Anno II - marzo 2007 - Oneness Meditation Center Treviso
Anno II - marzo 2007 - Oneness Meditation Center Treviso
Anno II - marzo 2007 - Oneness Meditation Center Treviso
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
Anandagiri ji<br />
in italY<br />
NEWS<br />
Foglio di Comunicazione Sociale<br />
Associazione Diksha Nazionale<br />
<strong>Anno</strong> <strong>II</strong> - <strong>marzo</strong> <strong>2007</strong><br />
COPIA IN OMAGGIO<br />
Diksha<br />
e scienza<br />
Diksha anD science<br />
Conversazione<br />
con sRi bhagavan<br />
conveRsation with sRi bhagavan<br />
Marco Aurelio<br />
se questo è<br />
un impeRatoRe<br />
not simplY an empeRoR…
7<br />
10<br />
16<br />
20<br />
26<br />
30<br />
ONeNess News<br />
Foglio di Comunicazione Sociale<br />
Associazione Diksha Nazionale<br />
<strong>Anno</strong> <strong>II</strong> - <strong>marzo</strong> <strong>2007</strong><br />
3<br />
4<br />
7<br />
10<br />
16<br />
20<br />
26<br />
28<br />
29<br />
30<br />
34<br />
38<br />
Editoriale<br />
quello che trovi nel giornale: per una lettura illuminante<br />
Tutto inizia in una scuola di nome Jeevasharam<br />
anni fa erano bambini e studiavano. oggi sono le guide del campus<br />
Cos è il Diksha?<br />
la benedizione di sri amma e sri bhagavan per l’umanità<br />
Sri Amma e Sri Bhagavan: un’unica presenza<br />
a tu per tu con l’avatar dell’illuminazione<br />
Scienza. Questione di testa<br />
la parola passa alla scienza. che racconta il diksha così<br />
Intervista con Anandagiri ji<br />
arriva ancora in italia. e ci porta la visione della oneness<br />
Il Tempio dell’unità<br />
un solo “world oneness center” per tutte le fedi<br />
La donna e il suo cuore<br />
nuova visione del femminile<br />
Il processo dei 21 giorni<br />
breve racconto di cosa succede nel corso in india<br />
Se questo è un imperatore<br />
con socrate, eraclito e pitagora, un altro mistico: marco aurelio<br />
Testimonianze: chi è stato in India ci racconta<br />
l’esperienza di chi È tornato da golden city<br />
Anandagiri ji in Italia: 5-6 maggio ad Abano Terme<br />
scopri come iscriverti all’evento speciale<br />
A cura di Nitya Cristiana Allievi<br />
Progetto grafico e impaginazione Bianca Milani<br />
Foto Vito Magnanini (www.vitomagnanini.com), Davide Lovatti<br />
Stampa Grafical srl - Marano di Valpolicella Verona - Italy<br />
Collaborazioni Franco Canteri, Mario Lonardi, Anand, Satyam, Marta Benes, Caterina Martucci
Golden City è un luogo che si trova a due ore da Chennai - ovvero Madras, prima che gli indiani cambiassero<br />
i nomi a tutte le città per allontanare il ricordo della dominazione inglese - nell’India del sud.<br />
Il paradosso è che se la cerchi sulla carta geografica non la trovi, ma non è da escludere che un giorno<br />
compaia proprio con questa denominazione.<br />
Città dell’Oro, infatti, è un nome un po’ fiabesco ispirato alla visione di due avatar (in India sono maestri<br />
che si incarnano per far evolvere la coscienza umana, come trovi spiegato a pag. 10): secondo Sri Amma e<br />
Bhagavan, l’uomo sta entrando in un’Età dell’Oro per la sua coscienza. Il regalo dei due avatar al mondo,<br />
per aiutare la realizzazione di questa Età dell’Oro, si chiama Diksha, e sostiene il cammino di coloro che<br />
vogliono fare esperienza di un senso di non separazione, all’interno di se stessi e nei confronti di tutto<br />
ciò che ci circonda, gli altri esseri umani, la natura, persino Dio. Quando questo senso di non separazione<br />
accade dentro di noi, sperimentiamo l’Unità. E il suo riflesso esteriore non potrà che essere<br />
quello che Bhagavan chiama, appunto, l’Età dell’Oro.<br />
Sri Amma e Bhagavan hanno un intento: riunire, prima del 2012, 64.000 persone che abbiano<br />
realizzato il senso di unità (l’articolo Il tempio dell’unità, a pag. 26, lo racconta bene). Questo sprigionerà<br />
un’energia tale da aiutare il risveglio dell’umanità intera, in modo che tutti gli abitanti<br />
della terra ritrovino la perduta unità col Divino.<br />
La <strong>Oneness</strong> University, Università dell’Unità, è un luogo in cui si aiuta chi vuole fare questa<br />
esperienza diretta del Divino, o Presenza: non ci sono libri, non ci sono maestri, solo Guide.<br />
Sono monaci indiani che non superano i 25 anni d’età ma che condividono la loro miracolosa<br />
saggezza con chi si presenta per fare un corso di 21 giorni (se vuoi sapere cos’è, vai a<br />
pag. 28). L’esperienza è accelerata da un’energia divina chiamata Diksha, che puoi assaggiare<br />
anche in Italia, frequentando le serate organizzate in varie città d’Italia (scopri dove nel sito<br />
www.diksha.it). Vuoi fare un’esperienza diretta di ciò che trovi nelle prossime pagine? Vieni<br />
a incontrare Anandagiri ji, il discepolo diretto di Bhagavan che egli ha scelto come rappresentante<br />
della <strong>Oneness</strong> in tutto il mondo: il 5 maggio sarà ad Abano Terme: a pag. 38 scopri<br />
come esserci anche tu.<br />
Ti auguriamo una lettura illuminante, sperando che quanto trovi in queste pagine possa<br />
essere ispirazione per il tuo cammino verso l’Unità.<br />
Golden City is a place about two hours from<br />
Chennai (Madras before the Indians changed all the<br />
names of the cities to forget the British dominion),<br />
South India. Paradoxically if you look for it on a map<br />
you won’t find it but it cannot be excluded that one<br />
day it may be added with the name Golden City.<br />
In fact, Golden City is a bit of a fairytale name<br />
inspired by the vision of two avatars (teachers who<br />
incarnate to help human conscience evolve): according<br />
to Sri Amma and Bhagavan, mankind is entering<br />
a Golden Age for its conscience. The gift of the two<br />
avatars to the world, to help achieve the Golden Age<br />
is called Deeksha. The Deeksha supports those who<br />
wish to experience non-separation within themselves,<br />
and towards everything that surrounds them,<br />
other human beings, nature, and even God.<br />
When we experience this sense of non-separation<br />
we experience <strong>Oneness</strong>. The external reflection of<br />
this is what Bhagavan calls the Golden Age.<br />
Sri Amma and Bhagavan have a mission: gather<br />
before 2012, 64,000 people who have achieved a state<br />
of oneness. This will release such an energy that will<br />
help the awakening of the entire humanity so that<br />
DIKsHANEWS<br />
ENGLISH<br />
the inhabitants of the earth will find the lost <strong>Oneness</strong><br />
with the Divine (for the meaning of Divine see the<br />
interview on page 26).<br />
The <strong>Oneness</strong> University is a place which helps<br />
those who wish to directly live this experience of<br />
the Divine, of the Presence: there are no books,<br />
there are no teachers but Guides. They are Indian<br />
monks aged less than 25 years who however share<br />
their miraculous wisdom with who goes there for<br />
the 21 day process (to find out what it is go to page<br />
28); the experience is accelerated by a divine energy<br />
called Deeksha; you can experience a foretaste of<br />
this in Italy by going to the Deeksha evenings organised<br />
in different towns in Italy (www.diksha.it).<br />
Do you want to directly experience what is written<br />
on the next pages? Come and meet Anandagiri ji, the<br />
disciple that Bhagavan has chosen to represent <strong>Oneness</strong><br />
in the entire world: on the 5th of May he will be<br />
in Abano Terme: discover on page 38 how to be there.<br />
We wish you an enlightening reading hoping that<br />
what you will find on these pages may give you inspiration<br />
on your journey towards <strong>Oneness</strong>.<br />
3
4<br />
Tutto inizia<br />
in una scuola<br />
di nome<br />
Jeevashram<br />
Matematica, scienze<br />
e geografia possono<br />
trasformare “semplici”<br />
alunni in mistici?<br />
Quando il preside è<br />
un avatar, e punta a<br />
risvegliare il loro cuore,<br />
può succedere questo,<br />
e altro.<br />
Leggi cos’è capitato<br />
a studenti molto,<br />
molto speciali...<br />
Immaginati un luogo verdeggiante immerso nel silenzio, ai piedi di una<br />
collina, nei pressi di un fiume. Siamo nell’India del sud, in una scuola<br />
con studenti normali, dove si fanno lezioni normali, ovvero di matematica,<br />
fisica e scienze. Tutto, qui, sembra normale. Sembra, in realtà non lo è affatto:<br />
piantati in giardino, qua e là, compaiono cartelli con massime spirituali,<br />
detti sull’illuminazione e sulla coscienza. Un certo senso di libertà interiore<br />
e una tenerezza dell’essere sono qualità di cui è pregna l’aria. Non è un caso:<br />
i bambini che scorazzano in giardino non lo sanno, ma il direttore della loro<br />
scuola è un uomo molto speciale. È un avatar, e la sua specialità è quella di<br />
portare la coscienza dell’uomo al risveglio. Il direttore della scuola di cui parliamo<br />
è Sri Bhagavan, la scuola si chiama Jeevashram che, tradotto, vuol dire<br />
“luogo dove la vita è vissuta e sperimentata senza tensione e senza sforzo”.<br />
Bhagavan sa che molti malesseri sociali sono originati da un sistema di istruzione<br />
sbagliato, e intende crearne uno nuovo in cui il cuore e l’intelletto<br />
fioriscano insieme. Ecco come sono andate le cose.<br />
Intorno al 1989 molti degli studenti iniziano a sperimentare stati di coscienza<br />
alterati. Hanno rivelazioni da fare su eventi futuri, espongono con<br />
eloquenza gli insegnamenti di qualche maestro illuminato, sono in grado di<br />
far piovere, di far soffiare i venti, a volte si “recano” in altri loka (cioè altri<br />
mondi nell’aldilà). L’apice di questi fatti è il risveglio dell’Antaryamin, o sé<br />
più elevato, nel cuore di un giovane studente di nome sri Krishnaji.<br />
Anandagiri ji, oggi il discepolo più vicino a Sri Bhagavan, è anch’egli studente<br />
della scuola, e racconta in modo personale quell’episodio. «Amma e Bhagavan<br />
hanno un figlio, Krishnaji, anch’egli studente della scuola. Krishnaji<br />
ha due anni meno di me, e all’epoca ne aveva 12. Un giorno, all’improvviso,<br />
vede un essere d’oro nel suo cuore, e questo essere gli parla. Anche Krishna è<br />
in grado di parlargli. Quella presenza si manifesta come Prajapadij, un essere<br />
molto evoluto nella tradizione hindu. Bhagavan chiede al figlio di toccare
altre persone sulla testa. Krishna lo fa e altri bambini iniziano a far esperienza<br />
dello stesso fenomeno: vedono un essere dorato nel proprio cuore.<br />
Qualcuno lo vede come luce, per altri come un dio hindu, o altro ancora,<br />
ma la cosa meravigliosa è che possono parlare a quell’essere. Presto tutti i<br />
bambini della scuola ricevono questo diksha e fanno incredibili esperienze.<br />
Attraverso questa presenza riescono ad andare nelle loro case e vedere<br />
cosa stanno facendo i propri genitori. Quando, in seguito, riferiscono loro<br />
i dettagli esatti, i genitori, sconvolti, chiedono “ma come fai a sapere queste<br />
cose?”. Presto tutti gli allievi ricevono questa forza guaritrice, e io sono tra<br />
loro. Per tre anni al Campus non si vede un dottore, perché siamo in grado<br />
di curarci da soli. Tutto quello di cui sto parlando è nato da un regalo: il<br />
fenomeno mistico, riconosciuto poi come Diksha, è stato il dono di Amma<br />
e Bhagavan a loro figlio. La scuola in cui ci trovavamo era diventata una<br />
piattaforma di lancio per testare una sorta di trasformazione globale».<br />
La <strong>Oneness</strong> University com’è oggi<br />
Due anni di questi fenomeni, e Jeevashram inizia ad avere problemi: i genitori<br />
dei bambini sono terrorizzati, vanno da Bhagavan a dire “vogliamo<br />
che i nostri figli diventino dottori e avvocati, non mistici!”. Così la scuola<br />
viene chiusa. Ma alcuni genitori con un background spirituale, rimasti molto<br />
incuriositi da quello che stava succedendo, tornano a chiedere ad Amma<br />
e Bhagavan se possono fare la stessa esperienza dei figli: è così che il primo<br />
“ritiro” viene fatto per i genitori dei bambini della scuola.<br />
È a questo punto della storia che Amma e Bhagavan decidono di rivelare la<br />
loro visione al resto del mondo: la creazione di un’Età dell’Unità. Ed è così<br />
che la scuola è diventata esoterica e ha aperto le porte al pubblico, dando<br />
vita a uno dei più grandi centri spirituali del mondo. Da allora il Diksha è<br />
diventato il mezzo attraverso cui milioni di persone, sulla terra, entrano in<br />
comunione con Dio nei loro cuori.<br />
DIKsHANEWS<br />
Anandaloka 3, che vedi qui sopra, è il<br />
nome del campus in cui oggi si tengono<br />
processi individuali di 21 giorni.<br />
Qui c’è anche la casa in cui vive sri<br />
Bhagavan durante la settimana.<br />
La splendida natura che circonda il<br />
campus è un tripudio di montagne, fiumi e<br />
ruscelli, di cui vedi uno scorcio qui sotto.<br />
5
6<br />
It all started in a school<br />
called Jeevashram<br />
Imagine a place green with vegetation,<br />
filled with silence, at the foot of a hill<br />
near a river. This place is in the Chittoor<br />
district in South India, where there<br />
once was a school with normal students,<br />
maths, science, and physics lessons. Everything<br />
seemed normal, but it wasn’t:<br />
here and there in the garden there were<br />
signs with spiritual maxims and sayings<br />
on enlightenment and conscience. The<br />
air was filled with the qualities of internal<br />
freedom and tenderness for the self.<br />
The children that ran around the garden<br />
were not aware that the director of<br />
their school was a very special man. He<br />
was an avatar specialised in awakening<br />
man’s conscience.<br />
The director of this school was Sri<br />
Bhagavan, and the school was called<br />
Jeevashram, meaning “where life is lived<br />
and experienced without tension or effort”.<br />
Bhagavan was aware that most social<br />
malaise was caused by a wrong education<br />
system and intended to create a new<br />
one where heart and intellect flourished<br />
together. So, this is what happened.<br />
Around 1989 many students started to<br />
experience altered states of conscience.<br />
They made revelations on future events,<br />
eloquently described the teachings of an<br />
enlightened teacher, they could cause<br />
rain, make the wind blow and sometimes<br />
“went” to other loka (other worlds).<br />
The height of these events was the<br />
awakening of the Antaryamin, or higher<br />
self, in the heart of a young student<br />
called Sri Krishnaji. Anandagiri ji, who<br />
Gli studenti della scuola, risvegliati da bambini, sono diventati discepoli di<br />
Bhagavan e, attraverso di loro, il movimento ha iniziato a diffondersi prima<br />
in tutta l’India, poi in tutto il mondo grazie alla <strong>Oneness</strong> University (questo<br />
il nuovo nome di Jeevashram), un’Università dello spirito che punta a fare<br />
di ogni individuo un essere umano completo.<br />
samadarshini ji oggi è una delle guide<br />
della <strong>Oneness</strong> University, ma non solo:<br />
insieme con Anadagiri ji e Vimalakirti ji è<br />
uno dei tre discepoli diretti di Bhagavan.<br />
today is Sri Bhagavan’s closest disciple<br />
and a student of this school at that time,<br />
recalls the episode:<br />
“Amma and Bhagavan have got a son,<br />
Krishna ji, who was also a student of this<br />
school. He’s two years younger than me<br />
and at the time he was twelve. One day<br />
Krishna saw a golden being in his heart<br />
which spoke to him. Krishna could also<br />
talk to him. This presence manifested<br />
itself in the form of Prajapadij, a much<br />
evolved being in Hindu tradition.<br />
Bhagavan asked his son to touch other<br />
people on the head. Krishna did so,<br />
and people started to experience the<br />
same phenomenon: they saw a golden<br />
being in their hearts. For some it was<br />
a light and for others a Hindu god or<br />
something else again, but the wonderful<br />
thing was that they could talk to this<br />
presence. Soon all the children of the<br />
school received this Deeksha and lived<br />
incredible experiences. They could go<br />
to their houses through this presence<br />
and see what their parents were doing.<br />
When they later referred all the correct<br />
details their parents asked “how do you<br />
know all this?” Soon all the students received<br />
this healing power and I was one<br />
of them. For three years a doctor didn’t<br />
come to the campus because we cured<br />
ourselves on our own. All this stemmed<br />
from a gift: the mystic phenomenon<br />
later known as Deeksha was the gift of<br />
Amma and Bhagavan to their son. Our<br />
school had become the testing ground<br />
for a sort of global transformation”.<br />
The <strong>Oneness</strong> University<br />
ENGLISH<br />
After two years of said phenomena there<br />
started to be problems at Jeevashram: parents<br />
were frightened and went to Bhagavan<br />
saying “we want our children to become<br />
doctors or lawyers, not mystics!”<br />
So the school was closed. However<br />
some parents with a spiritual background<br />
were intrigued by what was happening<br />
and asked Amma and Bhagavan<br />
if they could live the same experience<br />
as their children: so the first retreat was<br />
organised for the parents of the school<br />
children.<br />
At this point of the story Amma and<br />
Bhagavan decided to reveal their vision<br />
of the rest of the world: the creation of<br />
a <strong>Oneness</strong> Age. This is when the school<br />
became esoteric and opened its doors to<br />
the public giving life to one of the greatest<br />
spiritual centres in the world. Since<br />
then the Deeksha has become the means<br />
through which thousands of people live<br />
in communion with God within their<br />
hearts.<br />
The students of this school, awakened<br />
as children, have become Bhagavan’s disciples<br />
and through them the movement<br />
has started to spread, first throughout<br />
India, and then in the whole world<br />
thanks to the <strong>Oneness</strong> University (the<br />
new name for Jeevashram), a university<br />
of the spirit that aims to turn each individual<br />
into a complete human being.
