31.05.2013 Views

RELAZIONE PAESAGGISTICA - Comune di Gabicce Mare

RELAZIONE PAESAGGISTICA - Comune di Gabicce Mare

RELAZIONE PAESAGGISTICA - Comune di Gabicce Mare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGIONE MARCHE<br />

Dipartimento per le Politiche Integrate <strong>di</strong> Sicurezza e per la Protezione Civile<br />

P.F. DIFESA DELLA COSTA<br />

COMUNE DI G ABICCE M ARE<br />

PROVINCIA DI PESARO E URBINO<br />

SALPAMENTO E RIALLINEAMENTO DI<br />

SCOGLIERE EMERSE<br />

PROGETTO DEFINITIVO<br />

<strong>RELAZIONE</strong> <strong>PAESAGGISTICA</strong><br />

1


Sommario<br />

PREMESSE .................................................................................................................................... 3<br />

NORMATIVA DI RIFERIMENTO .................................................................................................... 3<br />

L’ITER AMMININISTRATIVO PROPOSTO .................................................................................... 3<br />

DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO PROPOSTO ........................................................................ 4<br />

LO STATO ATTUALE DEL BENE PAESAGGIO INTERESSATO ................................................. 6<br />

GLI ELEMENTI DI VALORE DEL PAESAGGIO ............................................................................ 8<br />

GLI IMPATTI SUL PAESAGGIO DELLE TRASFORMAZIONI PROPOSTE .................................. 9<br />

GLI ELEMENTI DI MITAGAZIONE PROPOSTI ............................................................................. 9<br />

ALLEGATO FOTOGRAFICO ....................................................................................................... 11<br />

2


PREMESSE<br />

La presente relazione é tesa ad ottenere le autorizzazioni <strong>di</strong> cui all’art. 146, comma 2 del<br />

Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio e viene sviluppata sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni ai<br />

sensi dell’allegato al DPCM 12/12/2005 pubblicato sulla G.U. del 31/01/2006 n° 25 S.O.<br />

NORMATIVA DI RIFERIMENTO<br />

D.Lgs n.42 del 2004<br />

PPAR Regione Marche approvato con DACR n. del 03.11.1989<br />

DPCM 12/12/2005 pubblicato sulla G.U. del 31/01/2006 n° 25 S.O<br />

LR 26 marzo 2012, n.3 “Disciplina regionale della valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale<br />

(VIA)<br />

DPR 2 luglio 2010, n.139 regolamento recante proce<strong>di</strong>mento semplificato <strong>di</strong><br />

autorizzazione paesaggistica per gli interventi <strong>di</strong> lieve entità<br />

L’ITER AMMININISTRATIVO PROPOSTO<br />

La richiesta <strong>di</strong> autorizzazione paesaggistica che la presente relazione tende ad ottenere<br />

ricade nella procedura del dettato della ultima legge regionale <strong>di</strong> VIA n.3/2012 dove l’art 5<br />

comma 10 recita “ Il provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> VIA comprende l’autorizzazione paesaggistica <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 146 del DLgs 42/2004, ove necessaria . in tal caso la documentazione è integrata<br />

con quanto previsto dalle <strong>di</strong>sposizioni statali e regionali in materia”.<br />

Se si fa riferimento al DPR 139/2010 come procedura semplificata e si confronta l’opera<br />

proposta con gli allegati al DPR punto 31. Interventi <strong>di</strong> ripascimento localizzato <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong><br />

arenile in erosione, manutenzione <strong>di</strong> dune artificiali in funzione antierosiva, ripristino <strong>di</strong><br />

opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa esistenti. non vi è dubbio che la procedura semplificata si applica<br />

rigidamente ad territorio costiero e che tale determinazione è tipicamente <strong>di</strong> natura<br />

manutentoria atta a determinare il ripristino e la manutenzione.<br />

La lettura del DPR non può esonerarci dalla essenziale considerazione che nella legge <strong>di</strong><br />

tutela, la n.42/2006 all’art. 142 il legislatore ha definito senza equivoci, come nel caso in<br />

esame, che il territorio tutelato è la zona <strong>di</strong> terreno identificata tra la battigia e i 300,0 mt,<br />

escludendo quin<strong>di</strong> il mare dalla competenza <strong>di</strong> tale normativa.<br />

