenton, Linda D. Flowers, Belinda Green-Smith, Sarah<br />

el 1941 il mondo è lacerato dalla<br />

seconda guerra mondiale. Il<br />

giovane Steve Rogers, gracile e<br />

asmatico, cerca più volte senza successo<br />

di arruolarsi nell’esercito statunitense<br />

ma viene ripetutamente riformato. La sua<br />

determinazione viene notata dal dottor<br />

Abraham Erskine che lo fa entrare a far<br />

parte di un programma sperimentale, il<br />

Progetto Rebirth, che lo dovrebbe trasformare<br />

in un super-soldato. Arruolato<br />

nella Riserva Scientifica Strategica per<br />

cui lavora anche l’affascinante Peggy<br />

Carter, Steve viene sottoposto a un trattamento<br />

che, attraverso un siero speciale,<br />

lo trasforma in un ragazzo dal fisico<br />

possente. Ma nel gruppo di lavoro c’è<br />

una spia nazista infiltrata che apre il fuoco<br />

e uccide il dottor Erskine. Lanciatosi<br />

all’inseguimento, Steve uccide la spia. A<br />

causa della morte dell’inventore del siero,<br />

Steve resta l’esemplare unico di super-soldato.<br />

Intanto, la malvagia organizzazione<br />

Hydra, divisione di scienze<br />

avanzate capitanata da Johann Schmidt,<br />

sta assemblando un arsenale per annientare<br />

gli Stati Uniti. Schmidt, entrato<br />

in possesso di un prototipo del siero prima<br />

che Steve ricevesse l’iniezione per il<br />

potenziamento fisico, si trasforma nel<br />

mostruoso Teschio Rosso. Ormai Hydra<br />

non può più crescere all’ombra di Hit-<br />

26<br />

Grispo, Sarah Jane Marks, Maralyn Sherman, Nadia Stacey<br />

Supervisori effetti visivi: Craig Barron (Matte World Digital),<br />

Vincent Cirelli (Luma Pictures), Sean Andrew Faden<br />

(Method), Florian Gellinger (RISE Visual Effects <strong>Studi</strong>os),<br />

Jonathan Harb (Whiskytree), Richard Higham (The Senate<br />

VFX), Dave Morley (Fuel VFX), Charlie Noble (Double Negative),<br />

Daniel P. Rosen (Evil Eye Pictures), Edson Williams (Lola<br />

Visual Effects), Christopher Townsend<br />

Coordinatori effetti visivi: Samantha Tracey, Emily Pearce<br />

(Double Negative), Jon Keene (Framestore), Michael Perdew,<br />

Katie Godwin (Luma Pictures), Max Leonard, Miles Friedman<br />

(Lola VFX), Nicholas Elwell (Hydraulx), Beverly Abbott,<br />

Amie Cox, Rachel Faith Hanson, Erin Eunsung Kim, Matthew<br />

Lloyd, Natalie Lovatt, Lisa Marra, Ruheene Masand, Lucie<br />

Ostrer<br />

Supervisori musiche: John Donovan, Dave Jordan<br />

Supervisore costumi: Ken Crouch<br />

Supervisore effetti digitali: Justin Johnson<br />

Supervisori animazione: Simone Kraus (Trixter Film), Pimentel<br />

A. Raphael<br />

Suono: Christopher T. Silverman<br />

Interpreti: Chris Evans (Captain America/Steve Rogers),<br />

Hayley Atwell (Peggy Carter), Sebastian Stan (James<br />

‘Bucky’ Barnes), Tommy Lee Jones (colonnello Chester<br />

Phillips), Hugo Weaving (Johann Schmidt /Teschio Rosso),<br />

Dominic Cooper (Howard Stark), Richard Armitage (Heinz<br />

Kruger), Stanley Tucci (dottor Abraham Erskine), Samuel<br />

L. Jackson (Nick Fury), Toby Jones (dottor Arnim Zola), Neal<br />

McDonough (Timothy ‘Dum Dum’ Dugan), Derek Luke (Gabe<br />

Jones), Kenneth Choi (Jim Morita), JJ Feild (James Montgomery<br />

Falsworth), Bruno Ricci (Jacques Dernier), Lex<br />

Shrapnel (Gilmore Hodge), Michael Brandon (senatore<br />

Brandt) Martin Sherman (assistente di Brandt), Natalie<br />

Dormer (Lorraine), Marek Oravec (Jan), David Bradley<br />

(guardiano della torre), Leander Deeny (Steve Rogers Double/Barman),<br />

Sam Hoare (recluta), Kieran O’Connor (Loud<br />

Jerk), Jenna-Louise Coleman (Connie), Sophie Colquhoun<br />

(Bonnie), Simon Kunz, Oscar Pearce, William Hope, Nicholas<br />

Pinnock<br />

Durata:125’<br />

Metri:3430<br />

ler. Intanto la fama di Steve Rogers aumenta.<br />

Su tutti i giornali per il suo gesto<br />

eroico, il giovane riceve l’offerta di servire<br />

il suo paese sul campo di battaglia<br />

più importante. In breve Steve viene trasformato<br />

dai mass media in eroe nazionale:<br />

è il protagonista di spot pubblicitari<br />

e spettacoli in cui pronuncia forti<br />

proclami dell’esercito statunitense contro<br />

il nemico nazista. Preoccupato per le<br />

sorti del suo amico, il sergente Bucky<br />

Barnes, Steve si reca in Austria in cerca<br />

della divisione di cui faceva parte e lo<br />

salva insieme ad altri quattrocento uomini.<br />

Tornato trionfatore, Steve può arruolare<br />

la sua squadra che risponde ai


comandi del Colonnello Chester Phillips<br />

e in cui milita anche Peggy Carter.<br />

Steve diventa Captain America e si arma<br />

di uno scudo costruito con il vibranio,<br />

un materiale in grado di assorbire anche<br />

forti vibrazioni. Intanto Hydra perfeziona<br />

le sue armi con l’aiuto di Arnim<br />

Zola uno scienziato collaborazionista dei<br />

nazisti. Durante uno scontro con un mostro<br />

armato da Hydra, Bucky Barnes perde<br />

la vita: sentendosi responsabile, Steve<br />

giura di distruggere l’Hydra. L’ultima<br />

base segnalata dell’organizzazione<br />

criminale è sulle Alpi. La lotta con Teschio<br />

Rosso, terrificante nemesi di<br />

Johann Schmidt, è durissima; Captain<br />

America ha la meglio. Ma l’emergenza<br />

non è finita, perché Hydra ha lanciato<br />

un aereo pronto a distruggere l’intera<br />

città di New York. Steve si immola dirottando<br />

il velivolo in extremis. Tutti pensano<br />

che Captain America sia morto per<br />

salvare la sua patria, mentre Peggy lo<br />

attende invano a un appuntamento. Ma<br />

Steve si risveglia circa settant’anni dopo,<br />

è felice di essere vivo ma dispiaciuto per<br />

aver mancato l’appuntamento con la sua<br />

bella.<br />

U<br />

Un eroe buono e buonista. Captain<br />

America è certamente, tra i<br />

tanti supereroi nati dai fumetti, un<br />

personaggio sui generis. Un eroe ‘rosso,<br />

bianco e blu’ innanzitutto, contraddistinto<br />

dai colori della bandiera nazionale che<br />

trionfano sul suo particolarissimo scudo in<br />

vibranio. Un supereroe che non ha poteri<br />

particolari, come altri famosi colleghi, tranne<br />

appunto la sua arma.<br />

È un super buono perché la caratteristica<br />

del magico siero che gli è stato<br />

iniettato è quella di amplificare ogni attributo<br />

fisico e psichico di una persona.<br />

Interessante trovata che proietta diritto<br />

al tema dell’identità, qualcosa di molto<br />

problematico da sempre per ogni supereroe<br />

che si rispetti. Come per altri suoi<br />

colleghi (Superman - Clark Kent, Peter<br />

Parker - Spiderman) è lecito chiedersi se<br />

Steve e Captain America siano la stessa<br />

persona. Chi è tra i due quello vero?<br />

Come Jerry Siegel, il creatore di Superman,<br />

disse che Clark Kent era una rappresentazione<br />

di sé, confessando che il<br />

suo supereroe sarebbe stato la sua ‘potenzialità’,<br />

così si potrebbe dire di Captain<br />

America. Di più. La sua forza è quella<br />

repressa del ragazzo gracile e asmatico<br />

ma anche quella, scatenata, della<br />

sua fantasia e quindi fortemente desiderata.<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

La copertina del primo numero di<br />

“Captain America Comics” uscito nel<br />

marzo 1941, otto mesi prima dell’entrata<br />

in guerra degli Stati Uniti, la dice lunga:<br />

mostrava l’eroe dare un pugno sulla<br />

mascella di Adolf Hitler. Vendette quasi<br />

un milione di copie ma fu anche aspramente<br />

criticato. I creatori Joe Simon e<br />

Jack Kirby pubblicarono il fumetto per la<br />

Timely Comics poi divenuta Marvel. Il<br />

vendicatore armato di scudo a stelle e<br />

strisce nacque come elemento di propaganda<br />

durante la seconda guerra mondiale<br />

rappresentando un’America libera<br />

e democratica che combatteva contro<br />

un’Europa imperialista. Dopo aver perduto<br />

la sua popolarità negli anni successivi<br />

alla guerra, il personaggio fu ripreso<br />

nel 1963 nella serie “The Avengers” e<br />

inserito in un super gruppo formato dai<br />

quattro personaggi più amati dell’universo<br />

Marvel: Iron Man, Thor, Hulk (tutti creati<br />

negli anni ’60) e appunto Captain<br />

America (cui spetta di diritto il titolo di<br />

“Primo Vendicatore”).<br />

Le avventure di celluloide del nostro<br />

eroe si inseriscono in una stagione cinematografica<br />

particolarmente affollata di<br />

supereroi dei fumetti: Thor, Lanterna verde,<br />

X-men – L’inizio e ora lui, Captain<br />

America. Sulle prime sarebbe tentati di<br />

non trovargli posto. Ma guardiamolo meglio.<br />

A dirigere l’ennesimo fumettone superoistico<br />

è Joe Johnston che, dopo<br />

l’esordio come designer e direttore artistico<br />

degli effetti visivi per due episodi di<br />

Guerre stellari e per due capitoli di Indiana<br />

Jones, ha debuttato come regista<br />

in Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi firmando<br />

in seguito piccoli ‘cult’ come The<br />

Rocketeer (tratto anch’esso da un fumetto)<br />

ma anche i più deludenti Jumanji,<br />

Jurassic Park III, Hidalgo – Oceano di<br />

fuoco, Wolfman. Ora cerca il rilancio nella<br />

‘serie A’ dei registi. Il cast lo ha aiutato, il<br />

protagonista Chris Evans (già ‘Torcia<br />

Umana’ ne I Fantastici Quattro e ne I<br />

Fantastici Quattro e Silver Surfer) si è<br />

rivelato scelta felice, ben supportato dalla<br />

bella Hayley Atwell e dal ‘duro’ Tommy<br />

Lee Jones. Una menzione particolare va<br />

al ‘cattivo’ Hugo Weaving (che già aveva<br />

convinto recitando dietro una maschera<br />

in V per vendetta) ‘Teschio Rosso’ dalla<br />

faccia scarnificata. Cameo per Stanley<br />

Tucci nei panni dello scienziato inventore<br />

del siero.<br />

Punto a sfavore, il solito 3-D, un effetto<br />

praticamente inesistente che ha dato la<br />

possibilità agli spettatori delle sale di ve-<br />

27<br />

dere il film con o senza l’uso degli abusati<br />

occhialini.<br />

Buone però sono le ambientazioni,<br />

la fotografia e i costumi in pieno stile<br />

anni ’40 ( epoca definita dal regista “cinematograficamente<br />

come una scatola<br />

di giocattoli”) . La prima parte, dove a<br />

dominare è proprio l’estetica anni ’40<br />

con i ragazzi in uniforme chiamati a<br />

combattere i nemico nazista, la propaganda<br />

urlata a mezzi stampa e radiofonici,<br />

le signorine con i capelli sempre a<br />

posto e le bocche colorate di rosso vermiglio,<br />

è la parte cinematograficamente<br />

più riuscita.<br />

Certo, il finale gioca facile promettendo<br />

un sequel e legami con gli altri film tratti<br />

dall’universo Marvel. Già nel 2012, Captain<br />

America farà parte del super-gruppo<br />

dell’annunciato The Avengers.<br />

Ma è anche vero che oggi l’America<br />

ha più che mai bisogno di tenere in vita i<br />

suoi supereroi. Eroe buonista dicevamo,<br />

come l’immagine degli Stati Uniti nell’epoca<br />

Obama. Un personaggio “proiezione<br />

di un’idea nazionale” (parole del regista)<br />

nell’America di ieri come in quella di oggi.<br />

Se poi ci si solleva un po’ più in alto,<br />

si trova qualcosa di interessante. Ciò che<br />

rende Captain America diverso dagli altri<br />

suoi colleghi è il messaggio di fondo<br />

che il regista, nonostante tutto, riesce a<br />

tenere in vita. Questi eroi di cartone dall’identità<br />

problematica ingaggiano una<br />

lotta per la propria integrazione nel mondo.<br />

Ma è la nostra lotta. Il fumetto di supereroi<br />

è un genere “di passaggio” verso<br />

l’età adulta (si leggono solo fino a una<br />

certa età, poi si diventa collezionisti o<br />

nostalgici): “passare attraverso” i supereroi<br />

significa compiere “il viaggio del<br />

diventare grandi” anche rendendosi conto<br />

che il nostro talento non è nient’altro<br />

che la nostra personalità. Captain America<br />

deve combattere contro il Male assoluto,<br />

la follia nazista, senza poteri particolari<br />

venuti da chissà quali pianeti ma<br />

usando la sua stessa arma ribaltandone<br />

la logica (la sua potenza fisica che altro<br />

non è che la traduzione dell’ideale del<br />

superuomo). Ma il bello è che, sotto il suo<br />

fisico possente e sotto quell’invincibile<br />

scudo, resta vivo il ragazzino fragile, ingenuo<br />

e testardo. Il suo talento è proprio<br />

la sua personalità.<br />

E questo gli vale, anche sul grande<br />

schermo, un punto in più rispetto agli altri<br />

colleghi di cartone. Nonostante i suoi settant’anni<br />

suonati.<br />

Elena Bartoni


T<br />

in Tin, giovane reporter d’assalto<br />

e disponibile a ogni avventura,<br />

trova in un mercato delle pulci<br />

il modellino dell’Unicorno, una nave del<br />

1600 che sembrerebbe fare gola a molti.<br />

Si presenta subito, infatti, la bieca figura<br />

di Sakharine che inizialmente tenta di comprare<br />

il modellino e poi lo fa rubare in casa<br />

di Tin Tin dai suoi sicari. Un pezzetto dell’albero<br />

maestro della nave caduto in casa<br />

svela però al giovane l’esistenza di una piccola<br />

pergamena contenente delle indicazioni<br />

che potrebbero portare a un tesoro;<br />

mancano però altri pezzi del rompicapo<br />

che sono contenuti in altri due modellini<br />

alla cui ricerca Tin Tin si lancia immediatamente<br />

con l’aiuto del comandante di un<br />

cargo, il capitano Haddock, grande amante<br />

del wisky e l’intelligente cagnolino Milou.<br />

Naturalmente non sono i soli sulle tracce<br />

delle pergamenne perchè i cattivi di Sahkarine<br />

sono bene addestrati e in più aiutati<br />

da un falco capace di rubare al volo mappe<br />

e pergamene di ogni tipo.<br />

In realtà, il capitano Haddock e Sahkarine<br />

sono i discendenti dei due nemici che si<br />

sono affrontati trecento anni prima per il<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

LE AVVENTURE DI TINTIN: IL SEGRETO DELL’UNICORNO<br />

(The Adventures of Tintin: The Secret of the Unicorn)<br />

Stati Uniti/Nuova Zelanda/Belgio, 2011<br />

Regia: Steven Spielberg<br />

Produzione: Peter Jackson Kathleen Kennedy, Steven Spielberg<br />

per Columbia Pictures/Paramount Pictures/Amblin Entertainment/WingNut<br />

Films/The Kennedy-Marshall Company/<br />

Hemisphere Media Capital/Nickelodeon Movies<br />

Distribuzione: Warner Bros. Pictures<br />

Prima: (Roma 28-10-2011; Milano 28-10-2011)<br />

Soggetto: tratto dai fumetti Le avventure di Tintin. Il segreto del<br />

liocorno e Le avventure di Tintin. Il tesoro di Rakam il Rosso di<br />

Hergé<br />

Sceneggiatura: Steven Moffat, Edgar Wright, Joe Cornish<br />

Direttore della fotografia: Janusz Kaminski<br />

Montaggio: Michael Kahn<br />

Musiche: John Williams<br />

Costumi: Lesley Burkes-Harding<br />

Produttori esecutivi: Ken Kamins, Nick Rodwell, Stephane<br />

Sperry<br />

Produttore associato: Adam Somner<br />

Co-produttore: Jason D. McGatlin<br />

Direttori di produzione: Georgia Kacandes, Frank Macfarlane,<br />

Brigitte Yorke<br />

Casting: Scot Boland, Victoria Burrows, Jina Jay<br />

Aiuti regista: Jenny Nolan, Adam Somner, Ian Stone<br />

Art director: Jeff Wisniewski<br />

Supervisore art director: Andrew L. Jones<br />

Trucco: Michele Perry, Tegan Taylor<br />

Supervisori effetti visivi: Matthias Menz, Keith Miller, Scott<br />

E. Anderson, Joe Letteri, Matt Aitken (Weta Digital)<br />

Coordinatori effetti visivi: Paul Marcus Wong, Stephen<br />

Nixon (Weta Digital)<br />

possesso del tesoro nascosto nella stiva<br />

dell’Unicorno e che ora ripropongono gli<br />

stessi duelli per raggiungere lo stesso<br />

obiettivo.<br />

Dalle dune del Sahara agli oceani infestati<br />

di squali, sotto i colpi di aerei e armi di<br />

ogni genere i nostri eroi arrivano in un’antica<br />

villa di periferia, il castello di Moulinsart,<br />

la casa dove Haddock abitava da<br />

bambino: il tesoro trovato sembrerebbe<br />

scarno, una piccola parte di ciò che dovrebbe<br />

essere. È senz’altro lo spunto per<br />

tutti di pensare al seguito di un’altra avventura.<br />

L’<br />

interesse di Spielberg nacque nel<br />

1981, quando, a Parigi, per la<br />

promozione del suo primo India<br />

na Jones fu spinto a comprare i giornalini<br />

di Tin Tin da un critico che accostava il suo<br />

film a quei fumetti. Passarono anni di scambi<br />

epistolari tra il regista americano e l’autore,<br />

George Remi, conosciuto per lo più<br />

con il nome di Hergé, senza che il grande<br />

incontro tra i due riuscisse a concretizzarsi;<br />

Hergè morì poi improvvisamente e<br />

Spielberg proseguì la sua strada trionfale<br />

28<br />

Supervisore effetti digitali: Kevin Andrew Smith<br />

Supervisore costumi: Anthony Almaraz<br />

Animazione personaggi: Jacob Luamanuvae, Toby Haruno<br />

(Weta Digital), Barth Maunoury<br />

Animazione: Makoto Koyama, Marcus Alqueres, Graham<br />

Binding, Jonathan Paquin, Ignacio B. Peña, Mark Pullyblank,<br />

Jance Rubinchik, Jalil Sadool, Nick Fredin, Elizabeth<br />

Gray, Brad Lincoln, Chris Tost (Weta Digital), Alberto<br />

Abril, Michael Aerni, Andrew Calder, David Lam, Robyn<br />

Luckham, Chad Moffitt, Mark Stanger, Lindsay Thompson,<br />

Aaron Barlow, Moragot Bodharamik, Leggiero Carmelo,<br />

Eddie Chew, Julia Jooyeon Chung, Mike Clark,<br />

Gérald Clévy, Tom Del Campo, Jeffrey Engel, Anneka Fris,<br />

Daniel Gerhardt, Aaron Gilman, Martin Haughey, Danny<br />

Keller, Tim Kings-Lynne, Sandra Lin, Morgan Loomis, Sarath<br />

Madhavan, Jason Malinowsky, Anthony McIndoe,<br />

Adrian Millington, Vidya Raman, Carsten Seller, Jarom<br />

Sidwell, Rini Sugianto, Philip To, Sebastian Trujillo, Roland<br />

Vallet, Matt Weaver, Simon Westlake, Clare Williams, Daniel<br />

Zettl<br />

Interpreti: Jamie Bell (Tintin), Andy Serkis (capitano Haddock),<br />

Daniel Craig (Ivan Ivanovitch Sakharine), Nick Frost (Thomson),<br />

Simon Pegg (ispettore Thompson), Mackenzie Crook<br />

(Tom), Toby Jones (Silk), Daniel Mays (Allan), Gad Elmaleh<br />

(Ben Salaad), Joe Starr (Barnaby), Cary Elwes (pilota), Tony<br />

Curran (tenente Delcourt), Sebastian Roché (Pedro), Sonje<br />

Fortag (sig.ra Finch), Kim Stengel (Bianca Castafiore), Enn<br />

Reitel (sig. Cabtree)<br />

Durata: 107’<br />

Metri:2930<br />

di avventure e successi. Naturalmente,<br />

come spesso avviene nell’immaginario di<br />

un cineasta, e di un cineasta come Spielberg,<br />

il fumetto di Tin Tin e la saga di Indiana<br />

Jones hanno da un lato proseguito<br />

la loro personale e separata realizzazione<br />

artistica, dall’altro hanno costituito una<br />

sorta di “unicum”, nutrendosi l’uno dell’altra:<br />

al punto che è oggi difficile sciogliere<br />

la matassa e individuare quanto un aspetto<br />

appartenga al fumetto e quanto al seriale<br />

dell’archeologo avventuriero.<br />

Fatto è che questo Tin Tin, girato in<br />

motion pictures cioè con attori in carne e<br />

ossa ad animare personaggi veri, ci dà il<br />

piacere puro e supremo dell’avventura e<br />

della sua ricerca continua: l’eroe con il<br />

ciuffo ha imparato gli ammaestramenti di<br />

Indiana per convincerci che solo nel superare<br />

la linea della sfida impossibile si<br />

tocca la magica consapevolezza del vivere<br />

e il fascino immenso di una fantasia<br />

che sempre si rinnova per il gusto di chi è<br />

spettatore.<br />

A tutto ciò aggiungiamo come la padronanza<br />

somma di effetti speciali e l’utilizzo<br />

di una musica sontuosa vadano a


comporre una grande opera di tecnica, di<br />

grafica, di ingegno cinematografico.<br />

Non solo; tutto questo non appesantisce<br />

l’espressione artistica di Spielberg che<br />

avrebbe potuto mostrare qualche soffocamento<br />

sotto il peso della realizzabilità tecnica,<br />

ma, anzi, la esalta perchè permette<br />

al cineasta, all’autore la possibilità immensa<br />

di rigenerarsi, di dare nuovo fuoco alla<br />

propria fantasia: è l’emozione stessa del<br />

fanciullo, dell’uomo, dell’uomo di cinema<br />

che continua a ritrovarsi in un gioco di visioni<br />

e soluzioni che nel momento in cui<br />

toccano la grandezza sono pronte a ripartire<br />

per nuove conquiste, proprio come il<br />

suo Tin Tin e il suo Indiana.<br />

Fabrizio Moresco<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

L’ALBA DEL PIANETA DELLE SCIMMIE<br />

(Rise of the Planet of the Apes)<br />

Stati Uniti, 2011<br />

Regia: Rupert Wyatt<br />

Produzione: Peter Chernin, Rick Jaffa, Amanda Silver, Dylan<br />

Clark per Twentieth Century Fox Film Corporation/Chernin Entertainment/Dune<br />

Entertainment<br />

Distribuzione: 20th Century Fox<br />

Prima: (Roma 23-9-2011; Milano 23-9-2011)<br />

Soggetto: ispirato al romanzo Il pianeta delle scimmie di Pierre<br />

Boulle<br />

Sceneggiatura: Amanda Silver, Rick Jaffa<br />

Direttore della fotografia: Andrew Lesnie<br />

Montaggio: Conrad Buff IV, Mark Goldblatt<br />

Musiche: Patrick Doyle<br />

Scenografia: Claude Paré<br />

Costumi: Renée April<br />

Produttore esecutivo: Thomas M. Hammel<br />

Co-produttore: Kurt Williams<br />

Direttori di produzione: Bonnie Benwick, Wendy Williams,<br />

Frank Macfarlane<br />

Casting: Heike Brandstatter, Coreen Mayrs, Debra Zane<br />

Aiuti regista: Michael Bendner, Brendon Breese, Mathew<br />

Dunne, Gary Hawes, Cindy Smith, Haylee Thompson, Pete<br />

Whyte, Wainani Young-Tomich<br />

Operatori: Tim Bellen, Jim Van Dijk, Peter Wilke<br />

Operatori Steadicam: Harry K. Garvin, Peter Wilke<br />

Art directors: Dan Hermansen, Grant Van Der Slagt<br />

Supervisore art director: Helen Jarvis<br />

Arredatore: Elizabeth Wilcox<br />

Effetti speciali trucco: Emma Jacobs<br />

W<br />

ill Rodman è uno scienziato che<br />

lavora per una importante casa<br />

farmaceutica. Insieme alla sua<br />

equipe ha creato un farmaco, ALZ-112, per<br />

combattere l’alzheimer che sperimentato<br />

sugli scimpanzé rigenera e potenzia le cellule<br />

cerebrali.<br />

Entusiasta del risultato convoca i suoi<br />

superiori per convincerli alla sperimentazione<br />

umana, ma qualcosa va storto. Una<br />

delle scimmie, quella che aveva fatto più<br />

progressi, diviene inaspettatamente aggressiva<br />

e viene abbattuta. Il responsabile<br />

della casa farmaceutica, allora, ordina di<br />

sopprimere tutte le scimmie a cui è stato<br />

iniettato il farmaco.<br />

Will non riesce a comprendere cosa non<br />

abbia funzionato, poi però si accorge che<br />

nella gabbia della scimmia che ha aggredito<br />

i suoi colleghi c’è un cucciolo appena<br />

29<br />

Trucco: Emanuela Daus, Naomi Hirano, Emma Jacobs<br />

Coordinatore effetti speciali: Tony Lazarowich<br />

Supervisori effetti visivi: R. Christopher White (Weta Digital),<br />

Brooke Lyndon-Stanford, Justin Cornish (Atomic Arts),<br />

Gord Dunick, Dan Lemmon, Joe Letteri, Erik Winquist<br />

Coordinatori effetti visivi: Paul Marcus Wong (Weta Digital),<br />

Kim Menaster (Pixel Leberation Front), Rachel Faith Hanson,<br />

Blaine Lougheed, Jaydene Maryk<br />

Supervisori effetti digitali: Thrain Shadbolt (Weta Digital,<br />

Jeff Capogreco<br />

Supervisori costumi: Jana MacDonald, Susan O’Hara<br />

Supervisore musiche: Maggie Rodford<br />

Supervisori animazione: Daniel Barrett, Eric Reynolds<br />

Interpreti: James Franco (Will Rodman), Freida Pinto (Caroline<br />

Aranha), Andy Serkis (Cesare), John Lithgow (Charles<br />

Rodman), Brian Cox (John Landon), Tom Felton (Dodge Landon),<br />

David Oyelowo (Steven Jacobs), Tyler Labine (Robert<br />

Franklin), Jamie Harris (Rodney), David Hewlett (Hunsiker),<br />

Ty Olsson (John Hamil), Madison Bell (Alice Hunsiker), Makena<br />

Joy (Alice Hunsiker giovane), Jesse Reid (Donnie Thompson),<br />

BJ Harrison (Dottie), Leah Gibson, Tracy Spiridakos (ragazze<br />

alla festa), Ivan Wanis-Ruiz, Trevor Carroll (addestratori),<br />

Chelah Horsdal (Irena), Timothy Webber (custode Stan<br />

Timko), James Pizzinato, Robin Nielsen, Monica Mustelier (tecnici<br />

di laboratorio), Sean Tyson, Jack Kuris, Tammy Hui, Rufus<br />

Dorsey, Kyle Riefsnyder, Anthony McRae, Jeb Beach<br />

Durata: 105’<br />

Metri:2850<br />

nato e capisce: non era stato il farmaco a<br />

renderla aggressiva, ma l’istinto di protezione<br />

materna.<br />

Senza pensarci troppo nasconde il piccolo<br />

in uno scatolone e lo porta a casa.<br />

Qui, ad attenderlo, c’è il padre Charles,<br />

malato di alzheimer, a cui Will fiducioso<br />

somministra ALZ-112.<br />

In poco tempo l’uomo si ristabilisce e<br />

Cesare, il cucciolo di scimmia, diventa a


pieno titolo un membro della famiglia mostrando<br />

doti cognitive straordinarie.<br />

Un giorno, però, Charles si aggrava<br />

inaspettatamente e in un momento di scarsa<br />

lucidità distrugge la macchina al vicino<br />

di casa. Quest’ultimo, dopo aver visto<br />

la scena, esce in strada e inizia ad insultare<br />

il vecchio. Cesare vedendo l’amico in<br />

pericolo corre in suo soccorso e ferisce il<br />

vicino.<br />

Will a malincuore è costretto dalla legge<br />

a separarsi dallo scimpanzé che viene<br />

rinchiuso in un centro per primati molto<br />

simile a un lager.<br />

Intanto Will inizia a sperimentare sulle<br />

scimmie un nuovo e più potente farmaco,<br />

ALZ-<strong>113</strong>, ottenendo risultati talmente<br />

stupefacenti da indurre il direttore della<br />

casa farmaceutica a dedicarsi solamente<br />

a questo prodotto. Ma qualcosa va storto,<br />

un collega di Will che aveva inalato il farmaco<br />

muore dopo aver infettato altre persone.<br />

Lo scienziato consapevole del danno<br />

implora il direttore di fermare la distribuzione<br />

del farmaco, ma non viene ascoltato<br />

e per questo si dimette.<br />

Cesare, intanto, nel rifugio per primati<br />

ha iniziato a covare rancore per il genere<br />

umano e consapevole dell’origine della<br />

sua superiorità intellettiva scappa dal gabbia<br />

per rubare l’ALZ-<strong>113</strong> da casa di Will.<br />

Ottenuto il farmaco lo fa inalare ai suoi<br />

simili del centro e apre la gabbie.<br />

Le scimmie, consapevoli dei soprusi ricevuti,<br />

si dirigono verso la città seminando<br />

distruzione, mentre le forze dell’ordine<br />

si preparano ad attaccare.<br />

È una carneficina di umani e animali.<br />

Ciononostante un nutrito gruppo di prima-<br />

SENZA ARTE NE’ PARTE<br />

Italia, 2010<br />

Regia: Giovanni Albanese<br />

Produzione: Lionello Cerri per Lumiere & Co, in collaborazione<br />

con Raicinema<br />

Distribuzione: 01 Distribution<br />

Prima: (Roma 6-5-2011; Milano 6-5-2011)<br />

Soggetto: Giovanni Albanese, Erminio Perrocco<br />

Sceneggiatura:Fabio Bonifacci, Giovanni Albanese<br />

Direttore della fotografia: Ramiro Civita<br />

Montaggio: Carlotta Cristiani<br />

Musiche: Mauro Pagani<br />

Scenografia: Sabrina Balestra<br />

Costumi: Grazia Materia<br />

Trucco: Raffaella Bigazzi<br />

Acconciature: Jerry Popolis, Katie Vernon<br />

Supervisore effetti visivi: John Bair<br />

Supervisore costumi:Donna Maloney<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

ti capeggiati da Cesare riesce ad arrivare<br />

sano e salvo nel bosco. Qui ad attenderlo<br />

c’è Will che implora Cesare di ritornare con<br />

lui a casa. Lo scimpanzé lo guarda e con<br />

decisione gli risponde che lui è già a casa.<br />

C<br />

esare è a casa. Con questa frase,<br />

pronunciata da uno scimpanzé,<br />

Rupert Wyatt conclude magnificamente<br />

la sua nuova pellicola L’alba<br />

del pianeta delle scimmie. Una frase semplice<br />

e nella narrazione anche scontata<br />

che, però, costituisce la risposta perfetta<br />

agli interrogativi, anche celati, di ciascun<br />

personaggio del film.<br />

Will, interpretato da James Franco,<br />

sulla carta è il “buono”, colui che salva lo<br />

scimpanzé Cesare dalle grinfie del direttore<br />

della casa farmaceutica, il “cattivo”. La<br />

distinzione è semplice, netta, ma basta<br />

cambiare per un attimo la visuale per trasformare<br />

i contorni così marcati in sfumature,<br />

a tratti, impercettibili.<br />

Will rappresenta la presunzione umana<br />

che sfida costantemente la natura e, pur<br />

perseguendo il bene, non riesce ad andare<br />

oltre i paletti che la scienza gli ha inculcato.<br />

Nel crescere Cesare continua a paragonare<br />

il suo sviluppo cognitivo a quello umano<br />

senza considerare la sua diversità . Paradossalmente<br />

commette lo stesso errore del<br />

direttore che confonde diversità con inferiorità.<br />

Cesare nel dire “Sono a casa”non<br />

ha semplicemente detto “Sono fra i miei simili”,<br />

ma ha sottolineato che l’ambiente circostante<br />

non è proprietà esclusiva dell’essere<br />

umano e che ogni creatura essendo<br />

“a casa” non dovrebbe sentirsi costantemente<br />

minacciata da altri essere viventi.<br />

30<br />

Lo scimpanzé, inoltre, per rafforzare<br />

questo concetto utilizza il linguaggio umano<br />

che diviene, nell’accezione più ampia,<br />

il leitmotiv di tutta la ribellione. Infatti, come<br />

l’uomo distrugge per imporre il suo dominio<br />

così anche le scimmie devastano e uccidono<br />

per reclamare i loro diritti. Un’equazione<br />

evidentemente sbilanciata, qualsiasi<br />

sia il punto di vista da cui la si guarda,<br />

eppure efficace nel far comprendere la disperazione<br />

di una prigionia.<br />

Nel commentare la pellicola potremmo<br />

fermarci qui consigliandone, ovviamente,<br />

la visione, ma verremmo bacchettati pesantemente<br />

perché fra le tante considerazioni,<br />

forse non tutte condivisibili, abbiamo<br />

dimenticato di dire quella fondamentale:<br />

è il prequel del celeberrimo film del<br />

1968 con Charlton Heston Il Pianeta delle<br />

Scimmie.<br />

Un errore grave, ma voluto.<br />

Nonostante i continui richiami, le numerose<br />

citazioni, infatti, la pellicola “cammina<br />

con le sue gambe” come se fosse un<br />

film a sé e merita pertanto di essere analizzato<br />

come tale.<br />

È raro percepire questo, pur avendo<br />

come metro di paragone un cult, e ciò la<br />

dice lunga sulla qualità del prodotto. Volendo<br />

tirare le somme sicuramente buona<br />

parte del merito va alla solida struttura<br />

narrativa che ben si presta al dinamismo<br />

registico di Wyatt anche se, al si là dei tecnicismi,<br />

ciò che rende grande questa pellicola<br />

è l’epifania di una tragedia di cui gli<br />

occhi “brillanti” di Cesare sono l’inesorabile<br />

certezza.<br />

Francesca Piano<br />

Supervisore musiche:Randall Poster<br />

Interpreti: Vincenzo Salemme (Enzo Gesumunno), Giuseppe<br />

Battiston (Carmine Bandiera), Donatella Finocchiaro (Aurora),<br />

Hassani Shapl (Bandula), Giulio Beranek (Marcellino), Ernesto<br />

Mahieux (Don Elio), Ninni Bruschetta (Ciccio Rizzuto), Mariolina<br />

De Fano (mamma di Carmine e Marcellino), Paolo Sassanelli<br />

(Alfonso Tammaro), Sonia Bergamasco (Giulia Manna),<br />

Alessandra Sarno (Egle Tammaro), Chiara Torelli (Angelique),<br />

Giusy Fallonardo (Annamaria), Elena Cantarone (Eva Saluzzo),<br />

Dante Marmone (Pinuccio), Guglielmo Ferraiola (notaio<br />

Varrone), Petro Cicirello (formaio), Sara Piccinna (figlia di Tammaro),<br />

Michele Trecca (battitore d’asta), Ippolito Chiarello (Nicotra),<br />

Franco Miccoli (capitano Finanza), Fabio Frasneda (imbianchino),<br />

Leonardo Pellegrino (Leo gesumunno)<br />

Durata: 90’<br />

Metri: 2470


I<br />

l rinomato Pastificio salentino Tammaro<br />

chiude la vecchia fabbrica, in<br />

realtà con l’idea di riaprirne presto<br />

una nuova, completamente meccanizzata<br />

e all’avanguardia. Tutta la squadra di operai<br />

addetta allo stoccaggio manuale si ritrova<br />

disoccupata. Tra questi, ci sono Enzo,<br />

sposato con Aurora e con due figli da mantenere,<br />

Carmine, da poco separato a causa<br />

delle sue tante avventure extraconiugali<br />

e con una madre arteriosclerotica e, infine,<br />

Bandula, un immigrato indiano, rimasto<br />

senza soldi e senza un posto per dormire.<br />

La situazione è drammatica. Accomunati<br />

dal licenziamento e dallo stesso destino<br />

precario, i tre si concedono una piccola<br />

vendetta nella fabbrica a suon di musica,<br />

vanghe e picconi. Intanto la moglie<br />

di Enzo viene assunta come assistente personale<br />

per gli affari esteri dallo stesso Alfonso<br />

Tammaro. Dopo un’improduttiva ricerca<br />

di lavoro, i tre operai vengono reclutati,<br />

grazie all’intercessione della moglie<br />

di Enzo, dallo stesso Tammaro come<br />

custodi in un magazzino in cui si trova una<br />

preziosa collezione di opere d’arte contemporanea.<br />

Infatti l’arrogante impresario,<br />

consigliato dall’affascinante consulente finanziaria,<br />

ha deciso improvvisamente di<br />

investire sull’arte per “arrotondare” ed entrare<br />

nelle grazie della donna. Sconcertati<br />

dal valore delle opere di cui non comprendono<br />

la bellezza e per cui collezionisti privati<br />

sono disposti a spendere cifre da capogiro,<br />

Enzo e i suoi amici scoprono sbalorditi<br />

l’arte contemporanea. Dopo l’incerta<br />

reazione iniziale, spinti dalla disperazione<br />

e dalla voglia di riscatto, decidono<br />

di provare a imitare alcuni di quelle bizzarre<br />

opere. Ognuno fa la sua parte, aiutati<br />

anche dal fratello di Carmine, giovane<br />

esperto nell’arte dell’arrangiarsi. Avviato<br />

il processo di falsificazione, parte una<br />

truffa in grande stile e i quattro iniziano a<br />

vendere gli originali delle opere, riproducendo<br />

poi delle copie perfette per Tammaro.<br />

Con un misto di curiosità e incoscienza,<br />

iniziano a girare il mondo delle gallerie<br />

d’arte e dei collezionisti, fino ad arrivare<br />

a Roma, a un’asta in una prestigiosa<br />

galleria. Dopo numerose peripezie e fraintendimenti<br />

gli amici riescono a tirarsi fuori<br />

dai guai, soprattutto grazie all’aiuto<br />

della moglie di Enzo, che salda tutti i loro<br />

debiti. Gli unici soldi rimasti vengono regalati<br />

a Bandula per raggiungere la figlia<br />

in India che deve sposarsi. Dopo qualche<br />

tempo, ritroviamo Enzo e Carmine che<br />

sono entrati in affari, vendendo lo sciroppo<br />

di melograno e il fratello di Carmine,<br />

che, nel frattempo, si è trasferito in India,<br />

si è fidanzato con la figlia minore di Bandula.<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

