30.05.2013 Views

Come etichettare correttamente un capo di abbigliamento

Come etichettare correttamente un capo di abbigliamento

Come etichettare correttamente un capo di abbigliamento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ven<strong>di</strong>ta a catalogo<br />

All'atto dell'offerta in ven<strong>di</strong>ta e della ven<strong>di</strong>ta ai consumatori, e particolarmente nei<br />

cataloghi, nei prospetti, sugli imballaggi, sulle etichette e sui contrassegni, le<br />

denominazioni, i qualificativi ed i dati relativi alla composizione in fibre tessili previsti<br />

dagli articoli 3, 4, 5 e 6 e all'allegato I, devono essere in<strong>di</strong>cati con gli stessi caratteri<br />

tipografici facilmente leggibili e chiaramente visibili. Le in<strong>di</strong>cazioni e le informazioni non<br />

previste dal presente decreto devono essere nettamente separate. Tale <strong>di</strong>sposizione non<br />

si applica ai marchi <strong>di</strong> fabbrica o ragioni sociali che possono accompagnare<br />

imme<strong>di</strong>atamente le in<strong>di</strong>cazioni previste dal presente decreto.<br />

SIGNIFICA :<br />

LANA MERINOS 100%<br />

Nella ven<strong>di</strong>ta a catalogo il termine merinos deve<br />

essere in<strong>di</strong>cato da <strong>un</strong>’altra parte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!