Diverso è invece considerare il paesaggio nel suo insieme, e nel caso specifico, si fa<br />

riferimento al Piano del Parco del San Bartolo che introduce il valore “paesaggio”<br />

nell’elencare i punti panoramici che si colgono dal promontorio verso mare e terra. Tale<br />

valore ancorché non trattato dalla norma viene comunque sviluppato in quanto elemento<br />

<strong>di</strong> insieme <strong>di</strong> cui deve essere data la necessaria compatibilità paesaggistica.<br />

3


DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO PROPOSTO<br />

L’intervento si pone l’obiettivo <strong>di</strong> migliorare la <strong>di</strong>fesa a protezione della costa situata sul litorale nord del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gabicce</strong> avendo<br />

esaminato nella sede della relazione <strong>di</strong> idraulica marittima supportata da modellazione fisica, tre proposte.<br />

Le proposte sono le seguenti:<br />

1) opzione zero;<br />

2) trasformazione delle scogliere emerse esistenti in sommerse;<br />

3) riconfigurazione delle scogliere emerse con ricarica <strong>di</strong> parte delle esistenti e rifacimento <strong>di</strong> altre secondo un allineamento subrettilino.<br />

Planimetria generale del paraggio con a nord il porto canale <strong>di</strong> Cattolica e a sud la falesia del San Bartolo ed il porto <strong>di</strong> Vallugola<br />

(In verde le scogliere esistenti, in rosso l’ipotesi 16-3p dell’università, in giallo la soluzione proposta)<br />

4


L’opzione zero, che lascia il litorale in esame nelle attuali con<strong>di</strong>zioni, si ritiene non<br />

percorribile in quanto l’economia turistica che gravita su questo tratto litoraneo si vedrebbe<br />

costretta ad una notevole riduzione <strong>di</strong> attività con inevitabile per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> posti <strong>di</strong> lavoro.<br />

L’opzione non è risolutiva al fine del miglioramento della protezione costiera in quanto<br />

l’attuale configurazione delle opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa non contribuisce all’avanzamento della linea<br />

<strong>di</strong> costa ed in occasione <strong>di</strong> eventi meteomarini estremi la stessa linea arretra. Inoltre su<br />

tale configurazione geometrica “chiusa” si è istaurata sui terreni sommersi il biotipo<br />

vegetale “Poseidonia” (per gli approfon<strong>di</strong>menti si rimanda alla relazione specialistica del<br />

SIA).<br />

Sula proposta n°2,. La barriera esistente è “chiusa” e presenta una configurazione<br />

planimetrica “a greca” che si presta male ad una corretta calibrazione tra <strong>di</strong>fesa costiera e<br />

tutela delle acque <strong>di</strong> balneazione dai fenomeni <strong>di</strong> eccessiva eutrofizzazione anche se , fino<br />

ad ora, <strong>di</strong> buona qualità delle acque.<br />

L’esame della opzione <strong>di</strong> scogliere sommerse ha determinato che volendo raggiungere un<br />

livello <strong>di</strong> protezione paragonato a quello delle scogliere esistenti il costo è elevato ma<br />

soprattutto si ha un innalzamento del livello me<strong>di</strong>o mare sulla spiaggia non compatibile<br />

con l’uso della spiaggia stesso.<br />

Si ritiene la terza proposta, <strong>di</strong> riconfigurazione delle scogliere, quella più consona e<br />

vantaggiosa al raggiungimento dell’obbiettivo per l’intero tratto in esame sia dal punto <strong>di</strong><br />

vista tecnico-funzionale (in quanto risulterebbe una continuità <strong>di</strong>fensiva rispetto alle<br />

batteria <strong>di</strong> scogliere emerse esistenti) sia per quanto riguarda le risorse finanziarie messe<br />

a <strong>di</strong>sposizione dalle amministrazioni. L’intervento scelto assicura una <strong>di</strong>fesa efficiente, un<br />

miglioramento dell’ambiente costiero nonché minori risorse economiche.<br />

Il progetto in questione si inserisce armonicamente e con continuità nella falcata litoranea<br />

che si stende tra il monte San Bartolo e il molo del porto <strong>di</strong> <strong>Gabicce</strong>.<br />

