31.05.2013 Views

A6 - Relazione agroforestale e ambientale - Comune di Sarroch

A6 - Relazione agroforestale e ambientale - Comune di Sarroch

A6 - Relazione agroforestale e ambientale - Comune di Sarroch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI SARROCH - Provincia <strong>di</strong> Cagliari<br />

Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR<br />

STUDIO AGROFORESTALE, AMBIENTALE E TERRITORIALE<br />

Frequenze percentuali dei venti<br />

Stazione <strong>di</strong> Elmas [1] (altitu<strong>di</strong>ne 26 m slm) - periodo <strong>di</strong> osservazione 1941-1950<br />

Stazione <strong>di</strong> Elmas [2] (altitu<strong>di</strong>ne 12 m slm) - periodo <strong>di</strong> osservazione 1950-1961<br />

STAZIONE N NE E SE S SW W NW Calme<br />

Elmas [1] 10 2 5 12 11 2 10 32 16<br />

Elmas [2] 13 2 4 12 16 3 12 30 8<br />

Come capita nella gran parte dell’Isola, i venti dominanti sono quelli provenienti dai quadranti occidentali.<br />

Diagramma della <strong>di</strong>stribuzione del vento<br />

W<br />

NW<br />

SW<br />

N<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

I principali effetti del vento sono l’aumento della evapotraspirazione, grazie all’allontanamento rapido degli<br />

strati umi<strong>di</strong> <strong>di</strong> aria dall’intorno delle foglie durante la traspirazione, e l’azione meccanica <strong>di</strong>retta sulle piante,<br />

che localmente, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vento forte può provocare stroncamento e sra<strong>di</strong>camento delle piante,<br />

soprattutto su substrati superficiali.<br />

In particolare bisogna sottolineare il negativo effetto dei venti <strong>di</strong> scirocco, che d’estate possono produrre<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> grande stress termoigrometrico per le piante.<br />

L’elaborazione ed analisi dei dati anemometrici suddetti mostrano una prevalenza dei venti provenienti da<br />

NO ed O. I venti provenienti da NO spesso raggiungono e superano i 25 m/s <strong>di</strong> velocità al suolo. Tutti gli altri<br />

venti sono in relazione me<strong>di</strong>amente molto meno frequenti. L’area è quin<strong>di</strong> caratterizzata da un’elevata<br />

ventosità, soprattutto nella parte sommitale della catena, ben esposta a tutti i venti, ed in particolare ai venti<br />

del IV quadrante.<br />

Anche la porzione valliva dell’area è comunque esposta all’azione dei venti dominanti, che in parte deviati<br />

dalla presenza della catena montuosa, subiscono degli incrementi <strong>di</strong> velocità attraversando i canali<br />

preferenziali costituiti dalle incisioni morfologiche e dalle strette valli.<br />

Valori me<strong>di</strong> dell’umi<strong>di</strong>tà relativa<br />

Stazione <strong>di</strong> Cagliari Elmas (altitu<strong>di</strong>ne 12 m slm), periodo <strong>di</strong> osservazione 1959-61<br />

STAZIONE G F M A M G L A S O N D ANNO<br />

Elmas 76 78 74 72 70 67 64 65 72 74 79 79 72<br />

FONTE: Arrigoni, op. cit.<br />

S<br />

Dott. Agr. Paolo M. Callioni Agricoltura, Paesaggio e<br />

Territorio<br />

www.paesaggio.net/stu<strong>di</strong>ocallioni/<br />

Albo Dottori Agronomi Cagliari n. 267<br />

NE<br />

SE<br />

E<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!