A<br />

otto anni dal suo debutto sul grande<br />

schermo con A.A.A. Achille, sul<br />

tema della balbuzie, Giovanni<br />

Albanese regista, ma prima ancora artista,<br />

professore di Decorazione all’Accademia<br />

delle Belle Arti di Roma, creatore e scenografo,<br />

torna dietro la macchina da presa<br />

ripartendo da un mondo a lui caro: l’arte.<br />

Il cinema non è così lontano dall’arte<br />

contemporanea come si può pensare; infatti<br />

il regista afferma di viverlo e intenderlo<br />

come se fosse una sorta di arte rinascimentale.<br />

In Senza arte né parte, Albanese<br />

affronta dapprima il discusso e annoso<br />

problema della soggettività dell’arte e della<br />

sua fruizione, di come un’opera possa<br />

essere giudicata diversamente a seconda<br />

di tempi, dei luoghi, delle società, a seconda<br />

del critico stesso. In secondo luogo, si<br />

tratta la questione del bello, del valore della<br />

cultura, del business creato intorno a un<br />

mondo elitario e di nicchia, nonché il problema<br />

della riconoscibilità di un’opera vera<br />

da una falsa. Insomma, Albanese ci mostra<br />

un aspetto attuale e interessante della<br />

società di oggi, alimentando dietro la<br />

provocazione superficiale alcune riflessioni<br />

di fondo. Prima di tutto, c’è l’incontro tra<br />

l’alto e il basso, tra il colto e il popolare, tra<br />

la classe operaia e i salotti dei ricchi collezionisti.<br />

Come in I soliti ignoti di Monicelli i<br />

protagonisti provano a mettere a segno il<br />

colpo del secolo, ai danni di colui che l’ha<br />

licenziati e alla faccia di facoltosi e superbi<br />

collezionisti. Convinti che per fare i “tagli”<br />

di Fontana, le “pagnottelle” caolinizzate<br />

di Manzoni e i cavalli vivi in salotto di<br />

TOMBOY<br />

(Tomboy)<br />

Francia, 2011<br />

31<br />

Kounellis non è più indispensabile chissà<br />

quale titolo o capacità. Gli onesti falsari trasformano<br />

la propria vita nell’arte, appunto,<br />

di arrangiarsi. La precarietà esistenziale<br />

dei protagonisti diventa, dunque, un<br />

mezzo per riscattare le loro vite e il dramma<br />

del licenziamento rappresenta invece<br />

il famoso “portone” che si apre quando si<br />

chiude una porta. Chiaramente il finale non<br />

poteva che essere all’insegna del buonismo.<br />

Gli italiani, brava gente, anche questa<br />

volta fanno quello che è più giusto: finanziano<br />

il viaggio aereo di un immigrato<br />

indiano e si consolano con un brindisi di<br />

sciroppo di melograno. Pur affidandosi alla<br />

tradizione tragicomica della commedia all’italiana<br />

e a un cast di primissimo ordine,<br />

Albanese finisce, tuttavia, per dar vita ad<br />

un prodotto spento, noioso, a volte scontato<br />

e dai tempi comici appesantiti da una<br />

sceneggiatura poco frizzate e raramente<br />

originale. Il film infatti non appassiona, o<br />

meglio, diverte solo a tratti, ma con un’ironia<br />

poco italiana e molto “british”, quasi da<br />

commediola forzata e arrangiata. Il cast<br />

sembra restare solo una trovata produttiva,<br />

senza vere giustificazioni narrative: a<br />

testimoniarlo l’incontro tra dialetti diversi,<br />

che stona e appare alquanto sopra le righe.<br />

Si va dal napoletano verace di Salemme,<br />

al friulano di Battiston, al tarantino<br />

di Giulio Beranek, al catanese di Donatella<br />

Finocchiaro, passando attraverso il messinese<br />

di Ninni Bruschetta e il milanese di<br />

Sonia Bergamasco.<br />

Veronica Barteri<br />

Regia: Céline Sciamma<br />

Produzione: Bénédicte Couvreur per Hold Up Films/Arte France Cinéma/Lilies Films<br />

Distribuzione: Teodora Film<br />

Prima: (Roma 7-10-2011; Milano 7-10-2011)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Céline Sciamma<br />

Direttore della fotografia: Crystel Fournier<br />

Montaggio: Julien Lacheray<br />

Musiche: Jean-Baptiste de Laubier<br />

Scenografia: Thomas Grézaud<br />

Direttore di produzione: Gaëtane Josse<br />

Casting: Christel Baras<br />

Aiuto regista: Valérie Roucher<br />

Trucco: Marie Luiset<br />

Suono: Benjamin Laurent<br />

Canzone estratta: “Always” di Para One<br />

Interpreti: Zoé Héran (Laure/Michael), Malonn Lévana (Jeanne), Jeanne Disson<br />

(Lisa), Sophie Cattani (madre di Laura), Mathieu Demy (padre di Laura), Ryan Boubekri<br />

(Ryan), Yohan Véro (Vince), Noah Véro (Noah), Cheyenne Lainé (Cheyenne)<br />

Durata: 82’<br />

Metri: 2300


A<br />

ppena arrivata in un nuovo<br />

quartiere di Parigi con la sua<br />

famiglia, durante le vacanze<br />

estive, Laure è una bambina di dieci anni,<br />

costretta a un nuovo trasloco per via del<br />

lavoro del padre. La piccola francese ha<br />

una sorella minore di cinque anni, Jeanne,<br />

molto legata a lei e un fratellino in<br />

arrivo. Laure non ha l’aspetto di una<br />

femminuccia, porta abiti maschili e capelli<br />

corti. I suoi giochi preferiti non sono<br />

bambole, ma il calcio. Non conosce ancora<br />

nessuno nel quartiere e per caso fa<br />

a amicizia con Lisa, una coetanea vicina<br />

di casa. La bambina la scambia per<br />

un maschio e Laure decide di sfruttare<br />

la situazione e senza pensarci troppo dice<br />

di chiamarsi Michael. Così si crea una<br />

nuova identità e si ritrova improvvisamente<br />

“dall’altra parte”. Cerca pian<br />

piano di entrare nei meccanismi della<br />

sua nuova compagnia, dove i maschi giocano<br />

a calcio a petto nudo e le femmine<br />

devono stare a guardare. Superati i primi<br />

ostacoli (fare la pipì in piedi e crearsi<br />

un pene di pongo) Laure è sempre più<br />

a suo agio in questo suo nuovo universo,<br />

fino al punto di lasciarsi coinvolgere<br />

anche sentimentalmente da Lisa, che nel<br />

frattempo si è innamorata di lei. Gli adulti<br />

sono troppo impegnati per accorgersi<br />

della situazione; l’unica ad accorgersene<br />

è la Jeanne, che promette di mantenere<br />

il segreto, a patto di rimanere sempre<br />

con lei. Così Laure inizia a portar<br />

con sé anche la sorellina, ben contenta<br />

di ritrovarsi da un momento all’altro un<br />

fratello maggiore che la difende da tutti.<br />

Ed è proprio a causa di una lite per difendere<br />

la sorella che uscirà fuori la vera<br />

identità di Laure. La madre del bambino<br />

con cui Laure aveva fatto a botte si pre-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

senta a casa sua chiedendo di Michael.<br />

Laure si vede scoperta e denigrata da<br />

parte della madre, che anziché reggerle<br />

il gioco, è decisa a chiarire il malinteso<br />

e a svelare a tutti la verità. Le fa indossare<br />

un abito da femmina e la porta a<br />

casa di Lisa. Per Laure è il momento più<br />

umiliante, non riesce a reggere la situazione<br />

e scappa. Sono gli ultimi giorni<br />

delle vacanze prima dell’inizio dell’anno<br />

scolastico e nasce il fratellino di Laure.<br />

Dalla finestra, la bambina vede<br />

Lisa; sembra che abbia voglia di parlarle.<br />

Laure timorosa le va incontro e le due<br />

bambine, come se fosse la prima volta,<br />

si presentano.<br />

L<br />

a seconda opera di Céline Sciamma,<br />

Tomboy, conquista il pubblico<br />

francese, imponendosi per la<br />

sua straordinaria semplicità e naturalezza,<br />

ottenendo inoltre due riconoscimenti<br />

di tutto rispetto, il Teddy Award allo scorso<br />

Festival di Berlino e il premio del pubblico<br />

e della Giuria al 26° Film Festival<br />

di Torino. Un film poetico sull’infanzia, ma<br />

anche sull’identità, in particolare sulla<br />

formazione e affermazione del proprio<br />

“io” più intimo e profondo, un’autocoscienza<br />

personale, nel corso di una delle<br />

età più delicate e complesse. Con l’utilizzo<br />

della camera a mano la Sciamma<br />

cala il suo pubblico in un’atmosfera intensa.<br />

Lo fa dolcemente, con tocco materno<br />

e sensibile, che riesce a emozionare.<br />

La giovane regista gioca subito sull’identità<br />

ambigua della protagonista: con<br />

i capelli corti e i vestiti da maschiaccio<br />

(come recita lo stesso titolo inglese), si<br />

fa fatica a riconoscerla come una bambina.<br />

Già nel rapporto con gli altri componenti<br />

della famiglia è evidente la ma-<br />

32<br />

scolinità di Laure: molto attaccata al padre,<br />

che ammira e imita al punto da cercare<br />

in lui una complice solidarietà, distante<br />

e distaccata invece nei confronti<br />

della madre. La bambina appare protettiva<br />

nei confronti della sorella più piccola,<br />

dalla spiccata ed esibita femminilità. Ed<br />

ecco che l’attenzione si concentra proprio<br />

sul rapporto tra Laure e la piccola Jeanne.<br />

La macchina da presa gira intorno alle<br />

due bambine, regalandoci intensi primi<br />

piani e dettagli. Il loro interagire è caratterizzato<br />

da una notevole sintonia e complicità<br />

ed è così carico di un affetto incondizionato,<br />

che commuove per la totale purezza<br />

di sentimenti. Ma è fuori casa, però<br />

che la bambina avrà modo di sperimentare<br />

un’altra identità, un altro nome e, nei<br />

limiti del possibile, persino un altro corpo.<br />

Tuttavia si tratta di un gioco ambiguo<br />

e menzognero, destinato a essere rivelato.<br />

Solo confrontandoci con gli altri, riusciamo<br />

davvero a capire noi stessi o chi<br />

vorremmo essere. Violento e drammatico<br />

appare dunque lo scontro inevitabile con<br />

la “normalità” adulta. Ciò che è norma, è<br />

nello stesso tempo forma e costrizione<br />

della libertà. Se è la società a condizionarci,<br />

in ogni caso solo noi possiamo scegliere<br />

in quale veste e ruolo interagire. Dal<br />

neorealismo italiano alla nouvelle vague<br />

francese, passando attraverso I 400 colpi<br />

di Truffaut, Tomboy rappresenta un piccolo<br />

gioiello incontaminato, in mezzo a<br />

tanta meschinità. Il miracolo di questo far<br />

cinema sta nel dissimulare completamente<br />

la direzione degli attori, al punto che<br />

pare di osservare scene di vita. La regista<br />

spiega che prima di girare le scene<br />

con i giochi dei bambini li osservava senza<br />

riprenderli, nella loro naturalezza. Poi,<br />

quando il gioco era ormai avviato e loro<br />

non sapevano di essere ripresi, iniziava<br />

a filmare. L’opera ne guadagna in spontaneità<br />

e comunica quell’illusione di verità<br />

che è la naturalezza. I dialoghi non sono<br />

molti; la regista lascia spazio all’intensità<br />

degli sguardi e all’espressività dei volti,<br />

nonché alla splendida e nitida fotografia<br />

e alla bella colonna sonora. Le parole<br />

quindi appaiono spesso superflue. La<br />

mano della regista, leggera nel trattare il<br />

tema, ma incalzante nello sviscerarlo a<br />

fondo, unita alla straordinaria bravura delle<br />

piccole attrici, in particolare della protagonista<br />

Zoè Heran e della piccola Malonn<br />

Lévana, nel ruolo della sorellina, fanno<br />

di questo film un’autentica perla rara.<br />

Veronica Barteri


Francia, 2010<br />

Regia: Abdellatif Kechiche<br />

Produzione: Charles Gillibert, Marin Karmitz, Nathanaël Karmitz<br />

per MK2 Productions/France 2 Cinéma/CinéCinéma/Canal+/<br />

France Télévision/Centre National de la Cinématographie (CNC)<br />

Distribuzione: Lucky Red<br />

Prima: (Roma 17-6-2011; Milano 17-6-2011)<br />

Soggetto: Abdellatif Kechiche<br />

Sceneggiatura: Abdellatif Kechiche, Ghalya Laroix<br />

Direttori della fotografia: Lubomir Bakchev, Sofian El Fani<br />

Montaggio: Camille Toubkis, Ghalya Lacroix, Laurent Rouan,<br />

Albertine Lestera<br />

Musiche: Slaheddine Kechiche<br />

Scenografia: Florian Sanson, Mathieu Menut<br />

Costumi: Fabio Perrone<br />

Direttori di produzione: Benjamin Hess, François Pascaud<br />

Casting: Anne Fremiot, Monya Galbi<br />

Aiuti regista: Yann Chemin, Monya Galbi, Julie Gouet, Sylvie<br />

Peyre, Aela Vaillant<br />

L<br />

VENERE NERA<br />

(Vénus noire)<br />

ondra, 1810. Saartjie Baartman,<br />

conosciuta anche come la Venere<br />

Ottentotta, per essere un’ esemplare<br />

di donna africana dalle dimensioni abnormi,<br />

viene esposta al pubblico in un numero<br />

circense. Qui, prima è rinchiusa in<br />

una gabbia, poi si muove dimenando i fianchi<br />

e il sedere su ordine del suo padrone, il<br />

bianco Caezar. Quest’ultimo, uomo cinico<br />

e senza scrupoli, la ospita nella sua casa<br />

dandole vitto e alloggio. In cambio, la donna<br />

lavora come domestica e alleva i suoi<br />

figli.<br />

Malgrado le proteste della stampa e<br />

delle società per i diritti dell’uomo, che definiscono<br />

il caso “una vergogna”, il signor<br />

Caezar continua a sfruttare la Venere Nera<br />

per ricavarne guadagni in denaro. Lei, pur<br />

consapevole che la sua condizione di sottomissione<br />

è funzionale alla riuscita dello<br />

spettacolo, inizia a dare i primi segni di<br />

insofferenza. Portati entrambi in tribunale,<br />

si difendono rivendicando la finzione<br />

dell’esibizione e, alla fine, vengono assolti.<br />

In una lunga testimonianza, la donna si<br />

presenta alla corte come un’attrice e non<br />

come una schiava.<br />

Un giorno, Réaux, un domatore di orsi,<br />

si offre di portarla con lui in Francia per<br />

introdurla nei salotti bene parigini. Qui ottiene<br />

un notevole successo, diventando in<br />

poco tempo la principale attrazione di festini<br />

privati organizzati da disinibiti rappresentanti<br />

della ricca borghesia locale.<br />

Nel 1815 la Venere Ottentotta viene invitata<br />

dal Museo dell’Uomo per essere analizzata<br />

e studiata nei minimi particolari.<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

Ma si rifiuta di spogliarsi completamente<br />

per mostrare i genitali e per questo viene<br />

punita dal suo padrone, che sperava in un<br />

compenso economico dalla comunità<br />

scientifica.<br />

Intanto, Réaux costringe la donna a fare<br />

la prostituta d’alto bordo. Pur essendo malata<br />

(è sempre stata dedita all’alcool), non<br />

acconsente al ricovero che gli viene suggerito<br />

dal medico. La Venere Nera muore da sola,<br />

a 25 anni, in uno squallido appartamentino<br />

dove continua a ricevere i suoi clienti. Il suo<br />

corpo viene sezionato e fatto oggetto di studio<br />

dall’anatomista Georges Cuvier, che ne<br />

espone il calco agli studenti dell’Accademia<br />

Reale di Medicina di Parigi.<br />

Q<br />

ual è il sottile margine che separa<br />

la realtà dalla rappresentazione?<br />

E quale ancora è il confine<br />

(se vogliamo ancora più impercettibile)<br />

tra mercificazione del corpo e consapevolezza<br />

di essere l’oggetto della mercificazione?<br />

Se lo chiede il franco-tunisino Abdellatif<br />

Kechiche nel suo ultimo e passionale<br />

ritratto filmico di donna: Venus Noire<br />

(Venere Nera).<br />

La moderna “società dello spettacolo”,<br />

con la sua effimera ma spietata logica<br />

speculatoria, ha radici molto lontane.<br />

Già agli inizi dell’Ottocento – ci illustra il<br />

regista di Cous Cous – una donna, soltanto<br />

perché diversa fisicamente, “esotica”,<br />

e di colore, poteva essere usata<br />

come fenomeno da baraccone, essere<br />

data in pasto come una fiera selvatica<br />

da zoo al pubblico ludibrio, trasforman-<br />

33<br />

Operatori: Lubomir Bakchev, Sofian El Fani<br />

Arredatore: Olivia Bloch-Lainé<br />

Effetti speciali trucco: Nicolas Herlin, Frédéric Lainé, Pascal<br />

Larue<br />

Acconciature: Sebastián Deffontaines<br />

Supervisore effetti visivi: Stephane Bidault<br />

Suono: Nicolas Waschkowski<br />

Interpreti: Yahima Torrès (Saartjie Baartman), André Jacobs<br />

(Hendrick Caezar), Olivier Gourmet (Réaux), Elina Löwensohn<br />

(Jeanne), François Marthouret (Georges Cuvier), Michel Gionti<br />

(Jean-Baptiste Berré), Jean-Christophe Bouvet (Charles Mercailler),<br />

Jonathan Pienaar (Alexander Dunlop), Gilles Matheron<br />

(Théobald de Méry), Violaine Gillibert (Géraldine Rivière),<br />

Violaine de Carne (Diane de Méry), Philip Schurer (Peter Van<br />

Wageninge), Christian Prat (Monsieur Campanile), Olivier<br />

Loustau (capitano degli Ussari)<br />

Durata:159’<br />

Metri: 4600<br />

dosi in vittima di odiosa discriminazione<br />

razziale.<br />

La toccante vicenda di Saartjie Baartman,<br />

così tristemente affine ai giorni nostri,<br />

appartiene a una verità storica di cui<br />

non tutti purtroppo sono a conoscenza. Ai<br />

tempi del colonialismo, questa giovane donna<br />

della tribù dei Khoikhoi dalle rotondità<br />

prorompenti e con una vagina di eccezionale<br />

fattezza, viene portata dal Sud Africa<br />

nella “civile” Europa per fare da serva a un<br />

crudele artista di strada con mire capitaliste.<br />

Dopo essere andata incontro a una<br />

squallida fine tra i postriboli parigini, non<br />

si sa se a causa di sifilide o di polmonite,<br />

nel 2002 le sue spoglie (esposte fino al<br />

1974 presso il Musée de l’Homme) sono<br />

state restituite al suo paese d’origine, su<br />

iniziativa di Nelson Mandela.<br />

La macchina da presa di Kechiche indugia<br />

volutamente sul corpo prominente<br />

della protagonista, sui suoi morbidi e burrosi<br />

particolari, con sequenze a tratti fin<br />

troppo dilatate, in cui movimenti e situazioni<br />

tendono a ripetersi in un morboso<br />

esercizio voyeuristico.<br />

L’eccessiva durata (pur essendo uscito<br />

in sala in una versione ridotta di circa<br />

10 minuti rispetto a quella originale di oltre<br />

due ore e mezzo) è senza dubbio l’handicap<br />

maggiore di questa ambiziosa pellicola<br />

sul fascino perverso dello sguardo<br />

che, forse, proprio per questo, è stata (ingiustamente)<br />

ignorata dai giurati della<br />

Mostra del Cinema di Venezia del 2010.<br />

Oltre ai borghesi libertini che affollano


i salotti per godere in prima fila dell’esibizione<br />

della Venere e per toccare con mano<br />

le sue forme, noi stessi diventiamo spettatori<br />

di un freak (peep)show in cui la dignità<br />

della donna finisce per essere irrisa e calpestata<br />

(ha il collo legato a una catena, è<br />

costretta a mettersi a quattro zampe e viene<br />

addirittura cavalcata).<br />

THIS MUST BE THE PLACE<br />

(This Must Be the Place)<br />

Italia/Francia/Irlanda, 2011<br />

Regia: Paolo Sorrentino<br />

Produzione: Francesca Cima, Andrea Occhipinti, Nicola Giuliano<br />

per Indigo Film/Lucky Red/Medusa Film/ARP Sélection/<br />

Element Pictures/Pathé/Intesa San Paolo<br />

Distribuzione: Medusa<br />

Prima: (Roma 14-10-2011; Milano 14-10-2011)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Paolo Sorrentino, Umberto<br />

Contarello<br />

Direttore della fotografia: Luca Bigazzi<br />

Montaggio: Cristiano Travaglioli<br />

Musiche: David Byrne, Will Oldham<br />

Scenografia: Stefania Cella<br />

Costumi: Karen Patch<br />

Produttori esecutivi: Ronald M. Bozman, Viola Prestieri<br />

Produttori associati: Carlotta Calori, Stefano Massenzi<br />

Co-produttori: Ed Guiney Laurent Pétin, Michèle Pétin, Andrew<br />

Lowe<br />

Direttori di produzione: Gennaro Formisano, Haley Sweet<br />

Casting: Maureen Hughes, Carrie Ray, Laura Rosenthal<br />

Aiuti regista: Davide Bertoni, Brinton Bryan, Daisy Cummins,<br />

Dave Halls, Anna Harrison, Kamen Velkovsky Operatori:<br />

Michael Alba, Ciaran Kavanagh<br />

Operatori Steadicam: Michael Alba, Alessandro Brambilla<br />

Art director: dooner<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

Se da una parte quindi si instaura un<br />

regime visivo di puro piacere erotico (durante<br />

le pratiche quasi sadomaso con tanto<br />

di simbolo fallico, i partecipanti alle feste<br />

si eccitano a vicenda lasciandosi andare<br />

ad atteggiamenti lascivi), dall’altra si<br />

innesca una dinamica di partecipazionecompassione<br />

per le sorti del “mostro”, i cui<br />

34<br />

occhi rassegnati e gonfi di lacrime trattenute<br />

parlano da soli negli insistiti primi e<br />

primissimi piani.<br />

La parabola della Baartman, efficacemente<br />

interpretata dall’esordiente cubana<br />

Yahima Torres, testimonia che non c’è fondo<br />

alla brutalità umana e alla miopia del<br />

pregiudizio. Ma con un fastidiosa ammissione<br />

di colpa – si potrebbe dire – anche<br />

alla (tacita) volontà di assoggettamento:<br />

forse perché non ha alternative, o perché<br />

crede che sia la cosa giusta per lei (?), sta<br />

di fatto che la donna di colore sceglie quella<br />

vita dissoluta e pornografica sino all’ultimo<br />

dei suoi giorni.<br />

E alla fine, si ritrova sul lettino dell’anatomista,<br />

disaminata con freddezza chirurgica,<br />

proprio come il trovatello tedesco Kaspar<br />

Hauser. Se però nel film di Herzog era<br />

il cervello l’organo da analizzare e conservare<br />

nell’ampolla, qui invece è l’apparato<br />

genitale il simbolo della “diversità”, della<br />

straordinarietà. Entrambe questi personaggi-martiri<br />

sono l’emblema di un’alienazione<br />

senza via d’uscita, prodotta da secoli di<br />

presunta civilizzazione, che hanno sacrificato<br />

libertà e conquiste sociali in nome del<br />

progresso scientifico.<br />

Diego Mondella<br />

Arredatore: Roya Parivar<br />

Trucco: Luisa Abel, Amber Crowe, Jessica Y. Hernandez, Jay<br />

Wejebe<br />

Acconciature: Eileen Buggy, Clifton Chippewa, Elizabeth Cortez,<br />

Lora Gianino, Diana Sikes, Jose Zamora<br />

Supervisore effetti speciali: Russell Tyrrell<br />

Supervisori effetti visivi: Stefano Marinoni, Rodolfo Migliari<br />

Coordinatore effetti visivi: Federica Nisi<br />

Supervisori costumi: Suzy Freeman, Heidi Higginbotham<br />

Interpreti: Sean Penn (Cheyenne), Frances McDormand<br />

(Jane), Judd Hirsch (Mordecai Midler), Eve Hewson (Mary),<br />

Kerry Condon (Rachel), Harry Dean Stanton (Robert Plath),<br />

Joyce Van Patten (Dorothy Shore), Olwen Fouere (madre di<br />

Mary), Shea Whigham (Ernie Ray), Liron Levo (Richard), Simon<br />

Delaney (Jeffery), Heinz Lieven (Aloise Lange), Seth<br />

Adkins (Jimmy), Peter Carey (impiegato di Saks), Bern Cohen<br />

(Rabbi Cohen), Tim Craiger (cowboy all’aereoporto), Nancy<br />

Doetsch, Kef Lee (partecipanti al concerto), Grant Goodman<br />

(Tommy), Robert Herrick (uomo d’affari all’aereoporto), Julia<br />

Ho (donna in ascensore), Sam Keeley (Desmond), Madge<br />

Levinson (Jackie),David Byrne, Sarah Carroll, Ron Coden,<br />

Davis Gloff, Kris Graverson, Jann Hight, Sarab Kamoo<br />

Durata: 120’<br />

Metri: 3260


D<br />

ublino. Cheyenne è un ex rockstar<br />

di successo che non riesce a<br />

liberarsi del suo passato; infatti<br />

si veste, si trucca e si mette il rossetto<br />

come quando saliva sul palco. Giunto<br />

all’età di circa 50 anni, conduce una vita<br />

agiata e monotona assieme alla moglie<br />

Jane, alla quale è legatissimo, e gran parte<br />

del suo interesse è rivolto ai movimenti<br />

in borsa. È annoiato e crede di essere depresso.<br />

Trascorre le sue giornate giocando<br />

nella piscina vuota, tra supermercati e<br />

centri commerciali. Un giorno riceve una<br />

telefonata dove gli viene detto che il padre,<br />

con il quale ha interrotto i rapporti da<br />

30 anni, sta morendo. Parte così in nave e<br />

arriva a New York ma quando giunge sul<br />

posto, è già deceduto. Attraverso la lettura<br />

dei suoi diari viene a conoscenza che<br />

l’uomo aveva dedicato gran parte della sua<br />

vita alla ricerca di Aloise Lange, un criminale<br />

nazista che si è rifugiato negli Stati<br />

Uniti e che lo aveva umiliato in un campo<br />

di concentramento durante la seconda<br />

guerra mondiale. Decide allora di proseguire<br />

la missione del padre mettendosi alla<br />

ricerca di un uomo che potrebbe essere già<br />

morto. Per raggiungere il suo scopo, si<br />

serve dell’aiuto di Mordecai Midler, un<br />

facoltoso ebreo esperto nella caccia ai<br />

nazisti, anche se all’inizio i due non si intendono<br />

per niente. Nel corso del viaggio<br />

rivede il cantante David Byrne dopo aver<br />

assistito a un suo concerto, va a casa dell’anziana<br />

moglie di Lange che è stata professoressa<br />

di storia dicendole di essere un<br />

suo vecchio studente. Raggiunge poi Alomogordo,<br />

nel New Mexico e fa amicizia con<br />

Rachel, una ragazza che vive da sola col<br />

figlio. Poi si rimette in viaggio anche se<br />

deve fronteggiare l’imprevisto del pick-up<br />

che va a fuoco, imprestatogli da un ricco<br />

uomo d’affari. Giunge poi a Huntsville,<br />

nello Utah, dove s’imbatte in Robert Plath,<br />

l’uomo che ha inventato il trolley. In un<br />

motel, viene raggiunto da Mordecai e insieme<br />

riescono a ritrovare Lange che ora<br />

vive in una casa abbandonata in mezzo alla<br />

neve. Lì Cheyenne trova il modo di mettere<br />

in atto la sua vendetta costringendolo a<br />

girare nudo fuori, al gelo. Poi ritorna a<br />

casa. Senza più trucco, parrucca e rossetto.<br />

C’<br />

è un salto improvviso tra passato<br />

e presente. Tra il cinema di<br />

Paolo Sorrentino da Le conseguenze<br />

dell’amore e Il divo fino a quest’ultimo<br />

This Must Be the Place. Ma, al tempo<br />

stesso, anche all’interno dello stesso film,<br />

tra Dublino e New York, il primo volontario<br />

luogo asettico e artificiale dove vive la rockstar<br />

Cheyenne. L’altro è il punto di partenza<br />

di un viaggio che si estende anche nel<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

New Mexico e nello Utah, in cui lo sguardo<br />

del cineasta partenopeo non solo è<br />

costretto a confrontarsi ma proprio s’imbatte,<br />

come smarrito, nell’immaginario statunitense<br />

on the road con lo spazio prima<br />

quasi chiuso dai grattacieli e che poi invece<br />

si apre, dai riflessi del cielo e del deserto,<br />

sulla carrozzeria dell’auto alle stazioni<br />

di servizio, ai motel. Per arrivare allo splendido<br />

finale di un’opera in continua metamorfosi,<br />

che cambia pelle più volte, immagine<br />

del vecchio criminale nazista nudo<br />

sulla neve, che si sovrappone e s’impone<br />

a quelle dei campi di concentramento. O<br />

anche rovesciamento di Into the Wild dove<br />

Sean Penn, regista di quel film è diventato<br />

protagonista di questo. L’esperienza esistenziale<br />

al limite di Christopher McCandless<br />

di quel film si replica nel viaggio di<br />

Cheyenne alla ricerca di un punto di contatto<br />

col padre oltre la vita. Nel movimento<br />

fisico c’è la continua proiezione di un desiderio,<br />

ma anche un progressivo spogliarsi<br />

da se stessi che, nel caso del personaggio<br />

di Emile Hirsch in Into the Wild,<br />

avveniva nei confronti della sua estrazione<br />

sociale e della sua famiglia e qui invece<br />

dall’immagine fisica che l’ex-rockstar si<br />

è creato, fino all’immagine del suo volto<br />

finale che si è come liberato del peso della<br />

propria memoria, emozionante come nel<br />

volto di Marcello Mastroianni alla fine di<br />

Sostiene Pereira.<br />

Da Andreotti a Cheyenne. Il volto oltre<br />

il make-up. Come si riconosceva Toni<br />

Servillo in quello del protagonista in Il<br />

divo, così si riconosce Sean Penn nel<br />

personaggio principale di This Must Be<br />

the Place. Con le stesse esibite deformazioni,<br />

con accentuazione del respiro<br />

grottesco in una gestualità esasperata<br />

35<br />

ma anche disperata, materializzazione –<br />

come dice la moglie di Cheyenne – del<br />

confine tra noia e depressione. Il castello<br />

dove vive, con la cucina con la scritta<br />

e la piscina vuota, sono i segni di un tempo<br />

che si è fermato, proprio come la villa<br />

di Gloria Swanson in Viale del tramonto,<br />

spazio/tempo ancorati in un’epoca che<br />

non c’è più. Il cineasta gestisce This Must<br />

Be the Place con quello stile che segna<br />

la sua identità, tra passi rallentati, risate<br />

cariche di malessere, sguardi in macchina<br />

(quello di Cheyenne dopo aver ricevuto<br />

la telefonata del padre che sta morendo)<br />

e soprattutto quelli che si sentono<br />

addosso, come nelle soggettive nascoste<br />

nel fuori-campo e soprattutto in<br />

quelle dalla finestra. Servillo in Le conseguenze<br />

dell’amore guardava spesso<br />

verso l’esterno. Cheyenne in This Must<br />

Be the Place è guardato invece molte<br />

volte dall’esterno. Quello che è sempre<br />

stato il limite del cinema di Sorrentino è<br />

quello di esibire il suo indubbio talento<br />

cercando di controllare e, se serviva,<br />

anche manipolare, la vita dei suoi personaggi.<br />

Un rigore soffocante ben evidente<br />

nei compiaciuti ralenti di L’amico<br />

di famiglia e nei prolungati primi piani del<br />

sopravvalutatissimo Il divo. Qui, invece,<br />

quest’ultimo film gli sfugge da un controllo<br />

che vorrebbe essere assoluto ma<br />

a un certo punto non lo è più e il cinema<br />

di Sorrentino ha stavolta il coraggio di<br />

perdersi, impaurito e sedotto da un immaginario<br />

che lo inghiotte da cui emergono<br />

icone come Harry Dean Stanton –<br />

che arriva quasi tra Paris Texas e Una<br />

storia vera – nei panni di Robert Plath,<br />

l’uomo che ha inventato il trolley, oggetto<br />

essenziale che, in qualche modo, det-


ta la velocità di This Must Be the Place<br />

così come il tagliaerbe segnava quella<br />

del capolavoro di David Lynch. È sempre<br />

un cinema denso di dettagli quello di<br />

Sorrentino, da quello delle ruote alla bottiglia<br />

di birra gigante, oggetti che rappresentano<br />

come successivi ostacoli del<br />

percorso di Cheyenne prima di liberare<br />

totalmente lo spazio come avviene nel<br />

finale. Rispetto la filmografia precedente,<br />

l’ironia beffarda lascia il segno proprio<br />

nella sua istantaneità. E soprattutto<br />

THE CONSPIRATOR<br />

(The Conspirator)<br />

Stati Uniti, 2010<br />

Regia: Robert Redford<br />

Produzione: Brian Falk, Bill Holderman, Robert Redford, Greg<br />

Shapiro, Robert Stone per The American Film Company/Wildwood<br />

Enterprises<br />

Distribuzione: 01 Distribution<br />

Prima: (Roma 22-6-2011; Milano 22-6-2011)<br />

Soggetto: James D. Solomon, Gregory Bernstein<br />

Sceneggiatura: James D. Solomon<br />

Direttore della fotografia: Newton Thomas Sigel<br />

Montaggio: Craig McKay<br />

Musiche: Mark Isham<br />

Scenografia: Kalina Ivanov<br />

Costumi: Louise Frogley<br />

Produttori esecutivi: Joe Ricketts, Jeremiah Samuels, Webster<br />

Stone<br />

Co-produttore: James D. Solomon<br />

Direttore di produzione: Billy Badalato<br />

Casting: Avy Kaufman<br />

Aiuti regista: Richard Graves, Matt Rawls, Eric Sherman<br />

Operatori: Gregory Lundsgaard, Newton Thomas Sigel<br />

Operatore Steadicam: Gregory Lundsgaard<br />

Art director: Mark Garner<br />

Arredatore: Melissa M. Levander<br />

Trucco: John R. Bayless, Wendy Bell, Leo Corey Castellano,<br />

Theresa McCoy McDowell, Angela Rogers, Duane Saylor<br />

Acconciature:Deborah Ball,Gina Baran, Judith H. Bickerton,<br />

L<br />

a notte di Venerdì Santo del 1865,<br />

il presidente degli Stati Uniti<br />

d’America Abramo Lincoln si<br />

reca a uno spettacolo teatrale al Ford’s<br />

Theatre di Washington in compagnia della<br />

moglie Mary Todd. Durante la messa in<br />

scena della commedia musicale Our American<br />

Cousin, Lincoln viene ucciso con un<br />

colpo di rivoltella sparato dall’attore della<br />

Virginia John Wilkes Booth, al grido sudista<br />

di “Sic semper tyrannis!” (frase latina,<br />

traducibile con “Così sempre per i tiranni!”).<br />

Mentre l’esanime politico è trasportato<br />

in una casa adiacente al teatro e<br />

cade in uno stato di coma vegetativo per<br />

alcune ore prima di morire, il suo assassi-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