La falcata litoranea sulla linea <strong>di</strong> protezione delle scogliere esistenti è della lunghezza <strong>di</strong><br />

circa 1.850 mt interrotta da un molo <strong>di</strong> collegamento trasversale alla costa (moletto) <strong>di</strong> una<br />

struttura e<strong>di</strong>ficata sul mare denominata “Mississipi”. Tale interruzione determina due sub<br />

unità una a nord del Mississipi <strong>di</strong> lunghezza <strong>di</strong> circa 380 mt è la restante fino ad unirsi con<br />

la falesia <strong>di</strong> 1460 mt.<br />

Il progetto si propone <strong>di</strong> ricaricare, spostare, le scogliere esistenti in numero <strong>di</strong> 15 in nuove<br />

in numero <strong>di</strong> 16.<br />

La quota <strong>di</strong> sommità delle scogliere esistenti è <strong>di</strong> +1,30 mt s.l.m.m. con varchi della<br />

lunghezza tra 15,0 e 20,0 mt.<br />

Le sezioni <strong>di</strong> progetto delle nuove scogliere saranno costruite su quelle esistenti con una<br />

pendenza <strong>di</strong> 1/1 verso lato terra e <strong>di</strong> 2/1 verso mare con una larghezza della berma<br />

superiore <strong>di</strong> 3,00 mt e quota <strong>di</strong> sommità <strong>di</strong> +1.50 mt s.l.m.m. per il tratto centrale mentre<br />

per il tratto sottomonte con berma della larghezza <strong>di</strong> 4,5 mt e e quota <strong>di</strong> sommità <strong>di</strong> +2.20<br />

mt s.l.m.m.<br />

5


La <strong>di</strong>fesa emersa sarà ricostruita planimetricamente con intervalli regolari <strong>di</strong> scogliere<br />

emerse <strong>di</strong> 80 mt <strong>di</strong> lunghezza e da varchi <strong>di</strong> 16.5 e 20,5 mt.<br />

Saranno quin<strong>di</strong> salpate le scogliere esistenti fuori allineamento per la successiva<br />

riconfigurazione.<br />

LO STATO ATTUALE DEL BENE PAESAGGIO INTERESSATO<br />

Il contesto paesaggistico in cui si inserisce il progetto in esame è quello del litorale<br />

marittimo del monte San Bartolo all’estremità sud della riviera romagnola. Il confine<br />

territoriale che <strong>di</strong>vide il litorale sabbioso da quello della costa alta costituisce anche una<br />

<strong>di</strong>sconnessione tipologica <strong>di</strong> paesaggio perché la parte <strong>di</strong> territorio interessata dal progetto<br />

è da considerarsi la zona <strong>di</strong> transizione tra un territorio tutelato dal Parco regionale<br />

naturalistico <strong>di</strong> interesse regionale e la spiaggia utilizzata nella sua accezione più spinta ai<br />

fini turistici-balneari..<br />

Il litorale marittimo <strong>di</strong> <strong>Gabicce</strong> quin<strong>di</strong> si estende a nord a confine con la Regione Emilia<br />

Romagna rappresentata dal canale <strong>di</strong> ingresso al Porto <strong>di</strong> Cattolica per una lunghezza <strong>di</strong><br />

circa 1,8 km fino ad incontrare la falesia del San Bartolo. .<br />

Per una schematica descrizione del paesaggio si propone la seguente sud<strong>di</strong>visione<br />

planimetrica descrittiva del litorale in tre fasce parallele alla linea <strong>di</strong> costa:<br />

Retrospiaggia. Fascia che si estende dalla prima struttura civile sia essa stabilimento<br />

balneare o muro <strong>di</strong> confinamento del marciapiede fino alla prima residenza civile.<br />

