13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OFFERTA DIDATTICA A.A. <strong>2005</strong>/<strong>2006</strong>


VADEMECUM<br />

<strong>dello</strong> <strong>Studente</strong> <strong>della</strong> Facoltà di Lettere e Filosofia<br />

Cognome e nome<br />

Indirizzo<br />

Facoltà<br />

Corso di Laurea<br />

Matricola<br />

Anno di iscrizione<br />

ANNO ACCADEMICO <strong>2005</strong>/<strong>2006</strong>


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA<br />

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

GUIDA<br />

DELLO<br />

STUDENTE<br />

Anno Accademico <strong>2005</strong>-<strong>2006</strong>


La guida <strong>dello</strong> studente è stata curata da:<br />

Gianfranco Natalizio<br />

Per la consultazione <strong>della</strong> <strong>Guida</strong> in INTERNET:<br />

http://lettere.unical.it<br />

oppure<br />

http://www.csdim.unical.it<br />

oppure<br />

http://www.unical.it<br />

E-mail lettere@unical.it


INDICE<br />

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ<br />

Dipartimenti p. 9<br />

La riforma universitaria 11<br />

Corsi di laurea 15<br />

Docenti 17<br />

Professori ordinari e straordinari 17<br />

Professori associati 19<br />

Ricercatori 21<br />

Personale tecnico-amministrativo 23<br />

Calendario delle attività accademiche 25<br />

CORSI DI LAUREA TRIENNALI<br />

D.A.M.S. 29<br />

Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comunicazione e <strong>della</strong> Conoscenza 47<br />

Filosofia e Scienze Umane 55<br />

Lettere 67<br />

Lingue e Culture Moderne 99<br />

Mediazione Linguistica 115<br />

Scienze dell’Educazione 121<br />

Storia 129<br />

Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico,<br />

Archeologico e Musicale 145<br />

CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA<br />

Educazione ai Media (Media Education) 157<br />

Informatica per le Discipline Umanistiche 163<br />

Filosofia e Storia delle Idee 167<br />

Linguaggi <strong>dello</strong> spettacolo, del cinema e del video 171<br />

Lingue e Letterature moderne. Filologia, Linguistica, Traduzione 179<br />

Scienze Letterarie 191<br />

Scienze Storiche 201<br />

Storia e Conservazione dei Beni Artistici e Archeologici 209<br />

Teoria <strong>della</strong> Prassi Comunicativa e Cognitiva 217<br />

7


PROGRAMMI CORSI LAUREE TRIENNALI p. 221<br />

PROGRAMMI CORSI LAUREE SPECIALISTICHE 485<br />

CENTRI, LABORATORI, SERVIZI<br />

Centri interdipartimentali 575<br />

Centri di ricerca e servizi 575<br />

Centro Elaborazione Dati Linguistici (C.E.D.L.) 575<br />

Centro Herakles per il turismo culturale 575<br />

Centro Servizi Didattici, Informatici e Multimediali 576<br />

Laboratorio di Cartografia Storica 577<br />

Laboratorio di Filologia Informatica 577<br />

Laboratorio Informatico di Analisi Filosofica del Linguaggio 577<br />

Laboratorio di Fonetica 577<br />

Laboratorio di Documentazione 578<br />

Laboratorio Linguistico di Ateneo 578<br />

Servizio di Counselling Psicologico 578<br />

La Biblioteca (B.A.U.) 578<br />

8


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA<br />

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Preside: Prof. Franco Crispini<br />

Edificio Segreteria Studenti - Arcavacata di Rende<br />

Funzionario amministrativo sig.ra Irene Bilotta<br />

Tel. 0984/838217, 493890, fax 493892<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ<br />

La Facoltà è la struttura primaria di organizzazione e di coordinamento delle<br />

attività didattiche, si articola in Corsi di Laurea.<br />

I Corsi di Laurea sono strutture che si occupano di tutti gli aspetti connessi<br />

alla didattica ed alla organizzazione dei corsi di studio attivati dalla Facoltà.<br />

I Dipartimenti di Archeologia e storia delle arti, Filologia, Filosofia, Linguistica,<br />

Scienze dell’educazione e Storia sono individuati come aree distinte di ricerca<br />

scientifica. Nei Dipartimenti si impartiscono gli insegnamenti necessari<br />

per conseguire le lauree conferite dalla Facoltà secondo le distinzioni in Corsi<br />

di Laurea.<br />

Alla Facoltà fanno capo la Biblioteca di Area Umanistica, e i Centri di Servizio<br />

e Centri Interdipartimentali creati per fornire assistenza e sviluppare ricerche<br />

su specifiche tematiche:<br />

Laboratorio Informatico di Facoltà (C.S.D.I. M.);<br />

Centro di Documentazione demo-etno-antropologica;<br />

Centro Interdipartimentale di Scienze Storiche Religiose;<br />

Centro Interdipartimentale di Archivistica e Documentazione;<br />

Il Preside presiede il Consiglio di Facoltà e vigila su tutte le attività didattiche<br />

che fanno capo alla Facoltà.<br />

DIPARTIMENTI<br />

Organizzazione <strong>della</strong> Facoltà<br />

Il Dipartimento è la struttura organizzativa cui fanno riferimento uno o più settori<br />

di ricerca, culturalmente affini o omogenei per scopi o per metodo. Esso<br />

promuove e coordina le attività di ricerca nel rispetto dell’autonomia di ciascun<br />

Professore e Ricercatore.<br />

9


Organizzazione <strong>della</strong> Facoltà<br />

Ogni Dipartimento è retto da un Direttore, affiancato da un Vice Direttore e<br />

coadiuvato da una Giunta e dal Consiglio di Dipartimento. Il Regolamento di<br />

Dipartimento, che si affianca alle norme generali e di Ateneo, disciplina le attività<br />

di ricerca e l’iscrizione degli studenti.<br />

ARCHEOLOGIA E STORIA<br />

DELLE ARTI<br />

Direttore: prof. G. Roma<br />

Cubo 21b<br />

tel. 0984/494315, 494316,<br />

fax 0984/494313<br />

FILOLOGIA<br />

Direttore: prof. N. Merola<br />

Cubo 28b<br />

tel. 0984/494500,<br />

fax 0984/494501<br />

FILOSOFIA<br />

Direttore: prof. D. Gambarara<br />

Cubo 18c<br />

tel. 0984/494346, 494341,<br />

fax 0984/494349<br />

10<br />

DIPARTIMENTI<br />

LINGUISTICA<br />

Direttore: prof. R. Guarasci<br />

Cubo 20b<br />

tel. 0984/494385,<br />

fax 0984/494383<br />

SCIENZE DELL’EDUCAZIONE<br />

Direttore: prof. G. Spadafora<br />

Cubo 18b<br />

tel. 0984/831106, 831102,<br />

fax 0984/831122<br />

STORIA<br />

Direttore: prof. F. Burgarella<br />

Cubo 28d<br />

tel. 0984/494470,<br />

fax 0984/494411


LA RIFORMA UNIVERSITARIA<br />

La riforma universitaria cambia il sistema italiano degli studi universitari, secondo<br />

un mo<strong>dello</strong> concordato con gli altri paesi dell’Unione Europea.<br />

Gli obiettivi <strong>della</strong> riforma sono:<br />

• abbreviare i tempi di conseguimento del titolo di studio e ridurre il numero<br />

degli abbandoni;<br />

• coniugare una preparazione metodologico-culturale, da sempre prerogativa<br />

<strong>della</strong> didattica universitaria, con una formazione professionalizzante;<br />

• creare un sistema di studi articolato su due livelli di laurea secondo la formula<br />

cosiddetta del “3+2”;<br />

• facilitare la mobilità degli studenti a livello nazionale e internazionale attraverso<br />

l’introduzione del sistema dei crediti.<br />

Titoli e Corsi di studio<br />

Le <strong>Università</strong> rilasciano i seguenti titoli:<br />

Laurea (titolo di studio di I livello) di durata triennale che dovrà assicurare allo<br />

studente “un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali<br />

nonché l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali”;<br />

Laurea Specialistica: (titolo di studio di II livello) di durata biennale, a cui si<br />

accede dopo il conseguimento <strong>della</strong> laurea di I livello e che dovrà assicurare allo<br />

studente “una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata<br />

qualificazione in ambiti specifici”.<br />

Le <strong>Università</strong> rilasciano, inoltre:<br />

Organizzazione <strong>della</strong> Facoltà<br />

Master universitario, cui si accede dopo il conseguimento <strong>della</strong> laurea di I livello<br />

(Master di I livello) e/o dopo il conseguimento <strong>della</strong> Laurea specialistica<br />

(Master di II livello). I Master sono corsi di perfezionamento scientifico e di alta<br />

formazione, <strong>della</strong> durata di 10-16 mesi (60 crediti).<br />

Diploma di specializzazione, cui si accede dopo la laurea o dopo la laurea specialistica<br />

e che assicura “conoscenze e abilità per funzioni richieste nell’esercizio<br />

di particolari attività professionali”. Le Scuole di Specializzazione hanno lo<br />

scopo di fornire una formazione di base controllata di conoscenze e di esperienza<br />

ai laureati al fine di formare figure professionali in specifiche attività.<br />

11


Organizzazione <strong>della</strong> Facoltà<br />

La specializzazione è una modalità di formazione post-laurea utilizzata quando<br />

l’esercizio di una professione richiede, per la particolare complessità delle conoscenze<br />

e delle tecnologie, una suddivisione delle competenze in distinti filoni<br />

specificatamente individuati. Per l’accesso alle Scuole di Specializzazione è richiesto<br />

il possesso del Diploma di Laurea e l’eventuale Diploma di abilitazione<br />

previsto dallo Statuto di ciascuna Scuola. A seconda <strong>della</strong> tipologia, la durata legale<br />

delle Scuole di specializzazione va da un minimo di due ad un massimo di<br />

6 anni.<br />

Dottorato di ricerca, cui si accede dopo la laurea specialistica o con un titolo<br />

straniero equipollente e consente l’acquisizione di conoscenze e competenze di<br />

carattere scientifico richieste per l’accesso alla carriera universitaria ed ai centri<br />

di ricerca avanzata. Il Dottorato di Ricerca rappresenta il livello di formazione<br />

più elevato nei corsi di studio universitari. In esso si fondono ricerca e didattica,<br />

nel senso che esso si propone di formare giovani studiosi capaci di<br />

svolgere attività di ricerca avanzata; ciò avviene attraverso un percorso formativo<br />

che prevede l’acquisizione di strumenti metodologici, l’utilizzo delle più<br />

moderne tecnologie, la possibilità di soggiorno all’estero e di stages presso enti<br />

pubblici e privati. Il momento più significativo di questo percorso formativo<br />

si concretizza nella stesura di una tesi con contenuto originale. L’ammissione<br />

è subordinata al superamento di un esame. La durata minima per l’acquisizione<br />

del titolo di Dottore di Ricerca dei corsi è di 3 anni.<br />

L’attenzione <strong>della</strong> Facoltà verso i propri iscritti è testimoniata da varie iniziative<br />

da tempo programmate in molte direzioni (Master, Corsi di Perfezionamento,<br />

Scuola di specializzazione per la formazione degli insegnanti di scuola<br />

secondaria – SSIS). Infatti, è attraverso la flessibilità degli strumenti culturali<br />

offerti dagli studi umanistici che i laureati possono rispondere alle sfide <strong>della</strong><br />

competitività del mercato del lavoro.<br />

Il credito<br />

Il credito è una unità di misura del carico di lavoro svolto dallo studente. Per<br />

carico di lavoro si intende la somma delle ore che lo studente impiega nell’attività<br />

di studio assistito (lezioni frontali, esercitazioni, laboratori ecc.) e nell’attività<br />

di studio individuale (autoapprendimento). La valutazione espressa in<br />

trentesimi resta l’unità di misura per valutare il livello di apprendimento <strong>della</strong><br />

conoscenza o competenza (misura qualitativa).<br />

Come si acquisiscono i crediti formativi<br />

Lo studente matura i crediti formativi universitari con il superamento dell’esa-<br />

12


Organizzazione <strong>della</strong> Facoltà<br />

me di profitto; il numero dei crediti maturati per ciascun modulo/insegnamento<br />

è pari al valore stabilito dall’ordinamento didattico: un voto più alto non comporta<br />

una maggiorazione nel numero di crediti acquisiti.<br />

Il voto – nella scala tradizionale da 18/30 a 30/30 – rimane elemento fondamentale<br />

e distintivo del livello di apprendimento di ogni singolo studente.<br />

Perché i crediti<br />

Le motivazioni principali che hanno indotto all’adozione del sistema dei crediti<br />

sono due:<br />

- calibrare adeguatamente l’impegno di studio richiesto allo studente per il<br />

conseguimento del titolo;<br />

- facilitare la mobilità degli studenti:<br />

a) da corso di studio a corso di studio;<br />

b) da ateneo ad ateneo, compresi quelli di altri paesi europei che già da<br />

anni adottano il sistema dei crediti;<br />

c) da un canale formativo all’altro (formazione professionale, IFTS).<br />

Dall’anno accademico 2001/2002 anche la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’<strong>Università</strong><br />

degli Studi <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> ha avviato l’offerta didattica prevista<br />

dal nuovo ordinamento degli studi.<br />

Per i Corsi di Laurea Triennali sono previsti 180 crediti formativi (CFU); 60<br />

per ogni anno. Per i Corsi di Laurea Specialistica sono previsti 120 crediti formativi<br />

(CFU); 60 per ogni anno.<br />

Raddoppiando il ventaglio dei percorsi didattici, la Facoltà si propone di avviare<br />

una modernizzazione <strong>della</strong> propria offerta. È obiettivo <strong>della</strong> Facoltà consegnare<br />

al mercato del lavoro laureati in grado di trovare una opportuna collocazione<br />

in enti pubblici e privati che operano in molteplici settori: giornalismo,<br />

editoria, attività collegate alle nuove tecnologie multimediali, alla tutela dell’ambiente<br />

e del paesaggio, al turismo culturale, nonché presso musei, gallerie,<br />

teatri, biblioteche, archivi.<br />

Per fornire una solida preparazione di base, la didattica sarà articolata in lezioni,<br />

seminari, laboratori, tirocini e stages, assicurando una formazione flessibile,<br />

che è da sempre il segno distintivo dei laureati in discipline umanistiche.<br />

Naturalmente, attraverso varie forme di tutorato e di assistenza didattica, l’impegno<br />

dei docenti sarà rivolto anche al recupero di tutti coloro che accedono ai<br />

corsi di laurea con un carico di debiti formativi, che dovranno comunque essere<br />

colmati durante il triennio.<br />

D’altra parte, la ferma volontà di mantenere elevato il livello <strong>della</strong> preparazione<br />

risponde anche all’esigenza di mettere gli studenti nelle condizioni migliori<br />

per accedere alle lauree specialistiche, creando le basi di un consolidamento<br />

13


Organizzazione <strong>della</strong> Facoltà<br />

destinato non solo ad accrescere la valenza culturale del titolo di studio, ma anche<br />

a promuovere ed incrementare la ricerca scientifica, attraverso l’accesso ai<br />

dottorati.<br />

Gli insegnamenti, la mutuazione, il contratto<br />

Oltre l’ottanta per cento degli insegnamenti indicati in questa guida sono ricoperti<br />

da docenti e ricercatori di ruolo <strong>della</strong> facoltà.<br />

Per circa il venti per cento, come la legge consente, la Facoltà chiama studiosi<br />

dotati di tutta la qualificazione scientifica corrispondente, a tenere insegnamenti<br />

la cui funzione didattica è già preordinata e per cui non vi sono in quel<br />

momento risorse disponibili in Facoltà. Molti di questi docenti hanno insegnato<br />

per più anni presso la Facoltà inserendosi nei suoi curricula e garantendo<br />

agli studenti anche una continuità didattica. Non appena verranno assegnati i<br />

contratti la Facoltà renderà noti i nomi dei docenti prescelti.<br />

Alcuni insegnamenti non hanno in un determinato anno accademico un loro<br />

specifico programma ma adottano il programma, e quindi le lezioni, di un altro<br />

insegnamento affine. Si chiama ‘mutuazione e nel proprio piano di studi uno<br />

studente può inserire uno solo dei due insegnamenti che sono in questa situazione.<br />

14


DAMS<br />

Presidente: prof. f.f. M. Privitera<br />

Cubo 28a<br />

tel. 0984/494547<br />

FILOSOFIA<br />

E SCIENZE UMANE<br />

Presidente: prof. M. Alcaro<br />

Cubo 28a<br />

tel. 0984/494541<br />

CORSI DI LAUREA TRIENNALI<br />

FILOSOFIE E SCIENZE<br />

DELLA COMUNICAZIONE<br />

E DELLA CONOSCENZA<br />

Presidente: prof. f.f. F. Cimatti<br />

Cubo 28a<br />

tel. 0984/494542<br />

LETTERE<br />

Presidente: prof. V. Teti<br />

Cubo 28a<br />

tel. e fax 0984/494538<br />

LINGUE E CULTURE<br />

MODERNE<br />

Presidente: prof. F. Altimari<br />

Cubo 28a<br />

tel. 0984/494544<br />

Organizzazione <strong>della</strong> Facoltà<br />

MEDIAZIONE LINGUISTICA<br />

Presidente: prof. G.P. Givigliano<br />

Cubo 28a<br />

tel. 0984/4945445<br />

SCIENZE<br />

DELL’EDUCAZIONE<br />

Presidente: prof. G. Trebisacce<br />

Cubo 18b<br />

tel. 0984/494144<br />

STORIA<br />

Presidente: prof. O. Cavalcanti<br />

Cubo 28a<br />

tel. 0984/494540<br />

STORIA E<br />

CONSERVAZIONE<br />

DEL PATRIMONIO<br />

ARTISTICO,<br />

ARCHEOLOGICO<br />

E MUSICALE<br />

Presidente: prof. P. Dalena<br />

Cubo 21b<br />

tel. 0984/494546 - 0984/494008<br />

15


Organizzazione <strong>della</strong> Facoltà<br />

16<br />

CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA<br />

FILOSOFIA E STORIA<br />

DELLE IDEE<br />

Presidente: prof. M. Alcaro<br />

Cubo 28a<br />

tel. 0984/494541<br />

TEORIADELLAPRASSI<br />

COMUNICATIVAE COGNITIVA<br />

Presidente: prof. f.f. F. Cimatti<br />

Cubo 28a<br />

tel. 0984/494542<br />

LINGUE E LETTERATURE<br />

MODERNE. FILOLOGIA,<br />

LINGUISTICA, TRADUZIONE<br />

Presidente: prof. F. Altimari<br />

Cubo 28a<br />

tel. 0984/494544<br />

LINGUAGGI<br />

DELLO SPETTACOLO,<br />

DEL CINEMA, DEL VIDEO<br />

Presidente: prof. M. Privitera<br />

Cubo 28a<br />

tel. 0984/494547<br />

INFORMATICA PER LE<br />

DISCIPLINE UMANISTICHE<br />

Presidente: prof. G.P. Givigliano<br />

Cubo 28a<br />

tel. 0984/4945445<br />

EDUCAZIONE AI MEDIA<br />

(MEDIA EDUCATION)<br />

Presidente: prof. G. Trebisacce<br />

Cubo 18b<br />

tel. 0984/494539<br />

STORIA E CONSERVAZIONE<br />

DEI BENI ARTISTICI<br />

E ARCHEOLOGICI<br />

Presidente: prof. P. Dalena<br />

Cubo 21b<br />

tel. 0984/494546 - 0984/404008<br />

SCIENZE LETTERARIE<br />

Presidente: prof. V. Teti<br />

Cubo 28a<br />

tel. e fax 0984/494538<br />

SCIENZE STORICHE<br />

Presidente: prof. O. Cavalcanti<br />

Cubo 28a<br />

tel. 0984/494540<br />

CORSI DI LAUREA INTERFACOLTÀ<br />

SCIENZE TURISTICHE<br />

Presidente: prof. E. Marra<br />

SCIENZE DELLA<br />

FORMAZIONE PRIMARIA<br />

Presidente: prof. Franco Crispini<br />

tel. 0984/494070


DOCENTI<br />

Professori ordinari e straordinari<br />

Organizzazione <strong>della</strong> Facoltà<br />

Nome Disciplina Dipartimento<br />

M. ALCARO Storia <strong>della</strong> filosofia Filosofia<br />

F. ALTIMARI Lingua e lett. albanese Linguistica<br />

P.A. BERTACCHINI Psicologia generale Linguistica<br />

E. BILOTTA Psicologia cognitiva Linguistica.<br />

M. BORRELLI Pedagogia generale Sc. Educ.<br />

F. BURGARELLA Storia bizantina Storia<br />

V. BURZA Pedagogia sociale Sc. Educ<br />

C. CARBONE St. e istituz. dell’Africa Storia<br />

O. CAVALCANTI Storia tradizioni popolari Storia<br />

A. COSTABILE Psicologia <strong>dello</strong> sviluppo Sc. Educ.<br />

F. CRISPINI Storia <strong>della</strong> filosofia Filosofia<br />

I. CRISPINI Filosofia morale Filosofia<br />

P. DALENA Antichità e istituzioni medievali Storia<br />

P. DE LEO Storia medievale Storia<br />

P. DE SANCTIS<br />

RICCIARDONE<br />

Storia <strong>della</strong> cultura materiale Arch. e st. arti<br />

G. DE SENSI SESTITO Storia greca Storia<br />

R. DISTILO Filologia romanza Linguistica<br />

P. GAGLIARDO Geografia Ecologia<br />

D. GAMBARARA Filosofia del linguaggio Filosofia<br />

G.P. GIVIGLIANO Storia romana Storia<br />

A. GOSTOLI Letteratura greca Filologia<br />

R. GUARASCI Documentazione Linguistica<br />

N. MEROLA Lett. ital. mod. e cont. Filologia<br />

G. MOCCHI Storia <strong>della</strong> filosofia moderna Filosofia<br />

C. MORINI Filologia germanica Linguistica<br />

D. ORDINE Letteratura italiana Filologia<br />

R. PERRELLI Filologia latina Filologia<br />

17


Organizzazione <strong>della</strong> Facoltà<br />

Nome Disciplina Dipartimento<br />

M. PETRUSEWICZ Storia moderna Storia<br />

C. PIU<br />

Progettazione e valutazione<br />

tecnol. educative<br />

Sc. Educaz<br />

G. ROMA Archeologia cristiana Arch. e st. arti<br />

C. SALEMME Letteratura latina Filologia<br />

G. SPADAFORA Pedagogia interculturale Sc. Educaz.<br />

V. TETI Etnologia Filologia<br />

G. TREBISACCE Storia <strong>della</strong> pedagogia Sc. Educaz.<br />

J. TRUMPER Glottologia Linguistica<br />

G. VANHESE Lingua e lett. francese Linguistica<br />

M. ZANATTA Storia <strong>della</strong> filosofia antica Filosofia<br />

18


Professori associati<br />

Organizzazione <strong>della</strong> Facoltà<br />

Nome Disciplina Dipartimento<br />

B. AGOSTI Fenomenologia degli stili Arch. e st. arti<br />

G. BARBERI<br />

SQUAROTTI<br />

Letteratura italiana (per C.L. diversi<br />

da Lettere e Lingue)<br />

Filologia<br />

F. BAUSI Letteratura italiana medievale Filologia<br />

A. BERISHA Letteratura albanese Linguistica<br />

M.W. BRUNO Teoria e tec. Ling. Cinematog. Filosofia<br />

R. S. BUFALO Estetica Filosofia<br />

M. CALIGIURI Pedagogia <strong>della</strong> comunicazione Sc. Educaz.<br />

P. CARAFA Archeologia <strong>della</strong> Magna Grecia Arch. e st. arti<br />

P. CAVUOTO Storia romana (A-L) Storia<br />

F. CIMATTI Filosofia <strong>della</strong> mente Filosofia<br />

B. CLAUSI Letteratura cristiana antica Filologia<br />

P. COLONNELLO Propedeutica filosofica Sc. Educaz.<br />

A. COSCARELLA Archeologia medievale Arch. e st. arti<br />

F. COZZETTO Storia moderna Storia<br />

A. CRISTOFORI Storia romana Storia<br />

A. D’ATRI Storia <strong>della</strong> filosofia contemporanea Filosofia<br />

R. DE GAETANO Storia e critica del cinema Filosofia<br />

M.P. DI DARIO GUIDA Storia dell’arte medievale Arch. e st. arti<br />

D. FALCIONI Filosofia <strong>della</strong> storia Filosofia<br />

M. FERRARIO Papirologia Filologia<br />

M. GANERI Letteratura italiana mod. e cont. Filologia<br />

F. GARRITANO Ermeneutica filosofica Filosofia<br />

G. GRECO Sociologia delle comun. di massa Sc. Educaz.<br />

G.B. GUERRIERO Educazione degli adulti Sc. Educaz.<br />

M. INTRIERI Storia <strong>della</strong> storiografia antica Storia<br />

R. KIDDER Letteratura inglese Linguistica<br />

E. LONDERO Letteratura spagnola Linguistica<br />

M. LOPORCARO Dialettologia Linguistica<br />

M. MADDALON Sociolinguistica Linguistica<br />

19


Organizzazione <strong>della</strong> Facoltà<br />

Nome Disciplina Dipartimento<br />

M. PAOLETTI Archeologia e storia arte gr./ rom. Arch. e st. arti<br />

A. PAPARAZZO Storia contemporanea Storia<br />

M. M. PARLATI Lingua e letteratura inglese Linguistica<br />

G. PINNA Letteratura tedesca Linguistica<br />

C. PITTO Antropologia culturale Sc. Educaz<br />

I. PRINCIPE Storia dell’urbanistica<br />

Pianificazione<br />

Territoriale<br />

M. PRIVITERA<br />

Storia <strong>della</strong> musica medievale<br />

e rinascimentale<br />

Arch. e st. arti<br />

C. REALE Bibliografia e biblioteconomia Filologia<br />

L. ROMITO Fonetica e fonologia Linguistica<br />

B. SERPE Storia scuola e istituz. educative Sc. Educaz.<br />

G. SOLE Antropologia religiosa Filologia<br />

C. STANCATI Semiotica Filosofia<br />

F. STARA Filosofia dell’educazione Sc. Educaz.<br />

E. TALAMO Storia del disegno, incisione e grafica Arch. e st. arti<br />

G.B. VACCARO Filosofia delle religioni Filosofia<br />

A. VALENTI Pedagogia speciale Sc. Educaz.<br />

V. VALENTINI Storia del teatro e <strong>dello</strong> spettacolo Linguistica<br />

C. VERBARO Letteratura italiana mod. e cont. Filologia<br />

P. VIRNO Etica <strong>della</strong> comunicazione Filosofia<br />

S. VIZZARDELLI Estetica musicale Filosofia<br />

20


Ricercatori<br />

Nome Dipartimento<br />

L. ANGELONE Linguistica<br />

G. G. BELLUSCIO Linguistica<br />

R. BONDì Filosofia<br />

F. BOSSIO Sc. Educazione<br />

F. BRAGA ILLA Sc. Educazione<br />

D. BULOTTA Linguistica<br />

F. M. CACCIATORE Filosofia<br />

G. CAPITELLI Arch. e st. arti<br />

C. CAVALLARO Linguistica<br />

CH. CHEVALLIER CHAMBET Linguistica<br />

R. CIACCIO Storia<br />

A. CONCOLINO MANCINI Filologia<br />

G. COSTABILE Sc. Educazione<br />

S. COSTANZO Sc. Educazione<br />

M. CRONIN Linguistica<br />

A. DE MARCO Linguistica<br />

F. DE RENZO Filologia<br />

F. DERIU Arch. e st. arti<br />

G. FERRARI Linguistica<br />

F. FERRETTI Filosofia<br />

M.C. FIGORILLI Filologia<br />

O. FUOCO Filologia<br />

D. GAGLIARDI Linguistica<br />

A. GIVIGLIANO Filosofia<br />

R.F. GIORDANO Storia<br />

R. GRASSO Filosofia<br />

F. IUSI Filologia<br />

E. JOSSA Linguistica<br />

F. LA MANNA Linguistica<br />

A. LA MARCA Arch. e st. arti<br />

M. LAFKIOUI Linguistica<br />

M. LANZILLOTTA Filologia<br />

F. LIBRANDI Filologia<br />

G. LIGUORI Filosofia<br />

Organizzazione <strong>della</strong> Facoltà<br />

21


Organizzazione <strong>della</strong> Facoltà<br />

Nome Dipartimento<br />

G. LO CASTRO Filologia<br />

G. LO FEUDO Filosofia<br />

F.W. LUPI Filologia<br />

F. MAC FADDEN Linguistica<br />

G. MACCARONI Filosofia<br />

S.R. MALETTA Filosofia<br />

S. MANCUSO Arch. e st. arti<br />

K. MASSARA Storia<br />

B. MORCAVALLO Filosofia<br />

R. MORRONE Filologia<br />

R. OGGERO Linguistica<br />

G. PACI Sc. Educazione<br />

F. PALOMBI Filosofia<br />

G. PANISSIDI Filosofia<br />

G. PARADISI Linguistica<br />

S. PERFETTI Sc. Educazione<br />

R. PERROTTA Storia<br />

S. PICCOLO Linguistica<br />

C. PIVA Linguistica<br />

Y. PREUMONT Linguistica<br />

I. PUPO Filologia<br />

C. RIVOLETTI Filologia<br />

R.A. ROSSI Sc. Educazione<br />

A. ROVELLA Linguistica<br />

M. SALERNO Storia<br />

A.B. SANGINETO Arch. e st. arti<br />

R.C. SERVIDIO Linguistica<br />

G. SQUILLACE Storia<br />

A. TALIANO GRASSO Arch. e st. arti<br />

G. TREBISACCE Sc. Educazione<br />

N. TREBISACCE Sc. Educazione<br />

A. VACCARO Storia<br />

P. ZAMBRANO Arch. e st. arti<br />

A. ZUMBO Storia<br />

22


Organizzazione <strong>della</strong> Facoltà<br />

PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO<br />

Altomare dr. Luigi Funzion. amministr Corso di L. in D.A.M.S.<br />

Tel. 494547<br />

Attento dr. Luigi Assist. elab. dati <strong>CSDIM</strong><br />

Tel 0984/494558<br />

Barone sig.ra Alba Assist. amministr. Corso di L. in Lettere<br />

Tel. 0984/494538<br />

Barone dr. Antonio Assist. elab. dati Presidenza Facoltà<br />

Tel. 0984/493889/494559<br />

Bilotta dr. Irene Funzion. amministr. Presidenza Facoltà<br />

Tel. 0984/493882<br />

Cerenzia dr. Rosalba Funzion. amministr. Corso di L. in Lingue<br />

Tel. 0984/494544<br />

Commis dr. Luca Assist. elab. dati Presidenza Facoltà<br />

Tel. 0984/493889<br />

De Luca dr. Enrico Assist. tecnico Corso di L. in D.A.M.S.<br />

Tel. 494547<br />

Doninelli dr. Franco Funzion. tecnico Coord. tecnico didatt.<br />

Tel. 0984/494543<br />

Donvito sig. Corrado Agente ausiliario Presidenza Facoltà<br />

Tel. 0984/493891<br />

Filice dr. Silvana Funzion. amministr. Coord. Amm. Corsi di laurea<br />

Tel. 0984/494538<br />

Filosa dr. Maria Assist. amministr. Corso di L. Storia<br />

e Conserv. Patr. Art. arc. Mus.<br />

Tel. 0984/494008<br />

Florio sig.ra Piera Assist. amministr. Corso di L. in Filosofia<br />

Tel. 0984/494541<br />

Forte Battista Funzion. Tecnico Corso di Laurea in Scienze<br />

dell’Educazione<br />

Tel 0984/494538<br />

Greco sig.ra Rosina Agente ausiliario Coordinam. didatt.<br />

Tel. 0984/494549<br />

Molinaro sig. Flaviano Operatore amministr. Presidenza Facoltà<br />

Tel. 0984/493893<br />

Natalizio<br />

dr. Gianfranco<br />

Sammarro<br />

dr. Annunziato<br />

Agente tecnico Presidenza Facoltà<br />

Tel. 0984/493888<br />

Collab. tecnico Presidenza Facoltà<br />

Tel. 0984/492063<br />

Tocci dr. Michele Collab. amministr. Corso di L. in Storia<br />

Tel. 0984/494540<br />

23


Organizzazione <strong>della</strong> Facoltà<br />

Rappresentanti degli studenti in Consiglio di Facoltà<br />

Cannata Giuseppe<br />

Capristo Domenico<br />

Chiappetta Andrea<br />

Cuomo Alessandro<br />

Di Santo Adele<br />

Fabiano Alessio<br />

Ginese Carmela<br />

Solano Andrea<br />

Vattimo Emiliana<br />

24


CALENDARIO A.A. <strong>2005</strong>/<strong>2006</strong><br />

LAUREE TRIENNALI<br />

Inizio corsi Lunedì 3 Ottobre <strong>2005</strong><br />

Fine corsi Mercoledì 14 Giugno <strong>2006</strong><br />

I periodo<br />

Lunedì 3 Ottobre <strong>2005</strong> – Sabato 19 Novembre <strong>2005</strong> (41 giorni)<br />

Interruzione per accertamenti<br />

Lunedì 21 Novembre <strong>2005</strong> – Sabato 26 Novembre <strong>2005</strong> (6 giorni)<br />

Organizzazione <strong>della</strong> Facoltà<br />

II periodo<br />

Lunedì 28 Novembre <strong>2005</strong> – Sabato 28 Gennaio <strong>2006</strong> (39 giorni)<br />

Sessione invernale Interruzione per accertamenti e esami V. O. e N. O.<br />

Lunedì 30 Gennaio <strong>2006</strong> – Martedì 28 Febbraio <strong>2006</strong> (25 giorni) 2 Appelli<br />

III periodo<br />

Mercoledì 8 Marzo <strong>2006</strong> – Sabato 22 Aprile <strong>2006</strong> (36 giorni)<br />

Sessione di Aprile - Interruzione per accertamenti<br />

Lunedì 24 Aprile <strong>2006</strong> – Sabato 29 Aprile <strong>2006</strong> (5 giorni)<br />

IV periodo<br />

Martedì 2 Maggio <strong>2006</strong> – Mercoledì14 Giugno <strong>2006</strong> (37 giorni)<br />

Corsi di recupero per N. O. e n. 1 appello per i laureandi di luglio<br />

Lunedì 15 Giugno <strong>2006</strong> – Mercoledì 21 Giugno <strong>2006</strong> (6 giorni)<br />

Appelli esami sessione estiva<br />

Giovedì 22 Giugno <strong>2006</strong> – Lunedì 31 Luglio <strong>2006</strong> N. 2 Appelli di cui 1 a Giugno<br />

e 1 a Luglio<br />

Appelli esami sessione autunnale<br />

Lunedì 4 settembre <strong>2006</strong> – Sabato 30 Settembre <strong>2006</strong> N. 1 Appello aperto con<br />

possibilità di prolungamento<br />

Vacanze Natalizie Venerdì 23 Dicembre <strong>2005</strong> – Sabato 7 Gennaio <strong>2006</strong><br />

Vacanze di Pasqua Giovedì 13 Aprile <strong>2006</strong> – Martedì 18 Aprile <strong>2006</strong><br />

Festa Patronale Lunedì 20 Febbraio <strong>2006</strong><br />

25


Organizzazione <strong>della</strong> Facoltà<br />

CALENDARIO A.A. <strong>2005</strong>/<strong>2006</strong><br />

LAUREE SPECIALISTICHE<br />

Inizio corsi Lunedì 9 Dicembre <strong>2005</strong><br />

Fine corsi Sabato 17 Giugno <strong>2006</strong><br />

I periodo<br />

Venerdì 9 Dicembre <strong>2005</strong> – Sabato 11 Febbraio <strong>2006</strong> (42 giorni)<br />

Sessione invernale Interruzione per accertamenti e esami .<br />

Lunedì 13 Febbraio <strong>2006</strong> – Sabato 4 Marzo <strong>2006</strong> (17 giorni) 2 Appelli<br />

II periodo<br />

Lunedì 6 Marzo <strong>2006</strong> – Sabato 22 Aprile <strong>2006</strong> (37 giorni)<br />

Interruzione per accertamenti<br />

Lunedì 24 Aprile <strong>2006</strong> – Sabato 29 Aprile <strong>2006</strong> (5 giorni)<br />

III periodo<br />

Martedì 2 Maggio <strong>2006</strong> – Sabato17 Giugno <strong>2006</strong> (40 giorni)<br />

Appelli esami sessione estiva<br />

Giovedì 22 Giugno <strong>2006</strong> – Lunedì 31 Luglio <strong>2006</strong><br />

N. 2 Appelli di cui 1 a Giugno e 1 a Luglio<br />

Appelli esami sessione autunnale<br />

Lunedì 4 settembre <strong>2006</strong> – Sabato 30 Settembre <strong>2006</strong><br />

N. 1 Appello aperto con possibilità di prolungamento<br />

Vacanze Natalizie Venerdì 23 Dicembre <strong>2005</strong> – Sabato 7 Gennaio <strong>2006</strong><br />

Vacanze di Pasqua Giovedì 13 Aprile <strong>2006</strong> – Martedì 18 Aprile <strong>2006</strong><br />

Festa Patronale Lunedì 20 Febbraio <strong>2006</strong>.<br />

26


CORSI DI LAUREA TRIENNALI


CORSO DI LAUREA IN<br />

DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA<br />

E DELLO SPETTACOLO<br />

Presidente: f.f. Prof. Massimo Privitera<br />

Segretario: Enrico De Luca<br />

Ubicazione: cubo 28a<br />

Telefono: 0984/494547<br />

Fax: 0984/494548<br />

E-mail: dams@unical.it<br />

Orario apertura: 9-11<br />

Manager didattico: cubo 17/b Maria Paola Manna Tel. 0984/494335<br />

Orario apertura: 9-11<br />

Insegnamenti attivati:<br />

Insegnamento Docente Copertura Crediti Periodo<br />

Antropologia culturale C. Pitto titolare 4-4 I-II<br />

Cinematografia documentaria C. Pitto affidamento 4 I<br />

Civiltà <strong>della</strong> canzone M. Privitera affidamento 4 III<br />

Drammaturgia D. Vianello contratto 4-4 III-IV<br />

Drammaturgia musicale mutua<br />

da Storia <strong>della</strong> musica moderna<br />

contratto 4-4 I-II<br />

Estetica musicale S. Vizzardelli titolare 4-4 III-IV<br />

Estetica mutua da Estetica musicale<br />

mod. A<br />

S. Vizzardelli mutuazione 4 III<br />

Etnomusicologia G. Tuzi contratto 4-4 III-IV<br />

Filosofia del linguaggio mutua<br />

da Filosofia del Linguaggio (cdl<br />

in FSCC)<br />

D. Gambarara mutuazione 4 I<br />

Iconografia musicale mod. A A. Marcellino contratto 4 IV<br />

Iconografia musicale mod. B A. Marcellino contratto 4 III<br />

Informatica 4-4<br />

Informatica musicale mod. A B. Gioffrè contratto 4 I<br />

Informatica musicale mod. B<br />

mutua da Informatica per i Beni<br />

Culturali (CdL in Storia e Cons.<br />

Beni Culturali<br />

B. Gioffrè mutuazione 4 II<br />

Dams<br />

29


Dams<br />

30<br />

Insegnamento Docente Copertura Crediti Periodo<br />

Istituzioni di linguaggio<br />

cinematografico e televisivo<br />

M.W. Bruno titolare 4-4 I-II<br />

Istituzioni di regia B. Roberti contratto 4 II<br />

Letteratura italiana G. Barberi Squarotti titolare 8 III-IV<br />

Lingua e traduzione francese<br />

(mutuazione da CdL in Lingue<br />

e culture moderne<br />

mutuazione 4-4<br />

Lingua e traduzione inglese contratto 4-4<br />

Lingua e traduzione tedesca<br />

(mutuazione da CdL in Lingue<br />

e culture moderne<br />

Metodologia <strong>della</strong> critica<br />

<strong>dello</strong> spettacolo<br />

Organizzazione ed economia<br />

<strong>dello</strong> Spettacolo<br />

mutuazione 4-4<br />

F. Deriu affidamento 4-4 III-IV<br />

contratto 4-4<br />

Paleografia musicale mod. A A. Pugliese contratto 4 III<br />

Paleografia musicale mod. B A. Pugliese contratto 4 II<br />

Psicologia generale mod. A F. Braga Illa affidamento 4 I<br />

Psicologia generale mod. B<br />

(mutuazione da CdL in FSCC)<br />

F. Braga Illa mutuazione 4 II<br />

Semiologia <strong>della</strong> musica N. Capogreco contratto 4-4 I-II<br />

Storia contemporanea<br />

(mutuazione da CdL in Storia)<br />

K. Massara mutuazione 4-4 III-IV<br />

Storia del cinema italiano D. Dottorini contratto 4-4 III-IV<br />

Storia del Jazz / Storia del Rock R. Borretti contratto 4-4 I-II<br />

Storia del teatro antico<br />

(mutuazione da CdL in lettere)<br />

M. Giordano mutuazione 4<br />

Storia del teatro e <strong>dello</strong> spettacolo V. Valentini titolare 4-4 I-II<br />

Storia del teatro italiano contratto 4 IV<br />

Storia del teatro rinascimentale<br />

e barocco<br />

C. Fanelli contratto 4 III<br />

Storia dell’architettura<br />

(mutuazione da CdL in Storia e<br />

Cons. Beni Culturali)<br />

Storia dell’arte contemporanea<br />

(mutuazione da CdL in Storia e<br />

Cons. Beni Culturali)<br />

I. Principe mutuazione 4-4 III-IV<br />

L. Passarelli mutuazione 4-4 III-IV


Insegnamento Docente Copertura Crediti Periodo<br />

Storia dell’arte moderna (A-L)<br />

(mutuazione da CdL in Storia e<br />

Cons. Beni Culturali)<br />

G. Capitalli mutuazione 4-4 III-IV<br />

Storia dell’arte moderna (M-Z)<br />

(mutuazione da CdL in Storia e<br />

Cons. Beni Culturali)<br />

Storia <strong>della</strong> musica contemporanea<br />

mutua da Iconografia<br />

Musicale mod. B<br />

Storia <strong>della</strong> musica dall’antichità<br />

al Rinascimento<br />

Storia <strong>della</strong> musica medievale<br />

mutua da Paleografia Musicale<br />

mod. B<br />

P. Zambrano mutuazione 4-4 III-IV<br />

A. Marcellino mutuazione 4 III<br />

M. Privitera titolare 4-4 I-III<br />

A. Pugliese mutuazione 4 II<br />

Storia <strong>della</strong> musica moderna contratto 4-4 I-II<br />

Storia <strong>della</strong> televisione e dei media contratto 4 IV<br />

Storia delle teoriche teatrali mod. A V. Valentini affidamento 4 II<br />

Storia delle teoriche teatrali<br />

mod. B mutua da Semiologia<br />

<strong>dello</strong> spettacolo (CdL in FSCC)<br />

V. Costantino mutuazione 4 III<br />

Storia e critica del cinema R. De Gaetano titolare 4-4 I-II<br />

Storia moderna (mutuazione da<br />

CdL in Storia)<br />

F. Cozzetto mutuazione 4-4 III-IV<br />

Teoria e analisi <strong>della</strong> musica E. Pozzi contratto 4-4 III-IV<br />

Teoria e tecnica <strong>della</strong> sceneggiatura A. Canadè contratto 4 II<br />

Dams<br />

1. Organizzazione del CdL<br />

Il Corso di Laurea in Discipline <strong>della</strong> Arti, <strong>della</strong> Musica e <strong>dello</strong> spettacolo<br />

(classe di laurea XXIII - Scienze e Tecnologie delle Arti Figurative, <strong>della</strong><br />

Musica, <strong>dello</strong> Spettacolo e <strong>della</strong> Moda) è destinato a coloro che intendono<br />

operare professionalmente nei campi <strong>della</strong> musica e <strong>dello</strong> spettacolo, e ha dunque<br />

lo scopo di fornire un’adeguata conoscenza di metodi e contenuti storici,<br />

culturali e scientifici necessari per il conseguimento del livello formativo<br />

richiesto per l’esercizio di professioni le più varie inerenti i detti campi.<br />

Il corso (che d’ora in poi sarà chiamato con la sigla DAMS) ha durata triennale,<br />

al termine del quale i laureati potranno aver acquisito:<br />

31


Dams<br />

– una buona formazione di base nonché un ampio spettro di conoscenze storiche,<br />

culturali e scientifiche nel campo <strong>della</strong> musica e/o <strong>dello</strong> spettacolo;<br />

– strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione e all’utilizzo di<br />

competenze proprie dei linguaggi espressivi delle arti musicali e/o delle<br />

arti <strong>dello</strong> spettacolo, nonché dei contesti delle loro specifiche manifestazioni<br />

(teatro, cinema, danza, spettacolo digitale, ecc.);<br />

– una competenza di base nell’uso delle tecnologie digitali e degli strumenti<br />

informatici, oltre che di più tradizionali strumenti di acquisizione e trasmissione<br />

del sapere;<br />

– buona conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua<br />

dell’Unione Europea, oltre all’italiano, nell’ambito specifico di competenza<br />

e per lo scambio di informazioni generali;<br />

– capacità di lavorare tanto in autonomia quanto in contesti di gruppo, capacità<br />

di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.<br />

2. Ammissione al corso di studio<br />

Per l’ammissione al Corso occorre il possesso di un diploma di scuola secondaria<br />

superiore o di un altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto<br />

come equivalente o idoneo ai sensi delle normative vigenti. Potranno<br />

essere organizzati test di orientamento in ingresso, volti a saggiare le conoscenze<br />

linguistiche, e le competenze pregresse di ogni studente nelle discipline<br />

caratterizzanti il corso di laurea, allo scopo di facilitare agli studenti la<br />

scelta dei corsi e/o dell’indirizzo di studio. In particolare, per l’indirizzo<br />

Musica, verrà predisposto un test per accertare le conoscenze tecnico-musicali<br />

di chi intende iscriversi, da svolgersi prima che inizino i corsi. Gli studenti<br />

che risulteranno privi delle conoscenze minime per seguire proficuamente<br />

le lezioni dovranno seguire un apposito corso di alfabetizzazione<br />

musicale.<br />

3. Frequenza ai corsi<br />

È richiesta la frequenza alle lezioni ordinarie e alle attività didattiche. Ogni<br />

docente la verificherà secondo le proprie modalità. Solo in possesso <strong>della</strong><br />

firma di frequenza sarà possibile sostenere la valutazione di profitto.<br />

4. Articolazione del corso e offerta formativa<br />

Il Corso di Laurea in DAMS. si articola in due curricula, Musica e<br />

Spettacolo, e prevede principalmente attività formative di tipo disciplinare<br />

(lezioni e seminari), ampiamente integrate dalla possibilità di fare esperienze<br />

di tipo pratico-professionale. Per una valida formazione nelle discipline<br />

<strong>della</strong> musica e <strong>dello</strong> spettacolo è infatti necessaria un’ampia e solida<br />

32


Dams<br />

cultura di base nelle materie letterarie, linguistiche, storiche, artistiche,<br />

socioantropologiche, psicologiche; e una più specifica e dettagliata acquisizione<br />

dei fondamenti storici, teorici, critico-metodologici, nonché delle<br />

conoscenze tecnologiche ed economico-organizzative relative agli indirizzi<br />

di riferimento. A fornire queste conoscenze e competenze sono adibite tre<br />

tipologie di insegnamenti: a) attività formative DI BASE, in gran parte<br />

comuni a tutti gli indirizzi b) attività formative CARATTERIZZANTI, specifiche<br />

per ciascun indirizzo (ma tali da garantire una adeguata integrazione<br />

delle conoscenze e delle competenze relative agli altri indirizzi di riferimento);<br />

c) attività formative AFFINI O INTEGRATIVE, volte a completare<br />

la preparazione complessiva e a fornire conoscenze e competenze in specifici<br />

ambiti di interesse.<br />

Ogni insegnamento è articolato in moduli didattici che assegnano – salvo<br />

eccezioni – 4 Crediti Formativi Universitari (vedi più avanti il punto 5. per una<br />

spiegazione dettagliata). Alcuni insegnamenti sono costituiti da un solo modulo<br />

(4 CFU), mentre altri, tra cui le discipline fondamentali di ogni indirizzo,<br />

sono costituiti da due moduli (8 CFU).<br />

A queste tre tipologie di insegnamento si aggiungono le ALTRE ATTIVITÀ<br />

FORMATIVE le quali, mediante la partecipazione a seminari, laboratori, stages<br />

o tirocinii (questi da espletarsi presso enti, istituzioni e soggetti specializzati<br />

come accademie, conservatori, centri di ricerca, scuole, associazioni, fondazioni,<br />

centri di produzione, aziende, enti culturali, imprese dell’industria<br />

culturale, ecc.) forniscono l’opportunità di compiere indispensabili esperienze<br />

di tipo pratico-professionale. I seminari e laboratori, attivati durante lo svolgimento<br />

dell’A.A. danno diritto ad acquisire da 1 a 2 CFU (a seconda <strong>della</strong><br />

quantità di ore di frequenza); gli stages e i tirocini, di durata variabile tra tre e<br />

quattro settimane, danno diritto a 4 CFU.<br />

In relazione agli obiettivi formativi sopra specificati il Consiglio di Corso di<br />

Laurea si attiverà per stipulare apposite convenzioni per l’espletamento di attività<br />

di laboratorio e di stages e tirocinii presso strutture e servizi, sia pubblici<br />

che privati, Istituti di ricerca, Enti locali e Istituzioni nel settore <strong>della</strong> musica,<br />

<strong>dello</strong> spettacolo e in genere dell’industria culturale.<br />

5. Attribuzione dei crediti formativi universitari (CFU)<br />

Per conseguire la laurea di primo livello (corso triennale) è necessario acquisire<br />

nei tre anni 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), ovvero 60 CFU per<br />

ciascun anno.<br />

– Per Credito Formativo Universitario si intende la misura del lavoro di<br />

apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente<br />

in possesso di adeguata preparazione iniziale per l’acquisizione di cono-<br />

33


Dams<br />

scenze ed abilità nelle attività formative previste dall’ordinamento didattico<br />

del Corso di Laurea prescelto.<br />

– Al credito, di norma, corrispondono 25 ore di lavoro <strong>dello</strong> studente.<br />

– A ciascuna attività formativa corrisponde un numero di crediti che sono<br />

acquisiti dallo studente con il superamento dell’esame o di altra forma di<br />

verifica del profitto.<br />

L’articolazione dei crediti per ciascun indirizzo e per anno di corso è riportata<br />

più avanti nella sezione Piani di studio.<br />

6. Verifiche dell’apprendimento e valutazione<br />

La verifica del profitto è obbligatoria per tutte le attività formative. La prova<br />

di accertamento del profitto può essere solo scritta, solo orale, o un combinato<br />

di scritto ed orale; oppure può prevedere questionari a risposta multipla,<br />

anche informatizzati, come forma concorrente di accertamento, nonché come<br />

forma di ammissione alle restanti parti <strong>della</strong> prova di accertamento del profitto.<br />

La verifica del profitto per le attività formative diverse dai corsi di insegnamento<br />

può non prevedere una votazione ma soltanto l’attestazione di<br />

“superata” (che determina l’acquisizione da parte <strong>dello</strong> studente dei relativi<br />

crediti) o “non superata”. La verifica del profitto per le attività formative per<br />

le quali non sia prevista una votazione potrà essere demandata anche ad un<br />

singolo professore di ruolo o ricercatore. Le prove di accertamento del profitto<br />

sono pubbliche e pubblica è la comunicazione delle votazioni riportate dagli<br />

studenti. Per sostenere le prove di accertamento del profitto lo studente deve<br />

essere iscritto e in regola con il versamento delle tasse e dei contributi richiesti<br />

e con le disposizioni relative all’accertamento dell’obbligo di frequenza.<br />

7. Prova finale<br />

La prova finale per il Corso di Laurea in DAMS consiste nella redazione da<br />

parte di ogni studente laureando di un elaborato scritto, e nella sua discussione<br />

con una commissione di laurea. Il Consiglio di Corso di Laurea ha individuato<br />

una serie di ambiti disciplinari di riferimento e nominato per ciascun<br />

ambito una Commissione di area. Tali commissioni, che vengono nominate<br />

dal Consiglio per ogni anno accademico e rese note entro gennaio, sono composte<br />

da membri effettivi (docenti di ruolo presso l’ateneo) e membri aggregati.<br />

Gli ambiti e le relative commissioni sono i seguenti:<br />

Discipline del teatro e <strong>dello</strong> spettacolo<br />

Valentini (presidente), Deriu, Barberi Squarotti, De Gaetano (aggr.:<br />

Costantino, Fanelli, Vianello)<br />

34


Dams<br />

Discipline del Cinema, Fotografia e Televisione<br />

De Gaetano (presidente), Bruno, Pitto, Valentini, Deriu (aggr.: Canadè,<br />

Dottorini, Roberti).<br />

Discipline <strong>della</strong> musica<br />

Privitera (presidente), Vizzardelli, Deriu (aggr.: Borretti, Capogreco, Gioffrè,<br />

Marcellino, Pozzi, Pugliese, Russo).<br />

Discipline informatiche<br />

Greco (presidente), Flesca, Zumpano, Rovella (aggr. Gioffrè, Gallo, Scrivano,<br />

Confessore).<br />

Discipline Psicologiche<br />

Bilotta (Presidente), Servidio, Bertacchini.<br />

Discipline demoetnoantropologiche<br />

Pitto (presidente), Petrusewicz, Barberi Squarotti.<br />

Discipline storico artistiche<br />

Agosti (presidente), Talamo, Capitelli, Zambrano (aggr.: Anselmi, Coen,<br />

Passarelli).<br />

Lo studente, quando è giunto al III anno di corso e ha conseguito 120 crediti<br />

utili per la laurea (ma prima di aver completato gli esami previsti dal curriculum),<br />

individua l’ambito disciplinare nel quale intende sviluppare l’elaborato<br />

e propone l’argomento ad un docente scelto tra i membri sia effettivi che<br />

aggregati <strong>della</strong> commissione.<br />

Accettata la proposta, lo studente chiede al Corso di Laurea la ratifica comunicando:<br />

a) l’ambito disciplinare relativo all’argomento che intende trattare; b) il<br />

docente sotto la cui guida intende preparare l’elaborato, individuato tra i membri<br />

effettivi e aggregati <strong>della</strong> commissione di ambito; c) l’argomento che intende<br />

trattare; d) il numero di crediti acquisiti; e) la sessione in cui intende laurearsi.<br />

In mancanza di una proposta precisa di argomento può chiedere che sia<br />

una Commissione di area disciplinare a sua scelta a suggerirne; in tal caso la<br />

Commissione di area designa anche al suo interno il docente di riferimento per<br />

lo studente. La segreteria del Corso di Laurea trasmette le proposte alle singole<br />

Commissioni, le quali provvedono a ratificarle oppure a correggerle d’intesa<br />

con lo studente, nonché a fornire, per tramite del docente relatore, le indicazioni<br />

metodologiche e bibliografiche essenziali. Ciascuna Commissione di area<br />

disciplinare può seguire per ogni seduta di laurea non più di 20 laureandi.<br />

35


Dams<br />

L’elaborato deve essere di media lunghezza, compreso tra un minimo di 30 e<br />

un massimo di 50 cartelle (di circa 2000 battute a cartella: dunque tra 60.000<br />

e 100.000 caratteri compresi gli spazi, o equivalenti se contenente figure, diagrammi<br />

e simili che ne facciano parte integrante). All’elaborato possono essere<br />

aggregati eventuali prodotti multimediali, che però in nessun caso possono<br />

sostituire l’elaborato scritto. Testi ampi, fonti e/o dati citati possono, se necessari<br />

allo sviluppo dell’argomento, essere collocati in eventuali appendici, e<br />

perciò non conteggiati nel limite indicato. La bibliografia deve avere carattere<br />

essenziale, senza pretesa di esaustività.<br />

La lingua in cui redigere l’elaborato è di norma l’italiano. Eventuali versioni<br />

in lingue diverse possono essere allegate ma non sostituiscono la versione italiana.<br />

All’elaborato deve essere allegato un breve abstract in inglese, di una o<br />

due cartelle al massimo (tra 2000 e 4000 battute, spazi compresi). L’elaborato<br />

deve essere redatto secondo alcune norme, per le quali verrà approntata e<br />

distribuita una apposita guida.<br />

Lo studente sceglie e prepara l’elaborato individualmente; esso è una prova<br />

<strong>della</strong> sua acquisita maturità a svolgere autonomamente una piccola ricerca o<br />

applicazione, capacità che si suppone raggiunta negli anni di studio universitario.<br />

In casi eccezionali e adeguatamente motivati una Commissione di area<br />

disciplinare può autorizzare la realizzazione di un elaborato più complesso e<br />

articolato (che sviluppi ad esempio un prodotto multimediale) al quale concorrono<br />

più laureandi purché resti comunque e senza incertezze possibile<br />

distinguere nominativamente l’apporto di ciascun laureando; in altre parole<br />

deve essere chiaramente indicata e immediatamente riconoscibile la parte da<br />

attribuirsi a ogni singolo laureando, e ciascuna parte deve corrispondere alle<br />

indicazioni quantitative di cui sopra. Nel caso in cui il progetto di elaborato<br />

complesso riguardi più Commissioni di area disciplinari è necessaria l’approvazione<br />

del Consiglio di Corso di Laurea.<br />

L’elaborato per la prova finale consiste in un lavoro che risponde alle diverse<br />

specificità degli indirizzi e degli insegnamenti impartiti nei Corso di Laurea.<br />

Può trattarsi ad esempio dell’analisi di un’opera o, più genericamente, di un<br />

testo preesistente (verbale, visivo, sonoro, misto, multimediale), di uno spettacolo,<br />

di una performance, di un evento o di una partitura musicale; oppure<br />

può consistere nella discussione di un problema teorico o nella indagine storica<br />

di un fenomeno; o può essere una trascrizione in notazione moderna di<br />

musiche antiche, o un gruppo di schede iconografiche (il tutto preceduto da<br />

un’introduzione storico-metodologica); oppure ancora può prendere spunto da<br />

un’esperienza <strong>dello</strong> studente (ad esempio relativa al tirocinio) considerata nei<br />

suoi aspetti rilevanti e pertinenti per le problematiche delle discipline caratterizzanti<br />

il Corso di Laurea.<br />

36


Dams<br />

L’elaborato deve manifestare il possesso da parte <strong>dello</strong> studente laureando<br />

delle conoscenze essenziali relative all’argomento scelto, e deve dimostrare la<br />

capacità di analisi e argomentazione <strong>dello</strong> studente, nonché il possesso delle<br />

competenze e delle abilità che caratterizzano il Corso di studi, privilegiando in<br />

special modo la prospettiva disciplinare rappresentata dall’ambito disciplinare<br />

cui la Commissione prescelta fa riferimento.<br />

L’elaborato nella sua stesura finale e definitiva viene trasmesso in veste cartacea<br />

(in quattro copie) dallo studente alla Segreteria del Corso di Laurea almeno<br />

30 giorni prima <strong>della</strong> sessione di prova finale a cui intende partecipare. La<br />

Segreteria lo registra, ne archivia una copia, e trasmette le restanti copie alla<br />

Commissione pertinente. Il calendario delle prove finali è reso noto prima di<br />

ogni sessione dal Presidente del Corso di Laurea.<br />

Lo studente può sostenere la prova finale dopo aver acquisito tutti i crediti previsti<br />

dall’ordinamento didattico del Corso di Laurea per i moduli con votazione<br />

in trentesimi degli ambiti di base, caratterizzanti e affini e integrativi.<br />

Nella seduta di prova finale, che è pubblica, l’elaborato viene discusso dallo<br />

studente laureando con una Commissione di laurea, che è validamente costituita<br />

quando siano presenti almeno tre componenti <strong>della</strong> relativa Commissione<br />

di area disciplinare (di cui almeno due, tra cui il presidente, docenti di ruolo),<br />

i quali avranno tutti preso visione dell’elaborato. Subito dopo la discussione,<br />

la Commissione comunica allo studente la valutazione attribuita alla sua prova<br />

finale.<br />

I criteri di valutazione <strong>della</strong> prova finale sono: a) capacità di esposizione chiara<br />

e corretta, scritta e orale; b) capacità di analisi e argomentazione; c) il possesso<br />

delle competenze e delle abilità che il Corso ha come obiettivi; d) capacità<br />

di riflessione autonoma e originale.<br />

Come ogni esame, la prova finale può non essere superata, e deve in questo<br />

caso essere ripetuta in altra sessione. La Commissione indica in questo caso se<br />

l’elaborato presentato necessita di essere rivisto e corretto, o se deve essere<br />

redatto un elaborato diverso. Lo studente ha sempre in tal caso il diritto di presentare<br />

una diversa proposta di elaborato a una diversa Commissione di area<br />

disciplinare.<br />

Il superamento <strong>della</strong> prova finale comporta a) l’attribuzione allo studente dei<br />

CFU relativi; b) la formulazione di un giudizio relativo al modo in cui la prova<br />

finale (elaborato e discussione) illumina l’intiera carriera universitaria <strong>dello</strong><br />

studente. È questo giudizio che viene utilizzato per formulare il voto finale di<br />

laurea, perché esso determina quanti punti saranno aggiunti alla media ponderata<br />

(somma delle votazioni in trentesimi divise per il numero dei crediti formativi<br />

e convertita in 110imi). La commissione può assegnare alla prova finale<br />

un punteggio da 0 a 5 punti. (quindi, ad esempio, se uno studente si presen-<br />

37


Dams<br />

ta con una media di 105 – compresi i punteggi aggiuntivi sotto indicati – dovrà<br />

impegnarsi in un’ottima prova finale per conseguire un giudizio eccellente ed<br />

avere la lode. Se ha 107 ed elabora una prova finale buona ma non eccellente<br />

può arrivare a 110, ma difficilmente potrà avere la lode. Se ha 104 non può<br />

aspirare al 110).<br />

Gli elaborati che ricevono un giudizio eccellente sono presi in considerazione<br />

dal Consiglio di Corso di Laurea, che sceglie fra di essi quelli che meritano<br />

una pubblicazione elettronica o a stampa a cura del Corso di Laurea (l’equivalente<br />

<strong>della</strong> antica dignità di stampa). Gli elaborati prescelti a questo fine<br />

dovranno essere rivisti dai laureati per tenere conto <strong>della</strong> discussione di prova<br />

finale.<br />

Il voto finale di laurea è stabilito dalle Commissioni in seduta non pubblica,<br />

prendendo in considerazione la media ponderata (A), (totale dei voti in 30simi<br />

diviso per il numero degli esami = voto medio in 30simi; questo, diviso 3 e<br />

moltiplicato 11, dà la media in 110mi; gli esami sono calcolati per moduli da<br />

4 crediti: i voti assegnati a corsi da 8 crediti contano come due esami). Tutti i<br />

calcoli sono fatti senza arrotondamenti, e la media in 110mi viene presa con<br />

due cifre decimali.<br />

A questa media la Commissione aggiunge: (B) fino a un massimo di 3 punti<br />

in base ai seguenti parametri:<br />

- numero delle lodi nelle votazioni riportate dallo studente (da 0,25 per tre<br />

votazioni con lode, a 0,5 per cinque, a 1 punto per più di cinque votazioni<br />

con lode);<br />

- numero dei crediti in soprannumero rispetto ai 180 prescritti (da 0,25 per<br />

almeno 4 CFU in soprannummero, a 0,5 per 8 CFU, a 1 punto per 15 o più<br />

CFU in soprannumero);<br />

- sessione in cui si sostiene la prova finale (0,25 per le sessioni successive<br />

all’ultima utile nel III anno di corso; 0,5 per l’ultima sessione utile nel III<br />

anno di corso ed eventuali sessioni staordinarie; 0,75 per la seconda sessione<br />

utile nel III anno di corso; 1 punto per la prima sessione utile alla<br />

fine dei corsi del III anno. Di solito la prima sessione utile, quella estiva,<br />

cade nel mese di luglio; la seconda, autunnale, nel mese di dicembre; la<br />

terza, invernale, nel mese di marzo; la sessione straordinaria nel mese di<br />

maggio).<br />

Questi punteggi (B) vengono aggiunti, anch’essi con due cifre decimali, alla<br />

media (A) delle votazioni in 110mi. Il risultato, che dà la media di ammissione,<br />

viene arrotondato all’unità, e ad esso viene aggiunto il punteggio (C) corrispondente<br />

al giudizio <strong>della</strong> prova finale (di cui sopra sono stati esposti i criteri).<br />

Si ottiene così il voto finale di laurea, che viene reso pubblico dalla<br />

Commissione. (ciò significa che può ambire a laurearsi con lode anche lo stu-<br />

38


Dams<br />

dente che abbia una media di votazioni di poco superiore al 104, purché abbia<br />

ottenuto molte lodi, abbia conseguito numerosi crediti in soprannumero, e si<br />

laurei a luglio con una eccellente prova finale).<br />

Gli studenti vengono laureati in una Seduta di proclamazione, che può avvenire<br />

anche a conclusione <strong>della</strong> seduta di prova finale. Per partecipare ad essa<br />

deve essere stata superata la prova finale, e devono essere stati registrati tutti<br />

i 180 crediti necessari, compresi quelli relativi alle “Altre attività”. Alle sedute<br />

di proclamazione, che si svolgono secondo il calendario delle sedute di laurea<br />

stabilito dalla Facoltà, partecipano docenti di tutte le Commissioni, e il<br />

Presidente <strong>della</strong> Commissione proclama dottori gli studenti che hanno superato<br />

la prova finale.<br />

8. Tutorato<br />

Il corso di Laurea istituisce un servizio di tutorato per gli studenti. Obiettivo<br />

del tutorato è orientare e assistere gli studenti nel corso di studio.<br />

9. Commissione didattica paritetica<br />

La Commissione didattica paritetica, come previsto dallo statuto di Ateneo,<br />

provvederà periodicamente a programmare, coordinare e valutare efficacia e<br />

funzionalità delle attività formative e degli altri servizi didattici offerti dal<br />

corso di studi. Avrà facoltà di proporre al Consiglio di Corso di Studio modifiche<br />

per predisporre misure didattiche finalizzate al recupero di eventuali<br />

carenze rilevate negli studenti. La composizione, le procedure di elezione dei<br />

membri e le norme generali per il suo funzionamento sono fissate nel<br />

Regolamento del Consiglio.<br />

10. Per gli studenti del vecchio ordinamento<br />

Gli studenti del vecchio ordinamento che vogliano optare per il passaggio dal<br />

vecchio al nuovo ordinamento presenteranno istanza al Consiglio di Corso di<br />

studi, che, dietro ponderata risposta, delibererà se concedere o meno il passaggio.<br />

Gli studenti del vecchio ordinamento che, per conseguire la laurea,<br />

dovessero ancora sostenere esami, dovranno seguire corsi e superare le prove<br />

per un totale di 8 CFU ad insegnamento (2 moduli didattici da 32 ore ciascuno)<br />

affinché l’attività formativa svolta corrisponda ad un esame di vecchio<br />

ordinamento.<br />

11. Piani di Studio<br />

Il programma degli studi, di seguito riportato, descrive, separatamente per ciascuno<br />

dei due indirizzi Musica e Spettacolo il piano formativo complessivo<br />

del triennio, distinguendo tra attività formative:<br />

39


Dams<br />

A) di base<br />

B) caratterizzanti<br />

C) affini o integrative<br />

D) a scelta, altre attività (stage, laboratori, tirocini, ecc.) e prova finale.<br />

40<br />

Piano di studi triennale del curriculum Musica <strong>2005</strong>-<strong>2006</strong><br />

I ANNO (60 CFU)<br />

DI BASE (16)<br />

Letteratura italiana (L-FIL/10) 8<br />

Psicologia generale (M-PSI/01) 8<br />

CARATTERIZZANTI (28)<br />

Storia <strong>della</strong> musica dell’antichità (L-ART/07) 8<br />

Storia <strong>della</strong> musica medievale (L-ART/07) 4<br />

Storia <strong>della</strong> musica rinascimentale (L-ART/07) 4<br />

Etnomusicologia I (L-ART/08) 4<br />

Storia del teatro e <strong>dello</strong> spettacolo (L-ART/05) 8<br />

Antropologia culturale (M-DEA/01) 4<br />

AFFINI E INTEGRATIVE (16)<br />

Informatica di base (INF/01) 8<br />

Lingua e traduzione inglese I (L-LIN/12) 8<br />

II ANNO (60 CFU)<br />

DI BASE (8)<br />

Un insegnamento di discipline storiche (8 crediti) a scelta fra: 8<br />

Storia medievale (M-STO/01)<br />

Storia moderna (M-STO/02)<br />

Storia contemporanea (M-STO/03)<br />

CARATTERIZZANTI (48)<br />

Storia <strong>della</strong> musica moderna (L-ART/07) 8<br />

Storia <strong>della</strong> musica contemporanea (L-ART/07) 4<br />

Civiltà <strong>della</strong> canzone (L-ART/07) 4<br />

Teoria e analisi <strong>della</strong> musica (L-ART/07) 8<br />

Etnomusicologia II (L-ART/08) 4<br />

Storia e critica del cinema (L-ART/06) 8<br />

Estetica musicale (M-FIL/04) 8


Dams<br />

A SCELTA DELLO STUDENTE (4)<br />

[consigliate discipline musicologiche: Storia del rock (L-ART/08)] 4<br />

ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (4) 4<br />

Lo studente, in accordo con il Corso di Laurea, dovrà portare a termine ulteriori<br />

attività formative atte a migliorare le sue competenze e a sviluppare le<br />

attitudini al lavoro. A tal fine saranno selezionate, di preferenza, le attività di<br />

stage, laboratorio o di tirocinio formativo – presso aziende, enti, società, accademie,<br />

fondazioni, istituti ed università – che abbiano una precisa affinità con<br />

il percorso di studio <strong>dello</strong> studente.<br />

III ANNO (60 CFU)<br />

CARATTERIZZANTI (36)<br />

Semiologia <strong>della</strong> musica (L-ART/07) 8<br />

Paleografia musicale (L-ART/07) 4<br />

Iconografia musicale (L-ART/07) 4<br />

Storia del jazz (L-ART/08) 4<br />

Storia dell’arte medievale e moderna 8<br />

A SCELTA DELLO STUDENTE (8)<br />

[consigliate discipline di interesse musicale:<br />

Informatica musicale (ING-INF/05)] 8<br />

AFFINI O INTEGRATIVE (8)<br />

Organizzazione ed economia <strong>dello</strong> spettacolo (SECS-P/10) 8<br />

ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (16)<br />

Laboratori, etc. 6<br />

Prova finale 6<br />

Accertamento ulteriori conoscenze linguistiche 4<br />

Piano di studio triennale del curriculum SPETTACOLO<br />

I ANNO (60 CFU)<br />

DI BASE (16)<br />

Letteratura italiana (L-FIL/10) 8<br />

Psicologia generale (M-PSI/01) 8<br />

41


Dams<br />

CARATTERIZZANTI (28)<br />

Storia del teatro e <strong>dello</strong> spettacolo(L-ART/05) 8<br />

Storia e critica del cinema (L-ART/06) 8<br />

Filosofia del linguaggio (M-FIL/05) 4<br />

Storia <strong>della</strong> musica moderna (L-ART/07) 8<br />

AFFINI O INTEGRATIVE (16)<br />

Informatica (INF/01) 8<br />

Lingua e traduzione – Lingua inglese (L-LIN/12) 8<br />

II ANNO (60 CFU)<br />

DI BASE (8)<br />

Un insegnamento di discipline storiche a scelta tra:<br />

Storia moderna (M-STO/2)<br />

Storia contemporanea (M-STO/03) 8<br />

CARATTERIZZANTI (48)<br />

Istituzioni di linguaggio cinematografico e televisivo (L-ART/06) 8<br />

Metodologia e critica <strong>dello</strong> spettacolo (L-ART/05) 8<br />

Drammaturgia (L-ART/05) 8<br />

Storia del cinema italiano (L-ART/06) 8<br />

Antropologia Culturale (M-DEA/01) 4<br />

Estetica (M-FIL/04) 4<br />

Un insegnamento di discipline storico artistiche a scelta tra:<br />

Storia dell’arte moderna (L-ART/02)<br />

Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03) 8<br />

ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (4)<br />

Lo studente, in accordo con il Corso di Laurea, dovrà portare a termineulteriori<br />

attività formative atte a migliorare le sue competenze e a sviluppare le<br />

attitidini al lavoro. A tal fine saranno selezionate, di preferenza, le attività di<br />

stage, laboratorio o di tirocinio formativo – presso aziende, enti, società, accademie,<br />

fondazioni, istituti ed università – che abbiano una precisa affinità con<br />

il percorso di studio <strong>dello</strong> studente. 4<br />

III ANNO (60 CFU)<br />

N.B.: A partire dal III anno si suggeriscono due distinti “percorsi” formativi:<br />

“Teatro e arti performative” e “Cinema e audiovisivi”<br />

42


PERCORSO “TEATRO E ARTI PERFORMATIVE”<br />

CARATTERIZZANTI (24)<br />

Storia delle teoriche teatrali (L-ART/05) 4<br />

Storia del teatro antico (L-ART/05) 4<br />

Storia del teatro Rinascimentale e Barocco (L-ART/05) 4<br />

Storia del teatro italiano (L-ART/05) 4<br />

Due moduli (8 CFU) di discipline musicali a scelta tra: 8<br />

Etnomusicologia (L-ART/08)<br />

Storia del jazz / Storia del rock (L-ART/08)<br />

Storia <strong>della</strong> musica dall’antichità al Rinascimento (L-ART/07)<br />

Storia <strong>della</strong> musica medievale (L-Art/07)<br />

Storia <strong>della</strong> musica contemporanea (L-ART/07)<br />

AFFINI O INTEGRATIVE (8)<br />

Organizzazione ed economia <strong>dello</strong> spettacolo (SECS-P/10) 8<br />

Dams<br />

A SCELTA DELLO STUDENTE (12)<br />

Lo studente può scegliere 3 (tre) moduli (da 4 CFU ciascuno)<br />

di discipline comprese nei settori scientifico-disciplinari previsti<br />

dall’ordinamento del Corso di Studi 12<br />

ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (6)<br />

Lo studente, in accordo con il Corso di Laurea, dovrà portare a<br />

termine ulteriori attività formative atte a migliorare le sue competenze<br />

e a sviluppare le attitidini al lavoro. A tal fine saranno selezionate,<br />

di preferenza, le attività di stage, laboratorio o di tirocinio<br />

formativo – presso aziende, enti, società, accademie, fondazioni,<br />

istituti ed università – che abbiano una precisa affinità con il percorso<br />

di studio <strong>dello</strong> studente. 6<br />

PROVA FINALE E LINGUA STRANIERA (10)<br />

- Prova finale 6<br />

- Lingua straniera 4<br />

_______<br />

TOTALE CFU 180<br />

43


Dams<br />

PERCORSO “CINEMA E AUDIOVISIVI”<br />

CARATTERIZZANTI (24)<br />

Cinematografia documentaria (L-ART/06) 4<br />

Istituzioni di regia (L-ART/06) 4<br />

Teoria e tecnica <strong>della</strong> sceneggiatura (L-ART/06) 4<br />

Storia <strong>della</strong> televisione e dei media (L-ART/06) 4<br />

Un insegnamento di discipline musicali a scelta tra: 8<br />

Etnomusicologia (L-ART/08)<br />

Storia del jazz / Storia del rock (L-ART/08)<br />

Storia <strong>della</strong> musica dall’antichità al Rinascimento (L-ART/07)<br />

Storia <strong>della</strong> Musica medievale (L-ART/07)<br />

Storia <strong>della</strong> musica contemporanea (L-ART/07)<br />

AFFINI O INTEGRATIVE (8)<br />

Organizzazione ed economia <strong>dello</strong> spettacolo (SECS-P/10) 8<br />

A SCELTA DELLO STUDENTE (12)<br />

Lo studente può scegliere 3 (tre) moduli (da 4 CFU ciascuno)<br />

di discipline comprese nei settori scientifico-disciplinari previsti<br />

dall’ordinamento del Corso di Studi 12<br />

ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (6)<br />

Lo studente, in accordo con il Corso di Laurea, dovrà portare a<br />

termine ulteriori attività formative atte a migliorare le sue competenze<br />

e a sviluppare le attitudini al lavoro. A tal fine saranno selezionate,<br />

di preferenza, le attività di stage, laboratorio o di tirocinio formativo<br />

– presso aziende, enti, società, accademie, fondazioni, istituti<br />

ed università – che abbiano una precisa affinità con il percorso<br />

di studio <strong>dello</strong> studente. 6<br />

PROVA FINALE E LINGUA STRANIERA<br />

- Prova finale 6<br />

- Lingua straniera 4<br />

______<br />

TOTALE CFU 180<br />

Sbocchi professionali<br />

La formazione complessiva offerta dal corso di Laurea in Dams permetterà ai<br />

laureati di svolgere attività professionali in diversi ambiti <strong>della</strong> musica e/o<br />

44


Dams<br />

<strong>dello</strong> spettacolo quali, ad esempio a) l’ideazione, la progettazione, la realizzazione<br />

e la cura di singole produzioni, rassegne, manifestazioni, festival di teatro,<br />

cinema, danza, musica, ecc.; b) la collaborazione o l’impiego in istituzioni<br />

e imprese di settore, pubbliche e private, quali compagnie teatrali, case di<br />

produzione audiovisiva, musei, biblioteche, archivi, cineteche, centri multimediali,<br />

editoria, televisione, industria culturale, industria fonografica; c) la<br />

collaborazione o l’impiego in centri di ricerca e/o di promozione culturale.<br />

45


CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIE E SCIENZE<br />

DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA<br />

Presidente: f.f. Prof. Felice Cimatti<br />

Segretario: Vincenzo Parisano<br />

Ubicazione: Cubo 18c<br />

Telefono: 0984/494335<br />

Fax: 0984/494349<br />

E-mail: segreteriafscc@mondoailati.unical.it<br />

Orario apertura: 9.00 - 11.00<br />

Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comunicazione e <strong>della</strong> Conoscenza<br />

Insegnamenti attivati<br />

Insegnamento CFU Copertura Docente Periodo<br />

Antropologia culturale visiva 4<br />

affidamento<br />

retribuito<br />

mutua da Storia<br />

Giovanni Sole 1<br />

Critica letteraria 4 <strong>della</strong> critica<br />

letteraria Mod. B<br />

Margherita Ganeri 4<br />

Economia <strong>della</strong> conoscenza 4 conferma contratto Geppino De Rose 1<br />

Estetica 4<br />

mutuazione da<br />

CdL in FSU<br />

Romeo Bufalo 1<br />

Etica <strong>della</strong> comunicazione mod. A 4 titolarità Paolo Virno 2<br />

Etica <strong>della</strong> comunicazione mod. B 4 titolarità Paolo Virno 3<br />

Etica <strong>della</strong> comunicazione mod. C 4 titolarità Paolo Virno 3<br />

Filosofia del linguaggio - mod. A 4 titolarità Daniele Gambarara 1<br />

Filosofia del linguaggio - mod. B 4 titolarità Daniele Gambarara 2<br />

Filosofia del linguaggio - mod. C 4 titolarità Daniele Gambarara 2<br />

Filosofia del linguaggio - mod. A per<br />

altri CDL<br />

Filosofia del linguaggio - mod. B per<br />

altri CDL<br />

affidamento<br />

gratuito<br />

affidamento<br />

gratuito<br />

Giorgio Lo Feudo 1<br />

Giorgio Lo Feudo 2<br />

Filosofia <strong>della</strong> mente - mod. A 4 titolarità Felice Cimatti 1<br />

Filosofia <strong>della</strong> mente - mod. B 4 titolarità Felice Cimatti 2<br />

Filosofia <strong>della</strong> mente - mod. C 4 titolarità Felice Cimatti 2<br />

Filosofia <strong>della</strong> scienza - mod. A 4 supplenza esterna<br />

Giovanni Iorio<br />

Giannoli<br />

3<br />

Filosofia e scienze cognitive - mod. A 4 titolarità Francesco Ferretti 3<br />

Filosofia e scienze cognitive - mod. B 4 titolarità Francesco Ferretti 4<br />

Filosofia e scienze cognitive - mod. C 4 titolarità Francesco Ferretti 4<br />

Filosofia politica - mod. A 4<br />

affidamento<br />

gratuito<br />

Claudia Stancati 1<br />

Informatica mod. B 4 supplenza esterna 3<br />

47


Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comunicazione e <strong>della</strong> Conoscenza<br />

48<br />

Insegnamento CFU Copertura Docente Periodo<br />

Introduzione alla retorica classica 4 mutazione da FSU Marcello Zanatta 1<br />

Istituzioni di filosofia del diritto 4<br />

mutuazione dal<br />

CdL in Filosofia<br />

e Scienze umane<br />

Paola Helzel 4<br />

Istituzioni di fisica 4<br />

mutuazione dalla<br />

LS in TPCC<br />

Franco Piperno<br />

Istituzioni di matematica 4 supplenza esterna Luca Dell’Aglio 2<br />

Laboratorio di scrittura 2<br />

Laboratrio di scrittura avanzato 2<br />

Letteratura italiana moderna<br />

e contemporanea<br />

Lingua dei segni mod. A 2<br />

Lingua dei segni mod. B 2<br />

4<br />

mutuazione da<br />

Teorie dell’apprendimento<br />

Mod B<br />

affidamento<br />

gratuito<br />

affidamento<br />

gratuito<br />

affidamento<br />

gratuito<br />

affidamento<br />

gratuito<br />

Anna De Marco 3<br />

Daniele<br />

Gambarara<br />

1<br />

Ivan Pupo 3<br />

Daniele<br />

Gambarara<br />

Daniele<br />

Gambarara<br />

Lingua e testualità francese mod. A 4 supplenza esterna R. Laugier<br />

Lingua e testualità francese mod. B 4<br />

mutuazione da<br />

Letteratura<br />

francofone<br />

Chantal<br />

Chevalier<br />

Lingua e testualità inglese mod. A 2 conferma contratto Isabel Alice Robinson 2<br />

Lingua e testualità inglese mod. B 2 conferma contratto Isabel Alice Robinson 3<br />

Lingua e testualità inglese mod. C 2 conferma contratto Isabel Alice Robinson 2<br />

Lingua e testualità spagnola 4 mutuazione LCM<br />

Lingua e testualità tedesca 4 mutuazione LCM<br />

mutuazione da<br />

Giovanna Pinna<br />

Linguaggi <strong>della</strong> musica<br />

Civiltà <strong>della</strong><br />

canzone<br />

Massimo Privitera 3<br />

Linguaggio giornalistico tv<br />

(con laboratorio)<br />

4<br />

conferma<br />

contratto<br />

Enzo Arcuri 3<br />

Linguaggio pubblicitario mod. A 4 conferma contratto Massimo Celani 1<br />

Linguaggio pubblicitario mod. B 4 conferma contratto<br />

mutuazione da<br />

Massimo Celani 2<br />

Linguistica generale 4<br />

Teorie dell’apprendimentolinguistico<br />

Mod. A<br />

mutuazione da<br />

Anna De Marco 2<br />

Linguistica italiana 2<br />

Teorie dell’apprendimentolinguistico<br />

Mod. B<br />

Anna De Marco 3<br />

1<br />

2


Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comunicazione e <strong>della</strong> Conoscenza<br />

Insegnamento CFU Copertura Docente Periodo<br />

Logica 4<br />

Logica delle relazioni sociali 4<br />

Psicologia cognitiva 4<br />

supplenza<br />

esterna<br />

affidamento<br />

gratuito<br />

supplenza<br />

esterna<br />

Giovanni Iorio<br />

Giannoli<br />

Psicologia <strong>dello</strong> sviluppo mod. A 4 titolarità Angela Costabile<br />

Psicologia <strong>dello</strong> sviluppo mod. B 4 mutuazione Angela Costabile<br />

Psicologia generale mod. A 4<br />

affidamento<br />

gratuito<br />

Angela Costabile<br />

Psicopedagogia del linguaggio<br />

e <strong>della</strong> comunicazione<br />

4<br />

mutuazione<br />

da Scienze<br />

dell’educazione<br />

mutuazione<br />

Simona Perfetti 4<br />

Pedagogia <strong>della</strong> comunicazione 4 da Scienze<br />

dell’educazione<br />

Mario Caligiuri<br />

Semiologia <strong>dello</strong> spettacolo mod. A 4 contratto Enza Costantino 3<br />

Semiotica mod. A 4 titolarità<br />

mutuazione<br />

Claudia Stancati 2<br />

Semiotica degli audiovisivi mod. A 4<br />

da Istituzioni di<br />

Linguaggio cinematografico<br />

e<br />

televisivo Mod A<br />

Marcello Walter<br />

Bruno<br />

1<br />

Semiotica degli audiovisivi mod. B 4<br />

Semiotica dell’e-learning 4<br />

Sistemi di web editing mod. A 4<br />

Sistemi di web editing mod. B 4<br />

mutuazione<br />

da Istituzioni di<br />

Linguaggio cinematografico<br />

e<br />

televisivo Mod B<br />

affidamento<br />

gratuito<br />

conferma<br />

contratto<br />

conferma<br />

contratto<br />

Marcello Walter<br />

Bruno<br />

4<br />

2<br />

Giorgio Lo Feudo 3<br />

Orazio Converso 2<br />

Orazio Converso 2<br />

Sociologia dei processi comunicativi 4<br />

mutuazione da<br />

Sociologia delle<br />

comunicazioni<br />

di massa A-L<br />

Giovannella Greco 1<br />

Storia del giornalismo 4 contratto 4<br />

Storia del pensiero scientifico 4<br />

affidamento<br />

retribuito<br />

Roberto Bondì<br />

Storia <strong>della</strong> scienza 4<br />

supplenza<br />

esterna<br />

Luigi Maierù 1<br />

49


Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comunicazione e <strong>della</strong> Conoscenza<br />

50<br />

Insegnamento CFU Copertura Docente Periodo<br />

Storia <strong>della</strong> televisione e dei media 4<br />

mutuazione<br />

da Storia <strong>della</strong><br />

Televisione e dei<br />

Media del CdL<br />

in DAMS<br />

Storia delle idee 4<br />

mutua da Storia<br />

<strong>della</strong> filosofia<br />

contemporanea<br />

Storia delle idee artistiche 4<br />

conferma<br />

contratto<br />

Storia moderna mod. A 4 mutuazione<br />

dal CdL in Storia<br />

Storia moderna mod. B 4 mutuazione<br />

dal CdL in Storia<br />

Teoria dei saperi filos. e scient. mod. A 4<br />

Teoria dei saperi filos. e scient. mod. B 4<br />

Teoria delle patologie linguistiche 4<br />

Teorie dell’apprendimento linguistico<br />

mod. A<br />

Teorie dell’apprendimento linguistico<br />

mod. B<br />

4<br />

4<br />

mutuazione da<br />

Filosofia <strong>della</strong><br />

Scienza CdL in<br />

Fil. e Scienze<br />

umane<br />

affidamento gratuito<br />

o attribuito<br />

supplenza<br />

esterna<br />

affidamento<br />

gratuito<br />

affidamento<br />

gratuito<br />

Organizzazione del CDL<br />

Anna Bella D’Atri 4<br />

Ernesto Lupinacci<br />

4<br />

Cozzetto 3<br />

Cozzetto 4<br />

Fabrizio Palombi 4<br />

Fabrizio Palombi 2<br />

Donata Chiricò 3<br />

Anna De Marco 2<br />

Anna De Marco 3<br />

Per tutte le informazioni sull’organizzazione e le attività del Corso di Laurea,<br />

si può visitare il sito www.mondoailati.unical.it.<br />

Il Corso di Laurea in Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comunicazione e <strong>della</strong> Conoscenza<br />

propone un corso di studi triennale al termine del quale il laureato deve<br />

avere acquisito un totale di almeno 180 crediti formativi in conformità a quanto<br />

previsto dal D.M. per i corsi di laurea <strong>della</strong> classe 14. Durante il corso di<br />

studi si forniscono una serie di competenze critiche, storiche e teoriche, di tipo<br />

filosofico e scientifico legate al campo <strong>della</strong> comunicazione e dell’informazione.<br />

In particolare i laureati nel Corso di Laurea in Filosofie e Scienze <strong>della</strong><br />

Comunicazione e <strong>della</strong> Conoscenza devono raggiungere i seguenti obiettivi<br />

formativi:


Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comunicazione e <strong>della</strong> Conoscenza<br />

- possedere le conoscenze generali e le competenze di base indispensabili<br />

per le teorie dei mezzi di comunicazione di massa, per l’analisi, la progettazione<br />

e l’applicazione di modalità comunicative nei settori tradizionali<br />

dell’editoria a stampa e televisiva, del cinema e <strong>della</strong> radiofonia, delle<br />

imprese di comunicazione audiovisiva, multimediale e interattiva;<br />

- possedere le competenze relative alle nuove tecnologie <strong>della</strong> comunicazione<br />

e dell’informazione, nonché le abilità necessarie allo svolgimento di<br />

attività di comunicazione e relazioni pubbliche di aziende private, <strong>della</strong><br />

pubblica amministrazione e dei beni culturali, di attività redazionali e funzioni<br />

giornalistiche, anche nel settore dell’audiovisivo;<br />

- essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere<br />

dell’Unione Europea nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio<br />

di informazioni generali, nonché acquisire le abilità e le conoscenze<br />

per l’uso efficace <strong>della</strong> lingua italiana;<br />

- possedere le abilità di base necessarie alla produzione di testi per l’industria<br />

culturale (sceneggiature, soggetti, story-board per la pubblicità,<br />

video, audiovisivi);<br />

- essere in grado di svolgere compiti professionali nei diversi apparati delle<br />

industrie culturali (editoria, cinema, teatro, radio, televisione, nuovi media)<br />

e nel settore dei consumi culturali.<br />

Modalità di accesso<br />

Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comunicazione<br />

e <strong>della</strong> Conoscenza:<br />

a) i diplomati degli Istituti di istruzione secondaria Superiore di durata quinquennale;<br />

b) i diplomati degli Istituti di istruzione secondaria Superiore di durata quadriennale<br />

che abbiano frequentato, con esito positivo, un corso annuale<br />

integrativo;<br />

c) quanti siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto<br />

idoneo.<br />

È altresì necessario il possesso o l’acquisizione di un’adeguata preparazione<br />

iniziale accertata mediante prova scritta o a risposta multipla. Per gli studenti<br />

che risultino dover adempiere ad obblighi formativi aggiuntivi, vengono organizzati<br />

(in anticipo o in parallelo alle attività dei primi periodi), appositi corsi<br />

di recupero.<br />

Articolazione degli insegnamenti e disposizioni sugli obblighi di frequenza<br />

All’inizio di ogni anno accademico, il Corso di Laurea comunica gli insegnamenti<br />

attivati, il numero dei relativi crediti, e la loro distribuzione nei periodi<br />

51


Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comunicazione e <strong>della</strong> Conoscenza<br />

didattici, per un’offerta didattica non inferiore ai 60 crediti formativi all’anno,<br />

e tale da poter portare ogni ciclo nei tre anni a conseguire i crediti necessari per<br />

ogni tipo ed ambito di attività.<br />

Gli insegnamenti sono articolati in uno o più moduli da 32 ore, per 4 crediti<br />

ciascuno, o da 16 ore, per 2 crediti ciascuno, salvo diversa indicazione. Ciascun<br />

modulo è affidato ad un unico titolare che ne ha la responsabilità didattica,<br />

e partecipa alla verifica del profitto <strong>dello</strong> studente per l’attività formativa di<br />

cui il modulo è parte.<br />

In aggiunta alle lezioni, i corsi possono prevedere attività didattiche di natura<br />

diversa quali, ad esempio, laboratori didattici, seminari, lezioni interdisciplinari,<br />

dibattiti, interventi di esperti e docenti esterni.<br />

Lo studente ha il diritto e il dovere di frequentare le lezioni, e di partecipare<br />

attivamente e criticamente a tutte le attività formative previste dal Corso di<br />

Laurea. L’accertamento <strong>della</strong> frequenza a tali attività avviene mediante il superamento<br />

di un test alla fine di ogni periodo didattico. Tale test è obbligatorio.<br />

Verifica del profitto<br />

La verifica del profitto è obbligatoria per tutte le attività formative ed avviene<br />

attraverso prove di accertamento individuale. Tali prove possono essere in<br />

forma scritta, in forma orale, e in forma scritta e orale, anche utilizzando modalità<br />

a risposta multipla ed informatizzata, ed anche comuni a più moduli.<br />

Nel caso di attività formative per le quale sia prevista una votazione, l’accertamento<br />

del profitto si conclude con un giudizio di approvazione espresso in<br />

trentesimi, con eventuale lode, o di riprovazione. Nel caso di attività formative<br />

diverse dai moduli di insegnamento, la verifica può prevedere non una votazione<br />

ma soltanto una valutazione di “superata” (che determina l’acquisizione da<br />

parte <strong>dello</strong> studente dei relativi crediti) o “non superata”.<br />

Attività di tirocinio ed altre attività formative<br />

Unitamente alle attività dedicate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali<br />

attraverso lezioni frontali in aula, il corso di laurea prevede attività di laboratorio<br />

e, in relazione a obiettivi specifici, l’obbligo di partecipazione ad attività<br />

esterne, quali tirocini a carattere professionalizzante presso aziende e laboratori,<br />

stages e soggiorni anche presso altre <strong>Università</strong>, italiane e straniere, nel<br />

quadro di accordi nazionali e internazionali.<br />

Le attività di tirocinio si svolgono al secondo anno del Corso di Laurea, in<br />

parte in sede, sotto forma di seminari di tirocinio tenuti da professionisti con<br />

contratto extra-accademico, ed in parte in Aziende ed Enti con cui viene sottoscritta<br />

apposita convenzione. Per tali attività vengono attribuiti complessivamente<br />

fino a un massimo di 4 crediti.<br />

52


Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comunicazione e <strong>della</strong> Conoscenza<br />

Tali attività da svolgersi previo accordo con il responsabile delle attività di<br />

tirocinio nelle discipline comprese nell’area <strong>della</strong> Comunicazione e Informazione,<br />

nelle imprese giornalistiche, audiovisive, multimediali, editoriali e simili,<br />

sono condotte sotto la guida di un professore o ricercatore del Corso di Laurea<br />

in Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comunicazione e <strong>della</strong> Conoscenza, che assume<br />

la responsabilità delle attività di tirocinio e che certificherà i crediti acquisiti<br />

dallo studente.<br />

Prova finale per il conseguimento del titolo<br />

Per sostenere la prova finale per il conferimento del titolo di studio lo studente<br />

deve aver acquisito tutti i crediti previsti dall’Ordinamento didattico del<br />

Corso di Laurea, tranne quelli relativi alla prova finale stessa. La prova finale<br />

consiste in un elaborato di media lunghezza (corrispondente ad un saggio<br />

scientifico), eventualmente su supporto multimediale, vertente su tematiche<br />

di discipline caratterizzanti del Corso, e se possibile connesso alle attività di<br />

stage.<br />

La valutazione finale è espressa in centodecimi, con l’attribuzione eventuale<br />

<strong>della</strong> lode deliberata all’unanimità dalla Commissione esaminatrice, ed è costituita<br />

dalla somma di:<br />

- la media, espressa in centodecimi, arrotondata all’intero più vicino, delle<br />

votazioni riportate negli esami di profitto ed attribuendo il valore numerico<br />

di 33 agli esami superati con 30 e lode, ponderate secondo i crediti attribuiti<br />

a tali attività<br />

- la valutazione da parte <strong>della</strong> Commissione <strong>della</strong> prova finale compresa fra<br />

0 e 4 crediti<br />

- fino a 4 crediti per le lodi, gli esami in soprannumero, la tempestività <strong>della</strong><br />

laurea.<br />

Piani di studio<br />

Il Corso di Laurea in Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comunicazione e <strong>della</strong> Conoscenza,<br />

su proposta del Consiglio di Corso di Laurea, ha predisposto i seguenti<br />

ordinamenti statutari:<br />

- 2001 per gli studenti del ciclo 2001, 2002, 2003<br />

- 2004 opzionali per gli studenti del ciclo 2001, 2002, 2003, e statutari per<br />

gli studenti del ciclo 2004 e <strong>2005</strong>.<br />

Gli studenti iscritti nell’anno accademico <strong>2005</strong>/<strong>2006</strong> faranno riferimento<br />

all’ordinamento 2004.<br />

53


Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comunicazione e <strong>della</strong> Conoscenza<br />

Sbocchi professionali del Corso di Laurea<br />

I laureati nel Corso di Laurea in Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comunicazione e<br />

<strong>della</strong> Conoscenza potranno svolgere le seguenti attività professionali:<br />

- nelle professioni <strong>della</strong> comunicazione e dell’informazione dei settori legati<br />

al trattamento dei dati linguistici nel campo delle relative tecnologie:<br />

costruzione, implementazione e gestione di motori di ricerca, strutture<br />

ipertestuali e basi di dati locali e distribuite, collegandosi altresì al trattamento<br />

linguistico e al trattamento delle immagini fisse ed in movimento<br />

nell’editoria tradizionale e multimediale e nelle professioni derivanti dalle<br />

applicazioni legate alle scienze cognitive;<br />

- nelle professioni di: comunicatore nelle imprese di broadcasting, giornalistiche,<br />

audiovisive e multimediali; esperto di marketing e di pubblicità<br />

delle imprese audiovisive; manager delle imprese di progettazione e di<br />

gestione di eventi culturali; progettista di formati di comunicazione audiovisiva<br />

nei settori tradizionali dell’editoria e in quelli dell’innovazione multimediale;<br />

- nelle professioni di: comunicatore pubblico e tecnico delle relazioni pubbliche,<br />

di portavoce e addetto stampa (L. 7-6-2000 n. 150: disciplina delle<br />

attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni);<br />

comunicatore d’impresa nelle forme tradizionali e innovative (in<br />

rete); esperto di pubblicità commerciale e di utilità sociale; comunicatore<br />

di sistemi territoriali locali; etc.<br />

Numerosi laureati del Corso di Laurea in Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comunicazione<br />

e <strong>della</strong> Conoscenza svolgono già attualmente queste attività.<br />

54


CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA<br />

E SCIENZE UMANE<br />

Presidente: Prof. Mario Alcaro<br />

Segretario: Piera Florio<br />

Ubicazione: Cubo 28a<br />

Telefono: 0984/494541<br />

Fax: 0984/494548 - 0984/494040<br />

E-mail: cdlfilosofia@unical.it<br />

Orario apertura: lunedi-venerdi dalle 9.30 alle 12.30<br />

Manager didattico: F. Mantovano<br />

e-mail: f.mantovano@sophia.unical.it<br />

Tutors: lunedi-venerdi dalle 9.00 alle 13.00<br />

Insegnamenti attivati<br />

Filosofia e scienze umane<br />

Insegnamento Docente Copertura CFU Periodo<br />

Bioetica B. Morcavallo Affidamento interno 4 II<br />

Didattica <strong>della</strong> filosofia S. Maletta Affidamento interno 8 III e IV<br />

Economia <strong>della</strong> conoscenza<br />

Mutuazione da Economia<br />

politica ML<br />

8<br />

Ermeneutica filosofica F. Garritano Titolare 8 III e IV<br />

Estetica R. Bufalo Titolare 8 I e II<br />

Filosofia del linguaggio D. Gambarara<br />

Mutuazione da<br />

SC. COM.<br />

8<br />

Filosofia dell’educazione F. Stara<br />

Mutuazione<br />

da SC. ED.<br />

8<br />

Filosofia <strong>della</strong> mente F. Cimatti<br />

Mutuazione<br />

da SC. COM<br />

8<br />

Filosofia <strong>della</strong> storia D. Falcioni Titolare 8<br />

Filosofia <strong>della</strong> scienza F. Palombi<br />

Affidamento<br />

interno<br />

4 II<br />

Filosofia morale I. Crispini Titolare 8 I e II<br />

Filosofia politica G. Maccaroni<br />

Affidamento<br />

interno<br />

4 I<br />

Filosofia teoretica P. Colonnello Affidamento 8 III e IV<br />

Introduzione alla retorica classica M. Zanatta<br />

Mutuazione<br />

da FSCC<br />

4 II<br />

Istituzioni di filosofia del diritto P. Helzel Supplenza esterna 4 IV<br />

Laboratorio di testualità S. Maletta Affidamento interno 4 III e IV<br />

55


Filosofia e scienze umane<br />

56<br />

Insegnamento Docente Copertura CFU Periodo<br />

Laboratori di lingua francese<br />

Laboratori di lingua inglese<br />

Laboratorio informatica Esperto tecnico I e II<br />

Letteratura francese<br />

Letteratura inglese<br />

Letteratura italiana moderna<br />

e contemporanea<br />

Chevallier<br />

Chambet<br />

N. Merola<br />

Letteratura latina C. Salemme<br />

Letteratura spagnola<br />

Propedeutica filosofica P. Colonnello<br />

Mutuazione da<br />

LINGUE<br />

Mutuazione da<br />

LINGUE<br />

Mutuazione da<br />

LETTERE<br />

Mutuazione da<br />

LETTERE<br />

Mutuazione<br />

da LINGUE<br />

Mutuazione<br />

da SC. ED.<br />

8<br />

8<br />

8<br />

8<br />

8<br />

8 I e II<br />

Psicologia <strong>dello</strong> sviluppo A. Costabile 8<br />

Semiotica M.W. Bruno<br />

Mutuazione<br />

da FSCC<br />

4<br />

Semiotica degli audiovisivi C. Stancati<br />

Mutuazione<br />

da FSCC<br />

4<br />

Sociologia dell’arte Contratto 4<br />

Storia contemporanea A. Paparazzo<br />

Mutuazione<br />

da STORIA<br />

8<br />

Storia delle culture mediterranee Contratto 4<br />

Storia del pensiero politico<br />

contemporaneo<br />

G. Liguori<br />

Affidamento<br />

interno<br />

4 III<br />

Storia del pensiero scientifico R. Bondì Mutuazione da FSCC 4<br />

Storia dell’arte contemporanea<br />

Mutuazione da<br />

Cons. beni culturali<br />

8<br />

Storia <strong>della</strong> fil. contemporanea A. D’Atri Titolare 8 III e IV<br />

Storia <strong>della</strong> filosofia F. Crispini Titolare 8 I e II<br />

Storia <strong>della</strong> filosofia G. Mocchi Titolare 8 I e II<br />

Storia <strong>della</strong> filosofia rinascimentale G. Mocchi<br />

Mutuazione da Sto-<br />

4<br />

Storia <strong>della</strong> musica contemporanea M. Privitera ria <strong>della</strong> musica<br />

contemp. DAMS<br />

Storia <strong>della</strong> storiografia filosofica F.M. Cacciatore Affidamento interno 4<br />

Storia greca<br />

Mutuazione<br />

da Storia<br />

4<br />

Storia medievale<br />

Mutuazione<br />

da Storia


Organizzazione del Corso di Laurea<br />

Filosofia e scienze umane<br />

Insegnamento Docente Copertura CFU Periodo<br />

Storia moderna M. Petrusewicz Mutuazione<br />

da STORIA<br />

8<br />

Storia romana P. Cavuoto Mutuazione<br />

da STORIA<br />

4<br />

Teorie <strong>della</strong> conoscenza S. Maletta Affidamento<br />

interno<br />

4<br />

Il nuovo Corso di Laurea triennale in Filosofia, attraverso la designazione<br />

Filosofia e Scienze Umane, intende evidenziare l’offerta di una formazione<br />

filosofica di base – aperta sistematicamente e criticamente a tutti gli ambiti<br />

significativi <strong>della</strong> cultura contemporanea – unitamente ad un approfondimento<br />

delle scienze umane, al fine di fornire strumenti teorici efficaci per studiare le<br />

differenze (culture, etnie, sistemi politici, religioni), e comprendere le trasformazioni<br />

delle società, progettare e realizzare strategie innovative in ogni<br />

campo <strong>della</strong> vita sociale e culturale. In particolare i laureati nel corso di laurea<br />

<strong>della</strong> classe devono raggiungere i seguenti obiettivi formativi:<br />

• avere acquisito una solida conoscenza <strong>della</strong> storia del pensiero filosofico e<br />

scientifico dall’antichità ai nostri giorni;<br />

• aver acquisito un’ampia informazione sulle forme <strong>della</strong> razionalità umana,<br />

quali appaiono sia dalla prospettiva storica (con particolare riferimento<br />

alle figure <strong>della</strong> tradizione filosofica italiana) sia nel dibattito teoreticoepistemologico<br />

contemporaneo (modi <strong>della</strong> razionalità logica e scientifica,<br />

etica e antropologica, linguistico-espressiva ed estetica, politica e giusfilosofica,);<br />

• avere padronanza <strong>della</strong> terminologia e dei metodi per l’analisi delle applicazioni<br />

delle diverse forme <strong>della</strong> razionalità umana (nell’epistemologia,<br />

etica e bioetica, nei linguaggi, comunicazione e trattamento dell’informazione,<br />

nel trattamento dei dati personali e in generale nel dibattito eticogiuridico<br />

e del suo riflesso nel problema <strong>della</strong> fondazione e <strong>della</strong> tutela dei<br />

diritti);<br />

• avere padronanza <strong>della</strong> terminologia e dei metodi riguardanti le modalità<br />

argomentative e l’approccio ai testi (anche in lingua originale) e un adeguato<br />

avvio nell’uso di strumenti bibliografici;<br />

• essere in grado di usare efficacemente una lingua dell’Unione oltre l’italiano,<br />

nell’ambito specifico delle competenze e per lo scambio di informazioni<br />

generali;<br />

57


Filosofia e scienze umane<br />

• possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la<br />

gestione dell’informazione.<br />

Tali obiettivi sono perseguiti mediante un corso formativo di durata triennale<br />

articolato in due percorsi: il Percorso Storico e il Percorso Teoretico. Etico,<br />

Estetico denominato anche Teorie e Pratiche dei saperi. L’offerta dei due percorsi<br />

(all’interno dei quali sono possibili più curricula, a cui corrispondono i<br />

piani di studio degli studenti) consente agli studenti di scegliere, a partire dal<br />

secondo anno, l’area filosofica più congeniale ai propri interessi, garantendo,<br />

nello stesso tempo, una conoscenza di base complessiva e comune delle tematiche<br />

filosofiche.<br />

Modalità di accesso<br />

Prima dell’inizio dei corsi sarà somministrato un test per verificare la preparazione<br />

culturale di base Tale questionario di cultura generale, preparato annualmente<br />

dal Consiglio di corso di studio, permetterà di individuare le attività<br />

didattiche di rinforzo per gli studenti che presentano carenze di base<br />

Durata del corso di studio<br />

La durata del corso di studio in Filosofia è di tre anni.<br />

Ai fini del conseguimento <strong>della</strong> laurea lo studente deve aver conseguito 180<br />

crediti da suddividere, secondo le norme in vigore, in 60 crediti all’anno<br />

Il Consiglio di corso di laurea può riconoscere fino a 90 crediti, ai fini del conseguimento<br />

del titolo di studio, alle conoscenze ed alle abilità professionali<br />

certificate ai sensi <strong>della</strong> normativa vigente in materia, nonché ad altre conoscenze<br />

e ad altre abilità in attività formative a livello post-secondario alla cui<br />

progettazione e realizzazione l’<strong>Università</strong> abbia concorso e che abbiano attinenza<br />

con la classe delle lauree in Filosofia e con il corso di studio in Filosofia<br />

e scienze umane. L’attribuzione dei crediti è demandata alla commissione che<br />

verifica la coerenza delle conoscenze ed abilità certificate nel corso di laurea<br />

prescelto.<br />

Propedeuticità<br />

Tenendo conto degli obiettivi formativi specifici del corso di laurea in Filosofia<br />

e scienze umane ed delle caratteristiche dei diversi corsi le propedeuticità<br />

sono fissate in base alla priorità degli insegnamenti di base rispetto agli insegnamenti<br />

caratterizzanti e affini<br />

Frequenza<br />

La frequenza alle lezioni è obbligatoria. L’accertamento <strong>della</strong> frequenza avviene<br />

mediante la raccolta di firme degli studenti presenti ai corsi o secondo altre<br />

58


Filosofia e scienze umane<br />

modalità concordate dal docente e comunicate agli studenti all’inizio del<br />

corso. La non frequenza va dichiarata e comporta un diverso programma di<br />

studi.<br />

Verifiche del profitto<br />

Alla fine di ogni bimestre sono previste verifiche del profitto mediante una<br />

prova scritta e un colloquio orale. Il superamento <strong>della</strong> prova scritta è condizione<br />

di accesso al colloquio orale. Nella valutazione complessiva del profitto<br />

degli studenti un adeguato rilievo sarà dato alle verifiche scritte.<br />

Prova finale<br />

La prova finale per il conseguimento <strong>della</strong> laurea consiste nella discussione di<br />

una breve dissertazione scritta su argomenti rientranti nelle aree disciplinari<br />

proprie del corso di studio prescelto.<br />

Valutazione dei crediti<br />

I crediti acquisiti per il conseguimento <strong>della</strong> laurea in Filosofia sono integralmente<br />

valutati ai fini dell’iscrizione al corso di laurea specialistica di Filosofia.<br />

Conoscenza <strong>della</strong> lingua straniera e abilità informatiche<br />

Relativamente alla certificazione <strong>della</strong> conoscenza delle lingue straniere ci si<br />

attiene a quanto verrà stabilito in sede di ateneo e comunque verrà fatto riferimento<br />

allo standard internazionale di certificazione <strong>della</strong> conoscenza che sarà<br />

richiesta agli studenti di tutti i corsi di studio.<br />

Tirocini formativi e altre attività formative non tradizionali<br />

Il Corso di laurea organizza tirocini formativi tenendo presente che tali attività<br />

dovranno esercitare un ruolo determinante nel completamento <strong>della</strong> formazione<br />

culturale <strong>dello</strong> studente stesso e nella sua capacità di inserimento nella<br />

realtà lavorativa.<br />

Modalità organizzative delle attività formative<br />

per gli studenti impegnati non a tempo pieno<br />

Il Corso di laurea in sede di programmazione didattica decide di attivare uno<br />

specifico ordinamento per gli studenti part-time.<br />

Corsi intensivi<br />

Il Corso di Laurea si riserva la possibilità di attivare corsi intensivi di supporto<br />

o di recupero finalizzati ad una più efficace fruizione dell’offerta formativa da<br />

parte di studenti che si trovino in situazioni di svantaggio.<br />

59


Filosofia e scienze umane<br />

Tutorato<br />

Il corso di laurea istituisce un servizio di tutorato per gli studenti. Obiettivo del<br />

tutorato è orientare e assistere gli studenti nel corso di studio, renderli attivamente<br />

partecipi del processo formativo, aiutarli a rimuovere gli ostacoli ad una<br />

proficua frequenza dei corsi. Entro la seconda settimana dall’inizio delle lezioni<br />

a ciascuno degli studenti immatricolati è attribuito un tutor tra i professori di<br />

ruolo e i ricercatori afferenti al corso di studio. Gli studenti immatricolati<br />

hanno l’obbligo di incontrare almeno due volte il loro tutor (di norma nell’orario<br />

che questi destina al ricevimento degli studenti) nel corso del primo anno,<br />

così come gli studenti al secondo e al terzo anno. Svolgono attività di tutorjunior<br />

laureati designati dal Corso di Laurea e ritenuti competenti a fornire<br />

chiarimenti e a orientare lo svolgimento degli studi. Saranno disponibili tutte le<br />

mattine presso il Corso di Laurea.<br />

Orientamento<br />

In ogni fase dei tre anni del percorso universitario, gli studenti possono contare<br />

su iniziative dedicate all’orientamento formativo e professionale studiate per<br />

agevolare l’inserimento nel nuovo contesto didattico, organizzativo e relazionale.<br />

Gli studenti possono usufruire di colloqui di orientamento individuali<br />

finalizzati alla scelta di possibili ambiti professionali. L’orientamento prevede<br />

anche un contatto diretto con il mondo del lavoro attraverso l’organizzazione<br />

di tirocini e la collaborazione con professionisti di vario settore. Agli studenti<br />

che si apprestano a concludere il triennio è dedicato un breve corso che faciliterà<br />

la stesura <strong>della</strong> tesi finale.<br />

Mobilità degli studenti e riconoscimento<br />

delle attività formative svolte all’estero-Socrates<br />

Nell’ambito <strong>della</strong> mobilità studentesca europea – SOCRATES – è possibile<br />

seguire esami e sostenere corsi nelle <strong>Università</strong> europee con le quali l’Ateneo<br />

<strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> è consorziato. Gli esami sostenuti all’estero sono equipollenti a<br />

quelli italiani, ma ciascun piano di studi deve essere preventivamente approvato<br />

dalla Commissione didattica. (vedi Art. 34 del Regolamento didattico d’Ateneo).<br />

Piani di studio<br />

L’offerta formativa del Corso di Laurea prevede la scelta tra due percorsi: Percorso<br />

Storico e Percorso Teoretico-etico-estetico (Teorie e pratiche dei saperi).<br />

La libertà di scelta nei piani di studio è limitata alle discipline segnalate come<br />

“a scelta” nel piano di studi e possono essere sostenuti anche in relazione a<br />

60


Filosofia e scienze umane<br />

discipline attivate fuori dalla Facoltà di Lettere e Filosofia e comunque sempre<br />

consultando preventivamente il tutor. All’inizio del primo anno di corso tutti<br />

gli studenti devono presentare un piano di studi con l’indicazione delle scelte<br />

che intendono fare per i corsi che prevedono più possibilità e l’indicazione<br />

degli esami liberi che intendono sostenere. Nell’offerta didattica si segnalano<br />

delle opzioni tra cui lo studente può scegliere. Questi piani di studio sono automaticamente<br />

approvati se rientrano nelle linee di orientamento suggerite nel<br />

Regolamento. Anche al secondo anno di studio, nonché per gli studenti “fuori<br />

corso” negli anni successivi, gli studenti possono presentare il piano di studio<br />

qualora desiderino apportare dei cambiamenti a quelli precedentemente presentati.<br />

Termini e modalità per la presentazione sono resi noti all’inizio dell’anno<br />

accademico. I piani di studio sono sottoposti all’approvazione <strong>della</strong><br />

Commissione didattica, composta da almeno tre membri.<br />

FILOSOFIA E SCIENZE UMANE - PERCORSO STORICO<br />

8 M-Fil/06<br />

Storia <strong>della</strong> filosofia<br />

I anno II anno III anno<br />

8 M-Fil/01<br />

Filosofia teoretica oppure<br />

Propedeutica filosofica<br />

8 M-Fil/03<br />

Filosofia morale<br />

4 M-Fil/07<br />

Storia <strong>della</strong> filosofia antica<br />

4 M-Sto/05<br />

Storia del pensiero scientifico<br />

8 M-Fil/05<br />

Semiotica<br />

8 M-PED/01<br />

Filosofia dell’educazione<br />

oppure M-PSI/04<br />

Psicologia <strong>dello</strong> sviluppo<br />

oppure SECS-P/01<br />

Economia <strong>della</strong> conoscenza<br />

8 M-Fil/06<br />

Storia <strong>della</strong> filosofia<br />

contemporanea oppure<br />

8 M-Fil/06<br />

Storia <strong>della</strong> filosofia<br />

4 M-Fil/06<br />

St. <strong>della</strong> storiografia fil.<br />

oppure<br />

Storia delle culture<br />

mediterranee<br />

8 M-Fil/01<br />

Ermeneutica filosofica oppure<br />

Didattica <strong>della</strong> filosofia<br />

8 M-Fil/03<br />

Filosofia <strong>della</strong> storia<br />

4 M-Fil/07<br />

Storia <strong>della</strong> filosofia antica<br />

oppure Introduzione<br />

alla retorica classica<br />

4 M-Fil/02<br />

Filosofia <strong>della</strong> scienza<br />

4 SPS/01<br />

Filosofia politica<br />

4 M-Fil/08<br />

Storia <strong>della</strong> filosofia<br />

rinascimentale<br />

4<br />

una materia scientifica<br />

61


Filosofia e scienze umane<br />

62<br />

I anno II anno III anno<br />

4<br />

L-ANT/02<br />

Storia greca oppure<br />

L-ANT/02<br />

Storia romana oppure<br />

M-STO/01<br />

Storia medioevale<br />

4<br />

L- Ant/02 Storia Greca<br />

L- Ant/02 Storia Romana<br />

M/Sto/01 Storia medievale<br />

8<br />

M-FL/04 Estetica<br />

8<br />

Letteratura<br />

4 SPS/02<br />

Storia del pensiero politico<br />

contemporaneo<br />

8<br />

L- Art/07 Storia <strong>della</strong> musica<br />

cont. oppure<br />

Storia dell’arte contemporanea<br />

8<br />

M-STO/04<br />

Storia Contemporanea oppure<br />

M-STO/02<br />

Storia Moderna<br />

8<br />

M-Sto/04 Storia<br />

Contemporanea oppure<br />

M-Sto/02 Storia Moderna<br />

8<br />

Letteratura<br />

4 a scelta 8 a scelta<br />

4 Prova finale<br />

2 Lab. di informatica 2 Lab. di informatica 2 Lab. di informatica +<br />

4 Tirocini<br />

2 lab. lingue 2 lab. lingue 2 lab. lingue


Filosofia e scienze umane<br />

FILOSOFIA E SCIENZE UMANE - PERCORSO<br />

TEORETICO-ETICO-ESTETICO (Teorie e pratiche dei saperi)<br />

8 M-FIL/06<br />

Storia <strong>della</strong> filosofia<br />

I anno II anno III anno<br />

8 M-FIL/01<br />

Filosofia teoretica oppure<br />

Propedeutica filosofica<br />

8 M-FIL/03<br />

Filosofia morale<br />

4 M-FIL/07<br />

Storia <strong>della</strong> filosofia antica<br />

4 M-STO/05<br />

Storia del pensiero scientifico<br />

8 M-FIL/05<br />

Semiotica<br />

8<br />

M-PED/01 Filosofia dell’educazione<br />

oppure<br />

SECS/P/01 Economia <strong>della</strong><br />

conoscenza<br />

8<br />

L-ART/07 Storia <strong>della</strong> musica<br />

contemporanea oppure<br />

Storia dell’arte contemporanea<br />

8 M-FIL/06<br />

Storia <strong>della</strong> Filosofia<br />

Contemporanea oppure<br />

M-FIL/06 Storia <strong>della</strong> Filosofia<br />

8 M-FIL/01<br />

Ermeneutica filosofica oppure<br />

Didattica <strong>della</strong> filosofia<br />

4 M-FIL/03<br />

Bioetica<br />

4 M-FIL/02<br />

Filosofia <strong>della</strong> scienza<br />

8 M-FIL/05 Filosofia del<br />

linguaggio oppure<br />

Filosofia <strong>della</strong> mente<br />

4 IUS/20<br />

Istituzioni di filosofia del diritto<br />

8<br />

M-PSI/04<br />

Psicologia <strong>dello</strong> sviluppo<br />

8<br />

M-FIL/04 Estetica<br />

4 L-ART/06<br />

Semiotica degli audiovisivi<br />

4M-FIL/06<br />

Storia <strong>della</strong> storiografia fil<br />

oppure Storia delle culture<br />

mediterranee<br />

4 M-FIL/01<br />

Teorie <strong>della</strong> conoscenza<br />

8 M-FIL/03<br />

Filosofia <strong>della</strong> storia<br />

4 una materia scientifica<br />

4<br />

M-FIL/04 Sociologia dell’arte<br />

4 a scelta 8 a scelta<br />

4 prova finale<br />

2 lab. di informatica 2 lab. di informatica 2 lab. di informatica +<br />

4 tirocini<br />

2 lab. lingue 2 lab. lingue 2 lab. lingue<br />

63


Filosofia e scienze umane<br />

Sbocchi professionali<br />

• La laurea in Filosofia e scienze umane permette di svolgere attività professionali:<br />

- nei settori dell’industria culturale (editoria tradizionale e multimediale,<br />

con particolare riferimento all’ambito umanistico, le scienze cognitive,<br />

la linguistica computazionale, e i sistemi di intelligenza artificiale);<br />

- nell’ambito <strong>della</strong> Pubblica amministrazione e in Enti pubblici e privati,<br />

nei settori dei servizi stampa e pubbliche relazioni, promozione culturale,<br />

marketing e pubblicità creativa, pubblicistica tecnico-scientifica.<br />

- nell’ambito <strong>della</strong> Pubblica amministrazione e in Enti pubblici e privati,<br />

nella direzione e gestione delle risorse umane; direzione e gestione<br />

degli Uffici del cittadino e del Difensore civico; direzione e gestione<br />

dei settori per il trattamento dei dati personali e dei diritti all’informazione;<br />

direzione e gestione dei Comitati etici.<br />

- negli organismi pubblici e privati, che abbiano come oggetto la cooperazione<br />

internazionale e la tutela dei diritti umani<br />

- nei vari settori delle attività e delle iniziative di organismi internazionali<br />

relativi agli scambi economici e culturali, alla promozione socioeconomica,<br />

commerciale e turistica, alla conservazione e valorizzazione<br />

delle diverse tradizioni di pensiero e di socialità, alla difesa del<br />

complessivo patrimonio linguistico, culturale e artistico, al rafforzamento<br />

dell’operatività di imprese pubbliche e private che favoriscono<br />

i rapporti e il dialogo fra le popolazioni mediterranee (costruzione di<br />

reti editoriali, televisive e informatiche, manifestazioni culturali, ecc.)<br />

A tali professioni saranno orientati attraverso le scelte di percorsi<br />

La Laurea Specialistica (attivata a partire dal 2004/<strong>2005</strong>) permette,<br />

- oltre all’accesso all’insegnamento, l’attività di ricerca e di docenza e potrà<br />

dare sbocco a posizioni di elevata responsabilità in attività connesse ai settori<br />

dei servizi, dell’editoria, dell’industria culturale e <strong>della</strong> pubblica<br />

amministrazione o negli organismi internazionali<br />

Norme transitorie<br />

In merito alle equipollenze per i passaggi dai vecchi ai nuovi ordinamenti si<br />

stabilisce che un insegnamento del vecchio ordinamento corrisponde a due<br />

moduli (8 CFU) del nuovo ordinamento.<br />

Con una periodicità non superiore a 3 anni il Consiglio di Corso di studio realizzerà<br />

una revisione dei Regolamenti didattici dei corsi di studio, in particolare<br />

per quanto riguarda il numero dei crediti assegnati ad ogni insegnamento o<br />

altra attività formativa.<br />

64


Filosofia e scienze umane<br />

Passaggio tra corsi di studio all’interno dell’Ateneo<br />

e trasferimenti da altri atenei<br />

Una Commissione nominata entro l’inizio dell’anno accademico dal Presidente<br />

del Corso di Laurea valuta il riconoscimento totale o parziale dei crediti<br />

acquisiti da uno studente in altro corso dell’<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> ovvero<br />

nello stesso o altro corso provenendo da altra <strong>Università</strong>.<br />

65


CORSO DI LAUREA IN LETTERE<br />

Presidente: Prof. Vito Teti<br />

Funzionario amministrativo: Silvana Filice<br />

Segretario: Alba Barone<br />

Ubicazione: Cubo 28a<br />

Telefono: 0984/494538 - 0984/464539<br />

Fax: 0984/494548<br />

E-mail: cdllettere@unical.it<br />

Orario apertura: Lunedi-venerdi dalle 9.30 alle 12.30<br />

Insegnamenti attivati<br />

Lettere<br />

Insegnamento Docente Copertura CFU Periodo<br />

Antropologia religiosa G. Sole titolare 8 I-II<br />

Bibliografia e biblioteconomia C. Reale titolare 8 I-II<br />

Etnologia V. Teti titolare 8 III-IV<br />

Etnologia delle culture mediterr. F. Librandi supplenza 8 III-IV<br />

Filologia greca A. Gostolii affidamento<br />

gratuito<br />

8 I-II<br />

Filologia italiana<br />

da Storia <strong>della</strong> lingua italiana<br />

L. Cassata mutuazione 8 I-II<br />

Filologia latina<br />

R. Perrelli<br />

titolare 8 I-II<br />

Filosofia del linguaggio da<br />

Filosofia e teoria dei linguaggi<br />

G. Lo Feudo<br />

mutuazione<br />

Geografia <strong>dello</strong> sviluppo sostenibile P. Gagliardo affidamento<br />

gratuito<br />

8 I-II<br />

Geografia P. Gagliardo titolare 8 I-II<br />

Geografia politica ed economica<br />

da Geografia umana<br />

M.L. Ronconi mutuazione 8 III-IV<br />

Glottologia da Glottologia<br />

per lingue<br />

J. Trumper<br />

mutuazione 8<br />

Grammatica greca da<br />

Storia <strong>della</strong> lingua greca<br />

R. Morrone mutuazione 8 I-II<br />

Informatica F. Iusi mutuazione 4 III<br />

Informatica per le biblioteche F. Iusi supplenza 8 III-IV<br />

Latino scritto C. Salemme titolare 2<br />

Letteratura cristiana antica B. Clausi titolare 8 III-IV<br />

Letteratura greca A. Gostoli titolare 8 I-II<br />

Letteratura italiana I e II D. Ordine titolare 8 I-II<br />

Letteratura italiana medievale F. Bausi titolare 8 III-IV<br />

67


Lettere<br />

Insegnamento Docente Copertura CFU Periodo<br />

Letteratura italiana moderna<br />

e contemporanea<br />

N. Merola titolare 8 I-II<br />

Letteratura italiana moderna<br />

e contemporanea II<br />

N. Merola affidamento 4 I-II<br />

Letteratura latina C. Salemme titolare 8 III-IV<br />

Letteratura latina medievale B. Clausi supplenza 8 III-IV<br />

Letteratura francese dal<br />

Corso di Laurea in Lingue<br />

C. Chevalier<br />

mutuazione 8 III-IV<br />

Lingua inglese da<br />

mutuazione<br />

Letteratura inglese<br />

4<br />

Linguistica generale dal<br />

L. Romita<br />

mutuazione<br />

Corso di laurea in lingue<br />

8<br />

Metrica italiana<br />

da Letteratura italiana medievale<br />

F. Bausi mutuazione 4 I-II<br />

Paleografia greca A. Concolino supplenza 8 III-IV<br />

Psicologia generale P. Bertacchini titolare 8<br />

Psicologia sociale<br />

Semiotica da Filosofia e teoria<br />

contratto 8 III-IV<br />

dei linguaggi<br />

G. Lo Feudo<br />

mutuazione<br />

Storia dell’arte moderna<br />

8<br />

da St. dell’arte moderna<br />

mutuazione<br />

Spezzaferro<br />

8<br />

Semin. di lingua e letter. greca M. Giordano mutuazione 2 I<br />

Semin. di lett. ital. mod. e cont. N. Merola mutuazione 2 III<br />

Semin. di storia <strong>della</strong> crit. lett. it. M. Ganeri mutuazione 2 I<br />

Storia del teatro greco M. Giordano Contratto<br />

MIUR<br />

8 I-II<br />

Storia <strong>della</strong> critica lett. ital. M. Ganeri mutuazione 8 III-IV<br />

Storia <strong>della</strong> lingua greca R. Morrone supplenza 8 I-II<br />

Storia <strong>della</strong> lingua italiana L. Cassata supplenza 8 I-II<br />

Teoria <strong>della</strong> letteratura D. Ordine mutuazione 8 I-II<br />

Laboratorio universitario<br />

N. Merola affidamento 2+2 I-IIdi<br />

italiano scritto (LUIS)<br />

III-IV<br />

Laboratorio di Lett. cristiana antica B. Clausi affidamento 2+2 I-II<br />

Laboratorio di lingua e metrica greca<br />

4 CFU<br />

4 I-II<br />

Laboratori di informatica 2+2 III<br />

CFU 8 = 64 ORE DI LEZIONE<br />

CFU 4 = 32 ORE DI LEZIONE<br />

CFU 2 = 16 ORE DI LEZIONE<br />

68


Vecchio Ordinamento<br />

Lettere<br />

Il Corso di Laurea in Lettere si articola in due indirizzi formali: Classico e<br />

Moderno. La scelta dell’indirizzo di Laurea deve essere effettuata al momento<br />

dell’immatricolazione e può essere variata durante il corso di studi solo facendone<br />

motivata richiesta al Consiglio di corso di Laurea e ricevendo da questo<br />

parere favorevole.<br />

Il piano di studio può essere modificato negli anni successivi a quello di iscrizione,<br />

presentandone le modifiche al Corso di Laurea in Lettere entro il 20<br />

dicembre degli anni successivi.<br />

I piani di studio vanno elaborati sulla base delle proposte indicate dal Consiglio<br />

di Corso di Laurea, che garantiscono la caratterizzazione del corso di studio<br />

e quella specifica di ciascun indirizzo.<br />

I piani di studio che si attengono a tali proposte si intendono approvati, purché<br />

compilati sugli appositi moduli e presentati al Corso di Laurea in Lettere entro<br />

il 20 dicembre 2004.<br />

Lo studente può predisporre un piano di studio individuale, diverso da quelli<br />

consigliati dal Corso di Laurea, purché nell’ambito delle discipline insegnate e<br />

nel numero degli insegnamenti stabiliti.<br />

Secondo l’art. 2 <strong>della</strong> legge n. 910 dell’11 dicembre 1969 «il piano è sottoposto<br />

all’approvazione del Consiglio di Corso di Laurea, che decide tenendo conto<br />

delle esigenze di formazione culturale e di formazione professionale <strong>dello</strong> studente».<br />

Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre presso il Corso di Laurea sarà a<br />

disposizione degli studenti una commissione di orientamento per la compilazione<br />

dei piani di studio.<br />

Dopo il 31 dicembre, il Consiglio di Corso di Laurea valuterà i piani di studio, e,<br />

verificato il rispetto dei criteri esposti, darà la sua approvazione o convocherà<br />

l’interessato per le necessarie modifiche e/o integrazioni. In caso di mancata<br />

risposta <strong>dello</strong> studente convocato, si riterrà valido l’ultimo piano approvato.<br />

Per conseguire la Laurea in Lettere lo studente deve superare 21 esami. Agli<br />

studenti è data facoltà di inserire nel piano di studio un 22° esame, che saranno<br />

però obbligati a sostenere.<br />

Nello stesso anno di corso non è possibile frequentare e sostenere contemporaneamente<br />

l’esame dell’insegnamento e <strong>della</strong> mutuazione ad esso associato. Si<br />

ricorda che lo studente non può sostenere più di 2 discipline fuori Facoltà.<br />

Il piano di studio deve contenere non meno di 3 biennalizzazioni e non più di 5.<br />

Si consiglia di biennalizzare la materia scelta per la tesi di Laurea.<br />

È opportuno sostenere gli esami degli insegnamenti fondamentali nei primi tre<br />

anni di corso.<br />

69


Lettere<br />

Nella formulazione del Piano di studi si consiglia di tener presente la tabella<br />

relativa alle classi concorsuali (qui allegata).<br />

Indirizzo classico<br />

Il piano di studio tipo è composto da undici annualità obbligatorie, da sette<br />

caratterizzanti e da tre a scelta <strong>dello</strong> studente.<br />

A) Insegnamenti istituzionali (e dunque obbligatori):<br />

1. Archeologia e storia dell’arte greca e romana<br />

2. Geografia o Geografia umana<br />

3.4. Letteratura greca (due annualità)<br />

5.6. Letteratura italiana (due annualità) 1<br />

7.8. Letteratura latina (due annualità)<br />

9. Latino scritto<br />

10. Storia greca<br />

11. Storia romana<br />

Quanti intendano sostenere un terzo esame di latino (settore Lingua e letteratura<br />

latina) devono, per conformità alla normativa vigente al momento <strong>della</strong> loro<br />

immatricolazione, inserire un insegnamento a scelta tra Filologia latina e Storia<br />

<strong>della</strong> lingua latina.<br />

B) Lo studente deve inoltre sostenere almeno 7 esami caratterizzanti scegliendoli<br />

tra i seguenti insegnamenti: Filologia bizantina; Filologia greca; Filologia latina;<br />

Grammatica greca; Grammatica latina; Paleografia latina; Paleografia greca;<br />

Papirologia; Glottologia o Linguistica generale; Letteratura cristiana antica; Letteratura<br />

latina medievale; Storia <strong>della</strong> lingua greca; Storia <strong>della</strong> lingua latina; Lingua<br />

latina; Storia <strong>della</strong> filosofia antica o Storia <strong>della</strong> filosofia o Storia <strong>della</strong> filosofia<br />

medievale; Storia <strong>della</strong> storiografia antica; Archeologia cristiana; Archeologia<br />

<strong>della</strong> Magna Grecia; Etruscologia archeologia dell’Etruria; Epigrafia greca; Epigrafia<br />

latina; Geografia storica del mondo antico; Metodologia e tecnica <strong>della</strong><br />

ricerca archeologica; Antichità e istituzioni medievali; Storia Bizantina; Storia del<br />

Cristianesimo antico; Storia medievale; Storia del vicino Oriente antico; Storia<br />

dell’arte medievale; Storia dell’arte moderna; Numismatica; Topografia antica.<br />

Indirizzo moderno<br />

Il piano di studio tipo è composto da dieci annualità comuni a tutto l’indirizzo,<br />

da otto caratterizzanti un sottoindirizzo e da tre a scelta <strong>dello</strong> studente.<br />

1 La seconda annualità può essere sostituita con Letteratura italiana moderna e contemporanea.<br />

70


A) Insegnamenti istituzionali (e dunque obbligatori):<br />

1.2. Letteratura italiana (due annualità) 2<br />

3. Letteratura latina<br />

4. Letteratura latina II o Filologia latina o Storia <strong>della</strong> lingua latina<br />

5. Geografia o Geografia umana<br />

6. Storia medievale o Storia romana<br />

7. Storia moderna o Storia contemporanea<br />

8. Storia dell’arte medievale o Storia dell’arte moderna<br />

9. Linguistica generale o Glottologia<br />

10. Storia <strong>della</strong> lingua italiana<br />

B) Esami specifici per i sottoindirizzi (lo studente ne sosterrà almeno otto):<br />

Lettere<br />

a) sottoindirizzo critico-letterario: Letteratura italiana moderna e contemporanea;<br />

Teoria <strong>della</strong> letteratura; Storia <strong>della</strong> critica letteraria italiana; Filologia<br />

italiana; Metrica italiana; Didattica <strong>della</strong> lingua italiana; Estetica; Letteratura<br />

cristiana antica; Letterature comparate; Bibliografia e biblioteconomia;<br />

Letteratura latina medioevale; Un insegnamento di Lingua o Letteratura<br />

straniera; Storia <strong>della</strong> lingua latina; Filologia latina; Latino scritto;<br />

Storia contemporanea; Storia <strong>della</strong> filosofia o Storia <strong>della</strong> filosofia moderna<br />

o Storia <strong>della</strong> filosofia contemporanea.<br />

b) sottoindirizzo psicopedagogico: Educazione degli adulti; Pedagogia; Educazione<br />

comparata; Psicologia generale; Psicologia <strong>dello</strong> sviluppo; Psicologia<br />

sociale; Sociologia dell’educazione; Storia <strong>della</strong> pedagogia; Storia<br />

<strong>della</strong> scuola; Storia <strong>della</strong> filosofia o Storia <strong>della</strong> filosofia moderna o Storia<br />

<strong>della</strong> filosofia contemporanea<br />

c) sottoindirizzo socio-antropologico: Antropologia culturale; Archivistica e<br />

scienze ausiliarie <strong>della</strong> storia; Etnologia; Geografia politica ed economica;<br />

Storia delle tradizioni popolari; Sociologia delle comunicazioni di massa;<br />

Sociolinguistica; Storia del movimento operaio; Storia <strong>della</strong> filosofia o<br />

Storia <strong>della</strong> filosofia moderna o Storia <strong>della</strong> filosofia contemporanea.<br />

Sbocchi professionali<br />

La laurea in Lettere, oltre che allo sbocco professionale dell’insegnamento<br />

nelle scuole medie inferiori e superiori, dà accesso ad altri settori professionali<br />

e di ricerca: in generale, sono aperte ai laureati in Lettere prospettive di sbocco<br />

2 Gli studenti dei sottoindirizzi psicopedagogico e socioantropologico possono sostituire la seconda<br />

annualità di Letteratura italiana con Letteratura italiana moderna e contemporanea.<br />

71


Lettere<br />

nella Pubblica Amministrazione e in settori come quelli delle pubbliche relazioni,<br />

dell’informazione (giornalismo ecc.), <strong>della</strong> consulenza psico-pedagogica;<br />

in particolare, in quelli <strong>della</strong> cura dei beni culturali e librari, all’interno<br />

delle Sovrintendenze (archeologiche, ambientali, ai monumenti, archivistiche),<br />

all’interno di strutture di enti locali.<br />

Tabella delle classi concorsuali<br />

In base al DM 28 marzo 1997 le discipline richieste per l’ammissione alle classi<br />

di concorso sono state così modificate (si noti però che i titoli accademici<br />

conseguiti coi vecchi piani di studi restano pienamente validi purché conseguiti<br />

entro l’anno accademico 2000/2001):<br />

Classe 43/A Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola<br />

media; Lingua italiana (= Storia <strong>della</strong> lingua italiana), Letteratura italiana,<br />

Linguistica generale (o Glottologia o Sociolinguistica), Lingua latina (= Filologia<br />

latina o Lingua latina o Storia <strong>della</strong> lingua latina) o Letteratura latina, un<br />

esame a scelta tra Storia contemporanea, Storia greca, Storia medievale, Storia<br />

moderna, Storia romana, un esame di Geografia (o Geografia umana).<br />

Classe 50/A Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di<br />

secondo grado: Lingua italiana (= Storia <strong>della</strong> lingua italiana), Letteratura italiana,<br />

Lingua latina (= Filologia latina o Lingua latina o Storia <strong>della</strong> lingua latina)<br />

o Letteratura latina, un esame a scelta tra Storia contemporanea e Storia<br />

moderna, un esame a scelta tra Storia Greca, Storia medievale, Storia romana,<br />

un esame di Geografia (o Geografia umana), Linguistica generale o Glottologia<br />

o Sociolinguistica.<br />

Classe 51/A Materie letterarie e latino nei licei e nell’istituto magistrale:<br />

Lingua italiana (= Storia <strong>della</strong> lingua italiana), Letteratura italiana, Lingua latina<br />

(= Filologia latina o Lingua latina o Storia <strong>della</strong> lingua latina), Letteratura<br />

latina, un esame a scelta tra Storia contemporanea e Storia moderna, un esame<br />

a scelta tra Storia greca, Storia medievale, Storia romana, un esame di Geografia<br />

(o Geografia umana).<br />

Classe 52/A Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico: Lingua italiana<br />

(= Storia <strong>della</strong> lingua italiana), Letteratura italiana, Lingua latina (= Filologia<br />

latina o Lingua latina o Storia <strong>della</strong> lingua latina) o Letteratura latina,<br />

Letteratura latina, Storia greca, Storia romana, Geografia (o Geografia umana),<br />

due annualità di Letteratura greca.<br />

I laureati in Lettere possono altresì accedere ad altre classi di concorso (come<br />

la 61/A Storia dell’arte e la 39/A Geografia): gli interessati sono invitati a<br />

rivolgersi per informazioni direttamente ai Provveditorati, essendoci qui limitati<br />

a registrare le modifiche per le classi di concorso relative a Materie letterarie,<br />

di nostra più diretta competenza.<br />

72


Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lettere<br />

NUOVO ORDINAMENTO<br />

Art. 1.<br />

Lettere<br />

Obiettivi specifici del Corso di Laurea, profilo culturale e professionale.<br />

1. Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Lettere sono quelli qualificanti<br />

per la classe delle lauree in Lettere (classe 5, D.M. del 4 agosto 2000).<br />

In particolare, il Corso di Laurea in Lettere intende assicurare agli studenti:<br />

- una rigorosa formazione di base linguistica, filologica, letteraria, storica<br />

e artistica in un ambito cronologico che va, a seconda dei profili<br />

formativi previsti, dall’età antica a quella contemporanea;<br />

- la lettura e l’interpretazione dei testi in originale, intese come strumento<br />

imprescindibile per il raggiungimento di ogni serio obiettivo<br />

culturale;<br />

- la piena padronanza, scritta e orale, di almeno una lingua dell’Unione<br />

Europea, oltre l’italiano;<br />

- competenze specifiche relative all’impiego degli strumenti informatici,<br />

telematici e multimediali nell’ambito specifico <strong>della</strong> cultura letteraria;<br />

