31.05.2013 Views

A6 - Relazione agroforestale e ambientale - Comune di Sarroch

A6 - Relazione agroforestale e ambientale - Comune di Sarroch

A6 - Relazione agroforestale e ambientale - Comune di Sarroch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. INTRODUZIONE<br />

COMUNE DI SARROCH - Provincia <strong>di</strong> Cagliari<br />

Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR<br />

STUDIO AGROFORESTALE, AMBIENTALE E TERRITORIALE<br />

1.1 GENERALITÀ<br />

La presente relazione accompagna gli stu<strong>di</strong> tematici relativi agli approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> seguito descritti:<br />

CARTA DELL’USO DEL SUOLO<br />

Descrive la <strong>di</strong>stribuzione areale degli usi naturali e antropici sul territorio in esame;<br />

CARTA DELLA COPERTURA VEGETALE<br />

Descrive la composizione della vegetazione nel territorio comunale;<br />

CARTA DELL’UNITA’ DELLE TERRE<br />

Contiene la descrizione della <strong>di</strong>stribuzione areale delle varie tipologie pedologiche stu<strong>di</strong>ate e classificate<br />

secondo il sistema elaborato dal Soil Survey degli Stati Uniti (Soil Taxonomy, 1992), utilizzato in ambito<br />

scientifico internazionale come standard <strong>di</strong> riferimento.<br />

CARTA DELLE CAPACITA’ D’USO DEI SUOLI<br />

Partendo dalla carta delle unità paesaggistico-ambientali e dei suoli è stata effettuata la determinazione<br />

delle capacità d’uso dei suoli (land capability); le informazioni relative sono riportate nella carta delle<br />

capacità d’uso dei suoli.<br />

CARTA DELLE SUSCETTIVITA’ DEI SUOLI ALL’USO AGRICOLO<br />

Sempre utilizzando le informazioni <strong>di</strong> base della carta delle unità paesaggistico-ambientali, si è inoltre<br />

proceduto a determinare l'attitu<strong>di</strong>ne dei suoli ad usi specifici (land suitability). I vari tematismi sono riportati<br />

nella carta delle suscettività d’uso dei suoli.<br />

Permeabilità dei suoli<br />

Inquadramento climatico e fitoclimatica<br />

Struttura fon<strong>di</strong>aria<br />

Caratteristiche tipologiche degli interventi <strong>di</strong> trasformazione del territorio rurale<br />

Verde urbano<br />

Sulla base <strong>di</strong> tali elaborazioni, a partire dalle informazioni ottenute negli stu<strong>di</strong> e riportate nelle carte<br />

tematiche, si è proceduto a fornire il supporto per la delimitazione delle zone agricole (zone E) e le zone <strong>di</strong><br />

tutela <strong>ambientale</strong> (zone H).<br />

Dott. Agr. Paolo M. Callioni Agricoltura, Paesaggio e<br />

Territorio<br />

www.paesaggio.net/stu<strong>di</strong>ocallioni/<br />

Albo Dottori Agronomi Cagliari n. 267<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!