Vito Magnanini<br />
<strong>Oneness</strong> Diksha in sanscrito significa “benedizione”, e<br />
il fenomeno indica il passaggio, attraverso l’imposizione<br />
delle mani, di un’energia divina concepita per portare,<br />
col tempo, lo stato di Unità in chi la riceve.<br />
La scienza è in grado di rilevare gli effetti che il diksha produce<br />
ma, paradossalmente, spiegare cos’è sembra meno<br />
facile. L’effetto registrato è l’induzione di un processo<br />
neurobiologico che, rallentando l’attività dei lobi parietali<br />
del cervello - responsabili del senso di separazione tra noi<br />
e ciò che ci circonda - aiuta a trasformare la percezione<br />
che abbiamo di noi stessi e del mondo. Il cambiamento<br />
a livello neurobiologico che il diksha innesca, una volta<br />
completato, libera le percezioni sensoriali dall’interferenza<br />
della mente. E quando i sensi non sono più annebbiati<br />
dall’interpretazione della mente, c’è una naturale chiarezza<br />
di percezione, accompagnata da spontanei sentimenti di<br />
gioia, calma interiore e senso di unità con tutte le cose.<br />
Abbiamo fatto alcune domande ad Anandagiri ji in merito<br />
al diksha, ecco cosa ha risposto.<br />
Come funziona il processo del diksha?<br />
«Se lo vuoi sapere a livello tecnico, riduce l’attività dei lobi<br />
parietali del cervello, e con questo il senso di separazione tra<br />
noi e il mondo. Il processo agisce anche sui lobi frontali, attivando<br />
il sinistro, che determina il senso di gioia e amore che<br />
sentiamo. Alla University non sapevamo di risvegliare il cervello<br />
col diksha, ce lo hanno detto alcuni scienziati tedeschi<br />
che hanno studiato l’attività cerebrale delle persone prima,<br />
durante e dopo il processo. Analizzando i cambiamenti, han-<br />
DIKsHANEWS<br />
Che cos’è il<br />
diksha?<br />
L’effetto che fa è quello di<br />
ridurre l’attività dei lobi<br />
parietali del cervello.<br />
In pratica, riduce il senso di<br />
separazione tra noi e il mondo<br />
che ci circonda.<br />
Così, quando ti apri alla grazia,<br />
puoi fare la tua esperienza<br />
del divino.<br />
di Nitya Allievi<br />
no spiegato cosa succede esattamente nel cervello. Molti altri<br />
scienziati, in seguito, hanno riportato cose simili in merito.<br />
A livello spirituale, invece, quando ricevi il diksha è come<br />
se si aprissero le porte alla grazia divina, e tu iniziassi a farne<br />
esperienza concreta e diretta. È come se stabilissi una connessione<br />
con il trascendente, con Dio o energia superiore,<br />
come preferisci chiamarla. E la grazia divina viene da te in<br />
una forma, o in un modo, che è proprio quello di cui hai<br />
più bisogno in quel preciso momento della tua vita».<br />
In che modo il diksha influenza le nostre relazioni?<br />
«Il senso di sparazione è qualcosa di cui tutti facciamo esperienza<br />
nelle nostre relazioni. Ne è responsabile un forte senso<br />
del “sé” creato dai lobi parietali nel cervello: per questo<br />
Bhagavan dice che il risveglio spirituale non è un processo<br />
psicologico, ma una trasformazione neurobiologica. Non<br />
puoi coltivare il senso di unità, questo amore, non puoi<br />
dire a te stesso “da oggi voglio mettere fine a questo senso<br />
di separazione, mi sentirò in unità col mondo”. Non puoi<br />
farlo neppure attraverso un insegnamento: è qualcosa che<br />
deve accadere nel tuo cervello, e tutto il processo del diksha<br />
è volto a questo. Bhagavan spiega che la mente dell’uomo<br />
è come un muro che separa da Dio. Il diksha è un’energia<br />
elettrica che fa un foro nella mente dell’uomo. Una volta<br />
che il buco è stato fatto, Dio e l’uomo possono entrare in<br />
comunicazione tra loro. Il nostro compito è dare il diksha<br />
e fare il buco nella mente, poi Dio fa il resto. È un processo<br />
molto complesso, che solo Lui può fare. Il suo lavoro è<br />
liberare i sensi dal potere della mente».<br />
7
8<br />
Cosa suggerisci a chi viene a ricevere il diksha?<br />
«È un processo molto semplice, non ci sono esercizi da<br />
fare, o particolari posizioni da assumere. Ti siedi e ti metti<br />
tranquillo. Puoi invocare la presenza del Dio in cui credi,<br />
di Cristo, Allah, Buddha o, se sei ateo, semplicemente contemplare<br />
la tua vita. I diksha givers, le persone che hanno<br />
la capacità di dare il diksha, mettono le loro mani sulla tua<br />
testa, di solito per circa un minuto. Tutto qui».<br />
Quali sono gli effetti sulle persone che lo ricevono?<br />
«Qualcuno sente un’espansione dello stato di consapevolezza,<br />
altri fanno esperienze di assenza di pensieri, altri ancora<br />
hanno esperienze molto mistiche. C’è anche chi sente<br />
una gioia profonda, chi la pace, altri provano molto amore<br />
per la loro famiglia. Le esperienze variano da una persona<br />
all’altra, ma hanno qualcosa che le accomuna: quello che<br />
arriva col diksha è ciò che è più necessario per la persona<br />
in quel momento. Il diksha è una specie di intelligenza che<br />
arriva esattamente nel modo in cui l’hai voluta, o meglio,<br />
in cui ne hai bisogno».<br />
What is Diksha?<br />
The energy of Deeksha has been brought into<br />
the world by the grace of two enlightenment<br />
avatars Sri Bhagavan e Sri Amma. <strong>Oneness</strong><br />
Deeksha in Sanskrit means “blessing” meaning<br />
an energy that is transferred by placing<br />
one’s hands on the receivers head. Over time,<br />
this divine energy is designed to bring a state<br />
of <strong>Oneness</strong> to the receiver.<br />
The effects of a Deeksha can be scientifically<br />
documented, however paradoxically it’s not<br />
so simple to explain what it is. The Deeksha<br />
initiates a neurobiological process that slows<br />
down the activity of the parietal lobes of the<br />
brain –responsible for the sense of separation<br />
within us and with the world around<br />
us – helping to transform the perception we<br />
have of ourselves and of the world.<br />
Once the neurobiological change triggered<br />
by the Deeksha has been completed sensorial<br />
perceptions are freed from the interference of<br />
the mind. When the senses are unclouded by<br />
the mind’s interpretations, a natural clarity of<br />
perception occurs with accompanying spontaneous<br />
feelings of joy, inner calmness and<br />
connection to the <strong>Oneness</strong> in everything.<br />
We asked Anandagiri ji some questions about<br />
Deeksha and here are his answers:<br />
How does the Deeksha process work?<br />
Technically, it reduces the activity of the parietal<br />
lobes of the brain and therefore the sense<br />
of separation between us and the world. The<br />
process also acts on the frontal lobes activating<br />
the left part which determines the sense of joy<br />
and love we feel. At the University we were not<br />
aware that with the Deeksha we were awakening<br />
the brain; German scientists told us after<br />
having studied the cerebral activity of a person<br />
before, during and after the Deeksha process.<br />
Analysing the changes they were able to explain<br />
exactly what happens to the brain. After<br />
them many other scientists have obtained similar<br />
results. In spiritual terms when you receive<br />
a Deeksha it’s as if the doors to Divine Grace<br />
open up and you start living a direct and true<br />
experience with it. It’s as if you establish a connection<br />
with the Transcendental, with God, a<br />
superior energy, or however you wish to call it.<br />
Divine grace will come to you in the form or<br />
in the way most needed by you in that precise<br />
moment of your life.<br />
È più facile entrare nello spirito se si ha familiarità<br />
con un’esperienza religiosa?<br />
«La bellezza del diksha è che per riceverlo, e farne l’esperienza,<br />
non hai bisogno di nessun credo, di nessun insegnamento,<br />
di nessuna pratica spirituale. Puoi avere qualsiasi<br />
cammino spirituale: il diksha ti darà l’esperienza, ti aiuterà<br />
a sperimentare ciò di cui parla la tua fede. Se la tua religione<br />
parla d’amore, farai esperienza dell’amore, se il cammino<br />
che stai percorrendo parla di uno stato di nirvana, e ricevi il<br />
diksha, farai esperienza del nirvana. Lo stesso vale se quello<br />
a cui aspiri è il Cristo, perché farai esperienza dello stato di<br />
coscienza di Cristo. Potresti anche non appartenere a nessuna<br />
fede, ed essere semplicemente un essere umano molto<br />
ferito, che desidera solo essere guarito: quando riceverai il<br />
diksha farai esperienza di questa guarigione. Per ricevere il<br />
diksha puoi essere davvero chiunque».<br />
Chi può dare il diksha agli altri?<br />
«Il diksha può essere dato da chiunque abbia partecipato<br />
a uno speciale corso in India. I cosidetti “diksha givers”<br />
ENGLISH<br />
How does the Deeksha influence our relationships?<br />
We all experience a sense of separation in<br />
our relationships. The great sense of “self” is<br />
responsible for this. It is generated by the parietal<br />
lobes of the brain: this is why Bhagavan<br />
says that spiritual awakening is not a psychological<br />
but neurobiological transformation.<br />
You can’t cultivate the sense of <strong>Oneness</strong> or<br />
love, you can’t say to yourself “from today<br />
I want to stop feeling this sense of separation<br />
and I want to be in a state of <strong>Oneness</strong><br />
with the world”. You can’t even learn to do it:<br />
something has to happen to your brain and<br />
this is the aim of the Deeksha process.<br />
Bhagavan explains that man’s mind is like a<br />
wall separating him from God. Deeksha is<br />
an electric energy that makes a hole in man’s<br />
mind. Once the hole is made God and man<br />
can communicate. Our task is to give the<br />
Deeksha and make a hole in the mind, and<br />
then God does the rest. It is a very complicated<br />
process that only god can do. His task is to<br />
free the senses from the power of the mind.
funzionano come vasi vuoti, e l’energia si trasferisce a chi<br />
la riceve attraverso di loro».<br />
Come definiresti lo scopo principale del processo<br />
del diksha?<br />
«È l’eliminazione della sofferenza e la creazione di una<br />
nuova civiltà basata sulla gioia e l’illuminazione, il rispetto<br />
e l’amore reciproco tra gli uomini, e tra questi ultimi e la<br />
natura».<br />
Che differenza c’è tra il reiki e il diksha?<br />
«Il reiki trasferisce energia alle altre persone, il diksha non è<br />
una trasmissione di energia: chi da il diksha non influenza<br />
in alcun modo né il ricevente, né ciò che l’altra persona riceve.<br />
Diksha è l’abilità di aprire l’altro al trascendente, alla<br />
fonte, di mettere in contatto con la grazia divina. Per farti un<br />
esempio, il diksha giver può essere una persona in uno stato<br />
interiore molto normale, però quando ti mette le mani sulla<br />
testa potresti anche avere un’esperienza molto profonda. Intendo<br />
dire che il diksha non dipende da chi te lo da».<br />
What is your advice to who comes to receive<br />
a Deeksha? It is a very simple process;<br />
there are no physical exercises or positions.<br />
You just sit down and relax. You can invoke<br />
the presence of the god in which you believe<br />
Christ, Allah, Buddha or, if you are atheist<br />
simply contemplate your life. Deeksha givers,<br />
the people who can give a Deeksha, come<br />
and place their hands on your head for about<br />
a minute. That’s it.<br />
What effects does the Deeksha have on the<br />
people who receive it? Some feel their state<br />
of consciousness expand, others have very<br />
mystic experiences. Some people feel a deep<br />
sense of joy, others of peace, or they feel a<br />
great deal of love for their family. The experiences<br />
vary depending on the person but<br />
they all have one thing in common: what is<br />
given with a Deeksha is what is most needed<br />
by that person in that moment of life. Deeksha<br />
is a kind of intelligence that arrives to<br />
you exactly in the way you wanted or rather<br />
you needed.<br />
Is it easier to be in the right spirit if you<br />
are familiar with a religious experience?<br />
The beauty of Deeksha is that to receive it<br />
and experience it is not necessary to have a<br />
creed or to have received any teachings or<br />
carried out any spiritual practice. You can<br />
DIKsHANEWS<br />
have any creed and follow any spiritual path:<br />
the Deeksha will give you experience, it will<br />
help you to experiment what your faith talks<br />
about. If your religion talks about love, you<br />
will experience love; if your journey talks<br />
about a state of nirvana and you receive a<br />
Deeksha you will experience nirvana. The<br />
same happens if you seek Christ, because<br />
you will experience the state of conscience of<br />
Christ. You don’t have to belong to any faith;<br />
you could simply be a human being who has<br />
been hurt and wishes to be healed: when you<br />
receive a Deeksha you will experience healing.<br />
Everyone can receive a Deeksha.<br />
Who can give the Deeksha to others?<br />
The Deeksha can be given by anyone who<br />
has been on the special course in India. The<br />
so called “Deeksha givers” act as empty vessels<br />
and the energy is transferred to the receiver<br />
through them.<br />
What is the main aim of the Deeksha process?<br />
To eliminate suffering and cerate a new<br />
civilisation based on joy and enlightenment,<br />
mutual love and respect between men, and<br />
between man and nature.<br />
What is the difference between Reiki and<br />
Deeksha? Reiki transfers energy to other<br />
people while Deeksha isn’t a transfer of energy:<br />
Deeksha givers do not influence in any<br />
way the receiver or what the receiver receives.<br />
Deeksha is the ability to open the receiver to<br />
e in che modo aiuta il processo di illuminazione?<br />
«C’è da chiedersi: cos’è l’illuminazione? Quando un bambino<br />
nasce, non ha alcun senso di separazione. Se guarda<br />
un albero, non gli passa per la testa un’idea tipo “sto guardando<br />
l’albero”: il bambino “è” l’albero. Non fa l’esperienza<br />
di osservatore-osservato. Se, per fare un altro esempio,<br />
ascolta la musica, lui “è” quella musica. Intorno ai 12-14<br />
mesi d’età all’improvviso inizia ad avere il senso dell’esistenza,<br />
a sentirsi separato da tutto. È un momento molto<br />
traumatico, in cui il bambino perde il paradiso. Quello<br />
precedente è lo stato naturale di ogni persona, il momento<br />
traumatico invece lo chiamiamo “la nascita del sé”, ed è<br />
dovuto all’attività eccessiva dei lobi parietali del cervello.<br />
Il diksha riduce questa iperattività e il senso di separazione<br />
se ne va. L’illuminazione è la fine del senso di separazione:<br />
in questo senso il diksha ti guida verso l’illuminazione».<br />
the Transcendental, the source, to put the<br />
person in contact with Divine Grace. For example,<br />
a Deeksha giver can be a person with<br />
a very normal inner state but when he puts<br />
his hands on your head you could live a deep<br />
experience. What I am trying to say is that a<br />
Deeksha does not depend on who gives it.<br />
How does it help the enlightenment process?<br />
We must ask ourselves: what is enlightenment?<br />
When a child is born he does not<br />
have a sense of separation. If he looks at a<br />
tree he does not think “I’m looking at the<br />
tree”, he “is” the tree. He does not experience<br />
things as observer-observed and if he listens<br />
to music he “is” the music. Around the age<br />
of 12-14 months he suddenly has the sense<br />
of existence and starts to feel separated from<br />
everything. This is a traumatic moment in<br />
which a child loses paradise. The first state<br />
is the natural state of each person, while we<br />
call the traumatic moment “the birth of the<br />
self”; this is caused by the excessive activity<br />
of the parietal lobes of the brain. The Deeksha<br />
reduces this hyperactivity eliminating<br />
the sense of separation.<br />
Enlightenment is the end of the sense of<br />
separation: in this sense the Deeksha guides<br />
you towards enlightenment.<br />
9
10<br />
Il fenomeno di Sri Amma e Sri Bhagavan è unico nella storia sotto più aspetti.<br />
Quando un ricercatore chiese a Bhagavan in quale momento, nella sua vita, fosse nata<br />
in lui la passione di dare l’Illuminazione all’umanità, lui rispose:<br />
«I miei primi pensieri sin da bambino hanno sempre riguardato gli esseri umani e<br />
la loro condizione, la loro sofferenza. Ho sempre saputo di essere diverso dal<br />
resto dell’umanità e voglio condurre gli uomini verso uno stato che va oltre ogni<br />
divisione». Gli insegnamenti e le sue intuizioni hanno liberato chi lo ascoltava sin da<br />
quando stava a osservare gli altri giocare. ecco le sue risposte ad alcune domande che<br />
gli abbiamo fatto.<br />
Sri Amma<br />
e Sri Bhagavan:<br />
Un’unica presenza
Bhagavan, puoi dirci chi sei?<br />
Sri Bhagavan: «In India mi conoscono come Bhagavan.<br />
Sono un avatar, un avatar che si occupa specificamente<br />
di illuminare le persone e, ovviamente, anche di realizzare<br />
i loro desideri. Possiamo dire che ci sia una specie di<br />
rinascimento spirituale in corso in questo paese (l’India,<br />
ndr), abbiamo milioni di seguaci. Ci siamo rivolti a tutti<br />
i settori della società, uomini e donne, giovani e anziani,<br />
ricchi e poveri. Le persone hanno una grande passione<br />
per l’illuminazione, per questo sono stato considerato<br />
un avatar dell’illuminazione».<br />
Per coloro che non hanno familiarità col termine<br />
“avatar”, come lo definiresti?<br />
Sri Bhagavan: «In India un avatar è una persona che<br />
viene sul pianeta con una missione specifica, è un essere<br />
ispirato divinamente attraverso cui fluisce l’energia<br />
divina. Molti pensano che il termine si riferisca solo al<br />
lavoro spirituale, ma non è così. Si possono avere avatar<br />
in ogni campo dell’attività umana: nel campo della<br />
musica, della matematica, della politica… Nel mio caso,<br />
sono un avatar spirituale».<br />
Tu ed Amma, tua moglie, siete entrambi avatar?<br />
Sri Bhagavan: «Sì, siamo due aspetti della stessa medaglia.<br />
Tra noi ci sono comprensione e comunicazione<br />
eccellenti, a volte non abbiamo bisogno di parlare per<br />
sapere cosa succede. Quando si tratta di illuminazione e<br />
di aiutare la gente, operiamo come un singolo essere».<br />
Che differenza c’è tra te e altri avatar del passato?<br />
Sri Bhagavan: «Penso di non essere diverso, ma di essere<br />
venuto in tempi diversi. Gli altri avatar hanno preparato<br />
le persone a ottenere l’illuminazione, la liberazione, ma<br />
non hanno potuto dargliela, non perché non fossero capaci,<br />
ma perché i tempi non erano pronti: adesso le energie<br />
della terra sono cambiate, l’uomo è molto ricettivo<br />
ed è possibile dargli l’illuminazione. Il mio vantaggio è<br />
che sono arrivato nel momento giusto, nel momento in<br />
cui è possibile dare l’illuminazione all’uomo».<br />
È qualcosa a cui ti sei preparato per molto tempo?<br />
Sri Bhagavan: «Tutta la mia vita è stata una preparazione<br />
a questo. Già da bambino la mia unica preoccupazione<br />
era quella di trovare un modo per liberare l’uomo<br />
dalla sofferenza. Non sono arrivato a queste cose grazie<br />
alla mia esperienza di vita, allora ero solo un ragazzino.<br />
Sono piuttosto stato forzato a preoccuparmi della sofferenza<br />
dell’uomo e a operare per eliminarla. Ecco perché<br />
sono un avatar, perché non sono mai arrivato a queste<br />
conclusioni da solo, sono stato portato a occuparmi di<br />
DIKsHANEWS<br />
queste cose da un’energia superiore, o Dio. Già da piccolo<br />
sono stato introdotto a certe pratiche che ho fatto<br />
per molti anni e che mi hanno permesso di sviluppare<br />
alcune capacità. Personalmente non do quasi mai i<br />
diksha, li faccio dare da altri. Io sono come una centrale<br />
elettrica, chi mi sta intorno è come un trasformatore:<br />
riceve questa energia e la passa alla gente».<br />
Cos’è la <strong>Oneness</strong> University creata in India?<br />
Sri Bhagavan: «È l’Università delle università ed esiste<br />
per aiutarti a diventare un vero essere umano. Le altre<br />
università ti danno una conoscenza tecnica ma non ti<br />
fanno diventare un essere umano, non ti aiutano a diventare<br />
quello che dovresti essere, cioè illuminato, non<br />
ti aiutano a ottenere la realizzazione di Dio. Questa università<br />
esiste per questo.<br />
La completa fioritura dell’essere non è che la fioritura<br />
del cuore. Ma il modo in cui i genitori concepiscono i<br />
figli, li crescono in grembo, il modo in cui li partoriscono<br />
negli ospedali e in cui li educano nelle scuole, nei<br />
college, nella società, tutto ciò distrugge il bambino, fa<br />
inaridire il suo cuore. Per questo non ci sono esseri umani.<br />
Vedete tutta la barbarie del mondo? Quanto barbari e<br />
primitivi siamo? Ci siamo divisi per razze, nazioni, culti,<br />
ricchezza, abbiamo tutti i tipi di divisioni. Continuiamo<br />
a combattere in nome di Dio, in nome della religione,<br />
dell’amore. Quante guerre abbiamo combattuto? Guerre<br />
tribali, guerre nazionali, guerre mondiali. Solo una<br />
specie completamente impazzita si comporterebbe nel<br />
modo in cui ci stiamo comportando.<br />
Anche nelle case continua a esserci una silenziosa tortura:<br />
l’uomo che infastidisce la moglie, la donna che<br />
infastidisce il marito. Ognuno sfrutta l’altro, vuole dominarlo.<br />
La moglie vuole dominare il marito, il marito<br />
la moglie, i figli vogliono dominare i genitori e questi,<br />
a loro volta, vogliono dominare i figli. Il dipendente<br />
vorrebbe fare lo stesso col datore di lavoro, e viceversa:<br />
dovunque ci si giri è in gioco l’io, e questo è l’inferno,<br />
non esiste nessun altro tipo di inferno.<br />
Perciò è solo questione di una semplice trasformazione:<br />