gli abbandoni sono finalmente autentici,<br />

con i momenti più alti presenti in tutto<br />

l’incontro della giovane donna col figlio<br />

nel New Mexico con un momento da brividi<br />

come quello in cui il ragazzino canta<br />

la canzone dei Talking Heads che dà il<br />

titolo al film o anche tutto il rapporto tra<br />

il protagonista e la moglie, con Frances<br />

McDormand perfetto doppio/contrario di<br />

Sean Penn, fatto anche di riti ripetuti ma<br />

soprattutto continui sguardi complici,<br />

come quello in cui lui la guarda lavorare.<br />

no riesce a dileguarsi in sella a un cavallo,<br />

nonostante si sia rotto una gamba gettandosi<br />

dal palco presidenziale. Al contrario<br />

di Booth, il cospiratore David Herold<br />

si rifiuta all’ultimo istante di togliere la vita<br />

al vice presidente Johnson. In seguito, Booth<br />

è individuato dall’esercito all’interno<br />

di un granaio, cui viene dato fuoco con<br />

delle torce. David Herold, George Atzerodt,<br />

Lewis Powell, Michael O’Laughlin,<br />

Samuel Arnold, il dottore Samuel Mudd e<br />

Edman Spangler sono arrestati e poi processati<br />

con l’accusa di cospirazione. Fra<br />

questi, è acciuffata pure una donna: tale<br />

Mary Surratt, proprietaria di una pensione<br />

dove i congiurati avevano macchinato<br />

36<br />

E ancora, non è più ossessionato dai propri<br />

tempi (compressi e dilatati) del racconto,<br />

come nello squarcio documentario<br />

musical dell’esibizione di David Byrne.<br />

Con L’uomo in più questo è il film migliore<br />

del regista, dove le zone d’ombra<br />

lasciano solo dei residui, dove lo stile non<br />

è essenzialmente forma(lismo) e in cui<br />

finalmente, anche nel cinema di Sorrentino,<br />

‘la parola amore esiste’.<br />

Simone Emiliani<br />

Susan Buffington, Gail Hensley, Patricia McAlhany Glasser,<br />

Evelyn Roach, Barbara Sanders, Betty Lou Skinner, Dawn<br />

Turner<br />

Supervisore effetti visivi: Tau Gerber (Catapult Reliance<br />

Mediaworks)<br />

Supervisore costumi: Richard Schoen<br />

Interpreti: James McAvoy (Frederick Aiken), Robin Wright<br />

(Mary Surratt), Kevin Kline (Edwin Stanton), Evan Rachel<br />

Wood (Anna Surratt), Tom Wilkinson (reverendo Johnson),<br />

Justin Long (Nicholas Baker), Danny Huston (Joseph Holt),<br />

James Badge Dale (William Hamilton), Colm Meaney (David<br />

Hunter), Alexis Bledel (Sarah Weston), Johnny Simmons<br />

(John Surratt), Toby Kebbell (John Wilkes Booth), Jonathan<br />

Groff (Louis Weichmann), Stephen Root (John Lloyd), John<br />

Cullum (giudice Wylie), Norman Reedus (Lewis Payne), John<br />

Michael Weatherly (George Atzerodt), Marcus Hester (David<br />

Herold), Chris Bauer (maggiore Smith), Jim True-Frost<br />

(Hartranft), Shea Whigham (capitano Cottingham), David<br />

Andrews (padre Walter), James Kirk Sparks (Edman Spangler),<br />

John Curran (generale Howe), Robert C. Treveiler (generale<br />

Harris), Brian F. Durkin (tenente), Cullen Moss (agente<br />

di Stanton), Jason Hatfield (Asa Trenchard), Kathleen<br />

Hogan (sig.ra Mountchessington), Gerald Bestrom (Abraham<br />

Lincoln)<br />

Durata: 122’<br />

Metri: 3300<br />

il piano omicida e madre di John Surratt,<br />

ancora a piede libero. Nonostante la signora<br />

del Sud dichiari a gran voce la propria<br />

innocenza, anche lei dovrà sedere nel<br />

banco degli imputati in tribunale. A rappresentarla<br />

davanti alla corte è chiamato<br />

l’inesperto avvocato Frederick Allen, eroe<br />

di guerra e futuro marito dell’incantevole<br />

Catherine Morgan. Sin da subito, Frederick<br />

si dimostra alquanto scettico riguardo<br />

all’estraneità di Mary Surratt rispetto ai<br />

fatti, tuttavia è consigliato dal suo mentore<br />

Reverdy Johnson ad accettare il caso.<br />

Di parere completamente opposto, invece,<br />

sono la fidanzata e l’amico Nicholas Baker,<br />

che ha combattuto al suo fianco per il so-


gno di un paese finalmente unito. Nel frattempo,<br />

il treno con le spoglie mortali di<br />

Lincoln attraversa diversi stati degli USA.<br />

Con il passare dei giorni, i disaccordi<br />

tra l’accusata e il proprio legale non si<br />

decidono a cessare, quantunque Frederick<br />

ammiri inconsciamente la sensibilità e<br />

l’attaccamento alla fede cristiana palesato<br />

dalla donna dietro le sbarre. Il giovane<br />

difensore, però, si ricrede allorché percepisce<br />

il senso di vendetta a tutti costi che<br />

emana l’intero organo giudiziario e – in<br />

particolare – il pubblico ministero Joseph<br />

Holt. In verità, dietro a questo ultimo individuo<br />

è possibile percepire la “longa manus”<br />

del politico Edwin Stanton. In una<br />

seduta giudiziaria, un certo John Lloyd<br />

narra di come la signora Surratt si fosse<br />

recata il giorno prima del delitto Lincoln<br />

presso l’abitazione-taverna Lloyd, pregando<br />

il proprietario di nascondere da occhi<br />

indiscreti un quantitativo di armi e un po’<br />

di whisky. Sempre in quell’occasione, la<br />

donna aveva posto nelle mani di Lloyd un<br />

pacchetto sigillato, contenente un piccolo<br />

binocolo. A dire dell’oste, qualche ora più<br />

tardi passarono degli uomini a ritirare siffatto<br />

quantitativo di merce. Il racconto reso<br />

volontariamente da Lloyd alla magistratura<br />

è poi avvalorato da Louis Weichmann<br />

che – secondo la versione ufficiale – si sarebbe<br />

aggregato alla vedova Surratt in simile<br />

occasione. La corte di giustizia sembra<br />

dare un peso rilevante sia alle affermazioni<br />

di Lloyd, sia a quelle di Weichmann,<br />

sebbene il primo abbia la fama di<br />

alcolista e il secondo risulti un personaggio<br />

piuttosto ambiguo. A nulla valgono<br />

neppure le parole di Anna Surratt (figlia<br />

di Mary), chiamata in qualità di test dalla<br />

difesa. All’avvocato Allen non rimane altro<br />

che scaricare tutte le colpe su John<br />

Surratt, al fine di salvare dalla forca la<br />

genitrice del giovane corriere della Confederazione.<br />

Sapendo che il prete con cui<br />

si confida Mary è a conoscenza del rifugio<br />

di John, Frederick esorta il sacerdote affinché<br />

il pastore persuada il ragazzo a tornare<br />

a Washington. Per non perdere altro<br />

tempo prezioso, il protagonista cerca di<br />

ottenere un nuovo appello per la Surratt,<br />

quando ormai il verdetto è stato proclamato.<br />

All’inizio, il legale la spunta; ma,<br />

successivamente, la sentenza di colpevolezza<br />

presa in precedenza è dichiarata<br />

inappellabile. Nell’estate del 1865 Mary<br />

Surratt, David Herold, Lewis Paine e George<br />

Atzerodt sono condannati a morte tramite<br />

impiccagione. Al Dott. Mudd, Samuel<br />

Arnold e Michael O’Lauglin spetta invece<br />

l’ergastolo. Due anni dopo il processo,<br />

John Surratt viene bloccato dalle forze<br />

dell’ordine e spedito in gattabuia. Il fato<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

si dimostra particolarmente propizio per<br />

John, dal momento che la corte civile prende<br />

la decisione di rimetterlo in libertà per<br />

mancanza di prove. Dalle didascalie finali,<br />

il pubblico viene a conoscenza del fatto<br />

che Frederick abbandona il suo posto di<br />

lavoro come avvocato per divenire giornalista<br />

del quotidiano «Washington Post».<br />

I<br />

l conflitto che vide impegnati in lotta<br />

fra loro gli Stati del Nord e quelli del<br />

Sud dell’America settentrionale fu<br />

senza dubbio la prima guerra totale dei<br />

nostri tempi: la prima che avesse coinvolto<br />

così a lungo la società civile di un grande<br />

paese moderno, la prima in cui fossero<br />

stati utilizzati sistematicamente i nuovi<br />

mezzi offerti dallo sviluppo tecnologico e<br />

industriale, come il telegrafo, la ferrovia,<br />

ma anche armi a lunga gittata come i fucili<br />

di precisione, le mitragliatrici, le navi<br />

corazzate e i primi sommergibili. La guerra<br />

durò ben quattro anni, vide impegnati<br />

nelle operazioni belliche circa tre milioni<br />

di uomini e costò l’altissimo prezzo di oltre<br />

600.000 vite umane. La Guerra Civile<br />

americana vide pure l’ingresso delle donne<br />

sia sul campo di battaglia sia in politica.<br />

Molti rappresentanti del gentil sesso<br />

si spacciarono per uomini e andarono a<br />

combattere al fronte, spinte da un impeto<br />

patriottico oppure per seguire il marito.<br />

Alcune di loro furono addirittura delle spie.<br />

Chi andò sul campo di battaglia, quindi,<br />

non furono più solo i boys, ma anche le<br />

girls. Per questo motivo, la propaganda<br />

sudista descriveva le donne del nord<br />

come dure e poco femminili. Dal canto<br />

loro, i nordisti guardavano al sud come a<br />

una terra del peccato, capace di generare<br />

esseri femminili della stregua di Mary<br />

37<br />

Surratt: la prima donna a essere impiccata<br />

dal Governo Federale dei neonati Stati<br />

Uniti d’America.<br />

L’ultima fatica di Robert Redford si può<br />

leggere altresì come un attacco fortissimo<br />

al potere maschile, totalmente incapace di<br />

governare una nazione ai suoi primi vagiti<br />

di vita. Il segno rosso del coraggio traspare<br />

nella figura del protagonista, che nella<br />

difesa della sua assistita, mai si abbandona<br />

a un moto di codardia, tanto da scegliere<br />

di gettare nel fango gli ideali per cui<br />

ha valorosamente combattuto pur di non<br />

alienarsi la simpatia della cerchia dei propri<br />

conoscenti. Frederick Allen non è altro,<br />

perciò, che una sorta di alter ego dei due<br />

cronisti d’assalto Carl Bernstein e Bob<br />

Woodward del cult Tutti gli uomini del presidente<br />

di Alan J. Pakula: non a caso, quando<br />

Allen deciderà di congedarsi dalla carriera<br />

legale, sceglierà come sua futura professione<br />

quella di giornalista al «Washington<br />

Post».<br />

Quantunque il lungometraggio del regista<br />

che “sussurrava ai cavalli” non sia un<br />

vero e proprio courtroom drama ( infatti,<br />

non è completamente ambientato all’interno<br />

di un’aula di tribunale), le arringhe tintillano<br />

a lungo nella mente dello spettatore<br />

per la loro solenne epicità. Nel finale,<br />

poi, il settantaquattrenne regista d’idee<br />

progressiste fa sì che il climax della pellicola<br />

si avvicini allo zenit e che il tono di<br />

fondo di The conspirator si mantenga alto:<br />

un po’ come in certi grandi film del passato,<br />

che oramai Hollywood da anni non produce<br />

quasi più. L’ossatura estetica del film<br />

poggia, invece, sull’eccellente fotografia di<br />

Newton Thomas Sigel, un tempo pittore e<br />

regista sperimentale al Whitney Museum<br />

di New York City.


Con un budget di circa venti milioni<br />

di dollari, nel 2009 Redford ha iniziato in<br />

Georgia le riprese di The conspirator, riprendendo<br />

un certo discorso critico sul<br />

livello di degenerazione raggiunto dal<br />

suo Paese, iniziato nel precedente Leoni<br />

per agnelli. Da simili premesse parte<br />

anche il thriller The company you keep<br />

di Redford con il giovane divo di Transformers<br />

Shia LaBeouf. Essendo fondamentalmente<br />

un film a tesi, basato sul-<br />

BENVENUTI A CEDAR RAPIDS<br />

(Cedar Rapids)<br />

Stati Uniti, 2011<br />

Regia: Miguel Arteta<br />

Produzione: Jim Burke, Alexander Payne, Jim Taylor per Ad<br />

Hominem Enterprises<br />

Distribuzione: 20th Century Fox<br />

Prima: (Roma 1-7-2011; Milano 1-7-2011)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Phillip Johnston<br />

Direttore della fotografia: Chuy Chávez<br />

Montaggio: Eric Kissack<br />

Musiche: Christophe Beck<br />

Scenografia: Doug J. Meerdink<br />

Costumi: Hope Hanafin<br />

Produttore esecutivo: Ed Helms<br />

Co-produttore: Brian Bell<br />

Direttore di produzione: Brian Bell<br />

Casting: Joanna Colbert, Richard Mento, Meredith Tucker<br />

Aiuti regista: Scott August, Richard L. Fox, Sebastian Mazzola<br />

Operatori: Lawrence Karman, Ted Lichtenheld, William Eichler<br />

Operatore Steadicam: Lawrence Karman<br />

Art director: Rob Simons<br />

Arredatore: Jeanette Scott<br />

Trucco: Roz Music, Sherri Zebeck, Mary Burton, Kimberly Jones,<br />

Vicki Vacca<br />

T<br />

im Lippe è un timido e ingenuo<br />

venditore di polizze assicurative<br />

dipendente della Brown Star Insurance<br />

che vive da sempre nella cittadina<br />

di Brown Valley nel Wisconsin. Impacciato<br />

e infantile, intrattiene una relazione con<br />

la sua ex insegnante Macy Vanderhei, suo<br />

unico svago in una vita monotona a tranquilla.<br />

Ma l’improvvisa morte del suo collega<br />

Roger Lemke lo mette di fronte a<br />

un’emergenza: deve sostituirlo all’annuale<br />

convention delle società di assicurazioni<br />

che si tiene a Cedar Rapids nello Iowa,<br />

dove viene assegnato il Premio “Two Diamonds”<br />

per il miglior venditore. Compito<br />

di Tim sarà di convincere il capo della convention<br />

Orin Helgesson che la Brown Star<br />

merita anche quest’anno il riconoscimento.<br />

Tim è intimorito dalla missione, dal suo<br />

primo volo in aereo, dall’albergo che ha<br />

un’enorme piscina nella hall e utilizza car-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

l’intenzione di voler dimostrare determinati<br />

enunciati ideologici, la seguente<br />

pellicola non è stata affatto un successo<br />

commerciale in patria.<br />

In The conspirator si può osservare un<br />

cast artistico di tutto rispetto, con grandi<br />

attori nel ruolo di comprimari e personaggi<br />

di contorno come Justin Long, Evan<br />

Rachel Wood, Tom Wilkinson, Kevin Kline<br />

e Toby Kebbell. Lo scozzese James McAvoy<br />

– ora al cinema anche nelle vesti del<br />

te magnetiche come chiavi e soprattutto<br />

dagli altri colleghi più smaliziati di lui. Il<br />

suo capo Bill lo mette in guardia da Dean<br />

Ziegler, collega di una compagnia concorrente<br />

dai modi piuttosto volgari, incline all’alcool<br />

e alle belle donne. Ma Tim finisce<br />

in camera proprio con Ziegler e Ronald<br />

Wilkes. I due gli presentano l’affascinante<br />

Joan Ostrowski-Fox. Tim stringe amicizia<br />

con la bella collega: i due vincono una<br />

caccia al tesoro il cui primo premio consiste<br />

in una cena. Tim passa una bella serata<br />

e sembra vincere la timidezza cantando<br />

a un talent-show e ballando fino a tarda<br />

notte. Ubriaco, fa il bagno nudo nella piscina<br />

dell’hotel con Joan e finisce a letto<br />

con lei. Poco dopo, assalito dai sensi di<br />

colpa, telefona a Macy e le confessa di aver<br />

fatto sesso con un’altra donna. Poi chiede<br />

a Macy di sposarlo ma la donna rifiuta dicendo<br />

che è stata già sposata e di volersi<br />

38<br />

professor Charles Xavier in X-Men: l’inizio<br />

– mostra la giusta grinta per eccellere nel<br />

ruolo dell’avvocato alle prime armi Frederick<br />

Allen. Parimenti Robin Wright (ex signora<br />

Penn dimostra di essere un’attrice<br />

puro sangue, scoprendo quanto basta la<br />

fermezza di volontà e amore materno della<br />

Surratt sotto uno strato di apparente<br />

freddezza congenita.<br />

Maria Cristina Caponi<br />

Acconciature: Kristin Berge, Dena Fayne, Kevin J Edwards,<br />

Joy Zapata<br />

Coordinatore effetti speciali: Larz Anderson<br />

Supervisore effetti visivi: Scott M. Davids (Level 256)<br />

Supervisore costumi: Carlane Passman<br />

Supervisore musiche: Margaret Yen<br />

Interpreti: Ed Helms (Tim Lippe), John C. Reilly (Dean Ziegler),<br />

Anne Heche (Joan Ostrowski-Fox), Isiah Whitlock Jr.<br />

(Ronald Wilkes), Stephen Root (Bill Krogstad), Kurtwood<br />

Smith (Orin Helgesson), Alia Shawkat (Bree), Thomas Lennon<br />

(Roger Lemke), Rob Corddry (Gary), Mike O’Malley<br />

(Mike Pyle), Sigourney Weaver (Macy Vanderhei), Inga R.<br />

Wilson (Gwen Lemke), Mike Birbiglia (Trent), Seth Morris<br />

(zio Ken), Chris DiAngelo (Kurt Gambsky), Lindsey Alexandra<br />

Hartley (Pam Gambsky), Welker White (Dione Krogstad),<br />

John Djurovski (barista), Tracey Maloney (assistente<br />

di volo), Steve Blackwood (Lindy), Ken Wood (cameriere),<br />

Lise Lacasse (Lila), Christopher Lemon, Sudhi Rajagopal,<br />

Charlie Sanders, Craig Janos, Carl Harry Carlson, James<br />

Howard Carr<br />

Durata: 87’<br />

Metri: 2360<br />

godere la sua libertà. Macy lo sprona a<br />

diventare adulto. Intanto Orin, che ha assistito<br />

alle bravate notturne di Tim, chiama<br />

Bill e lo informa. Il capo chiama Tim e<br />

lo minaccia di licenziarlo. Poco dopo, Joan<br />

riferisce a Tim che Roger, il suo collega<br />

della Brown Star che ha vinto il premio<br />

“Two Diamond” per tre anni di seguito,<br />

aveva corrotto Orin. Poi gli dice che Roger<br />

era un depravato e confessa di aver<br />

avuto una storia con lui. Tim informa Dean<br />

Ziegler che gli dà un consiglio: è necessario<br />

giocare allo stesso gioco di Orin. Poco<br />

dopo Tim va da Orin, che lo minaccia dicendogli<br />

che si è rovinato da solo con il<br />

suo comportamento scandaloso. Tim dice<br />

che ha i soldi per pagarlo e gli dà 1.500<br />

dollari. Orin abbocca convinto di aver trovato<br />

il successore di Roger. Tim si sfoga<br />

passando una notte brava con la prostituta<br />

Bree e si mette nei guai prendendo dro-


ga e finendo a una festa piena di gente poco<br />

raccomandabile. Ma viene salvato dai suoi<br />

amici. In hotel intanto sopraggiunge Bill<br />

che ha saputo che il premio è loro: vincere<br />

per quattro volte li ha resi appetibili sul<br />

mercato. Mike Pyle vuole rilevare la Brown<br />

Star, chiudere l’agenzia di Brown Valley e<br />

trasferire Tim nella filiale di Milwaukee.<br />

Mentre Mike fa il suo discorso alla premiazione,<br />

Tim interviene confessando aver<br />

pagato Orin per il premio. Bill va su tutte<br />

le furie, ma Tim dice che ha chiamato i<br />

clienti che non seguiranno la compagnia<br />

se cambierà proprietario: diciassette di<br />

loro hanno già detto che passeranno a essere<br />

suoi clienti se la compagnia sarà venduta.<br />

Tim riesce a salvare la compagnia e<br />

festeggia il successo con i suoi amici. Ora<br />

è davvero un eroe e sull’aereo merita una<br />

doppia dose di noccioline.<br />

C<br />

on quella faccia un po’ così ...<br />

certo, a guardarlo si pensa davvero,<br />

stiamo parlando di Ed Helms,<br />

nuovo volto ‘qualunque’ della commedia<br />

a stelle e strisce.<br />

Simpatia di rimando ci viene da pensare.<br />

Certo se i due film Una notte da leoni,<br />

dove Helms interpreta Stu, il tranquillo<br />

dentista coinvolto in deliranti avventure dai<br />

suoi amici più pazzi di lui, non avessero<br />

Danimarca/Francia, 2011<br />

Regia: Lars von Trier<br />

Produzione: Meta Louise Foldager, Louise Vesth per Zentropa<br />

Entertainments/Memfis Film/Zentropa International Sweden/Slot<br />

Machine/Liberator Productions/Zentropa International<br />

Köln/Film i Väst/Danmarks Radio/Arte France Cinéma<br />

Distribuzione: Bim<br />

Prima: (Roma 21-10-2011; Milano 21-10-2011)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Lars von Trier<br />

Direttore della fotografia: Manuel Alberto Claro<br />

Montaggio: Morten Højbjerg, Molly Marlene Stensgaard<br />

Scenografia: Jette Lehmann<br />

Costumi: Manon Rasmussen<br />

Produttori esecutivi: Peter Garde, Peter Aalbæk Jensen<br />

Co-produttori: Bettina Brokemper, Rémi Burah, Madeleine<br />

Ekman, Tomas Eskilsson, Lars Jönsson, Marianne Slot<br />

Line producer: Marianne Jul Hansen<br />

Direttori di produzione: Jessica Balac, Maj-Britt Paulmann<br />

Aiuti regista: Jonas Eskilsson, Pontus Klänge, Anders Refn,<br />

James Velasquez<br />

P<br />

MELANCHOLIA<br />

(Melancholia)<br />

arte I: Justine. Justine e Michael,<br />

appena sposati, si presentano<br />

con due ore di ritardo al ricevimento<br />

di nozze, organizzato dalla sorella<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

ottenuto il successo che hanno avuto, Benvenuti<br />

a Cedar Rapids magari non sarebbe<br />

neanche arrivato da noi. Lo dimostra il<br />

fatto che ha avuto una distribuzione ‘defilata’<br />

in piena stagione estiva.<br />

Helms veste i panni di un eroe di pastafrolla,<br />

a metà strada tra Candido e Peter<br />

Pan, un ‘bambinone’ mai cresciuto e ancora<br />

‘vergine’, cullato dai ritmi sonnolenti e<br />

tranquilli di una piccola città di provincia<br />

americana. Il classico uomo regolare che<br />

assaggia la trasgressione. Un personaggio<br />

un po’ alla Jack Lemmon di L’appartamento,<br />

ma con molte sfumature in meno.<br />

Benvenuti a Cedar Rapids è una commediola<br />

che scorre piacevole infarcita di<br />

una comicità a tratti un po’ demenziale e<br />

ripetitiva. Lo schema non nuovo dei quattro<br />

amici che si fanno trascinare dalla baldoria<br />

di una notte può richiamate alla mente<br />

le ‘notti da leoni’ appena trascorse ma<br />

in versione molto più ingenua. Il nostro timido<br />

assicuratore si lascia prendere dalla<br />

goliardia dei colleghi più svegli di lui ma<br />

tiene fede al suo personaggio. Fa il bagno<br />

nudo in piscina, partecipa a un ‘drug party’<br />

e fa sesso con una collega sposata; ma<br />

poi si pente e piagnucola. Insomma per la<br />

prima metà del film, uno Stu(pido) molto<br />

‘più Stu’ di quello delle sue notti ‘leonine’.<br />

Salvo poi salvarsi nella seconda parte, re-<br />

Claire e dal cognato in lussuoso maniero<br />

in Svezia. Appena arrivata, la ragazza<br />

apprende dal suo capo di essere stata<br />

promossa da copywriter ad art director<br />

39<br />

cuperando molto terreno e un po’ di malizia<br />

(ma a fin di bene), trovando il coraggio<br />

di opporsi ai ‘soliti’ superiori disonesti.<br />

A fare da spalla al protagonista, svetta<br />

John C. Reilly, perfetto nel ruolo del collega<br />

assicuratore volgarotto, ennesima prova<br />

convincente di un attore che meriterebbe<br />

davvero di entrare a pieno titolo nell’olimpo<br />

delle star (vedere la sua cristallina prova di<br />

attore drammatico nell’ottimo Carnage di<br />

Polanski). Nei panni della collega sposata<br />

in cerca di avventure extraconiugali ritroviamo<br />

Anne Heche (recentemente in TV con<br />

la serie “Hung”), mentre nel ruolo dell’altro<br />

compagno di bravate c’è Isiah Whitlock jr.<br />

(interprete della serie “The Wire”, citata<br />

espressamente dal suo personaggio che,<br />

in una divertente sequenza, se ne dichiara<br />

fan accanito). Piccolo ruolo per l’altera Sigourney<br />

Weaver.<br />

Diretto da Miguel Arteta (The Good Girl<br />

del 2002), il film è un divertimento leggero<br />

e senza sorprese dallo svolgimento banale<br />

e dal finale buonista che dispensa la<br />

solita morale facile facile (a onor del vero,<br />

però, qualche gag strappa il sorriso).<br />

Buono per una serata scacciapensieri.<br />

Ma non chiedete di più a un timido assicuratore<br />

di provincia.<br />

Elena Bartoni<br />

Operatori: Peter Hjorth, Luca Oltenau<br />

Art director: Simone Grau<br />

Arredatore: Louise Drake<br />

Trucco: Linda Boije af Gennäs, Camilla Eriksson, Dennis Knudsen<br />

Acconciature: Linda Boije af Gennäs, Camilla Eriksson, Dennis<br />

Knudsen<br />

Supervisore effetti speciali: Hummer Høimark<br />

Supervisori effetti visivi: Sven Martin (Pixomondo), Benni<br />

Diez (Kingz Entertainment), Peter Hjorth<br />

Coordinatori effetti visivi: Franzi Puppe (Pixomondo),<br />

Malin Persson<br />

Interpreti: Kirsten Dunst (Justine), Charlotte Gainsbourg (Claire),<br />

Kiefer Sutherland (John), Charlotte Rampling (Gaby), John<br />

Hurt (Dexter), Alexander Skarsgård (Michael), Stellan Skarsgård<br />

(Jack), Brady Corbet (Tim), Udo Kier (organizzatore di<br />

matrimoni), Deborah Fronko (madre di Michael), Cameron<br />

Spurr (Leo), Jesper Christensen, Brady Corbet<br />

Durata: 130’<br />

Metri: 3600<br />

della società pubblicitaria dove è impiegata.<br />

Ma, durante i festeggiamenti, inizia a<br />

farsi sentire la tensione, in particolare fra


i genitori della sposa: la madre, “allergica”<br />

ai matrimoni, non sopporta l’atteggiamento<br />

infantile del marito che si intrattiene<br />

senza vergogna con le altre invitate.<br />

Justine, che appare apatica e a disagio,<br />

comincia ad assentarsi: prima si aggira per<br />

il campo da golf del cognato, poi si addormenta<br />

sul letto del nipotino, infine, si concede<br />

un rilassante bagno. Confusa e stordita,<br />

va della madre a chiedere aiuto, ma la<br />

donna la caccia via brutalmente.<br />

Invece di trascorre la prima notte assieme<br />

al marito, lo abbandona da solo in<br />

camera. Preferisce avere un rapporto occasionale<br />

in giardino col nipote del suo<br />

datore di lavoro, che la perseguita nel tentativo<br />

di estorcerle lo slogan della nuova<br />

campagna. Poco dopo, manda tutto in malora<br />

insultando il suo capo e, alla fine, dando<br />

il benservito anche al marito.<br />

Parte II: Claire. Claire porta la sorella<br />

malata di depressione a vivere a casa<br />

sua per prendersi cura di lei. Intanto la<br />

donna chiede informazioni al marito riguardo<br />

al pianeta Melancholia, che di lì a<br />

cinque giorni dovrebbe colpire la Terra.<br />

L’uomo però la rassicura. Quando osservano<br />

col telescopio il suo passaggio, in<br />

effetti la moglie pare convincersi che le sue<br />

paure sono infondate.<br />

La situazione però precipita quando trova<br />

morto il marito nella stalla. Accortasi<br />

che il pianeta si sta avvicinando sempre di<br />

più alla Terra, Claire cerca di mettersi in salvo<br />

scappando col figlio in direzione del villaggio.<br />

Ma presto è costretta a tornare indietro.<br />

A questo punto, lei, la sorella ed il<br />

bambino scelgono di rifugiarsi in una capanna<br />

costruita con bastoni di legno e di tenersi<br />

per mano, in attesa del tragico impatto.<br />

L’<br />

ipocondriaco Lars Von Trier non<br />

è certo nuovo a incursioni nei territori<br />

della malattia, del dolore o<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

della menomazione fisica: pensiamo agli<br />

strazianti Le onde del destino e Dancer in<br />

the dark, premiati entrambi a Cannes. Eppure,<br />

chi ha pensato che con Antichrist<br />

(2009) avesse toccato gli abissi del proprio<br />

inconscio disturbato, dovrà ricredersi<br />

dopo aver visto Melancholia.<br />

Il peccato, la carne, la morte ed il Male,<br />

simboleggiati da un grande albero che avvinghia<br />

le anime con le sue infinite ramificazioni,<br />

come in un’infernale selva dantesca,<br />

nel precedente film scandalizzò non<br />

poco il pubblico. Soprattutto per le scene<br />

di “castrazione” che si infliggono i coniugi<br />

Willem Dafoe e Charlotte Gainsbourg.<br />

E sono diversi i punti di contatto con<br />

la nuova pellicola. A partire dalla musa<br />

Gainsbourg (l’ennesima di una folta lista<br />

di attrici che si sono “masochisticamente”<br />

prestate alla follia di Von Trier), scelta<br />

questa volta per interpretare la sorella<br />

della protagonista, Claire. Un personaggio<br />

apparentemente sicuro di sé, ma che<br />

tradisce tutta la sua fragilità quando si<br />

rende conto della minaccia rappresentata<br />

da Melancholia, pianeta fratello di Saturno.<br />

Anche qui deve confrontare i propri<br />

timori e istinti con le certezze scientifiche<br />

del marito.<br />

Oltre alla tradizionale divisione in capitoli,<br />

c’è un altro aspetto in comune: il<br />

prologo con ouverture. Una sequenza al<br />

ralenty di immagini di grande impatto, accompagnate<br />

dalle musiche del Tristano e<br />

Isotta di Wagner (dalla sposa che attraversa<br />

il prato con i piedi avvolti da gomitoli<br />

di lana, alla disperata sorella col figlio<br />

in braccio impantanata nell’erba, passando<br />

per l’immensità del cosmo in omaggio<br />

a Solaris di Tarkovskij e 2001: Odissea<br />

nello spazio), ricorda infatti l’inizio di Antichrist.<br />

Diciamo subito che il catastrofismo di<br />

Melancholia riflette il profondo disagio esi-<br />

40<br />

stenziale del suo autore. E a portarne i<br />

segni in scena è la bravissima Kirsten<br />

Dunst, cupa come non mai, che, con questa<br />

interpretazione, ha fatto centro a Cannes<br />

conquistandosi la Palma d’Oro. Justine<br />

è una stupenda creatura, insofferente<br />

alla vita e alle regole, che si sforza di mostrarsi<br />

a tutti sorridente, mentre qualcosa<br />

di misterioso la logora dentro. Vive sotto<br />

l’influenza di questo pianeta nascosto dietro<br />

al Sole, quasi fosse stregata dalla sua<br />

vista, posseduta dalla sua energia.<br />

Non a caso, è l’unica a non rimanere<br />

impressionata negativamente dal passaggio<br />

di Melancholia vicino alla Terra: mentre<br />

la sorella si dimostra terrorizzata al<br />

punto da accusare un mancamento d’aria,<br />

lei, al contrario, è ammirata dinnanzi a<br />

quella visione spettacolare.<br />

Se la prima parte del film è piuttosto<br />

chiara nel presentare le dinamiche malate<br />

e non prive di ironia, di cui sono protagonisti,<br />

in stile Festen, i parenti-serpenti (il<br />

padre immaturo John Hurt, la cinica madre<br />

Charlotte Rampling e, ancora, il cognato<br />

irascibile Kiefer Sutherland), la seconda<br />

parte del film è un angosciante approssimarsi<br />

alla Fine.<br />

Con una Dunst sempre più in balia<br />

delle sue turbe psichiche che, al pari di<br />

altre sfortunate eroine dell’autore, sembra<br />

portare sulle proprie spalle tutto il<br />

peso del mondo. Quando un sinistro silenzio<br />

irrompe in questo incantevole paradiso<br />

scandinavo (anche i cavalli nelle<br />

stalle tacciono... ), non rimane altro che<br />

aspettare il momento della collisione. Con<br />

tragica serenità.<br />

Non sappiamo se il “volpone” danese<br />

abbia voluto cavalcare la moda catastrofista<br />

che da tempo viene rilanciata dalla rete.<br />

Certo è che quella sequenza finale, in cui<br />

assistiamo impotenti alla nostra estinzione<br />

(davanti a noi una gigantesca palla luminescente<br />

aumenta sempre più di volume,<br />

fino a travolgere e a polverizzare tutto),<br />

non può lasciare indifferenti.<br />

Von Trier realizza un’opera sulla paranoia<br />

dell’apocalisse che trasmette ansia e<br />

claustrofobia come se ne ricordano poche:<br />

se è vero che Melancholia sottrae atmosfera<br />

quando lambisce il nostro pianeta,<br />

anche il regista ha il potere di togliere man<br />

mano ossigeno a ogni inquadratura. Una<br />

“punizione” fin troppo dura per lo spettatore,<br />

che ha comunque il privilegio di poter<br />

godere di alcuni momenti di cinema molto<br />

forti, tra primi piani stranianti della Dunst e<br />

inquadrature rallentate naturaliste che hanno<br />

l’antico fascino della pittura preraffaellita.<br />

Diego Mondella


DRIVE<br />

(Drive)<br />

Stati Uniti, 2011<br />

Regia: Nicolas Winding Refn<br />

Produzione: Michel Litvak, John Palermo, Marc Platt, Gigi Pritzker,<br />

Adam Siegel per Bold Films/Odd Lot Entertainment/<br />

Drive Film Holdings/Marc Platt Productions/Seed Productions<br />

Distribuzione: 01 Distribution<br />

Prima: (Roma 30-9-2011; Milano 30-9-2011)<br />

Soggetto: tratto dal romanzo omonimo di James Sallis<br />

Sceneggiatura: Hossein Amini<br />

Direttore della fotografia: Newton Thomas Sigel<br />

Montaggio: Matthew Newman<br />

Musiche: Cliff Martinez<br />

Scenografia: Beth Mickle<br />

Costumi: Erin Benach<br />

Produttori esecutivi: David Lancaster, Bill Lischak, Linda<br />

McDonough, Jeffrey Stott, Gary Michael Walters<br />

Co-produttori: Frank Capra III, Garrick Dion, James Smith<br />

Direttore di produzione: Jim Behnke<br />

Casting: Mindy Marin<br />

Aiuti regista: Dieter ‘Dietman’ Busch, Frank Capra III, Mark<br />

Carter, Ronan O’Connor<br />

Operatori: Greg Baldi, Gregory Lundsgaard, Newton Thomas<br />

Sigel<br />

Operatore Steadicam: Gregory Lundsgaard<br />

Art director: Christopher Tandon<br />

D<br />

river è un giovane silenzioso che<br />

lavora come meccanico collaudatore<br />

nell’officina di Shannon dove<br />

anni prima è capitato senza passato né<br />

identità alcuna. Per Shannon lavora anche<br />

come stuntman, con ottimi risultati,<br />

nelle produzioni cinematografiche in cui<br />

serve qualcuno che sappia pilotare veicoli<br />

nelle situazioni più difficili e spettacolari.<br />

La notte, poi, driver arrotonda la paga guidando<br />

automobili truccate al servizio di<br />

rapinatori che abbiano bisogno di un autista<br />

che li faccia scappare alla svelta: insomma<br />

guidare è davvero il suo mestiere.<br />

Il giovane conosce Irene che vive con<br />

il piccolo Benicio proprio nell’appartamento<br />

accanto al suo; lei è sola ma ha il<br />

marito, Standard che sta per uscire dalla<br />

galera. Driver sta vicino alla giovane e<br />

presto se ne innamora e aiuta il bambino<br />

in questo periodo senza padre. Non appena<br />

questi esce è pestato dagli uomini della<br />

mafia che lo hanno protetto in galera e che<br />

reclamano la restituzione del debito, i cui<br />

interessi aumentano giorno per giorno a<br />

cifre esponenziali. Standard è così costretto<br />

a rapinare un banco di pegni per chiudere<br />

il conto definitivamente; Driver si offre<br />

di aiutarlo risolvendo la parte automobilistica<br />

con relativa fuga. Il malloppo (un<br />

milione di dollari) è presto in macchina ma<br />

Standard resta sul terreno, crivellato di<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