La spiaggia. La fascia è senza indeterminazioni rappresentata dal sistema<br />

geomorfologico spiaggia emersa e ha il confine variabile verso mare costituito dalla<br />

linea <strong>di</strong> riva continuamente mo<strong>di</strong>ficata dalle <strong>di</strong>namiche costiere<br />

Il mare: nella sua accezione limitata al paesaggio si estende dalla linea <strong>di</strong> riva<br />

all’orizzonte.<br />

Queste tre fasce costituiscono l’insieme paesaggio. Una breve descrizione del suo<br />

insieme può essere la seguente:<br />

Retrospiaggia. Trattasi <strong>di</strong> un ambiente litoraneo fortemente antropizzato con un aspetto<br />

tipicamente turistico balneare<br />

Spiaggia. In questa fascia <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti turistici balneare, regolamentati dai Piani <strong>di</strong><br />

spiaggia <strong>di</strong> competenza comunale, sono presenti costruzioni da considerarsi con la<br />

caratteristica <strong>di</strong> non amovibilità. Tale fascia si contrad<strong>di</strong>stingue come quella su cui<br />

vengono istallati gli ombrelloni per l’esercizio delle attività.<br />

<strong>Mare</strong>. Sulla fascia marittima, come nella maggior parte del territorio marchigiano, è<br />

presente un sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>fese costiere del tipo <strong>di</strong>staccate sub parallele alla linea <strong>di</strong> costa.<br />

6


20 emersa esistente<br />

7


GLI ELEMENTI DI VALORE DEL PAESAGGIO<br />

Il paesaggio del litorale marittimo è un bene paesaggistico tutelato per legge. Tale tutela è<br />

rafforzata dalla legge all’art.28 del Co<strong>di</strong>ce della Navigazione in cui la spiaggia viene<br />

definita come bene del demanio marittimo.<br />

Il PPAR regionale nulla aggiunge ai livelli <strong>di</strong> tutela stabiliti per legge e nel caso in esame il<br />

valore paesaggistico è la visuale.<br />

In particolare all’art. 32 Litorali marini il PPAR tratta il paesaggio esclusivamente dalla<br />

linea <strong>di</strong> battigia fino alla retrspiaggia.<br />

Il TITOLO V DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI DI RILEVANTE TRASFORMAZIONE DEL<br />

TERRITORIO all’art 45 Definizioni considera come opere <strong>di</strong> rilevante trasformazione del<br />

territorio … omissis … b – le opere fluviali, marittime costiere e portuali.<br />

L’ art 48 Opere fluviali, marittime costiere e portuali. de<strong>di</strong>ca il contenuto all’ in<strong>di</strong>cazione dei<br />

requisiti <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> nuove opere o , come nel caso in esame, a quantificare,<br />

l’adeguamento <strong>di</strong> opere esistenti ed i valori ambientali per la conservazione e tutela attiva<br />

del paesaggio.<br />

In particolare al capoverso e) adozione <strong>di</strong> interventi volti a ricomporre la continuità e a<br />

ricostruire i caratteri <strong>di</strong> naturalità degli arenili, l’articolo raccomanda <strong>di</strong> impostare la<br />

progettazione su conoscenze derivanti dall’interpretazione sia <strong>di</strong> valori paesistico<br />

ambientali sia <strong>di</strong> <strong>di</strong>namica costiera volta a quantificare gli apporti ed erosioni possibili.<br />

I valori paesistico ambientali.<br />

Riguardo i valori ambientali <strong>di</strong> questo tratto <strong>di</strong> costa si riconosce un ambiente tipicamente<br />

utilizzato ai fini turistici-baleari ricreativi<br />

Gli apporti ed erosioni possibili<br />

Lo stu<strong>di</strong>o fatto in sede <strong>di</strong> elaborazione del Piano della costa (Delibera consiglio regionale<br />

n.168/2005) e riguardante l’evoluzione della linea <strong>di</strong> costa evidenzia nel tratto <strong>di</strong> litorale in<br />

esame che prima della costruzione del porto la linea <strong>di</strong> costa era ben più arretrata<br />

dell’attuale.<br />

Con la costruzione del porto la <strong>di</strong>namica se<strong>di</strong>mentaria verso nord è stata bloccata dal molo<br />

