30.05.2013 Views

Simuliamo la pianificazione di un volo usando le carte ... - Ezio Sarti

Simuliamo la pianificazione di un volo usando le carte ... - Ezio Sarti

Simuliamo la pianificazione di un volo usando le carte ... - Ezio Sarti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Premesso che è in<strong>di</strong>spensabi<strong>le</strong> avere <strong>le</strong>tto <strong>la</strong> spiegazione dei <strong>di</strong>agrammi , qui ricor<strong>di</strong>amo<br />

solo che il grafico più scuro <strong>di</strong> destra rappresenta <strong>la</strong> temperatura dell'atmosfera al<strong>le</strong> <strong>di</strong>verse<br />

quote.<br />

Le quote in metri sono riportate a sinistra insieme ai valori in millibar.<br />

Il grafico <strong>di</strong> sinistra in scuro è <strong>la</strong> temperatura <strong>di</strong> rugiada al<strong>le</strong> varie quote .<br />

Facciamo alc<strong>un</strong>e considerazioni qualitative:<br />

a)Il grafico del<strong>la</strong> temperatura <strong>di</strong> rugiada è <strong>di</strong>stante al<strong>le</strong> basse quote da quello del<strong>la</strong><br />

temperatura, però si avvicina ad esso a quote comprese tra i 2.000- 3.000 metri.<br />

Il significato <strong>di</strong> ciò è che intorno a queste quote in caso <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> cumuli potremmo<br />

avere del<strong>le</strong> formazioni <strong>di</strong> stratocumuli.<br />

Il tratto <strong>di</strong> grafico del<strong>le</strong> temperature che va dal suolo fino a circa 2.000 metri in<strong>di</strong>ca aria<br />

<strong>le</strong>ggermente stabi<strong>le</strong>. (<strong>le</strong>ggermente più vertica<strong>le</strong> del<strong>le</strong> linee a<strong>di</strong>abatiche secche, e questa<br />

buona con<strong>di</strong>zione per il ve<strong>le</strong>ggiamento) , con <strong>un</strong>a inversione termica tra i 2.000 e i 3.000<br />

metri. (altra buona notizia anche se l’inversione è picco<strong>la</strong>, ma meglio picco<strong>la</strong> che non<br />

aver<strong>la</strong>)<br />

Prima <strong>di</strong> fare qualsiasi operazione sul <strong>di</strong>agramma termo<strong>di</strong>namico apriamo <strong>la</strong> carta meteo<br />

del<strong>le</strong> temperatura al suolo:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!