30.05.2013 Views

Lezione 6 - CSDIM

Lezione 6 - CSDIM

Lezione 6 - CSDIM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LUCE E COLORE<br />

Giallo<br />

E' il colore più luminoso, tende ad irradiarsi nell'ambiente circostante<br />

"aumentando" i volumi delle superfici e dilatandoli ma perde parte<br />

della sua lucentezza se scurito con grigio, nero, o viola. E' un colore<br />

che esercita un influsso positivo sulla nostra psiche e sul nostro<br />

umore; arreca beneficio a chi si sente teso.<br />

Negli oggetti d'uso, il giallo è allegro e invitante; sulle superfici lucide<br />

mantiene intatto il suo carattere estroverso. Il rosso segna il puntolimite<br />

del giallo, mentre l'arancio, che si colloca al centro della<br />

progressione giallo-rosso, rappresenta la sintesi di luce e materia più<br />

vigorosa. Il giallo irradia una luminosità diffusa e priva di trasparenza.<br />

Se invece viene mescolato con del grigio, suscita un senso di<br />

inquietudine, mentre messo in contrasto con toni scuri, la sensazione<br />

che emana è rasserenante. Su fondo bianco appare scuro e privo di<br />

forza di irradiazione; in campo verde scuro e viola risalta e appare più<br />

luminoso; su fondo blu crea molto contrasto e acquista una luminosità<br />

fredda; associato al rosso acquista forza ed esprime energia.[3]<br />

3. F.SPINELLI, E. BELLINI, P. BOCCI, R. FOSSATI , op. cit., p.107.<br />

Arch.Cons. Manuela Praticò <strong>Lezione</strong> 06.tecniche_strumenti_materiali_03_28/05/08

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!