<strong>di</strong> sottoflutto e quin<strong>di</strong> nel secolo scorso si è assisto al rilevante avanzamento dovuto sia<br />

alla frazione sabbiosa trasportata a mare dalla foce del fiume Tavollo ma anche nel caso<br />

in esame dagli apporti del franamento/<strong>di</strong>sfacimento della falesia del S. Bartolo costituita<br />

dai terreni arenacei.<br />

Recentemente dopo la costruzione del nuovo bacino a mare del porto <strong>di</strong> <strong>Gabicce</strong> si è<br />

ipotizzata lo sversamento della sabbia dragata dal canale <strong>di</strong> ingresso del porto in parti<br />

uguali tra est ed ovest del canale stesso.<br />

Altre operazioni <strong>di</strong> ripascimento non sono permesse in quanto gli stu<strong>di</strong> in essere<br />

riguardanti le fanerogame non hanno accertato l’influenza <strong>di</strong> tale tecnica costiera con la<br />

sopravvivenza della pianta acquatica.<br />

Da ultimo la nuova configurazione geometrica sub-rettilinea nonché la migliore efficienza<br />

<strong>di</strong> protezione, i nuovi varchi che schiacceranno il materiale <strong>di</strong> fondo verso terra<br />

contribuiranno ad un riequilibrio della spiaggia emersa senza apporti esterni.<br />

8


GLI IMPATTI SUL PAESAGGIO DELLE TRASFORMAZIONI PROPOSTE<br />

Il principale ed unico impatto introdotto dalla trasformazione proposta, consistente nel<br />

riposizionamento delle scogliere emerse esistenti, è la limitazione parziale della visuale<br />

prospettica dell’orizzonte marino.<br />

Riguardo tale trasformazione introdotta sono necessarie le seguenti considerazioni sulla<br />

prospettiva.<br />

La visione prospettica della visuale a mare è possibile:<br />

dalla strada lungomare (Viale Cristoforo Colombo) che si snoda <strong>di</strong>etro gli stabilimenti<br />

balneari esistenti. Proprio a causa <strong>di</strong> questa vista limitata dalle strutture balneari con<br />

<strong>di</strong>fficoltà si coglie la <strong>di</strong>fferenza tra le esistenti e quelle nuove emerse<br />

Dal terrazzo situato nella zona centrale della falcata litoranea (corrispondente alla<br />

parte ovest <strong>di</strong> Viale <strong>Mare</strong>) e che è elevato a circa +4,0 mt sulla spiaggia e permette<br />

una visione prospettica.; da tale punto panoramico, sebbene “basso” rispetto ai<br />

successivi luoghi <strong>di</strong> visione prospettica, è possibile cogliere la trasformazione nella<br />

sua interezza ;<br />

Dalla strada panoramica situata sul monte (Via Panoramica). che si eleva a tra 30,0<br />

e 40,0 mt sul livello del mare e che permette la visione d’insieme <strong>di</strong> tutta la falcata<br />

litoranea <strong>di</strong> <strong>Gabicce</strong>. Su tale visione prospettica è stato costruito un rendering<br />

fotografico tra stato <strong>di</strong> fatto e mo<strong>di</strong>ficato.<br />

L’altra visione prospettica <strong>di</strong> vista mare che deve essere tenuta in considerazione è<br />

quella che si coglie percorrendo a pie<strong>di</strong> la linea <strong>di</strong> battigia o il lungomare sul<br />

marciapiede che corre tra gli stabilimenti balneari e la strada lungomare.<br />

La visuale a mare <strong>di</strong> chi cammina sulla linea <strong>di</strong> battigia impone l’altezza degli occhi a<br />

circa 1,70 mt, me<strong>di</strong>amente, e con tale geometria la linea dell’orizzonte a mare non<br />

viene limitata dall’altezza delle scogliere presenti; la geometria planimetrica esistente<br />