far fiorire il cuore e avere il Paradiso qui, in terra».<br />
11
12<br />
Oggi ci sono tante religioni nel mondo. Qual è il<br />
tuo atteggiamento nei confronti di queste fedi?<br />
Sri Bhagavan: «Penso che ci sia bisogno di diverse religioni<br />
per andare incontro ai diversi bisogni della gente.<br />
Personalmente non ho mai avuto alcuna difficoltà con<br />
gente di fedi diverse. Il diksha è neutrale, attiva o disattiva<br />
solo una certa area del cervello, quindi la persona<br />
andrà a scoprire ciò che la sua religione gli ha insegnato.<br />
In altre parole scoprirà la verità contenuta nella sua fede.<br />
Ciò che faccio, o insegno, non sono una nuova fede o<br />
una nuova religione. Anzi, non è assolutamente niente<br />
di nuovo, è qualcosa che semplicemente ti aiuta a scoprire<br />
ciò che hai ricercato in tutti questi anni».<br />
La tua visione quindi è “oltre” tutte le religioni?<br />
Sri Bhagavan: «No, non è oltre, è “dentro” ogni religione.<br />
Vorremmo che ogni persona, l’intera umanità, faccia<br />
esperienza personale di quello che dice la propria religione,<br />
vorremmo aiutare la gente a scoprire le verità incarnate<br />
nelle loro fedi. In origine tutte le fedi sono pure,<br />
perché sono basate sull’esperienza. Ma poi i poteri costituiti<br />
se ne impadroniscono e le usano per i loro scopi.<br />
Così si corrompono, diventano organizzate e alla fine<br />
sono un problema per l’umanità. Noi vogliamo tornare<br />
a quella purezza originaria. Per questo nella sala di meditazione<br />
della <strong>Oneness</strong>, che è più di una centrale elettrica,<br />
si può adorare qualunque Dio, in qualunque forma<br />
vi piaccia. Ci sarà un trono molto speciale, dove molti<br />
possono vedere davvero il Dio che adorano. Il trono sarà<br />
vuoto, ma voi potrete vedere il Dio che adorate».<br />
Tu parli di progettare il proprio Dio. Cosa intendi?<br />
Sri Bhagavan: «Quando parlo di progettarvi il vostro<br />
Dio, non intendo dire che voi create il vostro Dio. Dio<br />
è colui che vi ha creato, non siete voi a creare Dio. Ma<br />
il modo in cui vi tratterà, il modo in cui si comporterà<br />
con voi dipende da come voi vi aspettate che Lui si<br />
comporti con voi. Questo proviene dal concetto hindu<br />
di “bhakta paradeena”, vale a dire, “Dio dipende dal devoto”.<br />
Quindi, se lo volete amico, Lui si comporterà da<br />
amico. Se volete che si comporti come una madre, Egli<br />
si comporterà come tale. Sta a voi, quindi, disegnare il<br />
comportamento che Lui avrà con voi».<br />
Puoi spiegare il senso di separazione che spesso<br />
viviamo nelle relazioni, gli uni verso gli altri?<br />
Sri Bhagavan: «Il senso di “io” e “te”, il senso di separazione,<br />
è un’illusione, non esiste realmente. Ma per farne<br />
esperienza i sensi devono essere rallentati. Man mano<br />
che progredisci, che diventi sempre più “uno” col divino,<br />
ti accorgi che un minuto sei Dio e il minuto successivo<br />
non lo sei. Quello che accade è che dopo un po’ ti<br />
renderai conto che in realtà tu e Dio siete la stessa cosa.<br />
Ma qualche volta hai la sensazione dell’Unità, qualche<br />
volta hai una sensazione di separazione. È allora che<br />
puoi essere di grande aiuto alla gente.<br />
Non parlerei di una cosa se almeno alcune persone non<br />
l’avessero raggiunta. Per questo dico che scoprirai veramente<br />
che sei uno col Divino, che sei veramente Dio. E<br />
avanzando sperimenterai l’Unità con Dio più a lungo.<br />
In realtà diventerai luce o Dio o qualunque cosa tu voglia<br />
chiamarlo, dipende tutto da te».<br />
Per migliorare le nostre relazioni, spesso pensiamo<br />
di dover cambiare gli altri: è così?<br />
Sri Bhagavan: «Quante volte hai avuto successo tentando<br />
di cambiare te stesso? Mai. E quante ne hai avuto tentando<br />
di cambiare l’altro? Mai, ancora una volta. Se non<br />
puoi cambiare te stesso, come puoi pretendere di farlo<br />
con l’altro? Non puoi “fare” niente, perché il cambiamento<br />
accade, in questo senso puoi dire che cambi. La<br />
grazia ti può cambiare. Cercare di capire una relazione<br />
non ti aiuterà, è come pelare una cipolla, continui a pelare<br />
e non c’è soluzione. Non si tratta di capire l’altro, è<br />
troppo difficile, ci sono troppi fattori che lo fanno comportare<br />
in un modo o nell’altro. Devi imparare piuttosto<br />
a sperimentare l’altro, a farne esperienza. Se riesci a fare<br />
esperienza di tuo marito, di tua moglie, anche mentre<br />
sta urlando, anche mentre ti sta tormentando, se riesci<br />
a vederlo e sperimentarlo, diventa una gioia. Solo fare<br />
esperienza dell’altro, così com’è, ti arricchisce.<br />
Il problema è che non sai come sperimentare gli altri esseri<br />
umani, cioè non conosci un modo per sentirli. Nei<br />
corsi alla University cerchiamo di insegnarti come farlo.<br />
Sembra difficile, ma non lo è. Se fosse troppo difficile<br />
non ne parleremmo. Molti lo stanno già facendo».<br />
Tutti parliamo d’amore, lo vogliamo nella nostra<br />
vita. Ma che cos’è l’amore per te?<br />
Sri Bhagavan: «Non posso dirti cos’è, posso dirti cosa<br />
non è. L’infatuazione non è amore, l’emozione non è<br />
amore, l’attaccamento non è amore, il possesso non è<br />
amore. L’amore di cui parliamo non può essere descrit-
to, dev’essere sperimentato. Non serve parlarne perché<br />
tutto quello che conosci è condizionato, mentre<br />
l’amore è completamente incondizionato, non ha<br />
una ragione, non ha una causa. Allo stato attuale tu<br />
elemosini amore, chiedendo in cambio a qualcuno di<br />
amarti o, se dai amore, lo fai perché quella persona<br />
è grande, famosa, facoltosa, o perché hai qualcosa<br />
da guadagnarci. Tu possiedi qualcuno, sei attaccato a<br />
qualcuno, questo non è l’amore... L’amore di cui parliamo<br />
è spontaneo e senza ragione, quando c’è ti senti<br />
unito innanzitutto alle persone più care e vicine, poi<br />
agli amici, al mondo in generale, alla natura e quindi<br />
a Dio. Diventi uno con Dio, questa è l’Unità di cui<br />
parliamo. E non può essere descritta, vorremmo che<br />
tu la raggiungessi, solo allora saresti un essere umano<br />
compiuto, solo allora avresti realizzato il tuo potenziale».<br />
Che differenza c’è tra i pensieri e la mente?<br />
Sri Bhagavan: «Prendi un edificio, è fatto di mattoni.<br />
Senza mattoni non c’è l’edificio. Mi chiedo come<br />
si possa avere una mente senza pensieri, perciò non<br />
è proprio possibile separarli. La mente è soltanto il<br />
flusso dei pensieri, che è il flusso della memoria. Se<br />
cancellassimo la memoria non ci sarebbe più mente. È<br />
impossibile concepire una mente senza pensieri».<br />
È possibile che l’uomo controlli la mente?<br />
Sri Bhagavan: «Come controllarla? Più si cerca di<br />
controllarla e più sfugge al controllo, e se sferra battaglia<br />
puoi stare certo che il perdente sarai tu. Se combatti<br />
con la mente, lei vince sempre, perché quando la<br />
combatti prende la tua forza e diventa ancora più forte.<br />
L’unico modo per liberarsi dalla mente è osservarla<br />
da vicino. Se si continua a osservarla in modo amichevole,<br />
senza giudicare, condannare<br />
o commentare, subito diventa<br />
più debole e più quieta».<br />
DIKsHANEWS<br />
«Non credo di essere diverso<br />
dagli altri avatar<br />
venuti in passato, ma credo di essere<br />
venuto in tempi diversi. altri avatar<br />
hanno preparato<br />
le persone all’illuminazione<br />
ma non hanno potuto dargliela,<br />
perché i tempi non erano maturi.<br />
Il mio vantaggio<br />
è che sono arrivato<br />
nel momento giusto»<br />
Puoi dire qualcosa su quella che chiami l’arte<br />
di vedere?<br />
Sri Bhagavan: «Vedere è la cosa principale, è la chiave<br />
nel dharma. Per quanto riguarda la vostra crescita interiore,<br />
o il progresso spirituale, dovete imparare l’arte<br />
di vedere. Supponiamo che in voi ci sia gelosia, dovete<br />
imparare a vedere la gelosia. Non ci interessa la gelosia<br />
in quanto tale, cosa c’è non è importante per noi,<br />
ma dovete vedere quello che c’è. Vedere è essere liberi.<br />
Quella di cui parlo non è da intendersi come libertà<br />
dalla gelosia, il semplice atto di vedere è libertà. Questa<br />
libertà è meditazione, è gioia, è pace, è amore».<br />
In molte tradizioni si parla di arrendersi a Dio.<br />
Cosa significa?<br />
Sri Bhagavan: «Non si tratta di una resa servile,<br />
l’espressione non è mai usata in questo senso. A Dio<br />
non piacerebbe che tu ti arrendessi come uno schiavo,<br />
è tuo amico. Perciò la parola arrendersi significa<br />
mettere da parte la mente, conoscerne i limiti. Io non<br />
vi sto chiedendo di credere che io sia Dio, vi sto chiedendo<br />
di scoprire che c’è un Dio, e di individuare chi<br />
Lui, Lei, o qualunque cosa vogliate, sia. E poi vediamo<br />
cosa succede».<br />
13
14<br />
Conversation with Sri Bhagavan<br />
Summary The phenomenon of Sri Amma and<br />
Sri Bhagavan is unique in the annals of history<br />
in more ways than one. When a seeker asked Sri<br />
Bhagavan as to when and what experience in his<br />
life led him to the passion of enlightening mankind,<br />
he replied: “My first thoughts as a child had<br />
always been humanity and its condition. I have<br />
always known that I am different from the rest of<br />
mankind and I want to take mankind into a state<br />
beyond all division”.<br />
The unparalleled teachings and insights of Sri<br />
Bhagavan have liberated the listeners even as they<br />
heard them from Him when he was a little boy<br />
watching his friends in the playground. To get to<br />
know him better here are some answers to questions<br />
we have asked him.<br />
Bhagavan, could you please introduce yourself.<br />
Sri Bhagavan Well, I am known in India as Bhagavan.<br />
I am an avatar, an avatar who is specifically<br />
concerned about enlightening people and of<br />
course, also fulfilling their desires. We can say that<br />
there is some kind of spiritual renaissance going<br />
on in this country (India) and we have millions of<br />
followers. We have been able to address all sections<br />
of society, men and women, young and old, rich<br />
and poor. There is a great passion for enlightenment<br />
now among large numbers of people, and<br />
so I have come to be considered as an avatar for<br />
enlightenment.<br />
Cosa dobbiamo fare quando ci imbattiamo nella sofferenza?<br />
Sri Bhagavan: «Non c’è bisogno di chiarire cosa sia il fuggire dalla sofferenza<br />
perché è quello che fate continuamente. Ogni volta che dite “sto soffrendo”<br />
significa che state scappando dalla sofferenza. Perché se riusciste a girarvi e ad<br />
affrontarla, a immergervi in essa, ad abbracciarla, a innamorarvene, a starci<br />
assieme, ad accettarla, se riusciste a fare tutto questo, allora vedreste da soli<br />
cosa succede. Accettare la sofferenza senza allontanarvene interiormente, cioè<br />
senza cercare di capirla, o di spiegarla, ma saltandoci dentro, è ciò che qui<br />
chiamiamo saltare dentro le fauci della tigre. Adesso siete in questa situazione:<br />
siete attaccati al soffitto e la tigre vi sta ringhiando, voi avete paura di cadere<br />
nelle sue fauci e chiamate questo sofferenza. Quello che diciamo noi è: “Per<br />
favore, saltate giù dal soffitto, buttatevi direttamente nelle fauci della tigre<br />
e fatevi mangiare”. Se venite mangiati, chi rimane a soffrire? Presto o tardi<br />
scoprirete di aver sviluppato quest’arte e ogni volta che la sofferenza verrà, la<br />
accoglierete e diventerà gioia. Chi è diventato completamente padrone dell’arte<br />
di convertire la sofferenza in gioia è quasi illuminato. Non dico illuminato,<br />
ma quasi illuminato».<br />
«Non vi chiedo di credere che io sia Dio,<br />
vi sto chiedendo di scoprire che c’è un Dio,<br />
e di individuare chi o cosa sia.<br />
Poi vedrete cosa succede»<br />
For those may not be familiar with the term avatar,<br />
how would you define it?<br />
Sri Bhagavan In India, we have this concept of the<br />
avatar. An avatar is someone who comes with a<br />
specific mission on the planet and who is divinely<br />
inspired, and through whom divine energies flow.<br />
Avatars can come in every field of human activity.<br />
Many seem to think it is can only pertain to<br />
spiritual work, but it isn’t so. An avatar could be<br />
a musical avatar, a mathematical avatar, a political<br />
avatar, or a spiritual avatar But I happen to be a<br />
spiritual avatar.<br />
You and Amma, your wife, are both avatars?<br />
Sri Bhagavan Yes we are both avatars, like two sides<br />
of the same coin. We have excellent understanding<br />
and communication, and sometimes we don’t<br />
even have to talk to know what’s going on. We<br />
work like one being when it comes to enlightenment<br />
and helping people.<br />
There have been many avatars in the past. What<br />
makes you so different?<br />
Sri Bhagavan Well, I don’t think it is about my<br />
being different. I think I have come at a different<br />
time. The other avatars prepared people for enlightenment,<br />
for liberation, but could not give it to<br />
them, not because they were not capable of giving<br />
it, but because the times were not ready for that.<br />
So I come at a time when earth’s energies have<br />
changed, and man is very receptive, and it is pos-<br />
ENGLISH<br />
sible to give him enlightenment. So my advantage<br />
is that I have come at the right time, a time when it<br />
is possible to give it to man.<br />
Is this something you have been preparing for a<br />
very long time?<br />
Sri Bhagavan Yes, my whole life has been a preparation<br />
for this. Ever since I was a child, my only concern<br />
was how to liberate man from his suffering.<br />
These were not things that I arrived at through my<br />
own life experience, because I myself was a child,<br />
but rather I was forced to become concerned about<br />
man’s suffering and to work to eliminate it. That<br />
is why I am an avatar, because I never arrived at<br />
these conclusions, I was just led into these things<br />
by a higher energy, a higher force, what you call the<br />
divine energy, or God. Ever since I was a child I was<br />
made to do certain practices, which I did for many<br />
years. So that has given me the ability. So mostly<br />
I don’t give deekshas. I let others give deeksha. I<br />
am more like a powerhouse, and the others are<br />
like step down transformers who can receive this<br />
energy and pass it on to people.<br />
Bhagavan, there are so many different religions<br />
in the world today. What is your attitude towards<br />
all the different faiths?<br />
Sri Bhagavan I believe that different religions are<br />
required to handle the different needs of people.<br />
I personally have never had any difficulty with<br />
people of any faith. Because the deeksha is a neu-
tral thing and the deeksha only activates a certain<br />
area of the brain or deactivates it, the person only<br />
discovers what his religion has taught him. So he<br />
discovers the truths of his own faith. What I do<br />
or teach is not a new faith or religion, it is not<br />
anything new at all, it merely helps you to discover<br />
what you have been seeking all these years.<br />
So your vision goes “beyond” all religions?<br />
Sri Bhagavan: No, we are helping people discover<br />
the truths embodied by their faiths. As far as we<br />
are concerned, we are not trying to produce any<br />
synchristic faith, by putting them together. We<br />
are trying to keep each faith as pure as possible,<br />
as it originally was; because all faiths are experience<br />
based. That is how faiths start. But soon the<br />
existing powers take over and make use of them<br />
for other purposes. That is how they go corrupt,<br />
they become organized and finally they become<br />
a nuisance to mankind. We want to go back to<br />
their pristine purity. That is why at the oneness<br />
meditation hall which is more of a powerhouse,<br />
you could worship any God in any form you like.<br />
There will be a throne there, a very special kind of<br />
a throne where many could actually see the God<br />
they worship. The throne would be empty. (…).<br />
You speak of designing your own God. What do<br />
you mean by that?<br />
Sri Bhagavan When I speak of designing your own<br />
God I do not mean that you create your own God.<br />
God is someone who creates you, and you do not<br />
create God. But the way he is going to treat you<br />
and the way he is going to conduct himself with<br />
you depends on how you expect him to conduct<br />
himself with you. This is taken from the Hindu<br />
concept of ‘bhakta paradeena’, that God is dependent<br />
on the devotee. So if you want him to be<br />
a friend he behaves like a friend. If you want him<br />
to behave like a mother, he behaves like a mother.<br />
So it is in your hands to design the way he is going<br />
to behave with you.<br />
What is the <strong>Oneness</strong> University that you have<br />
created in India?<br />
Bhagavan: This university is a university to make<br />
you into a true human being. Other universities<br />
give you technical knowledge but they never make<br />
you into a human being. They don’t help you be<br />
what you are supposed to be, enlightened, they<br />
don’t help you be God realised.<br />
The full flowering of the human being is nothing<br />
but the flowering of the heart. But sadly today, the<br />
way parents conceive children, bring them up in<br />
the womb, the way they deliver them in the hospitals<br />
and the way they bring up their children in the<br />
schools, in the collages, in the society, everything<br />
destroys the child. That is why there are no human<br />
beings. (…). Do you see all the barbarity in<br />
the world? How barbarous we are, how primitive<br />
we are? We have divided ourselves on the basis of<br />
race, nations, wealth: in fact all kinds of division.<br />
We keep fighting in the name of God, in the name<br />
of religion, in the name of love. How many wars<br />
we have fought, tribal wars, national wars, world<br />
wars. Only a species that is completely mad could<br />
behave the way we are behaving.<br />
In homes there continues to be silent torture: the<br />
man nagging his wife, the wife nagging her husband.<br />
Everybody exploiting the other, wanting to<br />
dominate the other. The wife wants to dominate<br />
the husband, the husband wants to dominate the<br />
DIKsHANEWS<br />
wife,; children want to dominate the parents and<br />
they in turn want to dominate the children. Employee<br />
over employer, employer over employee.<br />
Everywhere you turn, the self is at play and this is<br />
hell. There is no other hell. So, the question is one<br />
of simple transformation: Make the heart flower<br />
and we have heaven here. There will be actual<br />
Heaven on Earth.<br />
How do we bring about an understanding relationship?<br />
Sri Bhagavan: How many times have you been<br />
successful when trying to change yourselves?<br />
Never. And how often have you tried to change<br />
someone else? If you can’t change yourself, how<br />
can you expect to change someone else? You cannot<br />
‘do’ anything, because the changes just, in<br />
this sense you can say that you change. Grace can<br />
change you (…). Trying to understand a relationship<br />
will never help. It’s like peeling an onion; you<br />
could go on peeling, and at the end, there will not<br />
be anything left of it. You must learn the art of<br />
experiencing the other. If you learn to experience<br />
your husband or wife, there is no greater joy than<br />
that on this planet. If you can manage to see and<br />
experience him or her, it becomes joy. If you can<br />
set right your relationship it will become a source<br />
of joy. In the courses at the <strong>Oneness</strong> University we<br />
are trying to teach you how to experience the other,<br />
to feel connected. It looks a bit difficult but not<br />
really. If it is too difficult, we wouldn’t talk about<br />
it. Many people are already doing this.<br />
Everyone talks about love, we search for it, we<br />
want it in our lives. What is love, from your point<br />
of view?<br />
Sri Bhagavan: I cannot tell you what love is but<br />
I can tell you what love is not. Crush is not love,<br />
emotion is not love, attachment is not love, possession<br />
is not love. The love we are talking about cannot<br />
be described. It has to be experienced. There is<br />
no use talking about it because all that you know is<br />
conditional. This love I am talking about is totally<br />
unconditional; there is no reason for that. There is<br />
no cause for that. It is just there(…).<br />
We would like you to get there. You would then be<br />
a fulfilled human being. You would have realized<br />
your full potential as a human being. Otherwise<br />
you are not a human being at all because the moment<br />
you discover this love, you also discover connectedness.<br />
You feel connected with your parents,<br />
with your brothers, friends and everybody else in<br />
the world. Right now you do not have this connectedness.<br />
When this love is there, first you feel connected<br />
to your near and dear ones, then with your<br />
friends, then with the world at large, plants, animals<br />
and finally with God. You become one with God.<br />
That is the oneness we are talking about.<br />
What about the sense of separation among people?<br />
Sri Bhagavan: The sense of “me” and “you”, the<br />
sense of separation is an illusion, it doesn’t actually<br />
exist. But to experience how to be without it<br />
the senses must slow down (…) As you go on you<br />
become more and more “one” with the divine; you<br />
realise that one minute you are God and the next<br />
you aren’t. After a bit you will realise that you and<br />
God are one same thing. But sometimes you will experience<br />
<strong>Oneness</strong> and sometimes separation. It is at<br />