colpi dal gestore del banco; Driver riesce<br />

a fuggire.<br />

In realtà, il colpo era una trappola che<br />

serviva a incastrare un investitore venuto<br />

da fuori che voleva mettersi in affari con<br />

le famiglie mafiose: la morte di Standard<br />

era nel conto, non che i soldi sparissero<br />

con Driver. L’imbroglio è stato organizzato<br />

da Bernie, vecchio socio in affari di<br />

Shannon e da Nino, suo amico mafioso. I<br />

due gangster, per rimettere a posto le cose<br />

e rientrare in possesso del denaro danno<br />

inizio alla carneficina: Shannon che sta<br />

per fuggire è il primo a essere ucciso a<br />

colpi di rasoio mentre Driver si libera di<br />

Nino e fa fuggire Irene con Benicio ipotizzando<br />

un futuro per tutti e tre; non ci<br />

sarà, invece, nulla per nessuno. Driver e<br />

Bernie si affrontano in un parcheggio a<br />

colpi di pugnale, Bernie è al suolo, Driver,<br />

coperto di sangue, lascia il posto alla<br />

guida della sua macchina, presumibilmente<br />

verso il nulla; Irene bussa inutilmente<br />

alla sua porta.<br />

È<br />

in una bolla priva d’aria che vive<br />

il nostro protagonista, il biondino<br />

silenzioso con il giubbotto d’argento<br />

(diventato ormai un cult un po’ dappertutto),<br />

forse è meglio dire una specie di<br />

vuoto pneumonico in cui si è rinchiuso da<br />

solo, così ipotizziamo, in un periodo pre-<br />

41<br />

Arredatore: Lisa K. Sessions<br />

Trucco: Gerald Quist<br />

Acconciature: Medusah<br />

Coordinatore effetti speciali: James Lorimer<br />

Supervisori effetti visivi: Dottie Starling (Wildfire VFX),<br />

Jerry Spivack<br />

Coordinatore effetti visivi: Elbert Irving IV (Wildfire VFX)<br />

Supervisore costumi: Jean Rosone<br />

Supervisori musiche: Eric Craig, Brian McNelis<br />

Interpreti: Ryan Gosling (Driver), Carey Mulligan (Irene), Bryan<br />

Cranston (Shannon), Albert Brooks (Bernie Rose), Oscar<br />

Isaac (Standard), Christina Hendricks (Blanche), Ron Perlman<br />

(Nino), Kaden Leos (Benicio), James Biberi (cuoco), Russ<br />

Tamblyn (Doc), Joe Bucaro III (chauffeur), Tiara Parker (Cindy),<br />

Tim Trella, Jim Hart (cecchini), Tina Huang (cameriera),<br />

Andy San Dimas (spogliarellista), Craig Baxley Jr., Kenny Richards<br />

(uomini mascherati), Joe Pingue, Dieter ‘Dietman’ Busch<br />

(aiuto regista), Chris Muto (Jack), Rachel Belle (conduttore<br />

notiziario), Cesar Garcia (cameriere), Steve Knoll (star<br />

del film), Mara LaFontaine (fidanzata della star del film), Teonee<br />

Thrash (agente di polizia), Jeff Wolfe, John Pyper-Ferguson<br />

Durata: 100’<br />

Metri: 2630<br />

cedente alla storia raccontata nel film. Naturalmente<br />

è un’ipotesi perchè nulla è specificato<br />

del passato del protagonista a sostegno<br />

di quanto detto, né se qualcosa o<br />

qualcuno gli abbia così scarnificato i sentimenti<br />

dall’anima da fargli preferire un’esistenza<br />

priva di slanci e di azione (nonostante<br />

tutte le azioni ad alta velocità che<br />

appartengono alle sue giornate), una sorta<br />

di “non vita”. È straordinario nel lavoro<br />

di officina ma, come apprendiamo nel corso<br />

del film è pagato al di sotto del suo reale<br />

valore; è disposto ad accettare le più<br />

pericolose peripezie di stuntman senza<br />

battere ciglio; guida la macchina come un<br />

dio ma non ne possiede una; quando la<br />

vita lo fa sbattere contro la possibilità di<br />

un sentimento, questo è espresso nella<br />

stessa maniera, in un’ambigua, incompiuta<br />

frustrazione così forte e avvolgente che<br />

per risolverla il nostro eroe mette in moto<br />

un meccanismo di sangue e di morte che<br />

può sfociare solo nel disastro. È a questo<br />

punto infatti che Driver accende quella violenza<br />

che, in qualche modo, gli appartiene<br />

(di qui la nostra ipotesi dell’inizio) e che,<br />

lungamente rimossa o addomesticata, può<br />

finalmente dare libero corso a una espressione<br />

così parossistica e ossessiva da far<br />

pensare sia stata, un tempo, motivata: “ho<br />

tentato, per difendermi, di vivere una non<br />

vita dentro un vuoto, ma non ce l’ho fatta


perchè l’unico modo che possa permettermi<br />

di toccare la realtà è una violenza cieca<br />

che non risparmia nessuno, tantomeno<br />

me stesso”.<br />

L’attore canadese Ryan Gosling e il<br />

regista danese Nicolas Winding Refn si<br />

sono reciprocamente voluti, come folgorati<br />

sulla via di Damasco, per realizzare<br />

questo film ricco di pathos e denso di una<br />

forza creativa ben visibile: nelle scene<br />

d’azione, nella raffinatezza e nella precisione<br />

delle atmosfere e degli ambienti<br />

descritti, nella sensibile padronanza con<br />

cui entrambi ci presentano uno stato pro-<br />

TERRAFERMA<br />

Italia, 2011<br />

Regia: Emanuele Crialese<br />

Produzione: Marco Chimenz, Fabio Conversi, Giovanni Stabilini,<br />

Riccardo Tozzi per Cattleya/Babe Film/France 2 Cinéma/<br />

Rai Cinema/Canal+/CinéCinéma<br />

Distribuzione: Rai Cinema/01 Distribution<br />

Prima: (Roma 7-9-2011; Milano 7-9-2011)<br />

Soggetto: Emanuele Crialese<br />

Sceneggiatura: Emanuele Crialese, Vittorio Moroni<br />

Direttore della fotografia: Fabio Cianchetti<br />

Montaggio: Simona Paggi<br />

Musiche: Franco Piersanti<br />

Scenografia: Paolo Bonfini<br />

Costumi: Eva Coen<br />

Produttore esecutivo: Matteo De Laurentiis<br />

Produttore associato: Fabio Massimo Cacciatori<br />

S<br />

ull’isola di Linosa, Filippo è un<br />

ragazzo diviso tra l’istinto a continuare<br />

il mestiere di pescatore<br />

del padre (defunto) e del nonno (ancora<br />

caparbiamente attivo nonostante le difficoltà<br />

economiche) e il desiderio di una vita<br />

“moderna”, come quella di zio Nino, che<br />

con la sua barca e il suo stabilimento è<br />

pronto a compiacere il turismo di massa,<br />

offrendo ai vacanzieri musica, gite e una<br />

spiaggia dotata di ogni comfort. Nel mezzo,<br />

Giulietta, madre di Filippo, che sogna<br />

di cambiare un destino che appare segnato<br />

e lasciare l’isola, per offrire un futuro<br />

migliore al figlio e anche a se stessa.<br />

Desiderando mettere i soldi da parte<br />

per andare sul continente, Giulietta decide<br />

di affittare la casa ai turisti per l’estate.<br />

Lei e Filippo dormiranno nel garage<br />

accanto a casa loro. Ma, proprio quando<br />

le cose sembrano andare come Giulietta<br />

non osava sperare, in una notte di pesca,<br />

Filippo e nonno Ernesto avvistano in mare<br />

dei clandestini. Li soccorrono. Nonostan-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

fessionale di grazia (premio per la regia<br />

a Cannes 2011).<br />

E se, nel corso della visione, abbiamo<br />

avuto in mente il sicario privo di emozioni<br />

di Jean Reno in Leon, o il granitico silenzio<br />

dei pistoleri di Clint Eastwood, o gli incubi<br />

esistenziali delle sceneggiature di<br />

Paul Schrader, bene, riconosciamo nel lavoro<br />

realizzato da questo regista e da questo<br />

attore la possibilità più attuale e moderna<br />

di esprimere la società di oggi: non<br />

si può modificare il male di vivere che si<br />

ha dentro a causa di uno sguardo, neanche<br />

il più disarmante, puro, coinvolgente<br />

te sappia che la legge lo vieti, Ernesto decide<br />

di seguire la “legge del mare” e li<br />

porta a riva con il suo peschereccio. Tra i<br />

migranti ci sono anche Sara, una donna<br />

incinta e il suo bambino, che Ernesto e<br />

Filippo portano da Giulietta.<br />

Giulietta è arrabbiata e preoccupata,<br />

ma aiuta generosamente la clandestina,<br />

che partorisce nel suo garage e la ricompensa<br />

dando alla figlia neonata il suo<br />

nome.<br />

Aver soccorso dei clandestini costa a<br />

Ernesto il sequestro del peschereccio: di<br />

fronte alle disposizioni nazionali che la<br />

Guardia di Finanza deve far rispettare, a<br />

nulla vale che da sempre la “legge del<br />

mare” imponga di soccorrere chi chiede<br />

aiuto, a nulla neppure che la barca sia<br />

l’unica fonte di sostentamento del vecchio.<br />

La situazione si fa quindi più difficile:<br />

Filippo va ad aiutare zio Nino, la salute di<br />

Ernesto risente degli anni, Giulietta resta<br />

come imprigionata dalla presenza nel suo<br />

garage, insieme a lei, di Sara e dei due<br />

42<br />

oltre ogni umano desiderio, oltre ogni orizzonte<br />

di tempo e di luogo, ma destinato<br />

alla sterilità, all’insoddisfazione nella totale<br />

impossibilità di avvicinarsi a chi di quello<br />

sguardo è portatore.<br />

Cosa resta? Resta la violenza, compatta,<br />

dilatata a occupare ogni infrastruttura<br />

della condizione umana; resta l’automobile<br />

alla cui guida ci si sente al posto<br />

giusto, meccanici sono solo i contatti, metallici<br />

i desideri; in questo modo non si può<br />

morire, mai.<br />

Fabrizio Moresco<br />

Direttore di produzione: Federico Foti<br />

Casting: Chiara Agnello<br />

Aiuto regista: Emiliano Torres<br />

Operatori: Luigi Andrei, Marco Tani<br />

Trucco: Alessandra Vita<br />

Supervisore effetti visivi: Stefano Marinoni<br />

Coordinatore effetti visivi: Federica Nisi<br />

Suono: Pierre Yves Lavoué<br />

Interpreti: Donatella Finocchiaro (Giulietta), Beppe Fiorello<br />

(Nino), Mimmo Cuticchio (Ernesto), Martina Codecasa (Maura),<br />

Filippo Pucillo (Filippo), Tiziana Lodato (Maria), Claudio<br />

Santamaria (Santamaria), Timnit T. (Sara), Filippo Scarafia (Marco),<br />

Pierpaolo Spollon (Stefano), Rubel Tsegay Abraha (Omar)<br />

Durata: 88’<br />

Metri: 2460<br />

bambini. La donna continua – nella propria<br />

lingua – a ringraziarla, Giulietta insiste<br />

nel risponderle – in italiano – che deve<br />

andar via. Ma al di là delle parole, nei fatti<br />

le due donne sono unite dalla lotta per<br />

conquistare ciascuna la propria chance di<br />

una vita migliore.<br />

Quando si capisce che Sara e i bambini<br />

non possono più restare nascosti a Linosa<br />

e che Sara ha un marito a Torino che<br />

l’aspetta, Filippo decide di rischiare il tutto<br />

per tutto in prima persona e di avventurarsi<br />

sul mare, portandoli con sé sul piccolo<br />

peschereccio di famiglia alla volta<br />

della tanto sognata Terraferma...<br />

N<br />

el contesto di una Linosa aspra,<br />

meta di turisti e migranti che per<br />

opposte ragioni vi fanno rotta,<br />

Emanuele Crialese mette al centro il conflitto<br />

degli abitanti dell’isola, tentati dalla<br />

modernità del turismo e dei guadagni facili<br />

alcuni, convinti sostenitori dell’economia<br />

tradizionale (anche se faticosa) e della


solidarietà tra pescatori altri. Un conflitto<br />

che spesso ha la forma del confronto generazionale,<br />

rappresentato dal vecchio<br />

saggio Ernesto e dal giovane impulsivo<br />

Nino, e che il film inquadra in un contesto<br />

giustamente corale.<br />

Ma andando ancora oltre, si può vedere<br />

nel film che ha portato Crialese in<br />

concorso a Venezia 68 e tra i concorrenti<br />

all’Oscar per l’Italia la più atavica contrapposizione<br />

tra legge naturale e legge positiva.<br />

Come nel più classico Sofocle, Filippo<br />

come Antigone deve scegliere cosa<br />

seguire, se ciò che comanderebbe la pietas<br />

o ciò che è dettato dalla norma di diritto.<br />

Non c’è dubbio che la pellicola adotti<br />

la prospettiva del più debole, del migrante,<br />

del bisognoso, che metta lo spettatore<br />

di fronte alla disperazione e all’umanità di<br />

chi è costretto a lottare, anche fisicamente,<br />

per conquistarsi un futuro. Le immagini<br />

più forti, infatti, sono quelle delle due donne<br />

che, l’una di fronte all’altra, reclamano<br />

con la propria prorompete fisicità, con i<br />

primi piani ingombranti e il viso segnato<br />

dalle emozioni, il diritto a vivere.<br />

Eppure va riconosciuta a Terraferma<br />

un’onestà di fondo nel contestualizzare il<br />

tema controverso e attuale dell’immigra-<br />

GIALLO/ARGENTO<br />

Italia/Stati Uniti, 2009<br />

Regia: Dario Argento<br />

Produzione: Richard Rionda del Castro, Rafael Primorac, Claudio<br />

Argento, Adrien Brody per Hannibal Pictures/Giallo Production/Footprint<br />

Investment Fund/Media Films/Opera Film<br />

Produzione<br />

Distribuzione: Dall’Angelo Pictures<br />

Prima: (Roma 1-7-2011; Milano 1-7-2011)- V.M.: 14<br />

Soggetto e sceneggiatura: Dario Argento, Jim Agnew, Sean<br />

Keller<br />

Direttore della fotografia: Frederic Fasano<br />

Montaggio: Roberto Silvi<br />

Musiche: Marco Werba<br />

Scenografia: Davide Bassan<br />

Costumi: Stefania Svizzeretto<br />

Produttori esecutivi: Claudio Argento, Luis de Val, Billy Dietrich,<br />

Patricia Eberle, Oscar Generale, Nesim Hason, Donald<br />

A. Barton, Lisa Lambert, Martin McCourt, David Milner<br />

Produttori associati: Aitana de Val, John S. Hicks<br />

Line producer:Tommaso Calevi<br />

Direttore di produzione: Giorgio Turletti<br />

Casting: Morgana Bianco<br />

Aiuti regista: Roy Bava, Stefano Ruggeri<br />

Operatore: Gianni Aldi<br />

Operatore Steadicam: Gianni Aldi<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

zione (e anche quello della crisi economica)<br />

dando voce a ogni istanza, tenendo a<br />

mente le ragioni di tutti, se pure servendosi<br />

di personaggi a tratti stereotipati.<br />

La regia, capace nel racconto corale,<br />

trova dei momenti emozionanti in alcune<br />

immagini visionarie e suggestive del mare,<br />

43<br />

via di fuga, pericolo e speranza; l’interpretazione<br />

intensa degli attori e, soprattutto,<br />

delle attrici arricchisce il film e compensa<br />

ampiamente qualche passaggio un po’<br />

troppo didascalico nella sceneggiatura.<br />

Tiziana Vox<br />

Effetti speciali trucco: David Bracci, Francesca di Nunzio,<br />

Filippo Ferrazzi, Dario Rega, Sergio Stivaletti<br />

Trucco: Giancarlo Del Brocco, Alfredo Tiberi<br />

Acconciature: Romina Ronzani, Mauro Tamagnini<br />

Effetti: Sergio Stivaletti<br />

Suono: Roberto Sestito<br />

Interpreti: Adrien Brody (ispettore Enzo Avolfi), Emmanuelle<br />

Seigner (Linda), Elsa Pataky (Celine), Robert Miano (ispettore<br />

Mori), Valentina Izumi (Keiko), Sato Oi (Midori), Luis Molteni<br />

(Sal), Taiyo Yamanouchi (Toshi), Daniela Fazzolari<br />

(Sophia), Nicolò Morselli (Enzo giovane), Giuseppe Lo Console<br />

(macellaio), Anna Varello (moglie del macellaio), Franco<br />

Vercelli (Cabbie), Lorenzo Pedrotti (ragazzo delle consegne),<br />

Farhad Re (designer), Barbara Mautino (infermiera),<br />

Silvia Spross (donna russa), Lynn Swanson (guida turistica),<br />

Massimo Franceschi (coroner), Andrea Redavid, Alberto<br />

Onofrietti (agenti), Lorenzo Iacona (investigatore), Giancarlo<br />

Judica Cordiglia (sergente), Salvatore Rizzo (guardia<br />

di sicurezza), Lorenzo Ceppodomo (figlio di Enzo Avolfi ),<br />

Cristiana Maffucci (Violetta), Liam Riccardo (Giallo), Linda<br />

Messerlinker (vittima), Patrick Oldani, Maryann McIver, Cesare<br />

Scova<br />

Durata: 92’<br />

Metri: 2500


T<br />

orino. Due ragazze straniere decidono<br />

di passare la loro ultima<br />

notte in città in discoteca. Mentre<br />

una delle due rimane a ballare, l’altra<br />

sale su un taxi per tornare in albergo. Il<br />

conducente, con la testa nascosta dal cappuccio<br />

di una felpa, la sequestra e la chiude<br />

in uno scantinato. Dopo averle legato<br />

mani e piedi, le scatta alcune fotografie.<br />

Il giorno dopo, la bellissima modella<br />

Celine esce da una sfilata per andare a<br />

cena con la sorella Linda, una hostess venuta<br />

a farle visita in Italia. Le due hanno<br />

appuntamento nell’appartamento di Celine,<br />

ma la ragazza non ci arriverà mai perché<br />

si imbatte nel tassista maniaco. Anche<br />

lei viene legata e rinchiusa nello scantinato,<br />

accanto ad altre ragazze brutalmente<br />

seviziate.<br />

Quando Linda si reca in questura per<br />

denunciare la scomparsa della sorella, incontra<br />

l’ispettore Enzo Avolfi. Il poliziotto<br />

lavora e vive in un ufficio del seminterrato,<br />

tappezzato di foto con donne deturpate<br />

dalle violenze del killer. Quest’ultimo,<br />

che rapisce solo ragazze belle e straniere,<br />

legge riviste porno, riguarda le immagini<br />

delle donne sul computer e intanto<br />

si masturba.<br />

Un giorno, l’assassino fa ritrovare<br />

una vittima giapponese vicino ad un convento.<br />

La giovane, prima di morire, rivela<br />

il nome del suo carnefice: “Giallo”.<br />

Avolfi e Linda scoprono che si chiama in<br />

quel modo perché è affetto da epatite C,<br />

malattia ereditata dalla madre, una tossicodipendente<br />

che, appena nato, lo ha<br />

abbandonato alle suore. Quando vanno<br />

in ospedale per scoprire la sua identità,<br />

UNA SEPARAZIONE<br />

(Jodaeiye Nader az Simin)<br />

Iran, 2011<br />

Regia: Asghar Farhadi<br />

Produzione: Asghar Farhadi<br />

Distribuzione: Sacher Distribuzione<br />

Prima: (Roma 21-10-2011; Milano 21-10-2011)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Asghar Farhadi<br />

Direttore della fotografia: Mahmoud Kalari<br />

Montaggio: Hayedeh Safiyari<br />

Musiche: Sattar Oraki<br />

Scenografia: Keyvan Moghaddam<br />

Costumi: Keyvan Moghadam<br />

Produttore esecutivo: Negar Eskandarfar<br />

Direttore di produzione: Keyvan Moghaddam<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

per poco non ce la fanno a prenderlo:<br />

l’uomo, che si trova lì per farsi curare,<br />

riesce a farla franca.<br />

Intanto Celine si libera dalle corde e<br />

prova a scappare. Ma Giallo la raggiunge<br />

mentre è in cima a un gasometro. Avolfi si<br />

reca nella sua abitazione, ma la trova deserta.<br />

Il killer chiede aiuto a Linda per fuggire<br />

all’estero, ma l’ispettore riesce a fermarlo.<br />

Giallo precipita da un parapetto e<br />

muore. Celine, ancora viva, verrà rinvenuta<br />

da un vigilantes in un garage, rinchiusa<br />

nel bagagliaio del taxi.<br />

D<br />

opo tre anni ha visto finalmente<br />

la luce l’ultimo ed atteso lavoro<br />

di Dario Argento, maestro dallo<br />

sguardo sempre più stanco e appannato,<br />

insomma non all’altezza di regalarci brividi<br />

forti come accadeva una volta. La storia<br />

di Giallo è a dir poco travagliata: uscito<br />

prima in dvd, è stato bloccato per molto<br />

tempo a causa di un lungo contenzioso tra<br />

la produzione e Adrien Brody (il premio<br />

Oscar per Il pianista di Polanski aveva chiesto<br />

3 milioni di dollari di danni perché non<br />

era stato pagato).<br />

La vicenda, non molto originale, assomiglia<br />

a tanti altri thriller già visti e contiene<br />

tutti i classici stereotipi del film sui serial<br />

killer: protagonista con le sembianze<br />

di un mostro (ha la carnagione giallastra e<br />

il viso deforme); efferato modus operandi<br />

(l’uomo prima addormenta le sue vittime<br />

con un’iniezione e poi le mutila perché<br />

«odia tutto ciò che è bello»); trauma familiare<br />

come origine della psicosi (è orfano<br />

di madre malata); ambientazione cupa e<br />

degradata (nasconde i corpi in una canti-<br />

44<br />

na ingombra di arnesi e, non a caso, vive<br />

a Via del Lazzaretto!).<br />

Come di consueto, Argento insiste sui<br />

particolari più truculenti, mostrando amputazioni<br />

di dita, incisioni di labbra e sgozzamenti<br />

a non finire. Urla disumane e fiotti di<br />

sangue riempiono le inquadrature per il<br />

giubilo degli ultimi appassionati dell’horror<br />

“made in Italy” (ormai convertiti al dominante<br />

filone asiatico). Ma, sarà forse per<br />

la location torinese un po’ troppo sterile e<br />

brumosa o per la debolezza ed ingenuità<br />

della sceneggiatura, il film non convince<br />

completamente.<br />

Appena abbozzato il tentativo (interessante)<br />

di rendere l’ispettore e Giallo due<br />

figure speculari.<br />

I due uomini sono diventati assassini<br />

come risposta ad uno shock d’infanzia.<br />

Avolfi ha visto morire davanti ai suo occhi<br />

la madre e si è vendicato dell’omicida, un<br />

macellaio, uccidendolo con un coltello che<br />

conserva ancora nel cassetto della scrivania.<br />

Entrambi sono egoisti, solitari, ossessionati<br />

da un passato che ritorna con<br />

assillanti flashback. Soggetti ambigui di cui<br />

non ci si può fidare... .<br />

Adrien Brody nei panni del poliziotto<br />

non sfigura. Ha il portamento giusto, anche<br />

se quella sigaretta sempre in bocca lo<br />

rende un po’ caricaturale. Anche l’affascinante<br />

Emmanuelle Seigner si comporta discretamente<br />

nel ruolo della hostess americana:<br />

pur smarrita in una città che non<br />

conosce, ha carattere e possiede la determinazione<br />

necessaria per arrivare fino in<br />

fondo alla verità.<br />

Diego Mondella<br />

Aiuto regista: Hamid Reza Ghorbani<br />

Arredatore: Keyvan Moghadam<br />

Trucco: Mehrdad Mirkiani<br />

Suono: Mahmoud Samakbashi<br />

Interpreti: Leila Hatami (Simin), Peyman Moadi (Nader),<br />

Shahab Hosseini (Hodjat), Sareh Bayat (Razieh), Sarina<br />

Farhadi (Termeh), Babak Karimi (giudice), Ali-Asghar Shahbazi<br />

(padre di Nader), Shirin Yazdanbakhsh (madre di Simin),<br />

Kimia Hosseini (Somayeh), Merila Zarei (signorina<br />

Ghahraei)<br />

Durata: 123’<br />

Metri: 3400


U<br />

na città mediorentale, probabilmente<br />

Teheran, oggi.<br />

Simin vuole lasciare l’Iran con il<br />

marito Nader e la figlia undicenne Termeh<br />

per assicurare alla ragazza e a loro<br />

un futuro diverso da quello che il suo Paese<br />

può, allo stato dei fatti, offrire. Il visto<br />

sta per scadere dopo qualche settimana,<br />

ma Nader continua a tergiversare<br />

perchè non vuole abbandonare il padre<br />

malato di alzheimer; così Simin chiede<br />

il divorzio e, nell’attesa dello svolgimento<br />

delle pratiche, torna a vivere dalla<br />

madre.<br />

Nader è costretto allora ad assumere<br />

una donna, Razieh, che si prenda cura<br />

del padre durante la giornata; Razieh è<br />

incinta, cosa di cui nessuno, soprattutto<br />

Nader, sembra accorgersi e nasconde al<br />

marito, disoccupato e rissoso attaccabrighe,<br />

il lavoro trovato nella casa di un<br />

uomo solo e separato, comportamento<br />

sanzionato dalle leggi islamiche. All’inizio<br />

tutto sembra andare bene ma presto<br />

precipita nella catastrofe: Razieh è costretta<br />

un pomeriggio a lasciare il servizio<br />

per correre dal ginecologo per un<br />

malore; Nader al ritorno trova il padre<br />

caduto a terra svenuto, legato al letto per<br />

un braccio; non solo, rileva anche la<br />

mancanza di una certa somma di denaro<br />

da un cassetto. Ovviamente, quando Razieh<br />

riappare, Nader la affronta duramente,<br />

le intima di andarsene, le dà uno<br />

spintone che, almeno in parte, sembra<br />

procurare la successiva caduta della<br />

donna, il relativo malore, il ricovero<br />

d’urgenza in ospedale, la perdita del<br />

bambino.<br />

A questo punto la situazione si ingarbuglia:<br />

Nader è denunciato dal marito<br />

della donna che spera così di avere un risarcimento<br />

per pagare i creditori da cui è<br />

perseguitato; contemporaneamente Nader<br />

lo controdenuncia per falso, affermando<br />

di non sapere nulla della situazione di<br />

salute della moglie. La giovane Termeh è<br />

convinta invece che il padre fosse a conoscenza<br />

dello stato di Razieh e quindi<br />

menta per salvarsi dal carcere e dal risarcimento.<br />

L’intervento di Simin, stressata da tanti<br />

problemi e per paura di altri guai, sembra<br />

essere risolutorio: venga a patti il marito<br />

con la parte avversa, paghi in questo modo<br />

una somma concordata di minore impatto,<br />

ritirino tutti le rispettive denunce e vadano<br />

in pace.<br />

Tutto sembra filare liscio fino alla fine<br />

ma, quando tutto è firmato e sistemato,<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

Nader pretende che Razieh giuri sul Corano<br />

che considera lui la causa del suo<br />

doloroso aborto e basta. Razieh non se la<br />

sente perchè sa che il suo malore era cominciato<br />

da prima dell’incidente e non<br />

vuole così macchiarsi del peccato di spergiuro<br />

e tutto va a monte.<br />

Non resta a Simin e Nader che divorziare<br />

sul serio: la figlia stabilirà da sola<br />

con chi dei due andare a vivere.<br />

F<br />

ilm faticoso, faticosamente diretto,<br />

interpretato e seguito dallo<br />

spettatore in sala. Dobbiamo anche<br />

dire splendidamente diretto e ugualmente<br />

interpretato da un gruppo di uomini<br />

e donne di cinema che hanno costruito<br />

un meccanismo inattaccabile e<br />

che procede fino alla fine nel tenere a<br />

bada un intrigo che mai mostra una sbavatura,<br />

un rallentamento o la benchè minima<br />

noia.<br />

È davvero una squadra compatta questa<br />

di Asghar Farhadi che si è meritata i<br />

grandi premi (al film e ai protagonisti) di<br />

Berlino 2011 con un’operazione semplice,<br />

cristallina che mette a nudo la complessità<br />

e le contraddizioni della società<br />

iraniana dibattuta come non mai tra le<br />

dure prese di posizione della legge islamica<br />

e le spinte sempre meno eludibili<br />

verso l’occidentalizzazione dei costumi,<br />

la riconsiderazione dei rapporti tra i sessi<br />

e la riorganizzazione del modo di vivere<br />

in generale. L’ossessione di dialoghi (perfetti!)<br />

continuamente interrotti e ripresi in<br />

una specie di modalità ciclica va a descrivere<br />

un reale continuamente sfaccettato<br />

45<br />

che si critica e contemporaneamente si<br />

rispetta ma che forma qualcosa da cui ci<br />

si sente sovrastati e pressati e che scena<br />

dopo scena ha sempre più il sapore del<br />

regime.<br />

Sappiamo bene che un regime si<br />

combatte non solo con una lotta senza<br />

quartiere dall’esterno, al cui costo di lutti<br />

e di sangue non tutti possono sentirsi<br />

disposti ma, anche e in maniera molto<br />

più sottile e non meno incidente dei colpi<br />

delle armi da fuoco, dall’interno, esasperandone<br />

il meccanismo, scoprendone<br />

il disinganno sociale, culturale, umano<br />

ed evidenziandone il lato grottesco e<br />

insensato che prepotente viene in superficie.<br />

Il gruppo di Farhadi si è così “limitato”<br />

a mettere in scena con cura maniacale i<br />

dettagli, ambientali, comportamentali, psicologici<br />

che legano lo svolgersi quotidiano<br />

della vita comune mettendo in risalto<br />

l’esasperazione prodotta dall’astrusa e<br />

inadeguata macchina dello Stato. Tutto è<br />

vero, tutto è riscontrabile, tutto può essere<br />

comprovato grazie a una sceneggiatura<br />

perfetta e irreprensibile, al punto che<br />

le occhiute autorità di censura non hanno<br />

trovato nulla da eccepire riconoscendo<br />

la veridicità cronachistica del lavoro!<br />

Che risulta invece politico che più politico<br />

non si può, in quanto regista e attori<br />

hanno percorso la strada più semplice e<br />

vera: quando si vuole dire che il re è nudo<br />

e il dirlo può essere pericoloso basta<br />

mostrarlo.<br />

Fabrizio Moresco


Stati Uniti, 2011<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

ABDUCTION – RIPRENDITI LA VITA<br />

(Abduction)<br />

Regia: John Singleton<br />

Produzione: Doug Davison, Ellen Goldsmith-Vein, Dan Lautner,<br />

Roy Lee, Lee Stollman per Lionsgate/Gotham Group/Vertigo<br />

Entertainment/Quick Six Entertainment/Mango Farms/<br />

Tailor Made<br />

Distribuzione: Moviemax<br />

Prima: (Roma 7-10-2011; Milano 7-10-2011)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Shawn Christensen<br />

Direttore della fotografia: Peter Menzies Jr.<br />

Montaggio: Bruce Cannon<br />

Musiche: Ed Shearmur<br />

Scenografia: Keith Brian Burns<br />

Costumi: Ruth E. Carter<br />

Produttori esecutivi: Jeremy Bell, Anthony Katagas, Gabriel<br />

Mason<br />

Line producer: Anthony Katagas<br />

Direttore di produzione: Anthony Katagas<br />

Casting: Alan Lee, Joseph Middleton<br />

Aiuti regista: Walter E. Myal, Francisco Ortiz, Susan Ransom-<br />

Coyle, Michelle Skaneski, Doug Torres<br />

Operatori: Colin Hudson, Eric Wycoff<br />

Operatore Steadicam: Colin Hudson<br />

Art director: Liba Daniels<br />

Arredatore: Julie Smith<br />

Trucco: Mary Burton, Rachel Geary, Evelyne Noraz<br />

N<br />

athan è un adolescente che frequenta<br />

il liceo e vive una vita<br />

piuttosto normale. Qualche lieve<br />

discussione in famiglia, le classiche feste<br />

da teenager, una cotta per la vicina di casa,<br />

e soprattutto lo sport. Suo padre gli ha insegnato<br />

fin da piccolo ogni tipo di attività<br />

per la difesa personale, dalla boxe, al wrestling,<br />

alle arti marziali. Qualcosa cambia,<br />

però, quando il suo professore invita<br />

gli studenti a realizzare un lavoro di gruppo<br />

scolastico e la sua vicina Karen deve<br />

far coppia con lui. I due, dopo un primo<br />

imbarazzo, si mettono all’opera e durante<br />

la loro ricerca finiscono su un sito per persone<br />

scomparse da piccole, trovando proprio<br />

la foto di Nathan. I dettagli sono inequivocabili<br />

e così il ragazzo, seriamente<br />

turbato, chiede spiegazioni ai suoi genitori,<br />

che a questo punto non possono negare<br />

di non essere la madre ed il padre naturale<br />

di Nathan. Dietro questo sconvolgente<br />

evento c’è però qualcosa di molto pericoloso,<br />

ma i genitori adottivi del giovane non<br />

hanno neppure il tempo materiale di dargli<br />

spiegazioni che in casa loro fanno irruzione<br />

due uomini armati che hanno rintracciato<br />

Nathan tramite la visualizzazione<br />

del sito e sono pronti a tutto pur di prenderlo.<br />

I genitori muoiono, così come i due<br />

uomini in seguito all’esplosione della casa,<br />

mentre Nathan si salva e scappa via con<br />

Karen. Si rifugiano in un ospedale, dove li<br />

preleva la psichiatra del ragazzo e gli spiega<br />

tutta la storia: Nathan è il figlio di un<br />

importantissimo agente della CIA, il quale<br />

per dargli una vita normale lo ha affidato<br />

a due “custodi” e la stessa psichiatra<br />

fa parte dei servizi segreti. Kozlow, un<br />

agente segreto freelance di nazionalità russa,<br />

vuole metter mano su una lista con delle<br />

informazioni estremamente preziose e,<br />

poiché tale lista è in possesso del padre<br />

naturale di Nathan, il russo e i suoi scagnozzi<br />

lo stanno cercando. La psichiatra<br />

allora fornisce ai due giovani delle ulteriori<br />

indicazioni su dove possano intanto nascondersi,<br />

e così il ragazzo memorizza l’indirizzo<br />

di un appartamento dove trova proprio<br />

il cellulare con la lista e una macchina<br />

per gli spostamenti. In fuga da tutto e tutti,<br />

Nathan semina inizialmente i suoi inseguitori<br />

e persino la CIA, che però, in un secondo<br />

momento, lo bracca e lo convince quasi<br />

a consegnarsi alla loro custodia. Ma Nathan<br />

intuisce che forse l’agente Burton non<br />

è così irreprensibile come vorrebbe far credere,<br />

e pertanto scappa di nuovo.<br />

Decide allora di incontrarsi con<br />

Kozlow, con il celato intento di farlo fuori.<br />

Il luogo scelto è più che mai pubblico: uno<br />

stadio di baseball; ma l’agente è più esper-<br />

46<br />

Acconciature: Karen Lovell, Linda Williams<br />

Coordinatore effetti speciali: Drew Jiritano<br />

Supervisori effetti visivi: Nathan McGuinness, Mike Uguccioni<br />

Coordinatori effetti visivi: Rachel Faith Hanson, Gustavo<br />

A. Pablik, Ashley J. Ward<br />

Supervisore costumi: Darcie Buterbaugh<br />

Supervisore musiche: Tracy McKnight<br />

Interpreti: Taylor Lautner (Nathan), Lily Collins (Karen), Alfred<br />

Molina (Burton), Jason Isaacs (Kevin), Maria Bello (Mara),<br />

Michael Nyqvist (Kozlow), Sigourney Weaver (dott.ssa Bennett),<br />

Anthonique Smith (Sandra Burns), Denzel Whitaker<br />

(Gilly), Nickola Shreli (Alek),Allen Williamson (Billy),William<br />

Peltz (Jake), Jake Andolina (uomo della CIA), Oriah Acima<br />

Andrews (Riah), Derek Burnell (venditore di hot dog), Holly<br />

Scott Cavanuagh (signora Murphy), Radick Cembrzynski (tecnico<br />

di Kozlow), Richard Cetrone (Gregory), Mike Clark (giornalista),<br />

Rita Gregory (infermiera), Nathan Hollabaugh (poliziotto),<br />

Mike Lee (tecnico), James Liebro (usciere dello stadio),<br />

Christopher Mahoney (custode), William Peltz (Jake),<br />

Elisabeth Röhm (Lorna), Victor Slezak (Tom Shealey), Ken<br />

Arnol Steve Blass, Benjamin J. Cain Jr., Jack Erdie, Tim Griffin,<br />

Frank Lloyd, Emily Peachey, Mark Nearing<br />

Durata: 106’<br />

Metri: 2900<br />

to e scaltro di lui e così dovrà intervenire<br />

il vero padre di Nathan, con il quale il ragazzo<br />

escogiterà un piano che porterà proprio<br />

alla morte di Kozlow.<br />

I<br />

l cinema americano degli ultimi anni<br />

ci ha abituato un po’ a tutto e ormai<br />

persino schiere di ex puritani iniziano<br />

ad apprezzare film di un registro più<br />

basso, classici blockbuster, nucleo assoluto<br />

di azione allo stato puro, nati senza la<br />

pretesa di finire nella videoteca personale<br />

dei cinefili.<br />

Molto spesso abbiamo criticato il nostro<br />

cinema, il suo modo sconfortante di<br />

tenersi troppi gradini più in basso rispetto<br />

a quello a stelle e strisce, anche nel paragone<br />

tra film di livello meno ambizioso, in<br />

un confronto comunque senza storia.<br />

Ci sbagliavamo: al peggio non c’è mai<br />

fine. Tenendo conto del potenziale a disposizione,<br />

partendo dalle considerazioni<br />

sul budget e finendo con quelle sugli<br />

effetti speciali e sul cast, l’unica espressione<br />

che viene fuori dopo aver visto Abduction<br />

è “raccapricciante”. In pochi sarebbero<br />

riusciti a tirar fuori qualcosa di<br />

peggio rispetto a ciò che ha fatto Singleton.<br />

Le inquadrature sembrano casuali, non<br />

contribuiscono mai a incrementare adre-


nalina o qualsiasi altra emozione, sono<br />

prive di uno scopo se non quello di riprendere<br />

i personaggi, che in tal modo però<br />

perdono il loro carisma.<br />

I dialoghi risultano a tratti imbarazzanti,<br />

senza alcun senso logico. Per intenderci<br />

meglio, l’effetto è quello delle più ridicole<br />

soap che, cercando ostentatamente un<br />

briciolo di serietà e dramma si dimostrano<br />

invece buffe al punto di far scattare l’ilarità,<br />

se non forse per lo stimolo di afflizione<br />

che tutto ciò trasmette.<br />

Un’ulteriore nota va spesa per il cast:<br />

introiti a parte, non è ben chiaro il motivo<br />

per il quale attori di una discreta levatura<br />

come Alfred Molina, Maria Bello, Michael<br />

Nyqvist si siano prestati ad un film del genere;<br />

così come non è del tutto spiegabile<br />

I<br />

IL VILLAGGIO DI CARTONE<br />

Italia, 2011<br />

Regia: Ermanno Olmi<br />

Produzione: Luigi Musini per Cinemaundici/Rai Cinema/Edison/Intesa<br />

San Paolo<br />

Distribuzione: 01 Distribution<br />

Prima: (Roma 7-10-2011; Milano 7-10-2011)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Ermanno Olmi<br />

