31.05.2013 Views

Art Nouveau e Fauves - Liceo Wiligelmo

Art Nouveau e Fauves - Liceo Wiligelmo

Art Nouveau e Fauves - Liceo Wiligelmo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appunti di Storia dell’<strong>Art</strong>e<br />

<strong>Art</strong> <strong>Nouveau</strong> e <strong>Fauves</strong><br />

Con il termine <strong>Art</strong> <strong>Nouveau</strong> nei paesi di lingua francese si identifica un movimento diffuso<br />

in tutta Europa, tra ottocento e novecento, le cui caratteristiche si esprimono in una<br />

affermazione del decorativismo, del simbolismo e del linearismo. I termini, <strong>Art</strong> <strong>Nouveau</strong> in<br />

Francia, Modern Style in Inghilterra, Jugendstil in Germania, Sezezzionstil in Austria,<br />

Liberty o Floreale in Italia, indicano tutti la medesima esigenza di uscire dalla tradizione<br />

figurativa classica, già evidente nelle intenzioni romantiche di inizio ottocento, e di<br />

affermare la novità e la modernità. Il progresso tecnologico e scientifico all'inizio del<br />

novecento, sembra poter garantire migliori condizioni economiche e grandi vantaggi per<br />

l'Europa, che importa materie prime dalle colonie e sperimenta le prime produzioni<br />

industriali su larga scala. L'architetto non operando più separatamente, disegna i più<br />

disparati oggetti d'arredamento, dai mobili ai soprammobili alle vetrate e si formano scuole<br />

specializzate nell'attività decorativa allo scopo di nobilitare con la bellezza della forma<br />

oggetti d'uso comune.<br />

Oggetti in vetro e in metallo, come caraffe o posate, si caratterizzano attraverso la linea<br />

elegante e la tecnica realizzativa raffinata e complessa, come i vasi di Gallé e Lalique.<br />

Intorno al 1900 praticamente ogni oggetto d'uso comune, dalla carta da parati alla stoffa,<br />

dall'orologio al vaso, dalla lampada alla spazzola per i capelli, dal ventaglio al cucchiaio,<br />

dalla teiera alla cornice, dalla fotografia al vassoio, alla targa, al candeliere ecc. Era<br />

disponibile nello stile nuovo.<br />

L'Architettura di Victor Horta e Antoni Gaudí.<br />

A Bruxelles Victor Horta realizza Casa Solvay, un edificio le cui parti strutturali si fondono<br />

con la decorazione producendo un effetto di armoniosa integrazione tra l'allestimento degli<br />

ambienti e la forma dell'edificio.<br />

In Francia Hector Grimaud realizza gli ingressi della metropolitana di Parigi in forme<br />

stilizzate in ghisa, che riprendono la forma ondulata deI fiori.<br />

In Spagna a Barcellona, tra il 1900 e il 1914, l'architetto Antoni Gaudí realizza diverse<br />

opere come Casa Batló, Casa Milá e Parco Güel. Queste opere sono caratterizzate da<br />

profili ondulati e mossi in opposizione alle linee rette dell'architettura convenzionale, che<br />

all'esterno richiamano le forme semplici di natura organica di piante e animali e all'interno<br />

producono effetti avvolgenti di continuità muraria. Ma l'opera più significativa dell'architetto<br />

modernista è la Sagrada Familia, tempio espiatorio ispirato al verticismo gotico, ma non<br />

privo di novitá strutturali, come i pilastri che si divaricano nel processo ascensionale come<br />

i tronchi di un albero, a sostenere porzioni di volta indipendenti. Nelle opere di Gaudí<br />

interviene inoltre l'utilizzo di materiali come i cocci di maiolica catalana in continuitá con la<br />

tradizione locale.<br />

Pittura. Gustav Klimt.<br />

Esponente della secessione, termine con il quale si intende una scuola avversa alle<br />