that point that you can be of great help to people.<br />
I wouldn’t talk about something if some people<br />
hadn’t already achieved it. This is why I say that<br />
you will discover that you are really one with the<br />
Divine, that you are the Divine. As you go on the<br />
experience of <strong>Oneness</strong> with God will last longer.<br />
You will actually become light or God, or however<br />
you wish to call it, it all depends on you.<br />
What is the difference between thought and mind?<br />
Sri Bhagavan: If you take a building, it is made of<br />
bricks. Without the bricks there is no building.<br />
How could you have a mind without thoughts?<br />
It is not possible to separate the two. The mind is<br />
nothing but the flow of thoughts which is the flow<br />
of memory. If we were to remove your memory,<br />
there is no mind at all. You cannot conceive of a<br />
mind, without thoughts.<br />
Is it possible to control the mind?<br />
Sri Bhagavan: How to control the mind? The more<br />
you try to control the mind, the more it goes out<br />
of control and in the ensuing battle, you are sure<br />
to be the loser. If somebody ever fights the mind,<br />
it always wins, because as he fights with the mind,<br />
it takes strength and becomes stronger. The only<br />
way you could become free is to watch the mind<br />
closely. If you keep watching it in a very friendly<br />
way without judging it, condemning or commenting,<br />
it soon becomes very weak and slowly<br />
becomes quieter.<br />
Could you please tell us something about the art<br />
of seeing?<br />
Sri Bhagavan: The first thing is seeing, it is the<br />
key thing in the dharma. When it comes to inner<br />
problems or inner growth or spiritual progress,<br />
you have to learn the art of seeing. Supposing<br />
jealousy is there, you must learn to see jealousy.<br />
We are not concerned about jealousy as such but<br />
you must see what is there. To see is to be free. It<br />
is not to be understood as freedom from jealousy;<br />
the mere act of seeing is freedom. This freedom is<br />
meditation. It is joy. It is peace. It is love.<br />
In several movements, people speak about surrendering<br />
oneself to God. What does this mean<br />
according to you?<br />
Sri Bhagavan: It is not some kind of a slavish surrender.<br />
It is never used to in that sense. God would<br />
not like you to surrender like a slave. He is after<br />
all your friend. So, when we use the work surrender<br />
it means setting aside the mind, knowing its<br />
limitations.<br />
What must we do when we encounter suffering?<br />
Sri Bhagavan: When we use the word suffering<br />
what you mean is that you are running away from<br />
suffering. That is what you call suffering and you<br />
are not aware of it. If you were able to turn and<br />
embrace the event that happened, initially it could<br />
be tremendously painful. (…).To accept suffering,<br />
without internally moving away from it or trying<br />
to understand it, not trying to explain it away, you<br />
must jump into it. This is what we call jumping into<br />
the tiger’s mouth. At the moment you are hanging<br />
on to the ceiling and the tiger is growling at you, you<br />
are afraid you might fall anytime into the tiger’s<br />
mouth, this is what you call suffering. What we are<br />
telling is please jump down from the ceiling straight<br />
into the tiger’s mouth and be eaten. (…). Sooner or<br />
later you will develop this art and every time suffering<br />
comes, you will embrace it and it will become<br />
joy. One who has completely mastered the art of<br />
converting suffering into joy is almost enlightened.<br />
Not enlightened but almost enlightened!<br />
15
16<br />
SCIENZA<br />
Un famoso<br />
neurologo e biochimico<br />
ha “studiato” tre<br />
esseri umani in stati di<br />
coscienza molto elevati.<br />
Qui racconta<br />
le variazioni<br />
a cui vanno incontro<br />
il cervello e il corpo di<br />
chi si risveglia...<br />
Questione<br />
di testa<br />
di Christian Opitz
Christian Opitz, tedesco, è considerato una delle<br />
persone più intelligenti al mondo (196 è il suo altissimo<br />
QI, quoziente intellettivo). Neurologo, biochimico,<br />
scrittore, è anche un affermato ricercatore. Come<br />
studioso di punta nel campo della consapevolezza e<br />
funzionalità del cervello, ha sviluppato una nuova tecnica<br />
curativa chiamata Radiant Life, che combina varie<br />
tecniche per il totale funzionamento dell’area cerebrale,<br />
alimentazione con cibi integrali, esercizi fisici e consapevolezza.<br />
Negli ultimi 15 anni Christian ha insegnato<br />
in Europa e negli Stati Uniti. Quello che segue è il racconto<br />
di ricerche condotte a GoldenCity.<br />
«Durante la mia ultima permanenza alla <strong>Oneness</strong> University,<br />
in India, ho avuto l’opportunità di studiare il<br />
cervello di diverse persone, in differenti stadi del processo<br />
del diksha. Per farlo, ho utilizzato un rilevatore<br />
elettromagnetico molto sensibile.<br />
Ho iniziato esaminando alcuni partecipanti al corso di<br />
deepening di 10 giorni, persone, quindi, che avevano<br />
già fatto il corso dei 21 giorni alcuni mesi prima. Tutti<br />
mostravano queste caratteristiche cerebrali: attività dei<br />
lobi parietali molto diminuita e attività dei lobi frontali<br />
aumentata, con prevalenza del lavoro del lobo frontale<br />
sinistro. Quest’ultimo dato è particolarmente importante<br />
perché la differenza tra un vero risveglio spirituale e<br />
le esperienze mistiche patologiche, che portano le persone<br />
in stati più nevrotici, sta proprio nel tipo di pre-<br />
DIKsHANEWS<br />
Rendering 3D<br />
di una cellula neurale<br />
in attività<br />
dominanza dei lobi frontali: l’iperattività del lato destro<br />
è problematica, mentre una predominanza dell’attività<br />
del lobo frontale sinistro è sempre indice di una sana<br />
integrazione del risveglio spirituale nella vita di un essere<br />
umano.<br />
Questi risultati sono stati confermati anche da Ralf<br />
Franziskowski, medico tedesco specializzato in medicina<br />
psicosomatica, che ha esaminato alcune persone<br />
con una rilevatore AMSAT. Io e Ralf abbiamo intenzionalmente<br />
usato due tecnologie molto diverse per poter<br />
incrociare i risultati delle nostre ricerche.<br />
Un aspetto interessante del lavoro che abbiamo svolto<br />
è stato scoprire che la struttura cerebrale di queste persone<br />
indicava uno stato d’illuminazione permanente,<br />
cosa che non appariva evidente dalle loro esperienze<br />
coscienti. Quindi sembra che il diksha operi in primo<br />
luogo modificando la struttura neurobiologica, per poi<br />
permettere alle esperienze soggettive di accadere.<br />
Questo fenomeno mi sembra molto logico. Con l’esperienza,<br />
infatti, posso dire che spesso la gente va incontro a<br />
grandi risvegli senza avere un cervello pronto a sostenere<br />
e integrare queste trasformazioni. I problemi legati a un<br />
risveglio spirituale non stabilizzato dipendono da questa<br />
discrepanza tra l’esperienza e la capacità di “contenerla”.<br />
Se l’ordine è invertito (prima la struttura, poi la funzione),<br />
aumenta di molto la possibilità che l’illuminazione sia più<br />
completa e facile da integrare nella vita quotidiana.<br />
17
18<br />
Ron Roth, avatar dell’amore incondizionato<br />
Durante il Corso a Golden City il fondatore del Celebrating<br />
Life Ministries (www.ronroth.com), grande guaritore<br />
e insegnante spirituale d’oltreoceano, si è risvegliato<br />
alla sua essenza di avatar. È stato lo stesso Bhagavan a<br />
definirlo “l’avatar dell’ amore incondizionato”.<br />
Ho avuto il privilegio di esaminarlo e i risultati che ho ri-<br />
scontrato sono stati incredibili.<br />
Ron ha manifestato un livello di<br />
comunicazione neurobiologica<br />
tra cuore e cervello superiore a<br />
ogni mio precedente riscontro.<br />
Questo è avvenuto nello stato<br />
di veglia, non di meditazione.<br />
Un tale livello di correlazione<br />
tra cuore e cervello è la dimostrazione<br />
fisica di un amore infinito, che permea l’esperienza<br />
della vita quotidiana. Si può dire che l’amore si sia<br />
impadronito di tutto l’essere di Ron e del suo modo di<br />
elaborare la realtà, e questo è successo a un livello molto<br />
vicino al massimo potenziale possibile per l’uomo.<br />
sri Anandagiri and sri samadarshini<br />
Esaminare due acharya (da “achara”, comportamento, nella<br />
tradizione hindu è un titolo di rispetto rivolto a un maestro<br />
che insegna attraverso il suo stesso esempio) è stata un’altra<br />
esperienza sconvolgente. In Sri Anandagiri e Sri Samadarshini<br />
la tensione inerente tra le particelle subatomiche<br />
era ridotta al punto che un’ulteriore diminuzione<br />
avrebbe portato alla dissoluzione dei loro corpi. Inoltre<br />
mostravano un tasso metabolico così basso che, secondo<br />
i parametri convenzionali, potevano essere considerati<br />
“morti”. Ma, allo stesso tempo, le loro membrane<br />
cellulari mostravano un’attività elettrica incredibilmente<br />
alta: segno di una salute e di una vitalità molto superiori<br />
a quella del genere umano.<br />
Questo fenomeno corrisponde ai risultati delle ricerche<br />
di alcuni medici russi. Sono stati loro, infatti, a scoprire<br />
che la membrana cellulare possiede un metabolismo<br />
energetico secondario, che è molto più efficiente e meno<br />
dispendioso per il corpo rispetto all’energia prodotta dal<br />
sistema mitocondriale (i mito-<br />
Il corpo,<br />
condri sono responsabili di generare<br />
gran parte dell’energia cellulare nel<br />
fisico). Questo spostamento verso<br />
un metabolismo ridotto, con<br />
aumento del potenziale di membrana,<br />
indica un’orientamento<br />
verso un tipo di esistenza fisica<br />
molto più armoniosa.<br />
L’unica spiegazione che ho trovato per questi risultati,<br />
è che in Sri Anandagiri e in Sri Samadarshini il corpo è<br />
così profondamente permeato dalla Presenza Divina da<br />
aver subito un cambiamento fondamentale anche nella<br />
struttura materica. Forse questo è un esempio della predizione<br />
di Sri Aurobindo, riguardo al prossimo stadio<br />
dell’evoluzione umana, che implicherebbe un cambiamento,<br />
a livello cellulare, della vita biologica.<br />
Naturalmente le interpretazioni di ciò che abbiamo riscontrato<br />
in Ron Roth, Sri Anandagiri e Sri Samadarshini,<br />
sono solo un primo tentativo di spiegare qualcosa<br />
di miracoloso. Ma tutte queste misurazioni, correlate<br />
tra loro, ci indicano un mistero al di là della nostra<br />
comprensione e hanno un aspetto in comune: mostrano<br />
un’armonia molto sviluppata, una dissoluzione della<br />
tensione dualistica e dei conflitti a livello dell’esistenza<br />
manifesta, quindi della materia.<br />
permeato dalla presenza divina,<br />
subisce un cambiamento<br />
anche nella sua struttura materica.<br />
È questo il futuro<br />
dell’evoluzione umana.
Science<br />
Christian Opitz, is German and is<br />
considered to be one of the most intelligent<br />
people in the world (196 is his<br />
very high IQ). He is a neurologist, biochemist,<br />
writer and also a well known<br />
researcher. CreativPower is a system<br />
designed by him to “pilot” one’s success<br />
thanks to the integration of the<br />
higher dimensional intelligence of<br />
our brain. As leading researcher in<br />
the field of consciousness and brain<br />
functionality he has developed a new<br />
healing technique called Radiant Life<br />
that combines whole brain functioning,<br />
raw food nutrition, exercise, and<br />
nature awareness. In the last fifteen<br />
years Christian has been teaching at in<br />
Europe and the United States. Here below<br />
is the story of research carried out<br />
in Golden City.<br />
During a recent stay at the <strong>Oneness</strong><br />
University, I had the opportunity to<br />
measure the brains of several people at<br />
different stages of the diksha process,<br />
using a very sensitive electromagnetic<br />
sensor.<br />
At first, I examined several participants<br />
of the 10 day deepening course<br />
who had already gone through the 21<br />
day course several months earlier. All<br />
of them showed the brain patterns of<br />
enlightenment: A greatly decreased<br />
level of activity in the parietal lobes<br />
and enhanced activity in the frontal<br />
lobes, with a dominance of the left<br />
frontal lobe.<br />
This is particularly important, because<br />
the difference between genuine<br />
spiritual awakening and pathological<br />
mystical experiences that make<br />
a person more neurotic lies in the<br />
dominance of the frontal lobes: Overactivity<br />
on the right side is problematic,<br />
whereas a healthy integration of<br />
spiritual awakening into human life<br />
always comes with left frontal lobe<br />
dominance.<br />
These findings were also confirmed<br />
DIKsHANEWS<br />
by Ralf Franziskowski, a medical<br />
doctor specialized in psychosomatic<br />
medicine, who scanned people with<br />
an AMSAT diagnostic device. We purposefully<br />
used two very different technologies<br />
to cross-check our findings.<br />
One very interesting aspect of these<br />
findings was that the brain hardware<br />
of these people was more reflective of<br />
permanent enlightenment than their<br />
current conscious experience. It seems<br />
that diksha first installs the neurobiological<br />
hardware of enlightenment and<br />
the software in form of the experience<br />
slowly catches up.<br />
This makes a lot of sense to me. So<br />
often people have access to great awakenings,<br />
but do not have the prepared<br />
brain to sustain and integrate such<br />
awakenings. All the problems of “ungrounded”<br />
spiritual awakening have to<br />
do with this discrepancy. If the order<br />
is reversed, it dramatically increases<br />
the chances of enlightenment being<br />
complete and easy to integrate into<br />
human life.<br />
Ron Roth<br />
Ron Roth is the founder of Celebrating<br />
Life Ministries and a great spiritual<br />
teacher and healer. In his process in<br />
Golden City, he awakened to his own<br />
avatarhood and was declared by Bhagavan<br />
as an “Avatar of Causeless Love.” I<br />
had the great joy of examining him and<br />
the findings where unbelievable.<br />
Ron showed a level of neurobiological<br />
communication between his brain<br />
and his heart that was off the charts.<br />
This was in his basic waking state, not<br />
in meditation. Such a level of brain–<br />
heart communication is a physical<br />
correlation of infinite love as a baseline<br />
experience of life. One could say that<br />
in Ron, love has taken over his being<br />
and his way of processing reality to a<br />
degree that is near the maximum human<br />
potential.<br />
ENGLISH<br />
Sri Anandagiri<br />
and Sri Samadarshini<br />
Examining these two acharyas was<br />
another mind–blowing experience.<br />
In both of them the inherent tension<br />
between the subatomic particles was<br />
so reduced that any less tension would<br />
result in the dissolution of their bodies.<br />
They also had such a reduced metabolic<br />
rate that by conventional diagnosis,<br />
they were as good as dead. At the same<br />
time their cell membranes showed an<br />
incredibly enhanced electrical activity,<br />
a sign of superior health and vitality.<br />
This correlates with findings in Russian<br />
medical research that has shown<br />
that the cell membrane possesses a secondary<br />
energy metabolism that is far<br />
more efficient and less burdensome for<br />
the body than the mitochondria–based<br />
form of energy production. A shift to<br />
decreased metabolism while increasing<br />
the membrane voltage indicates a<br />
step towards a far more harmonious<br />
physical existence.<br />
The only explanation I can come<br />
up with for these findings is that in<br />
Sri Anandagiri and Sri Samadarshini,<br />
their bodies are so thoroughly permeated<br />
with the Divine Presence that<br />
there is a fundamental change in the<br />
nature of matter. Maybe this is an example<br />
of Sri Aurobindo’s prediction of<br />
the next step in human evolution that<br />
includes a shift on the cellular level of<br />
biological life.<br />
Of course these interpretations of<br />
what is going on in Ron Roth, Sri<br />
Anandagiri and Sri Samadarshini are<br />
just first attempts of explaining something<br />
miraculous. But all these measurable<br />
correlates that may point to a<br />
mystery beyond understanding have<br />
one thing in common: They indicate<br />
a greatly increased harmony, a dissolution<br />
of dualistic tension and conflict<br />
on the core level of manifested existence,<br />
matter itself.<br />
19
Foto di Davide Lovatti<br />
20<br />
Ananda<br />
È un discepolo “diretto”<br />
di Bhagavan, che lo ha scelto per<br />
portare il suo messaggio in giro<br />
per il mondo. Probabilmente il suo<br />
è uno degli stati di coscienza<br />
più alti che un corpo possa<br />
contenere. Allora leggi cosa ha<br />
da dire questo “mistero” vivente.<br />
giri ji<br />
di Nitya Allevi
Puoi dire chi sei all’interno del <strong>Oneness</strong> Movement?<br />
«A Golden City vivono circa 170 monaci, ma il nostro non è un monastero<br />
come ce lo si immagina. È semplicemente successo che ci fossero dei<br />
monaci e che vivessero in un’Università, facendo gli insegnanti e le guide.<br />
Tra i monaci ci sono tre discepoli diretti di Bhagavan: io, che viaggio per il<br />
mondo per condividere la visione di Amma e Bhagavan, Sammadarshini,<br />
che trascorre più tempo a Golden City e il terzo, Vimalakirti, che viaggia in<br />
giro per l’India. Amma e Bhagavan per il momento hanno deciso di non<br />
spostarsi dall’India, e accolgono lì la gente che arriva da tutti i Paesi».<br />
Che messaggio porti in giro per il mondo?<br />
«Sri Bhagavan dice “il senso dell’esistenza è la causa di tutti i problemi degli<br />
uomini”. Nella sua visione e opinione c’è solo un problema, o meglio, una<br />
sola causa per tutti i problemi dell’uomo, la povertà, le guerre, i conflitti<br />
religiosi, le disarmonie nelle famiglie, i conflitti tra mogli e mariti, genitori<br />
e figli, negli uffici... Tutti i problemi del mondo, che siano psicologici o materiali,<br />
non sono affatto diversi tra loro. Quelli tra un marito e una moglie<br />
sembrano diversi da quelli che causano una guerra, ma se vai alla radice, c’è<br />
solo una causa: è la visione dell’esistenza, il senso di separazione, la sensazione<br />
di “me” e di “non-me”. Questa è l’unica forma di relazione che conosciamo,<br />
e ci confrontiamo con tutto ciò che ci circonda pensando “questo<br />
sono io” e “questo non sono io”. Il senso di separazione, questo forte senso<br />
di “me” e “non me”, questa idea del “sé” è ciò che Bhagawan individua come<br />
la causa di tutti i problemi del genere umano.<br />
Quindi nella visione di Amma e Bhagavan bisogna guardare da vicino un<br />
aspetto: il senso di separazione tra noi e il tutto, questo “sé” che deve sparire<br />
dalle nostre vite».<br />
Per questo esiste il corso dei 21 giorni, per portare il diksha al<br />
maggior numero di persone possibile?<br />
«Prorio così. Nel corso in India si da alle persone il potere del diksha, chi vi<br />
partecipa diventa una specie di insegnante e riceve il dono di dare il diksha<br />
agli altri. Al momento abbiamo molte migliaia di persone che lo fanno in<br />
giro per il mondo. Nei nostri corsi l’insegnamento non è così importante:<br />
è parte del programma, ma serve più che altro a portare chiarezza, ad aiutare<br />
a comprendere le esperienze che hai avuto. Prima c’è l’esperienza del<br />
risveglio, poi arriva l’insegnamento, per capire e assimilare. Tutto il processo<br />
influenza l’esperienza del risveglio e ha effetto sui lobi parietali e frontali del<br />
cervello (in merito puoi leggere l’articolo che spiega cos’è il diksha, a pag. 7, ndr)».<br />
Puoi spiegare in che modo il diksha è collegato alla visione di<br />
una nuova età dell’Oro per l’umanità?<br />
«La vita è relazione, ed è la relazione che dà significato all’esistenza umana.<br />
Se non puoi incontrare un altro essere umano totalmente, incondizionatamente,<br />
se non riesci a sentire amore in questa relazione, non importa<br />
quanto successo tu abbia nel mondo, quanto sia famoso, sentirai comunque<br />
un vuoto e una mancanza di senso. Se guardi il mondo, oggi, ti accorgi<br />
che è sempre più difficile relazionarsi gli uni con gli altri, i rapporti stanno<br />
morendo, l’uomo si sente sempre più solo. Le nostre vite, senza relazioni,<br />
diventano sempre meno significative, non è un buon segno per la nostra<br />
società, non lo è per la civilizzazione intera. Se la società deve progredire,<br />
essere sana, nelle vite delle persone ci deve essere un senso, e questo sta<br />
scomparendo. La civilizzazione sta morendo e l’unico modo perché torni a<br />
essere sana, perché si torni a progredire, è che si inizi a relazionarci davvero.<br />
Il diksha è in grado di risvegliare il cuore delle persone, di farti sentire<br />
amore verso te stesso e gli altri. Non solo ti guarisce completamente a livello<br />
DIKsHANEWS<br />
21
22<br />
se non puoi incontrare<br />
un altro essere umano totalmente,<br />
se non riesci a sentire amore<br />
in questa relazione,<br />
sentirai sempre vuoto<br />
e mancanza di senso<br />
emozionale, ma ti fa sentire più vicino alle persone che hai intorno, senza<br />
che tu debba fare uno sforzo per questo: accade in modo naturale. La<br />
relazione diventa così gioiosa... E se succede a tutti, nel mondo, se tutti<br />
possono sentire questo amore, si crea quella che Bhagavan chiama<br />
l’Età dell’Oro. Quindi il diksha è uno strumento per portare l’Età<br />
dell’Oro, un’epoca in cui tutti possono far esperienza di un senso di<br />
unità e di amore».<br />
Che trasformazioni vedi nelle persone che ricevono il diksha?<br />