Direttore della fotografia: Giuseppe Pirrotta<br />

Montaggio: Paolo Cottignola<br />

Musiche: Sofia Gubaidulina<br />

Scenografia: Giuseppe Pirrotta<br />

Costumi: Maurizio Millenotti<br />

Aiuti regista: Leopoldo Pescatore, Alessandra Gori<br />

Trucco: Giulio Pezza<br />

n una zona dell’Italia settentrionale,<br />

un anziano parroco sta assistendo,<br />

impotente, al trasloco forzato<br />

di tutti gli arredi e di tutti i segni che, per<br />

decenni, hanno identificato un luogo sacro<br />

come la sua chiesa, dove, per decenni,<br />

ha svolto la sua attività pastorale: l’altare,<br />

il crocifisso, i quadri, i paramenti sacri.<br />

Non sappiamo perché tutto questo stia<br />

avvenendo in maniera inesorabile, nonostante<br />

gli estremi tentativi del prete di opporre<br />

una sua resistenza estrema agli eventi.<br />

La chiesa sembra non servire più; al<br />

parroco viene concesso solo di continuare<br />

a vivere nel suo modesto appartamento in<br />

canonica, dove decide caparbiamente di<br />

finire i suoi giorni.<br />

Nel corso di una notte, tuttavia, un nutrito<br />

gruppo di clandestini africani entra<br />

nella chiesa e qui organizza la propria esistenza<br />

come in una sorta di villaggio, in<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

come un attore come Taylor Lautner, tristemente<br />

monoespressivo, possa ottenere<br />

il successo che sta guadagnando soltanto<br />

per via di un fisico imponente e probabilmente<br />

poco natural che piace alle ragazzine,<br />

ma con doti attoriali sulle quali ci<br />

riserviamo parecchi dubbi.<br />

Su Lily Collins il giudizio è rimandato<br />

alla visione di Snow White, in quanto non<br />

è facile capire se l’interpretazione assai<br />

poco convincente è dovuta anche all’inutilità<br />

del suo personaggio (a proposito, perché<br />

mai deve seguire un ragazzo con il<br />

quale fino a poche ore prima del dramma<br />

nemmeno parlava, in un assurdo crocevia<br />

del terrore e intrighi internazionali?) o alle<br />

sue reali qualità. Attendiamo di vedere<br />

come sarà questa nuova Biancaneve (ma-<br />

attesa di trovare una sistemazione migliore.<br />

Per il parroco, tale inaspettata presenza<br />

assume il valore di una rinascita che,<br />

allo stesso tempo, fuga e alimenta dubbi<br />

sul senso della propria vocazione, Nel frattempo,<br />

mentre all’interno di questa comunità<br />

di derelitti accadono diversi episodi<br />

marcanti (nasce un bambino senza padre,<br />

arrivano oscuri personaggi che vendono<br />

permessi di transito per la Francia, si palesano<br />

potenziali terroristi), fuori dalla<br />

chiesa la legge si muove alla ricerca dei<br />

clandestini e, per ben due volte, i suoi rappresentanti<br />

hanno uno scontro diretto e<br />

crudo con il parroco, il quale rivendica il<br />

proprio diritto-dovere di dare assistenza a<br />

chi ne ha bisogno, clandestini o meno che<br />

siano.<br />

Dopo qualche tempo, i rifugiati riescono<br />

a partire. Nella chiesa, ormai di nuovo<br />

vuota, ne resta solo uno che, in qualche<br />

47<br />

gari senza quelle enormi sopracciglia), e<br />

ne riparleremo.<br />

Per il resto il film scorre piuttosto agevolmente,<br />

ma non è proprio un pregio considerando<br />

che il plot è basato soltanto sull’azione,<br />

e pertanto se sperate di vedere<br />

una nuova versione di Bourne (come qualcuno<br />

aveva lasciato intendere) siete totalmente<br />

fuori strada. Abduction – Riprenditi<br />

la tua vita è puro action senza logica, uno<br />

dei pochi thriller che, banalità a parte, non<br />

riesce neppure a mantenere quel minimo<br />

di suspance nello spettatore, che prevede<br />

e capisce tutto nel giro di pochi minuti. A<br />

poterlo fare prima magari eviterebbe anche<br />

di entrare in sala.<br />

Tiziano Costantini<br />

Fotografo di scena: Kash Gabriele Torsello<br />

Suono: Francesco Liotard<br />

Interpreti: Michael Londsale (vecchio prete), Rutger Hauer<br />

(sacrestano), Massimo De Francovich (medico), Alessandro<br />

Haber (graduato), Elhadji Ibrahima Faye (soccorritore), Irima<br />

Pino Viney (Magdahà), Fatima Ali (Fatima), Samuels Leon<br />

Delroy (il Bardo), Fernando Chironda (il Cherubino), Souleymane<br />

Sow (l’Avverso), Linda Keny (madre famigliola), Blaise<br />

Aurelien Ngoungou Essoua (padre famigliola), Heven Tewelde<br />

(Miriam), Rashidi Osaro Wamah (ragazzo testimone), Prosper<br />

Elijah Keny (bimbo famigliola)<br />

Durata: 87’<br />

Metri: 2400<br />

modo, si era rivelato come un leader della<br />

comunità, il quale, in silenzio, è testimone<br />

dei rumori, dei suoni, a volte violenti, di<br />

ciò che sta avvenendo fuori, nel mondo<br />

esterno.<br />

U<br />

n ritorno inaspettato! Nonostante<br />

avesse dichiarato che Centochiodi<br />

sarebbe stato il suo ultimo<br />

film, Ermanno Olmi è tornato dietro la<br />

macchina da presa per dirigere Il villaggio<br />

di cartone.<br />

Probabilmente, tale ripensamento è<br />

motivato da un’esigenza urgente di testimoniare,<br />

attraverso il cinema, il profondo<br />

disagio attraversato dal nostro tempo; un<br />

disagio che chiama in causa, in prima battuta,<br />

proprio la religione e il suo principio<br />

fondante, contenuto nel dettame di Cristo<br />

ama il prossimo tuo come te stesso; dettame,<br />

spesso, svuotato di senso dalla pras-


si e dai nostri comportamenti quotidiani,<br />

così come lo è la chiesa che, all’inizio del<br />

film, viene privata dei segni della sua riconoscibilità<br />

e ridotta a un edificio vuoto, inutile:<br />

non più una città sulla roccia – termine<br />

con cui è stata anche definita la Chiesa – ,<br />

ma utile solo a ospitare un villaggio di cartone,<br />

come recita, appunto, il titolo del film.<br />

Come già era avvenuto per Centochiodi,<br />

probabilmente, la pressante spinta dei<br />

problemi caratteristici dalle condizione presente,<br />

ha spinto questo autore a rendere<br />

esplicita e senza equivoci di fondo la struttura<br />

ideale portante di tutto il film. In questo<br />

modo, il discorso di Olmi è diretto, non lascia<br />

spazi ad ambiguità di sorta, procede<br />

attraverso una parola, spesso ammantata<br />

di sentenze, di giudizi inappellabili, di prese<br />

di posizione, le quali non consentono<br />

obiezioni di sorta. Paradossalmente, tale atteggiamento<br />

di fondo costituisce, in un certo<br />

senso, un po’ il limite di questo film, ne<br />

frustra il suo divenire dialettico, sposta l’asse<br />

per uno stimolo a una meditazione che,<br />

al contrario, possiede in nuce motivi profondi<br />

attorno ai quali riflettere in maniera<br />

non banale. Di fatto, non si può non essere<br />

d’accordo sull’assunto fondamentale di quest’opera<br />

che ci chiama tutti a guardare responsabilmente<br />

a quanto sta accadendo<br />

intorno a noi, che respinge la via della violenza,<br />

che invoca la solidarietà verso gli<br />

oppressi e i diseredati, che richiama al vissuto<br />

di un cristianesimo integrale. La didascalia<br />

finale, impressa sullo schermo al termine<br />

del film è fin troppo di esemplare chiarezza:<br />

bisogna cambiare il corso della Storia,<br />

altrimenti sarà la Storia a cambiare noi.<br />

Eppure, questo film, costruito attraverso<br />

una impeccabile e affascinante struttura formale,<br />

è testimone di un percorso, diremmo<br />

cristologico, che, come nel migliore Olmi, si<br />

manifesta soprattutto – e in maniera mag-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

giormente convincente – ,attraverso i silenzi,<br />

gli indizi, i gesti, gli sguardi, i quali sono il<br />

segno eloquente, più di ogni parola, di un<br />

messaggio universale destinato soprattutto<br />

agli ultimi, alla pietra scartata dai costruttori<br />

che diventerà pietra angolare. Così, nel silenzio<br />

del villaggio di cartone, si ripercorrono<br />

le tappe di un cammino antico: assistiamo<br />

a una rinnovata natività (non a caso, il<br />

vecchio parroco, dopo la nascita del bambino,<br />

intona, di fronte a un umile presepe, Adeste<br />

fideles, cantico natalizio per eccellenza);<br />

una prostituta accudisce amorevolmente la<br />

LA MISURA DEL CONFINE<br />

Italia, 2010<br />

48<br />

puerpera (le prostitute e i pubblicani vi precederanno<br />

nel regno dei cieli); un uomo del<br />

gruppo di clandestini dichiara agli uomini<br />

della legge di essere il padre del bambino,<br />

accollandosi, come Giuseppe, una paternità<br />

non sua; un novello Giuda permette il riconoscimento<br />

del leader del gruppo, fornendo<br />

come segnale di individuazione il mettersi<br />

accanto a lui; il fonte battesimale, che viene<br />

divelto dalla sua ormai inutile posizione<br />

naturale, per essere messo al centro della<br />

chiesa e raccogliere quell’acqua – salvifica?<br />

– , proveniente dal cielo. Sono questi solo<br />

alcuni di quei segni che danno veramente<br />

forza a questo film, spazzando via tutti i dubbi,<br />

le angosce, i ripensamenti, incarnati e<br />

concentrati nella figura del vecchio parroco,<br />

ultimo testimone di una Chiesa che, forse,<br />

deve rinnovarsi e riscoprire la sua autentica<br />

vocazione. Di fatto, alla fine del film anche la<br />

sua figura scompare passando, quasi, il testimone<br />

ad altri: il leader del gruppo resta<br />

nel luogo sacro, non va via con il gruppo di<br />

diseredati, anche se prende coscienza che<br />

fuori imperversa una battaglia sempre più<br />

aspra.<br />

Come già in Centochiodi, Olmi non dà<br />

un nome ai protagonisti del film; non sappiamo<br />

come si chiamano; una scelta di stile<br />

che probabilmente coinvolge tutti noi, in<br />

maniera anonimamente cosciente, per riuscire<br />

a impegnarci nel cambiare il mondo<br />

in cui viviamo.<br />

Carlo Tagliabue<br />

Regia: Andrea Papini<br />

Produzione: Sandro Frezza, Ferdinando Vicentini Orgnani, Sergio Bernardi per Alba<br />

Produzioni SRL<br />

Distribuzione: Immagini Distribuzione<br />

Prima:(Roma 6-5-2011; Milano 6-5-2011)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Andrea Papini, Monica Rapetti (collaborazione)<br />

Direttore della fotografia: Benjamin Nathaniel Minot<br />

Montaggio: Maurizio Baglivo<br />

Musiche: Petra Magoni, Ferruccio Spinetti<br />

Scenografia: Roberto Conforti<br />

Costumi: Moris Verdiani<br />

Organizzatore di produzione: Mauro Sangiorgi<br />

Aiuto regista: Marco Cervelli<br />

Supervisore effetti visivi: Luciano Vittori Jr.<br />

Suono: Bernardetta Signorin<br />

Interpreti: Paolo Bonanni (Mathias Valletti), Peppino Mazzotta (Peppino), Thierry<br />

Toscan (Ulrich), Beatrice Orlandini (Beatrice), Giovanni Guardiano (Giovanni), Massimo<br />

Zordan (Bangher), Adriana Ortolani (Rosamaria), Tommaso Spinelli (Tommy),<br />

Luigi Iacuzio (Osvaldo), Rolando Alberti (Atti), Lorenzo Degli Innocenzi (Cunaccia),<br />

Gianluca Buonanno (sindaco Varallo), Monica Rapetti (Elodie), Elisabetta Bendotti<br />

(Dolcina), Filippo Cucchi (Antonio Botis), Manolo Bioni (Germano Botis), Roberto<br />

Bioni (Nicodemo Bangher), Massimo Tassan (pilota elicottero)<br />

Durata: 79’<br />

Metri: 2200


S<br />

u un ghiacciaio del Monte Rosa,<br />

al confine tra Italia e Svizzera,<br />

viene ritrovato un cadavere mummificato.<br />

Vengono allertate due squadre,<br />

una svizzera, l’altra italiana, capeggiate<br />

rispettivamente da due topografi, il ticinese<br />

Mathias Valletti e il siciliano Giovanni<br />

Bruschetta.<br />

Mathias, preciso e rigoroso, è alla fine<br />

di una relazione, Giovanni, tipico ‘maschio<br />

italico’ sensibile alle tentazioni, è sposato<br />

con Rosa Maria. Incaricate dai rispettivi<br />

governi, le spedizioni partono verso il<br />

Monte Rosa. Il maltempo fa smarrire la<br />

spedizione svizzera e spinge la spedizione<br />

italiana a ripararsi in un rifugio gestito da<br />

Beatrice e Peppino. Mathias si ritrova in<br />

alta quota, nella nebbia, accanto ad un cadavere,<br />

con i colleghi italiani che non si<br />

fanno vedere; si consola con la passione<br />

per il lavoro del suo assistente, Tommy, e<br />

la professionalità delle due guide svizzere<br />

Atti e Ulrich.<br />

Nel rifugio, Giovanni, assieme alle due<br />

guide italiane Osvaldo e Cunaccia, conosce<br />

i due giovani gestori, giunti lì alla ricerca<br />

di un lavoro. Beatrice prepara<br />

l’Uberlekke, un pesante cibo locale e il<br />

gruppo italiano si mette a tavola. Giovanni<br />

è affascinato da Beatrice. Nel frattempo,<br />

scoppia un temporale e un fulmine colpisce<br />

la guida svizzera Atti. Nella notte la<br />

spedizione svizzera rientra trasportando la<br />

guida ferita. Dopo il trambusto, sul rifugio<br />

cala la quiete e fuori torna il sereno.<br />

Il mattino seguente l’elicottero del soccorso<br />

accompagna Atti in ospedale e porta<br />

in quota il sindaco Bangher, che spera<br />

nella scoperta della mummia per rilanciare<br />

il turismo del suo paesino. Insieme a lui<br />

arriva anche Rosa Maria che raggiunge<br />

Giovanni per festeggiare il loro anniversario<br />

di nozze. Col tempo sereno, la nuova<br />

spedizione composta dagli italiani e dagli<br />

svizzeri recupera la mummia. Giovanni stabilisce<br />

l’appartenenza del cadavere alla<br />

nazione italiana. Tra i due topografi nasce<br />

collaborazione e stima reciproca. Tutti<br />

riuniti attorno alla salma, ricostruiscono<br />

la data del decesso che risulta più recente<br />

della preistorica mummia tirolese<br />

Oetzi, sempre citata come paragone. Le<br />

nubi radioattive degli esperimenti nucleari<br />

del dopoguerra e di Chernobyl permettono<br />

una datazione abbastanza precisa: i<br />

personaggi del rifugio si ritrovano detective.<br />

Curiosando nel rifugio, Rosa Maria ritrova<br />

il vecchio cappello abbandonato dalla<br />

Regina Margherita di Savoia passata di<br />

lì agli inizi del Novecento. Mathias scopre<br />

l’arma di un probabile delitto: lo spillone<br />

d’argento del cappello. Rinvenuti nel so-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

laio i diari del rifugio, il gruppo si addentra<br />

nel passato. La montagna racconta la<br />

sua storia: le guerre, la vita delle popolazioni<br />

locali e le sue leggende. Come quella<br />

della processione degli scheletri dei peccatori<br />

che vanno a espiare sui crepacci dei<br />

ghiacciai la notte dei morti, illuminando il<br />

cammino con il dito mignolo acceso come<br />

une candela. Nelle pagine incollate di uno<br />

dei libri, Giovanni, sostenuto da Mathias,<br />

ricostruisce un delitto avvenuto nel dopoguerra<br />

che ha lasciato il suo sangue sulle<br />

pagine. Il delitto di Antonio, un giovane<br />

che ha cercato di costruire la sua vita assieme<br />

all’amata Dolcina e che l’avidità dei<br />

fratelli ha interrotto per sempre. Ma la ricostruzione<br />

si complica, poiché le guide del<br />

posto e il sindaco Bangher scoprono non<br />

solo di essere parenti tra di loro, ma anche<br />

tutti parenti dell’assassino, oltre che, ovviamente<br />

della vittima.<br />

A causa di un’indigestione di Rosa<br />

Maria, Giovanni e la moglie restano nel<br />

rifugio ancora per una notte. Anche Mathias<br />

non riparte subito. Le guide e il giovane<br />

assistente si allontanano riportando<br />

a valle la salma del loro sfortunato parente<br />

che finalmente potrà ricevere degna sepoltura.<br />

Giovanni, aiutato da un binocolo,<br />

osserva la piccola processione che accende<br />

le torce per farsi strada, trasformandosi<br />

così nella processione dei peccatori della<br />

leggenda.<br />

Affacciati alla finestra, Giovanni e Mathias<br />

guardano la notte che avanza sul<br />

mondo. Mondo che la loro cultura non permette<br />

di cambiare, ma del quale se ne può<br />

intuire la dimensione con un piccolo sforzo<br />

d’immaginazione.<br />

L<br />

a misura del confine è un film<br />

suggestivo. Racconta in primo<br />

luogo la montagna e il suo fascino.<br />

Luogo isolato, dall’atmosfera quasi irreale,<br />

fatta di silenzi, pause, grandi spazi.<br />

Un “intervallo” dove tutto è sospeso tra razionale<br />

e irrazionale. E qui la razionalità di<br />

due “uomini di scienza”, due topografi, viene<br />

a scontrarsi con l’irrazionalità delle passioni<br />

umane.<br />

Il mistero della mummia prima, del delitto<br />

poi e la fascinazione della montagna<br />

diventano tutt’uno.<br />

La misura del confine è un titolo carico<br />

di significati multipli: una linea virtuale ci<br />

divide, geograficamente ma non solo. La<br />

misura di un confine che divide due stati e<br />

che due topografi tanto diversi l’uno dall’altro<br />

sono chiamati a misurare. Ma anche<br />

la misura di un confine che divide opposte<br />

visioni: del proprio lavoro ma anche<br />

della vita e dei sentimenti.<br />

La storia è intrigante. Comincia con un<br />

49<br />

taglio documentaristico, la cronaca di una<br />

spedizione scientifica per stabilire a chi<br />

appartenga un cadavere mummificato ritrovato<br />

su una linea di confine, ma via via<br />

diventa un intrigante giallo dalle atmosfere<br />

rarefatte. Un gruppo eterogeneo di persone<br />

si ritrova in un luogo isolato e sospeso<br />

nello spazio e nel tempo, dove il ritmo<br />

quotidiano delle cose sembra arrestarsi. E<br />

l’indagine analitica (e non) può mettersi al<br />

centro della narrazione.<br />

A distanza di tre anni dal suo lungometraggio<br />

d’esordio, La velocità della luce,<br />

Andrea Papini firma un’interessante opera<br />

che ha il pregio dell’originalità e che procede<br />

in un efficace alterarsi di grandi spazi<br />

aperti e di spazi chiusi, intimi, privati. È<br />

una storia di ‘fredda’ montagna che accende<br />

‘calde’ passioni: la passione per l’investigazione<br />

di un mistero di molti anni prima<br />

(il ritrovamento di uno spillone appartenuto<br />

alla regina Margherita di Savoia<br />

“pungolerà” la curiosità degli ospiti del rifugio,<br />

spingendoli ad indagare sul mistero<br />

del cadavere mummificato) ma anche la<br />

passione per i luoghi e per la grande apertura<br />

sull’immensità dell’universo che aprono.<br />

E tra maltempo, superstizioni, antiche<br />

leggende, tradizioni culinarie (il pesantissimo<br />

piatto tipico di quei luoghi l’Uberlekke<br />

che provoca qualche indigestione di troppo),<br />

vecchi diari dalle pagine insanguinate,<br />

cappelli indossati da teste coronate, il<br />

regista riesce nell’intento di girare un film<br />

che quasi ipnotizza, mescolando bellezza<br />

della natura e fascino del mistero avvolgendo<br />

il tutto con una pregevole colonna<br />

sonora.<br />

La bellezza del rifugio Vigevano, sopra<br />

Alagna Valsesia, un piccolo comune nell’estremo<br />

nord del Piemonte, vicino alla Valle<br />

d’Aosta e al confine svizzero, aiuta l’esito<br />

del film come pure la bravura degli attori, tutti<br />

volti minori del cinema italiano che meriterebbero<br />

di essere valorizzati di più.<br />

Ricordiamo solo Paolo Bonanni (presenza<br />

costante nei film di Marco Tullio Giordana<br />

da La meglio gioventù a Sanguepazzo)<br />

nei panni del topografo svizzero e Giovanni<br />

Guardiano (noto al grande pubblico<br />

come il capo della scientifica Jacomuzzi<br />

della serie “Il commissario Montalbano”)<br />

nel ruolo del più “caliente” topografo siciliano,<br />

e poi Peppino Mazzotta (il fido agente<br />

Fazio di Montalbano in TV) e Beatrice Orlandini<br />

(già protagonista di La velocità della<br />

luce di Papini) nei panni dei gestori del rifugio.<br />

Da segnalare è la breve apparizione<br />

del deputato della Lega Nord Gianluca<br />

Buonanno, poliedrico e iperattivo sindaco<br />

di Varallo Sesia, noto per le sue originali<br />

iniziative.<br />

Il film è stato girato con un basso bud-


get e sfruttando il premio conseguito da<br />

Papini per il suo primo lungometraggio alla<br />

rassegna “Cinema domani. Esordi del Cinema<br />

Italiano Indipendente”, l’uso per due<br />

settimane della raffinata telecamera “HD<br />

Red 4k”. Merito del regista e dei suoi col-<br />

BOX OFFICE 3D<br />

Italia, 2011<br />

Regia: Ezio Greggio<br />

Produzione: Andrea Borella, Leonardo Recalcati per Mondo<br />

Home Entertainment/Talents Factory<br />

Distribuzione:Moviemax<br />

Prima: (Roma 9-9-2011; Milano 9-9-2011)<br />

Soggetto:Ezio Greggio<br />

Sceneggiatura: Fausto Brizzi, Marco Martani, Ezio Greggio,<br />

Rudy De Luca, Steve Haberman<br />

Direttore della fotografia: Fabio Zamarion<br />

Montaggio: Valentina Mariani<br />

Musiche: Pivio De Scalzi, Aldo De Scalzi, Bruno Di Giorgi<br />

Scenografia: Andrea Faini<br />

Costumi: Ina Damyanova<br />

Produttori esecutivi: Ezio Greggio, Guglielmo Marchetti<br />

Direttore di produzione: Stefano Giannetti<br />

Aiuti regista: Asya Chakarova, Marco Garbuglia<br />

Arredatore: Monica Sironi<br />

Trucco: Daniela Avramova, Sofi Hvarleva<br />

Supervisore effetti visivi: Giuseppe Squillaci<br />

Coordinatore effetti visivi: Ludovico Bettarello<br />

N<br />

e Il Codice Teomondo Scrofalo<br />

Frank Strong è un famoso professore<br />

di simbologia che sta seguendo<br />

le indagini sul Codice in oggetto.<br />

Al suo fianco Liz Salamander, una hacker<br />

incarcerata a Parigi e famosa perché pare<br />

che abbia scoperto un carteggio amoroso tra<br />

il Papa e il suo assistente. Insieme si metteranno<br />

sulle tracce della temibile setta del<br />

Lacryma Christi. Poi c’è Twinight, in cui<br />

Bellabimba è una ragazza contesa da un vampiro<br />

e un lupo mannaro sempre pronti a fare<br />

a cazzotti. Non manca neanche il pianeta<br />

Panduro di Viagratar, dove gli strani abitanti<br />

ingeriscono pillole blu per lasciarsi coinvolgere<br />

nelle danze del Bunga Bunga. Erry Sfotter<br />

e gli amici Ronf ed Erniona sono invece i<br />

protagonisti di Erry Sfotter e l’età della pensione.<br />

Erry, Erniona e Ronf sono tre maghi<br />

ripetenti, tenuti segregati nella scuola di<br />

magia del Castello dei Sequels dall’intransigente<br />

Mago Silenzio. Tra trucchi e magie,<br />

nasce l’antagonismo tra Erry e il nuovo arrivato<br />

Frodolo, Signorino degli Anelli e del<br />

suo fedele servitore juventino Gobbum. Intanto<br />

l’equipaggio di un sottomarino da guerra,<br />

bloccato ventimila leghe sotto i mari, rischia<br />

il fatale attacco delle bombe di profon-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

laboratori è stato quello di effettuare le riprese<br />

in poco tempo affrontando anche le<br />

difficoltà pratiche che comporta realizzare<br />

film a tremila metri d’altezza.<br />

Auguriamo un brillante futuro al regista.<br />

E lo aspettiamo alla prossima mossa.<br />

dità tedesche. Il rischio di essere identificati<br />

e catturati è sempre in agguato ed è molto<br />

difficile mantenere il silenzio per restare al<br />

sicuro. Fino a quando, però, il gruppo di soldati<br />

italiani non riesce più a trattenere l’esultanza<br />

alla notizia radio che gli azzurri hanno<br />

vinto i mondiali. Zoppo, il vendicatore<br />

claudicante, è un abile spadaccino munito di<br />

maschera e mantello che, tra lamenti napoletani<br />

e imprevisti, riuscirà a conquistare<br />

Carmecita, la bella del villaggio. Ci si imbatte<br />

anche negli spietati mafiosi di Chi ha<br />

ucciso l’ultimo Padrino che nei sobborghi di<br />

Brooklyn si accusano l’un l’altro pur di non<br />

essere calati nel cemento e nelle macchine<br />

da corsa truccate di Corri fast che sono furius.<br />

Ma anche nell’ormai invecchiato agente<br />

segreto di Old Old 70 – L’Ospizio può attendere<br />

alle prese con pannoloni per incontinenti<br />

da usare come armi da combattimento<br />

e dentiere esplosive. Zoppo – il vendicatore<br />

claudicante, le macchine da corsa truccate<br />

sono protagoniste in Corri fast che sono<br />

furius.<br />

U<br />

50<br />

Con la speranza che il cinema indipendente<br />

in Italia sia sostenuto di più. Soprattutto<br />

quando, in casi come questo, lo meriterebbe<br />

davvero.<br />

Elena Bartoni<br />

Interpreti: Ezio Greggio (Frank Strong/Massimo/Biondo/Capitano/Erry<br />

Sfotter), Giorgia Würth (Liz Salamander), Mario<br />

Zucca (ispettore Michel/addestratore), Max Pisu (assistente<br />

Michel), Riccardo Miniggio (custode del museo/Marco Aurelio/Agente<br />

007/Buendia), Matilde Dondena (hostess), Alessandro<br />

Bianchi (Camerlengo/Pallidone/Uomo radar/Massimo<br />

Moratti), Mariano Rigillo (Officiante), Maurizio Mattioli (Bob/<br />

Centurione), Enzo Salvi (Tony/Commodo/Moro), Gianfranco<br />

Jannuzzo (mafioso 1/ Montenero), Franco Neri (mafioso 2),<br />

Anna Falchi (Bellabimba/Erniona), Michelangelo Pulci (soldato<br />

1/militare 1/Gobbum), Mariano D’Angelo (soldato 2), Cesara<br />

Buonamici (passante), Gianni Fantoni (bookmaker/militare<br />

2/cuoco), Sergio Solli (Qu il tecnico), Daniele Giulietti (primo<br />

ufficiale/tecnico astronave), Biagio Izzo (Zorro), Rocco Ciarmoli<br />

(eroe), Claudia Pennoni (comandante/professoressa Stirling),<br />

Gigi Proietti (Mago Silenzio), Antonello Fassari (Ronf),<br />

Cristiano Militello (Frodolo), Bruno Pizzul (telecronista), Aldo<br />

Biscardi (giornalista), Gina Lollobrigida, Luca Giurato<br />

Durata: 90’<br />

Metri: 2470<br />

na serie di parodie dei più popolari<br />

blockbuster degli ultimi anni<br />

che si susseguono sotto la regia<br />

di Ezio Greggio in Box Office 3D è quanto<br />

di più imbarazzante si sia visto nelle sale<br />

cinematografiche, firmate da un italiano, negli<br />

ultimi anni. Presentato all’ultimo Festival<br />

del Cinema di Venezia come film di apertura,<br />

la pellicola è un susseguirsi di gag stereotipate<br />

e prevedibili, ispirate a ben ventisette<br />

dei film più visti e seguiti degli ultimi<br />

anni, come Avatar di James Cameron, Il silenzio<br />

degli innocenti, Harry Potter, Fast and<br />

fourius, Zorro, 007 e ll codice Da Vinci. Si<br />

parte da una reinterpretazione piuttosto<br />

banale dei titoli, per arrivare a episodi che<br />

non hanno nulla della lezione che lo stesso<br />

Greggio dichiara di aver imparato dal genio<br />

di Mel Brooks. Di 3D non c’è quasi nulla,<br />

nonostante il film si presenti come il primo<br />

italiano del genere e si assiste ad una<br />

sequenza di episodi dal taglio filmico molto<br />

più simile a quello trailer, alternati in maniera<br />

sconnessa a episodi che sembrano<br />

invece più dei cortometraggi. Il linguaggio<br />

e il ritmo sono decisamente più televisivi<br />

che cinematografici, nonostante si avvalga<br />

di attori che, di cinema ne hanno fatto tanto.<br />

Occasione mancata anche per loro, dei<br />

quali non si è saputa sfruttare la bravura. Il<br />

cast infatti vanta nomi come Gigi Proietti e


Franco Nero, Maurizio Mattioli e Gina Lollobrigida,<br />

presente in un cameo nel finale<br />

del film. Ma questi nomi si perdono completamente<br />

nel calderone di personaggi e<br />

attori improvvisati; basti pensare alle comparsate<br />

di Luca Giurato e Cesara Buona-<br />

Stati Uniti, 2011<br />

Regia: Seth Gordon<br />

Produzione: Brett Ratner, Jay Stern per New Line Cinema/Rat<br />

Entertainment<br />

Distribuzione: Warner Bros. Pictures<br />

Prima: (Roma 17-8-2011; Milano 17-8-2011)<br />

Soggetto: Michael Markowitz<br />

Sceneggiatura: Michael Markowitz, John Francis Daley, Jonathan<br />

Goldstein<br />

Direttore della fotografia: David Hennings<br />

Montaggio: Andrew S. Eisen, Peter Teschner<br />

Musiche: Christopher Lennertz<br />

Scenografia: Shepherd Frankel<br />

Costumi: Carol Ramsey<br />

Produttori esecutivi: John Cheng, Michael Disco, Diana<br />

Pokorny<br />

Co-produttori: John Rickard, Mary Rohlich<br />

Direttore di produzione: Diana Pokorny<br />

Casting: Lisa Beach, Sarah Katzman<br />

Aiuti regista: Clark Credle, Jeremy Reisig, Darin Rivetti, Frank<br />

Tignini<br />

Operatori: Kris Krosskove, Daniel Nichols, Gregory W. Smith<br />

Operatore Steadicam: Gregory W. Smith<br />

Art director: Jay Pelissier<br />

Arredatore: Jan Pascale<br />

Effetti speciali trucco: Koji Ohmura (W.M. Creations)<br />

N<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

mici. Occasione persa per Ezio Greggio che<br />

pure ha dato prova già altre volte di essere<br />

un buon attore, come in Il papà di Giovanna<br />

di Pupi Avati e che ogni sera riesce ad<br />

intrattenere il pubblico televisivo nazionalpopolare<br />

con toni graffianti e anche un piz-<br />

COME AMMAZZARE IL CAPO...E VIVERE FELICI<br />

(Horrible Bosses)<br />

ick, Dale e Kurt sono tre amici<br />

legati anche dall’odio nei confronti<br />

dei rispettivi capi. Nick infatti<br />

lavora in una compagnia finanziaria,<br />

dove accumula straordinario cercando di<br />

compiacere il suo capo per ottenere una<br />

promozione che non arriverà mai. Kurt<br />

invece lavora in un’azienda e ha un rapporto<br />

splendido con il suo datore di lavoro.<br />

Ma quando questi muore, l’azienda finisce<br />

nelle mani del figlio folle, cocainomane<br />

e corrotto che pensa solo a far soldi<br />

liberandosi illegalmente delle scorie prodotte<br />

dalla sua ditta chimica. Dale lavora<br />

come igienista presso lo studio dentistico<br />

di una dottoressa che lo molesta sessualmente<br />

minacciandolo continuamente di<br />

raccontare alla sua ragazza di avere con<br />

lui una presunta relazione. Ormai esasperati,<br />

i tre amici si ritrovano una sera al<br />

pub per sfogarsi l’uno con gli altri. Tra una<br />

birra e l’altra incominciano a convincersi<br />

che l’unico modo per risolvere la situazione<br />

sia assoldare un killer che uccida i loro<br />

capi. La ricerca del killer si rivela però più<br />

complicata di quanto immaginassero fino<br />

a quando, in un locale di periferia, incontrano<br />

un uomo che si propone di svolgere<br />

il compito. Ben presto, però, si scopre che<br />

l’uomo non è il killer che loro avevano creduto,<br />

ma un ex galeotto finito in galera per<br />

la semplice condanna di pirateria cinematografica.<br />

Ai tre ragazzi non resta che fare<br />

da sé ed escogitare il piano per uccidere il<br />

loro capi. Per una catena di fortuiti imprevisti<br />

il primo di cui si libereranno è il<br />

capo di Kurt. Grazie a una serie di casualità<br />

infatti, Harken il capo di Nick penserà<br />

che la moglie ha un amante e che questi<br />

sia proprio il capo di Kurt. Dopo averlo<br />

freddato con un colpo di pistola, tenterà di<br />

incastrare Kurt e i suoi amici che verranno<br />

però salvati in extremis dal servizio di<br />

assistenza automobilistica che, prima del-<br />

51<br />

zico di cinismo. Il film quindi si digerisce<br />

male, e si digerisce ancor peggio, pensando<br />

che è entrato dalla porta principale del<br />

Festival di Venezia.<br />

Marianna Dell’Aquila<br />

Trucco: Deborah La Mia Denaver, Kelcey Fry, Jamie Kelman,<br />

Angela Levin<br />

Acconciature: David Danon<br />

Supervisore effetti speciali: Jeremy Hays<br />

Supervisore effetti visivi: Paul Graff<br />

Coordinatore effetti visivi: Rachel Faith Hanson<br />

Supervisore effetti digitali: Luke McDonald (Crazy Horse<br />

Effects)<br />

Supervisore musiche: Dana Sano<br />

Interpreti: Jason Bateman (Nick Hendricks), Charlie Day (Dale<br />

Arbus), Jason Sudeikis (Kurt Buckman), Jennifer Aniston (Julia<br />

Harris), Colin Farrell (Bobby Pellitt), Kevin Spacey (Dave Harken),<br />

Donald Sutherland (Jack Pellit), Jamie Foxx (preside Jones), Steve<br />

Wiebe (Thomas capo della sicurezza), Lindsay Sloane (Stacy),<br />

Michael Albala (signor Anderton), Meghan Markle (Jamie), Celia<br />

Finkelstein (Margie Emerman), John Francis Daley (Carter), Scott<br />

Rosendall (Hank Preston), P.J. Byrne (Kenny Sommerfeld), Julie<br />

Bowen (Rhonda Harken), Reginald Ballard, Jennifer Hasty, George<br />

Back, Barry Livingston (colleghi di Kurt), Dave Sheridan<br />

(barman), Brian George (Atmanand), Chad Coleman (barman),<br />

Diana Toshiko, Carla Maria Cadotte (ragazze di Bobby), Peter<br />

Breitmayer (farmacista), Isaiah Mustafa (agente Wilkens), Wendell<br />

Pierce (detective Hagan), Ron White (detective Samson)<br />

Durata: 92’<br />

Metri: 2700<br />

l’arrivo della polizia, aveva registrato la<br />

confessione di Harken. A questo punto a<br />

Dale non resta che frenare il suo capo incastrandolo<br />

e minacciandolo con le sue<br />

stesse armi.<br />

D<br />

iciamolo subito: chi non ha mai<br />

immaginato, anche solo per un<br />

attimo, di ammazzare il proprio<br />

capo? Quale spettatore, vedendo il film,<br />

non ha desiderato essere nei panni di Dale<br />

o Kurt o Nick e dare sfogo alle proprie frustrazioni?<br />

Allora ecco un film, in classico<br />

stile da commedia americana, che ci racconta<br />

il sogno dei suoi tre giovani protagonisti<br />

senza velature e inibizioni. Come<br />

ammazzare il capo... e vivere felici (nuovo<br />

caso di pessima trasformazione del titolo<br />

originale Horrible Bosses) è l’ultima pellicola<br />

diretta da Seth Gordon, già regista di<br />

film come Tutti insieme inevitabilmente.<br />

Con un cast da nomi ben noti come Colin


Farrel, Jannifer Aniston e Kevin Spacey, il<br />

film si sviluppa per intero con il susseguirsi<br />

di scene vivaci e a volte poco equilibrate. Il<br />

racconto si regge infatti completamente sul<br />

tema della vendetta e dei tentati omicidi ai<br />

danni dei capi, ma senza particolari elementi<br />

horror o noir. A reggere tutta la struttura<br />

del racconto troviamo una impalcatura di<br />

azioni e parole la cui vera resistenza sta<br />

nella bravura degli attori “storici” e più affermati,<br />

ma anche in quella degli attori nei ruoli<br />

I<br />

I PINGUINI DI MISTER POPPER<br />

(Mr. Popper’s Penguins)<br />

Stati Uniti, 2011<br />

Regia: Mark Waters<br />

Produzione: John Davis per Twentieth Century Fox Film Corporation/Davis<br />

Entertainment/<strong>Centro</strong> Digital Pictures Ltd.<br />

Distribuzione: Twentieth Century Fox<br />

Prima: (Roma 12-8-2011; Milano 12-8-2011)<br />

Soggetto: tratto dal romanzo omonimo di Richard e Florence<br />

Atwater<br />

Sceneggiatura: Sean Anders, John Morris (II), Jared Stern<br />

Direttore della fotografia: Florian Ballhaus<br />

Montaggio: Bruce Green<br />

Musiche: Rolfe Kent<br />

Scenografia: Stuart Wurtzel<br />

Costumi: Ann Roth<br />

Produttori esecutivi: Derek Dauchy, Joel Gotler, Jessica<br />

Tuchinsky<br />

Produttore associato: Linda Fields<br />

Co-produttore: Ira Napoliello<br />

Line producer: Jonathan Filley<br />

Direttore di produzione: John A. Machione<br />

Casting: Kathleen Chopin, Marci Liroff<br />

Aiuti regista: Adam Bernard, David Catalano, Matt Power<br />

Operatore: Thomas Lappin<br />

Art director:Patricia Woodbridge<br />

Arredatore: Ellen Christiansen<br />

Trucco: Felice Diamond<br />

Acconciature: Jerry DeCarlo<br />

Supervisore effetti visivi: Bill Kunin<br />

Coordinatori effetti visivi: My Linh Truong, Neh Jaiswal<br />

(Rhythm and Hues), Rachel Faith Hanson, William H.D. Marlett,<br />

Celine Chew, Chan Ee Jien<br />

l piccolo Tommy Popper è cresciuto<br />

a New York e ha conosciuto suo padre<br />

solo attraverso i racconti delle<br />

sue avventure in giro per il mondo che lui<br />

gli faceva via radio. Ma da grande Tommy<br />

è diventato Mr. Popper, un immobiliarista<br />

di successo e senza scrupoli. È divorziato<br />

(ma ancora segretamente innamorato della<br />

sua ex moglie) e ha due figli che vede solo a<br />

week end alternati. Un giorno apparentemente<br />

come tanti vissuti tra la casa a<br />

Manhattan e le stanze del suo studio, di cui<br />

spera di diventare socio, Mr. Popper si vede<br />

recapitare improvvisamente a casa una sca-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

