30.05.2013 Views

Il dibattito delle cinque lettere - Archivio di Diritto e Storia Costituzionali

Il dibattito delle cinque lettere - Archivio di Diritto e Storia Costituzionali

Il dibattito delle cinque lettere - Archivio di Diritto e Storia Costituzionali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

) Organi consultivi.<br />

Appare opportuna e <strong>di</strong> non <strong>di</strong>fficile realizzazione la proposta socialista <strong>di</strong> creare in<br />

seno al C.L.N.A.I. ed ai Regionali Commissioni consultive permanenti coll’incarico <strong>di</strong><br />

preparare i lavori del Comitato deliberativo e, a nostro avviso, <strong>di</strong> assicurare il contatto<br />

non soltanto colle cosiddette «organizzazioni <strong>di</strong> base» (formula quanto mai incerta e<br />

limitativa), ma in genere con tutte le organizzazioni sindacali professionali, economiche<br />

e culturali e con la popolazione tutta: organizzazioni clandestine operaie ed<br />

impiegatizie; sindacati ed or<strong>di</strong>ni professionali (me<strong>di</strong>ci, ingegneri, avvocati, ecc.);<br />

conta<strong>di</strong>ni ed agricoltori; magistrati, insegnanti, commercianti, ed anche per le ragioni<br />

che <strong>di</strong>remo, datori <strong>di</strong> lavoro in genere.<br />

A tutta la popolazione antifascista il C.L.N.A.I. deve essere <strong>di</strong> guida nella lotta ed<br />

appena avvenuta la liberazione: a sua volta tutta la popolazione deve trovare in qualche<br />

modo nel C.L.N.A.I. la propria rappresentanza, senza che attraverso i Comitati <strong>di</strong><br />

categoria e d’agitazione alcuni citta<strong>di</strong>ni finiscano per avere in pratica, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

altri, una duplice o triplice rappresentanza.<br />

Quanto all’esclusione sistematica <strong>di</strong> ogni legame coi datori <strong>di</strong> lavoro, voluta al centro<br />

<strong>di</strong> alcuni partiti <strong>di</strong> massa, il partito liberale tiene a far presente che tale misura,<br />

<strong>di</strong>scutibile in linea teorica, può dar luogo in linea pratica ad inconvenienti gravi e<br />

soprattutto a conseguenze opposte <strong>di</strong> quelle previste. Senza dubbio i Comitati dovranno<br />

mantenere ora e sempre, i più intimi legami colle masse operaie ed impiegatizie, e<br />

d’altra parte si dovrà procedere a suo tempo ad un’energica epurazione nell’ambiente<br />

della grande industria. Ciò non toglie che l’ignorare, per così <strong>di</strong>re, ufficialmente<br />

l’esistenza <strong>di</strong> tutti i datori <strong>di</strong> lavoro, gran<strong>di</strong>, me<strong>di</strong> e piccoli, significa togliere al<br />

Comitato la possibilità <strong>di</strong> controllare l’opera <strong>di</strong> costoro e <strong>di</strong> valersi del loro concorso,<br />

praticamente necessario, sia per tutelare gli interessi <strong>delle</strong> stesse masse, sia al fine <strong>di</strong><br />

possedere i dati in<strong>di</strong>spensabili sulla situazione economica per poter «governare»<br />

clandestinamente l’Alta Italia in modo effettivo e non da <strong>di</strong>lettanti (si pensi solo al<br />

problema, che <strong>di</strong>verrà gravissimo subito dopo la liberazione, dell’alimentazione).<br />

S’aggiunga il pericolo che, ignorando i Comitati i datori <strong>di</strong> lavoro, gli Alleati –<br />

specie <strong>di</strong> americani – abbiano a stabilire contatti <strong>di</strong>retti con questi, lasciando da parte il<br />

Comitato. Del resto, le suesposte considerazioni sono state evidentemente presenti ai<br />

Comitati Provinciali, tanto che molti <strong>di</strong> questi hanno incluso nella designazione <strong>delle</strong><br />

cariche anche la nomina <strong>di</strong> commissari provvisori alle Unioni Agricoltori ed alle Unioni<br />

Industriali, ecc.<br />

Ciò premesso, si dovranno dunque istituire le seguenti poche Commissioni<br />

consultive permanenti sia presso il C.L.N.A.I. come presso i Regionali:<br />

1) Commissione militare pel collegamento col C.M.;<br />

2) Commissione finanziaria;<br />

3) Commissione mista tecnico-econonomica;<br />

4) Commissione mista sindacale-professionale;<br />

5) Commissione mista per l’assistenza ed il movimento femminile;<br />

6) Commissione mista pel movimento giovanile e culturale.<br />

Le Commissioni consultive aggregate al C.L.N.A.I. potranno, per semplificazione,<br />

funzionare anche come organi consultivi del Regionale lombardo. La Commissione<br />

economica e quella sindacale (n. 3 e 4) dovranno tenersi strettamente collegate e, ove lo<br />

riterranno opportuno, potranno funzionare come un’unica commissione con <strong>di</strong>verse<br />

sottocommissioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!