- possibilità di svolgere stages e tirocini finalizzati all’inserimento nel<br />

mondo del lavoro;<br />

- l’opportunità di proseguire gli studi universitari al fine di conseguire<br />

la laurea specialistica più organica al profilo formativo prescelto.<br />

2. Il Corso di Laurea in Lettere intende, alla luce delle finalità sopra esposte,<br />

garantire agli studenti la possibilità di qualificare ulteriormente la loro formazione<br />

operando una scelta tra vari profili curricolari.<br />

3. Le figure professionali che il Corso di laurea in Lettere prepara sono<br />

numerose e diversificate. Sicuramente esso rappresenta un eccellente<br />

avviamento all’attività nel mondo dell’insegnamento, del giornalismo,<br />

delle istituzioni culturali, dell’editoria (compresa quella radiofonica, televisiva<br />

e multimediale), <strong>della</strong> conservazione e fruizione dei beni culturali e<br />

in tutti gli ambiti in cui sia richiesta una specifica competenza nella sfera<br />

linguistica e letteraria.<br />

La varietà dei profili curricolari, una varietà che si accompagna ad una formazione<br />

di base unitaria, e le attività di tirocinio aiuteranno gli studenti a<br />

prepararsi nella maniera più utile agli sbocchi professionali che essi si prefigureranno.<br />

4. Il corso di Laurea in Lettere comprende i seguenti curricula, per ognuno<br />

dei quali è stato elaborato un quadro delle attività formative:<br />

73


Lettere<br />

1) classico filologico;<br />

2) classico archeologico;<br />

3) moderno critico-letterario;<br />

4) moderno storico-artistico;<br />

5) moderno – letteratura e scienze umane;<br />

6) moderno – letteratura e comunicazione.<br />

5. Per conseguire la Laurea triennale è indispensabile l’acquisizione di 180<br />

crediti. Il Consiglio del Corso di Laurea in Lettere ha previsto che un credito<br />

consti di 8 ore di lezione frontale e 17 di studio domestico pertanto a<br />

un corso di 8 crediti corrispondono 64 ore di lezione frontale e 136 ore di<br />

studio domestico.<br />

Art. 2.<br />

Formazione di base.<br />

1. Alle discipline relative alla formazione di base, comuni a tutti i curricula,<br />

sono attribuiti complessivamente 32 crediti, ripartiti nei seguenti insegnamenti:<br />

Storia <strong>della</strong> lingua italiana (8); Glottologia o Linguistica generale<br />

(8); Letteratura italiana (8); Lett. italiana moderna e contemporanea (8).<br />

Art. 3.<br />

Formazione caratterizzante.<br />

1. Lo studio <strong>della</strong> letteratura, nei percorsi dell’Antichità, del Medioevo e dell’Età<br />

moderna e contemporanea, caratterizza i singoli curricula del Corso<br />

di Laurea in Lettere; le discipline sono appropriate per ciascun percorso<br />

(vd. elenco completo nell’Allegato).<br />

2.<br />

Art. 4.<br />

Formazione affine o integrativa.<br />

1. Particolarmente significative per tutti i curricula del Corso di Laurea in<br />

Lettere sono le discipline affini o integrative pertinenti a ciascuno di essi<br />

(vd. elenco completo nell’Allegato).<br />

Art. 5.<br />

Altre attività formative<br />

1. Le altre attività formative concernono:<br />

74


a) l’apprendimento di una lingua straniera (o l’approfondimento di conoscenze<br />

linguistiche già acquisite).<br />

b) la scelta autonoma da parte <strong>dello</strong> studente di altre attività formative. I<br />

relativi crediti potranno essere utilizzati per arricchire ulteriormente il<br />

piano didattico, o per approfondire un ambito di conocenze e saranno<br />

acquisiti seguendo uno dei corsi istituiti negli ambiti disciplinari del<br />

Corso di Laurea. Per l’eventuale riconoscimento di attività svolte al di<br />

fuori <strong>della</strong> sede universitaria (ma comunque presso sedi convenzionate<br />

o riconosciute) è competente il Consiglio di Corso di Laurea.<br />

c) l’acquisizione di abilità informatiche strumentali indispensabili anche<br />

per gli studi di carattere umanistico.<br />

d) un laboratorio di italiano scritto.<br />

e) le altre attività formative consistono in attività di tirocinio o stage collegate<br />

ad ambiti specifici.<br />

2. Il Consiglio si riserva di determinare i criteri per l’eventuale riconoscimento<br />

come crediti formativi di conoscenza ed abilità maturata in attività<br />

formative di livello post-secondario.<br />

Art. 6.<br />

Lettere<br />

Ammissione al Corso di Laurea e verifica dell’adeguata preparazione iniziale.<br />

1. Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Lettere:<br />

a) i diplomati degli Istituti di Istruzione secondaria Superiore di durata<br />

quinquennale;<br />

b) i diplomati degli istituti di istruzione secondaria superiore di durata<br />

quadriennale che abbiano frequentato, con esito positivo, un corso<br />

annuale integrativo;<br />

c) quanti siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all’estero,<br />

riconosciuto idoneo.<br />

2. La preparazione iniziale richiesta prevede un’adeguata conoscenza <strong>della</strong> lingua<br />

italiana scritta e parlata; una buona conoscenza <strong>della</strong> storia e <strong>della</strong> geografia<br />

a livello di scuola media superiore; la conoscenza obbligatoria <strong>della</strong><br />

lingua latina e, per il curriculum classico filologico, anche <strong>della</strong> lingua greca.<br />

3. Il Consiglio di Corso di Laurea determinerà annualmente gli eventuali<br />

debiti formativi da recuperare nei corsi appositamente istituiti e in altre<br />

attività formative aggiuntive. In particolare saranno assegnati debiti formativi<br />

nelle seguenti modalità: 16 crediti di lingua latina per quanti provengano<br />

da Istituti d’istruzione superiore in cui lo studio del latino ha la<br />

durata inferiore ai 4 anni; 16 crediti di lingua greca, per quanti provengano<br />

da Istituti d’istruzione superiore in cui lo studio del greco ha la durata di<br />

75


Lettere<br />

inferiore ai 5 anni e intendano afferire ai curricula classico filologico e<br />

classico archeologico.<br />

Art. 7.<br />

Disposizioni sugli obblighi di frequenza.<br />

1. La frequenza ai corsi inseriti nel piano di studio è obbligatoria e verrà<br />

accertata a cura del titolare dell’insegnamento attraverso rilevazione<br />

periodica con firma raccolta sugli elenchi degli iscritti ai corsi; la frequenza<br />

minima non può essere inferiore ai due terzi delle lezioni.<br />

Art. 8.<br />

Piani di studio.<br />

1. Lo studente è tenuto a presentare un piano di studio. Presenterà uno dei<br />

piani di studio predisposto dal Consiglio di Corso di Laurea in Lettere<br />

oppure, con adeguate motivazioni, un piano di studio individuale nell’ambito<br />

delle attività formative offerte.<br />

2. I piani di studio vanno presentati presso la segreteria del Corso di Laurea<br />

in Lettere.<br />

3. Lo studente, sia in corso di studi che fuori corso, può ogni anno chiedere di<br />

modificare il proprio piano di studi; le modifiche possono interessare le<br />

attività formative dell’anno di corso cui lo studente è iscritto, quelle previste<br />

per gli anni successivi e quelle inserite negli anni precedenti i cui crediti<br />

non siano stati ancora acquisiti.<br />

4. Lo studente deve presentare il proprio piano di studio entro il 15 dicembre.<br />

5. Tutti i piani di studio devono essere approvati dal Consiglio di Corso di<br />

Laurea in Lettere.<br />

Art. 9.<br />

Crediti formativi.<br />

1. Per credito formativo universitario s’intende la misura del lavoro di<br />

apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente<br />

in possesso di adeguata preparazione iniziale per l’acquisizione di conoscenze<br />

ed abilità nelle attività formative previste dall’Ordinamento didattico<br />

del Corso di Laurea in Lettere. Al credito di norma corrispondono 25<br />

ore di lavoro <strong>dello</strong> studente.<br />

2. I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo<br />

studente con il superamento dell’esame o di altra forma di verifica del profitto.<br />

76


3. L’articolazione dei crediti previsti per il Corso di Laurea in Lettere è riportata<br />

nel quadro delle attività formative allegato al presente regolamento.<br />

Art. 10.<br />

Articolazione dei corsi di insegnamento.<br />

1. I corsi si svolgono su due periodi didattici.<br />

2. Ciascun corso è affidato ad un unico titolare che ne avrà la responsabilità<br />

didattica e parteciperà alla verifica del profitto <strong>dello</strong> studente per l’attività<br />

formativa di cui il corso è parte.<br />

3. I corsi che prevedono tre o quattro ore di lezione settimanali dovranno<br />

essere impartiti in non meno di due giorni alla settimana. I corsi che prevedono<br />

cinque o sei ore di lezione settimanali dovranno essere impartiti in<br />

non meno di tre giorni alla settimana.<br />

Art. 11.<br />

Lettere<br />

Modalità dei passaggi al Corso di Laurea in Lettere all’interno e trasferimenti<br />

da altri Atenei.<br />

1. Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Lettere gli studenti precedentemente<br />

iscritti ad un altro corso di laurea dell’<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>,<br />

ovvero ad un corso di laurea di altra <strong>Università</strong>.<br />

2. Il riconoscimento totale o parziale dei crediti acquisiti da uno studente proveniente<br />

da altro Corso di Laurea dell’<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> o da altro<br />

Corso di Laurea di altri Atenei, al fine <strong>della</strong> prosecuzione degli studi nel<br />

Corso di Laurea in Lettere, è di competenza del Consiglio <strong>dello</strong> stesso<br />

Corso di Laurea. Compete altresì al Consiglio di Corso di Laurea in Lettere<br />

la valutazione dell’avvenuto accertamento del possesso dell’adeguata<br />

preparazione iniziale di cui all’articolo 6 del presente regolamento.<br />

3. È altresì competenza del Consiglio di Corso di Laurea in Lettere la verifica<br />

<strong>della</strong> condizione <strong>dello</strong> studente rispetto a quanto specificato all’art. 23 del<br />

presente Regolamento.<br />

4. Alla domanda intesa ad ottenere il nulla osta al trasferimento al Corso di<br />

Laurea in Lettere dell’<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> da altro Ateneo deve<br />

essere allegata certificazione o autocertificazione attestante l’anno di<br />

immatricolazione, la denominazione ed una descrizione dei contenuti di<br />

ciascuna delle attività formative per le quali lo studente ha acquisito crediti<br />

nell’<strong>Università</strong> di provenienza, la data del superamento dei relativi<br />

esami o delle prove di accertamento del profitto, e la votazione eventualmente<br />

riportata.<br />

77


Lettere<br />

5. La domanda intesa ad ottenere il passaggio fra corsi di Laurea dell’<strong>Università</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> o il nulla osta al trasferimento al Corso di Laurea in Lettere<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> da altro Ateneo deve pervenire tra l’1<br />

giugno e il 31 agosto. La delibera del Consiglio del Corso di Laurea in Lettere<br />

si avrà entro la data di inizio del 1° periodo didattico nell’anno accademico<br />

immediatamente successivo.<br />

6. Le domande di passaggio o di trasferimento potranno essere accolte, senza<br />

possibilità di deroghe, solo se il numero degli studenti iscritti a quell’anno<br />

di corso è inferiore a quello dei posti a suo tempo messi a concorso per<br />

l’immatricolazione al Corso di Laurea in Lettere.<br />

7. Le domande di passaggio tra Corsi di Laurea <strong>della</strong> Facoltà di Lettere e<br />

Filosofia di studenti iscritti al primo anno possono essere presentate anche<br />

anteriormente al 1° giugno.<br />

La richiesta di passaggio di Corso di Laurea, se accolta, ha effetto dalla<br />

data di inizio del periodo didattico immediatamente successivo alla data<br />

<strong>della</strong> delibera del Consiglio del Corso di Laurea.<br />

8. La domanda di passaggio può essere accolta, senza possibilità di deroghe,<br />

solo se il numero degli studenti iscritti al primo anno di corso è inferiore a<br />

quello dei posti messi a concorso per l’immatricolazione in quell’anno<br />

accademico al Corso di Laurea in Lettere e se lo studente è in possesso del<br />

titolo di studio necessario per l’immatricolazione al corso di Laurea in Lettere.<br />

Art. 12.<br />

Iscrizione ad anni successivi al primo di studenti in possesso di un titolo di studio<br />

universitario<br />

1. Coloro che siano già in possesso di un titolo di studio universitario possono<br />

chiedere l’iscrizione ad un anno successivo al primo del Corso di Laurea<br />

in Lettere ed il riconoscimento di tutta o parte dell’attività formativa<br />

completata per l’acquisizione del titolo di studio posseduto.<br />

2. La richiesta non è in alcun caso accoglibile se il richiedente non è in possesso<br />

di un diploma di istruzione secondaria superiore che consenta l’accesso<br />

al Corso di Laurea in Lettere.<br />

3. Il Consiglio di Corso di Laurea in Lettere delibera l’accoglimento <strong>della</strong><br />

domanda, determina l’anno di corso al quale lo studente viene iscritto,<br />

individua gli esami e le attività formative riconoscibili ai fini <strong>della</strong> prosecuzione<br />

degli studi. Compete altresì al Consiglio di Corso di Laurea in<br />

Lettere la valutazione dell’adeguata preparazione iniziale di cui all’art. 6<br />

del presente.<br />

78


4. Per ciò che concerne la conversione in crediti degli insegnamenti vale<br />

quanto previsto dal precedente art. 11.<br />

Le domande potranno essere accolte, senza possibilità di deroghe, solo se il<br />

numero degli iscritti a quell’anno di corso è inferiore a quello dei posti a suo<br />

tempo messi a concorso per l’immatricolazione al Corso di Laurea in Lettere.<br />

Alla domanda intesa ad ottenere l’iscrizione ad anni successivi al primo di<br />

quanti siano in possesso di un titolo universitario deve essere allegata certificazione<br />

o autocertificazione attestante il titolo universitario posseduto, l’anno di<br />

immatricolazione e di conseguimento del titolo, la denominazione ed una<br />

descrizione dei contenuti di ciascuna delle attività formative per le quali lo studente<br />

ha acquisito crediti per i quali chiede il riconoscimento, la data del superamento<br />

dei relativi esami o delle prove di accertamento del profitto, e la votazione<br />

eventualmente riportata.<br />

La domanda deve pervenire tra l’1 Giugno ed il 31 Agosto. La deliberazione da<br />

parte del Consiglio di Corso di Laurea si avrà entro la data di inizio del primo<br />

periodo didattico del Corso di Laurea in Lettere dell’anno accademico immediatamente<br />

successivo.<br />

Art. 13.<br />

Lettere<br />

Opzione per il passaggio dai vecchi ordinamenti.<br />

1. Gli studenti già iscritti al Corso di Laurea in Lettere secondo il previgente<br />

ordinamento che intendano passare al Corso di Laurea in Lettere previsto<br />

dal nuovo ordinamento, possono presentarne richiesta allo stesso Consiglio<br />

di Corso di Laurea. Gli interessati devono presentare al Consiglio di<br />

Corso di Laurea in Lettere una domanda di opzione entro il 30 novembre<br />

di ogni anno.<br />

2. Alla domanda suddetta gli studenti devono allegare una certificazione o<br />

autocertificazione da cui risulti il proprio curriculum universitario e, in<br />

particolare, il numero, la votazione e la data degli esami sostenuti nonché<br />

tutte le altre attività formative acquisite.<br />

3. I passaggi dal vecchio al nuovo ordinamento conseguenti alle opzioni non<br />

sono subordinati al rispetto dei vincoli numerici stabiliti annualmente in<br />

ordine al numero programmato delle iscrizioni.<br />

4. La richiesta <strong>dello</strong> studente che voglia passare dal vecchio al nuovo ordinamento<br />

viene esaminata dal Consiglio di Corso di Laurea in Lettere, che<br />

valuta la conversione in crediti degli insegnamenti sostenuti in rapporto<br />

alle attività formative previste dal nuovo ordinamento. Di norma vengono<br />

attribuiti 8 crediti a tutti gli insegnamenti eccetto Letteratura italiana, Letteratura<br />

latina e Letteratura greca ai quali vengono attribuiti 16 crediti.<br />

79


Lettere<br />

Art. 14.<br />

Prosecuzione e conclusione degli studi secondo gli ordinamenti didattici previgenti.<br />

1. Agli studenti, già iscritti alla data di entrata in vigore dei nuovi ordinamenti<br />

didattici e che intendano proseguire gli studi secondo gli ordinamenti<br />

didattici previgenti, è assicurata la conclusione dei rispettivi corsi di studio<br />

ed il rilascio dei relativi titoli.<br />

2. Nell’ipotesi di cui al precedente comma gli studenti non dovranno esprimere<br />

alcuna opzione né presentare alcuna dichiarazione.<br />

3. Ai fini <strong>della</strong> prosecuzione e conclusione degli studi, nonché del rilascio<br />

dei relativi titoli, si applica e resta in vigore la disciplina relativa ai previgenti<br />

ordinamenti didattici.<br />

Art. 15.<br />

Modalità di accertamento del profitto.<br />

1. La verifica del profitto è obbligatoria per tutte le attività formative e si<br />

effettuerà con prove orali ed eventualmente anche scritte nelle tre sessioni<br />

di esame previste. In alcuni casi si potranno effettuare verifiche parziali<br />

anche durante lo svolgimento dei corsi.<br />

2. L’accertamento del profitto, in caso di esito positivo, si conclude con un<br />

giudizio di approvazione espresso in trentesimi che deve essere formalizzato<br />

dalla Commissione esaminatrice in apposito verbale redatto contestualmente<br />

all’esame e immediatamente sottoscritto dal candidato e dagli<br />

esaminatori (s’intende che l’esame è superato se la votazione ottenuta è<br />

non inferiore a diciotto trentesimi; la votazione di trenta trentesimi può<br />

essere accompagnata dalla lode).<br />

Le prove di accertamento del profitto sostenute con esito negativo non comportano<br />

l’attribuzione di un voto.<br />

Le prove di esame sono pubbliche e pubblica è la comunicazione delle votazioni<br />

riportate dagli studenti.<br />

I calendari delle prove per la valutazione del profitto per le singole attività formative<br />

sono resi pubblici dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, anche per via<br />

telematica, almeno un mese prima dell’inizio delle sessioni.<br />

Per sostenere le prove di accertamento del profitto, lo studente deve essere<br />

iscritto e in regola con il versamento delle tasse e dei contributi richiesti e con<br />

le disposizioni relative all’accertamento dell’obbligo di frequenza.<br />

80


Art. 16.<br />

Lettere<br />

Composizione delle commissioni per l’accertamento del profitto.<br />

1. Le commissioni per l’accertamento del profitto relative ai corsi d’insegnamento<br />

sono, di norma, composte da 3 membri. La Commissione opera<br />

comunque validamente con la presenza effettiva del Presidente e di almeno<br />

un secondo componente.<br />

Le Commissioni per l’accertamento del profitto relative ai corsi di insegnamento<br />

sono nominate dal Presidente del Consiglio di Corso di Laurea all’inizio<br />

dell’anno accademico per la sua intera durata.<br />

La Commissione è presieduta dal professore titolare del corso.<br />

La nomina <strong>della</strong> Commissione per l’accertamento del profitto al termine di<br />

corsi di insegnamento attivati congiuntamente da due o più Corsi di Laurea<br />

<strong>della</strong> Facoltà di Lettere e Filosofia spetta al Preside <strong>della</strong> Facoltà.<br />

Possono far parte <strong>della</strong> Commissione docenti di ruolo, supplenti o a contratto,<br />

ricercatori, professori incaricati stabilizzati e assistenti del ruolo ad esaurimento<br />

di materie afferenti al settore disciplinare o a settore affine, anche se di altra<br />

Facoltà dell’Ateneo. Possono altresì fare parte delle Commissioni cultori <strong>della</strong><br />

materia.<br />

Ove necessario, il Presidente <strong>della</strong> Commissione può richiedere al Presidente<br />

del Consiglio di Corso di Laurea la nomina di un congruo numero di membri al<br />

fine di ripartire il lavoro di accertamento del profitto in più sottocommissioni.<br />

Ogni sottocommissione opera validamente se formata da almeno due componenti,<br />

di cui almeno un docente di ruolo o a contratto, professore incaricato stabilizzato,<br />

ricercatore o assistente del ruolo ad esaurimento, afferente al settore<br />

scientifico-disciplinare cui il corso è attribuito nel Regolamento didattico del<br />

Corso di Laurea, o a settore scientifico-disciplinare affine. Il Presidente fornisce<br />

alle sottocommissioni direttive di uniformità e vigila sull’osservanza delle<br />

stesse, mantenendo la responsabilità di tutti gli esami svolti.<br />

Nel caso di documentata indisponibilità del Presidente <strong>della</strong> Commissione, il<br />

Presidente del Consiglio del Corso di laurea, ovvero il Preside di Facoltà, provvede<br />

alla nomina di un sostituto.<br />

Nella determinazione del risultato dell’accertamento del profitto <strong>dello</strong> studente<br />

da parte <strong>della</strong> Commissione la responsabilità <strong>della</strong> valutazione finale è collegiale.<br />

Le modalità di accertamento del profitto e di determinazione del voto finale<br />

qualora essa avvenga sulla base anche dell’esito di eventuali prove intermedie<br />

sostenute e/o dei risultati relativi ad eventuali attività di seminario, esercitazioni<br />

e lavori di gruppo svolti durante il corso, sono comunicate agli studenti nella<br />

prima settimana del corso.<br />

81


Lettere<br />

I Presidenti delle Commissioni di esami sono responsabili <strong>della</strong> tenuta dei registri<br />

di esami dal momento in cui questi sono ritirati presso i competenti uffici<br />

amministrativi sino a quando essi sono riconsegnati agli stessi.<br />

Art. 17.<br />

Modalità di accertamento <strong>della</strong> conoscenza <strong>della</strong> lingua dell’Unione Europea<br />

diversa dall’italiana.<br />

1. Al fine del conseguimento <strong>della</strong> Laurea in Lettere è obbligatoria la conoscenza<br />

di una lingua dell’Unione europea oltre all’italiano, e si consiglia<br />

l’apprendimento di una seconda.<br />

2. Le modalità di accertamento sono stabilite dal Consiglio di Corso di Laurea<br />

ed hanno effetto a partire dall’anno accademico successivo alla deliberazione.<br />

Art. 18.<br />

Prova finale per il conseguimento del titolo di studio.<br />

1. Per sostenere la prova finale prevista per il conseguimento del titolo di studio<br />

lo studente deve aver acquisito tutti i crediti previsti dall’Ordinamento<br />

didattico del Corso di laurea in Lettere e dal suo piano di studi tranne quelli<br />

relativi alla prova finale stessa.<br />

2. La prova finale consisterà nella discussione pubblica di una “relazione<br />

scientifica” preparata sotto la guida di uno o più docenti e relativa ad una<br />

disciplina, o a due discipline tra loro contigue.<br />

La relazione, pur dovendo essere obbligatoriamente prodotta in forma scritta<br />

potrà essere illustrata dal laureando con l’ausilio dei mezzi di comunicazione<br />

ritenuti più opportuni.<br />

La relazione potrà consistere in una rassegna tematica; nell’analisi scientifica<br />

di una o più opere letterarie; nella formulazione di un organico progetto di<br />

ricerca; ovvero nella varia combinazione delle precedenti modalità.<br />

3. Le Commissioni per la valutazione <strong>della</strong> prova finale sono nominate dal<br />

Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Lettere. Tali Commissioni<br />

sono composte da sette membri, di cui almeno cinque responsabili di insegnamento<br />

nella Facoltà di Lettere e Filosofia.<br />

Possono far parte <strong>della</strong> Commissione docenti di ruolo, supplenti o a contratto,<br />

ricercatori, professori incaricati stabilizzati ed assistenti del ruolo ad esaurimento,<br />

anche se di altra Facoltà dell’Ateneo.<br />

Le modalità di calcolo del voto finale (in centodecimi con eventuale lode) con il<br />

quale è conferito il titolo di studio sono fissate nel rispetto dei seguenti criteri:<br />

82


a) i voti riportati nelle attività formative devono essere utilizzati ai fini <strong>della</strong><br />

determinazione del voto finale e devono essere pesati sulla base del numero<br />

dei crediti attribuiti a ciascuna di esse;<br />

b) l’attribuzione <strong>della</strong> lode è deliberata all’unanimità dalla commissione.<br />

Le prove finali per il conferimento di titoli universitari sono pubbliche.<br />

Art. 19.<br />

Mobilità degli studenti e riconoscimento delle attività formative svolte all’estero.<br />

1. Gli studenti dell’<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> possono svolgere parte dei propri<br />

studi presso <strong>Università</strong> estere. A tal fine possono essere stipulati accordi<br />

fra <strong>Università</strong>.<br />

L’<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> favorisce gli scambi di studenti con <strong>Università</strong><br />

estere secondo un principio di reciprocità, mettendo a disposizione degli studenti<br />

ospiti le proprie risorse didattiche e offrendo supporto organizzativo e<br />

logistico agli scambi.<br />

Lo studente interessato al riconoscimento di attività formative che intende<br />

svolgere all’estero è tenuto a presentare in tempo utile una domanda al Consiglio<br />

di Corso di Laurea in Lettere allegando la documentazione disponibile<br />

relativa alle attività formative che intende seguire all’estero (compresi il numero<br />

di crediti ed una descrizione del contenuto di ciascuna attività formativa, il<br />

numero di ore di lezione e di esercitazioni, e le modalità di accertamento del<br />

profitto) e di cui intende richiedere il riconoscimento. Il Consiglio di Corso di<br />

Laurea in Lettere delibera entro 45 giorni dal ricevimento <strong>della</strong> domanda su<br />

quali siano le frequenze, le attività formative, se del caso, i relativi settori<br />

scientifico-disciplinari, ed i crediti riconoscibili come equivalenti e riconducibili<br />

ad attività formative previste nel piano di studio <strong>dello</strong> studente.<br />

Al termine del periodo di permanenza all’estero, sulla base <strong>della</strong> documentazione<br />

e <strong>della</strong> certificazione esibita dallo studente, il Consiglio di Corso di Laurea<br />

in Lettere delibera il riconoscimento delle frequenze, delle attività formative,<br />

i relativi settori scientifico-disciplinari, dei crediti, e dell’esito dell’eventuale<br />

accertamento del profitto, in modo che siano direttamente riferibili ad<br />

attività formative previste nel piano di studio <strong>dello</strong> studente.<br />

Art. 20.<br />

Lettere<br />

Modalità organizzative delle attività formative per gli studenti impegnati non a<br />

tempo pieno.<br />

1. L’introduzione di apposite modalità organizzative delle attività formative<br />

per studenti impegnati non a tempo pieno negli studi è deliberata dal Senato<br />

83


Lettere<br />

accademico su proposta del Consiglio di Corso di Laurea in Lettere approvata<br />

dalla Facoltà di Lettere e Filosofia. In questo caso, il Regolamento<br />

didattico del Corso di Laurea in Lettere potrà prevedere uno specifico ordinamento<br />

degli studi per gli studenti impegnati non a tempo pieno. Tale ordinamento<br />

sarà articolato su un impegno medio annuo <strong>dello</strong> studente corrispondente<br />

all’acquisizione di non più di 40 e non meno di 30 crediti.<br />

2. Per il Corso di Laurea in Lettere sarà possibile, per gli studenti impegnati<br />

non a tempo pieno negli studi, offrire specifiche attività formative svolte in<br />

orario serale ed il sabato, ed a distanza. Il Consiglio di Corso di Laurea in<br />

Lettere potrà decidere di consentire l’accesso a tali attività formative<br />

anche agli studenti impegnati a tempo pieno.<br />

3. Tasse e contributi a carico degli studenti impegnati non a tempo pieno<br />

sono indicati nel manifesto annuale degli studi tenendo in debito conto il<br />

minore onere per l’<strong>Università</strong> che deriva dalla ridotta intensità del loro<br />

impegno negli studi.<br />

4. La scelta del percorso formativo per gli studenti impegnati negli studi non<br />

a tempo pieno, se questo è previsto, è lasciata all’autonoma decisione <strong>dello</strong><br />

studente.<br />

5. Lo studente impegnato a tempo pieno negli studi può chiedere di passare<br />

al percorso formativo del medesimo Corso di Laurea riservato agli studenti<br />

impegnati non a tempo pieno, ove questo sia stato introdotto, indicando<br />

l’anno del percorso formativo previsto per gli studenti impegnati non a<br />

tempo pieno per il Corso di Laurea in Lettere. Lo studente impegnato non<br />

a tempo pieno negli studi può chiedere di passare al percorso formativo del<br />

medesimo Corso di Laurea riservato agli studenti impegnati a tempo<br />

pieno, indicando l’anno del Corso di Laurea cui chiede di essere iscritto.<br />

In entrambi i casi:<br />

a) la richiesta deve essere inoltrata tra l’1 Giugno ed il 31 Agosto;<br />

b) il passaggio ha luogo all’inizio dell’anno accademico successivo;<br />

c) il Consiglio del Corso di Laurea delibera entro la data di inizio del<br />

primo periodo didattico dell’anno accademico immediatamente successivo.<br />

Art. 21.<br />

Attività di tutorato.<br />

1. Responsabile dell’organizazione delle attività di tutorato è il Presidente<br />

del Consiglio di Corsodi Laurea in Lettere, che può delegare tale compito<br />

ad un suo delegato permanente scelto tra i professori di ruolo e i ricercatori<br />

membri del Consiglio di Corso di Laurea in Lettere.<br />

84


2. L’attività di tutorato di cui al presente articolo ha l’obiettivo di fornire a<br />

ciascuno studente un riferimento specifico tra i professori ed i ricercatori<br />

dell’Ateneo cui rivolgersi per avere consigli ed assistenza per la soluzione<br />

degli eventuali problemi che dovessero presentarsi nel corso <strong>della</strong> carriera<br />

universitaria.<br />

Entro la prima settimana dall’inizio delle lezioni, a ciascuno degli studenti<br />

immatricolati è attribuito un tutor tra i professori di ruolo ed i ricercatori afferenti<br />

al Corso di Laurea in Lettere. L’attribuzione è realizzata dal Presidente<br />

del Consiglio di Corso di Laurea garantendo una distribuzione uniforme degli<br />

studenti tra i docenti di ruolo ed i ricercatori, e comunque in modo tale che a<br />

ciascun professore di ruolo e ricercatore vengono assegnati ogni anno non più<br />

di 20 studenti.<br />

Gli studenti immatricolati nel corso del primo anno degli studi hanno l’obbligo<br />

di incontrare almeno due volte il loro tutor.<br />

Gli studenti incontrano il loro tutor, di norma, nell’orario che questi destina al<br />

ricevimento degli studenti.<br />

Art. 22.<br />

Tirocinio.<br />

1. Responsabile dell’organizzazione delle attività di tirocinio è il Presidente<br />

del Consiglio di Corso di laurea in Lettere, che può delegare tale compito<br />

ad un docente o ad un ricercatore scelto tra i membri del Consiglio.<br />

2. Il “Servizio di Ateneo per l’assistenza alle Facoltà ed ai Corsi di Laurea per<br />

la realizzazione dei tirocini” assicurerà alle Facoltà ed ai Corsi di Laurea<br />

che lo richiedano assistenza nell’organizzazione e nella gestione delle attività<br />

di tirocinio previste negli Ordinamenti didattici dei Corsi di Laurea.<br />

Art. 23.<br />

Lettere<br />

Studenti “regolarmente in corso”, “non regolarmente in corso” e “fuori<br />

corso” e rinuncia agli studi.<br />

Per essere iscritto “regolarmente in corso” al secondo anno lo studente deve<br />

aver acquisito entro la data di inizio dei corsi del secondo anno un numero di<br />

crediti pari a 48 Per essere iscritto “regolarmente in corso” al terzo anno lo studente<br />

deve avere acquisito almeno 104 crediti.<br />

Lo studente che non soddisfi tali condizioni viene considerato “non regolarmente<br />

in corso”. Egli resterà in tale condizione fino a quando non soddisfi i<br />

requisiti per essere considerato “regolarmente in corso”, o non venga a trovarsi<br />

nella condizione di “fuori corso”.<br />

85


Lettere<br />

Viene considerato “fuori corso” lo studente che al termine <strong>della</strong> durata normale<br />

degli studi non abbia conseguito il titolo.<br />

Fatte salve le eventuali propedeuticità in essere, gli studenti “non regolarmente<br />

in corso” possono frequentare le attività formative previste per l’anno di corso<br />

cui sono iscritti e sostenere le relative prove di accertamento del profitto.<br />

Lo studente ha la facoltà di rinunciare agli studi intrapresi e partecipare alle<br />

procedure di ammissione per un nuovo corso di Laurea con il riconoscimento<br />

<strong>della</strong> precedente carriera.<br />

Art. 24.<br />

Verifica e aggiornamento.<br />

1. Entro il 31 Dicembre di ogni anno il Consiglio del Corso di Laurea realizza<br />

una verifica dei risultati delle attività formative dell’anno accademico<br />

precedente, comprese quelle relative al tutorato. I risultati di tale verifica<br />

sono presentati in un rapporto che è inviato alla Facoltà ed alla Commissione<br />

Didattica di Ateneo.<br />

2. Con una periodicità non superiore a 3 anni il Consiglio del Corso di Laurea<br />

in Lettere realizza una revisione del Regolamento didattico del Corso<br />

di Laurea, in particolare per quanto riguarda il numero dei crediti assegnati<br />

agli insegnamenti e alle altre attività formative.<br />

3. I contenuti disciplinari riconosciuti dal Corso di Laurea in Lettere non<br />

sono soggetti ad obsolescenza.<br />

Art. 25.<br />

Adempimenti del Corso di Laurea.<br />

1. L’<strong>Università</strong> assicura la conclusione dei corsi di studio e il rilascio del<br />

relativo titolo del Corso di Laurea in Lettere secondo l’ordinamento didattico<br />

vigente agli studenti già iscritti ai corsi alla data di entrata in vigore<br />

dei nuovi ordinamenti didattici. I medesimi studenti hanno altresì la<br />

facoltà di optare per l’iscrizione a Corsi di studio con i nuovi ordinamenti<br />

sulla base di quanto previsto all’articolo 14 del presente regolamento.<br />

86


Curricula offerti agli studenti<br />

Il Corso di Laurea in Lettere offre agli studenti<br />

la possibilità di scegliere tra i seguenti curricula:<br />

1) Curriculum classico filologico<br />

2) Curriculum classico archeologico<br />

3) Curriculum moderno critico-letterario<br />

4) Curriculum moderno storico-artistico<br />

5) Curriculum moderno: letteratura e scienze umane<br />

6) Curriculum moderno: letteratura e comunicazione<br />

Il Consiglio di Corso di Studio in Lettere prevede che un credito consti di 8 ore<br />

di lezione frontale e 17 ore di studio domestico. Pertanto, a un corso di 8 crediti<br />

corrispondono 64 ore di lezione frontale e 136 ore di studio domestico.<br />

Il corso di Latino scritto consta di esercitazioni: ciascun credito è costituito da<br />

12 ore di lezione frontale e 13 ore di studio domestico.<br />

CURRICULUM CLASSICO FILOLOGICO<br />

Lettere<br />

Attività formative di base Storia <strong>della</strong> lingua italiana (L-Fil-Let/12) 8 crediti<br />

Glottologia o Linguistica generale (L-Lin/01) 8<br />

Letteratura italiana (L-Fil-Let/10) 8<br />

Lett. italiana moderna e contemp. (L-Fil-Let/11) 8<br />

Attività formative caratterizzanti Letteratura greca (L-Fil-Let/02) 16<br />

Filologia greca (L-Fil-Let/02) o Storia <strong>della</strong><br />

Lingua greca (L-Fil-Let/02) 8<br />

Letteratura latina (L-Fil-Let/04) 16<br />

Latino scritto (L-Fil-Let/04) 2<br />

Filologia latina (L-Fil-Let/04) 8<br />

Due insegnamenti scelti da uno<br />

dei seguenti indirizzi: 16<br />

tardoantico e medievale: Lett. cristiana antica (L-Fil-Let/06);<br />

Lett. latina medievale (L-Fil-Let/08); Filologia bizantina (L-<br />

Fil-Let/07); Storia bizantina (L-Fil-Let/07)<br />

filologia classica: Filologia greca (L-Fil-Let/02) se non già<br />

sostenuto; Grammatica greca (L-Fil-Let/02); Storia <strong>della</strong> lingua<br />

greca (L-Fil-Let/02) se non già sostenuto; Letteratura cristiana<br />

antica (L-Fil-Let/06); Papirologia (L-Ant/05); Storia<br />

<strong>della</strong> lingua latina (L-Fil-Let/04); Lingua latina (L-Fil-Let/04);<br />

Grammatica latina (L-Fil-Let/04);<br />

87


Lettere<br />

Letteratura italiana (L-Fil-Let/10) o Lett.<br />

italiana moderna e contemp. (L-Fil-Let/11) o<br />

Teoria <strong>della</strong> letteratura (L-Fil-Let/14) o<br />

Letterature comparate (L-Fil-Let/14) 8<br />

Storia greca (L-Ant/02) 8<br />

Storia romana (L-Ant/03) 8<br />

Attività affini e integrative Archeologia e storia dell’arte greca<br />

e romana (L-Ant/07) 8<br />

Geografia (M-GGR/01) 8<br />

Informatica (Inf/01) 4<br />

Paleografia greca (M-Sto/09) o Paleografia<br />

latina (M-Sto/09) o Storia <strong>della</strong> filosofia<br />

antica (M-Fil/07) o Bibliografia e<br />

biblioteconomia (M-Sto/08) 8<br />

A scelta <strong>dello</strong> studente 10<br />

Lingua straniera 4<br />

Prova finale 6<br />

Altre attività formative 10<br />

CURRICULUM CLASSICO ARCHEOLOGICO<br />

Attività formative di base Storia <strong>della</strong> lingua italiana (L-Fil-Let/12) 8 crediti<br />

Glottologia o Linguistica generale (L-Lin/01) 8<br />

Letteratura italiana (L-Fil-Let/10) 8<br />

Lett. italiana moderna e contemp. (L-Fil-Let/11) 8<br />

Attività formative caratterizzanti Letteratura greca (L-Fil-Let/02) 16<br />

Filologia greca (L-Fil-Let/02) o Storia <strong>della</strong><br />

lingua greca (L-Fil-Let/02) 8<br />

Letteratura latina (L-Fil-Let/04) 16<br />

Latino scritto (L-Fil-Let/04) 2<br />

Filologia latina (L-Fil-Let/04) 8<br />

Letteratura italiana (L-Fil-Let/10) o Letteratura<br />

italiana moderna e contemp. (L-Fil-Let/11) o<br />

Teoria <strong>della</strong> letteratura (L-Fil-Let/14) o<br />

Letterature comparate (L-Fil-Let/14) 8<br />

Storia greca (L-Ant/02) 8<br />

Storia romana (L-Ant/03) 8<br />

Attività affini e integrative Archeologia e storia dell’arte greca<br />

e romana (L-Ant/07) 8<br />

Due insegnamenti a scelta tra i seguenti: 16<br />

Archeologia <strong>della</strong> Magna Grecia (L-Ant/07); Archeologia cristiana<br />

(L-Ant/08); Topografia antica (L-Ant/09); Metodologia<br />

88


e tecnica <strong>della</strong> ricerca archeologica (L-Ant/10); Archeologia e<br />

storia dell’arte greca o romana (L-Ant/07)<br />

Geografia (M-GGR/01) 8<br />

Informatica (Inf/01) 4<br />

Paleografia greca (M-Sto/09) o Paleografia<br />

latina (M-Sto/09) o Storia <strong>della</strong> filosofia<br />

antica (M-Fil/07) o Bibliografia e<br />

biblioteconomia (M-Sto/08) 8<br />

A scelta <strong>dello</strong> studente 10<br />

Lingua straniera 4<br />

Prova finale 6<br />

Altre attività formative 10<br />

CURRICULUM MODERNO CRITICO-LETTERARIO<br />

Lettere<br />

Attività formative di base Storia <strong>della</strong> lingua italiana (L-Fil-Let/12) 8 crediti<br />

Glottologia o Linguistica generale (L-Lin/01) 8<br />

Letteratura italiana (L-Fil-Let/10) 8<br />

Lett. italiana moderna e contemp. (L-Fil-Let/11) 8<br />

Attività formative caratterizzanti Letteratura latina (L-Fil-Let/04) 8<br />

Storia <strong>della</strong> lingua latina (L-Fil-Let/04) 8<br />

Letteratura italiana (L-Fil-Let/10) + Storia <strong>della</strong><br />

critica letteraria italiana (L-Fil-Let/10) 16<br />

Lett. italiana moderna e contemp. (L-Fil-Let/11) 8<br />

Metrica italiana (L-Fil-Let/10)<br />

o altro modulo di italianistica 4<br />

Letteratura italiana medievale (L-Fil-Let/13) o<br />

Filologia italiana (L-Fil-Let/13) 8<br />

Teoria <strong>della</strong> letteratura (L-Fil-Let/14) 8<br />

Letteratura straniera o Lingua e letteratura straniera<br />

a scelta o Letterature comparate (L-Fil-Let/14) 8<br />

Storia romana (L-Ant/03) o Storia<br />

medievale (M-Sto/01) 8<br />

Storia moderna (M-Sto/02) o Storia<br />

contemporanea (M-Sto/04) 8<br />

Attività affini e integrative Storia dell’arte moderna (L-Art/02) 8<br />

Geografia (M-GGR/01) 8<br />

Estetica più un insegnamento a scelta del gruppo Filosofia<br />

e teoria dei linguaggi (M-Fil/05) (Filosofia del linguaggio,<br />

Logica, Semiotica, Etica <strong>della</strong> comunicazione, Storia<br />

<strong>della</strong> semiotica, Filosofia <strong>della</strong> mente, Storia delle<br />

idee linguistiche) 10<br />

Bibliografia e biblioteconomia (M-Sto/08) 8<br />

89


Lettere<br />

A scelta <strong>dello</strong> studente 10<br />

Lingua straniera 4<br />

Prova finale 6<br />

Altre attività formative (a scelta <strong>dello</strong> studente) 10<br />

CURRICULUM MODERNO STORICO-ARTISTICO<br />

Attività formative di base Storia <strong>della</strong> lingua italiana (L-Fil-Let/12) 8 crediti<br />

Glottologia o Linguistica generale (L-Lin/01) 8<br />

Letteratura italiana (L-Fil-Let/10) 8<br />

Lett. italiana moderna e contemp. (L-Fil-Let/11) 8<br />

Attività formative caratterizzanti Letteratura latina (L-Fil-Let/04) 8<br />

Storia <strong>della</strong> lingua latina (L-Fil-Let/04) 8<br />

Letteratura italiana (L-Fil-Let/10) o Storia <strong>della</strong><br />

critica letteraria italiana (L-Fil-Let/10) 8<br />

Lett. italiana moderna e contemp. (L-Fil-Let/11) 8<br />

Teoria <strong>della</strong> letteratura (L-Fil-Let/14) 8<br />

Lingua e letteratura straniera o Letteratura straniera<br />

a scelta o Letterature comparate (L-Fil-Let/14) 8<br />

Seminario di italianistica o di Teoria <strong>della</strong> lett. 2<br />

Storia romana (L-Ant/03) o Storia<br />

medievale (M-Sto/01) 8<br />

Storia moderna (M-Sto/02) o Storia<br />

contemporanea (M-Sto/04) 8<br />

Attività affini e integrative Storia dell’arte medievale (L-Art/01) o<br />

Storia dell’arte moderna (L-Art/02) 8<br />

Storia dell’arte moderna o<br />

Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03) 8<br />

Museologia e storia del collezionismo (L-Art/04)<br />

o Storia <strong>della</strong> critica d’arte 4<br />

Geografia (M-GGR/01) 8<br />

Estetica (M-Fil/04) 8<br />

Bibliografia e biblioteconomia (M-Sto/08) 8<br />

Etnologia (M-DEA/01) 8<br />

A scelta <strong>dello</strong> studente 10<br />

Lingua straniera 4<br />

Prova finale 6<br />

Altre attività formative (a scelta <strong>dello</strong> studente) 10<br />

CURRICULUM MODERNO: LETTERATURA E SCIENZE UMANE<br />

Attività formative di base Storia <strong>della</strong> lingua italiana (L-Fil-Let/12) 8 crediti<br />

Glottologia o Linguistica generale (L-Lin/01) 8<br />

Letteratura italiana (L-Fil-Let/10) 8<br />

Lett. italiana moderna e contemp. (L-Fil-Let/11) 8<br />

90


Lettere<br />

Attività formative caratterizzanti Letteratura latina (L-Fil-Let/04) 8<br />

Storia <strong>della</strong> lingua latina (L-Fil-Let/04) 8<br />

Letteratura italiana (L-Fil-Let/10) 8<br />

Lett. italiana moderna e contemp. (L-Fil-Let/11) 8<br />

Letterature comparate (L-Fil-Let/14) 8<br />

Lingua e letteratura straniera o Letteratura<br />

straniera a scelta 8<br />

Seminario di italianistica o di Teoria <strong>della</strong> lett. 2<br />

Storia romana (L-Ant/03) o Storia medievale (M-Sto/01) 8<br />

Storia moderna (M-Sto/02) o Storia<br />

contemporanea (M-Sto/04) 8<br />

Attività affini e integrative Storia dell’arte moderna (L-Art/02) 8<br />

Geografia (M-GGR/01) 8<br />

Pedagogia generale (M-Ped/01) 8<br />

Psicologia generale (M-Psi/01) 8<br />

Etnologia (M-Dea/01) 8<br />

Un insegnamento a scelta del gruppo<br />

Filosofia e teoria dei linguaggi (M-Fil/05) (Filosofia del<br />

linguaggio, Logica, Semiotica, Etica <strong>della</strong><br />

comunicazione, Storia <strong>della</strong> semiotica, Filosofia <strong>della</strong><br />

mente, Storia delle idee linguistiche) 8<br />

Etnologia delle culture mediterranee (M-Dea/01)<br />

o Antropologia religiosa (M-Dea/01) o<br />

Psicologia dell’educazione o Psicologia <strong>dello</strong> sviluppo<br />

(M-Psi/04)<br />

A scelta <strong>dello</strong> studente 10<br />

Lingua straniera 4<br />

Prova finale 6<br />

Altre attività formative (a scelta <strong>dello</strong> studente) 10<br />

CURRICULUM MODERNO: LETTERATURA E COMUNICAZIONE<br />

Attività formative di base Storia <strong>della</strong> lingua italiana (L-Fil-Let/12) 8 crediti<br />

Glottologia o Linguistica generale (L-Lin/01) 8<br />

Letteratura italiana (L-Fil-Let/10) 8<br />

Lett. italiana moderna e contemp. (L-Fil-Let/11) 8<br />

Attività formative caratterizzanti Letteratura latina (L-Fil-Let/04) 8<br />

Storia <strong>della</strong> lingua latina (L-Fil-Let/04) 8<br />

Storia <strong>della</strong> critica letteraria italiana (L-Fil-Let/10) 8<br />

Lett. italiana moderna e contemp. (L-Fil-Let/11) 8<br />

Teoria <strong>della</strong> letteratura (L-Fil-Let/14) 8<br />

Lingua e letteratura straniera o Letteratura<br />

straniera a scelta 8<br />

91


Lettere<br />

Storia romana (L-Ant/03) o Storia<br />

medievale (M-Sto/01) 8<br />

Storia moderna (M-Sto/02) o Storia<br />

contemporanea (M-Sto/04) 8<br />

Attività affini e integrative Storia dell’arte moderna (L-Art/02) 8<br />

Geografia (M-GGR/01) 8<br />

Semiotica (M-Fil/05) 8<br />

Un insegnamento a scelta del gruppo<br />

Filosofia e teoria dei linguaggi (M-Fil/05) (Filosofia del<br />

linguaggio, Logica, Semiotica, Etica <strong>della</strong> comunicazione,<br />

Storia <strong>della</strong> semiotica, Filosofia <strong>della</strong> mente, Storia delle<br />

idee linguistiche) 8<br />

Sociologia <strong>della</strong> comunicazioni di massa (SPS/08) 8<br />

Etnologia (M-DEA/01) 8<br />

Etnologia delle culture mediterranee<br />

o Antropologia religiosa<br />

o Psicologia dell’educazione<br />

o Psicologia <strong>dello</strong> sviluppo 8<br />

A scelta <strong>dello</strong> studente 10<br />

Lingua straniera 4<br />

Prova finale 6<br />

Altre attività formative (a scelta <strong>dello</strong> studente) 10<br />

Curriculum classico-filologico<br />

Piani di studio<br />

I anno<br />

Storia <strong>della</strong> lingua italiana (8)<br />

Letteratura italiana (8)<br />

Filologia greca o Storia <strong>della</strong> lingua greca (8)<br />

Letteratura latina I (8)<br />

Storia greca (8)<br />

Archeologia e storia dell’arte greca e romana (8)<br />

Un insegnamento a scelta dell’indirizzo tardoantico e medievale oppure dell’indirizzo<br />

“filologia classica” (8)<br />

Latino scritto (2)<br />

Un seminario a scelta <strong>dello</strong> studente (2)<br />

Totale 60 crediti<br />

92


II anno<br />

Letteratura italiana moderna e contemporanea (8)<br />

Letteratura greca I (8)<br />

Letteratura latina II (8)<br />

Informatica (4)<br />

Storia romana (8)<br />

Geografia (8)<br />

Un insegnamento a scelta dell’indirizzo tardoantico e medievale oppure dell’indirizzo<br />

“filologia classica” (8)<br />

Un insegnamento a scelta tra Paleografia greca o Paleografia latina o Storia<br />

<strong>della</strong> filosofia antica o Bibliografia e biblioteconomia (8)<br />

Totale 60 crediti<br />

III anno<br />

Glottologia (8)<br />

Letteratura greca II (8)<br />

Filologia latina (8)<br />

Teoria <strong>della</strong> letteratura o Letterature comparate o Letteratura italiana o Letteratura<br />

italiana moderna e contemporanea (8)<br />

Un insegnamento a scelta <strong>dello</strong> studente (8)<br />

Lingua straniera (4)<br />

Prova finale (6)<br />

Altre attività formative (Laboratorio di italiano scritto; Laboratorio o corso di<br />

lingua straniera; stages, ecc.) (10)<br />

Totale 60 crediti<br />

Curriculum classico-archeologico<br />

I anno<br />

Lettere<br />

Storia <strong>della</strong> lingua italiana (8)<br />

Letteratura italiana (8)<br />

Filologia greca o Storia <strong>della</strong> lingua greca (8)<br />

Letteratura latina I (8)<br />

Storia greca (8)<br />

Archeologia e storia dell’arte greca e romana (8)<br />

Un insegnamento a scelta dell’area archeologica (Archeologia <strong>della</strong> Magna<br />

93


Lettere<br />

Grecia; Archeologia cristiana; Topografia antica; Metodologia e tecnica <strong>della</strong><br />

ricerca archeologica; Archeologia e storia dell’arte greca e romana) (8)<br />

Latino scritto (2)<br />

Un seminario a scelta <strong>dello</strong> studente (2)<br />

Totale 60 crediti<br />

II anno<br />

Letteratura italiana moderna e contemporanea (8)<br />

Letteratura greca I (8)<br />

Letteratura latina II (8)<br />

Informatica (4)<br />

Storia romana (8)<br />

Geografia (8)<br />

Un insegnamento a scelta dell’area archeologica (Archeologia <strong>della</strong> Magna<br />

Grecia; Archeologia cristiana; Topografia antica; Metodologia e tecnica <strong>della</strong><br />

ricerca archeologica; Archeologia e storia dell’arte greca e romana) (8)<br />

Un insegnamento a scelta tra Paleografia greca o Paleografia latina o Storia<br />

<strong>della</strong> filosofia antica o Bibliografia e biblioteconomia (8)<br />

Totale 60 crediti<br />

III anno<br />

Glottologia (8)<br />

Letteratura greca II (8)<br />

Filologia latina (8)<br />

Letteratura italiana o Letteratura italiana moderna e contemporanea o Teoria<br />

<strong>della</strong> letteratura o Letterature comparate (8)<br />

Un insegnamento a scelta <strong>dello</strong> studente (8)<br />

Lingua straniera (4)<br />

Prova finale (6)<br />

Altre attività formative (Laboratorio di italiano scritto; Laboratorio o corso di<br />

lingua straniera; stages, ecc.) (10)<br />

Totale 60 crediti<br />

94


Curriculum moderno critico-letterario<br />

I anno<br />

Letteratura italiana (8)<br />

Letteratura italiana moderna e contemporanea (8)<br />

A scelta <strong>dello</strong> studente (4)<br />

Lingua e letteratura straniera o Letteratura straniera a scelta o Letterature comparate<br />

(8)<br />

Storia romana o Storia medievale (8)<br />

Storia moderna o Storia contemporanea (8)<br />

Bibliografia e biblioteconomia (8)<br />

Lingua straniera (4)<br />

Altre attività formative (Laboratorio di Italiano scritto) (4)<br />

Totale 60 crediti<br />

II anno<br />

Storia <strong>della</strong> lingua italiana (8)<br />

Letteratura italiana (+ Storia <strong>della</strong> critica letteraria italiana) (16)<br />

Letteratura latina (8)<br />

Geografia (8)<br />

Letteratura italiana moderna e contemporanea (8)<br />

Estetica (4)<br />

Un insegnamento a scelta del gruppo Filosofia e teoria dei linguaggi (6)<br />

A scelta <strong>dello</strong> studente (2)<br />

Totale 60 crediti<br />

III anno<br />

Glottologia o Linguistica generale (8)<br />

Filologia latina (8)<br />

Letteratura italiana medievale o Filologia italiana (8)<br />

Teoria <strong>della</strong> letteratura (8)<br />

Storia dell’arte moderna (8)<br />

Stilistica e metrica o altro modulo di italianistica (4)<br />

Altre attività formative (6)<br />

A scelta <strong>dello</strong> studente (4)<br />

Prova finale (6)<br />

Totale 60 crediti<br />

Lettere<br />

95


Lettere<br />

Curriculum moderno storico-artistico<br />

I anno<br />

Letteratura italiana (8)<br />

Letteratura italiana moderna e contemporanea (8)<br />

Lingua e letteratura straniera o Letteratura straniera a scelta o Letterature comparate<br />

(8)<br />

Storia dell’arte moderna o Storia dell’arte contemporanea (8)<br />

Museologia e storia del collezionismo o Storia <strong>della</strong> critica d’arte (4)<br />

Storia moderna o Storia contemporanea (8)<br />

Bibliografia e biblioteconomia (8)<br />

Lingua straniera (4)<br />

Altre attività formative (Laboratorio di Italiano scritto) (4)<br />

Totale 60 crediti<br />

II anno<br />

Storia <strong>della</strong> lingua italiana (8)<br />

Letteratura latina (8)<br />

Letteratura italiana o Storia <strong>della</strong> critica letteraria italiana (8)<br />

Storia romana o Storia medievale (8)<br />

Storia dell’arte medievale o Storia dell’arte moderna (8)<br />

Estetica (8)<br />

Geografia (8)<br />

Un seminario di Letteratura italiana o Letteratura italiana moderna e contemporanea<br />

o Teoria <strong>della</strong> letteratura (2)<br />

Totale 58 crediti<br />

III anno<br />

Glottologia o Linguistica generale (8)<br />

Filologia latina (8)<br />

Letteratura italiana moderna e contemporanea (8)<br />

Teoria <strong>della</strong> letteratura (8)<br />

Etnologia (8)<br />

A scelta <strong>dello</strong> studente (10)<br />

Altre attività formative (6)<br />

Prova finale (6)<br />

Totale 62 crediti<br />

96


Curriculum moderno: letteratura e scienze umane<br />

I anno<br />

Letteratura italiana (8)<br />

Letteratura italiana moderna e contemporanea (8)<br />

Etnologia (8)<br />

Storia moderna o Storia contemporanea (8)<br />

Psicologia generale (8)<br />

Un insegnamento a scelta del gruppo Filosofia e teoria dei linguaggi (8)<br />

Geografia (8)<br />

Altre attività formative (Laboratorio di italiano scritto) (4)<br />

Totale 60 crediti<br />

II anno<br />

Storia <strong>della</strong> lingua italiana (8)<br />

Letteratura latina (8)<br />

Letteratura italiana (8)<br />

Lingua e letteratura straniera o Letteratura straniera a scelta (8) + Lingua straniera<br />

(4)<br />

Storia dell’arte moderna (4)<br />

Storia romana o Storia medievale (8)<br />

Etnologia delle culture mediterranee o Antropologia religiosa o Psicologia dell’educazione<br />

o Psicologia <strong>dello</strong> sviluppo (8)<br />

Un seminario di Letteratura italiana o Letteratura italiana moderna e contemporanea<br />

o Teoria <strong>della</strong> letteratura (2)<br />

Totale 58 crediti<br />

III anno<br />

Glottologia o Linguistica generale (8)<br />

Filologia latina (8)<br />

Letteratura italiana moderna e contemporanea (8)<br />

Letterature comparate (8)<br />

Pedagogia generale (8)<br />

A scelta <strong>dello</strong> studente (10)<br />

Altre attività formative (6)<br />

Prova finale (6)<br />

Totale 62 crediti<br />

Lettere<br />

97


Lettere<br />

Curriculum moderno: letteratura e comunicazione<br />

I anno<br />

Letteratura italiana (8)<br />

Letteratura italiana moderna e contemporanea (8)<br />

Lingua e letteratura straniera o Letteratura straniera a scelta (8)<br />

Lingua straniera (4)<br />

Un insegnamento a scelta del gruppo Filosofia e teoria dei linguaggi (6)<br />

Storia moderna o Storia contemporanea (8)<br />

Geografia (8)<br />

Sociologia delle comunicazioni di massa (8)<br />

Altre attività formative (Laboratorio di Italiano scritto) (2)<br />

Totale 60 crediti<br />

II anno<br />

Storia <strong>della</strong> lingua italiana (8)<br />

Letteratura latina (8)<br />

Letteratura italiana moderna e contemporanea (8)<br />

Storia <strong>della</strong> critica letteraria italiana (8)<br />

Storia romana o Storia medievale (8)<br />

Etnologia (8)<br />

Etnologia delle culture mediterranee o Antropologia religiosa o Psicologia<br />

<strong>dello</strong> sviluppo o Psicologia dell’educazione (8)<br />

Altre attività formative (Laboratorio di Italiano scritto) (2)<br />

A scelta <strong>dello</strong> studente (2)<br />

Totale 60 crediti<br />

Glottologia o Linguistica generale (8)<br />

Filologia latina (8)<br />

Teoria <strong>della</strong> letteratura (8)<br />

Storia dell’arte moderna (8)<br />

Semiotica (8)<br />

A scelta <strong>dello</strong> studente (8)<br />

Altre attività formative (6)<br />

Prova finale (6)<br />

Totale 60 crediti<br />

98<br />

III anno


CORSO DI LAUREA IN LINGUE<br />

E CULTURE MODERNE<br />

Presidente: Prof. Francesco Altimari<br />

francescoaltimari@unical.it<br />

Segretario: Rosalba Cerenzia Funzionario amministrativo<br />

Ubicazione: Cubo 28a<br />

Telefono: 0984/494544<br />

Fax: 0984/494548<br />

E-mail: lingue@unical.it<br />

Orario apertura: 9.00 - 11.00<br />

Ufficio di Tutoraggio e Orientamento (UTO)<br />

Cubo 20 B (piano terra del Dipartimento di linguistica)<br />

Tel. 0984/494379 - 0984/494398<br />

tutorlingue@unical.it<br />

Manager didattico<br />

c/o l’Ufficio Tutoraggio e Orientamento (UTO)<br />

Cubo 20 B (piano terra del Dipartimento di linguistica)<br />

dott.ssa Sonia Gencarelli<br />

manager.lingue@unical.it<br />

Sito web<br />

Per informazioni consultare il sito web del corso di laurea:<br />

http:\\www.lingue.unical.it<br />

Lingue e culture moderne<br />

99


Insegnamenti attivati<br />

Lingue e culture moderne<br />

100<br />

Note<br />

Insegnamento SSD Docente Qualifica CFU Periodo Anno Tipo<br />

attività<br />

8 3-4 I L<br />

G. Belluscio Ricercatore<br />

Conf.<br />

L-LIN/18 Lingua<br />

e letteratura albanese<br />

Dialetti albanesi dell’Italia<br />

meridionale<br />

4 3 II B<br />

C. Piva Ricercatore<br />

Conf.<br />

L-LIN/02 Didattica<br />

delle lingue moderne<br />

Didattica delle lingue<br />

straniere e moderne I<br />

A. De Marco Ricercatore 4 4 II B<br />

L-LIN/02 Didattica<br />

delle lingue moderne<br />

Didattica delle lingue<br />

straniere e moderne II<br />

4 1 II C<br />

L-LIN/18 Lingua<br />

e letteratura albanese<br />

Filologia albanese -<br />

Modulo I<br />

4 2 II C<br />

F. Altimari Professore<br />

Ordinario<br />

F. Altimari Professore<br />

Ordinario<br />

R. Distilo Professore<br />

Straordinario<br />

L-LIN/18 Lingua<br />

e letteratura albanese<br />

Filologia albanese -<br />

Modulo II<br />

4 2 I L<br />

L-FIL-LET/09<br />

Filologia e<br />

linguistica romanza<br />

Filologia calabrese<br />

e italo-meridionale<br />

8 1-2 III Altre<br />

art.10<br />

R. Distilo Professore<br />

Straordinario<br />

Filologia e linguistica<br />

informatica<br />

G. Paradisi Ricercatore 4 3 II C<br />

L-FIL-LET/09 Filologia<br />

e linguistica<br />

Filologia e linguistica<br />

romanza - Modulo I<br />

romanza<br />

G. Paradisi Ricercatore 4 4 II C<br />

L-FIL-LET/09 Filologia<br />

e linguistica<br />

Filologia e linguistica<br />

romanza - Modulo II<br />

romanza<br />

D. Bulotta Ricercatore 4 3 II C<br />

L-FIL-LET/15 Filologia<br />

germanica<br />

Filologia germanica -<br />

Modulo I


Note<br />

Insegnamento SSD Docente Qualifica CFU Periodo Anno Tipo<br />

attività<br />

da definire Professore a 4 4 II C<br />

contratto<br />

F. Ferretti Ricercatore 8 II L mutuazione dal<br />

Corso di laurea in<br />

Filosofie e Scienze<br />

<strong>della</strong> Comunicazione<br />

e <strong>della</strong> Conoscenza<br />

L. Romito Professore 4 1-2 Anni B mutuazione da<br />

Associato<br />

preced.<br />

“Fonetica” - Corso<br />

di laurea in Mediazione<br />

linguistica<br />

N. Merola 4 1-2-3-4 I B + Altre mutazione dal Corso<br />

art. 10 di laurea in Lettere<br />

A. Berisha Professore 4 3 I C mutuazione da “Let-<br />

Associato<br />

teratura albanese III -<br />

Modulo I”<br />

L-FIL-LET/15 Filologia<br />

germanica<br />

M-FIL/05 Filosofia e<br />

teoria dei linguaggi<br />

Filologia germanica -<br />

Modulo II<br />

Filosofia<br />

del linguaggio<br />

Fonetica L-LIN/01 Glottologia<br />

e linguistica<br />

Laboratorio di italiano<br />

scritto<br />

Letteratura albanese I L-LIN/18 Lingua e<br />

letteratura albanese<br />

4 4 II C mutuazione da “Letteratura<br />

albanese III -<br />

Modulo II”<br />

A. Berisha Professore<br />

Associato<br />

Letteratura albanese II L-LIN/18 Lingua e letteratura<br />

albanese<br />

Lingue e culture moderne<br />

A. Berisha Professore 4+4 3-4 III C<br />

Associato<br />

C. Chevallier Ricercatore 4 3 I C<br />

Conf.<br />

R. De Felici Ricercatore 4 3 II C mutuazione da “Letteratura<br />

francese III -<br />

Modulo I”<br />

R. De Felici Ricercatore 4+4 3-4 III C<br />

Letteratura albanese III L-LIN/18 Lingua e let-<br />

- Modulo I e II teratura albanese<br />

Letteratura francese I L-LIN/03 Letteratura<br />

francese<br />

Letteratura francese II L-LIN/03 Letteratura<br />

francese<br />

L-LIN/03 Letteratura<br />

francese<br />

Letteratura francese III<br />

- Modulo I e II<br />

101


Lingue e culture moderne<br />

Insegnamento SSD Docente Qualifica CFU Periodo Anno Tipo Note<br />

attività<br />

Letteratura inglese I L-LIN/10 Letteratura B. Mancini Professore a 4 1 I C<br />

inglese<br />

contratto<br />

Letteratura inglese II L-LIN/10 Letteratura M. Coppola Professore a 4 1 II C<br />

inglese<br />

contratto<br />

Letteratura inglese III L-LIN/10 Letteratura R. Kidder Professore 8 III C<br />

inglese<br />

Associato<br />

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 M.C. Figorilli Ricercatore 4 1 I B<br />

(A-L)<br />

Letteratura italiana<br />

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 W. Lupi Ricercatore 4 1 I B<br />

(M-Z)<br />

Letteratura italiana<br />

Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Lettera- M. Ganeri Professore 4 3 I B mutuazione dal<br />

moderna e contempotura italiana contempo-<br />

Associato<br />

Corso di Laurea in<br />

ranea - Modulo I (A-L) ranea<br />

Lettere<br />

Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Lettera- C. Verbaro Professore 4 3 I B<br />

moderna e contempotura italiana contempo-<br />

Associato<br />

ranea - Modulo I (M-Z) ranea<br />

4 4 I L<br />

102<br />

C. Verbaro Professore<br />

Associato<br />

L-FIL-LET/11 Letteratura<br />

italiana contempo-<br />

Letteratura italiana<br />

moderna e contempora-<br />

ranea<br />

nea - Modulo II (A-Z)<br />

da definire 4 3 I C mutuazione da “Letteratura<br />

spagnola III -<br />

Letteratura spagnola I L-LIN/05 Letteratura<br />

spagnola<br />

Modulo I”<br />

da definire 4 4 II C mutuazione da “Letteratura<br />

spagnola III -<br />

Modulo I”<br />

da definire 4 3 III C<br />

Letteratura spagnola II L-LIN/05 Letteratura<br />

spagnola<br />

L-LIN/05 Letteratura<br />

spagnola<br />

Letteratura spagnola<br />

III - Modulo I


Note<br />

Insegnamento SSD Docente Qualifica CFU Periodo Anno Tipo<br />

attività<br />

da definire 4 4 III C<br />

4 3-4 I C<br />

G. Pinna Professore<br />

Associato<br />

4 3-4 II C<br />

G. Pinna Professore<br />

Associato<br />

8 III C<br />

4 3 II B<br />

da definire Professore a<br />

contratto<br />

G. Vanhese Professore<br />

Ordinario<br />

Letteratura spagnola L-LIN/05 Letteratura<br />

III - Modulo II spagnola<br />

Letteratura tedesca I L-LIN/13 Letteratura<br />

tedesca<br />

Letteratura tedesca II L-LIN/13 Letteratura<br />

tedesca<br />

Letteratura tedesca III L-LIN/13 Letteratura<br />

tedesca<br />

Letterature comparate L-FIL-LET/14 Critica<br />

letteraria e letterature<br />

comparate<br />

4 3 III SA mutuazione da “Letteratura<br />

francese I”<br />

C. Chevallier Ricercatore<br />

Conf.<br />

Letterature francofone L-LIN/03 Letteratura<br />

francese<br />

M. Lafkioui Ricercatore 5 2 I L mutuazione dal<br />

Corso di Laurea in<br />

Mediazione Linguistica<br />

L-OR/12 Lingua e letteratura<br />

araba<br />

Lingua e letteratura<br />

araba - Modulo I<br />

M. Lafkioui Ricercatore 3 2-3 I L<br />

L-OR/12 Lingua e letteratura<br />

araba<br />

Lingua e letteratura<br />

araba - Modulo II<br />

Lingue e culture moderne<br />

8 I L<br />

da definire Professore a<br />

contratto<br />

L-OR/21 Lingue e letterature<br />

<strong>della</strong> Cina e<br />

Lingua e letteratura<br />

cinese<br />

dell’Asia sud-orientale<br />

8 I L<br />

M. Toshio Professore a<br />

contratto<br />

L-OR/22 Lingue e letterature<br />

del Giappone e<br />

Lingua e letteratura<br />

giapponese<br />

<strong>della</strong> Corea<br />

8 I L<br />

M. Caracausi Professore a<br />

contratto<br />

L-LIN/20 Lingua e letteratura<br />

neogreca<br />

Lingua e letteratura<br />

neogreca<br />

103


Lingue e culture moderne<br />

Note<br />

Insegnamento SSD Docente Qualifica CFU Periodo Anno Tipo<br />

attività<br />

104<br />

4 3 I L<br />

N. Longo Professore a<br />

contratto<br />

L-LIN/08 Letterature<br />

portoghese e brasiliana<br />

4 4 I L mutuazione dal Corso<br />

di Laurea in Mediazione<br />

Linguistica<br />

N. Longo Professore a<br />

contratto<br />

L-LIN/08 Letterature<br />

portoghese e brasiliana<br />

L-LIN/17 Lingua e let- G. Vanhese Professore 4+4 2-3 I L<br />

teratura romena<br />

Ordinario<br />

L-LIN/21 Slavistica da definire Professore a 8 I L<br />

contratto<br />

L-LIN/12 Lingua R. Oggero Ricercatore 8 I C<br />

e traduzione -<br />

Lingua inglese<br />

L-LIN/12 Lingua e tra- R. Oggero Ricercatore 8 II C<br />

duzione - Lingua<br />

inglese<br />

L-LIN/12 Lingua e tra- M. Cronin Ricercatore 4 4 III C<br />

duzione - Lingua<br />

inglese<br />

L-LIN/18 Lingua e tra- G. Belluscio Ricercatore 8 2 I C<br />

duzione albanese<br />

Conf.<br />

L-LIN/18 Lingua e tra- G. Belluscio Ricercatore 8 2 II C<br />

duzione albanese<br />

Conf.<br />

L-LIN/18 Lingua e tra- G. Belluscio Ricercatore 4 1 III C<br />

duzione albanese<br />

Conf.<br />

L-LIN/04 Lingua e tra- R. Laugier Ricercatore 8 1 I C<br />

duzione - Lingua francese<br />

Lingua e letteratura<br />

portoghese e brasiliana<br />

- Modulo I<br />

Lingua e letteratura<br />

portoghese e brasiliana<br />

- Modulo II<br />

Lingua e letteratura<br />

romena - Modulo I e II<br />

Lingua e letteratura<br />

russa<br />

Lingua e traduzione<br />

inglese I<br />

Lingua e traduzione<br />

inglese II<br />

Lingua e traduzione<br />

inglese III<br />

Lingua e traduzione<br />

albanese I<br />

Lingua e traduzione<br />

albanese II<br />

Lingua e traduzione<br />

albanese III<br />

Lingua e traduzione<br />

francese I


Note<br />

Insegnamento SSD Docente Qualifica CFU Periodo Anno Tipo<br />

attività<br />

R. Laugier Ricercatore 8 2 II C<br />

L-LIN/04 Lingua e traduzione<br />

- Lingua fran-<br />

Lingua e traduzione<br />

francese II<br />

cese<br />

R. Laugier Ricercatore 4 1 III C<br />

L-LIN/04 Lingua e traduzione<br />

- Lingua fran-<br />

Lingua e traduzione<br />

francese III<br />

cese<br />

8 1 I C<br />

B. D’Angelo Professore a<br />

contratto<br />

L-LIN/07 Lingua e traduzione<br />

- Lingua spa-<br />

Lingua e traduzione<br />

spagnola I<br />

gnola<br />

8 2 II C<br />

B. D’Angelo Professore a<br />

contratto<br />

L-LIN/07 Lingua e traduzione<br />

- Lingua spa-<br />

Lingua e traduzione<br />

spagnola II<br />

4 3 III C<br />

B. D’Angelo Professore a<br />

contratto<br />

Lingua e traduzione<br />

spagnola III<br />

8 1 I C<br />

F. Masiero Professore a<br />

contratto<br />

Lingua e traduzione<br />

tedesca I<br />

8 1 II C<br />

F. Masiero Professore a<br />

contratto<br />

F. Masiero Professore a<br />

contratto<br />

gnola<br />

L-LIN/07 Lingua e traduzione<br />

- Lingua spagnola<br />

L-LIN/14 Lingua e traduzione<br />

- Lingua tedesca<br />

L-LIN/14 Lingua e traduzione<br />

- Lingua tedesca<br />

L-LIN/14 Lingua e traduzione<br />

- Lingua tedesca<br />

Lingua e traduzione<br />

tedesca II<br />

Lingua e traduzione<br />

tedesca III<br />

Lingue e culture moderne<br />

4 1 III C<br />

4 3 I C<br />

F. Mac Fadden Ricercatore<br />

Conf.<br />

L-LIN/11 Lingua e letteratureanglo-ameri-<br />

Lingue e letterature<br />

anglo-americane I<br />

cane<br />

4 3 II C<br />

F. Mac Fadden Ricercatore<br />

Conf.<br />

L-LIN/11 Lingua e letteratureanglo-americane<br />

Lingue e letterature<br />

anglo-americane II<br />

105


Lingue e culture moderne<br />

Insegnamento SSD Docente Qualifica CFU Periodo Anno Tipo Note<br />

attività<br />

Lingue e letterature L-LIN/11 Lingua e lette- F. Mac Fadden Ricercatore 8 4 III C<br />

anglo-americane III rature anglo-americane<br />

Conf.<br />

Lingue e letterature L-OR/09 Lingue e let- F. Aiello Professore a 8 3-4 I L<br />

dell’Africa<br />

terature dell’Africa<br />

contratto<br />

Lingue e letterature L-LIN/06 Lingua e lette- E. Jossa Ricercatore 4 3 I C<br />

ispano-americane I rature ispano-americane<br />

Lingue e letterature L-LIN/06 Lingua e lette- E. Jossa Ricercatore 4 3 II C<br />

ispano-americane II rature ispano-americane<br />

Lingue e letterature L-LIN/06 Lingua e lette- E. Jossa Ricercatore 8 3-4 III C<br />

ispano-americane III rature ispano-americane<br />

Linguistica generale - L-LIN/01 Glottologia L. Romito Professore 4 1 I B<br />

Modulo I<br />

e linguistica<br />

Associato<br />

Linguistica generale - L-LIN/01 Glottologia L. Romito Professore 4 2 I B<br />

Modulo II<br />

e linguistica<br />

Associato<br />

Storia del teatro inglese L-LIN/10 Letteratura M.M. Parlati Professore 8 1-2 III SA<br />

Inglese<br />

Associato<br />

Storia <strong>della</strong> cultura L-LIN/05 Letteratura B. D’Angelo Professore a 5 1-2 III SA<br />

ispanica<br />

spagnola<br />

contratto<br />

Storia <strong>della</strong> cultura L-LIN/05 Letteratura B. D’Angelo Professore a 3 3 III SA mutuazione da “Lin-<br />

ispanica<br />

spagnola<br />

contratto<br />

gua e traduzione spagnola<br />

I -II”<br />

106<br />

Y. Preumont Ricercatore 8 1-2 III SA<br />

L-LIN/04 Lingua e traduzione<br />

- Lingua fran-<br />

Storia <strong>della</strong> lingua<br />

francese<br />

8 III SA corso non attivato<br />

4 III SA corso non attivato<br />

cese<br />

L-LIN/10 Letteratura<br />

inglese<br />

L-LIN/14 Lingua e traduzione<br />

- Lingua tedesca<br />

Storia <strong>della</strong> lingua<br />

inglese<br />

Storia <strong>della</strong> lingua<br />

tedesca - Modulo I


Note<br />

Insegnamento SSD Docente Qualifica CFU Periodo Anno Tipo<br />

attività<br />

4 III SA corso non attivato<br />

8 II A mutuazione da altri<br />

corsi di laurea <strong>della</strong><br />

Facoltà di Lettere e<br />

filosofia<br />

8 II A mutuazione da altri<br />

corsi di laurea <strong>della</strong><br />

Facoltà di Lettere e<br />

Storia <strong>della</strong> lingua L-LIN/14 Lingua e tra-<br />

tedesca - Modulo II duzione - Lingua tedesca<br />

A scelta tra gli insegnamenti attivi nell’Ateneo<br />

appartenenti ai SSD: L-ART/01; L-ART/02;L-<br />

ART/03; L-ART/04; L-ART/05; L-ART/06; L-<br />

ART/07; L-ART/08.<br />

A scelta tra gli insegnamenti attivi nell’Ateneo<br />

appartenenti al SSD: L-ANT/03, M/STO/01; M-<br />

STO/02; M-STO/03; M-STO/04.<br />

filosofia<br />

8 II A mutuazione da altri<br />

corsi di laurea <strong>della</strong><br />

Facoltà di Lettere e<br />

filosofia<br />

A scelta tra insegnamenti attivi nell’Ateneo<br />

appartenenti ai SSD in “M-FIL/06 : STORIA<br />

DELLA FILOSOFIA” ed “M-FIL/08 : STORIA<br />

DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE”<br />

Legenda<br />

TIPO DI ATTIVITÀ<br />

C Caratterizzante<br />

B Base<br />

SA Ambito di Sede Aggregato<br />

Lingue e culture moderne<br />

A Affine o integrativa<br />

L A scelta libera<br />

Altre art. 10 Altre attività art. 10<br />

107


Lingue e culture moderne<br />

Organizzazione del Corso di Laurea<br />

Al Corso di Laurea in Lingue e Culture moderne afferiscono:<br />

Docenti<br />

A. Berisha PA * berisha@unical.it 0984 494079<br />

A. De Marco RU anna.demarco@unical.it 0984 494332<br />

C. Chevallier RU ch.chevallier@unical.it 0984 494373<br />

C. Morini PS morini@unical.it 0984 494381<br />

C. Piva RU piva@unical.it 0984 494100<br />

C. Verbaro PA verbaro@fil.unical.it 0984 494569<br />

D. Bulotta RU d.bulotta@unical.it 0984 494139<br />

E. Jossa RU emjossa@tin.it 0984 494380<br />

F. Altimari PO francesco.altimari@unical.it 0984 494379<br />

F. Mac Fadden RU fmacf@unical.it 0984 494377<br />

G. Belluscio RU gbelluscio@unical.it 0984 494142<br />

G. Paradisi RU gioia.paradisi@unical.it 0984 494143<br />

G. Pinna PA p.pinna@unical.it 0984 494378<br />

G. Vanhese PO gvanhese@unical.it 0984 494374<br />

J. Preumont RU y.preumont@unical.it 0984 494374<br />

J. M. Arcelus RU arcelus@unical.it 0984 494376<br />

L. Romito PA luciano.romito@unical.it 0984 494097<br />

M. Cronin RU cronin@unical.it 0984 494035<br />

M. Ganeri PA ganeri@fil.unical.it 0984 494504<br />

M. M. Parlati PA m.parlati@unical.it 0984 496110<br />

R. De Felici RU r.defelici@unical.it 0984 494099<br />

R. Distilo PS distilo@unical.it 0984 494657<br />

R. Kidder PA kidder@unical.it 0984 494377<br />

R. Laugier RU laugier@unical.it 0984 494375<br />

R. Oggero RU oggero@unical.it 0984 494375<br />

* Professore Ordinario (PO) - Professore Straordinario (PS), Professore Associato (PA), Ricercatore<br />

Universitario (RU).<br />

Collaboratori ed esperti linguistici di lingua madre<br />

Lingua albanese<br />

A. Deda Lettrice<br />

108


Lingua francese<br />

M. Lenoir Lettrice<br />

D. Rapin Lettrice<br />

Lingua inglese<br />

M. Brimble Lettore<br />

J. Maguire Lettore<br />

A. M. Cristiano Lettrice<br />

C. Mancuso Lettrice<br />

Lingua spagnola<br />

F. Sainchez Peiro Lettrice<br />

M. Benvenuto Lettore<br />

S. Gonzàlez Cervigòn Lettrice<br />

Lingua tedesca<br />

G. Wiesel Lettrice<br />

Lettori di scambio<br />

I lettori di scambio, impegnati sulla triennale, saranno resi noti all’inizio dell’anno<br />

accademico.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Lingue e culture moderne<br />

Il Corso di laurea di primo livello in Lingue e culture moderne, appartenente<br />

alla classe di laurea n.11, è stato attivato nella Facoltà di Lettere e filosofia dell’<strong>Università</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> a partire dall’A.A. 2001/02.<br />

Il corso di laurea in Lingue e culture moderne offre un unico percorso di studio<br />

consistente in 180 crediti formativi universitari (CFU) distribuiti su tre anni.<br />

Coloro che conseguiranno la laurea di primo livello, dovranno avere acquisito<br />

le seguenti competenze:<br />

- padronanza scritta e orale di due lingue straniere (di cui una dell’Unione<br />

Europea) e l’approfondita conoscenza del patrimonio culturale e letterario<br />

di cui sono espressione. Tali competenze saranno strutturate grazie<br />

allo studio dei contenuti caratterizzanti il corso di laurea, cioè le letterature<br />

straniere, le discipline delle lingue e traduzioni e le filologie attinenti<br />

alle suddette lingue e letterature;<br />

- solida formazione di base nelle discipline attinenti alla letteratura italiana,<br />

alla linguistica e alla didattica delle lingue;<br />

- conoscenza dei principali strumenti informatici e <strong>della</strong> comunicazione<br />

telematica negli ambiti specifici di competenza.<br />

109


Lingue e culture moderne<br />

AMBITI OCCUPAZIONALI PREVISTI PER I LAUREATI<br />

a) attività di supporto all’insegnamento delle lingue e culture straniere;<br />

b) esperto in procedure tecniche di analisi filologico-letterarie (linguistiche,<br />

retoriche, stilistiche) per attività di supporto scolastico-editoriale e per<br />

l’industria pubblicitaria;<br />

c) esperto in traduzione letteraria e tecnico-scientifica nel campo dell’industria<br />

culturale, nel mondo delle imprese e <strong>della</strong> pubblica amministrazione;<br />

d) esperto linguistico di interculturalità per le istituzioni scolastiche e amministrative<br />

operanti in aree linguistiche minoritarie e di immigrazione in<br />

Italia e di emigrazione italiana all’estero;<br />

d) esperto in comunicazione interculturale e interlinguistica nel campo artistico,<br />

giornalistico, editoriale e multimediale.<br />

CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE<br />

Elaborato scritto in lingua italiana su un argomento scelto tra le discipline linguistiche,<br />

letterarie e filologiche comprese tra le materie del corso di studi.<br />

PIANO DI STUDIO<br />

Il piano di studio è l’elenco delle discipline che lo studente intende frequentare<br />

e sostenere nei tre anni di corso. All’inizio del primo anno, lo studente è tenuto<br />

ad indicare le scelte formative effettuate sulla base dei propri interessi culturali<br />

e professionali. La scelta non è totalmente libera poiché esistono delle discipline<br />

obbligatorie.<br />

Il piano di studi può essere modificato negli anni successivi a quello di immatricolazione,<br />

nel rispetto delle modalità previste dal corso di laurea. La scadenza<br />

per la presentazione del piano di studi è il 16 dicembre <strong>2005</strong>. La compilazione<br />

e la modifica avvengono per via telematica tramite l’indirizzo www.linguistica.unical.it.<br />

Gli studenti sprovvisti di computer o di collegamento Internet possono usufruire<br />

dei computer disponibili nell’aula Informatica (cubo 20 B –piano terra del<br />

dipartimento di linguistica).<br />

Il piano di studi deve essere approvato dal Consiglio di corso di laurea, che nel<br />

periodo precedente la consegna, disporrà le opportune forme di orientamento e<br />

di supporto alla compilazione.<br />

110


Mo<strong>dello</strong> di piano di studio A.A. <strong>2005</strong>/06<br />

Lingue e culture moderne<br />

I ANNO<br />

11 Linguistica generale 1 e 2<br />

CFU<br />

8<br />

12 Laboratorio di italiano scritto 4<br />

13 Letteratura italiana 4<br />

14 Letteratura italiana moderna e contemporanea 4<br />

15 Prima lingua straniera di specializzazione 8<br />

16 Seconda lingua straniera di specializzazione 8<br />

17 Prima letteratura straniera di specializzazione 4<br />

18 Seconda letteratura straniera di specializzazione 4<br />

19 Insegnamento storico scelta tra quelli indicati dal<br />

corso di laurea 8<br />

10 Insegnamenti a scelta tra quelli attivi nell’Ateneo 10<br />

Totale CFU 62<br />

II ANNO<br />

11 Didattica delle lingue straniere e moderne 1 e 2 8<br />

12 Letterature comparate 4<br />

13 Prima lingua straniera di specializzazione 8<br />

14 Seconda lingua straniera di specializzazione 8<br />

15 Prima letteratura straniera di specializzazione 4<br />

16 Seconda letteratura straniera di specializzazione 4<br />

17 Filologia attinente alla prima lingua straniera di<br />

specializzazione 8<br />

18 Filologia attinente alla seconda lingua straniera di<br />

specializzazione 8<br />

19 Insegnamento filosofico a scelta tra quelli indicati dal<br />

corso di laurea 8<br />

Totale CFU 60<br />

III ANNO<br />

11 Prima lingua straniera di specializzazione 4<br />

12 Seconda lingua straniera di specializzazione 4<br />

13 Prima letteratura straniera di specializzazione 8<br />

14 Seconda letteratura straniera di specializzazione 8<br />

15 Filologia e linguistica informatica 8<br />

16 Insegnamento rientrante tra quelli indicati dal<br />

corso di laurea nell’ambito di sede aggregato 8<br />

17 Insegnamento storico-artistico a scelta tra quelli indicati<br />

dal corso di laurea 8<br />

18 Prova finale 10<br />

Totale 58<br />

Totale del triennio 180<br />

111


Lingue e culture moderne<br />

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE<br />

Il Corso di laurea offre ai propri studenti la possibilità di studiare, per tre anni<br />

di seguito, due delle seguenti lingue e letterature straniere ad esse associate,<br />

inserendo tali insegnamenti nel piano di studio come lingue e letterature straniere<br />

di specializzazione:<br />

A. Lingue che è possibile studiare per tre anni (o Lingue di specializzazione):<br />

1. Lingua e traduzione albanese;<br />

2. Lingua e traduzione francese;<br />

3. Lingua e traduzione inglese;<br />

4. Lingua e traduzione spagnola;<br />

5. Lingua e traduzione tedesca.<br />

B. Letterature straniere che è possibile studiare per tre anni (o Letterature<br />

straniere di specializzazione):<br />

1. Letteratura albanese;<br />

2. Letteratura francese;<br />

3. Letteratura inglese o Letterature anglo-americane;<br />

4. Letteratura spagnola o Letteratura ispano-americana;<br />

5. Letteratura tedesca.<br />

Il Corso di laurea offre, inoltre, la possibilità di studiare le seguenti lingue e letterature<br />

straniere per una intera annualità (8 CFU) inserendole come insegnamenti<br />

a scelta nel piano di studio:<br />

1. Lingua e letteratura araba;<br />

2. Lingua e letteratura giapponese;<br />

3. Lingua e letteratura neogreca;<br />

4. Lingua e letteratura portoghese e brasiliana;<br />

5. Lingua e letteratura romena;<br />

6. Lingua e letteratura russa;<br />

7. Lingue e letterature anglo-americane;<br />

8. Lingue e letterature dell’Africa;<br />

9. Lingue e letterature ispano-americane.<br />

Lo studio <strong>della</strong> lingua e traduzione è articolato in ore di lezione frontale<br />

(DOCENZA) ed ore di esercitazione o laboratorio (LETTORATO). Le ore<br />

di esercitazioni sono più numerose rispetto a quelle di lezione frontale.<br />

Infatti, se da un lato un Credito Formativo Universitario (CFU) corrisponde<br />

ad 8 ore di lezione frontale, dall’altro un CFU di esercitazione corrisponde a<br />

ben 16 ore.<br />

112


Lo studio<br />

delle lingue:<br />

Lezioni frontali<br />

(DOCENZA)<br />

Esercitazioni<br />

(LETTORATO)<br />

Lingue e culture moderne<br />

Totale<br />

CFU<br />

CFU ORE CFU ORE CFU<br />

I Anno 2 16 6 96 8<br />

II Anno 2 16 6 96 8<br />

III Anno 2 16 2 32 4<br />

Lo studio delle due lingue di specializzazione è accompagnato dallo studio<br />

<strong>della</strong> relativa letteratura straniera. La prima e la seconda annualità <strong>della</strong> letteratura<br />

straniera equivalgono a 4 CFU ciascuna (32 ore di lezioni frontali),<br />

mentre la terza annualità equivale ad 8 CFU (64 ore di lezioni frontali).<br />

Lo studente può scegliere di specializzarsi anche in “Lingue e letterature<br />

anglo-americane” o in “Lingue e letterature ispano-americane”. In tal caso,<br />

tali insegnamenti equivalgono allo studio <strong>della</strong> letteratura straniera (I anno: 4<br />

CFU; II anno: 4 CFU; III anno: 8 CFU) e, pertanto devono essere associati allo<br />

studio, rispettivamente, <strong>della</strong> “Lingua e traduzione inglese” e <strong>della</strong> “Lingua e<br />

traduzione spagnola”. Tali due insegnamenti sono, comunque, articolati sia in<br />

ore di lezione frontale che in ore di lettorato secondo lo schema di seguito<br />

riportato:<br />

Lingue e letterature<br />

anglo-americane<br />

e<br />

Lingue e letterature<br />

ispano-americane<br />

Lezioni frontali<br />

(DOCENZA)<br />

Esercitazioni<br />

(LETTORATO)<br />

Totale<br />

CFU<br />

CFU ORE CFU ORE CFU<br />

I Anno 2 16 2 32 4<br />

II Anno 2 16 6 32 4<br />

III Anno 2 16 6 96 8<br />

Il corso di laurea in Lingue e culture moderne affianca, inoltre, allo studio delle<br />

lingue e delle letterature straniere l’approfondimento <strong>della</strong> filologia attinente<br />

alle due lingue di specializzazione scelte. La filologia germanica, ad esempio,<br />

è la filologia attinente alla lingua inglese e tedesca. La filologia albanese, invece,<br />

è attinente allo studio <strong>della</strong> lingua albanese. La filologia romanza, infine, è<br />

attinente alla lingua francese e spagnola.<br />

113


CORSO DI LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA<br />

Presidente: Prof. Gian Piero Givigliano<br />

Segretario:<br />

Ubicazione: Cubo 28 a<br />

Telefono: 0984/494545<br />

Fax: 0984/494548<br />

E-mail: mediazione.linguistica@unical.it<br />

Sito web: http:\\mediazionelinguistica.unical.it<br />

Orario apertura: da lunedi a venerdi 8.30-13.30 - martedi e giovedi 15.30-17.30<br />

Insegnamenti attivati<br />

Mediazione linguistica<br />

Insegnamento Docente Copertura CFU Periodo<br />

Archivistica Piccolo Sara Affid. grat. 4/5 -<br />

Basi di dati Zumpano Suppl.Est.Retr. 4 III<br />

Biblioteconomia Reale Mutuaz. 4/5 I - II<br />

Didattica delle lingue moderne Costanzo Contratto 4 I - II<br />

Diritto dell’informaz. e <strong>della</strong> com. Spagnuolo Contratto 4 IV<br />

Diritto dell’unione europea Fragola Mutuaz. 4 -<br />

Economia <strong>della</strong> conoscenza De Rose Contratto 6/4 I - II<br />

Etnolinguistica Trumper Affid. grat. 4 II<br />

Fonetica e fonologia Romito Titolare 4 I - II<br />

Geografia storica mondo ant. Givigliano Affid. grat. 4 III<br />

Istituzioni di diritto pubblico Spagnuolo Mutuaz. 6 IV<br />

Laboratorio d’informatica Ortale Contratto 5 III<br />

Letteratura francese 1 Chevallier Suppl. retr. 5 II<br />

Letteratura francese 2 Chevallier Affid.grat. 5 II<br />

Letteratura francese 3 Chevallier Affid. grat. 5 II<br />

Letteratura inglese 1 Contratto 5 -<br />

Letteratura inglese 2 Contratto 5 -<br />

Letteratura inglese 3 Kidder Mutuazione 5 -<br />

Letteratura italiana Barberi Affid. grat. 4 III - IV<br />

Letterature portoghese e brasil. Longo Contratto 4 III<br />

Letteratura spagnola 1 Gagliardi Affid. grat. 5 I<br />

Letteratura spagnola 2 Gagliardi Affid. grat. 5 II<br />

Letteratura spagnola 3 Gagliardi Affid. grat. 5 II<br />

Letteratura tedesca 1 La Manna Suppl. retr. 5 III - IV<br />

Letteratura tedesca 2 La Manna Affid. grat. 5 III - IV<br />

Letteratura tedesca 3 La Manna Affid. grat. 5 III - IV<br />

115


Mediazione linguistica<br />

116<br />

Insegnamento Docente Copertura CFU Periodo<br />

Letterature portoghese e brasialiana Longo Contratto 4<br />

Lettorato di Italiano Merola: laborat Mutuazione 4 I-II-III-IV<br />

Lingua e letteratura albanese Altimari Mutuaz Lingue 4 II<br />

Lingua e letteratura araba Lafkioui Affid. gratuito 4 II<br />

Lingua e letterature ispano-am Iossa Mutuaz Lingue 4 I - II<br />

Lingua francese 1 Ferrari Affid.grat. 4/5 I<br />

Lingua francese 2 Ferrari Affid.grat. 4/5 I<br />

Lingua francese 3 Ferrari Affid.grat. 4/5 I<br />

Lingua inglese 1 Cronin Suppl. retr. 4/5 III - IV<br />

Lingua inglese 2 Cronin Affid.grat. 4/5 III - IV<br />

Lingua inglese 3 Oggero Affid.grat. 4/5 IV<br />

Lingua spagnola 1 Arcelus Suppl. est. retr. 4/5 IV<br />

Lingua spagnola 2 Arcelus Affid.grat. 4/5 IV<br />

Lingua spagnola 3 Arcelus Affid.grat. 4/5 IV<br />

Lingua tedesca 1 Pugliese Suppl. est. retr. 4/5 IV<br />

Lingua tedesca 2 La Manna Affid.grat. 4/5 IV<br />

Lingua tedesca 3 La Manna Affid.grat. 4/5 III<br />

Lingue e letterature anglo-amer MacFadden Mutuaz Lingue 4 III<br />

Lingue e letterature dell’Africa Lafkioui Affid.grat. 4 IV<br />

Linguistica computazionale Romito Affid.grat. 4 III<br />

Linguistica generale Maddalon Affid.grat. 4 I<br />

Marketing De Rose Mutuaz Ec d.con. 4 I<br />

Sistemi informativi Greco Affid.grat. 5 III<br />

Sistemi informativi Internet Flesca Suppl.Est.Retr. 4 I<br />

Sociolinguistica Maddalon titolare 4 III<br />

Storia moderna Cozzetto Affid. gratuito 4 III - IV<br />

Storia contemporanea Giordano Suppl. retr. 4 -<br />

Teoria Tecn. Catal. Classif Cavallaro Affid.grat. 5 II<br />

Organizzazione del CDL<br />

I laureati nella classe dovranno possedere: una solida conoscenza di due lingue<br />

straniere, a scelta tra le quattro europee proposte, nonché delle relative culture<br />

e problematiche socio-politiche; un’adeguata preparazione generale in campo<br />

economico-giuridico, storico-politico, antropologico, demografico e letterario;<br />

un’adeguata capacità di utilizzare gli strumenti per la gestione dell’informazione<br />

e <strong>della</strong> comunicazione, sia documentale che audiovisiva; un’adeguata conoscenza<br />

degli strumenti informatici e telematici, sia di base che applicati ai<br />

campi di specifico interesse. In questo senso va vista anche la possibilità di


scelte opzionali fra materie dell’area psicopedagogica e materie dell’ambito<br />

storico-artistico; si possono prefigurare, così, due distinte opzioni formative.<br />

Parimenti rilevante, in questo panorama, sarà la previsione delle attività di<br />

stage e tirocinio, alle quali si è deciso di assegnare un numero di crediti significativo<br />

a dimostrazione, appunto, <strong>della</strong> particolare attenzione che s’intende<br />

riservare a questo tipo di formazione in vista dell’inserimento nel mondo del<br />

lavoro. Il naturale sbocco nella classe delle lauree specialistiche sarà rappresentato<br />

da classi che permettano una preparazione più mirata verso le lingue e<br />

la gestione delle informazioni, soprattutto attraverso la conoscenza e l’ausilio<br />

dei sistemi informatici. La laurea specialistica che assorbirà tutti i crediti formativi<br />

<strong>della</strong> triennale, infatti, è “Informatica per le discipline umanistiche”<br />

(classe 24s), che vedrà il suo avvio nell’a.a. 2004/<strong>2005</strong>. Gli indirizzi previsti<br />

sono due:<br />

• indirizzo turistico<br />

• Lingue e tecniche dell’informazione e <strong>della</strong> comunicazione<br />

Indirizzo turistico<br />

I ANNO<br />

Letteratura Italiana<br />

CFU<br />

4<br />

Lettorato Italiano 4<br />

1° Lingua Triennale 4<br />

Lettorato 6<br />

Letteratura straniera 5<br />

2° Lingua Triennale 4<br />

Lettorato 6<br />

Letteratura straniera 5<br />

Economia Politica 6<br />

Linguistica Generale 4<br />

Esercitazione di informatica 5<br />

Laboratorio di informatica 5<br />

II ANNO<br />

1° Lingua Triennale<br />

CFU<br />

4<br />

Lettorato 6<br />

Letteratura straniera 5<br />

2° Lingua Triennale 4<br />

Lettorato 6<br />

Letteratura straniera 5<br />

Istituzione di diritto pubblico 6<br />

Archivistica 4<br />

Geografia storica del mondo antico 4<br />

Mediazione linguistica<br />

117


Mediazione linguistica<br />

Fonetica 4<br />

1° Lingua e letteratura annuale 4<br />

Didattica delle lingue moderne 4<br />

Scelta <strong>Studente</strong>: 5<br />

III ANNO<br />

1° Lingua Triennale<br />

CFU<br />

4<br />

Lettorato 6<br />

Letteratura 5<br />

2° Lingua Triennale 4<br />

Lettorato 6<br />

Letteratura 5<br />

Biblioteconomia 4<br />

Sociolinguistica o Etnolinguistica 4<br />

Storia Moderna o Storia contemporanea 4<br />

Scelta <strong>Studente</strong>: 5<br />

Indirizzo Lingue e tecniche dell’informazione e <strong>della</strong> comunicazione<br />

I ANNO<br />

Letteratura Italiana<br />

CFU<br />

4<br />

Lettorato Italiano 4<br />

1° Lingua Triennale 5<br />

Lettorato 8<br />

Diritto dell’informazione e <strong>della</strong> comun. 4<br />

2° Lingua Triennale 5<br />

Lettorato 8<br />

Economia Politica 4<br />

Linguistica Generale 4<br />

Archivistica 5<br />

Laboratorio di informatica 5<br />

Esercitazioni di informatica 5<br />

II ANNO<br />

1° Lingua Triennale<br />

CFU<br />

5<br />

Lettorato 8<br />

Marketing 4<br />

2° Lingua Triennale 5<br />

Lettorato 8<br />

Diritto dell’unione europea 4<br />

Basi di dati 4<br />

Fonetica 4<br />

Linguistica computazionale 4<br />

118


Sistemi informativi 5<br />

Scelta studenti 5<br />

III ANNO<br />

1° Lingua Triennale<br />

CFU<br />

5<br />

Lettorato 8<br />

2° Lingua Triennale 5<br />

Lettorato 8<br />

Sistemi informativi per internet 4<br />

Teoria e tecnica <strong>della</strong> classificazione e cat. 5<br />

Sociolingusitica o Etnolingusitica 4<br />

Scelta studenti 5<br />

Mediazione linguistica<br />

SBOCCHI PROFESSIONALI<br />

I laureati in mediazione linguistica svolgeranno attività professionali nel<br />

campo dell’assistenza linguistica sia in ambito turistico-istituzionale che a<br />

livello scolastico e interpersonale. In particolare, la situazione regionale, caratterizzata<br />

da una forte vocazione turistica e da una accentuata multiculturalità,<br />

spinge a prefigurare due distinte possibilità di impiego dei laureati <strong>della</strong> classe.<br />

a servizio dell’industria turistica in utti quei casi nei quali la piena conoscenza<br />

delle lingue ed una adeguata preparazione culturale sono presupposto indispensabile<br />

per la trasmissione di contenuti e la costruzione di percorsi turistico-culturali;<br />

a servizio del sistema educativo e <strong>della</strong> società civile in tutti quei<br />

casi nei quali la diversità etnica e la multiculturalità creano delle problematiche<br />

di integrazione che solo la conoscenza delle lingue e delle culture degli<br />

altri paesi è in grado di colmare; in tal senso si colloca l’inserimento nel curriculum<br />

<strong>della</strong> lingua e cultura araba e <strong>della</strong> lingua e cultura rumena.<br />

NOTE:<br />

Il livello minimo d’ingresso è rappresentato dalla preparazione di base fornita<br />

da un corso di studi quinquennale e dalla conoscenza a livello scolastico, di<br />

almeno una lingua di studio e delle principali problematiche culturali e sociopolitiche<br />

del territorio dell’unione europea.<br />

È prevista una verifica delle conoscenze richieste per l’accesso.<br />

• Lingue Triennali: Inglese - Francese - Spagnolo - Tedesco<br />

• Lingue Annuali: Arabo - Albanese - Rumeno - Portoghese/Brasiliano -<br />

Russo - Giapponese - Angolo americano - Espano americno<br />

• Materie a scelta: Sistemi informativi; Basi di dati; Diritto privato; Diritto<br />

del lavoro; Ist. Diritto Pubblico; Lingua e traduzione Inglese; Storia greca;<br />

Storia Romana; Papirologia; Archeologia Cristiana; Storia dell’arte<br />

moderna; letteratura greca; letteratura latina; Storia bizantina; Filologia<br />

119


Mediazione linguistica<br />

120<br />

Germanica; Glottologia; Linguistica; Fonetica; Sociolinguistica; Didattica<br />

delle lingue moderne; Letteratura Francese; Lingua e traduzione Francese;<br />

Letteratura Spagnola; Lingua e traduzione Spagnola; Psicologia cognitiva;<br />

Psicologia generale; Storia delle tradizione popolari.


CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE<br />

Presidente: Prof. Giuseppe Trebisacce<br />

Segretario: Battista Forte<br />

Ubicazione: Cubo 18/b (5° piano)<br />

Telefono: 0984/494144 - 0984/494656<br />

Fax: 0984/831122<br />

E-mail: g.trebisacce@unical.it<br />

Orario apertura: 10.00 - 12.00<br />

Scienze dell’educazione<br />

121


Scienze dell’educazione<br />

Insegnamenti attivati<br />

122<br />

Insegnamento Docente Copertura CFU Attività Ambito Periodo<br />

Antropologia culturale M-DEA/01 P. De Sanctis Affidamento 4 B Demo Etno Antropolgico<br />

Educazione degli Adulti M-PED/01 G.B. Guerriero Titolare 8 B Pedag-Metod-Didattiche<br />

Epistemologia <strong>della</strong> Ricerca pedagogica G.B. Trebisacce Affidamento 4 D A scelta I<br />

M-PED/01<br />

Etica <strong>della</strong> comunicazione M-FIL/03 I CRISPINI Mutua da<br />

4 B Discipline filosofiche<br />

Filosofia Morale<br />

Filosofia dell’educazione M-PED/01 F. Stara Titolare 8 B Disc. Pedago.<br />

Metod-Didattiche<br />

Letteratura italiana contemporanea L.FIL- Squarotti Affidamento 4 A Disc. Linguistico Letterario<br />

LET/10<br />

Pedagogia <strong>della</strong> comunicazione M-PED/01 M. Caligiuri Titolare 4 D A Scelta<br />

Pedagogia Generale M-PED/01 M. Borrelli Titolare 8 B Disc. Pedago.<br />

III - IV<br />

Metod-Didattiche<br />

Pedagogia Interculturale M-PED/01 G. Spadafora Titolare 8 A Disc. Pedago.<br />

Metod-Didattiche<br />

Pedagogia sociale M-PED/01 V. Burza Titolare 4 B Disc. Pedago.<br />

Metod-Didattiche<br />

Modelli di formazione M-PED/01 F. Caputo Contratto 4 D A Scelta II<br />

Processi formativi interculturali M-PED/01 R.A. Rossi Affidamento 4 D A Scelta II<br />

Propedeutica filosofica M.FIL/01 P. Colonnello Titolare 8 D Disc. Filosofiche<br />

Psicologia <strong>della</strong> comunicazione M-PSI/01 4 A Disc. Pedagog. Psicologiche<br />

Psicologia <strong>dello</strong> sviluppo M-PSI/04 A. Costabile Titolare 8 A Disc. Pedagog. Psicologiche


Insegnamento Docente Copertura CFU Attività Ambito Periodo<br />

Psicopedagogia M-PED/01 Costanzo Affidamento 4 D A scelta<br />

Psicopedagogia del linguaggio e <strong>della</strong> S. Perfetti Affidamento 4 D A scelta<br />

comunicazione M-PED/01<br />

Semiologia <strong>dello</strong> spettacolo 4<br />

Sociologia del mutamento SPS/07 Contratto 8 A Disc. Pedagog.<br />

Psicologiche<br />

Sociologia dell’educazione SPS/08 G. Paci Mutuazione 4 D Disc. Demo-etno-antr. II<br />

Sociologia delle com.di massa (A-L) G. Greco Titolare<br />

8 B Disc. Demo-etno-antr. III<br />

(M-Z) SPS/08<br />

G. Paci<br />

Affidamento<br />

Sociologia <strong>della</strong> musica SPS/08 C 4 D A scelta<br />

Storia contemporanea M-STO/04 K. Massara Affidamento 4 A Disc. Storiche e geografi.<br />

Storia <strong>della</strong> Filosofia contemporanea M- A. D’Atri Affidamento 4 B Disc. Filosofiche III<br />

FIL/06<br />

Storia <strong>della</strong> Pedagogia e <strong>della</strong> scuola G. Trebisacce Titolare<br />

8 A Disc. Pedagog.<br />

I-II<br />

(A-L)<br />

B. Serpe Titolare<br />

Psicologiche<br />

(M-Z) M-PED/02<br />

Storia delle teorie di genere M-FIL/06 G. Mocchi Affidamento 4 D A scelta<br />

Teoria dei processi formativi M-PED/01 Bossio Affidamento 4 D A scelta<br />

Scienze dell’educazione<br />

Teoria dell’innovazione e <strong>della</strong> formazione<br />

Contratto 4 D A scelta<br />

M-PED/01<br />

Traduzione dell’inglese in italiano L-LIN/12 Contratto 8 E<br />

123


Scienze dell’educazione<br />

Organizzazione del CdL<br />

Il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione è un Corso di Laurea triennale.<br />

Per conseguire la Laurea occorrono 180 CFU.<br />

Il CCdL in Scienze dell’Educazione è composto da:<br />

• Proff. di 1ª fascia (G. Trebisacce - G. Spadafora - M. Borrelli - A. Costabile-<br />

V. Burza - C. Piu)<br />

• Proff. di 2ª (G.B. Guerriero - C. Pitto - B. Serpe - F. Stara - A. Valenti - G.<br />

Greco)<br />

• Ricercatori: S. Perfetti - G. Paci - R. Rossi - G.B. Trebisacce - F. Bossio -<br />

G. Costabile<br />

• Rappresentante degli studenti<br />

Le attività formative del CdL in Scienze dell’Educazione si dividono in:<br />

• Di base<br />

• Caratterizzanti<br />

• Una lingua straniera<br />

• Un insegnamento a scelta<br />

• Affini o integrative<br />

Obiettivi formativi<br />

Il Corso di laurea mira a fornire conoscenze teoriche e competenze operative<br />

nell’ambito dei processi educativi e formativi, rispondendo così ai nuovi orientamenti<br />

in materia di formazione universitaria volti a coniugare dimensioni<br />

teoriche ed operative.<br />

Alla luce <strong>della</strong> più accreditata letteratura nel campo delle scienze dell’educazione<br />

e <strong>della</strong> formazione, delle scienze umane e sociali e dei saperi tecnologici,<br />

il corso intende assicurare:<br />

� L’acquisizione di una adeguata conoscenza teorica, epistemologica e<br />

metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni,<br />

� L’utilizzo efficace, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell’Unione<br />

Europea, oltre l’italiano;<br />

� Adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione.<br />

124


I ANNO (60 CFU)<br />

Piani di studio<br />

DI BASE<br />

SSD CFU Docente<br />

PEDAGOGIA INTERCULTURALE<br />

STORIA DELLA PEDAGOGIA<br />

E DELLA SCUOLA (A-L)<br />

M-PED/01 8 G. Spadafora<br />

(M-Z) M-PED/02 8 G. Trebisacce<br />

B. Serpe<br />

STORIA CONTEMPORANEA M-STO/04 4 K. Massara<br />

Tot. parziale 20<br />

CARATTERIZZANTI<br />

SSD CFU Docente<br />

PROPEDEUTICA FILOSOFICA M-FIL/01 8 P. Colonnella<br />

STORIA DELLA FIL.CONTEMPORANEA M-FIL/06 4 A. D’Atri<br />

PEDAGOGIA GENERALE M-PED/01 8 M. Borrelli<br />

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI M-PED/01 8 G.B. Guerriero<br />

Tot. parziale 28<br />

ALTRE<br />

LINGUA STRANIERA<br />

SSD CFU Docente<br />

TRADUZIONE DALL’INGLESE<br />

IN ITALIANO L-LIN/12<br />

Tot. parziale 8<br />

8<br />

A SCELTA TRA: (N.1)<br />

SSD CFU Docente<br />

PROCESSI FORMATIVI INTERCULTURALI M-PED/01 4 R. Rossi<br />

MODELLI DI FORMAZIONE<br />

EPISTEMOLOGIA DELLA RICERCA<br />

M-PED/01 4 F. Caputo<br />

PEDAGOGICA M-PED/02 4 G.B. Trebisacce<br />

PEDAGOGIA DELLA COMUNICAZIONE<br />

TEORIA DELLA INNOVAZIONE<br />

M-PED/01 4 M. Caligiuri<br />

E DELLA FORMAZIONE M-FIL/01 4 B. Baratta<br />

STORIA DELLE TEORIE DI GENERE M-FIL/06 4 G. Mocchi<br />

Tot. parziale 4<br />

TOTALE CFU 60<br />

TOTALE ESAMI 1 anno N. 9<br />

Scienze dell’educazione<br />

125


Scienze dell’educazione<br />

II ANNO (60 CFU)<br />

DI BASE<br />

SSD CFU Docente<br />

LETTERATUIRA ITAL.<br />

CONTEMPORANEA L-FIL-LET/10 4 Squarotti<br />

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE M-PSI/01 4<br />

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO M-PSI/04 8 A. Costabilke<br />

SOCIOLOGIA DEL MUTAMENTO SPS/07<br />

Tot. parziale 24<br />

8 F. Nicotera<br />

CARATTERIZZANTI<br />

SSD CFU Docente<br />

ETICA DELLA COMUNICAZION M-FIL/03 4 I. Crispini<br />

ANTROPOLOGIA CULTURALE<br />

SOCIOLOGIA DELLE COMUNIC.<br />

DI MASSA (A-L)<br />

M-DEA/01 4 De Sanctis<br />

(M-Z) SPS/08 8 G. Greco<br />

G. Paci<br />

FILOSOFIA DELL’EDUCAZIONE M-PED/01 8 Stara<br />

PEDAGOGIA SOCIALE M-PED/01 4 V. Burza<br />

Tot. parziale 28<br />

AFFINI O INTEGRATIVE<br />

SSD CFU Docente<br />

SEMIOLOGIA DELLO SPETTACOLO L-ART/05 4 B. Roberti<br />

Tot. parziale 4<br />

ALTRE A SCELTA TRA: (N.1)<br />

SSD CFU Docente<br />

PSICOPEDAGOGIA DEL LINGUAG.<br />

E DELLA COMINICAZIONE M-PED/01 4 S. Perfetti<br />

SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE SPS/08 4 Paci<br />

TEORIA DEI PROCESSI FORMATIVI M-PED/01 4 F. Bossio<br />

SOCIOLOGIA DELLA MUSICA SPS/08 4<br />

PSICOPEDAGOGIA M-PED/01<br />

Tot. parziale 4<br />

4 Costanzo<br />

TOTALE CFU 60<br />

TOTALE ESAMI II ANNO N. 11<br />

126


Sbocchi professionali<br />

Scienze dell’educazione<br />

In qualità di educatori e formatori, i laureati in Scienze dell’Educazione potranno<br />

trovare sbocco occupazionale nei seguenti ambiti:<br />

� Strutture educative prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche;<br />

� Pubblica amministrazione ed enti locali;<br />

� Servizi sociali e culturali;<br />

� Servizi alla persona e all’infanzia:<br />

� Aziende pubbliche e private;<br />

� Organizzazioni dell’impresa sociale<br />

127


CORSO DI LAUREA IN STORIA<br />

Presidente: Prof. Ottavio Cavalcanti<br />

Segretario: Michele Tocci<br />

Ubicazione: Cubo 28/a<br />

Telefono: 0984/494045<br />

Fax: 0984/494548<br />

E-mail: cdlstoria@unical.it<br />

Indirizzo web: http://cdl-storia.unical.it<br />

Orario apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00<br />

Insegnamenti attivati<br />

Storia<br />

Insegnamento Docente Copertura Crediti Periodo<br />

Antichità e istituzioni medievali P. Dalena Titolare 4 + 4 1° e 2°<br />

Archivistica e scienze ausiliarie S. Piccolo Mutua da “Archi-<br />

1°<br />

<strong>della</strong> storia<br />

vistica” del Corso<br />

di Laurea in<br />

Mediazione Linguistica<br />

Assiriologia Mutua da “Storia<br />

del vicino oriente<br />

antico”<br />

4°<br />

Epigrafia Greca<br />

G. Squillace Affidamento 4 1°<br />

1° modulo<br />

interno<br />

Epigrafia Greca<br />

G. De Sensi Affidamento 4 2°<br />

2° modulo<br />

Sestito<br />

interno<br />

Epigrafia latina A. Zumbo Affidamento<br />

interno<br />

4 4°<br />

Geografia storica del mondo antico G. P. Givigliano Affidamento<br />

interno<br />

4 1° e 2°<br />

Geografia storica dell’Europa P. Dalena Affidamento 4 + 4 1° e 2°<br />

medievale e moderna<br />

interno<br />

Lingua e letteratura ebraica Contratto per due<br />

moduli<br />

4 + 4 1° e 2°<br />

Geografia umana Contratto per due<br />

moduli<br />

4 + 4 3° e 4°<br />

Numismatica Contratto per due<br />

moduli<br />

4 + 4 3° e 4°<br />

Paleografia latina P. De Leo Affidamento<br />

interno<br />

4 + 4 3° e 4°<br />

Papirologia M. Ferrario Titolare 4 + 4 1° e 2°<br />

Storia bizantina F. Burgarella Titolare 4 + 4 3° e 4°<br />

129


Storia<br />

Insegnamento Docente Copertura Crediti Periodo<br />

Storia contemporanea<br />

C. Carbone Affidamento 4 + 4 1° e 2°<br />

Corsi di Laurea in:<br />

• Lettere;<br />

• Conservazione dei beni culturali;<br />

• Lingue e culture moderne, (per gli<br />

studenti il cui piano di studio prevede<br />

8 crediti).<br />

interno<br />

Storia contemporanea<br />

K. Massara Affidamento 4 + 4 3° e 4°<br />

Corsi di Laurea in Storia, indirizzo<br />

moderno - contemp. II anno (8 crediti):<br />

• Filosofia e Scienze Umane;<br />

• D.A.M.S.<br />

• Filosofia <strong>della</strong> comunicazione e<br />

<strong>della</strong> conoscenza (per gli studenti<br />

il cui piano di studio prevede 8<br />

crediti).<br />

interno<br />

Storia contemporanea<br />

K. Massara Affidamento 4 4°<br />

(3° modulo per l’indirizzo Moderno<br />

- Contemporaneo).<br />

gratuito<br />

Storia contemporanea:<br />

K. Massara Mutua dal 1° 4 3°<br />

corso introduttivo<br />

modulo dell’inse-<br />

Corso di Laurea in:<br />

gnamento di “Sto-<br />

• Storia, (Indirizzo moderno-conriacontemporatemp.<br />

1° anno e per gli studenti<br />

nea”<br />

degli altri indirizzi il cui piano di<br />

(8 c.f.u.) previsto<br />

studio prevede solo 4 crediti);<br />

per la Laurea<br />

• Scienze dell’educaz.<br />

triennale in Storia<br />

2° anno, ind.<br />

Moderno-contemporaneo).<br />

Storia contemporanea: corso intro- R. Giordano Affidamento 4 3°<br />

duttivo<br />

Corso di Laurea in:<br />

• Lingue e culture moderne, (per<br />

tutti gli studenti i cui piano di studio<br />

prevedono solo 4 crediti);<br />

• Mediazione linguistica;<br />

• Storia e conservazione dei beni<br />

culturali<br />

interno<br />

Storia dei paesi islamici Mutua da “Storia 4 4° perio-<br />

dei paesi islamici” do <strong>della</strong><br />

afferente alla<br />

Facoltà<br />

Facoltà di Scienze<br />

di<br />

Politiche<br />

Scienze<br />

Politiche<br />

Storia dei trattati e politica interna- C. Carbone Mutua dal secon- 4 4°<br />

zionale (n° 1 modulo per l’indirizzo<br />

do modulo di<br />

Moderno-Contemporaneo)<br />

“Storia contempo-<br />

130


Insegnamento Docente Copertura Crediti Periodo<br />

Storia dell’Africa mediterranea (n° 1<br />

modulo per l’indirizzo Moderno-<br />

Contemporaneo)<br />

ranea” per i Corsi<br />

di Laurea in:<br />

• Lettere;<br />

• Conservazione<br />

dei beni culturali;<br />

• Lingue e culture<br />

moderne.<br />

R. Giordano Affidamento<br />

interno per un<br />

modulo<br />

Storia delle origini Cristiane R. Perrotta Affidamento<br />

interno<br />

Storia delle religioni Contratto per due<br />

moduli<br />

Storia del cristianesimo in età<br />

moderna e contemporanea<br />

Storia del mezzogiorno (n° 1 modulo<br />

per l’indirizzo moderno-contemporaneo)<br />

4 4°<br />

4 + 4 3° e 4°<br />

4 + 4 3° e 4°<br />

F. Burgarella Mutua dal 1°<br />

modulo di “Storia<br />

<strong>della</strong> Chiesa<br />

medievale e dei<br />

movimenti ereticali”<br />

4 3° e 4°<br />

M. Petrusewicz Titolare 4 4°<br />

Storia del vicino oriente antico Contratto per il 2°<br />

modulo, (Modulo<br />

B).<br />

Il primo modulo<br />

mutua dal modulo<br />

A di “Archeologia<br />

e storia del vicino<br />

oriente antico” del<br />

C. di L. in Scienze<br />

turistiche<br />

Storia <strong>della</strong> Chiesa medievale e dei<br />

movimenti ereticali<br />

F. Burgarella Affidamento<br />

interno<br />

Storia <strong>della</strong> cultura materiale P. De Sanctis Ricciardone<br />

Storia degli antichi stati italiani F. Cozzetto Mutua da “Storia<br />

moderna” 8 c.f.u.<br />

Storia del movimento operaio Tace<br />

Storia <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> medievale A. Vaccaro Affidamento<br />

interno<br />

4 3° e 4°<br />

4 + 4 3° e 4°<br />

Titolare 4 + 4 1° e 2°<br />

Storia <strong>della</strong> storiografia antica M. Intrieri Mutua dal 1°<br />

modulo di “Storia<br />

greca” (modulo A)<br />

4 + 4 3° e 4°<br />

4 + 4 3° e 4°<br />

4 1°<br />

Storia<br />

131


Storia<br />

Insegnamento Docente Copertura Crediti Periodo<br />

Storia delle tradizioni popolari O. Cavalcanti Titolare<br />

Modulo B<br />

(Il modulo A<br />

mutua da “Storia<br />

delle tradizioni<br />

popolari” del corso<br />

di Laurea in Scienze<br />

Turisticche)<br />

1° periodo didattico<br />

4 2°<br />

Storia economica e sociale dell’età<br />

moderna<br />

Storia economica e sociale del<br />

mondo antico<br />

Storia economica e sociale del<br />

medioevo<br />

132<br />

R. Ciaccio Affidamento<br />

interno<br />

4 + 4 3° e 4°<br />

A. Cristofori Titolare 4 3°<br />

M. Salerno Affidamento<br />

interno<br />

4 + 4 1° e 2°<br />

Storia e istituzioni dell’Africa C. Carbone Titolare 4 + 4 1° e 2°<br />

Storia greca<br />

1° modulo (modulo A)<br />

Per tutti i Corsi di Laurea<br />

Storia greca<br />

2° modulo (modulo B)<br />

M. Intrieri Affidamento<br />

interno<br />

G. De Sensi<br />

Sestito<br />

4 1°<br />

Titolare 4 2°<br />

Storia moderna F. Cozzetto Titolare 4 3°<br />

Storia moderna<br />

(Per tutti i Corsi di Laurea che prevedono<br />

4 c.f.u.)<br />

F. Cozzetto Titolare 4 3°<br />

Storia medievale P. De Leo Titolare 4 + 4 3° e 4°<br />

Storia romana A-L P. Cavuoto Titolare 4 + 4 3° e 4°<br />

Storia romana M-Z G. P. Givigliano Titolare 4 + 4 1° e 2°<br />

Profilo culturale e professionale<br />

Il Corso di Laurea in Storia, tra i primi istituiti in Italia, da oltre trenta anni<br />

forma studenti interessati a coniugare una buona preparazione generale di<br />

taglio umanistico con la capacità di cogliere la dimensione storica dei fenomeni<br />

culturali, sociali e politici delle comunità umane del passato e del presente.<br />

L’obiettivo specifico del percorso formativo consiste nell’acquisizione tanto<br />

<strong>della</strong> padronanza nella ricerca e nell’uso delle varie tipologie di fonti disponibili<br />

per epoche e problematiche storiche, quanto delle competenze criticointerpretative<br />

appropriate per utilizzare correttamente ogni tipo di documentazione<br />

con i metodi propri dell’indagine storica e con l’uso delle tecnologie<br />

moderne. Il Corso di studi mira anche a favorire l’acquisizione delle abilità


Storia<br />

necessarie all’uso dei principali strumenti informatici in relazione sia alla<br />

ricerca avanzata sia all’utilizzazione e alla costruzione di banche dati.<br />

Il Corso di Laurea in Storia ha durata triennale e comporta l’acquisizione di 180<br />

crediti formativi e dà accesso alla Laurea Specialistica in Scienze Storiche che<br />

sarà attivata nell’anno accademico <strong>2005</strong>/<strong>2006</strong>. La laurea triennale in Storia, può<br />

dare accesso, a seconda del curriculum seguito anche ad altre Lauree Specialistiche,<br />

attivate nello stesso Ateneo o altre sedi universitarie con eventuali debiti<br />

formativi che comportano l’acquisizione di ulteriori 120 crediti.<br />

Il Corso di Laurea mira a fare acquisire una conoscenza complessiva <strong>della</strong> storia<br />

umana, dall’antichità all’epoca contemporanea, con particolare attenzione<br />

per le civiltà fiorite nel bacino del Mediterraneo e in Europa. Il corso degli<br />

studi si articola in diversi indirizzi, per consentire agli studenti di scegliere il<br />

periodo storico o l’area di studio più congeniale ai propri interessi o alle proprie<br />

prospettive di lavoro: Antico, Medievale, Moderno-Contemporaneo, Storico-religioso,<br />

Storico-antropologico.<br />

• L’indirizzo antico privilegia lo studio del mondo classico (orientale,<br />

greco, romano e tardo-antico) nelle sue dimensioni storico-documentaria,<br />

archeologica, culturale, istituzionale e socio-politica. In relazione alle<br />

civiltà fiorite nell’Italia meridionale, ne promuove una conoscenza<br />

approfondita ed aggiornata nel contesto dell’orizzonte mediterraneo coevo.<br />

• L’indirizzo medievale privilegia lo studio <strong>della</strong> storia <strong>della</strong> tarda antichità<br />

e del medioevo nelle loro differenti dimensioni (storico-documentarie<br />

politico-istituzionali, archeologiche, culturali etc.). Particolare attenzione<br />

è riservata ai fenomeni sociali, religiosi e politici che caratterizzano le<br />

società europee e mediterranee in tale fase storica.<br />

• L’indirizzo moderno-contemporaneo intende offrire una preparazione<br />

idonea ad affrontare, in un’ottica interdisciplinare, le specifiche problematiche<br />

<strong>della</strong> contemporaneità connesse all’ampio quadro dei rapporti internazionali,<br />

ivi compresi quelli fra Nord e Sud del mondo e le peculiari dinamiche<br />

socio-economiche e culturali che contraddistinguono l’epoca <strong>della</strong> globalizzazione.<br />

All’interno di questi aspetti generali si affronteranno tematiche<br />

legate anche allo studio delle identità di gruppi sociali diversificati.<br />

• L’indirizzo storico-antropologico, pur mirando a fornire una preparazione<br />

di base che spazia dall’età greco-romana alla contemporanea, associa<br />

nel contempo ad essa una specificità concretantesi nell’approfondimento<br />

delle dinamiche culturali a livello europeo, extra europeo in riferimento,<br />

soprattutto, alle classi subalterne o popolari. Si configura così un universo<br />

speculare, per gran tempo tenuto in nessuna o poca considerazione, balzato<br />

prepotentemente alla ribalta grazie a studiosi approdati gradualmente<br />

dal folklore all’etnologia, all’antropologia culturale.<br />

133


Storia<br />

Opportunità di approfondimento e di confronto circa i contenuti del corso di<br />

studi sono fornite dalle attività del Centro interdipartimentale demoantropologico<br />

“A. SATRIANI”, attivo in questa stessa <strong>Università</strong>.<br />

• L’indirizzo storico-religioso ha lo scopo di fornire le basi delle conoscenze<br />

e dell’esperienza del fenomeno religioso, dall’antichità ai giorni nostri,<br />

sotto i suoi risvolti antropologico, filosofico, psicologico, sociologico, politico,<br />

letterario e storico. Per questa ragione esso s’articola in sezioni disciplinari<br />

di natura metodologica e critica, da una parte, e prettamente storica<br />

dall’altra. Particolare riguardo è riservato allo studio delle tradizioni ebraico-cristiana<br />

e musulmana. Opportunità di approfondimento e di confronto<br />

circa i contenuti del corso di studi sono fornite dalle attività del Centro<br />

interdipartimentale di Scienze religiose attivo in questa stessa <strong>Università</strong>.<br />

Organizzazione modulare<br />

Le discipline possono essere articolate in uno o più moduli; un modulo corrisponde<br />

a 4 crediti ed a 32 ore di attività didattica in aula; le forme didattiche<br />

previste sono lezioni frontali, seminari, esercitazioni, attività di laboratorio.<br />

La frequenza ai corsi inseriti nel piano di studio è obbligatoria e verrà accertata<br />

a cura del titolare dell’insegnamento attraverso rilevazione periodica; la frequenza<br />

minima non può essere inferiore al 70% delle lezioni.<br />

Le verifiche di apprendimento si effettueranno con prove orali ed eventualmente<br />

anche scritte nelle sessioni di esame successive alla conclusione dei<br />

moduli o dei corsi (se composti da più moduli); a discrezione del docente si<br />

potranno effettuare anche verifiche parziali durante lo svolgimento dei corsi.<br />

Le Commissioni per l’accertamento del profitto saranno costituite dal titolare<br />

dell’insegnamento e da almeno un docente di materia affine o cultore <strong>della</strong><br />

materia.<br />

I percorsi formativi e i relativi obiettivi<br />

Formazione di base<br />

Le aree di studio ritenute necessarie per una formazione di base comune a tutti i<br />

curricula riguardano in particolare l’impianto metodologico delle storie generali,<br />

la geografia, l’arte e la dimensione etno-antropologica. Alle discipline relative<br />

alla formazione di base sono attribuiti complessivamente almeno 32 crediti.<br />

Formazione caratterizzante<br />

Lo studio <strong>della</strong> storia, nei percorsi dell’Antichità, del Medioevo e dell’Età<br />

moderna e contemporanea, ed in quelli Storico-religioso e Storico-antropologico,<br />

caratterizza i singoli curricula del Corso di studio; esso è opportunamen-<br />

134


Storia<br />

te distribuito nell’arco del triennio ed affiancato dallo studio di discipline filologico-letterarie<br />

e storico-religiose appropriate per ciascun percorso.<br />

Formazione affine o integrativa<br />

Particolarmente significative per tutti i curricula del Corso di studi in Storia<br />

sono le discipline affini o integrative, sia di carattere archeologico, storico-artistico,<br />

paleografico-archivistico, sia dell’ambito filologico-letterario, pertinenti<br />

a ciascuno di essi perché concorrono ad arricchire la comprensione dei fenomeni<br />

culturali propri di ogni epoca storica, ad acquisire familiarità con le varie<br />

tipologie di documentazione disponibili, e conoscerne i metodi di utilizzazione<br />

critica. Esse trovano collocazione preferibilmente tra secondo e terzo anno di<br />

corso.<br />

Altre attività formative<br />

Le altre attività formative si collocano tra secondo e terzo anno di corso e concernono:<br />

a) l’apprendimento di una lingua straniera (o l’approfondimento di conoscenze<br />

linguistiche già acquisite), col riconoscimento di 4 crediti a seguito<br />

di verifica con prova orale ed eventualmente anche scritta. Data l’importanza<br />

delle conoscenze linguistiche per l’accesso alla storiografia contemporanea,<br />

si consiglia di destinare all’apprendimento delle lingue straniere<br />

un ulteriore modulo di quelli a scelta degli studenti.<br />

b) la scelta autonoma da parte <strong>dello</strong> studente di altre attività formative, per<br />

complessivi 12 crediti. Tali crediti potranno essere utilizzati per arricchire<br />

ulteriormente il piano didattico, o per approfondire un ambito di conoscenze<br />

e saranno acquisiti seguendo uno dei corsi istituiti anche in altre<br />

Facoltà. Per l’eventuale riconoscimento di attività svolte al di fuori <strong>della</strong><br />

sede universitaria (ma comunque presso sedi convenzionate o riconosciute)<br />

è competente il Consiglio di Corso di Laurea.<br />

c) l’acquisizione di abilità informatiche strumentali, indispensabile anche per<br />

gli studi di carattere umanistico. Tali abilità possono essere acquisite frequentando<br />

il Corso di laboratorio di informatica, da 4 crediti. Se già possedute<br />

e regolarmente certificate, possono essere riconosciute dal Consiglio<br />

di Corso di Laurea.<br />

d) 8 crediti sono riconosciuti alle attività di tirocinio o stage, collegate ad<br />

ambiti specifici, in particolare quello archeologico per il curriculum antico,<br />

quello storico-archivistico e storico-documentario per gli altri; tali attività<br />

saranno svolte presso Enti convenzionati con l’<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong><br />

o presso strutture <strong>dello</strong> stesso Ateneo (Biblioteca, Dipartimenti, Centri,<br />

Laboratori).<br />

135


Storia<br />

Il Consiglio si riserva l’eventuale riconoscimento come crediti formativi di<br />

conoscenze ed abilità maturate in attività formative di livello post-secondario,<br />

di cui all’art. 12 comma 5 del R. d. A. (ad esempio certificazione di conoscenze<br />

linguistiche ed informatiche di livello europeo riconosciuto).<br />

Ad oggi sono attive le convenzioni di tirocinio con le seguenti strutture:<br />

1. Biblioteca Civica di Cosenza;<br />

2. Soprintendenza Archivistica <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>;<br />

3. Soprintendenza Archeologica <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>;<br />

4. Biblioteca Nazionale di Cosenza;<br />

5. Casa del libro antico di Lamezia Terme;<br />

6. Museo Nazionale delle arti e tradizioni popolari di Roma;<br />

7. Museo di Storia dell’agricoltura e <strong>della</strong> pastorizia di Morano Calabro (CS);<br />

8. Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente di Roma;<br />

9. Biblioteca d’Area Umanistica dell’<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>;<br />

10. Centro Demoantropologico “A. SATRIANI” dell’<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>.<br />

Laboratorio Multimediale per le Fonti Storiche<br />

Dall’a.a. 2003/2004, il Corso di Laurea in Storia, ha istituito, nella sede del<br />

Dipartimento (Cubo 28/c), il “Laboratorio Multimediale per le Fonti Storiche<br />

(epigrafiche, numismatiche, letterarie, documentarie)”, per fornire agli studenti<br />

un’opportunità di contatto per quanto più possibile “diretta” con le fonti storiografiche<br />

e documentarie, da quelle antiche a quelle contemporanee, e per<br />

favorire un apprendimento critico e partecipato <strong>della</strong> storia, in grado di poter<br />

arricchire la didattica frontale e lo studio dei manuali. A questo scopo contribuisce<br />

senz’altro l’uso degli strumenti multimediali, i quali offrono la possibilità<br />

di visualizzare, anche in maniera “virtuale”, testi e reperti, immagini documentaristiche,<br />

carte geografiche, luoghi e dati relativi agli avvenimenti storici.<br />

I destinatari del laboratorio sono gli studenti che frequentano discipline afferenti<br />

al C. d. L. in Storia e quanti vogliano svolgere in esso attività di tirocinio,<br />

o che attendano all’elaborazione <strong>della</strong> prova finale.<br />

N.B.: per gli studenti iscritti al vecchio ordinamento<br />

Vengono riconfermate le norme contenute nella <strong>Guida</strong> <strong>dello</strong> studente del<br />

2000/2001. Per quanto riguarda la scelte delle discipline da inserire nei piani di<br />

studio gli studenti sono invitati a tenere presente le tabelle aggiornate dei nuovi<br />

insegnamenti <strong>della</strong> Facoltà. Si precisa che ogni corso di insegnamento del vecchio<br />

ordinamento corrisponde al relativo insegnamento da 8 crediti.<br />

136


Indirizzo ANTICO<br />

PIANI DI STUDIO UFFICIALI<br />

DEL CORSO DI LAUREA<br />

IN STORIAA.A. <strong>2005</strong>-<strong>2006</strong><br />

PRIMO ANNO 60 crediti<br />

Storia greca 4 + 4<br />

Storia romana 4 + 4<br />

Storia bizantina 4 + 4<br />

Archeologia e storia dell’arte greca e romana 4 + 4<br />

Geografia storica del mondo antico 4<br />

Storia economica e sociale dell’età romana 4<br />

- Due moduli a scelta tra:<br />

Geografia o Geografia umana 4 + 4<br />

- Due moduli a scelta tra:<br />

Storia del vicino oriente antico o Assiriologia 4 + 4<br />

- Un modulo a scelta tra:<br />

Storia delle tradizioni popolari o Storia <strong>della</strong> cultura materiale<br />

o Antropologia culturale 4<br />

SECONDO ANNO 60 crediti<br />

Storia <strong>della</strong> Magna Grecia 4 + 4<br />

Storia <strong>della</strong> storiografia antica 4<br />

Epigrafia greca 4<br />

Epigrafia latina 4<br />

Storia medievale 4<br />

Antichità e istituzioni romane 4<br />

Letteratura italiana 4<br />

- Due moduli a scelta tra:<br />

Numismatica, Papirologia, Metodologie <strong>della</strong> ricerca<br />

archeologica 4 + 4<br />

- Due moduli a scelta tra:<br />

Letteratura greca, Storia <strong>della</strong> lingua greca, Filologia greca 4 + 4<br />

- Un modulo a scelta tra:<br />

Storia delle religioni, Religioni del mondo classico, Storia<br />

delle origini cristiane, Letteratura cristiana antica 4<br />

Informatica per le biblioteche 4<br />

- Un modulo a scelta libera 4<br />

TERZO ANNO 60 crediti<br />

Storia moderna 4<br />

Storia contemporanea 4<br />

Storia<br />

137


Storia<br />

- Due moduli a scelta tra:<br />

Storia <strong>della</strong> filosofia antica, Storia <strong>della</strong> filosofia, Logica,<br />

Filosofia teoretica, Filosofia morale, Filosofia <strong>della</strong> storia, Estetica 4 + 4<br />

- Due moduli a scelta tra:<br />

Letteratura latina, Storia <strong>della</strong> lingua latina, Filologia latina 4 + 4<br />

- Due moduli a scelta libera 4 + 4<br />

- Un modulo a scelta tra:<br />

Archeologia <strong>della</strong> Magna Grecia, Topografia antica, Archeologia<br />

cristiana, Archeologia medievale 4<br />

Lingua straniera 4<br />

- Preparazione <strong>della</strong> prova finale 8<br />

- Altre attività formative (Tirocinio, stage) 8<br />

- Prova di informatica 4<br />

Indirizzo MEDIEVALE<br />

PRIMO ANNO 60 crediti<br />

Storia greca 4<br />

Storia romana 4<br />

Storia medievale 4 + 4<br />

Geografia storica dell’Europa medievale e moderna 4 + 4<br />

Geografia o Geografia umana 4 + 4<br />

Storia trad. popolari, o Storia cult. mat. o Antropol. Cult.<br />

o Etnologia o Antropologia religiosa 4<br />

Letteratura italiana 4 + 4<br />

Storia bizantina 4 + 4<br />

Storia <strong>della</strong> filosofia 4 + 4<br />

SECONDO ANNO 60 crediti<br />

Storia moderna 8<br />

Storia <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> medievale 4 + 4<br />

Antichità e istituzioni medievali 4 + 4<br />

Lingua e letteratura latina e/o Letteratura latina medievale 4 + 4<br />

Storia economica e sociale del Medioevo 4 + 4<br />

Storia <strong>della</strong> Chiesa medievale e dei movimenti ereticali 4 + 4<br />

Paleografia latina e diplomatica 4 + 4<br />

- Un modulo a scelta tra:<br />

Letteratura cristiana antica o Ebraico o Letteratura ebraica<br />

o Filologia romanza 4<br />

TERZO ANNO 60 crediti<br />

Storia contemporanea 4<br />

Storia dei paesi islamici 4<br />

138


Informatica per le biblioteche 4 + 4<br />

Archeologia medievale o Storia dell’arte medievale 4<br />

Bibliografia e biblioteconomia 4<br />

- Tre moduli a scelta libera 4 + 4 + 4<br />

Lingua straniera 4<br />

- Preparazione <strong>della</strong> prova finale 8<br />

- Altre attività formative (Tirocinio, stages) 8<br />

- Prova di informatica 4<br />

Indirizzo MODERNO-CONTEMPORANEO<br />

PRIMO ANNO 60 crediti<br />

Storia greca 4<br />

Storia romana 4<br />

Storia medievale 4<br />

Storia moderna 4<br />

Storia contemporanea 4<br />

Storia bizantina 4 + 4<br />

Geografia 4<br />

Geografia umana 4<br />

Storia delle tradizioni popolari o Storia <strong>della</strong> cultura materiale 4<br />

Letteratura italiana 4 + 4<br />

Geografia storica Europa medievale e moderna 4<br />

Bibliografia e biblioteconomia 4<br />

Storia delle religioni 4<br />

SECONDO ANNO 60 crediti<br />

Storia medievale 4<br />

Storia moderna 4 + 4<br />

Storia contemporanea 4+4+4<br />

Storia <strong>della</strong> filosofia 4 + 4<br />

Archivistica e scienze ausil. <strong>della</strong> storia 4<br />

Storia economica e sociale dell’età moderna 4<br />

Storia dell’arte moderna 4 + 4<br />

Storia dell’arte contemporanea 4<br />

Storia del pensiero politico o Storia del giornalismo<br />

o DEA (Storia delle tradizioni popolari, o Storia <strong>della</strong><br />

cultura materiale, o Etnologia, o Etnologia delle culture<br />

mediterranee, o Antropologia religiosa, o Antropologia culturale) 4<br />

Storia dell’Africa mediterranea 4<br />

TERZO ANNO 60 crediti<br />

Storia del movimento operaio 4<br />

Storia ed istituzioni dell’Africa 4 + 4<br />

Storia<br />

139


Storia<br />

Storia dei trattati e politica internazionale 4<br />

Storia dei paesi Islamici 4<br />

Storia del Mezzogiorno 4<br />

- Tre moduli a scelta libera 4+4+4<br />

Lingua straniera 4<br />

- Preparazione <strong>della</strong> prova finale 8<br />

- Altre attività (Tirocinio, stage,) 8<br />

- Prova di informatica 4<br />

Indirizzo STORICO-ANTROPOLOGICO<br />

PRIMO ANNO 60 crediti<br />

Storia greca 4<br />

Storia romana 4<br />

Storia medievale 4<br />

Storia bizantina 4<br />

Storia moderna 4<br />

Storia contemporanea 4<br />

Archeologia e storia dell’arte greca e romana 4<br />

Metodologia <strong>della</strong> ricerca archeologica 4<br />

Letteratura italiana (due moduli sequenziali sulla stessa disciplina) 8<br />

- Un modulo a scelta tra:<br />

Storia delle tradizioni popolari, Storia <strong>della</strong> cultura materiale,<br />