dei tre ragazzi, Jason Bateman, Charlie Day<br />

e Jason Sudeikis. Nonostante il film sembri<br />

perdere l’equilibrio in più di una scena, l’attenzione<br />

viene subito attratta dai personaggi<br />

assolutamente sui generis dei tre capi, ma<br />

ben riusciti nella logica del film. Jennifer<br />

Aniston non è eccezionale nelle vesti di una<br />

dentista molestatrice, ma piace perché dimostra<br />

di saper divertire anche senza l’immagina<br />

ormai stereotipata di brava ragazza<br />

e fidanzata d’America. Così come Kevin<br />

tola dall’Antartide, l’ultimo omaggio di suo<br />

padre ormai defunto. Ma quando Mr. Popper<br />

apre la cassa, ciò che si palesa ai suoi<br />

occhi è molto di più di quanto immaginasse.<br />

Nella cassa, circondato da blocchi di<br />

ghiaccio, c’è un pinguino vivo che inizia a<br />

scorrazzare per casa emettendo strani striduli.<br />

L’idea immediata è di chiamare ogni<br />

ente possibile che possa aiutarlo a liberarsi<br />

di quell’animale, ma dopo una telefonata<br />

incomprensibile con l’Antartide, Mr. Popper<br />

se ne vede recapitare altri cinque. La<br />

situazione diventa sempre più incontrollabile,<br />

soprattutto perché nel lussuoso con-<br />

52<br />

Spacey nel ruolo di un finanziere affamato<br />

di successo e riconoscimenti, e Colin Farrel<br />

in quello di un cocainomane folle. Se,<br />

dal punto di vista strettamente recitativo, il<br />

divario tra i due gruppi di attori si avverte, è<br />

anche vero l’inverso: questo divario contribuisce<br />

simpaticamente a rafforzare il conflitto<br />

drammaturgico tra i “capi vessatori” e<br />

le loro giovani vittime.<br />

Marianna Dell’Aquila<br />

Supervisore effetti digitali: Will Telford (Rhythm and Hues)<br />

Supervisore costumi: Joseph La Corte<br />

Supervisore animazione:Alex Poei<br />

Animazione personaggi: Kevin Lan<br />

Animazione: Tony Mecca, Valerie Scheiber (Rhythm & Hues),<br />

David Apgar, Jason Behr, Jocelyn Cofer, Stephen Dahler,<br />

Aaron Deerfield, Ami DeLullo, Alex Jansen, Rohit Kolhe, Daniel<br />

Patrick Lane, Paul Ming Tak Lee, Casey McDermott, Teresa<br />

Nord, Spencer Ockwell, Jyoti Parasrampuria, Hunjin Park,<br />

Abhijit Parsekar, Dixie Pizani, John Paul Rhinemiller, Spencer<br />

Roberts, Ryan Sluman, Sreejit Sreedharan, Nicholas St. Clair,<br />

Wes Storhoff, Luis Carlos Uribe, John Velazquez, Amanda<br />

Wagner, Braden Walker, Leslie Watters, Lauren Wells, Robby<br />

Wong, Kirsten Yamaguchi<br />

Interpreti: Jim Carrey (Mr. Popper), Carla Gugino (Amanda),<br />

Angela Lansbury (signora Van Gundy), Ophelia Lovibond (Pippi),<br />

Madeline Carroll (Janie), Clark Gregg (Nat Jones), Jeffrey<br />

Tambor (signor Gremmins), David Krumholtz (Kent), Philip<br />

Baker Hall (Franklin), Maxwell Perry Cotton (Billy), James Tupper<br />

(Rick), Dominic Chianese (lettore), William Charles Mitchell<br />

(Yates), Kelli Barrett (madre di Tommy), Dylan Clark<br />

Marshall (Popper giovane), Elaine Kussack (segretaria di<br />

Gremmins), Desmin Borges (Daryl), Lee Moore (Reginald),<br />

Dominic Colon (Tito), Jeff Lima (Freddy), Frank Ciornei (Klaus),<br />

J.R. Horne (Arnold), James Chen (dirigente del Fish & Game),<br />

Brian T. Delaney, Harlin Kearsley, Matthew Wolf, Andrew<br />

Stewart-Jones, Rafael Osorio, Curtis Shumaker, Joe D’Onofrio<br />

Durata: 94’<br />

Metri: 2600<br />

dominio in cui abita, c’è il divieto assoluto<br />

di avere animali. Tuttavia la presenza di quei<br />

pinguini permettono a Mr. Popper di trascorrere<br />

molto più tempo con i suoi figli e<br />

di recuperare tutti quei momenti persi fino<br />

ad allora. La presenza dei figli in casa (ormai<br />

trasformata in uno spazio glaciale) gli<br />

consente anche di rivedere spesso la sua ex<br />

moglie. Ma i pinguini non piacciono solo<br />

ai suoi bambini. Quei piccoli animali, infatti,<br />

fanno gola anche al gestore dello zoo<br />

di New York che vede in loro la possibilità<br />

di creare una nuova attrattiva. Ma la responsabilità<br />

che Mr. Popper sente verso


quelle piccole creature è ormai la stessa che<br />

incomincia a riscoprire nei confronti della<br />

sua famiglia, al punto di combattere per liberarli<br />

dalle gabbie dello zoo e di decidere<br />

di cambiare vita per trascorrere più tempo<br />

con le persone amate.<br />

I<br />

pinguini di Mr. Popper è innanzitutto<br />

il film che segna il ritorno di Jim Carrey<br />

allo stile personale e unico<br />

in cui l’attore mette in gioco soprattutto la<br />

sua straordinaria mimica facciale. E lo fa<br />

scegliendo di trasporre sul grande schermo<br />

un classico della letteratura infantile con<br />

una pellicola firmata da Mark Waters. Dal<br />

punto di vista narrativo ed estetico, la pellicola<br />

si muove su due binari, ognuno con le<br />

IO SONO LI<br />

Italia/Francia, 2011<br />

Regia: Andrea Segre<br />

Produzione: Francesco Bonsembiante, Francesca Feder per<br />

Jolefilm/Aeternam Films; in collaborazione con Rai Cinema,<br />

ARTE France e la partecipazione di Arte Cinema<br />

Distribuzione: Parthenos<br />

Prima: (Roma 23-9-2011; Milano 23-9-2011)<br />

Soggetto: Andrea Segre<br />

Sceneggiatura: Marco Pettenello, Andrea Segre<br />

Direttore della fotografia: Luca Bigazzi<br />

Montaggio: Sara Zavarise<br />

Musiche: François Couturier<br />

Scenografia: Leonardo Scarpa<br />

Costumi: Maria Rita Barbera<br />

hun Li è di origine cinese e lavora<br />

come operaia in una fabbrica<br />

tessile dove si confezionano<br />

camicie. La fabbrica di trova a Roma, in<br />

periferia. Shun Li spera di ripagare un<br />

debito e di avere presto i documenti giusti<br />

per far venire in Italia anche il figlio di<br />

appena otto anni. Improvvisamente viene<br />

trasferita in Veneto, a Chioggia, una città<br />

nella laguna tra Venezia e Ferrara. Qui infatti<br />

i suoi datori di lavoro hanno comprato<br />

una osteria e hanno voluto che lei andasse<br />

a lavorarci come barista. Uno dei<br />

più assidui frequentatori del nuovo locale<br />

è Bepi, per gli amici “il Poeta”. Bepi è<br />

pescatore di origine rumena, vedovo con<br />

due figli grandi che vivono in un’altra città,<br />

a Mestre. Bepi è un uomo dai modi gentili;<br />

scopre subito di avere in comune con<br />

Shun Li una passione, quella della poesia<br />

e incomincia a condividere con lei la sua<br />

storia, il suo dramma e la sua sofferenza<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

sue peculiarità stilistiche. Da un lato, si ha<br />

una comicità tipicamente infantile, condita<br />

di gag e battute a effetto che fanno presa<br />

su un pubblico molto piccolo, portato a vedere<br />

nelle scivolate e nello sgambettare dei<br />

pinguini la principale fonte di divertimento;<br />

dall’altro, invece, si ha una comicità un po’<br />

più classica che si avvale della mimica facciale<br />

di Carrey, ma soprattutto di una costruzione<br />

perfetta di scene in cui regna la<br />

ripetizione linguistica a effetto. Molto ben costruite<br />

anche le gag che coinvolgono luoghi<br />

“intoccabili” come la scalinata del Museo<br />

Guggeneheim, trasformata per l’occasione<br />

in un enorme scivolo di acqua e cubetti<br />

di ghiaccio. I pinguini di Mr. Popper è<br />

quindi un film che nel suo insieme convin-<br />

S L<br />

per la lontananza dal figlio. Il loro incontro<br />

segna l’inizio di una storia intima e poetica,<br />

di un’amicizia caratterizzata dall’incrocio<br />

di culture diverse (ma in fondo simili)<br />

e dalla condivisione dalla stessa passione<br />

per la poesia. Sarà soprattutto un<br />

incontro che segna una cambiamento radicale<br />

e imprevedibile nelle loro vite. A<br />

turbare il loro rapporto non subentra, infatti,<br />

la differenza culturale e di provenienza,<br />

quanto invece la provincialità e la chiusura<br />

delle rispettive comunità: quella cinese<br />

e quella veneta del piccolo centro di<br />

Chioggia. Solo Shun Li e Bepi sanno di<br />

avere un linguaggio comune, quello dei<br />

sentimenti, che potrebbe permettergli di superare<br />

ogni distanza culturale. Costretti a<br />

separarsi nonostante tutto, Shun Li e Bepi<br />

troveranno ognuno una strada diversa,<br />

ognuno il proprio destino. Ma continueranno<br />

sempre a parlare la stessa lingua,<br />

quella che li aveva uniti nel loro amore.<br />

53<br />

ce il pubblico infantile, ma anche quello<br />

adulto. E se lo fa, non tanto per la sua eleganza<br />

estetica, ma per la sincerità con cui<br />

esprime i suoi veri intenti: lanciare un messaggio<br />

ambientalista e ecologista e tentare<br />

di unire (almeno davanti allo schermo, perché<br />

no) adulti e bambini nella scoperta dei<br />

sentimenti sinceri, del senso della responsabilità<br />

e della vicinanza alle persone amate<br />

da ognuno. Ma se non sono queste le cose<br />

che colpiscono altri tipi di pubblico, sicuramente<br />

lo saranno la simpatia e la freschezza<br />

del film in un panorama cinematografico,<br />

in cui l’effetto speciale sembra prevalere<br />

sul racconto e sulle emozioni.<br />

Marianna Dell’Aquila<br />

Produttore associato: Arnaud Louvet<br />

Organizzatore generale: Nicola Rosada<br />

Casting: Jorgelina Depetris Pochintesta<br />

Aiuto regista: Cinzia Castania<br />

Assistenti alla regia: Matteo Calore, Simone Falso<br />

Supervisore effetti visivi: Rodolfo Migliari (Chromatica)<br />

Coordinatore effetti visivi: Enrico Barone (Chromatica)<br />

Suono: Alessandro Zanon<br />

Interpreti: Zhao Tao (Shun Li), Rade Sherbedgia (Bepi il Poeta),<br />

Marco Paolini (Coppe), Roberto Citran (avvocato), Giuseppe<br />

Battiston (Devis)<br />

Durata: 96’<br />

Metri: 2750<br />

a laguna veneta come difficilmente<br />

noi italiani potremmo immaginarla,<br />

cioè vista e filtrata attraverso<br />

gli occhi di una giovane immigrata<br />

cinese. È quello che si vede in Io sono<br />

Li, film per il quale il regista Andrea Segre<br />

esordisce al cinema a soggetto. Un’Italia<br />

piccola e provinciale, dove, in fondo in fondo,<br />

la paura per il diverso non è poi così<br />

nascosta. Presentato con discreto successo<br />

al Festival del Cinema di Venezia e a<br />

Cannes, Io sono Li si distingue innanzitutto<br />

per il cast internazionale di altissimo livello.<br />

Nei panni di Bepi, il poeta slavo, un<br />

magnifico Rade Serbedzija, attore di origine<br />

croata conosciuto anche nel cinema<br />

americano più popolare. Shun Li è invece<br />

interpretata da Zhao Tao, attrice già molto<br />

nota nel cinema cinese da cui proviene.<br />

Le loro interpretazioni offrono un ottimo<br />

supporto alla prima prova con in cinema<br />

di fiction firmata da Segre, conosciuto per


come regista di documentari con A metà,<br />

storie tra Italia e Albania (2001), Menzio-<br />

HORROR MOVIE<br />

(Stan Helsing)<br />

Canada/Stati Uniti, 2009<br />

Regia: Bo Zenga<br />

Produzione: Kirk Shaw, Scott Steindorff, Bo Zenga per Stone<br />

Village Pictures/Boz Productions/Insight Film <strong>Studi</strong>os/Helsing<br />

Releasing/TADORA Filmproduktions<br />

Distribuzione: Eagle Pictures<br />

Prima: (Roma 17-8-2011; Milano 17-8-2011)<br />

Soggetto e sceneggiatura: Bo Zenga<br />

Direttore della fotografia: Robert C. New<br />

Montaggio: Dennis M. Hill, Sterling Scott<br />

Musiche: Ryan Shore<br />

Scenografia: Chris August<br />

Costumi: Angelina Kekich<br />

Produttori esecutivi: Christian Arnold-Beutel, Scott M. Boggio,<br />

William G. Brown, Gregory R. Greenfield, Jere Hausfater,<br />

Mark S. Jacobs, Scott LaStaiti, Karen Lauder, Lindsay MacAdam,<br />

Lionel S. Margolick, Dylan Russell<br />

Produttori associati: Devon DeLapp, Stacey Shaw, Adam<br />

Voghell<br />

Co-produttori: Shannon McA’Nulty, Valeska Ramet, Ryan<br />

Scott Warren, Elek Hendrickson<br />

Line producer: Rob Lycar<br />

Direttore di produzione: Rob Lycar<br />

Casting: Tiffany Mak, Laura Toplass<br />

Aiuti regista: Peter Dashkewytch, Peter Dashkewytch, David<br />

Heimbecker, Melissa Patton, Quincy Wheeler-Hendren<br />

S<br />

tan Helsing, un pigro commesso,<br />

sta ultimando il suo turno presso<br />

la videoteca Schlockbuster. Nel<br />

negozio dove lavora deve affrontare clienti<br />

che cadono a terra dopo la visione di<br />

“The Ring” e uno scarafaggio gigante. As-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

ne e Marghera Canale Nord del 2003. Se<br />

per certi versi il film può risultare infatti<br />

sieme ai suoi amici Teddy e Mia e la sua<br />

ex Nadine (con la quale si è lasciato in<br />

modo piuttosto strano) hanno in programma<br />

di andare a festeggiare la notte di Halloween.<br />

Il suo prepotente capo però lo costringe<br />

a consegnare dei dvd all’anziana<br />

54<br />

un po’ didascalico, dall’altro lato, però<br />

esso riesce a raccontare l’evoluzione dei<br />

sentimenti dei suoi personaggi, il dramma<br />

di Shun Li per la lontananza dal figlio<br />

e il dolore del distacco dei due amanti in<br />

maniera molto delicata. Ciò in cui però<br />

Segre riesce meglio, sicuramente per le<br />

sue origini documentariste, è la descrizione<br />

e l’analisi sociologica delle comunità<br />

di cui ci parla nel film: quella cinese e<br />

quella della provincia veneta. Ne risulta<br />

un quadro preciso, dettagliato e misurato<br />

da cui emerge il disegno dell’incontro tra<br />

culture diverse, il dialogo comune che<br />

esse riescono a costruire con il linguaggio<br />

dei sentimenti e delle emozioni. A fare<br />

da sfondo a tutto questo dipinto di emozioni,<br />

anche quello della poesia come vero<br />

trait d’union delle vite dei protagonisti, uniti<br />

nella loro solitudine proprio dall’afflato<br />

poetico.<br />

Marianna Dell’Aquila<br />

Operatori: Paul Mitchnick, Lohengrin Zapiain<br />

Operatore Steadicam: Lohengrin Zapiain<br />

Art director: Anneke Van Oort<br />

Arredatore: Shirley Inget<br />

Effetti speciali trucco: Tibor Farkas<br />

Trucco: Kathy Howatt, Brittany Isaacs, Kristi Strang<br />

Acconciature: Charmaine Clark, Brittany Isaacs, Kristi Strang<br />

Coordinatori effetti speciali: Brant McIlroy, Martin Testa<br />

Supervisore effetti visivi: Richard Mintak<br />

Supervisori costumi: Christina Barry, Joi Kittredge<br />

Supervisore musiche: Liz Gallacher<br />

Interpreti: Steve Howey (Stan Helsing), Diora Baird (Nadine),<br />

Kenan Thompson (Teddy), Desi Lydic (Mia), Leslie Nielsen<br />

(Kay), Kit Zenga (orfano), Darren Moore (pazzo), Twan Holliday<br />

(Pleatherface), Ben Cotton (Fweddy), Travis MacDonald<br />

(Hitcher), Lee Tichon (Michael Crier), Ken Kirzinger (Mason),<br />

Charles Zuckermann (Needlehead), Jeff Gulka (Lucky), Chad<br />

Krowchuk (Sully), Nathan Dashwood (garzone), Derek Watt<br />

(Timmy), Ray G. Thunderchild (marito), Hilary Strang (signora<br />

hippie), Jeremy Crittenden (chierichetto), Robin Nielsen,<br />

Lara Babalola (dipendenti), John Burnside (guardia di sicurezza),<br />

Steven Garr (venditore), Denyc, Holly Eglington, Ildiko<br />

Ferenczi (spose), Aaron Rota, Zainab Musa, Alain Chanoine<br />

Durata: 95’<br />

Metri: 2600<br />

madre del proprietario che abita dall’altra<br />

parte della città. Assieme agli altri Stan<br />

cerca di sbrigare prima possibile questo<br />

compito, in modo da avere poi tutta la serata<br />

libera per divertirsi. Sulla strada però<br />

s’imbattono nel traffico e lì già vedono


Chucky, la Bambola Assassina. Poi si fuma<br />

una canna assieme al gruppo e dopo la loro<br />

auto investe un cane, Sammy Boy, molto<br />

amato dalla comunità. Il proprietario, disperato,<br />

giura che gliela farà pagare. Durante<br />

il tragitto, poi, danno il passaggio a<br />

un omicida evaso di prigione ma, una volta<br />

scoperta l’identità, riescono a buttarlo<br />

fuori dal veicolo. Arrivano a un benzinaio<br />

dove c’è una donna hippie. Scoprono che<br />

lì vengono realizzati dei video con protagonisti<br />

gli ignari clienti mentre si trovano<br />

in bagno. A un certo punto giungono nel<br />

complesso residenziale “Notti tempestose”<br />

dove hanno girato i film horror più famosi<br />

e dove pensano di riconsegnare i video. Lì<br />

però l’atmosfera è sinistra; ci sono infatti<br />

delle tombe dove tutti i defunti sono morti<br />

il 31/10/1999 e proprio quella sera ricorre<br />

il 10° anniversario di un terribile incendio<br />

che era scoppiato lì. Arrivano in un<br />

locale dove vengono malvisti e serviti da<br />

un’anziana cameriera con lineamenti maschili.<br />

Ma le avventure della loro serata<br />

non sono ancora finite. Si trovano infatti<br />

in una continua situazione di pericolo e si<br />

rifugiano in una chiesa, dove c’è uno strano<br />

chierichetto, s’imbattono in affascinanti<br />

ragazze-vampiro anche protagoniste di uno<br />

striptease, vengono inseguiti da una giovane<br />

squadra di hockey, entrano accidentalmente<br />

nel set di un film porno-gay. Sul<br />

loro cammino ci sono tutti i più importanti<br />

mostri dell’horror moderno che vogliono<br />

farli fuori. Oltre a Chucky ci sono anche<br />

Freddy Krueger, Michael Myers, Jason<br />

Vorhees, Leatherface e Pinhead. Per riu-<br />

BACIATO DALLA FORTUNA<br />

Italia, 2011<br />

Regia: Paolo Costella<br />

Produzione: Rita Rusic, Lierka Rusic, Valeria Salemme per<br />

Medusa Film/Arella Film/Chi è di Scena<br />

Distribuzione: Medusa<br />

Prima: (Roma 30-9-2011; Milano 30-9-2011)<br />

Soggetto:Vincenzo Salemme<br />

Sceneggiatura: Vincenzo Salemme, Paolo Costella, Massimiliano<br />

Bruno, Gianluca Bomprezzi, Edoardo Bechis (collaborazione),<br />

Antonio Guerriero (collaborazione)<br />

Direttore della fotografia: Enrico Lucidi<br />

Montaggio: Patrizio Marone<br />

Musiche: Pasquale Catalano (I)<br />

Scenografia: Gianluca Gobbi<br />

Costumi: Nicoletta Ercole<br />

Direttore di produzione: Roberto Di Coste<br />

Organizzatore generale: Nicola Mastrorilli<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

scire a salvarsi devono così affrontarli in<br />

una gara di karaoke dove riescono a prevalere<br />

grazie al consenso del pubblico che<br />

li ha decretati vincitori della sfida.<br />

L<br />

a presenza di Leslie Nielsen in<br />

una delle sue ultime apparizioni<br />

sembra essere fatta apposta per<br />

(provare a) chiudere definitivamente una<br />

saga che ormai è da qualche film a corto<br />

di idee, come si è visto negli imbarazzanti<br />

Epic Movie e Disaster Movie. Il celebre attore<br />

della trilogia di Una pallottola spuntata<br />

che è presente anche negli ultimi due<br />

Scary Movie nei panni del Presidente Harris,<br />

qui è travestito da cameriera modello<br />

Aretha Franklin con parruccone. Il suo volto<br />

non fa più scattare la gag. È piuttosto una<br />

maschera che guarda in modo impassibile<br />

e a distanza le ceneri del demenziale.<br />

Non si tratta di ritirare fuori Mel Brooks o<br />

John Landis. Neanche di riciclare L’aereo<br />

più pazzo del mondo o Top secret. Quelli<br />

erano gli anni ’80 quindi un’altra storia.<br />

Sull’onda di Scary Movie, non c’è solo un<br />

film a essere preso di mira, ma alcuni dei<br />

titoli più rappresentativi del genere. La citazione<br />

si sovraccarica ma si perde l’humour.<br />

Con Horror Movie invece ormai non<br />

resta più niente. Le più celebri icone horror<br />

come Freddy Krueger (Nightmare),<br />

Michael Myers (Halloween), Chucky (La<br />

bambola assassina), Jason Vorhees (Venerdì<br />

13), Leatherface (Non aprite quella<br />

porta) e Pinhead (Hellraiser) vengono<br />

mortificate e ridicolizzano anche la loro statura,<br />

girano ormai come zombie nella not-<br />

55<br />

te, quasi delle marionette senza più spessore.<br />

Realizzato nel 2009 e uscito solo ora<br />

nelle nostre sale, Horror Movie parte (come<br />

si vede dal titolo originale) a Van Helsing.<br />

Il ragazzo protagonista è Stan Helsing, si<br />

confonde dentro un negozio di videonoleggio,<br />

tanto per esibire la parodia cinematografica<br />

come all’inizio nel caso di The<br />

Ring dove tutti cascano dopo aver visto il<br />

film, si ritrova con uno scarafaggio gigante,<br />

gira la notte di Halloween, ritira fuori<br />

con i suoi amici Craven di L’ultima casa a<br />

sinistra in dialoghi sempre più agghiaccianti<br />

e passa come un rullo compressore pure<br />

su Johnny Cash quando canta Rings of<br />

Fire. Le situazioni comiche si accumulano,<br />

ma si chiudono dopo pochissimi secondi<br />

ma non fanno ridere neanche per<br />

sbaglio. Forse questa è la deriva del demenziale/parodia.<br />

Gli sguardi dentro la<br />

macchina da presa del protagonista con<br />

la frase “Ora sarebbe il momento di fare<br />

un controcampo da paura”, o l’apparizione<br />

di Michael Jackson nel chiosco dei gelati<br />

sottolineano che il serbatoio delle idee<br />

è finito da tempo. Bo Zenga e i suoi predecessori<br />

Jason Friedberg e Aaron Seltzer<br />

possono anche proseguire su questa linea.<br />

Ma a questo punto non interessa più di<br />

sapere, durante la visione, quale sarà il<br />

prossimo film a essere preso di mira per<br />

indovinarlo. Il giocattolo ormai è rotto. Provare<br />

ora a rifarlo funzionare può essere<br />

ancora peggio.<br />

Simone Emiliani<br />

Casting: Gaia Gorrini<br />

Aiuto regista:Chantal Toesca<br />

Trucco: Gino Tamagnini<br />

Acconciature: Adel Ben Mouldi Saada<br />

Supervisore effetti visivi: Stefano Marinoni<br />

Coordinatore effetti visivi: Federica Nisi<br />

Suono: Cinzia Alchimede<br />

Interpreti: Vincenzo Salemme (Gaetano), Asia Argento (Betty),<br />

Nicole Grimaudo (Anna), Alessandro Gassman (comandante<br />

Grandoni), Dario Bandiera (Nicola), Giuseppe Giacobazzi<br />

(Osvaldo), Marco ‘Baz’ Bazzoni (Antonio), Paola Minaccioni<br />

(Marisa), Elena Santarelli (Teresa), Isabelle Adriani (Clara),<br />

Valeria Graci (Virginia), Marzia Bolognini (sorella ex moglie),<br />

Maurizio Casagrande<br />

Durata: 97’<br />

Metri: 2700


P<br />

arma. Gaetano è un vigile urbano<br />

di origine napoletana, pieno<br />

di debiti con la banca e giocatore<br />

abituale di quella che crede la sua<br />

sestina vincente per il Superenalotto.<br />

Croce e delizia di Gaetano è Betty, cuoca<br />

passionale che lui vorrebbe sposare ma<br />

che nicchia (in realtà è amante di Silvano,<br />

comandante dei Vigili Urbani, capo di Gaetano<br />

e popolare play-boy di fama comunale).<br />

Silvano ha anche un’avida ex moglie,<br />

la beghina Marisa, tutta casa, famiglia e<br />

chiesa.<br />

Amici e colleghi di Gaetano sono Nicola<br />

(emigrato siciliano anche lui con bella<br />

fidanzata fedifraga) e Osvaldo (vigile<br />

urbano di settentrionale e di rara pedanteria).<br />

In una tranquilla mattina di lavoro, Gaetano<br />

incontra Grazia una psicoterapeuta<br />

sua vecchia amica, che lo convince a essere<br />

il primo paziente dello studio che ha<br />

appena aperto. Durante la seduta, emerge<br />

chiaramente la fissazione del vigile per il<br />

gioco; Grazia cerca allora di persuaderlo<br />

a non affidare la propria vita a dei numeri<br />

e si fa promettere che smetterà di giocare.<br />

Gaetano finge di impegnarsi, ma poi Grazia<br />

deve seguirlo per strada per non farlo<br />

correre al solito bar dove gioca. Solo una<br />

L’ULTIMO TERRESTRE<br />

Italia, 2011<br />

Regia: Gian Alfonso Pacinotti<br />

Produzione: Domenico Procacci per Fandango in collaborazione<br />

con Rai Cinema<br />

Distribuzione: Fandango<br />

Prima:(Roma 9-9-2011; Milano 9-9-2011)<br />

Soggetto: liberamente ispirato al romanzo a fumetti Nessuno<br />

mi farà male di Giacomo Monti<br />

Sceneggiatura: Gian Alfonso Pacinotti<br />

Direttore della fotografia: Vladan Radovic<br />

Montaggio: Clelio Benevento<br />

Musiche: Valerio Vigliar<br />

Scenografia: Alessandro Vannucci<br />

Costumi: Valentina Taviani<br />

Supervisione alla produzione: Valeria Licurgo<br />

Produttore delegato: Laura Paolucci<br />

C<br />

andido misogino e timidissimo,<br />

Luca è un giovane uomo innamorato<br />

della sua vicina di casa, cui<br />

non osa rivolgere la parola, impiegato<br />

mobbizzato presso il bingo cittadino e figlio<br />

amorevole di un burbero contadino rimasto<br />

solo da quando la madre di Luca se n’è andata.<br />

La vita di Luca si trascina stancamen-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

volta seminata la donna, Gaetano riuscirà<br />

a raggiungere il chiosco del bar, ma sarà<br />

ormai troppo tardi.<br />

Eppure proprio quella settimana escono<br />

i numeri di Gaetano. Il vincitore del Superenalotto<br />

è a Parma, annunciano in Tv.<br />

Alla notizia, Gaetano sviene. Quando si<br />

sveglia in un letto di ospedale, non ricorda<br />

nulla, ma tutti i suoi problemi economici<br />

e sentimentali sembrano magicamente<br />

risolversi: le banche gli fanno credito, gli<br />

amici lo adorano, il capo tenta di accattivarselo<br />

e le donne se lo contendono. A un<br />

tratto Gaetano ricorda di non essere arrivato<br />

in tempo per la consueta giocata:<br />

qualcun altro a Parma ha dunque vinto con<br />

i suoi numeri. Scoprire che li ha giocati<br />

Grazia e decidere di sposarla per interesse<br />

è tutt’uno per il vigile urbano, salvo poi<br />

restare nuovamente beffato dalla sorte...<br />

U<br />

na commedia leggera, un susseguirsi<br />

di gag e scenette cui è principalmente<br />

l’accento napoletano<br />

di Vincenzo Salemme a dare colore, questa<br />

la pellicola firmata da Paolo Costello.<br />

La storia è debolissima, del tutto appiattita<br />

su personaggi stereotipati la cui interpretazione<br />

è affidata a volti noti (soprattutto<br />

del piccolo schermo), che con il minimo<br />

dello sforzo rendono il massimo del ri-<br />

te, nemmeno l’annuncio del prossimo arrivo<br />

degli extra-terrestri lo scuote. D’altro canto,<br />

quasi nessuno sembra eccessivamente spaventato<br />

dall’avvenimento ormai dato per certo<br />

da televisione e istituzioni.<br />

C’è qualche setta che saluta l’avvento<br />

degli Ufo con speranza, altri lo temono, se<br />

pur molto tiepidamente.<br />

56<br />

sultato possibile, ovvero agendo da caratteristi.<br />

Con comicità di situazione annacquata<br />

in tempi troppo lunghi o situazioni<br />

prevedibili, il film intrattiene senza convinzione<br />

uno spettatore disposto a veder succedere<br />

ciò che già immagina.<br />

La presenza tra i protagonisti di Alessandro<br />

Gassman, Asia Argento, Maurizio<br />

Casagrande (storica spalla di Salemme),<br />

Nicole Grimaudo, Paola Minaccioni,<br />

Elena Santarelli, Giuseppe Giacobazzi<br />

e Valeria Graci, non basta per fare<br />

di Baciato dalla fortuna un film interessante:<br />

attingendo ai luoghi comuni (come<br />

l’indolenza dei meridionali e l’efficienza<br />

dei settentrionali) ed elevando a battute<br />

alcune freddure o certi giochi di parole<br />

si perde in verve e freschezza della narrazione.<br />

Considerando il cast nazional-popolare,<br />

le scelte scontate della regia, i ritmi lenti,<br />

i dialoghi che non brillano nonostante<br />

l’istrionico Salemme a fare da capocomico,<br />

viene il dubbio che Baciato dalla fortuna<br />

(già tratto dal soggetto teatrale dello<br />

stesso Salemme, Fiori di ictus) sia un prodotto<br />

confezionato seguendo più le regole<br />

e il pubblico del piccolo schermo che quello<br />

delle sale cinematografiche.<br />

Tiziana Vox<br />

Direttori di produzione: Luciano Lucchi, Attilio Moro<br />

Aiuto regista: Alessandro Casale, Simone Rosso, Emanuele<br />

Scaringi<br />

Trucco: Giovanna Jacoponi<br />

Supervisore effetti speciali: Franco Galiano<br />

Suono: Alessandro Bianchi (II)<br />

Animal Trainer: Claudio Mangini<br />

Interpreti: Gabriele Spinelli (Luca Bertacci), Anna Bellato<br />

(Anna Luini), Luca Marinelli (Roberta), Teco Celio (Giuseppe<br />

Geri), Stefano Scherini (L’Americano), Roberto Herlitzka (padre<br />

di Luca), Paolo Mazzarelli (Walter Rasini), Sara Rosa Losilla<br />

(Aliena), Vincenzo Illiano (Gabriele Del Genovese), Ermanna<br />

Montanari (Carmen), Ugo De Cesare (Joseph Palla)<br />

Durata:100’<br />

Metri: 2750<br />

Quando però gli alieni arrivano davvero,<br />

sembra che il loro compito sia quello di<br />

rimediare alle ingiustizie che gli uomini<br />

oramai non riescono più a combattere. Così<br />

accade che siano gli extra-terrestri a far<br />

piazza pulita del fidanzato fedifrago della<br />

vicina di casa di Luca, che siano loro a donare<br />

una vita migliore al suo amico trans


(maltrattato proprio dai colleghi del Bingo<br />

e tradito da Luca stesso), e ancora che spetti<br />

a una extra-terrestre molto femminile colmare<br />

la solitudine del padre di Luca.<br />

Ma siccome anche gli alieni non fanno<br />

solo miracoli, il padre di Luca si comporta<br />

con l’extra-terrestre come aveva fatto con<br />

la moglie: lasciandola da sola per andare a<br />

ubriacarsi al bar del paese. Ma l’extra-terrestre<br />

non ci sta, e va via. Il dolore dell’abbandono<br />

e uno scontro con Luca, porteranno<br />

il padre a confessargli che la madre non<br />

l’ha abbandonato di sua volontà...<br />

L’epifania degli alieni diventa allora<br />

l’occasione provvidenziale per Luca di riscattarsi<br />

dal dolore passato e dalle insicurezze<br />

con l’altro sesso, aprendo alla possibilità<br />

dell’happy-end.<br />

TUTTA COLPA DELLA MUSICA<br />

Italia, 2011<br />

Regia: Ricky Tognazzi<br />

Produzione: Attilio De Razza per Tramp Limited, in collaborazione<br />

con Medusa Film e Sky<br />

Distribuzione: Medusa<br />

Prima: (Roma 9-9-2011; Milano 9-9-2011)<br />

Soggetto: Leonardo Marini, Simona Izzo<br />

Sceneggiatura: Simona Izzo, Leonardo Marini, Ricky Tognazzi,<br />

Silvia Ebreul (collaborazione)<br />

Direttore della fotografia: Fabio Cianchetti<br />

Montaggio: Lorenzo Peluso<br />

Musiche: Carlo Siliotto<br />

Scenografia: Mariangela Capuano<br />

Costumi: Germana Melodia<br />

Produttore esecutivo: Tore Sansonetti<br />

Organizzatore generale: Luca Bitterlin<br />

Casting: Marita D’Elia<br />

Aiuto regista: Marcello Izzo<br />

Operatore: Gianni Aldi<br />

Suono: Gianluca Costamagna<br />

G<br />

iuseppe è un ultracinquantenne,<br />

appena andato in pensione dopo<br />

una vita dedicata al lavoro. Ora<br />

si trova costretto a dover trascorrere le sue<br />

giornate a casa, tra la presenza soffocante<br />

della madre, convinta cattolica e della<br />

moglie Grazia, fervente seguace dei Testimoni<br />

di Geova. Ha anche una figlia, Chiara,<br />

introversa e problematica, che condivide<br />

con la madre il medesimo impeto religioso.<br />

I rapporti tra i membri della famiglia<br />

sembrano già da tempo essere andati<br />

in crisi e la distanza tra loro è sempre più<br />

evidente. L’uomo, stufo di trascorrere le<br />

sue giornate nel grigiore più assoluto, decide<br />

di dar retta al consiglio di Napoleone,<br />

amico di una vita e scapolone impeni-<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