«Dovresti chiederlo alle persone che lo ricevono. In generale<br />
succedono tante cose, ma la maggior parte di queste riguarda<br />
le relazioni. Nella vita di tutti i giorni venite costantemente<br />
feriti, siete pieni di ferite. Quando non sei amato ti senti<br />
ferito, così quando non ricevi attenzioni, o quando il tuo<br />
lavoro non viene apprezzato: ci sono tanti motivi per cui ti<br />
senti ferito. E non sei libero da queste ferite, sono nascoste<br />
da qualche parte dentro di te e rendono la tua vita meno<br />
felice. Non senti la gioia, l’energia, c’è un certo disagio<br />
e, a causa di questo, c’è paura, sei sempre diffidente nei<br />
tuoi rapporti...<br />
Il Diksha in genere guarisce le persone, rimuove completamente<br />
queste ferite e risveglia il cuore, così che inizi a<br />
sentire l’amore. Certo, accadono anche molti altri tipi di<br />
esperienze spirituali, la gente sente pace, silenzio della<br />
mente, espansione degli stati di coscienza, alcuni fanno<br />
esperienza di Dio in diverse forme» .<br />
La personalità cambia ricevendo il diksha?<br />
«No, la personalità non cambia, continua a essere la stessa.<br />
Ma la paura che sta nella mente viene rimossa, se ne<br />
va. Grazie a questo diventi un essere umano molto più<br />
bello, c’è meno conflitto nella tua mente, diventi più efficiente,<br />
più creativo, più amorevole».<br />
Quindi il dono è una mente meno attiva...<br />
«Diciamo meno problematica, con meno conflitti o addirittura<br />
senza conflitti. Il dono è una mente con meno<br />
paura, e sgombra da pensieri inutili».<br />
secondo te l’Occidente ha più bisogno dell’Oriente di<br />
un simile processo?<br />
«Credo che tutto il mondo ne abbia bisogno, tutti hanno<br />
bisogno di fare un’esperienza del risveglio. Senza questa è<br />
impossibile cambiare la tua vita. Se stai davvero cercando un<br />
chiaro cambiamento nel modo in cui fai esperienza della realtà,<br />
della tua vita, hai bisogno di un’esperienza di risveglio. Non può<br />
succedere attraverso le preghiere o gli insegnamenti: quello che ci<br />
vuole è un’esperienza diretta del trascendente. E tutti, nel mondo,<br />
ne hanno bisogno».<br />
si può dire che il diksha porti a uno stadio che supera quello<br />
raggiunto con il lavoro psicologico?<br />
«Il diksha non è un processo psicologico, ma una trasformazione neurobiologica.<br />
Se vuoi far esperienza di qualsiasi chiaro cambiamento nella<br />
tua vita... Ti faccio un esempio. Un giorno, in un darshan (il darshan<br />
è l’incontro dei discepoli con Bhagavan, in cui possono fare domande, ndr), un
uomo che veniva dal Cile ha chiesto una cosa a Bhagavan. Era un cristiano,<br />
ma non un dogmatico, un uomo aperto a imparare da altri insegnamenti.<br />
Ha detto queste parole: “Per quasi 30 anni sono stato così sincero nei miei<br />
esercizi, ho fatto così tanti sforzi per sentire questo amore per gli altri... Voglio<br />
sentirlo anche dentro di me, questo amore per tutti. Ma perché non mi<br />
succede, Bhagavan? Perché non riesco a sentirlo?”. La risposta di Bhagavan è<br />
stata: “Non puoi coltivare l’amore, non cercare di farlo, non puoi esercitarti<br />
in questo senso. Non cercare di essere il Cristo: Cristo è Cristo perché il suo<br />
cervello è diverso, lo stesso vale per Buddha. Per questo motivo è naturale<br />
per Buddha non avere desideri, non fa sforzi perché sia così, gli succede naturalmente.<br />
Allo stesso modo Cristo non fa nessuna fatica ad amare gli altri,<br />
per lui è uno stato naturale. Se il tuo cervello cambia, farai la stessa esperienza.<br />
Quindi, se parliamo di reale trasformazione, non avviene attraverso<br />
esercizi psicologici o della mente, ma quando ricevi la grazia divina».<br />
Però il lavoro psicologico, per esempio sui traumi dell’infanzia, toglie<br />
molta carica che altrimenti resta imprigionata nella persona. In<br />
questo senso, porta una certa pace. Come vedi questo fatto?<br />
«Ci sono molte pratiche psicologiche che possono aiutare a sciogliere grossi<br />
problemi. Ma se stai cercando un chiaro e radicale cambiamento nella tua<br />
vita, è un mutamento neurobiologico ciò che deve succedere».<br />
Ho la sensazione che quello che stai dicendo orienti il futuro del<br />
pianeta.<br />
«Probabilmente è così. La cosa meravigliosa dei giorni nostri, come dice<br />
sempre Bhagavan, è che la scienza e la spiritualità si sono incontrate e si<br />
completano a vicenda.<br />
La scienza convalida le esperienze spirituali. La scienza adesso è al sostegno<br />
della spiritualità, ed è un grande momento. Negli ultimi trent’anni c’è<br />
stato un enorme risveglio spirituale nel mondo, cosa l’ha reso possibile? La<br />
tecnologia, le informazioni, la scienza. Quattordici anni fa studiavo a Jeevashram,<br />
quando iniziò la rivoluzione di internet, e ricordo che Bhagavan<br />
ha detto una cosa curiosa: “Internet è Dio, questo è il modo di funzionare<br />
di Dio. Internet è il riflesso tecnologico di come funziona Dio, in cui tutto<br />
è connesso a tutto”.<br />
La tecnologia ha un grossissimo ruolo nel risveglio dell’uomo, e continuerà<br />
a crescere quella più saggia. Pensaci: diamo il diksha, questo porta cambia-<br />
DIKsHANEWS<br />
L’incontro con Anandagiri ji<br />
è un’esperienza preziosa.<br />
Lui non da mai il diksha in prima persona,<br />
ma la sua presenza, i suoi stessi occhi,<br />
sono già un potentissimo Diksha.<br />
Che riempie di silenzio e di pace.<br />
23
24<br />
Anandagiri ji<br />
Can you tell us what your role is in the<br />
<strong>Oneness</strong> Movement?<br />
«About 170 monks live in Golden City<br />
but it isn’t a monastery like you would imagine.<br />
It just happens that some monks<br />
live in the University where they are the<br />
teachers and guides. Among the monks<br />
there are three direct disciples of Bhagavan:<br />
I, who travels around the world to<br />
share the vision of Amma and Bhagavan,<br />
Sammadarshini, who spends more<br />
time in Golden City and the third one,<br />
Vimalakirti, who travels around India. At<br />
the moment Amma and Bhagavan have<br />
decided not to leave India, the country in<br />
which they welcome people from every<br />
country.<br />
What message do you bring to the world?<br />
«Sri Bhagavan says “existence” is the<br />
cause of all human problems. In his vision<br />
and opinion there is just one problem<br />
or rather one single cause of all human<br />
problems such as poverty, wars, religious<br />
conflicts, disharmony in families, conflicts<br />
between husband and wife, children and<br />
menti nelle vite delle persone, la scienza ci supporta. Studia ciò che accade<br />
nel cervello, lo collega ai cambiamenti sia nel comportamento sia nel modo<br />
di fare esperienza della realtà. Questo potrebbe essere una vera svolta per il<br />
genere umano».<br />
L’arrivo del diksha sembra confermare un fatto: più le cose sono<br />
vicine a un crollo, mi riferisco a guerre, traffici coperti da motivi<br />
religiosi e a tutto quanto si vede succedere di questi tempi, più, dall’altra<br />
parte, arriva una grande chance di trasformazione.<br />
«Esatto. Quando studiavamo nella scuola Jeevashram ci hanno insegnato<br />
un principio che dice: quando qualcosa va verso il proprio estremo, finisce<br />
per subire una trasformazione. Ecco perché le civiltà sorgono e muoiono<br />
dopo aver raggiunto un picco. Ora siamo nel picco di una civiltà in cui si è<br />
totalmente concentrati su se stessi, sul “self”.<br />
Siamo in un momento in cui pensare a se stessi, alla propria sopravvivenza,<br />
al proprio futuro è quasi un’ossessione, in un certo senso tutto questo ha<br />
raggiunto un picco: quindi la trasformazione sta già succedendo. Il cambiamento<br />
da questo “self” al “no self” rappresenterà il Regno dei cieli, il<br />
paradiso: quando ti senti uno con tutto e tutti, quello è il paradiso. Sentirsi<br />
separati da tutti è un inferno, e per ora vi succede anche con le persone che<br />
avete più vicino: magari le amate, ma ancora vi sentite separati da esse».<br />
C’è molto rispetto per l’individualità di ciascuno, nelle tue parole.<br />
«Nelle Upanishad, scritture sacre della tradizione hindu, c’è un detto che dice<br />
“la realtà cosmica è una, e il saggio la percepisce in modi diversi”. Significa che<br />
c’è un solo Dio, ma questo Dio è sperimentato in migliaia di modi differenti,<br />
che dipendono da tantissimi fattori. Ognuno deve scoprire la propria via verso<br />
Dio, e sul pianeta esistono almeno sei miliardi di vie diverse».<br />
parents, in offices…All the problems in<br />
the world, both psychological and material,<br />
are not at all different from one<br />
another. Those between husband and<br />
wife seem different to those that cause a<br />
war but at the root of the problem there<br />
is just one cause: the vision of existence,<br />
the sense of separation, the sense of “self”<br />
and “non-self”. This is the only type of relationship<br />
we know, we tackle everything<br />
thinking “this is me” and “this is not me”.<br />
This sense of separation and strong sense<br />
of “self” and “non-self”, this idea of the<br />
“self” is what Bhagavan identifies as the<br />
cause of all human problems.<br />
Therefore, in the vision of Amma and<br />
Bhagavan we must focus on this problem:<br />
the sense of separation between us and<br />
everything, this “self” which must disappear<br />
from our lives».<br />
Is this why there is the 21 day course, to<br />
give the deeksha to as many people as<br />
possible across the world?<br />
«This is why there is the 21 day course<br />
in India, where people are given the power<br />
ENGLISH<br />
Interview by Nitya Allievi<br />
of the deeksha. The people who take part<br />
become kinds of teachers, they have the<br />
gift of giving the deeksha to others. At the<br />
moment there are thousands of people<br />
giving deekshas around the world.<br />
On our courses tuition is not so important:<br />
it is part of the programme but it is<br />
mainly used to clarify things, to help you<br />
understand your experiences. First you<br />
must experience awakening then tuition<br />
will help you to understand and assimilate.<br />
The entire process influences the awakening<br />
experience and has an effect on the<br />
parietal and frontal lobes of the brain (see<br />
the article that explains what a deeksha is,<br />
editor’s note)».<br />
How is the deeksha connected to the vision<br />
of a new Golden Age for mankind?<br />
«Life is a relationship; it is this relationship<br />
that gives a meaning to human existence.<br />
If you can’t meet another human being in<br />
a total and unconditional way, if you can’t<br />
feel love in relationships, it doesn’t matter<br />
how successful or famous you are in the<br />
world you will always feel emptiness and
live a life without sense. If you look at the<br />
world today you will realise that it is increasingly<br />
difficult to relate to others, relationships<br />
are dying, they are becoming less<br />
and less important, this isn’t a good sign<br />
for society or for civilisation. For society<br />
to move forward and be healthy, people’s<br />
lives must have sense but this is disappearing.<br />
Civilisation is dying and the only way<br />
to make it healthier and start progressing<br />
again is for us to start relating to others in<br />
the true sense of the word. Deeksha can<br />
awaken the heart of people, make you feel<br />
love towards yourself and others. Not only<br />
does it heal you completely on an emotional<br />
level but it also makes you feel close<br />
to the people around you without making<br />
any effort to feel this way; it just happens in<br />
a natural way. The relationship becomes<br />
full of joy…If this could happen to everyone<br />
in the world, if everyone could feel this<br />
love then this would generate what Bhagavan<br />
calls the Golden Age. Therefore, the<br />
deeksha is an instrument to generate the<br />
Golden Age, an age in which everyone will<br />
experience a sense of oneness and love».<br />
What transformations have you seen in<br />
people who have received a deeksha?<br />
«You should ask those who receive it.<br />
Many things happen but most of them<br />
usually concern relationships. In everyone’s<br />
life there are many wounds; you are<br />
constantly hurt. When you are not loved<br />
you are hurt, and the same happens when<br />
you do not receive attention, or when your<br />
work is not appreciated, there are various<br />
reasons for which you can be hurt. And<br />
you are not free from these wounds, they<br />
are hidden somewhere inside you and<br />
they make your life less happy. You don’t<br />
feel joy, energy, you feel uneasy because of<br />
this, you feel fear, and you are always mistrustful<br />
in your relationships…<br />
Usually the Deeksha heals people; it<br />
completely removes these wounds and<br />
awakens the heart so you start to feel love.<br />
Of course other types of spiritual experiences<br />
can also take place; some people feel<br />
peace, silence in their mind, an expanded<br />
state of conscience, some experience God<br />
in different forms».<br />
When you receive a deeksha does your<br />
personality change?<br />
«No, your personality doesn’t change it remains<br />
the same. But fear is removed from<br />
your mind, it goes away. Thanks to this<br />
you become a better human being, there is<br />
less conflict in your mind, and you become<br />
more efficient, more creative, more loving».<br />
So the gift is to have a less active mind…<br />
«Let’s say less problematic, with less con-<br />
DIKsHANEWS<br />
flicts or even without conflicts. A mind<br />
with less fear, without useless thoughts».<br />
Do you think the West needs this more<br />
than the East ?<br />
«I think the entire world needs it, everyone<br />
needs to experience awakening. Without<br />
it is impossible to change your life. If<br />
you are seeking to truly change the way in<br />
which you experience reality and your life,<br />
you need to live the experience of awakening.<br />
It can’t happen through prayers<br />
or teachings: you need to directly experience<br />
the Transcendental. Everyone in the<br />
world needs this».<br />
Can we say that deeksha goes one step beyond<br />
psychological work?<br />
«It is not a psychological process but a<br />
neurobiological transformation. It means<br />
that if you want to experience a change<br />
in your life… For example. One day in a<br />
darshan (the darshan is a meeting of the<br />
disciples with Bhagavan in which they can<br />
ask questions, editor’s note) a man from<br />
Chile asked Bhagavan a question. He was<br />
a Christian but not dogmatic, he was open<br />
to other teachings: He said: “For almost 30<br />
years I’ve been so sincere in my exercises,<br />
I have made so many efforts to feel this<br />
love for others...I want to feel this love for<br />
everyone within myself. But why doesn’t<br />
it happen Bhagavan? Why can’t I feel it?<br />
Bhagavan replied: “Don’t try to do it, you<br />
can’t cultivate love, you can’t exercise in<br />
this sense. Don’t try to be Christ: Christ<br />
is Christ because his brain is different and<br />
the same for Buddha. This is why Buddha<br />
does not desire anything, does not make<br />
any effort, it happens to him naturally. In<br />
the same way Christ makes no effort to<br />
love the others, for him it is a natural state.<br />
If your brain changes you will live the<br />
same experience. So a true transformation<br />
does not occur through psychological<br />
exercises or brain exercises but only when<br />
you receive the divine grace».<br />
Psychological work, for example on<br />
childhood traumas, eliminates a lot of<br />
energy which would otherwise remain<br />
imprisoned inside the person. In this<br />
sense it brings a kind of peace. What do<br />
you think of this?<br />
«There are many psychological practices<br />
that can help to solve serious problems.<br />
But if you are seeking a clear and radical<br />
change in your life a neurobiological<br />
change must occur ».<br />
I have the feeling that what you are saying<br />
will shape the future of our planet.<br />
«It’s probably like that. As Bhagavan says,<br />
nowadays the wonderful thing is that sci-<br />
ence and spirituality have met and they<br />
complete each other. Science corroborates<br />
spiritual experiences. Today science supports<br />
spirituality and this is a great moment.<br />
In the last 30 years there has been<br />
a great spiritual awakening in the world,<br />
what has made it possible? Technology,<br />
information, and science. Fourteen years<br />
ago I was a student at<br />
Jeevashram, when the internet revolution<br />
started and I remember Bhagavan<br />
said: “Internet is God, it is the technological<br />
reflection of how God works, where<br />
everything is connected to everything”.<br />
Technology plays a very big role in the<br />
awakening of man and the wisest one will<br />
continue to grow. Think about it: we give<br />
the deeksha, it brings changes in the lives<br />
of people, science supports us. It studies<br />
what happens in the brain, it connects it<br />
to the changes in behaviour and ways of<br />
experiencing reality. This could be a real<br />
turning point for mankind».<br />
The arrival of the deeksha seems to confirm<br />
one thing: the closer we are to destruction,<br />
I’m talking about wars, tragedies covered<br />
up for religious reasons and everything<br />
that is happening today, the greater the<br />
opportunity for transformation.<br />
«Exactly. At Jeevashram they taught us a<br />
principle that said: when something goes<br />
towards an extreme it ends up undergoing<br />
a transformation. This is why civilisations<br />
rise and fall after having reached a peak.<br />
Now we are at a peak of a civilisation<br />
where we concentrate totally on the “self”.<br />
We are in a moment where thinking about<br />
oneself, one’s survival and one’s future is<br />
almost an obsession and in a way all this<br />
has reached a peak point: so a transformation<br />
is already underway. The change<br />
from “self” to “non-self” will be the Kingdom<br />
of Heaven, paradise: when you feel<br />
a sense of oneness with everything and<br />
everyone that is heaven. It is hell to feel<br />
separated from everyone and nowadays<br />
this happens even with those close to you:<br />
you probably love them but you still feel<br />
separated from them».<br />
There is a lot of respect for everyone’s individuality<br />
in your words.<br />
«In the Hindu Upanishad there is a saying:<br />
“there is only one cosmic reality, a<br />
wise man perceives it in different ways”.<br />
There is only one God but this God is experienced<br />
in thousand of different ways,<br />
depending on many factors. Each one of<br />
us has to discover his own way to find<br />
God, there are at least six billion ways on<br />
this planet ».<br />
25
26<br />
La struttura più grande della Golden City è il Tempio<br />
dell’Unità, recentemente ribattezzato dalle guide col<br />
nome di World <strong>Oneness</strong> <strong>Center</strong>: si tratta di un’enorme<br />
struttura di marmo a tre piani, tre volte più grande del<br />
Taj Mahal. Il suo completamento è uno stadio importante<br />
nella visione di Bhagavan: è un vero gioiello che<br />
influenzerà il campo della consapevolezza in tutto il<br />
mondo, aiutando così l’umanità ad entrare nell’Età dell’Unità.<br />
Il nome del tempio è “Shakti Stahl”, “Tempio dell’Unità”<br />
appunto, e nella sua progettazione niente è stato lasciato<br />
al caso. Si basa su un’antichissima geometria sacra<br />
della scienza Vedica, chiamata “vaasthu” (una specie di<br />
Feng Shui, in pratica). Misure, corrispondenze e geometrie<br />
incarnano addirittura le proporzioni utilizzate nelle<br />
piramidi degli Egizi e Maya. I muratori stanno lavorando<br />
a tempo pieno per ricoprire la struttura esterna di<br />
marmo e pare che il tempio dovrebbe essere finito entro<br />
breve tempo.<br />
L’edificio è legato a un progetto preciso: avere 8000<br />
persone illuminate che meditino al suo interno. Questo<br />
creerà un fortissimo campo morfogenetico di risveglio,<br />
che verrà trasmesso direttamente alla coscienza di tutti<br />
gli esseri umani del resto del pianeta.<br />
La fisica quantistica e gli 8000<br />
8.000 persone che meditano insieme influenzano i campi<br />
morfogenetici della terra aiutando l’umanità a elevarsi<br />
e portarsi allo stato del risveglio.<br />
Il perché di questo numero è spiegato dal lavoro del fisico<br />
quantistico John Hagelin, direttore dell’Istituto di<br />
Scienza, Tecnologia e Politiche Pubbliche dell’Università<br />
della Pace di Fairfield, Iowa, Usa. Il numero 8.000 è approssimativamente<br />
la radice quadrata dell’1% della popolazione<br />
mondiale che, attualmente, è di 6,5 miliardi di<br />
persone. 8.000 corrisponde alla cifra che i suoi collaboratori<br />
hanno calcolato negli anni di ricerche sull’effetto<br />
campo della Meditazione Trascendentale, necessario a<br />
influenzare i campi morfogenetici della coscienza umana<br />
a livello mondiale e a far scattare un mutamento del<br />
paradigma. A causa della dinamica dell’amplificazione<br />
Progettato secondo i criteri del “vaasthu”,<br />
il feng shui indiano, questo luogo d’incontro<br />
si prepara a contenere tutti i credo<br />
della terra e un salto quantico<br />
Il tempio dell’unità<br />
ondulatoria, con un gruppo numeroso di persone che<br />
medita insieme, come è previsto succeda nel Tempio<br />
dell’Unità, si ottiene proprio questo effetto.<br />
Un centro per tutte le religioni<br />
Dal momento che il “vaasthu” prevede che l’edificio terminato<br />
venga abitato subito, ci si aspetta che una volta<br />
completato, l’abilità di Sri Bhagavan di trasferire stati di<br />
risveglio alle masse crescerà in modo esponenziale.<br />
Il tempio è inoltre stato pensato e costruito in modo<br />