Antropologia culturale 4<br />

- Due moduli a scelta tra: (due moduli sequenziali sulla stessa<br />

disciplina)<br />

Geografia o Geografia umana 8<br />

- Due moduli sequenziali (su una stessa disciplina) a scelta tra:<br />

Storia <strong>della</strong> filosofia antica, Filosofia teoretica, Filosofia morale,<br />

Estetica, Storia <strong>della</strong> filosofia, Filosofia <strong>della</strong> storia, Logica,<br />

Filosofia <strong>della</strong> scienza, Filosofia e teoria dei linguaggi,<br />

Storia del pensiero politico contemporaneo 8<br />

SECONDO ANNO 60 crediti<br />

Antropologia culturale (due moduli sequenziali sulla<br />

stessa disciplina) 8<br />

Storia delle tradizioni popolari (due moduli sequenziali<br />

sulla stessa disciplina) 8<br />

Storia <strong>della</strong> cultura materiale (due moduli sequenziali<br />

sulla stessa disciplina) 8<br />

Etnologia (due moduli sequenziali sulla stessa disciplina) 8<br />

Etnomusicologia 4<br />

Cinematografia documentaria 4<br />

140


Informatica per le biblioteche 4<br />

- Un modulo a scelta tra:<br />

Archivistica e scienze ausil. <strong>della</strong> storia, Bibliografia<br />

e biblioteconomia 4<br />

- Due moduli a scelta tra: (due moduli sequenziali<br />

sulla stessa disciplina)<br />

Sociologia delle comunicazioni di massa, Sociologia dell’arte<br />

e <strong>della</strong> letteratura 8<br />

- Un modulo a scelta libera 4<br />

TERZO ANNO 60 crediti<br />

Storia delle religioni 4<br />

Antropologia religiosa (due moduli sequenziali<br />

sulla stessa disciplina) 8<br />

Museologia 4<br />

Geografia storica del mondo antico 4<br />

Storia ed istituzioni dell’Africa 4<br />

- Un modulo a scelta tra:<br />

Antichità e istituzioni medievali, Geografia storica dell’Europa<br />

medievale e moderna 4<br />

- Due moduli a scelta libera 4 + 4<br />

Lingua straniera 4<br />

- Preparazione <strong>della</strong> prova finale 8<br />

- Altre attività formative (Tirocinio, stages) 8<br />

- Prova di informatica 4<br />

Indirizzo STORICO-RELIGIOSO<br />

PRIMO ANNO 60 crediti<br />

Storia greca 4<br />

Storia romana 4<br />

Storia del vicino oriente antico 4 + 4<br />

Antropologia religiosa 4 + 4<br />

Lingua e letteratura ebraica 4 + 4<br />

Storia delle origini cristiane 4 + 4<br />

Archeologia cristiana 4<br />

- Un modulo a scelta tra:<br />

Storia greca, Storia romana, Epigrafia greca, Epigrafia latina,<br />

Geografia storica del mondo antico, Storia <strong>della</strong> storiografia<br />

antica, Epigrafia ed antichità cristiane 4<br />

- Un modulo a scelta tra:<br />

Papirologia, Numismatica, Paleografia latina, Metodologie <strong>della</strong><br />

ricerca archeologica, Archivistica, Bibliografia e biblioteconomia 4<br />

Storia<br />

141


Storia<br />

- Un modulo a scelta tra:<br />

Archeologia e storia dell’arte del vicino oriente antico,<br />

Archeologia classica, Archeologia <strong>della</strong> Magna Grecia,<br />

Archeologia e storia dell’arte musulmana 4<br />

- Un modulo a scelta libera 4<br />

SECONDO ANNO 60 crediti<br />

Geografia 4<br />

Geografia umana 4<br />

Letteratura cristiana antica 4 + 4<br />

Storia e civiltà bizantina 4 + 4<br />

- Due moduli a scelta tra:<br />

Storia medievale, Antichità e istituzioni medievali, Storia<br />

economica e sociale del medioevo, Storia <strong>della</strong> chiesa medievale<br />

e dei movimenti ereticali 4 + 4<br />

Storia delle religioni 4 + 4<br />

Storia moderna 4<br />

Filosofia <strong>della</strong> religione 4<br />

- Un modulo a scelta tra:<br />

Storia <strong>della</strong> filosofia antica, Storia <strong>della</strong> filosofia medievale,<br />

Storia <strong>della</strong> filosofia moderna e contemporanea, Filosofia<br />

teoretica, Epistemologia delle scienze umane, Filosofia morale,<br />

Storia <strong>della</strong> filosofia, Filosofia <strong>della</strong> storia, Agiografia, Islamistica,<br />

Filosofie religioni e istituzioni dell’India e dell’Asia centrale,<br />

Filosofie religioni e storia dell’Iran, Religioni del mondo classico,<br />

Religioni dei popoli primitivi, Religioni e filosofia dell’Asia orientale,<br />

Storia delle tradizioni popolari, Storia <strong>della</strong> cultura materiale,<br />

Antropologia Culturale, Etnologia, Informatica per le biblioteche 4<br />

Lingua straniera 4<br />

- Un modulo a scelta libera 4<br />

TERZO ANNO 60 crediti<br />

- Due moduli a scelta tra:<br />

Storia contemporanea, Storia e istituzioni dell’Africa, Storia<br />

del cristianesimo in età moderna e contemporanea, Storia<br />

del vicino oriente dall’avvento dell’Islam all’età contemporanea 4 + 4<br />

- Due moduli a scelta tra:<br />

Storia dei paesi islamici, Storia e istituzioni del mondo<br />

musulmano 4 + 4<br />

Sociologia <strong>della</strong> religione 4 + 4<br />

- Due moduli a scelta tra:<br />

Lingua e letteratura italiana, Lingua e letteratura latina, Lingua<br />

e letteratura greca, Lingua e letteratura copta, Lingua e letteratura<br />

araba 4 + 4<br />

142


- Un modulo a scelta tra:<br />

Storia dell’arte musulmana, Storia dell’arte medievale<br />

Storia dell’arte moderna, Storia dell’arte contemporanea 4<br />

- Un modulo a scelta libera 4<br />

- Preparazione <strong>della</strong> prova finale 8<br />

- Altre attività formative tirocinio, stages 8<br />

- Prova di informatica 4<br />

Sbocchi professionali<br />

Storia<br />

I percorsi formativi proposti possono tutti dare accesso – oltre ai tradizionali<br />

sbocchi dell’insegnamento, per il quale è da segnalare la nuova opportunità<br />

offerta dall’indirizzo storico-religioso ad attività professionali nell’ampio settore<br />

pubblico/privato dei servizi culturali ed a posti di responsabilità nella pubblica<br />

amministrazione. L’esperienza dimostra che una formazione di tipo storico<br />

è particolarmente apprezzata e richiesta in campi di lavoro attualmente in<br />

espansione che richiedono attitudine e capacità di ricercare ed organizzare dati<br />

anche in settori diversi da quelli umanistici (archivi di banche e istituzioni<br />

varie, centri studio, settori dell’editoria, del giornalismo, del turismo, ecc.).<br />

Saranno finalizzate a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro al termine<br />

del triennio le attività di tirocinio previste nel percorso formativo.<br />

143


Storia e conservazione del patrimonio artistico, archeologico e musicale<br />

CORSO DI LAUREA IN STORIA E CONSERVAZIONE DEL<br />

PATRIMONIO ARTISTICO, ARCHEOLOGICO E MUSICALE<br />

Presidente: Prof. Pietro Dalena<br />

Segretario: Maria Filosa<br />

Ubicazione: Ponte P. Bucci, cubo 21b, Arcavacata di Rende<br />

Telefono: 0984494008<br />

Fax: 0984494001<br />

E-mail: beniculturali@unical.it<br />

Orario apertura: 9.00-12.00<br />

Insegnamenti attivati<br />

Insegnamento CFU Docente Periodo<br />

Antichità e istituzioni medievali 8 Pietro Dalena<br />

Antropologia fisica 4 Giovanni Guerra<br />

Archeologia cristiana (modulo A e B) 8 Giuseppe Roma<br />

Archeologia dell’Etruria e dei popoli dell’Italia<br />

antica<br />

Archeologia <strong>della</strong> Magna Grecia 8<br />

Archeologia e storia dell’arte greca e romana<br />

I (greca) modulo A<br />

Archeologia e storia dell’arte greca e romana<br />

I (greca) modulo B<br />

Archeologia e storia dell’arte greca e romana<br />

II (romana) modulo A<br />

8 Paolo Brocato<br />

mutua da Archeologia e<br />

storia dell’arte greca e<br />

romana I (modulo A e B)<br />

4 Maurizio Paoletti<br />

4 Antonio La Marca<br />

4 Maurizio Paoletti<br />

Archeologia e storia dell’arte greca e romana<br />

II (romana) modulo B<br />

4 Stefania Mancuso<br />

Archeologia e storia dell’arte tardo-antica 4 Giovanni Di Stefano<br />

Archeologia medievale 8 Adele Coscarella<br />

Architettura del paesaggio 2 Francesco Rossi<br />

Chimica e fisica per i BB.CC. 4 Maurizio Seracini<br />

Diagnostica per i bb.cc 4 Giorgio Leone<br />

Disegno 4 Bruno La Vergata<br />

Iconografia cristiana 4 Anna Sereni<br />

Iconografia e iconologia tace tace<br />

Informatica per i BB.CC.<br />

(indirizzo storico-artistico)<br />

4 Bruno Gioffrè<br />

Informatica per i BB.CC.<br />

(indirizzo archeologico)<br />

4 Sabatino Laurenza<br />

145


Storia e conservazione del patrimonio artistico, archeologico e musicale<br />

146<br />

Insegnamento CFU Docente Periodo<br />

Istituzioni di storia dell’arte medievale tace tace<br />

Istituzioni di storia dell’arte moderna (A-L) 8 Giovanna Capitelli<br />

Istituzioni di storia dell’arte moderna (M-Z) 8 Patrizia Zambrano<br />

Legislazione dei bb.cc. 8<br />

Rita Borioni Emanuela-<br />

Vesci<br />

Letteratura artistica 8 Viviana Farina<br />

Letteratura italiana 8 Giuseppe Lo Castro<br />

Metodologia per la ricerca archeologica tace tace<br />

Metodologia <strong>della</strong> ricerca storico-artistica 8<br />

mutua da Storia dell’arte<br />

moderna<br />

Museologia 8<br />

Storia del disegno, dell’incisione e <strong>della</strong><br />

grafica<br />

8 Emilia Talamo<br />

Storia dell’architettura 8 Ilario Principe<br />

Storia dell’arte contemporanea 8 Leonardo Passarelli<br />

Storia dell’arte medievale (modulo A) 4<br />

Storia dell’arte medievale (modulo B)<br />

Storia dell’arte moderna PER GLI ALLIE-<br />

4 Katia <strong>Guida</strong><br />

VI DI STORIA E CONSERVAZIONE<br />

(modulo A e modulo B)<br />

8<br />

Storia dell’arte moderna (modulo A e B)<br />

per GLI ALTRI CORSI DI LAUREA<br />

8<br />

MUTUA DA ISTITU-<br />

ZIONI DI STORIA<br />

DELL’ARTE MODER-<br />

NA (Capitelli per A-L,<br />

Zambrano per M-Z)<br />

Storia <strong>della</strong> critica d’arte tace tace<br />

Storia <strong>della</strong> miniatura tace tace<br />

Storia delle culture architettoniche e delle<br />

tecniche edilizie<br />

4 Cristiana Coscarella<br />

Storia delle tecniche artistiche 4 Alessandro Di Mauro<br />

Teoria e storia del restauro (modulo A ) 4 Patrizia Zambrano<br />

Teoria e storia del restauro (modulo B) 4 Tommaso Strinati<br />

Topografia antica 8 Armando Taliano Grasso<br />

Storia comparata dell’arte dei paesi europei tace tace<br />

Storia dell’arte fiamminga e olandese tace tace<br />

Storia <strong>della</strong> cultura materiale 8<br />

Paola De Sanctis<br />

Ricciardone


Storia e conservazione del patrimonio artistico, archeologico e musicale<br />

Organizzazione del c.d.L.<br />

Obiettivi formativi<br />

possedere una buona formazione di base e un ampio spettro di conoscenze e<br />

competenze nei vari settori dei beni culturali (patrimonio archeologico, storico-artistico<br />

e musicale), sulla legislazione relativa, nonché sulle problematiche<br />

concernenti le attività e servizi culturali.<br />

essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e <strong>della</strong> comunicazione<br />

telematica negli ambiti specifici di competenza.<br />

essere in grado di utilizzare almeno un’altra lingua dell’Unione Europea, oltre<br />

l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e strumenti per la comunicazione<br />

e la gestione dell’informazione.<br />

essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e<br />

di inserirsi prontamente negli ambiti di lavoro.<br />

Articolazione in moduli dei corsi di insegnamento<br />

Le attività formative sono articolate in due curricula: A. Storico-artistico, B.<br />

Archeologico. Il corso di laurea in Storia e conservazione del patrimonio<br />

artistico, archeologico e musicale ha durata triennale. L’organizzazione<br />

didattica del Corso di laurea è su multipli trimestrali. L’anno accademico è<br />

diviso in quattro periodi didattici, in ciascuno dei quali si svolgono gli insegnamenti,<br />

i seminari, le esercitazioni, la frequenza ai laboratori e alle altre<br />

attività formative previste dall’Ordinamento, con intercalati semestralmente<br />

i periodi di esame di profitto e/o verifica e di laurea, in accordo con il calendario<br />

stabilito dall’Ateneo e dalla Facoltà di Lettere e Filosofia. I corsi si<br />

articolano in moduli composti da 4 o più crediti ed eccezionalmente da 2 o<br />

meno crediti. Ogni credito formativo corrisponde a 8 ore di lezione frontali.<br />

Un modulo di 4 CFU corrisponde a 32 ore di lezione frontale. L’attività normale<br />

<strong>dello</strong> studente corrisponde al conseguimento di circa 60 crediti all’anno<br />

e si articola in quattro trimestri per ogni anno di corso. Lo studente che abbia<br />

comunque ottenuto 174 crediti adempiendo a tutto quanto previsto <strong>della</strong><br />

struttura didattica può sottoporsi alla Prova finale e ottenere i crediti relativi<br />

a tale prova e pertanto conseguire il titolo anche prima <strong>della</strong> scadenza triennale.<br />

Frequenza<br />

La frequenza dei corsi è obbligatoria. Ogni docente la verifica secondo le proprie<br />

modalità. La soglia minima di frequenze è del 66%. Solo in possesso <strong>della</strong><br />

firma di frequenza sarà possibile sostenere la valutazione di profitto.<br />

147


Storia e conservazione del patrimonio artistico, archeologico e musicale<br />

Verifica del profitto<br />

Per i corsi di insegnamento la verifica del profitto può avvenire o con una<br />

prova (orale o scritta) alla fine del corso e con una seconda prova (orale o scritta)<br />

alla fine del secondo o quarto trimestre oppure solo con una prova orale o<br />

scritta alla fine del secondo o quarto trimestre. L’esame, per ogni insegnamento,<br />

può essere costituito da una prova scritta e/o da una orale. L’accreditamento<br />

dei CFU e la definizione del voto avviene a seguito dell’esito positivo dell’esame<br />

per la verifica finale dell’apprendimento che si effettuerà per unità didattica<br />

o gruppi di unità didattiche omogenee alla fine del secondo e del quarto trimestre<br />

nel periodo definito dalla Facoltà. Per i corsi di laboratorio e quelli di<br />

esclusiva attività seminariale, per i quali la frequenza è obbligatoria, l’accreditamento<br />

dei CFU può avvenire anche in base a differenti modalità di verifica<br />

dell’apprendimento quali relazioni individuali presentate dopo lo svolgimento<br />

delle singole attività o di una prova finale con relativa relazione. La partecipazione<br />

alle prove in itinere e la redazione delle relazioni possono essere condizioni<br />

necessarie per l’accreditamento dei CFU. I corsi di laboratorio e quelli di<br />

esclusiva attività seminariale non prevedono un esame finale con voto, ma solo<br />

l’accreditamento dei relativi CFU previsti. Le Commissioni per la valutazione<br />

del profitto (vedi articolo 31 del Regolamento didattico d’Ateneo) sono composte<br />

da 2 membri e sono nominate dal Presidente del Corso di Laurea all’inizio<br />

dell’anno accademico.<br />

Quadro generale delle attività formative e crediti ad esse assegnati<br />

Le attività formative previste saranno espletate sotto forma di corsi, attività di<br />

laboratorio, seminari, tirocini, stages e altre tipologie che possono variare a<br />

seconda del Curriculum di riferimento. Per i corsi ogni credito corrisponde di<br />

norma a 8 ore di didattica frontale, comprensive di eventuali parti di attività<br />

semiariale, di esercitazioni, lezioni fuori sede e studio guidato. Per i corsi di<br />

laboratorio e per quelli di esclusiva attività seminariale, ogni credito corrisponde<br />

di norma a 12 ore composte da didattica frontale, esercitazioni preatiche, attività<br />

seminariale, lezioni fuori sede e altre attività che di volta in volta saranno<br />

specificate in sede di programmazione di didattica annuale. Per le attività relative<br />

alla conoscenza delle lingue straniere, all’informatica di base, agli stages,<br />

tirocini, scavi e quanto previsto dalla programmazione didattica annuale, alla<br />

prova finale ogni credito corrisponde a 25 ore di attività propria <strong>dello</strong> studente.<br />

Tipologia delle attività formative e attività didattiche<br />

L’impianto formativo comune ed omogeneo è costituito da:<br />

1. una base di formazione cultuale generale di carattere sia letterario, storico<br />

che filosofico;<br />

148


Storia e conservazione del patrimonio artistico, archeologico e musicale<br />

2. un nucleo di insegnamenti fondamentali per acquisire le competenze specifiche<br />

di ciascuna figura professionale, e pertanto differenziati per curriculum;<br />

3. un nucleo comune di insegnamenti finalizzati ad acquisire conoscenze e<br />

capacità integrative (Legislazione di riferimento per i Beni culturali, informatica,<br />

scienze e tecnologie per i beni culturali, insegnamenti di carattere<br />

linguistico e geografico, latino);<br />

4. un insieme di insegnamenti integrativi riguardanti metodologie e tipologie<br />

di beni culturali differenti da quelle primarie del curriculum prescelto;<br />

5. una serie di insegnamenti finalizzati ad acquisire capacità linguistiche e<br />

informatiche, nonché esperienze di tirocinio e infine una prova finale.<br />

La proposta recepisce i seguenti principi di:<br />

1. flessibilità dei percorsi formativi (l’obiettivo, di carattere generale, assume<br />

qui particolare rilievo in funzione <strong>della</strong> varietà delle lauree specialistiche che<br />

costituiscono un naturale sbocco per la laurea in Scienze dei Beni Culturali);<br />

2. importanza <strong>della</strong> formazione di base e in settori affini – componenti di un<br />

bagaglio formativo organico;<br />

3. stretta funzionalità delle attività formative agli obiettivi del corso di studio;<br />

4. efficace organizzazione gestionale del corso.<br />

Le attività didattiche sono suscettibili di diversa attivazione in base alla programmazione<br />

didattica annuale.<br />

Propedeuticità<br />

Di regola quando un Corso o una attività di laboratorio è suddivisa in due<br />

moduli, il modulo A è propedeutico al modulo B. La logica cronologico-culturale<br />

deve informare lo studio delle discipline storiche (per esempio Storia<br />

medioevale precede Storia Moderna, etc…). Altre propedeuticità obbligatorie<br />

e/o consigliate verrano indicate nella programmazione didattica annuale. Nel<br />

caso dei laboratori e delle esercitazioni, di massima è propedeutico il primo<br />

modulo del corso di riferimento.<br />

Piano di studi<br />

Nota bene: gli studenti immatricolati al corso di laurea negli anni precedenti al<br />

corrente devono seguire il piano di studio triennale pubblicato nella guida<br />

<strong>dello</strong> studente dell’a.a. di immatricolazione e consultabile anche ‘on line’ sul<br />

sito dell’<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> [www.unical.it].<br />

Qualora lo studente non presentasse il piano di studi alla scadenza fissata dal<br />

consiglio di Facoltà, sarà considerato valido d’ufficio il piano di studi qui di<br />

seguito indicato (a seconda dell’indirizzo prescelto: storico-artistico o archeologico);<br />

per le materie a scelta si considerererà valida la selezione segnalata da<br />

un asterisco*.<br />

149


Storia e conservazione del patrimonio artistico, archeologico e musicale<br />

Di base Letteratura italiana 8 Giuseppe Lo Castro<br />

Un insegnamento a scelta fra:<br />

- Storia romana (esclusivamente per l’indirizzo<br />

medievistico)<br />

- Antichità e istituzioni medievali (per l’indirizzo<br />

medievistico e modernista)*<br />

- Storia moderna (per l’indirizzo medievisti-<br />

Rivolgersi al corso di Laurea in Storia<br />

Di base<br />

co, modernista e contemporaneista)<br />

- Storia contemporanea (per l’indirizzo<br />

modernistico e contemporaneista)<br />

- o un’altra materia afferente ai raggruppamenti<br />

disciplinari: M-STO/01, M-STO/02,<br />

M-STO/03:<br />

ovvero.............................<br />

8<br />

caratterizzanti<br />

150<br />

Istituzioni di storia dell’arte<br />

(modulo A e B)<br />

8<br />

Giovanna Capitelli (A-L)<br />

Patrizia Zambrano (M-Z)<br />

caratterizzante Disegno 4 Bruno La Vergata<br />

caratterizzanti<br />

Archeologia e storia dell’arte greca e<br />

romana I (modulo A) greca<br />

4<br />

Maurizio Paoletti<br />

caratterizzanti<br />

Archeologia e storia dell’arte greca e<br />

romana II (modulo A) romana<br />

4<br />

Maurizio Paoletti<br />

caratterizzanti<br />

Altre attività<br />

Piano di studi per gli studenti immatricolati nell’a.a. <strong>2005</strong>-<strong>2006</strong><br />

Indirizzo storico-artistico<br />

I anno<br />

Tre moduli a scelta fra:<br />

- Storia dell’architettura, modulo A (4<br />

cfu)*<br />

- Storia dell’architettura, modulo B (4<br />

cfu)*<br />

- Storia del disegno, dell’incisione e <strong>della</strong><br />

grafica, modulo A (4 cfu)*<br />

- Storia del disegno, dell’incisione e <strong>della</strong><br />

grafica, modulo B (4 cfu)<br />

- Storia delle culture architettoniche e<br />

delle tecniche edilizie (4 cfu)<br />

Un insegnamento a scelta fra:<br />

- Lingua e traduzione inglese*<br />

- Lingua e traduzione francese<br />

- Lingua e traduzione spagnola<br />

- Lingua e traduzione tedesca<br />

Altre attività Informatica per i beni culturali 4<br />

Totale CFU 60<br />

12<br />

8<br />

Ilario Principe,<br />

Emilia Talamo,<br />

Cristiana Coscarella<br />

Rivolgersi al corso di Laurea in Lingue<br />

Bruno Gioffré,<br />

Sabatino Laurenza


II anno<br />

Storia e conservazione del patrimonio artistico, archeologico e musicale<br />

Di base<br />

Un insegnamento a scelta fra:<br />

- Storia romana (esclusivamente per l’indirizzo<br />

medievistico)<br />

- Antichità e istituzioni medievali (per<br />

l’indirizzo medievistico e modernista<br />

- Storia moderna (per l’indirizzo medievistico,<br />

modernista e contemporaneista)*<br />

- Storia contemporanea (per l’indirizzo<br />

modernistico e contemporaneista)<br />

- un’altra materia afferente ai raggruppa-<br />

8<br />

menti disciplinari: M-STO/01, M-<br />

Caratterizzanti<br />

STO/02, M-STO/03:.............................<br />

* l’insegnamento deve essere diverso da<br />

quello sostenuto nel I anno<br />

Storia dell’arte medievale Ae B 8<br />

Caratterizzanti Storia dell’arte moderna A e B<br />

Un insegnamento a scelta fra:<br />

8<br />

Caratterizzanti - Museologia<br />

- Storia dell’arte contemporanea*<br />

8<br />

Caratterizzanti Letteratura artistica 8<br />

Caratterizzanti Esercitazioni di storia dell’arte<br />

Un insegnamento a scelta fra:<br />

- Geografia<br />

- Storia <strong>della</strong> cultura materiale*<br />

4<br />

Affini<br />

- Antropologia culturale<br />

- Storia delle tradizioni popolari<br />

- un altro insegnamento del raggruppamento<br />

M-DEA-01, o del raggruppamento<br />

di Geografia: ovvero: ........................<br />

Un insegnamento a scelta fra:<br />

8<br />

Affini<br />

- Letteratura latina*<br />

- Letteratura latina medievale<br />

8<br />

Totale CFU 60<br />

III anno<br />

Rivolgersi al corso di Laurea in Storia<br />

da definire<br />

Leonardo Passarelli<br />

Rivolgersi ai corsi di laurea a cui afferiscono<br />

gli insegnamenti<br />

Rivolgersi al corso di laurea in Lettere<br />

Di base Architettura del paesaggio 2 Francesco Rossi<br />

Di base Storia <strong>della</strong> filosofia moderna 4 Giuliana Mocchi<br />

Un insegnamento a scelta fra:<br />

Leonardo Passarelli oppure<br />

caratterizzanti<br />

- Storia dell’arte contemporanea<br />

- Museologia*<br />

* quello non ancora sostenuto nel II anno<br />

8<br />

da definire<br />

caratterizzanti Teoria e storia del restauro 8 Patrizia Zambrano<br />

caratterizzanti Legislazione dei BB.CC. 8<br />

Emanuela Vesci<br />

Rita Borioni<br />

151


Storia e conservazione del patrimonio artistico, archeologico e musicale<br />

caratterizzanti<br />

152<br />

Un modulo a scelta fra:<br />

- Archivistica<br />

- Bibliografia e biblioteconomia*<br />

- un altro insegnamento <strong>dello</strong> stesso settore<br />

disciplinare ovvero..........................<br />

affini Diagnostica per i beni culturali 4 Giorgio Leone<br />

affini Chimica e fisica per i beni culturali<br />

Due moduli a scelta tra gli insegnamenti<br />

impartiti dalla Facoltà (comprese le biennalizzazioni),<br />

ovvero:<br />

4 Maurizio Seracini<br />

A scelta ........................................................<br />

........................................................<br />

(per il piano di studi d’ufficio*: Storia dell’arte<br />

moderna, 8 cfu)<br />

8<br />

Altre attività Esercitazioni di storia dell’arte 2<br />

Altre attività Tirocinio 2<br />

Altre attività Prova finale 6<br />

totale CFU 60<br />

Indirizzo archeologico<br />

I anno<br />

4<br />

Rivolgersi al corso di laurea in Mediazione<br />

linguistica<br />

Di base Storia Greca 8 Rivolgersi al corso di Laurea in Storia<br />

Di base Storia Romana 8 Rivolgersi al corso di Laurea in Storia<br />

Un insegnamento a scelta fra:<br />

Armando Taliano Grasso<br />

Caratterizzanti<br />

- Metodologia e tecnica <strong>della</strong> ricerca archeologica<br />

- Topografia antica*<br />

8<br />

Un insegnamento a scelta fra:<br />

Paolo Brocato<br />

Caratterizzanti<br />

- Archeologia <strong>della</strong> Magna Grecia*<br />

- Archeologia dell’Etruria e dei popoli<br />

del-l’Italia antica<br />

8<br />

Un modulo a scelta fra:<br />

Ilario Principe, Cristiana Coscarella,<br />

- Storia dell’architettura, mod. A*<br />

Alessandro Di Mauro<br />

Caratterizzanti<br />

- Storia delle tecniche artistiche<br />

- Storia delle culture architettoniche e<br />

delle tecniche edilizie<br />

- Iconografia cristiana<br />

4<br />

Anna Sereni<br />

Affini Letteratura Greca 8 Rivolgersi al corso di Laurea in Lettere<br />

Affini Letteratura Latina 8 Rivolgersi al corso di Laurea in Lettere<br />

Un insegnamento a scelta fra:<br />

- Lingua e traduzione inglese*<br />

Rivolgersi al corso di Laurea in Lingue<br />

Altre attività - Lingua e traduzione francese<br />

- Lingua e traduzione spagnola<br />

- Lingua e traduzione tedesca<br />

8<br />

Totale CFU 60


II anno<br />

III anno<br />

Storia e conservazione del patrimonio artistico, archeologico e musicale<br />

Un insegnamento a scelta fra:<br />

Rivolgersi al corso di Laurea in Storia<br />

Di base - Antichità e istituzioni medievali*<br />

- Storia bizantina<br />

8<br />

Caratterizzanti Archeologia Cristiana* 8 Giuseppe Roma<br />

Caratterizzanti Archeologia Medioevale 8 Adele Coscarella<br />

Caratterizzanti<br />

Chimica e fisica per i Beni Culturali (con<br />

esercitazioni)<br />

4<br />

Maurizio Seracini<br />

Caratterizzanti Antropologia fisica 4 Giovanni Guerra<br />

Caratterizzanti<br />

Caratterizzanti<br />

Affini<br />

Archeologia e storia dell’arte greca e romana<br />

I<br />

Un modulo a scelta fra:<br />

- Archivistica*<br />

- Bibliografia e biblioteconomia<br />

- un altro insegnamento <strong>dello</strong> stesso settore<br />

disciplinare ovvero..........................<br />

Un insegnamento a scelta fra:<br />

- Letteratura cristiana antica<br />

- Letteratura latina medioevale<br />

- Filologia Greca<br />

- Filologia Latina*<br />

- Storia <strong>della</strong> lingua latina<br />

8<br />

4<br />

8<br />

Maurizio Paoletti, Antonio La Marca<br />

Rivolgersi al corso di laurea in Mediazione<br />

Linguistica<br />

Rivolgersi al corso di Laurea in Lettere<br />

Affini Geografia 4 Rivolgersi al corso di Laurea in Lettere<br />

Altre attività Informatica per i BB.CC. 4 Sabatino Laurenza - Bruno Gioffrè<br />

Totale CFU 60<br />

Di base Architettura del paesaggio 2 Francesco Rossi<br />

Di base Letteratura italiana 8 Rivolgersi al corso di Laurea in Lettere<br />

Caratterizzanti<br />

Archeologia e storia dell’arte greca e<br />

romana II<br />

8<br />

Maurizio Paoletti, Stefania Mancuso<br />

Caratterizzanti Legislazione dei BB.CC.<br />

Una materia a scelta tra Discipline Fisiche<br />

4 Emanuela Vesci, Rita Borioni<br />

Caratterizzanti o Chimiche e geologiche, ingen. e archit.<br />

(Diagnostica per i beni culturali*)<br />

Una materia a scelta tra quelle comprese<br />

4<br />

Caratterizzanti nel raggruppamento di Beni musicali, cinematografici<br />

e teatrali (Storia del cinema*)<br />

4<br />

Caratterizzanti<br />

Esercitazioni oppure seminari di beni storici<br />

artistici e archeologici<br />

6<br />

Affini<br />

Rilievo e analisi Tecnica dei Monumenti<br />

Antichi<br />

4<br />

153


Storia e conservazione del patrimonio artistico, archeologico e musicale<br />

A scelta<br />

Tre moduli a scelta tra gli insegnamenti<br />

impartiti dalla Facoltà (comprese anche le<br />

biennalizzazioni):<br />

..................................<br />

..................................<br />

.................................<br />

(per il piano di studi d’ufficio: Metodologia<br />

per la ricerca archeologica*, 4 cfu,<br />

Archeologia medievale*, 4 cfu, Archeologia<br />

dell’Etruria e dei popoli del’Italia antica*,<br />

4 cfu)<br />

12<br />

Altre attività Tirocinio - Altro 2<br />

Altre attività Prova finale 6<br />

Totale CFU 60<br />

Sbocchi professionali<br />

Il corso di Laurea in Storia e conservazione del patrimonio artistico, archeologico<br />

e musicale intende fornire una preparazione di base e professionale per operatori<br />

del mondo <strong>della</strong> conservazione e <strong>della</strong> tutela dei beni culturali storico-artistici,<br />

archeologici, nonché dell’editoria d’arte e dell’organizzazione di attività culturali<br />

presso Istituzioni ed enti pubblici e privati. Il conseguimento <strong>della</strong> Laurea<br />

in Storia e conservazione del patrimonio artistico, archeologico e musicale consente,<br />

altresì, la prosecuzione degli studi e la successiva specializzazione per<br />

accedere ai ruoli direttivi nelle Soprintendenze. I curricula triennali proposti<br />

(archeologico, storico-artistico), pur prevedendo il conseguente sbocco nelle lauree<br />

specialistiche in Archeologia (2/S), Storia dell’arte (Classe 95/S), Conservazione<br />

e restauro del patrimonio storico-artistico (Classe 12/S), sono mirati alla<br />

formazione di base di un operatore dei Beni Culturali attivi all’interno degli<br />

organi di tutela centrali, periferici (Soprintendenze, Musei, Istituti Culturali) e<br />

locali, di livello qualificato, ancorché diverso da quello richiesto per i ruoli dirigenziali,<br />

cui si accede tuttora solo se in possesso del diploma di specializzazione<br />

post-laurea. Si pensa a figure quali quella, oggi assai richiesta, dell’assistente di<br />

scavo e dell’istruttore museale, in grado di collaborare alla progettazione delle<br />

attività di restauro, all’organizzazione di attività scientifiche finalizzate alla valorizzazione<br />

e nel campo delle interrelazioni tra pubblico e privato (con ubicazione,<br />

antiquariato, etc.). Altra figura professionale è quella dell’addetto alla schedatura,<br />

ossia di quell’operatore in grado di inventariare, classificare, schedare il<br />

patrimonio di chiese, musei, collezioni pubbliche e private.<br />

Note<br />

Ulteriori informazioni sul corso di laurea sono disponibili presso il sito<br />

http://cdlbenicult.unical.it<br />

154


CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA


CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE AI MEDIA<br />

(MEDIA EDUCATION)<br />

Presidente: Prof. Giuseppe Trebisacce<br />

Segretario: Battista Forte<br />

Ubicazione: Cubo 18/b (5° piano)<br />

Telefono: 0984/494144 - 0984/494656<br />

Fax: 0984/831122<br />

E-mail: g.trebisacce@unical.it<br />

Orario apertura: dalle ore 10.00 alle ore 12.00<br />

Insegnamenti attivati<br />

Educazione ai media<br />

Insegnamento Docente Copertura CFU SSD Attività Ambito<br />

Antropologia dei media C. Pitto Affidamento 4 M-DEA/01 B Disc. Sociol-<br />

Antropologiche<br />

Diritto delle<br />

comunicazioni<br />

internazionali<br />

Educ. ai media<br />

in prosp. comparata<br />

C. Di Turi Supplenza 4 IUS/13 C Disc. Socioeconom.<br />

e giurid.<br />

B. Serpe Titolare 4 M-PED/02 D A scelta<br />

Educazione permanente G.B. Guerriero Titolare 4 M-PED/01 D A scelta<br />

Formazione e politiche<br />

delle risorse umane<br />

Interpret. dall’inglese<br />

in italiano<br />

V. Fortunato Supplenza 4 SPS/09 C Disc. Socioeconomi<br />

e giurid.<br />

M. Scaglione Contratto 4 L_LIN/12 E Ling. straniera<br />

Media Education G. Paci Affidamento 8 SPS/08 B Disc. Sociol-<br />

Antropologiche<br />

Modelli di teoria pedagogica M. Borrelli Titolare 4 M-PED/01 D A scelta<br />

Organizzazione del lavoro W. Siciliano Supplenza 4 SECS-P/10 C Disc. Socioeconomi<br />

e giurid.<br />

Pedagogia <strong>della</strong><br />

Comunicazione<br />

M. Caligiuri Titolare 8 M_PED/01 B Disc. Pedag.<br />

Metod-<br />

Didattiche<br />

Pedagogia interculturale G. Spadafora Titolare 4 M-PED/01 A Disc. Pedagogiche<br />

Pedagogia sociale V. Burza Titolare 8 M-PED/01 A Disc. Pedagogiche<br />

Pedagogia speciale A.Valenti Titolare 4 M-PED/03 D A scelta<br />

Prog. e produzione<br />

multimediale<br />

S. Greco Mutuazione 8 ING-<br />

INF/05<br />

B Disc. mate-statist.<br />

e dei metodi<br />

quantit.<br />

157


Educazione ai media<br />

158<br />

Insegnamento Docente Copertura CFU SSD Attività Ambito<br />

Progettazione e valutazione<br />

delle tecnologie<br />

educative<br />

C. Piu Titolare 8 M-PED/04 B Disc. Pedag.<br />

Metod-Didattiche<br />

Psicologia sociale A. Costabile Mutuazione 4 M-PSI/05 Disc. pedagog.<br />

Psicologia dell’educazione A. Costabile Titolare 4 M-PSI/04 A Disc. pedagog.<br />

Psicoped. del ling. e <strong>della</strong><br />

comunicaz.<br />

S. Perfetti Affidamento 4 M-PED/01 D A scelta<br />

Semiologia dei media R. De Gaetano Mutuazione 4 L-ART/06 C Organiz. <strong>della</strong><br />

cultura<br />

Sociologia dei media G. Greco Titolare 8 SPS/08 B Disc. Sociol-<br />

Antropologiche<br />

Sociologia <strong>della</strong> comunicazione<br />

Contratto 4 SPS/08 D A scelta<br />

Storia dei media A. Leiss Contratto 4 M-STO/05 A Disc. Filosofiche<br />

Storia educativa dei media G. Trebisacce Titolare 4 M-PED/02 A Disc.<br />

Pedagogiche<br />

Semiotica dei media D. Gambarara Mutuazione 4 M-FIL/04 B Disc.<br />

Filosofiche<br />

Tec. Multimediali<br />

dell’istruz. e apprend.<br />

S 4 M-PED/04 D A scelta<br />

Teorie e tecn. dei media Contratto 4 SPS/08 D A scelta<br />

Laboratorio M.E. Contratto 2 F Altre<br />

Organizzazione del CdL<br />

Il Corso di Laurea in Educazione ai Media è un Corso di Laurea biennale<br />

Per conseguire la Laurea occorrono 120 CFU.<br />

Le attività formative del CdL si dividono in:<br />

• Di base<br />

• Caratterizzanti<br />

• Una lingua straniera<br />

• Un insegnamento a scelta<br />

• Affini o integrative.<br />

Al Corso di Laurea possono accedere laureati triennali in Scienze dell’Educazione<br />

e laureati triennali e quadriennali di altri corsi di laurea, previo accertamento<br />

dei crediti formativi maturati e dei debiti formativi da colmare.<br />

Obiettivi formativi<br />

Il Corso di Laurea in “Educazione ai Media” assicura:


� Solide conoscenze teoriche e competenze operative nelle scienze pedagogiche<br />

e, più in generale, nelle scienze umane e sociali<br />

� Approfondite conoscenze degli aspetti giuridico-normativi legati ai processi<br />

educativi e comunicativi;<br />

� Avanzate conoscenze delle forme e degli strumenti <strong>della</strong> comunicazione<br />

correlati ai processi educativi;<br />

� I principali strumenti informatici e telematici, mediali e multimediali negli<br />

ambiti specifici di competenza.<br />

Nelle attività formative del corso sono compresi laboratori didattici e tirocini<br />

formativi.<br />

I ANNO (60 CFU)<br />

Piano di studio<br />

Educazione ai media<br />

DI BASE<br />

SSD CFU Docente<br />

STORIA DEI MEDIA M-STO/05 4 Leiss<br />

PEDAGOGIA SOCIALE M-PED/01 8 V. Burza<br />

PEDAGOGIA INTERCULTURALE M-PED/01 4 G. Spadafora<br />

STORIA EDUCATIVA DEI MEDIA M-PED/02 4 B. Serpe<br />

PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE M-PSI/04 4 A. Costabile<br />

PSICOLOGIA SOCIALE<br />

Totale parziale 28<br />

M-PSI/05 4 A. Costabile<br />

CARATTERIZZANTI<br />

SSD CFU Docente<br />

ANTROPOLOGIA DEI MEDIA M-DEA/01 4 C. Pitto<br />

SOCIOLOGIA DEI MEDIA SAP/08 8 G. Greco<br />

SEMIOTICA DEI MEDIA<br />

Totale parziale 16<br />

M-FIL/04 4 D. Gambarara<br />

AFFINI O INTEGRATIVE<br />

SSD CFU Docente<br />

INTERPRETAZ. DALL’INGLESE<br />

IN ITALIANO L-LIN/12 4 Scaglione<br />

SEMIOLOGIA DEI MEDIA<br />

Totale parziale 8<br />

L-ART/06 4 De Gaetano<br />

ALTRE A SCELTA TRA: (N. 1)<br />

SSD CFU Docente<br />

MODELLI DI TEORIA PEDAGOGICA<br />

PSICOPEDAGOGIA DEL LINGUAGGIO<br />

M-PED/01 4 M. Borrelli<br />

E DELLA COMUNICAZIONE M-PED/01 4 S. Perfetti<br />

EDUCAZIONE PERMANENTE M-PED/01 4 G.B. Guerriero<br />

159


Educazione ai media<br />

EDUCAZIONE AI MEDIA IN<br />

PROSPETTIVA COMPARATA M-PED/02 4 B. Serpe<br />

SOCIOLOGIA DELLA<br />

COMUNICAZIONE SPS/08 4<br />

Totale parziale 4<br />

TIROCINI 2 CFU<br />

LABORATORI 2 CFU<br />

Totale parziale 4<br />

TOTALE CFU 60<br />

TOTALE ESAMI I ANNO N. 12<br />

II ANNO (60 CFU)<br />

CARATTERIZZANTI<br />

SSD CFU Docente<br />

PROGETTAZIONE E PRODUZIONE<br />

MULTIMEDIALE<br />

PEDAGOGIA DELLA<br />

ING-INF/05 8 S. Greco<br />

COMUNICAZIONE<br />

PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE<br />

M-PED/011 M. Caligiuri<br />

DELLE TECNOLOGIE EDUCATIVE M-PED/04 8 C. Piu<br />

MEDIA EDUCATION<br />

Totale parziale 32<br />

SPS/08 8 G. Paci<br />

AFFINI O INTEGRATIVE<br />

SSD CFU Docente<br />

DIRITTO DELLE COMUNICAZIONI<br />

INTERNAZIONALI IUS/13 4 Di Turi<br />

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO<br />

FORMAZIONE E POLITICHE<br />

SECS-P/10 4 W. Siciliano<br />

DELLE RISORSE UMANE<br />

Tot. parziale 12<br />

SPS/09 4 V. Fortunato<br />

ALTRE A SCELTA TRA: (N. 1)<br />

SSD CFU Docente<br />

TECNOLOGIE MULTIMEDIALI<br />

DELL’ISTRUZIONE E<br />

DELL’APPRENDIMENTO M-PED/03 4<br />

TEORIA E TECNICHE DEI MEDIA SPA/08 4<br />

PEDAGOGIA SPECIALE<br />

Totale parziale 4<br />

M-PED/03 4 A. Valenti<br />

PROVA FINALE 12 CFU<br />

TOTALE CFU 60<br />

TOTALE ESAMI II ANNO N. 8<br />

160


Educazione ai media<br />

Sbocchi professionali<br />

Il Corso mira a formare una figura professionale che si configura come una<br />

nuova dimensione dell’educatore e del formatore: quella del media educator.<br />

Al media educator sono attribuiti compiti di:<br />

� Gestione dei processi di apprendimento dei soggetti da formare;<br />

� Analisi dei bisogni interni ai sistemi organizzativi;<br />

� Progettazione e valutazione di interventi formativi complessi, in cui i<br />

media e le tecnologie hanno una parte importante.<br />

Il Media Etucator può svolgere la sua attività professionale negli ambiti <strong>della</strong><br />

scuola e dell’extrascuola e in quelli del profit e del no-profit.<br />

Nel settore <strong>della</strong> scuola, tenendo presenti gli scenari che potranno aprirsi con<br />

l’autonomia, il media educator può trovare spazio:<br />

1. nell’organico docente:<br />

a) come funzione obiettivo (FOB), o con funzioni di sostegno al lavoro<br />

degli insegnanti<br />

2. come specialista esterno:<br />

a) assumendo la funzione di animatore delle attività extracurriculari in<br />

materia di Media Education:<br />

b) promovendo attività di formazione degli insegnanti sulle tematiche di<br />

Media Education.<br />

161


CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA<br />

PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE<br />

Presidente: Prof. Gian Piero Givigliano<br />

Segretario:<br />

Ubicazione: Cubo 28a<br />

Telefono: 0984/494545<br />

Fax: 0984/494548<br />

E-mail: mediazione.linguistica@unical.it<br />

Sito web: http:\\mediazionelinguistica.unical.it<br />

Orario apertura: da lunedi a venerdi 8.30-13.30 - martedi e giovedi 15.30-17.30<br />

Insegnamenti attivati<br />

Informatica per le discipline umanistiche<br />

Insegnamento Docente Copertura CFU Periodo<br />

Archivistica informatica Rovella Affidamento 4<br />

Data e Text Mining Contratto 4<br />

Dialettologia Trumper Affidamento 4<br />

Didattica delle lingue moderne Prantera Contratto 4<br />

Diritto privato Mutuazione 4<br />

Documentazione Guarasci Titolare 4<br />

Ebraico 4<br />

Filologia romanza Distilo Affidamento 4<br />

Fonetica sperimentale Romito Affidamento 4<br />

Glottologia Trumper Affidamento 4<br />

Informatica documentale Guarasci Affidamento 4<br />

Laboratotio d’informatica I Trubitsyna Contratto 5<br />

Laboratotio d’informatica II Trubitsyna Contratto 5<br />

Lingua e letteratura albanese Altimari Mutuazione 4<br />

Lingua e trad. - lingua francese Ferrari Affidamento 4<br />

Lingua e trad. - lingua inglese Cronin Affidamento 4<br />

Lingua e trad. - lingua spagnola Arcelus Affidamento 4<br />

Lingua e trad. - lingua tedesca Lamanna Affidamento 4<br />

Linguaggi di programmazione Pugliese Supplenza 4<br />

Progr. Logica e Manip. Simb. Affidamento 4<br />

Semantica e lessicologia Maddalon Affidamento 4<br />

Sistemi Ipermed. e Inform. Retrieval Contratto 4<br />

Storia greca Intrieri Affidamento 4<br />

Teoria dei linguaggi formali Affidamento 4<br />

Web design e XML Contratto 4<br />

163


Informatica per le discipline umanistiche<br />

164<br />

Insegnamento Docente Copertura CFU Periodo<br />

Web Mining Contratto 4<br />

Ricerca operativa Supplenza 4<br />

Esercitazioni d’informatica esperto inform 5<br />

Organizzazione del CDL<br />

All’interno del più generale panorama delle discipline umanistiche la laurea<br />

specialistica intende caratterizzarsi nell’ambito delle applicazioni del trattamento<br />

automatico del linguaggio e <strong>della</strong> gestione documentale rivolgendosi,<br />

quindi, a laureati in discipline umanistiche che intendono completare la formazione<br />

umanistica con l’acquisizione di elevate competenze di tipo tecnico e<br />

computazionale.<br />

Il corso di studi prevedrà percorsi formativi distinti, ognuno orientato al trattamento<br />

di una diversa tipologia di contenuti umanistici.<br />

a) Indirizzo di gestione delle conoscenze<br />

b) Indirizzo linguistico<br />

In prosieguo di tempo sarà attivare un altro percorso formativo rivolto a laureati<br />

di discipline tecniche che intendono orientare le competenze acquisite verso<br />

l’ambito umanistico.<br />

In questa prima fase di attività i laureati nella classe dovranno possedere gi<br />

strumenti teorici e metodologici relativi al trattamento informatico dei testi,<br />

delle immagini e del linguaggio nell’ambito delle attività di carattere umanistico.<br />

Dovranno inoltre:<br />

- essere capaci di impostare e realizzare banche dati e sistemi di gestione<br />

negli ambiti specifici di competenza e di conoscere gli elementi <strong>della</strong> loro<br />

regolamentazione giuridica.<br />

- essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno<br />

una lingua dell’unione europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai<br />

lessici disciplinari.<br />

Indirizzo in Gestione <strong>della</strong> conoscenza<br />

I anno<br />

Piano di studi<br />

Settori Discipline CFU<br />

ING-INF/05 - Sistemi di elaboraz. d. inf Linguaggi di programmazione 4<br />

ING-INF/05 - Sistemi di elaboraz. d. inf Teoria dei linguaguaggi formali 4


ING–INF/05 - Sistemi di elaboraz. d. inf Web design e XML 4<br />

ING–INF/05 - Sistemi di elaboraz. d. inf Data e Text Mining 4<br />

ING–INF/05 - Sistemi di elaboraz. d. inf Laboratorio d’informatica I 5<br />

IUS/01 - Diritto privato Diritto privato 4<br />

L-LIN/01 - Glottologia e linguistica Fonetica sperimentale 4<br />

L-LIN/06 - Lingue e letterature ispanoamericane<br />

L-LIN/18 - Lingua e letteratura albanese Lingua e letteratura straniera<br />

a scelta 4<br />

L-LIN/01 - Glottologia e linguistica Semantica e lessicologia 4<br />

M-STO/08 - Archivistica,<br />

bibliogr e bibliot Archivistica informatica 4<br />

M-STO/08 - Archivistica,<br />

bibliogr e bibliot Documentazione 4<br />

N° 2 materia a scelta 10<br />

Altre abilità (Esercitazioni d’informatica) 5<br />

60<br />

II anno<br />

ING–INF/05 - Sistemi di elaboraz. d. inf Web Mining 4<br />

ING–INF/05 - Sistemi di elaboraz. d. inf Sist. Ipermediali. e Inform.<br />

Retrieval 4<br />

ING–INF/05 - Sistemi di elaboraz. d. inf Laboratorio d’informatica II 5<br />

L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica<br />

romanza Filologia romanza 4<br />

M-STO/08 - Archivistica,<br />

bibliogr e bibliot Informatica documentale 4<br />

MAT/09 - Ricerca operativa Ricerca operativa 4<br />

N° 1 materie a scelta 5<br />

Prova finale 30<br />

60<br />

Indirizzo linguistico<br />

I anno<br />

Informatica per le discipline umanistiche<br />

Settori Discipline CFU<br />

ING–INF/05 - Sistemi di elaboraz. d. inf Progr. Logica e Manip.Simb. 4<br />

ING–INF/05 - Sistemi di elaboraz. d. inf Sist. Iperm. e Inform. Retrieval 4<br />

ING–INF/05 - Sistemi di elaboraz. d. inf Laboratorio d’informatica I 5<br />

L-ANT/02 - Storia greca Storia greca 4<br />

L-LIN/01 - Glottologia e linguistica Glottologia 4<br />

L-LIN/02 - Didattica delle lingue moderne Didattica delle lingue moderne 4<br />

165


Informatica per le discipline umanistiche<br />

L-LIN/04 - Lingua e trad. - lingua francese Lingua e trad. - lingua francese 4<br />

L-LIN/07 - Lingua e trad. - lingua spagnola 2ª lingua e traduzione straniera 4<br />

L -LIN/12 - Lingua e trad. - lingua inglese a scelta<br />

L-LIN/14 - Lingua e trad. - lingua tedesca<br />

L-LIN/06 - Lingue e letterature Lingua e letteratura straniera 4<br />

ispano-americane a scelta<br />

L-LIN/18 - Lingua e letteratura albanese<br />

M-STO/08 - Archivistica, bibliogr e bibliot Archivistica informatica 4<br />

M-STO/08 - Archivistica, bibliogr e bibliot Documentazione 4<br />

N°2 materia a scelta 10<br />

Altre abilità (Esercitazioni d’informatica) 5<br />

60<br />

II anno<br />

ING–INF/05 - Sistemi di elaboraz. d. inf 4<br />

ING–INF/05 - Sistemi di elaboraz. d. inf Laboratorio d’informatica II 5<br />

L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica<br />

romanza Filologia romanza 4<br />

L-LIN/01 - Glottologia e linguistica Dialettologia 4<br />

L-OR/08 - Ebraico Ebraico 4<br />

M-STO/08 - Archivistica, bibliogr<br />

e bibliot Informatica documentale 4<br />

N° 1 materie a scelta 5<br />

Prova finale 30<br />

60<br />

Sbocchi Professionali<br />

I laureati nei corsi di laurea <strong>della</strong> classe potranno esercitare funzioni di elevata<br />

responsabilità in attività connesse ai settori dei servizi e dell’industria culturale<br />

e degli istituti di cultura e centri specifici (editoria elettronica specializzata,<br />

sistemazione e presentazione di beni culturali, attività interculturali) con particolare<br />

riguardo alla gestione informatica del contenuti umanistici e <strong>della</strong> conservazione,<br />

diffusione e sfruttamento del patrimonio culturale in formato digitale.<br />

In particolare il laureato potrà operare nei seguenti settori: archivi di contenuti<br />

umanistici on line, gestione di basi di dati linguistici, letterari, storici,<br />

artistici, archivistici e librari, editoria, nuovi media, conservatorie, biblioteche,<br />

archivi, laboratori umanistici, dizionari e imprese lessicografiche, trattamento<br />

automatico del linguaggio, tecnologia del suono e dell’immagine, speech processing,<br />

laboratori informatici e linguistici nella scuola secondaria, laboratori<br />

linguistici e <strong>della</strong> traduzione.<br />

166


CORSO DI LAUREA<br />

IN FILOSOFIA E STORIA DELLE IDEE<br />

Presidente: Prof. Mario Alcaro<br />

Segretario: Piera Florio<br />

Ubicazione: Cubo 28a<br />

Telefono: 0984/494541<br />

Fax: 0984/494548 - 0984/494040<br />

E-mail: cdlfilosofia@unical.it<br />

Orario apertura: lunedi - venerdi dalle 9.30 alle 12.30<br />

Manager didattico: Dott. F. Mantovano<br />

E-mail: f.mantovano@sophia.unical.it<br />

Tutors: lunedi - venerdi dalle 9.00 alle 13.00<br />

Insegnamenti attivati<br />

Filosofia e storia delle idee<br />

Insegnamento Docente Copertura CFU Periodi<br />

Bioetica B. MORCAVALLO Affidamento 4 II<br />

Didattica <strong>della</strong> filosofia S. MALETTA Affidamento 4 III<br />

Epistemologia delle scienze umane e sociali F. PALOMBI Affidamento 4 III<br />

Ermeneutica filosofica F. GARRITANO Titolare 4 I<br />

Filosofia del diritto<br />

Filosofia del linguaggio<br />

Filosofia <strong>della</strong> musica S. VIZZARDELLI<br />

Supplenza<br />

esterna<br />

Mutazione da<br />

Teoria <strong>della</strong><br />

Prassi C. e C.<br />

Mutazione da<br />

DAMS<br />

4 III<br />

Filosofia <strong>della</strong> storia D. FALCIONI Titolare 4<br />

Filosofia morale I. CRISPINI Titolare 4 III<br />

Filosofia politica G. MACCARONI Affidamento 4 I<br />

Filosofia teoretica P. COLONNELLO Affidamento 4 III<br />

Letteratura teatrale greca M. GIORDANO<br />

Mutuazione da<br />

Scienze Letterarie<br />

4<br />

Letteratura tedesca G. PINNA<br />

Mutuazione da<br />

Lingue<br />

4<br />

Lettorato filosofico di lingua 6<br />

Storia contemporanea A. PAPARAZZO<br />

Mutuazione da<br />

Storia<br />

8<br />

Storia del pensiero filosofico ebraico Contratto 4 I<br />

Storia del pensiero politico contemporaneo G. LIGUORI Affidamento 4 III<br />

Storia <strong>della</strong> critica d’arte Mutuazione 4<br />

4<br />

4<br />

167


Filosofia e storia delle idee<br />

Insegnamento Docente Copertura CFU Periodi<br />

Storia <strong>della</strong> filosofia F. CRISPINI Titolare 4<br />

Storia <strong>della</strong> filosofia antica M. ZANATTA Titolare 4 I<br />

168<br />

Organizzazione del Corso di Laurea<br />

Il Corso di Laurea specialistica in Filosofia e Storia delle Idee propone un percorso<br />

di studi in continuità e approfondimento con quello previsto per la laurea<br />

di primo livello in Filosofia. La durata del Corso di Laurea specialistica è di<br />

due anni e prevede l’acquisizione di 120 crediti formativi.<br />

I laureati nel corso di laurea specialistica <strong>della</strong> classe 96/S acquisiscono in<br />

maniera approfondita gli strumenti teorici e metodologici degli studi filosofici,<br />

con una buona conoscenza generale dell’evoluzione storica del pensiero filosofico,<br />

tenendo conto anche dell’articolazione delle problematiche legate al<br />

genere; avere una conoscenza approfondita delle conoscenze intorno ad un<br />

periodo storico (antichità, medioevo, età moderna e contemporanea), un movimento<br />

di pensiero o singoli autori classici; essere in grado di utilizzare fluentemente,<br />

in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre<br />

l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. In tale senso la lingua<br />

straniera sarà ampiamente utilizzata per la lettura dei classici in lingua originale.<br />

Possono essere ammessi al Corso di Laurea Specialistica in Filosofia e storia<br />

delle idee coloro che siano in possesso di laurea di primo livello, conseguita<br />

presso una <strong>Università</strong> italiana o estera in una delle seguenti classi: Classe n. 29<br />

Filosofia, Classe n. 29 Filosofia e scienze umane, Classe n. 23 Dams, Classe n.<br />

14 Filosofie e Scienze <strong>della</strong> comunicazione e <strong>della</strong> conoscenza, Classe n. 5<br />

Lettere, Classe n. 11 Lingue e culture moderne, Classe n. 3 Mediazione linguistica,<br />

Classe n. 13 Storia e conservazione del patrimonio artistico, archeologico<br />

e musicale, Classe n. 18 Scienze dell’educazione e <strong>della</strong> formazione, Classe<br />

n. 38 Storia cui vengano riconosciuti 150 CFU.<br />

Possono essere altresì ammessi al Corso di laurea Specialistica in Filosofia e<br />

storia delle idee quanti siano in possesso di laurea quadriennale.<br />

Piani di studio<br />

La Laurea specialistica in Filosofia e storia delle idee (classe 96/S) si consegue<br />

con l’acquisizione di 120 crediti così distribuiti:


Piani di studio<br />

Filosofia e storia delle idee<br />

LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA E STORIA DELLE IDEE<br />

I anno II anno<br />

4 M-FIL/06 4 M-FIL/06<br />

Storia <strong>della</strong> Filosofia Storia <strong>della</strong> storiografia filosofica<br />

Oppure<br />

Storia <strong>della</strong> Filosofia contemporanea<br />

4 M-FIL/07 8 L-ANT/02<br />

Storia <strong>della</strong> Filosofia Antica Storia greca<br />

4 M-FIL/06 Oppure<br />

Storia <strong>della</strong> Filosofia contemporanea Storia romana<br />

4 M-FIL/06 Oppure<br />

Storia <strong>della</strong> Filosofia rinascimentale M-STO/02<br />

4 M-FIL/06 Storia moderna<br />

Storia del pensiero filosofico ebraico Oppure<br />

Oppure M-STO/04<br />

Storia <strong>della</strong> storiografia filosofica Storia contemporanea<br />

4 M-FIL/03 4 SPS/02<br />

Filosofia morale Storia del pensiero politico contemporaneo<br />

4 M-FIL/01 4 L-ART/03<br />

Filosofia teoretica Storia <strong>della</strong> critica d’arte<br />

4 M-FIL/03 4 a scelta<br />

Filosofia <strong>della</strong> storia 6 Lettorato filosofico di lingua<br />

Oppure 30 prova di laurea<br />

4 M-FIL701<br />

Ermeneutica filosofica<br />

Oppure<br />

4 SPS/01<br />

Filosofia politica<br />

4 M-FIL/03<br />

Bioetica<br />

Oppure<br />

4 M-FIL/01<br />

Epistemologia delle scienze umane e sociali<br />

4 M-FIL/05<br />

Filosofia del linguaggio<br />

Oppure<br />

4 M-FIL/01<br />

Didattica <strong>della</strong> filosofia<br />

4 IUS 20<br />

169


Filosofia e storia delle idee<br />

Filosofia del diritto<br />

4<br />

Storia del pensiero politico contemporaneo<br />

4 L-ART/07<br />

Filosofia <strong>della</strong> musica<br />

4 L-FIL-LET/02<br />

Letteratura teatrale greca<br />

4 L-LIN/13<br />

Letteratura tedesca<br />

Sbocchi professionali<br />

I laureati dei corsi di laurea <strong>della</strong> classe 96/s potranno svolgere compiti professionali<br />

per i quali siano previste mansioni di elevata responsabilità nei seguenti<br />

ambiti: editoria, servizi sociali e uffici preposti alla promozione di attività culturali<br />

nella pubblica amministrazione <strong>dello</strong> stato, delle regioni e degli enti<br />

locali; nella gestione di biblioteche o musei; in centri stampa e/o di comunicazione<br />

intermediale, servizi di pubbliche relazioni, direzione del personale e nel<br />

settore amministrativo in enti pubblici o aziende private; assistenza per l’ideazione<br />

e la gestione di corsi di formazione professionale presso enti pubblici o<br />

aziende private; gestione e organizzazione aziendale.<br />

La Laurea specialistica di secondo livello in Filosofia e Storia delle Idee permette<br />

di accedere ai percorsi formativi per l’insegnamento nella scuola secondaria,<br />

a ruoli dirigenziali in attività connesse ai settori dei servizi e <strong>della</strong> pubblica<br />

amministrazione, a ruoli dirigenziali nell’industria culturale ed editoriale,<br />

al ruolo di esperto di didattica filosofica e di filosofie speciali (bioetica, privacy,<br />

multiculturalità) nel settore <strong>della</strong> formazione e dell’editoria specialistica,<br />

al counselling filosofico, al Dottorato di Ricerca.<br />

Al fine di un migliore inserimento nel mondo del lavoro il Corso di Laurea, in<br />

accordo con la Facoltà e con l’Ateneo, organizzerà, in accordo con enti pubblici<br />

e privati, attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico nella<br />

modalità di stages e tirocini. Saranno favoriti anche al fine del conseguimento<br />

<strong>della</strong> laurea finale esperienze di studio e/o professionalizzanti svolte all’estero.<br />

170


Linguaggi <strong>dello</strong> spettacolo, del cinema e del video<br />

CORSO DI LAUREA IN LINGUAGGI<br />

DELLO SPETTACOLO, DEL CINEMA, DEL VIDEO<br />

Presidente: f.f. Prof. Massimo Privitera<br />

Segretario: Enrico De Luca<br />

Ubicazione: Cubo 28/a<br />

Telefono: 0984/494547<br />

Fax: 0984/494548<br />

E-mail: dams@unical.it<br />

Manager didattico: cubo 17/b Maria Paola Manna Tel. 0984/494335<br />

Orario apertura: 9,00 - 11,00<br />

Insegnamenti attivati<br />

Insegnamento CFU Copertura Docente Periodo<br />

Antropologia dei media 4 affidamento Cesare Pitto III<br />

Arti performative e nuovi media 4 contratto III<br />

Cinema elettronico e digitale 4 affidamento Marcello Walter<br />

Bruno<br />

I<br />

Cinema, media e società 4 titolarità Marcello Walter<br />

Bruno<br />

Estetica 4 mutua dal CdLS in Filosofia<br />

e Storia delle Idee<br />

Romeo Bufalo II<br />

Filosofia <strong>della</strong> musica 4 affidamento Silvia Vizzardelli III<br />

Iconografia e iconologia 4 mutua dal CdLS in Storia<br />

e conservazione dei beni<br />

artistici e archeologici<br />

Informatica per lo spettacolo 4 contratto II<br />

Interpretazione del film 4 titolarità Roberto<br />

De Gaetano<br />

III<br />

Letteratura francese 4 mutua dal CdL in Lingue<br />

e Culture Moderne<br />

Storia del teatro inglese 4 mutua dal CdL in Lingue<br />

e Culture Moderne<br />

III<br />

M.M. Parlati I<br />

Letteratura italiana 4 affidamento Giovanni Barberi<br />

Squarotti<br />

Lingua e letterature anglo-americane<br />

Lingua e traduzione - lingua<br />

francese<br />

4 mutua dal CdLS in Lingue<br />

e Lett. Mod. Fil.,<br />

Ling., Trad.<br />

4 mutua dal CdL in Lingue<br />

e Culture Moderne<br />

III<br />

171


Linguaggi <strong>dello</strong> spettacolo, del cinema e del video<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso di Laurea Specialistica in Linguaggi <strong>dello</strong> spettacolo, del cinema e del<br />

video propone un percorso di studi in continuità e approfondimento con quello<br />

previsto per la laurea di primo livello in Dams.<br />

Possono accedere alla Laurea specialistica in Linguaggi <strong>dello</strong> spettacolo, del<br />

cinema e del video tutti coloro che siano in possesso di una Laurea di primo<br />

livello nelle seguenti classi: classe 23 (Dams) e classe 14 (Comunicazione), e a<br />

cui vengano riconosciuti almeno 150 crediti formativi.<br />

Possono essere altresì ammessi al Corso di Laurea Specialistica in Linguaggi<br />

172<br />

Insegnamento CFU Copertura Docente Periodo<br />

Lingua e traduzione - lingua<br />

inglese<br />

Lingua e traduzione - lingua<br />

tedesca<br />

4 mutua da Lingua e<br />

testualità inglese Mod A<br />

CdLS in FSCC<br />

4 mutua dal CdL in Lingue<br />

e Culture Moderne<br />

Linguaggi <strong>della</strong> musica<br />

contemporanea<br />

Linguaggi letterari 4 mutua dal CdLS<br />

in Lettere<br />

Sociologia dei media 4 mutuazione dal CdLS<br />

Media Education<br />

4 contratto I<br />

Margherita<br />

Ganeri<br />

Giovannella<br />

Greco<br />

Stili di regia cinematografica 4 contratto II<br />

Storia Contemporanea 4 mutua dal CdLS in<br />

Scienze Storiche<br />

Carlo Carbone III<br />

Storia dell’arte contemporanea 4 mutua dal CdLS in Storia<br />

e conservazione dei beni<br />

artistici e archeologici<br />

Storia Moderna 4 mutua dal CdLS in<br />

Scienze Storiche<br />

Teoria del significato 4 mutua dal CdLS in<br />

FSCC<br />

Teoria del teatro<br />

postdrammatico<br />

Marta<br />

Petrusewicz<br />

4 affidamento Valentina<br />

Valentini<br />

Teoria <strong>della</strong> performance 4 affidamento Fabrizio Deriu II<br />

Teoria e tecnica del montaggio 4 contratto II<br />

Teoriche dell’ immagine 4 affidamento Valentina III<br />

elettronica per lo spettacolo<br />

Valentini<br />

Teorie del cinema 4 affidamento Roberto<br />

De Gaetano<br />

III<br />

II<br />

I<br />

I<br />

I<br />

I


Linguaggi <strong>dello</strong> spettacolo, del cinema e del video<br />

<strong>dello</strong> spettacolo, del cinema e del video quanti siano in possesso di una laurea<br />

quadriennale.<br />

La durata del Corso di Laurea specialistica è di due anni e prevede l’acquisizione<br />

di 120 crediti formativi, mediante attività formative di tipo disciplinare<br />

(insegnamenti, ciascuno di 4 CFU), attività di tipo seminariale, laboratori, tirocini,<br />

ecc. e una prova finale (cui è attribuita grande importanza e che deve<br />

costituire il risultato di un lavoro di ricerca e di approfondimento).<br />

I laureati <strong>della</strong> Laurea specialistica in Linguaggi <strong>dello</strong> spettacolo, del cinema e<br />

del video acquisiscono in maniera approfondita gli strumenti teorici, metodologici<br />

e pratici per l’analisi delle forme <strong>dello</strong> spettacolo, con un’attenzione particolare<br />

al Novecento, alla contemporaneità e all’emergere di “nuovi” oggetti<br />

di studio e di fruizione (l’elettronica e il digitale).<br />

L’offerta formativa si articola in due percorsi: 1) Arti performative e video e 2)<br />

Cinema e audiovisivi<br />

I laureati <strong>della</strong> Laurea specialistica in Linguaggi <strong>dello</strong> spettacolo, del cinema e<br />

del video devono inoltre possedere una conoscenza di livello avanzato di una<br />

lingua straniera ed essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici<br />

negli ambiti specifici di competenza.<br />

Attività formative<br />

ATTIVITA DI BASE 24 CFU<br />

Discipline delle arti (8 CFU)<br />

Due moduli di:<br />

- Iconografia e iconologia (L-ART/02)<br />

- Storia dell’arte<br />

contemporanea (L-ART/03)<br />

Discipline linguistiche e letterarie (8 CFU)<br />

Due moduli di:<br />

- Linguaggi letterari (L-FIL-LET 11)<br />

- Letteratura italiana (L-FIL-LET 10)<br />

Discipline geografiche, storiche e sociologiche (8 CFU)<br />

Due moduli tra:<br />

- Storia contemporanea (M-STO/04)<br />

- Storia moderna (M-STO/02)<br />

- Antropologia dei media (M-DEA/01)<br />

173


Linguaggi <strong>dello</strong> spettacolo, del cinema e del video<br />

ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI 52 CFU<br />

Discipline <strong>dello</strong> spettacolo (32 CFU)<br />

Otto moduli tra:<br />

- Stili di regia<br />

cinematografica (L-ART/06)<br />

- Teorie del cinema (L-ART/06)<br />

- Interpretazione del film (L-ART/06)<br />

- Cinema elettronico<br />

e digitale (L-ART/06)<br />

- Cinema, media e società (L-ART/06)<br />

- Teoria e tecnica<br />

del montaggio (L-ART/06)<br />

- Arti performative e<br />

nuovi media (L-ART/05)<br />

- Teoriche dell’immagine<br />

elettronica per lo spettacolo (L-ART/05)<br />

- Teoria <strong>della</strong> performance (L-ART/05)<br />

- Informatica per<br />

lo spettacolo (L-ART/05)<br />

- Teoria del teatro<br />

postdrammatico (L-ART/05)<br />

Discipline musicali (8 CFU)<br />

- Linguaggi <strong>della</strong> musica<br />

contemporanea (L-ART/07)<br />

- Filosofia <strong>della</strong> musica (L-ART/07)<br />

Letterature moderne (8 CFU)<br />

Due moduli tra:<br />

Lingue e letterature<br />

anglo-americane (L-LIN/11)<br />

Letteratura francese (L-LIN/03)<br />

Storia del teatro inglese (L-LIN/10)<br />

Semiotica e scienze <strong>della</strong> comunicazione (4 CFU)<br />

Un modulo tra:<br />

- Teorie del significato (M-FIL/05)<br />

- Sociologia dei media (SPS/08)<br />

- Estetica (M-FIL/04)<br />

174


AFFINI E INTEGRATIVE (8 CFU)<br />

Lingue moderne (8 CFU)<br />

Due moduli a scelta di:<br />

Lingua e traduzione inglese (L-LIN/12)<br />

Lingua e traduzione francese (L-LIN/04)<br />

Lingua e traduzione tedesca (L-LIN/14)<br />

ALTRE ATTIVITÀ (36 CFU)<br />

A scelta <strong>dello</strong> studente (4 CFU)<br />

Prova finale (22 CFU)<br />

Altre attività (10 CFU)<br />

Totale crediti (120 CFU)<br />

Piano di studio consigliato<br />

Percorso arti performative e video<br />

I anno<br />

Attività di base<br />

- Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03) 4 CFU<br />

- Letteratura italiana (L-FIL-LET 10) 4 CFU<br />

- Storia contemporanea (M-STO/04) 4 CFU<br />

Attività caratterizzanti<br />

- Arti performative e nuovi media (L-ART/05) 4 CFU<br />

- Teoriche dell’immagine elettronica<br />

per lo spettacolo (L-ART/05) 4 CFU<br />

- Teoria <strong>della</strong> performance (L-ART/05) 4 CFU<br />

- Informatica per lo spettacolo (L-ART/05) 4 CFU<br />

- Teoria del teatro postdrammatico (L-ART/05) 4 CFU<br />

- Stili di regia cinematografica (L-ART/06) 4 CFU<br />

- Teorie del cinema (L-ART/06) 4 CFU<br />

- Linguaggi <strong>della</strong> musica contemporanea (L-ART/07) 4 CFU<br />

Un modulo (4 CFU) tra:<br />

- Letteratura Francese (L-LIN/03)<br />

- Lingue e letterature anglo-americane (L-LIN/11)<br />

- Storia del teatro inglese (L-LIN/10)<br />

Linguaggi <strong>dello</strong> spettacolo, del cinema e del video<br />

175


Linguaggi <strong>dello</strong> spettacolo, del cinema e del video<br />

Un modulo (4 CFU) tra:<br />

- Teorie del significato (M-FIL/05)<br />

- Sociologia dei media (SPS/08)<br />

Affini e integrative<br />

- Lingua e traduzione inglese (L-LIN/12) 4 CFU<br />

Altre attività 4 CFU<br />

Totale I anno 60 CFU<br />

II anno<br />

Attività di base<br />

- Iconografia e Iconologia (L-ART/02) 4 CFU<br />

- Linguaggi letterari (L-FIL-LET/11) 4 CFU<br />

- Storia moderna (M-STO/02) 4 CFU<br />

Attività caratterizzanti<br />

Un modulo (4 CFU) tra:<br />

- Teoria e tecnica del montaggio (L-ART/06)<br />

- Cinema elettronico e digitale (L-ART/06)<br />

- Filosofia <strong>della</strong> musica (L-ART/07) 4 CFU<br />

Un modulo (4 CFU) tra:<br />

- Letteratura Francese (L-LIN/03)<br />

- Lingue e letterature anglo-americane (L-LIN/11)<br />

- Storia del teatro inglese (L-LIN/10)<br />

Affini e integrative<br />

Un modulo (4 CFU) tra:<br />

- Lingua e traduzione inglese (L-LIN/12)<br />

- Lingua e traduzione francese (L-LIN/04)<br />

A scelta <strong>dello</strong> studente 4 CFU<br />

Prova finale 22 CFU<br />

Altre attività 6 CFU<br />

Totale II anno 60 CFU<br />

176


Piano di studio consigliato<br />

Percorso cinema e audiovisivi<br />

I anno<br />

Attività di base<br />

- Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03) 4 CFU<br />

- Letteratura italiana (L-FIL-LET 10) 4 CFU<br />

- Storia contemporanea (M-STO/04) 4 CFU<br />

Attività caratterizzanti<br />

- Stili di regia cinematografica (L-ART/06) 4 CFU<br />

- Teorie del cinema (L-ART/06) 4 CFU<br />

- Interpretazione del film (L-ART/06) 4 CFU<br />

- Cinema elettronico e digitale (L-ART/06) 4 CFU<br />

- Cinema, media e società (L-ART/06) 4 CFU<br />

- Teoria e tecnica del montaggio (L-ART/06) 4 CFU<br />

- Teoriche dell’immagine elettronica (L-ART/05) 4 CFU<br />

- Linguaggi <strong>della</strong> musica contemporanea (L-ART/07) 4 CFU<br />

Un modulo (4 CFU) tra:<br />

- Letteratura Francese (L-LIN/03)<br />

- Lingue e letterature anglo-americane (L-LIN/11)<br />

Un modulo (4 CFU) tra:<br />

- Teorie del significato (M-FIL/05)<br />

- Sociologia dei media (SPS/08)<br />

Affini e integrative<br />

Un modulo tra:<br />

- Lingua e traduzione inglese (L-LIN/12) 4 CFU<br />

Altre attività 4 CFU<br />

Totale I anno 60 CFU<br />

II anno<br />

Linguaggi <strong>dello</strong> spettacolo, del cinema e del video<br />

Attività di base<br />

- Iconografia e Iconologia (L-ART/02) 4 CFU<br />

- Linguaggi letterari (L-FIL-LET/11) 4 CFU<br />

177


Linguaggi <strong>dello</strong> spettacolo, del cinema e del video<br />

- Storia moderna (M-STO/02) 4 CFU<br />

Attività caratterizzanti<br />

Un modulo (4 CFU) tra:<br />

- Arti performative e nuovi media (L-ART/05)<br />

- Informatica per lo spettacolo (L-ART/05)<br />

- Filosofia <strong>della</strong> musica (L-ART/07) 4 CFU<br />

Un modulo 4 CFU tra:<br />

- Letteratura Francese (L-LIN/03)<br />

- Lingue e letterature anglo-americane (L-LIN/11)<br />

Affini e integrative<br />

Un modulo (4 CFU) tra:<br />

- Lingua e traduzione inglese (L-LIN/12)<br />

- Lingua e traduzione francese (L-LIN/04)<br />

A scelta <strong>dello</strong> studente 4 CFU<br />

Prova finale 22 CFU<br />

Altre attività 6 CFU<br />

Totale II anno 60 CFU<br />

Sbocchi professionali<br />

La Laurea specialistica in Linguaggi <strong>dello</strong> spettacolo, del cinema e del video è<br />

orientata alla formazione di profili professionali che potranno rivestire funzioni<br />

di elevata responsabilità nelle attività delle istituzioni specifiche quali Uffici<br />

Cinema e Spettacolo di Enti locali, ed inoltre nei settori dei servizi e dell’industria<br />

culturale, degli Istituti di cultura e di ricerca di tipo specifico, nei Centri<br />

Studi e Ricerca sia pubblici sia privati, nelle attività editoriali e giornalistiche.<br />

La laurea specialistica è titolo necessario per proseguire nella formazione e<br />

nella ricerca universitaria (Dottorato di ricerca, Master di II livello).<br />

178


Lingue e letterature moderne. Filologia, linguistica, traduzione<br />

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE<br />

MODERNE. FILOLOGIA, LINGUISTICA, TRADUZIONE<br />

Presidente Prof. Francesco Altimari<br />

francesco.altimari@unical.it<br />

Segreteria del corso di laurea<br />

dott.ssa Rosalba Cerenzia<br />

(Funzionario amministrativo)<br />

cubo 28a<br />

tel. 0984494544<br />

lingue@unical.it<br />

Ufficio di Tutoraggio e Orientamento (UTO)<br />

cubo 20 B (piano terra del Dipartimento di linguistica)<br />

tel 0984494398<br />

tutor.lingue@unical.it<br />

Manager didattico<br />

c/o l’Ufficio Tutoraggio e Orientamento (UTO)<br />

cubo 20 B (piano terra del Dipartimento di linguistica)<br />

dott.ssa Sonia Gencarelli<br />

manager.lingue@unical.it<br />

Sito web<br />

Per informazioni consultare il sito web del corso di laurea:<br />

http:\\www.lingue.unical.it<br />

179


Insegnamenti attivati<br />

Lingue e letterature moderne. Filologia, linguistica, traduzione<br />

180<br />

Note<br />

Insegnamento SSD Docente Qualifica CFU Periodo Anno Tipo<br />

attività<br />

Professore a 4 3 I B<br />

contratto<br />

A. De Marco Ricercatore 2 3 II B<br />

L-LIN/02 Didattica delle<br />

lingue moderne<br />

L-LIN/02 Didattica delle<br />

lingue moderne<br />

Didattica delle lingue<br />

straniere e moderne<br />

Didattica delle lingue traniere<br />

e moderne (seminario)<br />

4+4 I B<br />

F. Altimari Professore<br />

Ordinario<br />

L-LIN/18 Lingua<br />

e letteratura albanese<br />

Filologia albanese I -<br />

Modulo I e II<br />

4+4 II B mutuazione da<br />

“Filologia albanese I<br />

- Modulo I e II”<br />

F. Altimari Professore<br />

Ordinario<br />

L-LIN/18 Lingua<br />

e letteratura albanese<br />

Filologia albanese II -<br />

Modulo I e II<br />

4 2 I L<br />

8 2-3 I B<br />

R. Distilo Professore<br />

Straordinario<br />

R. Distilo Professore<br />

Straordinario<br />

L-FIL-LET/09 Filologia<br />

e linguistica romanza<br />

L-FIL-LET/09 Filologia<br />

e linguistica romanza<br />

Filologia calabrese e<br />

italo-meridionale<br />

Filologia e linguistica<br />

romanza I<br />

8 2-3 II B mutuazione da<br />

“Filologia e linguistica<br />

romanza I”<br />

R. Distilo Professore<br />

Straordinario<br />

L-FIL-LET/09 Filologia<br />

e linguistica romanza<br />

Filologia e linguistica<br />

romanza II<br />

D. Bulotta Ricercatore 8 2-3 I B<br />

D. Bulotta Ricercatore 8 2-3 II B mutuazione da “Filologia<br />

germanica I”<br />

Filologia germanica I L-Fil-LET/15<br />

Filologia germanica<br />

Filologia germanica II L-Fil-LET/15 Filologia<br />

germanica<br />

4 3 I A<br />

L. Romito Professore<br />

Associato<br />

Fonetica sperimentale L-LIN/01 Glottologia e<br />

linguistica<br />

2 3 II A<br />

L. Romito Professore<br />

Associato<br />

L-LIN/01 Glottologia e<br />

linguistica<br />

Fonetica sperimentale<br />

(seminario)


Note<br />

Insegnamento SSD Docente Qualifica CFU Periodo Anno Tipo<br />

attività<br />

2 2 II L<br />

C. Piva Ricercatore<br />

Conf.<br />

A.Berisha Professore<br />

Associato<br />

L-LIN/01 Glottologia e<br />

linguistica<br />

4+4 2-3 I C<br />

4 3 II C mutuazione da “Letteratura<br />

albanese I -<br />

Modulo II”<br />

A.Berisha Professore<br />

Associato<br />

Laboratorio di scrittura<br />

per laureandi<br />

Letteratura albanese I - L-LIN/18 Lingua<br />

Modulo I e II<br />

e letteratura albanese<br />

Letteratura albanese II L-LIN/18 Lingua<br />

e letteratura albanese<br />

4 1 I C<br />

M.M. Parlati Professore<br />

Associato<br />

L-LIN/10 Letteratura<br />

inglese<br />

Letteratura inglese “Questioning<br />

Literatures in<br />

Lingue e letterature moderne. Filologia, linguistica, traduzione<br />

English” I - Modulo I<br />

4 2 II C<br />

R.Kidder Professore<br />

Associato<br />

L-LIN/10 Letteratura<br />

inglese<br />

Letteratura inglese “Questioning<br />

Literatures in<br />

English” I - Modulo II<br />

4 2 II C<br />

M.M. Parlati Professore<br />

Associato<br />

L-LIN/10 Letteratura<br />

inglese<br />

Letteratura inglese “Questioning<br />

Literatures in<br />

English” II<br />

4 3 I B<br />

C.Verbaro Professore<br />

Associato<br />

L-FIl-LET/11 Letteratura<br />

italiana contemporanea<br />

Letteratura italiana<br />

moderna e<br />

da definire 4+4 I C<br />

da definire 4 II C mutuazione da<br />

“Letteratura spagnola<br />

I - Modulo II”<br />

contemporanea<br />

Letteratura spagnola I - L-LIN/05 Letteratura<br />

Modulo I e II<br />

spagnola<br />

Letteratura spagnola II L-LIN/05 Letteratura<br />

spagnola<br />

4+4 2-3 I C<br />

G. Pinna Professore<br />

Associato<br />

L-LIN/13 Letteratura<br />

tedesca<br />

Letteratura tedesca I -<br />

Modulo I e II<br />

181


Lingue e letterature moderne. Filologia, linguistica, traduzione<br />

Note<br />

Insegnamento SSD Docente Qualifica CFU Periodo Anno Tipo<br />

attività<br />

182<br />

4 3 II C mutuazione da<br />

“Letteratura tedesca I<br />

- Modulo II”<br />

G. Pinna Professore<br />

Associato<br />

Letteratura tedesca II L-LIN/13 Letteratura<br />

tedesca<br />

4 3 I B<br />

G. Vanhese Professore<br />

Ordinario<br />

L-FIL-LET/14 Critica<br />

letteraria e letterature<br />

Letterature comparate e<br />

mitocritica<br />

comparate<br />

4+4 2-3 I C<br />

G. Vanhese Professore<br />

Ordinario<br />

L-LIN/03 Letteratura<br />

francese<br />

Letterature moderne e<br />

contemporanee di lingua<br />

francese I - Modulo I e II<br />

4 2 II C mutuazione da “Letterature<br />

moderne e<br />

contemporanee di<br />

lingua francese I -<br />

Modulo I”<br />

G. Vanhese Professore<br />

Ordinario<br />

L-LIN/03 Letteratura<br />

francese<br />

Letterature moderne<br />

e contemporanee<br />

di lingua francese II<br />

A. Berisha Professore 8 3 I C<br />

Associato<br />

F. Altimari Professore 4 II C<br />

Ordinario<br />

Y. Preumont Ricercatore 8 1-2 I C<br />

L-LIN/18 Lingua<br />

e letteratura albanese<br />

L-LIN/18 Lingua<br />

e letteratura albanese<br />

L-LIN/04 Lingua e traduzione<br />

- Lingua francese<br />

Lingua e traduzione<br />

albanese I<br />

Lingua e traduzione<br />

albanese II<br />

Lingua e traduzione<br />

francese I<br />

Y. Preumont Ricercatore 4 1-2 II C mutuazione da<br />

“Lingua e traduzione<br />

francese I”<br />

L-LIN/04 Lingua e traduzione<br />

- Lingua francese<br />

Lingua e traduzione<br />

francese II<br />

da definire 8 I C<br />

L-LIN/12 Lingua e traduzione<br />

- Lingua inglese<br />

Lingua e traduzione<br />

inglese I<br />

da definire 4 II C mutuazione da<br />

“Lingua e traduzione<br />

inglese I”<br />

L-LIN/12 Lingua e traduzione<br />

- Lingua inglese<br />

Lingua e traduzione<br />

inglese II


Insegnamento SSD Docente Qualifica CFU Periodo Anno Tipo Note<br />

attività<br />

Lingua e traduzione L-LIN/07 Lingua e tradu- B. D’Angelo Professore a 8 1 I C<br />

spagnola I<br />

zione - Lingua spagnola<br />

contratto<br />

Lingua e traduzione L-LIN/07 Lingua e tradu- B. D’Angelo Professore a 4 2 II C<br />

spagnola II<br />

zione - Lingua spagnola<br />

contratto<br />

Lingua e traduzione L-LIN/14 Lingua e tra- F. Masiero Professore a 8 1 I C<br />

tedesca I<br />

duzione - Lingua tedesca<br />

contratto<br />

Lingua e traduzione L-LIN/14 Lingua e tra- F. Masiero Professore a 4 II C mutuazione da<br />

tedesca II<br />

duzione - Lingua tedesca<br />

contratto<br />

“Lingua e traduzione<br />

tedesca I”<br />

Lingue e letterature L-LIN/11 Lingua e lette- F.<br />

Ricercatore 8 2-3 I C<br />

anglo-americane I rature anglo-americane Mac Fadden Conf.<br />

Lingue e letterature L-LIN/11 Lingua F. Mac Fad- Ricercatore 4 3 II C mutuazione da<br />

anglo-americane II e letterature<br />

den Conf.<br />

“Lingue e letterature<br />

anglo-americane<br />

anglo-americane I”<br />

Lingue e letterature<br />

E. Jossa Ricercatore 8 1 I C mutuazione da<br />

ispano-americane I<br />

“Lingue e letterature<br />

anglo-americane I”<br />

Lingue e letterature moderne. Filologia, linguistica, traduzione<br />

E. Jossa Ricercatore 4 2 II C<br />

L-LIN/06 Lingue<br />

e letterature<br />

ispano-americane<br />

L-LIN/06 Lingue<br />

e letterature<br />

Lingue e letterature<br />

ispano-americane II<br />

ispano-americane<br />

C. Piva Ricercatore 4 3 II A<br />

Conf.<br />

da definire 4 I L<br />

Linguistica applicata L-LIN/01 Glottologia e<br />

linguistica<br />

Multiculturalismo<br />

e letteratura<br />

183


Lingue e letterature moderne. Filologia, linguistica, traduzione<br />

Note<br />

Insegnamento SSD Docente Qualifica CFU Periodo Anno Tipo<br />

attività<br />

184<br />

da definire 4 II A mutuazione da altri<br />

corsi di laurea<br />

specialistica <strong>della</strong><br />

Facoltà di Lettere e<br />

A scelta tra gli insegnamenti attivi per le lauree<br />

specialistiche dell’Ateneo nell’ambito di uno<br />

dei seguenti SSD: L-ART/01; L-ART/02;L-<br />

ART/03; L-ART/04; L-ART/05; L-ART/06; L-<br />

filosofia<br />

ART/07; L-ART/08<br />

da definire 8 II A mutuazione da altri<br />

corsi di laurea<br />

specialistica <strong>della</strong><br />

Facoltà di Lettere e<br />

filosofia<br />

A scelta tra gli insegnamenti attivi per le lauree<br />

specialistiche dell’Ateneo nell’ambito di uno<br />

dei seguenti SSD: M-DEA/01: DISCIPLINE<br />

DEMOETNOANTROPOLOGICHE<br />

Legenda<br />

TIPO DI ATTIVITÀ<br />

C Caratterizzante<br />

B Base<br />

SA Ambito di Sede Aggregato<br />

A Affine o integrativa<br />

L A scelta libera<br />

Altre art. 10 Altre attività art. 10


Al Corso di Laurea in Lingue e Letterature Moderne, Filologia, linguistica, traduzione<br />

afferiscono:<br />

Docenti<br />

A. Berisha PA * berisha@unical.it 0984 494079<br />

A. Bilotto RU andrea.bilotto@unical.it 0984 494376<br />

A. De Marco RU anna.demarco@unical.it 0984 494332<br />

C. Morini PS morini@unical.it 0984 494381<br />

C. Piva RU piva@unical.it 0984 494100<br />

C. Verbaro PA verbaro@fil.unical.it 0984 494569<br />

D. Bulotta RU d.bulotta@unical.it 0984 494139<br />

E. Jossa RU emjossa@tin.it 0984 494380<br />

F. Altimari PO francesco.altimari@unical.it 0984 494379<br />

F. Mac Fadden RU fmacf@unical.it 0984 494377<br />

G. Pinna PA p.pinna@unical.it 0984 494378<br />

G. Vanhese PO gvanhese@unical.it 0984 494374<br />

J. Preumont RU y.preumont@unical.it 0984 494374<br />

L. Romito PA luciano.romito@unical.it 0984 494097<br />

M. M. Parlati PA m.parlati@unical.it 0984 496110<br />

R. Distilo PS distilo@unical.it 0984 494657<br />

R. Kidder PA kidder@unical.it 0984 494377<br />

R. Oggero RU oggero@unical.it 0984 494375<br />

* Professore Ordinario (PO) - Professore Straordinario (PS), Professore Associato<br />

(PA), Ricercatore Universitario (RU)<br />

Collaboratori ed esperti linguistici di lingua madre<br />

Lingua inglese<br />

M. Brimble Lettore<br />

J. Maguire Lettore<br />

A. M. Cristiano Lettrice<br />

C. Mancuso Lettrice<br />

Lingua spagnola<br />

F. Sainchez Peiro Lettrice<br />

M. Benvenuto Lettore<br />

S. Gonzàlez Cervigòn Lettrice<br />

Lingua tedesca<br />

G. Wiesel Lettrice<br />

Lingue e letterature moderne. Filologia, linguistica, traduzione<br />

185


Lingue e letterature moderne. Filologia, linguistica, traduzione<br />

Lingua francese<br />

M. Lenoir Lettrice<br />

D. Rapin Lettrice<br />

Lingua albanese<br />

A. Deda Lettrice<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

I laureati in questo Corso di laurea specialistica devono:<br />

1) possedere una conoscenza avanzata <strong>della</strong> storia letteraria, linguistica e<br />

culturale euro-americana nelle sue differenti dimensioni, unita alla piena<br />

competenza di almeno due lingue straniere;<br />

2) essere in grado di utilizzare i principali strumenti metodologici e<br />

informatici negli ambiti specifici di competenza;<br />

3) acquisire gli strumenti critici e metodologici nell’ambito dei settori che<br />

caratterizzano le tradizioni letterarie nazionali; raggiungere elevate competenze<br />

nella traduzione, letteraria e specializzata, con capacità di<br />

approfondimento in ambito lessicologico; possedere un’adeguata conoscenza<br />

<strong>della</strong> lingua, <strong>della</strong> letteratura e delle espressioni artistiche italiane,<br />

anche in prospettiva <strong>della</strong> didattica dell’italiano L1 e/o L2.<br />

AMBITI OCCUPAZIONALI PREVISTI PER I LAUREATI<br />

I laureati del corso di laurea specialistica in Lingue e letterature moderne<br />

potranno:<br />

a) esercitare funzioni di responsabilità negli organismi di profilo culturale <strong>della</strong><br />

cooperazione internazionale e nelle istituzioni culturali italiane all’estero;<br />

b) esercitare funzioni di traduttori specializzati di testi letterari e tecnicoscientifici<br />

presso istituzioni nazionali e internazionali;<br />

c) esercitare funzioni di docenza di lingue e letterature straniere nelle scuole<br />

pubbliche e private;<br />

d) essere impegnati nell’ambito <strong>della</strong> ricerca scientifica (la specializzazione è<br />

titolo necessario per l’accesso a dottorati di ricerca nel settore linguistico e<br />

filologico-letterario).<br />

CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE<br />

La prova finale consiste nella redazione e discussione di una tesi d’argomento<br />

filologico-letterario o linguistico di circa 1500 caratteri (con esclusione degli<br />

spazi) per pagina. Il voto di laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode.<br />

186


Lingue e letterature moderne. Filologia, linguistica, traduzione<br />

PIANO DI STUDIO<br />

La scadenza per la presentazione del piano di studi è il 16 dicembre <strong>2005</strong>. La<br />

compilazione e la modifica avvengono per via telematica tramite l’indirizzo<br />

www.linguistica.unical.it.<br />

Gli studenti sprovvisti di computer o di collegamento Internet possono usufruire<br />

dei computer disponibili nell’aula Informatica (cubo 20 B - piano terra del<br />

dipartimento di linguistica).<br />

Il piano di studi deve essere approvato dal Consiglio di corso di laurea, che nel<br />

periodo precedente la consegna, disporrà le opportune forme di orientamento e<br />

di supporto alla compilazione.<br />

Mo<strong>dello</strong> di piano di studio AA <strong>2005</strong>/06<br />

I ANNO CFU<br />

1. Insegnamento a scelta tra: 8<br />

- Filologia e linguistica romanza<br />

- Filologia germanica<br />

- Filologia albanese<br />

2. Insegnamento a scelta tra: 4<br />

- Letterature comparate e mitocritica<br />

- Letteratura italiana moderna e contemporanea<br />

3. Fonetica sperimentale 4<br />

4. Didattica delle lingue straniere e moderne 4<br />

5. Prima letteratura straniera di specializzazione 8<br />

6. Seconda letteratura straniera di specializzazione 8<br />

7. Prima lingua straniera di specializzazione 8<br />

8. Seconda lingua straniera di specializzazione 8<br />

9. Insegnamenti a scelta tra quelli attivi nell’Ateneo 4<br />

Totale 56<br />

II ANNO<br />

1. Insegnamento a scelta tra: 8<br />

- Filologia e linguistica romanza<br />

- Filologia germanica<br />

- Filologia albanese<br />

2. Linguistica applicata 4<br />

3. Didattica delle lingue straniere moderne<br />

(seminario) 2<br />

4. Fonetica sperimentale (seminario) 2<br />

5. Prima letteratura straniera di specializzazione 4<br />

6. Seconda letteratura straniera di specializzazione 4<br />

7. Prima lingua straniera di specializzazione 4<br />

187


Lingue e letterature moderne. Filologia, linguistica, traduzione<br />

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE<br />

Il Corso di laurea specialistica offre ai propri studenti la possibilità di studiare,<br />

per due anni di seguito, due delle seguenti lingue straniere e letterature ad esse<br />

associate, inserendo tali insegnamenti nel piano di studio come lingue e letterature<br />

straniere di specializzazione:<br />

A. Lingue che è possibile studiare per due anni (o Lingue di specializzazione):<br />

1. Lingua e traduzione albanese;<br />

2. Lingua e traduzione francese;<br />

3. Lingua e traduzione inglese;<br />

4. Lingua e traduzione spagnola;<br />

5. Lingua e traduzione tedesca.<br />

B. Letterature straniere che è possibile studiare per due anni (o Letterature<br />

straniere di specializzazione):<br />

1. Letteratura albanese;<br />

2. Letteratura francese;<br />

3. Letteratura inglese o Letterature anglo-americane;<br />

4. Letteratura spagnola o Letteratura ispano-americana;<br />

5. Letteratura tedesca.<br />

Il Corso di laurea specialistica offre, inoltre, la possibilità di studiare le seguenti<br />

lingue e letterature straniere per una intera annualità (8 CFU) inserendole<br />

come insegnamenti a scelta nel piano di studio:<br />

1. Lingue e letterature anglo-americane;<br />

2. Lingue e letterature ispano-americane.<br />

Lo studio <strong>della</strong> lingua e traduzione è articolato in ore di lezione frontale<br />

(DOCENZA) ed ore di esercitazione o laboratorio (LETTORATO). Le ore di<br />

esercitazioni sono più numerose rispetto a quelle di lezione frontale. Infatti, se<br />

da un lato un Credito Formativo Universitario (CFU) corrisponde ad 8 ore di<br />

188<br />

18. Seconda lingua straniera di specializzazione 4<br />

19. Insegnamento demoetnoantropologico<br />

a scelta tra quelli indicati dal corso di laurea 8<br />

10. Insegnamento storico-artistico<br />

a scelta tra quelli indicati dal corso di laurea 4<br />

11. Prova finale 20<br />

Totale 64<br />

Totale del biennio 120


lezione frontale, dall’altro un CFU di esercitazione corrisponde a ben 16 ore.<br />

Al primo anno lo studente potrà frequentare entrambe le lingue straniere scelte<br />

per la propria specializzazione per un equivalente di 8 CFU ciascuna. Al<br />

secondo annolo studente potrà frequentare la seconda annualità delle due lingue<br />

di specializzazione per un equivalente di 4 CFU ciascuna.<br />

Lo studio delle due lingue di specializzazione è accompagnato dallo studio<br />

<strong>della</strong> relativa letteratura straniera. La prima annualità delle due letterature<br />

straniere equivale a 8 CFU ciascuna (64 ore di lezioni frontali), mentre la<br />

seconda annualità equivale ad 4 CFU ciascuna (32 ore di lezioni frontali).<br />

Lo studente può scegliere di specializzarsi anche in “Lingue e letterature<br />

anglo-americane” o in “Lingue e letterature ispano-americane”. In tal caso,<br />

tali insegnamenti equivalgono allo studio <strong>della</strong> letteratura straniera (I anno: 8<br />

CFU; II anno: 4 CFU) e, pertanto devono essere associati allo studio, rispettivamente,<br />

<strong>della</strong> “Lingua e traduzione inglese” e <strong>della</strong> “Lingua e traduzione spagnola”.<br />

Tali due insegnamenti sono, comunque, articolati sia in ore di lezione<br />

frontale che in ore di lettorato secondo lo schema di seguito riportato:<br />

Lingue e letterature<br />

anglo-americane<br />

e<br />

Lingue e letterature<br />

ispano-americane<br />

Lingue e letterature moderne. Filologia, linguistica, traduzione<br />

Lezioni frontali<br />

(DOCENZA)<br />

Esercitazioni<br />

(LETTORATO)<br />

Totale<br />

CFU<br />

CFU ORE CFU ORE CFU<br />

I Anno 2 16 6 96 8<br />

II Anno 2 16 2 32 4<br />

Sbocchi professionali<br />

I laureati del corso di laurea specialistica in Lingue e letterature moderne<br />

potranno esercitare funzioni di responsabilità negli organismi di profilo culturale<br />

<strong>della</strong> cooperazione internazionale e nelle istituzioni culturali italiane all’estero;<br />

funzioni di traduttori specializzati di testi letterari e tecnico-scientifici<br />

presso istituzioni nazionali e internazionali; funzioni di docenza di lingue e letterature<br />

straniere nelle scuole pubbliche e private; potranno inoltre essere<br />

impegnati nell’ambito <strong>della</strong> ricerca scientifica (la specializzazione è titolo<br />

necessario per l’accesso a dottorati di ricerca nel settore linguistico e filologico-letterario).<br />

189


CORSO DI LAUREA<br />

IN SCIENZE LETTERARIE<br />

Presidente: Prof. Vito Teti<br />

Funzionario amministrativo: Silvana Filice<br />

Segretario: Alba Barone<br />

Ubicazione: Cubo 28a<br />

Telefono: 0984/494538 - 0984/494539<br />

Fax: 0984/494548<br />

E-mail: cdllettere@unical.it<br />

Orario apertura: lunedi - venerdi dalle 9.30 alle 12.30<br />

Insegnamenti attivati<br />

Scienze letterarie<br />

Settori scientifico-disciplinari Discipline CFU Mutuazioni<br />

L-FIL-LET/02 LETT. GRECA I (Gostoli) aff. gratuito 4<br />

caratterizzanti – obblig.<br />

fil. e lett. antiche e med.<br />

L-FIL-LET/04<br />

caratterizzanti – obblig.<br />

fil. e lett. antiche e med.<br />

L-FIL-LET/08<br />

caratterizzanti - obblig.<br />

fil. e lett. antiche e med.<br />

L-FIL-LET/10<br />

di base - obbl.<br />

lingua e lett. italiana<br />

L-FIL-LET/11<br />

di base – obbl.<br />

lingua e lett. italiana<br />

L-FIL-LET/12<br />

di base – obbl<br />

lingua e lett. italiana<br />

L-FIL-LET/13<br />

caratterizzante – obblig.<br />

filol. e lett. antica e medievale<br />

LETT. TEATRALE GRECA<br />

(Giordano) aff. gratuito<br />

LETT. GRECA II<br />

DIALETTOLOGIA GRECA<br />

(Morrone) aff. gratuito<br />

ST. DELLA LINGUA LATINA I (Perrelli)<br />

aff. gratuito<br />

GRAMMATICA LATINA I (Fuoco) aff.<br />

retribuito<br />

STORIA DELLA LINGUA LATINA II<br />

(Perrelli)<br />

GRAMMATICA LATINA I I (Fuoco)<br />

LETT. LATINA MEDIEVALE (Clausi) aff.<br />

gratuito<br />

LETTERATURA ITALIANA I (Ordine)<br />

aff. gratuito<br />

LETTERATURA ITALIANA II (Ordine)<br />

LETTERATURA IT. CONTEMP (Merola)<br />

aff. gratuito<br />

LETTERATURAIT. CONTEMP II (Merola)<br />

LINGUISTICA DELL’IT. CONTEMP<br />

(De Renzo) aff. gratuito<br />

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA<br />

(cassata) aff. gratuito<br />

LETTERATURA ITALIANA MEDIEVA-<br />

LE (Bausi) a. gratuito<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

da Lett. greca I<br />

da St. ling. lat. I<br />

da Gramm. lat.<br />

I<br />

da Lett. ital. I<br />

da Lett. it. mod.<br />

cont. I<br />

191


Scienze letterarie<br />

Settori scientifico-disciplinari Discipline CFU Mutuazioni<br />

L-FIL-LET/14<br />

ST. DELLA CRITICA LETTERARIA 4<br />

caratterizzante – obblig.<br />

ITAL. (Ganeri) a. gratuito<br />

disc. linguistiche filol. e metod. LETT. COMPARATE<br />

4 da Lett. italiana<br />

M-GGR/01<br />

GEOGRAFIA I (Gagliardo) aff. gratuito 4<br />

affini – obblig.<br />

discipline geografiche<br />

GEOGRAFIA II (Gagliardo) aff. gratuito 4<br />

M-FIL/06<br />

STORIA DELLA FILOSOFIA I (Alcaro) 4<br />

affini – obblig.<br />

aff. gratuito<br />

disc. stor. filosofiche e sociol. STORIA DELLA FILOSOFIA II (Alcaro)<br />

aff. gratuito<br />

4<br />

L-ART/03<br />

STORIA DELL’ARTE CONTEMP. I (Pas- 4<br />

affini – obblig.<br />

sarelli) a. gratuito<br />

arti musica e spettacolo<br />

STORIA DELL’ARTE CONTEMP. II 4<br />

L-ART/06<br />

(Passarelli) a. gratuito<br />

INTERPRETAZIONE DEL FILM (De 4<br />

affini – obblig.<br />

Gaetano) a. gratuito<br />

arti musica e spettacolo<br />

TEORIA DEL CINEMA (De Gaetano) a.<br />

gratuito<br />

4<br />

M-DEA/01<br />

LETTERATURE POPOLARI (Teti) aff. 4<br />

ambito di sede – obbl.<br />

discipline etnoantropologiche<br />

gratuito<br />

L-ANT/02<br />

STORIA GRECA I (De Sensi)<br />

4 da Sc. storiche<br />

ambito di sede – obbl.<br />

discipline storiche<br />

STORIA GRECA II (De Sensi)<br />

L-ANT/03<br />

STORIA ROMANA I (A-L Cavuoto) 4 da Sc. storiche<br />

base – obblig.<br />

(M-Z Givigliano)<br />

discipline storiche<br />

STORIA ROMANA II (A-L Cavuoto)<br />

(M-Z Givigliano)<br />

4<br />

L-ANT/08<br />

ARCHEOLOGIA CRISTIANA I (Roma) 4<br />

affini – obblig.<br />

aff. gratuito<br />

arte musica e spettacolo<br />

ARCHEOLOGIA CRISTIANA II (Roma)<br />

aff. gratuito<br />

3<br />

M-STO/02<br />

STORIA MODERNA I (Petrusewicz) 4 da Sc. storiche<br />

di base – obblig.<br />

discipline storiche<br />

STORIA MODERNA II (Petrusewicz) 4<br />

M- STO/04<br />

STORIA CONTEMPORANEA I (Carbone) 4 da Sc. storiche<br />

di base – obblig.<br />

STORIA CONTEMPORANEA II (Carbo- 4<br />

discipline storiche<br />

ne)<br />

M-STO/08<br />

BIBL. E BIBLIOTECONOMIA (Reale) 4<br />

caratterizzante – obblig.<br />

aff. gratuito<br />

disc. linguist. filol. e metod. LABORATORIO<br />

ERCOLANESE<br />

DI PAPIROLOGIA 3<br />

LINGUA STRANIERA. Inglese, Francese,<br />

Tedesco<br />

3<br />

192


Il corso di laurea specialistica in Scienze letterarie (Classe 16/s) <strong>della</strong> Facoltà<br />

di Lettere e Filosofia dell’<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>, per l’anno accademico<br />

<strong>2005</strong>-<strong>2006</strong> prevede n. 55 posti.<br />

La frequenza ai corsi e la partecipazione alle altre attività formative previste<br />

dall’ordinamento sono obbligatorie e rappresentano condizioni indispensabili<br />

per poter essere ammessi alle prove di accertamento del profitto.<br />

L’inizio delle attività didattiche è previsto per il giorno 9 dicembre <strong>2005</strong>.<br />

Possono essere ammessi al Corso di Laurea Specialistica in Scienze letterarie<br />

coloro che siano in possesso di laurea di primo livello, conseguita presso una<br />

<strong>Università</strong> italiana o estera in una delle seguenti classi:<br />

Lettere classe 5 – Storia classe 38 – Beni culturali classe 13 – Filosofia classe<br />

29 – Lingue classe 11.<br />

Possono essere altresì ammessi al Corso di Laurea Specialistica in Scienze letterarie<br />

quanti siano in possesso di laurea quadriennale secondo le equivalenze<br />

stabilite dalla commissione.<br />

Sono ammessi alla procedura concorsuale gli aspiranti cui vengano riconosciuti<br />

crediti in numero pari o superiore a 150.<br />

L’adeguata preparazione iniziale dei candidati sarà verificata attraverso una<br />

prova d’ingresso relativa alle discipline caratterizzanti il corso di laurea specialistica<br />

prescelto. Caratteristiche <strong>della</strong> prova d’ingresso consisterà in un<br />

commento di un testo italiano o latino. La prova d’ingresso sarà valutata in<br />

trentesimi e chi riporti una votazione inferiore a 18/30 non sarà ammesso alle<br />

graduatorie concorsuali.<br />

Curriculum CLASSICO ARCHEOLOGICO<br />

I anno<br />

Scienze letterarie<br />

STORIA GRECA I Ambito di sede – obbligatorio-discipline storiche 4<br />

STORIA GRECA II Ambito di sede – obbligatorio-discipline storiche 4<br />

STORIA ROMANA I Base – obbligatorio-discipline storiche 4<br />

STORIA ROMANA II Base – obbligatorio-discipline storiche 4<br />

ST. DELLA FILOSOFIA I Affini – obbl. - disc. storiche, filos. e sociol. 4<br />

ST. DELLA FILOSOFIA II Affini – obbl. - disc. storiche, filos. e sociol. 4<br />

LING. DELL’IT. CONTEMP.<br />

(De Renzo) Base – obbl.-lingua e lett. ital. 4<br />

ST. DELLA LINGUA<br />

ITALIANA (Cassata) Base – obbl.-lingua e lett. ital. 4<br />

LETT. GRECA I (Gostoli) Caratterizzante – obbl.- fil. e lett. antica 4<br />

LETT. TEATRALE GRECA<br />

(Giordano) Caratterizzante – obbl.- fil. e lett. antica 4<br />

193


Scienze letterarie<br />

STORIA DELLA LINGUA<br />

LATINA I (Perrelli) Caratterizzante – obbl.- fil. e lett. antica 4<br />

GRAMMATICA LATINA I<br />

(Fuoco) Caratterizzante – obbl.- fil. e lett. antica 4<br />

GEOGRAFIA I - Affini – Obbl. - discipline geografiche 4<br />

LETT. ITALIANA I (Ordine) Caratterizzante – obbl.-lett. moderne 4<br />

LETT. ITALIANA II (Ordine) Caratterizzante – obbl.-lett. moderne 4<br />

TOTALE 60<br />

II anno<br />

LETT. GRECA II Caratt. – obbl. 4 da lett. greca I<br />

DIALETTOLOGIA GRECA<br />

(Morrone) Caratt. – obbl. 4<br />

ST. DELLA LINGUA<br />

LATINA II (Perrelli) Mutuaz. Caratt.- obbl 4 da st. ling. lat. I<br />

GRAMMATICA LATINA II<br />

(Fuoco) Mutuazione Caratt.- obbl 4 da gramm. lat. I<br />

8 CREDITI A SCELTA TRA:<br />

Storia moderna I Base – obbl. 4<br />

Storia moderna II Base – obbl.<br />

Storia contemporanea I Base – obbl. 4<br />

STORIA<br />

CONTEMPORANEA II Base – obbl.<br />

GEOGRAFIA II Affini 4<br />

A SCELTA 5<br />

PROVA FINALE 24<br />

ALTRO (Laboratorio di Papirologia Ercolanese) 3<br />

TOTALE 60<br />

Curriculum CLASSICO FILOLOGICO<br />

I anno<br />

STORIA GRECA I ambito di sede – obbl. 4<br />

STORIA GRECA II ambito di sede – obbl. 4<br />

STORIA ROMANA I base ambito di sede – obbl. 4<br />

STORIA ROMANA II base ambito di sede – obbl. 4<br />

STORIA DELLA<br />

FILOSOFIA I affini ambito di sede – obbl. 4<br />

STORIA DELLA<br />

FILOSOFIA II affini ambito di sede – obbl. 4<br />

194


LINGUISTICA DELL’IT.<br />

CONTEMP. (De Renzo) base-obbl. 4<br />

STORIA DELLA LINGUA<br />

ITALIANA (Cassata) base-obbl. 4<br />

LETT. GRECA I (Gostoli) catterizzante – obbl. 4<br />

LETT. TEATRALE<br />

GRECA (Giordano) catterizzante – obbl. 4<br />

STORIA DELLA LINGUA<br />

LATINA I (Perrelli) caratt.-obbl. 4<br />

GRAMMATICA<br />

LATINA I (Fuoco) caratt.-obbl. 4<br />

GEOGRAFIA I affini – obbl. 4<br />

LETTERATURA<br />

ITALIANA I (Ordine) caratt.-obbl. 4<br />

ARCHEOLOGIA<br />

CRISTIANA I affini-obbl. 4<br />

TOTALE 60<br />

II anno<br />

Scienze letterarie<br />

LETT. GRECA II caratt.-obbl. 4 da lett. greca I<br />

DIALETTOLOGIA<br />

GRECA (Morrone) caratt.-obbl. 4<br />

ST. DELLA LINGUA<br />

LATINA II (Perrelli) Mutuaz. caratt.-obbl. 4 da st. lin. lat. I<br />

GRAMMATICA<br />

LATINA II (Fuoco) Mutuazione caratt.-obbl. 4 da gramm. lat. I<br />

8 CREDITI A SCELTA TRA:<br />

STORIA MODERNA I base – obbl. 4<br />

STORIA MODERNA II base – obbl. 4<br />

STORIA<br />

CONTEMPORANEA I base – obbl. 4<br />

STORIA<br />

CONTEMPORANEA II base – obbl.<br />

GEOGRAFIA II affini base – obbl. 4<br />

ARCHEOLOGIA<br />

CRISTIANA II affini base – obbl. 3<br />

A SCELTA 5<br />

PROVA FINALE 24<br />

TOTALE 60<br />

195


Scienze letterarie<br />

Curriculum CRITICO-LETTERARIO<br />

I anno<br />

8 CREDITI A SCELTA TRA:<br />

Storia moderna I Base-Obbligatorio 4<br />

Storia moderna II Base-Obbligatorio 4<br />

Storia contemporanea I Base-Obbligatorio<br />

Storia contemporanea II Base-Obbligatorio<br />

Letteratura italiana I Caratterizzante-Obbligatorio 4<br />

Letteratura italiana II Caratterizzante-Obbligatorio 4<br />

Letteratura italiana<br />

contemporanea I Caratterizzante-Obbligatorio 4<br />

Letteratura italiana<br />

contemporanea II Caratterizzante-Obbligatorio 4<br />

Letteratura latina medievale<br />

e umanistica Caratterizzante-Obbligatorio 4<br />

Storia <strong>della</strong> lingua latina I Caratterizzante-Obbligatorio 4<br />

Grammatica latina I Caratterizzante-Obbligatorio 4<br />

Storia <strong>della</strong> critica<br />

letteraria italiana Caratterizzante-Obbligatorio 4<br />

Letteratura italiana<br />

medievale Caratterizzante-Obbligatorio 4<br />

Bibliografia e<br />

biblioteconomia Caratterizzante-Obbligatorio 4<br />

Geografia I Caratterizzante-Obbligatorio 4<br />

Geografia II Affini Caratterizzante-Obbligatorio 4<br />

Letterature popolari Ambito di sede Caratterizzante-Obbligatorio 4<br />

Totale 60<br />

II anno<br />

Linguistica dell’italiano<br />

contemporaneo Base-Obbl. 4<br />

Storia <strong>della</strong> lingua italiana Base-Obbl. 4<br />

Storia <strong>della</strong> lingua latina II Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Grammatica latina II Caratterizz.-Obbl. 4<br />

8 CREDITI A SCELTA TRA:<br />

Letteratura italiana III Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Letteratura italiana IV Caratterizz.-Obbl.<br />

Letteratura italiana<br />

contemporanea III Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Letteratura italiana<br />

contemporanea IV Caratterizz.-Obbl.<br />

196


Storia <strong>della</strong> critica<br />

letteraria italiana II Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Prova finale 24<br />

Lab. vari o lingua straniera 3<br />

Altro 5<br />

Totale 60<br />

Curriculum STORICO ARTISTICO<br />

I anno<br />

Scienze letterarie<br />

8 CREDITI A SCELTA TRA:<br />

Storia moderna I Base-Obbl. 4<br />

Storia moderna II Base-Obbl.<br />

Storia contemporanea I Base-Obbl. 4<br />

Storia contemporanea II Base-Obbl.<br />

Letteratura italiana I Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Letteratura italiana II Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Letteratura italiana<br />

contemporanea I Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Letteratura italiana<br />

contemporanea II Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Letteratura latina medievale<br />

e umanistica Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Storia <strong>della</strong> lingua latina I Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Grammatica latina I Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Storia <strong>della</strong> critica<br />

letteraria italiana I Caratterizz.-Obbl.<br />

Letteratura italiana medievale Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Bibliografia e biblioteconomia Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Geografia I Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Geografia II Affini Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Letterature popolari Ambito di sede Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Totale: 60<br />

II anno<br />

Linguistica dell’italiano<br />

contemporaneo Base-Obblig. 4<br />

Storia <strong>della</strong> lingua italiana Base-Obblig. 4<br />

Storia <strong>della</strong> lingua latina II Caratt.-Obbl. 4<br />

Grammatica latina II Caratt.-Obbl. 4<br />

Storia <strong>della</strong> critica letteraria<br />

italiana II Caratt.-Obbl.<br />

197


Scienze letterarie<br />

8 CREDITI A SCELTA TRA:<br />

Letteratura italiana III Caratt.-Obbl. 4<br />

Letteratura italiana IV Caratt.-Obbl.<br />

Letteratura italiana<br />

contemporanea III Caratt.-Obbl. 4<br />

Letteratura italiana<br />

contemporanea IV Caratt.-Obbl.<br />

Prova finale 24<br />

Lab. o lingua straniera 3<br />

Altro 5<br />

Totale 60<br />

Curriculum MODERNO LETTERATURA E SCIENZE UMANE<br />

I anno<br />

8 CREDITI A SCELTA TRA:<br />

Storia moderna I Base-Obbl. 4<br />

Storia moderna II Base-Obbl.<br />

Storia contemporanea I Base-Obbl. 4<br />

Storia contemporanea II Base-Obbl.<br />

Letteratura italiana I Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Letteratura italiana II Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Letteratura italiana<br />

contemporanea I Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Letteratura italiana<br />

contemporanea II Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Letteratura latina medievale<br />

e umanistica Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Storia <strong>della</strong> lingua latina I Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Grammatica latina I Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Storia <strong>della</strong> critica letteraria<br />

italiana I Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Letteratura italiana medievale Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Bibliografia e biblioteconomia Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Geografia I Affini Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Geografia II Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Letterature popolari Ambito di sede Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Totale: 60<br />

II anno<br />

Linguistica dell’italiano<br />

contemporaneo Base-Obbl. 4<br />

Storia <strong>della</strong> lingua italiana Base-Obbl. 4<br />

198


Storia <strong>della</strong> lingua latina II Caratt. Obbl. 4<br />

Grammatica latina II Caratt. Obbl. 4<br />

Storia <strong>della</strong> critica letteraria<br />

italiana II Caratt. Obbl. 4<br />

Storia dell’arte<br />

contemporanea I Affini Obbl. 4<br />

Storia dell’arte<br />

contemporanea II Affini Obbl. 4<br />

Prova finale 24<br />

Lab.. o lingua straniera 3<br />

Altro 5<br />

Totale 60<br />

Curriculum MODERNO LETTERATURA E COMUNICAZIONE<br />

I anno<br />

Scienze letterarie<br />

8 CREDITI A SCELTA TRA:<br />

Storia moderna I Base-Obbl. 4<br />

Storia moderna II Base-Obbl.<br />

Storia contemporanea I Base-Obbl. 4<br />

Storia contemporanea II Base-Obbl.<br />

Letteratura italiana I Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Letteratura italiana II Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Letteratura italiana<br />

contemporanea I Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Letteratura italiana<br />

contemporanea II Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Letteratura latina medievale<br />

e umanistica Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Storia <strong>della</strong> lingua latina I Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Grammatica latina I Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Storia <strong>della</strong> critica letteraria<br />

italiana I Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Letteratura italiana medievale Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Bibliografia e biblioteconomia Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Geografia I Affini-Obbl. 4<br />

Geografia II Affini-Obbl. 4<br />

Letterature popolari Ambito di sede-Obbl. 4<br />

Totale: 60<br />

II anno<br />

Linguistica dell’italiano<br />

contemporaneo Base-Obbl. 4<br />

199


Scienze letterarie<br />

Storia <strong>della</strong> lingua italiana Base-Obbl. 4<br />

Storia <strong>della</strong> lingua<br />

latina II Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Grammatica latina II Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Storia <strong>della</strong> critica letteraria<br />

italiana II Caratterizz.-Obbl. 4<br />

Interpretazione del film I<br />

(De Gaetano) Affini-Obbl. 4<br />

Teoria del cinema<br />

(De Gaetano) Affini-Obbl. 4<br />

Prova finale 24<br />

Lab o lingua straniera 3<br />

Altro 5<br />

Totale 60<br />

200


CORSO DI LAUREA<br />

IN SCIENZE STORICHE<br />

Presidente: Prof. Ottavio Cavalcanti<br />

Segretario: Michele Tocci<br />

Ubicazione: Cubo 28a<br />

Telefono: 0984/494045<br />

Fax: 0984/49494548<br />

E-mail: cdlstoria@unical.it<br />

Indirizzo web: http://cdl-storia.unical.it<br />

Orario apertura: da lunedi a venerdi dalle ore 10.00 alle ore 12.00<br />

Insegnamenti attivati<br />

Scienze Storiche<br />

Insegnamento Docente Note CFU Periodo<br />

Sociologia dei media G. GRECO Mutua da “Sociologia<br />

dei media” 1° modulo<br />

(modulo A) <strong>della</strong><br />

Laurea Specialistica<br />

in Media Education<br />

4<br />

Sociologia dei fenomeni politici Mutua da “Mutamen- 4 3° periodo<br />

to politico, mezzo-<br />

didattico<br />

giorno e globalizza-<br />

<strong>della</strong> Facoltà<br />

zione” (SPS/11) <strong>della</strong><br />

di Scienze<br />

Laurea Specialistica<br />

in Scienze Politiche<br />

Politiche<br />

Storia del pensiero politico G. LIGUORI Mutua da “Storia del 4 3°<br />

contemporaneo (SPS/02)<br />

pensiero politico contemporaneo”<strong>della</strong><br />

Laurea Specialistica<br />

in “Filosofia e storia<br />

delle idee”<br />

Storia contemporanea C. CARBONE 4 3°<br />

Storia del Cristianesimo in età F. BURGARELLA Mutua da “Storia 4 1<br />

moderna e contemporanea<br />

<strong>della</strong> chiesa<br />

medievale e dei<br />

movimenti ereticali”<br />

Storia del mezzogiorno M. PETRUSEWICZ 4 3°<br />

Storia <strong>della</strong> chiesa medievale e<br />

dei movimenti ereticali<br />

F. BURGARELLA 4 1°<br />

Storia <strong>della</strong> città e del territorio P. DE LEO 4 3°<br />

Storia <strong>della</strong> storiografia antica M. INTRIERI 4 1°<br />

Storia delle origini cristiane R. PERROTTA 4 2°<br />

201


Scienze Storiche<br />

Insegnamento Docente Note CFU Periodo<br />

Storia delle religioni S. RIBICHINI 4 2°<br />

Storia delle tradizioni popolari O. CAVALCANTI 4 1°<br />

Storia e istituzioni dell’Africa C. CARBONE 4 3°<br />

Storia economica Da definire 4<br />

Storia economica e sociale del<br />

mondo antico<br />

A. CRISTOFORI 4 3°<br />

Storia greca G. DE SENSI<br />

SESTITO<br />

4 2°<br />

Storia moderna M. PETRUSEWICZ 4 1°<br />

Storia romana (A - L) P. CAVUOTO 4 3°<br />

Storia romana (M - Z) G.P. GIVIGLIANO 4 2°<br />

Organizzazione del corso di Laurea specialistica<br />

1. La durata normale del Corso di laurea specialistica è di due anni.<br />

2. Le attività formative del Corso di laurea specialistica sono articolate, nell’anno<br />

accademico, in periodi didattici. Fra un periodo e l’altro è prevista<br />

la sospensione delle attività didattiche per dar luogo ad eventuali integrazioni<br />

didattiche e alle prove di verifica del profitto.<br />

3. I periodi didattici con l’esplicitazione delle date relative alle sessioni di<br />

esami sono deliberati annualmente dal Senato accademico su proposta<br />

<strong>della</strong> Facoltà.<br />

4. Gli insegnamenti del Corso di laurea specialistica sono articolati in moduli<br />

di 4 o 8 crediti. Gli insegnamenti articolati su 4 crediti devono essere collocati<br />

entro un solo periodo didattico. Gli insegnamenti articolati su 8 crediti<br />

si devono collocare su due periodi didattici consecutivi.<br />

5. Ciascun insegnamento è affidato ad un unico titolare che ne avrà la responsabilità<br />

didattica e parteciperà alla verifica del profitto <strong>dello</strong> studente per<br />

l’attività formativa di cui il modulo è parte.<br />

6. I corsi che prevedono tre o quattro ore di lezione settimanali sono impartiti<br />

in non meno di due giorni alla settimana. I corsi che prevedono cinque o<br />

sei ore di lezione settimanali sono impartiti in non meno di tre giorni alla<br />

settimana. I corsi che prevedono più di sei ore di lezione settimanali sono<br />

impartite in non meno di quattro giorni alla settimana.<br />

7. Sulla base di particolari esigenze didattiche e su proposta del docente, il<br />

Consiglio del Corso di Laurea specialistica può approvare suddivisioni<br />

diverse, o accettare, ai fini di una sperimentazione motivata da precisi<br />

obiettivi didattici, soluzioni di tipo seminariale, con una distribuzione più<br />

intensiva delle lezioni.<br />

202


Scienze Storiche<br />

8. Per come previsto nel curriculum del Corso di laurea specialistica in<br />

Scienze storiche, lo studente ha diritto ad inserire nel proprio piano di studi<br />

insegnamenti a propria scelta per il raggiungimento di un totale di 20 crediti.<br />

I crediti attribuiti per le attività formative a scelta <strong>dello</strong> studente si<br />

possono ottenere attraverso il superamento degli esami relativi agli insegnamenti<br />

proposti dallo studente stesso nel proprio piano di studi.<br />

9. Per conseguire la laurea specialistica lo studente deve avere acquisito<br />

almeno 300 crediti, ivi compresi quelli già acquisiti nei precedenti corsi di<br />

studi e riconosciuti validi per il Corso di laurea specialistica in Scienze<br />

storiche. Ciò significa che:<br />

a) per gli studenti ammessi senza debito formativo, i crediti da acquisire<br />

nel biennio del corso di studi per conseguire la laurea specialistica sono<br />

120; questi si vanno ad aggiungere ai 180 crediti già acquisiti attraverso<br />

il corso di studi precedente con il conseguimento <strong>della</strong> laurea;<br />

b) per gli studenti ammessi con un debito formativo, invece, i crediti da<br />

acquisire per conseguire la laurea specialistica saranno determinati<br />

dalla somma tra i 120 crediti specificamente previsti per il biennio del<br />

corso di laurea specialistica e i crediti corrispondenti al debito formativo<br />

loro attribuito dalla Commissione esaminatrice al momento dell’ammissione;<br />

tale somma di crediti si va ad aggiungere ai crediti già<br />

acquisiti dallo studente e riconosciuti ai fini dell’ammissione al corso<br />

di laurea specialistica.<br />

10. La quantità media di lavoro di apprendimento svolto in un anno da uno<br />

studente impegnato a tempo pieno negli studi è convenzionalmente fissata<br />

in 60 crediti. Lo studente ammesso con un debito formativo seguirà un<br />

percorso di studi più intensivo da concordare con il Consiglio di Corso di<br />

Laurea specialistica.<br />

11. I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo<br />

studente con il superamento dell’esame o di altra forma di verifica del profitto.<br />

12. Le attività formative, gli obiettivi formativi specifici, le modalità di svolgimento<br />

dei corsi e delle relative prove d’esame, i contenuti delle attività<br />

formative, il numero dei crediti e le eventuali propedeuticità, fermo restante<br />

il riconoscimento dei crediti maturati in ciascun insegnamento di base<br />

del primo anno, propedeutico al riconoscimento dei crediti degli insegnamenti<br />

del medesimo ambito disciplinare del secondo e terzo anno, sono<br />

stabiliti dal Consiglio di Corso di Laurea specialistica e raccolti nel Manifesto<br />

degli Studi.<br />

13. La ripartizione dei 120 crediti previsti per il conseguimento <strong>della</strong> laurea<br />

specialistica in Scienze storiche è riportata nel Quadro Generale delle atti-<br />

203


Scienze Storiche<br />

vità formative, allegato al presente Regolamento (Appendice 1), di cui<br />

costituisce parte integrante.<br />

14. La verifica degli obiettivi formativi e la coerenza del percorso di studi<br />

rispetto alle esigenze del mercato del lavoro e del profilo professionale<br />

corrispondente al laureato in Scienze storiche è affidata al Consiglio di<br />

Corso di Laurea Specialistica.<br />

Indirizzo ANTICO<br />

204<br />

Piani di studio<br />

PRIMO ANNO 60 crediti<br />

L-ANT/03 Storia romana 4<br />

L-ANT/03 Storia economica e sociale del mondo antico 4<br />

L-ANT/02 Storia greca 4<br />

L-ANT/02 Storia <strong>della</strong> storiografia antica 4<br />

L-FIL-LETT/04 Lingua e letteratura latina o L-FIL-LETT/02<br />

Lingua e letteratura greca o L-FIL-LETT/06 Letteratura Cristiana<br />

antica 4<br />

SECS-P/12 Storia economica 4<br />

L-ART/01 Storia dell’arte medievale 4<br />

M-STO/07 Storia delle origini cristiane 4<br />

M-STO/06 Storia delle religioni 4<br />

M-DEA/01 Storia delle tradizioni popolari 4<br />

L-ANT/09 Topografia antica o Metodologia <strong>della</strong> ricerca<br />

Archeologica o Archeologia Cristiana o Archeologia medievale 4<br />

SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi o<br />

SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici 4<br />

Lingua straniera 4<br />

L-ANT/07 Archeologia classica 4<br />

- Un modulo a scelta 4<br />

SECONDO ANNO 60 crediti<br />

L-OR/08 Epigrafia latina 4<br />

L-OR/02 Epigrafia greca 4<br />

M-STO/02 Storia moderna 4<br />

M-STO/01 Storia medievale 4<br />

SPS-02 Storia delle dottrine politiche 4<br />

L-FIL-LET/07 Storia bizantina o L-OR/10 Storia dei paesi islamici 4<br />

L-OR/01 Storia del vicino oriente antico o L-OR/03 Assirologia 4<br />

M-FIL/06 Storia <strong>della</strong> filosofia 4<br />

- Altro 2<br />

- Un modulo a scelta 4<br />

- Prova finale 22


Indirizzo MEDIEVALE e STORICO RELIGIOSO<br />

PRIMO ANNO 60 crediti<br />

- Un modulo a scelta 4<br />

L-ANT/03 Storia romana oppure<br />

Storia economica e sociale dell’età romana 4<br />

SECS-P/12 Storia economica 8<br />

Sociologia (SPS/07 Sociologia generale; oppure SPS/08<br />

Sociologia dei processi culturali e comunicativi; oppure<br />

SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici) oppure<br />

Letteratura latina medievale 1 4<br />

L-ART/01 Storia dell’arte medievale 2 oppure<br />

L-ANT/08 Archeologia medievale 4<br />

M-STO/01 Storia <strong>della</strong> città e del territorio 4<br />

Lingua 4<br />

M-FIL/08 Storia <strong>della</strong> filosofia medievale oppure<br />

M-STO/06 Storia delle religioni 4<br />

SPS/02 Storia delle dottrine politiche 4<br />

L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro oppure<br />

L-ANT/10 Metodologie <strong>della</strong> ricerca archeologica 4 + 4<br />

M-STO/07 Storia delle origini cristiane oppure<br />

Storia <strong>della</strong> Chiesa medievale oppure Storia del Cristianesimo<br />

in età moderna e contemporanea 4<br />

M-GGR/01 Geografia oppure 4<br />

M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia 3 4<br />

SECONDO ANNO 60 crediti<br />

- Un modulo a scelta 4<br />

M-STO/01 Storia sociale del Medioevo 4<br />

M-STO/01 Storia <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> medievale 4<br />

M-STO/01 Antichità e istituzioni medievali 8<br />

M-STO/07 Storia delle origini cristiane oppure<br />

Storia <strong>della</strong> Chiesa medievale oppure<br />

Storia del Cristianesimo in età moderna e contemporaneo 4<br />

M-STO/02 Storia del Mezzogiorno 4<br />

L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina oppure<br />

M-STO/04 Storia contemporanea 4 4<br />

M-STO/02 Storia economica e sociale dell’età moderna 4<br />

- Prova finale 22<br />

- Altro 2<br />

Scienze Storiche<br />

1 Sociologia obbligatoria per chi proviene dalla triennale - curriculum medievale; Lett. latina med.<br />

per chi proviene dalla triennale - curriculum storico-religioso.<br />

2 Obbligatoria per chi non ha almeno 4 CFU di Storia dell’arte medievale nella triennale.<br />

3 Geografia obbligatoria per chi proviene dalla triennale - curriculum medievale; Archivistica per<br />

chi proviene dalla triennale - curriculum storico-religioso.<br />

4 Civiltà bizantina obbligatoria per chi proviene dalla triennale - curriculum medievale; Storia<br />

contemporanea per chi proviene dalla triennale - curriculum storico-religioso.<br />

205


Scienze Storiche<br />

Indirizzo CONTEMPORANEO<br />

206<br />

PRIMO ANNO 60 crediti<br />

M-STO/06 Storia delle religioni 4<br />

M-STO/07 Storia del cristianesimo; oppure<br />

M-STO/07 Storia <strong>della</strong> Chiesa medievale e dei movimenti ereticali<br />

o M-STO/07 Storia <strong>della</strong> Chiesa moderna 4<br />

L-ART/01 Storia dell’arte medievale 4<br />

L-FIL-LET/13 Letteratura italiana medievale 4<br />

SPS/07 Sociologia generale; o<br />

SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi; o<br />

SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici 4 + 4<br />

SPS/02 Storia del pensiero politico contemporaneo 4<br />

- Un modulo a scelta 4<br />

M-STO/04 Storia contemporanea 4<br />

Lingua straniera 4<br />

SPS/13 Storia e istituzioni dell’Africa 4<br />

SECS-P/12 Storia economica 4<br />

M-STO/02 Storia moderna 4<br />

M-STO/02 Storia del Mezzogiorno 4<br />

SECONDO ANNO 60 crediti<br />

- Un modulo a scelta 4<br />

M-STO/02 Storia economica e sociale dell’età moderna 4 + 4<br />

SPS/06 Storia delle relazioni internazionali 4<br />

SPS/13 Storia e Istituzioni dell’Africa 4<br />

M-DEA/01 Storia delle tradizioni popolari 4<br />

M-STO/08 Biblioteconomia 4<br />

M-STO/04 Storia contemporanea 4<br />

SPS/02 Storia del pensiero politico contemporaneo 4<br />

- Prova finale 22<br />

- Altro 2


Indirizzo MODERNO e STORICO ANTROPOLOGICO<br />

PRIMO ANNO 60 crediti<br />

L-ART/01 Storia dell’arte medievale 4<br />

M-DEA/01 Storia <strong>della</strong> cultura materiale 4<br />

L-FIL-LET/13 Letteratura italiana medievale 4<br />

SECS-P/12 Storia economica 4 + 4<br />

M-STO/02 Storia moderna 4<br />

M-STO/02 Storia del Mezzogiorno 4<br />

M-STO/04 Storia contemporanea 4<br />

SPS/13 Storia e istituzioni dell’Africa 4<br />

M-STO/06 Storia delle religioni 4<br />

M-STO/07 Storia delle origini cristiane oppure<br />

M-STO/07 Storia <strong>della</strong> Chiesa medievale o dei movimenti ereticali<br />

oppure M-STO/07 Storia <strong>della</strong> Chiesa moderna<br />

(mutua da Storia <strong>della</strong> Chiesa medievale) 4<br />

Lingua 4<br />

SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi 4<br />

- Un modulo a scelta 4<br />

SECONDO ANNO 60 crediti<br />

SPS/2 Storia delle dottrine politiche 8<br />

M-STO/02 Storia degli antichi Stati 4<br />

M-STO/02 Storia economica e sociale dell’età moderna 4<br />

M-STO/04 Storia contemporanea 4<br />

L-ART/2 Storia dell’arte moderna 4<br />

L-OR/08 Lingua e letteratura ebraica 8<br />

- Un modulo a scelta 4<br />

- Prova finale 22<br />

- Altro 2<br />

Sbocchi professionali<br />

Scienze Storiche<br />

Il Corso di laurea specialistica in Scienze storiche mira all’acquisizione:<br />

- di avanzate competenze delle metodologie proprie delle scienze storiche,<br />

nonché delle tecniche di ricerca richieste per il reperimento e l’utilizzo critico<br />

delle fonti archivistiche e bibliografiche e delle analisi statistiche e<br />

demografiche;<br />

- di una preparazione specifica del pensiero e <strong>della</strong> metodologia delle scienze<br />

sociali ed economiche;<br />

- di una formazione specialistica approfondita dei momenti e degli aspetti<br />

salienti <strong>della</strong> storia nelle sue differenti dimensioni compresa quella di<br />

207


Scienze Storiche<br />

genere, allargando progressivamente l’orizzonte dall’Europa ai paesi<br />

extra-europei;<br />

- di un’autonoma capacità di ricerca nel campo <strong>della</strong> storia;<br />

- dell’utilizzo, fluentemente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua<br />

dell’Unione europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.<br />

Rispondendo ai nuovi orientamenti in materia di formazione universitaria per<br />

le nuove professioni, volti a coniugare dimensioni teoriche ed operative, il<br />

corso mira a formare laureati che possano esercitare funzioni di elevata<br />

responsabilità:<br />

a) in attività connesse ai settori dei servizi e dell’industria culturale e degli<br />

istituti di cultura e di ricerca di tipo specifico, in centri- studi e di ricerca,<br />

pubblici e privati;<br />

b) in istituzioni governative e locali nei settori dei servizi culturali e del recupero<br />

di attività, tradizioni ed entità locali;<br />

c) nell’editoria specifica ed in quella connessa alla diffusione dell’informazione<br />

e <strong>della</strong> cultura storica.<br />

Note:<br />

1. Possono essere ammessi al Corso di laurea specialistica in Scienze storiche<br />

coloro che hanno conseguito un diploma di scuola superiore di durata<br />

quadriennale o quinquennale e che sono in possesso di uno dei seguenti<br />

titoli di studio post diploma:<br />

a) laurea in Storia (classe 38);<br />

b) laurea in Lettere o in Storia e conservazione dei Beni culturali;<br />

c) laurea specialistica, anche se non specificamente orientata alle Scienze<br />

storiche;<br />

d) laurea del precedente ordinamento anche se non specificamente orientata<br />

alle Scienze storiche.<br />

e) titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.<br />

2. Per i candidati in possesso di uno dei titoli di studio indicati alle lettere a),<br />

b), c) e d) del comma 1, la Commissione esaminatrice nominata dal Rettore<br />

su proposta <strong>della</strong> Facoltà valuta le domande prodotte, definendo l’eventuale<br />

debito formativo e le modalità di integrazione del precedente curriculum<br />

di studi. Sono ammessi i candidati cui vengono riconosciuti crediti in<br />

numero pari o superiore a 140. La riconoscibilità dei crediti già acquisiti nei<br />

precedenti corsi di studi dipende dalla coerenza degli insegnamenti inseriti<br />

nel curriculum di studi dei candidati rispetto ai requisiti curriculari richiesti.<br />

Nota bene: Ulteriori informazioni ed il testo integrale del Regolamento <strong>della</strong><br />