P<br />

rendendo spunto dai racconti di<br />

Giacomo Monti i Nessuno mi farà<br />

del male, L’ultimo terrestre porta<br />

su grande schermo una sorta di favola il cui<br />

protagonista, Luca, è un candido misogino<br />

e solitario, innamorato della propria vicina<br />

ma ostinatamente convito – a causa di un<br />

trauma infantile – che “le donne sono tutte<br />

uguali” e non ci si debba mai fidare di loro.<br />

Sebbene con qualche ingenuità, l’opera<br />

prima di Pacinotti è un esperimento interessante<br />

che si segnala per freschezza e originalità<br />

tra le opere in concorso a Venezia68.<br />

Stranezze di caratteri e girato si giustificano,<br />

infatti, facilmente, grazie alla fluidità<br />

del racconto e all’umanità dei personaggi<br />

rappresentati. Attenta e approfondita, nonostante<br />

l’evidente rifiuto del realismo, la<br />

tente, che lo esorta a lasciarsi alle spalle<br />

il passato e a cominciare a uscire e frequentare<br />

altra gente. Napoleone, detto<br />

Nappo, è un uomo completamente diverso<br />

da Giuseppe: è pieno di vita, sportivo e<br />

carismatico e frequenta donne molto più<br />

giovani di lui. Da poco ha perso la testa<br />

per una giovane ventenne bulgara, cacciatrice<br />

di dote, che si è piazzata con entusiasmo<br />

a casa sua, facendosi mantenere. Una<br />

sera, invita Giuseppe ad accompagnarlo<br />

al coro in cui canta, gestito con dedizione<br />

dalla ex moglie, Patrizia, ancora innamorata<br />

di lui. Qui, in una chiesa sconsacrata,<br />

i “ragazzi” della loro generazione possono<br />

ancora divertirsi liberamente e provare<br />

a conoscere gente nuova. Giuseppe si<br />

57<br />

descrizione della società italiana contemporanea,<br />

alle prese con difficoltà economiche<br />

e facilmente suggestionabile, pronta<br />

a credere che la salvezza possa solo<br />

“scendere dal cielo”, con o senza astronave.<br />

La freschezza del tratto dell’illustratore<br />

si produce in un’atmosfera da favola in cui<br />

Pacinotti descrive la parabola umana e sentimentale<br />

del suo protagonista, l’avvento<br />

degli extraterrestri come elemento che riequilibra<br />

– nel piccolo e nel grande – le situazioni<br />

critiche in cui tutti sembrano bloccati.<br />

Happy-end romantico e atmosfere serenamente<br />

surreali per l’opera prima dell’illustratore<br />

Gipi.<br />

Tiziana Vox<br />

Interpreti: Stefania Sandrelli (Elisa), Ricky Tognazzi (Napoleone<br />

“Nappo”), Marco Messeri (Giuseppe), Elena Sofia Ricci<br />

(Patrizia), Debora Villa (Renza), Monica Scattini (Grazia),<br />

Rosalba Pippa “Arisa” (Chiara), Diego Casale (Ippolito), Grazia<br />

Cesarini Sforza (Amelia), Carola Clavarino (Fiamma),<br />

Ronny Morena Pellerani (Flora), Claudio Sterpone (capo Alpino),<br />

Gianluca Belardi (alpino), Raffaele Pisu (Rolando), Mariapia<br />

Aricò (Ludovica), Andrea Beltramo (Marcello), Tiziana<br />

Buldini (infermiera Nappo), Christian Burruano (Luca), Felice<br />

Casciano (Antonio), Antonio Centola (fratello Giovanni), Giuseppe<br />

Centola (fratello Sebastiano), Martino Cipriani (Ivan),<br />

Sacha Maria Darwin (Irina), Lorenzo De Nicola (barista), Sergio<br />

Graziani (Zaccaria), Simonetta Guarino (signora locanda),<br />

Mario Ierace (fratello scafato), Carlotta Iossetti (Marisa),<br />

Gino La Monica (Eugenio), Giovanni Marchese (Adrian), Ugo<br />

Piva (Mazzinghi), Nicola Sorrenti (Gavino), Cristian Stelluti<br />

(medico Nappo), Luca Terracciano (Lorenzo)<br />

Durata: 97’<br />

Metri: 2700<br />

fa travolgere dalla nuova esperienza, entra<br />

a far parte del coro e si innamora di<br />

Elisa, una fascinosa donna di mezza età,<br />

soprano del coro, che affoga i suoi problemi<br />

nel canto. La donna, pur non volendo<br />

staccarsi dalla propria famiglia, alla quale<br />

è legatissima, in particolar modo da<br />

quando il marito molto malato è costretto<br />

a letto, non potrà fare a meno di vivere con<br />

Giuseppe una coinvolgente e inaspettata<br />

notte d’amore. L’uomo, perdutamente innamorato,<br />

prende subito la decisione di<br />

lasciare la famiglia. Per Elisa la situazione<br />

è più difficile e la donna viene subito<br />

turbata dai sensi di colpa. Intanto piombano<br />

a casa di Nappo madre e fratelli della<br />

sua giovane amante. Chiara intanto co-


nosce un ragazzo farmacista e grazie a lui<br />

riesce a esprimere la sua affettività e a staccare<br />

il cordone ombelicale dalla madre.<br />

Nappo viene invece abbandonato dalla<br />

ragazza bulgara che fugge con un ragazzo<br />

più giovane. L’uomo si rifugia nell’alcool<br />

e, in seguito ad una faticosa pedalata fino<br />

alla cima di un colle, è colpito da un infarto.<br />

Prima di lasciare la vita, Nappo, però,<br />

sente il bisogno di avvicinarsi di nuovo a<br />

Patrizia. Dopo la morte dell’amico, Giuseppe<br />

continua a frequentare il coro e si<br />

accontenta di quei pochi momenti per vedere<br />

Elisa.<br />

G<br />

irato tra Torino, Biella e Ivrea<br />

Tutta colpa della musica è il film<br />

di Ricky Tognazzi sulle occasioni<br />

perdute e sulle seconde possibilità.<br />

Presentato nella sezione Controcampo Italiano<br />

alla 68a Mostra del Cinema di Venezia,<br />

la pellicola si riallaccia al tema musicale,<br />

che già aveva fatto da sfondo nel 2000 a<br />

Canone Inverso. Note e partiture ancora<br />

una volta diventano nel suo cinema luoghi<br />

nei quali rifugiarsi e linguaggi con i quali<br />

esprimersi e lasciare esprimere i propri<br />

personaggi, a cui il tempo sfugge dalle mani.<br />

Tutta colpa della musica è infatti una commedia<br />

intorno al concetto del “tempus fu-<br />

Abduction – Riprenditi la vita – consigliabile<br />

/ semplice<br />

Alba del Pianeta delle scimmie – consigliabile<br />

/ problematico<br />

Avventure di Tin Tin e i segreti dell’unicorno<br />

– consigliabile / semplice<br />

Baciato dalla fortuna – consigliabile /<br />

semplice<br />

Bad Teacher: una cattiva maestra –<br />

futile / superficialità<br />

Benvenuti a Cedar Rapids – n.c.<br />

Box Office 3D – futile / velleitario<br />

Captain America – Il primo vendicatore<br />

– consigliabile / semplice<br />

Carnage – consigliabile / problematico<br />

Come ammazzare il capo….e vivere<br />

felice – futile / grossolano<br />

Conspirator (The) – consigliabile / problematico<br />

Contagion – consigliabile / problematico<br />

Dangerous Method (A) – complesso /<br />

problematico<br />

Debito (Il) – consigliabile / problematico<br />

Drive – complesso / violento<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

git” e la melodia prodotta dal coro è un invito<br />

a non scoraggiarsi e a inventarsi il modo<br />

per ricominciare da capo. Non si può certo<br />

dire che Ricky Tognazzi abbia prodotto dei<br />

capolavori nella sua filmografia, tuttavia in<br />

un contesto importante come quello del lido<br />

veneziano è triste pensare che il suo ritorno<br />

sul grande schermo sia segnato da questa<br />

piatta produzione dal taglio e dal cast<br />

poco più che televisivi. Già dal trailer del<br />

film, in effetti, non ci si era fatti troppe illusioni<br />

e si riusciva a prevedere che tipo di<br />

visione c’era da aspettarsi riguardo questa<br />

commedia. E il giudizio da spettatore dopo<br />

i titoli di coda non si discosta da quella prima<br />

impressione. La sceneggiatura, firmata<br />

da Simona Izzo, compagna del regista da<br />

anni, ci presenta personaggi poco caratterizzati,<br />

situazioni prevedibili e stereotipate;<br />

anche le battute sono poco divertenti e i<br />

dialoghi non troppo brillanti. La musica dovrebbe<br />

essere il motore del film e il vero<br />

codice espressivo e narrativo che muove<br />

le passioni dei personaggi, ma purtroppo<br />

riesce solo a fare da cornice a un meccanismo<br />

narrativo superficiale e approssimato.<br />

Bisognerebbe seguire la melodia, lasciarsi<br />

trascinare dalle passioni, ma nel film sembra<br />

che questo atteggiamento vitale non sia<br />

affatto presente, se è vero che tutti i perso-<br />

VALUTAZIONI PASTORALI<br />

Faccio un salto all’Avana – consigliabile<br />

/ semplice<br />

Four Lions – consigliabile-problematico<br />

/ dibattiti<br />

Giallo/Argento – n.c.<br />

Harry Potter e I doni della morte – Seconda<br />

parte – consigliabile / problematico<br />

Horror Movie – futile / grossolanità<br />

Io sono Li – n.c.<br />

Jane Eyre – consigliabile / problematico<br />

Johnny English – La rinascita – consigliabile<br />

/ semplice<br />

Melancholia – complesso-problematico<br />

/ dibattiti<br />

Misura del confine (La) – n.c.<br />

Next Three Days (The) – consigliabile /<br />

problematico<br />

Pelle che abito (La) – complesso / scabrosità<br />

Pinguini di Mr. Popper (I) – consigliabile<br />

/ semplice<br />

Priest – futile / violento<br />

Puffi 3D (I) – consigliabile / semplice<br />

58<br />

naggi restano alla fine con la bocca asciutta,<br />

cullati solo da un sentimento di eterna<br />

nostalgia che non li abbandona. Da un lato<br />

abbiamo un panorama caratterizzato da uomini<br />

in crisi che a sessant’anni cercano invano<br />

un riscatto. Dall’altro, un universo femminile,<br />

popolato da mogli virago, o pazienti<br />

angeli del capezzale (cercate solo quando<br />

la fine è imminente), apparentemente<br />

energiche, ma condannate a rimanere sole<br />

con sé stesse e succubi di uomini immaturi.<br />

Lascia a desiderare anche il cast. Attori<br />

notoriamente capaci sembrano limitarsi<br />

senza entusiasmo a fare la caricatura di<br />

se stessi, Elena Sofia Ricci e Stefania<br />

Sandrelli in primis. Incomprensibile la presenza<br />

di Rosalba Pippa, in arte Arisa, in<br />

una parte pressoché inconsistente dove,<br />

accantonate le qualità canore e gli enormi<br />

occhialoni, offre al pubblico un’interpretazione<br />

affettata e sopra le righe. Insieme a<br />

un suo brano inedito, invadente sottofondo<br />

a una lunga sequenza che avvia verso il<br />

drammatico finale. Si salva giusto la performance<br />

del bravo Marco Messeri, che, tra<br />

l’altro, recentemente abbiamo visto già in<br />

coppia con la Sandrelli nella Passione di<br />

Mazzacurati.<br />

Veronica Barteri<br />

Senza arte né parte – MANCA!<br />

Separazione (Una) – consigliabile-problematico<br />

/ dibattiti<br />

Student Services – sconsigliato-non<br />

utilizzabile / negativo<br />

Terraferma – consigliabile-problematico<br />

/ dibattiti<br />

This Must Be the Place – consigliabile<br />

/ problematico<br />

Tomboy – complesso-problematico /<br />

dibattiti<br />

Tourneè – complesso / problematico<br />

Transformes 3 – consigliabile / semplice<br />

Tutta colpa della musica – futile / velleitario<br />

Ultimo terrestre (L’) – futile / superficialità<br />

Venere nera – conplesso-scabrosità /<br />

dibattiti<br />

Villaggio di cartone (Il) – consigliabileproblematico<br />

/ dibattiti<br />

World Invasion – consigliabile / semplice


Film Tutti i film della stagione<br />

PESARO 47, 2010:<br />

IL CINEMA CHE RESISTE<br />

A cura di Flavio Vergerio<br />

Non bisogna stancarci di ripeterlo: non si costruisce<br />

il futuro senza investire in cultura. Da<br />

noi si fa invece esattamente il contrario di quanto<br />

si fa in Europa. Siamo agli ultimi posti nella<br />

classifica dei Paesi occidentali in ordine agli<br />

investimenti in formazione, ricerca, innovazione,<br />

cultura. In questo contesto drammatico i tagli<br />

dei finanziamenti ai festival non protetti dalla<br />

bolla mediatica (e dalle connivenze politiche)<br />

si sono fatti sentire anche a Pesaro. Il programma<br />

è stato forzatamente un poco ridotto, tanto<br />

che le proiezioni si sono svolte nella sola sala<br />

dello “Sperimentale”, oltre alla piazza del Popolo<br />

per le proiezioni serali all’aperto, del resto<br />

molto frequentate. Eppure la direzione della<br />

Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, che<br />

fra tre anni celebrerà mezzo secolo di vita (un<br />

storia unica in Italia di lotte per la scoperta e la<br />

difesa di un cinema veramente indipendente e<br />

d’autore), è riuscita comunque a realizzare un<br />

programma di notevole interesse. Innanzitutto<br />

la retrospettiva dedicata a Bernardo<br />

Bertolucci, corredata da un corposo e puntuale<br />

volume collettaneo curato da Adriano Aprà. Ai<br />

vecchi cinefili come noi la retrospettiva ha permesso<br />

comunque di rivedere (e ripensare) o recuperare<br />

film altrimenti invisibili da tempo.<br />

Valga su tutti lo straordinario film “su commissione”<br />

La via del petrolio (1967), un<br />

“falso”documentario televisivo, capace di mettere<br />

in relazione la dura vita degli operai dell’ENI<br />

con una visione poetica del lungo percorso<br />

di un oleodotto dal deserto arabo verso il<br />

cuore dell’Europa. E di verificare la coerenza<br />

tematica e stilistica di un regista passato dallo<br />

sperimentalismo puro de La commare secca<br />

(1962) alle super-produzioni internazionali quali<br />

L’ultimo imperatore (1987) senza tradire la sua<br />

vocazione allo studio dell’ambiguità della condizione<br />

umana. Produttiva l’idea di riproporre<br />

per il pubblico della piazza, in questi tempi di<br />

montante immoralismo politico, Il conformista<br />

(1970), terribile parabola di un piccolo killer<br />

servo del potere fascista.<br />

I sette film del Concorso aprivano altrettanti<br />

sguardi inediti su realtà sociali spesso<br />

inesplorate, lontani dall’angusta miopia del nostro<br />

mondo. Frutto sicuramente di una ricerca<br />

difficile, si trattava di film che uniscono un<br />

forte impegno sociale a notevoli qualità di<br />

scrittura.<br />

Il taglio più doloroso del programma è rappresentato<br />

dalla scomparsa della sempre interessante<br />

sezione Bande à part, dedicata alle<br />

nuove forme narrative e agli autori emergenti<br />

posti ai margini del mercato. L’hanno sostituita<br />

in parte i due “omaggi” al gruppo Flatform<br />

e a Cosimo Terlizzi. Flatform è un collettivo<br />

di videoartisti (appare sempre più spesso in<br />

diversi festival) che indagano le trasformazioni<br />

fantasmatiche del paesaggio e delle azioni<br />

umane sottoposte allo scorrere del tempo, in<br />

una concatenazione onirico-realistico di immagini<br />

che perdono la loro identità nell’indeterminatezza<br />

della ripetizione e dell’astrazione.<br />

Terlizzi propone finti “documentari” sospesi<br />

fra un’improbabile etnologia, nostalgia<br />

e ironia alla ricerca della propria identità culturale<br />

in rapporto fra mitologie, costumi<br />

sociologici e paesaggi immoti (la sua Murgia).<br />

La sezione più significativa del programma<br />

era tuttavia costituita da una cospicua selezione<br />

di documentari russi che completavano<br />

la straordinaria scoperta del cinema russo<br />

di finzione, grande evento della Mostra<br />

dell’anno scorso.<br />

IL CONCORSO<br />

Messico,Thailandia, Corea del Sud, Sri<br />

Lanka, Brasile, la terra di nessuno del porto<br />

di Calais: l’origine dei film presentati e gli<br />

scenari evocati rappresentavano già in sé una<br />

precisa scelta culturale ed estetica. La salvezza<br />

del mondo forse va cercata ai margini di<br />

esso, nell’emarginazione e nella condizione<br />

di precarietà delle popolazioni più povere.<br />

Significativo il fatto che la giuria (Fabio Ferzetti,<br />

Isabella Ragonese, Marina Spada) abbia premiato<br />

due film di grande rigore morale e<br />

stilistico, dedicati appunto al tema<br />

dell’emarginazione e dell’immigrazione. Il diario<br />

di Musan dell’esordiente coreano Park Jungbum<br />

(assistente alla regia di Lee Chang-Dong<br />

per il delicato Poetry) descrive il calvario di un<br />

immigrato clandestino dalla Corea del Nord a<br />

Seoul, ove sopravvive in condizioni di totale<br />

povertà affiggendo manifesti pubblicitari. Il<br />

protagonista è un ometto alla Charlot (interpretato<br />

con dolore e ironia dallo stesso regista) in<br />

balia di una città cieca e violenta, che lo educa<br />

progressivamente all’immoralità. L’uomo si<br />

innamora di una corista conosciuta in una comunità<br />

religiosa, che in effetti fa l’entraîneuse<br />

in karaoke, introducendo indirettamente il ruolo<br />

di una malintesa religiosità che abitua alla<br />

doppiezza della condizione sociale e morale.<br />

L’asciutto realismo con cui il regista descrive il<br />

59<br />

dramma del protagonista richiama in qualche<br />

modo l’atmosfera di Umberto D di De Sica. La<br />

commozione e l’indignazione devono avere le<br />

ciglia asciutte.<br />

Di grande intensità documentaria e forza emotiva<br />

è apparso il secondo film premiato, Che<br />

riposino in rivolta del regista francese, attivista<br />

militante, Sylvain George, dedicato alle terribili<br />

condizioni di vita di immigrati clandestini<br />

accampati attorno al porto di Calais, nell’attesa<br />

vana di imbarcarsi per l’Inghilterra. Il lungo<br />

réportage si distingue dai molti prodotti analoghi<br />

per la totale adesione alla vita quotidiana<br />

dei clandestini, che cercano di sopravvivere<br />

nell’estenuante attesa senza perdere la propria<br />

dignità e la propria umanità, occultando la propria<br />

presenza con tutti i mezzi e la strategie più<br />

inventive, dopo aver perso ogni diritto e identificati<br />

tout court come criminali. Drammaticamente<br />

simbolica ad esempio la rinuncia alla<br />

propria identità attuata bruciando con una<br />

autolesionistica tortura le pieghe delle dita per<br />

evitare di essere individuati dalla polizia attraverso<br />

le impronte digitali. Significativo in opposizione<br />

a tante disperazione l’atteggiamento<br />

solidale di una parte della popolazione che tenta<br />

di alleviare le sofferenze degli immigrati e<br />

cerca inutilmente di opporsi allo sgombero di<br />

un accampamento clandestino. Dovrebbero rimbombare<br />

nelle nostre teste alcune affermazioni<br />

profetiche degli “invisibili”: “Il deserto è qui...<br />

Ma noi siamo qui. (...) Verrà il tempo in cui gli<br />

europei verranno a cercare lavoro in Africa.(...)<br />

Le frontiere sono soprattutto nelle nostra teste”.<br />

Il Premio Amnesty (dedicato alle opere che<br />

meglio rappresentano il tema della difesa dei<br />

diritti umani) è stato attribuito all’ambizioso<br />

spagnolo Tambien la lluvia (lett: “Anche la<br />

pioggia”) di Iciar Bollain, coprodotto con Francia<br />

e Messico e sceneggiato da Paul Laverty,<br />

collaboratore storico di Ken Loach (e si vede).<br />

Un regista messicano (la star Gael Garcia<br />

Bernal) si reca in Bolivia con una troupe per<br />

girare un film storico sul primo viaggio di<br />

Cristoforo Colombo in Sud America, già<br />

foriero di tutte le successive tragedie del<br />

colonialismo spagnolo. Ma la lavorazione del<br />

film verrà a scontrarsi con le sommosse di piazza<br />

a Cochabamba contro la privatizzazione<br />

dell’acqua da parte di una multinazionale. Il<br />

leader della protesta si identificherà con l’indio<br />

della finzione filmica che tenta di organizzare<br />

la resistenza contro gli spagnoli. Il regista<br />

avrà un salutare dilemma morale...


Film didattico e un poco consolatorio, il film<br />

è apprezzabile per le sue buone intenzioni di<br />

denuncia dello sfruttamento delle risorse<br />

energetiche dei Paesi più poveri da parte del<br />

capitale straniero.<br />

Più interessanti dal punto di vista della struttura<br />

narrativa The Rak (Eternity) del thailandese<br />

Sivaroj Kongsakul e Igillena maluwo (Flyng<br />

Fish) di Sanjeewa Pushpakumara, proveniente<br />

da un inedito Sri Lanka. The Rak illustra in un<br />

tempo puramente immaginario le peregrinazioni<br />

di un fantasma che si aggira nella sua casa contadina<br />

ai margini di una risaia rivivendo tre diverse<br />

fasi della sua vita. Ne esce una<br />

rivisitazione poetica di una condizione esistenziale<br />

che diventa un omaggio alla cultura tradizionale<br />

del Paese del regista.<br />

Anche Igillena maluwo dipana il proprio racconto<br />

attorno a segmenti di storie parallele immerse<br />

nell’inferno della guerra civile separatista<br />

scatenata dai Tamil. Storie di diseguaglianze<br />

sociali, vessazioni,violenze, stupri, suicidi in cui<br />

le parti contrapposte manifestano eguale disprezzo<br />

per la vita umana e la giustizia. Il rapporto<br />

con le credenze religiose si fa dialettico e<br />

le leggende buddiste vengono messe in discussione<br />

e giudicate consolatorie, utili solo a occultare<br />

il tragico presente.<br />

Interessante anche il plot di Trabalhar cansa<br />

(Lavorare stanca) dei giovani brasiliani<br />

Juliana Rojas e Marco Dutra: una casalinga<br />

in crisi economica e di identità avvia una piccola<br />

attività commerciale, ma tutto le si rivolterà<br />

contro, in una progressiva caduta verso<br />

il fallimento anche famigliare. Curioso il<br />

finale che volge verso l’horror, in cui si scoprono<br />

fantasmi non riconciliati annidati nei<br />

muri del piccolo supermercato (le anime dei<br />

commessi murati vivi che si ribellano...).<br />

DOCUMENTARI RUSSI, UN MONDO<br />

INESPLORATO.<br />

L’edizione di Pesaro 2010 ci aveva fatto scoprire<br />

un insospettabile produzione filmica indipendente<br />

che con molte difficoltà cerca da un<br />

decennio di affrancarsi dal potere centrale<br />

normalizzatore. Avevamo conosciuto soprattutto<br />

la corposa personalità di Aleksej<br />

Popogrebsky, che assieme ad altri giovani registi<br />

ha spostato la sua attenzione sui conflitti<br />

generazionali (fra i padri eredi del comunismo<br />

e i figli alla ricerca di una nuova identità) e sulle<br />

condizioni di vita delle popolazioni<br />

emarginate nelle campagne. La sostanziosa rassegna<br />

ha visto quest’anno il suo completamento<br />

con la proiezione di altri due film di finzione e<br />

di una significativa selezione di documentari,<br />

tanto più interessanti perché prodotti con minori<br />

vincoli economici, in collaborazione talvolta<br />

con canali televisivi indipendenti e case<br />

di produzione straniere. Quanto sia importante<br />

la produzione di documentari in Russia per la<br />

formazione ricerca di nuovi talenti e di nuove<br />

vie espressive è testimoniato ad esempio dalla<br />

lunga collaborazione, apparentemente libera<br />

nella sua straordinaria vicenda di<br />

sperimentazione linguistica, di Aleksander<br />

Sokurov all’inizio della sua carriera con gli studi<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

televisivi prima di Gor’kij e poi di Leningrado.<br />

Il film di finzione Truce (Tregua) della<br />

combattiva Svetlana Proskurina articola la sua<br />

storia all’interno di un paesaggio sociale e<br />

umano che potrebbe essere argomento di molti<br />

documentari realistici. Il protagonista è un giovane<br />

camionista apparentemente senza radici<br />

e identità che sembra vagare lungo itinerari<br />

sconosciuti. Incontra sbandati e diseredati,<br />

uomini in attesa di qualcosa di indefinibile,<br />

sino ad arrivare a un villaggio senza storia,<br />

forse il suo territorio natale, scosso dal conflitto<br />

fra minatori e dirigenti di una miniera.<br />

Vi ritrova antichi amici d’infanzia, ora dediti<br />

a confusi affari illegali. L’uomo sente il bisogno<br />

di radicarsi e si lega così un ragazza locale,<br />

in un difficile rapporto. Il finale si apre alla<br />

fine su una dimensione inaspettatamente religiosa,<br />

quando il protagonista viene portato da<br />

un amico prete a una festa popolare attraversata<br />

dai canti della comunità. Il film è interessante<br />

per la sua atmosfera cupa e sospesa,<br />

corrispettivo di una condizione umana comunque<br />

aperta alla ricerca e alla speranza.<br />

Il secondo film narrativo proposto, Il walzer<br />

di Sorbi di Alena Semenova e Aleksandr<br />

Smirnov, propone invece una rilettura critica<br />

di una pagina di storia minore, ma significativa,<br />

della Seconda Guerra Mondiale. Dopo<br />

la fine del conflitto il governo sovietico invia<br />

alcuni militari in una regione agricola<br />

nord-occidentale (presso Vologda, a est di<br />

Leningrado) per insegnare ai pochi abitanti<br />

sopravvissuti – soprattutto donne – a bonificare<br />

le campagne dalle mine. La storia apparentemente<br />

lineare nasconde una verità occulta.<br />

Nulla è come appare: le mine anti-uomo<br />

sono un simbolo di un pericolo sempre incombente,<br />

lo stesso maggiore che guida le<br />

operazioni è in effetti un uomo nascosto sotto<br />

falso nome, ricercato dalla polizia militare.<br />

Il film mette così in dubbio le certezze<br />

della storia ufficiale, raccontandocene una<br />

ben diversa e più contradditoria.<br />

Il panorama non-fiction ha presentato alcune<br />

scoperte interessanti sia sul piano linguistico<br />

che su quello dell’atteggiamento critico nei<br />

confronti della società russa. Su tutti ci è apparso<br />

straordinario l’apparato visionario con<br />

cui l’ormai celebrato Viktor Kossakovskij<br />

osserva in Svyato la costruzione della propria<br />

immagine e identità del figlio (due anni)<br />

per la prima volta davanti a un grande specchio<br />

che ne riflette e problematizza il volto.<br />

Svyato è l’abbreviazione del nome Svyatoslav,<br />

ma significa anche “sacro”. E l’esperienza del<br />

riconoscimento di sé messa in scena dal regista<br />

appare appunto qualcosa di sacrale, tanta è<br />

l’intensità e la progressione, anche drammatica,<br />

con cui il bambino attraversa le diverse fasi<br />

di approccio alla realtà, a partire dal doloroso<br />

distacco dalla madre, sino al superamento della<br />

solitudine e dell’angoscia con il “gioco del rocchetto”<br />

freudiano, alla costruzione di un<br />

fantasmatico compagno di giochi, e infine alla<br />

drammatica accettazione di sé. Alla fine il bambino<br />

bacia i due specchi con cui il regista ha<br />

costruito la sua immagine... A conferma della<br />

genialità di Kossakovskij è stato riproposto il<br />

60<br />

più noto Tiše (Hush), implacabile sguardo sulla<br />

società russa, colta dall’unico punto di vista<br />

della finestra del regista, che ha osservato durante<br />

un intero anno quanto avveniva attorno<br />

all’inane tentativo di riparare una buca in una<br />

anonima strada di San Pietroburgo.<br />

Kossakovskij possiede la rara dote di saper osservare<br />

la realtà con metodo “scientifico”, precisione<br />

e umorismo, facendo assumere alla<br />

rappresentazione di quella realtà una dimensione<br />

“altra”, volta a cogliere l’aspetto poetico<br />

e persino metafisico dell’esistenza umana.<br />

Opere di denuncia sociale, non inquinate da<br />

schematismi ideologici o da pregiudizi<br />

sociologici, ma dotate di grande energia espressiva,<br />

sono apparse le opere di Aleksandr<br />

Rastorguev , che lavora talvolta in coppia con<br />

Pavel Kostomarov o Antoine Cattin: Giovedì<br />

puro descrive la paura e la solitudine dei giovani<br />

soldati russi spediti sul teatro di guerra<br />

ceceno; Il calore dell’offerta: spiaggia selvaggia<br />

selvaggia offre un panorama di bestiario<br />

umano di turisti che si accalcano su una spiaggia<br />

del Mar Nero, attratti dagli squallidi riti di<br />

un volgare neocapitalismo; I Love You<br />

assembla un ritratto della gioventù russa odierna<br />

attraverso filmati realizzati dagli stessi ragazzi;<br />

Life in peace è il ritratto doloroso di un<br />

vedovo ceceno che con figlio vive da esiliato<br />

ed emarginato in un villaggio agricolo<br />

raggelato dalla neve e dalla solitudine del Nord<br />

della Russia; La madre descrive con crudeltà<br />

non disgiunta da partecipazione umana la tragedia<br />

di una donna che in fuga dal marito<br />

alcolista lavora come contadina in una fattoria<br />

per mantenere nove figli.<br />

Altre opere avevano un notevole interesse<br />

etnologico: si veda la popolazione della remota<br />

regione di Arcangelo impegnata a raccogliere<br />

i resti metallici di test nucleari (Sul terzo pianeta<br />

dal Sole di Pavel Medvedev), i canti e le<br />

tradizioni culturali di un piccolo gruppo<br />

siberiano di origine ugro-finniche (Nove canzoni<br />

dimenticate di Galina Krasnoborova).<br />

Da segnalare poi Blokada (Assedio) di Sergej<br />

Laznica, montaggio di inediti materiali d’archivio,<br />

una esemplare lezione di come si fa una<br />

lezione di storia descrivendo non tanto il fronte<br />

dei combattimenti, quanto le conseguenze sulle<br />

condizioni di vita reale delle popolazioni civili.<br />

Il film descrive l’eroica incredibile lotta per<br />

la sopravvivenza della popolazione di<br />

Leningrado durante il lungo assedio dei nazisti<br />

(1941-44): indimenticabili le sequenze in cui<br />

nel silenzio spettrale della città deserta e<br />

innevata risuona incongruo il canto di un uccellino,<br />

i morti di freddo abbandonati per la strada,<br />

la ricerca dell’acqua dalle condotte congelate,<br />

le impiccagioni dei collaborazionisti...<br />

Di straordinario interesse infine due documentari<br />

dedicati al grande direttore della fotografia<br />

di Tarkowskij Georgij Rebberg (con la scoperta<br />

dei conflitti estetici e caratteriali durante la<br />

lavorazione di Stalker) e a Aleksandr Sokurov.<br />

Nel back-stage de L’arca russa, girato da<br />

Svetlana Proskurina, Sokurov afferma: “Solo<br />

l’arte rimarrà, il nostro lavoro di artisti... I governi<br />

cambieranno, saranno sostituiti, ci servono<br />

solo per evitare che viviamo come bestie...”.


