30.05.2013 Views

Simuliamo la pianificazione di un volo usando le carte ... - Ezio Sarti

Simuliamo la pianificazione di un volo usando le carte ... - Ezio Sarti

Simuliamo la pianificazione di un volo usando le carte ... - Ezio Sarti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cumulo del<strong>la</strong> Termica che parte con 22 °C :<br />

Il cumulo sviluppa sino ad <strong>un</strong>a quota <strong>di</strong> circa 4.000 metri ,<br />

Spiegazione : a 4.000 metri arresta <strong>la</strong> sua salita perché incontra equilibrio termico con aria<br />

che lo circonda. Questo avviene al<strong>la</strong> quota in cui <strong>la</strong> linea marrone più bassa (quel<strong>la</strong> riferita<br />

app<strong>un</strong>to ai 22°C ) incontra il grafico del<strong>le</strong> temperature nel <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> stato<br />

P<strong>un</strong>to che si trova a circa 4.000 metri <strong>di</strong> quota.<br />

Cumulo del<strong>la</strong> Termica che parte con 25 °C : Degenera in cumulo nembo:<br />

Spiegazione:<br />

Il cumulo associato a questa termica degenera perché continua <strong>la</strong> sua salita fermandosi<br />

solo sopra i 10.500 metri dando cosi vita ad <strong>un</strong> tempora<strong>le</strong> .<br />

La termica non arresta <strong>la</strong> sua salita perché <strong>la</strong> linea marrone (tracciata in due segmenti per<br />

mantenere paral<strong>le</strong>lismo con l'a<strong>di</strong>abatica satura più vicina, tanto per capirci <strong>la</strong> linea sotti<strong>le</strong><br />

subito a destra e a destra in alto del secondo segmento marrone), intercetta il grafico del<strong>la</strong><br />

temperatura solo a 10.500 metri <strong>di</strong> quota .<br />

Apriamo ora <strong>la</strong> carta meteo che ci da <strong>la</strong>:<br />

base teorica <strong>di</strong> condensazione per sol<strong>le</strong>vamento forzato:<br />

http://www.eziosarti.com/meteo/img/CENTRO_ITALIA_BASE_COND.jpg<br />

questa è <strong>la</strong> nostra immagine:<br />

Facciamo qualche considerazione sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> condensazione.<br />

Per calco<strong>la</strong>re <strong>la</strong> base <strong>di</strong> condensazione <strong>usando</strong> questa carta bisogna aumentare <strong>la</strong> quota <strong>di</strong><br />

condensazione in<strong>di</strong>cata sul<strong>la</strong> carta meteo <strong>di</strong> 100 metri per ogni grado in più raggi<strong>un</strong>to nel<strong>la</strong><br />

giornata<br />

Ad esempio al<strong>le</strong> ore 8.46 zulu su Pratica <strong>di</strong> mare è prevista per sol<strong>le</strong>vamento forzato <strong>un</strong>a<br />

base <strong>di</strong> circa 800 metri. Dal<strong>la</strong> carta del<strong>le</strong> temperature ve<strong>di</strong>amo che a quell'ora <strong>la</strong><br />

temperatura a Pratica <strong>di</strong> mare era tra i 14 e 12 gra<strong>di</strong><br />

poiché avevamo ipotizzato <strong>un</strong>a temperatura massima <strong>di</strong> 22 °C , avremo che quando al

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!