che chi ci entra, e cammina attraverso l’edificio, fa un<br />
percorso di purificazione “automatico”: ogni livello del<br />
tempio lavora su diversi chakra e, via via che si sale verso<br />
la sala centrale, si sperimentano stati di coscienza differenti.<br />
Al centro della sala di meditazione dello Shakti<br />
Sthala, all’ultimo piano, l’area senza colonne più grande<br />
di tutta l’Asia, ci sarà un trono vuoto, a simboleggiare il<br />
fatto che si tratta di un tempio per tutte le religioni.<br />
Ecco come lo spiega Bhagavan: «È un tempio molto particolare,<br />
ci sarà un trono molto strano, un trono vuoto. Quando<br />
i fedeli di qualsiasi religione verranno a pregare, sul trono<br />
vedranno il loro Dio o un segno della presenza del loro Dio,<br />
che sarà visibile solo a loro. Potranno pregare come vogliono la<br />
manifestazione divina che vedranno sul trono. Questa è l’unicità<br />
del tempio».<br />
Ed ecco come spiega, ancora, il fenomeno chiamato<br />
“Phala Diksha”: «Col Phala Diksha alle persone appare il<br />
Dio che venerano. Durante il Phala Diksha possono parlare<br />
con Lui e chiedere qualunque cosa o qualsiasi chiarimento sulla<br />
loro vita. È un grande dialogo tra l’uomo e Dio, che esaudirà i<br />
loro desideri. Nel caso questo non succeda, darà la spiegazione<br />
del suo atteggiamento. Si tratta di un rapporto personale tra<br />
l’uomo e Dio».<br />
Tornando al trono vuoto, un cristiano ci vedrà seduto<br />
Cristo, un buddista Buddha, un hindu il proprio Dio<br />
preferito, un musulmano vedrà un essere di luce senza<br />
forma. Dalla prospettiva dell’unione cosmica, infatti, non<br />
fa alcuna differenza se il dono della realizzazione di Dio<br />
venga attraverso Sri Bhagavan, Cristo, Allah o Krishna o<br />
qualsiasi immagine o pienezza una persona percepisca.<br />
Bhagavan non vuole affatto creare un’altra religione orga-
nizzata. Quando la luce viene da ciascuno di noi, prevede<br />
lui, tutte le religioni moriranno di morte naturale. Lo<br />
Shakti Sthala è disegnato in modo da essere una centrale<br />
di energia, perché questi tipi di esperienze spirituali “dirette”<br />
diventino possibili per tutti in tempi brevi.<br />
64.000 è il punto di svolta<br />
Quando sarà raggiunta la massa critica di 64mila illuminati,<br />
il resto dell’umanità si avvantaggerà di questo campo<br />
morfogenetico che aiuterà la realizzazione di tutti. È<br />
The <strong>Oneness</strong> Temple<br />
The main building in Golden City is the <strong>Oneness</strong><br />
Temple, an enormous marble three floor<br />
building, three times the Taj Mahal. Its completion<br />
is an important stage of Bhagavan’s vision:<br />
it is a real jewel that will influence conscience<br />
across the world, helping mankind to enter into<br />
the <strong>Oneness</strong> Age.<br />
The name of the temple is “Shakti Stahl”, or<br />
“<strong>Oneness</strong> Temple”, and every detail of its design<br />
has a meaning. It has been designed using<br />
a form of ancient sacred geometry part of<br />
the Vedic science known as “vaasthu” (a sort<br />
of Feng Shui). Dimensions, correspondences,<br />
and geometries embody the proportions used<br />
to build the Egyptian and Mayan pyramids.<br />
Bricklayers are working full time to cover the<br />
outer part with marble and it seems that the<br />
temple will be finished by the end of the year.<br />
The building is part of a definite plan: to have<br />
8,000 enlightened people meditating in it at any<br />
given time. This will create a very strong morphogenic<br />
field of enlightenment that will be<br />
directly transmitted to the conscience of people<br />
in the rest of the world.<br />
8,000 people meditating together will influence<br />
the morphogenic fields across the globe,<br />
helping man to reach a state of awakening.<br />
Quantum physics and the 8000<br />
The reason for this specific number is explained<br />
by the work of John Hagelin, a quantum<br />
physicist and director of the Institute of<br />
Science, Technology, and Public Policies of<br />
the University of Peace in Fairfield, Iowa, Usa.<br />
The number 8,000 is approximately the square<br />
root of 1% of the world’s population which at<br />
present is of 6.5 billion people. 8,000 corresponds<br />
to the number calculated by his collaborators,<br />
in years of research on the field effect<br />
DIKsHANEWS<br />
of Transcendental <strong>Meditation</strong>, that is necessary<br />
to influence the morphogenic fields of human<br />
conscience across the globe and start changing<br />
the paradigm. This can be obtained if a large<br />
number of people meditate together, as in the<br />
<strong>Oneness</strong> Temple, thanks to the dynamics of<br />
wave amplification.<br />
For all religions<br />
Considering that “vaasthu” foresees that a finished<br />
building should be immediately lived in<br />
it is expected that once it is completed, Bhagavan’s<br />
ability to transfer states of enlightenment<br />
to the masses will increase exponentially.<br />
The temple has been conceived and built so<br />
that who enters and walks through the building<br />
is “automatically” purified: each level of the<br />
temple works on different chakras and as you<br />
go up towards the central room you experience<br />
different states of conscience. At the centre of<br />
the meditation room of the Shakti Sthala, on<br />
the last floor, the largest area without columns<br />
in the whole of Asia, there will be an empty<br />
throne to symbolise the fact that it is a temple<br />
for all religions.<br />
This is how Bhagavan describes it «Yes, it is a<br />
very strange temple, and there will be a strange<br />
throne there, an empty throne. And when<br />
people from any faith will come and worship<br />
they will see their God or a sign of their God’s<br />
presence on the throne. It will only be visible to<br />
them. They can pray in any fashion they want.<br />
And they will see their God on the throne.<br />
That’s what is so unique about it. »<br />
And this is how he explains the phenomenon<br />
called “Phala Deeksha”: «In Phala Deeksha the<br />
God whom they worship appears before them.<br />
They can have a dialogue with that God and ask<br />
them for whatever they want or any clarifications<br />
stato detto che al momento Bhagavan sta manifestando<br />
una piccola parte del suo potere, questo perché è necessario<br />
procedere per fasi. Più il campo morfogenetico<br />
sarà forte, più il suo potere sarà rivelato, fino a quando<br />
tutte le strutture della separazione umana crolleranno<br />
di fronte a questa crescente marea. Ci si aspetta che il<br />
completamento del World <strong>Oneness</strong> <strong>Center</strong> permetterà<br />
lo sprigionarsi di un potere molto maggiore di quello<br />
possibile al momento.<br />
ENGLISH<br />
they need about their life. It is a great dialogue between<br />
man and God. And God may grant them<br />
their wish, and if he does not grant it he will give<br />
them a reason for not granting it. So it is a one to<br />
one relationship between man and God. ».<br />
Coming back to the empty throne a Christian<br />
will see Christ, a Buddhist will see Buddha, a<br />
Hindu will see his own favourite god, a Muslim<br />
will simply see a Being of Light without shape<br />
or form. From the perspective of cosmic union,<br />
it makes no difference whether the gift of<br />
God-realization comes through Sri Bhagavan<br />
or Christ or Allah or Krishna, or whatever image<br />
of God or wholeness one believes in. The<br />
last thing Bhagavan wants to do is to create yet<br />
another religion. Once our guiding light comes<br />
from within, all religions will die a natural<br />
death, he predicts. The Shakti Sthala is designed<br />
to serve as a power station providing energy so<br />
that these types of “direct” spiritual experiences<br />
will become possible for everybody within a<br />
very short period of time.<br />
64.000 Is the turning point<br />
When the critical mass of 64 thousand enlightened<br />
people will be achieved it will be<br />
possible for the rest of mankind to exploit this<br />
strong morphogenic field to help them in their<br />
journey to awakening.<br />
Apparently Sri Bhagavan is only manifesting<br />
a tiny fraction of his power at the moment<br />
because it is necessary to proceed in stages. As<br />
the morphogenetic field of awakening gets<br />
stronger, more and more of his power will be<br />
revealed, until all structures of human separation<br />
will collapse in the face of this rising tide.<br />
It is expected that the completion of the Shakti<br />
Sthala will allow a much greater release of power<br />
than is currently possible .<br />
27
28<br />
Qual è la tua visione della donna in questa società, e<br />
come la percepisci sul cammino verso il risveglio?<br />
«Visto che stiamo entrando nell’Età dell’Oro, dico subito che è<br />
anche considerata l’età delle donne. Le donne avranno un posto<br />
di rilievo nel condurre gli altri, sarà così nel campo della medicina,<br />
della scienza, della spiritualità. I tempi sono così. Sembra che<br />
questo debba succedere per creare un grande cambiamento nella<br />
consapevolezza umana, e le donne giocheranno il loro ruolo in<br />
questo senso. Per tantissimo tempo sono state oppresse, anche<br />
quando pensi a Dio non riesci a immaginartelo donna… Questo<br />
fatto ha creato squilibrio nella società, per millenni. E non è solo<br />
colpa dell’uomo il fatto di aver relegato la donna a un ruolo di<br />
secondo piano. È stato forzato a molti livelli, sociale, religioso,<br />
c’era sempre qualcuno che comunicava “non la donna, non la<br />
donna…”. Persino le donne sono abituate a guardare a se stesse<br />
in questa chiave. Adesso c’è una gara in corso, le donne tentano<br />
di competere con l’uomo e di dimostrare che valgono allo stesso<br />
modo. Ma così le cose non funzionano.<br />
Le donne e gli uomini sono complementari tra loro, non devono<br />
affatto cercare di essere la stessa cosa. La donna ha il dono<br />
dell’intuizione, del cuore, può sentire, ha così tanti doni che un<br />
uomo non ha… Dovrebbe scoprirli per se stessa e, una volta<br />
consapevole del suo valore, sentire un profondo rispetto per sé, non<br />
aspettare che questo le arrivi dalla competizione con l’uomo...<br />
In India c’è un movimento chiamato “Movimento di liberazione<br />
della donna”, questo perché per migliaia di anni la spiritualità<br />
è stata delle donne; oggi, invece, non possono essere leader<br />
spirituali, per esempio non possono condurre le Homa, cioè i riti<br />
del fuoco. Nella <strong>Oneness</strong> University, invece, tutto questo succede:<br />
la Donna<br />
e il suo Cuore<br />
About women<br />
What is your vision about women in today’s<br />
society and how do you perceive the role of<br />
women on the journey to awakening?<br />
We are entering the Golden Age and I think it<br />
will also be the age of women. Women will play<br />
an important role in guiding others in medicine,<br />
science and also in spiritual terms. It’s<br />
the right time. Apparently this has to happen<br />
to create a great change in the consciousness<br />
of mankind, and women have their role to play<br />
in this sense. They have been suppressed for a<br />
long time, even when you think of God you<br />
don’t imagine a woman … For thousands of<br />
years this has created un unbalance in society.<br />
Women have not been relegated to a secondary<br />
role only by man: this has happened also on a<br />
social and religious level, there has always been<br />
someone who has said “no not women, no not<br />
women …”. Even women are used to thinking<br />
about themselves in these terms. Now there is<br />
a competition underway, women try to com-<br />
pete with men to demonstrate that they are like<br />
them. But it’s not like this. Women and men<br />
complement each other, they must not be the<br />
same thing. Women have the gift of intuition,<br />
they feel with their hearts, they have so many<br />
gifts that men don’t have….. A woman should<br />
rediscover these gifts and once aware of them<br />
feel respect for herself, and not have to compete<br />
with man….You have to discover yourself to<br />
see the potential of every woman. For example<br />
in India there is a movement called “Women’s<br />
freedom movement”; for thousands of years in<br />
India spirituality belonged to women but today<br />
they cannot be spiritual leaders, or for example<br />
hold Omas i.e. fire rituals. At the <strong>Oneness</strong> University<br />
all this is possible; women hold Omas<br />
and are active guides on the Campus. This has<br />
created many incredible situations, or better,<br />
incredible effects in terms of social reactions.<br />
At the <strong>Oneness</strong> University we have more female<br />
(they are also course guides) than male monks<br />
le donne conducono le Homa e sono anche Guide attive al<br />
Campus (insegnanti spirituali), cosa che ha creato molte situazioni<br />
incredibili, sì, effetti incredibili a livello di reazioni sociali direi.<br />
Alla <strong>Oneness</strong> University abbiamo più donne monache (sono<br />
anche guide dei corsi) che uomini, ed è un fatto molto inusuale per<br />
la cultura indiana. I fondatori del movimento, Amma e Bhagavan,<br />
sono marito e moglie e sono un solo avatar, anche in questo caso<br />
la posizione della donna è di assoluta parità (…).<br />
La donna è molto più bella e completa quando il suo cuore è<br />
risvegliato, quando può “sentire” le altre persone. Il fatto che<br />
perda questa abilità non è cosa buona né per lei, né per la sua<br />
famiglia, non lo è neppure per la società. La donna ha bisogno<br />
che il suo cuore resti vivo, perché così è stata disegnata, questa<br />
è la sua specificità. Se questo succede la società è più sana (…).<br />
In questi tempi, aggiungo, chi fa esperienza di Dio lo fa sempre<br />
più nel modo del femminile. Chi lo realizza in stati di profonda<br />
meditazione riporta di aver visto gli aspetti femminili del Dio<br />
Shakti, ne sente quel tipo di energia. Anche dal punto di vista<br />
della forma percepita, sta aumentando il numero delle persone<br />
che fanno esperienza del divino descrivendolo nei suoi aspetti<br />
decisamente femminili».<br />
anandagiri ji<br />
ci parla<br />
del femminile.<br />
e di come siano in tanti,<br />
ormai, a fare esperienza<br />
del divino<br />
in questa forma<br />
ENGLISH<br />
which is very unusual for Indian culture.<br />
The founders of the movement, Amma and<br />
Bhagavan, are husband and wife and are said to<br />
be one single avatar, also in this case the woman’s<br />
position is of absolute parity. (…) A woman is<br />
much more beautiful and complete when her<br />
heart is awakened, when she can “feel” other<br />
people. It is not good for a woman to loose this<br />
ability; it’s not good for her, for her family and<br />
for society. A woman’s heart needs to be alive because<br />
this is her destiny, this is her characteristic.<br />
If this will happen society will be healthier. (…)<br />
I would like to add that nowadays who experiences<br />
God always does it in a feminine<br />
way. Who sees god in deep states of meditation<br />
describes to have seen the female traits of<br />
the Shakti goddess and felt the feminine energy.<br />
Also in terms of form perceived, an increasing<br />
number of people are experiencing the divine in<br />
a female form. The traits of god that they describe<br />
are very feminine.
Il corso<br />
dei21 giorni<br />
bambini-studenti della scuola che si chiamava Jeevashram (pag. 4) oggi<br />
I sono le Guide che accompagnano tutti coloro che vanno alla <strong>Oneness</strong><br />
University per il processo dei 21 giorni. Sono circa 170 e assistono, ogni<br />
mese, coloro che arrivano in India da ogni parte del pianeta, con qualsiasi<br />
tipo di credo. La religiosità che regna a Golden City è infatti laica.<br />
Il processo che viene offerto dura tre settimane ed è un efficace “laboratorio”<br />
per tutti i ricercatori spirituali che vogliono sperimentare stati più elevati<br />
di consapevolezza. Il percorso include una serie di insegnamenti (come in<br />
un’università, appunto), pratiche di meditazione, antichi e potenti rituali. Fa<br />
parte del processo anche una speciale meditazione quotidiana alla presenza<br />
di esseri “cosmici”, ovvero in un elevato stato di coscienza. Questo lungo<br />
corso guidato che si fa alla <strong>Oneness</strong> richiede un’introspezione personale e<br />
porta a prendere consapevolezza di diversi aspetti che ci riguardano.<br />
Si parte dal contattare le nostre “zone d’ombra”, riconoscendole e accettandole.<br />
Una volta preso coscienza della nostra natura egoistica e dei torti che<br />
abbiamo fatto agli altri (e che spesso ignoriamo), oltre a quelli subiti, si apre<br />
la strada al passo successivo: lo svuotamento.<br />
Questo punto è importante a livello molto più esteso di quello personale:<br />
lasciare spazio al divino, farne esperienza diretta attraverso questo processo,<br />
è una chiave per salvare il nostro pianeta da forze distruttive molto potenti.<br />
Sri Amma e Sri Bhagavan benedicono il movimento con la grazia del Diksha,<br />
capace di apportare i necessari cambiamenti a livello neurobiologico del cervello<br />
perché si smetta di sentirsi separati gli uni dagli altri, e dal Tutto.<br />
Partecipare al processo significa anche ricevere un’iniziazione che mette al<br />
servizio dell’umanità: fare il percorso dei 21 giorni vuol dire infatti portare<br />
ad altri ciò che si è sperimentato in India. I partecipanti quando tornano a<br />
casa possono “dare il diksha” in tutto il mondo, aiutando molte persone nel<br />
loro processo di risveglio personale.<br />
Vari scienziati hanno riconosciuto che a Golden City, grazie al diksha, è in<br />
corso un fenomeno unico, quello del risveglio. Altri, invece, intuitivamente<br />
o per esperienza personale, riconoscono che “il diksha è ciò che ci vuole”<br />
per rendere il mondo un luogo davvero spirituale.<br />
The 21 days process<br />
The children-students that once went to<br />
Jeevashram are today’s Guides that accompany<br />
those who go to the <strong>Oneness</strong> university for<br />
the 21 day process. Every month people arrive<br />
in India from all parts of the world , from all<br />
faiths: the religion which reigns in Golden City<br />
(other name for the place which symbolises<br />
the new Golden Age) is lay.<br />
The process lasts 21 days and is an effective<br />
“workshop” for all spiritual seekers that want<br />
to experiment higher levels of consciousness.<br />
The process includes a series of lessons (like<br />
at university in fact) , meditation practices,<br />
ancient and powerful rituals. The process also<br />
includes a special daily meditation in the presence<br />
of “cosmic beings” that is, in a higher state<br />
of conscience. People from all over the world<br />
DIKsHANEWS<br />
come to the oneness University to go on the 21<br />
day process which requires personal introspection<br />
and makes you become aware of different<br />
aspects that concern you. You start from entering<br />
in contact with your “grey areas” recognising<br />
them and accepting them. Once you are<br />
aware of your selfish nature and of the times<br />
you have hurt others (even without realising<br />
it), or been hurt , you are ready for the next<br />
step: the emptying process.<br />
This stage goes beyond the personal level:<br />
opening up to the divine, experiencing it directly<br />
through this process is the key to save<br />
our planet from very powerful destructive<br />
forces. Sri Amma and Bhagavan bless the<br />
movement with the grace of the Deeksha,<br />
capable of generating the necessary neuro-<br />
Il processo dura tre settimane<br />
Il corso include:<br />
· una serie di insegnamenti<br />
· pratiche di meditazione<br />
· antichi e potenti rituali<br />
I partecipanti quando tornano<br />
a casa possono “dare il<br />
diksha” in tutto il mondo<br />
ENGLISH<br />
biological changes in the brain to stop us from<br />
feeling separated from one another and from<br />
Everything.<br />
Taking part in the process means receiving<br />
an initiation to transfer the seed of enlightenment<br />
to others: going on the 21 day process<br />
means transferring to others what you experiment<br />
in India. The participants can in fact<br />
“give deekshas” across the world helping many<br />
people in their personal awakening process.<br />
Many scientists have recognised that thanks<br />
to the deeksha a unique phenomenon is underway<br />
in Golden City : enlightenment. Others,<br />
intuitively or from personal experience<br />
recognise that the “deeksha is what is needed”<br />
to make the world a spiritual place.<br />
29
30<br />
Se questo è un<br />
Imperatore<br />
marco aurelio, vissuto nel ii secolo dopo cristo, è<br />
poco conosciuto come filosofo, ancor meno come mistico.<br />
ma, come tanti “colleghi” pensatori, ha realizzato<br />
importanti verità. leggere per credere.<br />
La parola “filosofo”, deriva dal<br />
greco e indica “colui che ama la<br />
saggezza”. Molti filosofi antichi, in<br />
realtà, sono più di questo: tra loro ci<br />
sono veri e propri mistici che hanno<br />
compreso la natura delle cose, che<br />
hanno avuto un incontro diretto<br />
con la Verità o, per usare un linguaggio<br />
a noi più vicino, che si sono risvegliati.<br />
E, per dirla con le parole di<br />
Eraclito, «i risvegliati hanno un mondo<br />
in comune. Coloro che dormono hanno<br />
ciascuno un proprio mondo».<br />
A Socrate, Eraclito o Pitagora, per citare<br />
i più famosi, si dedicano poche<br />
pagine sui libri di scuola: in realtà si<br />
tratta di maestri di vita, di saggi che<br />
hanno moltissimo da trasmettere anche<br />
a noi, al giorno d’oggi. Di Eraclito<br />
di solito ricordiamo la storiella<br />
del “non ci si può immergere due volte<br />