Laurea specialistica sono reperibili sul sito dell’Unical alla pagina ….?...<br />

208


Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici<br />

CORSO DI LAUREA IN STORIA E CONSERVAZIONE<br />

DEI BENI ARTISTICI E ARCHEOLOGICI<br />

Presidente: Prof. Pietro Dalena<br />

Segretario: Maria Filosa<br />

Ubicazione: Ponte P. Bucci, cubo 21b, Arcavacata di Rende (CS)<br />

Telefono: 0984/494008<br />

Fax: 0984/494001<br />

E-mail: beniculturali@unical.it<br />

Orario apertura: 9.00 - 12.00<br />

Insegnamenti attivati<br />

Insegnamento CFU Docente S.S.D. Periodo<br />

Antichità e istituzioni medievali 4 Pietro Dalena M-STO/01<br />

Archeologia cristiana (modulo A) 4 Giuseppe Roma L-ANT/08<br />

Archeologia cristiana (modulo B) 4 Chiara Raimondo L-ANT/08<br />

Archeologia bizantina 4 mutua da Archeologia<br />

cristiana (modulo A)<br />

L-ANT/08<br />

Archeologia <strong>della</strong> Magna Grecia 4 Antonio La Marca L-ANT-07<br />

Archeologia e storia dell’arte tardo<br />

antica<br />

4 Giovanni Di Stefano L-ANT-07<br />

Archeologia medievale 8 Adele Coscarella L-ANT-08<br />

Iconografia e iconologia 4 L-ART-02<br />

Lingua e traduzione inglese 8 Manuela Coppola L-LING-12<br />

Metodologia <strong>della</strong> ricerca archeologica 8 Antonio Battista Sangineto L-ANT-10<br />

Metodologia <strong>della</strong> ricerca<br />

storico-artistica<br />

4 L-ART-02<br />

Storia dell’arte antica (modulo A) 4 Maurizio Paoletti L-ANT-07<br />

Storia dell’arte antica (modulo B) 4 Maurizio Paoletti L-ANT-07<br />

Storia dell’arte contemporanea<br />

(modulo A e modulo B)<br />

8 L-ART-03<br />

Storia dell’arte fiamminga e olandese tace tace L-ART-02<br />

Storia dell’arte medievale<br />

(modulo A e modulo B)<br />

8 L-ART-01<br />

Storia dell’arte moderna<br />

(modulo A e modulo B)<br />

8 Barbara Agosti L-ART-02<br />

Storia dell’urbanistica 4 Ilario Principe ICAR-17<br />

Storia <strong>della</strong> critica d’arte 4 Barbara Agosti L-ART-04<br />

Storia <strong>della</strong> cultura materiale 4 Paola De Sanctis<br />

Ricciardone<br />

M-DEA-01<br />

209


Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici<br />

Insegnamento CFU Docente S.S.D. Periodo<br />

Storia <strong>della</strong> decorazione del libro in età<br />

moderna<br />

4 Emilia Talamo L-ART-02<br />

Storia sociale dell’arte 4 Paolo Coen L-ART-02<br />

Teoria e storia del restauro 4 L-ART-04<br />

Topografia antica tace tace L-ANT/09<br />

210<br />

Organizzazione del c.d.L.<br />

Il Corso di Laurea specialistica in Storia e Conservazione dei beni artistici e<br />

archeologici mira a formare, nel complesso dei cinque anni, laureati che possiedano<br />

avanzate competenze nelle metodologie e nelle tecniche di analisi e di<br />

ricerca proprie delle scienze storico-artistiche, una preparazione specifica ed<br />

una solida formazione nell’ambito <strong>della</strong> storia delle arti, dell’architettura, <strong>della</strong><br />

museologia, <strong>della</strong> critica d’arte e del restauro dal medioevo all’età contemporanea<br />

nell’area occidentale, secondo il profilo prescelto, fino ad acquisire autonoma<br />

capacità di ricerca nel campo. I laureati dovranno essere in grado di utilizzare<br />

correntemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione<br />

europea, oltre all’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari, e saper<br />

utilizzare i correnti strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.<br />

Curricula<br />

Coerentemente con gli obiettivi formativi sopra delineati il corso consta di due<br />

ambiti curriculari distinti:<br />

1) beni archeologici;<br />

2) beni storico-artistici.<br />

Entrambi i profili hanno un comune impianto basato sulla conoscenza <strong>della</strong><br />

storia e sulla critica delle arti e delle relative metodologie di studio nell’area<br />

occidentale.<br />

Ammissione al corso di laurea specialistica in<br />

Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici<br />

Per l’ammissione al Corso di Laurea specialistica in Storia dell’arte è necessario<br />

aver conseguito una laurea ed aver acquisito almeno 150 crediti riconosciuti<br />

come validi secondo le modalità stabilite dal regolamento didattico del<br />

Corso stesso. I 180 crediti acquisiti nel curriculum archeologico o storico-artistico<br />

del Corso di Laurea in Conservazione dei beni culturali (Classe XIII), di<br />

recente denominato ‘Storia e conservazione del patrimonio storico-artistico,<br />

archeologico e musicale’, dell’<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> sono integralmente<br />

riconosciuti per la Laurea Specialistica in Storia e conservazione dei beni arti-


stici e archeologici. L’iscrizione avviene a seguito del superamento di un Concorso<br />

di Ammissione che sarà espletato da una commissione, composta da tre<br />

docenti, nominata dal consiglio di corso di laurea specialistica. Al concorso<br />

possono partecipare anche studenti che prevedono di conseguire la laurea entro<br />

la sessione autunnale. Per l’ammissione, i candidati devono essere in possesso<br />

di un’adeguata preparazione iniziale. In particolare devono dimostrare di<br />

avere:<br />

a) buona conoscenza delle principali problematiche <strong>della</strong> storia dell’arte<br />

(indirizzo storico-artistico)<br />

b) buona conoscenza delle principali problematiche del patrimonio artistico e<br />

archeologico del dell’età antica (indirizzo archeologico).<br />

Piano di studi<br />

Nota bene: Qualora lo studente non presentasse il piano di studi alla scadenza<br />

fissata dal consiglio di Facoltà, sarà considerato valido d’ufficio il piano di<br />

studi qui di seguito indicato (a seconda dell’indirizzo prescelto: storico-artistico<br />

o archeologico); per le materie a scelta si considerererà la selezione degli<br />

insegnamenti segnalati da un asterisco*.<br />

Piano generale degli insegnamenti<br />

Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici<br />

Curriculum storico-artistico<br />

Di base Una disciplina storica a scelta (a seconda del curriculum<br />

seguito nella triennale): Antichità e istituzioni<br />

medievali*<br />

Di base Una disciplina letteraria a scelta (fra quelle attivate<br />

nelle altre lauree specialistiche)<br />

4 Pietro Dalena<br />

4 rivolgersi al corso<br />

di laurea specialistica<br />

in Lettere<br />

Caratterizzanti Storia dell’arte antica A e B 8 Maurizio Paoletti<br />

Caratterizzanti Storia dell’arte medievale A e B 8<br />

Caratterizzanti Storia dell’arte moderna A e B 8<br />

Caratterizzanti Storia dell’arte contemporanea A e B 8<br />

Caratterizzanti Storia <strong>della</strong> critica d’arte 4 Barbara Agosti<br />

Caratterizzanti Teoria e storia del restauro 4<br />

Caratterizzanti Tre moduli a scelta fra:<br />

12 Emilia Talamo;<br />

- Iconografia e iconologia (4 cfu)*<br />

Ilario Principe;<br />

- Storia <strong>della</strong> decorazione del libro in età moderna (4 cfu)*<br />

- Storia dell’urbanistica (4 cfu)*<br />

- Storia sociale dell’arte (4 cfu)<br />

- un’altra materia del raggruppamento L-ART-01, L-<br />

Art-02, L-ART-03; L-Art-04 eventualmente attivata<br />

per la Specialistica, come Storia dell’arte fiamminga<br />

e olandese: ...........................<br />

Paolo Coen<br />

211


Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici<br />

A scelta<br />

<strong>dello</strong> studente<br />

Piano di studi consigliato, indirizzo storico artistico - I anno<br />

212<br />

Un modulo a scelta fra le materie attivate nella Facoltà<br />

(attenzione: da valutare con il docente tutor a seconda<br />

del piano di studio seguito nella laurea triennale, per la<br />

maggior parte dei nostri studenti dal raggruppamento<br />

di Discipline <strong>dello</strong> spettacolo, L-Art/05; Cinema, fotografia<br />

e televisione, L-Art/06; Musicologia e storia<br />

<strong>della</strong> musica, L-Art/07, Etnomusicologia, L-Art/08;<br />

oppure in Discipline demoetnoantopologiche, M-<br />

DEA-01, oppure Storia delle religioni, M-Sto/06)<br />

....................................................<br />

(per il piano di studi reso valido d’ufficio: Storia del<br />

cinema*, 4 cfu)<br />

Altre attività Lingua e traduzione inglese 8<br />

Altre attività Esercitazioni o seminari di storia dell’arte, museologia,<br />

teoria e storia del restauro, storia <strong>della</strong> critica (per<br />

il piano di studi reso valido d’ufficio: Esercitazioni di<br />

storia dell’arte*, 8 cfu)<br />

8<br />

Tirocinio 5<br />

Prova finale 35<br />

Totale CFU 120<br />

Di base Una disciplina storica (a seconda del piano di studi<br />

seguito alla triennale): Antichità e Istituzioni medievali*<br />

Di base Una disciplina letteraria a scelta fra quelle attivate<br />

presso le altre lauree specialistiche di facoltà (per il<br />

piano di studi reso valido d’ufficio: Letteratura italiana<br />

moderna e contemporanea*)<br />

4<br />

4 Pietro Dalena<br />

4 rivolgersi al corso di<br />

laurea specialistica<br />

in Lettere<br />

Caratterizzanti Storia dell’arte antica A e B 8 Maurizio Paoletti<br />

Caratterizzanti Storia dell’arte medievale A e B 8<br />

Caratterizzanti Storia dell’arte moderna A e B 8<br />

Caratterizzanti Storia <strong>della</strong> critica d’arte 4 Barbara Agosti<br />

Caratterizzanti Due moduli da 4 CFU a scelta fra: Iconografia e icono- 8 Emilia Talamo;<br />

logia, Storia <strong>della</strong> decorazione del libro in età moder-<br />

Ilario Principe;<br />

na*; Storia dell’urbanistica*; Storia sociale dell’arte o<br />

altre materie del raggruppano L-ART-01, L-Art-02, L-<br />

ART-03; L-Art-04 eventualmente attivate per la Specialistica<br />

(p.e. Storia dell’arte fiamminga e olandese)<br />

Paolo Coen<br />

Altre attività Lingua e traduzione inglese 8 Manuela Coppola<br />

Altre attività Esercitazioni o seminari di storia dell’arte, museologia,<br />

teoria e storia del restauro, storia <strong>della</strong> critica (per<br />

il piano di studi reso valido d’ufficio: Esercitazioni di<br />

storia dell’arte*, 8 cfu)<br />

8<br />

Totale CFU 60


Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici<br />

Piano di studi consigliato per il II anno, indirizzo storico-artistico<br />

Caratterizzanti Storia dell’arte contemporanea 8<br />

Caratterizzanti Un modulo a scelta fra Iconografia e iconologia*, Storia<br />

<strong>della</strong> decorazione del libro in età moderna; Storia<br />

dell’urbanistica; Storia sociale dell’arte o altre materie<br />

del raggruppano L-ART-01, L-Art-02, L-ART-03; L-<br />

Art-04 eventualmente attivate per la Specialistica (p.e.<br />

Storia dell’arte fiamminga e olandese)<br />

Caratterizzanti Teoria e storia del restauro 4<br />

materie a scelta fra Un modulo a scelta fra le materie attivate nella Facoltà 4<br />

quelle attivate nelle (attenzione: da valutare con il docente tutor a seconda<br />

specialistiche <strong>della</strong> del piano di studio seguito nella laurea triennale, per la<br />

facoltà a seconda del maggior parte dei nostri studenti dal raggruppamento<br />

piano di studi segui- di Discipline <strong>dello</strong> spettacolo, L-Art/05; Cinema, fototo<br />

nella triennale grafia e televisione, L-Art/06; Musicologia e storia<br />

<strong>della</strong> musica, L-Art/07, Etnomusicologia, L-Art/08;<br />

oppure in Discipline demoetnoantopologiche, M-<br />

DEA-01, oppure Storia delle religioni, M-Sto/06),<br />

ovvero:<br />

................................<br />

(per il piano di studi reso valido d’ ufficio: Storia<br />

<strong>della</strong> cultura materiale*, 4 cfu)<br />

Tirocinio 5<br />

Prova finale 35<br />

Totale CFU 60<br />

Piano generale degli insegnamenti<br />

Curriculum archeologico<br />

4 Emilia Talamo;<br />

Ilario Principe;<br />

Paolo Coen<br />

Di base Una materia a scelta tra le discipline metodologicocritiche<br />

(per il piano di studi reso valido d’ufficio: Storia<br />

<strong>della</strong> critica d’arte*)<br />

4<br />

Caratterizzanti Storia dell’arte antica (mod. A e B) 8 Maurizio Paoletti<br />

Caratterizzanti Archeologia <strong>della</strong> Magna Grecia* – e Archeologia dell’Etruria<br />

e dei popoli dell’Italia antica<br />

Caratterizzanti Archeologia Medioevale oppure Topografia antica<br />

oppure Metodologia e Tecnica <strong>della</strong> Ricerca Archeologica*<br />

8 Paolo Brocato<br />

Antonio La Marca<br />

8 Adele Coscarella –<br />

Antonio Battista<br />

Sangineto<br />

Caratterizzanti Archeologia Cristiana modulo A 4 Giuseppe Roma<br />

Caratterizzanti Archeologia Cristiana modulo B 4 Chiara Raimondo<br />

Affini o integrative Una materia a scelta tra le discipline <strong>dello</strong> spettacolo e<br />

<strong>della</strong> musica (per il piano di studi reso valido d’ufficio:<br />

Storia del cinema*)<br />

4<br />

Affini o integrative Una materia a scelta tra le discipline<br />

demoetnoantropologiche<br />

4<br />

213


Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici<br />

Affini o integrative Una materia a scelta tra le discipline filosofiche e <strong>della</strong><br />

comunicazione<br />

A scelta<br />

<strong>dello</strong> studente<br />

Altre attività/<br />

Tirocinio<br />

16<br />

Prova finale 35<br />

Totale CFU 120<br />

Piano di studi consigliato il I anno, indirizzo archeologico<br />

Di base Una disciplina storica o letteraria a scelta (Antichità e<br />

istituzioni medievali* oppure Letteratura greca, ovvero.............)<br />

214<br />

4 da concordarsi con il<br />

docente guida a<br />

seconda del piano di<br />

studi seguito alla laurea<br />

triennale<br />

Caratterizzanti Storia dell’arte antica (mod. A e B) 8 Maurizio Paoletti<br />

Caratterizzanti Archeologia Cristiana, modulo A 4 Giuseppe Roma<br />

Caratterizzanti Archeologia Cristiana, modulo B 4 Chiara Raimondo<br />

Caratterizzanti Topografia antica oppure Metodologia e Tecnica <strong>della</strong> 8 Armando Taliano<br />

Ricerca Archeologica*<br />

Grasso<br />

Antonio Battista<br />

Sangineto<br />

Attività affini<br />

o integrative<br />

Attività affini<br />

o integrative<br />

Discipline <strong>dello</strong> spettacolo e <strong>della</strong> musica (per il piano<br />

di studi reso valido d’ufficio: Storia del cinema*),<br />

ovvero<br />

.........................<br />

Discipline demoetnoantropologiche (per il piano di<br />

studi reso valido d’ufficio: Storia <strong>della</strong> cultura materiale*),<br />

ovvero<br />

........................<br />

Altre attività Un insegnamento a scelta fra:<br />

Lingua e traduzione inglese*<br />

Lingua e traduzione francese<br />

Lingua e traduzione tedesca<br />

A scelta<br />

<strong>dello</strong> studente<br />

4 moduli da 4 CFU, oppure 2 insegnamenti da 8 cfu, a<br />

scelta <strong>dello</strong> studente fra le materie attivate nella<br />

Facoltà (attenzione: da valutare con il docente tutor a<br />

seconda del piano di studio seguito nella laurea triennale;<br />

per il piano di studi reso valido d’ufficio:<br />

Archeologia e storia dell’arte tardo-antica*, Archeologia<br />

medievale*, Storia dell’urbanistica*, Letteratura<br />

greca*)<br />

Totale CFU 60<br />

2<br />

23<br />

4<br />

4<br />

8<br />

16


Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici<br />

Piano di studi consigliato per il II anno, indirizzo archeologico<br />

Caratterizzanti Archeologia <strong>della</strong> Magna Grecia oppure Archeologia 8 Antonio La Marca<br />

dell’Etruria e dei popoli del’Italia antica oppure<br />

Adele Coscarella<br />

Archeologia Medioevale*<br />

Paolo Brocato<br />

Attività affini<br />

o integrative<br />

Discipline filosofiche e <strong>della</strong> comunicazione 2<br />

A scelta<br />

<strong>dello</strong> studente<br />

1 modulo da 4 CFU + attività pari a 3 CFU a scelta<br />

<strong>dello</strong> studente fra le materie attivate nella Facoltà<br />

(attenzione: da valutare con il docente tutor a seconda<br />

del piano di studio seguito nella laurea triennale; per il<br />

piano di studi reso valido d’ufficio: Archeologia<br />

bizantina*, 4 cfu; seminario di archeologia e storia<br />

dell’arte antica*, 3 cfu)<br />

Altre attività Esercitazioni o seminari di archeologia, storia dell’arte<br />

antica e materie tecnico-metodologiche / Tirocinio da<br />

concordare con i docenti (per il piano di studi reso<br />

valido d’ufficio: Esercitazioni di archeologia*, 8 cfu)<br />

Prova finale 35<br />

Totale CFU 60<br />

Sbocchi professionali<br />

Il Corso di Laurea è orientato alla formazione di profili professionali che<br />

potranno permettere di rivestire funzioni di elevata responsabilità nelle attività<br />

delle Istituzioni specifiche quali Soprintendenze, musei, Enti statali e locali<br />

etc., ed inoltre nei settori dei servizi e dell’industria culturale e turistica, degli<br />

istituti di cultura e di ricerca di tipo specifico, nei Centri di studi e di ricerca sia<br />

pubblici che privati. Tra gli specifici campi di attività dei laureati rientrano, ad<br />

esempio, l’attività didattica e di ricerca nell’ambito dell’istruzione superiore<br />

ed universitaria, la direzione di laboratori e cantieri di restauro, l’organizzazione<br />

e il coordinamento di attività museali e di valorizzazione, fruizione e gestione<br />

del patrimonio culturale.<br />

Note<br />

Ulteriori informazioni sul corso di laurea specialistica sono disponibili presso<br />

il sito http://cdlbenicult.unical.it<br />

7<br />

8<br />

215


CORSO DI LAUREA IN TEORIA<br />

DELLA PRASSI COMUNICATIVA E COGNITIVA<br />

Presidente: f.f. Prof. Felice Cimatti<br />

Segretario: Vincenzo Parisano<br />

Ubicazione: Cubo 18c (4° piano)<br />

Telefono: 0984/494335-4350<br />

E-mail: segreteriatpcc@mondoailati.unical.it<br />

Orario apertura: 9.30 - 12.00<br />

Insegnamenti attivati<br />

Teoria <strong>della</strong> prassi comunicativa e cognitiva<br />

Insegnamento Copertura Docente<br />

Filosofia Teoretica Mutuazione da L.M. in Filosofia<br />

e Storia delle Idee<br />

Istituzioni di Fisica Supplenza esterna Franco Piperno<br />

Scritture digitali Orazio Converso<br />

Teoria <strong>della</strong> testualità Mutuazione<br />

web design e XML Mutuazione da L.M. in Informatica per le<br />

discip. umanist.<br />

Data mining e test mining Mutuazione da L.M. in Informatica per le<br />

discip umanist.<br />

Filosofia Politica Affidamento Claudia Stancati<br />

Antropologia dei media Mutuazione Cesare Pitto<br />

Sociologia dei media Mutuazione Giovannella Greco<br />

Sociologia <strong>della</strong> comunicazione Mutuazione Gabriella Paci<br />

Teoria dei linguaggi persuasivi Massimo Celani<br />

Teoria <strong>della</strong> comunicazione sociale Titolarità Marcello Walter Bruno<br />

Semiotica dell’insegnamento a distanza<br />

Psicologia cognitiva<br />

Affidamento Giorgio Lo Feudo<br />

Teoria delle rappresentazioni mentali Affidamento Federico Braga Illa<br />

Linguaggi letterari Titolarità Margherita Ganeri<br />

Teoria <strong>della</strong> scrittura Affidamento Daniele Gambarara<br />

Letteratura italiana moderna e contemporanea Mutuazione Nicola Merola<br />

Epistemologia delle scienze umane e sociali Mutuazione da L.M. in Filosofia<br />

e Storia delle Idee<br />

Teoria <strong>della</strong> storia Titolarità Paolo Virno<br />

Variabilità dei linguaggi Affidamento Anna De Marco<br />

Filosofia <strong>della</strong> scienza Supplenza esterna Giovanni Iorio Giannoli<br />

Filosofia <strong>della</strong> cognizione Affidamento Francesco Ferretti<br />

217


Teoria <strong>della</strong> prassi comunicativa e cognitiva<br />

218<br />

Insegnamento Copertura Docente<br />

Filosofia <strong>della</strong> comunicazione Titolarità Felice Cimatti<br />

Teoria del significato Titolarità Daniele Gambarara<br />

Teoria <strong>della</strong> comunicazione pubblica Affidamento Mario Caligiuri<br />

Progettazione e valutazione delle tecnologie<br />

educative<br />

Mutuazione da L.M. Educazione ai Media<br />

Psicologia <strong>della</strong> educazione Mutuazione Angela Costabile<br />

Psicopedagogia del linguaggio<br />

e <strong>della</strong> comunicazione<br />

Mutuazione Simona Perfetti<br />

Filosofia <strong>della</strong> musica Mutuazione Silvia Vizzardelli<br />

Linguaggi del Disegno mod. A Contratto<br />

Teoriche dell’immagine<br />

elettronica per lo spettacolo<br />

Mutuazione Valentina Valentini<br />

Arti performative e nuovi media Mutuazione Vincenza Costantino<br />

Metodologia <strong>della</strong> critica d’arte Mutuazione da L. M. St. e Conservaz. beni<br />

artistici e archeologici<br />

Storia dell’arte contemporanea Mutuazione da L.M. St. e conservaz. dei beni<br />

artistici e archeologici<br />

Storia <strong>della</strong> comunicazione scientifica Affidamento Roberto Bondì<br />

Teorie del cinema Mutuazione Roberto De Gaetano<br />

Cinema, media e società Mutuazione Marcello Walter Bruno<br />

Cinema elettronico e digitale Mutuazione Marcello Walter Bruno<br />

Mutamento politico,<br />

globalizzazione e mezzogiorno<br />

Mutuazione Piero Fantozzi<br />

Storia del Mezzogiorno Titolarità Marta Petrusewic<br />

Istituzioni di Diritto Pubblico Mutuazione Paolo Stancati<br />

Estetica letteraria Mutuazione Giovanna Pinna<br />

Estetica Mutuazione<br />

Eventi marketing Mutuazione Sonia Ferrari<br />

Economia applicata Mutuazione dott.ssa Raimondo<br />

Filosofia del Diritto Mutuazione Gianpietro Calabrò<br />

Epistemologia <strong>della</strong> matematica Supplenza esterna Luigi Maierù<br />

Lingua e testualità inglese Contratto Isabel Robinson<br />

Diritto dell’Unione Europea Mutuazione da L. M. in Sociologia<br />

Diritto Amministrativo Mutuazione da L. M. in Sociologia<br />

Istituzioni di diritto Privato Mutuazione E. Caterini<br />

Organizzazione<br />

Il Corso di Laurea Specialistica in Teorie <strong>della</strong> Prassi Comunicativa e Cognitiva<br />

(Classe 101/S) propone un corso di studi in continuità ed approfondimento


Teoria <strong>della</strong> prassi comunicativa e cognitiva<br />

con quello previsto per la laurea triennale in Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comunicazione<br />

e <strong>della</strong> Conoscenza.<br />

Il Corso ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato<br />

per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici. In<br />

particolare, i laureati nel Corso di Laurea specialistica in Teorie <strong>della</strong> Prassi<br />

Comunicativa e Cognitiva dovranno acquisire:<br />

padronanza avanzata delle relazioni tra forme di comunicazione e cognizione<br />

verbale e non verbale, e dei rapporti che le diverse pratiche comunicative<br />

hanno con i sistemi di segni ed i processi cognitivi;<br />

competenze filosofiche e scientifiche specialistiche idonee alla progettazione<br />

di modelli e teorie <strong>della</strong> comunicazione e <strong>della</strong> cognizione utili anche alla realizzazione<br />

ed alla direzione di sistemi comunicativi e informativi integrati, e di<br />

prototipi comunicativi a diversi livelli;<br />

padronanza avanzata di saperi e di competenze sulle diverse modalità di informazione<br />

e di comunicazione anche in specifico rispetto alla comunicazione<br />

giornalistica ed alla comunicazione pubblica, specie attraverso i nuovi media;<br />

conoscenza di almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, tale che<br />

ne consenta l’utilizzazione fluente, in forma scritta e orale, con riferimento<br />

anche ai lessici disciplinari.<br />

Possono essere ammessi al Corso di laurea specialistica in Teorie <strong>della</strong> Prassi<br />

Comunicativa e Cognitiva, con il riconoscimento integrale dei 180 CFU, coloro<br />

che sono in possesso <strong>della</strong> Laurea Triennale in Filosofie e Scienze <strong>della</strong><br />

Comunicazione e Cognizione, o di una delle altre lauree di primo livello previste<br />

dal bando di ammissione annualmente emesso dall’<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>.<br />

Possono inoltre essere ammessi quanti siano in possesso di laurea quadriennale.<br />

I crediti corrispondenti al debito formativo eventualmente attributo<br />

allo studente al momento dell’ammissione, e occorrenti per il conseguimento<br />

del titolo finale, sono di norma acquisiti con il superamento degli esami o delle<br />

altre forme di verifica del profitto previste per i relativi insegnamenti o attività<br />

formative. Gli studenti ammessi con debito formativo possono acquisire questi<br />

crediti usufruendo dell’offerta didattica del Corso di laurea in Filosofie e<br />

Scienze <strong>della</strong> Comunicazione e <strong>della</strong> Conoscenza <strong>della</strong> Facoltà di Lettere e<br />

Filosofia, o di ulteriori insegnamenti opzionali <strong>della</strong> Laurea specialistica in<br />

Teorie <strong>della</strong> Prassi Comunicativa e Cognitiva.<br />

Il Consiglio unificato esamina le questioni relative all’assolvimento del debito<br />

formativo, formula i rilievi e sottopone le proposte ritenute più opportune al<br />

Consiglio di Facoltà.<br />

219


Teoria <strong>della</strong> prassi comunicativa e cognitiva<br />

Sbocchi professionali<br />

I laureati nel corso di Laurea Specialistica in Teorie <strong>della</strong> prassi comunicativa e<br />

cognitiva <strong>della</strong> classe 101/S potranno svolgere funzioni di elevata responsabilità<br />

nei settori e nelle professioni indicate dalla relativa tabella (D.M.<br />

3.11.1999, n. 509). In particolare potranno svolgere funzioni nel settore <strong>della</strong><br />

progettazione teorica ed esecutiva e <strong>della</strong> direzione di ambienti comunicativi<br />

integrati, con specifico riferimento all’ideazione, realizzazione, valutazione e<br />

gestione di sistemi e prodotti mediali e multimediali, in rapporto con le modalità<br />

<strong>della</strong> loro fruizione.<br />

Al fine di migliorare l’inserimento nel mondo del lavoro il Corso di Laurea,in<br />

accordo con la Facoltà e con l’Ateneo, organizzerà, in collaborazione con enti<br />

pubblici e privati, attività formative ad elevato contenuto sperimentale e pratico<br />

nella modalità di stages e tirocini. Inoltre, per gli studenti interessati al riconoscimento<br />

di attività formative da svolgere all’estero o presso altra università<br />

italiana sarà possibile presentare in tempo utile una domanda al Consiglio unificato<br />

del Corso di Laurea, allegando la documentazione disponibile relativa<br />

alle attività formative che intende seguire fuori sede.<br />

220


PROGRAMMI DEI CORSI<br />

LAUREE TRIENNALI


ANTICHITÀ E ISTITUZIONI MEDIEVALI<br />

Cognome: Dalena<br />

Nome: Pietro<br />

C.d.L.: Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico,<br />

Archeologico e Musicale<br />

Settore: M-STO/01<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Città e casali nel Mezzogiorno medievale.<br />

Programma<br />

- Il territorio come soggetto di ricerca storica.<br />

- Fonti per la storia delle città e dei casali.<br />

- Rapporto tra città e campagna in età normanno-sveva-angioina.<br />

- Le città meridionali tra XI e XIV secolo.<br />

- Formazione e sviluppo del sistema dei casali.<br />

- Le istituzioni cittadine.<br />

- Le istituzioni religiose e il contado.<br />

- Le città del vescovo.<br />

- I casali vescovili.<br />

- I casali monastici.<br />

- I casali feudali.<br />

- Città, casali e sistema viario.<br />

- Crisi dei casali e formazione delle Universitas civium.<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

- F. Bocchi, M. Ghizzoni, R. Smurra, Storia delle città italiane. Dal Tardoantico<br />

al primo Rinascimento, UTET Libreria, Torino 2002.<br />

- G. Vitolo, A. Musi, Il Mezzogiorno prima <strong>della</strong> questione meridionale, editore<br />

Le Monnier, Firenze 2004.<br />

- P. Dalena, Dal casale all’Universitas civium nel Mezzogiorno, in Studi in<br />

onore di Salvatore Tramontana, in corso di stampa.<br />

- P. Dalena, Dagli Itinera ai percorsi. Viaggiare nel Mezzogiorno medievale,<br />

editore Adda, Bari 2003.<br />

Note<br />

Gli studenti del nuovo ordinamento didattico, il cui piano di studi prevede un<br />

223


Programmi dei Corsi L.T.<br />

solo modulo (= 4 CUF), possono seguire a scelta uno dei due moduli. Gli studenti<br />

del vecchio ordinamento devono seguire entrambi i moduli (= 64 ore: 8<br />

CUF). Gli studenti biennalisti devono concordare preventivamente il programma<br />

col professore. Durante i corsi saranno svolte esercitazioni tematiche da<br />

parte <strong>della</strong> dott.essa Paola Carnevale.<br />

Cognome: Pitto<br />

Nome: Cesare<br />

C.d.L: Dams<br />

Settore: M-DEA/01<br />

Periodo: I -II<br />

Crediti: 4+4<br />

____________________<br />

ANTROPOLOGIA CULTURALE<br />

Argomento<br />

(4 CFU discipline teoriche + 4 CFU laboratorio di antropologia applicata)<br />

Presentazione del corso<br />

Il corso affronterà il rapporto noi/altri attraverso l’analisi dei processi di scambio<br />

culturale e delle problematiche dell’incontro/scontro fra culture, con particolare<br />

attenzione ai numerosi aspetti <strong>della</strong> complessità socioculturale dell’Occidente<br />

e alle sue crisi strutturali.<br />

Le discipline antropologiche cercano, quindi, di spiegare quanto sia imprescindibile<br />

l’azione spettacolare nelle forme artistiche del nostro tempo (cinematografiche,<br />

teatrali, musicali, televisive, performative) oltre che in alcuni particolari<br />

riti <strong>della</strong> nostra e di altre società (religiosi, terapeutici, sociali) che, sotto<br />

certi aspetti, raffigurano una forma di teatralizzazione del dramma sociale, come<br />

viene definito dall’antropologia <strong>della</strong> performance.<br />

Il corso sarà strutturato in due moduli consecutivi, entrambi obbligatori per gli<br />

studenti del DAMS (N.O.) con una parte teorica caratterizzante, seguita da una<br />

attività formativa che sarà sviluppata in forma laboratoriale presso il Centro<br />

Radio Televisivo dell’Ateneo.<br />

Questa seconda parte consisterà in un laboratorio di antropologia applicata per la<br />

didattica <strong>della</strong> ricerca antropologica, seguita dal docente dell’insegnamento e dai<br />

suoi collaboratori, e dagli esperti del Centro per gli elementi di ricerca operativa.<br />

Il corso è stato concepito per offrire una formazione adeguata sui fondamenti<br />

antropologici <strong>della</strong> comunicazione sociale, del confronto fra culture ed in par-<br />

224


Programmi dei Corsi L.T.<br />

ticolare delle metodologie per lo studio delle discipline <strong>dello</strong> spettacolo<br />

Modulo A<br />

- storia degli studi;<br />

- fondamenti epistemologici delle scienze demoetnoantropologiche;<br />

- antropologia <strong>della</strong> performance;<br />

Modulo B (laboratorio di antropologia applicata)<br />

- antropologia applicata: analisi di una ricerca sul campo (field work), il caso<br />

degli Inuit dell’Artico Canadese;<br />

- antropologia dei linguaggi: attraverso la scrittura creativa e i linguaggi del<br />

racconto per immagini nell’antropologia applicata;<br />

- antropologia per documentare: il laboratorio svilupperà proposte per una<br />

demografia culturale di area demo-antropologica nelle ricerche di demografia<br />

storica e negli studi di comunità.<br />

I due moduli possono essere frequentati anche da studenti provenienti da altri<br />

Corsi di studio, in un programma di 8 CFU, purché l’inserimento <strong>della</strong> disciplina<br />

nel proprio piano di studi sia stato autorizzato dal Consiglio di Corso di studio<br />

d’appartenenza.<br />

Laboratorio e collaborazioni<br />

Per la particolare struttura sperimentale dell’insegnamento, il corso si svilupperà<br />

con una streta collaborazione con il Centro Radio Televisivo (CRT) sia<br />

per le attività di laboratorio, secondo quanto già sperimentato nel precedente<br />

anno accademico in convenzione con il DAMS e FSCC, sia per la didattica di<br />

ricerca in antropologia applicata (discesa sul terreno, diari [visivi] di campo,<br />

osservazione partecipante, raccolta e catalogazione dati).<br />

Collaborano alle attività del corso d’insegnamento: Prof. Marilena Merenna<br />

(prof. a contratto SSIS); Dott. Giuseppe Lacaria (direttore CRT); Dott. Loredana<br />

Farina (assegnista di ricerca M-DEA/01); Dott. Francesco Caravetta (cultore<br />

<strong>della</strong> materia, demografia storica).<br />

Durante l’anno accademico gli studenti saranno invitati a seguire conferenze,<br />

seminari, spettacoli teatrali e rassegne filmiche d’interesse antropologico programmate<br />

all’<strong>Università</strong> o presso centri culturali <strong>della</strong> Provincia di Cosenza.<br />

Queste libere attività, debitamente documentate, saranno prese in considerazione<br />

ai fini <strong>della</strong> valutazione finale del corso d’insegnamento.<br />

Bibliografia consigliata (Modulo A + Modulo B)<br />

- C. Ember - M. Ember, Antropologia culturale, il Mulino, Bologna, 2004<br />

(ISBN 88-15-09482-2).<br />

225


Programmi dei Corsi L.T.<br />

- M. Callari Galli, Lo spazio dell’incontro. Percorsi <strong>della</strong> complessità, Meltemi,<br />

Roma, 1996.<br />

- P. Palmeri (a cura di), I rapporti interculturali in Italia oggi. Una prospettiva<br />

antropologica, CLEUP, Padova, <strong>2005</strong> (ISBN 88-7178-864-8).<br />

- C. Pitto, Quviassutighivassi Nunavut! (Congratulazioni Nunavut!), Centro<br />

Editoriale e Librario - Unical, Rende (CS), 2003 (ISBN 88-7458-009-6).<br />

Sussidi per il laboratorio<br />

- Penny Petrone, Il mo<strong>dello</strong> in frantumi, cittacalabriaedizioni, gruppo Rubbettino,<br />

Soveria Mannelli (CZ), 2004 (ISBN 88-88948-13-9).<br />

- Fabrizio Coresi, Nunavut: antropologia di una rivoluzione al rallentatore.<br />

Percorsi di applicazione fra studio del diritto ed esigenze del presente,<br />

Aracne Editrice, Roma, <strong>2005</strong>.<br />

- Francesco Caravetta, Il conto delle anime. Indagine demografica nei Casali<br />

di Cosenza: Casole fra XVIII e XIX secolo, Centro Editoriale e Librario -<br />

Unical, Rende (CS), 2004.<br />

- Marilena Merenna, Per-corsi antropologici. Per una didattica di ricerca sul<br />

territorio, Centro Editoriale e Librario - Unical, Rende (CS), <strong>2005</strong> (ISBN<br />

88-7458-029-0).<br />

____________________<br />

ANTROPOLOGIA CULTURALE E VISIVA<br />

Cognome: Sole<br />

Nome: Giovanni<br />

C.d.L.: Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comun. e Conosc.<br />

Settore: M- DEA/01<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Parte generale<br />

I tabù<br />

Ciò che contamina e ciò che è puro non è un fatto isolato, ma si riferisce ad un<br />

sistema di pensiero complesso. La contaminazione è tale poiché riferita ad un<br />

quadro globale che stabilisce le obbligazioni e le proibizioni.<br />

226


Corso Monografico<br />

La <strong>Calabria</strong> nel cinema etnografico<br />

I registi che realizzarono film etnografici in <strong>Calabria</strong> puntavano su immagini<br />

che risultavano provocatorie, che suscitavano meraviglia, che catturavano l’attenzione<br />

<strong>dello</strong> spettatore. Accompagnavano le sequenze con voci declamatorie,<br />

utilizzavano colonne sonore per drammatizzare le scene, davano al montaggio<br />

un senso di ansioso reportage, eliminavano tutto ciò che era ritenuto scarsamente<br />

cinematografico come interviste, dialetti e musiche in presa diretta. In definitiva<br />

ricostruivano un’immagine <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> che essi avevano già in mente.<br />

Gli etnologi oggi cercano di ricostruire obiettivamente la realtà, lavorano per far<br />

si che tempo e spazio cinematografico corrispondano il più possibile a quello<br />

reale, ma non esiste una oggettività <strong>della</strong> cinepresa, poiché essa non è un freddo<br />

mezzo di registrazione neutrale. Lo spazio e l’immagine non sono mai la ricostruzione<br />

esatta <strong>dello</strong> spazio esistente e il tempo cinematografico non è mai<br />

quello reale. La cinepresa manipola la realtà, dietro essa vi è un uomo o diversi<br />

uomini che la guidano, che operano delle scelte, che selezionano in anticipo le<br />

sequenze da riprendere. Filmare un evento culturale non è un fatto neutrale.<br />

Bibliografia<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

Parte generale<br />

Giovanni Sole, Il tabù delle fave. Pitagora e la ricerca de limite, Soveria Mannelli,<br />

Rubbettino 2004; Sigmund Freud, Totem e tabù, Milano, Mondadori,<br />

2001; Marvin Harris, Buono da mangiare. Enigmi del gusto e consuetudini alimentari,<br />

Einaudi Torino, 1992.<br />

Corso monografico<br />

Giovanni Sole, Trentacinque millimetri di Terra. La <strong>Calabria</strong> nel cinema etnografico,<br />

Rende-Cosenza, <strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>, Centro di Documentazione Demoantropologica,<br />

<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>, 1992; Id., La <strong>Calabria</strong> nel cinema degli<br />

anni cinquanta (in corso di stampa); Id., Gli spaventapasseri. Figli di un dio minore<br />

(in corso di stampa); Giovanni Sole-Rossella Belcastro, Seduti sulle bombole<br />

del gas e guardare la Tv. La televisione in un paese calabrese alla fine degli anni<br />

cinquanta, Rende, Centro Editoriale e Librario, <strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>, 2004.<br />

Seminari<br />

Durante il corso sono previsti seminari sull’antropologia visiva, proiezioni di<br />

film etnografici sulle ritualità in <strong>Calabria</strong> e osservazioni sul campo di una festa<br />

popolare.<br />

227


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Note<br />

Lo scopo del corso è quello di riflettere sull’esperienza del cinema etnografico<br />

in <strong>Calabria</strong> e sulle relazioni tra l’immagine e la ricerca antropologica.<br />

Cognome: Sole<br />

Nome: Giovanni<br />

C.d.L.: Lettere<br />

Settore: M- DEA/01<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

____________________<br />

ANTROPOLOGIA RELIGIOSA<br />

I tabù alimentari<br />

Il tabù delle fave<br />

Il tabù delle fave di Pitagora si può comprendere solo se viene legato alla sua<br />

filosofia. Ciò che contaminava e ciò che invece era puro non era un fatto isolato,<br />

ma si riferiva ad un sistema di pensiero complesso. La contaminazione era<br />

tale poiché riferita ad un quadro globale che stabiliva con esattezza le obbligazioni<br />

e le proibizioni. Pitagora, attraverso i divieti, proponeva agli uomini un<br />

nuovo codice morale ed etico per leggere e stare nel mondo, i suoi tabù erano<br />

un meccanismo logico per ordinare il reale contraddittorio. Questo nuovo ordine<br />

divino doveva stabilire delle nuove regole e soprattutto ciò che era puro e<br />

ciò che era impuro, ciò che era lecito e ciò che era illecito, ciò che era sacro e<br />

ciò che era profano. Un tabù non si può comprendere se non viene legato a ciò<br />

che è consentito. La contrapposizione tra sacralità e abominio può spiegare la<br />

ragione generale di tutte le prescrizioni e le restrizioni. La differenza tra la specie<br />

permessa e quella proibita non era dunque legata alla loro nocività o alla loro<br />

purezza, alla loro utilità o inutilità, quanto alla preoccupazione di introdurre<br />

una distinzione tra specie per stabilire un ordine.<br />

Programma<br />

Marvin Harris, Buono da mangiare. Enigmi del gusto e consuetudini alimentari,<br />

Einaudi, Torino, 1992; Giovanni Sole, Il tabù delle fave. Pitagora e la ricerca<br />

de limite, Soveria Mannelli, Rubbettino 2004.<br />

228


Bibliografia<br />

Mary Douglas, Purezza e pericolo. Un’analisi dei concetti di contaminazione e<br />

tabù, Bologna, Il Mulino, 1975; Émile Durkheim, Le forme elementari <strong>della</strong> vita<br />

religiosa, Milano, Ed. di Comunità, 1963 James G. Frazer, Totemismo, Roma<br />

Newton Compton, 1971; Sigmund Freud, Totem e tabù, Milano, Mondadori,<br />

2001; Claude Lévi-Strauss, Totemismo oggi, Milano, Feltrinelli, 1964; Carmela<br />

Pignato, Totem mana tabù. Archeologia di concetti antropologici, Roma, Meltemi,<br />

2002; Alfred R. Radcliffe-Brown, Struttura e funzione nella società primitiva,<br />

Milano, Jaca Book, 1972; Franz Baermann Steiner, Tabù, Torino, Boringhieri,<br />

1980; Danila Visca, La scoperta del tabu, Roma, La Goliardica Editrice Universitaria,<br />

1986; Giovanni Sole, Il tabù degli stretti. Il mito di Scilla e Cariddi, in Vito<br />

Teti (a cura di), “Storia dell’acqua. Mondi materiali e universi simbolici, Roma,<br />

Donzelli, 2003, pp.167-188; Giovanni Sole, Gli spaventapasseri. Figli di un dio<br />

minore (in corso di stampa); Vito Teti, Il colore del cibo, Roma, Meltemi, 2000.<br />

Seminari<br />

Durante il corso sono previsti seminari e proiezioni di documentari etnografici.<br />

Note<br />

Il corso si propone di offrire agli studenti i quadri teorici dei concetti di totem e<br />

tabù passando in rassegna le differenti teorie e in particolare quelle di Frazer,<br />

Durkheim, McLennan, Freud, Radcliffe-Brown e Lévi-Strauss.<br />

____________________<br />

ARCHEOLOGIA CRISTIANA MOD. A<br />

Cognome: Roma<br />

Nome: Giuseppe<br />

C.d.L: Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico,<br />

Archeologico e Musicale<br />

Settore: L.ANT/08<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Introduzione all’Archeologia Cristiana. Storia delle fonti<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Introduzione all’Archeologia Cristiana: Origini, fonti, storia <strong>della</strong> ricerca.<br />

229


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

P. Testini, Archeologia cristiana, Bari, Edipuglia, 1980; F.W. Deichmann, Archeologia<br />

cristiana, Roma, “L’ERMA” di Breitschneider, 1993; F. Piuzzi, La<br />

ricerca stratigrafica in Archeologia. Introduzione ai metodi di scavo e documentazione,<br />

Udine, CDC, 1990.<br />

Seminari<br />

L’attività seminariale sarà svolta da specialisti <strong>della</strong> materia.<br />

____________________<br />

ARCHEOLOGIA CRISTIANA MOD. B<br />

Cognome: Roma<br />

Nome: Giuseppe<br />

C.d.L.: Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico,<br />

Archeologico e Musicale<br />

Settore: L.ANT/08<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Il Mediterraneo bizantino.<br />

Programma<br />

L’età di Giustiniano<br />

Bibliografia<br />

R. Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1994, pp. 231-<br />

306; A. GRABAR, L’età d’oro di Giustiniano, 1980.<br />

Seminari<br />

L’attività seminariale sarà svolta da specialisti <strong>della</strong> materia<br />

230<br />

____________________


ARCHEOLOGIA DELL’ETRURIA E DEI POPOLI DELL’ITALIA<br />

Cognome: Brocato<br />

Nome: Paolo<br />

C.d.L.: Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico,<br />

Archeologico e Musicale<br />

Settore: L-ANT/07<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Le culture etrusco italiche<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Il programma prevede di analizzare le dinamiche e i processi di cambiamento<br />

storico archeologico e antropologico in Etruria e nell’Italia Antica nel corso<br />

del I millennio a.C.<br />

Bibliografia<br />

- M. Pallottino, Storia <strong>della</strong> prima Italia, Rusconi, Milano 1984<br />

- M. Pallottino, Etruscologia, Hoepli, Milano 1984<br />

- M. Torelli, Storia degli Etruschi, Laterza, Roma-Bari 1983<br />

- F. Pesando, L’Italia antica. Culture e forme del popolamento nel I millennio<br />

a.C., Carocci ed., Roma <strong>2005</strong>.<br />

- G. Camporeale, Gli Etruschi, UTET, Torino 2000<br />

- M. Torelli, Il rango, il rito, e l’immagine, Electa, Milano 1997<br />

Seminari<br />

Architetture e rituali funerari nell’Italia Antica (I millennio a.C.)<br />

Il seminario prevede di approfondire l’architettura funeraria, i rituali funerari e<br />

le concezioni dell’aldilà in età preromana tra la fine dell’età del Bronzo e l’età<br />

ellenistica.<br />

Bibliografia<br />

- G. Bartoloni, Le società dell’Italia primitiva, Lo studio delle necropoli e la<br />

nascita delle aristocrazie, Carocci ed., Roma 2003<br />

- B. d’Agostino - L. Cerchiai, Il mare, la morte, l’amore, Donzelli ed, Roma<br />

1999<br />

- R. Huntington - P. Metcalf, Celebrazioni <strong>della</strong> morte. Antropologia dei rituali<br />

funerari, Il Mulino, Bologna 1985<br />

231


Programmi dei Corsi L.T.<br />

- J. Assmann, La morte come tema culturale, Einaudi, Torino 2002<br />

- J. Assmann, Potere e salvezza, Einaudi, Torino 2002.<br />

Note<br />

La prova finale verterà sui temi affrontati durante il corso e si terrà in forma<br />

orale. Gli studenti dovranno concordare con il docente la selezione dei testi per<br />

l’esame.<br />

____________________<br />

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA E ROMANA II B<br />

Cognome: Mancuso<br />

Nome: Stefania<br />

C.d.L.: Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico,<br />

Archeologico e Musicale<br />

Settore: L-ANT/07<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Architettura romana: funzionalità e organizzazione <strong>dello</strong> spazio negli edifici<br />

pubblici e privati. Alcuni casi<br />

Programma<br />

Edifici per spettacoli: forme e funzioni.<br />

Le terme: tipologie.<br />

Le domus: organizzazione <strong>dello</strong> spazio nelle case urbane.<br />

Bibliografia<br />

- P. Gros, L’architettura romana. Dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell’alto<br />

impero, trad. it., Longanesi & C. 2001, (alcune parti indicate dal docente);<br />

- M. Pasquinucci (a cura di), Terme romane e vita quotidiana, Panini 1993.<br />

- E. De Albentiis, La casa dei Romani, Longanesi & C. 1990 (alcune parti indicate<br />

dal docente)<br />

- J. Adam, L’arte di costruire presso i romani, trad. it., Longanesi & C. 1988<br />

(alcune parti indicate dal docente).<br />

232<br />

____________________


ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE TARDOANTICA<br />

Cognome: Di Stefano<br />

Nome: Giovanni<br />

C.d.L.: Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico,<br />

Archeologico e Musicale<br />

Settore: L-ANT/08<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Lo svolgimento dell’arte romana dai Severi a Teodosio. Città e territorio in età<br />

tardo antica: la Sicilia, il nord Africa e la Gallia. Alcuni aspetti <strong>della</strong> cultura<br />

materiale: ceramica ed anfore tardo romane.<br />

Programma<br />

Parte Generale: Lo svolgimento dell’arte romana dai Severi a Teodosio.<br />

Approfondimenti: Città e territorio in età tardo antica: la Sicilia, il nord Africa<br />

e la Gallia.<br />

Esercitazioni e letture: Alcuni aspetti <strong>della</strong> cultura materiale: ceramica ed anfore<br />

tardo romane.<br />

Bibliografia<br />

Parte Generale: 1 - R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell’arte antica, Rizzoli,<br />

Milano, 1970, pp. 1-104; 2 - Schede dei monumenti R. Bianchi Bandinelli e<br />

M. Torelli, L’arte dell’antichità classica; Etruria-Roma, UTET, Torino, 1976; 3<br />

- A. Frova, L’arte di Roma e del mondo romano, Torino 1961, pp. 338-367.<br />

Approfondimenti<br />

- G. Di Stefano, La città romana in Sicilia, 2003, pp. 54-85 e fig. pp. 89-110;<br />

pp. 126-150.<br />

- G. Di Stefano, Città romane <strong>della</strong> Tunisia, <strong>2005</strong>.<br />

- P.A. Fèurier, Le Gallie Meridionali, in Storia di Roma, 3, L’età tardo antica,<br />

II, I luoghi e le culture, Einaudi, 1993, pp. 405-428; 4 - S. Rinaldi Tufi, Le<br />

Gallie Settentrionali, in Storia di Roma, 3, L’età tardoantica, II°, I luoghi e<br />

le culture, Einaudi, 1993, pp. 429-443.<br />

Seminari<br />

Esercitazioni e letture<br />

AA.VV., Ceramica Romana. <strong>Guida</strong> allo Studio, II Roma, 1995; M. Sciallano e<br />

233


Programmi dei Corsi L.T.<br />

P. Sibella, Amphores, comment les identifier? Edisud, Aix-en-Provence, 1991;<br />

C. Pannella, Merci e scambi nel Mediterraneo tardoantico, in Storia di Roma,<br />

3, L’età tardoantica, II, I luoghi e le culture, Einaudi, 1993, pp.614-653.<br />

Note<br />

Gli studenti che dimostreranno di aver frequentato gli approfondimenti e le<br />

esercitazioni e che sosterranno delle prove in itinere dovranno portare agli esami,<br />

a scelta, solo uno degli argomenti degli approfondimenti. È prevista una lezione<br />

a Roma (Museo Nazionale Romano e Foro). Gli studenti del V.O. dovranno<br />

concordare con il docente un programma integrativo.<br />

____________________<br />

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE<br />

Cognome: Coscarella<br />

Nome: Adele<br />

C.d.L.: Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico,<br />

Archeologico e Musicale<br />

Settore: L-ANT/08<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

La <strong>Calabria</strong> tra X e XII secolo: il trapasso dalla sfera di influenza costantinopolitana<br />

al predominio normanno<br />

Programma<br />

La <strong>Calabria</strong> intorno all’anno 1000 al passaggio tra Alto e Basso Medioevo: occupazione<br />

del territorio e cultura materiale.<br />

Gli apporti dei nuovi conquistatori normanni<br />

Bibliografia<br />

• Martin J.M., La vita quotidiana nell’Italia meridionale al tempo dei Normanni,<br />

Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1997 (I Normanni e l’Italia,<br />

pp. 7-95; La vita signorile, pp. 163-216).<br />

• Placanica A. (a cura di) Storia <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> medievale. Culture, arti, tecniche,<br />

Gangemi ed, Roma-Reggio C. 1999 (Di Gangi G.-Lebole C.M., La<br />

ceramica: origini, produzioni, significato storico, pp. 413-429).<br />

• Placanica A. (a cura di) Storia <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> medievale. I quadri generali,<br />

234


Gangemi ed., Roma-Reggio C. 2001 (Martin J.M., Centri fortificati, potere<br />

feudale e organizzazione <strong>dello</strong> spazio, pp. 486-522; Noyè Gh., Economia e<br />

società nella <strong>Calabria</strong> bizantina, pp. 629-642).<br />

Seminari:<br />

Sono previsti seminari da parte di specialisti del settore<br />

Cognome: Rositani<br />

Nome: Annunziata<br />

C.d.L: Storia<br />

Settore: L-OR/03<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

MITI SUMERICI E ACCADICI<br />

____________________<br />

ASSIRIOLOGIA<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Il corso vuole introdurre gli studenti alla conoscenza <strong>della</strong> religione e <strong>della</strong> mitologia<br />

dell’antica Mesopotamia attraverso la lettura (in traduzione italiana) e<br />

l’analisi dei più famosi miti in lingua sumerica e accadica. Si avvicineranno gli<br />

studenti al tipo <strong>della</strong> composizione mitologica cercando anche di evidenziarne<br />

i riferimenti storici, i cambiamenti subiti nelle diverse fasi storiche.<br />

Argomenti del corso<br />

Introduzione alla letteratura mitologica dell’antica Mesopotamia.<br />

Analisi dei contenuti delle principali composizioni mitologiche sumeriche ed<br />

accadiche<br />

I miti <strong>della</strong> creazione e dell’organizzazione in lingua sumerica nella tradizione di<br />

Nippur: Prologo del poema “Gilgame|, Enkidu e il mondo sotterraneo”; Prologo<br />

<strong>della</strong> “Tenzone tra Albero e Canna”; Prologo <strong>della</strong> “Tenzone tra Estate e Inverno”;<br />

Prologo <strong>della</strong> “Tenzone tra Grano e Ovino”; “Come i cereali furono introdotti<br />

in Sumer”; “Inno alla Zappa”; Prologo <strong>della</strong> “Tenzone tra Uccello e Pesce”<br />

I miti <strong>della</strong> creazione e dell’organizzazione in lingua sumerica nella tradizione<br />

di Eridu: “Enki e Ninhursag”; “Enki e l’ordine del mondo”; “Enki e Ninmah”;<br />

“Il poema <strong>della</strong> creazione KAR 4”; “Lista Reale di Lagash”.<br />

235


Programmi dei Corsi L.T.<br />

I miti <strong>della</strong> creazione e dell’organizzazione in lingua accadica: “Enuma Elish”;<br />

Il “Poema di Atram-hasis o del Grande Saggio”; Prologo <strong>dello</strong> scongiuro “Il<br />

verme del mal di denti”; Prologo <strong>della</strong> “Preghiera per la (ri)costruzione di un<br />

tempio”; Prologo del grande trattato di astrologia; Prologo <strong>della</strong> “Tenzone tra i<br />

due insetti”; Prologhi di altri scongiuri; La “Teogonia di Dunnu”<br />

La cosmologia mesopotamica<br />

I miti degli dèi giovani: Il “Cilindro Rassam”; “Il Poema di Anzû”; “Enki e Ninurta”;<br />

“La visita di Ninurta a Enki”; “Enlil e Ninlil”; “Il matrimonio di Sud”;<br />

“La visita di Nanna a Nippur”; “Labbu, il leone furioso”; “Nergal ed Ere?kigal”;<br />

“L’Epopea di Erra”; “Il matrimonio del dio Martu”<br />

I miti di Inanna-Ishtar: “La discesa di Inanna agli inferi”; “La discesa di I|tar<br />

agli inferi”; “Inanna ed Enki”; “Il Poema di Agushaya”; “La vittoria di Inanna<br />

sull’Ebih”<br />

I miti <strong>della</strong> scomparsa e <strong>della</strong> ricerca: “La discesa di Inanna/I|tar agli inferi”;<br />

“Il sogno di Dumuzi”; “Il lamento di Inanna per la morte di Dumuzi”; “Inanna<br />

e Bilulu”; “La discesa di Ningishzida nel mondo sotterraneo”<br />

I miti degli eroi mesopotamici (Enmerkar, Lugalbanda, Gilgamesh): “Enmerkar<br />

e il signore (en) di Aratta”; “Enmerkar ed Ensuku||iranna”; “Lugalbanda<br />

nella caverna”; “Lugalbanda e Anzu”; “Gilgamesh e Agga”; “Gilgamesh e<br />

Humbaba”; “Gilgamesh, Enkidu e il mondo sotterraneo”; “Gilgamesh e il toro<br />

celeste”; “La morte di Gilgamesh”; “Epopea di Gilgamesh”; “Mito di Etana”;<br />

“Mito di Adapa”<br />

Bibliografia<br />

Dispensa fornita dalla docente.<br />

J. Bottéro - S.N. Kramer, Uomini e dèi <strong>della</strong> Mesopotamia. Alle origini <strong>della</strong><br />

mitologia (a cura di G. Bergamini), Torino, Einaudi, 1992, Introduzione, capp.<br />

I-VI<br />

Note<br />

Il corso mutua da “Storia del Vicino Oriente antico mod A” CdL in Storia<br />

236<br />

____________________


Cognome: Rositani<br />

Nome: Annunziata<br />

C.d.L.: Storia<br />

Settore: L-OR/03<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

ASSIRIOLOGIA MOD. B<br />

Argomento<br />

MITI E MITOLOGIA NELL’ANTICA MESOPOTAMIA<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Il corso si propone di fornire agli studenti che abbiano già acquisito una conoscenza<br />

globale <strong>della</strong> letteratura mitologica mesopotamica, strumenti di approfondimento<br />

sulle principali divinità del Vicino Oriente antico e sui miti ad<br />

esse connessi. Si faranno conoscere agli studenti i cambiamenti che nel corso<br />

del tempo esse hanno subito nell’immaginario delle antiche popolazioni mesopotamiche,<br />

anche in virtù dei profondi cambiamenti politici verificatisi nel corso<br />

<strong>della</strong> storia mesopotamica. I miti sumerici e babilonesi verranno letti in chiave<br />

storico-politica, cercando di mettere in evidenza sia i collegamenti tra il racconto<br />

mitologico e la realtà ad esso contemporanea, che spesso trova nel mito<br />

una lettura poetico-immaginifica, sia l’influenza che le vicende storiche hanno<br />

avuto sull’evoluzione dell’immaginario mitologico e delle personalità divine.<br />

Argomenti del corso<br />

Il dio Enlil nei poemi mitologici; evoluzione <strong>della</strong> sua personalità divina. Lettura<br />

approfondita di: “Enlil e Ninlil”; “Il matrimonio di Sud; “La visita di Nanna-Su’En<br />

a Nippur”; “Enki a Nippur”.<br />

Il dio Enki/Ea “l’ingegnoso” e i racconti <strong>della</strong> creazione del mondo. Lettura<br />

approfondita di: “Enlil e Ninhursag”; “Enki ordinatore del mondo”; “Enki e<br />

Ninmah”; “I Sette Saggi”<br />

La dea Inanna/I|tar nei suoi due aspetti di dea dell’amore e <strong>della</strong> guerra. Lettura<br />

approfondita di: “Il poema di Agushaya”; “Vittoria di Inanna sull’Ebih”;<br />

“Inanna ed Enki”; “Inanna e Shukaletuda”; Gli amori di Ishtar/Inanna; “La discesa<br />

di Inanna agli Inferi”; “Il sogno di Dumuzi”; “Compianto di Inanna per<br />

la morte di Dumuzi”, “La discesa di Ishtar agli inferi”; “Inanna e Bilulu”<br />

La figura del dio Ninurta. Lettura approfondita di: “Lugal.e, o Ninurta e le Pietre”;<br />

“An.gim, o il Ritorno di Ninurta a Nippur”; “Il mito di Anzu”; “La tentazione<br />

e la punizione di Ninurta vittorioso”; “La visita di Ninurta a Enki”<br />

237


Programmi dei Corsi L.T.<br />

La creazione dell’uomo e il racconto del Diluvio nella tradizione babilonese.<br />

Lettura approfondita di: “Il poema di Atrahasis, o del Grande Saggio”; “La<br />

narrazione del Diluvio nell’Epopea ninivita di Gilgamesh”.<br />

La figura del dio Marduk nella grande: “Epopea <strong>della</strong> Creazione” (lettura approfondita<br />

del poema)<br />

L’ultima grande composizione mitologica: “Il Poema di Erra” (lettura approfondita<br />

del poema)<br />

Bibliografia<br />

- J. Bottéro - S.N. Kramer, Uomini e dèi <strong>della</strong> Mesopotamia. Alle origini <strong>della</strong><br />

mitologia (a cura di G. Bergamini), Torino, Einaudi, 1992: Introduzione<br />

di G. Bergamini, capp. I-VI (rilettura), capp. VII-VIII-IX-X, capp. XIII-<br />

XIV-XV<br />

Note<br />

Il corso mutua da “Storia del Vicino Oriente antico mod. B” CdL in Storia<br />

Cognome: da definire<br />

Nome: da definire<br />

C.d.L.: Mediazione Linguistica<br />

Settore: ING-INF/05<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

BASI DI DATI<br />

Argomento<br />

Introdurre i principi di base e le tecniche dei moderni sistemi informativi e delle<br />

basi di dati.<br />

Programma<br />

- Introduzione ai sistemi informatici ed alle basi di dati.<br />

- Sviluppo di sistemi informatici e sistemi di gestione di basi di dati.<br />

- Rappresentazione delle informazioni e mo<strong>dello</strong> dei dati.<br />

- Mo<strong>dello</strong> Entità - Relazione.<br />

- Progettazione concettuale di basi di dati.<br />

- Mo<strong>dello</strong> Relazionale.<br />

- Cenni sull’Algebra relazionale.<br />

238


- Il linguaggio SQL.<br />

- Progettazione logica di basi di dati.<br />

- Il DBMS MS-Access<br />

- Sviluppo di sistemi informatici in MS-Access<br />

• Il database: record. campi e relazioni<br />

• L’ambiente di lavoro di Access: la finestra database ed i principali menù<br />

• Uso delle tabelle: copiare, spostare ed eliminare i dati, formattare il foglio<br />

dati<br />

• Ricerca dei dati, ordinamento, uso dei filtri, il filtro in base a maschera<br />

• Utilizzo del carattere jolly, degli operatori logici e di confronto<br />

• Query di selezione, aggiornamento, accodamento, eliminazione. Le Join<br />

• Query con parametri e Query di Raggruppamento. Calcolo totali e di<br />

espressioni<br />

• Scambio di dati con le altre applicazioni. Tabelle collegate<br />

• Uso delle autocomposizioni per la creazione di Maschere e Report<br />

• La creazione di tabelle. Tipo e dimensione dei campi. I campi memo<br />

• Gli indici, la chiave primaria, il campo contatore, indici multicampo<br />

Sviluppo di sistemi informatici in MS-Access.<br />

Introduzione all’information retrieval.<br />

Introduzione al content management<br />

Bibliografia<br />

1. Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone “Basi di Dati” McGraw-Hill.<br />

2. S. Rubini, Modulo 5 - collana ECDLApogeo, 2002.<br />

Cognome: Pitto<br />

Nome: Cesare<br />

C.d.L: Dams<br />

Settore: L-ART/06<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

CINEMATOGRAFIA DOCUMENTARIA<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Documentare la performance<br />

Il corso affronterà le tematiche del documentario e <strong>della</strong> cinematografia scientifica<br />

attraverso le esperienze che hanno caratterizzato le tecniche del racconto,<br />

239


Programmi dei Corsi L.T.<br />

gli itinerari del viaggio e la descrittività narrativa <strong>della</strong> rappresentazione (video)<br />

cinematografica.<br />

È richiesta la conoscenza delle topiche dell’antropologia <strong>della</strong> performance e<br />

delle tecniche di osservazione partecipante per la ricerca sul terreno come proposto<br />

da Victor Turner in Antropologia <strong>della</strong> performance (Il Mulino, Bologna,<br />

1993).<br />

Verranno presentate – anche attraverso seminari e laboratori – esperienze filmiche,<br />

documentaristiche e di servizio informativo, nonché produzioni cinematografiche<br />

a carattere biografico e narrativo, e altri generi filmografici come<br />

cortometraggi, videoclip e video promozionali.<br />

I processi <strong>della</strong> comunicazione saranno, quindi, illustrati attraverso un ampio<br />

lavoro laboratoriale di analisi delle tematiche emergenti e di sperimentazione<br />

di procedure operative (tecniche di ripresa, produzione e post-produzione).<br />

Il corso sarà corredato dalla proiezione di film, documentari e mostre didattiche<br />

con relativa lettura critica, di cui verrà proposto un elenco ragionato all’inizio<br />

del corso.<br />

Durante il corso le presentazioni dei video-documentari saranno affidati anche<br />

per questo anno accademico alla Dott.ssa Marilena Merenna.<br />

I film e i documentari proposti, le esercitazioni laboratoriali e pratiche, i seminari<br />

e le mostre faranno parte integrante del corso e come tali sono da considerarsi<br />

obbligatorie.<br />

Bibliografia<br />

- Ambrogio Artoni, Documentario e film etnologico, Bulzoni, Roma, 1992.<br />

- Jean Rouch, Il cinema del contatto, a cura di Raoul Grisolia, Bulzoni, Roma,<br />

1988.<br />

- Cecilia Pennacini, Filmare le culture. Un’introduzione all’antropologia visiva,<br />

Carocci, Roma, <strong>2005</strong>.<br />

I film e i documentari, proiettati durante le lezioni potranno essere visionati<br />

presso il Centro Radio Televisivo dell’<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>.<br />

Corso per studenti delle lauree magistrali<br />

Il corso per studenti delle lauree magistrali prevede la discussione di un progetto<br />

di antropologia visiva o il taccuino video-cinematografico di una ricerca di<br />

interesse demo-etno-antropologico (o anche più ampiamente sociale).<br />

È espressamente richiesta, oltre la bibliografia sopra citata, la conoscenza di un<br />

testo di base<br />

- Marcus Banks & Howard Morphy (eds.), Rethinking Visual Anthropology,<br />

Yale University Press (ISBN 0-300-07854-4), New Haven and London, 1997.<br />

240


Cognome: Privitera<br />

Nome: Massimo<br />

C.d.L.: DAMS<br />

Settore: L-ART/07<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Civiltà <strong>della</strong> canzone<br />

CIVILTÀ DELLA CANZONE<br />

Programma<br />

Il corso prevede una prima parte di riflessione storico-teorica sull’importanza<br />

del fenomeno canzone nella cultura musicale occidentale, specialmente del<br />

Novecento. Nella seconda parte verrà invece presentata una scelta di canzoni<br />

rappresentative delle principali correnti musicali internazionali degli anni ’60.<br />

Bibliografia<br />

Testi per l’esame (obbligatori)<br />

- Nicholas Cook, Musica: una breve introduzione, Torino, EDT, <strong>2005</strong><br />

- Franco Fabbri, La canzone, in Enciclopedia <strong>della</strong> musica, a cura di Jean-<br />

Jacques Nattiez, Margaret Bent, Mario Baroni, Rossana Dal monte, Torino,<br />

Einaudi, vol. I, 2001<br />

Dispense e materiale d’ascolto.<br />

____________________<br />

CRITICA LETTERARIA<br />

Cognome: Ganeri<br />

Nome: Margherita<br />

C.d.L: Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comun. e Conosc<br />

Settore: L-FIL-LET/11<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Titolo del modulo: La lettura, l’insegnamento e le teorie del lettore nel secondo<br />

Novecento.<br />

241


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Il modulo mutua da Storia <strong>della</strong> critica letteraria italiana per il corso di studio<br />

in Lettere, seconda parte.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia con relativa dispensa sarà fornita all’inizio del corso.<br />

____________________<br />

DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI<br />

Cognome: Leone<br />

Nome: Giorgio<br />

C.d.L.: in Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico,<br />

Archeologico e Musicale<br />

Settore: L-ART/04<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

<strong>Calabria</strong> diagnosticata. Indagini diagnostiche su opere d’arte <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>.<br />

Programma<br />

Il programma del corso è suddiviso in due parti. La prima (16 h), necessaria per<br />

la conoscenza <strong>della</strong> disciplina, si basa sull’approfondimento storico e scientifico<br />

delle metodiche diagnostiche, in luce visibile e in radiazioni invisibili: macrofotografia,<br />

indagini in ultravioletto, riflettografia, radiografie ed esami stratigrafici.<br />

Alcune di queste metodiche saranno esemplificate con indagini svolte su manufatti<br />

artistici presenti in <strong>Calabria</strong>. La seconda (16 h), si incentrerà sull’analisi di<br />

alcune opere d’arte calabresi, sulle quali sono state di recente effettuate indagini<br />

diagnostiche: la Madonna <strong>della</strong> Cappelladi S. Pantaleone di S. Lorenzo; il cosiddetto<br />

“Ciborio di Colloreto” di Morano Calabro; la Madonna <strong>della</strong> Purità di<br />

Gregorio e Mattia Preti; la Madonna delle Rose di Domenico Morelli.<br />

L’esame consisterà in una prima prova scritta e in un esame orale.<br />

Bibliografia<br />

Per la prima parte del corso è necessario lo studio dei seguenti testi<br />

- Cesare Brandi, Teoria del restauro, Torino, Einaudi, 1972 [in particolare,<br />

pp. 10-12, 49-51, 81-88: “La materia dell’opera d’arte”, “Lo spazio dell’opera<br />

d’arte”, “Il restauro <strong>della</strong> pittura antica”].<br />

242


- Claudio Falcucci, Le metodiche <strong>della</strong> diagnostica, in Marco Cardinali - Maria<br />

Beatrice De Ruggeri - Claudio Falcucci, Diagnostica artistica. Tracce<br />

materiali per la storia dell’arte e per la conservazione, Roma, Palombi Editori,<br />

2002.<br />

Altri testi specialistici saranno consigliati durante le lezioni.<br />

La bibliografia <strong>della</strong> seconda parte del corso sarà resa nota al principio di ogni<br />

singolo approfondimento e in seguito affissa alla bacheca del CdL e pubblicata<br />

sul sito del CdL.<br />

Cognome: Maletta<br />

Nome: Santino<br />

C.d.L. Filosofia e Scienze Umane<br />

Settore: M-FIL/01<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

____________________<br />

DIDATTICA DELLA FILOSOFIA<br />

Argomento<br />

Il problema <strong>della</strong> trasmissione del sapere<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Prima parte: si propone di offrire agli studenti un approccio guidato a un problema<br />

fondamentale <strong>della</strong> tradizione filosofica, quello <strong>della</strong> trasmissione del<br />

sapere. A tal fine si farà uso di due testi classici, il Fedro di Platone e il De magistro<br />

di S. Tommaso, facendone emergere i rispettivi presupposti filosofici ed<br />

evidenziandone le tesi relativamente alla questione suddetta.<br />

Seconda parte: si propone di problematizzare la questione <strong>della</strong> trasmissione<br />

del sapere alla luce <strong>della</strong> tradizione genealogista, rappresentata da Friedrich<br />

Nietzsche e da Michel Foucault.<br />

Bibliografia<br />

Prima parte<br />

• Platone, Fedro, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2002 (oppure altra<br />

edizione che includa il testo originale).<br />

• Tommaso d’Aquino, De Magistro, a cura di E. Ducci, Anicia, Roma 1995<br />

(oppure altra edizione che includa il testo originale).<br />

243


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Testi consigliati (obbligatori per i non frequentanti)<br />

• F. Trabattoni, Platone, Carocci, Roma 1998.<br />

• S. Vanni Rovighi, Introduzione a S. Tommaso, Laterza, Bari 1990.<br />

Seconda parte<br />

• F. Nietzsche, Sull’avvenire delle nostre scuole, Adelphi, Milano 1997.<br />

• M. Foucault, Antologia. L’impazienza <strong>della</strong> libertà, a cura di V. Sorrentino,<br />

Feltrinelli, Milano <strong>2005</strong>.<br />

• S. Maletta, Ragioni e tradizioni. Introduzione a Alasdair C. MacIntyre,<br />

Rubbettino<br />

Testi consigliati (obbligatori per i non frequentanti)<br />

• G. Vattimo, Introduzione a Nietzsche, Laterza, Bari 1986.<br />

Note<br />

Per ulteriori informazioni contattare il docente: sante.maletta@unical.it.<br />

____________________<br />

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE<br />

Cognome: De Marco<br />

Nome: Anna<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L.LIN/02<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

La didattica dell’italiano come lingua seconda<br />

Programma<br />

Il corso mira a fornire le coordinate di base <strong>della</strong> Didattica dell’italiano a stranieri<br />

(bambini e adulti) con particolare riferimento alla realtà migratoria nel<br />

nostro paese. I temi principali affrontati nel corso saranno: l’apprendimento e<br />

le variabili in gioco, la didattica ludica, l’intercultura. Un’attenzione particolare<br />

verrà data alle lingue e le culture d’origine degli immigrati in riferimento al<br />

problema dell’interlingua.<br />

Il corso prevede una parte di lezioni frontali e una parte di lavori di gruppo.<br />

244


Bibliografia<br />

- Graziella Favaro, Insegnare italiano agli alunni stranieri, La Nuova Italia,<br />

2002.<br />

- Demetrio D. G. Favaro, Bambini stranieri a scuola, La Nuova Italia, 1997.<br />

____________________<br />

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE<br />

Cognome: da definire<br />

Nome: da definire<br />

C.d.L. : Mediazione Linguistica<br />

Settore: L-LIN/02<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Analisi dei saperi fondanti <strong>della</strong> disciplina e <strong>della</strong> prassi metodologica ad essi<br />

correlata.<br />

Rendere gli studenti capaci di riflettere sui processi di insegnamento / apprendimento<br />

delle lingue straniere e di rapportarli al loro dato esperienziale.<br />

Programma<br />

Lingue straniere e apprendimento<br />

- Processo di apprendimento: stili cognitivi e strategie<br />

- Sistema intermedio e analisi dell’errore<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Lingua e comunicazione<br />

- Componenti <strong>della</strong> comunicazione<br />

- Situazione di comunicazione, interazione e competenza comunicativa<br />

Evoluzione metodologica<br />

- Dal metodo grammaticale-traduttivo alla metodologia strutturo-globale-audiovisiva<br />

(SGAV)<br />

- Dalla metodologia SGAV agli approcci comunicativo-cognitivi<br />

- Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e l’approccio<br />

orientato all’azione<br />

Attività e strategie di comunicazione linguistica<br />

- Didattica dell’orale (ricezione/comprensione, produzione, interazione)<br />

245


Programmi dei Corsi L.T.<br />

- Didattica <strong>dello</strong> scritto: ricezione e produzione (lettura come interazione,<br />

scrittura su matrici discorsive, scrittura creativa...)<br />

La riflessione sulla lingua<br />

- La grammatica/le grammatiche<br />

- Il problema degli esercizi<br />

Didattica <strong>della</strong> civiltà e intercultura<br />

- Uso dei documenti autentici<br />

- I diversi approcci (sociologico, semiologico, antropologico…)<br />

Bibliografia<br />

- dispense a cura <strong>della</strong> docente<br />

- Consiglio d’Europa, Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue,<br />

nella traduzione italiana di F. Quartapelle e D. Bertocchi, La Nuova Italia<br />

OXFORD, 2002.<br />

____________________<br />

DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE E MODERNE I<br />

Cognome: Piva<br />

Nome: Cristina<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/02<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso si propone due obiettivi: (a) mostrare le applicazioni delle categorie dell’analisi<br />

linguistica alla didattica delle lingue, in particolare all’analisi dei comportamenti<br />

linguistici degli apprendenti; (b) introdurre gli studenti ad una concezione<br />

<strong>della</strong> didattica linguistica come facilitazione del compito di apprendimento.<br />

Programma<br />

Contenuto didattico<br />

La prima parte del corso sarà dedicata alla riflessione sui fatti linguistici, in<br />

particolare sulle produzioni linguistiche degli apprendenti a diversi stadi del<br />

processo di apprendimento: come è possibile descrivere i dati osservati, quali<br />

246


strumenti di riflessione teorica ci permettono di passare dalla descrizione alla<br />

formulazione di ipotesi esplicative?<br />

La seconda parte del corso tenterà di delineare un approccio didattico che ponga<br />

al centro l’apprendente, dall’analisi dei bisogni all’incremento delle motivazioni<br />

alla programmazione del corso di lingua.<br />

Bibliografia<br />

Testi di riferimento<br />

- De Marco (a cura di), Manuale di glottodidattica, Roma, Carocci, 2000.<br />

- C. Piva, Percorsi nella didattica linguistica, (in stampa).<br />

Cognome: Valenti<br />

Nome: Antonella<br />

C.d.L.: Scienze dell’Educazione<br />

Settore: M-PED/03<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

DIDATTICA SPECIALE<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Obiettivo del corso è la progettazione di itinerari di ricerca che favoriscono<br />

l’integrazione scolastica, sociale e lavorativa delle persone con bisogni educativi<br />

speciali. Sono proposti strumenti valutativi e didattico-operativi utili per la<br />

creazione di adeguati contesti di vita.<br />

Programma<br />

- Bisogni educativi speciali: diagnosi e valutazione.<br />

- Strumenti di didattica speciale.<br />

- Elementi <strong>della</strong> dinamica insegnamento-apprendimento.<br />

- Aspetti emotivi, affettivi e relazionali.<br />

- La qualità dell’integrazione: valutazione, percorsi e strategie.<br />

- La sindrome autistica: caratteristiche, contributi teorici e proposte operative.<br />

Bibliografia<br />

- Canevaro A. e Chieregatti A. (1999). La relazione di aiuto. Carocci, Roma.<br />

- Ianes D. e Celi F. (2004). Il piano educativo individualizzato. <strong>Guida</strong> 2004-<br />

<strong>2005</strong>. Erickson, Trento (alcuni capitoli indicati durante le lezioni).<br />

247


Programmi dei Corsi L.T.<br />

- Xaiz C. e Micheli E. (2001). Gioco e interazione sociale nell’autismo.<br />

Erickson, Trento.<br />

Dispense fornite durante il corso.<br />

____________________<br />

DIRITTO DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE<br />

Cognome: da definire<br />

Nome: da definire<br />

C.d.L.: Mediazione Linguistica<br />

Settore: IUS-09<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 6<br />

Programma<br />

• L’individuo nella Società <strong>della</strong> comunicazione<br />

Problematiche generali; i principi costituzionali; la legislazione di riferimento;<br />

• Le AUTORYTY: il concetto di Autorità; l’autority per la radiotelevisione<br />

l’editoria, pe rla tutela <strong>della</strong> Privacy, per la gestione del processo di informazione<br />

<strong>della</strong> PA, per la tutela <strong>della</strong> concorrenza e del libero mercato. La legislazione<br />

di riferimento;<br />

• IL DOCUMENTO INFORMATICO. La tutela penale del documento informatico.<br />

Le fonti normative. La crittazione del documento. La gestione de<br />

flussi documentali e <strong>della</strong> organizzazione del lavoro nella PA. Il protocollo<br />

informatico e la crta di identita’ elettronica.<br />

• IL COMMERCIO ELETTRONICO: fonti normative;la trasformazionedei<br />

rapporti sociali con la utilizzazione del commercio elettronico. La globalizzazione<br />

dei rapporti economici.<br />

• LA RIVOLUZIONE MULTIMEDIALE: nuovi e vecchi strumenti di comunicazione.<br />

La legislazione sull’editoria e la telecomunicazione.<br />

• Internet e cybernavigazione. Il villaggio globale.<br />

• LA DEMOCRAZIA: nella società informatica<br />

• LA DIFESA DELLE CATEGORIE DEBOLI: la personalità giovanile di<br />

fronte ai mass media; le limitazioni pubblicitarie; i divieti di discriminazione.<br />

248<br />

____________________


Cognome: Vianello<br />

Nome: Daniele<br />

C.d.L: DAMS<br />

Settore: L-ART/05<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 4+4<br />

DRAMMATURGIA<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Primo modulo Fondamenti di drammaturgia. Con riferimento alla storia del<br />

teatro europeo, si indagano, attraverso esemplificazioni testuali e sceniche,<br />

tecniche e saperi impiegati nel campo <strong>della</strong> drammaturgia antica, moderna e<br />

contemporanea. La prima parte del corso mira ad analizzare le principali tecniche<br />

e teorie di composizione del dramma, la molteplicità delle drammaturgie<br />

che concorrono alla composizione dell’azione vivente sulla scena. Saranno,<br />

pertanto, indagati gli elementi costitutivi e i processi compositivi dell’azione<br />

drammatica: dinamiche dell’azione, logiche dell’intreccio e del montaggio,<br />

uso del tempo e <strong>dello</strong> spazio, linguaggio mimetico e diegetico, funzioni <strong>della</strong><br />

struttura drammatica; definizione di ruolo, tipo, parte, carattere, personaggio<br />

ecc. Sono previste proiezioni audiovisive.<br />

Programma<br />

Secondo modulo Lingue di scena Nella seconda parte del corso saranno analizzate<br />

differenti tipologie di scrittura drammatica in rapporto alla situazione<br />

performativa: quelle ispirate ai canoni drammaturgici tradizionali, quelle direttamente<br />

prodotte dalla pratica teatrale, quelle non classificabili nella letteratura<br />

drammatica, ma potenzialmente teatrabili. Particolare rilievo sarà dato alla distinzione<br />

tra drammaturgia d’autore e drammaturgia d’attore; saranno pertanto<br />

analizzate le tecniche di composizione drammaturgica dei Comici dell’Arte, i<br />

sistemi di produzione del testo per “parti e ruoli”, il mito otto-novecentesto<br />

<strong>della</strong> “Commedia all’improvviso” e i vari tipi di “improvvisazione” del testo.<br />

Sono previste proiezioni audiovisive.<br />

Bibliografia<br />

Bibliografia richiesta per la preparazione del primo modulo: - Y. Lavandier,<br />

L’ABC <strong>della</strong> drammaturgia. Roma, Dino Audino Editore, 2002 (2 voll). - Dispense<br />

e materiali video a cura del docente. Bibliografia richiesta per la preparazione<br />

del secondo modulo: - Lettura e commento di almeno sei opere (da una<br />

qualsiasi edizione) tra quelle qui indicate, da analizzare in relazione a partico-<br />

249


Programmi dei Corsi L.T.<br />

lari messinscene teatrali delle medesime: Sofocle, Edipo Re; W. Shakespeare,<br />

Amleto; Ruzante, Betìa; F. Scala, Marito e Finto Marito; C. Goldoni, Servitore<br />

di due padroni; A. Cechov, Ivanov; A. Cechov, Tre sorelle; L. Piran<strong>dello</strong>, Sei<br />

personaggi in cerca d’autore; S. Beckett, Finale di Partita; C.E. Gadda, Quer<br />

pasticciaccio brutto de via Merulana. - Dispense e materiali video a cura del<br />

docente. I non frequentanti dovranno concordare il programma di entrambi i<br />

moduli con il docente all’inizio del corso.<br />

Note<br />

Obbiettivi: Gli studenti che abbiano superato l’esame avranno una conoscenza di<br />

base di alcuni importanti momenti <strong>della</strong> drammaturgia antica, moderna e contemporanea;<br />

sapranno riconoscere gli elementi costitutivi <strong>della</strong> drammaturgia in<br />

rapporto all’evento teatrale; analizzare le diverse tipologie di scrittura drammaturgica<br />

in rapporto alle esigenze <strong>della</strong> rappresentazione e delle differenti tecniche<br />

attoriche; cogliere relazioni tra forme drammaturgiche e spettacolari in epoche e<br />

media diversi; applicare le conoscenze acquisite allo studio critico <strong>della</strong> drammaturgia<br />

nelle sue diverse espressioni (testi, teoriche, messinscene).<br />

Cognome: De Rose<br />

Nome: Giuseppe<br />

C.d.L.: Mediazione Linguistica<br />

Settore: SECS-P/01<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 6-4<br />

____________________<br />

ECONOMIA DELLA CONOSCENZA<br />

Argomento<br />

Trasferire le metodologie analitiche e interpretative <strong>della</strong> scienza economica<br />

Programma<br />

Parte 1 - Nozioni introduttive<br />

� L’oggetto <strong>della</strong> scienza economica<br />

� Il metodo dell’economia<br />

� Complessità, diversità e pluriversalità<br />

� I linguaggi dell’economia<br />

� Economia <strong>della</strong> conoscenza<br />

250


Parte 2 - Elementi di economia<br />

� Teoria dell’utilità e <strong>della</strong> domanda individuale<br />

� La teoria <strong>della</strong> produzione e del costo<br />

� Le forme di mercato e la concorrenza<br />

� L’economia delle informazioni<br />

� L’impresa<br />

� I modelli organizzativi d’impresa<br />

� Le principali funzioni d’impresa<br />

� Crescita, sviluppo, innovazione tecnologica<br />

� Banche, moneta e inflazione<br />

� Globalizzazione: punti di forza e di debolezza<br />

� Dalla globalizzazione alla multi-localizzazione<br />

Parte 3 - Marketing, New Economy ed Internet Economics<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

� Customer Relationship Management<br />

� Dall’economia reale all’economia virtuale<br />

� Internet marketing: e-commerce, e-business, e-government<br />

� I nuovi linguaggi competitivi: portali telematici e comunità virtuali<br />

� Standard internazionali e vantaggi competitivi<br />

� Negoziazione e trasferimento <strong>della</strong> conoscenza(knowledge management)<br />

� Il capitale cognitivo e relazionale<br />

� Connettività, coevoluzione e convergenza delle piattaforme tecnologiche<br />

� Il marketing connettivo, associativo e relazionale<br />

� ERP (Enterprise Resource Planning) e filiera <strong>della</strong> conoscenza manageriale<br />

� Data mining, Data Warehousing, Business Intelligence<br />

� Networking ed outsourcing<br />

Bibliografia<br />

G. De Rose: Appunti dalle lezioni.<br />

G. De Rose. Dispensa introduttiva per i corsi di Economia Politica ed Economia<br />

<strong>della</strong> Conoscenza per gli studenti <strong>della</strong> Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento<br />

di Linguistica - Dicembre 2003.<br />

S. Pivato, A. Gilardoni: Elementi di Economia e Gestione delle Imprese –<br />

Egea, Milano 2000.<br />

Capitolo 5: Attuazione delle strategie e politiche funzionali<br />

M. Rispoli (a cura di): L’impresa industriale: Economia, tecnologia, Management<br />

- il Mulino, Bologna, 1989<br />

Capitolo 10: Le forme organizzative<br />

251


Programmi dei Corsi L.T.<br />

I. Nonaka - H. Takeuchi: The knowledge-creating company. Creare le dinamiche<br />

d’innovazione Capitolo 1: La conoscenza nelle organizzazioni: un’introduzione<br />

Capitolo 2: Conoscenza e Management Guerini e Associati Editori, Milano<br />

2001.<br />

Harvard Business School – Web site –<br />

Intervista con Dorothy A. Leonard, Preside dei Programmi di Executive Education<br />

<strong>della</strong> Harvard Business School: “Leveraging knowledge in the 21st<br />

Century Organization”- Agosto 2003<br />

I. Nonaka: Come un’organizzazione crea conoscenza. In Economia e Management,<br />

n° 3/1994<br />

Hagel III J., Armstrong A.G.: Net.Gain, Creare nuovi mercati con Internet.<br />

Harvard Business School Press, 1998<br />

Rifkin J.: L’era dell’accesso. La rivoluzione <strong>della</strong> New Economy. Mondatori,<br />

2000.<br />

____________________<br />

ECONOMIA DELLA CONOSCENZA<br />

Cognome: De Rose<br />

Nome: Giuseppe<br />

C.d.L.: Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comun. e Conosc.<br />

Settore: SECS-P/01<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

L’Economia <strong>della</strong> conoscenza: limiti e prospettive di una nuova disciplina<br />

Programma<br />

- L’economia come sintesi di linguaggi<br />

- I fattori materiali ed immateriali <strong>della</strong> produzione<br />

- La conoscenza come fattore <strong>della</strong> produzione<br />

- La conoscenza e l’analisi dei costi<br />

- La conoscenza e il pensiero microeconomico<br />

- Dalle dinamiche di sistema alle dinamiche di rete: la coevoluzione<br />

- Le imprese come “Learning Organizations”<br />

- La nozione economica di Knowledge Management<br />

- La gestione <strong>della</strong> conoscenza come processo d’impresa<br />

252


Programmi dei Corsi L.T.<br />

- Informazione, innovazione, conoscenza: il pensiero di Nonaka<br />

- I disciplinari di processo produttivo e la conoscenza economica codificata<br />

- Standard e metastandard: gli standard internazionali ISO<br />

- Knowledge management e Business Intelligence<br />

- La qualità come metalinguaggio competitivo<br />

- Verso un’economia politica <strong>della</strong> conoscenza<br />

- Società dell’informazione e società <strong>della</strong> conoscenza: democrazia cognitiva<br />

e “digital divide”<br />

- Globalizzazione, no-global, new global, post-global: il ruolo dell’economia<br />

<strong>della</strong> conoscenza<br />

- Dall’interdisciplinarietà alla metadisciplinarietà<br />

Bibliografia<br />

G. De Rose: La qualità come metalinguaggio competitivo nei sistemi d’impresa<br />

<strong>della</strong> knowledge e net economy - Centro Editoriale <strong>Università</strong> degli Studi<br />

<strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> - Settembre 2003<br />

G. De Rose: Dispensa introduttiva per i corsi di Economia Politica ed Economia<br />

<strong>della</strong> Conoscenza per gli studenti <strong>della</strong> Facoltà di Lettere e Filosofia -<br />

Dipartimento di Linguistica - Dicembre 2003<br />

Da I. Nonaka - H. Takeuchi: The knowledge-creating company. Creare le dinamiche<br />

d’innovazione - Guerini e Associati Editori, Milano 2001<br />

- Capitolo 1: La conoscenza nelle organizzazioni: un’introduzione<br />

- Capitolo 2: Conoscenza e Management<br />

Harvard Business School - Web site: Intervista con Dorothy A.Leonard, Preside<br />

dei Programmi di Executive Education <strong>della</strong> Harvard Business School: “Leveraging<br />

knowledge in the 21st Century Organization” - Agosto 2003<br />

I. Nonaka: “Come un’organizzazione crea conoscenza” in Economia e Management,<br />

3/1994<br />

Da M. Callari Galli, M. Ceruti, T. Pievani: Pensare la diversità. Per un’educazione<br />

alla complessità umana - Meltemi, 1998<br />

- Introduzione<br />

- Capitolo 2: Dominare, adattarsi, coevolvere<br />

D. Foray: “The Economics of Knowledge Openess: Emergence, Persistence<br />

and Change of Conventions in the Knowledge Systems”, in Lazaric N., Lorenz<br />

E., Trust and economic learning - Edward Edgar 1998<br />

Seminari<br />

Oltre alle lezioni “frontali” sono previste testimonianze da parte di imprenditori<br />

e manager impegnati nell’economia nazionale e regionale.<br />

253


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Note<br />

Trattandosi dell’unico insegnamento istituzionale d’Economia previsto nel<br />

corso di laurea, la frequenza alle lezioni, oltre che essere obbligatoria, è vivamente<br />

suggerita. I linguaggi e le stesse metodologie d’analisi dell’Economia<br />

necessitano, infatti, di una progressività che solo la frequenza alle lezioni ed alle<br />

esercitazioni può consentire.<br />

Cognome: Squillace<br />

Nome: Giuseppe<br />

C.d.L.:Storia<br />

Settore: L-ANT/02<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

EPIGRAFIA GRECA (MODULO A)<br />

Argomento<br />

Introduzione allo studio dell’epigrafia greca<br />

Programma<br />

Il corso mira a sviluppare i seguenti argomenti: fondamenti e caratteri <strong>della</strong> disciplina.<br />

La scrittura alfabetica: origini e sviluppo. Le raccolte epigrafiche. Le<br />

iscrizioni greche: tecniche, tipologie, formulari, funzioni. Il corso mira a fare<br />

acquisire consapevolezza di una documentazione ricca e di primaria importanza<br />

per la conoscenza di moltissimi aspetti <strong>della</strong> vita pubblica e privata delle società<br />

greche e capacità di lettura di facili iscrizioni nei diversi alfabeti. Pertanto<br />

si darà ampio spazio ad esercitazioni di lettura, traduzione e commento di testi<br />

epigrafici provenienti da diverse aree del mondo greco.<br />

Bibliografia<br />

Introduzione agli alfabeti greci. Antologia di testi per le esercitazioni (a cura<br />

<strong>della</strong> Prof.ssa Maria Intrieri).<br />

F. Ghinatti, Profilo di Epigrafia greca, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 1998.<br />

G. Klaffenbach, Epigrafia greca, La Nuova Italia, Firenze 1978.<br />

G. Poma, Le istituzioni politiche <strong>della</strong> Grecia in età classica, Bologna, il Mulino,<br />

2003.<br />

G. Daverio Rocchi, Città-stato e stati federali nella Grecia Classica: lineamenti<br />

di storia delle istituzioni politiche, Milano, LED, 1993.<br />

254


Seminari<br />

Alcuni aspetti del corso potranno essere oggetto di seminari svolti dagli stessi<br />

studenti sotto la guida del docente.<br />

Note<br />

La frequenza di almeno un modulo di Storia Greca è propedeutica all’esame di<br />

Epigrafia Greca.<br />

Cognome: De Sensi Sestito<br />

Nome: Giovanna<br />

C.d.L.:Storia<br />

Settore: L-ANT02<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

EPIGRAFIA GRECA (MODULO B)<br />

Argomento<br />

La vita politica e sociale greca attraverso la documentazione epigrafica<br />

Programma<br />

Il corso tende a fare acquisire padronanza nella lettura di testi epigrafici diversi<br />

per epoca, regione, tipologia, quadro istituzionale di riferimento, e a far conoscere<br />

aspetti di vita privata, pubblica, religiosa ed istituzionale dei Greci attraverso<br />

la documentazione epigrafica.<br />

Bibliografia<br />

Istituzioni giuridiche e politiche greche attraverso la documentazione epigrafica.<br />

Antologia dei testi epigrafici con commento e riferimenti critici (a cura<br />

del docente).<br />

M. Guarducci, L’epigrafia greca dalle origini al Tardo Impero, Roma, Istituti<br />

Poligrafici <strong>della</strong> Zecca <strong>dello</strong> Stato, 1987.<br />

Seminari<br />

Alcuni aspetti del corso potranno essere oggetto di seminari svolti dai collaboratori<br />

<strong>della</strong> cattedra o dagli stessi studenti sotto la guida del docente.<br />

____________________<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

255


Programmi dei Corsi L.T.<br />

EPISTEMOLOGIA DELLE SCIENZE UMANE II (M-Z)<br />

Cognome: Costabile<br />

Nome: Giancarlo<br />

C.d.L: Scienze dell’Educazione<br />

Settore: M-FIL/02<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

La storia <strong>della</strong> cultura come scienza.<br />

Programma<br />

La discussione sull’epistemologia delle scienze umane tra la fine dell’ottocento<br />

e l’inizio del novecento.<br />

Bibliografia<br />

- Tessitore F., Per una storia <strong>della</strong> cultura, in ID., Contributi alla storia e alla<br />

teoria <strong>dello</strong> storicismo, Edizioni di storia e letteratura Roma 1995, Vol. I,<br />

pp. 35-79.<br />

- Dilthey W., Studi per la fondazione delle scienze <strong>dello</strong> spirito, in ID., Scritti<br />

filosofici (1905-1911), a cura di Rossi P., UTET, Torino 2004, pp. 71-153.<br />

- Weber M., Studi critici intorno alla logica delle scienze <strong>della</strong> cultura, in<br />

ID., Il metodo delle scienze storico sociali, a cura di Rossi P., Einaudi, Torino<br />

1958, Introduzione e spec. pp. 143-237.<br />

Seminari<br />

Si terranno all’inizio del corso seminari introduttivi sui problemi oggetto di<br />

trattazione scientifica.<br />

L’argomento del ciclo seminariale (tre incontri per 6 h complessive) è: Storia,<br />

Cultura, Scienza, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.<br />

Testo consigliato<br />

Rossi P., Viano C.A., Storia <strong>della</strong> filosofia, Il Novecento, Tomo I, spec. pp.<br />

294-374.<br />

256<br />

____________________


Cognome: Garritano<br />

Nome: Francesco<br />

C.d.L.: Filosofia e Scienze Umane<br />

Settore: M/FIL-01<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Il lavoro del negativo<br />

ERMENEUTICA FILOSOFICA<br />

Programma<br />

L’attenzione cade sulla negazione, sul ruolo che essa gioca nella costituzione<br />

<strong>della</strong> coscienza e del sapere.<br />

Bibliografia<br />

Informazione sulla storia <strong>della</strong> disciplina; familiarizzazione col funzionamento<br />

<strong>della</strong> negazione; lettura ed interpretazione di un classico <strong>della</strong> filosofia.<br />

Seminari<br />

G.W.F. Hegel, Fenomenologia <strong>dello</strong> spirito, tr. it. di E. De Negri, La Nuova<br />

Italia, Firenze 1988, voll. I-II (i capitoli oggetto <strong>della</strong> prova d’esame saranno<br />

indicati durante le lezioni).<br />

Note<br />

Uno a scelta fra questi testi<br />

- A. Kojève, Introduzione alla lettura di Hegel, a.c. di G.F. Frigo, Adelphi,<br />

Milano 1996 (i capitoli oggetto <strong>della</strong> prova d’esame saranno indicati durante<br />

le lezioni).<br />

- J.-L. Nancy, Hegel. L’inquitudine del negativo, tr. it. di A. Moscati, Cronopio,<br />

Napoli 1998.<br />

- J. Wahl, La coscienza infelice nella filosofia di Hegel, tr. it. di F. Occhetto,<br />

Laterza, Roma-Bari 1994.<br />

____________________<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

257


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Cognome: Vizzardelli<br />

Nome: Silvia<br />

C.d.L. DAMS<br />

Settore: M-FIL/04<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Il battesimo e il lessico dell’estetica<br />

ESTETICA<br />

Programma<br />

Il corso si propone di ricostruire la storia dei termini “estetica” e “estetico” partendo<br />

dalla nascita dell’estetica moderna. Si prenderanno in considerazione i<br />

seguenti testi del padre dell’estetica A.G. Baumgarten: gli ultimi tre paragrafi<br />

delle Meditationes philosophicae de nonnullis ad poema pertinentibus (1735)<br />

e l’introduzione dell’Aesthetica (1750). Tra coloro che recepirono la proposta<br />

di Baumgarten ci fu I. Kant. Di Kant prenderemo in esame la prima nota del<br />

primo paragrafo <strong>della</strong> Critica <strong>della</strong> Ragion pura (1781,1787) ed una parte <strong>della</strong><br />

Prima introduzione alla Critica del Giudizio (1790). Ci occuperemo poi di<br />

alcuni termini-chiave dell’estetica seguendone la storia, soffermandoci in particolare<br />

sui seguenti lemmi: BELLEZZA, ARTE, SENSIBILITÀ, GUSTO.<br />

Bibliografia<br />

- A.G. Baumgarten, I. Kant, Il battesimo dell’estetica, a cura di L. Amoroso,<br />

Edizioni ETS, Pisa 1996.<br />

- Dizionario di estetica, a cura di G. Carchia e P. D’Angelo, Laterza, Roma-<br />

Bari 1999 (solo i lemmi ‘arte’, ‘bellezza’, ‘gusto’, ‘sensibilità’).<br />

Un testo a scelta tra i seguenti<br />

- E. Hanslick, Il bello musicale, Aesthetica Edizioni, Palermo 2003 (consigliato<br />

per gli studenti dell’indirizzo musicale).<br />

- A. Bazin, Che cos’è il cinema?, Garzanti, Milano 1999, pp. 119-198 (consigliato<br />

per gli studenti dell’indirizzo di spettacolo).<br />

258<br />

____________________


Cognome: Bufalo<br />

Nome: Romeo<br />

C.d.L.: Filosofia e Scienze Umane<br />

Settore: M/FIL-04<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

ESTETICA<br />

Argomento<br />

Il modulo si propone di esaminare criticamente le diverse modalità con cui si è<br />

storicamente configurato il rapporto fra le arti e la tecnica nel corso dell’estetica<br />

moderna e contemporanea.<br />

Programma<br />

Il modulo di Estetica eroga 8 CFU e si articola in due Parti. Nella Prima verrà<br />

presentata la nascita dell’Estetica moderna come disciplina nelle sue relazioni<br />

con la filosofia, da un lato, e con il mondo delle ‘arti belle’ dall’altro. Nella Seconda<br />

Parte verrà affrontato e sviluppato, nei suoi risvolti teorici e storici, il<br />

problema relativo al rapporto tra l’opera d’arte e la tecnica nel mondo contemporaneo.<br />

Bibliografia<br />

- M. Modica, Che cos’è l’estetica, Editori Riuniti, Roma, 2000. 3<br />

- W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca <strong>della</strong> sua riproducibilità tecnica,<br />

tr. it. Einaudi, Torino, 1966.<br />

- M. Heidegger, L’origine dell’opera d’arte, in ID., Sentieri interrotti, tr. it.<br />

La Nuova Italia, Firenze, 1984.<br />

- M. Carboni - P. Montani (a cura di), Lo stato dell’arte. L’esperienza estetica<br />

nell’era <strong>della</strong> tecnica, Laterza, Roma-Bari, <strong>2005</strong>.<br />

- F. Desideri, Forme dell’estetica. Dall’esperienza del bello al problema dell’arte,<br />

Laterza, Roma-Bari, 2004.<br />

Seminari<br />

Sono previsti, nel corso dell’anno accademico, seminari interdisciplinari sul<br />

tema “arte-tecnica”.<br />

____________________<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

259


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Cognome: Vizzardelli<br />

Nome: Silvia<br />

C.d.L.: DAMS<br />

Settore: M-FIL/04<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

La musica nel pensiero di Hegel<br />

ESTETICA MUSICALE<br />

Programma<br />

La musica pone non pochi problemi all’estetica hegeliana. Il corso si propone<br />

di esaminare il sistema delle singole arti in connessione con le tre forme<br />

artistiche, simbolica, classica e romantica. In questo contesto la musica si<br />

presenta come autopercezione dell’anima, come incarnazione sensibile di<br />

una interiorità senza oggetto, come espressione dell’io senza altro contenuto.<br />

Ma questa conquista dell’interiorità risulta essere da un lato una liberazione<br />

dell’arte da vincoli oggettivi, e dall’altro uno svuotamento, alleggerimento<br />

e perdita di sostanza, insomma il primo passo verso una deriva formalistica.<br />

Bibliografia<br />

- G.W.F. Hegel, Estetica, Einaudi, Torino 1997 (Solo l’Introduzione, vol. I,<br />

pp. 5-104, e la sezione sulla musica, vol. II, pp. 991-1071).<br />

- G. Guanti, Estetica musicale. La storia e le fonti, La Nuova Italia, Firenze<br />

1999 (solo i capitoli XXXIII, XXXIV, XXV, XXVI, XXVII).<br />

Cognome: Teti<br />

Nome: Vito<br />

C.d.L. Lettere<br />

Settore: M-DEA/01<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

260<br />

____________________<br />

ETNOLOGIA


Argomento<br />

La figura del padre nelle culture del Mediterraneo.<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Il corso si articolerà sulla figura del padre in ambito Mediterraneo, proponendo<br />

una serie di riflessioni che, partendo dalla storia degli studi demo-etno-antropologici,<br />

spazieranno in diversi ambiti di incontro tra varie scienze umane,<br />

dalla psicoanalisi all’antropologia <strong>della</strong> letteratura.<br />

Bibliografia<br />

III Periodo<br />

Parte istituzionale<br />

Storia degli studi demo-etno-antropologici su dispense che saranno fornite durante<br />

il corso.<br />

Corso monografico<br />

Venuti P., Giusti F., Madre e padre: antropologia, scienze dell’evoluzione e<br />

psicologia, Firenze: Giunti, 1996.<br />

Due romanzi a scelta tra i seguenti<br />

- Marina Warner, Il padre perduto, Firenze, Le lettere, 2002.<br />

- Gavino Ledda, Padre padrone: l’educazione di un pastore, Milano, Feltrinelli,<br />

1992.<br />

- Joe Fiorito, Le voci di mio padre, Milano, Garzanti, 2002.<br />

- Joseph Roth, Giobbe: romanzo di un uomo semplice, Milano, Adelphi, 2001.<br />

- Franz Kafka, Lettere al padre, Milano, Mondadori, 1995.<br />

- Isaac B. Singer, Alla corte di mio padre, Parma, U. Guanda, 1996.<br />

- Isaac Bashevis Singer, Nuove storie dalla corte di mio padre, Milano, Longanesi,<br />

2001.<br />

- Francesco Perri, Emigranti, Milano, Garzanti, 1945.<br />

- Corrado Alvaro, Il viaggio.<br />

IV Periodo<br />

Parte istituzionale<br />

Storia degli studi demo-etno-antropologici su dispense che saranno fornite durante<br />

il corso<br />

Corso monografico<br />

AA.VV., Le figure del padre, Collana: Antropologia Culturale, Armando Editore.<br />

261


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Due romanzi a scelta tra i seguenti<br />

- McCourt Frank, Le ceneri di Angela, Adelphi, Mialno, 2000<br />

- Andrea Carraro, Non c’è più tempo, Rizzoli, Milano, 2002.<br />

- Abécassis Eliette, Mio padre, Marco Tropea, Milano, 2003.<br />

- Luigi Meneghello, Libera nos a malo, Rizzoli, Milano, 1989.<br />

- Luca Asprea, Il previtocciolo, Pellegrini, Cosenza, 2004<br />

Seminari<br />

Sono previsti seminari ed incontri con studiosi e scrittori<br />

____________________<br />

ETNOLOGIA DELLE CULTURE MEDITERRANEE<br />

Cognome: Librandi<br />

Nome: Fulvio<br />

C.d.L: Lettere<br />

Settore: M-DEA/01<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

III periodo: Altro, diverso, mostruoso. L’antropologia e le regole delle differenze<br />

IV periodo: La cultura <strong>della</strong> violenza<br />

Programma<br />

Nel terzo periodo verranno analizzate, per grandi linee, le diverse definizioni<br />

del concetto di alterità nelle principali scuole antropologiche. Nella parte monografica<br />

si affronterà prima la letteratura dell’antropologia <strong>della</strong> corporeità –<br />

con particolare riferimento al problema <strong>della</strong> mostruosità come “alterità radicale”<br />

–, quindi si esamineranno alcune dinamiche elementari <strong>della</strong> fenomenologia<br />

del razzismo.<br />

Nel quarto periodo verranno analizzate alcune dinamiche culturali <strong>della</strong> violenza,<br />

dal ruolo che svolge nelle strategie delle costruzioni identitarie nelle società<br />

“tradizionali”, fino alla violenza sistematica e su larga scala a cui assistiamo<br />

nel nostro quotidiano. L’attenzione verra focalizzata particolarmente sulle<br />

crudeltà rituali nei genocidi degli ultimi anni.<br />

262


Bibliografia<br />

III periodo<br />

- F. Librandi, Corpi mostruosi. Costruzioni simboliche su un margine <strong>della</strong><br />

vita, Roma, Squilibri <strong>2006</strong>.<br />

- Dispense (che verranno fornite dal docente all’inizio del corso).<br />

- Un testo a scelta tra: R. Siebert, Il razzismo. Il riconoscimento negato. Carocci<br />

2003; - P.-A. Taguieff, Il razzismo. Pregiudizi, teorie, comportamenti.<br />

Raffaello Cortina 1999.<br />

IV periodo<br />

- F. Heritier, Sulla violenza, Meltemi <strong>2005</strong>.<br />

- A. Appadurai, Sicuri da morire. La violenza nell’epoca <strong>della</strong> globalizzazione,<br />

Meltemi <strong>2005</strong>.<br />

- P. Rebughini, La violenza, Carocci 2004.<br />

Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite all’inizio del corso<br />

Seminari<br />

All’inizio del corso verrà fornito il calendario dei seminari<br />

Cognome: Tuzi<br />

Nome: Grazia<br />

C.d.L.: DAMS<br />

Settore: L-ART/07<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

MODULO A<br />

Introduzione all’etnomusicologia<br />

MODULO B<br />

Le musiche del mondo<br />

____________________<br />

ETNOMUSICOLOGIA<br />

Programma<br />

MODULO A<br />

Nascita dell’etnomusicologia e la musicologia comparata<br />

L’antropologia <strong>della</strong> musica<br />

Ultime tendenze dell’etnomusicologia<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

263


Programmi dei Corsi L.T.<br />

L’etnomusicologia in Italia<br />

Classificazione degli strumenti musicali<br />

MODULO B<br />

1. India<br />

2. Estremo Oriente<br />

3. Indonesia<br />

4. Africa sub-sahariana<br />

Bibliografia<br />

MODULO A<br />

- Alan Merriam, Antropologia <strong>della</strong> Musica, Sellerio, Palermo, 2000 (Capitoli<br />

4-6-7-8-11).<br />

- Francesco Giannattasio, Il concetto di musica, Bulzoni Editore, Roma, 1998<br />

(Capitoli 1-2-3-4-7-8-10).<br />

MODULO B<br />

- Jeff Todd Titon (a cura di) I mondi <strong>della</strong> musica. Le musiche del mondo,<br />

2002 Zanichelli, Bologna. (include un CD)<br />

Note<br />

Durante il corso verrà realizzato un lavoro di ricerca<br />

____________________<br />

FILOLOGIAALBANESE - MODULO I E II<br />

Cognome: Altimari<br />

Nome: Francesco<br />

C.d.L: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/18<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 4+4<br />

Argomento<br />

FILOLOGIAALBANESE<br />

Programma<br />

1° MODULO<br />

FILOLOGIAALBANESE ore 32<br />

2° MODULO<br />

FILOLOGIAARBËRESHE ore: 32<br />

264


Parte istituzionale<br />

Elementi di storia <strong>della</strong> lingua e <strong>della</strong> civiltà albanese. Principali caratteristiche<br />

dell’albanese antico: fonologia, morfologia e lessico. Le tradizioni alfabetiche<br />

nella letteratura albanese d’Italia, dal XVI al XVIII secolo. Analisi filologica e<br />

linguistica dei più antichi testi albanesi e arbëreshë.<br />

Corso monografico<br />

Filologia dei testi a stampa di G. De Rada.<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

Bibliografia generale<br />

Un’informativa generale e problematica sulla critica del testo si troverà in<br />

G.Contini, Breviario di ecdotica, Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi editore,<br />

1986. Tra i manuali “classici” si consigliano P. Maas, Critica del testo, Firenze,<br />

Le Monnier, 19803, H.Fränkel, Testo critico e critica del testo, Firenze, Le<br />

Monnier, 1983 2 e G.Pasquali, Storia <strong>della</strong> tradizione e critica del testo, Milano,<br />

Mondadori, 1974, mentre un’utile antologia dei risultati più recenti si può<br />

trovare in A.Stussi, La critica del testo, Bologna, il Mulino, 1985.<br />

Bibliografia specifica<br />

E. Çabej, “Meshari” i Gjon Buzukut (1555), botim kritik, I e II, Tiranë 1968.<br />

E. Çabej, Gjon Buzuku dhe gjuha e tij, Studime gjuhësore, VI, Prishtinë 1977.<br />

M. Sciambra, La “Dottrina Cristiana” Albanese di Luca Matranga. Riproduzione,<br />

trascrizione e commento del Codice Barberini Latino 3454, Città del<br />

Vaticano, 1964.<br />

T. Osmani, Histori e alfabetit të gjuhës shqipe, Tiranë 1987.<br />

K. Ashta, Leksiku historik i gjuhës shqipe, I, Shtëpia Botuese e Universitetit të<br />

Shkodrës, Shkodër 1996; K. Ashta, Leksiku historik i gjuhës shqipe, II, Botimet<br />

Toena, Tiranë, 1998.<br />

Sh. Demiraj, Gjuha shqipe dhe historia e saj, Tiranë 1988.<br />

I Canti premilosaici (1833-1835). Le prime raccolte poetiche albanesi di Girolamo<br />

De Rada. Testo critico, analisi e traduzione italiana a cura di Francesco<br />

Altimari, Rubbettino editore 1998.<br />

N. Frashëri, Bagëti’ e Bujqësija (i pascoli e i campi). Introduzione, edizione<br />

critica, traduzione italiana e concordanza a cura di Francesco Altimari, CEL,<br />

<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>, Rende 1994.<br />

Seminari<br />

SEMINARI PROPEDEUTICI<br />

Dott.ssa Fiorella De Rosa: Esercitazioni di filologia arbëreshe su manoscritti<br />

letterari arbëreshë.<br />

265


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Note<br />

Si raccomanda agli studenti del corso di seguire le lezioni introduttive sull’applicazione<br />

<strong>della</strong> filologia elettronica nell’analisi dei testi letterari nell’ambito<br />

del modulo di insegnamento di LINGUISTICA E FILOLOGIA INFORMATI-<br />

CA che sarà tenuto dal prof. Rocco Distilo.<br />

____________________<br />

FILOLOGIA CALABRESE E ITALO-MERIDIONALE<br />

Cognome: Distilo<br />

Nome: Rocco<br />

C.d.L: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-FIL-LET/09<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Acquisizione dei criteri filologici e linguistici per un’edizione scientificamente<br />

corretta dei testi del medioevo romanzo italo-meridionale.<br />

Programma<br />

Dal manoscritto all’edizione elettronica.<br />

I più antichi testi calabresi.<br />

Bibliografia<br />

Au. Roncaglia, Principî e applicazioni di critica testuale, Bulzoni, Roma<br />

1974.<br />

R. Distilo, Testi poetici rossanesi del primo ’400 (cod. Barberiniano gr. 541),<br />

Mucchi ed., Modena 1975.<br />

Altri materiali bibliografici saranno forniti in fotocopia nel corso delle lezioni.<br />

Note<br />

Nel corso del periodo didattico, lo studente potrà elaborare una tesina su argomento<br />

concordato col docente. La tesina potrà essere ritenuta sostitutiva <strong>della</strong><br />

prova d’esame.<br />

Per ulteriori indicazioni lo studente potrà anche consultare le pagine dedicate<br />

alla didattica in INTERNET http://www.textus.org<br />

266<br />

____________________


FILOLOGIA E LINGUISTICA INFORMATICA<br />

Cognome: Distilo<br />

Nome: Rocco<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-FIL-LET/09<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Biblioteca digitale, lessicografia, elaborazione informatica.<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Obiettivi<br />

Acquisizione degli elementi fondamentali di informatica per l’organizzazione<br />

di una biblioteca digitale e per la formazione di un vocabolario elettronico.<br />

Programma<br />

Le componenti fondamentali dell’informatica per le scienze umanistiche.<br />

Dato, software, hardware.<br />

Codifica dei dati, digitalizzazione.<br />

Videoscrittura, foglio elettronico, database.<br />

Internet, multimedialità.<br />

Biblioteca digitale.<br />

L’ipertesto<br />

Elementi di critica del testo e applicazioni multimediali.<br />

Concordanze.<br />

Lemmatizzazione<br />

Thesaurus<br />

Banca-dati lessicale<br />

Bibliografia<br />

G. Gigliozzi, Introduzione all’uso del computer negli studi letterari, a cura di<br />

F. Ciotti, Bruno Mondadori, Milano 2003.<br />

F. Santi, Biblioteche elettriche. Letture in Internet: una risorsa per la ricerca e<br />

per la didattica, Edizioni del Galluzzo, Firenze 2003.<br />

A. Perissinotto, Il testo multimediale. Gli ipertesti tra semiotica e didattica,<br />

UTET, Torino 2000<br />

A. Lenci, S. Montemagni, V. Pirrelli, Testo e computer. Elementi di linguistica<br />

computazionale, Carocci, Roma <strong>2005</strong><br />

Altri materiali bibliografici saranno forniti nel corso delle lezioni e delle esercitazioni<br />

di laboratorio.<br />

267


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Seminari<br />

Attività connesse al corso<br />

Un calendario delle attività seminariali e di laboratorio sarà fissato e reso noto<br />

all’interno del corso.<br />

Note<br />

La frequenza delle lezioni e delle attività pratiche agevolerà la preparazione<br />

per il conseguimento <strong>della</strong> European Computer Driving Licence (ECDL), per<br />

la quale è centro accreditato il Laboratorio di Filologia informatica (Dipartimento<br />

di Linguistica).<br />

Per ulteriori indicazioni lo studente potrà anche consultare le pagine dedicate<br />

alla didattica in INTERNET http://www.textus.org<br />

____________________<br />

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA<br />

Cognome: Paradisi<br />

Nome: Gioia<br />

C.d.L.:Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-FIL-LET/09<br />

Periodo: II-III<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Il corso prevede un modulo propedeutico (Fondamenti di Filologia romanza) e<br />

un modulo monografico (il racconto “di adulterio” e le origini del romanzo europeo<br />

medievale: da Lancelot a paolo e Francesca). I Fondamenti propongono<br />

la possibilità di strutturare un lessico filologico di base, attraverso l’acquisizione<br />

di alcune competenze indispensabili nella lettura e nella cura filologica dei<br />

testi. Nella parte monografica lo studente sarà chiamato a confrontarsi con lo<br />

specifico del lavoro filologico, allo scopo di impostare un metodo di lettura<br />

che, a partire dai problemi posti dall’edizione, miri a un’interpretazione complessiva<br />

del testo, <strong>della</strong> sua tradizione e delle questioni storico-culturali che lo<br />

riguardano. In particolare, obiettivo <strong>della</strong> parte monografica è riattraversare alcune<br />

tra le più significative testimonianze medievali del racconto “di adulterio”,<br />

tema narrativo che mette in scena l’amore illecito tra una donna sposata e<br />

un uomo giuridicamente soggetto al marito. Tradimento familiare e tradimento<br />

politico si intrecciano fino a sfociare in un esito drammatico. Grazie alla lettura<br />

e all’analisi delle diverse opere sarà possibile seguire la trasmissione di tale<br />

268


Programmi dei Corsi L.T.<br />

pattern dai modelli francesi più antichi alla riscrittura dantesca del V canto dell’Inferno.<br />

Programma<br />

modulo A<br />

• Filologia romanza. Filologia come cura del testo. Il manoscritto. L’edizione<br />

critica.<br />

• Filologia e linguistica. La riflessione di Dante sulle lingue volgari.<br />

• Metamorfosi culturali e linguistiche tra IV e V secolo. Dal latino alle lingue<br />

romanze. Il “latino <strong>della</strong> parola”. Il latino e i volgari romanzi nell’Occidente<br />

medievale.<br />

• Le più antiche testimonianze del volgare in area iberica, francese e italiana.<br />

In particolare saranno oggetto di analisi linguistica i Giuramenti di Strasburgo,<br />

l’Indovinello veronese e alcune scritture “esposte” romane (graffito <strong>della</strong><br />

catacomba di Commodilla e iscrizione <strong>della</strong> basilica di San Clemente).<br />

• Metrica latina e metrica romanza.<br />

• La tradizione cristiana. Interpretazione, stile e pubblico in Agostino.<br />

modulo B<br />

Testi: brani scelti dal Lancelot di Chrétien de Troyes e dal Lancelot en prose;<br />

Dante Alighieri, Inferno, canto V; Lancelot du Lac, film di R. Bresson.<br />

Bibliografia<br />

Modulo A<br />

1) L. Renzi - A. Andreose, Manuale di linguistica e di filologia romanza, Il<br />

Mulino, Bologna 2003 (con l’esclusione dei capitoli V e VI);<br />

2) V. Väänänen, Introduzione al latino volgare, a cura di A. Limentani, Patron,<br />

Bologna 1971 (limitatamente ai capitoli Il latino volgare: nozioni generali,<br />

pp. 39-76 e Le parole, pp. 141-178);<br />

3) Le Origini, a cura di R. Antonelli, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1978,<br />

pp. 1-116 (limitatamente ai capp. I. La tradizione cristiana, II. L’interpretazione,<br />

III. Retorica e stile); il volume è esaurito; le fotocopie saranno fornite<br />

dal docente.<br />

Modulo B<br />

1) A. Roncaglia, La lingua d’oïl: avviamento allo studio del francese antico,<br />

Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1971;<br />

2) Chrétien de Troyes - Godrefroi de Leigni, Il cavaliere <strong>della</strong> carretta (Lancillotto),<br />

a cura di P. G. Beltrami, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2004;<br />

3) i saggi di D’A. S. Avalle, “…De fole amor”, in Modelli semiologici nella Commedia<br />

di Dante, Bompiani, Milano 1975, pp. 97-121 (+ Appendice) e di I. Baldelli,<br />

Dante e Francesca, Olschki, Firenze 1999 saranno forniti dal docente.<br />

269


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Gli studenti dei corsi di laurea in Storia (curriculum medievale) e in Storia e<br />

conservazione del patrimonio artistico, archeologico e musicale interessati alla<br />

disciplina potranno concordare, previo colloquio col docente, il seguente programma<br />

1) Le Origini, a cura di R. Antonelli, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1978,<br />

pp. 1-116 (limitatamente ai capp. I. La tradizione cristiana, II. L’interpretazione,<br />

III. Retorica e stile);<br />

2) E.R. Curtius, Letteratura europea e medioevo latino, ed. italiana a cura di R.<br />

Antonelli, La Nuova Italia, Firenze 1992, pp. 6-122 (limitatamente ai capp.<br />

I. Letteratura europea, II. Medio Evo latino, III. Letteratura e istruzione,<br />

IV. Retorica, V. Topica);<br />

3) M.L. Meneghetti, La cultura visiva (affreschi, rilievi, miniature) + l’inserto<br />

iconografico Parola e immagine nel Medioevo, in Lo spazio letterario nel<br />

Medioevo. 2. Il Medioevo volgare. La circolazione del testo, direttori P. Boitani,<br />

M. Mancini, A. Vàrvaro, Salerno Editrice, Roma 2002, pp. 463-488.<br />

Note<br />

Gli studenti di vecchio ordinamento devono frequentare entrambi i moduli.<br />

____________________<br />

FILOLOGIA GERMANICA - MODULO A<br />

Cognome: Bulotta<br />

Nome: Donata<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-FIL-LET/15<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Dall’indoeuropeo al germanico, alle lingue germaniche.<br />

Programma<br />

Storia delle lingue germaniche dalle origini fino alla fase moderna. Sviluppo<br />

fonetico, morfologico e lessicale <strong>della</strong> lingue dei popoli germanici. Paganesimo<br />

germanico e introduzione <strong>della</strong> fede cristiana presso i popoli germanici.<br />

Origine e classificazione delle lingue germaniche e loro caratteristiche principali.<br />

Passaggio dalla cultura orale alla nascita dei primi documenti letterari nelle<br />

diverse tradizioni germaniche.<br />

270


Bibliografia<br />

1. M.G. Saibene- Andreotti, Le lingue germaniche antiche: origine e sviluppo,<br />

Cisalpino, Milano, 1996, pp. 1-111, e pp. 227-274<br />

2. M.V. Molinari, Filologia germanica, Zanichelli, Bologna 1987<br />

3. N. Francovich, La filologia germanica, Carocci, Roma 1988, (solo I cap.)<br />

Ulteriore materiale bibliografico sarà segnalato dalla docente nel corso delle<br />

lezioni<br />

Note<br />

Il corso si propone di ricostruire l’evoluzione delle lingue germaniche attraverso<br />

le più antiche fasi dell’indeuropeo e del germanico. Saranno spiegati<br />

i mutamenti fonetici che hanno caratterizzato il passaggio dall’indeuropeo<br />

al germanico, per passare poi alla classificazione delle lingue germaniche<br />

e delle loro caratteristiche principali. Infine verranno presentate le<br />

fasi <strong>della</strong> cristianizzazione presso i diversi popoli germanici e gli effetti<br />

che essa ha avuto sulla loro cultura, in particolare sulla nascita <strong>della</strong> letteratura<br />

scritta.<br />

Cognome: Gostoli<br />

Nome: Antonietta<br />

C.d.L: Lettere<br />

Settore: L-FIL-LET/02<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

____________________<br />

FILOLOGIA GRECA<br />

Argomento<br />

La trasmissione dei testi antichi: dalla tradizione orale alle moderne edizioni<br />

critiche.<br />

Programma<br />

Lettura e commento di una raccolta di poesia lirica arcaica.<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

Per la parte generale<br />

- B. Gentili, Tradizione dei testi poetici nella Grecia antica dall’arcaismo all’età<br />

ellenistica, in La filologia testuale e le scienze umane (Convegno In-<br />

271


Programmi dei Corsi L.T.<br />

ternazionale, Accademia dei Lincei, Roma 19-22 aprile 1993, ‘Atti dei Convegni<br />

Lincei’ III), Roma 1994, pp. 157-174.<br />

- G. Pasquali, s.v. ‘Edizioni critiche’, Enciclopedia Italiana XIII, 1932, pp.<br />

477-480, ora anche in G. Pasquali, Rapsodia sul classico, Roma 1986, pp.<br />

255-267 (ed. Istituto dell’Enciclopedia Italiana).<br />

- L.D. Reynolds, N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici<br />

dall’Antichità al Rinascimento, Antenore, Padova 1987 3 (ed. Antenore).<br />

Per la poesia lirica<br />

- G. Perrotta - B. Gentili, Polinnia. Poesia greca arcaica, Casa Editrice<br />

D’Anna, Messina-Firenze 1965, oppure M. Vetta, Symposion. Antologia dai<br />

lirici greci, Loffredo Editore, Napoli 1999.<br />

Note<br />

Il corso di Filologia greca mutua da Letteratura greca.<br />

Cognome: Perrelli<br />

Nome: Raffaele<br />

C.d.L.: Lettere<br />

Settore: L-FIL-LET/04<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

____________________<br />

FILOLOGIA LATINA<br />

Argomento<br />

Gli Amores di Ovidio come rassegna e svelamento <strong>della</strong> tematica elegiaca.<br />

Programma<br />

Il corso consta di una parte generale (strutturata per seminari tenuti da collaboratori<br />

del docente titolare del corso) – che comprende argomenti e problemi<br />

di critica testuale, di storia <strong>della</strong> lingua latina, di fonetica e morfologia storiche,<br />

di metrica latina nonché alcuni capitoli di sintassi descrittiva – e di una<br />

parte monografica.<br />

Il corso monografico si occuperà degli esordi dell’attività poetica di Ovidio,<br />

soprattutto del primo libro degli Amores, e dei suoi rapporti al tempo stesso di<br />

continuità e rottura con la tradizione elegiaca latina.<br />

272


Bibliografia<br />

Per la parte generale punto di riferimento sarà<br />

A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna,<br />

Pàtron (va bene qualsiasi edizione). Il volume sarà integrato con opportune letture<br />

di approfondimento.<br />

Per gli Amores di Ovidio punto di riferimento sarà il commento al primo libro<br />

degli Amores curato da J.C. Mc Keown, Leeds 1989. Altre indicazoni bibliografiche<br />

saranno comunicate durante il corso.<br />

Seminari<br />

Seminari saranno tenuti su argomenti e problemi di critica testuale, di storia<br />

<strong>della</strong> lingua latina, di fonetica e morfologia storiche, di metrica latina nonché<br />

su alcuni capitoli di sintassi descrittiva.<br />

____________________<br />

FILOSOFIA DELLA MENTE<br />

Cognome: Cimatti<br />

Nome: Felice<br />

C.d.L.: Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comun. e Conosc.<br />

Settore: M-FIL/05<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 4+4<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Modulo A introduttivo: 32 ore (4 CFU)<br />

La Filosofia <strong>della</strong> Mente è un sapere interdisciplinare, all’intersezione fra psicologia,<br />

intelligenza artificiale, filosofia del linguaggio e <strong>della</strong> conoscenza. Si<br />

occupa delle caratteristiche principali <strong>della</strong> mente umana, ad esempio: la libertà,<br />

la capacità di pensare, di ragionare, di provare emozioni, d’essere cosciente<br />

ecc. Diversamente dalla Psicologia la Filosofia <strong>della</strong> Mente si interroga<br />

sui fondamenti – logici e teorici – di queste abilità, e non sugli specifici meccanismi<br />

fisiologici che ne sono (talvolta) alla base. Un’altra specificità <strong>della</strong> Filosofia<br />

<strong>della</strong> Mente – diversamente dal modo più tradizionale di intendere il lavoro<br />

filosofico – è quella di operare a stretto contatto con le più recenti acquisizioni<br />

<strong>della</strong> scienza, in particolare delle Neuroscienze, <strong>della</strong> Biologia e dell’Etologia<br />

(la scienza che studia il comportamento degli animali non umani).<br />

Scopo del Modulo è quello di fornire una introduzione alle nozioni fondamentali<br />

<strong>della</strong> Filosofia <strong>della</strong> Mente ed alle scuole ed alle correnti filosofiche principali.<br />

273


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Modulo B: 32 ore (4 CFU)<br />

Il programma è dedicato all’approfondimento dei temi centrali <strong>della</strong> Filosofia<br />

<strong>della</strong> mente contemporanea, a partire dalla questione che è al centro del dibattito<br />

contemporaneo: è possibile, e se sì in quali forme, il cosiddetto progetto di<br />

naturalizzazione <strong>della</strong> mente? Secondo questo controverso progetto è necessario<br />

studiare la mente umana con gli stessi apparati categoriali e metodologici<br />

con i quali si studiano le menti non umane, e, in particolare, con i quali si studia<br />

il cervello. Il corso si interroga su quali siano, se ci sono, le caratteristiche distintive<br />

<strong>della</strong> mente umana rispetto alle altri menti, e, soprattutto, se il progetto<br />

di naturalizzazione <strong>della</strong> mente sia un adeguato progetto di ricerca per la mente<br />

umana. Queste tematiche verranno investigate a partire dalla lettura analitica<br />

delle Ricerche filosofiche, di Ludwig Wittgenstein.<br />

Programma<br />

Modulo A introduttivo: 32 ore (4 CFU)<br />

1. PRESENTAZIONE DELLA DISCIPLINA: il problema del segno linguistico in<br />

Saussure; dualità originaria <strong>della</strong> nozione di segno; cosa vuol dire naturalizzazione;<br />

le due sostanze cartesiane;<br />

2. IL CONCETTO DI MENTE: la distinzione fra tipi di spiegazione (cause e ragioni);<br />

il concetto di azione e quello di comportamento; cos’è una norma;<br />

3. PRIMITÀ-SECONDITÀ VS. TERZITÀ: Peirce ed il problema del segno; come nasce<br />

un segno per Giorgio Prodi; la critica del linguaggio privato secondo<br />

Wittgenstein;<br />

4. MENTALISMO VS. COMPORTAMENTISMO: Skinner contro Chomsky; Wittgenstein<br />

al di là di questa alternativa; il linguaggio come agire specie-specifico,<br />

come “gioco linguistico”; Austin ed il concetto di performativo; Quine<br />

e la critica alla distinzione fra analitico e sintetico;<br />

5. RAPPRESENTAZIONI E FUNZIONALISMO: il concetto chiave del mentalismo<br />

cognitivista; la macchina di Turing; il test di Turing;<br />

6. CONNESSIONISMO: pensare (?) senza rappresentazioni? analisi logica del<br />

concetto di pensiero; senso e significato per Frege; pensiero e rappresentazione<br />

per Frege; il problema <strong>dello</strong> psicologismo;<br />

7. IL PUNTO DI VISTA IN PRIMA PERSONA: un pipistrello sfida il riduzionismo; Searle<br />

e la stanza cinese; i qualia; critica wittgensteiniana del concetto di quale;<br />

8. L’ATTEGGIAMENTO INTENZIONALE: Dennett e le teorie pragmatiche <strong>della</strong><br />

mente; serve pensare? la coscienza per Dennett;<br />

9. WITTGENSTEIN: critica <strong>della</strong> nozione di definizione ostensiva; seguire una<br />

regola; il problema <strong>della</strong> comprensione reciproca;<br />

10. LA MENTE COME MACCHINA DARWINIANA: fra ambiente e mente senza istruzioni<br />

precostituite; Edelman e Changeux;<br />

274


11. MODELLI EPIGENETICI: Piaget e Chomsky, Brooks, Clark e la robotica situata;<br />

12. LA MENTE NEGLI ANIMALI NON UMANI: comunicazione senza linguaggio,<br />

pensiero senza segni; il problema morale per gli animali non umani;<br />

13. MEMETICA: il linguaggio come virus; modelli non linguistici <strong>della</strong> mente e<br />

del linguaggio; l’ipotesi di Dumbar;<br />

14. IL MODELLO FREUDIANO: Io Es e Super Io;<br />

15. IL PROBLEMA EVOLUTIVO: alle origini <strong>della</strong> mente?<br />

16. COSCIENZA COME DISCORSO: Vygotskij, mente e società;<br />

Bibliografia<br />

Testi d’esame per il MODULO A (introduttivo)<br />

Alfredo Paternoster, Introduzione alla Filosofia <strong>della</strong> Mente, Laterza (testo da<br />

conoscere perfettamente, in ogni sua parte).<br />

Felice Cimatti, Mente, segno, vita. Elementi di filosofia per Scienze <strong>della</strong> comunicazione,<br />

Carocci.<br />

Programma<br />

Modulo B (approfondimento): 32 ore (4 CFU)<br />

Il programma del corso si concentrerà sul rapporto fra pensiero e linguaggio.<br />

In particolare si svilupperà la tesi <strong>della</strong> dipendenza del linguaggio umano dal<br />

linguaggio verbale. La tesi di fondo è che il pensiero specificamente umano è il<br />

“pensiero verbale”, secondo l’espressione <strong>dello</strong> psicologo sovietico Vygotskij.<br />

Questa tesi verrà quindi ampliata mediante l’analisi di due punti centrali del<br />

pensiero di Wittgenstein: la “critica del linguaggio privato” e la tesi secondo la<br />

quale la distinzione psicologica fra interno ed esterno non è giustificata; la psiche,<br />

secondo questa ipotesi, non è privata e interiore, ma originariamente pubblica.<br />

Testi d’esame per il MODULO B<br />

Lev Vygotskij, Pensiero e linguaggio, Laterza;<br />

Ludwig Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi (i paragrafi argomento <strong>della</strong><br />

prova d’esame verranno segnalati durante le lezioni);<br />

Anthony Kenny, Wittgenstein, Bollati Boringhieri.<br />

____________________<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

275


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Cognome: Palombi<br />

Nome: Fabrizio<br />

C.d.L.: Filosofia e Scienze Umane<br />

Settore: M-FIL/02<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

FILOSOFIA DELLA SCIENZA<br />

Argomento<br />

Tra storia e filosofia <strong>della</strong> scienza: introduzione all’epistemologia francese<br />

contemporanea<br />

Programma<br />

In Francia a partire dalla metà del XIX secolo si sviluppa una ricerca autonoma<br />

e originale sulla teoria <strong>della</strong> conoscenza nella quale si intrecciano elementi<br />

propri <strong>della</strong> tradizione filosofica, degli studi storici e delle scienze naturali e<br />

umane. Questo vasto orizzonte di indagini genera alcune nuove correnti filosofiche<br />

che influenzano profondamente l’epistemologia europea e in particolare<br />

quella di lingua inglese e tedesca.<br />

Il corso intende affrontare le principali componenti di tale tradizione epistemologica<br />

francese valorizzando i suoi aspetti innovativi e in particolare il suo contributo<br />

in merito alla comprensione del rapporto tra storia e filosofia <strong>della</strong><br />

scienza, teoria e osservazione, trasmissione del sapere. Particolare attenzione<br />

viene inoltre dedicata alle ricerche sul ruolo <strong>della</strong> matematica nell’impresa<br />

scientifica moderna. L’articolazione del corso può essere così sintetizzata<br />

1. Temi e problemi <strong>della</strong> filosofia <strong>della</strong> scienza<br />

2. Il positivismo<br />

3. Spiritualismo e convenzionalismo<br />

4. Matematica e conoscenza approssimata.<br />

Bibliografia<br />

Polizzi, G. (2003), Tra Bachelard e Serres. Aspetti dell’epistemologia francese<br />

contemporanea, Messina, Armando Siciliano, pp. 13-130.<br />

Duhem, P. (1906), La teoria fisica, Bologna, il Mulino, 1978, pp. 3-373.<br />

276<br />

____________________


Cognome: Falcioni<br />

Nome: Daniela<br />

C.d.L Filosofia e Scienze Umane<br />

Settore: M-FIL/03<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Questioni di giustizia<br />

FILOSOFIA DELLA STORIA<br />

Programma<br />

Il modulo discuterà alcune questioni di giustizia in Kant.<br />

Bibliografia<br />

O. Oeffe, Immanuel Kant, a cura di V. Verra, Bologna 1997.<br />

Kant, La metafisica dei costumi, tr. it. di G. Vidari, Roma-Bari 1996.<br />

Cognome: Stara<br />

Nome: Flavia<br />

C.d.L: Scienze dell’Educazione<br />

Settore: M-PED/01<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 4+4<br />

____________________<br />

FILOSOFIA DELL’EDUCAZIONE<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Filosofia <strong>della</strong> Bildung<br />

Si studieranno temi e problemi di filosofia dell’educazione in riferimento ai paradigmi<br />

storico-culturali di: formazione, ermeneutica e interpretazione; modernità,<br />

scienza e formazione; sistema economico, sistema sociale e sistema formativo.<br />

Programma<br />

Educare alla democrazia: etica e pragmatismo in William James<br />

Attraverso letture scelte dal testo Pragmatismo di William James, si evidenzieranno<br />

gli elementi essenziali <strong>della</strong> sua teoria pluralistica dell’esperienza e i<br />

277


Programmi dei Corsi L.T.<br />

principi <strong>della</strong> sua “filosofia dell’educazione”. Principi che si possono riassumere<br />

in una concezione profondamente democratica <strong>della</strong> verità, nel valore insostituibile<br />

dell’esperienza concreta, nel dialogo e nel confronto selettivo- ma<br />

non violento- tra le persone, le fedi e le culture. Il pragmatismo si configura<br />

dunque in James come filosofia dell’ottimismo e dell’azione, come filosofia<br />

che risponde pienamente alle esigenze culturali e sociali degli USA che, smarriti<br />

gli ideali del pionerismo e <strong>della</strong> frontiera ed accingendosi a diventare la prima<br />

potenza mondiale, avevano un grande bisogno di nuovi contenuti spirituali<br />

e di nuove sollecitazioni ideali. A questa esigenza americana risponde anche<br />

l’etica di James, che vuol essere allo stesso tempo una morale del sacrificio e<br />

dell’ottimismo.<br />

Il pragmatismo pone come fondamento per capire il significato delle cose le<br />

conseguenze che dalle cose possono essere tratte, dopo essere state sottoposte<br />

all’azione dell’uomo. Il significato di un evento o di qualsiasi altra cosa si trovi<br />

entro l’orizzonte empirico, è dato dalle conseguenze pratiche che un evento<br />

porta con sé una volta sottoposto all’azione pratica.<br />

Il discorso filosofico jamesiano si lega ad un progetto di autoformazione in cui<br />

ogni pulsazione di individualità deve aprirsi al resto dell’universo. Il corso si<br />

propone di valutare le teorie di James alla luce di un ideale dialogo con due<br />

economisti contemporanei legati agli Stati Uniti che si sono confrontati con le<br />

tematiche <strong>della</strong> costruzione e dell’attuale valore <strong>della</strong> democrazia. L’indiano<br />

Amartya Sen, il quale problematizza il concetto di democrazia all’interno di un<br />

contesto di globalizzazione, e l’italiano Alberto Alesina che analizza la ridistribuzione<br />

<strong>della</strong> ricchezza nelle democrazie europee e statunitense.<br />

Bibliografia<br />

- Franco Cambi, Manuale di filosofia dell’educazione, Laterza, Roma-Bari,<br />

2001.<br />

- William James, Pragmatismo, Il Saggiatore 1994.<br />

- Amartya Sen, La democrazia degli altri, Mondadori, Milano, 2004.<br />

- Alberto Alesina, Un mondo di differenze. Combattere la poverta’negli Stati<br />

