30.05.2013 Views

La deflagrazione delle polveri e le direttive ATEX - Studio Marigo

La deflagrazione delle polveri e le direttive ATEX - Studio Marigo

La deflagrazione delle polveri e le direttive ATEX - Studio Marigo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA DEFLAGRAZIONE DELLE POLVERI E LE DIRETTIVE <strong>ATEX</strong><br />

Interessante risulta altresì la differenziazione <strong>del<strong>le</strong></strong> cause in funzione<br />

dell’attività azienda<strong>le</strong> specifica; se per l’industria dei metalli, del <strong>le</strong>gno e<br />

alimentare la principa<strong>le</strong> causa di innesco è rappresentata dal<strong>le</strong> scintil<strong>le</strong> di<br />

origine meccanica (rispettivamente 56.1%, 26.6% e 22.8%), il primo fattore<br />

di rischio (20.5%) nell’industria del carbone è la combustione senza fiamma,<br />

mentre nel<strong>le</strong> aziende della plastica il maggior pericolo di innesco di<br />

misce<strong>le</strong> <strong>ATEX</strong> è dato dall’accumulo di cariche e<strong>le</strong>ttrostatiche (34.6%).<br />

Tabella 2.3 – Esplosioni da <strong>polveri</strong> nella Repubblica Federa<strong>le</strong> Tedesca (1965-1985).<br />

Relazione tra <strong>le</strong> sorgenti di ignizione e tipologie industriali (Fonte: Jeske et al, 1989)<br />

TIPO DI FONTE<br />

DI IGNIZIONE<br />

Il silos rappresenta la parte dell’impianto a maggior rischio di esplosione<br />

(Tabella 2.4), infatti in esso si verifica il 20.2% del tota<strong>le</strong> <strong>del<strong>le</strong></strong> esplosioni da<br />

<strong>polveri</strong>. Seguono i sistemi di deposito e separazione <strong>del<strong>le</strong></strong> <strong>polveri</strong> (17.2%) e<br />

gli impianti di macinazione (13.0%). Anche in questo caso la pericolosità <strong>del<strong>le</strong></strong><br />

parti di impianto varia con la tipologia di attività azienda<strong>le</strong> specifica: la<br />

14<br />

ESPLOSIONI<br />

TOTALI<br />

(%)<br />

INDUSTRIA<br />

LEGNO<br />

(%)<br />

INDUSTRIA<br />

CARBONE(%)<br />

INDUSTRIA<br />

ALIMENTARE<br />

(%)<br />

INDUSTRIA PLA-<br />

STICA<br />

(%)<br />

INDUSTRIA<br />

METALLI<br />

(%)<br />

Scintil<strong>le</strong> meccaniche 26.2 26.6 5.1 22.8 21.2 56.1<br />

Combustione senza<br />

fiamma<br />

11.3 19.5 20.5 5.7 9.6 0.0<br />

Attrito meccanico 9.0 9.4 5.1 12.4 9.6 3.5<br />

Scariche e<strong>le</strong>ttrostatiche 8.7 2.3 0.0 6.7 34.6 5.3<br />

Incendio 7.8 14.8 12.8 4.8 2.0 2.0<br />

Autocombustione 4.9 3.1 15.4 6.7 2.0 3.5<br />

Superfici calde 4.9 5.5 10.3 2.8 3.9 3.5<br />

<strong>La</strong>vori a fuoco 4.9 2.3 2.6 12.4 2.0 2.0<br />

Macchinari e<strong>le</strong>ttrici 2.8 0.0 2.6 5.7 2.0 0.0<br />

Sconosciuto 16.0 16.5* 25.6* 20.0* 13.1* 24.1*<br />

* Include “Altro”<br />

Altro 3.5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!