accademie e allo stile tradizionale della pittura. Klimt, nelle sue opere nasconde la figura<br />

all'interno di complesse trame decorative, esprimendo un pensiero decadente in cui è<br />

ravvisabile la crisi dei valori tradizionali e un'aspirazione all'arte per l'arte, quindi capace di<br />

trovare in se stessa la propria ragione. (riferimenti: fine dell'impero austriaco, "L'uomo<br />

senza qualità" di Musil ...)<br />

Nell'opera "Giuditta" del 1909, Klimt mostra richiami al simbolismo e al decorativismo, la<br />

linea elegante e fluida, la bidimensionalitá, l'accostamento sapiente dei colori, in un<br />

preziosismo che richiama i mosaici di Ravenna, e che esprime una sottile inquietudine<br />

interiore. Vedi anche "Il bacio", dove i corpi degli amanti sono avvolti in una dorata veste<br />

che ne nasconde i profili, alternando la decorazione con forme rettangolari e circolari. Nel


Appunti di Storia dell’<strong>Art</strong>e<br />

fregio della sala da pranzo di Palazzo Stoclet, realizzato a Bruxelles tra il 1905 e il 1911,<br />

dalla Wiener Werkstatte (<strong>Art</strong>e e <strong>Art</strong>igianato di Vienna) Klimt raffigura i momenti dell'attesa<br />

e dell'abbraccio tra i coniugi, momenti intimi profusi di gusto estetizzante, dietro il quale si<br />

celano i sentimenti e una sottile angosciosa previsione del futuro.<br />

Pittura. I <strong>Fauves</strong>.<br />

Nel 1905 la mostra annuale del Salon d'automne, comprendeva le opere di coloro che<br />

sarebbero stati definiti con spregio "<strong>Fauves</strong>" , in quanto si esprimevano con colori<br />

accesi, e dal violento impatto visivo. Questi artisti erano: Henri Matisse, Maurice de<br />

Vlaminck, André Derain. Matisse espone due opere, "Lusso Calma e Voluttá" e "Ritratto<br />

con la riga verde", il primo dipinto con la tecnica puntinista di Seurat e Signac, il secondo<br />

caratterizzato da un uso irreale del colore steso per ampie campiture piatte ma funzionale<br />

a rendere il rilievo della testa di donna e lo sguardo intenso e espressivo.<br />

L'opera che più testimonia la poetica di Matisse é forse "La danza" dove cinque figure<br />

nude di uomini e donne, rese con un disegno sintetico e colori piatti, danzano<br />

simbolicamente per mano su un terreno verde e e su di uno sfondo blu profondo. Lo<br />

stesso Matisse ebbe a dire di desiderare un'arte serena e pura, e questa caratteristica<br />

finirà con il distinguere la sua pittura da quella più drammatica dell'espressionismo del "Die<br />

Bruke" tedesco.<br />

Questa opera ci permette di capire cosa significhi per Matisse decorativismo: da intendersi<br />

come l'organizzazione razionale degli elementi espressivi, linea e colore, in uno studiato<br />

equilibrio compositivo.<br />

Nella "Ballerina del Rat Mort" de Vlaminck intende rappresentare la solitudine, la tristezza,<br />

la rassegnazione di una giovane donna nel contesto illusoriamente allegro della Belle<br />

Epoque.<br />

De Vlaminck, di origini olandesi come Van Gogh, sembra volessi ispirare al maestro nella<br />

tecnica di stesura del colore con pennellate spesse e sovrapposte, capaci di animare i<br />

vuoti attorno alla figura, anch'essa resa con linee marcate e essenziali. Al contrario, André<br />

Derain in un quadro di soggetto molto simile "Donna in camicia", stende il colore per<br />

campiture piatte e quasi strofinando il pennello magro di vernice sulla tela, per valorizzare<br />

il gesto istintivo nel dipingere e cosí istintivamente cogliere la fragile essenza del soggetto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!