Uniti e in Europa, Laterza <strong>2005</strong>.<br />

Note<br />

L’insegnamento si articola in due moduli di 4 CFU, ciascuno di 32 ore. Il primo<br />

modulo (III periodo) affronterà i temi <strong>della</strong> parte istituzionale e i concetti<br />

fondamentali del corso monografico. Il secondo modulo (IV periodo) verterà<br />

sull’approfondimento <strong>della</strong> parte monografica avvalendosi anche di attività seminariali<br />

interdisciplinari.<br />

Dispense di approfondimento saranno fornite dal docente durante il corso.<br />

278


____________________<br />

FILOSOFIA E SCIENZE COGNITIVE<br />

Cognome: Ferretti<br />

Nome: Francesco<br />

C.d.L: Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comun. e Conosc.<br />

Settore: M-FIL/02<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

La mente sociale nella scienza cognitiva: dall’individualismo <strong>della</strong> scienza cognitiva<br />

classica alla mente estesa <strong>della</strong> scienza cognitiva post-classica.<br />

Programma<br />

Modulo A (Introduttivo): N. Chomsky e l’individualismo metodologico<br />

Modulo B (sezione monografica): Le condizioni biocognitive <strong>della</strong> socialità<br />

Bibliografia<br />

Modulo A (Introduttivo)<br />

- N. Chomsky, Linguaggio e problemi <strong>della</strong> conoscenza, Bologna, il Mulino;<br />

- F. Ferretti e D. Gambarara, Linguaggio e scienza cognitiva, Roma-Bari, Laterza<br />

<strong>2005</strong> (parti indicate durante il corso).<br />

Modulo B (sezione monografica)<br />

- Vygotskij, Pensiero e linguaggio, Roma-Bari, Laterza (parti indicate durante<br />

il corso);<br />

- Sperber, Il contagio delle idee, Milano, Feltrinelli.<br />

Note<br />

Il corso è rivolto agli studenti di II anno.<br />

Cognome: Crispini<br />

Nome: Ines<br />

C.d.L.: Filosofia e Scienze Umane<br />

____________________<br />

FILOSOFIA MORALE<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

279


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Settore: M-FIL/03<br />

Periodo: II-III<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Parte generale: istituzioni di filosofia morale<br />

Parte monografica: l’importanza dell’ “ethos”: moralità, diritto eticità in<br />

G.W.F. Hegel<br />

Programma<br />

La parte generale del programma consiste in un approfondimento critico <strong>della</strong><br />

storia del pensiero morale, delle teorie etiche e degli artgomenti più significativi<br />

utilizzati dai maggiori filosofi morali.<br />

La parte monografica prende invece in considerazione un mo<strong>dello</strong> specifico<br />

<strong>della</strong> riflessione etica, in questo caso, quello hegeliano, analizzandone gli<br />

aspetti più centrali attraverso la lettura di un’opera dell’autore ritenuta particolarmente<br />

rilevante.<br />

Bibliografia<br />

A. Da re, Filosofia morale, Bruno Mondadori, Milano 2003<br />

Aa.V.v., Istituzioni di filosofia morale, a cura di L. Casini e M.T. Pansera, Melteni,<br />

Roma 2001<br />

G.W.F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, tr. it. di G. Marini, Laterza,<br />

Roma-Bari 2001<br />

G.W.F. Hegel, Fenomenologia <strong>dello</strong> spirito,tr. it. di A. De Negri, La Nuova Italia,<br />

Firenze 1967<br />

____________________<br />

FILOSOFIA POLITICA<br />

Cognome: Stancati<br />

Nome: Claudia<br />

C.d.L.: Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comun. e Conosc.<br />

Settore: SPS/01<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Convenzione e contratto<br />

280


Programma<br />

Il corso prenderà in esame il mo<strong>dello</strong> del contrattualismo classico e illustrerà le<br />

critiche che, a partire da Hume, sono state mosse a tale mo<strong>dello</strong>.<br />

Bibliografia<br />

Testi d’esame<br />

Stefano Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003.<br />

D. HUME, Del contratto originario, in Id., Opere filosofiche, 4 voll., trad. it. A<br />

c. di A. Carlini, E. Lecaldano e A. Mistretta, Roma-bari, Laterza, 1987, vol. III,<br />

pp. 467-489.<br />

Un testo a scelta tra<br />

Thomas Hobbes, Leviatano, trad. it. a c. di A. Pacchi e A. Luppoli, Roma-Bari,<br />

Laterza, 1989 e<br />

John Locke, Due trattati sul governo civile, trad. it. A c. di L. Pareyson, Torino,<br />

UTET, 1960.<br />

Note<br />

Corso da 4 CFU destinato agli studenti del primo anno del Corso di laurea in<br />

Filosofie e scienze <strong>della</strong> Comunicazione e <strong>della</strong> Conoscenza<br />

Il corso si svolgerà nel primo periodo. Il programma è valido anche per gli studenti<br />

lavoratori.<br />

Per sostenere l’esame è indispensabile rispondere puntualmente all’appello,<br />

coloro che, dopo aver risposto all’appello, non intendano sostenere l’esame sono<br />

pregati di comunicarlo al docente onde poter spostare la propria prenotazione<br />

ad altro appello.<br />

Cognome: Maccaroni<br />

Nome: Giuseppe<br />

C.d.L.:Filosofia e Scienze Umane<br />

Settore: SPS/01<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

L’idea <strong>della</strong> pace in I. Kant<br />

____________________<br />

FILOSOFIA POLITICA<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

281


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Il modulo si propone di fornire una presentazione critica del progetto kantiano<br />

‘Per la pace perpetua’ all’interno del suo pensiero etico-politico.<br />

Bibliografia<br />

L. Strauss - J. Cropsey, Storia <strong>della</strong> filosofia politica, Vol. II, Il Melangolo, Genova<br />

1995. I. Kant, Per la pace perpetua, una edizione a scelta.<br />

Cognome: Colonnello<br />

Nome: Pio<br />

C.d.L.: Filosofia e Scienze Umane<br />

Settore: M-FIL/01<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

____________________<br />

FILOSOFIA TEORETICA<br />

Argomento<br />

Tempo, storia, esistenza: una ricognizione dei principali paradigmi <strong>della</strong> temporalità<br />

e <strong>della</strong> storicità, nell’intento di penetrare nel plesso delle questioni che<br />

ruotano intorno alla costituzione <strong>della</strong> soggettività e alla costruzione delle categorie<br />

<strong>della</strong> conoscenza e, conseguentemente, per sviluppare un’interrogazione<br />

su forma, strutture e metodi <strong>della</strong> stessa razionalità filosofica.<br />

Programma<br />

Scopo del Corso è di interrogare e di discutere le concezioni fondamentali del<br />

pensiero occidentale sul tempo e sulla storia: tempo come ordine del movimento,<br />

tempo come movimento intuito, tempo come struttura <strong>della</strong> possibilità;<br />

storia come passato e tradizione, storia come mondo storico, storia oggetto <strong>della</strong><br />

storiografia. Spiegazione e comprensione: ermeneutica del fatto storico. Conoscenza<br />

storica e spiegazione condizionale.<br />

Modulo A (III periodo)<br />

Obiettivi<br />

Il modulo si propone di configurare l’orizzonte generale del corso, con particolare<br />

riferimento alla meditazione sul tempo di S. Agostino e alla concezione<br />

heideggeriana <strong>della</strong> “temporalità originaria”, pensata come condizione di possibilità<br />

<strong>della</strong> comprensione dell’essere.<br />

282


Modulo B (IV periodo)<br />

Obiettivi<br />

Il modulo intende riproporre l’interrogazione sui rapporti tra teoresi e storicità,<br />

con particolare attenzione alla questioni dell’intenzionalità storica e dell’imputazione<br />

causale, al rapporto tra filosofia e storiografia e al tema <strong>della</strong> continuità/discontinuità<br />

tra pensiero e azione. La questione <strong>dello</strong> storicismo: storicismo<br />

assoluto e storicismo critico-problematico.<br />

Bibliografia<br />

Bibliografia relativa al Modulo A<br />

Agostino, Confessioni, Garzanti, Milano 1999 (libro XI).<br />

M. Heidegger, Essere e tempo, Longanesi, Milano 2003 (Parte prima - capitoli<br />

I-VI).<br />

Bibliografia consigliata<br />

(Obbligatoria per i non frequentanti)<br />

G. Vattimo, Introduzione a Heidegger, Laterza, Roma-Bari 2000.<br />

Bibliografia relativa al Modulo B<br />

H.G. Gadamer, Il problema <strong>della</strong> coscienza storica, <strong>Guida</strong>, Napoli 2004.<br />

B. Croce, La storia come pensiero e come azione, Bibliopolis, Napoli 2002.<br />

Bibliografia consigliata<br />

(Obbligatoria per i non frequentanti)<br />

R. Kosellek - H.G. Gadamer, Ermeneutica e istorica, Il Melangolo, Genova<br />

1990.<br />

R. Franchini, La teoria <strong>della</strong> storia di B. Croce, a cura di R. Viti Cavaliere,<br />

Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1995.<br />

Programma<br />

Il modulo si propone di fornire una presentazione critica del progetto kantiano<br />

‘Per la pace perpetua’ all’interno del suo pensiero etico-politico.<br />

Bibliografia<br />

L. Strauss - J. Cropsey, Storia <strong>della</strong> filosofia politica, Vol. II, Il Melangolo, Genova<br />

1995. I. Kant, Per la pace perpetua, una edizione a scelta.<br />

____________________<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

283


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Cognome: Romito<br />

Nome: Luciano<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/01<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

2 CFU Fonetica articolatoria<br />

2 CFU Fonologia<br />

FONETICA<br />

Programma<br />

Proprietà generali delle lingue e loro organizzazione in componenti (livelli).<br />

Cenni elementari di linguistica storica. Classificazione genealogica e tipologica<br />

delle lingue. Teoria fonetica, con particolare riguardo all’articolazione dei<br />

fonemi italiani. Uso dell’Alfabeto fonetico internazionale (IPA). Applicazioni<br />

all’italiano. Concetti di Fonema, teoria dei tratti, tratti sovrasegmentali, principali<br />

processi fonologici.<br />

Bibliografia<br />

M. Nespor, Fonologia, il Mulino 1993, capp. 1; 3; 4; 7.<br />

Luciano Romito, Manuale di Fonetica articolatoria, acustica e forense, Centro<br />

Editoriale e Librario UNICAL, 2000 (per i capitoli dedicati alla fonetica<br />

generale ed alla fonetica articolatoria).<br />

Ladefoged and Maddieson, The Sounds of the World’s Languages, Blackwell,<br />

1996.<br />

J. Laver, Principles of Phonetics, Cambridge University press, 1994.<br />

Federico Albano Leoni, Pietro Maturi, Manuale di Fonetica, Carocci Editore,<br />

1998.<br />

Philip Liberman, L’origine delle parole, Boringhieri.<br />

Patricia Keating, Coronal Placet of Articulation in: The Special Status of Coronals,<br />

Phonetics and Phonology vol. 2, a cura di Carole Paradis and J.F. Prunet.<br />

Alberto M. Mioni, Elementi di Fonetica, Unipress, 2001.<br />

John Clark&Colin Yallop, An Introduction to Phonetics and Phonology,<br />

(1990), Blackwell Ltd.<br />

Romito L., De Rito C., (2002) Analisi elettroacustica e aerodinamica <strong>della</strong> sequenza<br />

consonantica (-)NC- nel dialetto di Catanzaro: prenasalizzazione, arti-<br />

284


colazione complessa, secondaria o nesso? in Atti delle XIIe Giornate di Studio<br />

del Gruppo di Fonetica Sperimentale (G.F.S.), Collana degli Atti dell’Associazione<br />

Italiana di Acustica (Macerata, Dicembre 2001).<br />

Westermann, D., Ward, Ida C., Practical Phonetics For Students Of African<br />

Languages, Kegan Paul International ltd, 1990.<br />

Note<br />

Modalità d’esame. Orale con prova di trascrizione scritta.<br />

Modalità di frequenza. Obbligatoria.<br />

Cognome: Romito<br />

Nome: Luciano<br />

C.d.L.: Mediazione Linguistica<br />

Settore: L-LIN/01<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

FONETICA<br />

Argomento<br />

2 CFU – Fonetica articolatoria, 2 CFU – Fonologia<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Obbiettivo: Il corso si prefigge di dare una conoscenza generale di tutte le problematiche<br />

relative alla produzione dei foni acustici nonché l’analisi dei processi<br />

fonologici più importanti.<br />

Programma: Proprietà generali delle lingue e loro organizzazione in componenti<br />

(livelli). Cenni elementari di linguistica storica. Classificazione genealogica<br />

e tipologica delle lingue. Teoria fonetica, con particolare riguardo all’articolazione<br />

dei fonemi italiani. Uso dell’Alfabeto fonetico internazionale (IPA).<br />

Applicazioni all’italiano. Concetti di Fonema, teoria dei tratti, tratti sovrasegmentali,<br />

principali processi fonologici. Esposizione teorica e applicazioni pratiche<br />

(segmentazione in morfemi, analisi sintattica, semantica componenziale).<br />

Bibliografia<br />

Appunti dalle lezioni.<br />

M. Nespor, Fonologia, il Mulino 1993, capp. 1; 3; 4; 7.<br />

Luciano Romito, Manuale di Fonetica articolatoria, acustica e forense, Cen-<br />

285


Programmi dei Corsi L.T.<br />

tro Editoriale e Librario UNICAL, 2000 (per i capitoli dedicati alla fonetica<br />

generale ed alla fonetica articolatoria).<br />

Ladefoged and Maddieson, The Sounds of the World’s Languages, Blackwell,<br />

1996<br />

J. Laver, Principles of Phonetics, Cambridge University press, 1994<br />

Federico Albano Leoni, Pietro Maturi, Manuale di Fonetica, Carocci Editore,<br />

1998.<br />

Philip Liberman, L’origine delle parole, Boringhieri.<br />

Patricia Keating, Coronal Placet of Articulation in: The Special Status of Coronals,<br />

Phonetics and Phonology vol. 2, a cura di Carole Paradis and J.F. Prunet.<br />

Alberto M. Mioni, Elementi di Fonetica, Unipress, 2001.<br />

John Clark&Colin Yallop, An Introduction to Phonetics and Phonology,<br />

(1990), Blackwell Ltd.<br />

Romito L., De Rito C., (2002) Analisi elettroacustica e aerodinamica <strong>della</strong> sequenza<br />

consonantica (-) NC- nel dialetto di Catanzaro: prenasalizzazione, articolazione<br />

complessa, secondaria o nesso? in Atti delle XIIe Giornate di Studio<br />

del Gruppo di Fonetica Sperimentale (G.F.S.), Collana degli Atti dell’Associazione<br />

Italiana di Acustica (Macerata, Dicembre 2001).<br />

Westermann, D., Ward, Ida C.: Practical Phonetics For Students Of African<br />

Languages, Kegan Paul International ltd, 1990.<br />

____________________<br />

GEOGRAFIA STORICA DEL MONDO ANTICO<br />

Cognome: Givigliano<br />

Nome: Gian Piero<br />

C.d.L.: Mediazione Linguistica<br />

Settore: L-ANT/03<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 3<br />

Argomento<br />

La Geografia storica <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> in età Antica<br />

Programma<br />

Il corso è diretto agli studenti del CDS in Mediazione Lingusitica, indirizzo turistico,<br />

per i quali è opportuna, vista la loro specificità una buona conoscenza<br />

del teritorio regionale durante l’età antica, sia dal punto di vista fisico che storico-antropico.<br />

286


Bibliografia<br />

I testi saranno indicati all’inizio delle lezioni<br />

Note<br />

Utilizzo di sussidi audiovisivi<br />

____________________<br />

GEOGRAFIA STORICA DEL MONDO ANTICO - MOD. A<br />

Cognome: Givigliano<br />

Nome: Gian Piero<br />

C.d.L: in Storia<br />

Settore: L-ANT/03<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

La Geografia storica del Mondo antico<br />

Programma<br />

Nascita e sviluppo delle teorie e delle conoscenze geografiche, dei loro modi di<br />

interpretazione e rappresentazione nel Mondo antico. Il quadro etnografico del<br />

Mondo antico.<br />

Bibliografia<br />

G.P. Givigliano, Geografia storica del mondo antico [dispense].<br />

____________________<br />

GEOGRAFIA STORICA DEL MONDO ANTICO - MOD. B<br />

Cognome: Givigliano<br />

Nome: Gian Piero<br />

C.d.L: in Storia<br />

Settore: L-ANT/03<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

287


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

La città antica<br />

Programma<br />

Origini, formazione e sviluppo <strong>della</strong> città antica, con particolare riferimento all’età<br />

romana.<br />

Bibliografia<br />

I testi saranno indicati durante le lezioni.<br />

____________________<br />

GEOGRAFIA STORICA DELL’EUROPA MEDIEVALE E MODERNA<br />

Cognome: Dalena<br />

Nome: Pietro<br />

C.d.L.: Storia<br />

Settore: M-STO/02<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Il sistema portuale del Mezzogiorno tra XI e XIV secolo.<br />

Programma<br />

- Analisi delle fonti storico-geografiche medievali.<br />

- Il sistema portuale e le rotte nel Mediterraneo rappresentati nella cartografia<br />

tra XI e XV secolo.<br />

- Porti e approdi in età normanno-sveva-angioina.<br />

- I porti del Mezzogiorno medievale e le strategie militari tra XI e XIII secolo.<br />

- I porti del Mezzogiorno nella politica mediterranea dei sovrani normannisvevi-angioini.<br />

Bibliografia<br />

C. Palagiano, A. Asole, G. Arena, Cartografia e territorio nei secoli, editore<br />

Carocci, Roma 1998.<br />

B. R. Motzo (a cura di), Lo Compasso de navigare, Cagliari 1947.<br />

P. Dalena, Dagli Itinera ai percorsi. Viaggiare nel Mezzogiorno medievale,<br />

editore Adda, Bari 2003.<br />

P. Dalena, Il sistema portuale e la marineria in età angioina, in Mediterraneo-<br />

288


Mezzogiorno-Europa, Studi in onore di Cosimo Damiano Fonseca, vol. I,editore<br />

Adda, Bari 2004, pp. 359-381.<br />

Note<br />

Gli studenti del nuovo ordinamento didattico, il cui piano di studi prevede un<br />

solo modulo (= 4 CUF), possono seguire a scelta uno dei due moduli. Gli studenti<br />

del vecchio ordinamento devono seguire entrambi i moduli (= 64 ore: 8<br />

CUF). Gli studenti biennalisti devono concordare preventivamente il programma<br />

col professore. Inoltre, in relazione alle esigenze di approfondimento tematico,<br />

saranno svolti alcuni seminari dal dott. Francesco Chiappetta e sarà, di<br />

volta in volta, fornito un dettagliato orientamento bibliografico.<br />

____________________<br />

ICONOGRAFIA CRISTIANA<br />

Cognome: Sereni<br />

Nome: Anna<br />

C.d.L.: Storia e Conservazione del patrimonio artistico,<br />

archeologico e musicale<br />

Settore: L-ANT/08<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Il corso è dedicato alla definizione dell’ambito disciplinare dell’Iconografia<br />

Cristiana, all’approccio metodologico, alle principali linee delle ricerche di<br />

Iconografia Cristiana in Italia, con particolare riferimento ai temi e problemi<br />

<strong>della</strong> fase paleocristiana e <strong>della</strong> transizione all’alto medioevo.<br />

Programma<br />

1) Introduzione generale: storia degli studi e problemi metodologici 2) fonti<br />

letterarie e fonti monumentali 3) Lettura e interpretazione di temi e simboli<br />

principali, attraverso alcuni grandi complessi e cicli pittorici e musivi delle catacombe<br />

e degli edifici di culto. Trasposizione dei medesimi nelle arti minori e<br />

su vari tipi di supporto. 4) Si pone l’accento sulle chiavi di lettura: il linguaggio<br />

dei gesti, gli attributi, il vestiario. 5) attribuzione di nuovi significati a soggetti<br />

e temi <strong>della</strong> cultura ebraica e pagana. 6) Influssi sull’iconografia del dibattito<br />

interno alla religione cristiana. Nel corso particolare attenzione verrà dedicata<br />

alla questione del ritratto convenzionale-ritratto realistico.<br />

289


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

Tra i testi di base: Introduzione del volume Temi di iconografia paleocristiana,<br />

cura e introduzione di Fabrizio Bisconti = Sussidi allo studio delle antichità<br />

cristiane pubblicati a cura del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana 13,<br />

Citta’ del Vaticano 2000, pp. 13-86. La bibliografia ulteriore relativa a questo<br />

ed altri volumi verrà indicata durante il corso. Per i non frequentanti è previsto<br />

un programma integrativo. Per i biennalisti del Vecchio Ordinamento e per coloro<br />

del N.O. che intendano sostenere una prova ulteriore tra i crediti a scelta, è<br />

necessario contattare la docente, per concordare un programma specifico. In<br />

questo caso sono previste anche esercitazioni scritte, costituite dalla compilazione<br />

di schede di motivi iconografici scelti dagli studenti.<br />

____________________<br />

INFORMATICA PER I BENI CULTURALI<br />

Cognome: Laurenza<br />

Nome: Sabatino<br />

C.d.L: Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico,<br />

Archeologico e Musicale<br />

Settore: INF/01<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

La città come museo: nuovi modi e nuove tecnologie per descrivere la città storica.<br />

Programma<br />

Si tratta di un modulo che verterà sul ruolo e l’importanza delle nuove tecnologie<br />

digitali per lo studio e l’analisi <strong>della</strong> storia e dei mutamenti di una città. Le<br />

città intese come la cosa umana per eccellenza sono il luogo in cui fatti diversi<br />

e distanti nel tempo si incontrano, definendo così non soltanto le differenti parti<br />

di un monumento, di un manufatto o di un oggetto ma anche il complesso e<br />

dinamico sistema di relazioni, che, se da un lato fissa i tratti del volto attuale<br />

<strong>della</strong> città stessa, dall’altro è testimonianza e traccia del suo passato e prefigurazione<br />

del suo sviluppo futuro. Le parti <strong>della</strong> città dunque ne raccontano la<br />

storia, alcuni luoghi e parti urbane sono segni permanenti immediatamente riconoscibili.<br />

Ciascuna struttura urbana cresce intorno a nuclei aggregativi, a direttrici<br />

di espansione, ai “segni” che parlano <strong>della</strong> sua storia ma anche <strong>della</strong> sua<br />

290


Programmi dei Corsi L.T.<br />

geografia e del suo sviluppo economico. Questa logica induce a considerare il<br />

bene culturale non come il singolo elemento da sottoporre a tutela, né come insieme<br />

da salvaguardare per preservare quel “valore corale” che tanto spesso<br />

negli anni passati ha portato ad interventi che hanno creato in molti centri storici<br />

atmosfere surreali e fuori dal tempo; piuttosto il bene culturale come testimonianza<br />

e traccia delle parti urbane, come segno del fenomeno che lo ha caratterizzato.<br />

Nella città storica, alle tre dimensioni dell’architettura, si aggiunge<br />

anche una quarta dimensione, quella del tempo, che non ha un’evoluzione<br />

lineare, ma è contrassegnata da brusche accelerazioni e altrettanti ritardi, “fenomeni”<br />

che determinano “segni”. Così la città diventa “museo dell’opera”,<br />

“testimonianza discontinua” <strong>della</strong> sua storia e del suo passato, ma anche <strong>della</strong><br />

sua arte e delle sue tradizioni, mille musei in uno solo. La città quindi vista come<br />

museo di se stessa, attraverso i suoi monumenti, quegli elementi, quegli<br />

edifici e quelle “strutture urbane”, che nei secoli i suoi abitanti hanno non solo<br />

preservato, ma molto più spesso risemantizzato e riutilizzato. La città non narra<br />

il suo passato, lo contiene come le linee d’una mano, scritto negli spigoli<br />

delle vie, nelle griglie delle finestre, nei corrimano delle scale, nelle statue dei<br />

palazzi, nei quadri e negli oggetti dei musei, ogni segmento rigato di graffi, seghettature,<br />

intagli. Ora a differenza di quanto temuto dalla comunità umanistica,<br />

l’avvento delle nuove discipline informatiche non coincide affatto con una<br />

meccanizzazione del problema né con il tentativo di ridurre la complessità <strong>della</strong><br />

società contemporanea ad un’equazione matematica; al contrario si tratta di<br />

trovare il modo di gestire questa complessità, il che significa prender atto <strong>della</strong><br />

velocità di evoluzione dei saperi e dell’enorme massa di persone chiamate a<br />

imparare e produrre nuove conoscenze. Accettare la possibilità di leggere la<br />

città storica non più come testo, ma come ipertesto, traducendo così in forma il<br />

suo essere “paesaggio discontinuo”, nello spazio ma anche nel tempo. L’ipertesto<br />

rappresenta il supporto nel quale è possibile far confluire una molteplicità<br />

di strumenti espressivi diversi (testi, fotografie, video, sonori), che, se supportati<br />

da un progetto coerente nel suo insieme e non teso solo alla spettacolarizzazione<br />

dell’informazione, diventano espressione di una logica secondo la<br />

quale a ciascuna porzione di significato o funzione comunicativa è affidato un<br />

particolare sistema espressivo. Questa operazione deve tendere soprattutto a<br />

restituire un’informazione diversa, più complessa, e talvolta anche più schematica,<br />

proprio perché sintesi ed elaborazione di saperi differenti. Creare quindi<br />

un museo non ristretto ad un singolo edificio ma esteso potenzialmente all’intera<br />

città. Ovviamente gli elementi dell’architettura <strong>della</strong> città sono le strade,<br />

le case, gli isolati, i monumenti nelle loro relazioni con la geografia, con la<br />

morfologia del territorio, con i tempi e gli spazi <strong>della</strong> città. Naturalmente, ogni<br />

città ha la sua “architettura”, ogni città è diversa dalle altre ed è dotata di carat-<br />

291


Programmi dei Corsi L.T.<br />

teri specifici che possono essere ritrovati, analizzati e mostrati: le nuove tecnologie<br />

informatiche possono contribuire in modo efficace alla conoscenza di<br />

questi caratteri, non tanto perché consentono di simulare Il corso dunque si<br />

concentrerà su tutti quei tipi di applicazioni utili alla registrazione, gestione e<br />

analisi di dati ed informazioni relativi ad un centro storico o parte di esso, che<br />

rappresenterà il prototipo <strong>della</strong> sperimentazione. Si partirà dai processi fondamentali<br />

dell’archeologia e degli studi storico artistici individuando le applicazioni<br />

possibili nel campo informatico e arrivare a dimostrare come esse aiutano<br />

lo studioso e/o ricercatore nell’elaborazione di ipotesi e nelle analisi. Quindi<br />

verranno trattati i diversi aspetti di questo nuovo aspetto disciplinare, dalla<br />

registrazione, gestione e trattamento dei dati e <strong>della</strong> documentazione scritta alla<br />

codifica delle informazioni, dalla progettazione e realizzazione di database<br />

al trattamento delle informazioni grafiche, fino ad arrivare ai sistemi informativi<br />

geografici (GIS) sia nella ricerca archeologica che in quella storico artistica.<br />

Inoltre attraverso esempi di applicazioni realizzate, saranno illustrati gli aspetti<br />

utili e professionali caratterizzanti la disciplina. Il corso oltre alle lezioni in aula<br />

conterrà delle sessioni esterne per l’acquisizione dei dati con strumenti digitali<br />

e di laboratorio per le successive elaborazioni.<br />

Bibliografia<br />

AA.VV., Autocad 2000, Mondadori Informatica, Milano, 2000. Note: Le pagine<br />

saranno comunicate durante corso.<br />

AA.VV., GIS Guide to Good Practice.Section 2: A brief introduction to GIS<br />

and Archaeology, ADS, 1998.<br />

Cullen, B., Kvamme, K., Johnson, I., Petrie, L., GIS in Archaeology. An<br />

annotated bibliography, Sydney University Archaeological Methods Series 1,<br />

Sydney, 1995.<br />

AA.VV., Introduzione ai Database, McGraw Hill, 2004. Note: Le pagine saranno<br />

comunicate durante corso.<br />

AA.VV., MS Access 2000, <strong>Guida</strong> apprendimento rapida, Mondatori Informatica,<br />

2001. Note: Le pagine saranno comunicate durante corso.<br />

AA.VV., Varie edizioni di: Computer Applications and Quantitative Methods<br />

in Archaeology, B.A.R., Varie edizioni. Note: Pagine saranno comunicate durante<br />

corso.<br />

Per quel che riguarda la bibliografia sarà comunque distribuita una dispensa e<br />

del materiale di esercitazione del corso per gli studenti.<br />

Seminari<br />

Sono previsti dei seminari (2/3) durante il corso di colleghi italiani e stranieri<br />

su degli argomenti e applicazioni di tecnologie digitali specifiche sia in campo<br />

292


archeologico che storico-artistico; da concordare periodi e numero dei seminari<br />

con il corso di laurea.<br />

Note<br />

La frequenza al corso è da considerarsi obbligatoria e fondamentale, considerando<br />

le attività di esercitazione. Comunque, per gli studenti che dimostrino<br />

l’impossibilità di seguire va concordato un programma con il docente.<br />

Il modulo è rivolto a tutti gli studenti del N.O. e del vecchio ordinamento, di<br />

tutti i curricula archeologici e storico artistici. La frequenza al corso è da considerarsi<br />

obbligatoria, visto che oltre alle lezioni teoriche esso verterà soprattutto<br />

su quelle di esercitazione che riguarderanno: Attività di catalogazione, ricerca<br />

topografica e documentazione con l’immissione di dati ed immagini in programmi<br />

di catalogazione e di registrazione dei dati; Realizzazione di un database<br />

in MS Access; Attività di gestione delle immagini fotografiche e di digitalizzazione<br />

attraverso software CAD, realizzazione di un miniprogetto<br />

GIS.Considerando la velocità con la quale il mondo dell’informatica si evolve<br />

e come i software applicativi cambiano di mese in mese, la bibliografia sarà<br />

comunicata agli studenti durante il corso. Comunque, vengono indicati dei testi<br />

di massima per il corso, da cui insieme al docente si estrapoleranno dei temi<br />

specifici.<br />

Cognome: IUSI<br />

Nome: Francesco<br />

C.d.L: Lettere<br />

Settore: M-STO/08<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

____________________<br />

INFORMATICA PER LE BIBLIOTECHE<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Obiettivi<br />

Il corso mira a fornire le nozioni fondamentali necessarie a comprendere il mondo<br />

delle nuove tecnologie informatiche e telematiche, con particolare riferimento<br />

al loro impiego nell’ambito delle biblioteche. Gli studenti acquisiranno le competenze<br />

di base necessarie per l’utilizzo del computer e dei principali programmi<br />

applicativi utili in ambito umanistico. Inoltre acquisiranno le competenze necessarie<br />

per potersi orientare fra gli strumenti di ricerca bibliografica on-line.<br />

293


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Il corso si svolgerà nel primo e secondo periodo didattico e sarà diviso in due<br />

moduli.<br />

Nel primo modulo (32 ore) saranno affrontati e discussi i seguenti temi<br />

• Il personal computer (componenti di base e funzionamento di un calcolatore);<br />

• Il software di sistema;<br />

• Il software applicativo;<br />

• Reti e servizi telematici.<br />

Nel secondo modulo (32 ore), dedicato alle applicazioni dell’informatica alle<br />

biblioteche, ci si soffermerà sull’uso di Internet per finalità di ricerca, con particolare<br />

riferimento alla ricerca di informazioni bibliografiche. Saranno trattati<br />

i seguenti temi<br />

• Internet in biblioteca;<br />

• La biblioteca virtuale e i suoi servizi;<br />

• Cataloghi elettronici;<br />

• Repertori bibliografici in rete.<br />

Bibliografia<br />

Testi di riferimento<br />

• D. Curtin - K. Foley - K. Sen - C. Morin, Informatica di base, Milano, edizione<br />

italiana a cura di Fabio Ciotti, Milano, MacGraw Hill Italia, <strong>2005</strong>;<br />

• M. Calvo - F. Ciotti - G. Roncaglia - M.A. Zela, Internet 2004. Manuale per<br />

l’uso <strong>della</strong> rete, Roma-Bari, Laterza, 2004;<br />

• F. Metitieri - R. Ridi, Biblioteche in Rete. Istruzioni per l’uso, Roma-Bari,<br />

Laterza, <strong>2005</strong>.<br />

Seminari<br />

Delle attività seminariali gli studenti saranno informati durante le lezioni.<br />

Note<br />

Orario di ricevimento<br />

Martedì: 11.00 - 13.00 presso lo studio del docente nel Dipartimento di Filologia.<br />

È inoltre sempre possibile comunicare col docente attraverso la posta elettronica<br />

all’indirizzo infobibl@fil.unical.it.<br />

Avvertenza<br />

Gli studenti sono tenuti ad iscriversi al corso entro la prima settimana di lezioni.<br />

294<br />

____________________


Cognome: Iusi<br />

Nome: Francesco<br />

C.d.L.: Lettere<br />

Settore: INF/01<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

INFORMATICA<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Obiettivi<br />

Il corso – mutuato da “Informatica per le biblioteche” (primo modulo) – mira a<br />

fornire le nozioni fondamentali necessarie a comprendere il mondo delle nuove<br />

tecnologie informatiche e telematiche. Gli studenti acquisiranno le competenze<br />

di base necessarie per l’utilizzo del computer e dei principali programmi<br />

applicativi utili in ambito umanistico.<br />

Programma<br />

Nel corso saranno affrontati e discussi i seguenti temi<br />

• Il personal computer (componenti di base e funzionamento di un calcolatore);<br />

• Il software di sistema;<br />

• Il software applicativo;<br />

• Reti e servizi telematici.<br />

Bibliografia<br />

Testi di riferimento<br />

• D. Curtin - K. Foley - K. Sen - C. Morin, Informatica di base, Milano, edizione<br />

italiana a cura di Fabio Ciotti, Milano, MacGraw Hill Italia, <strong>2005</strong>;<br />

• M. Calvo - F. Ciotti - G. Roncaglia - M.A. Zela, Internet 2004. Manuale per<br />

l’uso <strong>della</strong> rete, Roma-Bari, Laterza, 2004.<br />

Note<br />

Orario di ricevimento<br />

Martedì: 11.00 - 13.00 presso lo studio del docente nel Dipartimento di Filologia.<br />

È inoltre sempre possibile comunicare col docente attraverso la posta elettronica<br />

all’indirizzo infobibl@fil.unical.it.<br />

Avvertenza<br />

Gli studenti sono tenuti ad iscriversi al corso entro la prima settimana di lezioni.<br />

295


Programmi dei Corsi L.T.<br />

____________________<br />

INTRODUZIONE ALLA RETORICA CLASSICA<br />

Cognome: Zanatta<br />

Nome: Marcello<br />

C.d.L: Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comun. e Conosc.<br />

Settore: M-FIL/07<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

A)Lineamenti di storia <strong>della</strong> retorica classica<br />

B) Ermagora e la retorica giudiziaria<br />

Bibliografia<br />

Per la parte A: Platone-Aristotele, L’arte del persuadere, a cura di Marcello<br />

Zanatta, Milano, Unicopli 2001.<br />

Per la parte B: M. Zanatta, Ermagora di Temno. Saggio introduttivo, testimonianze<br />

e frammenti, Milano, Unicopli 2004.<br />

____________________<br />

INTRODUZIONE ALLA RETORICA CLASSICA<br />

Cognome: Zanatta<br />

Nome: Marcello<br />

C.d.L.: Filosofia e Scienze Umane<br />

Settore: M-FIL/07<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Il Corso mutua dal corso di Introduzione alla retorica classica del Corso di<br />

Laurea in Filosofie e scienze <strong>della</strong> comunicazione e <strong>della</strong> conoscenza.<br />

296<br />

____________________


ISTITUZ. LINGUAGGIO CIN. E TV - MODULO A<br />

Cognome: Bruno<br />

Nome: Marcello Walter<br />

C.d.L: DAMS<br />

Settore: L-ART/06<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Il modulo confronta le procedure operative dell’industria cinematografica (tendenzialmente<br />

votata alla fiction) e dell’industria televisiva (che alla fiction affianca<br />

l’informazione e l’entertainement), spiegando le differenze tecnologiche (pellicola<br />

vs tubo elettronico), distributive (film in sala vs flussi elettrodomestici seriali),<br />

artistiche ed estetiche, ma anche le convergenze e le influenze reciproche.<br />

Programma<br />

1. Cinema e tv come tecnologie: teoria dei supporti<br />

2. Generi, sottogeneri, intergeneri, transgeneri<br />

3. Dal romanzo al film: semiotica <strong>della</strong> narrazione<br />

4. Serialità: la fiction frattale<br />

5. Analisi dell’opera: la sintagmatica visiva<br />

6. Dalla punteggiatura al montaggio: stacco, raccordo, sutura<br />

7. Il découpage dalla sceneggiatura alla diretta<br />

8. La colonna sonora cinematografica: dialoghi, musiche, effetti<br />

9. In/off/over, diegetico vs extradiegetico<br />

10. L’audio televisivo dalla radio al videoclip<br />

11. Il frame, il profilmico e i tre tipi di immagine-movimento<br />

12. La soggettiva libera indiretta<br />

13. La gestione <strong>dello</strong> spazio: location, set, studio<br />

14. La luce dal bianco&nero al colore<br />

15. Estetica cinematografica ed estetica televisiva<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

M. Ambrosini, L. Cardone, L. Cuccu, Introduzione al linguaggio del film, Carocci;<br />

P. Taggi, Un programma di. Scrivere per la televisione, Pratiche.<br />

Note<br />

Si raccomanda l’iscrizione al corso prima dell’inizio delle lezioni, per con-<br />

297


Programmi dei Corsi L.T.<br />

sentire la giusta scelta dell’aula. Si ricorda che la frequenza è obbligatoria: il<br />

docente potrà verificare la frequenza con rilevamenti random. In particolare,<br />

saranno ritenuti non frequentanti gli studenti che risulteranno assenti nei giorni<br />

di rilevamento Ivadis.<br />

Nota bene: chi non frequenta il modulo A non potrà iscriversi al modulo B.<br />

Verifica dell’apprendimento<br />

L’esame si svolge in forma orale: le domande verteranno sui contenuti dei testi<br />

ma anche sulle nozioni spiegate in aula.<br />

____________________<br />

ISTITUZ. LINGUAGGIO CIN. E TV - MODULO B<br />

Cognome: Bruno<br />

Nome: Marcello Walter<br />

C.d.L: DAMS<br />

Settore: L-ART/06<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Il secondo modulo è volto ad applicare ad un concreto oggetto d’analisi, il film<br />

Psycho (notoriamente concepito come telefilm <strong>della</strong> serie “Alfred Hitchcock<br />

presenta” e poi trasformatosi in un classico dell’horror), le categorie apprese<br />

nel modulo A.<br />

Obiettivi formativi<br />

L’analisi condotta dal docente in aula dovrà trovare corrispondenza in analoghi<br />

lavori da parte degli studenti, che potranno scegliere una qualunque delle opere<br />

dei tre seguenti registi: Hitchcock, Kubrick, Spielberg. L’obiettivo è quello di<br />

impratichire lo studente con l’effettiva analisi del film, spesso concepita come<br />

semplice visionamento e generico “giudizio estetico”: si tratterà invece di procedere<br />

ad una effettiva comprensione <strong>della</strong> struttura narrativa (valore attanziale<br />

dei personaggi, simbolismo degli ambienti, rapporto temporale fabula/intreccio,<br />

logica degli eventi ecc.) e delle scelte di regia (inquadratura, illuminazione,<br />

montaggio orizzontale e verticale ecc.).<br />

Programma<br />

1. Il racconto come testo riassumibile: la sinossi di “Psycho”<br />

2. La divisione in lessìe: l’articolazione in sequenze, scene, inqudrature<br />

298


3. Il senso dei movimenti di macchina<br />

4. Il titolo, i nomi, le scritte<br />

5. Simbolismo degli ambienti: il Bates Motel e la topica freudiana<br />

6. La pertinentizzazione <strong>dello</strong> sfondo: il tema degli uccelli<br />

7. Il confronto col romanzo di Bloch: il protagonista<br />

8. Il raccordo inizio-fine<br />

9. Le musiche di Hermann<br />

10. La scena <strong>della</strong> doccia: estetica e narratologia<br />

11. La nozione modernista di “cinema puro”<br />

12. Psycho” e il citazionismo<br />

Bibliografia<br />

Lo studente allegherà al proprio progetto la bibliografia di riferimento (tipicamente<br />

una monografia sul regista prescelto e un eventuale saggio sul film prescelto),<br />

che dovrà essere approvata dal docente.<br />

Note<br />

Si raccomanda l’iscrizione al corso prima dell’inizio delle lezioni, per consentire<br />

la giusta scelta dell’aula. Si ricorda che la frequenza è obbligatoria: il docente<br />

potrà verificare la frequenza con rilevamenti random. In particolare, saranno<br />

ritenuti non frequentanti gli studenti che risulteranno assenti nei giorni<br />

di rilevamento Ivadis.<br />

Nota bene: possono iscriversi al modulo B solo gli studenti che hanno già frequentato<br />

il modulo A.<br />

Verifica dell’apprendimento<br />

A ciascuno studente è richiesto un elaborato scritto, compreso fra un minimo di<br />

cinque e un massimo di quindici cartelle (una cartella = duemila battute spazi<br />

inclusi), concernente un film previamente concordato col docente. L’elaborato<br />

andrà consegnato entro la fine del corso, per consentire la lettura prima dell’appello<br />

d’esame. Il colloquio orale consisterà in una discussione sul film prescelto,<br />

a partire dall’analisi scritta.<br />

Cognome: Roberti<br />

Nome: Bruno<br />

C.d.L: DAMS<br />

____________________<br />

ISTITUZIONE DI REGIA<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

299


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Settore: L-ART/05<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Il lavoro del Set<br />

Programma<br />

Il corso si articola in tre percorsi intrecciati tra loro e integrati dalla filmografia<br />

sotto riportata.<br />

1. Il lavoro del set e il concetto di messinscena nella regia moderna:<br />

Orson Welles, Jean Renoir, Max Ophuls, Jean Luc Godard, Stanley Kubrick<br />

2. Esercitazioni sulla fase del Set.<br />

(organizzazione del set, rapporto con il reparto di fotografia, rapporto con il<br />

reparto di trucco/scenografia/costumi, rapporto con l’apparato di produzione<br />

esecutiva, rapporto con gli attori)<br />

sulla base dell’ esempio scelto<br />

- “Amleto” sceneggiatura inedita di Giovanni Testori<br />

- elaborato finale del Laboratorio di regia 2004-<strong>2005</strong> / metodo di di regia<br />

in fase di preparazione del film (copione di sceneggiatura, spoglio delle<br />

scene, location, piano di riprese) applicato alla sceneggiatura di Testori.<br />

3. La lingua e il corpo: esempi di lavoro sul “corpo del paesaggio” e sul “corpo<br />

dell’attore” nel cinema di Pier Paolo Pasolini.<br />

Bibliografia<br />

1<br />

Giorgio De Vincenti, Il concetto di modernità nel cinema, Pratiche Editrice,<br />

Parma, 1993.<br />

Lucilla Albano, Il secolo <strong>della</strong> regia. La figura e il ruolo del regista nel cinema,<br />

Marsilio, Venezia, 1999.<br />

Edoardo Bruno, Del Gusto, Bulzoni, 2003.<br />

2<br />

Dispense del docente<br />

John Marner, Terence St. John, Grammatica <strong>della</strong> regia, Lupetti, 1997.<br />

(il suddetto munuale costituisce testo obbligatorio per l’esame)<br />

3<br />

Gianni Biondillo Pasolini, Il corpo <strong>della</strong> città, Unicopli, 2001.<br />

Serafino Murri, Pier Paolo Pasolini, Il Castoro, 2000.<br />

Serafino Murri, Salò o le centoventi giornate di Sodomia, Lindau, 2003.<br />

300


Seminari<br />

I percorsi <strong>della</strong> regia dalla sceneggiatura al set<br />

Dispensa e materiali video: “Hamlet’s project” elaborato finale del Laboratorio<br />

di regia 2004-<strong>2005</strong> / metodo di di regia in fase di preparazione del film (copione<br />

di sceneggiatura, spoglio delle scene, location, piano di riprese) basato su<br />

“Amleto” sceneggiatura inedita di Giovanni Testori<br />

Note<br />

A inizio corso saranno indicate le pagine dei volumi che costituiranno programma<br />

d’esame<br />

Cognome: Cristofori<br />

Nome: Alessandro<br />

C.d.L.: Storia<br />

Settore: L-ANT/03<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

ISTITUZIONI E ANTICHITÀ ROMANE<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Gli sviluppi fondamentali delle istituzioni di Roma, dall’età monarchica alla<br />

tarda antichità, con un approfondimento tematico sulla vita cittadina nel mondo<br />

romano.<br />

Programma<br />

Nella prima parte del corso si proporrà un profilo <strong>della</strong> storia istituzionale, dall’età<br />

monarchica al tardoantico; in sintesi, i temi affrontati saranno i seguenti:<br />

Le istituzioni <strong>della</strong> Roma monarchica. La nascita del regime repubblicano e i<br />

suoi organi di governo. Le trasformazioni istituzionali <strong>della</strong> media e tarda Repubblica<br />

e l’organizzazione del sistema provinciale. Il nuovo assetto istituzionale<br />

creato da Augusto. Gli organismi di governo a livello centrale e a livello<br />

provinciale nei primi due secoli dell’Impero. I mutamenti istituzionali dell’età<br />

tardoantica. Nella seconda parte del corso si affronterà brevemente un aspetto<br />

particolare dell’argomento, quello <strong>della</strong> vita cittadina nel mondo romano, esaminando<br />

i seguenti temi: La città come cellula fondamentale del mondo romano.<br />

I diversi statuti delle città nel mondo romano. Le suddivisioni <strong>della</strong> città e<br />

del suo territorio. Cittadini e residenti. Il ruolo <strong>della</strong> plebe nella vita pubblica<br />

301


Programmi dei Corsi L.T.<br />

<strong>della</strong> città: le assemblee popolari. I liberti. Ruolo politico e sociale delle associazioni<br />

professionali. I consigli municipaliì. I magistrati cittadini. L’autonomia<br />

<strong>della</strong> città e gli interventi del potere centrale. I valori sociali nella vita cittadina<br />

e il fenomeno dell’evergetismo.<br />

Bibliografia<br />

Appunti delle lezioni. Per il quadro generale delle istituzioni del mondo romano<br />

si potrà fare utile riferimento a G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo<br />

romano, Bologna, il Mulino 2002.<br />

Seminari<br />

All’interno <strong>della</strong> seconda parte del corso verrà condotto un seminario dedicato<br />

all’amministrazione delle città romane dell’antico Bruzio.<br />

Cognome: Merola<br />

Nome: Nicola<br />

C.d.L: Lettere<br />

Settore: L-FIL-LET/10<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

ITALIANO SCRITTO<br />

Programma<br />

Il Laboratorio Universitario di Italiano Scritto (LUIS) eroga quattro crediti agli<br />

studenti dei Corsi di Laurea che lo prevedano nei loro piani di studio o abbiano<br />

la facoltà di sceglierlo liberamente e superino la relativa prova finale. Alla prova<br />

si accede soltanto dopo una regolare partecipazione alle attività laboratoriali,<br />

dedicate a esercitazioni guidate di scrittura. Tali attività consistono di norma<br />

in sedici incontri di due ore ciascuno e vengono considerate valide se le assenze<br />

non superano un terzo del totale.<br />

Possono ottenere altri due crediti (e arrivare a un totale di sei) gli studenti dei<br />

Corsi di Laurea che prevedano nei loro piani di studio questa eventualità e concordino<br />

con il docente un programma di esercitazioni e letture da sottoporre a<br />

verifica in una specifica prova finale.<br />

All’atto dell’iscrizione al LUIS, lo studente deve rispondere al questionario<br />

predisposto, che viene considerato prova d’ingresso da vari Corsi di Laurea e<br />

perciò utilizzato per la determinazione di eventuali debiti didattici.<br />

302


Cognome: Ortale<br />

Nome: Riccardo<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: ING-INF/05<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 5<br />

____________________<br />

LABORATORIO DI INFORMATICA<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Il corso ha lo scopo di fornire allo studente una conoscenza di base <strong>della</strong> struttura<br />

e del funzionamento di un personal computer e delle reti informatiche,<br />

delle principali funzioni di un sistema operativo e dei principali strumenti di<br />

produttività individuale (gestione di testi, fogli elettronici). Inoltre, l’insegnamento<br />

intende fornire le competenze necessarie per l’utilizzo di programmi finalizzati<br />

al reperimento di informazioni ed alla comunicazione su Internet.<br />

Programma<br />

1. Concetti di base <strong>della</strong> tecnologia dell’informazione<br />

• Hardware<br />

� Tipi di computer<br />

� Componenti di base di un PC<br />

� Unità centrale di elaborazione (CPU)<br />

� Dispositivi di input e di output<br />

� Capacità di memoria, memoria di massa, memoria veloce<br />

� Prestazioni del PC<br />

• Software<br />

� Tipi di software<br />

� Sistema Operativo<br />

� Software applicativo<br />

� Sviluppo del software<br />

• La codifica dei dati e la rappresentazione delle informazioni.<br />

� Il sistema binario<br />

2. Uso del computer e gestione dei file (Sistema Operativo Windows)<br />

• Primi passi con il computer<br />

• Il desktop<br />

� Lavorare con le icone<br />

� Lavorare con le finestre<br />

303


Programmi dei Corsi L.T.<br />

• Organizzare i file<br />

� Cartelle/directory, file system<br />

� Copiare, spostare, cancellare file e cartelle<br />

� Cercare file e cartelle<br />

• Semplice editing<br />

� Usare un text editing (Blocco Note)<br />

• Gestione <strong>della</strong> stampa<br />

� Stampare<br />

3. Elaborazione testi (Microsoft WORD)<br />

• Caratteristiche e funzionalità<br />

• Interfaccia utente - <strong>Guida</strong> in linea<br />

• Gestione dei documenti<br />

� Aprire un documento esistente<br />

� Creare un nuovo documento<br />

� Salvare documenti<br />

• Modifica delle impostazioni di base<br />

� Cambiare il layout di una pagina<br />

� Modificare la Barra degli Strumenti<br />

• Inserimento e modifica del testo in un documento<br />

� Inserire il testo<br />

� Spostare il punto di inserimento<br />

� Modificare il testo<br />

� Trovare e sostituire il testo<br />

• Formattazione di un documento<br />

� Formattare i documenti in modo automatico<br />

� Applicare gli Stili<br />

� Applicare la formattazione di carattere<br />

� Applicare la formattazione di paragrafo<br />

� Copiare la formattazione<br />

• Personalizzazione di stili e modelli<br />

� Modificare e creare gli Stili<br />

� Modificare e creare Modelli di documento<br />

• Strutturazione delle pagine di un documento<br />

� Aggiungere i numeri di pagina<br />

� Aggiungere le intestazioni e i piè di pagina<br />

� Sistemare l’impostazione <strong>della</strong> pagina<br />

� Usare le caselle di testo<br />

• Stampa di un documento<br />

� Visualizzare l’anteprima di stampa di un documento<br />

� Usare le opzioni di base <strong>della</strong> stampa<br />

304


Programmi dei Corsi L.T.<br />

• Utilizzo di elenchi e tabelle<br />

� Usare le tabulazioni<br />

� Usare le tabelle<br />

� Creare elenchi puntati e numerati<br />

� Ordinare elenchi e tabelle<br />

� Usare bordi e sfondo<br />

• Gestione di elementi grafici<br />

� Importare le immagini<br />

� Creare disegni<br />

� Formattare immagini e oggetti di disegno<br />

4. Foglio elettronico (Microsoft Excel)<br />

• Caratteristiche e funzionalità<br />

• Interfaccia utente - <strong>Guida</strong> in linea<br />

• Creazione di un foglio di lavoro<br />

� Avviare Excel<br />

� Introdurre informazioni<br />

� Uscire da Excel<br />

• Modifica di un foglio di lavoro<br />

� Tecniche di base per la modifica<br />

� Introdurre una serie di etichette, numeri e date<br />

� Controllare gli errori<br />

• Formattazione di un foglio di lavoro<br />

� Formattare le celle<br />

� Modificare la larghezza delle colonne e l’altezza delle righe<br />

� Utilizzare la formattazione automatica<br />

� Creare formattazioni condizionali<br />

� Creare modelli<br />

� Modificare le interruzioni di pagina<br />

• Utilizzo delle cartelle di lavoro<br />

� Gestire fogli di lavoro<br />

� Collegare informazioni tra fogli di lavoro<br />

� Utilizzare più di una cartella di lavoro<br />

� Gestire cartelle condivise<br />

� Proteggere fogli di lavoro e cartelle di lavoro<br />

• Utilizzo delle funzioni<br />

� Funzioni logiche<br />

� Funzioni matematiche<br />

� Funzioni statistiche<br />

• Utilizzo di grafici<br />

� Creare un grafico<br />

305


Programmi dei Corsi L.T.<br />

� Formattare un grafico<br />

� Stampare un grafico<br />

5. Strumenti di presentazione (Microsoft PowerPoint)<br />

� Funzionalità di base<br />

� Il Riquadro struttura<br />

� Ortografia & Aspetto<br />

� Stampare, inviare e pubblicare su Web<br />

� Inserire e formattare testo<br />

� Clipart, immagini e tabelle<br />

� Sequenza & Schema<br />

� Disegnare un oggetto<br />

� La presentazione<br />

� Lavorare con più presentazioni<br />

� Creare semplici grafici<br />

� Animazioni & presentazione<br />

� Diagrammi<br />

� Tabelle<br />

6. Reti informatiche<br />

• Concetti di Internet. Browser e Web.<br />

• Ipertesti e navigazione. Indirizzamento di documenti.<br />

• Gli URL. Ricerca di informazioni. Motori di ricerca.<br />

Bibliografia<br />

1. La guida McGraw-Hill alla patente europea del computer (Syllabus 4.0),<br />

McGraw-Hill, 2004.<br />

2. S. Rubini, Moduli 1 e 2 - Concetti di base e Gestione dei file, collana ECDL<br />

Apogeo, 2002.<br />

3. S. Rubini, Modulo 3 - elaborazione testi, collana ECDLApogeo, 2002.<br />

4. S. Rubini, Modulo 4 - foglio elettronico, collana ECDLApogeo, 2002.<br />

5. S. Rubini, Modulo 6 - strumenti di presentazione, collana ECDLApogeo, 2002.<br />

6. S. Rubini, Modulo 7 - reti informatiche, collana ECDLApogeo, 2002.<br />

7. D. Curtin et al., Informatica di Base, McGraw-Hill, 2002.<br />

8. S.C. Sawyer et al., Tecnologie dell’Informazione e <strong>della</strong> Comunicazione,<br />

McGraw Hill, 2002.<br />

Il materiale didattico utilizzato a lezione può essere scaricato dal sito Web appositamente<br />

allestito all’indirizzo www.icar.cnr.it/ortale.<br />

Note<br />

Il syllabus delle lezioni ed il materiale didattico fornito agli studenti sono pubblicamente<br />

accessibili all’indirizzo www.icar.cnr.it/ortale.<br />

306


Cognome: Merola<br />

Nome: Nicola<br />

C.d.L: Lettere<br />

Settore: L-FIL-LET/11<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 2<br />

____________________<br />

LABORATORIO DI LETTURA<br />

Programma<br />

È attivo un Laboratorio di lettura che, a più riprese, durante l’anno accademico<br />

e secondo un calendario che verrà precisato in seguito, erogherà 2<br />

crediti agli studenti dei Corsi di Laurea che lo prevedano nei loro piani di<br />

studio o abbiano la facoltà di sceglierlo liberamente. La frequenza sarà<br />

considerata valida se le assenze non supereranno un terzo degli incontri<br />

previsti.<br />

____________________<br />

LABORATORIO DI LINGUA E METRICA GRECA<br />

Cognome: Gostoli<br />

Nome: Antonietta<br />

C.d.L.: Lettere<br />

Settore: L-FIL-LET/02<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Esercitazioni linguistiche e metriche su opere poetiche <strong>della</strong> letteratura greca.<br />

Programma<br />

È prevista la lettura di passi di Omero, Senofane, Mimnermo, Alceo, Anacreonte,<br />

Pindaro.<br />

Bibliografia<br />

- B. Gentili - L. Lomiento, Metrica e ritmica: storia delle forme poetiche nella<br />

Grecia antica, Mondadori <strong>Università</strong>, Milano 2003.<br />

307


Programmi dei Corsi L.T.<br />

- M. Morani, Introduzione alla linguistica greca, Edizioni dell’Orso, Alessandria<br />

1999.<br />

Si distribuiranno fotocopie dei testi greci presi in esame.<br />

____________________<br />

LABORATORIO DI SCRITTURA<br />

Cognome: De Marco<br />

Nome: Anna<br />

C.d.L: Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comun. e Conosc<br />

Settore: L.LIN/012<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 2<br />

Argomento<br />

Descrizione generale del processo <strong>della</strong> scrittura. Le prime fasi: l’identificazione<br />

del fine comunicativo; la raccolta, la selezione e l’ordinamento delle idee<br />

(uso delle mappe cognitive). Ricerca e reperimento dei materiali, loro analisi,<br />

loro valutazione. Parafrasi e riassunto. Riformulazione e riscrittura di un testo;<br />

utilità dell’attività per la redazione di documenti di ricerca.<br />

Programma<br />

Il corso si divide in due sezioni: la prima è dedicata alla comunicazione e al testo<br />

(scritto e orale) in quanto strumento <strong>della</strong> comunicazione; la seconda al<br />

processo <strong>della</strong> scrittura. Ogni lezione include una parte teorica e una praticooperativa,<br />

che comprende numerosi esercizi direttamente correlati alla teoria.<br />

In ogni lezione sono incluse anche alcune domande di autovalutazione, che<br />

consentono allo studente di verificare la propria padronanza <strong>della</strong> materia trattata.<br />

L’esame consiste in una presentazione finale di un’elaborato originale su un<br />

genere testuale a scelta <strong>dello</strong> studente e nella valutazione delle prove in itinere.<br />

Bibliografia<br />

Cicalese A. Imparare a scrivere, Carocci, Roma, 2000.<br />

Prada M., Laboratorio di Scrittura. Documenti, esercizi, test di autovalutazione<br />

per i laboratori di scrittura italiana dell’<strong>Università</strong> degli Studi di Milano,<br />

Led edizioni, 2004.<br />

308<br />

____________________


Cognome: Maletta<br />

Nome: Santino<br />

C.d.L.: Filosofia e Scienze Umane<br />

Settore: M-FIL/01<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 2<br />

Argomento<br />

La testualità filosofica<br />

LABORATORIO DI TESTUALITÀ<br />

Programma<br />

Il lavoro del laboratorio si articola in unodulodi 18 ore frontali (2 CFU con indicazioni<br />

di lavori seminariali individuali e di gruppo. Il modulo prevede la lettura<br />

di un “classico”, offrendo una metodologia relativa alla testualità. Il laboratorio<br />

propone un momento di lavoro a partire da testi “classici” i cui contenuti<br />

strutturano la stessa razionalità filosofica. Non si tratta di ore di lezione, ma<br />

di incontri con un discorso e le figure del discorso che configurano la posizione<br />

del lettore. Un lavoro sul testo che pone fin dall’inizio il problema delle modalità<br />

<strong>della</strong> sua interpretazione, ma che mette in campo una riflessione più ampia<br />

che interpella la razionalità e coinvolge la lettura del testo in relazione alla situazione<br />

dell’esistenza umana e all’esigenza di comprendere e di significare.<br />

Dall’interno del testo, così ripensato, si pongono le questioni <strong>della</strong> sua dicibilità<br />

storica e filologica e l’interrogativo sulla responsabilità <strong>della</strong> lettura.<br />

Bibliografia<br />

J. Derrida, Il monolinguismo dell’altro, Cortina.<br />

Cognome: Salemme<br />

Nome: Carmelo<br />

C.d.L.: Lettere<br />

Settore: L-FIL-LET/04<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 2<br />

____________________<br />

LATINO SCRITTO<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

309


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Interpretazione del testo latino in tutte le sue implicazioni, di lingua, di stile, di<br />

articolazione sintattica dei contenuti.<br />

Programma<br />

Esercitazioni pratiche di versione.<br />

Bibliografia<br />

F. Cupaiuolo, Adiumenta Latinitatis, Le Monnier (facoltativo).<br />

Gaffiot, Dizionario latino-italiano, Piccin (facoltativo).<br />

Cognome: Berisha<br />

Nome: Anton<br />

C.d.L: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/18<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

____________________<br />

LETTERATURAALBANESE<br />

Argomento<br />

La letteratura albanese fine sec. XIX e l’inizio del sec. XX<br />

Programma<br />

Continuazione <strong>della</strong> tradizione letteraria: Ndoc Nikaj, Anton Zakua Çajupi<br />

Due scuole scutarine<br />

I. La scuola dei gesuiti: Anton Xanoni, Kolë Thaçi, Ndré Mjedja, Luigj Gurakuqi<br />

II. La scuola dei francescani: Leonardo De Martino, Gjergj Fishta, Viçenc<br />

Prennushi, Anton Harapi.<br />

Altri scritori: Lasgush Poradeci, Kristo Floqi, Mitrush Kuteli (Dhimitër Pasko),<br />

Ernest Koliqi, Millosh Gjergj Nikolla – Migjeni.<br />

Il corso monografico<br />

Gjergj Fishta, “Lahuta e Malcís”<br />

Bibliografia<br />

Dh. Shuteriqi et. al., Historia e letërsisë shqipe. Tiranë 1959.<br />

310


G. Schirò Junior, Storia <strong>della</strong> letteratura albanese. Milano 1959.<br />

Ernest Koliqi, Dy shkollat latrare shkodrane. Kisha e Shën Ndout – “Shpresa”,<br />

Prishtinë, 1998.<br />

Fishta, Piksime mbi artin e fjalës. “Shpresa”, Prishtinë 2003.<br />

Atë Gjergj Fishta. Shkëndija, 1941.<br />

At Gjergj Fishta 1871- 1940. Botim “Distaptur”, Tiranë 1943.<br />

“Hylli i dritës”. Numër i posaçëm. Tiranë, 1996.<br />

Mark Gurakuqi, Mbi veprën poetike të Mjedës. Tiranë 1980.<br />

Gino Bottiglione, Ricordi di Giorgio Fishta nel 90° Anniversario <strong>della</strong> Sua nascita.<br />

Në “Shêjzat” Numër përkujtimuer për 90° vjetorin e lindjes së Gjergj Fishtës.<br />

Anno V, nr. 11-12, Roma, 1961.<br />

G. Valentini, Introduzione al Fishta. Në “Shêjzat” (Le Pleiadi) Anno VI, nr. 1 –<br />

2, Roma, 1962.<br />

Mensur Raifi, Lasgushi, Noli, Migjeni. Rilindja, Prishtinë 1986.<br />

Anton Nikë Berisha, Vepër e qenies dhe e qenësisë sonë. Vëzhgime mbi artin<br />

poetik të Fishtës. “Shpresa” & “Faik Konica”, Prishtinë 2003.<br />

R. Elsie, History of Albanian Literature. Vol. I, Columbia, University Press,<br />

New York 1995.<br />

Ndré Mjedja, Ândrra e jetës. “Shpresa”, Prishtinë <strong>2005</strong>.<br />

Cognome: Clausi<br />

Nome: Benedetto<br />

C.d.L.: in Lettere<br />

Settore: L-FIL-LET/06<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 4+4<br />

____________________<br />

LETTERATURA CRISTIANAANTICA<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

I due moduli del corso introducono alla conoscenza delle linee essenziali <strong>della</strong><br />

letteratura cristiana antica, greca e latina. Imprescindibile tramite fra le letterature<br />

classiche e quelle medievali e moderne, la produzione letteraria cristiana<br />

dei primi secoli è in stretto rapporto con la storia del cristianesimo antico e <strong>della</strong><br />

Chiesa primitiva, oltre che con l’archeologia, le arti figurative e la storia del<br />

pensiero. Il suo studio consentirà dunque di integrare il quadro dei saperi filologico-letterari<br />

con quelli storico, artistico e dottrinale. Attraverso letture in<br />

lingua originale e in traduzione, gli allievi saranno messi in condizione di attin-<br />

311


Programmi dei Corsi L.T.<br />

gere direttamente il ricco lascito <strong>della</strong> cultura cristiana dei primi cinque secoli<br />

e insieme di cogliere l’atteggiamento degli intellettuali cristiani nei confronti<br />

sia <strong>della</strong> tradizione ebraica sia <strong>della</strong> cultura ellenistico-romana. Particolare rilievo<br />

sarà dato alla Bibbia e al fondamentale patrimonio ermeneutico ed esegetico<br />

elaborato dal cristianesimo antico.<br />

È vivamente consigliata la frequenza regolare ed è indispensabile la conoscenza<br />

almeno del latino. I testi in programma, comunque, saranno tutti tradotti e<br />

commentati a cura del docente.<br />

Gli studenti che devono conseguire 4 CFU sosterrano l’esame soltanto sul modulo<br />

A; quelli che devono conseguire 8 CFU sui moduli A + B.<br />

Programma<br />

Modulo A (4 CFU)<br />

I) Introduzione storiografica e metodologica<br />

Patrologia, patristica e letteratura cristiana antica; letteratura cristiana e storia<br />

del cristianesimo; il concetto di ‘Padre’; i «Padri <strong>della</strong> Chiesa»; le lingue <strong>della</strong><br />

letteratura cristiana antica; la Bibbia e le sue traduzioni; l’ermeneutica patristica<br />

e le sue categorie.<br />

Bibliografia<br />

Appunti dalle lezioni, e uno dei seguenti saggi (a scelta): P. Siniscalco, Patristica,<br />

patrologia e letteratura cristiana antica ieri e oggi. Postille storiche e<br />

metodologiche, «Augustinianum» 20,1980, pp. 383-400; L.F. Pizzolato, Metodi<br />

di ricerca nella letteratura cristiana antica, in AA.VV., Cultura e lingue<br />

classiche, vol. II, Roma 1988, pp. 105-115; B. Clausi, Il latino cristiano, in<br />

AA.VV., La didattica delle lingue classiche. I Corso di aggiornamento per docenti<br />

di lettere classiche, Catania 1996, pp. 97-124; P. Siniscalco, Orizzonti e<br />

caratteri <strong>della</strong> Letteratura cristiana antica, in AA. VV., La letteratura cristiana<br />

antica nell’università italiana. Il dibattito e l’insegnamento, Fiesole (FI)<br />

1998, pp. 13-32; B. Clausi, L’identità sofferta. La letteratura cristiana antica<br />

dalla ricerca alla scuola, «Chronos» 14,2000, pp. 19-42; B. Clausi, I Padri e i<br />

classici. Difficili percorsi dalla ricerca alla scuola, «Auctores Nostri» 1, 2003,<br />

pp. 199-209; B. Clausi, L’esegesi patristica. Un percorso di lettura, «Synaxis»<br />

22,2004, pp. 151-176.<br />

II) Lineamenti di letteratura cristiana greca e latina dal I al V secolo<br />

Paolo e la tradizione paolina; i Vangeli sinottici; gli Atti degli Apostoli; il corpus<br />

giovanneo; trattati in forma di lettera nel Nuovo Testamento; la letteratura<br />

apocrifa; Marcione; la gnosi; il montanismo; l’apologetica; Giustino; le persecuzioni<br />

e la più antica letteratura sui martiri; Clemente di Alessandria; Orige-<br />

312


ne; Minucio Felice; Tertulliano; Cipriano; l’agiografia fra III e V secolo; Eusebio<br />

di Cesarea e la storiografia cristiana; monachesimo e ascetismo; l’arianesimo;<br />

i Cappàdoci: Basilio di Cesarea, Gregorio di Nazianzo e Gregorio di Nissa;<br />

la ‘scuola’ di Antiochia; Ambrogio; Giovanni Crisostomo; Gerolamo; Agostino;<br />

Pelagio e il pelagianesimo.<br />

Bibliografia<br />

Una manuale a scelta fra: C. Moreschini - E. Norelli, Manuale di letteratura<br />

cristiana antica greca e latina, Brescia, Morcelliana, 1999, e M. Simonetti - E.<br />

Prinzivalli, Storia <strong>della</strong> letteratura cristiana antica, Casale Monferrato, Piemme,<br />

1999.<br />

III) Tanta femina…: Perpetua, martire africana del III sec.<br />

Traduzione e commento <strong>della</strong> Passio Perpetuae et Felicitatis (capp. 2; 3; 5; 6;<br />

9; 16; 17; 18; 19; 20).<br />

Bibliografia<br />

Passio Perpetuae et Felicitatis, in Atti e Passioni dei martiri, a cura di A.A.R.<br />

Bastiaensen - A. Hilhorst - G.A.A. Kortekaas - A.P. Orbán - M.M. van Assendelft,<br />

[Milano], Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore, 1987.<br />

Modulo B (4 CFU)<br />

I) Strumenti per lo studio <strong>della</strong> letteratura cristiana antica<br />

La Patrologia di Migne e le collezioni patristiche del XIX e del XX secolo; repertori<br />

bibliografici; dizionari, lessici ed enciclopedie; patrologie e manuali di<br />

letteratura; strumenti per lo studio <strong>della</strong> Bibbia.<br />

Bibliografia<br />

Appunti dalle lezioni.<br />

II) Lineamenti di letteratura cristiana greca e latina dal I al V secolo.<br />

In aggiunta a quelli del modulo A, gli allievi dovranno conoscere i seguenti autori<br />

e argomenti: la letteratura di età apostolica e subapostolica; Taziano; A<br />

Diogneto; Ireneo; Ippolito; Commodiano; Lattanzio; Arnobio di Sicca; Atanasio;<br />

Ilario di Poitiers; Diodoro di Tarso; Teodoro di Mopsuestia; Nestorio; Teodoreto<br />

di Cirro; Rufino di Aquileia; Paolino di Nola; Egeria; Prudenzio; Orosio.<br />

Bibliografia<br />

Vd. modulo AII.<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

313


Programmi dei Corsi L.T.<br />

III). Sogni e visioni nella Passio Perpetuae<br />

Traduzione e commento <strong>della</strong> Passio Perpetuae et Felicitatis (capp. 1; 4; 7; 8;<br />

10; 11; 12; 13; 14).<br />

Bibliografia<br />

Passio Perpetuae et Felicitatis, in Atti e Passioni dei martiri, a cura di A.A.R.<br />

Bastiaensen - A. Hilhorst - G.A.A. Kortekaas - A.P. Orbán - M.M. van Assendelft,<br />

[Milano], Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore, 1987.<br />

Note<br />

Le lezioni avranno luogo nei giorni di martedì (ore 17-19), mercoledì (ore 17-<br />

19) e giovedì (ore 10-11). Esercitazioni saranno svolte dal dott. Massimo Bidotti<br />

sulle parti AI e BI del programma.<br />

Cognome: Chevallier-Chambet<br />

Nome: Chantal<br />

C.d.L: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/03<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Storia letteraria del XVII secolo<br />

____________________<br />

LETTERATURA FRANCESE I<br />

Programma<br />

Preziosità e classicismo. Il centralismo culturale del regno di Luigi XIV. Il teatro<br />

di Molière. La querelle des Anciens et des Modernes.<br />

Bibliografia<br />

Jean Rohou, Histoire de la littérature française du XVIIe siècle, Rennes, PUR,<br />

2000.<br />

Victor-Lucien Tapie, Baroque et classicisme, Paris, Hachette, coll. Pluriel,<br />

2000.<br />

Olivier Chaline, Le règne de Louis XIV, Paris, Flammarion, <strong>2005</strong>.<br />

Bernard Jolibet, La Commedia dell’arte et son influence en France, Paris,<br />

L’Harmattan, 2000.<br />

314


Note<br />

Il corso si svolge in francese. La frequenza è obbligatoria.<br />

Cognome: De Felici<br />

Nome: Roberta<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/03<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

LETTERATURA FRANCESE II<br />

Argomento<br />

Storia <strong>della</strong> letteratura francese del XVIII secolo<br />

Programma<br />

A) Parte istituzionale<br />

Storia <strong>della</strong> letteratura francese del XVIII secolo.<br />

B) Corso monografico<br />

Si veda Letteratura Francese III (4 CFU, IV pd)<br />

Bibliografia<br />

Letture ed analisi di testi di autori del Settecento (sotto forma di esercitazioni)<br />

Bibliografia consigliata<br />

Lagarde - Michard, Le XVIII e siècle , Paris, Bordas.<br />

P. Brunel, Histoire de la Littérature française, t. I, Paris, Bordas.<br />

Note<br />

Il corso mutua da “Letteratura francese III-Modulo I”<br />

Cognome: De Felici<br />

Nome: Roberta<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

____________________<br />

LETTERATURA FRANCESE III<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

315


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Settore: L-LIN/03<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

A) Parte istituzionale<br />

Storia <strong>della</strong> letteratura francese del XIX secolo.<br />

Parte A (4 CFU)<br />

Argomento: Il romanzo naturalista<br />

Parte B (4 CFU)<br />

Argomento: J.-H. Rosny Aîné ed il romanzo preistorico.<br />

Programma<br />

A) Parte istituzionale<br />

Storia <strong>della</strong> letteratura francese del XIX secolo.<br />

Parte A: Il romanzo naturalista.<br />

Il corso ha come obiettivo lo studio del romanzo naturalista. Si terrà conto, in<br />

particolare, del dibattito teorico che accompagna lo sviluppo <strong>della</strong> prosa naturalista.<br />

Parte B: J.-H. Rosny Aîné ed il romanzo preistorico.<br />

Questa parte del corso avrà come obiettivo l’analisi del genere “romanzo preistorico”,<br />

in particolare gli aspetti formali e tematici che lo caratterizzano.<br />

Bibliografia<br />

A) Parte istituzionale<br />

Storia <strong>della</strong> letteratura francese del XIX secolo.<br />

Letture ed analisi di testi poetici e teatrali dell’Ottocento (sotto forma di esercitazioni)<br />

Bibliografia consigliata<br />

Lagarde - Michard, Le XIX e siècle, Paris, Bordas.<br />

P. Brunel, Histoire de la Littérature française, t. II, Paris, Bordas.<br />

Parte A (4CFU)<br />

Bibliografia<br />

Letture (Se ne consiglia la lettura prima dell’inizio del corso)<br />

Stendhal: Le Rouge et le noir o La Chartreuse de Parme;<br />

Balzac: Eugénie Grandet o Le Père Goriot o Les Illusions perdues;<br />

316


Flaubert: Madame Bovary o L’Education sentimentale;<br />

J. ed. de Goncourt, Germinie Lacerteux o La Fille Elisa;<br />

Zola, L’Assommoir o Germinal;<br />

Maupassant, Une vie o Bel-Ami;<br />

Huysmans, Les Sœurs Vatard o A Vau-l’eau<br />

Letture critiche<br />

- Colette Becker, Lire le Réalisme et le Naturalisme, Paris, Dunod, 1992.<br />

- R. Pierre Colin, Tranches de vie. Zola et le coup de force naturaliste, Tusson,<br />

Du Lérot, 1991.<br />

- M. Raimond, Le roman depuis la Révolution, Paris, A. Colin, 1981, pp. 7-<br />

74.<br />

- E. Auerbach, “Germinie Lacerteux” in Mimesis. Il Realismo nella letteratura<br />

occidentale, Torino, Einaudi, 1981, pp. 269-304.<br />

Ulteriori informazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.<br />

Parte B (4 CFU)<br />

Bibliografia<br />

Lettura dei romanzi Vamireh, La Guerre du Feu (qualsiasi edizione francese<br />

altrimenti J.-H. Rosny Aîné, Romans préhistoriques, (J.-B. Baronian éd.), Paris,<br />

Robert Laffont, 1985).<br />

La bibliografia critica sarà fornita durante le lezioni.<br />

Cognome: Chevallier-Chambet<br />

Nome: Chantal<br />

C.d.L.: Mediazione Linguistica<br />

Settore: L-LIN/03<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 5<br />

____________________<br />

LETTERATURA FRANCESE I-II-III<br />

Argomento<br />

Linee generali di storia <strong>della</strong> letteratura francese dell’ottocento<br />

Programma<br />

Il Fantastico nella letteratura francese dell’Ottocento.<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

317


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

Madeleine Ambrière, Précis de Littérature Française du XIX° siècle, Paris,<br />

PUF, 1990;<br />

Marie-Claire Bancquart, Pierre Cahné, Littérature du XX° siècle, Paris,<br />

PUF, 1992.<br />

T. Todorov, Introduction à la Littérature fantastique, Paris, Seuil, 1970;<br />

L. Vax, L’Art et la littérature fantastique, P.U.F., “Que sais-je?”, n° 907;<br />

R. Caillois, Anthologie du fantastique, Paris, Gallimard, 1966.<br />

Letture<br />

Guy de Maupassant, Le Horla; Gérard de Nerval, La Pandora; Prosper<br />

Mérimée, La Vénus d’Ille. (livre de poche o Folio)<br />

Cognome: Gostoli<br />

Nome: Antonietta<br />

C.d.L: Lettere<br />

Settore: L-FIL-LET/02<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

____________________<br />

LETTERATURA GRECA<br />

Argomento<br />

Studio filologico e letterario sulle opere in lingua greca e sui relativi autori dalle<br />

origini alla fine dell’evo antico.<br />

Programma<br />

A. Storia <strong>della</strong> letteratura greca.<br />

B. Simposio e letteratura. Lettura e commento di carmi di poeti elegiaci (Senofane,<br />

Mimnermo, Teognide) e di melici monodici (Alceo, Anacreonte).<br />

C. Lettura e commento di Platone, Simposio.<br />

Bibliografia<br />

I annualità di Lettere, curr. classico<br />

A. Storia <strong>della</strong> letteratura greca: Età arcaica ed Età classica. Si consiglia D.<br />

Del Corno, Letteratura greca, Casa Editrice G. Principato, Milano 1988, pp.<br />

1-392, oppure L.E. Rossi, Letteratura greca, Le Monnier, Firenze 1995, pp.<br />

1-560, oppure G.A. Privitera, R. Pretagostini, Storia e forme <strong>della</strong> letteratura<br />

318


Programmi dei Corsi L.T.<br />

greca, Einaudi Scuola, Milano 1997, pp. 1-530, oppure G. Guidorizzi, Letteratura<br />

greca, Mondadori <strong>Università</strong>, Firenze 2002, pp. 1-336, oppure A. Beltrametti,<br />

La letteratura greca. Tempi e luoghi, occasioni e forme, Carocci Editore,<br />

Roma <strong>2005</strong>, pp. 1-182. Lo studio <strong>della</strong> storia <strong>della</strong> letteratura dovrà essere<br />

accompagnato dalla lettura di passi scelti in traduzione italiana. Si consiglia<br />

l’antologia curata da D. Del Corno per la Casa Ed. Principato o quella curata<br />

da G. Guidorizzi per l’Einaudi Scuola o quella di L.E. Rossi - R. Nicolai per<br />

Le Monnier, che riportano la traduzione italiana a fronte del testo greco. È necessaria<br />

la conoscenza del lessico fondamentale e delle strutture grammaticali<br />

e sintattiche <strong>della</strong> lingua greca. Si consiglia l’uso di una grammatica che contenga<br />

anche nozioni di morfologia storica e di dialettologia, per es. D. Pieraccioni,<br />

Grammatica greca. Nuova edizione, Sansoni, Firenze 1990. È indispensabile<br />

la conoscenza delle strutture metrico-ritmiche <strong>della</strong> poesia greca: si richiede<br />

la lettura di B. Gentili, L. Lomiento, Metrica e ritmica: storia delle forme<br />

poetiche nella Grecia antica, Mondadori <strong>Università</strong>, Milano 2003, ovviamente<br />

con particolare riguardo ai metri dei testi compresi nel programma d’esame.<br />

B. Simposio e letteratura. Lettura e commento di carmi di poeti elegiaci (Senofane,<br />

Mimnermo, Teognide) e di melici monodici (Alceo, Anacreonte). Bibliografia<br />

consigliata: G. Perrotta - B. Gentili, Polinnia. Poesia greca arcaica,<br />

Casa Editrice D’Anna, Messina-Firenze 1965, oppure M. Vetta, Symposion.<br />

Antologia dai lirici greci, Loffredo Editore, Napoli 1999. M. Vetta,<br />

Poesia e simposio nella Grecia antica. <strong>Guida</strong> storica e critica, Laterza, Roma-Bari<br />

1983.<br />

C. Platone, Simposio. Edizione consigliata: Platone, Simposio, a cura di G.<br />

Reale, Fondazione L. Valla, Mondadori, Milano 2001.<br />

II annualità di Lettere, curr. classico<br />

A. Storia <strong>della</strong> letteratura greca: Età ellenistica ed Età romana. Si consiglia D.<br />

Del Corno, Letteratura greca, Casa Editrice G. Principato, Milano 1988, pp.<br />

393-560, oppure L.E. Rossi, Letteratura greca, Le Monnier, Firenze 1995, pp.<br />

561-818, oppure G.A. Privitera, R. Pretagostini, Storia e forme <strong>della</strong> letteratura<br />

greca, Einaudi Scuola, Milano 1997, pp. 531-832 oppure G. Guidorizzi,<br />

Letteratura greca, Mondadori <strong>Università</strong>, Firenze 2002, pp. 337-497, oppure<br />

A. Beltrametti, La letteratura greca. Tempi e luoghi, occasioni e forme, Carocci<br />

Editore, Roma <strong>2005</strong>, pp. 183-246. Lo studio <strong>della</strong> storia <strong>della</strong> letteratura dovrà<br />

essere accompagnato dalla lettura di passi scelti in traduzione italiana. Si<br />

consiglia l’antologia curata da D. Del Corno per la Casa Ed. Principato o quella<br />

curata da G. Guidorizzi per l’Einaudi Scuola o quella di L.E. Rossi - R. Nicolai<br />

per Le Monnier, che riportano la traduzione italiana a fronte del testo greco.<br />

È necessaria la conoscenza del lessico fondamentale e delle strutture gram-<br />

319


Programmi dei Corsi L.T.<br />

maticali e sintattiche <strong>della</strong> lingua greca. Si consiglia l’uso di una grammatica<br />

che contenga anche nozioni di morfologia storica e di dialettologia, per es. D.<br />

Pieraccioni, Grammatica greca. Nuova edizione, Sansoni, Firenze 1990. È indispensabile<br />

la conoscenza delle strutture metrico-ritmiche <strong>della</strong> poesia greca:<br />

si richiede la lettura di B. Gentili, L. Lomiento, Metrica e ritmica: storia delle<br />

forme poetiche nella Grecia antica, Mondadori <strong>Università</strong>, Milano 2003, ovviamente<br />

con particolare riguardo ai metri dei testi compresi nel programma<br />

d’esame.<br />

B. Simposio e letteratura. Lettura e commento di carmi di poeti elegiaci (Senofane,<br />

Mimnermo, Teognide) e di melici monodici (Alceo, Anacreonte). Bibliografia<br />

consigliata: G. Perrotta - B. Gentili, Polinnia. Poesia greca arcaica,<br />

Casa Editrice D’Anna, Messina-Firenze 1965, oppure M. Vetta, Symposion.<br />

Antologia dai lirici greci, Loffredo Editore, Napoli 1999. M. Vetta,<br />

Poesia e simposio nella Grecia antica. <strong>Guida</strong> storica e critica, Laterza, Roma-Bari<br />

1983.<br />

C. Platone, Simposio. Edizione consigliata: Platone, Simposio, a cura di G.<br />

Reale, Fondazione L. Valla, Mondadori, Milano 2001.<br />

Letteratura greca per il Corso di Laurea in Storia e conservazione del patrimonio<br />

artistico, archeologico e musicale (unica annualità)<br />

Gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Storia e conservazione del patrimonio<br />

artistico, archeologico e musicale porteranno la Storia <strong>della</strong> letteratura greca<br />

per intero, dall’età arcaica all’età romana. La docente fornirà loro un elenco dei<br />

principali problemi e degli autori che dovranno essere studiati. Per il resto il<br />

programma è identico a quello di Lettere, I annualità.<br />

Note<br />

La Dott.ssa R. Morrone e la Dott.ssa A. Concolino terranno un corso di lingua<br />

greca per principianti per complessive 128 ore (da ottobre a giugno), indirizzato<br />

agli studenti che debbono assolvere il debito formativo di greco. Per coloro<br />

che non hanno frequentato il Liceo classico, la frequenza del corso di greco per<br />

principianti e il conseguimento dell’attestato sono condizioni necessarie per<br />

accedere all’esame di Letteratura greca.<br />

Gli studenti iscritti a Corsi di Laurea diversi da Lettere e da Storia e conservazione<br />

del patrimonio artistico, archeologico e musicale concorderanno con la<br />

docente un programma coerente con il loro indirizzo di studi.<br />

320<br />

____________________


Cognome: Mancini<br />

Nome: C. Bruna<br />

C.d.L. Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/10<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

LETTERATURA INGLESE I<br />

Argomento<br />

Paura, violenza, mostruosità e immaginazione.<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Il periodo letterario preso in analisi durante il corso va dal Romanticismo fino<br />

al periodo vittoriano. Prendendo come punto di partenza i primi tre capitoli<br />

del secondo volume di Storia <strong>della</strong> letteratura inglese di Andrew Sanders<br />

e il libro Sguardi su Londra. Immagini di una città mostruosa, saranno<br />

indagati (dal punto di vista narratologico e culturale) i temi <strong>della</strong> paura, <strong>della</strong><br />

violenza, <strong>della</strong> mostruosità e dell’immaginazione; in particolare, attraverso<br />

le opere di William Blake, Frankenstein di Mary Shelley, The War of the<br />

Worlds di H. G. Wells e Millennium People di J. G. Ballard. I temi presi in<br />

analisi saranno discussi anche attraverso la visione di alcuni film: Arancia<br />

meccanica di Stanley Kubrick, Trainspotting di Danny Boyle, Fight Club di<br />

David Fincher, In the Name of the Father di Jim Sheridan e From Hell degli<br />

Hughes. Un’antologia di testi (critici e narrativi) a cura <strong>della</strong> docente sarà<br />

messa a disposizione degli studenti.<br />

Bibliografia<br />

(Attenzione: PER SUPERARE L’ESAME gli studenti dovranno STUDIARE<br />

TUTTI i testi in programma nella lingua indicata; due poesie di Blake a scelta<br />

dovranno essere imparate a memoria)<br />

• William Blake, Songs of Innocence e Songs of Experience (in inglese)<br />

• H.G. Wells, The War of the Worlds (in inglese)<br />

• Mary Shelley, Frankenstein, or the Modern Prometheus (in italiano)<br />

• James Graham Ballard, Millennium People (in italiano)<br />

• C. Bruna Mancini, Sguardi su Londra. Immagini di una città mostruosa,<br />

Napoli, Liguori, <strong>2005</strong> (versione acquistabile ‘on demand’ sul sito <strong>della</strong> casa<br />

editrice Liguori: http://www.liguori.it/schedanew.asp?isbn=3844)<br />

• Andrew Sanders, Storia <strong>della</strong> letteratura inglese, Milano, Mondadori,<br />

2001, vol. II, cap. I, II, III (da pag. 3 a pag. 214)<br />

321


Programmi dei Corsi L.T.<br />

• Andrea Bernardelli, La narrazione, Bari, Laterza, 1999<br />

• Antologia di testi a cura <strong>della</strong> docente (messa a disposizione degli studenti<br />

presso la copisteria “Sara”)<br />

Visione dei film<br />

• From Hell di A. e A. Hughes<br />

• Arancia meccanica di S. Kubrick<br />

• Trainspotting di Danny Boyle<br />

• Fight Club di D. Fincher<br />

• In the Name of the Father di Jim Sheridan<br />

Note<br />

Sono assolutamente vietate le fotocopie dei libri messi in bibliografia<br />

fotocopiare i libri è illegale!<br />

Cognome: Coppola<br />

Nome: Manuela.<br />

C.d.L: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/10<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

LETTERATURA INGLESE II<br />

Argomento<br />

Re-visioni <strong>della</strong> letteratura inglese. Da Aphra Behn a Jamaica Kincaid<br />

Programma<br />

Il corso si propone di analizzare alcuni testi canonici <strong>della</strong> letteratura inglese<br />

del XVII e XVIII secolo in relazione alle re-visioni di questi testi da parte di<br />

autori contemporanei. Durante il corso saranno quindi analizzati i concetti di<br />

canone e riscrittura da una prospettiva di genere e genre.<br />

Bibliografia<br />

- Aphra Behn, Oroonoko, London, Oxford, 1994.<br />

- Daniel Defoe, Robinson Crusoe, London, Penguin, 2001.<br />

- John Milton, Paradise Lost, London, Penguin, 2000.<br />

- J. M. Coetzee, Foe, London, Penguin, 1987.<br />

322


- Joan Anim Addo, Imoinda: Or, She Who Will Lose Her Name in Voci femminili<br />

caraibiche e interculturalità, a cura di G. Covi, Trento, Editrice <strong>Università</strong><br />

degli Studi di Trento, 2003.<br />

- Jamaica Kincaid, Annie John, London, Vintage, 1997.<br />

- Selezione di testi poetici da The Norton Anthology of English Literature,<br />

vol. I.<br />

Bibliografia (da definire)<br />

• Margaret Doody, “Gender, literature, and Gendering literature in the Restoration”<br />

in Steven Zwicker ed., The Cambridge Companion to English Literature,<br />

CUP, 1998.<br />

• Sergio Rufini, “I generi: codificazione e dispersione” in Franco Marenco (a<br />

cura di), Storia <strong>della</strong> civiltà letteraria inglese. Torino: UTET, 1995 (saggi<br />

dai voll. I e II).<br />

Manuale di storia <strong>della</strong> letteratura<br />

• Andrew Sanders, Storia <strong>della</strong> letteratura inglese, Milano, Mondadori,<br />

2001, vol. I.<br />

Cognome: Barberi Squarotti<br />

Nome: Giovanni<br />

C.d.L.: DAMS<br />

Settore: L-FIL-LET/10<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

____________________<br />

LETTERATURA ITALIANA<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Parte monografica: Dante, Inferno Parte istituzionale: Dante, Petrarca, Boccaccio,<br />

Poliziano, Machiavelli, Ariosto, Tasso, Marino<br />

Programma<br />

Parte monografica: lettura e conoscenza generale dell’Inferno; parafrasi e<br />

commento di una serie di canti (l’elenco sarà fornito a fine corso); conoscenza<br />

<strong>della</strong> struttura complessiva del testo, <strong>della</strong> genesi, <strong>della</strong> composizione, anche<br />

in rapporto al resto dell’opera dantesca. Parte istituzionale: profilo storico-letterario<br />

di ciascun autore e antologia di testi.<br />

323


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

Parte monografica: Dante, Inferno, con commento di A. M. Chiavacci Leonardi,<br />

Bologna, Zanichelli, 1999; G. Inglese, Dante: guida alla “Divina Commedia”,<br />

Roma, Carocci, 2002. Per la conoscenza complessiva dell’autore: S. Carrai, G. Inglese,<br />

La letteratura italiana del Medioevo, ivi, 2002 (per la sola parte riguardante<br />

Dante). Consigliati: G. Padoan, Il lungo cammino del “poema sacro”. Studi danteschi,<br />

Firenze, Olschki, 1993; E. Paquini, Dante e le figure del vero. La fabbrica<br />

<strong>della</strong> “Commedia”, Milano, Bruno Mondadori, 2001. Parte istituzionale: dovrà<br />

essere svolta su una delle seguenti antologie: C. Segre - C. Martignoni, Testi nella<br />

storia, voll. 1 e 2, Milano, Bruno Mondadori; oppure: G. Barberi Squarotti, Storia<br />

e antologia <strong>della</strong> letteratura italiana, tomi 1 e 2, Bergamo, ATLAS.<br />

Seminari<br />

Sono previsti seminari con prova finale che garantiranno l’esonero dalla parte<br />

istituzionale.<br />

Note<br />

Agli studenti di DAMS e Storia che devono conseguire 8 CFU è richiesta la<br />

frequenza all’intero corso. Gli studenti di Scienze dell’Educazione e Mediazione<br />

linguistica sono tenuti a seguire una sola parte del corso, nei termini e nei<br />

modi che verranno chiariti durante la lezione iniziale di presentazione.<br />

Cognome: Ordine<br />

Nome: Nuccio<br />

C.d.L: Lettere<br />

Settore: L-FIL-LET/10<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

____________________<br />

LETTERATURA ITALIANA<br />

Argomento<br />

Letteratura italiana (per la laurea triennale - studenti del corso di laurea in Lettere)<br />

Programma<br />

Parte istituzionale<br />

Dalle origini al Cinquecento (Letteratura italiana I)<br />

Dal Seicento all’Ottocento (Letteratura italiana II)<br />

324


Parte monografica<br />

Ludovico Ariosto, Orlando furioso.<br />

Visione e analisi <strong>della</strong> riduzione teatrale dell’Orlando furioso messa in scena<br />

da Luca Ronconi.<br />

Bibliografia<br />

Parte istituzionale<br />

Letteratura italiana I: Giulio Ferroni, Storia <strong>della</strong> letteratura italiana, Milano,<br />

Einaudi Scuola, voll. I e II. Si richiede una conoscenza <strong>della</strong> vita e delle opere<br />

dei seguenti autori: s. Francesco d’Assisi, Dante Alighieri, Francesco Petrarca,<br />

Giovanni Boccaccio, Angelo Poliziano, Lorenzo de’ Medici, Luigi Pulci, Matteo<br />

Maria Boiardo, Ludovico Ariosto, Pietro Bembo, Pietro Aretino, Teofilo<br />

Folengo, Baldassarre Castiglione, Torquato Tasso.<br />

Letteratura italiana II: Giulio Ferroni, Storia <strong>della</strong> letteratura italiana, Milano,<br />

Einaudi Scuola, voll. III e IV. Si richiede una conoscenza <strong>della</strong> vita e delle<br />

opere dei seguenti autori: G. Marino, G. Parini, V. Alfieri, C. Goldoni, G. Belli,<br />

U. Foscolo, G. Leopardi, A. Manzoni, G. Pascoli, G. D’Annunzio.<br />

Parte monografica<br />

L. Ariosto, Orlando furioso, a cura di Lanfranco Caretti, Torino, Einaudi, 2<br />

voll.<br />

Seminari<br />

Sono previsti seminari da definire nel corso delle lezioni<br />

Note<br />

Il corso sarà diviso in due parti: la prima parte sarà tenuta dal Prof. Nuccio Ordine,<br />

mentre la seconda parte a struttura seminariale sarà tenuta dal dott. Christian<br />

Rivoletti.<br />

La tesi può essere richiesta solo dopo il superamento del secondo esame.<br />

Orario seminario: giovedì 9-11<br />

Ricevimento: alla fine delle lezioni; su appuntamento negli altri giorni (presso<br />

il Dipartimento di Filologia).<br />

____________________<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

325


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Cognome: Figorilli<br />

Nome: Maria Cristina<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: M-FIL-LET/10<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Letteratura italiana.<br />

LETTERATURA ITALIANA (A-L)<br />

Programma<br />

Il “Decameron” di Boccaccio e la teoria <strong>della</strong> novella.<br />

Bibliografia<br />

Parte istituzionale<br />

Si richiede la lettura di un manuale come G. Ferroni, A. Cortellessa, I. Pantani,<br />

S. Tatti, Storia e testi <strong>della</strong> letteratura italiana, Milano, Mondadori <strong>Università</strong>,<br />

2002, vol. I.<br />

Parte monografica<br />

Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di Vittore Branca, Torino, Einaudi,<br />

1980 (e edizioni successive).<br />

Per la trattatistica sulla novella: Francesco Bonciani, Lezione sopra il comporre<br />

delle novelle; Girolamo Bargagli, dal Dialogo de’ giuochi; Francesco Sansovino,<br />

Dell’arte delle novelle (i tre trattati si possono leggere in : Nuccio Ordine,<br />

Teoria <strong>della</strong> novella e teoria del riso nel Cinquecento, Napoli, Liguori, 1996).<br />

Cognome: Lupi<br />

Nome: Walter<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: M-FIL-LET/10<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

326<br />

____________________<br />

LETTERATURA ITALIANA (M-Z)


Argomento<br />

Letteratura italiana.<br />

Programma<br />

Il “Decameron” di Boccaccio e la teoria <strong>della</strong> novella.<br />

Bibliografia<br />

Parte istituzionale<br />

Si richiede la lettura di un manuale come G. Ferroni, A. Cortellessa, I. Pantani,<br />

S. Tatti, Storia e testi <strong>della</strong> letteratura italiana, Milano, Mondadori <strong>Università</strong>,<br />

2002, vol. I.<br />

Parte monografica<br />

Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di Vittore Branca, Torino, Einaudi,<br />

1980 (e edizioni successive).<br />

Per la trattatistica sulla novella: Francesco Bonciani, Lezione sopra il comporre<br />

delle novelle; Girolamo Bargagli, dal Dialogo de’ giuochi; Francesco Sansovino,<br />

Dell’arte delle novelle (i tre trattati si possono leggere in : Nuccio Ordine,<br />

Teoria <strong>della</strong> novella e teoria del riso nel Cinquecento, Napoli, Liguori, 1996).<br />

____________________<br />

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (A-L)<br />

Cognome: Ganeri<br />

Nome: Margherita<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-FIL-LET/11<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Titolo del modulo<br />

La lettura e l’insegnamento nella letteratura del Novecento<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Il modulo affronta la questione dell’intertestualità, <strong>della</strong> lettura e dell’insegnamento<br />

letterario attraverso l’analisi di una serie di testi che contengono il rimando<br />

esplicito a modelli letterari e a proposte di educazione del lettore. Gli<br />

autori cui sarà conferito maggior rilievo sono Piran<strong>dello</strong>, Gadda e Calvino.<br />

327


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia analitica e la relativa dispensa saranno fornite all’inizio del corso.<br />

Note<br />

Il corso di “Letteratura italiana contemporanea (A-L)” mutua dal corso di studio<br />

in Lettere (4 crediti, terzo periodo didattico).<br />

____________________<br />

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (M-Z)<br />

Cognome: Verbaro<br />

Nome: Caterina<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-FIL-LET/11<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Argomento: La coscienza di Zeno di Italo Svevo<br />

Programma<br />

Programma (Si veda la bibliografia)<br />

Bibliografia<br />

- I. Svevo, La coscienza di Zeno, a cura di G. Palmieri, Firenze, Giunti, 2004<br />

(ma in alternativa una qualunque altra edizione integrale);<br />

− F. Vittorini, Svevo: guida alla Coscienza di Zeno, Roma, Carocci, 2003.<br />

- Dispensa di antologia <strong>della</strong> critica sveviana.<br />

Cognome: Bausi<br />

Nome: Francecso<br />

C.d.L.: Lettere<br />

Settore: L-FIL.LET/13<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

328<br />

____________________<br />

LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE


Argomento<br />

Primo modulo: Le “Stanze” e l’“Orfeo” di Angelo Poliziano<br />

Secondo modulo: Teoria e prassi <strong>della</strong> metrica dantesca<br />

Programma<br />

Primo modulo: lettura delle “Stanze” e dell’“Orfeo” del Poliziano<br />

Secondo modulo: Dante e la metrica del ’200<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

Parte Generale<br />

S. Carrai - G. Inglese, La letteratura italiana del Medioevo, Roma, Carocci,<br />

2003 (limitatamente ai capp. 2, 3, 46, 7, 8, 11, 13).<br />

primo modulo (32 ore): Le “Stanze per la giostra” e l’“Orfeo” di Angelo Poliziano<br />

Bibliografia<br />

Angelo Poliziano, Stanze, Orfeo, Rime, a cura di D. Davide Puccini, Milano,<br />

Garzanti, 1992 (oppure Stanze. Fabula di Orfeo, a cura di S. Carrai, Milano,<br />

Mursia, 1988; o Poesie italiane, a cura di S. Orlando, Milano, Rizzoli, 1985; o<br />

a cura di F. Bausi, in Poesie volgari, Vecchiarelli, Manziana, 1997).<br />

M. Martelli, I Medici e le lettere, in Idee, istituzioni, scienza ed arti nella Firenze<br />

dei Medici, a cura di C. Vasoli, Firenze, Giunti-Martelli, 1980, pp. 113-140.<br />

M. Martelli, Angelo Poliziano. Storia e metastoria, Lecce, Conte Editore, 1995<br />

(il cap. I: Angelo Poliziano e la politica culturale laurenziana, e il cap. II: La<br />

grande poesia volgare = pp. 7-137).<br />

secondo modulo (32 ore): Teoria e prassi <strong>della</strong> metrica dantesca. Dante e la<br />

metrica ducentesca<br />

Bibliografia<br />

D. Alighieri, L’eloquenza in volgare, a cura di G. Inglese, Milano, Rizzoli,<br />

1998.<br />

D. Alighieri, Rime, a cura di G. Contini, Torino, Einaudi, 1995.<br />

Antologia di testi (disponibile in fotocopia all’inizio del corso).<br />

F. Bausi-M. Martelli, La metrica italiana. Teoria e storia, Firenze, Le Lettere,<br />

1993 (i capitoli I, II e III = pp. 9-116).<br />

M. Pazzaglia, Il verso e l’arte <strong>della</strong> canzone nel “De Vulgari Eloquentia”, Firenze,<br />

La Nuova Italia, 1967.<br />

M. Pazzaglia, Note sulla metrica delle prime canzoni dantesche, in Id., Teoria<br />

e analisi metrica, Bologna, Pàtron, 1974, pp. 57-75.<br />

329


Programmi dei Corsi L.T.<br />

P.V. Mengaldo, Linguistica e retorica in Dante, Pisa, Nistri-Lischi, 1978.<br />

G. Gorni, Metrica e analisi letteraria, Bologna, il Mulino, 1993, pp. 26-52.<br />

____________________<br />

LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA<br />

Cognome: Pupo<br />

Nome: Ivan<br />

C.d.L: Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comun. e Conosc<br />

Settore: L-FIL-LET/11<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

L’indagine dolorosa nella scrittura romanzesca di Carlo Emilio Gadda.<br />

Descrizione e obiettivi: Le lezioni saranno incentrate sulla lettura integrale <strong>della</strong><br />

Cognizione del dolore e di Quer pasticciaccio brutto de via Merulana.<br />

Programma<br />

Oltre alla lettura dei due classici sopra indicati il programma prevede anche lo<br />

studio a livello manualistico dei seguenti dieci autori, con lettura, per ognuno<br />

di essi, di un brano antologico a scelta <strong>dello</strong> studente: Manzoni, Verga, De Roberto,<br />

D’Annunzio, Piran<strong>dello</strong>, Tozzi, Svevo, Volponi, Morante, Calvino. Manuale<br />

consigliato: R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, La scrittura e l’interpretazione,<br />

Palermo, Palumbo, 1999.<br />

Bibliografia<br />

Sarà specificata all’inizio delle lezioni<br />

____________________<br />

LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA I<br />

Cognome: Merola<br />

Nome: Nicola<br />

C.d.L: Lettere<br />

Settore: L-FIL-LET/11<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

330


Argomento<br />

Il corso favorisce l’acquisizione di un quadro di riferimento storico-letterario<br />

per il periodo di sua diretta competenza (dal 1750 ai giorni nostri), promuove<br />

una diretta esperienza di testi significativi e fornisce un avviamento alla lettura<br />

critica delle opere letterarie moderne. Intorno al programma d’esame vero e<br />

proprio, esso prevede perciò l’utilizzazione di competenze acquisite negli studi<br />

precedenti (esposizione scritta e orale, nozioni manualistiche, letture di base) e<br />

approfondimenti individuali. L’eventuale difetto delle prime, determinato attraverso<br />

l’autovalutazione, sarà compensato da un modulo di quattro crediti<br />

del Laboratorio Universitario di Italiano Scritto (Luis) e dalla integrazione del<br />

programma con i manuali e le antologie già utilizzati. Grazie agli approfondimenti,<br />

che saranno comunque consigliati dal docente e potranno corrispondere<br />

a seminari paralleli al corso, e talora a uno specifico accreditamento, aumenterà<br />

il tasso di difficoltà dell’esame, se ne incrementeranno i risultati e si arricchirà<br />

il curriculum <strong>dello</strong> studente, in primo luogo in vista del biennio specialistico.<br />

Programma<br />

Parte istituzionale: La letteratura italiana dal 1750 ai giorni nostri (con particolare<br />

riferimento ai seguenti autori: Goldoni, Parini, Alfieri, Foscolo, Manzoni,<br />

Belli, Leopardi, Carducci, Verga, Pascoli, Svevo, D’Annunzio, Piran<strong>dello</strong>,<br />

Gozzano, Tozzi, Saba, Ungaretti, Gadda, Montale, Tomasi, Betocchi, Quasimodo,<br />

Penna, Moravia, Pavese, Vittorini, Morante, Caproni, Luzi, Sereni,<br />

Pierro, Fortini, Sciascia, Zanzotto, Fenoglio, Pasolini, Calvino, Giudici, Volponi,<br />

Parise, Sanguineti, Consolo, Tabucchi).<br />

Corso monografico: D’Annunzio e la poesia italiana moderna.<br />

Per favorire gli accreditamenti parziali che possono essere stati previsti da<br />

qualche corso di studio, le lezioni si articoleranno in due moduli di trentadue<br />

ore, rispettivamente dedicati a «D’Annunzio e la poesia come problema» e a<br />

«Alcione».<br />

Bibliografia<br />

Bibliografia <strong>della</strong> parte istituzionale<br />

- Qualsiasi manuale e antologia in adozione nei licei.<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia del corso monografico<br />

- Gabriele D’Annunzio, Alcione, a cura di Federico Roncoroni, Milano,<br />

Oscar Mondadori, 1982.<br />

- Nicola Merola, Poesia italiana moderna, Roma, Carocci, 2004.<br />

331


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Seminari<br />

Per favorire gli accreditamenti parziali che possono essere stati previsti da qualche<br />

corso di studio, le lezioni si articoleranno in due moduli di trentadue ore, rispettivamente<br />

dedicati a «D’Annunzio e la poesia come problema» e a «Alcione».<br />

Esercitazioni e seminari<br />

delle ulteriori iniziative, gli studenti saranno informati durante le lezioni.<br />

Note<br />

1) Gli studenti di tutti i Corsi di Studio, tranne quelli per i quali è attivato un insegnamento<br />

specifico con la stessa denominazione, si dovranno iscrivere al<br />

corso di Letteratura italiana moderna e contemporanea, rispondendo al questionario<br />

predisposto, e indispensabile per poter avere una casella personale,<br />

documentare le attività prescritte e ottenere un voto di esonero, entro il<br />

15 novembre <strong>2005</strong>.<br />

2) Anche quest’anno sarà possibile sostenere l’esame di Letteratura italiana moderna<br />

e contemporanea beneficiando di esoneri che consentono di svolgere il<br />

programma anticipatamente e secondo modalità personalizzate. Gli studenti<br />

interessati dovranno iscriversi al corso entro il termine fissato (15 novembre<br />

<strong>2005</strong>), rispondendo all’apposito questionario, e compilare durante i periodi<br />

didattici interessati le 15 schede che verranno messe a loro disposizione all’atto<br />

dell’iscrizione al corso e saranno accessibili on line. In ogni scheda, a meno<br />

di indicazioni diverse, gli studenti potranno scrivere fino a un massimo di<br />

10.000 battute (compresi gli spazi bianchi), in modo da documentare il lavoro<br />

svolto durante il corso. Alla fine del corso, saranno pubblicate le valutazioni<br />

assegnate alle attività documentate dagli studenti: le 15 schede, la partecipazione<br />

alle prove in itinere, i colloqui di convalida, nonché i lavori facoltativi<br />

presentati direttamente al docente. Chi riterrà di aver conseguito una valutazione<br />

adeguata, e abbia comunque riportato una votazione compresa tra il 21 e<br />

il 27, potrà avvalersi dell’esonero e limitarsi alla registrazione del voto finale.<br />

Gli altri sosterranno una prova orale che terrà comunque conto delle opzioni<br />

esercitate nell’ambito del programma e dei risultati raggiunti.<br />

Il seguente è un prospetto di massima degli argomenti sui quali si sarà chiamati<br />

a intervenire attraverso le schede<br />

1. Perché studiare la Letteratura italiana moderna e contemporanea.<br />

2. Considerazioni di lettura su un romanzo (l’autore deve essere tra quelli indicati<br />

nella parte generale del programma del corso).<br />

3. Modernità <strong>della</strong> poesia leopardiana (cfr. N.Merola, Poesia italiana moderna,<br />

Roma, Carocci, 2004, pp. 135-170).<br />

4. Intervento libero (esprimere e argomentare il proprio giudizio su un libro,<br />

un articolo, uno spettacolo, una conferenza).<br />

332


5. Profilo critico di uno degli autori novecenteschi indicati nella parte generale<br />

del programma del corso.<br />

6. L’anima teorica <strong>della</strong> moderna poesia europea (cfr. N. Merola, Poesia italiana<br />

moderna, Roma, Carocci, 2004, pp. 181-195).<br />

7. Intervento libero (esprimere e argomentare il proprio giudizio su un libro,<br />

un articolo, uno spettacolo, una conferenza).<br />

8. Poeti minori del secondo Ottocento (cfr. N.Merola, Poesia italiana moderna,<br />

Roma, Carocci, 2004, pp. 197-214).<br />

9. La poesia di Carducci (cfr. N.Merola, Poesia italiana moderna, Roma, Carocci,<br />

2004, pp. 215-227).<br />

10. Intervento libero (esprimere e argomentare il proprio giudizio su un libro,<br />

un articolo, uno spettacolo, una conferenza).<br />

11. Pascoli e l’invisibile (cfr. N.Merola, Poesia italiana moderna, Roma, Carocci,<br />

2004, pp. 247-263).<br />

12. Profilo di D’Annunzio (cfr. N.Merola, Poesia italiana moderna, Roma,<br />

Carocci, 2004, pp. 229-246).<br />

13. Intervento libero (esprimere e argomentare il proprio giudizio su un libro,<br />

un articolo, uno spettacolo, una conferenza).<br />

14. Commento <strong>della</strong> Sera fiesolana.<br />

15. Bilancio personale del lavoro svolto.<br />

Le schede possono essere sostituite sia dagli appunti delle lezioni, sia dagli ulteriori<br />

interventi strutturati che verranno suggeriti durante il corso.<br />

Delle prove in itinere verrà dato tempestivo annuncio durante le lezioni. Ai<br />

colloqui di convalida, gli studenti sono liberi di prenotarsi in qualsiasi momento<br />

o saranno invitati secondo la programmazione del docente.<br />

____________________<br />

LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA II<br />

Cognome: Merola<br />

Nome: Nicola<br />

C.d.L.: Lettere<br />

Settore: L-FIL-LET/11<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Il corso favorisce l’acquisizione di un quadro di riferimento storico-letterario<br />

per il periodo di sua diretta competenza (dal 1750 ai giorni nostri), promuove<br />

333


Programmi dei Corsi L.T.<br />

una diretta esperienza di testi significativi e fornisce un avviamento alla lettura<br />

critica delle opere letterarie moderne. Intorno al programma d’esame vero e<br />

proprio, esso prevede perciò l’utilizzazione di competenze acquisite negli studi<br />

precedenti (esposizione scritta e orale, nozioni manualistiche, letture di base) e<br />

approfondimenti individuali. L’eventuale difetto delle prime, determinato attraverso<br />

l’autovalutazione, sarà compensato da un modulo di quattro crediti<br />

del Laboratorio Universitario di Italiano Scritto (Luis) e dalla integrazione del<br />

programma con i manuali e le antologie già utilizzati. Grazie agli approfondimenti,<br />

che saranno comunque consigliati dal docente e potranno corrispondere<br />

a seminari paralleli al corso, e talora a uno specifico accreditamento, aumenterà<br />

il tasso di difficoltà dell’esame, se ne incrementeranno i risultati e si arricchirà<br />

il curriculum <strong>dello</strong> studente, in primo luogo in vista del biennio specialistico.<br />

Programma<br />

Parte istituzionale per la seconda annualità: Classici del Novecento<br />

Corso monografico: D’Annunzio e la poesia italiana moderna.<br />

Bibliografia<br />

Bibliografia relativa alla seconda annualità<br />

- Quattro romanzi a scelta (non più di uno per autore) tra quelli di Svevo, Piran<strong>dello</strong>,<br />

Gadda, Moravia, Morante, Calvino, Volponi e Parise.<br />

Bibliografia relativa al corso monografico<br />

- Nicola Merola, Poesia italiana moderna, Roma, Carocci, 2004.<br />

Seminari<br />

Esercitazioni e seminari<br />

delle ulteriori iniziative, gli studenti saranno informati durante le lezioni.<br />

____________________<br />

LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA<br />

Cognome: Verbaro<br />

Nome: Caterina<br />

C.d.L: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-FIL-LET/11<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

334


Argomento<br />

“La coscienza di Zeno” di Italo Svevo<br />

Programma<br />

Lettura del testo, decodifica <strong>della</strong> poetica <strong>della</strong> narrazione moderna, interpretazioni<br />

e paradigmaticità del testo nel Novecento<br />

Bibliografia<br />

I. Svevo, “La coscienza di Zeno”, a c. di G. Palmieri, Firenze, Giunti, 2004.<br />

F. Vittorini, “Svevo: guida alla Coscienza di Zeno”, Roma, Carocci, 2003.<br />

Dispensa di antologia <strong>della</strong> critica sveviana.<br />

Cognome: Salemme<br />

Nome: Carmelo<br />

C.d.L.: Lettere<br />

Settore: L-FIL-LET/04<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

____________________<br />

LETTERATURA LATINA<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Il linguaggio e il mondo poetico di Virgilio bucolico nel generale contesto <strong>della</strong><br />

storia <strong>della</strong> letteratura latina, attraverso la lettura (metrica) delle ecloghe,<br />

con interpretazione e commento.<br />

Programma<br />

I annualità: Storia <strong>della</strong> letteratura latina (tutta); il linguaggio e il mondo poetico<br />

di Virgilio bucolico, con lettura metrica, traduzione e commento delle ecloghe.<br />

II annualità: Storia <strong>della</strong> letteratura latina di età imperiale; il linguaggio e il<br />

mondo poetico di Virgilio bucolico, con lettura metrica, traduzione e commento<br />

delle ecloghe. Lettura metrica e traduzione di Virgilio, Eneide, libro VI.<br />

Programma per 4 crediti: Storia <strong>della</strong> letteratura latina di età repubblicana e augustea,<br />

con l’aggiunta di Velleio Patercolo, Tacito, Svetonio, Historia Augusta,<br />

Ammiano Marcellino, Agostino. Programma del corso in proporzione dei crediti<br />

previsti (senza metrica).<br />

Programma per 6 crediti: Storia <strong>della</strong> letteratura latina (tutta). Programma del<br />

corso in proporzione dei crediti previsti (senza lettura metrica).<br />

335


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

C. Salemme, Scrittori e testi di Roma antica, Loffredo, Napoli. Per le Bucoliche<br />

il testo di riferimento resta quello di G. Albini, I carmi bucolici di Virgilio,<br />

Zanichelli, da integrare con appunti dalle lezioni. Per la metrica si consiglia un<br />

manuale a scelta (Lenchantin o Ceccarelli). Per il VI libro dell’Eneide, indicato<br />

per la II annualità, si consiglia il commento di C. Del Grande, Loffredo.<br />

Seminari<br />

Sono previste esercitazioni di lingua e di metrica.<br />

Note<br />

Gli studenti iscritti al corso di laurea triennale che non abbiano studiato latino<br />

nella scuola secondaria sono ammessi a sostenere l’esame di Letteratura latina<br />

solo dopo aver frequentato un corso di recupero superandone la prova finale (il<br />

che azzera il debito equivalente a 16 CFU). Tale obbligo riguarda gli iscritti a<br />

tutti i corsi di laurea triennale attivati presso la Facoltà.<br />

Cognome: Clausi<br />

Nome: Benedetto<br />

C.d.L: Lettere<br />

Settore: L-FIL-LET/08<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 4+4<br />

____________________<br />

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE<br />

Argomento<br />

I due moduli del corso intendono tracciare un quadro sintetico del panorama<br />

letterario latino dal VI al XIV sec., fornendo nel contempo i criteri basilari per<br />

un corretto orientamento storico e storiografico. Sulla base <strong>della</strong> vera e propria<br />

rivoluzione letteraria operata dal cristianesimo dei primi secoli, la letteratura<br />

mediolatina ha com’è noto trasformato generi e categorie delle letterature classiche<br />

ed è stata fecondo laboratorio di forme nuove in un quadro comprendente<br />

situazioni storiche, geografiche e culturali diversissime tra loro. Essa è dunque<br />

un essenziale veicolo di trasmissione del sapere classico e cristiano e insieme<br />

un comune retroterra delle letterature in volgare. Oggetto di studio è anche la<br />

lingua in cui questa letteratura si è espressa, un latino che pur in continuazione<br />

con quello classico presenta una fisionomia assai diversa da quello. La lettura<br />

336


di testi in lingua originale consentirà un’adeguata esemplificazione delle peculiarità<br />

del latino medievale.<br />

Lo studio di questa disciplina è utile in particolare per gli studenti che intendono<br />

arricchire le loro conoscenze sulla cultura (lingustico-letteraria, ma anche<br />

filosofica e storico-artistica) medievale; leggere e interpretare testi letterari o<br />

documenti di età medievale; comprendere meglio le origini delle letterature<br />

nazionali.<br />

È vivamente consigliata la frequenza regolare ed è indispensabile la conoscenza<br />

<strong>della</strong> lingua latina. I testi in programma saranno comunque tradotti e commentati<br />

a cura del docente.<br />

Gli studenti che devono conseguire 4 CFU sosterrano l’esame soltanto sul modulo<br />

A; quelli che devono conseguire 8 CFU sui moduli A + B.<br />

Programma<br />

Modulo A (4 CFU)<br />

I) Introduzione storiografica e metodologica<br />

L’idea di «medioevo», fra storia, storiografia e ‘mito’, dall’umanesimo al secolo<br />

XX; il latino medievale: caratteri, componenti ed evoluzione.<br />

Bibliografia<br />

Appunti dalle lezioni.<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

II) Lineamenti di letteratura mediolatina dal VI al XIV secolo<br />

I generi <strong>della</strong> letteratura mediolatina; cronologia e periodizzazione <strong>della</strong> letteratura<br />

mediolatina; introduzione storico-letteraria ai secoli VI, VII, VIII, IX, X,<br />

XI, XII, XIII, XIV; Boezio; Cassiodoro; Gregorio Magno; Gregorio di Tours;<br />

Isidoro di Siviglia; Aldelmo; Beda; Paolo Diacono; Alcuino; il Karolus Magnus<br />

et Leo papa; Rabano Mauro; Gotescalco; Valafrido Strabone; Eginardo;<br />

Notchero Balbulo; Rosvita di Gandersheim; Liutprando di Cremona; il<br />

Waltharius; Rodolfo il Glabro; Guido d’Arezzo; Pier Damiani; il Ruodlieb;<br />

Anselmo d’Aosta; Trotula; Abelardo; Bernardo Silvestre; Ildegarde di Bingen;<br />

Gualtiero di Châtillon; Eloisa; Ugo Primate; l’Archipoeta; Giovanni di Salisbury;<br />

Alano di Lilla; Bernardo di Chiaravalle; Gioacchino da Fiore; i Carmina<br />

Burana; Tommaso d’Aquino; Bonaventura da Bagnoregio; Angela da Foligno;<br />

Ruggero Bacone; Vincenzo di Beauvais; Salimbene de Adam; Giovanni<br />

di Garlandia; opere latine di Dante, Petrarca e Boccaccio; Albertino Mussato.<br />

Bibliografia<br />

Una manuale a scelta fra: Letteratura latina medievale (sec. VI - sec. XV). Un<br />

manuale, a cura di C. Leonardi, Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo,<br />

337


Programmi dei Corsi L.T.<br />

2003 2, e E. D’Angelo, Storia <strong>della</strong> letteratura mediolatina, Montella (AV),<br />

Accademia Vivarium Novum, 2004.<br />

III) Giotto e Francesco: la produzione agiografica su san Francesco e gli<br />

affreschi <strong>della</strong> basilica superiore di Assisi (prima parte)<br />

Bibliografia<br />

I testi prescelti saranno indicati nel corso delle lezioni.<br />

Modulo B (4 CFU)<br />

I) Strumenti per lo studio <strong>della</strong> letteratura mediolatina.<br />

Gli Acta Sanctorum; i Rerum Italicarum Scriptores; la Patrologia del Migne; i<br />

Monumenta Germaniae Historica; repertori bibliografici; dizionari, lessici ed<br />

enciclopedie.<br />

Bibliografia<br />

Appunti dalle lezioni.<br />

II) Lineamenti di letteratura mediolatina dal VI al XIV secolo.<br />

In aggiunta a quelli del modulo A gli allievi dovranno dimostrare la conoscenza<br />

dei seguenti autori e argomenti: gli Hisperica famina; la Navigatio Sancti<br />

Brendani; Ermoldo Nigello; Giovanni Scoto Eriugena; Berengario di Tours; i<br />

Versus de unibove; i Versus Eporedienses; Sigeberto di Gembloux; Goffredo di<br />

Monmouth; Marsilio da Padova.<br />

Bibliografia<br />

Vd. modulo AII.<br />

III) Giotto e Francesco: la produzione agiografica su san Francesco e gli<br />

affreschi <strong>della</strong> basilica superiore di Assisi (seconda parte).<br />

Bibliografia<br />

I testi prescelti saranno indicati nel corso delle lezioni.<br />

Note<br />

Le lezioni avranno luogo nei giorni di martedì (ore 15-17), mercoledì (ore 15-<br />

17) e giovedì (ore 9-10). Specifiche esercitazioni saranno svolte dal dott. Massimo<br />

Bidotti sulle parti AI e BI del programma.<br />

338<br />

____________________


Cognome: Gagliardi<br />

Nome: Donatella<br />

C.d.L.: Mediazione Linguistica<br />

Settore: L-LIN/05<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 5<br />

LETTERATURA SPAGNOLA I<br />

Argomento<br />

Profilo storico <strong>della</strong> letteratura spagnola.<br />

Introduzione alla letteratura spagnola attraverso lo studio degli autori e le opere<br />

fondamentali dalle origini al ‘600.<br />

Programma<br />

Percorsi letterari dalle origini al “Siglo de Oro”.<br />

Bibliografia<br />

Il materiale e la bibliografia saranno forniti a inizio corso.<br />

Cognome: Gagliardi<br />

Nome: Donatella<br />

C.d.L.:Mediazione Linguistica<br />

Settore: L-LIN/05<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 5<br />

____________________<br />

LETTERATURA SPAGNOLA II - III<br />

Argomento<br />

Il romanzo picaresco.<br />

Introduzione al genere <strong>della</strong> novela picaresca attraverso la lettura e il commento<br />

di alcuni testi chiave.<br />

Programma<br />

Dal Lazarillo al Buscón.<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

339


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

Il materiale e la bibliografia saranno forniti a inizio corso.<br />

Note<br />

Il corso si terrà in lingua spagnola.<br />

Cognome: Arcelus<br />

Nome: Juana María<br />

C.d.L: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/05<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Letteratura spagnola<br />

____________________<br />

LETTERATURA SPAGNOLA II<br />

Programma<br />

1.-La España del siglo XIX<br />

A) Decadencia de la Monarquía<br />

B) La revolución de “La Gloriosa”<br />

C) Llegada de la Primera República<br />

D) Temas de literatura<br />

2.-La España de la primera mitad del siglo XX<br />

A) Primeros pasos del siglo 1900-1930.<br />

B) La “Semana Trágica”<br />

C) José Ortega y Gasset “Vieja y Nueva Política” (1914), “España Invertebrada”<br />

(1922), “Deshumanización del Arte” (1925). En torno al Centenario<br />

de María Zambrano.<br />

C) Llegada de la Segunda República<br />

D) Temas de literatura<br />

Bibliografia<br />

da comunicare in sede del corso<br />

340<br />

____________________


Cognome: Arcelus<br />

Nome: Juana María<br />

C.d.L: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/05<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Letteratura spagnola<br />

LETTERATURA SPAGNOLA III<br />

Programma<br />

L’insegnamento mutua da Letteratura spagnola I e II<br />

Bibliografia<br />

da comunicare in sede del corso<br />

Cognome: Pinna<br />

Nome: Giovanna<br />

C.d.L: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/13<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Letteratura tedesca I<br />

____________________<br />

LETTERATURA TEDESCA I<br />

Programma<br />

Thomas Mann, I Buddenbrook.<br />

Il corso si propone di introdurre, attraverso uno dei più importanti romanzi del<br />

’900 tedesco, gli elementi fondamentali <strong>della</strong> concezione del genere romanzesco<br />

e di fornire un quadro <strong>della</strong> cultura letteraria del periodo.<br />

Parte istituzionale: Storia <strong>della</strong> letteratura tedesca 1750-1850.<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

341


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

Th. Mann. I Buddenbrook, ed. Mondadori o Einaudi.<br />

La bibliografia critica sarà fornita durante il corso.<br />

Cognome: Pinna<br />

Nome: Giovanna<br />

C.d.L: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/13<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Letteratura tedesca II<br />

____________________<br />

LETTERATURA TEDESCA II<br />

Programma<br />

Thomas Mann: Vita e arte<br />

Il corso si propone di analizzare attraverso la produzione novellistica e i saggi<br />

uno dei motivi centrali dell’opera di Thomas Mann, la contrapposizione di arte<br />

e vita. Le lezioni saranno inventrate sulla disamina critica di alcune più note<br />

opere brevi e delle prese di posizione teoriche <strong>dello</strong> scrittore.<br />

Parte istituzionale: Storia <strong>della</strong> letteratura 1850-1900.<br />

Bibliografia<br />

Thomas Mann, Tristan, Der Tod in Venedig, Tonio Kröger (Ed. Tedesca Fischer,<br />

Ed. Italiana Garzanti, Mondadori.)<br />

Thomas Mann, Saggi, Mondadori<br />

La bibliografia critica sarà fornita durante il corso.<br />

342<br />

____________________


LETTERATURE ANGLO-AMERICANE I<br />

Cognome: Mac Fadden<br />

Nome: Folger<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/11<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

The Poetry and Poetics of Emily Dickinson.<br />

Programma<br />

Letture ed analisi <strong>della</strong> poesia di Emily Dickinson. The continuity of American<br />

poetry. Grammatical analysis and creative writing.<br />

Bibliografia<br />

Modulo I. Emily Dickinson, The Complete Poems, ed., Thomas H. Johnson,<br />

Faber and Faber, 1991;<br />

Thomas H. Johnson, Emily Dickinson: An Interpretive Biography, Harvard<br />

U.P., 1963; Barton Levi St. Armand, Emily Dickinson and Her Culture, Cambridge<br />

U.P., 1984.<br />

Additional bibliographical references will be suggested during the course.<br />

Seminari<br />

Attività seminariali: Martin Brimble (Lettore)<br />

Grammatical analysis, lexical investigations, and historical commentary.<br />

Note<br />

Il corso mutua da Lingue e letterature anglo-americane (Modulo I)<br />

____________________<br />

LETTERATURE ANGLO-AMERICANE II<br />

Cognome: Mac Fadden<br />

Nome: Folger<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/11<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

343


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

The Poetry and Poetics of Emily Dickinson.<br />

Programma<br />

Letture ed analisi <strong>della</strong> poesia di Emily Dickinson. The continuity of American<br />

poetry. Grammatical analysis and creative writing.<br />

Bibliografia<br />

Modulo I. Emily Dickinson, The Complete Poems, ed.,Thomas H. Johnson,<br />

Faber and Faber, 1991;<br />

Thomas H. Johnson, Emily Dickinson: An Interpretive Biography, Harvard<br />

U.P., 1963; Barton Levi, St. Armand, Emily Dickinson and Her Culture, Cambridge<br />

U.P., 1984.<br />

Additional bibliographical references will be suggested during the course.<br />

Seminari<br />

Attività seminariali: Martin Brimble (Lettore)<br />

Grammatical analysis, lexical investigations, and historical commentary.<br />

Note<br />

Il corso mutua da Lingue e letterature anglo-americane (Modulo II)<br />

____________________<br />

LETTERATURE ANGLO-AMERICANE III<br />

Cognome: Mac Fadden<br />

Nome: Folger<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/11<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

The Poetry and Poetics of Emily Dickinson.<br />

344


Programma<br />

Letture ed analisi <strong>della</strong> poesia di Emily Dickinson. The continuity of American<br />

poetry. Grammatical analysis and creative writing.<br />

Bibliografia<br />

Modulo I. Emily Dickinson, The Complete Poems, ed., Thomas H. Johnson,<br />

Faber and Faber, 1991;<br />

Thomas H. Johnson, Emily Dickinson: An Interpretive Biography, Harvard<br />

U.P., 1963; Barton Levi St. Armand, Emily Dickinson and Her Culture, Cambridge<br />

U.P., 1984.<br />

Modulo II. Emily Dickinson, The Complete Poems, ed., Thomas H. Johnson,<br />

Faber and Faber, 1991;<br />

Cynthia Griffin Wolff, Emily Dickinson, Addison-Wesley, 1988; Sharon Cameron,<br />

Lyric Time, John Hopkins U.P., 1979.<br />

Additional bibliographical references will be suggested during the course.<br />

Seminari<br />

Attività seminariali: Martin Brimble (Lettore)<br />

Grammatical analysis, lexical investigations, and historical commentary.<br />

Note<br />

Il corso mutua da Lingue e letterature anglo-americane (Modulo I e II)<br />

Cognome: Ordine<br />

Nome: Nuccio<br />

C.d.L.:Lettere<br />

Settore: L-FIL-LET/14<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Letterature comparate (per Lettere)<br />

(mutua da Letteratura italiana)<br />

____________________<br />

LETTERATURE COMPARATE<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

345


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Parte istituzionale<br />

Elementi di teoria <strong>della</strong> letteratura<br />

Parte monografica<br />

Ludovico Ariosto, Orlando furioso.<br />

Visione e analisi <strong>della</strong> riduzione teatrale dell’Orlando furioso messa in scena<br />

da Luca Ronconi.<br />

Bibliografia<br />

Parte istituzionale<br />

F. Brioschi - C. Di Girolamo - M. Fusillo, Introduzione alla letteratura, Roma,<br />

Carocci, 2003 (Prima annualità).<br />

Il testo letterario. Istruzioni per l’uso, a cura di Mario Lavagetto, Roma-Bari,<br />

Laterza, 1996 (Seconda annualità).<br />

Parte monografica<br />

Ludovico Ariosto, Orlando furioso.<br />

L. Ariosto, Orlando furioso, a cura di Lanfranco Caretti, Torino, Einaudi, 2 voll.<br />

Seminari<br />

Sono previsti seminari da definire nel corso delle lezioni<br />

Note<br />

Il corso sarà diviso in due parti: la prima parte sarà tenuta dal Prof. Nuccio Ordine,<br />

mentre la seconda parte a struttura seminariale sarà tenuta dal dott. Christian<br />

Rivoletti.<br />

La tesi può essere richiesta solo dopo il superamento del secondo esame.<br />

Orario seminario: giovedì 9-11<br />

Ricevimento: alla fine delle lezioni; su appuntamento negli altri giorni (presso<br />

il Dipartimento di Filologia).<br />

Cognome: Vanhese<br />

Nome: Gisèle<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-FIL-LET/14<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

346<br />

____________________<br />

LETTERATURE COMPARATE


Argomento<br />

Approfondimento di un argomento di Letterature Comparate.<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Interpretare e confrontare autori appartenenti a varie letterature che propongono<br />

tematiche e problematiche convergenti. Approfondire la metodologia critica<br />

<strong>della</strong> comparatistica.<br />

Questo anno sarà trattato il mito <strong>della</strong> Fenice.<br />

Bibliografia<br />

Il modulo è strutturato in due parti.<br />

La prima parte, a carattere propedeutico seminariale, riguarda l’approccio metodologico<br />

<strong>della</strong> comparatistica.<br />

Bibliografia obbligatoria<br />

Y. Chevrel, La letteratura comparata, Sovera Multimedia, 1993, passim.<br />

Bibliografia consigliata<br />

R. Ceserani, <strong>Guida</strong> allo studio <strong>della</strong> letteratura, Roma-Bari, Ed. Laterza, 1999.<br />

G. Genette, Palinsesti, Torino, Einaudi, 1999.<br />

C. Guillen, L’uno e il molteplice, Bologna, il Mulino, 1992.<br />

A. Marino, Teoria <strong>della</strong> letteratura, Bologna, il Mulino, 1994.<br />

La seconda parte è incentrata su un tema che attraversa numerose letterature e<br />

ha da sempre affascinato gli uomini: la Fenice. Dopo la presa in esame del mito<br />

antico <strong>della</strong> Fenice, verranno studiati, per ogni autore che propone questa tematica,<br />

i vari motivi ad essa connessi come il fuoco, la cenere, la morte-rinascita,<br />

la ciclicità e il suo simbolismo ontologico.<br />

Bibliografia obbligatoria<br />

G. Bachelard, Poetica del fuoco. Frammenti di un lavoro incompiuto, Como,<br />

Red Ed., 1990, pp. 57-89.<br />

G. Vanhese (ed.), L’ora senza crepuscolo. Sulla poesia di Petru Cretia, Ed.<br />

dell’Unical, <strong>2005</strong>.<br />

Testi letterari di altri autori e di lettura obbligatoria saranno indicati dal docente<br />

all’inizio del corso. Ulteriori informazioni bibliografiche verranno fornite<br />

durante le lezioni.<br />

Note<br />

1) Gli studenti del Corso di laurea in Lingue e culture moderne e in Mediazione<br />

linguistica che superano i 4 CFU devono concordare con il docente un<br />

programma specifico.<br />

347


Programmi dei Corsi L.T.<br />

2) Gli studenti del V.O. del Corso di laurea in Lingue e Letterature moderne<br />

devono seguire inoltre il Modulo di Letterature Comparate e Mitocritica (4<br />

CFU) del 1° anno <strong>della</strong> Laurea Specialistica tenuto dal docente.<br />

____________________<br />

LINGUA E LETTERATURAALBANESE<br />

Cognome: Altimari<br />

Nome: Francesco<br />

C.d.L: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/18<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Lingua e letteratura albanese<br />

Programma<br />

Corso monografico: La poesia orale albanese.<br />

Analisi delle strutture formali, stilistiche e linguistiche di alcuni canti eroici e<br />

leggendari compresi nelle raccolte folkloriche arbëreshe e albanesi, con raffronti<br />

comparativi – tipologici e tematici – con la poesia popolare degli altri<br />

popoli di area balcanica.<br />

Corso istituzionale: La letteratura albanese antica. Gli intellettuali albanesi e<br />

l’ umanesimo europeo - Cultura, potere e istituzioni in Albania e nella diaspora<br />

albanese dal XV al XVIII secolo - Tipologia, storia e geografia <strong>della</strong> letteratura<br />

delle origini: l’ area ghega, l’ area tosca e l’ area arbëreshe - Descrizione e analisi<br />

dei primi documenti in lingua albanese. Analisi di brani di opere letterarie<br />

albanesi di area balcanica (G. Buzuku, P. Budi, P. Bogdani) e di area italiana<br />

(L. Matranga, N. Figlia, N. Chetta, G. Variboba). La letteratura di influenza<br />

islamica: i “bejtexhinj” (N. Frakulla, H.Z. Kamberi, M. Kyçyku).<br />

Bibliografia<br />

Corso monografico<br />

F. Altimari, Studi sulla letteratura albanese <strong>della</strong> “Rilindja”, Quaderni di<br />

Zjarri, Grottaferrata 1984;<br />

A. Berisha, Antologia <strong>della</strong> poesia orale arbëreshe. Trascrizione a cura di F.<br />

Altimari e traduzione italiana a cura di V. Belmonte, Rubbettino editore, Soveria<br />

Mannelli 1998;<br />

348


F. Cordignano, La poesia epica di confine nell’Albania del Nord, voll. I e II,<br />

Venezia-Padova 1943;<br />

Ernest Koliqi, Poesia popolare albanese, Sansoni, Firenze 1957;<br />

P. Zumthor, La presenza <strong>della</strong> voce. Introduzione alla poesia orale, il Mulino,<br />

Bologna 1984 (ristampa 2001).<br />

Corso istituzionale<br />

R. Elsie, History of Albanian Literature, Columbia University Press, New<br />

York 1995, volume I (Traduzione albanese: Histori e letërsisë shqiptare,<br />

Dukagjini, Tiranë-Pejë 1997)<br />

N. Ressuli, I più antichi testi albanesi, Giappichelli editore, Torino 1978;<br />

G. Schirò, Storia <strong>della</strong> letteratura albanese, Nuova Accademia, Milano 1959;<br />

N. Figlia, Il Codice Chieutino. Edizione critica e concordanza a cura di Matteo<br />

Mandalà, Palermo 1995.<br />

Note<br />

Il corso è tenuto per gli studenti del vecchio ordinamento e del corso di laurea<br />

in Mediazione linguistica.<br />

Cognome: Lafkioui<br />

Nome: Mena<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-OR/09<br />

Periodo: II-III<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Lingua e letteratura araba.<br />

____________________<br />

LINGUA E LETTERATURAARABA<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Lingua Araba<br />

1. Fonetica e Fonologia<br />

- l’Alfabeto (lettura, scrittura), vocali, dittonghi, divisione delle lettere…<br />

2. Morfologia e sintassi<br />

- Nomi: L’articolo, genere, plurale, declinazione, stato costrutto, numerali,<br />

preposizioni…<br />

- Pronomi: personali, dimostrativi, relativi, interrogativi, suffissi…<br />

349


Programmi dei Corsi L.T.<br />

- Verbi: trilitterismo, perfetto, imperfetto, passivo, participi attivi e passivi,<br />

il verbo “kana”…<br />

- “Essere” e “avere” in Arabo<br />

- Frasi nominali<br />

- Frasi verbali<br />

� Funzioni<br />

- Presentarsi<br />

- Descrivere se stessi e gli altri<br />

- Chiedere e rispondere su argomenti di vita quotidiana<br />

- Scrivere e decifrare semplici messaggi<br />

- Letteratura Araba<br />

1. Letteratura Araba Classica<br />

2. Letteratura Araba Contemporanea<br />

- Storia e Civiltà del Mondo Arabo e Islamico<br />

1. Lineamenti di storia dell’Islam medievale<br />

2. Lineamenti di storia dell’Islam contemporaneo<br />

3. Arabi e Musulmani<br />

4. Cultura araba e islamica<br />

5. Cultura islamica e occidente<br />

6. L’islam in Italia<br />

Bibliografia<br />

Lingua Araba<br />

• Veccia Vaglieri L., 1959-1989, Grammatica teorico-pratica <strong>della</strong> lingua<br />

araba, 2 vol., Roma, Istituto per l’Oriente.<br />

• Ladikoff Guasto L., 2002, Ahlan. Grammatica araba didattico-comunicativa,<br />

Roma, Carocci.<br />

• Antonio Pe, Arabo. Esercizi con tutte le soluzioni, A. Vallardi, Milano, 1999.<br />

• Eros Baldissera, Dizionario compatto italiano-arabo/arabo-italiano, Zanichelli,<br />

Bologna, 1994.<br />

Letteratura Araba<br />

• Gabrieli Fr., 1967, La letteratura arabà, Milano, Ed. Sansoni/Accademia.<br />

• Amaldi D., 2004, Storia <strong>della</strong> Letterature araba classica, Bologna, Zanichelli.<br />

• I. Camera D’Afflitto, 1998, Letteratura araba contemporanea. Dalla nahdah<br />

a oggi, Roma, Carocci.<br />

Storia e Civiltà<br />

• Watt W. M., 1996, Breve storia dell’Islam, Bologna, il Mulino.<br />

• Bernard L., 1998, Gli Arabi nelle Storia, Ed. Laterza.<br />

• Allievi St., 2002, Musulmani d’Occidente, Roma, Carroci.<br />

350


Note<br />

L’insegnamento mutua dal corso di laurea in Mediazione linguistica per 4 CFU<br />

(II p. d).<br />

I restanti 4 CFU sono offerti dal corso di laurea in Lingue e culture moderne<br />

