30.05.2013 Views

BS MAGGIO 2007 - il bollettino salesiano - Don Bosco nel Mondo

BS MAGGIO 2007 - il bollettino salesiano - Don Bosco nel Mondo

BS MAGGIO 2007 - il bollettino salesiano - Don Bosco nel Mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10<br />

Il <strong>BS</strong> del maggio 1907 riporta l’avvenuta<br />

inaugurazione (<strong>il</strong> 7 apr<strong>il</strong>e) del “Circolo<br />

Giovanni <strong>Bosco</strong>”, una delle perle dell’era<br />

Rua che ne promosse a decine. Tali formidab<strong>il</strong>i<br />

istituzioni furono bloccate prima dalla Guerra<br />

Mondiale, poi dal regime fascista. Un vero<br />

peccato… Si trattava, infatti, di un’iniziativa<br />

senza uguali.<br />

Oggi inauguriamo <strong>il</strong> Circolo Giovanni <strong>Bosco</strong>.<br />

Qual è lo scopo del nuovo Circolo? Il socio avv.<br />

Martina vi parlerà da pari suo su questo argomento:<br />

a me sia lecito solo <strong>il</strong> dire che <strong>nel</strong> pensiero dei<br />

fondatori del medesimo esso non è e non deve essere<br />

altro che la continuazione dell’Opera dei salesiani<br />

fuori degli istituti. D. <strong>Bosco</strong>, per mezzo dei<br />

suoi figli, accoglie lo studente o l’artigiano, si può<br />

dire, in tenera età, lo istituisce, lo educa, e fatto<br />

giovanotto lo restituisce alla Società con un mestiere<br />

<strong>nel</strong>le mani, ben avviato negli studi. Compito<br />

del Circolo sarà quello di prendere questo giovanotto<br />

sulla porta dell’istituto ed accompagnarlo<br />

<strong>nel</strong> mondo, consigliandolo, guidandolo, aiutandolo<br />

moralmente e materialmente. Saremo noi, già allievi<br />

di D. <strong>Bosco</strong>, che prenderemo i nostri fratelli<br />

per mano e li aiuteremo a vincere le difficoltà, ad<br />

evitare i pericoli, a superare gli ostacoli che incontreranno<br />

in una città come Torino.<br />

Non v’ha chi non veda quanto nob<strong>il</strong>e e quanto vasto<br />

sia questo programma; e francamente, noi che abbiamo<br />

assunto l’incarico di dirigere i primi passi del<br />

nuovo Circolo, spaventati quasi dalla grande responsab<strong>il</strong>ità,<br />

saremmo tentati di indietreggiare e lasciare<br />

<strong>il</strong> posto a spalle ben più robuste delle nostre.<br />

Ma… niun timore! Il successore di D. <strong>Bosco</strong>, l’amatissimo<br />

D. Rua, ci ha largamente incoraggiati, e ci<br />

ha promesso <strong>il</strong> suo appoggio anche per l’avvenire.<br />

<strong>MAGGIO</strong> <strong>2007</strong> <strong>BS</strong><br />

AUXILIUM, ROMA<br />

L’ON. PERA<br />

ALL’AUXILIUM<br />

Il 23 febbraio ultimo scorso,<br />

presso la Pontificia Facoltà di<br />

Scienze dell’Educazione “Aux<strong>il</strong>ium”,<br />

l’onorevole Marcello<br />

Pera, senatore della Repubblica<br />

Italiana, ha tenuto una conferenza<br />

sul tema “L’umanesimo<br />

e le radici dell’Europa”.<br />

MESSINA, SICILIA<br />

MONS. LA PIANA<br />

A MESSINA<br />

I ragazzi dell’oratorio “san<br />

Domenico Savio” di Messina<br />

hanno atteso e accolto<br />

con entusiasmo <strong>nel</strong>la loro<br />

chiesa, concattedrale dell’Ar-<br />

L’incontro, tenutosi <strong>nel</strong>la giornata<br />

dedicata al Santo Padre, è<br />

tra le iniziative promosse dalla<br />

Facoltà all’interno del Laboratorio<br />

permanente “Le vie dell’educazione<br />

alla fede” che<br />

quest’anno ha come tema<br />

“Scoprire la bellezza del credere”.<br />

Attentissimo l’uditorio<br />

degli studenti/esse. In rappresentanza<br />

della superiora generale<br />

delle FMA, madre Antonia<br />

Colombo, era presente la sua<br />

vicaria suor Yvonne Reungoat.<br />

chimandritato, <strong>il</strong> nuovo vescovo,<br />

<strong>il</strong> <strong>salesiano</strong> monsignor<br />

Calogero La Piana, per<br />

tutti fam<strong>il</strong>iarmente don L<strong>il</strong>lo,<br />

che solo due settimane<br />

prima era stato insediato come<br />

pastore dell’archidiocesi.<br />

Era <strong>il</strong> 31 gennaio e monsignore<br />

veniva a celebrare con<br />

i giovani e i genitori la festa<br />

di <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!