Film Tutti i film della stagione<br />

MOSTRA DEL CINEMA<br />

DI VENEZIA 2011, 68:<br />

UN CANTIERE APERTO<br />

A cura di Flavio Vergerio con il contributo di Simone Emiliani,<br />

Silvio Grasselli, Luisa Ceretto<br />

Difficile (e forse vacuo) esercizio quello di<br />

formulareun giudizio sintetico sulla Mostra<br />

del Cinema veneziana, giunta alla sua 68.a<br />

edizione. Innanzitutto a causa della ricchezza<br />

quantitativa del programma costituito da<br />

ben 208 titoli, così distribuiti:24 film nel<br />

Concorso, 27 nella sezione Fuori Concorso<br />

(troppi, tanto da far sorgere il sospetto che<br />

esso costituisca sempre più uno spazio di<br />

consolazione per i “bocciati”), 59 a Orizzonti,<br />

29 a Controcampo, 29 nella Retrospettiva<br />

di Orizzonti, 10 alla Settimana della Critica,<br />

30 alle Giornate degli Autori. C’era ovviamente<br />

di tutto, nel bene e nel male, e non era<br />

facile orientarsi nella quotidiana scelta obbligatoria<br />

fra le diverse sezioni, visto che in<br />

10 giorni non era fisiologicamente possibile<br />

vedere più di un terzo del programma. Mi pare<br />

che Marco Müller, al suo ottavo anno di direzione<br />

(incarico che auspichiamo gli venga<br />

rinnovato), si sia mosso su un duplice binario:<br />

da una parte, nel Concorso, ha messoin<br />

vetrinaautori noti e affermati (Cronenberg,<br />

Polanski, Sokurov, Crialese) che, salvo alcune<br />

delusioni, hanno confermato il loro valore.<br />

Il Leone d’Oro a Sokurov in questo contesto<br />

ha paradossalmente rappresentato un<br />

riconoscimento tardivo a un autore già celebrato<br />

da tempo (si pensi che il Festival di<br />

Torino gli dedicò nell’ormai lontano 2003 una<br />

fondamentale retrospettiva). Tuttavia il Concorso<br />

non ha rivelato nuovi talenti - a meno<br />

che non si vogliano considerare tali l’hongkonghese<br />

Ann Hui o il giapponese Sono Sion,<br />

già ben noti alla critica, se non al grande pubblico<br />

-, mancando a mio avviso quella che<br />

dovrebbe costituire una fondamentale funzione<br />

di un grande festival: promuovere all’attenzione<br />

del pubblico opere di artisti emergenti<br />

e inediti che propongano sguardi nuovi<br />

e non riconciliati sull’uomo e sulla realtà in<br />

cui è immerso. L’altro limite del Concorso è<br />

stato quello di aver presentato una selezione<br />

italiana piuttosto debole. Forse non c’era di<br />

meglio, ma avere cedutol’ottimo Io sono Li<br />

di Andrea Segrealle Giornate degli Autori fa<br />

sorgere qualche dubbio sul lavoro dei selezionatori.<br />

Su un diverso binario, se l’impostazione del<br />

Concorsofa pensare al corretto e per così di-<br />

reobbligatorioassolvimento di un compito<br />

istituzionale, altre sezioni della Mostrahanno<br />

risposto a un diverso orientamento estetico<br />

e culturale, soprattutto nel caso di Orizzonti,<br />

di cui diamo conto a parte. Se il cinema<br />

ha il compito di riflettere sulle mille sfide<br />

del presente e di rappresentarle in modo mai<br />

connivente e consolatorio, ebbene,per il secondo<br />

anno la sezione ci ha fornito un panorama<br />

originale e problematico di nuove formule<br />

narrative e linguistiche. Peccato che<br />

sulla sezione sia pesato il silenzio quasi totale<br />

dei quotidianisti, rigorosamente obbedienti<br />

alle regole della catena mediatica, che privilegia<br />

i film del Concorso, spesso già acquisiti<br />

dalla distribuzione.<br />

I lavori interrotti per il nuovo Palazzo del<br />

Cinema (che probabilmente non si costruirà<br />

mai) e il conseguente tristo cratere abbandonato<br />

a causa della presenza di amianto davanti<br />

al Casinò mi suggeriscono la metafora<br />

di quello che dovrebbe essere la Mostra, un<br />

“cantiere aperto” a sempre nuove ricerche e<br />

scoperte di un cinema in perpetuo divenire.<br />

Mi preme infine tornare ad auspicare il ritorno<br />

alle grandi retrospettive del passato (a<br />

Venezia si sono studiatiqualche annetto fa<br />

Mizoguchi e Buñuel...), capaci di rilanciare<br />

il dibattito culturale sulla nascita e sullo sviluppo<br />

dei codici narrativi e linguistici. Una<br />

timida risposta in tale direzione è stata rappresentata<br />

dalla retrospettiva di Orizzonti<br />

dedicata al cinema “sperimentale” italiano<br />

degli anni 1960-78. Cinema che tentava in<br />

modo quasi sotterraneo e invisibile di rompere<br />

gli schemi imperanti della narratività<br />

codificata dei “generi”, con rotture di tempi<br />

e di spazi, di identità degli sguardi e di consequenzialità<br />

delle azioni. Cinema solo apparentemente<br />

inaridito e occultato, capace<br />

invece di far sentire la proprianatura vivificatrice<br />

e innovatrice in tanta parte del cinema<br />

moderno che doveva venire. (f.v.)<br />

IL CONCORSO<br />

Per l’ultima edizione da direttore – a meno<br />

di possibili ma non certo probabili riconferme<br />

-, l’ottava, Müller è riuscito a mettere insieme<br />

per il Concorso una selezione, almeno<br />

61<br />

sulla carta, formidabile: accanto ai grandi<br />

autori abbondantemente consacrati, alcune<br />

star col vizio (vezzo) della regia e una nutrita<br />

serie dei più quotati tra i nomi emergenti sulla<br />

scena internazionale del cinema di qualità.<br />

Aleksandr Sokurov - che nell’Europa occidentale<br />

e in Italia c’è arrivato e c’è rimasto<br />

anche grazie a lui, a Müller – ha presentato il<br />

quarto e ultimo capitolo della sua tetralogia<br />

sul potere. Dopo Moloch, Taurus e Il sole -<br />

rispettivamente dedicati a Hitler, alla coppia<br />

Lenin/Stalin, e all’imperatore Hirohito – Sokurov<br />

ha adattato per il grande schermo il<br />

Faustdi Goethe. In una messa in scena barocca,<br />

densa di segni e di simboli, di giochi<br />

linguistici e di accortezze tecniche – che diventano<br />

subito estetiche, come la lente anamorfica<br />

che in alcuni tratti del film distorce<br />

l’immagine similmente a quanto succede,<br />

guarda caso, nei foschissimi dipinti del Cinquecento<br />

e del Seicento – Sokurov muove i<br />

suoi due protagonisti: un Faust più giovane e<br />

lucido dell’originale letterario e un Satana<br />

capace di affascinare, ma anche dotato di un<br />

aspetto deforme e ributtante. Un meraviglioso<br />

film da contemplazione e un buon oggetto<br />

per studiosi in cerca di sfide. Una volta tanto<br />

un Leone d’Oro sacrosanto e senza obiezioni<br />

possibili.<br />

Non tutti i grandi hanno però confermato le<br />

legittime aspettative. Così il fin troppo acclamato<br />

Polanski ha portato al Concorso veneziano<br />

– a pochi giorni dall’uscita nelle sale<br />

nazionali – la sua commedia grottesca Carnage,<br />

pezzo di cinema da camera frutto dell’adattamento<br />

del testo teatrale Il dio della<br />

carneficina di Yasmina Reza, anche cosceneggiatrice<br />

del film. Costruito di pezzi di prima<br />

scelta – una sceneggiatura solida e affilata<br />

e quattro protagonisti dalle notevoli doti<br />

tecniche – il film è niente di più che un arguto<br />

svago, un intelligente argomentazione svolta<br />

in forma di commedia sul delitto e sul castigo,<br />

sulla logica della violenza, e, un po’<br />

oltre, anche una critica salace alla filosofia<br />

dei buoni sentimenti, del pensare e dell’agire<br />

politicamente corretto che tanta fortuna ottiene<br />

nella pubblica opinione delle democrazie<br />

occidentali. Un fuoco fatuo, si potrebbe<br />

forse dire. Quasi al pari di Dark Horse, nuo-


vo film di Todd Solondz. Meno straniante ma<br />

soprattutto meno straniato del solito, Solondz<br />

tenta il racconto delle generazioni che stanno<br />

per prendere definitivamente in mano le<br />

redini del mondo: vecchi adolescenti – uomini<br />

e donne – incapaci di uscire dalla propria<br />

irresponsabile vita di giocherelloni ignavi<br />

e meschini per fare i conti con la vita, prima<br />

di tutto la propria. Anche questo un film corretto,<br />

votato principalmente a un’ispirazione<br />

ludica e in esso concluso, senza però nessun<br />

guizzo, nessuna scelta radicale, nessun assunto<br />

davvero originale.Ultime e più cocenti delusioni,<br />

i film della coppia Satrapi/Paronnaud<br />

e di Philippe Garrel. Poulet aux prunes –<br />

come Persepolis, tratto anch’esso da una<br />

graphic novel della fumettista e regista iraniana<br />

– tenta di portare nel cinema dal vero<br />

la libertà, l’ironia e il ritmo del precedente<br />

animato, inseguendo in modo appariscente<br />

uno stile estroso versato in un racconto cupo<br />

aspirante al grottesco. Tecnicamente sfarzoso,<br />

il film inanella scenette da diorama, triturando<br />

le qualità e il ritmo degli interpreti<br />

(Amalric, mai così fuori tono negli ultimi<br />

anni, e Maria De Medeiros ineditamente<br />

macchiesttistica) e asfissiando alcune trovate<br />

di scrittura nella geometria perfetta di una<br />

regia di cartapesta.Un été brulant è stato il<br />

ritorno a Venezia di Philippe Garrel. Il film –<br />

atteso dalla stampa più per la presenza della<br />

Bellucci tra gli interpreti protagonisti, che per<br />

l’attenzione al lavoro del regista francese – è<br />

una spenta galleria dei luoghi comuni di certo<br />

cinema parigino engagè e in modo particolare<br />

di quello di Garrel, che senza esitazione<br />

torna a raccontare giovani artisti intellettuali<br />

che si avvitano intorno a dissidi esistenzial-politico-filosofici,<br />

in perenne fuga dalla<br />

propria fragilità ma sempre voluttuosamente<br />

legati al sentimento della morte. Un film obliquamente<br />

autobiografico povero d’idee e di<br />

vita, e invece troppo irrigidito dalla presunzione<br />

di sé e della propria legittimità di “Autore”<br />

per poter evitare una inerte freddezza<br />

cadaverica.<br />

Veniamo ai premi, mai come quest’anno lucidamente<br />

aderenti ai meriti effettivi e anche<br />

per questo ampiamente condivisi dalle platee.<br />

Subito dopo il colosso Sokurov è stato<br />

premiato Shangjun Cai per il suo People<br />

Mountain People Sea, che ottenendo il Leone<br />

d’Argento contribuisce a confermare la<br />

tradizione di film sorpresa spesso destinatari<br />

di allori, nonché a dar ragione – ce ne fosse<br />

ancora bisogno – alla pervicace e coerente<br />

insistenza dello sguardo di Muller rivolto a<br />

Oriente. Unico premio degno di biasimo il<br />

Premio Speciale della Giuria concesso a Terraferma,<br />

nuovo prodotto di Cattleya ancor<br />

prima di essere il nuovo film di Emanuele<br />

Crialese. Costruito secondo uno schematismo<br />

obbligatorio, una “retorica del messaggio”<br />

che tutto volgarizza, semplifica, uniforma,<br />

Terraferma torna su molti dei temi e dei luoghi<br />

cari al cinema di Crialese, dai tortuosi<br />

legami intrafamiliari al mare, ma lo fa con la<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

pesantezza tipica dei film pensati per il grande<br />

pubblico e che sono scritti intorno alla dimostrazione<br />

di una tesi.<br />

Le due Coppe Volpi invece non solo hanno<br />

reso merito a due ottimi interpreti; hanno anche<br />

concesso il giusto riconoscimento a due<br />

buoni film. Michael Fassbender è stato premiato<br />

per aver prestato il corpo e il volto al<br />

protagonista sessuomane di Shame, opera<br />

seconda del promettente inglese Steve Mc-<br />

Queen: una performance completa quella di<br />

Fassbender che sullo schermo passa da dialoghi<br />

in punta di fioretto ad amplessi crudi<br />

ed espliciti fino – coerentemente – alla lotta<br />

nel corpo a corpo. Tutt’altro genere d’interpretazione<br />

invece quella di Deanie Yip, cantante<br />

e attrice cinese protagonista dello straziante<br />

A Simple Life, brillante esempio di storia<br />

familiare classica ma non per questo banale<br />

diretta dalla veterana Ann Hui; senza<br />

dubbio uno dei migliori titoli di tutta la Mostra.<br />

Ultima menzione la dedichiamo a due dei titoli<br />

meno convenzionali, entrambi sintomi e<br />

rappresentati di due cinematografie in conclamata<br />

effervescenza, quella greca e quella<br />

israeliana: il greco Alpis, di Yorgos Lanthimos,<br />

frutto dello stesso gruppo d’ingegni che<br />

appena un anno fa portò a Venezia Attenberg,<br />

un dramma ironico sull’arte di arrangiarsi ma<br />

ancor più sulla gestione del lutto ai tempi della<br />

crisi economica e sociale; e The Exchange,<br />

estroso ma essenziale apologhetto sullo straniamento<br />

della vita moderna a firma dell’ebreo<br />

isrealiano Eran Kolirin, già noto alle<br />

cronache nostrane per il suo primo successo<br />

cinematografico, La banda.<br />

Silvio Grasselli<br />

ORIZZONTI<br />

Dopo il rilancio dello scorso anno la sezione<br />

Orizzonti ha proposto un programma monstre<br />

alla ricerca di tutte le possibili nuove forme<br />

del cinema che rispondono in modo creativo<br />

e problematico alle sfide di un mondo<br />

frantumato, impossibile ormai da rappresentare<br />

con modi di rappresentazione speculari.<br />

Nella succosa “premessa” al programma di<br />

sala Marco Müller teorizzala fine delle illusioni<br />

di un cinema normativo e classificabile<br />

in generi, codici, linguaggi e la necessità di<br />

rimettere ancora una volta in discussione le<br />

radici profonde del racconto cinematografico<br />

“senza negarne la dimensione emotiva e<br />

sensuale”. Il programma ha offerto un’estrema<br />

varietà di tipologie narrative e di “formati”,<br />

dal “film-saggio”, alla “meditazione dolorosa”,<br />

alla commedia, al film di genere reinterpretato<br />

e problematizzato, manifestando<br />

“una rinnovata fiducia nella forza della sintassi<br />

fondamentale del cinema”(non necessariamente<br />

quella fondata sulle teorie del<br />

montaggio). Se il cinema vuole tornare “arte”<br />

(nel senso di attività inventiva ed espressiva<br />

che modifica l’uomo e l’ambiente in cui opera)<br />

e non solo piatta riproduzione dell’esisten-<br />

62<br />

te, deve “scucire la realtà, smentendo così la<br />

pretesa che la sua essenza sia solo documentaria”,<br />

trasfigurando il reale, mettendo in discussione<br />

le false apparenze della presa in<br />

“diretta” di volti, azioni, paesaggi. Müller<br />

propone un superamento dell’elaborazione<br />

linguistica del cinema “sperimentale”, spostando<br />

la nostra attenzione su “modelli che<br />

rifiutano di appartenere a questo o a quel campo<br />

estetico, passando invece dall’uno all’altro,<br />

negandosi alla denominazione d’origine<br />

controllata”. Oggi, anche in virtù delle nuove<br />

tecnologie digitali di ripresa e di elaborazionelinguistica,<br />

il cinema contemporaneo<br />

assume una straordinaria duttilità e fluidità<br />

che è foriera di una sempre più radicale interpretazione<br />

e rappresentazione del reale.<br />

Il film premiato, Kotoko, illustra bene questa<br />

linea estetica del “rimescolamento” estetico.<br />

Il regista giapponese di “culto” (nel senso<br />

dell’ammirazione un poco esoterica di cinefili<br />

conventuali) Shinya Tsukamoto,sembra<br />

qui rinunciare ai compiacimenti visionari<br />

dell’opera d’esordio (Tetsuo, 1989) per giustificare<br />

sul piano narrativo e psicologico la<br />

follia (una forma di sdoppiamento visivo)<br />

della protagonista. Kotoko, ragazza madre<br />

che ri-vive sulla propria carne il ricordo delle<br />

violenze sessuali subite da bambina, ha un<br />

rapporto autopunitivo con il suo bambino che<br />

cerca di proteggere da minacce esterne e con<br />

l’uomo che vorrebbe amarla. La malattia<br />

mentale le impedisce di accettare se stessa e<br />

l’amore degli altri. Tsukamoto colloca la rappresentazionedei<br />

conflitti dolorosi della protagonista<br />

al confine incerto fra realtà e ossessione<br />

onirica. Il suo film diventa così una<br />

celebrazione dell’amore nella sofferenza, studiando<br />

il misterioso rapporto fra erotismo e<br />

dolore. Il regista utilizza diversecomponenti<br />

espressive, mettendo in scenacon ironia e distacco<br />

situazioni sado-masochistiche sanguinolente<br />

da film horror, alternandole con momenti<br />

poetici (la protagonista si riconcilia con<br />

se stessa cantando e ballando) e persino sentimentali,<br />

subito problematizzati dalla sua tipica<br />

crudeltà e violenza visive. Kotoko può<br />

essere preso ad esempio di un cinema “teorico”<br />

che cerca la sua ragion d’essere nello slittamento<br />

delle forme narrative, nella sospensione<br />

di senso, nella ricerca del lato doloroso<br />

e misterioso della condizione umana.<br />

Altro caposaldo del programma si è rivelato<br />

l’ipnotico (5 ore di immagini estatiche!) Siglo<br />

ng pagluluwal (Century of Birthing) del<br />

filippino Love Diaz, riflessione sui meccanismi<br />

di coercizione emotiva prodotta dai riti<br />

di una setta religiosa e sull’origine della creazione<br />

filmica. Il film narra in parallelo la<br />

vicenda della dissoluzione di un gruppo religioso<br />

plagiato da un falso predicatore (in effetti<br />

un intellettuale fondamentalista fallito)<br />

e la crisi esistenziale e artistica di un regista<br />

che tenta di raccontarne la storia, facendosene<br />

coinvolgere verso l’afasia e l’immutabilità<br />

della condizione umana. Arte e vita si confondono<br />

e si autoannullano. Il cinema può


essere un forma di fondamentalismo quando<br />

pretende di violentare la vita (il protagonista<br />

distrugge la sua musa, un’ adepta della setta,<br />

salvo poi salvarla avviandosi con lei in un<br />

cammino incerto nella natura immutabile). Il<br />

film è anche una testimonianza dolorosa sul<br />

profondo radicamento di una distorta religiosità<br />

filippina, retaggio di una cultura animistica<br />

su cui si è mal innestato un Cristianesimo<br />

superstizioso e rituale (il gruppo delle<br />

adepte ripete in modo ossessivo litanie quali<br />

“L’amore della casa è l’amore più grande al<br />

mondo”). Secolo della Nascita racconta in<br />

ultima analisi come l’estremismo e il fondamentalismo<br />

nella sue forme culturali e religiose<br />

possano “distruggere il mondo”. E<br />

come il cinema ne possa svelare in modo problematico<br />

e non necessariamente salvifico il<br />

pericolo incombente.<br />

Una diversa riflessione sulla cinefilia e sulla<br />

funzione del cinema nel modificare il rapporto<br />

fra l’artista e i poteri economici che ne<br />

commissionano l’opera viene proposta dal<br />

doloroso Cut dell’iraniano (residente negli<br />

USA) Amir Naderi, autore di film rigorosi<br />

sul piano della struttura narrativa. Qui Naderi<br />

supera il suo sperimentalismo per assumere<br />

le forme dell’apologo a forte impatto simbolico.<br />

Cut narra la vicenda di un giovane<br />

regista giapponese che si ispira all’opera di<br />

Ozu, Mizoguchi e Kurosawa e che accetta di<br />

farsi finanziare da una banda di Yakuza per<br />

produrre un film indipendente. Per restituire<br />

i soldi accetta di farsi picchiare (una certa<br />

somma per ogni pugno ricevuto) dai violenti<br />

mafiosi in una palestra, assumendo le stigmate<br />

di una sorta di figura cristologica (il regista<br />

lo definisce “l’ultimo samurai del cinema”).<br />

Naderi trasforma la seconda parte del<br />

film in un’interminabile ossessiva discesa<br />

verso la morte, il sacrificio e la resurrezione<br />

di un regista alla ricerca del cinema “puro”<br />

contro gli stereotipi volgari del cinema commerciale.<br />

Sul versante del “documentario”, ammirevole<br />

mi è sembrato l’approccio alla dolorosa materia<br />

trattata, il mondo della prostituzione,<br />

nell’implacabile Whores’ Glorydell’austriaco<br />

Michael Glawogger. Il regista non si limita<br />

a illustrare il paradigma del rapporto venale<br />

fra il padrone (il maschio) e la sfruttata<br />

(la donna, vittima della sua debolezza di genere<br />

e del bisogno), ma con un lungo lavoro<br />

di ricerca scopre le diverse modalità, i riti, i<br />

complessi rapporti psicologici fra clienti e<br />

prostitute, le culture che costituiscono il tessuto<br />

portante in cui i bordelli svolgono la loro<br />

attività. Dietro il rapporto sessuale mercenario<br />

si manifesta un misterioso meccanismo<br />

direlazioneinterpersonale, di cui un giudizio<br />

pregiudizialmente moralistico non riesce a<br />

dar conto. Le diverse culture e i diversi contesti<br />

sociali modificano profondamente le<br />

forme della prostituzione. Tre luoghi in diversi<br />

Paesi vengono messi a confronto. Nell’<br />

“Acquario” di Bangkok (Tailandia) le donne<br />

sono “esposte” con un numero identificativo<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

in una sorta di vetrina, separate dai clienti da<br />

un vetro specchiato che impedisce loro di<br />

vedere i clienti. Le donne sono messe così a<br />

confronto con se stesse, sottratte il più possibile<br />

al confronto con l’altro. L’atmosfera vi<br />

appare rilassata e cordiale, funzionale a un<br />

commercio da centro commerciale. Le prostitute<br />

vi appaiono come impiegate o commesse<br />

di un commercio rispettabile. Una vera<br />

caduta agli inferi appare invece la “Città della<br />

gioia” di Faridpur (Balgladesh) ove la miseria,<br />

il degrado e la precarietà sono assoluti.<br />

Le prostitute, spesso adolescenti se non preadolescenti<br />

accettano la loro condizione come<br />

consustanziale alla loro esistenza. Se nel primo<br />

episodio tailandese la figura cinematografica<br />

era quella dello specchio, come forma<br />

di riconoscimento e di separatezza, qui il<br />

regista fa emergere quella del labirinto entro<br />

cui le povere protagoniste e gli spettatori con<br />

esse si perdono nei meandri oscuri della propria<br />

psiche. Il terzo luogo di prostituzione<br />

indagato è quello della “Zona” della città<br />

messicana di Reynosa (al confine con il<br />

Texas) ove le misere stanze del “piacere” si<br />

apronosu strade buie e polverose. Il regista<br />

vi ha colto un diffuso desiderio di morte, elemento<br />

dominante della cultura messicana.<br />

Un’ interessante, ma diversa tipologia di “documentario<br />

di interviste” vienemessa in atto<br />

dalla francese Yolande Zauberman che in<br />

Would You Have Sex with an Arab? interroga<br />

ragazzi arabi e israeliani, nei luoghi del divertimento<br />

notturno a Tel Aviv e Gerusalemme,<br />

sui rapporti sessuali fra i rispettive gruppi etnici.<br />

La telecamera registra una varietà straordinaria<br />

di risposte, fra l’assertivo, l’imbarazzato,<br />

il divertito, il possibilista. Forse la strada<br />

della convivenza e della pace passa attraverso<br />

le vie della sessualità. Spiega significativamente<br />

la regista: “Mi hanno sempre affascinato le<br />

frontiere che solcano l’intimo, gli amori tra<br />

nemici che non si arrendono, le coppie che<br />

nascono per questo. Quando si conoscono, si<br />

conoscono come nessun altro. Illuminano il<br />

mondo di una luce diversa”.<br />

I pochi esempi che mi sono qui permessi dimostrano<br />

come le forme del cinema sono inesauribili,<br />

così come la realtà che esse tentano<br />

di rappresentare nelle sue contraddizioni e<br />

ambivalenze.<br />

Flavio Vergerio<br />

SETTIMANA INTERNAZIONALE<br />

DELLA CRITICA<br />

Anche nella ventiseiesima edizione della Settimana<br />

Internazionale della Critica, come era<br />

accaduto per la precedente, è prevalsa una<br />

scrittura attenta ad una quotidianità complessa<br />

e variegata, legata alla realtà odierna. I<br />

protagonisti che affollano i racconti, firmati<br />

da autori alla loro prima prova nel lungometraggio,<br />

sono spesso losers, solitari, personaggi<br />

che non necessariamente si trovano ai<br />

margini della società, tuttavia vivono in bilico<br />

tra una presunta normalità e il disagio psi-<br />

63<br />

cologico, tra l’osservanza delle regole e l’illegalità.<br />

Làs-bas (Italia/2011, 100’), di Guido Lombardi,<br />

è l’opera vincitrice del premio del pubblico<br />

Kino, oltre che del Leone del futuro.<br />

Girato a Castelvolturno, il film narra di una<br />

piccola comunità di immigrati. Prendendo<br />

liberamente spunto dalla strage avvenuta nel<br />

2008 in cui il clan dei casalesi uccise sei giovani<br />

clandestini, come atto deliberato di violenza<br />

razziale e monito sul controllo dei traffici<br />

illegali sul territorio, il regista napoletano<br />

costruisce un racconto dal punto di vista<br />

del giovane Yussouf, un artista pieno di speranze,<br />

alla ricerca dello zio, che si ritrova,<br />

dapprima a vendere fazzoletti, quindi esperto<br />

trafficante di droga. La mdp ne segue in<br />

maniera quasi documentaria i primi passi in<br />

Italia, per poi virare verso il noir.<br />

Louise Wimmer (Francia/2011, 80’) di Cyril<br />

Mennegun é il convincente ritratto di una cinquantenne<br />

clocharde suo malgrado, costretta<br />

a dormire nella propria automobile, unico<br />

bene rimastole, a seguito di una separazione<br />

dal marito,<br />

Egregiamente interpretata da Corinne Masiero,<br />

Louise Wimmer è una donna forte, in attesa<br />

che le venga assegnata una casa. Pur essendo<br />

piena di debiti che ripaga poco alla<br />

volta, non si lascia scoraggiare. Il suo corpo<br />

invade lo schermo: colpiscono la durezza e<br />

la severità con cui rifiuta di parlare della propria<br />

condizione, la determinazione nel riuscire<br />

a cavarsela da sola. Una regia sicura, che<br />

ne racconta il percorso di discesa e di lenta<br />

risalita in maniera discreta, mai invadente.<br />

Un altro ritratto femminile viene messo in scena<br />

in Totem (Germania/2011, 86’), per la regia<br />

di Jessica Krummacher. Fiona è una collaboratrice<br />

domestica e bambinaia assunta da una famiglia<br />

della Rühr, il cui arrivo sconvolge il già<br />

precario equilibrio, scatenando pulsioni contrastanti<br />

e gelosie da parte dei suoi componenti.<br />

Volendo raffigurare un “tranquillo e normale”<br />

ritratto di famiglia borghese, nel tentativo di far<br />

emergere alcuni aspetti deteriori di un gruppo<br />

monolitico inattaccabile, capace di distruggere<br />

e di espellere qualsiasi intruso tenti di farne<br />

parte, il film ha l’ambizione dell’indagine antropologica.<br />

Con chiaririferimenti al Teorema<br />

di Pasolini, anche se con un’opposta prospettiva,<br />

la regista con Totem, film di diploma alla<br />

scuola di cinema di Monaco, mette in scena il<br />

gioco al massacro che condurrà la giovane donna<br />

a sacrificarsi con un gesto estremo, senza<br />

tuttavia la forza, tanto meno l’intensità e la corrosività<br />

di quella pellicola.<br />

La terra outragée (tit. it. La terra oltraggiata,<br />

Francia-Germania-Polonia-Ucraina/2011,<br />

105’) di Michale Boganim racconta della tragedia<br />

nucleare in Ucraina, seguendo i percorsi<br />

di due abitanti di Prypiat, un villaggio<br />

poco distante da Chernobyl, il piccolo Valery<br />

e la giovane sposa, Anya, che festeggia il<br />

proprio matrimonio,<br />

È il 25 aprile 1986, poco prima dell’esplosione<br />

della centrale nucleare. Trascorsi dieci anni,


in uno scenario apocalittico, entrambi i protagonisti<br />

fanno ritorno in quei luoghi abbandonati,<br />

il giovane in cerca di un passato, la donna<br />

è accompagnatrice di visite guidate.<br />

Michale Boganin lascia che a parlare siano<br />

le situazioni, i luoghi, soprapponendo alle<br />

immagini di un “c’era una volta”, un immaginario<br />

bucolico, sereno, anche se già devastato<br />

dalla presenza della centrale, la visione<br />

di un paesaggio spettrale, deserto, costruendo<br />

una narrazione intensa e struggente.<br />

Lei, Ramona, cantante di un gruppo punk, lui,<br />

Ray, attivista politico, disposto a combattere<br />

per i diritti umani, insieme, decideranno di<br />

compiere un atto esemplare: si tratta del messicano,<br />

El lenguaje de los machetes (tit. Il<br />

linguaggio dei machete, Messico, 2011, 82’).<br />

Diretto da Kyzza Terrazas, è un film estremo,<br />

come lo sono i suoi protagonisti, una<br />

coppia di trentenni, frenetico, come lo è la<br />

loro storia d’amore, quel loro rincorrersi, perdersi<br />

e ritrovarsi.<br />

Bravi gli attori, Jessy Bulbo e Andrés Almeida<br />

nel dare corpo alle nevrosi che alimentano<br />

i due protagonisti, alla loro ostinata e cieca<br />

obbedienza ad una pulsione di morte, che<br />

li condurrà in una via senza ritorno.<br />

Ne El campo (Argentina, 2011, 82’), protagonista<br />

della vicenda è una giovane coppia<br />

che si trasferisce insieme alla propria figlia<br />

in una villa in campagna, un luogo ameno<br />

che ben presto diventa inquietante e destabilizzante.<br />

Hernàn Belòn è l’autore di questa<br />

opera prima in cui gioca col genere, riuscendo<br />

a spiazzare, ridefinendo continuamente<br />

i confini e i tracciati del racconto horror<br />

e thriller.<br />

Marécages (tit. it. Acquitrini, Canada/2011,<br />

111’) si svolge nella campagna del Québéc,<br />

dove la famiglia Santerre ha un allevamento<br />

di bestiame. Jean e Marie, insieme al figlio,<br />

Simon, lavorano tutti indefessamente per cercare<br />

un nuovo bacino d’acqua, che potrebbe<br />

risollevare le loro sorti.<br />

Ma alle difficoltà economiche, si aggiunge<br />

un tragico incidente nel quale perde la vita il<br />

padre. Guy Edoin dimostra di aver fatto propria<br />

la lezione dei fratelli Dardenne, per quella<br />

capacità di osservare le tragedie che si consumano<br />

davanti alla mdp, di saper raccontare<br />

e restituire nel dettaglio attimi di verità, di<br />

quella realtà autentica colta in una gestualità<br />

ripetitiva, di riuscire a cogliere quell’asprezza<br />

che si riflette inevitabilmente nei comportamenti<br />

e nei rapporti tra gli esseri umani.<br />

L’elaborazione del lutto, la difficoltà di sopravvivere<br />

alla perdita di un proprio caro, è<br />

un tema che si ripresenta anche nel film fuori<br />

concorso che ha aperto la sezione della SIC.<br />

Stockholm Östra (tit. it. Stoccolma Est, Svezia/2011,<br />

95’) si apre con un’imminente tragedia<br />

di due coppie i cui destini saranno inesorabilmente<br />

incrociati. Johan vive con la<br />

propria compagna a Stoccolma nello stesso<br />

quartiere dove vivono Hanna, il marito e la<br />

figlia di nove anni. Un tragico incidente causerà<br />

la morte della piccola. Diretto da Simon<br />

Film Tutti i film della stagione<br />

Kaijser da Silva, autore di serie tv, alla sua<br />

prima prova nel cinema, Stockholm Östra<br />

mette in scena un dramma intenso, ben interpretato,<br />

dove forse una maggiore linearità alla<br />

trama avrebbe giovato all’efficacia della vicenda.<br />

A chiudere la sezione, presentato fuori concorso,<br />

Missione di pace (Italia/2011, 90’), una<br />

commedia farsesca di Francesco Lagi.Il film<br />

si svolge nella ex-Jugoslavia, dove un veterano<br />

militare, a caccia di un criminale di guerra,<br />

si troverà a confrontarsi col figlio, un pacifista<br />

convinto.<br />

Luisa Ceretto<br />

CONTROCAMPO ITALIANO<br />

Consueto ‘viaggio in Italia’ nella sezione, tra<br />

fiction e documentari, tra generi e sperimentazione.<br />

Vince meritatamente Scialla! – termine<br />

romano che significa ‘stai tranquillo –<br />

bell’esordio dietro la macchina da presa dello<br />

sceneggiatore Francesco Bruni (stretto<br />

collaboratore di Paolo Virzì ma che ha lavorato<br />

più volte anche con Mimmo Calopresti),<br />

che porta sullo schermo la vicenda di un irrequieto<br />

quindicenne e uno scrittore svogliato<br />

che scrive le biografie degli altri (ora si sta<br />

occupando di una famosa pornostar polacca<br />

diventata produttrice di film hard) che scopre<br />

che il ragazzo è suo figlio. Con una scrittura<br />

solida e con attori particolarmente ispirati<br />

(non solo Fabrizio Bentivoglio e Barbora<br />

Bobulova ma anche l’esordiente Filippo<br />

Scicchitano), uno sguardo alla commedia all’italiana,<br />

dove la deformazione però è umana<br />

con dentro anche un’euforia contagiosa.<br />

C’era attesa anche per Cose dell’altro mondo,<br />

terzo lungometraggio di Francesco Patierno<br />

dopo il notevole Pater familias e Il<br />

mattino ha l’oro in bocca con protagonisti<br />

Diego Abatantuono, Valerio Mastandrea e<br />

Valentina Lodovini. Le forme del grottesco<br />

deformano la realtà di una cittadina Nord-est<br />

dove gli immigrati spariscono all’improvviso<br />

dopo ‘l’invito ad andarsene’ fatto in tv da<br />

parte di un rozzo industriale. Le basi per la<br />

satira a sfondo sociale c’erano ma sono restate<br />

solo a livello teorico in un film incapace<br />

di spingere a fondo la propria dimensione<br />

fantastica e anche la metafora politica è rimasta<br />

debole. Piuttosto grossolano è apparso<br />

Maternity Blues su quattro donne rinchiuse<br />

in un istituto psichiatrico giudiziario devastate<br />

dal senso di colpa per aver commesso<br />

l’infanticidio. Chiusura solo di facciata,<br />

viaggio interiore dove invece i demoni privati<br />

sono fin troppo espliciti con un lampo<br />

thriller nella sera della festa poi presto soppresso.<br />

In Qualche nuvola di Saverio Di Biagio<br />

si incontrano invece universi sociali differenti.<br />

Lui è un ragazzo cresciuto in un quartiere<br />

popolare all periferia di Roma che lavora<br />

duro in un quartiere edile ed è prossimo al<br />

matrimonio. Il suo destino è così disegnato<br />

fino a quando gli viene commissionato di restaurare<br />

la casa della nipote del suo capo che<br />

64<br />

vive nel centro storico. I Manetti Bros., con<br />

L’arrivo di Wang esempio di ‘fantascienza<br />

all’italiana’ chiusa in uno spazio ristretto<br />

come il precedente Piano 17 dove un alieno,<br />

giunto sulla terra per uno scambio con la razza<br />

umana, viene catturato dai servizi segreti<br />

e sottoposto a un duro interrogatorio in cui è<br />

coinvolta anche un’interprete di cinese. Tra i<br />

protagonisti del film c’è Ennio Fantastichini.<br />

Sceglie invece la strada della commedia<br />

sentimentale Ricky Tognazzi con Tutta colpa<br />

della musica su due amici che hanno superato<br />

i 50 anni diversissimi tra loro. Uno,<br />

infelicemente sposato, ha un colpo di fulmine<br />

per una donna incontrata nel coro, l’altro<br />

è un inguaribile dongiovanni. Sembra si sentire<br />

troppo la mano di Simona Izzo. La nostalgia<br />

del tempo perduto è solo di facciata e<br />

la leggerezza rasenta l’inconsistenza. Con<br />

Cavalli di Michele Rho infine si fa un salto<br />

temporale e precisamente alla fine dell’800,<br />

in un paesino degli Appennini, su due fratelli<br />

legatissimi fra loro ma che hanno diverse<br />

ambizioni. Tratto dall’omonimo romanzo di<br />

Pietro Grossi, ha il respiro di un western rurale<br />

con una ricerca visiva nel dare forma alla<br />

dimensione epica che non è mai banale.<br />

Molto ricca poi la materia narrativa dei documentari<br />

presentati nella sezione. Si entra<br />

nella lavorazione di Il villaggio di cartone<br />

con il metodo Olmi durante le riprese in Un<br />

foglio bianco di Maurizio Zaccaro, nel dramma<br />

privato attraverso le testimonianze di chi<br />

ha vissuto personalmente le violenze nel blitz<br />

alla scuola Diaz e alla caserma di Bolzaneto<br />

a Genova nel 2001 in cui emerge soprattutto<br />

la figura di Muli in Black Block di<br />

Carlo Augusto Bachschmidt, nelle speranze<br />

e nello sfruttamento di un gruppo di immigrati<br />

che hanno dovuto pagare cifre enormi<br />

per arrivare in Italia per poi lavorare in nero<br />

e sottopagati in Io sono. Storie di schiavitù di<br />

Barbara Cupisti, nel road-movie da Bergamo<br />

a Teano tra passato e presente di Piazza<br />

Garibaldi di Davide Ferrario o in quello vibrante<br />

e sentito nel rapporto vivissimo tra<br />

Catania e il panorama musicale (con Carmen<br />

Consoli, Franco Battiato) nell’ottimo Andata<br />

e ritorno di Donatella Finocchiaro, nella<br />

lotta collettiva e nel cambiamento nel corso<br />

del tempo di un gruppo di operai della Vinyls<br />

in cassa integrazione che ha occupato il carcere<br />

dell’Asinara in Pugni chiusi di Fiorella<br />

Infascelli, nella fuga dei tre ragazzi e il professore<br />

in fuga dall’Iran in Out of Tehran di<br />

Monica Maggioni, nella memorie di alcuni<br />

bambini del meridione ospitate da famiglie<br />

del <strong>Centro</strong>-nord subito dopo la fine della Seconda<br />

guerra mondiale in Pasta nera di Alessandro<br />

Piva.<br />

Tra i cortometraggi infine, per qualità e continua<br />

ricerca visivo-sonora, spicca su tutti Eco<br />

da luogo colpito di Carlo Michele Schirinzi,<br />

in cui un vecchio opificio sembra riprendere<br />

vita attraverso i suoi rumori e i suoi suoni,<br />

come un respiro che ricomincia a riavviarsi.<br />

Simone Emiliani

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!