(II e III p. d.).<br />

Cognome: Lafkioui<br />

Nome: Mena<br />

C.d.L.:Mediazione Linguistica<br />

Settore: L-OR/09<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

LINGUA E LETTERATURAARABA<br />

Programma<br />

- Lingua Araba<br />

1. Fonetica e Fonologia<br />

• l’Alfabeto (lettura, scrittura), vocali, dittonghi, divisione delle lettere…<br />

2. Morfologia e sintassi<br />

• Nomi: L’articolo, genere, plurale, declinazione, stato costrutto, numerali,<br />

preposizioni…<br />

• Pronomi: personali, dimostrativi, relativi, interrogativi, suffissi…<br />

• Verbi: trilitterismo, perfetto, imperfetto, passivo, participi attivi e passivi,<br />

il verbo “kana”…<br />

• “Essere” e “avere” in Arabo<br />

• Frasi nominali<br />

• Frasi verbali<br />

�Funzioni<br />

- Presentarsi<br />

- Descrivere se stessi e gli altri<br />

- Chiedere e rispondere su argomenti di vita quotidiana<br />

- Scrivere e decifrare semplici messaggi<br />

- Letteratura Araba<br />

1. Letteratura Araba Classica<br />

2. Letteratura Araba Contemporanea<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

351


Programmi dei Corsi L.T.<br />

- Storia e Civiltà del Mondo Arabo e Islamico<br />

1. Lineamenti di storia dell’Islam medievale<br />

2. Lineamenti di storia dell’Islam contemporaneo<br />

3. Arabi e Musulmani<br />

4. Cultura araba e islamica<br />

5. Cultura islamica e occidente<br />

6. L’islam in Italia<br />

Bibliografia<br />

Lingua Araba<br />

• Veccia Vaglieri L., 1959-1989, Grammatica teorico-pratica <strong>della</strong> lingua<br />

araba, 2 vol., Roma, Istituto per l’Oriente.<br />

• Ladikoff Guasto L., 2002, Ahlan. Grammatica araba didattico-comunicativa,<br />

Roma, Carocci.<br />

• Antonio Pe, Arabo. Esercizi con tutte le soluzioni, A. Vallardi, Milano,<br />

1999.<br />

• Eros Baldissera, Dizionario compatto italiano-arabo/arabo-italiano, Zanichelli,<br />

Bologna, 1994.<br />

Letteratura Araba<br />

• Gabrieli Fr., 1967, La letteratura arabà, Milano, Ed. Sansoni/Accademia.<br />

• Amaldi D., 2004, Storia <strong>della</strong> Letterature araba classica, Bologna, Zanichelli.<br />

• I. Camera D’Afflitto, 1998, Letteratura araba contemporanea. Dalla nahdah<br />

a oggi, Roma, Carocci.<br />

Storia e Civiltà<br />

• Watt W.M., 1996, Breve storia dell’Islam, Bologna, il Mulino.<br />

• Bernard L., 1998, Gli Arabi nella Storia, Ed. Laterza.<br />

• Allievi St., 2002, Musulmani d’Occidente, Roma, Carroci.<br />

Ricevimento Studenti<br />

Mercoledì: 11.00-12.00<br />

352<br />

____________________


LINGUA E LETTERATURA DELL’AFRICA<br />

Cognome: Lafkioui<br />

Nome: Mena<br />

C.d.L.:Mediazione Linguistica<br />

Settore: L-OR/09<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Programma<br />

More specific information will be given in the beginning of the academic<br />

year!!<br />

- Lingue dell’Africa<br />

1. Lingue dell’Africa: introduzione generale<br />

2. Le lingue berbere in Nord Africa<br />

1. Fonetica e Fonologia<br />

2. Morfologia e sintassi<br />

- Letteratura dell’Africa<br />

3. Letteratura dell’Africa: introduzione generale<br />

4. Letteratura berbera in Nord Africa<br />

- Storia e Civiltà dell’Africa<br />

5. Storia e Civiltà dell’Africa: introduzione generale<br />

6. Storia e Civiltà de Nord Africa<br />

Bibliografia<br />

Specifiche informazioni saranno date durante l’anno accademico.<br />

Cognome: Colafemmina<br />

Nome: Cesare<br />

C.d.L. Storia<br />

Settore: L-OR/08<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 4+4<br />

____________________<br />

LINGUA E LETTERATURA EBRAICA<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

353


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Elementi fondamentali <strong>della</strong> lingua ebraica e saggi di letteratura.<br />

Programma<br />

A (cod. 50902214): La lingua ebraica nel novero delle lingue semitiche. Le<br />

scuole e la formazione <strong>della</strong> Bibbia. L’alfabeto ebraico. Morfologia <strong>della</strong><br />

lingua ebraica. Il verbo. B (cod. 50904134):Epitalami e poesi d’amore nella<br />

letteratura ebraica:Il Cantico dei Cantici, Amittai ben Shefatyah da Oria<br />

(sec. IX), Meiuchas e Shabbetai da Otranto (sec. XI, Yehudah ha-Levi (sec.<br />

XII).<br />

Bibliografia<br />

A) La Bibbia (o un edizione del Cantico dei Cantici); C. Colafemmina, Nozze<br />

nella Oria ebraica del secolo IX, Oria 1988; Gli epitalami di Meiuchas e Shabbetai<br />

da Otranto, in «Brundisii res» 9/1 (1977), pp. 45-67; poesie scelte dal<br />

Canzoniere di Yehudah ha-Levi (dispense a cura del docente).<br />

Seminari<br />

Sono previsti uno o due seminari su «Fedeltà e tradimento:l’amore errante nella<br />

letteratura ebraica da Agnon a Yehoshua».<br />

____________________<br />

LINGUA E LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA<br />

Cognome: Longo<br />

Nome: Nicoletta<br />

C.d.L.: Mediazione Linguistica<br />

Settore: L-LIN/08<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Lingua e traduzione portoghese<br />

Programma<br />

Il corso a carattere seminariale si divide in due parti. Nella prima si tracceranno<br />

le coordinate storico-geografiche <strong>della</strong> lingua portoghese e saranno forniti allo<br />

studente (anche con l’impiego di mezzi audio-visivi) gli strumenti per acquisire<br />

una conoscenza di base <strong>della</strong> stessa, affinché questi possa fruire <strong>della</strong> produ-<br />

354


zione letteraria di area lusitana. La seconda parte sarà dedicata all’opera di traduzione<br />

dal portoghese di Giuseppe Ungaretti. Il seminario di traduzione prevede,<br />

inoltre, la stesura di un elaborato valido ai fini dell’esame.<br />

Bibliografia<br />

Il Portogallo dalle origini al Seicento, a cura di L. Stegagno Picchio, Passigli<br />

Editori, Firenze-Antella 2001: Una storia <strong>della</strong> civiltà letteraria, pp. 27-37; La<br />

lingua portoghese nel mondo, pp. 39-46; Civiltà letteraria del Portogallo dal<br />

medioevo a oggi, pp. 53-65. Id., Antologia <strong>della</strong> poesia portoghese e brasiliana,<br />

Biblioteca di Repubblica, Roma 2004: Introduzione, pp. 11-71.<br />

G. Lanciani, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo, Bulzoni,<br />

Roma 1999: Introduzione, pp. 15-20; I. La lingua, pp. 23-40. Id. Il Brasile di<br />

Ungaretti, Quaderni di libri e riviste d’Italia n.52, Istituto Poligrafico e Zecca<br />

<strong>dello</strong> Stato, 2003.<br />

I. Castro, Tempo da Língua, Imagens da História da Língua Portuguesa, Lisboa<br />

2001<br />

Altri materiali saranno forniti in fotocopia volta per volta dal docente.<br />

Letture consigliate (un titolo a scelta tra i seguenti)<br />

José de Alencar, O Guaranì, Id., Iracema; Id. Encarnação; Mario de Andrade,<br />

Macunaíma, 1928, Id. Macunaíma, Adelphi 1970; Almeida Faria, O Conquistador,<br />

Ed. Caminho 1990; Id., Il Conquistatore, Besa 2004; Id., A paixão, Ed.<br />

Caminho 1991; Id., La Passione, Passigli 1998; José Saramago, O ano da morte<br />

de Ricardo Reis, Caminho 1993; Id., L’anno <strong>della</strong> morte di Ricardo Reis, Einaudi<br />

1996; Joao Guimarães Rosa, Miguilim, Feltrinelli 1985; Id., Miguilim,<br />

José Olympio Editora, Rio de Janeiro, 1997.<br />

____________________<br />

LINGUA E LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA<br />

Cognome: Longo<br />

Nome: Nicoletta<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/08<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Modulo A. Lingua e traduzione portoghese<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

355


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Modulo B. Letterature Portoghese e Brasiliana 1. Na Rota do Oriente. 2.<br />

L’Indio nella letteratura brasiliana.<br />

Programma<br />

Modulo A.<br />

Il corso a carattere seminariale si divide in due parti. Nella prima si tracceranno<br />

le coordinate storico-geografiche <strong>della</strong> lingua portoghese e saranno forniti allo<br />

studente (anche con l’impiego di mezzi audio-visivi) gli strumenti per acquisire<br />

una conoscenza di base <strong>della</strong> stessa, affinché questi possa fruire <strong>della</strong> produzione<br />

letteraria di area lusitana. La seconda parte sarà dedicata all’opera di traduzione<br />

dal portoghese di Giuseppe Ungaretti. Il seminario di traduzione prevede,<br />

inoltre, la stesura di un elaborato valido ai fini dell’esame.<br />

Modulo B.<br />

1. La letteratura di viaggi fra cronaca ed epopea. Da Os Lusíadas ai resoconti di<br />

naufragi, dalla storiografia ai primi documenti in lingua portoghese giunti dall’estremo<br />

oriente: attraverso la lettura e l’analisi dei testi si intende fornire un<br />

panorama quanto più ampio possibile dei diversi generi e delle principali opere<br />

letterarie legate all’epoca delle grandi scoperte. 2. La seconda parte del corso<br />

sarà dedicata ad uno dei grandi temi <strong>della</strong> letteratura Brasiliana, l’Indio: a partire<br />

dall’«atto di nascita» <strong>della</strong> letteratura brasiliana la Carta do achamento do<br />

Brasil di Pero Vaz de Caminha, passando attraverso il romanticismo e fino al<br />

modernismo ci si propone di studiare il rifiuto e il recupero di un’identità altra.<br />

Bibliografia<br />

Modulo A.<br />

Il Portogallo dalle origini al Seicento, a cura di L. Stegagno Picchio, Passigli<br />

Editori, Firenze-Antella 2001: Una storia <strong>della</strong> civiltà letteraria, pp. 27-37; La<br />

lingua portoghese nel mondo, pp. 39-46; Civiltà letteraria del Portogallo dal<br />

medioevo a oggi, pp. 53-65. Id., Antologia <strong>della</strong> poesia portoghese e brasiliana,<br />

Biblioteca di Repubblica, Roma 2004: Introduzione, pp. 11-71.<br />

G. Lanciani, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo, Bulzoni,<br />

Roma 1999: Introduzione, pp. 15-20; I. La lingua, pp. 23-40. Id. Il Brasile di<br />

Ungaretti, Quaderni di libri e riviste d’Italia n. 52, Istituto Poligrafico e Zecca<br />

<strong>dello</strong> Stato, 2003.<br />

I. Castro, Tempo da Língua, Imagens da História da Língua Portuguesa, Lisboa<br />

2001.<br />

Altri materiali saranno forniti in fotocopia volta per volta dal docente.<br />

Letture consigliate (un titolo a scelta tra i seguenti)<br />

José de Alencar, O Guaranì, Id., Iracema; Id. Encarnação; Mario de Andrade,<br />

Macunaíma, 1928, Id. Macunaíma, Adelphi 1970; Almeida Faria, O Conqui-<br />

356


stador, Ed. Caminho 1990; Id., Il Conquistatore, Besa 2004; Id., A paixão, Ed.<br />

Caminho 1991; Id., La Passione, Passigli 1998; José Saramago, O ano da morte<br />

de Ricardo Reis, Caminho 1993; Id., L’anno <strong>della</strong> morte di Ricardo Reis, Einaudi<br />

1996;Joao Guimarães Rosa, Miguilim, Feltrinelli 1985; Id., Miguilim,José<br />

Olympio Editora, Rio de Janeiro, 1997.<br />

Modulo B<br />

Giulia Lanciani, Tempeste e naufragi sulla via delle Indie, Bulzoni 1991; Id.<br />

Viaggi e naufragi. Portoghesi sulla Via delle Indie, Liguori 2002; G. Lanciani,<br />

Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo, Bulzoni, Roma 1999:<br />

Cronisti e storiografi, pp. 205-214; Letteratura di viaggi, pp. 214-218; I resoconti<br />

di naufragi, pp. 219-224; Luís Vaz de Camões, pp. 229-230; I Lusiadi<br />

poema epico-lirico, pp. 230-234.<br />

in alternativa: L. Stegagno Picchio, Il Portogallo dalle origini al Seicento,<br />

Passigli Editori, Firenze-Antella 2001: Un paese alla conquista del mondo, pp.<br />

271-280; La letteratura di viaggi e scoperte, pp. 421-434; La grande storiografia<br />

cinquecentesca, pp. 401-411; Luís Vaz de Camões: la penna e la spada,<br />

pp. 469-494; Il mito di Camões, pp. 497-508. Il Portogallo dalla monarchia<br />

duale alla dinastia dei Bragança, pp. 535-550; I Re del Portogallo, Cronologia<br />

comparata, pp. 629-651;<br />

Id., La letteratura brasiliana, Einaudi, Torino 1997: Introduzione. I. Caratteri<br />

<strong>della</strong> letteratura brasiliana, pp. 3-27; II. Le «grandezze» del Brasile e la catechesi<br />

gesuitica, pp. 28-43; VI. L’ottocento e il grande Romanticismo brasiliano,<br />

pp. 142- 155; XIII. Il Modernismo: gli anni dell’avanguardia, pp. 413- 452.<br />

Id. Antropofagia. Da literatura ao mito e do mito à literatura, in Mar aberto,<br />

Caminho 1999, pp. 145-178;<br />

Angelo Morino, Dal rifiuto alla ricerca dell’alterità, in Terra America. Saggi<br />

sulla narrativa latinoamericana, Torino 1979, pp. 3-14; Tzvetan Todorov, La<br />

scoperta dell’America, Einaudi 1992, pp. 5-16.<br />

Altri materiali saranno forniti in fotocopia volta per volta dal docente.<br />

____________________<br />

LINGUA E LETTERATURA PORTOGHESE<br />

Cognome: da definire<br />

Nome: da definire<br />

C.d.L.: Mediazione Linguistica<br />

Settore: L-LIN/08<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

357


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Programma<br />

Il corso a carattere seminariale si divide in due parti. Nella prima si tracceranno<br />

le coordinate storico-geografiche <strong>della</strong> lingua portoghese e saranno forniti allo<br />

studente (anche con l’impiego di mezzi audio-visivi) gli strumenti per acquisire<br />

una conoscenza di base <strong>della</strong> stessa, affinché questi possa fruire <strong>della</strong> produzione<br />

letteraria di area lusitana. La seconda parte sarà dedicata all’opera di traduzione<br />

dal portoghese di Giuseppe Ungaretti. Il seminario di traduzione prevede,<br />

inoltre, la stesura di un elaborato valido ai fini dell’esame.<br />

Bibliografia<br />

Il Portogallo dalle origini al Seicento, a cura di L. Stegagno Picchio, Passigli<br />

Editori, Firenze-Antella 2001: Una storia <strong>della</strong> civiltà letteraria, pp. 27-37; La<br />

lingua portoghese nel mondo, pp. 39-46; Civiltà letteraria del Portogallo dal<br />

medioevo a oggi, pp. 53-65. Id., Antologia <strong>della</strong> poesia portoghese e brasiliana,<br />

Biblioteca di Repubblica, Roma 2004: Introduzione, pp. 11-71.<br />

G. Lanciani, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo, Bulzoni, Roma<br />

1999: Introduzione, pp. 15-20; I. La lingua, pp. 23-40. Id. Il Brasile di Ungaretti,<br />

Quaderni di libri e riviste d’Italia n.52, Istituto Poligrafico e Zecca <strong>dello</strong> Stato, 2003.<br />

I. Castro, Tempo da Língua, Imagens da História da Língua Portuguesa, Lisboa<br />

2001.<br />

Altri materiali saranno forniti in fotocopia volta per volta dal docente.<br />

Letture consigliate (un titolo a scelta tra i seguenti)<br />

José de Alencar, O Guaranì, Id., Iracema; Id. Encarnação; Mario de Andrade,<br />

Macunaíma, 1928, Id. Macunaíma, Adelphi 1970; Almeida Faria, O Conquistador,<br />

Ed. Caminho 1990; Id., Il Conquistatore, Besa 2004; Id., A paixão, Ed.<br />

Caminho 1991; Id., La Passione, Passigli 1998; José Saramago, O ano da morte<br />

de Ricardo Reis, Caminho 1993; Id., L’anno <strong>della</strong> morte di Ricardo Reis, Einaudi<br />

1996;Joao Guimarães Rosa, Miguilim, Feltrinelli 1985; Id., Miguilim,José<br />

Olympio Editora, Rio de Janeiro, 1997.<br />

____________________<br />

LINGUA E LETTERATURA ROMENA - MODULO I E II<br />

Cognome: Vanhese<br />

Nome: Gisèle<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/17<br />

358


Periodo: II-III<br />

Crediti: 8<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

1) Nome del modulo: Nozioni fondamentali di fonetica, morfologia e sintassi<br />

<strong>della</strong> lingua romena (Modulo I) (4 CFU).<br />

2) Nome del modulo: Introduzione alla storia <strong>della</strong> letteratura e <strong>della</strong> cultura<br />

romena (Modulo II) (4 CFU).<br />

Programma<br />

1) Modulo I (4 CFU)<br />

Scopo: Saranno presentati i tratti caratteristici del romeno, in una prospettiva<br />

descrittiva, tipologica e contrastiva. La sintesi teorica verrà completata dallo<br />

studio di brani in lingua, forniti dal docente.<br />

Nell’ambito del corso sono previste esercitazioni.<br />

2) Modulo II (4 CFU)<br />

Scopo: Saranno presentati i principali tratti <strong>della</strong> letteratura romena tramite la<br />

lettura dei testi di autori rappresentativi dei diversi movimenti che la caratterizzano.<br />

Per quest’anno sarà trattata la poesia romena moderna<br />

Bibliografia<br />

1) Modulo I (4 CFU)<br />

L. Jinga, Grammatica romena per italiani, Alessandria, Ed. dell’Orso, 2004.<br />

I. Gut¸ia, Grammatica romena moderna, Roma, Bulzoni, 1967.<br />

L. Pop, Româna cu sau fără professor, Cluj-Napoca, Echinox, 1997.<br />

A. Tarantino e L. Dascalu Jinga (a cura di), La lingua rumena. Morfologia ed<br />

esercizi, Bucures¸ti, Editura Fundat¸iei Culturale Române, 1996.<br />

B. Cazacu et al., A Course in Contemporary Romanian, Editura didactică s¸i pedagogică,<br />

1980.<br />

2) Modulo II (4 CFU)<br />

Bibliografia<br />

AA.VV., Nuovi poeti romeni, a cura di M. Cugno e M. Mincu, Firenze, Vallecchi<br />

ed., 1986, passim.<br />

T. Arghezi, Poesie, Tradotte da S. Quasimodo, Stampa Alternativa, 2004.<br />

L. Blaga, I poemi <strong>della</strong> luce, Garzanti ed., 1989.<br />

M. Cugno, La poesia romena del Novecento, Torino, Ed. dell’Orso, 1996, passim.<br />

M. Cugno, M. Mincu (a cura di), Poesia romena d’avanguardia, Milano, Feltrinelli,<br />

1980.<br />

359


Programmi dei Corsi L.T.<br />

G. Vanhese (ed.), L’ora senza crepuscolo. Sulla poesia di Petru Cretia, Ed.<br />

dell’UNICAL, <strong>2005</strong>.<br />

Inoltre<br />

I. Bulei, Breve storia dei Romeni, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1999, pp.<br />

99-122, passim.<br />

Voce “Romania” nella Enciclopedia Europea, IX, Milano, Garzanti, 1979, da<br />

integrare con La piccola Treccani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana,<br />

1995.<br />

B. Mazzoni, Un percorso di storia <strong>della</strong> lingua romena, in F. Sabatini, A. Golini<br />

(eds.), L’Europa dei popoli, vol. IV, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca <strong>dello</strong><br />

Stato & Editalia, 1997, pp. 461-467.<br />

Note<br />

1) Per gli studenti del Corso di laurea in Lingue e culture moderne (8 CFU) si<br />

richiede il programma completo.<br />

2) Per gli studenti del Corso di laurea in Mediazione linguistica (5 CFU), il<br />

programma è ridotto al Modulo A + le ore di esercitazioni.<br />

3) Per gli studenti biennalisti (8 CFU), il corso consiste in due moduli: il modulo<br />

specifico C (lingua) e il modulo B (vedi sopra, previsto anche per il primo<br />

anno), con un totale di 8 CFU.<br />

Modulo C per biennalisti<br />

Sintassi del romeno: fenomeni pragmatici e argomentazione.<br />

Saranno presentati i principali tratti sintattici del romeno, in rapporto con alcuni<br />

fenomeni pragmatici (tematizzazione, enfasi) e con l’orientamento argomentativo<br />

del discorso (rapporti avversativi, disgiuntivi, conclusivi, causali,<br />

condizionali, concessivi, etc.; connettivi di tipo semantico, epistemico e pragmatico).<br />

La parte teorica verrà completata da esercitazioni e traduzioni (su testi<br />

di tipo saggistico e argomentativo).<br />

Bibliografia<br />

M. Avram, Gramatica pentru tot¸i, edit¸ia a II-a, Bucures¸ti, Humanitas, 1997<br />

(ed. I: 1986), pp. 407-477.<br />

M. Sala (ed.), Enciclopedia limbii române, Univers Enciclopedic, 2001 (gli articoli<br />

sulla sintassi).<br />

M. Manoliu-Manea, “Morphosyntaxe”, in G. Holtus, M. Metzelin, Ch. Schmitt<br />

(eds.), Lexikon der Romanistischen Linguistik (LRL), III, Tübingen, Max<br />

Niemeyer Verlag, 1989, pp. 101-114.<br />

S. Stati, “Syntaxe“, ancora in LRL III, pp. 114-126.<br />

L. Renzi, “Considerazioni tipologiche sul rumeno”, in H. Stammerjohann,<br />

360


(ed.), Analyse et synthèse dans les langues romanes et slaves, Tübingen, Gunter<br />

Narr, 1991, pp. 21-25.<br />

____________________<br />

LINGUA E TRADUZIONE ALBANESE I<br />

Cognome: Belluscio<br />

Nome: Giovanni<br />

C.d.L: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/18<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Lingua e traduzione albanese I (lezioni frontali)<br />

Programma<br />

Approfondimenti fonetici, morfologici, sintattici e lessicali dell’albanese.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia sarà resa nota nel corso delle lezioni.<br />

Note<br />

L’insegnamento equivale a 8 Crediti Formativi Universitari (CFU) e si articola<br />

come segue<br />

- “Lezioni frontali” tenute dalla dott.Gianni Belluscio per 2 CFU (16 ore di<br />

lezione);<br />

- “Esercitazioni” tenute dai lettori /esercitatori per 6 CFU (96 ore di esercitazione).<br />

(1 CFU di “lezioni frontali” equivale a 8 ore di lezione; 1 CFU di “esercitazione”<br />

equivale a 16 ore di esercitazione/lettorato).<br />

Il lettorato avrà inizio sin dal primo periodo didattico, mentre le ore di “lezione<br />

frontale” tenute dal dott. Gianni Belluscio avranno inizio a partire dal secondo<br />

periodo didattico.<br />

____________________<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

361


Programmi dei Corsi L.T.<br />

LINGUA E TRADUZIONE ALBANESE II<br />

Cognome: Belluscio<br />

Nome: Giovanni<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/18<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Lingua e traduzione albanese II (lezioni frontali)<br />

Programma<br />

Problemi traduttologici in albanese.<br />

Storiografia <strong>della</strong> traduzione in albanese.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia sarà resa nota nel corso delle lezioni.<br />

Note<br />

L’insegnamento equivale a 8 Crediti Formativi Universitari (CFU) e si articola<br />

come segue<br />

- “Lezioni frontali” tenute dalla dott. Gianni Belluscio per 2 CFU (16 ore di lezione);<br />

- “Esercitazioni” tenute dai lettori /esercitatori per 6 CFU (96 ore di esercitazione).<br />

(1 CFU di “lezioni frontali” equivale a 8 ore di lezione; 1 CFU di “esercitazione”<br />

equivale a 16 ore di esercitazione/lettorato)<br />

Il lettorato avrà inizio sin dal primo periodo didattico, mentre le ore di “lezione<br />

frontale” tenute dal dott. Giovanni Belluscio avranno inizio a partire dal secondo<br />

periodo didattico.<br />

____________________<br />

LINGUA E TRADUZIONE ALBANESE III<br />

Cognome: Belluscio<br />

Nome: Giovanni<br />

C.d.L: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/18<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 4<br />

362


Argomento<br />

Lingua e traduzione albanese III (lezioni frontali)<br />

Programma<br />

Esercitazioni teoretiche e pratiche sull’uso dell’albanese nei mezzi di massa.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia sarà resa nota nel corso delle lezioni.<br />

Note<br />

L’insegnamento equivale a 4 Crediti Formativi Universitari (CFU) e si articola<br />

come segue<br />

- “Lezioni frontali” tenute dalla dott. Gianni Belluscio per 2 CFU (16 ore di<br />

lezione);<br />

- “Esercitazioni” tenute dai lettori /esercitatori per 2 CFU (32 ore di esercitazione).<br />

(1 CFU di “lezioni frontali” equivale a 8 ore di lezione; 1 CFU di “esercitazione”<br />

equivale a 16 ore di esercitazione/lettorato).<br />

Il lettorato avrà inizio sin dal primo periodo didattico, mentre le ore di “lezione<br />

frontale” tenute dal dott. Giovanni Belluscio avranno inizio a partire dal secondo<br />

periodo didattico.<br />

____________________<br />

LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I<br />

Cognome: Laugier<br />

Nome: Régine<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/04<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 8<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Acquisizione e/o approfondimento delle strutture linguistiche di base<br />

Programma<br />

Il corso si propone di sviluppare le competenze di comprensione scritta e di<br />

espressione orale per la comunicazione di base. L’esame consisterà in una prova<br />

orale in cui gli studenti dovranno dare prova di capire e saper sintetizzare<br />

oralmente il contenuto di un breve testo non letterario in lingua.<br />

363


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

Le indicazioni per il materiale didattico utile al corso saranno fornite all’inizio<br />

del corso.<br />

Note<br />

L’insegnamento equivale ad 8 Crediti Formativi Universitari (CFU) articolati<br />

come segue<br />

- “Lezioni frontali” tenute dalla dott.ssa Régine Laugier: 2 CFU (16 ore);<br />

- “Esercitazioni” di lingua francese (o lettorato) tenute dai lettori/esercitatori:<br />

6 CFU (96 ore).<br />

(1 CFU di “lezione frontale” equivale a 8 ore di lezione; 1 CFU di “esercitazione”<br />

equivale a 16 ore di esecitazione/lettorato).<br />

____________________<br />

LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II<br />

Cognome: Laugier<br />

Nome: Régine<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/04<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Approfondimento <strong>della</strong> competenza lettura/comprensione.<br />

Programma<br />

Questo secondo modulo intende sviluppare la lettura/comprensione. Sulla<br />

base di un corpus di testi scelti, si analizzaranno le varie tipologie testuali e<br />

la loro organizzazione (lessico, connettori, strutture linguistiche specifiche).<br />

Bibliografia<br />

Il materiale didattico verrà indicato all’inizio del corso.<br />

Note<br />

L’insegnamento equivale ad 8 Crediti Formativi Universitari (CFU) articolati<br />

come segue<br />

- “Lezioni frontali” tenute dalla dott.ssa Régine Laugier: 2 CFU (16 ore);<br />

364


- “Esercitazioni” di lingua francese (o lettorato) tenute dai lettori/esercitatori:<br />

6 CFU (96 ore).<br />

(1 CFU di “lezione frontale” equivale a 8 ore di lezione; 1 CFU di “esercitazione”<br />

equivale a 16 ore di esecitazione/lettorato).<br />

____________________<br />

LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III<br />

Cognome: Laugier<br />

Nome: Régine<br />

C.d.L.:Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/04<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Le strutture dell’argomentazione.<br />

Programma<br />

Il corso sarà imperniato sullo sviluppo <strong>della</strong> produzione orale. Verranno analizzate<br />

le strutture dell’argomentazione sulla base di una tipologia di testi pertinenti.<br />

L’esame consisterà in una prova orale.<br />

Bibliografia<br />

Le indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del corso.<br />

Note<br />

L’insegnamento equivale ad 4 Crediti Formativi Universitari (CFU) articolati<br />

come segue<br />

- “Lezioni frontali” tenute dalla dott.ssa Régine Laugier: 2 CFU (16 ore);<br />

- “Esercitazioni” di lingua francese (o lettorato) tenute dai lettori/esercitatori:<br />

2 CFU (32 ore).<br />

(1 CFU di “lezione frontale” equivale a 8 ore di lezione; 1 CFU di “esercitazione”<br />

equivale a 16 ore di esecitazione/lettorato)<br />

____________________<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

365


Programmi dei Corsi L.T.<br />

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III<br />

Cognome: Cronin<br />

Nome: Michael<br />

C.d.L: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/12<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Lingua e traduzione inglese III (lezioni frontali: 2 CFU)<br />

Programma<br />

Principale obiettivo del corso sarà l’approfondimento <strong>della</strong> conoscenza <strong>della</strong><br />

lingua inglese secondo le tematiche di aspect, function, sense relations, elementi<br />

di word-building e analisi testuale ai fini pedagogici <strong>della</strong> traduzione.<br />

Bibliografia<br />

Tutti i materiali pertinenti al corso saranno forniti in forma di dispense preparate<br />

dal docente.<br />

Note<br />

Gli orari di ricevimento verranno comunicati via posta elettronica.<br />

Il corso di lingua e traduzione inglese III equivale a 4 Crediti Formativi Universitari<br />

(CFU) e si articola come segue<br />

- 2 CFU di “lezioni frontali” tenute dal dott. Michael Cronin (16 ore di lezione);<br />

- 2 CFU di “esercitazioni” tenute dai lettori/esercitatori (32 ore di esercitazione/lettorato).<br />

(1 CFU di “lezioni frontali” equivale a 8 ore; 1 CFU di “esercitazione” equivale<br />

a 16 ore)<br />

____________________<br />

LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I<br />

Cognome: D’Angelo<br />

Nome: Bianca<br />

C.d.L: Lingue e Culture Moderne<br />

366


Settore: L-LIN/07<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Lingua e traduzione spagnola I 8 CFU (2CFU di “lezione frontale” tenute dalla<br />

dott.ssa Bianca D’Angelo e 6 CFU di “esercitazioni” tenute dai lettori/esercitatori)<br />

Programma<br />

1) Antiquísima Braga Miguel de Unamuno, in Por tierras de Portugal y de<br />

España, Espasa Calpe, Madrid 1964, pag. 56 e 57.<br />

2) Las bicicletas holandesas José Ortega y Gasset, in Articulos, in Obras<br />

completas, Alianza, Madrid 1983, pag. 257.<br />

3) Conversación irónica, Eugenio D’Ors, in Mis ciudades, Ed. Libertarias,<br />

Madrid 1990, pag. 79.<br />

4) Espacio laberíntico, Eduardo de Mendoza, in La isla inaudita, Seix Barral,<br />

Barcelona, 1989, pag. 77 e 78.<br />

5) El mausoleo de la Plaza roja M.Vázquez Montalbán in Moscú de la Revolución,<br />

Planeta, Barcelona 1990, pag. 77.<br />

6) Creta Terenci Moix, in Tres viajes románticos, Plaza y Janés, Barcelona,<br />

1987, pag. 59 e 60.<br />

7) Confluencias de cultura Miguel Delibes, in Dos viajes en automobil, Plaza<br />

y Janés, Barcelona 1982, pag. 93.<br />

8) Sicilia G. Díaz Plaja, in Registro de horizontes. Destino, Barcelona, 1956,<br />

pag. 15.<br />

9) La Lengua, Julio Camba, in Alemania, Espasa Calpe, Madrid, 1968, pag.<br />

32, 33.<br />

10) El Rin, Espina dorsal de Europa, Salvador de Madariaga, in Bosquejo de<br />

Europa, Espasa Calpa, Madrid, 1980.<br />

Il corso prevede la traduzione dallo spagnolo all’italiano di tali brani.<br />

Analisi testuali linguistiche ed extralinguistiche. Elementi<br />

storico-letterari con approfondimento per ogni singolo scrittore. Un saggio<br />

teorico sulla traduzione.<br />

Bibliografia<br />

Ulteriori informazioni bibliografiche saranno indicate durante il corso. È inoltre<br />

previsto un programma integrativo per i non frequentanti.<br />

367


Programmi dei Corsi L.T.<br />

____________________<br />

LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II<br />

Cognome: D’Angelo<br />

Nome: Bianca<br />

C.d.L: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/07<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Lingua e traduzione spagnola II - 8 CFU (2CFU di “lezione frontale” tenute<br />

dalla dott.ssa Bianca D’Angelo e 6 CFU di “esercitazioni” tenute dai<br />

lettori/esercitatori).<br />

Programma<br />

1) Leopoldo Clarín, La Regenta, Cátedra, Madrid 1987, pag. 7, 8, 584, 585,<br />

586.<br />

2) Gonzalo Torrente Ballester, Panorama de la literatura española contemporánea.<br />

Guadarrama, Madrid, 1956, pag. 769-770.<br />

3) Luis Goytisolo, Recuento, ¿Ciudad de espaldas al mar?, Alfaguara, Madrid,<br />

1983, pag. 152 e 153.<br />

4) Miguel de Unamuno, Por tierras de Portugal y de España, Espasa Calpe,<br />

Madrid, 1964 pag. 114 e 115.<br />

5) Azorín, Visión de España, Espasa Calpe. Madrid, 1968, pag. 109 e 110.<br />

6) Pio Baroja, La ciudad de la niebla, Espasa Calpe, Madrid, 1968.<br />

7) Luis Racionero, Florencia de los Médicis, Planeta, Barcelona, 1990, pag. 24.<br />

8) Eugenio D’Ors, Mis ciudades, Ed. Libertarias, Madrid, 1989, pag. 89.<br />

9) Pio Baroja, El arbol de la ciencia, Cátedra, Madrid 1987.<br />

10) Salvador de Madariaga, El olimpo europeo, in Bosquejo de Europa, Espasa<br />

Calpe, Madrid 1980, pag. 230, 231, e 232.<br />

Il corso prevede la traduzione dallo spagnolo all’italiano di tali brani.<br />

Analisi testuali linguistiche ed extralinguistiche. Elementi storico-letterari con<br />

approfondimento per ogni singola scrittrice. Un saggio teorico sulla traduzione.<br />

Bibliografia<br />

Ulteriori informazioni bibliografiche saranno indicate durante il corso. È inoltre<br />

previsto un programma integrativo per i non frequentanti.<br />

368


____________________<br />

LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III<br />

Cognome: D’Angelo<br />

Nome: Bianca<br />

C.d.L: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/07<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 4<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Lingua e traduzione spagnola III - 4 CFU (2CFU di “lezione frontale” tenute<br />

dalla dott.ssa Bianca D’Angelo e 2 CFU di “esercitazioni” tenute dai<br />

lettori/esercitatori).<br />

Programma<br />

1) Rubén Darío, Sinfonía en gris mayor, Poesías completas, Aguilar, Madrid<br />

1967.<br />

2) Antonio Machado, Campos de Castilla (1912) in Poesia, Narcea Madrid<br />

1971, pag. 216.<br />

3) Gabriel Celaya, Poema-Cosa, in Poesie, a cura di M. Di Pinto, Mondadori,<br />

Milano 1967.<br />

4) Dionisio Ridruejo, Sonetos a la pietra, (1934-1942). Castalda, Madrid,<br />

1976, pag. 197.<br />

5) Manuel Vázquez Montalbán Praga. Lumen, Barcelona, 1982, pag. 37 e 51.<br />

6) Carmen Martín Gaite, El cuento de nunca acabar, Trieste, Madrid, 1983,<br />

pag. 328 e 383.<br />

7) Ramón Gomez de la Serna, El novelista (1928). Espasa Calpe, Madrid,<br />

1964, pag. 194 e 201.<br />

8) Eduardo Mendoza, La isla inaudita. Seix Barral, Barcelona, 1989, pag. 95<br />

e 96.<br />

9) J. Gil de Biedma, Apología y petición, in Las personas del verbo, Seix<br />

Barral, 1990 Barcelona.<br />

10) Gabriele Celaya, La poesia es un arma cargada de futuro, in Poesie a cura<br />

di M. di Pinto, Mondatori.<br />

11) Camilo José Cela, Judíos, moros y cristianos (1956). Destino, Barcelona,<br />

1956, pag. 179 y 18.<br />

12) Rafael Alberti, La primavera de los pueblos,(1955-1968) Obras completas,<br />

t. II, Aguilar, Madrid, 1988, pag. 800 e 801.<br />

369


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Lettura di saggi teorici<br />

a) Georges Mounin, Teoria e storia <strong>della</strong> traduzione, Einaudi, Torino, 1965.<br />

Il corso prevede la traduzione dallo spagnolo all’italiano di tali brani.<br />

Analisi testuali linguistiche ed extralinguistiche. Elementi storico-letterari con<br />

approfondimento per ogni singola scrittrice. Un saggio teorico sulla traduzione.<br />

Bibliografia<br />

Ulteriori informazioni bibliografiche saranno indicate durante il corso. È inoltre<br />

previsto un programma integrativo per i non frequentanti.<br />

____________________<br />

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I<br />

Cognome: Masiero<br />

Nome: Federica<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/14<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Lingua e traduzione tedesca (lezioni frontali)<br />

Programma<br />

La struttura del verbo<br />

• valenza e reggenza;<br />

• il sintagma nominale;<br />

• la sintassi <strong>della</strong> frase semplice;<br />

• elementi di negazione.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia verrà fornita durante le lezioni.<br />

Note<br />

L’insegnamento equivale ad 8 Crediti Formativi Universitari (CFU) articolati<br />

come segue<br />

- “Lezioni frontali” tenute dalla dott.ssa Federica Masiero: 2 CFU (16 ore);<br />

- “Esercitazioni” di lingua tedesca (o lettorato) tenute dai lettori/esercitatori:<br />

6 CFU (96 ore).<br />

370


(1 CFU di “lezione frontale” equivale a 8 ore di lezione; 1 CFU di “esercitazione”<br />

equivale a 16 ore di esecitazione/lettorato)<br />

____________________<br />

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II<br />

Cognome: Masiero<br />

Nome: Federica<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/14<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Lingua e traduzione tedesca (lezioni frontali)<br />

Programma<br />

Elementi di sintassi <strong>della</strong> lingua tedesca.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia verrà fornita durante le lezioni.<br />

Note<br />

L’insegnamento equivale ad 8 Crediti Formativi Universitari (CFU) articolati<br />

come segue<br />

- “Lezioni frontali” tenute dalla dott.ssa Federica Masiero: 2 CFU (16 ore);<br />

- “Esercitazioni” di lingua tedesca (o lettorato) tenute dai lettori/esercitatori:<br />

6 CFU (96 ore).<br />

(1 CFU di “lezione frontale” equivale a 8 ore di lezione; 1 CFU di “esercitazione”<br />

equivale a 16 ore di esecitazione/lettorato)<br />

____________________<br />

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III<br />

Cognome: Masiero<br />

Nome: Federica<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/14<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

371


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Lingua e traduzione tedesca (lezioni frontali)<br />

Programma<br />

Strutture sintattiche complesse: ungeleitete Nebensätze, Modalpartikeln;<br />

Abtönungspartikeln, Funktionsverbgefüge<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia verrà fornita durante le lezioni.<br />

Note<br />

L’insegnamento equivale ad 4 Crediti Formativi Universitari (CFU) articolati<br />

come segue<br />

- “Lezioni frontali” tenute dalla dott.ssa Federica Masiero: 2 CFU (16 ore);<br />

- “Esercitazioni” di lingua tedesca (o lettorato) tenute dai lettori/esercitatori:<br />

4 CFU (64 ore).<br />

(1 CFU di “lezione frontale” equivale a 8 ore di lezione; 1 CFU di “esercitazione”<br />

equivale a 16 ore di esecitazione/lettorato)<br />

Cognome: Ferrari<br />

Nome: Giovanni<br />

C.d.L.: Mediazione Linguistica<br />

Settore: L-LIN/04<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4-5<br />

____________________<br />

LINGUA FRANCESE I<br />

Argomento<br />

Eventuale articolazione del modulo (parte istituzionale, seminari ecc.) con l’eventuale<br />

numero di ore dedicato rispettivamente alla parte generale e alle altre<br />

sezioni.<br />

Programma<br />

Obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza di base dell’apprendi-<br />

372


mento/approfondimento delle strutture linguistiche, necessarie all’acquisizione<br />

di una competenza linguistica. (phonetique, prononciation, orthographie,<br />

morphologie, etimologie, sèmatique, lexicologie, syntexe).<br />

Bibliografia<br />

AA.VV., La traduzione nell’insegnamento delle lingue straniere, atti del congresso<br />

su: “la traduzione nell’insegnamento delle lingue straniere”, La Scuola<br />

Brescia 1983.<br />

Georges Duby-Robert Mandou, Histoire de la civilisation francaise, Peris Armand<br />

Colin 1968.<br />

Traduzione italiana di Anna Grispo e Annamaria Nacci, Storia <strong>della</strong> civiltà<br />

francese, Milano Oscar Mondatori 1990 (in particolare il capitolo, la francia<br />

contemporanea. XIX-XX secolo), pp. 457-640.<br />

M. Gremisse Precis de grammaire francaise, Dcult, Louvain-la-Neuve, 1990.<br />

D. Abry-M. L. Chalaron, Phonetique, Hachette/larousse, Paris 1994.<br />

All’inizio del corso saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche<br />

Cognome: Ferrari<br />

Nome: Giovanni<br />

C.d.L.: Mediazione Linguistica<br />

Settore: L-LIN/04<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 6-8<br />

____________________<br />

LINGUA FRANCESE II<br />

Argomento<br />

“La traduzione nell’insegnamento delle lingue straniere”.<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Il corso si propone una attenta riflessione metodologica sull’insegnamento delle<br />

lingue straniere nella traduzione, analizzando in modo particolare il contributo<br />

di autorevoli linguisti/traduttologi, quali Saussure, Mounin, Ladmiral,<br />

Jakobson, ecc.<br />

Si procederà a sviluppare ulteriormente sia le competenze linguistiche, sia le<br />

capacità comunicative/espressive.<br />

373


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

Verranno proposte una diversità ed una varietà di testi che saranno analizzati<br />

sia dal punto di vista grammaticale e sintattico, sia sotto l’aspetto lessicale, stilistico<br />

e fonologico.<br />

Le indicazioni bibliografiche ed il materiale didattico saranno forniti all’inizio<br />

del corso.<br />

Cognome: Ferrari<br />

Nome: Giovanni<br />

C.d.L.:Mediazione Linguistica<br />

Settore: L-LIN/04<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 6-8<br />

Argomento<br />

“Linguistica e processi traduttivi”.<br />

____________________<br />

LINGUA FRANCESE III<br />

Programma<br />

Nel terzo anno si procederà in modo particolare ad uno studio più approfondito<br />

sulle complesse costruzioni sintattiche, analizzando testi autentici sia sotto il<br />

profilo stilistico-linguistico e grammaticale.<br />

Al fine di sviluppare la loro autonomia espressiva, gli studenti saranno preparati<br />

ed avviati a presentazioni sia scritte che orali, su usi costumi e tradizioni<br />

<strong>della</strong> civiltà francese.<br />

L’obiettivo del corso è quello di fornire ogni elemento adeguato per la traduzione<br />

di testi francesi inerenti alla cultura, all’arte e alla civiltà, in modo particolare<br />

al turismo internazionale.<br />

Bibliografia<br />

Le indicazioni bibliografiche ed il materiale didattico saranno forniti all’inizio<br />

del corso.<br />

374<br />

____________________


Cognome: Cronin<br />

Nome: Michael<br />

C.d.L.: Mediazione Linguistica<br />

Settore: L-LIN/12<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4/5<br />

LINGUA INGLESE I<br />

Programma<br />

Il corso inizierà con lo studio <strong>dello</strong> sviluppo storico <strong>della</strong> lingua, al fine di analizzare<br />

i seguenti argomenti: la semantica, sintassi, fonologia, ortografia e la<br />

costruzione <strong>della</strong> parola (word formation).<br />

Secondo obiettivo del corso è l’approfondimento <strong>della</strong> conoscenza <strong>della</strong> lingua<br />

attraverso l’analisi di diversi generi di testo e relative tipologie.<br />

Terzo obiettivo del corso è l’introduzione alla teoria e pratica <strong>della</strong> traduzione<br />

dall’inglese in italiano.<br />

Bibliografia<br />

Riferimenti bibliografici saranno forniti durante lo svolgimento delle lezioni.<br />

Saranno anche rese disponibili delle dispense a cura del docente relative agli<br />

argomenti summenzionati.<br />

Cognome: Cronin<br />

Nome: Michael<br />

C.d.L: Mediazione Linguistica<br />

Settore: L-LIN/12<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4/5<br />

____________________<br />

LINGUA INGLESE II<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Obbiettivo principale del corso è di proseguire con lo studio (incominciato durante<br />

il primo anno) <strong>della</strong> teoria e pratica <strong>della</strong> traduzione, dedicando particolare<br />

attenzione a diversi campi di traduzione e text types, con un approccio analitico<br />

basato sui principi <strong>della</strong> traduzione pedagogica.<br />

375


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

Riferimenti bibliografici saranno forniti durante lo svolgimento delle lezioni.<br />

Saranno anche rese disponibili delle dispense a cura del docente relative agli<br />

argomenti summenzionati.<br />

Cognome: Arcelus<br />

Nome: Juana Maria<br />

C.d.L.: Mediazione Linguistica<br />

Settore: L-LIN/07<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4/5<br />

____________________<br />

LINGUA SPAGNOLA I<br />

Argomento<br />

Il corso si propone di facilitare dei modelli specifici storico-culturali al fine di<br />

acquisire competenze sui processi comunicativi in lingua spagnola.<br />

Programma<br />

Lingue parlate in Spagna: Il castigliano o spagnolo, il catalano, il gallego e l’<br />

euskera o euskara. -Lo spagnolo, seconda lingua internazionale [GLM] - I re<br />

cattolici. - La scoperta dell’America. Lo spagnolo di America: varianti. -Gli<br />

Austrias in Spagna [1500 – 1700].<br />

Bibliografia<br />

M. Pellitero, B. Jaume, C. Blanco, Español, lengua y cultura, Zanichelli, Bologna<br />

1995s. - M. V. Calvi – N. Provoste, Amigo sincero. Curso de Español<br />

para italianos, Aanichelli Bologna 1999. -M.C. Bordonaba, R. Rodríguez, B.<br />

Romero, M. Sánchez, Escribir y algo más. De la comprensión oral y escrita a<br />

la expresión oral y escrita, Paravia Scriptorium, Torino 1999. - G. Bellini,<br />

Grammatica <strong>della</strong> Lingua Spagnola, Milano 1994s. -A. Rojo Sastre, Bescherelle.<br />

El arte de conjugar en español, Hatier, Paris 1984s. Internet=<br />

http://rae.es (Ejercicios de ortografía y dictados); http://www.elemadrid.es<br />

(verbos, vocabulario).<br />

376<br />

____________________


Cognome: Arcelus<br />

Nome: Juana Maria<br />

C.d.L.: Mediazione Linguistica<br />

Settore: L-LIN/07<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4/5<br />

LINGUA SPAGNOLA II-III<br />

Argomento<br />

Il corso offre gli aspetti metodologici e concettuali di base.<br />

Programma<br />

- Concetto di registro. Registro formale e registro informale. - I “marcadores”<br />

del discorso. - Il linguaggio nella vita accademica. - Linguaggio pubblicitario.<br />

- Linguaggio giornalistico. - Linguaggio letterario. - Il linguaggio metaforico.-<br />

Il linguaggio nella vita professionale.- Lo spagnolo oltre la Spagna. Campi associativi<br />

e campi semantici. - Lo spagnolo in America. Diversità e unità.<br />

Bibliografia<br />

Sarà suggerita durante l’espletamento del Corso.<br />

Cognome: Pugliese<br />

Nome: Rossella<br />

C.d.L: Mediazione Linguistica<br />

Settore:<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 5<br />

____________________<br />

LINGUA TEDESCA I<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Strutture morfo-sintattiche fondamentali <strong>della</strong> lingua tedesca; nozioni di pronuncia,<br />

accento ed ortografia.<br />

Programma<br />

L’insegnamento teorico-pratico consiste in 40 ore di contatto con il docente e si<br />

compone di due parti. La prima parte (grammatica) introduce alle strutture<br />

377


Programmi dei Corsi L.T.<br />

grammaticali di base <strong>della</strong> lingua tedesca. La tipologia degli esercizi potrà includere<br />

quesiti a scelta multipla, attività di abbinamento e di inserimento. La seconda<br />

parte del corso (lettura), volta a sviluppare la capacità di comprendere un<br />

testo sulla base di diversi stili di lettura, includerà attività di “globales Leseverstehen<br />

(individuazione del tema generale di un testo), “detalliertes Leseverstehen”<br />

(comprensione di tutte le informazioni contenute nel testo), “selektives<br />

Leseverstehen” (individuazione di una particolare informazione sulla base delle<br />

indicazioni date). Il modulo didattico fornirà inoltre gli strumenti metodologici<br />

specifici per sviluppare le seguenti competenze: Capire informazioni espresse<br />

in modo esplicito; fare previsioni su un testo; capire nessi interni in una frase;<br />

capire i nessi tra le parti di un testo attraverso strumenti di coesione lessicale;<br />

capire la coesione testuale attraverso strumenti di coesione grammaticale; capire<br />

la funzione comunicativa di frasi ed espressioni; riconoscere le parti del discorso;<br />

leggere un testo per averne un’idea generale; leggere velocemente un testo<br />

per individuarne informazioni specifiche; focalizzare l’informazione principale<br />

di un testo; distinguere informazioni principali da quelle secondarie; selezionare<br />

i punti salienti di un testo; dedurre il significato e l’uso di espressioni<br />

lessicali di uso non corrente; capire informazioni espresse in modo non esplicito;<br />

interpretare un testo; riassumere un testo; usare il dizionario. (Livello base)<br />

Bibliografia<br />

Renate Luscher: ^bungsgrammatik. Deutsch als Fremdsprache. Für Anfänger.<br />

Ismaning <strong>2005</strong>: Max Hueber Verlag.<br />

Lesetraining für Jugendliche und Erwachsene in der Grundstufe, Hueber Verlag.<br />

Lesejournal, Hueber Verlag.<br />

Dizionari<br />

Monolingue: Langenscheid, Deutsch als Fremdsprache.<br />

Duden, Deutsches Universalwörterbuch, Dudenverlag.<br />

____________________<br />

LINGUAGGIO GIORNALISTICO TV<br />

Cognome: Arcuri<br />

Nome: Vincenzo<br />

C.d.L.: Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comun. e Conosc<br />

Settore: M-STO/02<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

378


Argomento<br />

Il corso si propone di illustrare le linee fondamentali dell’informazione televisiva,<br />

fornendo un quadro esauriente, innanzitutto, dell’organizzazione redazionale<br />

e chiarendo anche preliminarmente i diversi ruoli del giornalista in un’emittente<br />

televisiva, redattore, autore di servizi, conduttore, telecronista.<br />

Programma<br />

Una parte rilevante del corso viene destinata al concetto di notiziabilità, ai criteri<br />

di selezione e di gerarchia delle notizie, alla struttura ed alla fattura di un<br />

telegiornale. Altrettanto rilevante è la parte dedicata alla realizzazione di un<br />

servizio, dalla ricerca delle notizie e delle immagini, alla stesura del testo ed al<br />

montaggio delle sequenze filmate, dal ricorso allo stand up all’inserimento dei<br />

contributi sonori, dall’uso del repertorio all’impiego <strong>della</strong> musica. Si parlerà<br />

anche del ricorso al “vivo illustrato” e dell’inserimento di filmati muti con il<br />

CFC (conduttore fuori campo) così come verranno spiegate le ragioni che consigliano<br />

l’allestimento di un collegamento in diretta.<br />

Anche l’informazione televisiva utilizza i diversi generi giornalistici, dal servizio<br />

al reportage, all’inchiesta, all’intervista, ma lo fa – ed il corso lo spiegherà<br />

– valorizzando la specificità del mezzo che veicola la notizia, e che pertanto richiede<br />

particolari accorgimenti e cautele.<br />

Centrale è naturalmente il ruolo del conduttore, sul quale il corso si soffermerà<br />

per delinearne la natura, gli scopi, i requisiti, il modo più efficace e produttivo<br />

di stare davanti alla telecamera.<br />

Tema presente in ciascun capitolo del corso è naturalmente il linguaggio, inteso<br />

non solo come testo e quindi uso <strong>della</strong> parola, ma anche come immagine,<br />

che rappresenta il valore aggiunto dell’informazione televisiva rispetto agli altri<br />

media, stampa scritta, radiofonia, rete.<br />

Bibliografia<br />

Giuseppe Mazzei, Verso il digitale, Edizioni Rai-Eri.<br />

Enzo Arcuri, Testo e paratesto, Rubbettino Editore.<br />

____________________<br />

LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE<br />

Cognome: Mac Fadden<br />

Nome: Folger<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/11<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

379


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

The Poetry and Poetics of Emily Dickinson.<br />

Programma<br />

Letture ed analisi <strong>della</strong> poesia di Emily Dickinson. The continuity of American<br />

poetry. Grammatical analysis and creative writing.<br />

Bibliografia<br />

Modulo I. Emily Dickinson, The Complete Poems, ed., Thomas H. Johnson,<br />

Faber and Faber, 1991.<br />

Thomas H. Johnson, Emily Dickinson: An Interpretive Biography, Harvard<br />

U.P., 1963; Barton Levi St. Armand: Emily Dickinson and Her Culture, Cambridge<br />

U.P., 1984.<br />

Modulo II. Emily Dickinson, The Complete Poems, ed., Thomas H. Johnson,<br />

Faber and Faber, 1991.<br />

Cynthia Griffin Wolff, Emily Dickinson, Addison-Wesley, 1988; Sharon Cameron,<br />

Lyric Time, John Hopkins U.P., 1979.<br />

Seminari<br />

Attività seminariali: Gerry Maguire (Lettore)<br />

Reading and discussion of the poetry of Emily Dickinson<br />

Note<br />

Additional bibliographical references will be suggested during the course.<br />

____________________<br />

LINGUE E LETTERATURE DELL’AFRICA<br />

Cognome: Aiello<br />

Nome: Flavia<br />

C.d.L: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-OR/09<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

380


Argomento<br />

Lingue e Letterature dell’Africa<br />

Programma<br />

- Parte linguistica: Conoscenze di base del kiswahili, lingua franca di maggiore<br />

diffusione in Africa sub-sahariana.<br />

- Parte letteraria: il teatro swahili contemporaneo: tendenze e autori principali.<br />

Bibliografia<br />

Testi di riferimento per la parte linguistica<br />

Elena Zubkova Bertoncini, Kiswahili kwa Furaha, IUO, Napoli 2000 (Volume<br />

primo: grammatica e testi letterari).<br />

Elena Zubkova Bertoncini, Kiswahili kwa Furaha, IUO, Napoli 2000 (Volume<br />

secondo: letture ed esercizi).<br />

Elena Zubkova Bertoncini, Vocabolario swahili-italiano e italiano-swahili<br />

(tratto da Kiswahili kwa Furaha), IUO, Napoli 2000.<br />

Testi di riferimento per la parte letteraria<br />

Elena Zubkova Bertoncini, Teatro swahili, DSRAPA, IUO, Napoli 2003.<br />

In più gli studenti leggeranno tre opere teatrali swahili a scelta tra quelle disponibili<br />

in versione italiana, titolo che verranno indicati loro durante il corso.<br />

____________________<br />

LINGUE E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE I<br />

Cognome: Jossa<br />

Nome: Emanuela<br />

C.d.L: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/06<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

“Introduzione alla letteratura ispanoamericana”<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

- Prima <strong>della</strong> conquista: la letteratura náhuatl, maya, quechua. (testi)<br />

- La letteratura <strong>della</strong> conquista: le cronache spagnole, Cristoforo Colombo e<br />

Bartolomé de las Casas (testi)<br />

- Inca Garcilaso.<br />

381


Programmi dei Corsi L.T.<br />

- Il Barocco in Messico: Sor Juana.<br />

- Romanticismo: Echeverria, Sarmiento. Martin Fierro e la “gauchesca”<br />

- Il Modernismo: José A. Silva. La piena affermazione: Rubén Darío. (testi)<br />

- La poesia dell’avanguardia: Huidobro, Vallejo, Neruda. (testi)<br />

- Il romanzo Indigenista: C. Matto de Turner, Jorge Icaza, Ciro Alegría, M. A.<br />

Asturias, J. María Arguedas.<br />

- Borges (testi)<br />

- Nuove tendenze narrative: Benedettti, Cortázar (testi).<br />

- “Real maravilloso”: critica e autori. G. García Márquez (testi).<br />

Bibliografia<br />

Gli studenti possono utilizzare un manuale di Storia <strong>della</strong> letteratura ispanoamericana<br />

a scelta, da integrare con la lettura dei testi proposti durante il corso.<br />

Verrà inoltre proposta la lettura e l’analisi di un romanzo ispanoamericano.<br />

____________________<br />

LINGUE E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II<br />

Cognome: Jossa<br />

Nome: Emanuela<br />

C.d.L: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/06<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

“Introduzione alla letteratura ispanoamericana”<br />

Programma<br />

- Prima <strong>della</strong> conquista: la letteratura náhuatl, maya, quechua. (testi)<br />

- La letteratura <strong>della</strong> conquista: le cronache spagnole, Cristoforo Colombo e<br />

Bartolomé de las Casas (testi)<br />

- Inca Garcilaso.<br />

- Il Barocco in Messico: Sor Juana.<br />

- Romanticismo: Echeverria, Sarmiento. Martin Fierro e la “gauchesca”<br />

- Il Modernismo: José A. Silva. La piena affermazione: Rubén Darío. (testi)<br />

- La poesia dell’avanguardia: Huidobro, Vallejo, Neruda (testi).<br />

- Il romanzo Indigenista: C. Matto de Turner, Jorge Icaza, Ciro Alegría, M. A.<br />

Asturias, J. María Arguedas.<br />

382


- Borges (testi)<br />

- Nuove tendenze narrative: Benedettti, Cortázar (testi)<br />

- “Real maravilloso”: critica e autori. G. García Márquez (testi)<br />

Bibliografia<br />

Gli studenti possono utilizzare un manuale di Storia <strong>della</strong> letteratura ispanoamericana<br />

a scelta, da integrare con la lettura dei testi proposti durante il corso.<br />

Verrà inoltre proposta la lettura e l’analisi di un romanzo ispanoamericano.<br />

____________________<br />

LINGUE E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE III<br />

Cognome: Jossa<br />

Nome: Emanuela<br />

C.d.L: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/06<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

“Literatura y compromiso”.<br />

Programma<br />

I modulo: proposta delle diverse prospettive critiche sul tema. Presentazione<br />

<strong>della</strong> situazione politica degli anni ’60-’80.<br />

Analisi di testi letterari di: M. Benedetti, García Márquez, J. Cortázar, A. Dorfman.<br />

II modulo: analisi dei testi poetici di P. Neruda, C. Vallejo, V. Jara, E. Cardenal,<br />

Guillén.<br />

Bibliografia<br />

Testi letterari e bibliografia critica verranno forniti durante il corso.<br />

Cognome: Romito<br />

Nome: Luciano<br />

C.d.L.: Mediazione Linguistica<br />

____________________<br />

LINGUISTICA COMPUTAZIONALE<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

383


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Settore: L-LIN/01<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Linguaggio e computer.<br />

Il corso si prefigge di dare una conoscenza del rapporto tra la linguistica e<br />

l’informatica.<br />

Programma<br />

Il dato testuale e la sua rappresentazione. I dati <strong>della</strong> lingua; Il testo e la sua codifica<br />

digitale. Costruire un linguaggio di marcatura. Metodi e tecniche di analisi<br />

testuale. Parole e numeri. Probabilità e entropia. Esplorazione e annotazione<br />

del testo. L’annotazione linguistica del testo.<br />

Bibliografia<br />

A. Cenci, S. Montemagni, V. Perrelli, Testo e computer, Elementi di linguistica<br />

computazionale, Carocci, <strong>2005</strong>.<br />

Cognome: Romito<br />

Nome: Luciano<br />

C.d.L.:Lettere<br />

Settore: L-LIN/01<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

____________________<br />

LINGUISTICA GENERALE<br />

Argomento<br />

Proprietà delle lingue. I componenti delle lingue. Classificazione delle lingue,<br />

Fonetica Articolatoria; Fonologia, Morfologia, Sintassi, Semantica<br />

Programma<br />

Proprietà generali delle lingue e loro organizzazione in componenti (livelli).<br />

Cenni elementari di linguistica storica. Classificazione genealogica e tipologica<br />

delle lingue. Teoria fonetica, con particolare riguardo all’articolazione dei<br />

fonemi italiani. Uso dell’Alfabeto fonetico internazionale (IPA). Applicazioni<br />

all’italiano.<br />

384


Concetti di Fonema, teoria dei tratti, tratti sovrasegmentali, principali processi<br />

fonologici. Esposizione teorica e applicazioni pratiche (segmentazione in morfemi,<br />

analisi sintattica, semantica componenziale).<br />

Bibliografia<br />

Appunti dalle lezioni.<br />

G. Graffi - S. Scalise, Le lingue e il linguaggio, Bologna, il Mulino, capp. 1-3,<br />

cap. 4 (§1-4, 5-13), capp. 5-9.<br />

L. Romito, Manuale di Fonetica articolatoria acustica e forense, Centro Editoriale<br />

e Librario Unical, 2000, cap. 1.<br />

A.M. Mioni, Elementi di fonetica, Padova, Unipress 2001. capp. 1-5 e 8-9.<br />

G. M. Nespor, Fonologia, il Mulino 1993, capp. 1; 3; 4; 7.<br />

G. Chierchia, Semantica, il Mulino, 1997, capp. 1-2; 5.<br />

S. Levinson, La pragmatica, il Mulino 1983, capp. 1; 2; 3; 5.<br />

S. Scalise, Morfologia, il Mulino, 1994, capp. 2; 5; 7;<br />

Note<br />

Modalità d’esame. Il test di verifica del corso si svolgerà oralmente.<br />

Modalità di frequenza. La frequenza è caldamente consigliata.<br />

Cognome: Maddalon<br />

Nome: Marta<br />

C.d.L.: Mediazione Linguistica<br />

Settore: L-LIN/01<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

LINGUISTICA GENERALE<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Raggiungimento <strong>della</strong> conoscenza delle nozioni di base <strong>della</strong> disciplina, in<br />

particolare per quanto attiene ai concetti fondamentali dei vari livelli di analisi:<br />

fonetico-fonologico. morfologico, sintattico.<br />

Programma<br />

Introduzione alla disciplina, definizioni. Livello fonetico-fonologico: introduzione<br />

e concetti di base. Livello morfologico: introduzione e concetti di base.<br />

Livello sintattico: introduzione e concetti di base.<br />

385


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

Berruto G. Corso elementare di linguistica generale<br />

Scalise S.- Graffi G. Le lingue e il linguaggio<br />

o qualsiasi manuale di linguistica generale.<br />

Seminari<br />

Durante il corso delle lezioni saranno fornite indicazioni per gli approfondimenti<br />

delle specifiche parti.<br />

Cognome: Romito<br />

Nome: Luciano<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/01<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

LINGUISTICA GENERALE I<br />

Argomento<br />

Proprietà delle lingue. I componenti delle lingue. Classificazione delle lingue,<br />

Fonetica Articolatoria.<br />

Programma<br />

Proprietà generali delle lingue e loro organizzazione in componenti (livelli).<br />

Cenni elementari di linguistica storica. Classificazione genealogica e tipologica<br />

delle lingue. Teoria fonetica, con particolare riguardo all’articolazione dei<br />

fonemi italiani. Uso dell’Alfabeto fonetico internazionale (IPA). Applicazioni<br />

all’italiano.<br />

Bibliografia<br />

Appunti dalle lezioni.<br />

G. Graffi - S. Scalise, Le lingue e il linguaggio, Bologna, il Mulino, capp. 1-3,<br />

cap. 4 (§1-4).<br />

L. Romito, Manuale di Fonetica articolatoria acustica e forense, Centro Editoriale<br />

e Librario Unical, 2000, cap. 1.<br />

A.M. Mioni, Elementi di fonetica, Padova, Unipress 2001. capp. 1-5 e 8-9.<br />

386


Note<br />

Propedeuticità. Non è possibile sostenere Linguistica Generale II se non si è<br />

sostenuto Linguistica Generale I.<br />

Modalità d’esame. Il test di verifica del corso si svolgerà oralmente.<br />

Modalità di frequenza. La frequenza è caldamente consigliata.<br />

Cognome: Romito<br />

Nome: Luciano<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/01<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

LINGUISTICA GENERALE II<br />

Argomento<br />

Fonologia, Morfologia, Sintassi, Semantica<br />

Programma<br />

Concetti di Fonema, teoria dei tratti, tratti sovrasegmentali, principali processi<br />

fonologici. Esposizione teorica e applicazioni pratiche (segmentazione in morfemi,<br />

analisi sintattica, semantica componenziale).<br />

Bibliografia<br />

Appunti dalle lezioni.<br />

G. Graffi - S. Scalise, op. cit., cap. 4 (§ 5-13) capp. 5-9.<br />

M. Nespor, Fonologia, il Mulino 1993, capp. 1; 3; 4; 7.<br />

G. Chierchia, Semantica, il Mulino, 1997, capp. 1-2; 5.<br />

S. Levinson, La pragmatica, il Mulino 1983, capp. 1; 2; 3; 5.<br />

S. Scalise, Morfologia, il Mulino, 1994, capp. 2; 5; 7;<br />

Note<br />

Modalità d’esame. Il test di verifica del corso si svolgerà oralmente.<br />

Modalità di frequenza. La frequenza è caldamente consigliata.<br />

____________________<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

387


Programmi dei Corsi L.T.<br />

LINGUISTICA GENERALE<br />

Cognome: De Marco<br />

Nome: Anna<br />

C.d.L: Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comun. e Conosc<br />

Settore: L-LIN/01<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Caratteristiche costitutive del linguaggio umano. Nozioni di fonetica e fonologia,<br />

morfologia e sintassi. Nozioni di semantica e pragmatica. L’acquisiszine<br />

del linguaggio: teorie e metodi.<br />

Programma<br />

Il corso si divide in due parti. La prima parte mira a fornire le nozioni e conoscenze<br />

operative di base per l’analisi del linguaggio verbale umano. La seconda<br />

parte consiste nell’applicazione <strong>dello</strong> studio <strong>della</strong> morfologia alla ricerca<br />

sul campo. In particolare, attraverso l’analisi dei diversi approcci teorici allo<br />

studio dell’acquisizione del linguaggio verranno fornite le basi per orientare<br />

gli studenti alla ricerca sul campo in ambito acquisizionale.<br />

Il programma prevede una prima parte di lezioni frontali (16 ore) e di esercitazioni<br />

e di autoverifica di linguistica in classe (4 ore) e una seconda parte<br />

(12) di lezioni frontali sull’acquisizione del linguaggio e lo studio sperimentale.<br />

Bibliografia<br />

Graffi G. e Scalise S., Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica,<br />

Bologna, il Mulino, 2002.<br />

De Marco A. Acquisire secondo natura. Lo sviluppo <strong>della</strong> morfologia in italiano.<br />

Franco Angeli, <strong>2005</strong>.<br />

____________________<br />

LINGUISTICA ITALIANA<br />

Cognome: De Marco<br />

Nome: Anna<br />

C.d.L: Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comun. e Conosc<br />

Settore: L-LIN/12<br />

388


Periodo: III<br />

Crediti: 2<br />

Argomento<br />

La lingua italiana: la variazione e gli usi. Le strutture dell’italiano. Elementi di<br />

testualità. Cenni di storia <strong>della</strong> lingua italiana.<br />

Programma<br />

La prima parte del programa sarà dedicato all’esplorazione <strong>dello</strong> spazio comunicativo<br />

disegnato dagli usi <strong>della</strong> lingua italiana nella società contemporanea<br />

lungo la gamma di situazioni in cui la lingua è impiegata e dai mezzi attraverso<br />

i quali i parlanti comunicano.<br />

La seconda parte sarà centrata sull’analisi delle tendenze più interessanti delle<br />

strutture dell’italiano contemporaneo.<br />

Il corso sarà costituito da lezioni frontali e sarà di carattere introduttivo. L’esame<br />

consisterà in una prova orale.<br />

Bibliografia<br />

Bonomi, Masini, Morgana, Piotti, Elementi di linguistica italiana, Carocci,<br />

2003.<br />

____________________<br />

METODOLOGIA DELLA RICERCAARCHEOLOGICA<br />

Cognome: Sangineto<br />

Nome: Antonio Battista<br />

C.d.L: Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico,<br />

Archeologico e Musicale<br />

Settore: L-ANT/10<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

I paesaggi delle Calabrie romane. Città, campagna e cultura materiale.<br />

Programma<br />

Verranno presi in esame i paesaggi agrari, le città e la cultura materiale del<br />

Bruttium romano. In particolare si farà riferimento ai territori antichi del Tirreno<br />

cosentino e del vibonese.<br />

389


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

F. Cambi, Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica, Roma 2003.<br />

F. Cambi - N. Terrenato, Introduzione all’archeologia dei paesaggi, Roma 1994.<br />

A. Carandini, Storie dalla terra, Torino 1992.<br />

E.C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Roma 2001.<br />

Seminari<br />

Verranno organizzati seminari con studiosi <strong>della</strong> Sorpintendenza Archeologica<br />

<strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> e di altre <strong>Università</strong>. Sono prevfiste anche giornate di studio<br />

presso i Musei dei due territori e saranno esaminati i materiali ceramici di epoca<br />

romana ivi conservati.<br />

____________________<br />

METODOLOGIA E CRITICA DELLO SPETTACOLO<br />

Cognome: Deriu<br />

Nome: Fabrizio<br />

C.d.L.: DAMS<br />

Settore: L-ART/05<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 4-4<br />

Argomento<br />

MODULO A - III periodo<br />

Strutture e tipologie <strong>dello</strong> spettacolo: teatro, cinema, performance. Il corso<br />

prende avvio da una ricognizione delle diverse forme nelle quali gli spettacoli<br />

si presentano nella realtà attuale e procede attraverso una riflessione critica intorno<br />

alla stessa nozione di “spettacolo”. Dalla riflessione emerge la necessità<br />

di operare una distinzione metodologica preliminare fra due distinti universi<br />

<strong>dello</strong> spettacolo, quello “dal vivo” e quello “tecnologicamente (ri)prodotto”, e<br />

di conseguenza la necessità di elaborare per ciascuno dei due universi appropriati<br />

strumenti e metodi di analisi.<br />

Bibliografia<br />

- F. Deriu, Opere e flussi. Osservazioni sullo spettacolo come oggetto di studio,<br />

Roma, Aracne Editrice.<br />

- materiali del corso (disponibili in dispensa a partire dalla fine del corso)<br />

390


MODULO B - IV Periodo<br />

La tragedia greca: drammaturgia e performance. L’invenzione teatrale dei<br />

greci ateniesi nel V secolo a.C. è termine di riferimento ineludibile per chiunque<br />

operi o intenda operare nel territorio <strong>dello</strong> spettacolo. Il corso intende fornire:<br />

a) una introduzione generale alla conoscenza del fenomeno dal punto di<br />

vista storico, letterario e antropologico; con particolare attenzione alla organizzazione<br />

del complesso “gioco scenico” nei suoi elementi (spazio e scenografia,<br />

attori e personaggi, il coro, il contesto rituale, le funzioni sociali, ecc.); b) una<br />

introduzione alla problematica del mito e alle sue valenze (storiche e contemporanee)<br />

nelle arti performative.<br />

Bibliografia<br />

1. Di Marco, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche,<br />

Carocci, 2000<br />

2. materiali del corso (disponibili in dispensa)<br />

3. le seguenti opere drammatiche (in qualsiasi edizione disponibile):<br />

- Eschilo, Prometeo incatenato<br />

- Sofocle, Edipo Re<br />

- Euripide, Le Baccanti<br />

È consigliata anche la lettura di Di Benedetto-Medda, La tragedia sulla scena, Einaudi,<br />

1997. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni.<br />

Cognome: Bausi<br />

Nome: Francesco<br />

C.d.L.: Lettere<br />

Settore: L-FIL-LET/13<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

METRICA ITALIANA<br />

Argomento<br />

Nozioni di metrica italiana.<br />

Teoria e prassi <strong>della</strong> metrica dantesca. Dante e la metrica del ‘200<br />

Programma<br />

Il verso. La rima. Le forme metriche principali.<br />

Dante e la metrica del ’200. Il De vulgari eloquentia.<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

391


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

D. Alighieri, L’eloquenza in volgare, a cura di G. Inglese, Milano, Rizzoli,<br />

1998.<br />

D. Alighieri, Rime, a cura di G. Contini, Torino, Einaudi, 1995.<br />

Antologia di testi (disponibile in fotocopia all’inizio del corso).<br />

F. Bausi-M. Martelli, La metrica italiana. Teoria e storia, Firenze, Le Lettere,<br />

1993 (i capitoli I, II e III = pp. 9-116).<br />

M. Pazzaglia, Il verso e l’arte <strong>della</strong> canzone nel “De Vulgari Eloquentia”, Firenze,<br />

La Nuova Italia, 1967.<br />

M. Pazzaglia, Note sulla metrica delle prime canzoni dantesche, in Id., Teoria<br />

e analisi metrica, Bologna, Pàtron, 1974, pp. 57-75.<br />

P.V. Mengaldo, Linguistica e retorica in Dante, Pisa, Nistri-Lischi, 1978.<br />

G. Gorni, Metrica e analisi letteraria, Bologna, il Mulino, 1993, pp. 26-52.<br />

Cognome: Caputo<br />

Nome: Francesca<br />

C.d.L: Scienze dell’Educazione<br />

Settore: M-PED/01<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

MODELLI DI FORMAZIONE<br />

Argomento<br />

Argomento del Modulo: La domanda di formazione nell’età antica, moderna<br />

e contemporanea<br />

Programma<br />

Il Modulo curerà la teorizzazione sulla formazione nella sua pregnanza e<br />

complessità teorica chiarendo i rapporti fra teorie filosofiche e teorie pedagogiche.<br />

In questo contesto il Modulo esaminerà i tratti fondamentali <strong>della</strong><br />

domanda di formazione nell’orizzonte storico dell’età antica, moderna e contemporanea<br />

per far cogliere agli studenti il diverso e vario porsi di concezioni<br />

educative e modelli di formazione. Attraverso tale impostazione, l’obiettivo<br />

del Modulo, nel suo insieme, è quello di far acquisire agli studenti la conoscenza<br />

di modelli formativi di varia e complessa matrice teorica e metodologica.<br />

392


Bibliografia<br />

I testi saranno indicati all’inizio del Modulo.<br />

Cognome: De Leo<br />

Nome: Pietro<br />

C.d.L: Storia<br />

Settore: M-STO/09<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Le scritture latine<br />

____________________<br />

PALEOGRAFIA LATINA<br />

Programma<br />

A) Studio ed evoluzione delle scritture latine dalla capitale alla umanistica.<br />

Per i biennalisti<br />

B) Studio <strong>della</strong> genesi, delle forme e dell ‘evoluzione del documento pubblico e<br />

privato in età medievale.<br />

Bibliografia<br />

- G. Cencetti, Storia <strong>della</strong> scrittura latina, Bologna Patron 1997.<br />

- G. Battelli, Lezioni di Paleografia, Città del Vaticano, 1984 (rist. an. 1984) e<br />

la lettura di uno dei seguenti volumi a scelta<br />

- A. Petrucci, La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli,<br />

Firenze, La Nuova Italia.<br />

- F. Troncarelli, La comunicazione scritta. Napoli, Edizione Scientifiche.<br />

- G. Cavallo, Libri e lettori nel Medioevo, Bari, Laterza.<br />

Per i biennalisti<br />

- A. Pratesi, Genesi e forme del documento medioevale, Roma 1987.<br />

- W. J. Ong, Oralità e scrittura, Bologna, il Mulino, 1986.<br />

- L. Febvre-H. J. Martin, La Nascita del libro, Bari, Laterza.<br />

- F. de Lasala, Esercizi di Paleografia latina. Pontificia <strong>Università</strong> Gregoriana,<br />

Roma 1999.<br />

Seminari<br />

I Seminari saranno indicati durante le lezioni<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

393


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Cognome: Pugliese<br />

Nome: Annunziato<br />

C.d.L: DAMS<br />

Settore: L-ART/07<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

PALEOGRAFIA MUSICALE<br />

Argomento<br />

La notazione bianca e le edizioni musicali del Cinquecento: Manilio Caputi,<br />

Libro Primo de’ madrigali a IIII voci, Napoli, Cacchi, 1592.<br />

Programma<br />

Il corso si propone di affrontare i problemi <strong>della</strong> notazione bianca sia nelle fonti<br />

manoscritte <strong>della</strong> seconda metà del Quattrocento che in quelle a stampa del<br />

Cinquecento.<br />

Per quanto riguarda le edizioni a stampa saranno presi in esame in particolare i<br />

madrigali del Libro Primo di Manilio Caputi, nobile ‘dilettante’ cosentino,<br />

«Continuo de la Cattol. M. del Re Filippo D’Austria».<br />

Bibliografia<br />

Bibliografia essenziale<br />

Willi Apel, La notazione <strong>della</strong> musica polifonica dal X al XVII secolo, edizione<br />

italiana a cura di Piero Neonato, Firenze, Sansoni, 1984, pp. 89-212.<br />

Altra bibliografia sarà indicata durante il corso.<br />

Seminari<br />

Durante il corso saranno organizzati dei seminari.<br />

Cognome: Ferrario<br />

Nome: Matilde<br />

C.d.L: Storia<br />

Settore: L-ANT/05<br />

394<br />

____________________<br />

PAPIROLOGIA


Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

La papirologia è la disciplina che studia i testi <strong>della</strong> letteratura greca e latina e i<br />

documenti di vario genere pubblici e privati, sempre relativi a questi ambiti<br />

linguistici, conservati su papiro, pergamena ed “ostraca”.<br />

Programma<br />

Parte Istituzionale (= modulo A)<br />

Definizione e oggetto <strong>della</strong> papirologia - diffusione <strong>della</strong> carta di papiro nel bacino<br />

del Meditterraneo - altro materiale scrittorio - rotolo e codice - i papiri ercolanesi<br />

- ritrovamento dei papiri egiziani - i papiri e la letteratura greca - la<br />

scrittura letterario greca dal IV sec. a.C. al IV sec. d.C. e la scrittura documentaria<br />

dal III al II sec. a.C. - norme per l’edizione critica dei papiri.<br />

Parte Monografica (= modulo B)<br />

Lettura di vari testi papiracei, soprattutto letterari, contenuti per buona parte<br />

nella collezione di Ossirinco.<br />

Bibliografia<br />

O. Montevecchi, La papirologia, Milano 1987 (2 Edizione);<br />

E.G. Turner, Greek Papyri. An Introduction, Oxford 1968 (trad. it Firenze<br />

1985);<br />

E.G. Turner, Greek Manuscripts of the Ancient World, Oxford 1972;<br />

I. Gallo, Avviamento alla papirologia greco-latina, Napoli 1988.<br />

Cognome: Borrelli<br />

Nome: Michele<br />

C.d.L.: Scienze dell’Educazione<br />

Settore: M-PED/01<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

____________________<br />

PEDAGOGIA GENERALE<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Titolo del Corso: La Pedagogia generale nei suoi contesti teoretici e di legittimità<br />

fondazionale<br />

395


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Modulo A<br />

Il corso di Pedagogia generale si propone il compito di far acquisire agli studenti<br />

la conoscenza delle strutture logiche inerenti alla metodologia <strong>della</strong><br />

scienza pedagogica e di introdurli alla conoscenza <strong>della</strong> natura e dei limiti <strong>della</strong><br />

discussione scientifico-pedagogica, soprattutto rispetto ai problemi di fondazione<br />

e legittimazione <strong>della</strong> disciplina e alla sua autonomia scientifica.<br />

Il programma del Corso mira ad offrire: a) le conoscenze di base <strong>della</strong> scienza<br />

pedagogica; b) i fondamenti <strong>della</strong> scienza pedagogica; c) l’analisi di diversi<br />

modelli di ragionamento pedagogico.<br />

Modulo B<br />

L’insegnamento Pedagogia generale in virtù <strong>della</strong> sua particolare fisionomia si<br />

propone di chiarire, in termini teoretico-epistemologici, le possibilità di autofondazione<br />

<strong>della</strong> disciplina nei suoi rapporti con diverse scuole di pensiero:<br />

teoria analitica, teoria trascendentale kantiana, teoria hegeliana, teoria marxiana,<br />

teoria ermeneutica, teoria fenomenologica, teoria critica, teoria sistemica,<br />

teoria trascendentalpragmatica. Attraverso la scelta di indirizzi, modelli e teorizzazioni<br />

scientifico-pedagogiche, anche in senso internazionale comparativo,<br />

il Corso mira alla comprensione dell’ambito teoretico, di fondazione e di<br />

logica delle metodologie <strong>della</strong> disciplina Pedagogia generale.<br />

Bibliografia<br />

Testi di base<br />

- M. Borrelli, Pedagogia come ontologia dialettica <strong>della</strong> società, Pellegrini,<br />

Cosenza 3ª ed. riv. ed ampl. 2002.<br />

- M. Borrelli (a cura di), La pedagogia tedesca contemporanea, vol. 1, Pellegrini,<br />

Cosenza 3ª ed. riv. ed ampl. 2001.<br />

Un testo a scelta tra i seguenti<br />

- M. Borrelli (a cura di), Pedagogia critica, Pellegrini, Cosenza 2004.<br />

- K.-O. Apel, Lezioni di Aachen e altri scritti, a cura, traduzione e presentazione<br />

di M. Borrelli, Pellegrini, Cosenza 2004.<br />

- K.-O. Apel, Cambiamento di paradigma. La ricostruzione trascendentalermeneutica<br />

<strong>della</strong> filosofia moderna, a cura, traduzione e presentazione di M.<br />

Borrelli, Pellegrini, Cosenza <strong>2005</strong>.<br />

Seminari<br />

Sono previsti per la parte B del Corso seminari e approfondimenti sia su argomenti<br />

svolti nel Corso sia su argomenti aggiuntivi inerenti temi del Corso.<br />

396<br />

____________________


Cognome: Spadafora<br />

Nome: Giuseppe<br />

C.d.L.: Scienze dell’Educazione<br />

Settore: M-PED/01<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Diversità, intercultura, democrazia.<br />

PEDAGOGIA INTERCULTURALE<br />

Programma<br />

Il corso intende analizzare, alla luce del dibattito pedagogico contemporaneo,<br />

il rapporto tra i concetti di diversità e democrazia in prospettiva interculturale.<br />

In tale direzione il corso vuole promuovere consapevolezza critica<br />

del problema interculturale interpretandolo all’interno del dibattito pedagogico<br />

contemporaneo, anche con riferimento alla questione centrale <strong>della</strong> democrazia.<br />

Bibliografia<br />

1. G. Spadafora, a cura di, John Dewey. Una democrazia per il XXI secolo,<br />

Anicia, Roma, 2003;<br />

2. R. Guolo, L’islam è compatibile con la democrazia?, Laterza, Roma-Bari,<br />

2004.<br />

Cognome: Burza<br />

Nome: Viviana<br />

C.d.L: Scienze dell’Educazione<br />

Settore: M-PED/01<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

PEDAGOGIA SOCIALE<br />

Argomento<br />

Formazione, relazione educativa e comunicazione<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

397


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Il corso intende approfondire alcune questioni centrali del dibattito pedagogico<br />

contemporaneo. La categoria <strong>della</strong> formazione verrà interpretata nella prospettiva<br />

propria <strong>della</strong> pedagogia sociale e proposta come chiave di lettura del complesso<br />

rapporto oggi intercorrente tra la persona e l’orizzonte <strong>della</strong> comunicazione.<br />

Bibliografia<br />

V. Burza, Formazione e persona. Il problema <strong>della</strong> democrazia, Anicia, Roma,<br />

2003.<br />

V. Burza, a cura di, Formazione e relazione educativa, Rubbettino, Soveria<br />

Mannelli (in corso di stampa).<br />

Cognome: Valenti<br />

Nome: Antonella<br />

C.d.L: Scienze dell’Educazione<br />

Settore: M-PED/03<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

PEDAGOGIA SPECIALE<br />

Argomento<br />

Il corso ha lo scopo di favorire lo sviluppo di riflessione critica e di competenze<br />

sul trattamento dei bisogni educativi speciali.<br />

Sono proposti strumenti valutativi e didattico-operativi utili per la determinazione<br />

di linee guida e itinerari di lavoro che favoriscono l’integrazione ed i<br />

processi di insegnamento-apprendimento.<br />

Programma<br />

- Fondamenti teorici e metodologici <strong>della</strong> pedagogia speciale.<br />

- La diversità nella prospettiva educativa.<br />

- Definizione e classificazione ed analisi delle diversità.<br />

- Apprendimento, differenze individuali e bisogni educativi speciali.<br />

- Difficoltà e disturbi di apprendimento.<br />

- Difficoltà relazionali.<br />

- Svantaggio socio-culturale.<br />

- Modelli europei di integrazione scolastica e sociale.<br />

- La programmazione dell’integrazione.<br />

398


Bibliografia<br />

- Canevaro A. e Chieregatti A. (1999). La relazione di aiuto. Carocci, Roma.<br />

- Antinori F., Bonaldo F. Canevaro A., Caoli A., Zaghi M.L. (2002), Autonomia,<br />

formazione e inserimento lavorativo dei disabili, CLEUP, Padova.<br />

- Dispense fornite durante le lezioni.<br />

____________________<br />

PROCESSI FORMATIVI INTERCULTURALI<br />

Cognome: Rossi<br />

Nome: Rossana Adele<br />

C.d.L: Scienze dell’Educazione<br />

Settore: M-PED/01<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Prima parte (ca 16h)<br />

Introduzione alla pedagogia e alla pedagogia interculturale (apprendimento-insegnamento<br />

implicito/esplicito, trasmissione delle conoscenze all’interno di<br />

una cultura, trasferimento di saperi fra cultura, problemi comunicativi e linguistici,<br />

etc.).<br />

Seconda parte (ca 16h)<br />

Per comprendere il problema dell’intercultura bisogna analizzare i nodi cruciali<br />

<strong>della</strong> democrazia connessi all’intercultura. Nella seconda parte del corso sarà<br />

trattato il problema specifico <strong>della</strong> democrazia come formazione alla cittadinanza.<br />

La formazione del cittadino solidale è espressione non solo di un grande<br />

progetto formativo ma anche di un confronto radicale con le problematiche del<br />

volontariato come risorsa sociale.<br />

Programma<br />

L’educazione interculturale in prospettiva democratica.<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

Bibliografia istituzionale<br />

F. Cambi, E. Colicchi, M. Muzi, G. Spadafora, Pedagogia generale. Identità,<br />

modelli, problemi, La Nuova Italia, Firenze, 2001.<br />

399


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia fondamentale<br />

R. A. Rossi, Formazione e nuova cittadinanza. Le prospettive <strong>della</strong> democrazia,<br />

Rubbettino, Soveria Mannelli, <strong>2005</strong>.<br />

M. Nussbaum, Coltivare l’umanità, Carocci, Roma, 1999 (1997).<br />

Bibliografia consigliata<br />

M. Nussbaum, Diventare persone, il Mulino, Bologna, 2000.<br />

Amartya K. Sen, La democrazia deglia altri. Perché la libertà non è un’invenzione<br />

dell’Occidente, Mondadori, Milano, 2004.<br />

Cognome: Colonnello<br />

Nome: Pio<br />

C.d.L.:Scienze dell’Educazione<br />

Settore: M-FIL/01<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

____________________<br />

PROPEDEUTICA FILOSOFICA<br />

Argomento<br />

Dalla fondazione <strong>dello</strong> statuto metafisico alla crisi <strong>della</strong> ragione tra Otto e Novecento.<br />

Il Corso, che consiste in un Modulo istituzionale e in un Modulo monografico, per<br />

un totale di 64 ore, intende avviare gli studenti ad una riflessione critica sui concetti-chiave<br />

<strong>della</strong> filosofia, partendo dalla fondazione <strong>dello</strong> statuto logico-epistemologico<br />

<strong>della</strong> metafisica fino alla sua “decostruzione”; di qui l’esigenza di analizzare<br />

le principali categorie, tipologie e percorsi del pensiero metafisico. L’intento-base<br />

è quello di fornire alcuni requisiti fondamentali per affrontare lo studio<br />

delle discipline filosofiche. A tale fine, il programma comprende tanto un manuale<br />

introduttivo alle problematiche proprie <strong>della</strong> metafisica, quanto alcuni testi che<br />

bene evidenziano l’evoluzione e la decostruzione del discorso metafisico.<br />

Programma<br />

Modulo istituzionale<br />

Obiettivi<br />

Esso ha l’obiettivo di configurare l’orizzonte generale del Corso, con particolare<br />

attenzione a categorie come ragione, essere, esperienza, sostanza, causa,<br />

materia, forma, trascendenza, fondamento.<br />

400


Programma<br />

1. Tipologie <strong>della</strong> metafisica<br />

2. Multivocità e struttura dell’essere. Le categorie<br />

3. Fondamento, trascendenza, causa<br />

4. Problematicità dell’esperienza e problematicità del divenire<br />

Modulo monografico<br />

Obiettivi<br />

Esso intende interrogare la questione <strong>della</strong> decostruzione <strong>dello</strong> statuto metafisico<br />

tra Otto e Novecento<br />

Programma<br />

1. Il discorso genealogico nietzscheano come decostruzione <strong>della</strong> metafisica<br />

2. La trasmutazione dei valori<br />

3. Crisi <strong>della</strong> ragione e nichilismo<br />

4. Storicità e finitudine dell’essere<br />

Bibliografia<br />

Bibliografia relativa al Modulo istituzionale<br />

E. Berti, Introduzione alla metafisica, Utet, Torino 1993.<br />

I. Kant, Prolegomeni ad ogni futura metafisica, Rusconi, Milano 1995.<br />

Bibliografia relativa al Modulo monografico<br />

F. Nietzsche, La Gaia Scienza, Adelphi, Milano 1992.<br />

F. Nietzsche, Genealogia <strong>della</strong> morale, Adelphi, Milano 1996 (solo la 2ª dissertazione:<br />

“Colpa”, “cattiva coscienza” e simili).<br />

F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, Adelphi, Milano 2002 (solo i brani <strong>della</strong><br />

parte seconda e <strong>della</strong> parte terza, che saranno indicati nel corso delle lezioni).<br />

Bibliografia consigliata<br />

(Obbligatoria per i non frequentanti)<br />

P. Colonnello, Melanconia, <strong>Guida</strong>, Napoli 2004.<br />

Cognome: Costabile<br />

Nome: Angela<br />

C.d.L: Scienze dell’Educazione<br />

Settore: M/PSI/04<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

401


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO<br />

Programma<br />

Modulo (A) Obiettivo del corso è fornire alcune informazioni di carattere istituzionale<br />

sulla disciplina. Saranno trattate alcune tematiche legate alla storia<br />

<strong>della</strong> disciplina, inserendole nell’ambito più esteso <strong>della</strong> nascita <strong>della</strong> psicologia<br />

stessa, per occuparsi di alcune tra le più importanti teorie <strong>dello</strong> sviluppo e<br />

metodologie correlate.<br />

Le teorie presentate saranno: la psicoanalisi di Freud ed Erikson, l’epistemologia<br />

genetica di Piaget, la psicologia culturale, l’etologia di Lorenz.<br />

Modulo (B) L’attenzione sarà centrata su alcuni temi che, negli ultimi anni,<br />

hanno interessato la ricerca in ambito di psicologia <strong>dello</strong> sviluppo, oltre che su<br />

fasce di età particolari quali l’adolescenza.<br />

Bibliografia<br />

Modulo A<br />

- Oliverio Ferraris, A., Bellacicco, D., Costabile, A., Sasso, S., 1997. Introduzione<br />

alla psicologia <strong>dello</strong> sviluppo, Laterza, Roma-Bari.<br />

- Cassibba R., Salerni V., 2004. Osservare i bambini: tecniche ed esercizi,<br />

Carocci, Roma.<br />

Modulo B<br />

2 libri a scelta tra le seguenti aree tematiche<br />

Attaccamento<br />

- Genta, M.L., (a cura di), 2000. Il rapporto madre-bambino. Carocci, Roma.<br />

oppure<br />

- Cassibba R., 2003. Attaccamenti multipli. Unicopli. Milano.<br />

oppure<br />

- Cassibba R., Van Ijzendoorn (a cura di), 2004. L’intervento clinico sull’attaccamento:<br />

promuovere la relazione genitore-bambino. il Mulino, Bologna.<br />

Emozioni<br />

- Sroufe, L. A., 2000. Lo sviluppo delle emozioni. Cortina, Milano.<br />

oppure<br />

- Balconi M., 2004. Neuropsicologia delle emozioni. Carocci, Roma.<br />

Sviluppo sociale<br />

- Molinari, L., 2002. Lo sviluppo sociale. il Mulino, Bologna.<br />

oppure<br />

- Flanagan, C., 2002. La socializzazione infantile. il Mulino, Bologna.<br />

402


Sviluppo cognitivo<br />

- Liverta Sempio, O., (a cura di), 1998. Vygotskij, Piaget, Bruner: concezioni<br />

<strong>dello</strong> sviluppo. Cortina, Milano.<br />

oppure<br />

- Liverta Sempio O., Marchetti A., Leccio F. (a cura di), <strong>2005</strong>. Teoria <strong>della</strong><br />

mente. Cortina, Milano.<br />

Aggressività<br />

- Costabile A., 1996. Agonismo e aggressività. Dinamiche di interazione nello<br />

sviluppo infantile. Angeli, Roma.<br />

Disagio<br />

- Speltini G. <strong>2005</strong>. Minori, disagio e aiuto psicosociale. il Mulino, Bologna.<br />

Bambini e Media<br />

- Riva G., <strong>2005</strong>. Psicologia dei nuovi media. il Mulino, Bologna.<br />

Relazione educativa<br />

- Marciano N., 2004. Pensare e costruire la relazione bambino-insegnante.<br />

Franco Angeli, Milano.<br />

Maltrattamento infantile<br />

- Di Blasio, P., 2000. Psicologia del bambino maltrattato. il Mulino, Bologna.<br />

oppure<br />

- Malacrea, M., Lorenzini, S., 2002. Bambini abusati. Cortina, Milano.<br />

Bullismo<br />

- Menesini, E. (a cura di), 2000. Bullismo che fare. Giunti, Firenze.<br />

Handicap<br />

- Soresi, S., 1997. Psicologia dell’handicap e <strong>della</strong> riabilitazione. il Mulino,<br />

Bologna.<br />

Seminari<br />

Metodo osservativo, Attaccamento, Bullismo<br />

____________________<br />

PSICOLOGIA GENERALE MOD A<br />

Cognome: Braga Illa<br />

Nome: Federico<br />

C.d.L: Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comun. e Conosc.<br />

Settore: M-PSI/01<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

403


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Le grandi teorie e tendenze <strong>della</strong> psicologia contemporanea.<br />

Programma<br />

Il modulo si propone mostrare le teorie e le tendenze attuali <strong>della</strong> psicologia,<br />

inserendole nelle varie correnti di pensiero dell’epistemologia scientifica.<br />

Argomenti trattati<br />

Il metodo fenomenologico e la teoria <strong>della</strong> forma<br />

La prospettiva psicodinamica<br />

La prospettiva comportamentista<br />

La prospettiva cognitivistica<br />

La prospettiva storico-culturale<br />

La prospettiva biologica e neuroscientifica<br />

La prospettiva mentalista<br />

Bibliografia<br />

Mecacci L.: Storia <strong>della</strong> psicologia del Novecento. Roma-Bari, 1992<br />

Note<br />

Il corso mutua da Psicologia generale (Mod. B) del DAMS<br />

____________________<br />

PSICOPEDAGOGIA DEL LINGUAGGIO<br />

E DELLA COMUNICAZIONE<br />

Cognome: Perfetti<br />

Nome: Simona<br />

C.d.L Scienze dell’Educazione<br />

Settore: M-PED/01<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Comunicazione e formazione nell’era di Internet.<br />

Programma<br />

Il corso intende approfondire da una parte, le questioni relative ai principali approcci<br />

teorici sulla comunicazione e sulla formazione, dall’altra il corso verterà<br />

sull’avvento di Internet.<br />

404


L’infinità del tempo e <strong>dello</strong> spazio delle reti informatiche fa sperimentare al<br />

soggetto in formazione di oggi nuove forme di comunicazione, di socializzazione,<br />

di formazione e di emozioni. Questa sorta di velocità emozionale che vive<br />

chi viaggia sulle autostrade informatiche cambia i parametri cognitivi di riferimento<br />

dell’individuo sia nei termini di rapporto con l’altro che in quelli di<br />

spazio, tempo e memoria.<br />

L’avvento di Internet e di quella forma di comunicazione “allargata” senza spazio<br />

e senza tempo che sperimenta chi si trova a navigare nel mare magnum <strong>della</strong><br />

rete, pone al mondo dell’educativo interrogativi nuovi; dove risiede, nel mondo<br />

virtuale del cyberspazio, il senso ultimo <strong>della</strong> comunicazione con l’altro?<br />

Bibliografia<br />

Testi (due a scelta)<br />

Breton P., Il culto di Internet. L’interconnessione globale e la fine del legame<br />

sociale, Testo e Immagine, Torino 2001.<br />

Cantelmi T., Grifo L.G., La mente virtuale. L’affascinante ragnatela di Internet,<br />

San Paolo, Cinisello Balsamo 2002.<br />

Fabris G., (a cura di), Amore e sesso al tempo di Internet, Franco Angeli, Milano<br />

2001.<br />

Massaro D., Grotti A., Il filo rosso di Sofia. Etica, comunicazione e strategie<br />

conoscitive nell’epoca di Internet, Bollati Boringhieri, Torino 2000.<br />

Perfetti S., Formazione e comunicazione nell’era di internet. Riflessioni pedagogiche,<br />

Anicia, Roma <strong>2005</strong>.<br />

Note<br />

Durante il corso verrà proposta agli studenti la visione di alcuni film.<br />

Cognome: Ganeri<br />

Nome: Margherita<br />

C.d.L: Lettere<br />

Settore: L-FIL-LET/11<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 2<br />

____________________<br />

SEMINARIO DI CRITICA LETTERARIA<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Titolo del seminario: Pasolini, Volponi e Calvino come teorici <strong>della</strong> letteratura.<br />

405


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Il seminario verterà sull’analisi dei testi teorici più rappresentativi degli autori<br />

selezionati.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia sarà comunicata all’inizio del modulo.<br />

Cognome: Giordano Zecharya<br />

Nome: Manuela<br />

C.d.L: Lettere<br />

Settore: L-FIL-LET/02<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 2<br />

____________________<br />

SEMINARIO DI LETTERATURA GRECA<br />

Argomento<br />

Rappresentazione e ideologia del guerriero tra Omero e la tragedia: i Sette a<br />

Tebe di Eschilo<br />

Programma<br />

Il corso verterà sulla lettura dei Sette a Tebe di Eschilo nel contesto del rapporto<br />

tra tragedia ed epica. Verrà trattata in modo particolare la scena degli scudi, la rappresentazione<br />

degli eroi tebani come mo<strong>dello</strong> di oplitismo ateniese in opposizione<br />

a quella degli eroi argivi come mo<strong>dello</strong> contrastivo del guerriero “omerico”.<br />

Bibliografia<br />

M. West, Aeschylus. Septem contra Thebas, Stuttgart 1992. All’inizio del corso<br />

verrà fornita una bibliografia di approfondimento.<br />

____________________<br />

SEMINARIO DI LETTERATURA ITALIANA MODERNA<br />

E CONTEMPORANEA<br />

Cognome: Merola<br />

Nome: Nicola<br />

C.d.L: Lettere<br />

406


Settore: L-FIL-LET/11<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 2<br />

Programma<br />

Secondo un calendario che verrà precisato in seguito, si svolgerà durante i primi<br />

due periodi didattici un Seminario di Letteratura italiana moderna e contemporanea,<br />

che erogherà 2 crediti agli studenti dei Corsi di Laurea che lo prevedano<br />

nei loro piani di studio o abbiano la facoltà di sceglierlo liberamente.<br />

L’iscrizione è necessaria. L’esame si svolge secondo le medesime modalità del<br />

corso, esonero compreso (quattro schede).<br />

Cognome: Capogreco<br />

Nome: Nadia<br />

C.d.L: DAMS<br />

Settore: L-ART/O7<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

____________________<br />

SEMIOLOGIA DELLA MUSICA<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Modulo n°1: Senso e significato in musica<br />

La musica è un sistema simbolico di rappresentazione di un contenuto che è indipendente<br />

dalla possibilità o volontà di essere verbalizzato. Nel primo modulo<br />

si prenderanno in considerazione le modalità attraverso cui questo contenuto<br />

– che è di natura affettiva, estetica, sociale e storica – acquista senso per e mediante<br />

l’ascoltatore.<br />

Modulo n°2: Temporalità musicale e temporalità psicologica<br />

Il controllo del tempo e il mantenimento <strong>della</strong> continuità <strong>della</strong> coscienza sono<br />

basilari nella vita psichica come nella musica. Il tema verrà indagato con particolare<br />

riferimento alla concezione freudiana <strong>della</strong> doppia natura del tempo psichico,<br />

e ai suoi risvolti in ambito musicale.<br />

Programma<br />

Modulo I<br />

Semiologia e semantica muscale - Teorie del segno linguistico e loro applicabilità<br />

407


Programmi dei Corsi L.T.<br />

alla musica - Problema <strong>della</strong> convenzionalità dei segni - Imitazione e convenzione<br />

- Polisemia dei segni musicali - Denotazione e connotazione -Senso e significato<br />

Modulo II<br />

Schemi psicologici <strong>della</strong> strutturazione del tempo - Reversibilità del tempo tonale<br />

- Eventi, successoni di eventi e tempo continuo - Condotta narrativa e<br />

strutturazione del tempo tonale - Alle radici <strong>della</strong> semiotizzazione dell’esperienza<br />

temporale<br />

Bibliografia<br />

Bibliografia I modulo<br />

Passi scelti da<br />

M. Baroni, Suoni e significati, EDT, Torino 1999.<br />

M. Imberty, Suoni Emozioni Significati, CLUEB, Bologna 1986.<br />

J. J. Nattiez, Musicologia e semiologia generale, EDT, Torino 1987.<br />

Bibliografia II modulo<br />

Passi scelti da<br />

R. Bodei, Le logiche del delirio. Ragione, affetti follia, Laterza, Bari 2000.<br />

N. Capogreco, Musica e contra-tempo, in “Periferia”, 39, 1991.<br />

S. Freud, Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, in Opere di Sigmund<br />

Freud (vol VIII), Torino, 1966-1980.<br />

M. Imberty, La musica e l’inconscio, in Enciclopedia <strong>della</strong> musica, vol. II, Einaudi<br />

2002.<br />

M. Imberty, La musique creuse le temps, L’Harmattan, Paris <strong>2005</strong>.<br />

D. N. Stern, Il mondo interpersonale del bambino, Bollati Boringhieri, Torino 1987.<br />

____________________<br />

SEMIOLOGIA DELLO SPETTACOLO<br />

Cognome: Costantino<br />

Nome: Vincenza<br />

C.d.L.: Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comun. e Conosc.<br />

Settore: L-ART/05<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Il Gabbiano di Cechov dalla drammaturgia alla scena.<br />

408


Obiettivi di questo corso sono quelli di: fornire agli studenti degli strumenti necessari<br />

alla lettura e alla decodifica del testo spettacolare; permettergli di accostarsi<br />

prima alla drammaturgia e poi all’evento spettacolare (dal vivo e tecnicamente<br />

riprodotto) in maniera critica ed analitica; organizzare ed acuire le loro<br />

capacità di messa in discussione dell’opera d’arte attraverso l’analisi <strong>della</strong><br />

scrittura/traduzione/rappresentazione di un dato testo drammatico.<br />

Programma<br />

Il corso prende in esame, testo drammatico e testo spettacolare, messa in scena<br />

virtuale e messa in scena reale, analizzando fabula, temi, tempi del racconto<br />

e dell’azione, personaggi-attori, codici spaziali, plastico-visuali, sonori,<br />

verbali, con l’obiettivo di fornire una metodologia di lettura, analisi, interpretazione<br />

del testo spettacolare in rapporto al testo drammatico. L’elaborazione<br />

di una scheda di analisi applicata ai testi consente di verificare con gli studenti<br />

l’eventuale rapporto di “fedeltà” o “infedeltà” che si crea nel passaggio dal<br />

TD al TS. Il programma del corso prevede obbligatoriamente lo studio di testi<br />

audiovisivi.<br />

Bibliografia<br />

Keir Elam, Semiotica del teatro, il Mulino, Bologna 1988.<br />

Patrice Pavis, Dizionario del teatro, Zanichelli, Bologna.<br />

Annamaria Cascetta, Laura Peja (a cura di), Ingresso a teatro. <strong>Guida</strong> all’analisi<br />

<strong>della</strong> drammaturgia, Le Lettere, Firenze 2003.<br />

Anton P. Cechov, Il Gabbiano, in Teatro, Garzanti, Milano 1989.<br />

V. Valentini (a cura di), Eimuntas Nekrosius, Rubbettino, Soveria Mannelli 1999.<br />

Cristian Giammarini (a cura di), Il Gabbiano secondo Nekrosius, Ubulibri, Milano<br />

2002.<br />

Dispensa a cura del docente.<br />

Video<br />

Il Gabbiano, regia di Eimuntas Nekrosius (progetto per l’Ecole des Maîtres).<br />

Cognome: Stancati<br />

Nome: Claudia<br />

C.d.L.: Filosofia e Scienze Umane<br />

Settore: M-FIL/05<br />

____________________<br />

SEMIOTICA<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

409


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Ragionare col discorso<br />

Programma<br />

Modulo A<br />

Destinato agli studenti del primo anno del Corso di laurea in Filosofia e Scienze<br />

umane e del Corso di laurea in Filosofie e scienze <strong>della</strong> Comunicazione e<br />

<strong>della</strong> Conoscenza.<br />

Bibliografia<br />

Testi d’esame<br />

Chaïm Perelman, Il dominio retorico. Retorica e argomentazione, trad. it. Torino,<br />

Einaudi, 1981.<br />

Michel Meyer, La retorica, trad. it. Bologna, il Mulino, 1997.<br />

Parti scelte (che verranno indicate durante il corso) da<br />

V. Lo Cascio, Grammatica dell’argomentare. Strategie e strutture, Firenze, La<br />

Nuova Italia, 1991.<br />

L. Lumbelli, Fenomenologia <strong>dello</strong> scrivere chiaro, Roma, Editori Riuniti, 1989.<br />

Modulo B<br />

Destinato agli studenti del primo anno del Corso di laurea in Filosofia e Scienze<br />

umane<br />

Michel de Montaigne, L’arte del confronto, (Saggi III.8), a c. di M. Fumaroli e<br />

U. Baldassarri, Napoli, Liguori, 2000.<br />

B. Pascal, L’arte di persuadere, in Id., Pensieri, opuscoli, lettere, a c. di A.<br />

Bausola, Milano, Rusconi, 1978.<br />

A. Schopenhauer, L’arte di ottenere ragione, Milano, a c. di F. Volpi, Milano,<br />

Adelphi, 1991.<br />

G. Prezzolini, L’arte di persuadere (1907), Napoli, Liguori, 1991.<br />

Note<br />

Il corso è articolato in due moduli da 4 CFU. Il modulo A è destinato sia agli<br />

studenti del primo anno del corso di laurea in Filosofia e Scienze umane che<br />

agli studenti del corso di laurea in Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comunicazione e<br />

<strong>della</strong> Conoscenza. Il modulo B è destinato agli studenti del primo anno del<br />

Corso di laurea in Filosofia e Scienze umane e ad eventuali studenti del vecchio<br />

ordinamento poiché tanto per Filosofia che per il vecchio ordinamento<br />

l’esame è da 8 CFU. I corsi si svolgeranno nel primo e nel secondo periodo. I<br />

410


programmi sono validi anche per gli studenti lavoratori i quali sono tuttavia<br />

pregati di incontrarsi con il docente all’inizio del corso. Gli studenti di altri<br />

corsi di laurea che debbano sostenere crediti nell’area MFIL/05 sono pregati di<br />

informarsi presso il proprio corso di laurea sui corsi da frequentare e sono tenuti<br />

in ogni caso mettersi in contatto col docente.<br />

È indispensabile per sostenere l’esame rispondere all’appello PUNTUAL-<br />

MENTE. Se non si intende sostenere l’esame, dopo aver risposto all’appello,<br />

occorre avvertire il docente e chiedere che la propria prenotazione venga<br />

spostata ad un altro appello.<br />

Cognome: Maddalon<br />

Nome: Marta<br />

C.d.L.: Mediazione Linguistica<br />

Settore: L-LIN/01<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

SOCIOLINGUISTICA<br />

Argomento<br />

Sarà delineato un quadro delle principali correnti di studio nella sociolinguistica<br />

attuale, con particolare riguardo alla situazione del repertorio italiano.<br />

Programma<br />

Introduzione alla disciplina. I concetti di base per l’interpretazione <strong>della</strong> produzione<br />

linguistica in rapporto con la società. Determinazione dei repertori. La<br />

situazione sociolinguistica contemporanea, tra lingua e dialetto.<br />

Bibliografia<br />

Berruto G., Fondamenti di sociolinguistica, Laterza, Bari, 1999.<br />

____________________<br />

SOCIOLOGIA DELLE COMUNICAZIONI DI MASSAA-L<br />

Cognome: Greco<br />

Nome: Giovannella<br />

C.d.L.: Scienze dell’Educazione<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

411


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Settore: SPS/08<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 4+4<br />

Argomento<br />

Modulo A: La comunicazione nell’approccio sociologico Modulo B: Società<br />

e processi di mediatizzazione<br />

Programma<br />

Modulo A: 1. Introduzione alla comunicazione (8 h - 1 CFU) 2. La comunicazione<br />

interpersonale: modelli e teorie (8 h - 1 CFU) 3. I mass media: cenni storici,<br />

effetti e teorie (8 h - 1 CFU) 4. I new media: multimedialità, interattività e<br />

comunità virtuali (8 h - 1 CFU) Modulo B: 1. Il ruolo dei media nella società<br />

contemporanea (8 h - 1 CFU) 2. Il concetto di “società mediale” (8 h - 1 CFU)<br />

3. Il nesso media-società (8 h - 1 CFU) 4. Società e processi di mediatizzazione<br />

(8 h - 1 CFU)<br />

Bibliografia<br />

Modulo A: Bourdon J., Introduzione ai media, il Mulino, Bologna 2001. Cesareo<br />

G., Rodi P., Il mercato dei sogni. Introduzione alle comunicazioni di massa,<br />

Bruno Mondadori, Milano 1996. Colombo F., Introduzione allo studio dei media.<br />

I mezzi di comunicazione fra tecnologia e cultura, Carocci, Roma 2003.<br />

Flichy P., Storia <strong>della</strong> comunicazione moderna. Sfera pubblica e dimensione<br />

privata, Barkerville, Bologna 1994. Giacomarra M., Al di qua dei media, Meltemi,<br />

Roma 2000. Greco G., Manuale di Sociologia delle comunicazioni di<br />

massa, Centro Editoriale e Librario - <strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>, Rende 2003.<br />

Greco G. (a cura di), Mediamorfosi. Conversazioni su comunicazione e società,<br />

Rubbettino, Soveria Mannelli 2000. Losito G., Il potere dei media, La<br />

Nuova Italia Scientifica, Roma 1994. Losito G., Il potere del pubblico, Carocci,<br />

Roma 2002. Mascilli Migliorini E., La comunicazione nell’indagine sociologica,<br />

La Nuova Italia Scientifica, Roma 1990. McLuhan M., Gli strumenti<br />

del comunicare, Il Saggiatore, Milano 1967. Rosengren K.E., Introduzione allo<br />

studio <strong>della</strong> comunicazione, il Mulino, Bologna 2001. Roversi A., Introduzione<br />

alla comunicazione mediata dal computer, il Mulino, Bologna 2004. Sorice<br />

M., Le comunicazioni di massa, Editori Riuniti, Roma 2000. Wolf M., Teorie<br />

delle comunicazioni di massa, Bompiani, Milano 1991. Wolf M., Gli effetti sociali<br />

dei media, Bompiani, Milano 1992. Modulo B: Bettetini G., Colombo F.,<br />

Le nuove tecnologie <strong>della</strong> comunicazione, Bompiani, Milano 1993. Greco G.,<br />

L’avvento <strong>della</strong> società mediale. Riflessioni su politica, sport, educazione,<br />

Franco Angeli, Milano 2004. Greco G. (a cura di), Televisione, vita quotidiana<br />

412


e violenza. Una ricerca sulle nuove generazioni in <strong>Calabria</strong>, Rubbettino, Soveria<br />

Mannelli 2004. Greco G. (a cura di), ComEducazione. Conversazioni su<br />

comunicazione e educazione, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002. Greco G.,<br />

Socializzazione virtuale, Bambini e Tv nei nuovi scenari tecnologici, Rubbettino,<br />

Soveria Mannelli 2000. Livolsi M., Manuale di sociologia <strong>della</strong> comunicazione,<br />

Laterza, Roma-Bari 2003. Masterman L., A scuola di media. Educazione,<br />

media e democrazia nell’Europa degli anni ’90, la Scuola, Brescia 1997.<br />

Mazzoleni G., La comunicazione politica, Il Mulino, Bologna 1998. Mazzoli<br />

L., L’impronta del sociale. La comunicazione fra teorie e tecnologie, Franco<br />

Angeli, Milano 2001. Morcellini M. (a cura di), Il Medioevo italiano. Industria<br />

culturale, TV e tecnologie tra XX e XXI secolo, Carocci, Roma <strong>2005</strong>. Paccagnella<br />

L., Sociologia <strong>della</strong> comunicazione, il Mulino, Bologna 2004. Piromallo<br />

Gambar<strong>della</strong> A. (a cura di), Violenza e società mediatica, Carocci, Roma<br />

2004. Porro N., Lineamenti di sociologia <strong>dello</strong> sport, Carocci, Roma 2001. Rivoltella<br />

P.C., Media Education. Modelli, esperienze, profilo disciplinare, Carocci,<br />

Roma 2001.<br />

Seminari<br />

Argomenti e relatori dei Seminari saranno comunicati durante lo svolgimento<br />

dei moduli d’insegnamento.<br />

Note<br />

L’insegnamento è rivolto agli studenti di ogni Corso di laurea. L’insegnamento<br />

si articola in due moduli: A e B. Agli studenti del Corso di laurea in Filosofie e<br />

scienze <strong>della</strong> comunicazione e dell’educazione si consiglia di seguire il modulo<br />

B. I moduli d’insegnamento si articolano in Lezioni e Seminari. Per sostenere<br />

l’esame è richiesta l’adozione di almeno un libro per modulo tra quelli indicati<br />

nelle rispettive bibliografie. Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno<br />

essere fornite durante lo svolgimento dei moduli d’insegnamento.<br />

____________________<br />

SOCIOLOGIA DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA M-Z<br />

Cognome: Paci<br />

Nome: Gabriella<br />

C.d.L: Scienze dell’Educazione<br />

Settore: SPS/08<br />

Periodo: II-III<br />

Crediti: 4+4<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

413


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

MODULO A: Il corso intende offrire un quadro generale sulle teorie, i temi e<br />

le principali problematiche relative alla Sociologia delle comunicazioni di<br />

massa.<br />

MODULO B: Questo modulo è dedicato all’approfondimento dell’analisi<br />

<strong>della</strong> televisione, dell’impatto sociale di tale mezzo comunicativo e del ruolo<br />

da esso svolto nella socializzazione alle forme comunicative dei new media.<br />

Programma<br />

MODULO A<br />

La comunicazione interpersonale; il patto comunicativo; la comunicazione nei<br />

mass media; la comunicazione interattiva.<br />

MODULO B<br />

Impatto sociale <strong>della</strong> TV; analisi <strong>della</strong> programmazione; strategie <strong>della</strong> comunicazione<br />

televisiva; generi, formati e format; dalla TV ai new media.<br />

Bibliografia<br />

MODULO A<br />

M. Wolf, Gli effetti sociali dei media, Bompiani editore; A. Abruzzese, Lessico<br />

<strong>della</strong> comunicazione, Meltemi editore (le voci da includere nel programma di<br />

esame verrano indicate dal docente a inizio corso).<br />

MODULO B<br />

J. Meyrowitz, Oltre il senso del luogo, Baskerville editore; G. Bettetini, P. Braga,<br />

A. Fumagalli, Le logiche <strong>della</strong> televisione, Angeli editore.<br />

Note<br />

Il corso è rivolto agli studenti (M-Z) di tutti i corsi di laurea ed è suddiviso in<br />

due moduli: A (II periodo), B (III periodo), ciascuno di 4 crediti formativi.<br />

Cognome: Burgarella<br />

Nome: Filippo<br />

C.d.L.: Storia<br />

Settore: L-FIL-LET/07<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

414<br />

____________________<br />

STORIA BIZANTINA MOD. A


Argomento<br />

Storia dell’Impero bizantino dal IV al XV secolo.<br />

Programma<br />

Dalla fondazione di Costantinopoli a Giustiniano. Bisanzio dal VII al IX. L’apogeo<br />

di Bisanzio:la dinastia macedone. Dalla perdita dell’Italia alla IV Crociata.<br />

Dall’Impero di Nicea alla caduta di Costantinopoli.<br />

Bibliografia<br />

A scelta uno dei seguenti mamuali: R.-J. Lilie, Bisanzio la seconda Roma, Newton<br />

Compton, Roma <strong>2005</strong>; W. Treagold, Storia di Bisanzio, Bologna, il Mulino 2004;<br />

G.O. Ostrogorsky, Storia dell’Impero bizantino, Torino, Einaudi 2002; A. Ducellier<br />

- M. Kaplan, Bisanzio (IV-XV secolo), San Paolo, Cinisello Balsamo, 2002.<br />

Seminari<br />

Lettura di fonti relative alla storia di Bisanzio<br />

Cognome: Burgarella<br />

Nome: Filippo<br />

C.d.L.: Storia<br />

Settore: L-FIL-LET/07<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

La dominazione bizantina in Italia.<br />

____________________<br />

STORIA BIZANTINA MOD. B<br />

Programma<br />

La riconquista giustinianea. Ravenna dal VI all’VIII secolo. Il ducato di Venezia.<br />

Sicilia e Italia meridionale. La conquista normanna.<br />

Bibliografia<br />

A. Guillou, F. Burgarella, L’Italia bizantina, Torino, Utet 1988; G. Ravegnani,<br />

I bizantini in Italia, Bologna, il Mulino 2004.<br />

Seminari<br />

Lettura di fonti sulla <strong>Calabria</strong> bizantina.<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

415


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Cognome: Massara<br />

Nome: Katia<br />

C.d.L. Storia<br />

Settore: M-STO/04<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

L’Italia contemporanea.<br />

____________________<br />

STORIA CONTEMPORANEA (3° MODULO)<br />

Programma<br />

I principali avvenimenti politici ed economici, il cambiamento degli stili di vita,<br />

la storia <strong>della</strong> mentalità e del costume in Italia nel periodo compreso tra la<br />

fine <strong>della</strong> seconda guerra mondiale e la crisi <strong>della</strong> Prima Repubblica.<br />

Bibliografia<br />

A. Lepre, Storia <strong>della</strong> prima Repubblica, Bologna <strong>2005</strong>.<br />

Cognome: Massara<br />

Nome: Katia<br />

C.d.L: Storia<br />

Settore: M-STO/04<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Il Novecento.<br />

____________________<br />

STORIA CONTEMPORANEA<br />

Programma<br />

Comprensione delle dinamiche politiche, sociali e culturali che caratterizzano<br />

gli aspetti principali <strong>della</strong> storia italiana e internazionale del XX secolo. Particolare<br />

attenzione sarà dedicata alla istituzione dei regimi totalitari in Europa.<br />

416


Bibliografia<br />

P. Viola, Il Novecento, Torino 2000;<br />

A.J. De Grand, L’Italia fascista e la Germania nazista, Bologna <strong>2005</strong>.<br />

Note Per i corsi di laurea in: Storia (indirizzo moderno-contemporaneo II anno<br />

e per tutti gli studenti degli altri indirizzi il cui piano di studi prevede 8 crediti);<br />

Filosofie e scienze umane; Dams.<br />

Cognome: Carbone<br />

Nome: Carlo<br />

C.d.L: Storia<br />

Settore: M-STO/04<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Storia internazionale del ’900.<br />

____________________<br />

STORIA CONTEMPORANEA<br />

Programma<br />

Il corso si articolerà in lezioni ed esercitazioni. Sono previsti ulteriori incontri<br />

di supporto le cui date e orari saranno comunicati dal docente.<br />

Bibliografia<br />

Francesco Barbagallo, Storia Contemporanea, Roma, Carocci, 2004.<br />

Note<br />

Per gli studenti dei Corsi di Laurea in “Lettere”, “Storia e conservazione del<br />

patrimonio artistico, archeologico e musicale”, “Lingue e culture moderne”, i<br />

cui piani di studio prevedono 8 crediti.<br />

Cognome: Cozzetto<br />

Nome: Fausto<br />

____________________<br />

STORIA DEGLI ANTICHI STATI<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

417


Programmi dei Corsi L.T.<br />

C.d.L.: Storia<br />

Settore: M-STO/02<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

Argomento:<br />

Mutua da storia moderna 8 crediti, prof. Cozzetto.<br />

Programma<br />

Mutua dal programma di storia moderna otto crediti.<br />

Bibliografia<br />

Identica sia nella parte generale che monografica a storia moderna otto crediti.<br />

Cognome: Dottorini<br />

Nome: Daniele<br />

C.d.L: DAMS<br />

Settore: L-ART/06<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 4+4<br />

____________________<br />

STORIA DEL CINEMA ITALIANO<br />

Argomento<br />

Modulo A (4CFU): Il cinema italiano tra autorialità e genere L’obiettivo di<br />

questa parte del corso è quello di riattraversare la storia del cinema italiano (dal<br />

sonoro agli anni ’90) utilizzando come criterio di indagine la dicotomia – sempre<br />

esistita nel nostro cinema – tra cinema di genere e cinema d’autore, mostrando<br />

al contempo come lo sviluppo del cinema italiano non solo sia stato<br />

sempre caratterizzato da questa doppia anima, ma abbia sempre sperimentato<br />

forme e linguaggi eterogenei, sia in una prospettiva d’autore sia in una logica<br />

di genere: in particolare verrà affrontata la strutturazione in generi del cinema<br />

durante il fascismo e nel dopoguerra – dalla commedia (Camerini), al film epico<br />

(Blasetti) fino alla nascita di nuovi sguardi autoriali durante il neorealismo<br />

(Rossellini, De Santis, Visconti, Antonioni); la rinascita dei generi durante gli<br />

anni cinquanta – il melodramma (Matarazzo), la commedia (Totò) – e la crisi<br />

del progetto neorealista con la conseguente nascita di nuove prospettive autoriali<br />

(Fellini, Antonioni, Rossellini). Gli anni sessanta saranno affrontati nella<br />

418


Programmi dei Corsi L.T.<br />

prospettiva di un doppio percorso che lega insieme la nascita di una nuova generazione<br />

di autori (Pasolini, Bertolucci, Bellocchio), lo sviluppo delle poetiche<br />

di autori giunti ad una nuova fase <strong>della</strong> loro attività (Antonioni, Fellini,<br />

Rossellini, Visconti) e lo sviluppo di una nuova fase <strong>della</strong> commedia, strumento<br />

privilegiato di analisi e decodifica del presente (Monicelli, Risi, Comencini,<br />

Germi, Pietrangeli). Gli ultimi decenni <strong>della</strong> storia del cinema italiano saranno<br />

visti attraverso una serie di percorsi tesi ad evidenziare le linee di sviluppo di<br />

un cinema complesso ed eterogeneo, caratterizzato da una parte dalla propensione<br />

artigianale alla rilettura dei generi cinematografici (il western, il cinema<br />

horror, il poliziesco, il film politico) e, dall’altra, spinto alla ricerca di nuovi<br />

modelli estetici (Amelio, Ferreri, Olmi, Moretti), al fine di costruire una mappa<br />

di riferimento che sia in grado di evidenziare le linee di sviluppo del cinema<br />

italiano degli ultimi decenni, marcati dalla crisi dei modelli del passato e dalla<br />

ricerca di nuove forme e di nuovi sguardi. La visione di sequenze e di film sarà<br />

parte integrante delle lezioni durante il corso.<br />

Programma<br />

Filmografia: come parte integrante <strong>della</strong> preparazione dell’esame, sarà richiesta<br />

allo studente la conoscenza di cinque film; l’elenco dei film e le modalità<br />

per la loro visione saranno forniti dal docente durante il corso. Bibliografia: •<br />

G.P. Brunetta, <strong>Guida</strong> alla storia del cinema italiano 1905-2003, Einaudi, Torino<br />

2004 (in part. pp. 73-397) • Dispense fornite dal docente.<br />

Bibliografia<br />

Modulo B (4 CFU): Cinema e mito in Pier Paolo Pasolini Il corso affronterà<br />

l’uso e l’interpretazione del mito e del rito all’interno del cinema di Pier Paolo<br />

Pasolini. A partire dal riconoscimento di una prospettiva cinematografica che<br />

in Pasolini tende alla sperimentazione e all’ibridazione di tutti i linguaggi<br />

espressivi (dalla pittura alla poesia, dalla musica alla letteratura), il percorso ha<br />

come obiettivo quello di far emergere l’interesse di Pasolini per le forme del<br />

mito e del rito, sia attraverso l’analisi di film – come Il vangelo secondo Matteo<br />

(1964), Edipo re (1967), Porcile (1969), Appunti per un’Orestiade africana<br />

(1970), Medea (1970) – sia per mezzo dell’analisi di sequenze ed immagini<br />

tratte da altri film di Pasolini. Il percorso evidenzierà dunque la particolarità<br />

dell’indagine pasoliniana sul mito e sul rito intesi come forme simboliche, segni<br />

antropologici attraverso cui si è formato nel corso dei secoli una sorta di<br />

codice culturale <strong>della</strong> cultura occidentale e che si rivelano essere residui ineliminabili,<br />

tendenze costantemente operanti nelle forme estetiche <strong>della</strong> modernità.<br />

È a partire dal riconoscimento di tale codice dunque, che il mito diventa<br />

una delle forme espressive più presenti nel cinema di Pasolini, forma in grado<br />

419


Programmi dei Corsi L.T.<br />

di trasformarsi continuamente, determinando gli elementi del suo linguaggio,<br />

testimoniando ulteriormente l’originalità e l’eterodossia del percorso pasoliniano<br />

all’interno del cinema italiano. La visione di sequenze e di film sarà parte<br />

integrante delle lezioni durante il corso.<br />

Seminari<br />

Filmografia: come parte integrante dell’esame, sarà richiesta allo studente la conoscenza<br />

di cinque film di Pasolini; le copie dei film (qui di seguito elencati) saranno<br />

disponibili presso la mediateca dell’<strong>Università</strong>: Il vangelo secondo Matteo (1964),<br />

Edipo re (1967), Porcile (1969), Appunti per un’Orestiade africana (1970), Medea<br />

(1970). Bibliografia • S. Murri, Pier Paolo Pasolini, Il Castoro, Milano 2000 • M.<br />

Fusillo, La Grecia secondo Pasolini, La Nuova Italia, Firenze 1998.<br />

Cognome: Petrusewicz<br />

Nome: Marta<br />

C.d.L: Storia<br />

Settore: M-STO/02<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

STORIA DEL MEZZOGIORNO<br />

Argomento<br />

L’esame <strong>della</strong> nascita <strong>dello</strong> sviluppo storico <strong>della</strong> cosiddetta Questione meridionale<br />

e la decostruzione del concetto del Mezzogiorno.<br />

Programma<br />

Il corso sarà articolato nella seguente maniera<br />

1. il percorso storico del Mezzogiorno italiano dalla fine del Settecento al 1880 circa.<br />

2. come il Meridione divenne Questione: prima e dopo il 1848.<br />

3. i primi testi <strong>della</strong> Questione meridionale.<br />

Bibliografia<br />

A. Spagnoletti, Storia del Regno delle Due Sicilie, Bologna, il Mulino 1997;<br />

N. Moe, Un paradiso abitato da diavoli: identità nazionale ed immagini del<br />

Mezzogiorno, Napoli, Ancora del Mediterraneo, 2004 (parti);<br />

M. Petrusewicz, Come il Meridione divenne Questione: rappresentazioni del<br />

Sud prima e dopo il ’48, Soveria Mannelli, Rubbettino 1998;<br />

420


Un’antologia di testi compilata per questo corso sarà disponibile alla LUIM e<br />

alla BAU.<br />

Note<br />

Il corso presuppone da parte degli studenti una discreta conoscenza di base di<br />

storia moderna e contemporanea.<br />

e-mail prof.ssa Petrusewicz: marta.petrusewicz@hunter.cuny.edu oppure marta.petrusewicz@unical.it<br />

____________________<br />

STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO<br />

Cognome: Liguori<br />

Nome: Guido<br />

C.d.L.: Filosofia e Scienze Umane<br />

Settore: SPS/02<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Il pensiero politico del Novecento.<br />

Le linee fondamentali delle diverse “famiglie” nelle quali si articola il pensiero politico<br />

contemporaneo, anche in riferimento al dibattito attuale sul tema del rapporto<br />

tra globalizzazione, ruolo <strong>dello</strong> Stato e delle identità nazionali e\o comunitarie.<br />

Programma<br />

Il pensiero politico del Novecento: società di massa; elitismo; liberalismo;<br />

marxismi; fascismi; liberalsocialismo; teorie democratiche; comunitarismo.<br />

Bibliografia<br />

1) G.M. Bravo - C. Malandrino, Il pensiero politico del Novecento, Piemme,<br />

2001 (nelle parti indicate dal docente)<br />

2) Uno a scelta fra i seguenti testi<br />

- Il pensiero politico di Mosca, a cura di Giorgio Sola (Laterza)<br />

- Il pensiero politico di Pareto, a cura di Paolo Bonetto (Laterza)<br />

- Il pensiero politico di Weber, a cura di Francesco Tuccari (Laterza)<br />

- Benedetto Croce, Etica e politica (Laterza)<br />

- Antonio Gramsci, La nostra città futura (Carocci)<br />

- Il “Mein Kampf” di Adolf Hitler, a cura di Giorgio Galli (Kaos edizioni)<br />

421


Programmi dei Corsi L.T.<br />

- Herbert Marcuse, L’uomo a una dimensione (Einaudi)<br />

- Norberto Bobbio, Il futuro <strong>della</strong> democrazia (Einaudi)<br />

Cognome: Giordano Zecharya<br />

Nome: Manuela<br />

C.d.L: DAMS<br />

Settore:L-FIL-LET/05<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

STORIA DEL TEATRO ANTICO<br />

Argomento<br />

La tragedia attica come “discorso civico”<br />

Programma<br />

Verrà offerta un’introduzione generale al teatro attico e alla cultura dell’Atene del<br />

V secolo a.C., con particolare attenzione agli aspetti socio-politici e religiosi. Si affronterà<br />

quindi il problema del contesto rituale dei generi drammatici e <strong>della</strong> “funzione<br />

esplorativa” <strong>della</strong> tragedia rispetto al dibattito religioso e politico ateniese.<br />

Bibliografia<br />

• Lettura del saggio di G. Cerri “La tragedia”, in AA.VV., Lo spazio letterario<br />

<strong>della</strong> Grecia antica. Direttori: G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza. Vol. I, Tomo<br />

I, Roma 1992, pp. 301-334. • Lettura di uno dei due saggi seguenti (a scelta<br />

<strong>dello</strong> studente): V. Di Benedetto - E. Medda, La tragedia sulla scena. La tragedia<br />

greca in quanto spettacolo teatrale, Torino 1997, ovvero M. Di Marco, La<br />

tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Roma 2000.<br />

Note<br />

Mutua da Storia del Teatro Greco. Viene richiesta come preparazione propedeutica<br />

al corso la lettura antologica delle seguenti tragedie: Agamennone,<br />

Coefore, Eumenidi, Sette a Tebe di Eschilo; Aiace, Antigone, Edipo Re, Filottete<br />

di Sofocle; Medea, Ippolito di Euripide; si consiglia come antologia di testi:<br />

L.E. Rossi e R. Nicolai, Storia e testi <strong>della</strong> letteratura greca. L’eta’ classica<br />

2 A, Firenze 2003.<br />

422<br />

____________________


Cognome: Valentini<br />

Nome: Valentina<br />

C.d.L.: DAMS<br />

Settore: L-ART/05<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 8<br />

STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Primo modulo<br />

Lineamenti di storia del teatro: pratiche, funzioni, drammaturgie <strong>dello</strong> spettacolo.<br />

Il corso intende fornire una metodologia di contestualizzazione storica, critica<br />

e analitica di autori e testi fondanti <strong>della</strong> storia del teatro.<br />

Secondo modulo<br />

Miti e teatro: modelli di scritture drammatiche e performative.<br />

Come il mito, trasformandosi da un’epoca all’altra, permetta di evidenziare,<br />

esaminando i diversi testi in cui viene ripreso e reinterpretato, i tratti filosofici,<br />

storici, drammaturgici di determinati autori e momenti del teatro.<br />

Programma<br />

Primo modulo<br />

Il corso affronta, attraverso la lettura e l’analisi di testi drammatici di varie<br />

epoche, delle tematiche generali riguardanti i fondamenti <strong>della</strong> disciplina, con<br />

l’obbiettivo di inquadrare storicamente e teoricamente generi, drammaturgie,<br />

linguaggi <strong>della</strong> scena, uso del tempo e <strong>dello</strong> spazio,modalità dialogiche, che<br />

segnano degli snodi significativi <strong>della</strong> storia del teatro.<br />

Secondo modulo<br />

Rivisitazioni, riciclaggi, parodie, riscritture: si misurano le teorie di Kott, Genette,<br />

Deleuze, Müller su un campione di miti teatrali: la Fedra di Racine, D’annunzio,<br />

Sarah Kane;Elettra di Sofocle e quella di Hoffmansthal), l’Antigone<br />

(Sofocle, Brecht, Living); il Filottete (Sofocle, Muller, Langhoff). In particolare<br />

si evidenziano i rapporti fra scrittura drammatica e situazione performativa.<br />

Bibliografia<br />

Primo modulo<br />

Bibliografia<br />

C. Molinari, Storia del teatro, Laterza, Roma-Bari, 1996<br />

Sofocle, Elettra, Antigone, Einaudi, Torino, 19<br />

W. Shakespeare, La Tempesta (si consiglia la traduzione di Agostino Lombardo)<br />

423


Programmi dei Corsi L.T.<br />

F. Schiller, I masnadieri<br />

L. Piran<strong>dello</strong>, I Giganti <strong>della</strong> montagna<br />

Beckett Tre pezzi d’occasione, Finale di Partita, Einaudi<br />

F. Scaldati, Totò e Vicè, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002<br />

Dispense del corso a cura del docente<br />

Secondo modulo<br />

numero monografico di Biblioteca Teatrale: “Il teatro di fine millennio” (a cura<br />

di V. Valentini), in corso di stampa<br />

Dispense del corso a cura del docente<br />

Fedra di Racine,<br />

Fedra di Gabriele D’annunzio,<br />

Fedra di Sarah Kane<br />

Elettra di Hoffmansthal,<br />

Antigone, Elettra, Filottete di Sofocle,<br />

Filottete di Heiner Müller<br />

Cognome: Giordano Zecharya<br />

Nome: Manuela<br />

C.d.L: Lettere<br />

Settore: L-FIL-LET/02<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

____________________<br />

STORIA DEL TEATRO GRECO<br />

Argomento<br />

Rappresentazioni e ideologia del guerriero: i Sette a Tebe di Eschilo tra epica e<br />

tragedia.<br />

Programma<br />

Nella prima parte verrà offerta un’introduzione generale al teatro attico e alla<br />

cultura dell’Atene del V secolo a.C., con particolare attenzione agli aspetti socio-politici<br />

e religiosi. Si affronterà quindi il problema del contesto rituale dei<br />

generi drammatici e <strong>della</strong> “funzione esplorativa” <strong>della</strong> tragedia rispetto al dibattito<br />

religioso e politico ateniese. La seconda parte del corso verterà sulla lettura<br />

dei Sette a Tebe di Eschilo nel contesto del rapporto tra tragedia ed epica.<br />

Verrà trattata in modo particolare la scena degli scudi, la rappresentazione degli<br />

eroi tebani come mo<strong>dello</strong> di oplitismo ateniese in opposizione a quella degli<br />

eroi argivi come mo<strong>dello</strong> contrastivo del guerriero “omerico”.<br />

424


Bibliografia<br />

V. Di Benedetto - E. Medda, La tragedia sulla scena. La tragedia greca in quanto<br />

spettacolo teatrale, Torino 1997, ovvero M. Di Marco, La tragedia greca.<br />

Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Roma 2000. All’inizio del corso<br />

gli studenti riceveranno il programma dettagliato del corso con una bibliografia<br />

di approfondimento<br />

Note<br />

Viene richiesta come preparazione propedeutica al corso la lettura antologica<br />

delle seguenti tragedie: Agamennone, Coefore, Eumenidi, Sette a Tebe di<br />

Eschilo; Aiace, Antigone, Edipo Re, Filottete di Sofocle; Medea, Ippolito di<br />

Euripide; si consiglia come antologia di testi: L.E. Rossi e R. Nicolai, Storia e<br />

testi <strong>della</strong> letteratura greca. L’età classica 2 A, Firenze 2003. bliografia di approfondimento.<br />

Cognome: Parlati<br />

Nome: Marilena<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/10<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Storia del teatro inglese<br />

____________________<br />

STORIA DEL TEATRO INGLESE<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Corso monografico: L’ansia del teatro: forme e generi drammatici nell’Inghilterra<br />

tardo-elisabettiana e giacomiana<br />

Il corso affronta le tematiche connesse al lemma “ansia” in relazione alle pratiche<br />

e alle testualità drammatiche in voga nella Londra dei primi decenni del<br />

XVII secolo. “Ansia del teatro” come chiave di lettura dei percorsi di formulazione,<br />

espressione, distribuzione e incerta fissazione in stampa delle opere date<br />

alle scene nei primi due decenni del ’600: le indagini si soffermeranno sulla<br />

storia e gli spazi adibiti al teatro commerciale e a quello di corte; sulle forme di<br />

spettacolo pubblico legate alla messa in mostra del potere monarchico e su<br />

quelle di natura spontanea – o supposta tale – come le feste popolari. Altro<br />

425


Programmi dei Corsi L.T.<br />

punto cruciale saranno le reazioni alla teatralità “dirompente” dell’epoca: le<br />

voci di protesta lanciate dai puritani; le norme giuridiche miranti ad allontanare<br />

gli spazi adibiti agli spettacoli in quanto possibili minacce ma anche essenziali<br />

valvole di sfogo per il malcontento popolare; le difese formulate e portate<br />

sulle assi di legno dagli stessi drammaturghi.<br />

L’espressione “ansia di teatro” offrirà pure una possibilità per guardare ai testi del<br />

periodo e rintracciare nelle tragedie scelte (di W. Shakespeare e di J. Webster) un<br />

gioco ansioso e ansiogeno sul valore e il senso stesso <strong>della</strong> rappresentazione, attraverso<br />

i meccanismi di apertura/chiusura, riempimento/svuotamento, contenimento/frattura<br />

che operano all’interno di questi testi. A tal fine saranno utilizzati anche<br />

alcuni testi di A. Artaud e P. Brook che, nel nostro secolo, hanno sperimentato con<br />

il mezzo “invadente” e “preoccupante” che il teatro dovrebbe essere anche attraverso<br />

una rilettura sui modi <strong>della</strong> rappresentazione elisabettiani e giacomiani.<br />