<strong>di</strong> questi elementi emergenti dall’acqua non interrompe la vista d’insieme del mare<br />

con la sua connotazione <strong>di</strong> blu uniforme, ma impone una prospettiva <strong>di</strong> chiusura<br />

dell’orizzonte.<br />

Il progetto proposto, che non aumenta la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “pieno” degli scogli (vengono<br />

allineate le scogliere esistenti imponendo una regolare cadenza <strong>di</strong> vuoto (varchi) e pieno<br />

(scogliere)) <strong>di</strong>minuisce quin<strong>di</strong> le stesse problematiche visive sopra descritte con la<br />

caratteristica <strong>di</strong> non interferire con l’orizzonte e <strong>di</strong> non riempire la vista dell’acqua <strong>di</strong> mare<br />

con l’immagine “scogliera”.<br />

GLI ELEMENTI DI MITAGAZIONE PROPOSTI<br />

Sulla base della trasformazione introdotta dal progetto si propongono le seguenti misure <strong>di</strong><br />

contenimento e mitigazione degli effetti tenendo conto che la quota <strong>di</strong> sommità delle uove<br />

scoglieri pari nella zona centrale aa 1,50 mte nella zona sottomonte a 2,20 è stata imposta<br />

dalla modellazione idraulica:<br />

Aumento della <strong>di</strong>stanza tra una scogliera e l’altra (varco) e quin<strong>di</strong> dagli attuali 20,00<br />

mt a 30, mt al fine <strong>di</strong> ridurre l’effetto “riempitura” nella vista prospettica verso mare e<br />

il suo orizzonte;<br />

Stabilizzazione della sabbia naturale esistente grazie al minor energia del moto<br />

ondoso trasmesso dalle nuove geometrie nel rispetto degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela imposti<br />

dal PPAR.<br />

Quanto sopra descritto é illustrato nelle tavole grafiche <strong>di</strong> progetto, negli allegati fotografici,<br />

nello schema <strong>di</strong> visuale allegato, nei rendering fotografici.<br />

17 aprile 2012<br />

IL REDATTORE<br />

Vincenzo Marzialetti<br />

9


Osservatore<br />

H = 1.70<br />

Scogliera emersa in progetto<br />

Schema <strong>di</strong> visuale<br />

Linea <strong>di</strong> depressione me<strong>di</strong>a apparente dell’orizzonte marino<br />

20 emersa esistente<br />

Visuale teorica<br />

Tenendo presente un angolo <strong>di</strong> depressione me<strong>di</strong>a apparente <strong>di</strong> 2.32’ corrispondente ad un coefficiente <strong>di</strong> rifrazione me<strong>di</strong>o K=0.16 e ad un<br />

osservatore posto a 1.70 m s.l.m. l’orizzonte marino apparente si presenta ad una <strong>di</strong>stanza molto maggiore <strong>di</strong> 500 m, quin<strong>di</strong>, in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> rifrazione normali, si può ritenere l’orizzonte libero da impe<strong>di</strong>menti dovuti alla presenza <strong>di</strong> scogliere emerse.<br />

500 circa<br />

10


ALLEGATO FOTOGRAFICO<br />

11


VISTA DAL MONTE<br />

VISTA A TERRA VIALE MARE<br />

12


VISTA A TERRA SOTTO MONTE<br />

FINE SPIAGGIA SOTTO MONTE<br />

13


PROTEZIONE DEL MONTE<br />

SPIAGGIA ANTISTANTE LA PROTEZIONE<br />

14


TRANSIZIONE SPIAGGIA/MONTE<br />

PENNELLO ESISTENTE<br />

15


SPIAGGIA DEL MONTE<br />

FOTO STORICA 1<br />

16


FOTO STORICA 2<br />

MAPPA STRADALE A COLORI DA BING MAPS<br />

17


Allineamento scogliere - attuale<br />

Allineamento scogliere – previsto (in<strong>di</strong>cativo)<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!