nello stesso fiume”, e magari ci piace,<br />
ma spesso non andiamo oltre... Di<br />
Socrate c’è la splendida affermazione<br />
fatta dopo che l’oracolo di Delfi<br />
lo ha proclamato l’uomo più saggio,<br />
“so solo di non sapere”. Pitagora resta<br />
pressoché sconosciuto: di solito si<br />
pensa a lui come a un matematico,<br />
ignorando che la setta esoterica da<br />
lui fondata era la culla di un sapere<br />
profondo. Stiamo parlando di veri e<br />
propri mistici, quindi molto più che<br />
pensatori.<br />
Osho, maestro spirituale che ha diffuso<br />
il sapere forse più di ogni altro,<br />
ha dedicato due serie di discorsi ai<br />
Versi aurei di Pitagora e ai Frammenti<br />
di Eraclito, e ha citato molto spesso<br />
Socrate. È stato grazie a lui che ho<br />
riscoperto il racconto che Platone fa<br />
della morte del suo maestro, Socra-<br />
di Satyam<br />
te appunto. Invito a trovare un’edizione<br />
tra le tante in commercio del<br />
Fedone: bastano le pagine finali per<br />
capire con chi abbiamo a che fare. Il<br />
racconto narra di Socrate, che beve<br />
la cicuta - il veleno preparato dai<br />
giudici che lo hanno condannato a<br />
morte - e con frasi bellissime esorta i<br />
suoi discepoli a non preoccuparsi per<br />
il suo corpo. Dopo aver detto quanto<br />
sarebbe stolto voler prolungare<br />
di poche ore la sua vita, prosegue<br />
così: «Non riesco, o amici, a persuadere<br />
Critone che io sono questo Socrate che vi<br />
parla... Ma egli crede che io sia quello che<br />
vedrà tra poco tempo e mi chiede come<br />
deve seppellirmi».<br />
Se i più famosi, come Socrate,<br />
Eraclito e Pitagora, sono almeno<br />
sulla bocca di tutti, che dire di altri<br />
filosofi-mistici davvero trascurati,<br />
come Cornelio Fronto, Junius Rusticus,<br />
Seneca, Giovenale, Epitteto o<br />
Marco Aurelio? Vorrei soffermarmi<br />
ora su quest’ultimo, conosciuto dai<br />
più come imperatore romano del <strong>II</strong><br />
secolo d. C. In pochi sanno che è<br />
stato allievo o estimatore dei grandi<br />
filosofi citati prima e, come e più di<br />
loro, fonte di inestimabile saggezza.<br />
Osho, che definisce Marco Aurelio
eligioso nel senso vero del termine,<br />
parla di lui in questi termini: «Uno<br />
dei più grandi imperatori dell’India è<br />
stato Akbar. Egli può essere paragonato<br />
solo a un uomo in Occidente, e questo è<br />
Marco Aurelio. Raramente gli imperatori<br />
sono dei saggi, ma questi due nomi sono<br />
sicuramente un’eccezione». Come dire,<br />
Marco Aurelio non è un “imperatore<br />
che pensa”, come i più lo descrivono,<br />
ma un grande mistico che di mestiere<br />
si ritrovò a fare l’imperatore.<br />
Quello che rimane di lui sono dodici<br />
capitoli, detti libri, che Aurelio chiamò<br />
semplicemente Cose per me stesso.<br />
Scritte in greco, lingua che conosceva<br />
meglio del latino, sono solo apparentemente<br />
considerazioni fatte tra sé e<br />
sé, come sembrerebbe dal monologo<br />
non destinato alla pubblicazione.<br />
Tradotte in molte lingue (con titoli<br />
diversi: pensieri, meditazioni, ricordi),<br />
queste perle di saggezza sono<br />
tremendamente attuali nonostante i<br />
loro quasi 2000 anni d’età.<br />
L’anno scorso, a Milano, Anandagiri<br />
ji ha fatto un’affermazione così<br />
stimolante in merito da spingermi a<br />
rileggere certi passaggi. Ho trovato le<br />
parole di Marco Aurelio così vicine<br />
agli insegnamenti di Amma, Bhagavan<br />
e le guide dei processi dei 21<br />
giorni in India, da lasciarmi a bocca<br />
aperta. Ecco qualche esempio.<br />
In un messaggio del 2005 di<br />
Amma e Bhagavan si legge: «Le<br />
attuali divisioni per nazionalità,<br />
colore, cultura e religione sono le<br />
cause dell’incertezza della sopravvivenza<br />
dell’uomo. Cosa significa<br />
veramente cooperare, non la<br />
parola in sé, ma la sua essenza?<br />
Non è possibile collaborare con un<br />
altro, con la terra e le sue acque,<br />
se non si è in armonia con se stessi,<br />
non frammentati, non contradditori:<br />
non si può collaborare se si è tesi, sotto<br />
pressione, in conflitto (…). Così il diksha<br />
aiuterà a creare una generazione di esseri<br />
umani con una nuova prospettiva, con<br />
un nuovo senso dell’essere “cittadini del<br />
mondo”, che si prendono cura di tutti<br />
gli esseri viventi della Terra. È vostra<br />
DIKsHANEWS<br />
grande responsabilità aiutare a sviluppare<br />
questa Unità».<br />
Anche Marco Aurelio ha qualcosa<br />
da dire sulla <strong>Oneness</strong> (letteralmente<br />
“essere uno”): «Pensa continuamente<br />
al cosmo come a un solo essere che racchiude<br />
una sola sostanza e una sola anima,<br />
e pensa come tutto pervenga a una<br />
sola sensazione, la sua, come quest’essere<br />
compia tutto per un solo impulso, come<br />
tutte le cose siano concausa di tutti gli<br />
eventi, e quale sia il loro fitto intrecciarsi<br />
e connettersi» (IV, 40). «In quanto An-<br />
31
32<br />
tonino, Roma è mia città e mia patria;<br />
in quanto uomo, il mondo. Unico bene<br />
per me è quindi soltanto ciò che giova a<br />
queste due città» (VI, 44).<br />
E ancora: «L’Asia e l’Europa, angoli<br />
dell’universo; il mare intero, una goccia<br />
dell’universo; il monte Athos, una zolla<br />
dell’universo; tutto il tempo presente, un<br />
attimo di eternità. Tutto è piccolo, mutevole,<br />
e dilegua in un baleno» (VI, 36).<br />
«Quanto accade a ciascun individuo<br />
è utile al tutto. Sarebbe già sufficiente<br />
questo; ma in generale, osservando con<br />
attenzione, noterai ancora che quanto<br />
avviene a un uomo, è utile agli altri uomini»<br />
(VI, 45).<br />
In altre parole, «Ciò che non giova<br />
all’alveare, non giova neppure all’ape»<br />
(VI,54).<br />
In un messaggio della <strong>Oneness</strong> University<br />
dello scorso anno si legge:<br />
«Stiamo influenzandoci continuamente<br />
attraverso i reciproci pensieri ed emozioni.<br />
Il senso di separazione è un’illusione».<br />
Ecco come Marco Aurelio esprime<br />
la stessa idea con parole sue: «Unico è<br />
infatti il mondo costituito dall’ordine di<br />
tutte le cose, e unico il Dio che le pervade,<br />
unica la sostanza, unica la legge, unica<br />
la ragione comune a tutti gli esseri pensanti,<br />
e unica la verità...» (V<strong>II</strong>, 9). «Chi<br />
commette una colpa, la commette contro<br />
di sé; chi compie un’ingiustizia<br />
la compie contro di sé, facendo<br />
del male a se stesso»<br />
(IX, 4). Lo stesso<br />
concetto viene anche<br />
espresso in termini<br />
positivi: «Nessuno si<br />
stanca di ricevere il bene,<br />
e far del bene è agire secondo<br />
natura. Non ti stancare mai,<br />
quindi, di ricevere il bene facendolo»<br />
(V<strong>II</strong>, 74).<br />
Tutti noi, a un certo punto della<br />
vita, ci siamo chiesti come<br />
si possa arrivare a sentirsi uniti<br />
agli altri, ecco come la pensa Aurelio:<br />
«Scava dentro di te; lì c’è la fonte<br />
del bene, e può zampillare inesauribile, se<br />
continuerai a scavare» (V<strong>II</strong>, 59).<br />
In un discorso Anandagiri ji ha par-<br />
lato di accettazione di se stessi come<br />
strada per aprirsi al Divino, dicendo<br />
“quando arrivi ad accettarti totalmente<br />
ti sorprenderai di scoprire che sei a tuo<br />
agio anche con le persone intorno a te».<br />
È quasi da non credere, ma Marco<br />
Aurelio sorprende anche quando si<br />
esprime sul tema dell’amore e dell’accettazione:<br />
«Adattati alla sorte che<br />
ti è toccata e ama gli uomini tra cui ti<br />
è toccato vivere, ma amali veramente»<br />
(VI, 39). «Abituati ad ascoltare attentamente<br />
ciò che gli altri dicono, e cerca<br />
di penetrare il più possibile nell’animo<br />
di chi ti parla» (VI, 53). «Gli uomini<br />
sono al mondo gli uni per gli altri. Perciò<br />
istruiscili, o sopportali» (V<strong>II</strong>I, 59).<br />
Quest’ultima non è solo un’affermazione<br />
teorica: Marco Aurelio ha<br />
voluto al suo fianco il fratello adottivo<br />
e, nonostante a detta degli storici<br />
fosse un uomo indolente, dedito al<br />
piacere, indegno di tale carica, lo ha<br />
tollerato e rispettato, reggendo il potere<br />
insieme con lui.<br />
In un discorso Anandagiri ji ha riportato<br />
l’affermazione di Bhagavan<br />
che dice «la sofferenza non sta nei fatti o<br />
nelle situazioni, ma nella tua percezione<br />
dei fatti». Confrontiamo questa affermazione<br />
con una fatta da Epitteto<br />
(uno dei punti di riferimento di Marco<br />
Aurelio, uno schiavo che, liberato,<br />
divenne insegnante dei giovani<br />
romani): «Gli uomini sono agitati e<br />
turbati non dalle cose, ma dalle opi-<br />
nioni che essi hanno delle cose». Marco<br />
Aurelio, sullo stesso argomento: «Se<br />
sei afflitto da qualche causa esterna, non<br />
è questa che ti molesta veramente, ma il<br />
giudizio che ne dai» (V<strong>II</strong>I, 47).<br />
Amma, Bhagavan e le guide insistono<br />
continuamente sulla necessità<br />
di sistemare le nostre relazioni per<br />
poter progredire nell’incontro con il<br />
Divino. Ecco un’affermazione tra le<br />
tante che Marco Aurelio fa in proposito:<br />
«...come ti sei comportato fino ad<br />
ora verso gli dèi, i genitori, i fratelli, la<br />
moglie, i figli, i maestri, gli istitutori, gli<br />
amici, i parenti, gli schiavi? Considera<br />
se fino ad ora per te è valso, nei confronti<br />
di tutti, il principio di non fare né dire ad<br />
alcuno nulla di ingiusto» (V, 31).<br />
E questa sembra una raccomandazione<br />
per tutti: «Tratta gli uomini, che<br />
hanno un’anima, in quanto appartenenti<br />
alla stessa società alla quale anche tu<br />
appartieni; e invoca gli dèi in ogni circostanza.<br />
Non badare a quanto tempo<br />
ti toccherà vivere in questa vita perché<br />
sono sufficienti anche tre ore, se vissute<br />
così» (VI, 23).
Marco aurelio, Not simply an Emperor…<br />
The word “philosopher” has Greek roots and<br />
means “lover of wisdom”. However, many ancient<br />
philosophers were much more than this: some<br />
of them were true mystics who understood the<br />
nature of things and had experienced a personal<br />
meeting with Truth or to use a language more familiar<br />
to us we could say they had become awakened.<br />
As Heraclitus said “The waking have one<br />
common world, but the sleeping turn aside each<br />
into a world of his own”.<br />
Books only dedicate a few pages to some of<br />
the most famous philosophers such as Socrates,<br />
Heraclitus, and Pythagoras: they were actually life<br />
mentors, wise men who have a lot to teach us, the<br />
restless inhabitants of this planet. These famous<br />
philosophers are known by most people but what<br />
about the others, for example Cornelius Fronto,<br />
Junius Rusticus, Seneca, Juvenal, Epictetus, or<br />
Marcus Aurelius?<br />
Before dealing with these let’s just go back for<br />
a moment to the more famous philosophers. The<br />
most well knows quotation of Heraclitus is probably<br />
the story of “you cannot step into the same<br />
river twice” and we probably like it but don’t go<br />
any further…Of Socrates we remember the wonderful<br />
statement made after the oracle of Delphi<br />
proclaimed him to be the wisest man: “wisest is<br />
he who knows he knows nothing”. Pythagoras<br />
is almost unknown: we usually think of him as<br />
a mathematician, ignoring that the esoteric sect<br />
founded by him was the cradle of deep knowledge.<br />
We are talking about true mystics rather<br />
than thinkers.<br />
Osho, a spiritual teacher who has diffused<br />
knowledge probably more than anyone else, has<br />
dedicated two series of speeches to the Golden<br />
Verses of Pythagoras and the Fragments of Heraclitus<br />
and has often quoted Socrates and Marcus<br />
Aurelius. It is thanks to him that I rediscovered the<br />
story of Plate on the death of Socrates, his teacher.<br />
I invite you to get hold of one of the many editions<br />
on sale of the book entitled Phaedo: you only need<br />
to read the last pages to understand more about<br />
these philosophers. The story is about how Socrates<br />
drank the hemlock - a poison prepared by<br />
the judges who sentenced him to death – and with<br />
beautiful words urged his disciples not to worry<br />
about his body. After having said that to prolong<br />
life by a few hours would have been foolish he<br />
spoke the following words: “I cannot make Crito<br />
believe that I am the same Socrates who has been<br />
talking and conducting the argument; he fancies<br />
that I am the other Socrates whom he will soon<br />
see, a dead body”.<br />
Now I would like to talk about Marcus Aurelius,<br />
known by most people as Roman Emperor in the<br />
2nd Century AC. Very few know that he was a<br />
pupil and admirer of the great philosophers mentioned<br />
above and like them, at times more than<br />
them, he was the source of invaluable wisdom.<br />
Osho, who defines Marcus Aurelius as a religious<br />
person in the true sense of the word, says of<br />
him: One of the greatest Emperors in India was<br />
Akbar. In the West he can only be compared with<br />
one man, Marcus Aurelius. Emperors are rarely<br />
wise men but these two were certainly and exception”.<br />
In other words, Marcus Aurelius was not an<br />
DIKsHANEWS<br />
“Emperor who thought” like most people may describe<br />
him, but a great mystic who found himself<br />
in the role of Emperor.<br />
What remains of him are twelve chapters called<br />
books which Aurelius simply called “The <strong>Meditation</strong>s”.<br />
They were written in Greek, which he knew<br />
better than Latin; the monologue which was not<br />
written to be published seems to contain simple<br />
personal thoughts. However, these pearls of wisdom,<br />
translated into many languages (with different<br />
titles: thoughts, meditations, memories) are<br />
still today extremely relevant despite the fact that<br />
they were written almost two thousand years ago.<br />
Last year in Milan, Anandagiri-ji made a statement<br />
on this matter which was so stimulating<br />
for me that it made me re-read some parts of the<br />
book. I was astounded to find that the words of<br />
Marcus Aurelius are very close to the teachings of<br />
Amma, Bhagavan, and the Guides (on the 21 day<br />
process in India).<br />
Here are some examples. A message from<br />
Amma and Bhagavan in 2005 reads: “The modern<br />
divisions of nationalities, of colour, of culture,<br />
of religion are the causes of man’s uncertainty of<br />
survival. What does it mean to cooperate - not the<br />
word but the spirit of it? You cannot possibly cooperate<br />
with another, with the earth and its waters,<br />
unless you in yourself are harmonious, not broken<br />
up, non contradictory; you cannot cooperate if<br />
you yourself are under strain, pressure, conflict.<br />
(…) Deeksha would thus help create a new generation<br />
of human beings, with a new outlook,<br />
with a new sense of being citizens of the world,<br />
concerned with all the living things of the earth.<br />
It is your grave responsibility to help bring about<br />
this <strong>Oneness</strong>”.<br />
Marcus Aurelius also had something to say<br />
about <strong>Oneness</strong> (literally “being one”): “Constantly<br />
regard the universe as one living being, having<br />
one substance and one soul; and observe how all<br />
things have reference to one perception, the perception<br />
of this one living being; and how all things<br />
act with one movement; and how all things are<br />
the cooperating causes of all things which exist;<br />
observe too the continuous spinning of the thread<br />
and the contexture of the web” (IV, 40). “My city<br />
and country so far as I am Antoninus, is Rome,<br />
but so far as I am a man, it is the world. The things<br />
then which are useful to these cities are alone useful<br />
to me” (VI, 44).<br />
And also: “Asia and Europe are only corners of<br />
the Universe; the whole ocean a drop in the Universe;<br />
Mount Athos, a little clod of the Universe; all<br />
the present time, a point in eternity. All things are<br />
little, changeable, perishable.” (VI, 36). “Whatever<br />
happens to every man, this is for the interest of<br />
the universal: this might be sufficient. But further<br />
thou will observe this also as a general truth, if you<br />
observe that whatever is profitable to any man is<br />
profitable also to other men” (VI, 45).<br />
In other words, “That which is not good for the<br />
swarm, neither is it good for the bee” (VI,54).<br />
A message from the <strong>Oneness</strong> University last year<br />
reads: “We are constantly affecting each other’s<br />
thoughts and emotions. The sense of separation<br />
is only an illusion”.<br />
This is how Marcus Aurelius expresses the same<br />
ENGLISH<br />
concept in his own words: “One is in fact the<br />
world made of the order of all things and one God<br />
that pervades them, one the substance, unique the<br />
Logos shared with all human beings and unique<br />
the truth…” (V<strong>II</strong>, 9). “He who does wrong does<br />
wrong against himself. He who acts unjustly acts<br />
unjustly to himself, because he makes himself<br />
bad” (IX, 4). The same concept is also expressed in<br />
positive terms: “No one is tired of receiving well,<br />
and doing well is acting according to nature. Do<br />
not then be tired of receiving well by doing it to<br />
others” (V<strong>II</strong>, 74).<br />
At a certain point in life we have all asked ourselves<br />
how can we become one with the others;<br />
this is Aurelius’ thought on this matter: “Dig deep<br />
into yourself; inside is source of the good and it<br />
will bubble up, if you will go on digging” (V<strong>II</strong>,59).<br />
In a speech Anandagiri-ji spoke about accepting<br />
oneself as the route to opening to the Divine:<br />
“when you finally accept yourself totally you will<br />
be surprised to discover that you are also at ease<br />
with the people around you ”.<br />
It is almost unbelievable but Marcus Aurelius<br />
surprisingly talks about love and acceptance in<br />
similar terms: “Adapt thyself to the things with<br />
which thy lot has been cast: and the men among<br />
whom thou hast received thy portion, love them,<br />
but do it truly, sincerely” (VI, 39).“Accustom thyself<br />
to attend carefully to what is said by another, and as<br />
much as it is possible, be in the speaker’s heart” (VI,<br />
53). “Men exist for the sake of one another. Teach<br />
them then or bear with them” (V<strong>II</strong>I, 59).<br />
This last thought is not simply a theoretical<br />
statement: Marcus Aurelius wanted his adoptive<br />
brother next him and despite the fact that historians<br />
portray him as an indolent man dedicated<br />
to the pleasures of life and not worthy of said role<br />
Marcus Aurelius tolerated and respected him as<br />
joint Emperor.<br />
In one of his speeches Anandagiri-ji mentioned<br />
Bhagavan’s statement “suffering is not in the situation<br />
or fact, but in the perception of the fact”. Let’s<br />
compare this statement with the one by Epictetus (<br />
a reference point for Marcus Aurelius, a slave who<br />
once free became a teacher of young Romans) : “If<br />
you are distressed by any external cause, it’s not<br />
this one that actually bother you, but the way you<br />
judge it ”. The words of Marcus Aurelius on the<br />
same matter: “If thou art pained by any external<br />
thing, it is not this thing that disturbs thee, but thy<br />
own judgment about it” (V<strong>II</strong>I, 47).<br />
Amma, Bhagavan, and the guides continuously<br />
insist on the need to sort out our relationships to<br />
be able to move forward in our journey towards<br />
the Divine. Here is one of the many statements<br />
made by Marcus Aurelius on this matter: “….How<br />
did you behave towards the gods, parents, brother,<br />
wife, sons, teachers, tutors, relatives, servants?<br />
Check is you followed the rule ‘don’t do or say<br />
anything bad to anybody’” (V, 31).<br />
And this is a recommendation for everyone:<br />
“Towards human beings, as they have reason,<br />
behave in a social spirit. And on all occasions call<br />
on the gods, and do not perplex thyself about the<br />
length of time in which thou shalt do this; for even<br />
three hours so spent are sufficient” (VI, 23).<br />
33
34<br />
Cari Amma e Bhagavan,<br />
desidero ringraziarvi per avermi condotto, o meglio, attratto a Golden<br />
City a gennaio di quest’anno.<br />
Negli ultimi tempi, prima di conoscere il diksha, la mia ricerca interiore<br />
sembrava essersi arenata, era quasi un girare intorno agli stessi<br />
problemi più che progredire nel mio stare bene con me stessa e con<br />
gli altri.<br />
Con il diksha mi avete dato un prezioso strumento che - oltre a tutto<br />
il resto - mi ha aiutata a osservare la realtà che mi circonda con maggior<br />
distacco: quel famoso “testimone” di cui tanto si parla, non è<br />
più qualcosa che si ferma a livello mentale, ma è diventato un fedele<br />
compagno che mi accompagna sempre e nel momento del bisogno mi<br />
permette di ridimensionare notevolmente gli stati emotivi che spesso<br />
i fatti della vita e le relazioni procurano. In pratica mi consentono di<br />
muovermi in modo più sereno e utile.<br />
Durante il viaggio alla <strong>Oneness</strong> University mi avete insegnato quanto<br />
poco sforzo serva... per vivere.<br />
Attraverso gli insegnamenti delle Guide (che persone squisite!) e la forte<br />
energia del diksha che permea tutta Golden City, che mi ha nutrita<br />
durante i 21 giorni, si è innescato dentro di me un processo che ha<br />
cominciato a rendersi evidente quando sono rientrata a casa, alla mia<br />
vita di tutti i giorni.<br />
Da allora osservo l’accadere di tante piccole e grandi cose dentro di<br />
me, nella relazione con gli altri, nello star bene con me stessa, nella<br />