In ultima analisi, verrà affrontato il tema <strong>della</strong> rilevanza contemporanea del<br />

teatro degli anni in questione – di Shakespeare e dei drammaturghi che, come<br />

Webster, la tradizione canonica ha sempre etichettato come “minori” – interrogando<br />

a tal fine le voci più attuali <strong>della</strong> critica contemporanea (gender studies;<br />

neo-storicismo; materialismo culturale).<br />

Bibliografia<br />

Parte istituzionale: STORIA e CONVENZIONI<br />

A. Cavallone Anzi, Storia del teatro inglese dalle origini alla Restaurazione,<br />

Torino, Einaudi, 1997<br />

A. Serpieri, “Reading the Signs: Towards a Semiotics of Shakespearean Drama”,<br />

in J. Drakakis (ed.), Alternative Shakespeares, London, Methuen, 1985<br />

A. Artaud, Il teatro e il suo doppio, Torino, Einaudi, 1968 (da pag. 127-249)<br />

C. Belsey, The Subject of Tragedy. Identity and Difference in Renaissance Drama,<br />

London, Methuen, 1985 (parti scelte)<br />

Uno a scelta tra<br />

M. De Marinis, Semiotica del teatro, Milano, 1982 oppure K. Elam, The Semiotics<br />

of Drama and Theatre, London, Methuen, 1980 (capitoli 1, 2, 3)<br />

Corso monografico<br />

TESTI<br />

W. Shakespeare, Hamlet;<br />

King Lear;<br />

Othello;<br />

Preferibilmente nell’edizione a cura di S. Wells, G. Taylor, The Complete<br />

Works, Oxford, Oxford University Press, 1996<br />

J. Webster, The White Devil;<br />

The Duchess of Malfi<br />

426


Preferibilmente in R. Weis (ed.), John Webster: The White Devil, The Duchess<br />

of Malfi, The Devil’s Law-Case, A Cure for a Cuckold, Oxford, OUP, 1996 reperibile<br />

presso la BAU (ma anche altre edizioni vanno bene).<br />

Studi critici<br />

M. Domenichelli, Il limite dell’ombra. Le figure <strong>della</strong> soglia nel teatro inglese<br />

fra Cinque e Seicento, Milano, Franco Angeli, 1994 (parti scelte)<br />

M. M. Parlati, Infezione dell’arte e paralisi <strong>della</strong> memoria nelle tragedie di<br />

John Webster, Napoli, Liguori, 1998 (parti scelte)<br />

Ulteriori testi critici e approcci teorici sulle/alle tragedie verranno offerti nel<br />

corso delle lezioni<br />

Note<br />

P.S. Il corso è aperto agli studenti di altri corsi di laurea, con esclusione di<br />

quelli di Lettere, come Letteratura inglese. Resta anche aperto per eventuali<br />

studenti di vecchio ordinamento sia come Storia del teatro inglese che come<br />

Lingua e letteratura inglese.<br />

Programma per 5-6 CFU<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

Parte istituzionale: STORIA e CONVENZIONI<br />

A. Cavallone Anzi, Storia del teatro inglese dalle origini alla Restaurazione,<br />

Torino, Einaudi, 1997<br />

A. Serpieri, “Reading the Signs: Towards a Semiotics of Shakespearean<br />

Drama”, in J. Drakakis (ed.), Alternative Shakespeares, London, Methuen,<br />

1985<br />

A. Artaud, Il teatro e il suo doppio, Torino, Einaudi, 1968 (da pag. 127-249)<br />

Testi<br />

W. Shakespeare, Hamlet;<br />

King Lear;<br />

Othello;<br />

Preferibilmente nell’edizione a cura di S. Wells, G. Taylor, The Complete<br />

Works, Oxford, Oxford University Press, 1996<br />

J. Webster, The Duchess of Malfi<br />

Preferibilmente in R. Weis (ed.), John Webster: The White Devil, The Duchess<br />

of Malfi, The Devil’s Law-Case, A Cure for a Cuckold, Oxford, OUP, 1996 reperibile<br />

presso la BAU (ma anche altre edizioni vanno bene)<br />

427


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Studi critici<br />

M. Domenichelli, Il limite dell’ombra. Le figure <strong>della</strong> soglia nel teatro inglese<br />

fra Cinque e Seicento, Milano, Franco Angeli, 1994 (parti scelte)<br />

Ulteriori testi critici e approcci teorici sulle/alle tragedie verranno offerti nel<br />

corso delle lezioni<br />

Programma per 4 CFU<br />

Bibliografia<br />

Parte istituzionale: STORIA e CONVENZIONI<br />

A. Cavallone Anzi, Storia del teatro inglese dalle origini alla Restaurazione,<br />

Torino, Einaudi, 1997<br />

A. Serpieri, “Reading the Signs: Towards a Semiotics of Shakespearean<br />

Drama”, in J. Drakakis (ed.), Alternative Shakespeares, London, Methuen,<br />

1985<br />

A. Artaud, Il teatro e il suo doppio, Torino, Einaudi, 1968 (da pag. 127-249)<br />

Testi<br />

W. Shakespeare, Hamlet;<br />

Othello;<br />

Preferibilmente nell’edizione a cura di S. Wells, G. Taylor, The Complete<br />

Works, Oxford, Oxford University Press, 1996<br />

Studi critici<br />

M. Domenichelli, Il limite dell’ombra. Le figure <strong>della</strong> soglia nel teatro inglese<br />

fra Cinque e Seicento, Milano, Franco Angeli, 1994 (parti scelte)<br />

Ulteriori testi critici e approcci teorici sulle/alle tragedie verranno offerti nel<br />

corso delle lezioni<br />

____________________<br />

STORIA DEL TEATRO RINASCIMENTALE E BAROCCO<br />

Cognome: Fanelli<br />

Nome: Carlo<br />

C.d.L.: DAMS<br />

Settore: L-ART/05<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

428


Argomento<br />

Teoria aristotelica e prassi rappresentativa nel teatro italiano del Cinquecento.<br />

Offrire prospettive analitiche sul serrato dibattito svoltosi attorno alle teorie del<br />

teatro nel corso del Cinquecento, e in particolar modo sulla Poetica di Aristotele.<br />

Programma<br />

Attraverso l’esegesi dei più importanti trattati teorici sul teatro e sulla Poetica di<br />

Aristotele, si intende ricostruire un dibattito di cruciale importanza per la regolamentazione<br />

del teatro moderno, sia dal punto vista <strong>della</strong> drammaturgia che <strong>della</strong><br />

messinscena. Tramite testi come la Cassaria di Ariosto che pone il problema del<br />

confronto con l’antico e la Sofonisba di Trissino, una tragedia «regolare», in<br />

quanto ottemperante le norme indicate da Aristotele, nonché l’Ars poetica di<br />

Orazio, si delineano i tratti che stanno a fondamento del teatro rinascimentale.<br />

Bibliografia<br />

(testi da acquistare)<br />

Aristotele, Poetica (una qualsiasi edizione).<br />

Orazio, Epistola ai Pisoni (Ars poetica), in Epistole (una qualsiasi edizione).<br />

B. Castiglione, Cortegiano, da studiare solo il Libro ii (una qualsiasi edizione).<br />

L. Ariosto, Cassaria (una qualsiasi edizione).<br />

G. G. Trissino, Sofonisba (una qualsiasi edizione).<br />

�Silloge di letture<br />

(brani dalle seguenti opere in fotocopia)<br />

G. B. Giraldi Cinthio, De’romanzi, delle commedie e delle tragedie (1543).<br />

L. De Sommi, Dialoghi in materia di rappresentazioni sceniche (1556).<br />

L. Castelvetro, Poetica d’Aristotele vulgarizzata e sposta (1570).<br />

A. Piccolomini, Annotazioni alla Poetica di Aristotele (1575).<br />

A. Ingegneri, Della poesia rappresentativa e del modo di rappresentare le favole<br />

sceniche (1598).<br />

Cognome: Rositani<br />

Nome: Annunziata<br />

C.d.L: Storia<br />

Settore: L-OR/01<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

429


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

I SUMERI: DALLE ORIGINI ALLA FINE DEL III MILLENNIO A. C.<br />

Programma<br />

Il corso si propone di introdurre gli studenti alle principali problematiche storiche,<br />

archeologiche e testuali <strong>della</strong> Storia del Vicino Oriente antico con particolare<br />

riguardo alla civiltà sumerica dai suoi precursori sino alle sue ultime<br />

espressioni alla fine del III millennio a.C.<br />

I temi trattati nel corso delle lezioni saranno<br />

Analisi geomorfologica e idrologica del Vicino Oriente.<br />

Nascita dell’agricoltura e dell’allevamento nella cosiddetta “mezzaluna fertile”.<br />

I primi insediamenti: analisi delle più rilevanti caratteristiche territoriali e architettoniche.<br />

L’organizzazione economica e sociale dei primi sistemi territoriali.<br />

Implicazioni economiche e storiche del passaggio dalla “mezzaluna fertile” alla<br />

pianura alluvionale mesopotamica.<br />

Dal villaggio alla città: nascita, sviluppo e organizzazione interna delle prime città.<br />

La nascita <strong>della</strong> scrittura: dai tokens contatori alle tavolette protoletterarie.<br />

Dai pittogrammi ai primi segni cuneiformi: il rapido evolversi di un sistema di<br />

codifica teso a esprimere le idee di un linguaggio complesso.<br />

Espansione e crollo <strong>della</strong> prima urbanizzazione.<br />

Il periodo Proto-Dinastico: la nascita <strong>della</strong> città-tempio.<br />

La rinascenza sumerica del periodo Neo-Sumerico: la terza dinastia di Ur.<br />

Rapida panoramica <strong>della</strong> produzione scribale neo-sumerica dai testi economicogiuridici<br />

a quelli letterari con particolare attenzione alla letteratura mitologica.<br />

Bibliografia<br />

M. Liverani, Antico Oriente, Laterza, 4a ed., Roma-Bari 1999, capp. I-VI e<br />

cap. IX.<br />

Dispensa fornita dalla docente.<br />

Appunti delle lezioni.<br />

Letture di approfondimento (è richiesta la lettura di almeno uno dei seguenti<br />

volumi)<br />

M. Liverani, L’origine <strong>della</strong> città, Editori Riuniti, Roma 1986<br />

Id., Uruk la prima città, Laterza, Roma-Bari 1998<br />

H.J. Nissen, Protostoria del Vicino Oriente, Laterza, Roma-Bari 1990<br />

Note<br />

Il modulo mutua da “Archeologia e Storia del Vicino Oriente antico” che la docente<br />

terrà presso il CdL in Scienze Turistiche.<br />

430


Cognome: Rositani<br />

Nome: Annunziata<br />

C.d.L: Storia<br />

Settore: L-OR/01<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO MOD. B<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

da ebla ad Assur: La storia del vicino oriente antico dalla metà del iii millennio<br />

a.C. alla fine dell’impero neoassiro<br />

Programma<br />

Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti storici delle più complesse<br />

fasi <strong>della</strong> Storia del Vicino Oriente antico (dalla metà del III millennio alla<br />

metà del I millennio a.C.), che videro il susseguirsi di fasi di aggregazione statale<br />

seguiti da periodi di grande instabilità politica, militare ed economica. L’analisi<br />

particolareggiata delle principali fonti e lo studio sociale complessivo delle diverse<br />

fasi storiche vuole mettere gli studenti nelle condizioni di comprendere i<br />

meccanismi di ricostruzione storica in una disciplina, qual è la Storia del Vicino<br />

Oriente antico, particolarmente giovane e, per talune fasi, non ancora certa.<br />

I temi trattati nel corso delle lezioni saranno<br />

Il terzo millennio in Siria: Ebla.<br />

Sargon di Akkad e il suo impero.<br />

L’arrivo degli Amorrei e la crisi <strong>della</strong> seconda urbanizzazione.<br />

Il periodo di Isin-Larsa.<br />

La cultura paleobabilonese e il regno di Hammurabi di Babilonia. Rapida analisi<br />

<strong>della</strong> produzione scribale paleobabilonese con particolare riguardo ai testi<br />

economici, giuridici, letterari e mitologici.<br />

Stato e commerci paleoassiri.<br />

L’età di Mari.<br />

L’Anatolia anticoittita.<br />

Il sistema regionale del Tardo Bronzo.<br />

I Mitanni.<br />

L’Impero Ittita.<br />

Siria e Palestina nel Tardo Bronzo.<br />

Il regno medioassiro.<br />

La Babilonia cassita.<br />

431


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Caratteristiche storico-politiche e innovazioni dell’età del ferro: il crollo del sistema<br />

regionale; il nuovo arrivo di popoli: gli Aramei.<br />

Gli Stati Neo-Ittiti.<br />

Assiria, Babilonia ed Elam nell’Età del Ferro.<br />

Approfondimento sulla produzione letteraria e mitologia databile alla II dinastia<br />

di Isin (1154-1026 a.C.).<br />

L’impero Neo-Assiro.<br />

L’arrivo degli Arabi; gli Urartei; il collasso dell’impero Assiro; i Caldei in Mesopotamia.<br />

Bibliografia<br />

M. Liverani, Antico Oriente, Laterza, 4a ed., Roma-Bari 1999, capp. VIII, X-<br />

XXXI.<br />

Appunti delle lezioni.<br />

Seminari<br />

Lettura e analisi di diverse tipologie di testi economici, giuridici, letterari e mitologici<br />

quali elementi per la comprensione <strong>della</strong> cultura e <strong>della</strong> struttura economico-sociale<br />

<strong>della</strong> Mesopotamia.<br />

C.d.L.: Storia<br />

Cognome: Vaccaro<br />

Nome: Attilio<br />

Settore: M-STO/01<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 4+4<br />

____________________<br />

STORIA DELLA CALABRIA MEDIEVALE<br />

Argomento<br />

Aspetti di pietà religiosa <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> medievale.<br />

Il corso si articola in due moduli (A+B) rispettivamente di 32 ore ciascuno.<br />

Programma<br />

Modulo A: parte istituzionale<br />

In questa prima parte saranno affrontati i temi generali delle vicende umane e<br />

degli eventi relativi alla storia civile e religiosa <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> in età medievale<br />

(secc. VIII-XV).<br />

432


Programmi dei Corsi L.T.<br />

La narrazione seguirà un andamento, per quanto possibile, cronologico, e si<br />

concentrerà non solo sulle terre calabresi ma contestualmente sulle aree che<br />

con esse sono entrate in relazione. La rete dei dati ricostruita dalla storiografia<br />

recente, oggi disponibile e indispensabile per la conoscenza delle istituzioni<br />

politiche e sociali, dell’economia e <strong>della</strong> mentalità, ha ridato dignità e un ruolo<br />

di grande importanza alla regione nella vicenda meridionale e mediterranea del<br />

Mezzogiorno d’Italia.<br />

Durante il corso saranno distribuite dispense.<br />

Modulo B: parte monografica<br />

Questo secondo modulo si propone di approfondire alcuni aspetti <strong>della</strong> pietà<br />

popolare in <strong>Calabria</strong> nel Medioevo, attraverso un’indagine di tipo storico-religioso,<br />

per conoscere meglio la prospettiva interpretativa moderna e i ragguardevoli<br />

risultati conseguiti sull’argomento. La <strong>Calabria</strong>, per molto tempo rimasta<br />

fuori dagli interessi più vivi <strong>della</strong> storiografia, acquista, oggi, anche attraverso<br />

la conoscenza delle forme devozionali, più attenzione da parte degli storici<br />

e dei centri di ricerca organizzata. Una riflessione particolare sarà dedicata<br />

ai numerosi campi interdisciplinari che riguardano questa materia, quali il culto,<br />

l’iconografia, il folklore, la tradizione religiosa, gli usi e costumi ecc., per<br />

evidenziane ancor di più l’esperienza cristiana <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> nelle diverse<br />

espressioni di fede.<br />

Bibliografia<br />

Modulo A<br />

- M. Mafrici, <strong>Calabria</strong> Ulteriore (1266-1860), in Storia del Mezzogiorno, a<br />

cura di Giuseppe Galasso, VII, Le Province, Roma 1986;<br />

- M.G. Cruciani, <strong>Calabria</strong> Citeriore dagli Angioini al decennio francese, in<br />

ivi;<br />

- P. Dalena, Società, economia ed istituzioni ad Altomonte, tra Medioevo ed<br />

Età moderna, Galatina 1990;<br />

- P. De Leo, Certosini e cistercensi nel Regno di Sicilia, Soveria Mannelli<br />

1993;<br />

- A. Vaccaro, Squillace dall’età antica all’età moderna, Cosenza 1999;<br />

- S. Tramontana, Il Mezzogiorno Medievale, Roma 2000;<br />

- L’impronta indelebile. Enrico VII di Svevia e Gioacchino da Fiore alla luce<br />

delle indagini paleopatologich, a cura di Pietro De Leo e Gino Fornaciari,<br />

Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2001;<br />

- <strong>Calabria</strong> Bizantina, a cura di Valentino Pace, Roma, De Luca ed. d’Arte,<br />

2003;<br />

- F. Burgarella, L’Eparchia di Mercurio: territorio e insediamenti, in «Rivista<br />

di studi bizantini e neoellenici», 39 (2003);<br />

433


Programmi dei Corsi L.T.<br />

- P. De Leo, Le erbe del Santo nell’orto di Francesco di Paola, Soveria Mannelli,<br />

Rubbettino Editore, 2004;<br />

- A. Vaccaro, Fonti storiche e percorsi <strong>della</strong> storiografia sugli albanesi d’Italia<br />

(secc. XV-XVII). Un consuntivo e prospettive di ricerca, in “Studi sull’Oriente<br />

Cristiano”, 8 (2004).<br />

- M. Salerno, La storiografia degli ultimi dieci anni sulla <strong>Calabria</strong><br />

medievale, in «Archivio Storico per la <strong>Calabria</strong> e la Lucania”, 70 (2003);<br />

- E. D’Agostino, Da Locri a Gerace. Storia di una diocesi <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong><br />

bizantina dalle origini al 1480, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore,<br />

<strong>2005</strong>.<br />

Modulo B<br />

- Fede, pietà, religiosità popolare e San Francesco di Paola, Atti del II Convegno<br />

Internazionale di Studio (Paola, 7-9 dicembre 1990), Roma, (Curia<br />

Generalizia dell’Ordine dei Minimi), 1992;<br />

- M. Pretto, La pietà popolare in <strong>Calabria</strong>, Cosenza, (Edit. Progetto 2000),<br />

1988;<br />

- Pietà popolare in <strong>Calabria</strong>, a cura di Giuseppe Maria Viscardi e Paule Lerou,<br />

I - <strong>Calabria</strong> - (prefaz. di Gabriele De Rosa), Paris-Roma, (Ediz. di Storia<br />

e Letteratura), 1996;<br />

- M. Pretto, Teologia <strong>della</strong> Pietà popolare, Cosenza 2000;<br />

- A. Vaccaro, Forme tradizionali di pietà religiosa nelle comunità albanesi<br />

d’Italia (secc. XV-XVII), in «Rivista Storica Calabrese», 1-2 (<strong>2005</strong>).<br />

Note<br />

N.B. Gli studenti del N.O. con 4 crediti devono svolgere solo il Modulo A;<br />

quelli con 8 crediti e gli studenti del V.O. entrambi i Moduli. I biennalisti devono<br />

concordare un programma con il docente.<br />

____________________<br />

STORIA DELLA CHIESA MED. E DEI MOV. ERET. MOD. A<br />

Cognome: Burgarella<br />

Nome: Filippo<br />

C.d.L.: Storia<br />

Settore: M-STO/07<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

434


Argomento<br />

Il Cristianesimo medioevale in Occidente.<br />

Programma<br />

Monachesimo. Papato. Riforma gregoriana. Gli ordini mendicanti.<br />

Bibliografia<br />

G. Filoramo (a cura di), Il Cristianesimo, Storia delle religioni, 4, Biblioteca di<br />

Repubblica, <strong>2005</strong>, pp. 179-314.<br />

Seminari<br />

Lettura e commento di fonti pontificie relative alla <strong>Calabria</strong>.<br />

____________________<br />

STORIA DELLA CHIESA MED. E DEI MOV. ERET. MOD. B<br />

Cognome: Burgarella<br />

Nome: Filippo<br />

C.d.L.: Storia<br />

Settore: M-STO/07<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

L’ortodossia tra Medioevo ed età moderna<br />

Programma<br />

Le Chiese orientali. L’ortodossia. Lo Scisma d’Oriente. L’evangelizzazione<br />

degli Slavi. Le Chiese ortodosse in Europa.<br />

Bibliografia<br />

E. Morini, Gli ortodossi, Bologna, il Mulino 2002, R. Morozzo Della Rocca,<br />

Le Chiese ortodosse. Una storia contemporanea,Roma 1997.<br />

Seminari<br />

Lettura e commento delle fonti relative allo Scisma d’Oriente.<br />

____________________<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

435


Programmi dei Corsi L.T.<br />

STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA ITALIANA<br />

Cognome: Ganeri<br />

Nome: Margherita<br />

C.d.L: Lettere<br />

Settore: L-FIL.-LET/11<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Titolo del modulo: La lettura, l’insegnamento e le teorie del lettore nel secondo<br />

Novecento.<br />

Programma<br />

Il modulo si incentra sulla questione dell’intertestualità e sulla centralità <strong>della</strong><br />

lettura, del lettore e dell’insegnamento letterario attraverso l’analisi di una serie<br />

di testi novecenteschi (in particolare di Piran<strong>dello</strong>, Gadda e Calvino) che<br />

esibiscono al loro interno la presenza di modelli letterari e di proposte educative.<br />

La seconda metà del corso (quarto periodo didattico) è dedicata alle teorie<br />

del lettore e al dibattito sull’insegnamento sviluppatosi nel secondo Novecento.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia con relativa dispensa sarà fornita all’inizio del corso.<br />

____________________<br />

STORIA DELLA CULTURA ISPANICA<br />

Cognome: D’Angelo<br />

Nome: Bianca<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/05<br />

Periodo: II-III<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Storia <strong>della</strong> cultura ispanica<br />

436


Programma<br />

Mutua su Lingua e traduzione II, III, (triennale) e Lingua e traduzione spagnola<br />

I (Laurea Specialistica) i primi tre crediti che si svolgeranno nel I e II periodo<br />

<strong>2005</strong>-<strong>2006</strong>.<br />

Il programma seguirà nel III periodo con l’approfondimento storico-letterario<br />

del neorrealismo nella narrazione spagnola ed ispanoamericana degli anni cinquanta.<br />

Bibliografia<br />

Ulteriori informazioni bibliografiche saranno indicate durante il corso. È inoltre<br />

previsto un programma integrativo per i non frequentanti.<br />

____________________<br />

STORIA DELLA CULTURA MATERIALE<br />

Cognome: De Sanctis Ricciardone<br />

Nome: Paola<br />

C.d.L: Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico,<br />

Archeologico e Musicale<br />

Settore: M-DEA/01<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Da Franz Boas ad Elvis Presley<br />

Museografie fra i due millenni: storia, antropologia, turismo.<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Il corso del presente anno accademico verterà per la prima parte sulla storia<br />

dell’antropologia museale. La sua nascita e sviluppo in Italia e nel mondo saranno<br />

esemplificati attraverso una serie di celebri istituzioni museali che hanno<br />

costituito parte integrante <strong>dello</strong> studio <strong>della</strong> cultura materiale e del collezionismo<br />

in ambito etno-antropologico.<br />

Saranno poi approfondite tematiche relative ad alcune strategie contemporanee<br />

di attuazione <strong>della</strong> cosiddetta disneyficazione dei musei, concepiti come<br />

luoghi di attrazione, di marketing e di intrattenimento di flussi turistici variamente<br />

motivati. Un punto di partenza sarà il complesso sistema museografico<br />

che ruota attorno al culto <strong>della</strong> pop star Elvis Presley in America e nel mondo.<br />

437


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Nell’ambito <strong>dello</strong> svolgimento di entrambi i moduli saranno effettuate proiezioni<br />

di video e di materiale iconografico, visite guidate sui siti WEB dei Musei<br />

trattati.<br />

Bibliografia<br />

Testi d’esame e bibliografia di approfondimento<br />

Modulo A (4 CFU)<br />

G. Stocking, Gli Oggetti e gli Altri, tr.it. EI Edizioni, Roma 2000 (Prima parte)<br />

Fascicolo <strong>della</strong> Rivista AM, Antropologia Museale, n. 10, Estate <strong>2005</strong> Editrice<br />

la Mandragola<br />

Dispense<br />

Modulo B (4 CFU)<br />

G. Stocking, Gli Oggetti e gli Altri, tr. it. EI Edizioni, Roma 2000 (Seconda parte).<br />

P. de Sanctis Ricciardone, Nemici Immaginari, Meltemi, Roma 1996.<br />

Dispense<br />

Seminari<br />

Sono inoltre previsti approfondimenti seminariali riguardanti il sistema nazionale<br />

e internazionale del merchandising museale<br />

La bottega museale: Legge Ronchey e l’arte <strong>della</strong> vendita del simulacro<br />

culturale.<br />

Il sistema dei souvenir: progettazione, produzione e consumo (a cura <strong>della</strong><br />

Dott.ssa Gloria Di Rosa).<br />

Cognome: Crispini<br />

Nome: Franco<br />

C.d.L: Filosofia e scienze umane<br />

Settore: M-FIL/06<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Letture dei Saggi di Montaingne<br />

____________________<br />

STORIA DELLA FILOSOFIA<br />

Programma<br />

Verranno esaminate alcune linee interpretative del pensiero di Montaigne<br />

438


Bibliografia<br />

All’inizio del corso verranno forniti opportuni dettagli bibliografici.<br />

Cognome: Mocchi<br />

Nome: Giuliana<br />

C.d.L.: Filosofia e scienze umane<br />

Settore: M-FIL/06<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Forme e percorsi del naturalismo.<br />

____________________<br />

STORIA DELLA FILOSOFIA<br />

Programma<br />

Il corso intende ripercorrere le tappe significative <strong>della</strong> cultura filosofica ispirata<br />

al naturalismo, nei suoi momenti salienti; in particolare durante il Rinascimento<br />

e l’età moderna.<br />

Bibliografia<br />

R. Lenoble, Storia dell’idea di natura, <strong>Guida</strong>, napoli, 1974 A Debus, L’ uomo e<br />

la natura nel Rinascimento, Jaca Book, Milano, 1982 M. Ciliberto, Giordano<br />

Bruno, Laterza, Roma-Bari 2000 G. Bruno, De la causa, principio e uno.<br />

Note<br />

Il corso è rivolto agli studenti dei Corsi di Laurea di Scienze turistiche, Lingue<br />

e letterature moderne, Storia, Conservazione di beni culturali.<br />

Cognome: Mocchi<br />

Nome: Giuliana<br />

C.d.L.: Filosofia e scienze umane<br />

Settore: M-FIL/06<br />

Periodo: II-III<br />

Crediti: 8<br />

____________________<br />

STORIA DELLA FILOSOFIA<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

439


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Forme e percorsi del naturalismo<br />

Programma<br />

R. Lenoble, Storia dell’idea di natura, <strong>Guida</strong>, Napoli,1974. Il corso intende offrire<br />

una panoramica degli snodi significativi dei percorsi dl naturalismo all’interno<br />

del pensiero filosofico rinascimentale e moderno. In particolare ci si occuperà<br />

delle posizioni di G. Bruno e di G.W.Leibniz.<br />

Bibliografia<br />

A. Debus, L’uomo e la natura nel Rinascimento, Jaca Book, Milano, 1982; M.<br />

Ciliberto, Giordano Bruno, Laterza, Roma-Bari, 2000; G. Bruno, De la causa<br />

principio et uno; F. Crispini, Idee e forme di pensiero, Rubbettino, Soveria<br />

Mannelli, 2003; G. Mocchi, Individuo bene fundatum, Caroci, Roma, 2003;<br />

G.W. Leibniz, Monadologia.<br />

Note<br />

Il corso è rivolto agli studenti del V.O. e agli studenti del Corso di Laurea in Filosofia<br />

e scienze umane del II anno.<br />

____________________<br />

STORIA DELLA FILOSOFIAANTICA MOD. A<br />

Cognome: Zanatta<br />

Nome: Marcello<br />

C.d.L.: Filosofia e Scienze Umane<br />

Settore: M-FIL/07<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

A)Parte generale: i capisaldi del pensiero antico dalle origini a Plotino<br />

B) Parte monografica: ermeneutiche <strong>della</strong> morte da Omero a Platone.<br />

Bibliografia<br />

Per la parte A: M. Zanatta, Profilo storico <strong>della</strong> filosofia antica, Rubbettino,<br />

Soveria Mannelli 1997<br />

- Per la parte B<br />

1) testi antologici indicati durante il corso<br />

440


2) a) G. Casertano, Morte, Napoli, <strong>Guida</strong> 2003<br />

b) J.P. Vernant, L’individuo, la morte, l’amore, tr. it., Milano, Cortina 2002<br />

____________________<br />

STORIA DELLA FILOSOFIAANTICA MOD. B<br />

Cognome: Zanatta<br />

Nome: Marcello<br />

C.d.L.: Filosofia e Scienze Umane<br />

Settore: M-FIL/07<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

I fondamenti <strong>della</strong> psicologia di Aristotele<br />

Bibliografia<br />

- Aristotele, L’anima, a cura di G. Movia, Milano Bompiani 2000.<br />

- R. Grasso - M. Zanatta, La forma del corpo vivente. Studio sul “De anima”<br />

di Aristotele, Milano, Unicopli <strong>2005</strong>.<br />

____________________<br />

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (MOD. A)<br />

Cognome: D’Atri<br />

Nome: Annabella<br />

C.d.L.: Scienze dell’Educazione<br />

Settore: M-FIL/06<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Mutua da “Storia <strong>della</strong> filosofia contemporanea” mod. A<br />

Programma<br />

Mutua da “Storia <strong>della</strong> filosofia contemporanea” mod. A<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

441


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

Mutua da “Storia <strong>della</strong> filosofia contemporanea” mod. A<br />

____________________<br />

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA<br />

Cognome: D’Atri<br />

Nome: Annabella<br />

C.d.L.: Filosofia e Scienze Umane<br />

Settore: M-FIL/06<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Mod. A: Il concetto di “metafisica” in Heidegger e Carnap<br />

Mod. B: Il linguaggio in Heidegger e Gadamer<br />

Programma<br />

Mod. A: Il pensiero di Martin Heidegger e di Rudolph Carnap nel contesto <strong>della</strong><br />

filosofia contemporanea<br />

Mod. B: H. G. Gadamer lettore di Heidegger<br />

Bibliografia<br />

M. Heidegger, Che cos’è la metafisica, tr. it. F. Volpi, Milano, Adelphi, 2001.<br />

R. Carnap. Il superamento <strong>della</strong> metafisica mediante l’analisi logica del linguaggio<br />

in “Il neopositivismo” a cura di A. Pasquinelli, Torino, Utet, 1978, pp. 504-532.<br />

R. Carnap, Lo sviluppo del mio pensiero in “La filosofia di R. Carnap”, a cura<br />

di P. A. Schilpp, tr. it. Milano, Il Saggiatore, 1974, pp. 1-8.<br />

H. G. Gadamer, Il linguaggio, a cura di D. De Cesare, Bari, Laterza, 2004.<br />

Seminari<br />

Mod. A (parte istituzionale)<br />

una immagine <strong>della</strong> filosofia contemporanea: analitici e continentali.<br />

Mod. B: lettura e commento di M. Heidegger, In cammino verso il linguaggio,<br />

Milano, Mursia, 1988.<br />

Note<br />

Il corso di “storia delle idee” per “Filosofie e Scienze <strong>della</strong> comunicazione e<br />

<strong>della</strong> conoscenza” mutua dal mod. B.<br />

442


Gli studenti di “Scienze dell’educazione” dovranno seguire solo il Mod. A (4<br />

crediti) con relativo seminario.<br />

____________________<br />

STORIA DELLA LINGUA FRANCESE<br />

Cognome: Preumont<br />

Nome: Yannick<br />

C.d.L.:Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/04<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Storia <strong>della</strong> lingua francese.<br />

Programma<br />

Analisi delle tematiche e delle strutture enunciative dell’ironia.<br />

Bibliografia<br />

L’elenco dei testi per l’esame è il seguente<br />

- M. Marchetti, Poetica dell’ironia, Arcavacata di Rende, Centro editoriale e<br />

librario - <strong>Università</strong> degli Studi <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>, 2003.<br />

- Poetica del viaggio - Quaderni del Dipartimento di Linguistica, a cura di<br />

Gisèle Vanhese, Arcavacata di Rende, Centro editoriale e librario - <strong>Università</strong><br />

degli Studi <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>, <strong>2005</strong>.<br />

- Y. Preumont, Lexique familial et énonciation, Arcavacata di Rende, Centro<br />

editoriale e librario - <strong>Università</strong> degli Studi <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>, 2004.<br />

Bibliografia consigliata<br />

- J. Chaurand, Histoire de la langue française, X édition, Paris, PUF, 2003.<br />

- A. Englebert, Syntaxe historique du français, Bruxelles, P.U.B., 2002.<br />

- W. v. Warburg, Evolution et structure de la langue française, X édition, Berne,<br />

Editions Francke, 1971.<br />

Altri testi e materiali d’appoggio, così come più specifiche indicazioni bibliografiche,<br />

verranno indicati e forniti nel corso delle lezioni.<br />

____________________<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

443


Programmi dei Corsi L.T.<br />

STORIA DELLA MUSICA DALL’ANTICHITÀ AL RINASCIMENTO<br />

Cognome: Privitera<br />

Nome: Massimo<br />

C.d.L: DAMS<br />

Settore: L-ART/07<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

La storia <strong>della</strong> musica occidentale, dalla sua fondazione nella Grecia antica al<br />

Rinascimento<br />

Programma<br />

Il corso è articolato in due moduli: A, Storia <strong>della</strong> musica dell’antichità; B,<br />

Storia <strong>della</strong> musica rinascimentale. I due moduli saranno intercalati da un modulo<br />

di Storia <strong>della</strong> musica medievale, tenuto dal prof. Pugliese. Dunque l’offerta<br />

didattica di Storia <strong>della</strong> musica per il primo anno è composta da un totale<br />

di tre moduli, in questa sequenza: Storia <strong>della</strong> musica dell’antichità (mod. A<br />

prof. Privitera), I periodo; Storia <strong>della</strong> musica medievale (prof. Pugliese), II<br />

periodo; Storia <strong>della</strong> musica rinascimentale (mod. B prof. Privitera), III periodo.<br />

I tre moduli costituiscono un unico blocco didattico, e lo studente potrà sostenere<br />

un unico esame per i tre moduli; a partire dalla sessione di giugno o, se<br />

preferisce, un esame per i primi due moduli a febbraio, e un altro esame per il<br />

terzo modulo a giugno.<br />

Bibliografia<br />

Testi di studio (obbligatori) per i due moduli di Storia <strong>della</strong> musica dall’antichità<br />

al rinascimento<br />

1. Mario Carrozzo, Cristina Cimagalli, Storia <strong>della</strong> musica occidentale, Roma,<br />

Armando, 1997 - solo vol. I.<br />

2. Paolo Emilio Carapezza, Le costituzioni <strong>della</strong> musica. Disegno storico, Palermo,<br />

Flaccovio, 1999<br />

3. Dispense e materiali di ascolto del corso.<br />

4. Un volume a scelta <strong>dello</strong> studente fra i seguenti:<br />

La musica in Grecia; a cura di Bruno Gentili e Roberto Pretagostini, Roma-<br />

Bari, Laterza, 1988; Musica e mito nella Grecia antica, a cura di Donatella<br />

Restani, Bologna, Il Mulino, 1995; Andrew Barker, Euterpe: ricerche sulla<br />

musica greca e romana, Pisa, ETS, 2002; Donatella Restani, - Musica per<br />

governare: Alessandro, Adriano, Teoderico, Ravenna, Longo, 2004.<br />

444


Nino Pirrotta, Scelte poetiche di musicisti: teatro, poesia e musica da Willaert<br />

a Malipiero, Venezia, Marsilio, 1997; Paolo Fabbri, Monteverdi, Torino,<br />

EDT, 1985; Il madrigale tra cinque e seicento, a cura di Paolo Fabbri,<br />

Bologna, il Mulino, 1988; Iain Fenlon, Musica e stampa nell’Italia del Rinascimento;<br />

a cura di Mario Armellini, Milano, S. Bonnard, 2001.<br />

Cognome: Pugliese<br />

Nome: Annunziato<br />

C.d.L.: DAMS<br />

Settore: L-ART/07<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

STORIA DELLA MUSICA MEDIEVALE<br />

Argomento<br />

La musica nel Medioevo<br />

istituzioni ed ambienti socio-culturali che ne hanno favorito lo sviluppo.<br />

Programma<br />

Il corso si propone di evidenziare il ruolo che hanno avuto le istituzioni e gli<br />

ambienti socio-culturali del tempo nello sviluppo <strong>della</strong> musica.<br />

Il riferimento è in particolare alla Chiesa e alle attività musicali che, nel tardo<br />

Medioevo, si andavano sempre più incrementando presso alcune corti, come,<br />

per esempio, quella di Borgogna, di Ferrara, di Firenze.<br />

Bibliografia<br />

Bibliografia essenziale<br />

Giulio Cattin, Il Medioevo I, in Storia <strong>della</strong> musica, a cura <strong>della</strong> Società Italiana<br />

di Musicologia, Torino, Edt;<br />

Franco Alberto Gallo, Il Medioevo II, in Storia <strong>della</strong> musica, a cura <strong>della</strong> Società<br />

Italiana di Musicologia, Torino, Edt.<br />

Altra bibliografia sarà indicata durante il corso.<br />

Seminari<br />

Durante il corso saranno organizzati dei seminari.<br />

____________________<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

445


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Cognome: da definire<br />

Nome: da definire<br />

C.d.L.: DAMS<br />

Settore: L-ART/07<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

STORIA DELLA MUSICA MODERNA<br />

Argomento<br />

Lineamenti di storia <strong>della</strong> musica dal XVII al XIX secolo.<br />

Programma<br />

Lineamenti di storia <strong>della</strong> musica e di storia delle forme musicali dall’età barocca<br />

fino alla fine del XIX secolo. Elementi di storiografia musicale e di bibliografia<br />

musicale. Elementi di drammaturgia musicale. Ascolto guidato in<br />

aula di alcune tra le più importanti composizioni dei maggiori musicisti.<br />

Bibliografia<br />

M. Carrozzo - C. Cimagalli, Storia <strong>della</strong> musica occidentale, Roma, Armando<br />

editore, 1998. vol. II pp. 135-189, 231-431 vol. III fino a pp. 208.<br />

____________________<br />

STORIA DELLA SCIENZA<br />

Cognome: Maierù<br />

Nome: Luigi<br />

C.d.L.:Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comun. e Conosc.<br />

Settore: M-STO/05<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Il modulo si prefigge i seguenti obiettivi<br />

- fare chiarezza attorno al concetto di scienza in un mondo in cui sempre di<br />

più saperi diversi rivendicano un proprio carattere di scientificità;<br />

- portare a distinguere in modo inequivocabile la conoscenza scientifica dalla<br />

ogni altro tipo di conoscenza, il linguaggio scientifico dagli altri linguaggi;<br />

e ciò attraverso un percorso storicamente significativo.<br />

446


Programma<br />

Nel concreto gli obiettivi si intendono perseguire lungo le seguenti linee<br />

- ricercare gli elementi essenziali indispensabili perché ogni sapere possa<br />

qualificarsi scienza e cogliere l’evoluzione <strong>dello</strong> stesso concetto di scienza<br />

al trascorrere del tempo;<br />

- ricercare il concetto platonico di scienza e il perché la definizione di<br />

scienza, data da Aristotele negli Analitici secondi, condiziona una visione<br />

<strong>della</strong> scienza arrivata fino a noi, pur nella revisione dei criteri di scelta degli<br />

elementi portanti del discorso scientifico;<br />

- gli Elementi di Euclide (specificamente il primo libro) quale concreta semplificazione<br />

dei dettati aristotelici, accentuando gli elementi epistemologici e<br />

di linguaggio; cogliere nello stesso primo libro elementi di problematicità; la<br />

matematica (più specificamente la geometria) mo<strong>dello</strong> del sapere scientifico;<br />

- perché le parallele diventano problema nei primi commentatori euclidei, in<br />

particolare in Proclo, problema che presenta il suo nucleo centrale in problematiche<br />

di natura epistemologica o metageometrica;<br />

- fedeltà al testo euclideo e tentativi di dare una diversa organizzazione logica<br />

ai contenuti euclidei fra Cinquecento e Ottocento: Clavio, Borelli, Wallis,<br />

Legendre; giustificare da un punto di vista epistemologico la creazione euclidea,<br />

dando senso logico ad ipotesi viste inizialmente come antieuclidee;<br />

il lavoro di G. Saccheri e di Lambert;<br />

- passaggio da un atteggiamento antieuclideo ad uno noneuclideo, espresso da<br />

Gauss, Schweikart, Taurinus, Bolyai e Lobacevskij; l’assiomatica e i principali<br />

risultati <strong>della</strong> costruzione geometrica di Lobacevskij; la generalizzazione<br />

di Riemann nel costruire geometrie su qualunque superficie, di cui si conosce<br />

la curvatura; le riflessioni di Helmholtz sulle diverse geometrie;<br />

- alla ricerca di modelli per garantire la non contraddizione delle geometrie<br />

iperbolica ed ellittica; il programma di Erlangen di F. Klein; creazioni geometriche<br />

e linguaggi.<br />

- spazio geometrico e spazio fisico, un problema che accompagna le molteplici<br />

creazioni geometriche; il senso <strong>della</strong> assiomatica per la caratterizzazione<br />

di una geometria; il senso di una assiomatica per la strutturazione di un<br />

sapere come scientifico.<br />

Bibliografia<br />

Appunti del docente<br />

____________________<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

447


Programmi dei Corsi L.T.<br />

STORIA DELLA STORIOGRAFIAANTICA (MODULO A)<br />

Cognome: Intrieri<br />

Nome: Maria<br />

C.d.L: Storia<br />

Settore: L-ANT/02<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Mutua dal corso di Storia Greca (modulo A)<br />

Programma<br />

Storia e storiografia. Storiografia antica e storiografia moderna. La storiografia<br />

greca dalle origini all’età romana<br />

Bibliografia<br />

Un testo a scelta fra: K. Meister, La storiografia greca, Laterza, Roma-Bari 1992;<br />

M. Bettalli (ed.), Introduzione alla storiografia greca, Carocci, Roma 2001.<br />

____________________<br />

STORIA DELLA STORIOGRAFIAANTICA (MODULO B)<br />

Cognome: Intrieri<br />

Nome: Maria<br />

C.d.L.: Storia<br />

Settore: L-ANT/02<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Lineamenti di Storiografia romana<br />

Programma<br />

La storiografia romana dalle origini al IV sec. d.C.<br />

Bibliografia<br />

Indicazioni bibliografiche relative alla parte generale, oltre a schede specifiche di<br />

taglio monografico saranno fornite nel corso delle lezioni. Letture integrative: M.<br />

Pani, Le ragioni <strong>della</strong> storiografia in Grecia e a Roma, Edipuglia, Bari 2001. G.<br />

Zecchini, Il pensiero politico romano, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1997.<br />

448


____________________<br />

STORIA DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICA<br />

Cognome: Cacciatore<br />

Nome: Fortunato Maria<br />

C.d.L: Filosofia e Scienze Umane<br />

Settore: M-FIL/06<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA FILOSOFIA.<br />

Programma<br />

HEGEL: LEZIONI SULLA STORIA DELLA FILOSOFIA.<br />

Bibliografia<br />

LEZIONI SULLA STORIA DELLA FILOSOFIA, La Nuova Italia, Firenze<br />

1930, Vol. I.<br />

Cognome: da definire<br />

Nome: da definire<br />

C.d.L.: DAMS<br />

Settore: L-ART/06<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

STORIA DELLA TELEVISIONE E DEI MEDIA<br />

Argomento<br />

La Televisione. Storia, generi, forme<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Sono tre i macrogeneri che compongono la programmazione televisiva: la fiction,<br />

l’intrattenimento e l’informazione. Attraverso le varie fasi <strong>della</strong> loro evoluzione,<br />

il corso si propone di ripercorrere le tappe fondamentali <strong>della</strong> storia <strong>della</strong><br />

televisione italiana. Dalle sperimentazioni dei primi anni Cinquanta alle trasmis-<br />

449


Programmi dei Corsi L.T.<br />

sioni pedagogiche <strong>della</strong> paleotelevisione, dalla nascita dell’emittenza privata all’affermazione<br />

<strong>della</strong> neotelevisione fino all’emergere delle Tv tematiche.<br />

Bibliografia<br />

• F. Monteleone, Storia <strong>della</strong> radio e <strong>della</strong> televisione in Italia, Marsilio, Venezia<br />

<strong>2005</strong>, pp. 268-497; 514-632.<br />

Un testo a scelta tra i seguenti.<br />

La fiction<br />

• F. Casetti, F. Villa (a cura di), La storia comune. Funzioni, forma e generi<br />

<strong>della</strong> fiction televisiva, VQPT/Eri, Roma 1992.<br />

• P. Basso, O. Calabrese, F. Marsciani, O. Mattioli, Le passioni nel serial TV.<br />

Beautiful, Twin Peaks, L’Ispettore Derrick, VQPT/Eri, Roma 1995.<br />

• M. Buonanno, Le formule del racconto televisivo. La sovversione del tempo<br />

nelle narrative seriali, Sansoni, Milano 2002.<br />

• D. Cardini, La lunga serialità televisiva. Origini e modelli, Carocci, Roma<br />

2004.<br />

L’intrattenimento<br />

• O. Calabrese, S. Cavicchioli, I. Pezzini, Vuoto a rendere. Il contenitore: slittamenti<br />

progressivi di un mo<strong>dello</strong> televisivo, VQPT/Eri, Roma 1989.<br />

• I. Pezzini, La TV delle parole. Grammatica del talk show, VQPT/Eri, Roma<br />

1999.<br />

• C. Demaria, L. Grosso, L. Spaziante, Reality Tv. La televisione ai confini<br />

<strong>della</strong> realtà, VQPT/Eri, Roma 2002.<br />

• U. Volli (a cura di), Culti Tv. Il tubo catodico e i suoi adepti, Sperling &<br />

Kupfer-RTI, Milano 2002.<br />

L’informazione<br />

• O. Calabrese, U. Volli, I telegiornali. Istruzioni per l’uso, Laterza, Bari<br />

1995.<br />

• G. Marrone, L’estetica del telegiornale, Meltemi, Roma 1998.<br />

Cognome: Giordano<br />

Nome: Rosario<br />

C.d.L.: Storia<br />

Settore: SPS/13<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

450<br />

____________________<br />

STORIA DELL’AFRICA MEDITERRANEA


Argomento<br />

Storia contemporanea dell’Africa mediterranea.<br />

Programma<br />

L’Africa mediterranea nel mondo contemporaneo: strutture, processi politici e<br />

rapporti con l’Europa.<br />

Bibliografia<br />

Parte generale<br />

Ira M. Lapidus, Storia delle società islamiche, Torino, Einaudi, 2000, vol. III<br />

(capp. II, III, V; introduzione e conclusioni).<br />

Parte seminariale<br />

Anna Baldinetti (a cura di), Società globale e Africa musulmana, Soveria Mannelli,<br />

Rubbettino, <strong>2005</strong>.<br />

Seminari<br />

È previsto lo svolgimento di attività seminariali su alcune tematiche <strong>della</strong> globalizzazione.<br />

Il materiale integrativo sarà distribuito dal docente durante il corso.<br />

____________________<br />

STORIA DELL’ARCHITETTURA<br />

Cognome: Principe<br />

Nome: Ilario<br />

C.d.L.: Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico,<br />

Archeologico e Musicale<br />

Settore: ICAR/18<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

III periodo - Leggere l’architettura per capire la società: analisi metodologiche<br />

e funzionali. Introdurre gli studenti allo studio delle cause storiche, artistiche,<br />

antropologiche, economiche che permettono la nascita delle forme architettoniche<br />

e delle loro coordinate linguistiche. <strong>Guida</strong>re la lettura degli edifici secondo<br />

una linea che evidenzi le diverse stratificazioni culturali e strutturali in essi<br />

riscontrabili anche facendo ricorso all’analisi dei materiali e delle tecniche di<br />

costruzione. Evidenziare le possibilità di intervento nelle architetture a partire<br />

da una corretta selezione delle fonti e dei sistemi tecnologici, artistici, sociali,<br />

economici, politici ivi documentati.<br />

451


Programmi dei Corsi L.T.<br />

IV periodo - Le fonti per una storia dell’architettura in <strong>Calabria</strong>. Elaborare una<br />

corretta griglia di riferimento per leggere le fonti capaci di contribuire alla ricostruzione<br />

storica dell’architettura, con le necessarie specificazioni ai diversi<br />

contesti storici, artistici, ambientali, tecnologici. A tale scopo gli studenti dovranno<br />

produrre una tesina che analizzi una struttura di carattere religioso concordata<br />

col docente all’inizio del corso, collocandola nel più generale contesto<br />

architettonico calabrese così come ricostruibile dai testi di riferimento e dalle<br />

indicazioni date a lezione. Termine di riferimento generale è l’architettura cistercense<br />

e florense.<br />

Programma<br />

III periodo - La storia e i concetti generali di architettura e di storia dell’architettura.<br />

L’idea, lo spazio naturale, lo spazio artificiale. Presupposti e caratteri<br />

dell’architettura. Necessità abitativa e necessità comunicativa. Il linguaggio<br />

dell’architettura. Le architetture come rappresentazione e come strutture rappresentative.<br />

Le manifestazioni fenomeniche dell’architettura nei diversi periodi<br />

storici. Materiali, tecniche, forme in architettura. Il disegno e il progetto.<br />

Legami e relazioni tra urbanistica e architettura. Stili, funzioni e periodi storici.<br />

Caratteri dell’architettura contemporanea. Forme vernacolari dell’architettura.<br />

Gli orizzonti non occidentali.<br />

IV periodo - Le manifestazioni fenomeniche dell’architettura nei diversi periodi<br />

storici e situazioni ambientali. I grandi mutamenti epocali: il grande, il bello,<br />

l’utile, la fede, la luce, la misura, la maniera, lo spettacolo, la ragione, la tecnica,<br />

il moderno, il post-moderno. La specificità calabrese: ritardo, deviazione,<br />

scarto. Tracce per una storia dell’architettura in <strong>Calabria</strong>. Momenti e figure<br />

dell’architettura in <strong>Calabria</strong> con particolare riguardo alla presenza cistercense<br />

e florense.<br />

Bibliografia<br />

III periodo - Testo fondamentale: Ilario Principe, Dieci lezioni di storia dell’architettura,<br />

in corso di stampa, Centro Editoriale e Librario dell’<strong>Università</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> (disponibile a dicembre <strong>2005</strong>). Per i singoli periodi e stili storici,<br />

soprattutto riguardanti architetture calabresi, la bibliografia verrà fornita durante<br />

le lezioni. Gli studenti in sede d’esame devono dimostrare di saper usare<br />

un repertorio di carattere nozionistico: si consiglia Enciclopedia dell’architettura,<br />

le Garzantine, Garzanti, Milano 2001, che fra l’altro ha una voce specifica<br />

dedicata alla Storia dell’architettura.<br />

IV periodo - Si dà per scontata la conoscenza <strong>della</strong> bibliografia del III periodo.<br />

Le indicazioni sui testi di riferimento essenziali verranno forniti agli studenti<br />

452


in relazione alle tesine concordate; inoltre Federico Parise, Il disegno dell’architettura<br />

cistercense in <strong>Calabria</strong>, in corso di stampa (disponibile a novembre<br />

<strong>2005</strong>).<br />

Seminari<br />

III periodo - Sono previste visite di studio seminariali nelle seguenti località:<br />

Cosenza, Rende, Tropea.<br />

IV periodo - Sono previste visite di studio seminariali nelle seguenti località:<br />

Serra San Bruno, San Giovanni in Fiore, Santa Severina.<br />

Note<br />

III periodo - Gli studenti possono sostenere gli esami di III e IV periodo al termine<br />

di quest’ultimo con unica votazione.<br />

IV periodo - Verranno fatte revisioni ufficiali delle tesine secondo il calendario<br />

che verrà indicato all’inizio delle lezioni. L’assegnazione <strong>della</strong> tesina è condizione<br />

essenziale per l’iscrizione al corso e per sostenere l’esame. Non verranno<br />

assegnate tesine oltre la terza settimana di lezione. Al termine dei due periodi<br />

del corso verrà organizzata una visita di studio all’estero a numero chiuso.<br />

____________________<br />

STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE<br />

Cognome: Di Dario<br />

Nome: Maria Pia<br />

C.d.L.: in Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico,<br />

Archeologico e Musicale<br />

Settore: L-ART/01<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Parte Generale: Storia <strong>della</strong> Pittura italiana nel Medioevo<br />

Corso Monografico: Pittura iconica bizantina in Italia meridionale<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Parte Generale: Storia <strong>della</strong> pittura italiana nell’Altomedioevo<br />

Corso monografico: Le Icone bizantine. Fortuna critica. Estensione del termine<br />

“icona”. Le iconealtomedievali. Le icone duecentesche.<br />

453


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

Parte Generale: P. L. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Evo Medio.<br />

Corso monografico: M. P. di Dario <strong>Guida</strong>, Alla ricerca dell’Arte perduta, Roma<br />

<strong>2005</strong>.<br />

M.P. Di Dario <strong>Guida</strong>, Icone di <strong>Calabria</strong> e altre icone meridionali, Soveria M. 1993.<br />

Seminari<br />

Due seminari su problemi di Conservazione e Restauro<br />

____________________<br />

STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE<br />

Cognome: <strong>Guida</strong><br />

Nome: Maria Katja<br />

C.d.L.: Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico,<br />

Archeologico e Musicale<br />

Settore: L-ART/01<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Parte Generale: Storia <strong>della</strong> Pittura italiana nel Basso Medioevo.<br />

Corso monografico: Le Icone tardo-bizantine e neo-bizantine.<br />

Programma<br />

Parte Generale: Storia <strong>della</strong> Pittura italiana nel Basso Medioevo.<br />

Corso monografico: Icone tardo-bizantine e neo-bizantine: fortuna critica.<br />

Dalle immagini “bizantine” alle immagini devozionali. La pittura italo-cretese.<br />

Le icone neo-bizantine.<br />

Bibliografia<br />

Parte Generale: Un qualsiasi manuale di Storia dell’arte italiana.<br />

Corso monografico: M.P. Di Dario <strong>Guida</strong>, Icone di <strong>Calabria</strong> e altre icone meridionali,<br />

Soveria M. 1993.<br />

M. P. di Dario <strong>Guida</strong>, Alla ricerca dell’Arte perduta, Roma <strong>2005</strong>.<br />

M. Katja <strong>Guida</strong>, Iconografia e cultura artistica nella stauroteca di San Marco<br />

Argentano, Atti del Convegno “Le vie di pellegrinaggio in <strong>Calabria</strong>”, Dispense.<br />

Seminari<br />

Due seminari su argomenti attinenti.<br />

454


____________________<br />

STORIA DELLE IDEE<br />

Cognome: D’Atri<br />

Nome: Annabella<br />

C.d.L: Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comun. e Conosc<br />

Settore: M-FIL/06<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

vedi Mod. B di Storia <strong>della</strong> filosofia contemporanea<br />

Programma<br />

vedi Mod. B di Storia <strong>della</strong> filosofia contemporanea<br />

Bibliografia<br />

vedi Mod. B di Storia <strong>della</strong> filosofia contemporanea<br />

Cognome: Perrotta<br />

Nome: Romolo<br />

C.d.L: Storia<br />

Settore: M-STO/07<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

STORIA DELLE ORIGINI CRISTIANE MOD. A<br />

Argomento<br />

I fondamenti dell’ebraismo e le origini cristiane<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Il corso si propone l’obiettivo di fornire le conoscenze fondamentali <strong>della</strong> tradizione<br />

ebraica e le questioni principali connesse alle origini del cristianesimo.<br />

Nella fattispecie si articolerà secondo i seguenti aspetti<br />

a) fenomeno religioso e questioni ermeneutiche ad esso connesse;<br />

b) fondamenti dell’ebraismo e significato <strong>della</strong> storia;<br />

455


Programmi dei Corsi L.T.<br />

c) la storia dell’ebraismo da Abramo a Erode;<br />

d) nascita del cristianesimo.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia verrà indicata all’inizio del corso.<br />

Seminari<br />

Vedi note.<br />

Note<br />

Note e modalità di svolgimento del corso e dell’esame<br />

1. Gli studenti saranno chiamati, com’è tradizione di questo insegnamento, ad<br />

un lavoro di ricerca e di riflessione, di esposizione delle proprie conoscenze<br />

e di confronto.<br />

2. Compatibilmente con la disponibilità delle nuove aule e delle nuove strutture,<br />

le lezioni saranno supportate da materiale didattico multimediale.<br />

3. Per gli studenti iscritti per la prima volta a questo corso sarà determinante la<br />

partecipazione alle lezioni introduttive <strong>della</strong> parte metodologica.<br />

4. La partecipazione attiva alle lezioni frontali e ai seminari, le ore di studio affrontate<br />

a casa parallelamente al corso e l’approfondimento personale degli<br />

argomenti costituiscono la condizione indispensabile per il conseguimento<br />

dei crediti e per il superamento delle prove di verifica (settimanali).<br />

5. L’orario ufficiale delle lezioni potrà essere riveduto e concordato con gli<br />

studenti (compatibilmente con la disponibilità delle aule) nelle lezioni di<br />

presentazione alle quali è vivamente consigliato di partecipare.<br />

6. Ulteriori informazioni sul corso possono essere tempestivamente richieste a<br />

Romolo Perrotta, durante l’orario di ricevimento (di volta in volta affisso<br />

presso il Dipartimento di Storia), telefonicamente (tel. 0984.494434/454497)<br />

o via e-mail (romolo.perrotta@libero.it; oppure romolo.perrotta@unical.it).<br />

Cognome: Perrotta<br />

Nome: Romolo<br />

C.d.L.: Storia<br />

Settore: M-STO/07<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

456<br />

____________________<br />

STORIA DELLE ORIGINI CRISTIANE MOD. B


Argomento<br />

Modulo B<br />

periodo IV<br />

Classi e gruppi sociali, movimenti politici e sette religiose, dal tempo di Gesù<br />

alla presa di Masada<br />

Programma<br />

Il corso si propone l’obiettivo di fornire le conoscenze fondamentali <strong>della</strong> vita<br />

socio-politico-religiosa nel contesto storico che corre tra l’anno 27 ca. e il 64<br />

d.C., soffermandosi, in particolar modo, sull’articolata varietà di idee, gruppi,<br />

conflitti e dinamiche in esso operanti.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia verrà concordata all’inizio del corso.<br />

Seminari<br />

vedi note<br />

Note<br />

Note e modalità di svolgimento del corso e dell’esame<br />

1. Gli studenti saranno chiamati, com’è tradizione di questo insegnamento, ad<br />

un lavoro di ricerca e di riflessione, di esposizione delle proprie conoscenze<br />

e di confronto.<br />

2. Compatibilmente con la disponibilità delle nuove aule e delle nuove strutture,<br />

le lezioni saranno supportate da materiale didattico multimediale.<br />

3. Per gli studenti iscritti per la prima volta a questo corso sarà determinante la<br />

partecipazione alle lezioni introduttive <strong>della</strong> parte metodologica.<br />

4. La partecipazione attiva alle lezioni frontali e ai seminari, le ore di studio affrontate<br />

a casa parallelamente al corso e l’approfondimento personale degli<br />

argomenti costituiscono la condizione indispensabile per il conseguimento<br />

dei crediti e per il superamento delle prove di verifica (settimanali).<br />

5. L’orario ufficiale delle lezioni potrà essere riveduto e concordato con gli<br />

studenti (compatibilmente con la disponibilità delle aule) nelle lezioni di<br />

presentazione alle quali è vivamente consigliato di partecipare.<br />

6. Ulteriori informazioni sul corso possono essere tempestivamente richieste a<br />

Romolo Perrotta, durante l’orario di ricevimento (di volta in volta affisso<br />

presso il Dipartimento di Storia), telefonicamente (tel. 0984.494434/454497)<br />

o via e-mail (romolo.perrotta@libero.it; oppure romolo.perrotta@unical.it).<br />

____________________<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

457


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Cognome: Valentini<br />

Nome: Valentina<br />

C.d.L.: DAMS<br />

Settore: L-ART/05<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 8<br />

STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI<br />

Argomento<br />

Primo modulo<br />

Fondamenti di storia delle teoriche teatrali<br />

I:dal romanticismo alle avanguardie storiche<br />

ripercorrere alcune delle principali riflessioni che la cultura occidentale ha elaborato<br />

sull’universo teatrale e analizzare le molteplici relazioni fra teatro e cultura<br />

<strong>della</strong> società in cui vive, metodi, funzioni, scopi e peculiarità espressive di<br />

questa forma artistica.<br />

Secondo modulo<br />

(mutazione con Semiologia <strong>dello</strong> Spettacolo da FSCC) 4 cfu<br />

III periodo Prof. Vincenza Costantino<br />

Semiologia <strong>dello</strong> spettacolo<br />

Il Gabbiano di Cechov dalla drammaturgia alla scena.<br />

obiettivi: Obiettivi di questo corso sono quelli di: fornire agli studenti degli<br />

strumenti necessari alla lettura e alla decodifica del testo spettacolare; permettergli<br />

di accostarsi prima alla drammaturgia e poi all’evento spettacolare (dal<br />

vivo e tecnicamente riprodotto) in maniera critica ed analitica; organizzare ed<br />

acuire le loro capacità di messa in discussione dell’opera d’arte attraverso l’analisi<br />

<strong>della</strong> scrittura/traduzione/rappresentazione di un dato testo drammatico.<br />

Programma<br />

Primo modulo<br />

Passare al vaglio la speculazione intorno al teatro di diverse epoche storiche, le<br />

idee e il pensiero sul teatro contigue sia alla filosofia che alla drammaturgia,<br />

dal le fondamenta aristoteliche, alla riflessione romantica (antico-moderno,<br />

classico-romantico, ingenuo-sentimentale) e simbolista.<br />

Secondo modulo<br />

Il corso prende in esame, testo drammatico e testo spettacolare, messa in scena<br />

virtuale e messa in scena reale, analizzando fabula, temi, tempi del racconto e<br />

dell’azione, personaggi-attori, codici spaziali, plastico-visuali, sonori, verbali,<br />

con l’obiettivo di fornire una metodologia di lettura, analisi, interpretazione del<br />

458


testo spettacolare in rapporto al testo drammatico. L’elaborazione di una scheda<br />

di analisi applicata ai testi consente di verificare con gli studenti l’eventuale<br />

rapporto di “fedeltà” o “infedeltà” che si crea nel passaggio dal TD al TS. Il programma<br />

del corso prevede obbligatoriamente lo studio di testi audiovisivi.<br />

Bibliografia<br />

Primo modulo<br />

Aristotele La Poetica, Laterza, Bari<br />

C. F.Schiller, Educazione estetica,Milano, Rusconi, 1998 o altra edizione<br />

Dispense del corso a cura del docente<br />

Secondo modulo<br />

Keir Elam, Semiotica del teatro, Il Mulino, Bologna 1988.<br />

Patrice Pavis, Dizionario del teatro, Zanichelli. Bologna.<br />

Annamaria Cascetta, Laura Peja (a cura di), Ingresso a teatro. <strong>Guida</strong> all’analisi<br />

<strong>della</strong> drammaturgia, Le Lettere, Firenze 2003<br />

Anton P. Cechov, Il Gabbiano, in Teatro, Garzanti, Milano 1989.<br />

V. Valentini (a cura di), Eimuntas Nekrosius, Rubbettino, Soveria Mannelli<br />

1999.<br />

Cristian Giammarini (a cura di), Il Gabbiano secondo Nekrosius, Ubulibri, Milano<br />

2002.<br />

Dispensa a cura del docente.<br />

Video<br />

Il Gabbiano, regia di Eimuntas Nekrosius (progetto per l’Ecole des Maîtres)<br />

____________________<br />

STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI I MOD.<br />

Cognome: Cavalcanti<br />

Nome: Ottavio<br />

C.d.L: Storia<br />

Settore: M-DEA/01<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Storia degli studi demo-antropologici nel Mezzogiorno<br />

Programma<br />

Il cibo reale e il cibo simbolico nella tradizione culturale del Sud<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

459


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

O. Cavalcanti, La cultura subalterna in <strong>Calabria</strong>, Castrovillari, il Coscile,<br />

2004; O. Cavalcanti, Del mangiar simboli, Castrovillari, il Coscile, <strong>2005</strong>.<br />

____________________<br />

STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI II MOD.<br />

Cognome: Cavalcanti<br />

Nome: Ottavio<br />

C.d.L: Storia<br />

Settore: M-DEA/01<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Eros popolare<br />

Programma<br />

Settore ampiamente sondato, malgrado l’esiguità <strong>della</strong> pubblicistica relativa,<br />

quello dell’eros popolare si presta ad una serie di considerazioni che sono<br />

alla base <strong>della</strong> scelta del tema per il Mod. B di Storia delle tradizioni popolari.<br />

Bibliografia<br />

O. Cavalcanti, Il materiale il corporeo il simbolico, Gangemi ed., Roma-Reggio<br />

C., 1984; D. Scafoglio, Norma e trasgressione nella letteratura popolare,<br />

Gangemi ed., Roma, 1984.<br />

Cognome: De Gaetano<br />

Nome: Roberto<br />

C.d.L.: DAMS<br />

Settore: L-ART/06<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 4+4<br />

460<br />

____________________<br />

STORIA E CRITICA DEL CINEMA


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Modulo A<br />

Storia e teoria delle forme cinematografiche tra cinema classico e cinema moderno<br />

Il corso si propone di affrontare i grandi momenti <strong>della</strong> storia del cinema (le<br />

origini, le avanguardie storiche, i generi del cinema classico, il neorealismo<br />

italiano, la modernità cinematografica) con l’obiettivo di individuare l’istituzione<br />

e la trasformazione dei differenti modelli e forme di rappresentazione.<br />

La costruzione di una “mappa” delle forme cinematografiche passerà attraverso<br />

l’analisi di film e autori.<br />

Programma<br />

Bibliografia<br />

D. Bordwell - K. Thompson, Storia del cinema e dei film. Dalle origini a oggi,<br />

Il Castoro, Milano 2004, pp. 47-103; 141-242; 277-334; 574-600.<br />

A. Bazin, Che cos’è il cinema?, Garzanti, Milano, 1991, pp. 3-10; 63-116.<br />

G. Deleuze, L’immagine-movimento, Ubulibri, Milano, 1984, pp. 167-205; 225-244.<br />

Si consiglia la lettura di R. De Gaetano, Il cinema secondo Gilles Deleuze, Bulzoni,<br />

Roma 1996.<br />

La conoscenza dei seguenti film, che saranno proiettati durante il corso e che<br />

saranno resi disponibili presso la Mediateca <strong>della</strong> B.A.U., è parte integrante<br />

del programma d’esame<br />

Nascita di una Nazione (1915) di D. W. Griffith<br />

Il Gabinetto del dottor Caligari (1920) di R. Wiene<br />

Rapacità (1924) di E. von Stroheim<br />

La corazzata Potemkin (1925) di S. M. Ejzenstejn<br />

Napoleon (1927) di A. Gance<br />

Scarface (1932) di H. Hawks<br />

Susanna (1938)di H. Hawks<br />

Quarto Potere (1941) di O. Welles<br />

Ladri di biciclette (1948) di V. De Sica<br />

La finestra sul cortile (1954) di A. Hitchcock<br />

Bibliografia<br />

Modulo B<br />

Il western: analisi di un genere.<br />

Il corso si pone obiettivo quello di analizzare uno dei grandi generi cinematografici,<br />

ripercorrendone tutta la parabola: dalla forma classica (epica) degli anni ’30 e<br />

’40 a quella moderna (tragica) degli anni ’50 e ’60, per giungere, attraverso alcuni<br />

esempi di “neo-western” degli anni ’70, fino agli ultimi rari esempi del genere.<br />

461


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Seminari<br />

Bibliografia<br />

R. Moine, I generi cinematografici, Lindau, Torino <strong>2005</strong>, pp. 1-170.<br />

T. D’Angela, a cura di, Il cinema western da Griffith a Peckinpah, Edizioni<br />

Falsopiano, Alessandria 2004, pp. 22-71, 129-183, 196-248.<br />

M. Grande, Il western: un’epopea moderna, in R. De Gaetano, a cura di, La visione<br />

e il concetto, Bulzoni, Roma 1998.<br />

La conoscenza dei seguenti film, che saranno proiettati durante il corso e che<br />

saranno resi disponibili presso la Mediateca <strong>della</strong> B.A.U., è parte integrante<br />

del programma d’esame.<br />

Ombre rosse (1939) di J. Ford<br />

Winchester 73 (1950) di A. Mann<br />

Johnny Guitar (1954) di N. Ray<br />

Sentieri selvaggi (1956) di J. Ford<br />

Un dollaro d’onore (1959) di H. Hawks<br />

L‘uomo che uccise Liberty Valance (1962) di J. Ford<br />

Mucchio selvaggio (1969) di S. Peckinpah<br />

Piccolo grande uomo (1970) di A. Penn<br />

Gli spietati (1992) di C. Eastwood<br />

Cognome: Carbone<br />

Nome: Carlo<br />

C.d.L.: Storia<br />

Settore: SPS/13<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 4+4<br />

____________________<br />

STORIA E ISTITUZIONI DELL’AFRICA<br />

Argomento<br />

L’Africa nel mondo contemporaneo.<br />

Programma<br />

Il corso si articolerà in lezioni ed esercitazioni. Sono previsti ulteriori incontri<br />

di supporto le cui date e orari saranno comunicati dal docente.<br />

Bibliografia<br />

Anna Maria Gentili, Il leone e il cacciatore. Storia dell’Africa subsahariana,<br />

NIS, Roma, 1995 o ristampe successive (da pag. 195 alla fine).<br />

462


Carlo Carbone, Burundi Congo Rwanda. Storia contemporanea di nazioni, etnie,<br />

Stati, Gangemi, Roma 2000 (pp. 41-169).<br />

____________________<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO<br />

Cognome: Salerno<br />

Nome: Mariarosaria<br />

C.d.L.: Storia<br />

Settore: M-STO/01<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 4+4<br />

Argomento<br />

Modulo A(parte istituzionale): Lineamenti di storia economica dal V al XV secolo<br />

Modulo B (approfondimento tematico): La famiglia nel Medioevo<br />

Programma<br />

Modulo A: Tenendo ben presenti le fonti di riferimento e attraverso l’analisi<br />

dei fattori di produzione, dell’economia rurale, del settore secondario e terziario<br />

si traccerà un percorso dell’economia dal V al X secolo, all’età dell’espansione<br />

(XI-XIII secolo), all’età delle trasformazioni (XIV-XV secolo).<br />

Modulo B: il percorso di approfondimento verterà sulla famiglia, da quella romana<br />

a quella longobarda; l’età carolingia, dalla stirpe al lignaggio (secoli X-<br />

XI); le dinastie signorili tra X ed XI secolo; le aggregazioni familiari-patrimoniali<br />

del XII secolo: alle origini dei consorzi; istituti familiari del XIII secolo; il consociativismo<br />

politico del XIII secolo; magnati e popolani: famiglie e fazioni; la<br />

crisi demografica del XIV secolo; modelli familiari e potere nel tardo Medioevo.<br />

Bibliografia<br />

Modulo A: G. Fourquin, Storia economica dell’Occidente medievale, il Mulino,<br />

Bologna 1987; appunti dalle lezioni.<br />

Modulo B: F. Leverotti, Famiglia e istituzioni nel Medioevo italiano, Carocci,<br />

Roma <strong>2005</strong>;<br />

D. Herlihy, La famiglia nel Medioevo, Laterza, Bari-Roma.<br />

Altra bibliografia sarà comunicata durante il corso.<br />

Note<br />

N.B. gli studenti del N.O. con 4 crediti devono svolgere solo il Modulo A;<br />

quelli con 8 crediti e gli studenti del V.O. entrambi i Moduli. I biennalisti devono<br />

concordare un programma con la docente.<br />

463


Programmi dei Corsi L.T.<br />

____________________<br />

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MONDO ANTICO<br />

Cognome: Cristofori<br />

Nome: Alessandro<br />

C.d.L.: Storia<br />

Settore: L-ANT/03<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

I lineamenti fondamentali dell’economia e <strong>della</strong> società nel mondo antico, dall’età<br />

arcaica in Grecia al periodo tardoantico dell’Impero romano, con particolare attenzione<br />

ai problemi metodologici ed epistemologici inerenti allo studio del soggetto.<br />

Programma<br />

Nel corso si affronteranno i seguenti argomenti: Problemi e limiti <strong>dello</strong> studio<br />

<strong>della</strong> storia economica e sociale del mondo antico. Le fonti per lo studio dell’economia<br />

e <strong>della</strong> società antica. La Grecia arcaica Economia e società nelle città<br />

<strong>della</strong> Grecia classica. L’evoluzione economica e sociale in età ellenistica. Economia<br />

e società nella Roma delle origini e <strong>della</strong> prima età repubblicana. I mutamenti<br />

<strong>della</strong> tarda età repubblicana. Economia e società in età imperiale. Le<br />

trasformazioni del periodo tardoantico.<br />

Bibliografia<br />

I numerosi temi toccati da questo insegnamento non sono stati al momento<br />

trattati in modo complessivo da monografie a stampa; per la preparazione gli<br />

studenti si baseranno dunque sugli appunti delle lezioni, che saranno anche<br />

pubblicati in forma di dispensa. Per il quadro complessivo <strong>della</strong> storia economica<br />

e sociale del mondo antico si potrà fare utilmente riferimento ai seguenti<br />

testi (tutti presenti nella Biblioteca dell’Area Umanistica): G. Alföldy, Storia<br />

sociale dell’antica Roma, Bologna, il Mulino, 1987. F. Gschnitzer, Storia sociale<br />

dell’antica Grecia, Bologna, il Mulino, 1988. T. Pekary, Storia economica<br />

del mondo antico, Bologna, il Mulino, 1986.<br />

Seminari<br />

Il corso prevede un seminario di approfondimento sul tema <strong>della</strong> valutazione<br />

sociale del lavoro nel mondo antico, nel quale si proporrà un saggio di analisi<br />

<strong>della</strong> documentazione antica rilevante.<br />

464


____________________<br />

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELL’ETÀ MODERNA<br />

Cognome: Ciaccio<br />

Nome: Renata<br />

C.d.L.: Storia<br />

Settore: M-STO/02<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Saranno affrontati i grandi temi <strong>della</strong> storia economica e sociale dell’Europa<br />

in età moderna e verranno approfonditi alcuni aspetti relativi alla vita religiosa,<br />

alla stregoneria e alle devianze, con particolare riferimento al Mezzogiorno<br />

d’Italia.<br />

Programma<br />

Introduzione allo studio dell’Europa nei secoli XVI-XVIII, con particolare riferimento<br />

alla vita quotidiana in età moderna. Approfondimento di alcuni aspetti<br />

<strong>della</strong> vita religiosa nelle campagne e nelle città. La problematica e le fonti per la<br />

storia economica e sociale. La ricostruzione storica. Le comunità rurali. L’èlite<br />

urbana. L’evoluzione <strong>della</strong> società. La religiosità popolare. Ai margini <strong>della</strong> comunità.<br />

La vita privata. Lo spirito secolare. Cattolicesimo e protestantesimo.<br />

L’Inquisizione nei paesi cattolici. Guerra all’eresia. Riti, magia e stregoneria.<br />

Bibliografia<br />

G. Huppert, Storia sociale dell’Europa moderna, il Mulino, Bologna.<br />

W. Monter, Riti, mitologia e magia in Europa all’inizio dell’età moderna, il<br />

Mulino, Bologna.<br />

Note<br />

Gli studenti nel corso di seminari potranno approfondire temi specifici. Alcune<br />

dispense saranno distribuite nel corso delle lezioni.<br />

Cognome: Intrieri<br />

Nome: Maria<br />

____________________<br />

STORIA GRECA (MODULO A)<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

465


Programmi dei Corsi L.T.<br />

C.d.L.: Storia<br />

Settore: L-ANT/02<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Eventi, personalità, principali dinamiche politico-istituzionali e socio-culturali<br />

<strong>della</strong> Storia greca<br />

Programma<br />

Introduzione allo studio <strong>della</strong> disciplina: fonti, metodi, strumenti Storia greca<br />

dalle origini all’ellenismo.<br />

Bibliografia<br />

Un testo a scelta fra: C. Bearzot, Manuale di storia greca, il Mulino, Bologna<br />

<strong>2005</strong>; D. Musti, Introduzione alla storia greca, Laterza, Roma-Bari 2003; C. Orrieux,<br />

P. Schmitt Pantel, Storia greca, il Mulino, Bologna 2003; L. Braccesi, F.<br />

Cordano, M. Lombardo, A. Mele, Manuale di storia greca, Monduzzi, Bologna1999.<br />

Letture integrative: A. Magnelli, <strong>Guida</strong> alla Storia greca, Carocci, Roma<br />

2002; L. Braccesi, <strong>Guida</strong> allo studio <strong>della</strong> Storia greca, Laterza, Roma-Bari <strong>2005</strong>.<br />

Cognome: De Sensi Sestito<br />

Nome: Giovanna<br />

C.d.L.: Storia<br />

Settore: L-ANT/02<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

I Greci d’Occidente<br />

____________________<br />

STORIA GRECA (MODULO B)<br />

Programma<br />

Il corso mira ad introdurre gli studenti allo studio <strong>della</strong> storia del mondo greco<br />

d’Occidente, fornendo loro i principali riferimenti metodologici. Il tema sarà<br />

sviluppato sulla traccia di fonti letterarie, epigrafiche, documentarie e monumentali<br />

presentate e discusse in aula.<br />

466


Bibliografia<br />

L. Cerchiai, L. Jannelli, F. Longo (a cura di), Città greche <strong>della</strong> Magna Grecia<br />

e <strong>della</strong> Sicilia, Venezia, Arsenale, 2002.<br />

L. Braccesi, G. Millino (a cura di), La Sicilia greca, Roma, Carrocci, 2000.<br />

G. De Sensi Sestito, La <strong>Calabria</strong> in età arcaica e classica, Roma-Reggio <strong>Calabria</strong><br />

1984 (= S. Settis (a cura di) Storia <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> antica, I, Roma-Reggio<br />

<strong>Calabria</strong> 1987, pp. 229-303.<br />

E. Lepore, Colonie greche dell’Occidente antico, Roma 1989.<br />

J. Bérard, La Magna Grecia, (Paris 1957) Torino, Einaudi, 1963.<br />

Durante il corso sarà fornita inoltre un’antologia di fonti letterarie o epigrafiche<br />

utili ad illustrare il tema prescelto.<br />

Seminari<br />

Alcuni aspetti del corso potranno essere oggetto di seminari svolti dai collaboratori<br />

<strong>della</strong> cattedra o dagli stessi studenti sotto la guida del docente.<br />

Cognome: De Leo<br />

Nome: Pietro<br />

C.d.L.: Storia<br />

Settore: M-STO/01<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

____________________<br />

STORIA MEDIEVALE<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Il corso è articolato in due moduli di 32 ore ciascuno.<br />

Modulo I (III bimestre): Introduzione allo studio dell’età medievale; parte generale.<br />

Modulo II (IV bimestre): L’educazione e la scuola in età medievale.<br />

Programma<br />

Modulo A e B<br />

Introduzione allo studio dell’età medievale. A tal riguardo si fa riferimento alle<br />

dispense e agli appunti delle lezioni, ai saggi di M. Sanfilippo, Dentro il Medioevo,<br />

Firenze, La Nuova Italia 1989 e di H. Fuhrmann, <strong>Guida</strong> al Medioevo,<br />

Bari, Laterza 1989 e di R. W. Southern, La tradizione <strong>della</strong> Storiografia medievale,<br />

il Mulino 2002.<br />

467


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Parte Generale. Conoscenza approfondita delle vicende e dei problemi dell’età<br />

medievale europea dal tardo antico agli inizi dell’età moderna, attrverso<br />

lo studio di un buon manuale delle scuole medie superiori (licei).<br />

Modulo B<br />

Parte monografica. L’educazione e la scuola in Europa in età medievale.<br />

Bibliografia<br />

A scelta <strong>dello</strong> studente tre tra i seguenti volumi:<br />

- Aries Ph., Padri e figli nell’Europa medievale e moderna, Roma-Bari,<br />

1991.<br />

- Delort R., La vita quotidiana nel medioevo, Laterza, 2002.<br />

- Dhouda, Educare nel medioevo, Jaca Book, 1997.<br />

- Frova C., Istruzione e educazione nel Medioevo, Loescher, 1973.<br />

- Ead., La scuola nella città tardomedievale: un impegno pedagogico e organizzativo,<br />

in La città in Italia e in Germania nel Medioevo: cultura, istruzioni,<br />

vita religiosa, a cura di R. Elze e G. Fasoli, Annali dell’Istituto storico<br />

italo-germanico, Quaderno 8, Bologna, il Mulino 1981, pp. 119-143.<br />

- Klapish-Zuber C., Il bambino, la memoria e la morte, in Storia dell’infanzia.<br />

I. Dall’antichità al seicento, a cura di E. Becchi- D. Julia, Roma-Bari,<br />

Laterza, 1996, pp. 156-159.<br />

- Marcucci S., La Scuola tra XIII e XV secolo. Figure esemplari di Maestri,<br />

Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2002.<br />

- Ortalli G., Scuole, maestri e istruzione di base tra Medioevo e Rinascimento.<br />

Il caso veneziano, Bologna, il Mulino, 1996.<br />

- Riche P., Dall’educazione antica all’educazione cavalleresca, Mursia 1970.<br />

- Ead., Educazione e cultura nell’occidente barbarico dal VI all’VIII secolo,<br />

Armando ed., 1966.<br />

Ulteriori indicazioni verranno fornite durante il corso.<br />

Seminari<br />

Seminari sulla scuola in Francia, Spagna e in Germania in età medievale.<br />

Note<br />

Esercitazioni sulla scuola nel Mezzogiorno d’Italia in età medievale.<br />

468<br />

____________________


Cognome: Cozzetto<br />

Nome: Fausto<br />

C.d.L.:Mediazione Linguistica<br />

Settore: M-STO/02<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

STORIA MODERNA<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Articolazione del corso<br />

1. Lezioni sulla storia generale dell’età moderna, dalle scoperte geografiche al<br />

Congresso di Vienna.<br />

2. Seminari di approfondimento in data e orario da stabilirsi. Sono altresì previste<br />

visite guidate ai fondi archivistici dell’Archivio di Stato di Cosenza, a<br />

cura <strong>della</strong> Sezione didattica del suddetto Archivio.<br />

La frequenza al corso è obbligatoria per le lezioni di cui al punto 1, saranno<br />

considerati studenti frequentanti coloro i quali avranno conseguito ? di presenze.<br />

Solo per i frequentanti sarà possibile lo svolgimento di una prova di verifica<br />

scritta alla fine del periodo di lezione sulla Storia Generale, parte istituzionale<br />

del programma d’esame, che i non frequentanti dovranno sostenere oralmente<br />

nella data stabilita dopo la fine del corso; altrettanto dovranno fare gli<br />

studenti che non avranno superato la prova scritta, ma naturalmente in una sessione<br />

d’esame diversa. Per tutti, alla fine del periodo è prevista una prova di<br />

verifica orale sui testi di cui al punto II del programma d’esame. Per gli studenti<br />

che avranno frequentato il seminario con almeno 2/3 di presenze, è previsto<br />

la discussione di una personale relazione scritta finale sui temi trattati, concordata<br />

con il docente titolare, che sostituirà i testi di cui al gruppo 2 del punto<br />

II del programma d’esame.<br />

Programma<br />

I. Storia generale: la preparazione dovrà riguardare temi e problemi compresi<br />

tra la fine del XV secolo (scoperta del Nuovo Mondo, civiltà del Rinascimento,<br />

Stati e Imperi tra ’400 e ’500, Riforma protestante ecc.) fino agli inizi del XIX<br />

secolo (Congresso di Vienna compreso).<br />

Gli studenti dovranno svolgere la preparazione sul seguente manuale: G.Vitolo-A.Musi,<br />

Le domande <strong>della</strong> Storia, Corso diretto da Giuseppe Galasso, vol.<br />

I. Modulo C: Le grandi trasformazioni dell’età moderna; Modulo D: Gli<br />

equilibri politici tra Cinquecento e Seicento, Firenze, Bompiani, 2002. A.<br />

469


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Musi- L. Mascilli Migliorini, Le domande <strong>della</strong> Storia, vol. II, Modulo A:<br />

Nuove potenze e Nuovi equilibri; Modulo B: Nascita <strong>della</strong> società<br />

moderna, Firenze, Bompiani, 2002. Il ricorso a due volumi <strong>dello</strong> stesso corso<br />

si è reso necessario poiché la manualistica storica, come è noto, segue le scansioni<br />

temporali previste per la scuola media superiore.<br />

La preparazione di storia generale dovrà essere necessariamente integrata dall’uso<br />

di un atlante storico.<br />

L’utilizzazione di manuali diversi da quelli indicati dovrà essere concordata direttamente<br />

con il docente.<br />

Bibliografia<br />

II. Temi e problemi <strong>della</strong> storia dell’età moderna.<br />

Gli studenti dovranno scegliere un libro da ogni gruppo.<br />

1° Gruppo<br />

G. Galasso, Nient’altro che Storia, Bologna, il Mulino, 2000.<br />

P. Prodi, Introduzione allo studio <strong>della</strong> storia moderna, Bologna, il Mulino,<br />

1999.<br />

P. Corrao - P. Viola, Introduzione agli studi di storia, Roma, Donzelli, 2002.<br />

2° Gruppo<br />

G. Galasso, Storia d’Europa, Roma-Bari, Laterza, 2001 (solo la parte moderna).<br />

M. Fioravanti, Lo stato moderno in Europa. Un’introduzione storica, Roma-<br />

Bari, Laterza, 2002.<br />

G. Hanlon, Storia dell’Italia moderna (1550-1800), il Mulino, Bologna, 2002.<br />

Cognome: Cozzetto<br />

Nome: Fausto<br />

C.d.L.: Storia<br />

Settore: M-STO/02<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

____________________<br />

STORIA MODERNA<br />

Argomento<br />

I modulo: Temi e problemi dei processi di modernizzazione in età moderna<br />

II modulo: La città e il suo contado in Europa in età moderna<br />

470


Programma<br />

I modulo: temi e problemi di storia tra il XV e il XIX secolo<br />

II modulo: la città europea e il suo contado, a confronto con la grande universitàdi<br />

Cosenza e Casali dalla nascita fino all’età francese<br />

Bibliografia<br />

I modulo: per la storia generale, Le domande <strong>della</strong> Storia, corso diretto da<br />

Giuseppe Galasso, Firenze, Bompiani, 2002; letture obbligatorie: M.A. Visceglia<br />

(a cura di), Storia moderna e società contemporanea, Napoli, Alfredo <strong>Guida</strong>,<br />

2004; M. Fioravanti, Lo Stato moderno in Europa. Un’introduzione storica.<br />

Roma-Bari, Laterza, 2002.<br />

II modulo: M. Berengo, L’Europa delle città. Il volto <strong>della</strong> società europea tra<br />

medioevo ed età moderna, Torino, Einaudi, 1999; F. Cozzetto, La grande università<br />

di Cosenza e Casali, Soveria Mannelli, Rubbettino (in corso di edizione),<br />

<strong>2005</strong>.<br />

Seminari<br />

Si svolgeranno esercitazioni presso l’Archivio di Stato di Cosenza, sui temi del<br />

corso, in collaborazione con la sezione didattica <strong>della</strong> stessa istituzioni archivistiche.<br />

Cognome: Cozzetto<br />

Nome: Fausto<br />

C.d.L: Storia<br />

Settore: M-STO/02<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

STORIA MODERNA<br />

Argomento<br />

Temi e problemi dei processi di modernizzazione nell’età moderna<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Parte generale: Storia generale dell’età moderna dalle scoperte geografiche al<br />

Congresso di Vienna (1814-1815) Letture obbligatorie su temi di storiografia<br />

moderna e sulla storia dell’Italia moderna<br />

471


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

Manuale: Le domande <strong>della</strong> storia, corso diretto da Giuseppe Galasso, Firenze,<br />

Bompiani, 2002. Letture obbligatorie: Corrao-Viola, Introduzione agli studi di<br />

storia, Roma, Donzelli, 2002; G.Hanlon, Storia dell’Italia moderna (1550-<br />

1800), Bologna, il Mulino, 2002.<br />

Seminari<br />

Il programma dei seminari e delle esercitazioni, che si terranno in collaborazione<br />

con la sezione didattica dell’Archivio di Stato di Cosenza, sarà comunicato<br />

in sede di corso.<br />

Note<br />

Si ricorda agli studenti che la frequenza al corso è obbligatoria.<br />

Cognome: Cavuoto<br />

Nome: Paolo<br />

C.d.L. in Storia<br />

Settore: L-ANT/03<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 4+4<br />

____________________<br />

STORIA ROMANAA-L<br />

Argomento<br />

Il corso si rivolge sia a studenti del vecchio ordinamento che a studenti del<br />

nuovo ordinamento<br />

Programma<br />

Per gli studenti del vecchio ordinamento<br />

Parte Istituzionale<br />

Storia di Roma dalle origini alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente.<br />

Parte monografica<br />

La nascita <strong>della</strong> Repubblica.<br />

Per gli studenti del nuovo ordinamento<br />

La parte istituzionale e quella monografica sono le stesse di quelle previste per<br />

il vecchio ordinamento.<br />

472


Bibliografia<br />

Vecchio ordinamento<br />

Corso istituzionale<br />

1) D. Foroboschi, E. Gabba, E. Lo Cascio, D. Mantovani, L. Troiani, Storia di<br />

Roma, Roma 1998;<br />

M.A. Levi, P. Meloni, Storia Romana dagli Etruschi al 476 d.c., Milano 1986;<br />

G. Clemente, <strong>Guida</strong> alla storia romana, Milano 1977;<br />

Testo consigliato per il corso monografico<br />

F. De Martino, Storia <strong>della</strong> costituzione romana, Napoli 1972.<br />

I testi classici da consultare saranno indicati durante il corso.<br />

Il testo consigliato per la parte istituzionale è il seguente<br />

1. G. Geraci, A.Marconi, Storia romana, Firenze 2004.<br />

Testo consigliato per il corso monografico<br />

F. De Martino, Storia <strong>della</strong> Costituzione Romana, Napoli 1972.<br />

Seminari<br />

I seminari saranno comunicati agli studenti all’inizio delle lezioni.<br />

I testi classici da consultare saranno indicati durante il corso.<br />

Note<br />

Gli studenti del vecchio ordinamento dovranno frequentare tutto il corso.<br />

Gli studenti del nuovo ordinamento sono tenuti a seguire il modulo Acon 4 C.F.U.<br />

Cognome: Givigliano<br />

Nome: Gian Piero<br />

C.d.L.: Storia<br />

Settore: L-ANT/03<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Storia romana<br />

____________________<br />

STORIA ROMANA (M-Z)<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

473


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

La storia di Roma e dell’Italia romana dalle origini <strong>della</strong> città allacaduta dell’Impero<br />

romano d’Occidente<br />

Bibliografia<br />

E. Gabba, D. Foraboschi, D. Mantovani, E. Lo Cascio, L. Troiani, Introduzione<br />

alla storia di Roma, ed. LED, Milano 1999;<br />

M.A. Levi, P. Meloni, Storia romana dalle origini al 476 d. C., Cisalpino-Goliardica,<br />

Milano 1986 (o edizioni successive);<br />

G. Giannelli, Trattato di Storia Romana. L’Italia antica e la repubblica romana,<br />

Patron, Bologna 1983 insieme a S. Mazzarino, L’impero romano, Laterza,<br />

Bari 1988;<br />

G. Clemente, <strong>Guida</strong> alla storia romana, Oscar Mondadori;<br />

L. Bessone, R. Scuderi, Manuale di storia romana, Monduzza editore, Bologna<br />

1999.<br />

Note<br />

Gli Studenti che hanno un solo modulo nel proprio piano di studi devono seguire<br />

obbligatoriamente questo modulo<br />

Cognome: Givigliano<br />

Nome: Gian Piero<br />

C.d.L.: Storia<br />

Settore: L-ANT/03<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Roma e l’Italia meridionale<br />

____________________<br />

STORIA ROMANA (M-Z), MOD. B<br />

Programma<br />

Le guerre sannitiche, punto di partenza per la conquista romana <strong>della</strong> Penisola.<br />

Bibliografia<br />

I testi saranno indicati durante le lezioni<br />

474


____________________<br />

TEORIA DEI SAPERI FILOSOFICI E SCIENTIFICI MOD. A<br />

Cognome: Palombi<br />

Nome: Fabrizio<br />

C.d.L: Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comun. e Conosc.<br />

Settore: M-FIL/01<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Tra storia e filosofia <strong>della</strong> scienza: introduzione all’epistemologia francese<br />

contemporanea<br />

Programma<br />

In Francia a partire dalla metà del XIX secolo si sviluppa una ricerca autonoma<br />

e originale sulla teoria <strong>della</strong> conoscenza nella quale si intrecciano elementi<br />

propri <strong>della</strong> tradizione filosofica, degli studi storici e delle scienze naturali e<br />

umane. Questo vasto orizzonte di indagini genera alcune nuove correnti filosofiche<br />

che influenzano profondamente l’epistemologia europea e in particolare<br />

quella di lingua inglese e tedesca.<br />

Il corso intende affrontare le principali componenti di tale tradizione epistemologica<br />

francese valorizzando i suoi aspetti innovativi e in particolare il suo contributo<br />

in merito alla comprensione del rapporto tra storia e filosofia <strong>della</strong><br />

scienza, teoria e osservazione, trasmissione del sapere. Particolare attenzione<br />

viene inoltre dedicata alle ricerche sul ruolo <strong>della</strong> matematica nell’impresa<br />

scientifica moderna. L’articolazione del corso può essere così sintetizzata<br />

1. Temi e problemi <strong>della</strong> filosofia <strong>della</strong> scienza<br />

2. Il positivismo<br />

3. Spiritualismo e convenzionalismo<br />

4. Matematica e conoscenza approssimata<br />

Bibliografia<br />

Polizzi, G. (2003), Tra Bachelard e Serres. Aspetti dell’epistemologia francese<br />

contemporanea, Messina, Armando Siciliano, pp. 13-130.<br />

Duhem, P. (1906), La teoria fisica, Bologna, il Mulino, 1978, pp. 3-373.<br />

Note<br />

Mutua da Filosofia <strong>della</strong> Scienza di Filosofia e Scienze Umane<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

475


Programmi dei Corsi L.T.<br />

____________________<br />

TEORIA DEI SAPERI FILOSOFICI E SCIENTIFICI MOD. B<br />

Cognome: Palombi<br />

Nome: Fabrizio<br />

C.d.L.: Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comun. e Conosc.<br />

Settore: M-FIL/01<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

L’epistemologia storica di Gaston Bachelard<br />

Programma<br />

Un posto particolare nell’ambito <strong>della</strong> tradizione epistemologica francese è occupato<br />

dalla ricerca di Gaston Bachelard che indaga in modo originale la struttura<br />

<strong>della</strong> scienza. Questo studioso contrappone alla teorie empiriste, e alla loro<br />

enfasi sulla componente osservativa <strong>della</strong> conoscenza, la natura artificiale<br />

<strong>della</strong> scienza che trova il suo fulcro nella matematizzazione.<br />

In questo senso il corso esamina l’epistemologia storica di Bachelard alla luce<br />

<strong>della</strong> dialettica tra atto e ostacolo epistemologico e delle fratture che caratterizzano<br />

il progresso scientifico. Inoltre particolare rilievo viene attribuito agli elementi<br />

delle teorie psicoanalitiche che il filosofo francese usa come strumenti<br />

<strong>della</strong> propria indagine epistemologica. L’articolazione del corso può essere così<br />

sintetizzata<br />

1. Una reinterpretazione <strong>della</strong> teoria <strong>della</strong> conoscenza<br />

2. La dialettica tra atto e ostacolo epistemologico<br />

3. Le fratture epistemologiche<br />

4. Psicoanalisi ed epistemologia<br />

Bibliografia<br />

Bonicalzi, F., Vinti, C. (2004) (a cura di), Ri-cominciare. Percorsi e attualità<br />

dell’opera di Gaston Bachelard, Milano, Jaca Book, pp. 7-15,37-122, 179-<br />

191, 195-204.<br />

Bachelard, G. (1938), La formazione <strong>dello</strong> spirito scientifico, Milano, Cortina,<br />

pp. 1-300.<br />

476<br />

____________________


Cognome: Ordine<br />

Nome: Nuccio<br />

C.d.L.: Lettere<br />

Settore: L-FIL-LET/10<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

TEORIA DELLA LETTERATURA<br />

Argomento:<br />

Teoria <strong>della</strong> letteratura (mutua da Letteratura italiana)<br />

Programma<br />

Parte istituzionale<br />

Elementi di teoria <strong>della</strong> letteratura<br />

Parte monografica<br />

Ludovico Ariosto, Orlando furioso.<br />

Visione e analisi <strong>della</strong> riduzione teatrale dell’Orlando furioso messa in scena<br />

da Luca Ronconi.<br />

Bibliografia<br />

Parte istituzionale<br />

F. Brioschi - C. Di Girolamo - M. Fusillo, Introduzione alla letteratura, Roma,<br />

Carocci, 2003 (Prima annualità).<br />

Il testo letterario. Istruzioni per l’uso, a cura di Mario Lavagetto, Roma-Bari,<br />

Laterza, 1996 (Seconda annualità).<br />

Parte monografica<br />

L. Ariosto, Orlando furioso, a cura di Lanfranco Caretti, Torino, Einaudi, 2 voll.<br />

Seminari<br />

Sono previsti seminari da definire nel corso delle lezioni.<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Note<br />

Il corso sarà diviso in due parti: la prima parte sarà tenuta dal Prof. Nuccio Ordine,<br />

mentre la seconda parte a struttura seminariale sarà tenuta dal dott. Christian<br />

Rivoletti.<br />

La tesi può essere richiesta solo dopo il superamento del secondo esame.<br />

Ricevimento: alla fine delle lezioni; su appuntamento negli altri giorni (presso<br />

il Dipartimento di Filologia).<br />

477


Programmi dei Corsi L.T.<br />

____________________<br />

TEORIA E ANALISI DELLA MUSICA<br />

Cognome: Pozzi<br />

Nome: Egidio<br />

C.d.L.: DAMS<br />

Settore: L-ART/07<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Il corso intende sia presentare alcune delle teorie <strong>della</strong> musica elaborate nella<br />

cultura occidentale sia verificarne i principi, adottandoli come strumento primario<br />

di introspezione analitica nell’indagine stilistica <strong>della</strong> coeva letteratura<br />

musicale. Intendendo il termine “teoria” come “insieme di principi fondamentali”,<br />

ovvero come “scelta di campo pregiudiziale e preventiva”, saranno chiarite<br />

le diverse e complementari funzioni <strong>della</strong> disciplina teorica e <strong>della</strong> pratica<br />

analitica: la teoria presenta e organizza ipotesi concettuali che l’analisi verifica<br />

sul concreto <strong>della</strong> composizione e dell’interpretazione musicale. Dopo una<br />

parte introduttiva in cui saranno sommariamente descritti gli argomenti appartenenti<br />

alla concezione anglosassone <strong>della</strong> moderna music theory, nonché le<br />

analogie di tipo strutturale tra musica e linguaggio secondo la prospettiva<br />

ruwetiana, si affronteranno alcuni degli aspetti più significativi del binomio<br />

teoria/analisi: la trattatistica e le teorie compositive del Rinascimento, il trattato<br />

di Johann Joseph Fux e il contrappunto delle specie, la teoria e la prassi del<br />

basso continuo, il linguaggio <strong>della</strong> tonalità e la teoria di Heinrich Schenker. La<br />

descrizione di alcuni dei più interessanti trattati <strong>della</strong> cultura musicale occidentale,<br />

dall'antichità fino al Novecento, sarà accompagnata da letture di passi<br />

specifici e di saggi che ne illustrano il contenuto, il rapporto con il repertorio e<br />

le relative problematiche. Parallelamente saranno condotte delle esercitazioni<br />

analitiche su alcune composizioni ritenute particolarmente significative in relazione<br />

alle teorie studiate e all’approfondimento dei loro tratti stilistici e interpretativi.<br />

Programma<br />

Parte I: La conoscenza del fatto musicale. Saranno trattati i seguenti argomenti:<br />

musicologia e aspetti <strong>della</strong> music theory; la metodologia analitica di Nicolas<br />

Ruwet; i trattati del Rinascimento e la teoria <strong>della</strong> diminuzione; il trattato di<br />

Agazzari e la prassi del basso continuo; il trattato di Johann Joseph Fux e il<br />

contrappunto delle specie. Parte II: Teoria e analisi <strong>della</strong> musica tonale. Saran-<br />

478


no trattati i seguenti argomenti: il linguaggio <strong>della</strong> tonalità secondo Charles<br />

Rosen; la teoria e la metodologia analitica di Heinrich Schenker.<br />

Bibliografia<br />

WILLIAM DRABKIN, SUSANNA PASTICCI, EGIDIO POZZI, Analisi<br />

schenkeriana. Per una interpretazione organica <strong>della</strong> struttura musicale, Lucca,<br />

LIM, 1995. La Bibliografia è completata dalle dispense a cura del docente con<br />

i CD delle composizioni analizzate a lezione.<br />

____________________<br />

TEORIA E TECNICA DELLA CATALOGAZIONE<br />

Cognome: Cavallaro<br />

Nome: Cristina<br />

C.d.L.: Mediazione Linguistica<br />

Settore: M-STO/08<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 5<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Catalogazione descrittiva: descrizione; punti di accesso. Analisi concettuale:<br />

l'indicizzazione alfabetica; la classificazione<br />

Programma<br />

fornire le basi teoriche delle tecniche di catalogazione descrittiva e semantica e<br />

le basi operative per l’applicazione delle norme nazionali e degli standard internazionali<br />

di descrizione bibliografica.<br />

Catalogo cartaceo e catalogo in linea (OPAC). Tipi di catalogo. Descrizione bibliografica:<br />

principi e funzioni. Norme ISBD. Analisi delle norme italiane di<br />

catalogazione per autori RICA e <strong>dello</strong> standard ISBD (M). Le fasi <strong>della</strong> catalogazione:<br />

1. descrizione bibliografica; 2. analisi concettuale e testuale; 3. creazione<br />

degli accessi. Esempi commentati di descrizioni bibliografiche di monografie,<br />

seriali, risorse elettroniche. Analisi e rappresentazione del contenuto dei<br />

documenti: sistemi pre-coordinati e post-coordinati. Indicizzazione per soggetto:<br />

principi, procedure, strumenti. Il Soggettario. Classificazione: cenni sulla<br />

natura dei processi classificatori. Introduzione alla Classificazione decimale<br />

Dewey. Struttura e presentazione di un thesaurus. Consultazione di cataloghi<br />

in linea su Internet.<br />

479


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

- Carlo Revelli, Il catalogo, in collab. con Giulia Visentin, Milano, Editrice<br />

Bibliografica, 2002: p. 21-123;<br />

- Documentazione e biblioteconomia, manuale per i servizi di informazione e<br />

le biblioteche speciali italiane, a cura di Maria Pia Carosella e Maria Valenti,<br />

presentazione di Paolo Bisogno, 9. ed., Milano, F. Angeli, 2000: p. 150-<br />

170.<br />

- Alfredo Serrai, Le classificazioni. Idee e materiali per una teoria e per una<br />

storia, Firenze, Olschki, 1977: Introduzione, p. VII-XLIV;<br />

- Luigi Crocetti, Classificazione decimale Dewey, Roma, Associazione italiana<br />

biblioteche, c1994;<br />

Si richiede inoltre la conoscenza dei principi organizzativi e <strong>della</strong> struttura di<br />

Regole italiane di catalogazione per autori, Roma, Istituto Centrale per il Catalogo<br />

Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Biblografiche, 1979;<br />

IFLA, ISBD (M), International Standard Bibliographic Description for monographic<br />

Publications, Revised ed., Edizione italiana a cura di Rossella Dini,<br />

Roma, AIB, 1991;<br />

Soggettario per i cataloghi delle Biblioteche italiane, a cura <strong>della</strong> Biblioteca<br />

Nazionale Centrale di Firenze, Firenze, Il Cenacolo, 1956.<br />

Cognome: Canadè<br />

Nome: Alessandro<br />

C.d.L: DAMS<br />

Settore: L-ART/06<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

TEORIA E TECNICA DELLA SCENEGGIATURA<br />

Argomento<br />

Da un medium all’altro: cinema e letteratura<br />

Programma<br />

«Lei conosce sicuramente la storia delle due capre che stanno mangiando le bobine<br />

di un film tratto da un best-seller e una capra dice all’altra: “Personalmente preferisco<br />

il libro”». Così Alfred Hitchcock in Il cinema secondo Hitchcock di François<br />

Truffaut, riassumeva ironicamente il rapporto cinema-letteratura. Un rapporto di<br />

osmosi, compenetrazione, contrapposizione. Due ambiti pensati spesso separati,<br />

480


che ricorrono a mezzi materiali diversi (le parole da una parte, le azioni dall’altra),<br />

ma in realtà accomunati dall’essere anzitutto forme espressive narrative.<br />

Obiettivo del corso sarà quello di analizzare, attraverso il confronto tra il racconto<br />

Gli uccelli di Daphne du Maurier e l’omonimo film diretto da Hitchcock<br />

e sceneggiato da Evan Hunter, le reciproche influenze e i punti di contatto fra<br />

lingua scritta e linguaggio delle immagini.<br />

Bibliografia<br />

• Francis Vanoye, La sceneggiatura. Forme, dispositivi, modelli, Lindau, Torino<br />

1998.<br />

• Giacomo Manzoli, Cinema e letteratura, Carocci, Roma 2003.<br />

• Daphne du Maurier, Gli uccelli, Sellerio, Palermo 1997, pp. 65-119.<br />

• Evan Hunter, Hitch e io, Pratiche, Parma 1997.<br />

Filmografia<br />

• Gli uccelli (Hitchcock, 1963, scen. Evan Hunter)<br />

Cognome: Bossio<br />

Nome: Francesco<br />

C.d.L.: Scienze dell'Educazione<br />

Settore: M-PED/01<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

TEORIE DEI PROCESSI FORMATIVI<br />

Argomento<br />

Il corso intende analizzare le articolate dinamiche che caratterizzano pedagogicamente<br />

l’educazione e la formazione.<br />

Programma<br />

La formazione, le formazioni: processi, metodi, obiettivi.<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

V. Burza, Formazione e persona. Il problema <strong>della</strong> democrazia, Anicia, Roma,<br />

2003.<br />

F. Bossio, Formazione e quarta età. Prospettive pedagogiche, Anicia, Roma,<br />

2002.<br />

481


Programmi dei Corsi L.T.<br />

G. Spadafora (a cura di), John Dewey. Una nuova democrazia per il XXI<br />

secolo, Anicia, Roma, 2003.<br />

Note<br />

Obiettivi<br />

Analizzare i problemi epistemologici <strong>della</strong> pedagogia.<br />

Discutere i nessi causali che legano l'educazione e la formazione alla complessità.<br />

Confrontare la poliedrica categoria <strong>della</strong> formazione con le fasi evolutive dell’esistenza<br />

umana.<br />

Cognome: Maletta<br />

Nome: Santino<br />

C.d.L.: Filosofia e Scienze Umane<br />

Settore: M-FIL/01<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

TEORIE DELLA CONOSCENZA<br />

Argomento<br />

Il problema dell’eros come paradigma del conoscere<br />

Programma<br />

Il corso intende interrogarsi sulle ragioni di ordine teoretico e storico che, a partire<br />

da Platone e attraverso i mutamenti semantici verificatisi nel corso <strong>della</strong> storia,<br />

hanno consentito al tema dell’eros di modularsi come problema conoscitivo: in che<br />

senso già con Platone l’eros può essere considerato come metodo che mette in discussione<br />

non soltanto il sapere dell’uomo sul mondo ma, ancora più a fondo, che<br />

rilancia il problema stesso di cosa significa conoscere? La domanda sull’attualità<br />

delle questioni poste dai testi platonici (Simposio e Fedro) permette una ridefinizione<br />

dell’insieme dei paradigmi sopra cui si è costruita la razionalità occidentale.<br />

Il corso si svilupperà attraverso l’analisi del Simposio e del Fedro di Platone, di<br />

cui si verificheranno portata teoretica ed incidenza in alcuni momenti <strong>della</strong><br />

contemporaneità filosofica.<br />

Bibliografia<br />

Platone, Simposio (si consiglia l’edizione curata da D. Susannetti e pubblicata<br />

da Marsilio).<br />

482


Platone, Fedro (qualunque edizione, possibilmente con testo greco a fronte).<br />

J. Rudhardt, Eros e Afrodite, Bollati Boringhieri, Torino 1999.<br />

M. Foucault, Discorso e verità nella Grecia antica, Donzelli, Roma 1995.<br />

Note<br />

Gli studenti non frequentanti dovranno obbligatoriamente concordare integrazioni<br />

e modifiche al programma con il docente.<br />

____________________<br />

TEORIE DELLE PATOLOGIE LINGUISTICHE<br />

Cognome: Chiricò<br />

Nome: Donata<br />

C.d.L: Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comun. e Conosc<br />

Settore: M-PSI/01<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

La sordità tra scienze del linguaggio e finzione cinematografica.<br />

Programma<br />

L’obiettivo del corso è avvicinare gli studenti ai problemi del rapporto tra mente<br />

e linguaggio, intelligenza e prestazioni linguistiche. Specificamente sarà<br />

presa in considerazione la patologia del linguaggio dalla storia più lunga: la<br />

sordità. Dal suo interno, saranno affrontate questioni relative al rapporto tra<br />

sviluppo dell’identità e linguaggio; linguaggio verbale e facoltà cognitive; linguaggio<br />

non verbale, linguaggio non verbale; “linguisticità” delle lingua dei<br />

segni.<br />

Argomenti del corso<br />

Le Componenti materiale del linguaggio<br />

Apparato Uditivo<br />

Apparato Fonatorio<br />

Cervello<br />

Le principali Patologie del linguaggio tra storia e teoria<br />

Sordità<br />

Afasia<br />

Autismo<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

483


Programmi dei Corsi L.T.<br />

Dislessia<br />

Il cinema<br />

Nascita del cinema<br />

Cinema Muto<br />

Cinema sonoro<br />

I sordi nel cinema<br />

La sordità vista dal cinema<br />

Bibliografia<br />

Testi:<br />

- R. Cavalieri, D. Chiricò, Parlare, segnare. Introduzione alla fisiologia ed<br />

alla patologia delle lingue verbali e dei segni, il Mulino <strong>2005</strong>.<br />

- V. Tosi, Breve Storia tecnologica del cinema, Bulzoni, 2001.<br />

Testi consigliati:<br />

- E. Laborit, Il Grido del gabbiano, BUR.<br />

- R. Pigliacampo, Lettera ad una logopedista da parte di un bambino sordo,<br />

Kappa, 1996.<br />

- D. Rossi, Il mondo delle cose senza nome, Fazi, 2004.<br />

Due film a scelta tra:<br />

- F. Truffaut, Il Ragazzo Selvaggio, Francia, 1969.<br />

- W. Herzog, L’enigma di Kaspar Hauser, Germania, 1974.<br />

- R. Haines, Figli di un dio Minore, USA, 1986.<br />

- J. Campion, Lezioni di Piano, Australia, 1993.<br />

- C. Link, Al di Là del silenzio, Francia, 1996.<br />

- Autori Vari, 11 ’09 ‘’01 (Episodio di Claude Lelouche), 2001.<br />

- J. Audiard, Sulle mie labbra, Francia, 2001.<br />

484


PROGRAMMI DEI CORSI<br />

LAUREE SPECIALISTICHE


ANTICHITÀ E ISTITUZIONI MEDIEVALI<br />

Cognome: Dalena<br />

Nome: Pietro<br />

L.S.: Storia e Conservazione dei Beni Artistici ed Archeologici<br />

Settore: M-STO/01<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Fonti, temi e metodologia <strong>della</strong> ricerca storica sul Medioevo.<br />

Programma<br />

- Fonti mute e fonti orali.<br />

- Fonti scritte.<br />

- Sistemi di datazione e documenti falsi.<br />

- Collezioni di fonti edite.<br />

- Chiese e Papato tra autonomie e condizionamenti laici.<br />

- Proliferazione e conflittualità delle istituzioni (secc. XI-XIII).<br />

- La metodologia <strong>della</strong> ricerca storica.<br />

Bibliografia<br />

S. Tramontana, Capire il Medioevo. Le fonti e i temi, editore Carocci, Roma<br />

<strong>2005</strong>.<br />

M. Ascheri, Istituzioni medievali, editore il Mulino, Bologna 1999.<br />

Cognome: Pitto<br />

Nome: Cesare<br />

L.S.: Media education<br />

Settore: M-PSI/01<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

__________________________________<br />

ANTROPOLOGIA DEI MEDIA<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Presentazione del corso<br />

Il corso affronterà i nuovi percorsi dell’antropologia visiva nel rapporto con gli<br />

studi antropologico sul cambiamento socio- culturale nelle società in transizio-<br />

487


Programmi dei Corsi L.S.<br />

ne come alcune realtà dei paesi del Terzo mondo e al tempo stesso i modelli<br />

d’identità che si offrono allo sguardo differenziato dei fruitori più giovani.<br />

Il comportamento sociale di fronte alla televisione e/o nell’interpretazione stereotipa<br />

del mo<strong>dello</strong> televisivo si trasforma in un processo iterato che confonde<br />

realtà virtuale e vita vissuta senza un preciso confine fra le esperienze dell’individuo.<br />

Tanto il bambino che il nuovo “cittadino” si trovano in una situazione<br />

di profonda confusione e il corso si propone come uno strumento per proporre<br />

sia un’etnografia del consumo televisivo infantile che quella di un consumo televisivo<br />

delle nuove classi sociali suburbane dei diversi sottoproletariati.<br />

Ad un’ulteriore analisi del formarsi dei linguaggi da un punto di vista antropologico<br />

si struttura un itinerario antropologico verso una prassi comunicativa<br />

che prospetta una nuova oralità fatta di una voce che è metafora del rituale mediatico<br />

e colonna sonora <strong>della</strong> società.<br />

Tale processo di scomposizione fra identità e alterità diventa anche un itinerario<br />

di ricerca antropologica applicata ai linguaggi comunicativi per la laurea<br />

specialistica in Teoria <strong>della</strong> Prassi Comunicativa e Cognitiva. In relazione a<br />

questa considerazione il modulo d’insegnamento può essere mutuato anche degli<br />

studenti di detta laurea specialistica.<br />

Il percorso didattico sarà utilmente coadiuvato dai seguenti testi:<br />

P. “Serafina” Petrone, Il mo<strong>dello</strong> in frantumi, Rubbettino, Soveria Mannelli<br />

(CZ), 2004.<br />

C. Pitto, Quviassutighivassi Nunavut! (Congratulazioni Nunavut!), Centro<br />

Editoriale e Librario - Unical, Rende (CS), 2003.<br />

M. Callari Galli, Antropologia per insegnare, Bruno Mondadori, Milano, 2000<br />

V. Turner, Antropologia <strong>della</strong> performance, il Mulino, Bologna, 1993.<br />

Saranno presi in considerazione alcuni articoli (proposti durante il corso) tratti<br />

dal volume di:<br />

Markus Banks - Howard Morphy (eds.), Rethinking Visual Anthropology, Yale<br />

University Press, New Haven -London, 1999.<br />

__________________________________<br />

ARCHEOLOGIA BIZANTINA<br />

Cognome: Roma<br />

Nome: Giuseppe<br />

L.S.: Storia e Conservazione dei Beni Artistici ed Archeologici<br />

Settore: L-ANT/08<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

488


Argomento<br />

Il Mediterraneo bizantino: testimonianze, arte e territori.<br />

Programma<br />

Il Corso affronterà le problematiche connesse al periodo <strong>della</strong> dominazione bizantina<br />

e alle testimonianze iconografiche e monumentali nei vari contesti territoriali<br />

influenzati da questa cultura.<br />

Bibliografia<br />

V. Lazarev, Storia <strong>della</strong> pittura bizantina, Torino 1967, pp. 64-103; A.P. Kazhdan,<br />

Bisanzio e la sua civiltà, Bari, Laterza, 1993. E. Zanini, Introduzione all’archeologia<br />

bizantina, Roma 1994.<br />

Seminari<br />

L’attività seminariale sarà svolta da specialisti <strong>della</strong> materia.<br />

__________________________________<br />

ARCHEOLOGIA CRISTIANA MOD. B<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Cognome: Raimondo<br />

Nome: Chiara<br />

L.S.: Storia e Conservazione dei Beni Artistici ed Archeologici<br />

Settore: L-ANT/08<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Il ruolo <strong>della</strong> cristianizzazione nella trasformazione delle città tra IV e VIII secolo:<br />

fonti scritte e fonti archeologiche a confronto<br />

Programma<br />

Il corso è incentrato sull’approfondimento di una tematica fondamentale <strong>della</strong><br />

storiografia cristiana e medievale: la trasformazione <strong>della</strong> città tra IV e VIII secolo.<br />

In particolare saranno approfonditi gli aspetti che riguardano più direttamente<br />

il ruolo coperto dalla cristianizzazione all’interno di tale processo, mettendo<br />

a confronto i dati forniti dalle fonti scritte e dalle fonti archeologiche.<br />

Dal punto di vista geo-politico saranno messi a confronto i territori bizantini e<br />

quelli longobardi, con particolare riferimento all’Italia meridionale e alla <strong>Calabria</strong>.<br />

489


Programmi dei Corsi L.S.<br />

Bibliografia<br />

G. Bognetti, Problemi di metodo e oggetti di studio nella storia delle città italiane<br />

nell’alto medioevo, in La città nell’altomedioevo. Atti <strong>della</strong> VI Settimana<br />

di studio del C.I.S.A.M. (Spoleto, 10-16 aprile 1958), Spoleto 1959, pp. 59-87.<br />

G. Schmiedt, Topografia storica <strong>della</strong> città altomedievale, in Le città di fondazione.<br />

Atti del 2° Convegno internazionale di Storia urbanistica (Lucca, 2-11<br />

settembre 1977), Venezia 1978, pp. 59-96.<br />

C. La Rocca Hudson, Dark Ages a Verona. Edilizia privata, aree aperte e strutture<br />

pubbliche in una città dell’Italia settentrionale, in Archeologia<br />

Medievale, XIII, 1986, pp. 31-78.<br />

G.P. Brogiolo, A proposito dell’organizzazione urbana nell’altomedioevo, in<br />

Archeologia Medievale, XIV, 1987, pp. 27-46.<br />

C. Wickham, La città altomedievale: una nota sul dibattito in corso, in Archeologia<br />

Medievale, XV, 1988, pp. 649-651.<br />

L. Pani Ermini, Renovatio murorumtra programma urbanistico e retauro conservativo:<br />

Roma e il Ducato Romano, in Committenti e produzione artisticoletteraria<br />

nell’alto medioevo occidentale. Atti <strong>della</strong> XXXIX Settimana di studio<br />

del C.I.S.A.M. (Spoleto, 4-10 aprile 1991), Spoleto 1992, pp. 485-530.<br />

L. Pani Ermini, Roma tra la fine del IV e gli inizi del V secolo, in Milano capitale<br />

dell’impero. Atti del Convegno (Milano, 8-11 marzo 1990), Milano 1992,<br />

pp. 193-202.<br />

C. La Rocca, “Castrum vel potius civitas”. Modelli di declino urbano in Italia<br />

settentrionale durante l’alto medioevo, in La Storia dell’Alto medioevo italiano<br />

(VI-X secolo) alla luce dell’archeologia. Atti del Convegno internazionale<br />

(Siena, 2-6 dicembre 1992), Firenze 1994, pp. 545-554.<br />

G.P. Borgiolo, La città longobarda nel periodo <strong>della</strong> conquista (569-in.VII), in<br />

La Storia dell’Alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia.<br />

Atti del Convegno internazionale (Siena, 2-6 dicembre 1992), Firenze 1994,<br />

pp. 555-566.<br />

D. Manacorda, F. Marazzi, E. Zanini, Sul paesaggio urbano di Roma nell’Alto<br />

Medioevo, in La Storia dell’Alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia.<br />

Atti del Convegno internazionale (Siena, 2-6 dicembre 1992),<br />

Firenze 1994, pp. 635-657.<br />

A. Augenti (a cura di), Le città italiane tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo.<br />

Atti del Convegno di Studi (Ravenna, 26-28 febbraio 2004), Firenze <strong>2005</strong>.<br />

Note<br />

Sono in programma un breve soggiorno di studio a Roma <strong>della</strong> durata di 2 giorni<br />

e una visita al Parco archeologico di Scolacium (Borgia, CZ).<br />

490


__________________________________<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE TARDOANTICA<br />

Cognome: Di Stefano<br />

Nome: Giovanni<br />

L.S.: Storia e Conservazione dei Beni Artistici ed Archeologici<br />

Settore: L-ANT/08<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

La crisi artistica <strong>della</strong> fine del mondo antico. Storiografia.<br />

L’architettura di III° e IV° sec. d.C. e il commercio dei sarcofagi.<br />

Città romane e tardoantiche <strong>della</strong> Sicilia, del nord Africa e <strong>della</strong> Gallia.<br />

Alcuni aspetti <strong>della</strong> cultura materiale: le lucerne.<br />

Programma<br />

Parte Introduttiva: La crisi artistica <strong>della</strong> fine del mondo antico. Storiografia.<br />

Parte Generale: L’architettura di III° e IV° sec. d.C. e il commercio dei sarcofagi.<br />

Approfondimenti: città romane e tardoantiche <strong>della</strong> Sicilia, del nord Africa e<br />

<strong>della</strong> Gallia.<br />

Esercitazioni: Alcuni aspetti <strong>della</strong> cultura materiale: le lucerne.<br />

Bibliografia<br />

Testi d’esame<br />

Parte introduttiva, S. Bettini, Nota introduttiva, in A. Riegl, Industria artistica<br />

tardoromana, Sansoni (prima ristampa 1981), Novara, pp. XXVII-LI;<br />

Parte Generale: A. Frova L’arte di Roma e del mondo romano, Torino 1961,<br />

pp.83-95, schede in R. Bianchi Bandinelli e M. Torelli, L’arte dell’antichità<br />

classica, nn. 150, 152, 153, 154, 177, 178, 179, 180, 181, 185, 186, 187;<br />

AA.VV., Arco di Costantino, 1999, pp. 13-73;<br />

AA.VV., Adriano e Costantino. Le due fasi dell’arco nella valle del Colosseo,<br />

2001, pp. 11-21; pp. 22-57; pp. 58-60; pp. 61-77; pp. 78-102.<br />

Giuliano A., Il commercio dei sarcofagi attici, 1962, pp. 13-22;<br />

G. Ferreri, Il commercio dei sarcofagi asiatici, 1966, pp. 9-24; 83-95;<br />

P.E. Arias, Vecchi e nuovi metodi nella ricerca sui sarcofagi romani, in Marburger<br />

Winckelmann – programm 1983-84.<br />

Approfondimenti: G. DiStefano, La città romana in Sicilia, 2003 (a lezione sa-<br />

491


Programmi dei Corsi L.S.<br />

ranno indicati i capitoli); G. DiStefano, Città romane <strong>della</strong> Tunisia, <strong>2005</strong> (a lezione<br />

saranno indicati i capitoli)<br />

Esercitazioni<br />

E. De Corolis, Lucerne greche e romane, Roma 1988.<br />

AA.VV., Lucerne, in E.A.A.<br />

Note<br />

Per la Gallia saranno distribuiti dei dossier durante le lezioni.<br />

__________________________________<br />

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE<br />

Cognome: Coscarella<br />

Nome: Adele<br />

L.S.: Storia e Conservazione dei Beni Artistici ed Archeologici<br />

Settore: L-ANT/08<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Il popolamento nel Mezzogiorno d’Italia in età post-bizantina<br />

Programma<br />

Le differenti tipologie insediamentali nel Mezzogiorno attraverso l’analisi degli<br />

scavi più rilevanti<br />

Bibliografia<br />

Testi scelti all’intrerno dei seguenti volumi<br />

• Gelichi Sauro, Introduzione all’archeologia medievale. Storia e ricerca in<br />

Italia, Roma 1997.<br />

• Francovich Riccardo - Manacorda Daniele, Lo scavo archeologico dalla<br />

diagnosi all’edizione, III Ciclo di Lezioni sulla Ricerca applicata in Archelogia<br />

(Certosa di Pontignano-Siena, 6-18 novembre 1989), Firenze<br />

1990.<br />

• Mannoni Tiziano, Insediamenti abbandonati, 2, ESCUM ed., Genova 1995:<br />

I problemi <strong>della</strong> pubblicazione di uno scavo archeologico: documentazione,<br />

materiali e interpretazione, pp. 47-49.<br />

• Mannoni Tiziano - Giannicchedda Enrico, Archeologia <strong>della</strong> produzione,<br />

Einaudi ed., Torino 1996.<br />

492


• Martin Jean-Marie, La vita quotidiana nell’Italia meridionale al tempo dei<br />

Normanni, Milano 1997.<br />

• D’Onofrio Mario (a cura di), I Normanni popolo d’Europa 1030-1200, Roma<br />

1994.<br />

• Calò Mariani M. S.-Cassano R., (a cura di), Federico II. Immagine e potere,<br />

Venezia 1995.<br />

• Placanica Augusto (a cura di) Storia <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> medievale. I quadri generali,<br />

Gangemi ed., Roma-Reggio C. 2001.<br />

• Martin Jean-Marie - Noyè Ghislaine, Guerre, fortifications et «habitat»<br />

dans le monde méditerranéen au Moyen Âge. Actes du Colloque organisè<br />

par la Casa de Velasquez et l’École française de Rome (Madrid, novembre<br />

1985), Madrid 1988, pp. 225-236.<br />

Seminari<br />

Sono previsti seminari di specialisti del settore.<br />

Note<br />

Il programma d’esame deve essere concordato con il docente.<br />

__________________________________<br />

CINEMA ELETTRONICO E DIGITALE<br />

Cognome: Bruno<br />

Nome: Marcello Walter<br />

L.S.: Linguaggi <strong>dello</strong> Spettacolo, del Cinema e del Video<br />

Settore: L-ART/06<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Argomento<br />

Il passaggio dal cinema tradizionale, fondato sul supporto pellicola e le relative<br />

apparecchiature di ripresa montaggio postproduzione proiezione, alle varie<br />

sperimentazioni sui supporti magnetici (videotape) e all’integrazione delle tecnologie<br />

ottico-chimiche con le tecnologie video-informatiche.<br />

Obiettivi formativi<br />

Fornire le prime nozioni storiche e tecniche per acquisire la capacità di leggere<br />

testi cinematografici di transizione (tipicamente il cinema hollywoodiano degli<br />

anni Ottanta e quello europeo degli anni Novanta) collegandoli alle fasi di sperimentazione<br />

delle nuove tecnologie, dall’alta definizione televisiva al montaggio<br />

digitale fino alle frontiere dell’attuale CGI (computer graphics imagery).<br />

493


Programmi dei Corsi L.S.<br />

Programma<br />

1. Ontologia dell’immagine fotografica: l’icona indexicale<br />

2. L’immagine chimica e l’immagine elettronica<br />

3. La sperimentazione sull’alta definizione: Coppola<br />

4. La sperimentazione in Italia: Antonioni, Gregoretti<br />

5. Il video come cancro del cinema: Wenders<br />

6. L’expanded cinema in America<br />

7. Abitare Ejzenstejn: Zbig Rybczynski<br />

8. Dalla computer graphics alla computer animation<br />

9. Gli effetti speciali visibili e invisibili<br />

10. Le videocamere digitali e il Dogma<br />

11. Il montaggio elettronico dall’analogico al digitale<br />

12. La postproduzione e il paratesto: Greenaway<br />

13. Nuove tecnologie e cinema indipendente<br />

14. Il sonoro digitale<br />

15. Estetica <strong>della</strong> bassa definizione<br />

Bibliografia<br />

F. Colombo, Ombre sintetiche, Liguori;<br />

M. Greco, Il digitale nel cinema italiano, Lindau.<br />

Note<br />

Verifica dell’apprendimento<br />

L’esame si svolge in forma orale: le domande verteranno sui contenuti dei testi<br />

ma anche sulle nozioni spiegate in aula.<br />

__________________________________<br />

CINEMA, MEDIA E SOCIETÀ<br />

Cognome: Bruno<br />

Nome: Marcello Walter<br />

L.S.: Linguaggi <strong>dello</strong> Spettacolo, del Cinema e del Video<br />

Settore: L-ART/06<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Il rapporto fra cinema, media e ideologia politica nazionale: in particolare, il<br />

ruolo propagandistico del cinema hollywoodiano in epoca di guerra fredda e il<br />

494


uolo <strong>della</strong> televisione globale nell’attuale neoguerra dell’occidente contro il<br />

terrorismo islamico.<br />

Obiettivi formativi<br />

Fornire al ventenne, che tipicamente ha una lacuna informativa e critica proprio<br />

sul periodo che va dalla seconda guerra mondiale (studiata alle superiori)<br />

all’ultimo decennio (noto attraverso l’informazione mediatica), gli strumenti<br />

per la comprensione del complesso intreccio fra ideologia nazionale e controllo<br />

<strong>della</strong> produzione cinematografica e televisiva, anche e soprattutto nel settore<br />

<strong>della</strong> fiction.<br />

Programma<br />

1. L’ideologia nazionale e la propaganda<br />

2. La guerra fredda culturale<br />

3. La CIA e il mondo delle lettere e delle arti<br />

4. Inquisizione a Hollywood: la caccia alle streghe<br />

5. Kubrick e le metafore del maccartismo<br />

6. La guerra fredda e il cinema europeo: i film di 007<br />

7. Le soap opera e l’american way of life<br />

8. La sindrome dell’invasione nel cinema di fantascienza<br />

9. Parodie dell’invasione<br />

10. La guerra del Vietnam dalla tv al cinema<br />

11. Hollywood dopo il crollo del Muro<br />

12. Il cinema catastrofista prima dell’11 settembre<br />

13. Comunicazione, media e nuovi terrorismi dopo l’11 settembre<br />

14. Le strategie comunicative del terrorismo<br />

15. Il principio d’indeterminazione mediatica<br />

Bibliografia<br />

J.M. VALANTIN, Hollywood, il Pentagono e Washington, Fazi;<br />

M. MORCELLINI (cura), Torri crollanti, FrancoAngeli.<br />

Note<br />

Verifica dell’apprendimento<br />

L’esame si svolge in forma orale: le domande verteranno sui contenuti dei testi<br />

ma anche sulle nozioni spiegate in aula.<br />

__________________________________<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

495


Programmi dei Corsi L.S.<br />

Cognome: Ganeri<br />

Nome: Margherita<br />

L.S.: Scienze Letterarie<br />

Settore: L-FIL-LET/11<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

CRITICA LETTERARIA<br />

Argomento<br />

Titolo del modulo: La letteratura e gli altri campi del sapere.<br />

Programma<br />

Il modulo affronta la questione del rapporto tra letteratura e musica e tra letteratura<br />

e scienza. I testi teorici di riferimento sono: Roberto Favaro, La musica<br />

nel romanzo italiano del ’900, Milano, Ricordi, 2003; e Pierpaolo Antonello, Il<br />

ménage a quattro. Scienza, filosofia, tecnica nella letteratura italiana del Novecento,<br />

Firenze, Le Monnier, <strong>2005</strong>. Gli autori in primo piano sono Campana,<br />

Gadda, P. Levi e Calvino.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia analitica sarà fornita all’inizio del corso.<br />

__________________________________<br />

DIALETTOLOGIA<br />

Cognome: Trumper<br />

Nome: John<br />

L.S.: Informatica per le Discipline Umanistiche<br />

Settore: L-LIN/01<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Obiettivi<br />

Approfondimento delle tematiche riguardardi l’analisi delle aree dialettali italiane,<br />

con particolare attenzione ai dialetti dell’Italia meridionale.<br />

496


Programma<br />

L’Italia dialettale: classificazione delle principali aree dialettali, concetti di isoglossa/eteroglossa.<br />

Ricostruzione di sistemi linguistici nel tempo e nello spazio.<br />

Il problema <strong>della</strong> raccolta, con particolare attenzione al livello lessicale: i<br />

dizionari, gli atlanti, ecc.<br />

Bibliografia<br />

J. Trumper, <strong>Calabria</strong> and southern Basilicata, in M. Maiden - M. Parry: The<br />

dialects of Italy, pp. 355-364, Routlege 1997.<br />

C. Grassi - A. ombrero - T. Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana, Laterza<br />

1997.<br />

Ulteriori indicazioni e percorsi di ricerca verranno messi a punto durante il corso.<br />

__________________________________<br />

Cognome: Maletta<br />

Nome: Santino<br />

L.S.: Filosofia e Storia delle Idee<br />

Settore: M-FIL/01<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

DIDATTICA DELLA FILOSOFIA<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Argomento<br />

Il problema <strong>della</strong> trasmissione del sapere filosofico nella tardo-modernità<br />

Programma<br />

Il corso si propone di offrire agli studenti una riflessione critica sullo statuto<br />

epistemologico <strong>della</strong> filosofia e sulla questione del suo insegnamento. A tal fine<br />

si metteranno in relazione due approcci alternativi a tali questioni: quello tomista<br />

di A. MacIntyre e quello genealogista di F. Nietzsche e M. Foucault, al<br />

fine di verificare la possibilità di una trasmissione del sapere filosofico in un<br />

contesto culturale tardo-moderno.<br />

Bibliografia<br />

• F. Nietzsche, Genealogia <strong>della</strong> morale, a cura di G. Colli e M. Montinari,<br />

Mondadori, Milano 1983.<br />

• M. Foucault, L’archeologia del sapere. Una metodologia per la storia <strong>della</strong><br />

cultura, Rizzoli, Milano 1999.<br />

497


Programmi dei Corsi L.S.<br />

• S. Maletta, Ragioni e tradizioni. Introduzione a Alasdair C. MacIntyre,<br />

Rubbettino (in corso di pubblicazione).<br />

Testi consigliati (obbligatori per i non frequentanti)<br />

• S. Natoli, La verità in gioco. Scritti su Foucault, Feltrinelli, Milano <strong>2005</strong>.<br />

Note<br />

Per maggiori informazioni contattare il docente: sante.maletta@unical.it.<br />

__________________________________<br />

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE<br />

Cognome: De Marco<br />

Nome: Anna<br />

L.S.: Lingue e Letterature Moderne. Filologia, Linguistica, Traduzione<br />

Settore: L-LIN/02<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 2<br />

Argomento<br />

La linguistica acquisizionale<br />

Programma<br />

Il corso avrà carattere seminariale e verterà sulle ricerche nel campo dell’acquisizione<br />

delle seconde lingue. Una particolare attenzione verrà rivolta alle ricerche<br />

sugli apprendenti stranieri di lingua italiana come lingua seconda in<br />

contesto spontaneo e guidato.<br />

Bibliografia<br />

Chini M., Che cos’è la linguistica acquisizionale, Carocci Roma, <strong>2005</strong>.<br />

Dispense sull’argomento.<br />

__________________________________<br />

EPISTEMOLOGIA DELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI<br />

Cognome: Palombi<br />

Nome: Fabrizio<br />

L.S.: Teoria <strong>della</strong> prassi Comunicativa e Cognitiva<br />

498


Settore: M-FIL/02<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Psicoanalisi, scienza e filosofia in Jacques Lacan<br />

Programma<br />

Jacques Lacan non è stato solo il più importante psicoanalista francese ma anche<br />

uno studioso innovativo capace di coniugare all’interno <strong>della</strong> sua prospettiva<br />

di ricerca alcune tra le più importanti esperienze <strong>della</strong> cultura novecentesca.<br />

Il corso, dal punto di vista storico, intende ricostruire le tappe che hanno<br />

scandito l’evoluzione <strong>della</strong> riflessione lacaniana rappresentate dai suoi debiti<br />

culturali nei confronti <strong>dello</strong> hegelismo kojèviano, <strong>della</strong> fenomenologia heideggeriana<br />

e <strong>dello</strong> strutturalismo.<br />

Da quello teorico, si propone di evidenziare, tra gli aspetti maggiormente inediti<br />

e innovativi <strong>della</strong> sua ricerca, la possibilità di rovesciare le consuete direzioni<br />

d’indagine esaminando con gli strumenti <strong>della</strong> teoria psicoanalitica sia il<br />

campo filosofico sia quello scientifico. Si intende inoltre esaminare alcuni<br />

aspetti del tentativo lacaniano di matematizzazione <strong>della</strong> psicoanalisi. L’articolazione<br />

del corso può essere così sintetizzata<br />

1. Le componenti teoriche <strong>della</strong> riflessione lacaniana<br />

2. Lo stadio <strong>dello</strong> specchio: dalla psichiatria alla psicoanalisi<br />

3. Psicoanalisi e filosofia<br />

4. Rovesci: il XVII seminario<br />

Bibliografia<br />

Lacan, J. (1966), Scritti, Torino, Einaudi, 1974, 2 voll., pp. 7-58, 87-94, 230-<br />

316, 391-428, 643-693, 764-882.<br />

Palombi, F. (2004), Il rovescio dell’<strong>Università</strong>: psicoanalisi e filosofia nel<br />

XVII seminario di Lacan, “Bollettino filosofico” (Dipartimento di filosofia<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>), n. 19, pp. 359-376.<br />

Tarizzo, D. (2003), Introduzione a Lacan, Roma-Bari, Laterza, pp. 3-133.<br />

Note<br />

Mutua da Epistemologia delle scienze umane e sociali <strong>della</strong> Laurea Specialistica<br />

in Storia delle idee<br />

__________________________________<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

499


Programmi dei Corsi L.S.<br />

EPISTEMOLOGIA DELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI<br />

Cognome: Palombi<br />

Nome: Fabrizio<br />

L.S.: Filosofia e Storia delle Idee<br />

Settore: M-FIL/02<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Psicoanalisi, scienza e filosofia in Jacques Lacan<br />

Programma<br />

Jacques Lacan non è stato solo il più importante psicoanalista francese ma anche<br />

uno studioso innovativo capace di coniugare all’interno <strong>della</strong> sua prospettiva<br />

di ricerca alcune tra le più importanti esperienze <strong>della</strong> cultura novecentesca.<br />

Il corso, dal punto di vista storico, intende ricostruire le tappe che hanno<br />

scandito l’evoluzione <strong>della</strong> riflessione lacaniana rappresentate dai suoi debiti<br />

culturali nei confronti <strong>dello</strong> hegelismo kojèviano, <strong>della</strong> fenomenologia heideggeriana<br />

e <strong>dello</strong> strutturalismo.<br />

Da quello teorico, si propone di evidenziare, tra gli aspetti maggiormente inediti<br />

e innovativi <strong>della</strong> sua ricerca, la possibilità di rovesciare le consuete direzioni<br />

d’indagine esaminando con gli strumenti <strong>della</strong> teoria psicoanalitica sia il<br />

campo filosofico sia quello scientifico. Si intende inoltre esaminare alcuni<br />

aspetti del tentativo lacaniano di matematizzazione <strong>della</strong> psicoanalisi. L’articolazione<br />

del corso può essere così sintetizzata<br />

1. Le componenti teoriche <strong>della</strong> riflessione lacaniana<br />

2. Lo stadio <strong>dello</strong> specchio: dalla psichiatria alla psicoanalisi<br />

3. Psicoanalisi e filosofia<br />

4. Rovesci: il XVII seminario<br />

Bibliografia<br />

Lacan, J. (1966), Scritti, Torino, Einaudi, 1974, 2 voll., pp. 7-58, 87-94, 230-<br />

