31.05.2013 Views

Relazione finale Libri in strada2008 (pdf) - Liberweb

Relazione finale Libri in strada2008 (pdf) - Liberweb

Relazione finale Libri in strada2008 (pdf) - Liberweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Il progetto, i bamb<strong>in</strong>i, la lettura come buona abitud<strong>in</strong>e che viene tralasciata per<br />

mancanza di tempo e perché spesso è più comodo “posizionare” il bamb<strong>in</strong>o<br />

davanti alla televisione che non prendersi del tempo per leggergli una storia!!!<br />

• Come a volte succede le persone che si fermano apprezzano molto l’<strong>in</strong>iziativa e<br />

spesso, soprattutto le persone più anziane, si fermano più del previsto per<br />

raccontarci episodi riguardanti la loro vita.<br />

• Letture per <strong>in</strong>fanzia e non, gusti personali<br />

• Scuole e ragazzi<br />

• I colloqui partono sempre dai libri che abbiamo e quasi sempre portano ad alcuni<br />

episodi che riguardano la propria storia personale.<br />

• Molte persone ci hanno fatto i complimenti sia per la varietà di libri che copre<br />

un po’ tutte le fasce d’ età, dai bamb<strong>in</strong>i piccoli agli adulti, sia per la possibilità di<br />

scegliere fra diversi generi di lettura.<br />

• L’ <strong>in</strong>iziativa di “Un autunno da sfogliare”<br />

• Letture, <strong>in</strong>teressi, <strong>in</strong>iziative<br />

• Alcune persone hanno rivelato di scegliere le proprie letture soprattutto su<br />

consiglio di amici o per passaparola e hanno proposto di fare degli <strong>in</strong>contri per<br />

parlare di libri, letture…<br />

• I libri: ci è stato chiesto diverse volte se avessimo libri per bamb<strong>in</strong>i, anche solo<br />

per <strong>in</strong>trattenerli durante la scelta del libro del genitore<br />

Frasi dei ragazzi<br />

“no, io non leggo mica! Lei è l’unica secchiona che legge!!”<br />

“Eh no…ci s’ha già tanto da studiare per la scuola”<br />

“non leggo nemmeno quelli di scuola”<br />

“basta libri la scuola è appena f<strong>in</strong>ita”<br />

“non so leggere” (che ironia! Per negarsi al nostro <strong>in</strong>vito molti rispondono con<br />

questa battuta!)<br />

Conclusioni<br />

Il progetto riesce ad avvic<strong>in</strong>are un’ampia fascia di pubblico: anche<br />

quest’anno oltre ai giovani si sono avvic<strong>in</strong>ati numerosi bamb<strong>in</strong>i con le<br />

mamme e i nonni. Le persone straniere contattate apprezzano l’<strong>in</strong>iziativa<br />

perché rende facile ed economico leggere i libri. I giovani, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea<br />

generale, confermano lo stereotipo di vedere la lettura come un impegno<br />

e non come un passatempo. Un tale tipo di <strong>in</strong>iziativa permette di provare a<br />

spezzare tale legame e conoscere e “sostenere” numerosi giovani che,<br />

anche se fuori dai circuiti scolastici, sono molto <strong>in</strong>teressati alla lettura<br />

ma non sono aggiornati sui servizi che può offrire la biblioteca. Le uscite<br />

nei pub hanno contattato un target esclusivo di giovani ed è <strong>in</strong>teressante

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!