mia realtà lavorativa che, “senza sforzo”, mi guida nella direzione della<br />
ONENESS. Questo grazie al fatto di essere in collegamento con voi e<br />
con il vostro progetto, nutrita dal diksha.<br />
Sapete, è stata una grandissima esperienza anche per tutto il gruppo<br />
di persone della Scuola di Coscienza Quantica con le quali sto condividendo<br />
la mia ricerca evolutiva di questi ultimi cinque anni: in 30<br />
siamo venuti a Golden City (altri 25 verranno in agosto) e l’amorevolezza<br />
che pervade ora tutti noi, i fatti eccezionali che ci accadono,<br />
le comprensioni profonde relative al diksha che ci raccontiamo nelle<br />
nostre condivisioni, ci arricchiscono e diventano patrimonio di tutti<br />
in un tempo brevissimo e a un livello di profondità tale che è quasi<br />
indescrivibile se non all’interno di un contesto preciso: il campo quantico<br />
di ONENESS che avete costruito e alimentate a favore di tutto<br />
il mondo.<br />
Il mio ringraziamento oggi va anche al fatto di essere diksha giver e di<br />
avere la possibilità di essere un canale di collegamento tra voi e le altre<br />
persone. Mi capita di ascoltare i racconti di alcune persone dopo che<br />
hanno partecipato solo a una o due serate di diksha: non vanno nella<br />
direzione di visioni mistiche o stati di beatitudine, ma principalmente<br />
verso fatti concreti della vita che migliora, di relazioni che si sistemano,<br />
di un maggior prendersi cura di se stessi e del proprio benessere<br />
interiore. Insomma, la direzione è quella di una maggiore felicità.<br />
Grazie di avermi attratto a voi e di poter fare parte di tutto questo.<br />
marta Cari Amma e Bhagavan, grazie!<br />
Testimonianze
Il risveglio della passione<br />
I momenti più significativi nella mia ormai lunga vita sono stati quelli<br />
in cui la natura paradossale della realtà si è manifestata con maggiore<br />
forza. Sono momenti in cui una forte e dolorosa sensazione di discrepanza<br />
fra il dettato della ragione e la strisciante e incontenibile<br />
sensazione delle viscere, mi portano a fare scelte razionalmente incomprensibili.<br />
<strong>Oneness</strong> Blessing, il fenomeno più conosciuto come diksha, è stato<br />
la spallata che mi ha spalancato una voragine sotto i piedi della quale<br />
non intravedo il fondo. Un precipitare che mescola le sensazioni del<br />
volo con quella del cadere, beatitudine e panico nella forma più pervasiva,<br />
sono indissolubilmente intrecciati.<br />
Mai scoperte né intraviste così tante nuove opportunità.<br />
C’era, c’è un mondo nuovo che mi spalanca nuovi scenari giorno<br />
dopo giorno, addirittura ora dopo ora. Fuochi d’artificio, aurore boreali,<br />
cori celesti, profumi di altri mondi, sensazioni indescrivibili. Un<br />
intenso delirio dei sensi, capovolgimento delle fondamenta, squarci su<br />
altre dimensioni dello sconosciuto.<br />
Ti sembra abbastanza delirante quello che stai leggendo?<br />
Ho prestato queste dita e le mie sinapsi alla tastiera, per tradurre in<br />
parole qualcosa che mi attraversa ma che non posso dire essere mio.<br />
L’essenza del segreto. La legge dell’attrazione, the law of magic. E pensare<br />
che la prima volta che ci ho sbattuto il naso avevo da poco smesso<br />
di portare i calzoni corti (si, si diceva così ai miei tempi). Ne la mia via,<br />
la via delle nuvole bianche, Osho enuncia con forza apocalittica qualcosa<br />
di così frastornante che è impossibile sentirlo: «è in nostro potere scegliere<br />
e vivere l’effetto prima che si manifestino le cause che lo determinano».<br />
Forse devi rileggere l’ultima frase, perché probabilmente la<br />
tua mente l’ha tradotta in qualcosa di diverso. Proprio come ha fatto la<br />
mia mente negli ultimi 30 anni. Te la ripeto in un altro modo. Tu puoi<br />
scegliere di essere quello che vuoi, adesso. Vuoi essere felice? Sceglilo<br />
qui e ora, vivi intensamente la gioia, senza “se” e senza “ma”. Vivila e<br />
basta, tanto il tuo cervello usa gli stessi circuiti per produrre l’esperienza<br />
del reale e quella dell’immaginario, di fatto non sa che differenza<br />
c’è tra il sogno e la realtà.<br />
Sembra una follia, e in realtà lo è, ma ancor più folle è il fatto che se<br />
tu vivi la tua gioia, l’universo ti circonda e ti sommerge con tutte le<br />
ragioni che determinano la gioia, tutte le ragioni ragionevoli per cui<br />
si giustifica la tua gioia. Si chiama la legge della magia e prevede che,<br />
in questo universo, tu possa partire dall’effetto, e poi, le cause che determinano<br />
questo effetto, seguiranno. In realtà è la nostra percezione<br />
che ci fa dire che le cause seguono, più esatto sarebbe dire che tutte le<br />
possibilità sono presenti simultaneamente e tu puoi attrarre e vivere<br />
quelle che vuoi. È troppo?<br />
Eppure è quello che mi sta accadendo. Da quando il diksha è entrato<br />
nella mia vita, niente è più come prima. L’ego spirituale del ricercatore-meditatore<br />
con quasi trent’anni di onorato servizio è ridotto a<br />
brandelli, totalmente esangue e alla deriva. E non c’è ancora quello<br />
nuovo che ne deve prendere il posto.<br />
Nella terra di nessuno, in mezzo al guado... ahh che bello!<br />
DIKsHANEWS<br />
anand<br />
35
36<br />
caterina Il viaggio dalla testa al cuore<br />
Il processo dei 21 giorni, cui ho partecipato nell’agosto del 2006 è - posso<br />
dirlo con certezza - un evento che cambia la vita. La mia vita, a distanza<br />
di soli due mesi, è già diversa: è in atto una trasformazione che accade<br />
senza alcun merito o impegno personale, solo grazie all’intervento della<br />
Grazia divina.<br />
È iniziato un viaggio dalla testa al cuore, facilitato da alcune comprensioni<br />
mentali e da una crescente comunione con la Presenza del Divino dentro<br />
di me. Il progressivo consolidamento dell’intimità con la Presenza ha reso<br />
possibile l’esperienza di numerose realizzazioni da me vissute come una<br />
successione di risvegli nel cammino duplice della conoscenza di me stessa<br />
(nella multiforme dimensione della personalità) e della conoscenza di Dio.<br />
Conoscere me stessa è un obiettivo che perseguo da anni con sforzo e<br />
impegno totali, ma con risultati frustranti. Nel corso del processo è diventato<br />
chiaro che ogni sforzo e volontà di conseguire è operato dall’ego e,<br />
proprio per questo, destinato a fallire. L’essere umano, per la natura stessa<br />
della sua mente, non può farcela da solo a uscire dalla prigione della personalità;<br />
ma, nel momento in cui riconosce la propria impotenza, sorge<br />
in lui spontanea quella invocazione di aiuto che spalanca la porta all’intervento<br />
della Grazia divina. È questa la promessa degli avatar Sri Amma<br />
Bhagavan. Per me la resa è stata una liberazione, nella fiducia che dove io<br />
non posso arrivare, il divino intervento mi soccorrerà. In questo rilassamento<br />
riconosco di essere in grado di seguire il filo delle mie storie interiori,<br />
senza reprimerle, senza volerle cambiare, né capire, fatto mai accaduto<br />
prima! Permeata di grazia già col primo diksha, la mia anima ha ricevuto<br />
il dono cui anelava da sempre: l’esperienza dell’Amore incondizionato.<br />
La dasaji (guida) preposta, ponendo le sue mani sulla mia testa prima, e<br />
abbracciandomi poi, mi ha trasmesso questa specifica qualità dell’energia<br />
divina: essa ha raggiunto ogni più piccola parte del mio essere. Mai, mai<br />
potrò dimenticare le sensazioni vissute nel mio corpo in quella occasione;<br />
so di poterle evocare in qualunque momento della mia vita in cui ne senta<br />
il bisogno. L’amore incondizionato, vissuto esistenzialmente e non più<br />
solo pensato, è la benedizione che mi ha permesso di vivere ogni evento<br />
successivo del mio processo come perfetto, di accettare senza pregiudizi<br />
quanto andava via via accadendo, dentro e fuori di me, aperta ogni giorno<br />
al nuovo. E il nuovo è sempre arrivato con la Grazia che mi ha raggiunta<br />
attraverso gli occhi o l’intento delle guide che conducevano il processo,<br />
attraverso le meditazioni in presenza degli “esseri cosmici” (esseri umani<br />
totalmente assorbiti nell’Assoluto), attraverso i darshan al cospetto di Sri<br />
Amma Bhagavan, oltre che per mezzo degli Sparsha Diksha (diksha dato<br />
ponendo il palmo delle mani sulla testa del ricevente).<br />
Potrei qui fare un lungo elenco del nuovo che c’è nella mia vita. Dirò dei<br />
lunghi periodi di assenza del rumore di fondo della mia mente, che mi<br />
permettono di sperimentare il suono del silenzio. Dirò del senso di pace,<br />
di amore espanso, di gioia senza motivo, qualità essenziali che sorgono<br />
naturalmente dentro di me quando, come ho imparato a fare durante quei<br />
21 giorni, prego Dio, parlandogli come fosse un padre e un amico. Dirò,<br />
infine, del bisogno crescente di mettermi al servizio di chi non ha potuto<br />
partecipare al processo in India, per trasmettergli, tramite l’intervento della<br />
Grazia, la possibilità di diventare liberi dalla sofferenza senza ragione e<br />
conseguire lo stato di unità con se stessi, con gli altri e con l’Esistenza.<br />
Testimonianze
Dear Amma and Bhagavan,<br />
thank you for having guided me or better attracted<br />
me to Golden City in January this year.<br />
Lately, before discovering deeksha my inner<br />
search had come to a standstill, it was almost<br />
as if I was fixed on the same problems without<br />
moving forward in my search for that sense of<br />
wellbeing with myself and others.<br />
With the deeksha you have given me a precious<br />
instrument -alongside everything else - which<br />
has helped me to observe the world around me<br />
in a more detached way: this famous “witness”<br />
so often talked about is no longer something<br />
that concerns the mind but has become a loyal<br />
companion that follows me all the time and in<br />
time of need it allows me to reconsider the emotional<br />
states often generated by facts of life and<br />
relationships . In other words it allows me to<br />
live in a more serene and useful way.<br />
During my stay at the <strong>Oneness</strong> University you<br />
taught me how little effort is necessary...to live.<br />
The teachings of the Guides (what lovely people!)<br />
and the powerful energy of the deeksha<br />
that filled Golden City and nourished me for 21<br />
days triggered a process within me which only<br />
started to become evident once I got home, in<br />
everyday life.<br />
Since then I have noticed lots of small and great<br />
things happening inside me , in my relationships<br />
with others, in feeling well with myself, in my<br />
work environment, which guide me “without<br />
effort” towards ONENESS. This thanks to the<br />
fact that I am in connection with you and your<br />
project and nourished by the deeksha.<br />
It was also a great experience for the entire<br />
group of people from the Scuola di Coscienza<br />
Quantica with whom I have been sharing my<br />
pursuit to evolve over the last five years: thirty of<br />
us came to Golden City (another 25 will come<br />
in August) and the lovingness that pervades us<br />
now, the exceptional facts that happen, the deep<br />
understanding concerning the deekshas we talk<br />
about are enriching us and becoming everyone’s<br />
patrimony in a short time and in such a deep<br />
way that can only be describe within a precise<br />
context:: the ONENESS quantum camp that<br />
you have built and which you nourish in favour<br />
of the entire world.<br />
Today I am grateful for being a deeksha giver<br />
and having the possibility of being a means of<br />
connection between you and others. Sometimes<br />
I listen to the stories of people who have<br />
only taken part in one or two deeksha evenings:<br />
they don’t talk about mystic visions or states of<br />
beatitude, they mainly talk about real facts of life<br />
which improve, relationships which start working,<br />
of an increased care for oneself and one’s<br />
interior wellbeing. In other words they are on<br />
a path towards being happier.<br />
Thank you for having attracted me to you and<br />
for allowing me to be part of all this.<br />
DIKsHANEWS<br />
The most significant moments<br />
of my long life have been those in which the paradox<br />
nature of life has manifested itself the most. In<br />
these moments the powerful and painful feeling of<br />
discrepancy between what is dictated by reason and<br />
the creeping and irrepressible gut feeling have led<br />
me to make choices which are not rationally comprehensible.<br />
<strong>Oneness</strong> Blessing, a phenomenon more known as<br />
deeksha has opened up a bottomless pit under my<br />
feet. It is like precipitating in a whirlwind where the<br />
sensations of falling and flying, beatitude and panic<br />
are entwined in an indissoluble way.<br />
Never before had I discovered or sensed so many<br />
new opportunities.<br />
There was, there is a new world that opens up new<br />
sceneries day after day, even hour after hour. Fireworks,<br />
aurora borealis, celestial choirs, perfumes<br />
from other worlds, indescribable sensations. An<br />
intense delirium of the senses, turning upside down<br />
of the foundations, glimpses of dimensions of the<br />
unknown.<br />
Do you find all this quite delirious?<br />
My fingers and synapses are using the keyboard<br />
to translate into words something that pervades me<br />
but that I can’t call mine. The essence of a secret.<br />
The law of attraction, the law of magic. And to think<br />
that the first time I came across it I had only just<br />
started wearing long trousers ( a way of saying in my<br />
days). My path, the path of the white clouds, Osho<br />
enounces with apocalyptic strength something<br />
which is so deafening that you can’t hear it: «we have<br />
the power to choose and live the effect before the<br />
causes that determine it manifest themselves». You<br />
might need to read the last sentence again because<br />
your mind has probably translated into something<br />
different. Just like my mind has been doing in the<br />
last 30 years. I’ll repeat it in a different way. You can<br />
choose what you want to be now. Do you want to<br />
be happy? Choose to be happy here and now, live<br />
joy fully, without “self” or “buts”. Live it, full stop.<br />
Anyway you mind uses the same circuits to produce<br />
real and imaginary experiences, it does not see the<br />
difference between dreams and reality.<br />
It seems crazy, and it actually is, but what’s even<br />
crazier is that if you live your joy, the universe will<br />
surround you and overwhelm you with all the reasons<br />
that determine your joy, with all the reasonable<br />
reasons to justify your joy. This is called the law of<br />
magic and it foresees that in this universe you can<br />
start from the effect and then the causes that determine<br />
this effect will follow. It is actually our perception<br />
that makes us says that the causes follow, it<br />
would be more correct to say that all opportunities<br />
are present at the same time and we can attract and<br />
live those we prefer. Have I gone too far?<br />
Well, it’s exactly what I’m experiencing. Since<br />
the deeksha has become part of my life nothing is<br />
the same as before. The spiritual ego of the seekermeditator<br />
with almost thirty years of respectable<br />
service has been ripped to shreds and totally lifeless<br />
it has gone adrift. And the new one to replace<br />
it isn’t here yet. I’m in no man’s land, wading…..<br />
how wonderful!<br />
ENGLISH<br />
I can certainly say that the 21 day process in<br />
which I took part in August 2006 is an event which<br />
definitely changes your life. After just two months<br />
my life is already different: a transformation is underway<br />
without any personal merit or effort, only<br />
thanks to the intervention of Divine Grace.<br />
I have started a journey that involves my head<br />
and heart, favoured by certain understandings and<br />
the growing communion with he Divine Presence<br />
within me. The progressive consolidation of the<br />
intimate relationship with the Presence has allowed<br />
me to experience a series of awakenings<br />
in the twofold journey of knowing myself (in the<br />
multiform dimension of personality) and God.<br />
I have been pursuing the objective of getting<br />
to know myself for many years with total dedication<br />
and commitment, only obtaining however<br />
frustrating results. During the process it became<br />
clear that any effort or will to achieve this is the<br />
work of our ego and this is why it is destined to<br />
fail. Man, in virtue of the nature of the mind,<br />
cannot escape from the prison of his personality<br />
without help; as soon as you realise you are<br />
powerless and you surrender you will spontaneously<br />
ask for help and the doors to Divine Grace<br />
will open. This is the promise of the avtars Sri<br />
Amma Bhagavan. My surrender was a great relief,<br />
now I have faith that if I can’t attain something<br />
divine intervention will help me. I am aware that<br />
with this relaxed feeling I can follow the common<br />
thread of my inner stories without repressing<br />
them or wanting to change or understand them;<br />
this has never happened before!<br />
Permeated with grace right from the first deeksha,<br />
my soul received the gift it had been yearning<br />
for years: the experience of unconditioned<br />
Love. The designated dasaji (guide) first placed<br />
his hands on my head and then embraced me<br />
transferring this specific type of divine energy: it<br />
reached every single part of my being. I will never<br />
forget the sensations experienced by my body on<br />
that occasion; I know I can evoke them whenever<br />
I may need to do so. Unconditioned love which<br />
lived existentially and not just in the mind was the<br />
blessing which allowed me to live every following<br />
step of my process as perfect, to accept without<br />
prejudice what was happening within me, ready<br />
everyday to accept what was new. Everything new<br />
always arrived with Grace through the eyes or intent<br />
of the guides that guided the process, through<br />
meditations with “cosmic beings” (human beings<br />
totally absorbed by the Absolute), though the darshan<br />
with Sri Amma Bhagavan, and through the<br />
Sparsha Deeksha (deeksha given by placing the<br />
palms of the hands on the head of the receiver).<br />
I could make a long list of all the new things in<br />
my life. I could tell you about the long periods<br />
without noise at the bottom of my mind that allow<br />
me to experience the sound of silence. I could<br />
tell you bout the sense of peace, expanded love,<br />
joy without reason, essential qualities that emerge<br />
within me when, as I learned during those 21<br />
days, I pray God talking to him as if he were a<br />
friend or father. Finally I could tell you about the<br />
growing need to be at the service of those who<br />
have not been able to take part in the 21 day process,<br />
to transfer to them through the intervention<br />
of Grace the possibility of being free from suffering<br />
without reason and reach a state of oneness<br />
with themselves, others and Existence.<br />
37
38<br />
Anandagiri ji<br />
Per il secondo anno di seguito Anandagiri ji, “ambasciatore” del diksha nel<br />
mondo, sarà in Italia a portare la speciale benedizione di Amma e Bhagavan.<br />
L’evento, assolutamente speciale, richiamerà prima i diksha givers, quindi,<br />
nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 maggio, sarà aperto a tutti coloro<br />
che vogliono incontrare la visione della <strong>Oneness</strong> University. Le immagini<br />
che vedi in queste pagine sono state scattate in occasione dell’evento dell’estate<br />
2006 a Milano.<br />
La giornata di quest’anno inizia sabato 5 maggio alle ore 14.30, dopo la<br />
registrazione. Il luogo dell’incontro è l’Hotel Terme Alexander Palace, via<br />
Martiri d’Ungheria 24. L’hotel ospiterà solo i diksha givers, per gli altri c’è la<br />
possibilità di prenotarsi in alberghi nelle immediate vicinanze.<br />
Ti ricordiamo che le iscrizioni per partecipare all’evento vengono<br />
raccolte dal tuo Diksha Giver di riferimento.<br />
Ogni partecipante al corso deve prenotare la propria stanza<br />
d’albergo, se non ha alternative di pernottamento diverse.<br />
Tutte le informazioni sugli hotel, l’evento e il diksha in genere sono<br />
disponibili nel sito www.diksha.it (qui trovi anche i nominativi dei<br />
diksha givers che offrono serate in tutta Italia, novità dall’India,<br />
pubblicazioni, testimonianze e informazioni varie).<br />
Se ti serve qualche chiarimento puoi contattare Wendy alla mail<br />
secretary@diksha.it<br />
Diksha<br />
Associazione nazionale<br />
...e Venezia è molto vicina.
in Italia<br />
5-6 Maggio <strong>2007</strong><br />
Abano Terme - Padova<br />
Hotel Alexander<br />
40 km DA VeneZIA<br />
DIKsHANEWS<br />
39
40<br />
Om Sat-Chit-Ananda Parabrahma<br />
Purushothama Paramatma<br />
Sri Bhagavathi Sametha<br />
Sri Bhagavathe Namaha<br />
Il Moolamantra descrive il percorso della manifestazione di Dio all’uomo.<br />
Parte invocando la realtà non manifesta, che è oltre il conosciuto, affinché<br />
si manifesti a livello terreno (Om). Si invitano la Verità (Sat), la Consapevolezza<br />
(Chit) e la Beatitudine (Ananda), realtà assolute, al di là dello spazio e<br />
del tempo (parabramha), a incarnarsi in una forma disponibile per l’uomo<br />
(purushotthama), in molte tradizioni spirituali vista come luce. Il divino<br />
non è lontano, là fuori, ma è un’intelligenza dentro di noi (paramathma).<br />
Quando Dio si manifesta, e aiuta l’evoluzione del genere umano, lo fa nel<br />
suo aspetto femminile (bhagawathi) e in quello maschile (bagawathe).<br />
Che diventano così esseri in comunione col divino (sametha). Di questo<br />
mantra Bhagavan ha detto «cantarlo è come fare una telefonata con Dio».