316, 391-428, 643-693, 764-882.<br />

Palombi, F. (2004), Il rovescio dell’<strong>Università</strong>: psicoanalisi e filosofia nel<br />

XVII seminario di Lacan, “Bollettino filosofico” (Dipartimento di filosofia<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>), n. 19, pp. 359-376.<br />

Tarizzo, D. (2003), Introduzione a Lacan, Roma-Bari, Laterza, pp. 3-133.<br />

500<br />

__________________________________


Cognome: Garritano<br />

Nome: Francesco<br />

L.S.: Filosofia e Storia delle Idee<br />

Settore: M-FIL/01<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Freud ed il negativo<br />

ERMENEUTICA FILOSOFICA<br />

Programma<br />

La delimitazione dell’apparato psichico non esclude la negatività, ma al contrario<br />

la evidenzia nella soggettività. L’economia psichica porta a far uso <strong>della</strong><br />

negazione all’interno <strong>della</strong> sfera discorsiva, ovvero a dialettizzarla. Tuttavia,<br />

l’estraneità permane e subisce un tentativo di esorcizzazione attraverso un differente<br />

codice linguistico.<br />

Bibliografia<br />

S. Freud, Al di là del principio di piacere,tr. it. di A. M. Marietti e R. Colorni,<br />

in Opere, Bollati Boringhieri, Torino 1980, pp. 187-249 (disponibile anche in<br />

edizione economica presso lo stesso editore, al pari degli altri testi <strong>dello</strong> stesso<br />

autore);<br />

S. Freud, L’Io e l’Es, tr. it. di C. L. Musatti, ivi, pp. 469-520;<br />

S. Freud, Il perturbante, tr. it. di S. Daniele, ivi, pp. 77-118;<br />

S. Freud, La negazione, tr. it. di E. Facchinelli, in Opere, Bollati Boringhieri,<br />

Torino 1981, pp. 193-201.<br />

Uno a scelta di questi testi<br />

J. Derrida, Speculare-su “Freud”, a c. di G. Berto, Cortina, Milano 2000 (i capitoli<br />

oggetto <strong>della</strong> prova d’esame saranno indicati nelle lezioni);<br />

P. Ricoeur, Della interpretazione. Saggio su Freud, tr. it. di E. Renzi, il Saggiatore,<br />

Milano 2002 (i capitoli oggetto <strong>della</strong> prova d’esame saranno indicati nelle<br />

lezioni).<br />

__________________________________<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

501


Programmi dei Corsi L.S.<br />

EVENTI PERFORMATIVI E NUOVI MEDIA<br />

Cognome: da definire<br />

Nome: da definire<br />

L.S.: Linguaggi <strong>dello</strong> Spettacolo, del Cinema e del Video<br />

Settore: L-ART/05<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

L’esposizione dei fondamenti storici e teorici <strong>della</strong> scrittura elettronica.<br />

Obbiettivi<br />

programma: il corso prende in esame questioni relative alle interferenze fra<br />

teatro e nuovi media da una prospettiva storica (la fotografia, il cinema, la televisione,<br />

il dispositivo elettronico), teorica e indaga sulle nuove forme espressive<br />

scaturite dalla sperimentazione elettronica (le installazioni video e multimedia).<br />

In particolare si indaga su come i nuovi media abbiamo modificato<br />

profondamente le categorie di spazio-tempo-racconto.<br />

Bibliografia<br />

V. Valentini (a cura di), Le storie del video, Bulzoni, Roma, 2003.<br />

Dispense del corso in preparazione (+ Carmagnola – Pievani).<br />

visione, schedatura e analisi di una lista di opere video indicati e proposti duranti<br />

il corso (Hatsu-Hume, Bill Viola; Francisco Ruiz de Infante, Los Lobos,<br />

The Passing, Bill Viola, HistoireS du cinéma, Godard)<br />

per contattare il docente: vincenza.costantino@katamail.com<br />

__________________________________<br />

FILOLOGIA CALABRESE E ITALO-MERIDIONALE<br />

Cognome: Distilo<br />

Nome: Rocco<br />

L.S: Lingue e Letterature Moderne. Filologia, Linguistica, Traduzione<br />

Settore: L-FIL-LET/13<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

502


Argomento<br />

Acquisizione dei criteri filologici e linguistici per un’edizione scientificamente<br />

corretta dei testi del medioevo romanzo italo-meridionale.<br />

Programma<br />

Dal manoscritto all’edizione elettronica.<br />

I più antichi testi calabresi<br />

Bibliografia<br />

Au. Roncaglia, Principî e applicazioni di critica testuale, Bulzoni, Roma<br />

1974.<br />

R. Distilo, Testi poetici rossanesi del primo ’400 (cod. Barberiniano gr. 541),<br />

Mucchi ed., Modena 1975.<br />

Altri materiali bibliografici saranno forniti in fotocopia nel corso delle lezioni.<br />

Note<br />

Nel corso del periodo didattico, lo studente potrà elaborare una tesina su argomento<br />

concordato col docente. La tesina potrà essere ritenuta sostitutiva <strong>della</strong><br />

prova d’esame.<br />

Per ulteriori indicazioni lo studente potrà anche consultare le pagine dedicate<br />

alla didattica in INTERNET http://www.textus.org<br />

__________________________________<br />

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA<br />

Cognome: Distilo<br />

Nome: Rocco<br />

L.S: Lingue e Letterature Moderne. Filologia, Linguistica, Traduzione<br />

Settore: L-FIL-LET/09<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Filologia e linguistica romanza<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Programma<br />

CORSO: Il vocabolario dell’affettività nella poesia dei trovatorie e dei trovieri.<br />

• ESERCITAZIONI: Grammatica storica provenzale<br />

503


Programmi dei Corsi L.S.<br />

Bibliografia<br />

BIBLIOGRAFIA DI BASE<br />

A. RONCAGLIA, La lingua dei trovatori, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1965.<br />

A. RONCAGLIA, La lingua d’oil, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1971<br />

G. TAVANI, Introduzione alla poesia trobadorica, L’Aquila, Japadre, 1983.<br />

F. ZUFFEREY, Recherches linguistiques sur les chansonniers provençaux,<br />

Genève, Droz, 1987.<br />

U. MÖLK, La lirica dei trovatori, Bologna, il Mulino 1982.<br />

E. KÖHLER, Sociologia <strong>della</strong> fin’amor, Padova, Liviana, 1976.<br />

G. MATORÉ, Le vocabulaire et la société médiévale, Paris, Presses Universitaires<br />

de France, 1985.<br />

Note<br />

Per lo studente che abbia degli interessi particolari nell’ambito <strong>della</strong> Filologia<br />

romanza (per es. aspetti collegati con la musica, con l’arte, con la storia economica,<br />

ecc.) è prevista la possibilità di concordare un programma individuale.<br />

A tutti gli studenti si raccomanda vivamente un’assidua frequenza delle lezioni<br />

e delle esercitazioni. Di ciò si terrà conto, naturalmente, anche in sede d’esame;<br />

peraltro, una fattiva partecipazione all’attività didattica permette di acquisire<br />

un’esperienza universitaria sugli strumenti fondamentali dell’indagine<br />

scientifica: quell’attitudine c r i t i c a indispensabile in ogni settore disciplinare<br />

che sia in rapporto con la testualità (scritta, orale, storica, letteraria, linguistica)<br />

e quella capacità di ricerca e di analisi necessaria per lo svolgimento di<br />

una tesi di laurea non meramente compilativa nell’ambito <strong>della</strong> civiltà europea.<br />

__________________________________<br />

FILOSOFIA DELLA MUSICA<br />

Cognome: Vizzardelli<br />

Nome: Silvia<br />

L.S: Linguaggi <strong>dello</strong> Spettacolo, del Cinema e del Video<br />

Settore: L-ART/07<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Musica e virtualità<br />

504


Programma<br />

Il corso si propone di esaminare il significato filosofico del concetto di virtualità<br />

confrontandolo con i luoghi classici dell’estetica (imitazione, rappresentazione,<br />

immagine, illusione). È stata S. Langer a porre le basi di una moderna riflessione<br />

sul tema <strong>della</strong> simulazione in musica. L’opera musicale è in grado di<br />

richiamare la vita emotiva in quanto costruisce mondi di finzione, il tempo <strong>della</strong><br />

musica non è quello <strong>della</strong> vita reale così come lo spazio percettivo in pittura<br />

è una scena virtuale creata attraverso forme puramente visive.<br />

Bibliografia<br />

- S. Langer, Sentimento e forma, Feltrinelli, Milano 1975, pp. 105-230.<br />

- R. Diodato, Estetica del virtuale, Mondadori, Milano <strong>2005</strong>.<br />

Cognome: Maccaroni<br />

Nome: Giuseppe<br />

L.S.: Filosofia e Storia delle Idee<br />

Settore: SPS/01<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Lo Stato di diritto in I. Kant<br />

__________________________________<br />

FILOSOFIA POLITICA<br />

Programma<br />

Il modulo si propone di evidenziare i nodi centrali del pensiero giuridico-politico<br />

kantiano attraverso una lettura guidata e commentata delle sue principali<br />

opere etico-politiche.<br />

Bibliografia<br />

I. Kant, Scritti di storia, politica e diritto, Editore Laterza, Bari 1995.<br />

__________________________________<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

505


Programmi dei Corsi L.S.<br />

Cognome: Colonnello<br />

Nome: Pio<br />

L.S.: Filosofia e Storia delle Idee<br />

Settore: M-FIL/01<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

FILOSOFIA TEORETICA<br />

Argomento<br />

Il problema del tempo nel pensiero di Edmund Husserl<br />

Obiettivi<br />

Scopo del corso è quello di ripercorrere un concetto cardine del discorso filosofico,<br />

il tempo, non solo per coglierne le implicazioni con alcune categorie<br />

fondamentali del pensiero occidentale, come l’immaginazione, la rappresentazione,<br />

l’intuizione, la memoria, la storia, ma soprattutto per ridiscutere l’impianto<br />

e il metodo <strong>della</strong> stessa ragione filosofica.<br />

Programma<br />

Il problema del tempo come “fonte” originaria del mondo psichico-spirituale,<br />

storico-sociale, umano e naturale. L’esplorazione husserliana in questi diversi<br />

ambiti tra ontologia generale e ontologia regionale <strong>della</strong> coscienza. La costituzione<br />

del mondo <strong>della</strong> vita dall’intenzionalità cosciente ai più profondi livelli<br />

dell’intenzionalità fungente. La struttura <strong>della</strong> temporalità dalla critica <strong>della</strong><br />

ragione pura kantiana alla riforma <strong>della</strong> stessa soggettività trascendentale.<br />

Bibliografia<br />

E. Husserl, Per la fenomenologia <strong>della</strong> coscienza interna del tempo, Angeli,<br />

Milano 1998.<br />

__________________________________<br />

FONETICA SPERIMENTALE<br />

Cognome: Romito<br />

Nome: Luciano<br />

L.S.: Informatica per le Discipline Umanistiche<br />

Settore: L-LIN/01<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

506


Argomento<br />

2 CFU Fonetica Acustica, 2 CFU Corso monografico<br />

Programma<br />

Il corso riguarderà<br />

1. Fonetica acustica;<br />

2. Coarticolazione;<br />

3. Corso monografico (scelto in accordo con gli studenti)<br />

4. Uso di attrezzature e laboratorio per l’analisi del segnale vocale.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia sarà stabilità durante il corso.<br />

__________________________________<br />

FONETICA SPERIMENTALE<br />

Cognome: Romito<br />

Nome: Luciano<br />

L.S.: Lingue e Letterature Moderne. Filologia, Linguistica, Traduzione<br />

Settore: L-LIN/01<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

La fonetica sperimentale<br />

Programma<br />

Il corso riguarderà<br />

1. Fonetica acustica;<br />

2. Coarticolazione;<br />

3. Corso monografico (scelto in accordo con gli studenti)<br />

4. Uso di attrezzature e laboratorio per l’analisi del segnale vocale.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia sarà stabilità durante il corso.<br />

Seminari<br />

Seminario Legato al Corso Monografico (2 CFU)<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

507


Programmi dei Corsi L.S.<br />

Note<br />

Modalità d’esame. Il test di verifica del corso si svolgerà oralmente.<br />

Modalità di frequenza. La frequenza è caldamente consigliata.<br />

__________________________________<br />

GLOTTOLOGIA<br />

Cognome: Trumper<br />

Nome: John<br />

L.S.: Informatica per le Discipline Umanistiche<br />

Settore: L-LIN/01<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Il corso si pone l’obiettivo di approfondire le tematiche <strong>della</strong> linguistica storica e<br />

<strong>della</strong> ricostruzione di sistemi complessi dal punto di vista semantico- etimologico.<br />

Programma<br />

le lingue storico-naturali:monogenesi/ poligenesi delle lingue; cenni di storia<br />

<strong>della</strong> scrittura; la linguistica storica, problemi e soluzioni.<br />

Bibliografia<br />

Le indicazioni bibliografiche, nonché la costruzione di percorsi di lettura sui<br />

temi trattati saranno parte integrante del corso e concordati durante lo stesso.<br />

Cognome: Fuoco<br />

Nome: Ornella<br />

L.S.: Scienze Letterarie<br />

Settore: L-FIL-LET/04<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

__________________________________<br />

GRAMMATICA LATINA<br />

Argomento<br />

Sintassi del periodo con lettura di Cesare<br />

508


Programma<br />

Lineamenti di sintassi del periodo con lettura e traduzione del IV libro del De<br />

bello Gallico di Cesare.<br />

Bibliografia<br />

A. Traina - T. Bertotti, Sintassi normativa <strong>della</strong> lingua latina, Cappelli, Bologna<br />

1993. Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.<br />

__________________________________<br />

INTERPRETAZIONE DEL FILM<br />

Cognome: De Gaetano<br />

Nome: Roberto<br />

L.S.: Linguaggi <strong>dello</strong> Spettacolo, del Cinema e del Video<br />

Settore: L-ART/06<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Figure del tempo nel cinema contemporaneo<br />

Programma<br />

Il corso si propone di individuare e definire gli elementi che caratterizzano<br />

l’interpretazione del film, distinguendola dall’analisi. E si svilupperà attraverso<br />

una serie di pratiche interpretative tendenti ad individuare l’articolarsi delle<br />

forme e delle figure del tempo (e <strong>della</strong> soggettività) nel cinema contemporaneo.<br />

Bibliografia<br />

P. Bertetto, a cura di, L’interpretazione dei film, Marsilio, Venezia 2004<br />

R. De Gaetano, Passaggi. Figure del tempo nel cinema contemporaneo, Bulzoni,<br />

Roma 1996<br />

Filmografia e ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date all’inizio del<br />

corso.<br />

__________________________________<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

509


Programmi dei Corsi L.S.<br />

LETTERATURAALBANESE<br />

Cognome: Berisha<br />

Nome: Anton<br />

L.S.: Lingue e letterature moderne. Filologia, linguistica, traduzione<br />

Settore: L-LIN/18<br />

Periodo: II-III<br />

Crediti: 4+4<br />

Argomento<br />

La letteratura albanese del Kossovo<br />

Programma<br />

Distacco <strong>della</strong> letteratura albanese del Kossovo dalla tradizione letteraria panalbanese<br />

I primi scrittori e le prime opere in Kossovo<br />

L’importanza <strong>della</strong> rivista letteraria “Jeta e re” (La vita nuova) 1949.<br />

Lazer Mjeda, Martin Camaj, Mark Krasniqi, Rexhep Hoxha, Sitki Imami,<br />

Esad Mekuli, Hivzi Sulejmani, Sinan Hasani<br />

La seconda generazione: E. Gjerqeku, F. Gunga, Din Mehmeti, Nazmi Rrahmani,<br />

Anton Pashku, Ali Podrimja<br />

Scrittori degli anni ’70 (Beqir Musliu, Sabri Hamiti, Ymer Shkreli, Shaip Beqiri,<br />

Eqrem Basha, Musa Ramadani, Ramadan Musliu)<br />

Corso monografico<br />

L’opera letteraria di Azem Shkreli<br />

Bibliografia<br />

Ramo Sofferente. La poesia albanese in Yugoslavia. Hanno scelto Ali Podrimja<br />

& Sabri Hamiti. Traduzione di Carmelo Candreva, Giuseppe Chiaramonte, Rilindja,<br />

Prishtinë 1979.<br />

Revista letrare “Jeta e re”, nr. …kushtuar Azem Shkrelit.<br />

Hasan Mekuli, Rrugët e zhvillimit të letërsisë shqipe në Jugosllavi. Në “Përparimi”<br />

(1958-1960).<br />

Mark Krasniqi, Lazër Lumezi (1870-1941). Në “Jeta e re”, nr. 4, Prishtinë 1958.<br />

Vehap Shita, Gjurmave të letërsisë. Rilindja, Prishtinë 1970.<br />

The Call Of The Owl, Poems by Azem shkreli. Translated by John Hodgson,<br />

Prishtinë 1989.<br />

Azem Shkreli, Parola di pietra. Poesie dal Kosovo. Antologia e prefazione di<br />

Anton Nikë Berisha, Traduzione e note a cura di Amik Kasoruho. Stilo Editrice,<br />

Bari <strong>2005</strong>.<br />

510


Anton Nikë Berisha, Vepër me botë të pasur dhe origjinale poetike. Në<br />

“Veçanti ligjërimesh poetike”. Eurorilindja, Tiranë 1996, f. 44-85.<br />

Note<br />

Corso di Laurea - Specialistica<br />

Cognome: Clausi<br />

Nome: Benedetto<br />

L.S.: Scienze Letterarie<br />

Settore: L-FIL-LET/06<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 4<br />

__________________________________<br />

LETTERATURA CRISTIANAANTICA<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Argomento<br />

Tra storia e letteratura: le persecuzioni e la letteratura martiriale<br />

I testi prescelti saranno letti, tradotti e commentati a cura del docente, che nel<br />

corso delle lezioni fornirà anche la bibliografia critica di supporto.<br />

Programma<br />

Tra storia e letteratura: le persecuzioni e la letteratura martiriale<br />

I testi prescelti saranno letti, tradotti e commentati a cura del docente, che nel<br />

corso delle lezioni fornirà anche la bibliografia critica di supporto.<br />

Bibliografia: Atti e Passioni dei martiri, a cura di A.A.R. BASTIAENSEN –<br />

A. HILHORST – G.A.A. KORTEKAAS – A.P. ORBÁN – M.M. VAN AS-<br />

SENDELFT, [Milano], Fondazione Lorenzo Valla – Arnoldo Mondadori Editore,<br />

1987.<br />

Bibliografia<br />

Atti e Passioni dei martiri, a cura di A.A.R. BASTIAENSEN – A. HILHORST<br />

– G.A.A. KORTEKAAS – A.P. ORBÁN – M.M. VAN ASSENDELFT, [Milano],<br />

Fondazione Lorenzo Valla – Arnoldo Mondadori Editore, 1987.<br />

Note<br />

Le lezioni avranno luogo nei giorni di mercoledì (ore 11-12) e di giovedì (ore<br />

15-17).<br />

511


Programmi dei Corsi L.S.<br />

__________________________________<br />

LETTERATURA FRANCESE I<br />

Cognome: Vanhese<br />

Nome: Gisèle<br />

L.S.: Lingue e Letterature Moderne. Filologia, Linguistica, Traduzione<br />

Settore: L-LIN/03<br />

Periodo: II-III<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

1) Nome del modulo: Approfondimento di un argomento di letteratura moderna<br />

e contemporanea di lingua francese (Modulo I) (4 CFU).<br />

2) Nome del modulo: Approfondimento di un argomento di letteratura moderna<br />

e contemporanea di lingua francese (Modulo II) (4 CFU).<br />

Programma<br />

1) Modulo I (4 CFU)<br />

Scopo: Interpretare il testo di autori <strong>della</strong> letteratura moderna e contemporanea<br />

di lingua francese. Approfondire le problematiche relative alla metodologia<br />

critica, ad alcuni generi e ad alcune tematiche.<br />

Per quest’anno sarà trattato il tema <strong>della</strong> guerra nella letteratura.<br />

Il modulo è strutturato in due parti.<br />

La prima parte, a carattere propedeutico seminariale, riguarda la storia <strong>della</strong><br />

letteratura francese del Novecento.<br />

La seconda parte prende in considerazione la tematica <strong>della</strong> guerra nella letteratura<br />

moderna e contemporanea. Si approfondirà la costellazione simbolica<br />

nella quale si inserisce, ricollegandola nei regimi dell’immaginario configurati<br />

dalle analisi di Gilbert Durand. Inoltre verranno evidenziati anche le strategie<br />

retoriche e i vari procedimenti narrativi che la sottendono.<br />

2) Modulo II (4 CFU)<br />

Scopo: Interpretare il testo di autori <strong>della</strong> Letteratura moderna e contemporanea<br />

di lingua francese. Approfondire le problematiche relative alla metodologia<br />

critica, ad alcuni generi e ad alcune tematiche.<br />

Per quest’anno sarà trattato il tema <strong>della</strong> guerra nella letteratura<br />

512


Bibliografia<br />

1) Modulo I (4 CFU)<br />

Prima parte<br />

Bibliografia obbligatoria<br />

A. LAGARDE e L. MICHARD, Le XXe siècle, Parigi, Bordas, ultima ed.; oppure<br />

P. BRUNEL, Y. BELLENGER, D. COUTY, Ph. SELLIER, M. TRUF-<br />

FET, Le XXe siècle, in Histoire de la littérature française, t. II, Parigi, Bordas,<br />

ultima ed.; oppure G. MACCHIA et al., La letteratura francese. Il Novecento,<br />

Milano, Ed. Accademia, ultima ed.<br />

Seconda parte<br />

Bibliografia obbligatoria<br />

G. DURAND, Les structures anthropologiques de l’imaginaire, Parigi, Dunod,<br />

ult. ed.<br />

G. GENETTE, Figures III, Paris, Ed. du Seuil, ult. ed.<br />

M. YOURCENAR, Alexis. Le coup de grâce, Paris, Gallimard, Folio n°1041,<br />

ult. ed.<br />

Bibliografia consigliata<br />

R. GIRARD, La violence et le sacré, Paris, Ed. Grasset, Pluriel n° 8352, ult. Ed.<br />

M. RAIMOND, Le roman depuis la Révolution, Parigi, Éd. Armand Colin, ult. ed.<br />

J. SEMPRUN, Mal et modernité, Paris, Ed. Climats, 1995.<br />

G. VANHESE, Sur un sentiment inconnu. La promesse dans la mort. Echos<br />

d’une légende albanaise chez Bürger, M. Yourcenar et I. Kadaré, AA. VV., Ala<br />

rencontre du populaire, “Les Cahiers du CIEREC”, Travaux LXXXII, Université<br />

de Saint-Etienne, 1993, pp. 145-161.<br />

G. VANHESE, Le sacrifice de construction. I. Kadaré, M. Yourcenar, in AA.<br />

VV., Du côté du populaire, “Les Cahiers du CIEREC”, Travaux LXXXIII, Université<br />

de Saint-Etienne, 1994, pp. 117-129.<br />

2) Modulo II (4 CFU)<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Bibliografia obbligatoria<br />

G. DURAND, Les structures anthropologiques de l’imaginaire, Parigi, Dunod,<br />

ult. ed.<br />

G. GENETTE, Figures III, Paris, Ed. du Seuil, ult. ed.<br />

VERCORS, Le silence de la mer, Paris, Ed. Albin Michel, Le livre de poche,<br />

n°25, 2004, pp. 15-51.<br />

513


Programmi dei Corsi L.S.<br />

Ulteriori informazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni.<br />

Seminari<br />

È previsto lo svolgimento di esercitazioni e attività seminariali.<br />

Note<br />

Avvertenze<br />

Questo programma ha validità per due anni accademici.<br />

__________________________________<br />

LETTERATURA FRANCESE II<br />

Cognome: Vanhese<br />

Nome: Gisèle<br />

L.S.: Lingue e Letterature Moderne. Filologia, Linguistica, Traduzione<br />

Settore: L-LIN/03<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Approfondimento di un argomento di Letteratura moderna e contemporanea di<br />

lingua francese.<br />

Programma<br />

Scopo: Interpretare il testo di autori <strong>della</strong> Letteratura moderna e contemporanea<br />

di lingua francese. Approfondire le problematiche relative alla metodologia<br />

critica, ad alcuni generi, ad alcune tematiche.<br />

Per quest’anno sarà trattato il tema <strong>della</strong> guerra nella letteratura.<br />

Bibliografia<br />

Si faccia riferimento al Modulo I di Letteratura Francese del 1° anno <strong>della</strong> Laurea<br />

specialistica 42/S, fatta eccezione per la parte istituzionale, che verterà sulla<br />

letteratura francese del Cinquecento e non del Novecento<br />

514<br />

__________________________________


Cognome: Gostoli<br />

Nome: Antonietta<br />

L.S.: Scienze Letterarie<br />

Settore: L-FIL-LET/02<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

LETTERATURA GRECA<br />

Argomento<br />

La lirica monodica nella Ionia e a Lesbo nei secc. VII e VI a.C.<br />

Programma<br />

Lettura e commento di carmi di poeti elegiaci (Senofane, Mimnermo) e di melici<br />

monodici (Alceo, Anacreonte).<br />

Bibliografia<br />

Edizioni consigliate: per i poeti elegiaci, B. GENTILI - C. PRATO, vol. I,<br />

Teubner, Leipzig 1988; per Anacreonte, B. GENTILI, Ediz. Dell’Ateneo, Roma<br />

1958; per Alceo, E. VOIGT, Pro Hakkert, Amsterdam 1971. Si consiglia la<br />

lettura di B. GENTILI, Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V<br />

secolo, Laterza, Roma-Bari 1995 e di M. VETTA, ‘Il Simposio: la monodia e il<br />

giambo’, in AA.VV., Lo spazio letterario <strong>della</strong> Grecia antica, vol. I, tomo I,<br />

Salerno Editrice, Roma 1992.<br />

Note<br />

Lo stesso programma di Letteratura greca vale anche per il Corso di Laurea<br />

Specialistica in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici.<br />

__________________________________<br />

LETTERATURA INGLESE I (MODULO I)<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Cognome: Parlati<br />

Nome: Marilena<br />

L.S.: Lingue e Letterature Moderne. Filologia, Linguistica, Traduzione<br />

Settore: L-LIN/10<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

515


Programmi dei Corsi L.S.<br />

Argomento<br />

Letteratura inglese I Questioning Literatures in English<br />

Programma<br />

Fiction of the Empire. Fears and Anxieties of Late-Victorian Culture<br />

Il corso, che si svolgerà in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti nell’ambito<br />

<strong>della</strong> cultura e letteratura tardo-vittoriane evidenziandone alcune ansie<br />

epocali particolarmente rilevanti. L’immaginario legato all’alterità (sia essa<br />

intesa in senso geografico, cronologico, di genere, di classe, di razza) risulta<br />

particolarmente interessante, in particolare per le fondamentali giustificazioni<br />

ideologiche con cui esso offrì una griglia di riferimento al progetto imperiale<br />

britannico. Attraverso tali chiavi di lettura, verranno affrontati i testi di autori<br />

ormai canonici quali Haggard, Stoker, Conrad.<br />

L’esame si svolgerà interamente in lingua inglese, agli studenti verrà richiesto<br />

di presentare, alternativamente, un elaborato scritto su un tema concordato con<br />

la docente oppure una lezione/spiegazione orale.<br />

Bibliografia<br />

Primaria<br />

Haggard, Henry Rider, King Solomon’s Mines (1885), Harmondsworth, Penguin,<br />

1979<br />

Haggard, Henry Rider, She (1887), Harmondsworth, Penguin,<br />

Stoker, Bram, Dracula (1897) Harmondsworth, Penguin, 1994 (gli studenti<br />

che avessero già seguito un corso imperniato su questo testo potranno scegliere<br />

invece Jewel of the Seven Stars di B. Stoker, su cui svolgerò, nel caso, lezioni<br />

seminariali)<br />

Conrad, Joseph, Heart of Darkness (1899) Penguin, Harmondsworth, 1985<br />

Secondaria<br />

Sanders, A., The Short Oxford History of English Literature, Oxford, Oxford<br />

University Press, pp. 398-504<br />

White, A., Joseph Conrad and the Adventure Tradition, Cambridge, Cambridge<br />

University Press, 1993<br />

Fraser R., Victorian Quest Romance: Stevenson, Haggard, Kipling, and Conan<br />

Doyle,<br />

British Council, Writers and their work, Plymouth, Northcote House in association<br />

with the British Council, 1998<br />

S. Freud, Il perturbante, 1919 (qualsiasi edizione)<br />

N. Daly, Modernism, Romance and the Fin de Siecle. Popular Fiction and British<br />

Culture, Cambridge, Cambridge University Press, 1999<br />

materiale critico ulteriore verrà fornito durante le lezioni<br />

516


__________________________________<br />

LETTERATURA INGLESE II<br />

Cognome: Parlati<br />

Nome: Marilena<br />

L.S.: Lingue e Letterature Moderne. Filologia, Linguistica, Traduzione<br />

Settore: L-LIN/10<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Letteratura inglese II Questioning Literatures in English<br />

Programma<br />

Antipodes. Contemporary Literature in Australia<br />

Il corso mira a offrire agli studenti una visione panoramica sulla cultura e letteratura<br />

australiane di lingua inglese. A tal fine, si leggeranno insieme alcuni testi<br />

che raccontano la storia, le ansie, le dimenticanze presenti nell’eredità coloniale<br />

australiana dal XVIII secolo ad oggi. I miti del bush, del convict, del colono<br />

europeo in una terra avvertita come ostile e tutta da pensare saranno oggetto di<br />

attenzione, anche attraverso i testi letterari di autori pluripremiati quali Patrick<br />

White e David Malouf.<br />

Il corso si svolgerà in lingua inglese, come l’esame finale. Inoltre, agli studenti<br />

verrà richiesto di presentare, alternativamente, un elaborato scritto su un tema<br />

concordato con la docente oppure una lezione/spiegazione orale.<br />

Bibliografia<br />

Primaria<br />

White, Patrick, Voss, 1957<br />

Malouf, David, An Imaginary Life, London, Picador, 1978<br />

Malouf, David, Remembering Babylon, London, Picador, 1993<br />

Secondaria<br />

E. Webby (ed.), The Cambridge Companion to Australian Literature, Cambridge,<br />

Cambridge University Press, 2000<br />

P. Carter, The Road to Botany Bay, London, faber and faber, 1987 (parti scelte)<br />

P.S. Saggi specifici sui singoli romanzi verranno offerti nel corso delle lezioni<br />

__________________________________<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

517


Programmi dei Corsi L.S.<br />

Cognome: Bausi<br />

Nome: Francesco<br />

L.S.: Scienze Letterarie<br />

Settore: L-FIL-LET/13<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE<br />

Argomento<br />

Un’attualizzazione del Medioevo: “Il nome <strong>della</strong> rosa” di Umberto Eco<br />

Programma<br />

Studio delle fonti del “Nome <strong>della</strong> rosa”<br />

Bibliografia<br />

U. Eco, Il nome <strong>della</strong> rosa, Milano, Bompiani, 1980 (e successive ristampe).<br />

U. Eco, Postille a «Il nome <strong>della</strong> rosa», Milano, Bompiani, 1983. Antologia di<br />

testi (disponibile in fotocopia all’inizio del corso). Saggi su «Il nome <strong>della</strong> rosa»,<br />

a cura di R. Giovannoli, Milano, Bompiani, 1985. K. Ickert e U. Schick, Il<br />

segreto <strong>della</strong> rosa decifrato, trad. it. Firenze, Salani, 1987. F. Forchetti, Il segno<br />

e la rosa. I segreti <strong>della</strong> narrativa di Umberto Eco, Roma, Castelvecchi,<br />

<strong>2005</strong> solo le pp. 23-70, 159-194, 291-300). F. Bausi, «Un centone, un carme a<br />

figura, un immenso acrostico». Fenomenologia <strong>della</strong> citazione nel «Nome <strong>della</strong><br />

rosa», in Miscellanea di studi in onore di Giorgio Barberi Squarotti,Alessandria,<br />

Edizioni dell’Orso, <strong>2005</strong>.<br />

Cognome: Ordine<br />

Nome: Nuccio<br />

L.S.: Scienze Letterarie<br />

Settore: L-FIL-LET/10<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 4<br />

__________________________________<br />

LETTERATURA ITALIANA I E II<br />

Argomento<br />

Letteratura italiana I e II per la laurea specialistica<br />

518


Programma<br />

Comico e conoscenza: novella e commedia.<br />

Bibliografia<br />

Bibliografia testi<br />

La novella del Grasso legnaiuolo, Introduzione di Paolo Procaccioli, Prefazione<br />

di Giorgio Manganelli, Milano, Garzanti, 1998.<br />

Antonio Manetti, Vita di Filippo Brunelleschi, a cura di Carlachiara Perrone,<br />

Roma, Salerno Editrice, 1992.<br />

Niccolò Machiavelli, Belfagor e Clizia, in Il teatro e tutti gli scritti letterari, a<br />

cura di Franco Gaeta, Milano, Feltrinelli, 1981 [1965].<br />

Niccolò Machiavelli, Dieci lettere private, a cura di Giovanni Bardazzi, Roma,<br />

Salerno Editrice, 1992.<br />

Bibliografia critica<br />

Giulio Ferroni, Machiavelli, o dell’incertezza. La politica come arte del rimedio,<br />

Roma, Donzelli, 2003.<br />

Note<br />

Il corso sarà diviso in due parti: la prima parte sarà tenuta dal Prof. Nuccio Ordine,<br />

mentre la seconda parte a struttura seminariale sarà tenuta dalla dott.ssa<br />

Maria Cristina Figorilli.<br />

La tesi può essere richiesta solo dopo il superamento del secondo esame.<br />

Ricevimento: alla fine delle lezioni; su appuntamento negli altri giorni (presso<br />

il Dipartimento di Filologia)<br />

Cognome: Ordine<br />

Nome: Nuccio<br />

L.S.: Scienze Letterarie<br />

Settore: L-FIL-LET/10<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 4<br />

__________________________________<br />

LETTERATURA ITALIANA III E IV<br />

Argomento<br />

LETTERATURA ITALIANA III e IV<br />

(mutuano rispettivamente da Letteratura italiana I e II)<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

519


Programmi dei Corsi L.S.<br />

Programma<br />

Comico e conoscenza: novella e commedia.<br />

Bibliografia<br />

Bibliografia testi<br />

La novella del Grasso legnaiuolo, Introduzione di Paolo Procaccioli, Prefazione<br />

di Giorgio Manganelli, Milano, Garzanti, 1998.<br />

Antonio Manetti, Vita di Filippo Brunelleschi, a cura di Carlachiara Perrone,<br />

Roma, Salerno Editrice, 1992.<br />

Niccolò Machiavelli, Belfagor e Clizia, in Il teatro e tutti gli scritti letterari, a<br />

cura di Franco Gaeta, Milano, Feltrinelli, 1981 [1965].<br />

Niccolò Machiavelli, Dieci lettere private, a cura di Giovanni Bardazzi, Roma,<br />

Salerno Editrice, 1992.<br />

Bibliografia critica<br />

Giulio Ferroni, Machiavelli, o dell’incertezza. La politica come arte del rimedio,<br />

Roma, Donzelli, 2003.<br />

Note<br />

Il corso sarà diviso in due parti: la prima parte sarà tenuta dal Prof. Nuccio Ordine,<br />

mentre la seconda parte a struttura seminariale sarà tenuta dalla dott.ssa<br />

Maria Cristina Figorilli.<br />

La tesi può essere richiesta solo dopo il superamento del secondo esame.<br />

Ricevimento: alla fine delle lezioni; su appuntamento negli altri giorni (presso<br />

il Dipartimento di Filologia).<br />

__________________________________<br />

LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA<br />

Cognome: Verbaro<br />

Nome: Caterina<br />

L.S: Lingue e Letterature Moderne. Filologia, Linguistica, Traduzione<br />

Settore: L-FIL-LET/11<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

La poesia di Pasolini. Lettura di Le ceneri di Gramsci.<br />

520


Programma<br />

• P.P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci, Milano, Garzanti, 2003.<br />

• P.P. Pasolini, Poesie, Milano, Garzanti, 1999 (scelta antologica).<br />

• Un testo di critica su Pasolini a scelta tra i seguenti<br />

- M.A. Bazzocchi, Pier Paolo Pasolini, Milano, Bruno Mondadori, 1998.<br />

- C. Benedetti, Pasolini contro Calvino, Torino, Bollati Boringhieri, 1998.<br />

- F. La Porta, Pasolini. Uno gnostico innamorato <strong>della</strong> realtà, Firenze, Le<br />

Lettere, 2002.<br />

• Dispensa antologica <strong>della</strong> critica su Pasolini poeta.<br />

Bibliografia<br />

Si veda il programma.<br />

__________________________________<br />

LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA<br />

Cognome: Merola<br />

Nome: Nicola<br />

L.S.: Scienze Letterarie<br />

Settore: L-FIL-LET/11<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Argomento<br />

Il corso verifica e consolida competenze acquisite nella prospettiva di una loro utilizzazione<br />

professionale, avviando gli studenti all’esercizio metodico e consapevole<br />

di un livello avanzato delle fondamentali abilità logico-linguistiche su testi e problemi<br />

<strong>della</strong> modernità letteraria, anche attraverso la produzione di lavori scritti.<br />

Programma<br />

Parte istituzionale: La letteratura italiana dal 1750 ai giorni nostri (con particolare<br />

riferimento ai seguenti autori: Goldoni, Parini, Alfieri, Foscolo, Manzoni,<br />

Belli, Leopardi, Carducci, Verga, Pascoli, Svevo, D’Annunzio, Piran<strong>dello</strong>,<br />

Gozzano, Tozzi, Saba, Ungaretti, Gadda, Montale, Tomasi, Betocchi, Quasimodo,<br />

Penna, Moravia, Pavese, Vittorini, Morante, Caproni, Luzi, Sereni,<br />

Pierro, Fortini, Sciascia, Zanzotto, Fenoglio, Pasolini, Calvino, Giudici, Volponi,<br />

Parise, Sanguineti, Consolo, Tabucchi).<br />

Corso monografico: Narrare o descrivere. La novella tra Verga e Piran<strong>dello</strong>.<br />

521


Programmi dei Corsi L.S.<br />

Bibliografia<br />

Parte istituzionale<br />

- Qualsiasi manuale e antologia in adozione nei licei.<br />

Corso monografico<br />

Bibliografia<br />

- Giovanni Verga e Luigi Piran<strong>dello</strong>, Novelle (30 novelle dei due autori saranno<br />

indicate durante il corso).<br />

- György Lukács, Narrare o descrivere, in Il marxismo e la critica letteraria,<br />

Torino, Einaudi, 1964, pp.269-323.<br />

- Nicola Merola, Intorno a Piran<strong>dello</strong>. La linea siciliana nella narrativa italiana,<br />

Soveria Mannelli, Rubbettino, <strong>2005</strong>.<br />

Cognome: Clausi<br />

Nome: Benedetto<br />

L.S.: Scienze Letterarie<br />

Settore: L-FIL-LET/08<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 4<br />

__________________________________<br />

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE<br />

Argomento<br />

Misoginia e spunti antimatrimoniali nella letteratura mediolatina: il tema<br />

delle molestiae nuptiarum nella letteratura latina del XII secolo<br />

I testi e la bibliografia relativa al Corso saranno forniti dal docente nel corso<br />

delle lezioni.<br />

Programma<br />

Misoginia e spunti antimatrimoniali nella letteratura mediolatina: il tema<br />

delle molestiae nuptiarum nella letteratura latina del XII secolo<br />

I testi e la bibliografia relativa al Corso saranno forniti dal docente nel corso<br />

delle lezioni.<br />

Bibliografia<br />

Misoginia e spunti antimatrimoniali nella letteratura mediolatina: il tema<br />

delle molestiae nuptiarum nella letteratura latina del XII secolo<br />

I testi e la bibliografia relativa al Corso saranno forniti dal docente nel corso<br />

delle lezioni.<br />

522


__________________________________<br />

LETTERATURA TEDESCA I<br />

Cognome: Pinna<br />

Nome: Giovanna<br />

L.S.: Lingue e Letterature Moderne. Filologia, Linguistica, Traduzione<br />

Settore: L-LIN/13<br />

Periodo: II-III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Letteratura tedesca<br />

Programma<br />

Bertold Brecht e Walter Benjamin: Teatro e critica nella Germania degli anni ’30.<br />

Bibliografia<br />

Sarà comunicata durante il corso.<br />

__________________________________<br />

LETTERATURA TEDESCA II<br />

Cognome: Pinna<br />

Nome: Giovanna<br />

L.S.: Lingue e Letterature Moderne. Filologia, Linguistica, Traduzione<br />

Settore: L-LIN/13<br />

Periodo: II-III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Letteratura tedesca<br />

Programma<br />

Bertold Brecht e Walter Benjamin: Teatro e critica nella Germania degli anni ’30.<br />

Bibliografia<br />

Sarà comunicata durante il corso.<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

523


Programmi dei Corsi L.S.<br />

Note<br />

Il corso mutua dalla prima annualità (Letteratura tedesca I).<br />

__________________________________<br />

LETTERATURE ANGLO-AMERICANE I<br />

Cognome: Mac Fadden<br />

Nome: Folger<br />

L.S.: Lingue e Letterature Moderne. Filologia, Linguistica, Traduzione<br />

Settore: L-LIN/11<br />

Periodo: II-III<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

New England Transcendentalism: Ralph Waldo Emerson.<br />

Programma<br />

Letture e analisi dei saggi di R.W. Emerson.<br />

One will read the essays of Emerson and hold discussions on his ideas of selfreliance,<br />

the Over-Soul, Nature, and Fate. Grammatical analysis and creative<br />

writing.<br />

Bibliografia<br />

Modulo I. Ralph Waldo Emerson, Selected Essays, ed., Lazer Zifff, Penquin,<br />

1982; Perry Miller, ed., The Transcendentalist Anthology, Harvard U.P., 1950;<br />

F.O. Matthiessen, American Renaissance, Oxford U.P., 1941.<br />

Modulo II. Ralph Waldo Emerson, Selected Essays, ed., Lazer Ziff, Penquin,<br />

1982; H.D. Thoreau, Walden, (1854) - qualsiasi buona edizione -; Charles Feidelson,<br />

Symbolism and American Literature, Chicago U.P., 1953; Sherman<br />

Paul, Emerson’s Angle of Vision, Harvard U.P., 1952.<br />

Additional bibliographical references will be suggested during the course.<br />

Note<br />

Il corso mutua da Lingue e letterature anglo-americane I (Modulo I e II)<br />

524<br />

__________________________________


LETTERATURE ANGLO-AMERICANE II<br />

Cognome: Mac Fadden<br />

Nome: Folger<br />

L.S.: Lingue e Letterature Moderne. Filologia, Linguistica, Traduzione<br />

Settore: L-LIN/11<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

New England Transcendentalism: Ralph Waldo Emerson.<br />

Programma<br />

Letture e analisi dei saggi di R.W. Emerson.<br />

One will read the essays of Emerson and hold discussions on his ideas of self-reliance,<br />

the Over-Soul, Nature, and Fate. Grammatical analysis and creative writing.<br />

Bibliografia<br />

Modulo I. Ralph Waldo Emerson, Selected Essays, ed., Lazer Zifff, Penquin,<br />

1982; Perry Miller, ed., The Transcendentalist Anthology, Harvard U.P., 1950;<br />

F.O. Matthiessen, American Renaissance, Oxford U.P., 1941.<br />

Additional bibliographical references will be suggested during the course.<br />

Note<br />

Il corso mutua da Lingue e letterature anglo-americane I (Modulo I)<br />

__________________________________<br />

LETTERATURE COMPARATE E MITOCRITICA<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Cognome: Vanhese<br />

Nome: Gisèle<br />

L.S.:Lingue e Letterature Moderne. Filologia, Linguistica, Traduzione<br />

Settore: L-FIL-LET/14<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Nome del modulo: Approfondimento di un argomento di letterature comparate<br />

nell’ottica <strong>della</strong> mitocritica.<br />

525


Programmi dei Corsi L.S.<br />

Programma<br />

Scopo: Interpretare e confrontare autori appartenenti a varie letterature che<br />

propongono tematiche e problematiche convergenti. Approfondire la metodologia<br />

critica relativa ai miti nel testo letterario.<br />

Per quest’anno sarà trattato il tema <strong>della</strong> poetica <strong>dello</strong> spazio.<br />

Il modulo è strutturato in due parti.<br />

La prima parte, a carattere propedeutico seminariale, riguarda l’approccio metodologico<br />

<strong>della</strong> comparatistica nei suoi rapporti con la mitocritica.<br />

La seconda parte è incentrata sulle varie configurazioni simboliche <strong>dello</strong> spazio<br />

presenti nelle letterature dell’epoca moderna e contemporanea. Per ogni<br />

autore, verranno studiati i motivi connessi alla tematica spaziale, come la dimora,<br />

il nido, la conchiglia, ecc. senza dimenticare il processo di miniaturizzazione<br />

evidenziato da Gaston Bachelard.<br />

Bibliografia<br />

Prima parte<br />

Bibliografia obbligatoria<br />

G. DURAND, Strutture antropologiche dell’immaginario. Introduzione all’archetipologia<br />

generale, Dedalo, 1995.<br />

Bibliografia consigliata<br />

P. BRUNEL, Mythocritique, Théorie et parcours, Parigi, Presses Universitaires<br />

de France, 1992.<br />

P. BRUNEL, C. PICHOIS, A.-M. ROUSSEAU, Qu’est-ce que la littérature<br />

comparée, Parigi, Ed. A. Colin, 1996.<br />

P. BRUNEL, Y. CHEVREL, Précis de littérature comparée, Parigi, Presses<br />

Universitaires de France, ultima ed.<br />

R. CESERANI, <strong>Guida</strong> allo studio <strong>della</strong> letteratura, Roma-Bari, Ed. Laterza,<br />

1999.<br />

Y. CHEVREL, La letteratura comparata, Sovera Multimedia, 1993. F. CLAU-<br />

DON, K. HADDA-WOTLING, Précis de littérature comparée. Théorie et<br />

méthode de l’approche comparatiste, Ed. Nathan, Parigi, 1992.<br />

G. GENETTE, Palinsesti, Torino, Einaudi, 1999.<br />

C. GUILLEN, L’uno e il molteplice, Bologna, il Mulino, 1992. A. MARINO,<br />

Comparatisme et théorie de la littérature, Parigi, Presses Universitaires de<br />

France, ult. Ed.<br />

A. MARINO, Teoria <strong>della</strong> letteratura, Bologna, il Mulino, 1994.<br />

526


Seconda parte<br />

Bibliografia obbligatoria<br />

G. BACHELARD, Poetica <strong>dello</strong> spazio, Ed. Dedalo, 1989.<br />

A. BERTRAND, Gaspard de la Nuit, Milano, BUR, 2001.<br />

Testi letterari di altri autori e di lettura obbligatoria saranno indicati dal docente<br />

all’inizio del corso. Ulteriori informazioni bibliografiche verranno fornite<br />

durante le lezioni.<br />

________________________________<br />

LINGUA E LETTERATURA ISPANO-AMERICANA I E II<br />

Cognome: Jossa<br />

Nome: Emanuela<br />

L.S.: Lingue e Letterature Moderne. Filologia, Linguistica, Traduzione<br />

Settore: L-LIN/06<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 4+4<br />

Argomento<br />

Gabriel García Márquez<br />

Programma<br />

Il corso prevede l’analisi delle seguenti opere <strong>dello</strong> scrittore colombiano<br />

Crónica de una muerte anunciada<br />

El coronel no tiene quien le escriba<br />

Cien años de soledad<br />

El otoño del patriarca<br />

Doce cuentos peregrinos<br />

El amor en los tiempos del cólera<br />

Del amor y otros demonios<br />

Vivir para contarla<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia critica verrà fornita durante il corso<br />

Seminari<br />

La proiezione di film realizzati da Gabriel García Márquez.<br />

Esercitazioni di analisi letteraria<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

527


Programmi dei Corsi L.S.<br />

__________________________________<br />

LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I - TRADUTTOLOGIA<br />

Cognome: Preumont<br />

Nome: Yannick<br />

L.S.: Lingue e Letterature Moderne. Filologia, Linguistica, Traduzione<br />

Settore: L-LIN/04<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Lingua e Traduzione francese I - Traduttologia<br />

Obiettivi<br />

Livello di partenza: B2 - obiettivo finale: C1<br />

Programma<br />

Il programma del corso intende perfezionare e arricchire le competenze comunicative,<br />

linguistiche e culturali degli studenti, e sviluppare la padronanza di<br />

un discorso sulle tecniche e sulle strategie <strong>della</strong> traduzione dall’italiano in<br />

francese con particolare riferimento alle specificità che riguardano l’aspetto<br />

contrastivo del sistema strutturale delle due lingue. Il corso propone inoltre l’analisi<br />

delle varie tipologie testuali sulla base di esercizi intensivi <strong>della</strong> pratica<br />

traduttiva.<br />

Bibliografia<br />

L’elenco dei testi per l’esame è il seguente<br />

- M.-F. Merger, L. Sini, Côte à côte. Préparation à la traduction de l’italien<br />

au français, Firenze, La Nuova Italia, 1995.<br />

- J. Podeur, La pratica <strong>della</strong> traduzione. Dal francese in italiano e dall’italiano<br />

in francese, Napoli, Liguori, 1993.<br />

- Y. Preumont, La langue française et les itinéraires du discours contrastif,<br />

Arcavacata di Rende, Centro editoriale - <strong>Università</strong> degli Studi <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>,<br />

<strong>2005</strong>.<br />

528<br />

__________________________________


LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II - TRADUTTOLOGIA<br />

Cognome: Preumont<br />

Nome: Yannick<br />

L.S.: Lingue e Letterature Moderne. Filologia, Linguistica, Traduzione<br />

Settore: L-LIN/04<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Lingua e Traduzione francese II - Traduttologia<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Obiettivi<br />

Livello di partenza: C1 - obiettivo finale: C2.<br />

Conoscenza delle principali teorie sulla traduzione. Pratica <strong>della</strong> traduzione<br />

dall’italiano in francese di testi in prosa di diverse tipologie.<br />

Programma<br />

Il programma del corso intende perfezionare e arricchire le competenze comunicative,<br />

linguistiche e culturali degli studenti, e propone lezioni teoriche sulle<br />

teorie <strong>della</strong> traduzione nel XX secolo, cenni storici sulla traduzione in Francia,<br />

pratica di traduzione e revisione di diverse tipologie testuali.<br />

Bibliografia<br />

L’elenco dei testi per l’esame è il seguente<br />

- M.-F. Merger, L. Sini, Côte à côte. Préparation à la traduction de l’italien<br />

au français, Firenze, La Nuova Italia, 1995.<br />

- J. Podeur, La pratica <strong>della</strong> traduzione. Dal francese in italiano e dall’italiano<br />

in francese, Napoli, Liguori, 1993.<br />

- Y. Preumont, Les traductions de l’italien en français au XVIIIe siècle et la<br />

construction textuelle du point de vue, Roma, Bagatto Libri, <strong>2005</strong>.<br />

Bibliografia consigliata<br />

- M. Cassac, S. Milan, Manuel de version italienne, Paris, Ellipses, 2000.<br />

- C. Cocchi, L’italien économique et commercial, Paris, Presses Pocket,<br />

1995.<br />

- E. Deschamps-Pria (choix, traduction et notes par), Nouvelles italiennes<br />

d’aujourd’hui. Novelle italiane di oggi, Paris, 1986.<br />

- J.-C. Gémar (collectif bilingue réalisé sous la direction de), Langage du<br />

droit et traduction. Essais de jurilinguistique, Conseil de la langue française,<br />

Éditeur officiel du Québec, 1982.<br />

529


Programmi dei Corsi L.S.<br />

- J.-C. Gémar, Traduire ou l’art d’interpréter. Langue, droit et société: éléments<br />

de jurilinguistique, Sainte-Foy, Presses de l’Université du Québec, 1995, 2 t.<br />

- J.N. Rambert, Traduire la presse. Entraînement à la version italienne, Paris,<br />

Ellipses, Collection “L’italien dans le Supérieur”, 2000.<br />

- R. Zuber, Les “Belles infidèles” et la formation du goût classique, Paris, A.<br />

Colin, 1968.<br />

__________________________________<br />

LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I<br />

Cognome: D’Angelo<br />

Nome: Bianca<br />

L.S.: Lingue e Letterature Moderne. Filologia, Linguistica, Traduzione<br />

Settore: L-LIN/07<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I - 8 CFU (2 CFU di “lezioni frontali”<br />

tenute dalla dott.ssa Bianca D’Angelo e 6 CFU di “esercitazioni” tenute dai<br />

letteori/esercitatori)<br />

Programma<br />

Prosa<br />

Mercé Rodoreda, Cartas a Anna Murià<br />

C. Martin Gaite, Variaciones sobre un tema<br />

A.Maria Matute El rio<br />

A.Maria Moix Ese chico pelirrojo a quien veo cada dia<br />

Angeles Mastretta Mujeres de ojos grandes<br />

Montserrat Roig Historia de una sinfonia<br />

Soledad Puertolas, Gente que vino a mi boda<br />

Ana Rossetti El reino de Maud<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni<br />

Note<br />

Le “esercitazioni” di lingua spagnola avranno inizio dal primo periodo didattico<br />

(6 CFU).<br />

530


__________________________________<br />

LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II<br />

Cognome: D’Angelo<br />

Nome: Bianca<br />

L.S.: Lingue e Letterature Moderne. Filologia, Linguistica, Traduzione<br />

Settore: L-LIN/07<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II - 4 CFU (2 CFU di “lezioni frontali”<br />

tenute dalla dott.ssa Bianca D’Angelo e 2 CFU di “esercitazioni” tenute<br />

dai lettori/esercitatori)<br />

Programma<br />

Poesia<br />

B.Varela, Nadie sabe de mis cosas<br />

C.Janès, De la soledad esencial en el amor<br />

C.Peri Rossi, Otra vez eros<br />

O. Garcia Valdès<br />

I. Vitale, Una mujer<br />

A. Pizarnik La ultima inocencia<br />

M. Mayoral, Recuerda cuerpos<br />

I corsi prevedono la traduzione dallo spagnolo all’italiano di tali brani.<br />

Analisi testuali linguistiche ed extralinguistiche. Elementi storico-letterari con<br />

approfondimento per ogni singola scrittrice. Un saggio teorico sulla traduzione.<br />

Bibliografia<br />

Ulteriori informazioni bibliografiche saranno indicate durante il corso. È inoltre<br />

previsto un programma integrativo per i non frequentanti.<br />

Note<br />

Le “esercitazioni” di lingua spagnola avranno inizio dal primo periodo didattico<br />

(2 CFU).<br />

__________________________________<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

531


Programmi dei Corsi L.S.<br />

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I<br />

Cognome: Masiero<br />

Nome: Federica<br />

L.S.: Lingue e Letterature Moderne. Filologia, Linguistica, Traduzione<br />

Settore: L-LIN/14<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Lingua e traduzione tedesca (lezioni frontali)<br />

Programma<br />

Il modulo intende offrire un approccio alla traduzione, all’analisi formale e semantica<br />

di testi letterari e giornalistici ampliando le competenze grammaticali,<br />

stilistiche e lessicali <strong>della</strong> lingua tedesca<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia verrà fornita durante le lezioni<br />

Note<br />

L’insegnamento equivale a 8 Crediti Formativi Universitari (CFU) e si articola<br />

come segue<br />

- “Lezioni frontali” tenute dalla dott.ssa Federica Masiero per 2 CFU (16 ore<br />

di lezione);<br />

- “Esercitazioni” tenute dai lettori/esercitatori per 6 CFU (96 ore di esercitazione).<br />

(1 CFU di “lezioni frontali” equivale a 8 ore di lezione; 1 CFU di “esercitazione”<br />

equivale a 16 ore di esercitazione/lettorato)<br />

__________________________________<br />

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II<br />

Cognome: Masiero<br />

Nome: Federica<br />

L.S.: Lingue e Letterature Moderne. Filologia, Linguistica, Traduzione<br />

Settore: L-LIN/14<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 8<br />

532


Argomento<br />

Lingua e traduzione tedesca (lezioni frontali)<br />

Programma<br />

Il modulo intende offrire un approccio alla traduzione, all’analisi formale e semantica<br />

di testi letterari e giornalistici ampliando le competenze grammaticali,<br />

stilistiche e lessicali <strong>della</strong> lingua tedesca.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia verrà fornita durante le lezioni<br />

Note<br />

L’insegnamento equivale a 4 Crediti Formativi Universitari (CFU) e si articola<br />

come segue<br />

- “Lezioni frontali” tenute dalla dott.ssa Federica Masiero per 2 CFU (16 ore<br />

di lezione);<br />

- “Esercitazioni” tenute dai lettori/esercitatori per 2 CFU (32 ore di esercitazione).<br />

(1 CFU di “lezioni frontali” equivale a 8 ore di lezione; 1 CFU di “esercitazione”<br />

equivale a 16 ore di esercitazione/lettorato).<br />

Le “lezioni frontali” <strong>della</strong> seconda annualità di “Lingua e traduzione tedesca”<br />

mutuano dalla prima annualità.<br />

__________________________________<br />

LINGUA INGLESE<br />

Cognome: Cronin<br />

Nome: Michael<br />

L.S.: Informatica per le Discipline Umanistiche<br />

Settore: L–LIN/12<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 4<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Argomento<br />

Il corso consisterà in 32 ore di lezioni svolte in laboratorio multimediale in lingua<br />

inglese.<br />

Programma<br />

Lo scopo del corso sarà di trattare teoria e pratica per i seguenti argomenti<br />

533


Programmi dei Corsi L.S.<br />

L’uso basilare di un PC: Hardware, periferiche e software.<br />

Elaborazione dati con Word, Excel, Powerpoint.<br />

Nozioni elementari di telematica, Internet and the web.<br />

L’uso dei Browser e motori di ricerca.<br />

Applicazioni su Internet: E-mail, Fax, gruppi di discussione, liste di distribuzione.<br />

Web protocols.<br />

Downloading freeware and shareware.<br />

Hypertext and Multimedia.<br />

L’uso del computer per il traduttore.<br />

Information retrieval.<br />

Biblioteche e editoria in rete<br />

Bibliografia<br />

Informazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.<br />

__________________________________<br />

LINGUA SPAGNOLA<br />

Cognome: Arcelus<br />

Nome: Juana Maria<br />

L.S.: Informatica per le Discipline Umanistiche<br />

Settore: L-LIN/07<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Permettere agli studenti di effettuare una prima esperienza in ambito scientifico<br />

su argomenti centrati in aspetti metodologici e concettuali<br />

Programma<br />

Modelli cognitivi e accessibilità: la comunicazione nella traduzione<br />

Bibliografia<br />

Sarà suggerita durante l’espletamento del Corso<br />

534<br />

__________________________________


LINGUAGGI DELLA MUSICA CONTEMPORANEA<br />

Cognome: da definire<br />

Nome: da definire<br />

L.S.: Linguaggi <strong>dello</strong> Spettacolo, del Cinema e del Video<br />

Settore: L-ART/07<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Linguaggi <strong>della</strong> musica contemporanea<br />

Programma<br />

Il corso avrà di mira le relazioni che legano il linguaggio musicale al mondo<br />

delle immagini. La relazione, che prende corpo all’interno <strong>dello</strong> sviluppo del<br />

concetto di colonna sonora, ed, in generale, di musica per il cinema, verrà affrontata<br />

all’interno di una discussione generale sul rapporto fra musica e rappresentazione.<br />

Bibliografia<br />

Giovanni Piana: «Simbolo», da Filosofia <strong>della</strong> Musica, Guerini e Associati,<br />

Milano, 1991.<br />

Michel Chion: L’audiovisione: suono e immagine nel cinema, Lindau Torino,<br />

1999.<br />

Gilles Deleuze: L’immagine - tempo, Ubulibri, Milano 1997.<br />

Seminari<br />

Sono previsti incontri con compositori di colonne sonore, e di studiosi <strong>della</strong><br />

funzione drammaturgica <strong>della</strong> musica nel cinema.<br />

__________________________________<br />

LINGUAGGI LETTERARI<br />

Cognome: Ganeri<br />

Nome: Margherita<br />

L.S.: Teoria <strong>della</strong> prassi Comunicativa e Cognitiva<br />

Settore: L-FIL-LET/11<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

535


Programmi dei Corsi L.S.<br />

Argomento<br />

Titolo del modulo: La letteratura e gli altri campi del sapere.<br />

(Il modulo mutua da Critica letteraria per la laurea specialistica in Lettere).<br />

Programma<br />

Il modulo affronta la questione del rapporto tra letteratura e musica e tra letteratura<br />

e scienza.<br />

Gli autori in primo piano sono Campana, Gadda, P. Levi e Calvino.<br />

Bibliografia<br />

I testi teorici di riferimento sono: Roberto Favaro, La musica nel romanzo italiano<br />

del ’900, Milano, Ricordi, 2003; e Pierpaolo Antonello, Il ménage a<br />

quattro. Scienza, filosofia, tecnica nella letteratura italiana del Novecento, Firenze,<br />

Le Monnier, <strong>2005</strong>.La bibliografia analitica sarà fornita all’inizio del<br />

corso.<br />

__________________________________<br />

LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE I<br />

Cognome: Mac Fadden<br />

Nome: Folger<br />

L.S.: Lingue e Letterature Moderne. Filologia, Linguistica, Traduzione<br />

Settore: L-LIN/11<br />

Periodo: II-III<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

New England Transcendentalism:Ralph Waldo Emerson.<br />

Programma<br />

Letture e analisi dei saggi di R.W. Emerson.<br />

One will read the essays of Emerson and hold discussions on his ideas of selfreliance,the<br />

Over-Soul, Nature, and Fate.Grammatical analysis and creative<br />

writing.<br />

Bibliografia<br />

Modulo I. Ralph Waldo Emerson, Selected Essays, ed., Lazer Zifff, Penquin,<br />

1982; Perry Miller, ed., The Transcendentalist Anthology, Harvard U.P., 1950;<br />

F.O. Matthiessen, American Renaissance, Oxford U.P., 1941.<br />

536


Modulo II. Ralph Waldo Emerson, Selected Essays, ed., Lazer Ziff, Penquin,<br />

1982; H.D. Thoreau, Walden, (1854) - qualsiasi buona edizione-; Charles Feidelson,<br />

Symbolism and American Literature, Chicago U.P., 1953; Sherman<br />

Paul, Emerson’s Angle of Vision, Harvard U.P., I952.<br />

Additional bibliographical references will be suggested during the course.<br />

Note<br />

Il corso è tenuto per gli studenti che lo hanno inserito nel piano di studi come<br />

singola annualità.<br />

__________________________________<br />

LINGUISTICAAPPLICATA<br />

Cognome: Piva<br />

Nome: Cristina<br />

L.S.: Lingue e Letterature Moderne. Filologia, Linguistica, Traduzione<br />

Settore: L-LIN/01<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Il corso di propone di presentare le applicazioni <strong>della</strong> linguistica teorica alla<br />

problematica del contatto linguistico, sia nella dimensione interculturale delle<br />

teorie traduttologiche, che nella dimensione psicolinguistica degli studi dedicati<br />

al bilinguismo.<br />

Programma<br />

Si confronteranno testi di varia tipologia prodotti in lingue diverse nella prospettiva<br />

<strong>della</strong> traduzione.<br />

Ci si interrogherà su che cosa si intenda per persona bilingue.<br />

Bibliografia<br />

Appunti dalle lezioni. Specifiche indicazioni bibliografiche verranno fornite in<br />

itinere; i testi non più reperibili in commercio, verranno forniti in fotocopia.<br />

__________________________________<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

537


Programmi dei Corsi L.S.<br />

Cognome: Paci<br />

Nome: Gabriella<br />

L.S.: Media Education<br />

Settore: SPS/08<br />

Periodo: II-III<br />

Crediti: 4+4<br />

MEDIA EDUCATION<br />

Argomento<br />

Modulo A: l’ambito <strong>della</strong> Media Education quale complesso terreno di sfida<br />

entro il quale ripensare e ridefinire i nostri orizzonti epistemologici e i nostri<br />

vissuti individuali e collettivi.<br />

Modulo B: analisi dei mezzi e delle modalità di comunicazione e di inforemazione<br />

che fanno emergere nuovi generi di conoscenza, inediti criteri di valutazione<br />

per orientare il sapere e nuovi attori per il trattamento delle conoscenze.<br />

Programma<br />

Modulo A: comunicazione e formazione; oralità e scrittura; stili cognitivi e comunicativi;<br />

il virtuale; il cyberspazio.<br />

Modulo B: lo spazio multimediale e la media education quale pratica formativa<br />

oltre le tradizionali dinamiche <strong>della</strong> conoscenza.<br />

Bibliografia<br />

Modulo A e B: le indicazioni bibliografiche relative all’esame verranno concordate<br />

con il docente all’inizio del corso.<br />

Note<br />

Il corso è rivolto agli studenti di tutti i corsi di laurea edè suddiviso in due moduli,<br />

A e B, ciascuno di 4 crediti.<br />

Cognome: Spadafora<br />

Nome: Giuseppe<br />

L.S.: Media Education<br />

Settore: M-PED/01<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

538<br />

__________________________________<br />

PEDAGOGIA INTERCULTURALE


Argomento<br />

Democrazia e potere mediatico. Una questione pedagogica.<br />

Programma<br />

Il corso intende analalizzare i temi culturali più significativi delle civiltà occidentali,<br />

focalizzando questioni relative all’etica e alla politica in prospettiva interculturale<br />

e con riferimen to ai nuovi scenari <strong>della</strong> comunicazione. Alla luce<br />

del dibattito pedagogico contemporaneo si proporrà unalettura critica dei problemi<br />

educativi e culturali <strong>della</strong> globalizzazione, approfondendo l’analisi del<br />

rapporto educazione, comunicazione e politica.<br />

Bibliografia<br />

D. Salzano, a cura di, Comunicazione ed educazione. Incontro di due culture,<br />

L’isola dei ragazzi, Napoli, 2000.<br />

V. Burza, a cura di, Formazione, comunicazione e potere, Soveria Mannelli, in<br />

corso di stampa.<br />

__________________________________<br />

Cognome: Burza<br />

Nome: Viviana<br />

L.S.: Media Education<br />

Settore: M-PED/01<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

PEDAGOGIA SPECIALE<br />

Argomento<br />

Formazione, comunicazione e democrazia<br />

Programma<br />

Il corso intende approfondire alcuni temi centrali relativi a questioni formative<br />

e politiche del nostro tempo. L’interpretazione di alcuni nodi centrali delle<br />

società <strong>della</strong> complessità e <strong>della</strong> globalizzazione vuole promuovere l’analisi<br />

del rapporto tra formazione, potere e democrazia, facendo cogliere il ruolo<br />

svolto oggi dalle nuove forme di comunicazione, anche con riferimento al problema<br />

pedagogico <strong>della</strong> cittadinanza.<br />

Bibliografia<br />

Z. Bauman, Dentro la globalizzaione, Laterza, Roma-BAri, 1999.<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

539


Programmi dei Corsi L.S.<br />

V. Burza, a cura di, Formazione, comunicazione e potere, Rubbettino, Soveria<br />

Mannelli, in corso di stampa.<br />

V. Burza, a cura di, Formazione e relazione educativa, Rubbettino, Soveria<br />

Mannelli, in corso di stampa.<br />

Cognome: Piu<br />

Nome: Carmelo<br />

L.S.: Media Education<br />

Settore: M-PED/04<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 8<br />

__________________________________<br />

PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE<br />

Argomento<br />

Formazione, tecnologie e nuove tendenze di ricerca; la problematicità e complessità<br />

del processo di apprendimento-insegnamento; l’insegnamento tra progettazione<br />

e controllo; individualizzazione degli apprendimenti e personalizzazione<br />

dei percorsi; evoluzione epistemologica del processo valutativo; gli attuali<br />

approcci valutativi; il portfolio delle competenze individuali; progettazione<br />

e valutazione oggi.<br />

Tecnologie e processi di formazione; evoluzione delle tecnologie educative;<br />

definizione di e-learning e innovazione didattica; e-learning e comunicazione<br />

didattica multimediale; i paradigmi dell’apprendimento in presenza e in rete; il<br />

mo<strong>dello</strong> integrato di e-learning; la ricerca educativa applicata; tecnologie, internet<br />

e paradigmi pedagogici e didattici.<br />

Programma<br />

PARTE ISTITUZIONALE. Progettare e valutare. Dalle comunità d’apprendimento<br />

al portfolio.<br />

La dimensione professionale di un professionista <strong>della</strong> formazione, sia in contesti<br />

reali che virtuali, si caratterizza per la sua capacità di progettare, gestire,<br />

organizzare e valutare i diversi processi che vengono attivati in direzione <strong>della</strong><br />

formazione <strong>della</strong> persona, che sia in grado di essere soggetto autonomo e<br />

orientato per vincere l’attuale sfida di una società sempre più definita “delle<br />

competenze”.<br />

PARTE MONOGRAFICA. La formazione in rete.<br />

Le nuove tecnologie pongono una serie di problemi e di difficoltà che vanno ri-<br />

540


solti sia sul piano gestionale ed economico ma essenzialmente sul piano pedagogico<br />

e didattico. Le sfide, pertanto, imposte al processo di formazione dalle<br />

nuove tecnologie dell’informazione e <strong>della</strong> comunicazione riguardano da un<br />

lato un apprendimento che sia aperto e flessibile e dall’altro un insegnamento<br />

in grado di agevolare una costruzione sociale delle “competenze per la vita” attraverso<br />

la costituzione di comunità reali e virtuali di apprendimento e di formazione.<br />

Bibliografia<br />

Piu A., Progettare e valutare. Dalle comunità di apprendimento al porfolio,<br />

Roma, Monolite, <strong>2005</strong>, per la parte istituzionale;<br />

Galliani L., La scuola in rete, Roma-Bari, Laterza, 2004, per la parte monografica;<br />

Varisco B.M., Il portfolio, Roma, Carocci, 2004, per la parte laboratoriale e di<br />

produzione di schede di lavoro.<br />

Note<br />

PARTE LABORATORIALE. Gli ambienti di apprendimento WebQuest.<br />

Da una impostazione teorica alla possibilità di realizzare e verificare in situazione<br />

l’applicazione delle teorie con la costruzione di possibili schede di<br />

lavoro.<br />

Cognome: Costabile<br />

Nome: Angela<br />

L.S.: Media Education<br />

Settore: M-PSI/04<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

__________________________________<br />

PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE<br />

Argomento<br />

PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Programma<br />

Il corso si propone di fornire informazioni sulle principali teorie e metodologie<br />

<strong>della</strong> psicologia dell’educazione, con attenzione particolare per le teorie classiche<br />

dell’apprendimento e per i nuovi contributi di ricerca.<br />

541


Programmi dei Corsi L.S.<br />

Bibliografia<br />

Parte istituzionale<br />

- Pontecorvo C. (a cura di) 1999. Manuale di psicologia dell’educazione. il<br />

Mulino: Bologna (alcuni capitoli).<br />

Parte monografica<br />

1 libro a scelta tra i seguenti<br />

Sviluppo sociale<br />

- Molinari L., 2002. Lo sviluppo sociale. il Mulino, Bologna.<br />

oppure<br />

- Flanagan C., 2002. La socializzazione infantile. il Mulino, Bologna<br />

Sviluppo cognitivo<br />

- Liberta Sempio O. (a cura di), 1998. Vygotskij, Piaget, Bruner: concezioni<br />

<strong>dello</strong> sviluppo. Cortina, Milano.<br />

oppure<br />

- Macchi Cassia V., Valenza E., Simion F., <strong>2005</strong>. Lo sviluppo cognitivo. Dalle<br />

teorie classiche ai nuovi orientamenti. il Mulino, Bologna.<br />

Metacognizione<br />

- Albanese O., Doudin P.-A., Martin, D. (a cura di) 1995. Metacognizione ed<br />

educazione. Angeli, Milano.<br />

Motivazione<br />

- De Beni R., Moè A. 2000. Motivazione e apprendimento. il Mulino, Bologna.<br />

Comunicazione<br />

- Belacchi C., Gobbo C., 2004. Parlare con i bambini. Carocci, Roma.<br />

Bambini e Media<br />

- Mammarella N., Cornoldi C., Pazzaglia F., <strong>2005</strong>. Psicologia dell’apprendimento<br />

multimediale. E-learning e nuove tecnologie, il Mulino, Bologna.<br />

oppure<br />

- Coggi C., 2004. Valutare la TV per i bambini. Carocci, Roma.<br />

oppure<br />

- Riva C., <strong>2005</strong>. Psicologia dei nuovi media, il Mulino, Bologna.<br />

Stili cognitivi<br />

- Cadamuro A., 2004. Stili cognitivi e stili di apprendimento. Carocci, Roma.<br />

Adolescenza<br />

- Tonolo G. 2000. Adolescenza e identità, il Mulino, Bologna.<br />

oppure<br />

- Palmonari A. 1993. Psicologia dell’adolescenza, il Mulino, Bologna.<br />

oppure<br />

- Emler N., Reicher S., 2000. Adolescenti e devianza. La gestione collettiva<br />

<strong>della</strong> reputazione, il Mulino, Bologna.<br />

542


Relazione educativa<br />

- Marciano N., 2004. Pensare e costruire la relazione bambino-insegnante,<br />

Franco Angeli, Milano.<br />

Maltrattamento<br />

- Malacrea M., Lorenzini S., 2002. Bambini abusati, Cortina, Milano.<br />

oppure<br />

- Di Blasio P., 2000. Psicologia del bambino maltrattato, il Mulino, Bologna.<br />

Bullismo<br />

- Menesini E. (a cura di) 2000. Bullismo: che fare, Giunti, Firenze.<br />

Handicap<br />

- Soresi S. 1997. Psicologia dell’handicap e <strong>della</strong> riabilitazione, il Mulino,<br />

Bologna.<br />

Seminari<br />

SOCIALIZZAZIONE INFANTILE<br />

BAMBINI E MEDIA<br />

__________________________________<br />

PSICOPEDAGOGIA DELLA COMUNICAZIONE<br />

Cognome: Perfetti<br />

Nome: Simona<br />

L.S.: Media Education<br />

Settore: M-PED/01<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Argomento<br />

Formazione e comunicazione nell’era <strong>della</strong> complessità. La prospettiva antropologica<br />

del nuovo umanesimo.<br />

Programma<br />

Il corso intende approfondire da una parte, le questioni relative ai principali approcci<br />

teorici sulla comunicazione e sulla formazione, dall’altra il corsò verterà<br />

sull’avvento delle nuove tecnologie e <strong>della</strong> società <strong>della</strong> comunicazione.<br />

La ricerca tecnologica sta ormai costruendo realizzazioni la cui progettazione funzionale<br />

riproduce alcune delle proprietà dei sistemi viventi; la stessa organicità biologica<br />

<strong>della</strong> persona appare oggi sempre più contaminata dalla coesistenza di congegni<br />

organici e non organici. In questa nuova prospettiva antropologica di nuovo<br />

543


Programmi dei Corsi L.S.<br />

umanesimo, tali congegni stanno modificando in profondità la dimensione cognitiva<br />

<strong>della</strong> persona, tanto nella sfera corporea quanto nella sfera emotiva e affettiva.<br />

Bibliografia<br />

Perfetti S., Formazione e comunicazione nell’era di internet. Riflessioni pedagogiche,<br />

Anicia, Roma <strong>2005</strong>.<br />

Gli studenti dovranno preparare una tesina finale.<br />

Seminari<br />

Durante il corso sono previsti seminari di approfondimento.<br />

Note<br />

Durante il corso agli studenti verrà proposta la visione di alcuni film.<br />

__________________________________<br />

SEMANTICA E LESSICOLOGIA<br />

Cognome: Maddalon<br />

Nome: Marta<br />

L.S.: Informatica per le Discipline Umanistiche<br />

Settore: L-LIN/01<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

L’analisi del significato ricopre un ruolo molto complesso all’interno delle discipline<br />

linguistiche per il suo ruolo che si situa in modo trasversale rispetto a<br />

molti livelli di analisi. Lo studio del lessico, e dei suoi modelli di classificazione<br />

<strong>della</strong> realtà extra linguistica, del significato, dal punto di vista interno ed<br />

esterno, sono tra gli obiettivi principali del corso.<br />

Programma<br />

Inquadramento generale del ruolo del significato all’interno delle discipline<br />

linguistiche e, in parte, neurolinguistiche. Modelli di analisi del significato. Il<br />

significato dal punto di vista cognitivo.<br />

Bibliografia<br />

Aitchinson J. Word in the mind. An introduction to the mental lexicon. Oxford,<br />

Blackwell, 1987.<br />

544


Lakoff G. Women, fire, and dangerous things: What categories reveal about<br />

the mind. Chicago university press, 1987.<br />

Lamb S. M. Pathways of the brain, John Benjamins Publ. Comp. Amsterdam-<br />

Philadelphia, 1998.<br />

Altri testi riguardanti i processi di metaforizzazione saranno forniti nel corso<br />

delle lezioni.<br />

Cognome: Greco<br />

Nome: Giovannella<br />

L.S.: Media Education<br />

Settore: SPS/08<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 4+4<br />

__________________________________<br />

SOCIOLOGIA DEI MEDIA<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Argomento<br />

Modulo A: Media e mutamento sociale. Modulo B: Giovani e media<br />

Programma<br />

Modulo A: 1. Strumenti e forme <strong>della</strong> comunicazione (8 h - 1 CFU) 2. Dalla<br />

comunicazione interpersonale alla comunicazione di massa (8 h - 1 CFU) 3.<br />

Dalla comunicazione di massa alla comunicazione multimediale e interattiva<br />

(8 h - 1 CFU) 4. L’avvento <strong>della</strong> “società mediale” (8 h - 1 CFU). Modulo B: 1.<br />

La comunicazione nella società mediale (8 h - 1 CFU) 2. Comunicazione e Comunità<br />

(8 h - 1 CFU) 3. Giovani e Media (8 h - 1 CFU) 4. Comunizione e consumi<br />

multimediali dei giovani in <strong>Calabria</strong> (8 h - 1 CFU)<br />

Bibliografia<br />

Modulo A: Bettetini G., Colombo F., Le nuove tecnologie <strong>della</strong> comunicazione,<br />

Bompiani, Milano 1993. Giacomarra M., Al di qua dei media, Meltemi, Roma<br />

2000. Greco G., L’avvento <strong>della</strong> società mediale. Riflessioni su politica, sport,<br />

educazione, Franco Angeli, Milano 2004. Greco G. (a cura di), Mediamorfosi.<br />

Conversazioni su comunicazione e società, Rubbettino, Soveria Mannelli 2000.<br />

Livolsi M., Manuale di sociologia <strong>della</strong> comunicazione, Laterza, Roma-Bari<br />

2003. Mc Quail D., Sociologia dei media, il Mulino, Bologna 1996. Morcellini<br />

M. (a cura di), Il Mediaevo italiano. Industria culturale, TV e tecnologie tra XX<br />

e XXI secolo, Carocci, Roma <strong>2005</strong>. J.B. Thompson, Mezzi di comunicazione e<br />

545


Programmi dei Corsi L.S.<br />

modernità. Una teoria sociale dei media, il Mulino, Bologna 1998. Van Dijk J.,<br />

Sociologia dei nuovi media, il Mulino, Bologna 2002. Modulo B: Bauman Z.,<br />

Voglia di comunità, Laterza, Roma-Bari 2001, Boccia Artieri G., I media-mondo.<br />

Forme e linguaggi dell’esperienza contemporanea, Laterza, Roma-Bari<br />

2004. Bourdieu P., La distinzione. Critica sociale del gusto, il Mulino, Bologna<br />

1983. CENSIS, Giovani & Media. Terzo rapporto sulla comunicazione in<br />

italia, Milano 2003. Dell’Aquila P., Tribù telematiche. Tecnosocialità e associazioni<br />

virtuali, Guaraldi, Rimini 1999. Di Nallo E., Guidicini P., La Rosa M.<br />

(a cura di), Identità e appartenenza nella società <strong>della</strong> globalizzazione, Franco<br />

Angeli, Milano 2004. Greco G., L’avvento <strong>della</strong> società mediale. Riflessioni su<br />

politica, sport, educazione, Franco Angeli, Milano 2004. Maffesoli M., Del nomadismo.<br />

Per una sociologia dell’erranza, Franco Angeli, Milano 2000. Piromallo<br />

Gambar<strong>della</strong> A., Le sfide <strong>della</strong> comunicazione, Laterza, Roma-Bari 2000.<br />

Savarese R., Comunicazione, media e società. Modelli, analisi, ricerche, Esselibri,<br />

Napoli 2004. Tonnies F., Comunità e Società, Comunità, Milano 1963.<br />

Seminari<br />

Argomenti e relatori dei Seminari saranno comunicati durante lo svolgimento<br />

dei moduli d’insegnamento.<br />

Note<br />

L’insegnamento è rivolto agli studenti di ogni Corso di laurea specialistica.<br />

L’insegnamento si articola in due moduli: A e B. Agli studenti del Corso di laurea<br />

specialistica in Teoria <strong>della</strong> prassi cognitiva si consiglia di seguire il modulo<br />

B. I moduli si articolano in Lezioni e Seminari. Per sostenere l’esame è richiesta<br />

l’adozione di almeno un libro per modulo tra quelli indicati nelle rispettive<br />

bibliografie. Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite<br />

durante lo svolgimento dei moduli d’insegnamento.<br />

__________________________________<br />

STORIA DEL DISEGNO, DELL’INCISIONE<br />

E DELLA GRAFICA MOD. A<br />

Cognome: Talamo<br />

Nome: Emilia<br />

L.S.: Storia e Conservazione dei Beni Artistici ed Archeologici<br />

Settore: L-ART/02<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

546


Argomento<br />

Il corso si propone di mostrare l’evoluzione del disegno e dell’incisione dalle<br />

origini fino ai nostri giorni attraverso una disamina delle diverse tecniche e<br />

delle varie scuole di artisti italiani e stranieri.<br />

Programma<br />

Parte generale L. Grassi, Il disegno italiano dal Trecento al Seicento, nuova<br />

ediz., Roma 1993 Oppure la prima parte del corso sarà dedicata al disegno con<br />

una particolare attenzione a quello del secolo XVI, mentre nel IV trimestre sarà<br />

approfondito il settore relativo alle incisioni e verranno esaminate in particolare<br />

le stampe con s. Camillo de Lellis. Gli studenti del nuovo ordinamento potranno<br />

scegliere tra il programma del terzo o del quarto trimestre, mentre gli<br />

studenti del vecchio ordinamento dovranno portare i programmi relativi ai due<br />

trimestri; per gli studenti non frequentanti sarà obbligatorio aggiungere al programma<br />

un libro a scelta tra i testi di approfondimento per la seconda annualità.<br />

Maggiori informazioni bibliografiche verranno comunque fornite agli inizi<br />

dei corsi.<br />

Bibliografia<br />

Parte generale L. Grassi, Il disegno italiano dal Trecento al Seicento, nuova<br />

ediz., Roma 1993. Oppure F. Negri Arnoldi-S. Prosperi Valenti, Il Disegno nella<br />

storia dell’arte italiana, Roma 2003. Corso monografico L’età di Michelangelo.<br />

La bibliografia verrà fornita all’inizio delle lezioni.<br />

__________________________________<br />

STORIA DEL DISEGNO, DELL’INCISIONE<br />

E DELLA GRAFICA MOD. B<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Cognome: Talamo<br />

Nome: Emilia<br />

L.S.: Storia e Conservazione dei Beni Artistici ed Archeologici<br />

Settore: L-ART/02<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

l corso si propone di mostrare l’evoluzione dell’incisione dalle origini fino ai<br />

nostri giorni attraverso una disamina delle diverse tecniche e delle varie scuole<br />

di artisti italiani e stranieri.<br />

547


Programmi dei Corsi L.S.<br />

Programma<br />

In questo trimestre sarà approfondito il settore relativo alle incisioni e verranno<br />

esaminate in particolare le stampe con s. Camillo de Lellis. Gli studenti del<br />

nuovo ordinamento potranno scegliere tra il programma del terzo o del quarto<br />

trimestre, mentre gli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare i programmi<br />

relativi ai due trimestri; per gli studenti non frequentanti sarà obbligatorio<br />

aggiungere al programma un libro a scelta tra i testi di approfondimento<br />

per la seconda annualità. Maggiori informazioni bibliografiche verranno comunque<br />

fornite agli inizi dei corsi.<br />

Bibliografia<br />

Parte generale S. Massari - F. Negri Arnoldi, Arte e Scienza dell’incisione. Da<br />

Maso Finiguerra a Picasso, Roma 1987, Nuova Italia scientifica, ma ora ripubblicato<br />

da Carocci Corso monografico Incisioni con s. Camillo de Lellis La bibliografia<br />

verrà fornita all’inizio delle lezioni.<br />

__________________________________<br />

STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO EBRAICO<br />

Cognome: Facioni<br />

Nome: Silvano<br />

L.S.: Filosofia e Storia delle Idee<br />

Settore: M-FIL/06<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Dispute messianiche nel Medioevo ebraico.<br />

Programma<br />

Il problema messianico verrà indagato alla luce di alcune dispute avvenute in<br />

epoca medievale soprattutto in relazione alla famosa disputa di Barcellona<br />

(1263).<br />

Bibliografia<br />

Silvano Facioni, La cattura dell’origine. verità e narrazione nella tradizione<br />

ebraica, Jaca Book, Milano <strong>2005</strong>.<br />

David Banon, Il messianismo, La Giuntina, Firenze 2000.<br />

548


Moshè ben Nachman, La disputa di Barcellona, traduz. del testo ebraico di F.<br />

Bianchi, Edizione Lamed, Roma s.d.<br />

__________________________________<br />

STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO<br />

Cognome: Liguori<br />

Nome: Guido<br />

L.S.: Filosofia e Storia delle Idee<br />

Settore: SPS/02<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Il lessico dei Quaderni di Gramsci.<br />

I concetti-chiave pensiero del Gramsci maturo e la loro influenza nel dibattito<br />

teorico-politico del Novecento.<br />

Programma<br />

La figura e il pensiero di Antonio Gramsci. Il lessico dei Quaderni del carcere:<br />

egemonia, guerra di posizione, Stato allargato, società civile, nazionale-popolare,<br />

rivoluzione passiva, giacobinismo.<br />

Bibliografia<br />

1) Antonio Gramsci, Quaderni del carcere, Einaudi, 2001 (nelle parti indicate<br />

dal docente)<br />

2) Guido Liguori, Chiara Meta, Gramsci. <strong>Guida</strong> alla lettura, Unicopli, <strong>2005</strong><br />

3) Uno a scelta fra i seguenti testi<br />

- F. Frosini, G. Liguori (a cura di), Le parole di Gramsci, Carocci, 2003<br />

(nelle parti indicate dal docente)<br />

- F. Frosini, La filosofia di Gramsci, Carocci, 2003<br />

- V. Gerratana, Gramsci. Problemi di metodo, Editori Riuniti, 1997<br />

- G. Liguori, Gramsci conteso. Storia di un dibattito 1922-1996, Editori<br />

Riuniti, 1996.<br />

__________________________________<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

549


Programmi dei Corsi L.S.<br />

Cognome: Giordano Zecharya<br />

Nome: Manuela<br />

L.S.: Scienze Letterarie<br />

Settore: L-FIL-LET/02<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 4<br />

STORIA DEL TEATRO GRECO<br />

Argomento<br />

La tragedia attica come ‘discorso civico’ <strong>della</strong> polis democratica.<br />

Programma<br />

Verrà offerta un’introduzione al teatro attico nel contesto <strong>della</strong> storia culturale<br />

dell’Atene del V secolo a.C. Si affronterà quindi il problema dei generi drammatici<br />

in relazione al loro contesto rituale e <strong>della</strong> “funzione esplorativa” <strong>della</strong><br />

tragedia rispetto al dibattito religioso e politico ateniese.<br />

Bibliografia<br />

• Lettura del saggio di G. Cerri “La tragedia”, in AA.VV., Lo spazio letterario<br />

<strong>della</strong> Grecia antica. Direttori: G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza. Vol. I, Tomo<br />

I, Roma 1992, pp. 301-334. • Lettura di uno dei due saggi seguenti (a scelta<br />

<strong>dello</strong> studente): V. Di Benedetto - E. Medda, La tragedia sulla scena. La tragedia<br />

greca in quanto spettacolo teatrale, Torino 1997, ovvero M. Di Marco, La<br />

tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Roma 2000.<br />

Note<br />

• Viene richiesta come preparazione propedeutica al corso la lettura antologica<br />

delle seguenti tragedie: Agamennone, Coefore, Eumenidi, Sette a Tebe di<br />

Eschilo; Aiace, Antigone, Edipo Re, Filottete di Sofocle; Medea, Ippolito di<br />

Euripide; si consiglia come antologia di testi: L.E. Rossi e R. Nicolai, Storia e<br />

testi <strong>della</strong> letteratura greca. L’età classica 2 A, Firenze 2003<br />

__________________________________<br />

STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE E DEI MOVIMENTI ERET<br />

Cognome: Burgarella<br />

Nome: Filippo<br />

C.d.L.: Scienze Storiche<br />

550


Settore: M-STO/07<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Le relazioni dell’Occidente e del Papato con l’Oriente tra medioevo ed età<br />

moderna.<br />

Programma<br />

Cristiani di Cina in pellegrinaggio a Roma.<br />

Bibliografia<br />

P. G. BORBONE, Storia di Mar Yahaballaha e di Rabban Sauma. Un orientale<br />

in Occidente ai tempi di Marco Polo,Silvio Zamorani editore, Torino 2000.<br />

Seminari<br />

I seminari saranno dedicati alla lettura delle fonti sull’argomento. Altra bibliografia<br />

sarà indicata durante il corso.<br />

__________________________________<br />

STORIA DELLA CRITICA D’ARTE<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Cognome: Agosti<br />

Nome: Barbara<br />

L.S.: Storia e Conservazione dei Beni Artistici ed Archeologici<br />

Settore: L-ART/04<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Lineamenti di storia <strong>della</strong> critica d’arte tra Rinascimento e Controriforma.<br />

Programma<br />

Le lezioni prendono in considerazione le migliori testimonianze <strong>della</strong> storiografia<br />

<strong>della</strong> letteratura artistica quattro e cinquecentesca dall’Umanesimo fino<br />

all’età successiva al Concilio di Trento.<br />

Bibliografia<br />

J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica (Vienna 1924), Firenze, La Nuova<br />

Italia, 1964 (ristampa 2004), pp.100-346.<br />

551


Programmi dei Corsi L.S.<br />

Note<br />

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite al principio delle lezioni.<br />

Cognome: Ordine<br />

Nome: Nuccio<br />

L.S.: Scienze Letterarie<br />

Settore: L-FIL-LET/14<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 2<br />

__________________________________<br />

STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA A<br />

Argomento<br />

CRITICA LETTERARIA A<br />

(mutua da Letteratura italiana I)<br />

Programma<br />

Letteratura e arte ne La novella del Grasso legnaiuolo.<br />

Bibliografia<br />

Bibliografia testi<br />

La novella del Grasso legnaiuolo, Introduzione di Paolo Procaccioli, Prefazione<br />

di Giorgio Manganelli, Milano, Garzanti, 1998.<br />

Antonio Manetti, Vita di Filippo Brunelleschi, a cura di Carlachiara Perrone,<br />

Roma, Salerno Editrice, 1992.<br />

Bibliografia critica<br />

Nuccio Ordine, Teoria del riso e teoria <strong>della</strong> novella, Napoli, Liguori, 1996.<br />

Note<br />

Ricevimento: alla fine delle lezioni; su appuntamento negli altri giorni (presso<br />

il Dipartimento di Filologia)<br />

La tesi può essere richiesta solo dopo il superamento del secondo esame.<br />

552<br />

__________________________________


Cognome: Crispini<br />

Nome: Franco<br />

L.S.: Filosofia e Storia delle Idee<br />

Settore: M-FIL/06<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Montaigne e gli antichi<br />

STORIA DELLA FILOSOFIA<br />

Programma<br />

Verranno esaminate le fonti letterarie e filosofiche dei Saggi<br />

Bibliografia<br />

All’inizio del corso verranno forniti alcuni necessari dati bibliografici<br />

__________________________________<br />

STORIA DELLA FILOSOFIAANTICA<br />

Cognome: Zanatta<br />

Nome: Marcello<br />

L.S.: Filosofia e Storia delle Idee<br />

Settore: M-FIL/07<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Epicuro<br />

Bibliografia<br />

1) Epicuro, Opere, a cura di G. Arrighetti, Torino, Einaudi 1996 (o una qualunque<br />

altra edizione delle opere del filosofo)<br />

2) D. Pesce, Saggio su Epicuro, Roma-Bari, Laterza 1984<br />

__________________________________<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

553


Programmi dei Corsi L.S.<br />

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA<br />

Cognome: D’Atri<br />

Nome: Annabella<br />

L.S.: Filosofia e Storia delle Idee<br />

Settore: M-FIL/06<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Il superamento <strong>della</strong> metafisica<br />

Programma<br />

La metafisica in Heidegger ed il suo “superamento” in Carnap<br />

Bibliografia<br />

M. Heidegger, Che cos’è metafisica, tr. it. F. Volpi, Milano, Adelphi, 2001.<br />

R. Carnap, Il superamento <strong>della</strong> metafisica mediante l’analisi logica del linguaggio,<br />

in “Erkenntnis”, 1932, pp. 219-241.<br />

Note<br />

È prevista la lettura dei testi anche in lingua originale.<br />

__________________________________<br />

STORIA DELLA FILOSOFIA RINASCIMENTALE<br />

Cognome: Mocchi<br />

Nome: Giuliana<br />

L.S.: Filosofia e storia delle idee<br />

Settore: M-FIL/06<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Utopie e cosmologie nell’età rinascimentale.<br />

Programma<br />

Il corso intende ripercorrere nelle sue parti essenziali i momenti di esordio delle<br />

utopie politiche moderne, analizzando i contributi dei principali esponenti<br />

del pensiero utopico, attraverso le opere dedicate alle città e alle società ideali.<br />

554


Bibliografia<br />

Uno dei seguenti manuali: P. Rossi - A.Viano (a cura di), Storia <strong>della</strong> filosofia.<br />

Dal Quattrocento al Seicento, Laterza, Roma-Bari 1995, vol. III (si selezioneranno<br />

i capitoli da utilizzare) F. Cioffi - L. Luppi - A. Vigorelli - E. Zanette, Il<br />

Testo filosofico, Bruno Mondadori, Milano 1992, vol. 2 (si selezioneranno i<br />

capitoli da utilizzare) Uno dei seguenti studi: P. Rossi, La nascita <strong>della</strong> scienza<br />

moderna, Laterza, Bari 1998 E. Garin, Medioevo e Rinascimento, Laterza, Bari<br />

1993 E. Garin, L’umanesimo italiano, Laterza, Bari 1990 P.O. Kristeller,<br />

Concetti rinascimentali dell’uomo e altri saggi, La Nuova Italia, Firenze 1978<br />

C. Vasoli (a cura di) Magia e scienza nella civiltà umanistica, il Mulino, Bologna<br />

1976 G. Ernst, Tommaso Campanella, Laterza, Roma-Bari 2002 G. Ernst,<br />

Religione, ragione e natura, Franco Angeli, Milano1991 Si farà inoltre riferimento<br />

ad alcuni dialoghi italiani di G. Bruno e alle opere politiche di Th. More<br />

e di T. Campanella, di cui si selezioneranno delle parti.<br />

Cognome: Perrelli<br />

Nome: Raffaele<br />

L.S.: Scienze Letterarie<br />

Settore: L-FIL-LET/04<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

__________________________________<br />

STORIA DELLA LINGUA LATINA<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Argomento<br />

Il tema dell’alius ardor nella letteratura latina di età repubblicana e augustea<br />

Programma<br />

Il corso seguirà lo sviluppo del tema dell’“altro” come remedium amoris nella letteratura<br />

latina a partire da Lucrezio e Cicerone fino a Virgilio, Orazio e gli elegiaci.<br />

Saranno forniti agli studenti temi di approfondimento sulla lingua letteraria latina.<br />

Bibliografia<br />

Il docente allestirà un’antologia di testi che sarà distribuita agli studenti.<br />

Per la storia <strong>della</strong> lingua letteraria latina si consiglia la lettura di<br />

C. Santini, Lingue e generi letterari dalle origini agli Antonini, in P. Poccetti - D.<br />

Poli - C. Santini, Una storia <strong>della</strong> lingua latina, Roma, Carocci, 1999, pp. 235-314.<br />

555


Programmi dei Corsi L.S.<br />

Note<br />

Il corso si svolgerà nel secondo periodo didattico del calendario accademico<br />

delle Lauree Specialistiche, cioè nel periodo compreso tra il 6 marzo e il 22<br />

aprile, quasi coincidente con il terzo periodo <strong>della</strong> Laurea triennale.<br />

Cognome: Intrieri<br />

Nome: Maria<br />

L.S.: Scienze Storiche<br />

Settore: L-ANT/02<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

__________________________________<br />

STORIA DELLA STORIOGRAFIAANTICA<br />

Argomento<br />

Archè ed egemonia nel dibattito storiografico tra V e IV secolo a.C.<br />

Programma<br />

Attraverso la lettura dei passi più significativi <strong>della</strong> produzione storiografica<br />

greca fra V e IV secolo a.C. si analizzeranno i contenuti e le linee di sviluppo<br />

del dibattito che coinvolge gli storici e la società greca coeva sui temi dell’arché<br />

e dell’egemonia.<br />

Bibliografia<br />

I testi di riferimento saranno indicati all’inizio del corso.<br />

Seminari<br />

Temi specifici concordati col docente potranno essere oggetto di seminari da<br />

parte degli studenti.<br />

__________________________________<br />

STORIA DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICA<br />

Cognome: Cacciatore<br />

Nome: Fortunato Maria<br />

L.S.: Filosofia e Storia delle Idee<br />

Settore: M-FIL/06<br />

Periodo: III<br />

556


Crediti: 4<br />

Argomento<br />

IL SOGNO DI SCIPIONE: IL TRAMONTO DI ROMA ANTICA COME<br />

MODELLO STORICO-FILOSOFICO.<br />

Programma<br />

POLIBIO: STORIE.<br />

O. SPENGLER: IL TRAMONTO DELL’OCCIDENTE.<br />

Bibliografia<br />

STORIE, MONDADORI, MILANO 1999.<br />

IL TRAMONTO DELL’OCCIDENTE, GUANDA, PARMA 2002.<br />

__________________________________<br />

STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE<br />

Cognome: Di Dario<br />

Nome: Maria Pia<br />

L.S.: Storia e Conservazione dei Beni Artistici ed Archeologici<br />

Settore: L-ART/01<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Pittura iconica bizantina in Italia meridionale<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Programma<br />

Parte Generale: La pittura italiana del Medioevo<br />

Corso monografico: Le icone bizantine. Fortuna critica. Estensione del termine<br />

“icona”. Icone altomedievali. Le icone duecentesche.<br />

Bibliografia<br />

Parte Generale: P.L. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Parte III - Evo<br />

Medio.<br />

Corso Monografico: M.P. Di Dario <strong>Guida</strong>, Icone di <strong>Calabria</strong> e altre icone meridionali,<br />

Soveria M. 1993.<br />

M. P. di Dario <strong>Guida</strong>, Alla ricerca dell’Arte perduta, Roma <strong>2005</strong>.<br />

557


Programmi dei Corsi L.S.<br />

Seminari<br />

Due seminari su problemi di conservazione e restauro.<br />

__________________________________<br />

STORIA DELL’ARTE MODERNA<br />

Cognome: Agosti<br />

Nome: Barbara<br />

L.S.: Storia e Conservazione dei Beni Artistici ed Archeologici<br />

Settore: L-ART/02<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Raffaello e la nascita <strong>della</strong> Maniera moderna.<br />

Programma<br />

Il corso prevede una approfondita desamina dell’attivita di Raffaello seguendo<br />

con particolare attenzione il debutto del giovane Maestro nel circuito cortigiano<br />

e le grandi imprese romane legate al mecenatismo di Giulio II e di Leone X.<br />

Bibliografia<br />

J. Shearman, Funzione e Illusione, a cura di A. Nova, MI, il Saggiatore 1983,<br />

pp. 7-147 (e note relative).<br />

V. Farinella, Raffaello, Milano, 5 Continents, 2004.<br />

Note<br />

Al corso sono collegate attività seminariali e visite di studio.<br />

Cognome: Perrotta<br />

Nome: Romolo<br />

C.d.L.: in Scienze storiche<br />

Settore: M-STO/07<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

558<br />

__________________________________<br />

STORIA DELLE ORIGINI CRISTIANE


Argomento<br />

Le controversie religiose alle origini del cristianesimo e la nascita delle categorie<br />

dell’assenso e del dissenso (di tradizione ed ortodossia, eresia ed eterodossia).<br />

Programma<br />

Sulla scorta di un approccio storico-fenomenologico, il corso si propone l’obiettivo<br />

di fornire le conoscenze fondamentali circa le dinamiche di pensiero e<br />

le vicende che hanno portato alla definizione del principio di “tradizione”,<br />

dunque allo spettro di questioni a questo connesse, Da qui, in maniera esemplificativa,<br />

si ripercorreranno alcune delle idee e delle vicende che hanno caratterizzato<br />

la nascita dei gruppi cosiddetti eterodossi o eretici in seno al tardo giudaismo<br />

e al primo cristianesimo.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia verrà indicata all’inizio del corso.<br />

Seminari<br />

Vedi note.<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Note<br />

Note e modalità di svolgimento del corso e dell’esame<br />

Gli studenti saranno chiamati, com’è tradizione di questo insegnamento, ad un<br />

lavoro di ricerca e di riflessione, di esposizione delle proprie conoscenze e di<br />

confronto.<br />

Compatibilmente con la disponibilità delle nuove aule e delle nuove strutture,<br />

le lezioni saranno supportate da materiale didattico multimediale.<br />

Per gli studenti iscritti per la prima volta a questo corso sarà determinante la<br />

partecipazione alle lezioni introduttive <strong>della</strong> parte metodologica.<br />

La partecipazione attiva alle lezioni frontali e ai seminari, le ore di studio affrontate<br />

a casa parallelamente al corso e l’approfondimento personale degli argomenti<br />

costituiscono la condizione indispensabile per il conseguimento dei<br />

crediti e per il superamento delle prove di verifica (settimanali).<br />

L’orario ufficiale delle lezioni potrà essere riveduto e concordato con gli studenti<br />

(compatibilmente con la disponibilità delle aule) nelle lezioni di presentazione<br />

alle quali è vivamente consigliato di partecipare.<br />

Ulteriori informazioni sul corso possono essere tempestivamente richieste a<br />

Romolo Perrotta, durante l’orario di ricevimento (di volta in volta affisso presso<br />

il Dipartimento di Storia), telefonicamente (tel. 0984.494434/454497) o via<br />

e-mail (romolo.perrotta@libero.it; oppure romolo.perrotta@unical.it).<br />

559


Programmi dei Corsi L.S.<br />

Cognome: Ribichini<br />

Nome: Sergio<br />

L.S.: Scienze Storiche<br />

Settore: M-STO/06<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

__________________________________<br />

STORIA DELLE RELIGIONI<br />

Argomento<br />

Religione e Storia delle religioni: dal metodo all’oggetto.<br />

Programma<br />

Il corso intende proporre i lineamenti <strong>della</strong> disciplina mell’ambito delle scienze<br />

storiche, nelle sue correlazioni con altre Scienze delle religioni e nelle sue<br />

fondamentali linee di sviluppo. Si discuterà del metodo storico-comparativo e<br />

di altri approcci alla materia; <strong>della</strong> nozione di “religione” e <strong>della</strong> sua validità<br />

come categoria operativa, anche nei più recenti indirizzi storiografici; dei rapporti<br />

tra Storia delle religioni e altre discipline antichistiche. Specifico risalto<br />

verrà dato all’esame di una particolare religione.<br />

Bibliografia<br />

(a) DISPENSE a cura del docente e APPUNTI dalle lezioni. (b) G. FILORA-<br />

MO, Che cos’è la religione. Temi metodi, problemi (= Piccola Biblioteca Einaudi,<br />

275), Torino: Einaudi, 2004. (c) S. RIBICHINI, Il riso sardonico. Storia<br />

di un proverbio antico, Sassari: Carlo Delfino editore, 2003.<br />

Seminari<br />

Le principali teorie nella storia <strong>della</strong> disciplina; gli strumenti di lavoro; le istituzioni<br />

di riferimento e le maggiori sedi editoriali.<br />

Note<br />

Ulteriore bibliografia di approfondimento verrà data nel corso delle lezioni.<br />

Gli studenti verranno invitati a partecipare attivamente al corso, mediante esercitazioni<br />

su temi specifici.<br />

560<br />

__________________________________


Cognome: Cavalcanti<br />

Nome: Ottavio<br />

L.S.: Scienze storiche<br />

Settore: M-DEA/01<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI<br />

Argomento<br />

La cultura subalterna e la sua documentazione<br />

Programma<br />

Antropologia visiva Musei<br />

Bibliografia<br />

A. Carandini, Archeologia e cultura materiale, De Donato, Bari, 1979 A.M. Cirese,<br />

Oggetti, segni, musei, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 2002 F. Faeta,<br />

Le figure inquiete, F. Ageli Ed., Milano, 1989 Ricerca Folklorica, N. 3, Antropologia<br />

visiva-Il cinema, Grafo Ed., Brescia, 1981<br />

__________________________________<br />

STORIA DELL’URBANISTICA<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Cognome: Principe<br />

Nome: Ilario<br />

L.S.: Storia e Conservazione dei Beni Artistici ed Archeologici<br />

Settore: ICAR/ 18<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

La forma urbana e la forma architettonica. Introdurre gli studenti allo<br />

studio delle cause storiche, antropologiche, economiche, artistiche che permettono<br />

la nascita delle forme urbane e delle forme architettoniche in relazione<br />

alle loro coordinate linguistiche. <strong>Guida</strong>re la lettura degli insediamenti<br />

e delle architetture secondo una linea che evidenzi le diverse stratificazioni<br />

culturali e strutturali in essi riscontrabili anche facendo ricorso all’analisi del<br />

rapporto storico ambientale che lega gli aggregati umani e le loro manifesta-<br />

561


Programmi dei Corsi L.S.<br />

zioni costruite allo spazio circostante, inteso sia come ambiente che come<br />

paesaggio e territorio. Elaborare un repertorio di forme urbane e di forme architettoniche<br />

con particolare attenzione alle specificità locali. A tale scopo<br />

gli studenti dovranno produrre una tesina che analizzi una struttura urbanoarchitettonica<br />

concordata col docente all’inizio del corso collocandola nel<br />

contesto locale così come ricostruibile dai testi di riferimento e dalle indicazioni<br />

date a lezione.<br />

Programma<br />

La storia e i concetti generali di storia urbana e storia dell’urbanistica. La forma<br />

urbana nelle città fondate e nelle città spontanee. L’idea, lo spazio naturale,<br />

lo spazio artificiale. Il linguaggio <strong>della</strong> città. Le manifestazioni fenomeniche<br />

<strong>della</strong> città nei diversi periodi storici. Cartografia e dimensione metaforica nel<br />

raddoppio del reale. La carta verticale: vedutismo e forma urbana.<br />

Bibliografia<br />

Poiché la frequenza è obbligatoria gli argomenti esposti a lezione, non necessariamente<br />

trattati nei testi che seguono, sono parte integrante <strong>della</strong> bibliografia.<br />

Testi fondamentali obbligatori per tutti (uno a scelta degli studenti): Ilario Principe,<br />

Città nuove in <strong>Calabria</strong> nel tardo Settecento, Gangemi, Roma 2002; oppure<br />

Ilario Principe, Manuale di Storia dell’urbanistica, Centro Editoriale<br />

Unical, Rende 1997.<br />

Testi monografici in alternativa allo svolgimento delle tesine (uno a scelta degli<br />

studenti): Ilario Principe, Cartografia storica di <strong>Calabria</strong> nella Raccolta<br />

Zerbi, Mapograf, Vibo Valentia 1989, da integrare con Ilario Principe, La cartografia<br />

ufficiale nelle regioni italiane: <strong>Calabria</strong>, in “L’Universo”, Istituto<br />

Geografico Militare, a. LXXII, n. 2 (marzo-aprile 1992), pp. 146-167; oppure,<br />

Ilario Principe, Paesaggi e vedute di <strong>Calabria</strong> nella Raccolta Zerbi, Mapograf,<br />

Vibo Valentia 1993.<br />

Seminari<br />

Rosario Chimirri, Le forme degli insediamenti in <strong>Calabria</strong> nella cartografia<br />

speciale alla scala 1:10.000; Veronica Ferretti, Pistoia, l’arte e la città: Giovanni<br />

Michelucci e Jorio Vivarelli; Luca Lenti, Fra utopia e realtà: Los Angeles<br />

e Las Vegas. Compatibilmente con gli altri impegni didattici sono previste<br />

visite di studio a Reggio <strong>Calabria</strong> e a Firenze dove verranno tenute due lezioni<br />

nelle rispettive Facoltà di Architettura, e a Pistoia dove verranno visitate le due<br />

Fondazioni Michelucci e Vivarelli.<br />

562


Note<br />

Il periodo di svolgimento del II periodo didattico <strong>della</strong> laurea specialistica è dal<br />

6 marzo al 22 aprile <strong>2006</strong>. Per iscriversi al corso è obbligatoria la propedeuticità<br />

del corso di Storia dell’architettura (8 crediti). Le revisioni delle tesine<br />

verranno fatte secondo il calendario indicato all’inizio delle lezioni. L’assegnazione<br />

delle tesine è condizione essenziale per l’iscrizione al corso e per sostenere<br />

l’esame. Non verranno assegnate tesine oltre la terza settimana di lezione.<br />

__________________________________<br />

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MONDO ANTICO<br />

Cognome: Cristofori<br />

Nome: Alessandro<br />

L.S.: Scienze Storiche<br />

Settore: L-ANT/03<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Argomento<br />

Il ruolo economico e sociale delle associazioni professionali nel mondo greco<br />

e nel mondo romano.<br />

Programma<br />

i temi toccati dal corso saranno i seguenti: Le fonti per lo studio del fenomeno<br />

associativo nel mondo antico. Origini delle associazioni professionali nel mondo<br />

greco e nel mondo romano. L’organizzazione interna dei collegi di mestiere.<br />

Il dibattito storiografico sulla funzione economica delle associazioni professionali.<br />

Il ruolo sociale e le funzione civiche assolte dalle associazioni professionali.<br />

Il peso delle associazioni di mestiere nella politica cittadina.<br />

Bibliografia<br />

nessuna monografia a stampa copre esattamente il tema dell’insegnamento;<br />

nella preparazione all’esame gli studenti si baseranno dunque sugli appunti<br />

delle lezioni, che saranno anche pubblicati in forma di dispense. Per un quadro<br />

di riferimento e per eventuali approfondimenti gli studenti potranno consultare<br />

i seguenti contributi, tutti disponibili presso la Biblioteca dell’Area Umanistica:<br />

G. Clemente, Arti, mestieri, vita associativa, collegia, «Civiltà dei Romani.<br />

Il potere e l’esercito», a cura di S. Settis, Milano, Electa, 1991, pp. 83-91. L.<br />

563


Programmi dei Corsi L.S.<br />

Cracco Ruggini, Le associazioni professionali nel mondo romano-bizantino,<br />

«Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo. XVIII. Artigianato<br />

e tecnica nella società dell’alto medioevo occidentale. 2-8 aprile<br />

1970», I, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 1971, pp. 59-<br />

193. Ead., Stato e associazioni professionali nell’età imperiale romana, «Akten<br />

des VI. Internationalen Kongresses für Griechische und Lateinische Epigraphik<br />

München 1972», München, Beck, 1973, pp. 271-311. F.M. De Robertis,<br />

Il fenomeno associativo nel mondo romano. Dai collegi <strong>della</strong> Repubblica<br />

alle corporazioni del Basso Impero, Roma, L’Erma di Bretschneider, 1981.<br />

Seminari<br />

Il corso prevede 8 ore di attività seminariali e esercitazioni da parte degli studenti<br />

su alcuni documenti antichi di rilevante interesse per lo studio del fenomeno<br />

associativo nel mondo antico, che saranno analizzati in lingua originale.<br />

Cognome: De Sensi Sestito<br />

Nome: Giovanna<br />

L.S: Scienze Storiche<br />

Settore: L-ANT/02<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Atene fra tirannide e democrazia<br />

__________________________________<br />

STORIA GRECA<br />

Programma<br />

Il corso mira ad approfondire lo studio sulle dinamiche istituzionali e socio-politiche<br />

<strong>della</strong> nascita <strong>della</strong> democrazia in Grecia, ed a sviluppare il metodo critico<br />

nell’analisi <strong>della</strong> documentazione (letteraria, epigrafica, archeologica, numismatica)<br />

disponibile.<br />

Bibliografia<br />

M. Berti, Fra tirannide e democrazia. Ipparco figlio di Carmo e il destino dei<br />

Pisistratidi ad Atene, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004<br />

C. Catenacci, Il tiranno e l’eroe. Per un’archeologia del potere nella Grecia<br />

antica, Milano, Mondadori, 1996<br />

564


A. Natalicchio, Atene e la crisi <strong>della</strong> democrazie: i Trenta e la querelle Teramene-Cleofonte,<br />

Bari, Dedalo 1996<br />

D. Musti, Demokratia. Origini di un’idea, Roma-Bari, Laterza 1995<br />

G. Giorgini, La città e il tiranno. Il concetto di tirannide nella Grecia del VII-<br />

IV secolo a.C., Milano, Giuffrè, 1993<br />

E. Bianco, Atene “come il sole”, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1992<br />

L. Braccesi, Le tirannidi e gli sviluppi politici ed economico-sociali, in<br />

AA.VV., Storia e civiltà dei Greci, II, Milano 1978, pp. 329-382<br />

G. De Sanctis, Atthis. Storia <strong>della</strong> repubblica ateniese dalle origini all’età di<br />

Pericle, Roma 1964. 2. ediz.<br />

Durante il corso sarà fornita inoltre un’antologia di fonti letterarie ed epigrafiche<br />

utili ad illustrare il tema prescelto.<br />

Seminari<br />

Alcuni aspetti del corso potranno essere oggetto di seminari svolti dai collaboratori<br />

<strong>della</strong> cattedra o dagli stessi studenti sotto la guida del docente.<br />

Cognome: Petrusewicz<br />

Nome: Marta<br />

L.S: Scienze Storiche<br />

Settore: M-STO/02<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

__________________________________<br />

STORIA MODERNA<br />

Argomento<br />

Il corso sarà dedicato alla concezione <strong>dello</strong> “sviluppo armonico” o “sviluppo<br />

alternativo” come stava emergendo nelle periferie dell’Europa nella prima<br />

metà dell’Ottocento (1820-1870). Si lavorerà sulla comparazione di quattro<br />

aree periferiche dell’Europa: il Regno delle Due Sicilie, la Polonia, l’Irlanda e<br />

la Norvegia.<br />

Programma<br />

Il programma sarà articolato nella seguente maniera<br />

1) un’introduzione generale al periodo<br />

2) l’esame delle aree periferiche<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

565


Programmi dei Corsi L.S.<br />

3) la lettura dei testi “alternativi” come, ad esempio, J.Ch.L. Simonde de Sismondi<br />

Bibliografia<br />

la bibliografia sarà suggerita all’inizio del corso.<br />

Seminari<br />

ci saranno dei seminari da parte degli studiosi invitati<br />

Cognome: Givigliano<br />

Nome: Gian Piero<br />

L.S.: Scienze storiche<br />

Settore: L-ANT/03<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4-5<br />

Argomento<br />

Il II Triumvirato<br />

__________________________________<br />

STORIA ROMANA (M-Z)<br />

Programma<br />

Fonti per la ricostruzione e l’interpretazione storica del II Triumvirato<br />

Bibliografia<br />

I testi saranno indicati durante le lezioni<br />

Note<br />

Il numero dei crediti (e di conseguenza il numero delle ore di lezione) può variare<br />

a seconda del Corso di Laurea di appartenenza <strong>dello</strong> studente.<br />

Cognome: Piu<br />

Nome: Carmelo<br />

L.S: Media Education<br />

566<br />

__________________________________<br />

TECNOLOGIE MULTIMEDIALI


Settore: M-PED/04<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Comunicazione, informazione e linguaggi; uno sguardo alle tecnologie<br />

d’informazione e di comunicazione; le tecnologie come strumenti per le attività<br />

educative; tecnologie per apprendere e per insegnare; incontro tra didattica<br />

e formazione; la formazione come ambiente virtuale di apprendimento.<br />

Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica; multimedialità e didattica;<br />

realtà virtuale e processi di simulazione; i video giochi; la simulazione al computer;<br />

e-learning: nuove prospettive per la formazione in rete.<br />

Programma<br />

Parte istituzionale. Una rassegna delle tecnologie e dei loro fondamenti concettuali,<br />

insieme all’analisi degli aspetti educativi e didattici del loro uso anche<br />

in relazione ai curricoli e all’organizzazione dei processi di apprendimento-insegnamento.<br />

Parte monografica e laboratoriale. L’impatto delle tecnologie per un uso adeguato<br />

e corretto dal punto di vista didattico e formativo sulla base dei diversi<br />

linguaggi e alfabeti che connotano, nell’attuale società <strong>della</strong> conoscenza e delle<br />

competenze, il processo e il percorso di formazione<br />

Bibliografia<br />

Guerra L. (a cura di), Educazione e tecnologie, Azzano San Paolo (BG), Edizioni<br />

Junior, 2002;<br />

Piu A., Processi formativi e simulazione, Roma, Monolite, 2001.<br />

Dispense.<br />

Note<br />

Finalità. Il corso intende proporre una rassegna ragionata dei nuovi strumenti<br />

multimediali e tecnologici attualmente disponibili per qualificare l’azione educativa<br />

e <strong>della</strong> mediazione didattica, dentro e fuori <strong>della</strong> scuola. Si tratta di verificare<br />

la possibilità di far interagire dialetticamente i due statuti epistemologici:<br />

quello pedagogico-didattico e quello più squisitamente tecnico in modo da<br />

adeguare, in forma paritaria, le esigenze formative nel rispetto degli strumenti<br />

da usare da parte dell’insegnante, dell’educatore, del formatore.<br />

__________________________________<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

567


Programmi dei Corsi L.S.<br />

TEORIA DELLA PERFORMANCE<br />

Cognome: Deriu<br />

Nome: Fabrizio<br />

L.S.: Linguaggi <strong>dello</strong> Spettacolo, del Cinema e del Video<br />

Settore: L-ART/05<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Morfologia e funzioni delle attività performative<br />

Programma<br />

La “teoria <strong>della</strong> performance” è una proposta teorica del regista e studioso Richard<br />

Schechner i cui saggi presentano un approccio “a spettro ampio”: da un<br />

lato lo studio delle performance “estetiche” (teatro, danza, musica) come un<br />

genere di interazione sociale, dall’altro l’osservazione del comportamento<br />

umano (sociale e individuale) come un genere di performance. Altro fondamentale<br />

contributo è quello offerto dagli studi dell’antropologo Victor Turner,<br />

decisivo per comprendere le complesse dimensioni delle performance come<br />

espressioni culturali, in particolar modo riguardo due aspetti: la relazione tra<br />

generi artistici e rituali e la relazione tra eventi sociali e loro narrazioni (teatrali,<br />

coreografiche, musicali, audiovisive).<br />

Bibliografia<br />

1. R. Schechner, Magnitudini <strong>della</strong> performance, Bulzoni.<br />

2. V. Turner, Dal rito al teatro, il Mulino.<br />

3. Materiali del corso.<br />

Letture consigliate<br />

- R. Schechner, La teoria <strong>della</strong> performance 1970-83, Bulzoni.<br />

- V. Turner, Antropologia <strong>della</strong> performance, il Mulino.<br />

- F. Deriu, Il paradigma teatrale. Teoria <strong>della</strong> performance e scienze sociali,<br />

Bulzoni.<br />

- S. Tambiah, Rituali e culture, il Mulino.<br />

- T. Magrini (a c.), Uomini e suoni, CLUEB.<br />

- J. Blacking, Come è musicale l’uomo, Unicopli-Ricordi.<br />

568<br />

__________________________________


TEORIA E TECNICA DEL MONTAGGIO<br />

Cognome: Da definire<br />

Nome: Da definire<br />

L.S.: Linguaggi <strong>dello</strong> Spettacolo, del Cinema e del Video<br />

Settore: L-ART/06<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Argomento<br />

Teorie del montaggio nel cinema sovietico classico: Ejzenstejn e Vertov (4 CFU)<br />

Il corso ha come obiettivo quello di attraversare due delle teorie del montaggio più<br />

importanti e affascinanti del Novecento, entrambe accumunate dal riconoscimento<br />

del montaggio come principio compositore non solo del cinema, ma anche del<br />

pensiero e <strong>della</strong> percezione umana del mondo (Ejzenstejn) o del mondo come entità<br />

dinamica e dialettica il cui movimento può essere compreso solo attraverso il<br />

montaggio, strumento capace di unire lo sguardo umano e quello <strong>della</strong> macchina<br />

da presa (Vertov). Ipotesi teoriche queste, spesso riprese nel cinema e nell’estetica<br />

del Novecento e che inoltre si intersecano in profondità (come si vedrà durante il<br />

corso) con altre teorie e pratiche del montaggio nel cinema contemporaneo, da<br />

Carmelo Bene a Jean-Luc Godard, da Chris Marker a Aleksandr Sokurov. Attraverso<br />

i film e gli scritti teorici di Ejzenstejn e Vertov – e attraverso il confronto con<br />

alcune teorie estetiche del Novecento – verranno quindi fissati gli elementi base<br />

<strong>della</strong> teoria del montaggio e dei suoi sviluppi nel cinema contemporaneo.<br />

Programma<br />

Filmografia: come parte integrante dell’esame, sarà richiesta allo studente la<br />

conoscenza di quattro film, qui di seguito elencati, che saranno disponibili<br />

presso la mediateca dell’<strong>Università</strong>: L’uomo con la macchina da presa (1928)<br />

di D. Vertov; Tre canti a Lenin (1934) di Dziga Vertov; Aleksandr Nevskij<br />

(1938) di S. M. Ejzenstejn; Ivan il Terribile- parte II: La congiura dei Boiardi<br />

(1948) S.M. Ejzenstejn.<br />

Bibliografia<br />

1. S.M. Ejzenstejn, Teoria generale del montaggio, Marsilio, Padova-Venezia<br />

2004 (le parti specifiche da preparare per l’esame saranno rese note durante il<br />

corso dal docente) 2. Dispense a cura del docente, contenenti pagine scelte dai<br />

seguenti testi: Dziga Vertov, L’occhio <strong>della</strong> rivoluzione, Mazzotta, Milano 1975;<br />

F. Nietzsche, La nascita <strong>della</strong> tragedia, Adelphi, Milano 1997; W. Benjamin, L’opera<br />

d’arte nell’epoca <strong>della</strong> sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino.<br />

569


Programmi dei Corsi L.S.<br />

__________________________________<br />

TEORICHE DELL’IMMAGINE ELETTRONICA<br />

PER LO SPETTACOLO<br />

Cognome: Valentini<br />

Nome: Valentina<br />

L.S.: Linguaggi <strong>dello</strong> Spettacolo, del Cinema e del Video<br />

Settore: L-ART/05<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Obbiettivi<br />

Analizzare gli immaginari e le modellizazioni estetiche scaturiti dal rapporto<br />

fra corpo (attore)- e dispositivi tecnologici.<br />

Programma<br />

Il corso prende in esame come si è trasformata nella seconda metà del Novecento<br />

la drammaturgia <strong>dello</strong> spettacolo teatrale in rapporto ai nuovi media (attore/spazio-tempo,<br />

racconto, voce, suono…), attraverso l’analisi di alcuni<br />

spettacoli e opere video in cui dispositivi tecnologici e arti performative interferiscono<br />

(Sellars, Wilson, Viola, Studio Azzurro).<br />

Bibliografia<br />

V. Valentini (a cura di), Le pratiche del video, Bulzoni, Roma, 2003.<br />

Dispense del corso a cura del docente.<br />

Visione, schedatura e analisi di una lista di opere video indicati e proposti duranti<br />

il corso e le esercitazioni.<br />

Note<br />

Per i non frequentanti si richiede una integrazione da concordare con il docente<br />

Per contattare il docente: valentina.valentini@unical.it<br />

(mutazione per Linguaggi <strong>dello</strong> spettacolo specialistica FSCC: Corpo e dispositivi<br />

tecnologici)<br />

Cognome: Valentini<br />

Nome: Valentina<br />

570<br />

__________________________________<br />

TEORIE DEL TEATRO POSTDRAMMATICO


L.S.: Linguaggi <strong>dello</strong> Spettacolo, del Cinema e del Video<br />

Settore: L-ART/05<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Argomento:<br />

Il corpo-macchina nelle teorie filosofiche e nel teatro contemporaneo.<br />

Obbiettivi<br />

Ripercorrere le tappe-testi, spettacoli, teorie - attraverso cui, nel corso del Novecento,<br />

i termini e le categorie di attore, teatro, personaggio, dialogo sono diventati<br />

obsoleti.<br />

Programma<br />

Si analizzano, attraverso contributi di diversa natura (a carattere storico, teorico,<br />

testuale) la perdita delle marche che hanno connotato lo spettacolo teatrale<br />

drammatico, l’assunzione di nuovi tratti da parte sia del TD (il teatro epico)<br />

che del TS e l’approdo nella seconda metà del ’900 a una produzione postdrammatica<br />

fino alla fase attuale all’insegna dell’ibridazione e <strong>dello</strong> scambio<br />

di proprietà fra cinema, teatro, arti visive che neutralizza le specificità che hanno<br />

finora connotato ciascun linguaggio.<br />

Bibliografia<br />

Bonnie Marranca (a cura di V. Valentini), Il teatro americano di fine millennio,<br />

Bulzoni, Roma <strong>2005</strong>, in corso di stampa.<br />

Peter Szondi, Teoria del dramma moderno, Einaudi, Torino, 1976.<br />

Valentina Valentini, Dopo il teatro moderno, Politi editore, Milano, 1988.<br />

Dispense del corso a cura del docente<br />

Note<br />

Per i non frequentanti si richiede una integrazione da concordare con il docente.<br />

Per contattare il docente: valentina.valentini@unical.it<br />

571


CENTRI, LABORATORI, SERVIZI


Centri, Laboratori, Servizi<br />

Centri, Laboratori, Servizi<br />

Centri Interdipartimentali<br />

Afferiscono alla Facoltà una serie di Centri interdipartimentali costituitisi per<br />

iniziativa di docenti provenienti da più Dipartimenti ed anche da altre Facoltà.<br />

Il loro scopo è di sviluppare delle ricerche tematiche su particolari settori, non<br />

previsti dalla organizzazione dipartimentale. Essi possono fungere pure da<br />

supporto per attività di ricerca e di tesi degli studenti.<br />

Centro interdipartimentale di documentazione Demo-Antropologica<br />

Centro interdipartimentale di Scienze religiose<br />

Centro interdipartimentale di Documentazione<br />

Centri di Ricerca e Servizi<br />

Funzionano all’interno <strong>della</strong> Facoltà alcuni centri e laboratori che, secondo<br />

regolamentazioni apposite, possono essere utilizzati dagli studenti, anche se il<br />

loro fine prevalente è quello <strong>della</strong> ricerca:<br />

Centro Elaborazione Dati Linguistici (CEDL)<br />

È una struttura del Dipartimento di Filologia, la cui attività è rivolta all’elaborazione<br />

di testi letterari producendo lessici, concordanze, frequenze, indici,<br />

indici inversi e rimari, mediante il programma CONCORDA, ideato e realizzato<br />

nell’ambito del Centro stesso. Nel CEDL, oltre a svolgersi attività di ricerca<br />

e di supporto alle tesi di laurea nel settore dell’applicazione dell’informatica ai<br />

testi letterari e dell’analisi linguistica, viene curata anche l’edizione <strong>della</strong> rivista<br />

dipartimentale “Filologia Antica e Moderna”, che esce dal 1992.<br />

Centro Herakles per il turismo culturale<br />

Sito internet: www.centroherakles.it - e-mail: info@centroherakles.it<br />

Il Centro Herakles per lo sviluppo del turismo culturale svolge attività di ricerca<br />

sul patrimonio culturale calabrese. Dispone di una banca dati multimediale<br />

sui beni culturali <strong>della</strong> regione strutturati per tipologie e per ambiti geografici,<br />

culturali o cronologici.<br />

Il centro, oltre a realizzare attività di ricerca specifica nei diversi settori di<br />

indagine distinti sulla base delle competenze disciplinari presenti all’interno<br />

del comitato scientifico, che ne coordina le attività, promuove iniziative di<br />

comunicazione e valorizzazione sul patrimonio attraverso la realizzazione di<br />

percorsi culturali, mostre, materiali editoriali di tipo divulgativo e scientifico,<br />

prodotti multimediali.<br />

In collaborazione con enti pubblici e privati ha svolto attività di stages nel settore<br />

specifico dei beni culturali.<br />

575


Centri, Laboratori, Servizi<br />

Il centro svolge anche attività di formazione e di supporto alla didattica per il<br />

corso di laurea in Scienze Turistiche.<br />

È stato l’unico partner universitario italiano di un progetto europeo (Magisthère)<br />

per la creazione di un corso di studi per nuove figure professionali capaci di<br />

operare nel settore <strong>della</strong> mediazione e <strong>della</strong> valorizzazione del patrimonio culturale.<br />

È il soggetto attuatore del Master biennale in Mediazione e Gestione del Patrimonio<br />

culturale in Europa attivato per l’AA.2004/<strong>2005</strong> dall’UNICAL.<br />

Sta attualmente realizzando il progetto Area dell’istmo: arte, cultura e natura<br />

tra Ionio e Tirreno, finalizzato alla creazione di un distretto culturale e finanziato<br />

dall’Associazione Casse di Risparmio del Nord (ACRI).<br />

Centro Servizi Didattici, Informatici e Multimediali - <strong>CSDIM</strong><br />

Il Centro Servizi Didattici, Informatici e Multimediali (<strong>CSDIM</strong>) è una struttura<br />

<strong>della</strong> Facoltà di Lettere e Filosofia che fornisce supporto informatico alle attività<br />

didattiche dei vari Corsi di Laurea <strong>della</strong> Facoltà stessa.<br />

Al <strong>CSDIM</strong> accedono i docenti e gli studenti <strong>della</strong> Facoltà di Lettere e Filosofia<br />

che, per esigenze didattiche e di ricerca, hanno necessità di utilizzarne le<br />

attrezzature. Per gli studenti il servizio è di tipo self service ed implica una<br />

base di conoscenze per l’uso del personal computer – a tale scopo, fino all’anno<br />

accademico 2002/2003, il <strong>CSDIM</strong> ha organizzato corsi di alfabetizzazione<br />

informatica rivolti ai laureandi, mentre per coloro che hanno necessità di utilizzare<br />

strumentazione avanzata ed elaborare dati è previsto un servizio di assistenza<br />

personalizzato.<br />

Il Centro dispone di un’aula didattica con postazioni in configurazione standard<br />

– con sistema operativo Windows, pacchetto Office e collegamento Internet<br />

– e postazioni specifiche dotate di sistemi di scansione, di stampa e di<br />

archiviazione dati o idonee allo svolgimento di attività di fotoritocco e di montaggio<br />

audio-video.<br />

Dal mese di marzo del 1996 è attivo il web server del Centro accessibile<br />

all’URL: www.csdim.unical.it, che ospita le home pages di alcune strutture<br />

dell’<strong>Università</strong> e di altri enti pubblici, lavori di laureandi e docenti, notizie e<br />

link su associazioni senza fini di lucro.<br />

Il <strong>CSDIM</strong> gestisce il sito <strong>della</strong> Facoltà di Lettere e Filosofia (http://lettere.unical.it)<br />

tra i cui principali contenuti trovano posto la <strong>Guida</strong> <strong>dello</strong> studente <strong>della</strong><br />

Facoltà stessa (con un archivio che ne raccoglie le ultime dieci edizioni), i verbali<br />

del Consiglio di Facoltà relativi agli ultimi cinque anni accademici, calendari<br />

relativi a sedute dei Consigli di Facoltà e a sedute di laurea, il Calendario<br />

Accademico, l’orario delle lezioni, costantemente aggiornato, di tutti i Corsi di<br />

Laurea <strong>della</strong> Facoltà, notizie dettagliate sui nuovi ordinamenti didattici, elen-<br />

576


chi relativi a docenti, ricercatori e personale tecnico-amministrativo afferenti<br />

alla Facoltà e link di particolare interesse ad altre strutture dell’Unical o a<br />

realtà ad essa collegate.<br />

Dal mese di febbraio 2004, è attivo il servizio di messaggeria limitato alle<br />

strutture che afferiscono alla Facoltà di Lettere e Filosofia. Tale servizio è<br />

messo a disposizione di chiunque nella Facoltà abbia necessità di far circolare<br />

notizie di pubblico interesse.<br />

Dall’anno accademico 2003/2004, il <strong>CSDIM</strong> gestisce il Laboratorio informatico<br />

<strong>della</strong> Facoltà di Lettere e Filosofia, dotato di 40 postazioni client e di una<br />

postazione server, riservato alle esercitazioni di laboratorio di informatica di<br />

base (e alle relative prove di accertamento) per tutti i Corsi di Laurea <strong>della</strong><br />

Facoltà.<br />

Presso il <strong>CSDIM</strong> è fruibile anche un software di gestione esami on line tramite<br />

questionari (QuestionMark Perception per web) utilizzabile da parte dei<br />

docenti ufficiali <strong>della</strong> Facoltà.<br />

Laboratorio di Cartografia Storica<br />

È una struttura del Dipartimento di Storia, operante dal 1989, la cui attività è<br />

rivolta soprattutto alla costituzione di un archivio cartografico, su supporto<br />

informatico, ed alla sua rielaborazione digitale ed utilizzazione nel campo<br />

<strong>della</strong> cartografia storica ed ambientale. All’attività di ricerca scientifica si<br />

aggiunge la collaborazione con altre strutture dell’Unical ed il supporto alle<br />

tesi di laurea nel campo <strong>della</strong> geografia storica.<br />

Laboratorio di Filologia Informatica<br />

Cubo 20 b - secondo piano<br />

Per informazioni si rinvia al sito Internet<br />

http://www.textus.it<br />

Centri, Laboratori, Servizi<br />

Laboratorio Informatico di Analisi Filosofica del Linguaggio<br />

È una specifica struttura di ricerca <strong>della</strong> Cattedra di Filosofia del linguaggio.<br />

Esplica la propria attività scientifica anche nel campo <strong>della</strong> Semiotica e <strong>della</strong><br />

Teoria <strong>della</strong> comunicazione. Cura la redazione e la messa in linea del sito Web<br />

del Dipartimento. Il responsabile scientifico è il prof. Daniele Gambarara<br />

(prof. ordinario di Filosofia del linguaggio).<br />

Laboratorio di Fonetica<br />

È una struttura del Dipartimento di Linguistica, dotato di importanti attrezzature<br />

informatiche ed operante nel campo dell’analisi digitale dei suoni.<br />

577


Centri, Laboratori, Servizi<br />

Laboratorio di Documentazione<br />

È una struttura di ricerca interna al Dipartimento di Linguistica e raccoglie<br />

tutte le specifiche competenze in ambito archivistico e documentario presenti<br />

nell’Ateneo. Svolge attività di supporto alla ricerca e di didattica delle cattedre<br />

di Archivistica, Archivistica Informatica e Documentazione. Svolge attività di<br />

ricerca e consulenza verso enti esterni nei campi <strong>della</strong> organizzazione e gestione<br />

<strong>della</strong> documentazione. Promuove e gestisce attività di formazione post<br />

diploma e post laurea nel campo <strong>della</strong> documentazione elettronica e dell’archivistica<br />

informatica.<br />

Laboratorio Linguistico di Ateneo<br />

È una struttura di Ateneo sorta per offrire a tutti coloro che lo desiderino, l’opportunità<br />

di imparare e praticare le lingue straniere. Utile a tutti gli studenti, di<br />

tutte le Facoltà, il laboratorio linguistico è uno strumento prezioso per gli<br />

iscritti alla Facoltà di Lettere ed in particolare per coloro che frequentano il<br />

Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne. Costoro troveranno materiale<br />

adatto al loro livello di conoscenza linguistica – principiante, intermedio,<br />

avanzato – con il quale potranno svolgere, individualmente o in gruppo, esercizi<br />

di consolidamento sia dell’orale che <strong>dello</strong> scritto, efficaci anche (ma non<br />

solo) per una accurata preparazione delle prove d’esame.<br />

Servizio di Counselling Psicologico<br />

All’interno del Dipartimento di Scienze dell’Educazione è stato attivato il Servizio<br />

di Counselling Psicologico (responsabile prof.ssa Angela Costabile), che<br />

ha la finalità di offrire agli studenti universitari di tutte le Facoltà un aiuto psicologico<br />

per affrontare, in assoluta riservatezza, problemi di demotivazione<br />

allo studio, disorientamento, ansia, difficoltà individuali legate all’esperienza<br />

universitaria. Il servizio prevede una fase di accettazione delle richieste di consulenza<br />

e di accoglienza <strong>dello</strong> studente e cicli di tre – cinque colloqui individuali<br />

di sostegno psicologico. Il servizio è aperto lunedì, mercoledì e venerdì<br />

dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso il Dipartimento di Scienze dell’educazione<br />

– IV piano (E-mail: a.costabile@unical.it. Tel. 0984/831138, fax 0984/831122.<br />

La Biblioteca<br />

Biblioteca di Area Umanistica “F. E. Fagiani” [B.A.U.]<br />

Piazzale Chiodo 87036 Arcavacata di Rende (Cosenza)<br />

Presidente: prof. Nicola Merola<br />

Direttore: dott.ssa Rita De Battisti<br />

Sito Web URL: <br />

E-mail: bau@unical.it Tel. 0984-496245-6 Fax 0984-496264<br />

578


Centri, Laboratori, Servizi<br />

Orario provvisorio di apertura al pubblico (suscettibile di ampliamento):<br />

Ore 8.30 - 17.30 da Lunedì a Venerdì<br />

Ore 8.30 - 13.30 Sabato<br />

Consistenza del patrimonio librario<br />

La B.A.U. è nata dalla fusione del patrimonio bibliografico dei Dipartimenti<br />

<strong>della</strong> Facoltà di Lettere e Filosofia (Arti, Filologia, Filosofia, Linguistica,<br />

Scienze dell’educazione e Storia) e di gran parte del patrimonio <strong>della</strong> ex<br />

Biblioteca Centrale.<br />

Oggi le sue collezioni annoverano circa 180.000 volumi, 25.000 annate di<br />

periodici e un’ampia raccolta di CD-ROM, microriproduzioni e materiali<br />

audiovisivi.<br />

Modalità di accesso<br />

La Biblioteca è di tipo self-service. L’accesso e la consultazione dei documenti<br />

collocati a scaffale aperto sono consentiti a tutti; gli altri servizi sono riservati<br />

agli utenti iscritti.<br />

Condizioni per l’iscrizione<br />

Utenti istituzionali <strong>della</strong> Biblioteca di Area umanistica sono i docenti, i ricercatori<br />

e gli studenti <strong>della</strong> Facoltà di Lettere e Filosofia). È prevista l’estensione<br />

dell’offerta di servizi ad eventuali utenti esterni, a norma di Regolamento.<br />

A richiesta, viene rilasciato gratuitamente un tesserino magnetico personale<br />

che abilita ai servizi interni nonché al prestito in tutte le biblioteche del Sistema<br />

Bibliotecario d’Ateneo.<br />

Servizi<br />

• Informazioni /quick reference<br />

• Consultazione libri e riviste<br />

• Consultazione multimedia<br />

• Prestito locale<br />

• Prestito interbibliotecario (ILL) e fornitura di documenti (DD)<br />

• Fotocopie<br />

• Consulenza bibliografica/advanced reference<br />

• Servizi on-line<br />

• “Desiderata” (acquisto di materiale librario su proposta degli utenti).<br />

579


Stampa: Rubbettino Industrie Grafiche ed Editoriali<br />

88049 Soveria Mannelli (Catanzaro)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!